View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Qualcuno che ha provato il supporto 3g ha detto @nickq0
Il fatto che con profilo ad 8 mega non avresti problemi è scontato... però resta il fatto che se sei a 1.5km hai un snrm davvero basso...potresti avere davvero qualche problema sull'impianto di casa, sul forum c'è una sezione apposita, chiedi lì... oppure chiedi ad un elettricista...
Avevo pensato che avessi una linea a 20M che andava bene ma se avevi soli 7M può darsi che i problemi c'erano da prima. Se non risolvi ti conviene passare a 8M almeno risparmi qualcosa...
Grazie viking22,
appena posso chiamo l'elettricista per un sopralluogo. :)
Alla fine ho deciso di restituire il router, ho trovato la qualità del segnale pessima. Non capisco a cosa serve mettere 3 antenne enormi se poi il segnale è uguale a un vecchio router con un'antenna?
nebbia88
30-07-2013, 21:39
+ antenne servon per il mimo...
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
...da due minuti anche io sono dei vostri! :D
superazz
31-07-2013, 00:56
Ciao raga!! Ho provato a legger un po d pagine ma tutte finirei tra una settimana!! :-) e volevo chiedervi una cosa.
Son da poco possessore pure io di questo modem.. Ed ho problemi con xbox live!! internet col pc mi funziona ma non posso saper se ha lo stesso problema..capirete il perché!!
Ho fatto partire il modem con il firmware predefinito ( 0.6 e qualcosa) faccio partir console e non mi si collega ad internet. Su verifica connessione mi fa la x rossa!! Però il modem lo vede cmq!! Leggo un po d forum e leggo di inserire dns primario e secondario 208.67.222.222 e 208.67.220.220 .. Fatto ciò mi parte il live.. Problema è che come può esser dopo 10 min o dopo 2 ore mi salta la connessione alle partite ma mai dal live!
Faccio aggiornamento all'ultimo firmware che ho trovato sul sito.. Senza i dns non va cmq.. Li metto(anzi quelli di alice obvero 212.216.112.112 E 212.216.172.62) e cado dalle partite ogni 5 secondi..e non scherzo!!
A breve proverò anche cn modem alice..
Aspetto vostre notizie!! P.s. ho una 10mega con ping 25 download 11mega e upload 1mega..
superazz
31-07-2013, 03:27
Ciao raga!! Ho provato a legger un po d pagine ma tutte finirei tra una settimana!! :-) e volevo chiedervi una cosa.
Son da poco possessore pure io di questo modem.. Ed ho problemi con xbox live!! internet col pc mi funziona ma non posso saper se ha lo stesso problema..capirete il perché!!
Ho fatto partire il modem con il firmware predefinito ( 0.6 e qualcosa) faccio partir console e non mi si collega ad internet. Su verifica connessione mi fa la x rossa!! Però il modem lo vede cmq!! Leggo un po d forum e leggo di inserire dns primario e secondario 208.67.222.222 e 208.67.220.220 .. Fatto ciò mi parte il live.. Problema è che come può esser dopo 10 min o dopo 2 ore mi salta la connessione alle partite ma mai dal live!
Faccio aggiornamento all'ultimo firmware che ho trovato sul sito.. Senza i dns non va cmq.. Li metto(anzi quelli di alice obvero 212.216.112.112 E 212.216.172.62) e cado dalle partite ogni 5 secondi..e non scherzo!!
A breve proverò anche cn modem alice..
Aspetto vostre notizie!! P.s. ho una 10mega con ping 25 download 11mega e upload 1mega..
ho resettato modem ed ho notato che il modem ha già il firmware aggiornato!!
superazz
31-07-2013, 03:28
Sorry...ma il cell non caricava la risp stanotte..ed è venuta doppia.. Oltre al fatto che nn potevo modificarla!!
@superazz
Per favore Non fare post consecutivi. Edita il tuo post e aggiungi quello che serve. Non serve nenache replicare al post tuo.
Edita per favore il primo post e elimina i successivi due (sono ripetiuti).
PowerEdge
31-07-2013, 17:21
Installato oggi un altro 8970, al posto di un technicolor fornito da fastweb. Il cliente necessitava di maggiore copertura nel suo B&B.
Tenendo accesi entrambi i routers l'uno accanto all'altro, il tp-link a parità di distanza, aveva almeno il 30% in più di segnale.
Non è stato necessario nemmeno fornire un range extender poichè il router, da solo, serve egregiamente tutti i locali del fabbricato.
Regards
P
Sembra che, col dns dinamico impostato, non vada automaticamente ad aggiornare il record, ogni X minuti (o ore).
Non c'è l'impostazione per l'update automatico del record, ma solo il tasto di login al servizio.
Sono fuori casa e volevo connettermi in VPN. Visto che non raggiungevo il router col ping, ho fatto il login su dyn.com, rilevando che l'ultimo update risale a quasi 36 ore fa. :-/
Mi sa che riabilterò la funzione di dns dinamico da un server interno, disabilitandola sul router... PECCATO PERO'!!!
...ma la schedulazione del wireless ce l'ha 'sto router?
Non riesco a trovarla....:mbe:
EDIT:
tovato, sezione firewall. Appena posso lo provo e vediamo se funge davvero.
Un slauto
strassada
02-08-2013, 13:04
quel menu riguarda il Firewall, non il Wireless (se ci fosse, la troveresti lì sotto).
fin dall'inizio è stata chiesta l'implementazione della rete guest e lo schedule, ma non sappiamo se e quando avverrà.
TP-LINk ha dichiarato che la rete Guest sarà probabilmente disponibile nella v2 (es. W8968v2) ma non nella v1.
magnus45
02-08-2013, 14:49
TP-LINk ha dichiarato che la rete Guest sarà probabilmente disponibile nella v2 (es. W8968v2) ma non nella v1.
Pessima notizia, sopratutto se vuol dire che i futuri aggiornamenti li faranno su V2.
quel menu riguarda il Firewall, non il Wireless (se ci fosse, la troveresti lì sotto).
fin dall'inizio è stata chiesta l'implementazione della rete guest e lo schedule, ma non sappiamo se e quando avverrà.
...grazie! Peccato perché era una cosa utile!
Arrivato questo router in sostituzione del dgn3500 andato al creatore. Fatta configurazione base (2pc lan+vari dispositivi wifi+stampante) e data una spulciata al menù. Per adesso sembra soddisfarmi anche se voglio vedere come si comporterà durante questi giorni. Soddisfato della copertura che surclassa quella del dgn3500 e del wag320n (quest'ultimo davvero pessimo). L'etichetta riporta la versione 1.2 spero che questa non mi precluda la possibilità di chiedere qualche dritta in caso di necessità :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Sembra che, col dns dinamico impostato, non vada automaticamente ad aggiornare il record, ogni X minuti (o ore).
Non c'è l'impostazione per l'update automatico del record, ma solo il tasto di login al servizio.
Sono fuori casa e volevo connettermi in VPN. Visto che non raggiungevo il router col ping, ho fatto il login su dyn.com, rilevando che l'ultimo update risale a quasi 36 ore fa. :-/
Mi sa che riabilterò la funzione di dns dinamico da un server interno, disabilitandola sul router... PECCATO PERO'!!!
Ma capita anche ad altri questo problema?
Altrimenti sono costretto a prendere un altro router.
Grazie
L'aggiornamento del dns sinamico di 36 ore prima da chi è stato richiesto? Dal router o altro?
Manca l'info sulla versione firmware del router (va indicata in ogni post).
L'aggiornamento del dns sinamico di 36 ore prima da chi è stato richiesto? Dal router o altro?
Manca l'info sulla versione firmware del router (va indicata in ogni post).
Ciao Bovirus,
l'aggiornamento del record 36 ore prima era dipeso da una mia operazione manuale sul router, per quanto riesca a ricordare, dopo un ravvio dell'apparato.
Nella pagina di configurazione router, relativa al servizio di dns dinamico, è presente solo il tasto di Login/Logout. Non è presente un sorta di schedulatore che ri-aggiorna il record ogni X s/m/h/g.
Gli altri dispositivi che ho visto, lo ri-aggiornavano da soli (non so secondo quale politica).
La versione firmware è la 130415 (ultima disponibile al momento).
Ieri sono passato per casa per vedere cosa fosse andato storto col dns dinamico: in pratica, il router si era disconnesso e poi riconnesso (ci sono dei problemi alla linea ancora da identificare, sto aspettando l'elettricista), solo che alla ri-connessione non ha fatto automaticamente il login al servizio di dns dinamico e questa, per me, è una mancanza abbastanza grave! Lo fanno anche i netgear di 7 anni fa...
Questo problema, aggiunto al bug del firewall di cui avevo postato in precedenza e sommato al fatto che più di una settimana fa ho scritto al supporto TP-Link e non ho ancora ricevuto risposta, mi fa sconsigliare questo router a chi fosse interessato ad acquistarlo.
EDIT:
Mi sono appena riconnesso da remoto, sia al router (tramite vpn) che al mio account sul sito dyndns.org.
Questa notte è caduta nuovamente la linea, con conseguente cambio di IP. Alla ri-connessione è stato assegnato dal provider un nuovo indirizzo. Il router ha autonomamente aggiornato il record su dyndns.org in modo corretto. I log sono coerenti.
A questo punto non saprei cosa possa non aver funzionato la settimana scorsa... lo terrò d'occhio e vi informerò sugli sviluppi.
Ciao.
scannerj
06-08-2013, 13:09
Ti ringrazio molto per l'aggiornamento!!!
Vista l'operatività anche 3g , procedo all'acquisto!! :D
Il mostro è giunto! :D
E' stato immediatamente upgradato il firmware,configurato e installato.
Apparentemente tutto ok (compreso il riconoscimento della pennetta 3g K4505)...ma poi la DELUSIONE!!
Non vi è traccia alcuna della pagina menzionata sul MANUALE che permette l'utilizzo della connessione 3g come backup!!!!
Se non ho sbagliato nulla quindi ,il router si può utilizzare O in 3g mode O in ADSL mode.
ROSICOOOO!!!
Avete qualche suggerimento ??
@scannerj
Prova a fare la pulizia della cache del browser.
Se altri hanno quella pagina web doversti averla anche tu.
Hai controllato sull'etichetta se stiamo parlando di una versione harwdare v.1/v.1.2 o di una v2?
scannerj
06-08-2013, 15:06
@scannerj
Prova a fare la pulizia della cache del browser.
Se altri hanno quella pagina web doversti averla anche tu.
Hai controllato sull'etichetta se stiamo parlando di una versione harwdare v.1/v.1.2 o di una v2?
E' una v. 1.2.
ho provato con la cache del browser ,ma senza risultato.
Mi sembra strano che una caratteristica menzionata esplicitamente sul manuale venga poi cassata in seguito,senza colpo ferire.
Qualcuno degli utenti in possesso mi può confermare se è assente? (menu "3g setting")
Non vorrei che magari è stata solo spostata e/o chiamata in maniera differente...
nel mio questa pagina è presente:
http://s14.postimg.org/8vk1x4cv1/3dsetting.jpg (http://postimg.org/image/8vk1x4cv1/)
E' un v1.2 ma non ho una pennetta 3g per verificare l'effettiva funzionalità.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Quindi il modem ha quella funzionalità, ma senza la chiavetta USB 3G (compatibile) tale funzionalità non può essere attiva.
strassada
06-08-2013, 16:49
tieni d'occhio questo thread:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?56839-3G-Mode-menu-always-overwrites-manual-APN-settings-after-reboot-or-reconnect
scannerj
07-08-2013, 14:54
nel mio questa pagina è presente:
http://s14.postimg.org/8vk1x4cv1/3dsetting.jpg (http://postimg.org/image/8vk1x4cv1/)
E' un v1.2 ma non ho una pennetta 3g per verificare l'effettiva funzionalità.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Grazie!!
E' ufficiale : HO BISOGNO DI FERIE...c'era pure sul mio! :muro:
Ed era nel posto giusto!
Devo vedere se funziona ora...
Black_Nexus_500
08-08-2013, 21:48
Ciao,
anche io ho questo apparecchio, volevo chiedervi un consiglio..
durante la giornata ho parecchie disconnessioni, pensavo fosse un problema della linea, ma collegando il vecchio dlink aggancia subito la portante e non si scollega..
ho notato valori diversi tra le due connessioni effettuate a 5 minuti uno dall'altro..
secondo voi è un problema di modem?? è in garanzia, o è la linea adsl??
Dlink:
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2096 kbps 349 kbps
SNR Margin (dB): 11.3 24.7
Attenuation (dB): 37.3 24.6
TP-Link
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 240 kbps 348 kbps
SNR Margin (dB): 10.7 11.9
Attenuation (dB): 41.5 23.5
il tp-link aggancia sempre con un valore bassissimo e fatica ad agganciare ( dai 3 ai 7 minuti..)
strassada
08-08-2013, 22:29
prova a variare i settaggi adsl, testando le varie combinazioni, magari evitando di usare l'adsl2+. tieni disattivato SRA. quanto all'annex, usa solo Annex A, l'Annex A/L/M puoi provarlo con l'adsl2 (non adsl2+) se nel remoto caso che ti abbiano attivato l'annex L (re-adsl2)
se non riesci a migliorare portante e stabilità è probabile che o è rotto oppure il firmware mal si comporta in quelle condizioni di linea (capita con molti modem recenti, e molti vecchi invece si comportano benissimo), o qualcosa sul tuo impianto che dà più fastidio al tp-link rispetto all'altro.
azagthoth
09-08-2013, 12:13
ciao
da ieri sono un (S)fortunato possessore però ho un problema strano:
ho un pc in dual boot con hd separati con win8 e osx 10.8.3, con win nessun problema con osx quando configuro la connessione in automatico mi da un indirizzo ip strano ( 169...... ) e un sub mack diverso da quello del modem, mettendo i parametri manuali mi da connesso ma non riesco lo stesso ad accedere alla pagina del modem. premetto che con i modem precedenti sitecom e dlink nessun problema. qualche idea?
thx
se può essere d'aiuto a qualcuno oppure qualcuno trovasse una risposta, ho risolto cambiando il segnale da N a G......misteri dell'informatica
ciao
In questo modo limiti la connessione WiFi a 802.11g (54Mbit).
Probabilmenet il tuo client ha problemi in 802.11n (300Mbit).
strassada
09-08-2013, 12:47
se può essere d'aiuto a qualcuno oppure qualcuno trovasse una risposta, ho risolto cambiando il segnale da N a G......misteri dell'informatica
ciao
prova a spegnere il pc (cliccando poi anche il tasto sull'alimentatore) riaccendi e prova a fare il boot per scegliere il s.o.
comunque a mettere l'ip APIPA (169.x.x.x) è il s.o., e non il router, se cerchi vedrai i motivi, in genere è dovuto ad una incompatibilità dhcp (può dipendere anche dal firmware del router o da qualche settaggio del s.o.).
Black_Nexus_500
09-08-2013, 13:57
prova a variare i settaggi adsl, testando le varie combinazioni, magari evitando di usare l'adsl2+. tieni disattivato SRA. quanto all'annex, usa solo Annex A, l'Annex A/L/M puoi provarlo con l'adsl2 (non adsl2+) se nel remoto caso che ti abbiano attivato l'annex L (re-adsl2)
se non riesci a migliorare portante e stabilità è probabile che o è rotto oppure il firmware mal si comporta in quelle condizioni di linea (capita con molti modem recenti, e molti vecchi invece si comportano benissimo), o qualcosa sul tuo impianto che dà più fastidio al tp-link rispetto all'altro.
Ciao, grazie delle dritte proverò..
Ho mandato una mail all'assistenza, e mi hanno risposto che è da sostituire senza indagare più di tanto... ora vedo tanto il venditore è chiuso per ferie.. strano però.. che ci sia una partita difettosa?? mha
Sto leggendo i post da qualche giorno, ma non sono riuscito a trovare una risposta a quello che mi serve.
Ho acquistato da poco il TD-W8970 che, aggiornato, ha questa configurazione:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Avendo a disposizione 2 porte USB credevo di poter installare le mie 2 stampanti USB:
- HP LaserJet 1018
- HP Deskjet F4100
Ho installato prima la F4100 (che non è nell'elenco delle stampanti compatibili) e tutte le funzionalità sono OK, compreso lo scanner.
A questo punto, aprendo "TP-LINK USB Printer Controller" vedo la 1018 (che, invece, è nell'elenco delle stampanti compatibili) ma non posso aggiungerla alla lista delle stampanti.
Mi è venuto il dubbio sia possibile configurare solo una porta USB come print server. E' possibile che sia così?
C'è un modo per raggiungere direttamente la seconda porta USB e configurare la stampate manualmente?
Grazie,
Fabrizio
---
Aggiornamento:
Ho risolto installando prima la stampante e i relativi driver, poi "USB Printer Controller"
PowerEdge
11-08-2013, 12:27
Ma soltanto a me, pur funzionando tutto (print server e storage usb) non si accende il led sul frontale?
Il led funziona, perchè quando si riavvia e fa il suo auto test, lampeggia. Poi si spegne e più nulla.
Regards
G
strassada
12-08-2013, 00:22
review e test:
http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/tp-link-td-w8970-test.html
forse una buona notizia:
iniziano a trovarsi riferimenti al nostro router su Openwrt (https://dev.openwrt.org/search?q=w8970)
_Synyster_
12-08-2013, 15:45
ciao ragazzi, ho portato la mia scatoletta in un'altra mia casa, giusto per le vacanze per provarlo con un'altra linea (sempre Alice, ma 7mega) e ho questi valori:
http://i.imgur.com/WIP7le4.jpg
quelli di download (SNR almeno) non mi sembrano male, anzi...mentre quelli in upload sono bassissimi! :fagiano:
secondo voi c'è qualcosa che non va o è nella norma?
PowerEdge
12-08-2013, 17:14
perfettamente nella norma per una alice 7M.
l'SNR e l'attenuazione sono alquanto strani.
ma navighi regolarmente?
nebbia88
12-08-2013, 22:06
forse una buona notizia:
iniziano a trovarsi riferimenti al nostro router su Openwrt (https://dev.openwrt.org/search?q=w8970)
io butto qui quel che e' uscito..
https://www.dropbox.com/s/685xgvn38b74t2n/W8970_bin.rar
NON SO SE FUNZIONA, NON HO IL ROUTER, NON SO COME SI FLASHA.
PROVARE A VOSTRO RISCHIO!
scannerj
13-08-2013, 10:00
Grazie!!
E' ufficiale : HO BISOGNO DI FERIE...c'era pure sul mio! :muro:
Ed era nel posto giusto!
Devo vedere se funziona ora...
Per chi è interessato alla funzionalità 3g di backup:
FUNZIONA!! :p
Provato con Adsl "fissa" e backup pennetta K4510 Vodafone.
Per ora (sgrat ,sgrat...), sono pienamente soddisfatto dell'acquisto!
_Synyster_
13-08-2013, 14:11
perfettamente nella norma per una alice 7M.
l'SNR e l'attenuazione sono alquanto strani.
ma navighi regolarmente?
si credo...non ho notato particolari difficoltà
commandos[ita]
13-08-2013, 15:27
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
secondo qui, l'hardware è anche vdsl2 ready...
PowerEdge
14-08-2013, 15:37
Ma soltanto a me, pur funzionando tutto (print server e storage usb) non si accende il led sul frontale?
Il led funziona, perchè quando si riavvia e fa il suo auto test, lampeggia. Poi si spegne e più nulla.
Regards
G
Ops... è la spia del WPS. .. :) sorry
;39831041']http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
secondo qui, l'hardware è anche vdsl2 ready...
Il Chip-Set Lantiq XWay VRX268 è compatibile con il VDSL2
http://www.lantiq.com/uploads/media//Lantiq_XWAY-VRX268_Product-Brief_03.pdf
star_dioni91
20-08-2013, 02:16
Ciao ragazzi , avrei urgenza di cambiare il mio modem/router e avevo trovato questo a 55 euro incluse spedizioni. Volevo sapere anche spendendo qualcosina in più(70 euro) se c'erano modem/router migliore di questo, l'unica cosa che mi interessa è la potenza del wifi in quanto ho una casa abbastanza grande e quindi vorrei evitare di comprare access point o range extenter ma coprire tutta la casa con il modem/router. Questo qualità prezzo dovrebbe essere il migliore dei modem/router in circolazione?Ho visto che comunque volendo si potrebbero cambiare le antenne, magari prendo questo e compro delle antenne più potenti? ho visto che sulla baia se ne trovano a 13 euro con un guadagno di 28 db. Grazie a tutti
tecnologico
20-08-2013, 13:37
come si comporta con linee non proprio pulite?
ho questi valori
Margine SNR (dB) : 7.5 6.0
Attenuazione (dB) : 37.0 24.5
e vorrei sostituire il mio dlink 2740b c3 con qualcosa di meglio
Franz995
23-08-2013, 23:56
Vorrei esporre il mio parere su questo router dopo averlo provato per 2 mesi: pagato 60€ e li vale tutti! Segnale wifi potente (NON potentissimo), linea stabile, valori di snr ecc stabili e più alti rispetto al mio vecchio router, non riscalda tanto come pensavo, design elegante, tante funzioni (una fra tutte il wds che funge a meraviglia), condivisione stampante e altro molto utili. Direi che sotto quella cifra non c'è niente di meglio e sinceramente non so cosa volere di più. :D
Vorrei esporre il mio parere su questo router dopo averlo provato per 2 mesi: pagato 60€ e li vale tutti! Segnale wifi potente (NON potentissimo), linea stabile, valori di snr ecc stabili e più alti rispetto al mio vecchio router, non riscalda tanto come pensavo, design elegante, tante funzioni (una fra tutte il wds che funge a meraviglia), condivisione stampante e altro molto utili. Direi che sotto quella cifra non c'è niente di meglio e sinceramente non so cosa volere di più. :D
A me il WDS con un router USRobotics (con wifi g), che lo supporta, rallenta molto la rete (vado a circa 4-5 Mbps)
Piccolospazio
24-08-2013, 12:19
Un saluto a tutti i possessori,
da ieri sto testando questo meraviglioso router, devo dire che al momento mi sta dando soddisfazioni, tra tutti i router testati, netgear, dlink, USrobotics ed altri, con questo siamo al top in quanto a portante, ping, snr, potenza wifi e le tante funzionalità integrate.
Ho solo una curiosità.. avrei la necessità di vedere la durata della connessione adsl. L'unico riferimento "temporale" che ho trovato è System up time che da solo l'indicazione del tempo trascorso da quando il router è accesso e non da quando è connesso.
So che dal System log posso comunque monitorare le eventuali disconnessioni, ma non capisco come mai non sia presente una voce di riferimento nello status della WAN (che riporta altri dettagli) visto che l'ho sempre trovata in ogni router, pure in quelli di fascia bassa.
Mi è sfuggito forse qualche particolare? o effettivamente non esiste possibilità di vedere da quanto tempo è connesso?
Grazie.
buondì, stanotte un fulmine mi ha fatto saltare la parte dsl del router.
Provato a resettare/riflashare ma nulla.
L'ho aperto e ad una analisi occhiometrica non ci sono condensatori partiti o segni di bruciature.
Dall'interfaccia (sia web che telnet) mi da un no signal sulla linea, il led infatti manco si accende...
Idee/consigli?
buondì, stanotte un fulmine mi ha fatto saltare la parte dsl del router.
Provato a resettare/riflashare ma nulla.
L'ho aperto e ad una analisi occhiometrica non ci sono condensatori partiti o segni di bruciature.
Dall'interfaccia (sia web che telnet) mi da un no signal sulla linea, il led infatti manco si accende...
Idee/consigli?
Con un altro router funziona la linea? Perché potrebbe essere un problema sulla linea telefonica
hai ragione, mi son dimenticato di scriverlo: la linea è ok con un altro router
edit: è possibile che sia partito il trasformatore di linea della mnc EP-832sg (sul sito purtroppo non c'è: http://en.mnc-tek.com/prdt3.aspx?TypeId=30 )
Guarda, la storia del fulmine, mi è successo recentemente sul dgn3500 e ancor prima con un wag200g: se tirano l'unico rimedio è metterlo sotto ups (un rischio c'è sempre) o scollegarlo (la cosa migliore). Il fatto è che preferirei la scheda fritta piuttosto che una funzionalità anomala che sembra darti false speranze sulla recuperabilità :O .
Giusto per informazioni ho misurato il consumo di tale router: in idle, quindi niente traffico wifi e lan, il consumo è pari a 5w. In full, con trasferimento di dati lan, wifi e torrent a palla, si attesta sui 6,5w. Se si esclude il wifi in idle bisogna togliere un 0,5w e in full 1,5w. Imho ottimi consumi ;).
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Beh di solito quando c'è temporale lo stacco, ma sfiga vuole che succeda sempre quando sono fuori casa: sarà il terzo che fa sta fine.
Piccolospazio
26-08-2013, 23:10
Idee/consigli?
Vai di RMA, non si può perdere un gioiellino in questo modo.
magnus45
27-08-2013, 10:34
Un saluto a tutti i possessori,
da ieri sto testando questo meraviglioso router, devo dire che al momento mi sta dando soddisfazioni, tra tutti i router testati, netgear, dlink, USrobotics ed altri, con questo siamo al top in quanto a portante, ping, snr, potenza wifi e le tante funzionalità integrate.
Ho solo una curiosità.. avrei la necessità di vedere la durata della connessione adsl. L'unico riferimento "temporale" che ho trovato è System up time che da solo l'indicazione del tempo trascorso da quando il router è accesso e non da quando è connesso.
So che dal System log posso comunque monitorare le eventuali disconnessioni, ma non capisco come mai non sia presente una voce di riferimento nello status della WAN (che riporta altri dettagli) visto che l'ho sempre trovata in ogni router, pure in quelli di fascia bassa.
Mi è sfuggito forse qualche particolare? o effettivamente non esiste possibilità di vedere da quanto tempo è connesso?
Grazie.
Lo cercavo anche io perchè sul vecchio netgear c'era.
Qui non c'e' e l'unico palliativo è quelo che hai indicato ricordando che se rimane acceso giorni mi sembra che inizi a predere la storia più remota.
magnus45
27-08-2013, 10:36
come si comporta con linee non proprio pulite?
ho questi valori
Margine SNR (dB) : 7.5 6.0
Attenuazione (dB) : 37.0 24.5
e vorrei sostituire il mio dlink 2740b c3 con qualcosa di meglio
La miglior cosa è provarlo sulla tua linea.
Compralo sull'amazzonia e se non ti piace rimandalo indietro. Sono molto corretti. Se non la hai, fatti l'opzione prime.
magnus45
27-08-2013, 10:38
Ciao ragazzi , avrei urgenza di cambiare il mio modem/router e avevo trovato questo a 55 euro incluse spedizioni. Volevo sapere anche spendendo qualcosina in più(70 euro) se c'erano modem/router migliore di questo, l'unica cosa che mi interessa è la potenza del wifi in quanto ho una casa abbastanza grande e quindi vorrei evitare di comprare access point o range extenter ma coprire tutta la casa con il modem/router. Questo qualità prezzo dovrebbe essere il migliore dei modem/router in circolazione?Ho visto che comunque volendo si potrebbero cambiare le antenne, magari prendo questo e compro delle antenne più potenti? ho visto che sulla baia se ne trovano a 13 euro con un guadagno di 28 db. Grazie a tutti
La potenza del wifi è buona, meglio di altri 3-4 che di marca che avevo provato. A me và una tacca sopra il vecchio netgear 834. Poi dipende da che reggia hai ;)
Piccolospazio
27-08-2013, 12:52
Lo cercavo anche io perchè sul vecchio netgear c'era.
Qui non c'e' e l'unico palliativo è quelo che hai indicato ricordando che se rimane acceso giorni mi sembra che inizi a predere la storia più remota.
Allora non era stata solo una mia impressione, potremmo segnalare il particolare alla tplink, magari al prossimo aggiornamento inseriranno questa funzione, così come è stata inserita, nell'ultimo firmware, la funzione NAT loopback decisamente più importante.
salve a tutti, ho questo router da diversi mesi e devo dire che è, secondo me, il degno sostituto del mio vecchio DG834GT...
Funziona tutto alla perfezione, ma ho un solo problema relativo alla condivisione in DLNA o Media Server (coem lo chiama la TP Link) di film e musica contenuti in un hd collegato al router.
Normalmente uso serviio sul mio pc per riprodurre su tutti i dispositivi DLNA di casa (TV, PC, tablet e sopratutto TV) film e musica e tutto funziona alla perfezione, ma devo tenere il pc sempre acceso...
Quando ho acquistato questo router che ha integrato il Media Server ho deciso di demandare a lui la funzione di distribuire i contenuti multimediali, ma mentre sui pc, sugli smartphone e tablet funziona tutto regolarmente, sulle TV (entrambe samsung) vedo il server, vedo i singoli file sia video che audio, ma quando clicco per riprodurli mi dice sempre che non è possibile riprodurre quel tipo di file...
Ho configurato il tutto come è specificato nella guida TP Link ed aggiornato il router all'ultimo firmware, qualcuno ha avuto problemi simili e conosce una soluzione ?
salve a tutti, ho questo router da diversi mesi e devo dire che è, secondo me, il degno sostituto del mio vecchio DG834GT...
Funziona tutto alla perfezione, ma ho un solo problema relativo alla condivisione in DLNA o Media Server (coem lo chiama la TP Link) di film e musica contenuti in un hd collegato al router.
Normalmente uso serviio sul mio pc per riprodurre su tutti i dispositivi DLNA di casa (TV, PC, tablet e sopratutto TV) film e musica e tutto funziona alla perfezione, ma devo tenere il pc sempre acceso...
Quando ho acquistato questo router che ha integrato il Media Server ho deciso di demandare a lui la funzione di distribuire i contenuti multimediali, ma mentre sui pc, sugli smartphone e tablet funziona tutto regolarmente, sulle TV (entrambe samsung) vedo il server, vedo i singoli file sia video che audio, ma quando clicco per riprodurli mi dice sempre che non è possibile riprodurre quel tipo di file...
Ho configurato il tutto come è specificato nella guida TP Link ed aggiornato il router all'ultimo firmware, qualcuno ha avuto problemi simili e conosce una soluzione ?
A me il media server fa visualizzare gli *.Mp4 come solo audio, però gli altri formati gli riesco a riprodurre con un Tv player Android
Angeland
29-08-2013, 15:14
Ragazzi sono entrato anche io in famiglia. :)
Ho appena preso questo modem router sull'amazzone, in sostituzione di quel "coso" (non so come chiamarlo,considerando quanto fa pena) del netgear dgn 2200v4.
Appena mi arriva il gioiellino,aggiorno il firmware e posto le impressioni :)
Lorenzoz
29-08-2013, 23:54
In questi giorni sto valutando le alternative per entrare da remoto sulla mia rete ed accedere ai file..
L'opzione più comoda, dato che mi servirebbe solo per consultare dati, sarebbe condividere con l'FTP direttamente dal router un HD esterno così da poter lasciare spento il PC (non è una configurazione esosa di energie, ma HD+router sono difficilmente battibili)..
Ebbene il dubbio che ho è questo: a che rischi mi espongo rendendo disponibile, pur dietro login, l'HD su internet? O meglio, quanto sono protetto? Posso aumentare la sicurezza in qualche modo?
alien321
30-08-2013, 00:16
buondì
qualcuno è riuscito a impostare una connessione alice con ipv6 sull'8970?
Giusto per docmentazione, non funziona, c'è un bug/incompatibilità con telecom, devono fixarlo
http://forum.tp-link.com/showthread.php?16493-TD-W8970-and-IPv6-RADVD-Connection-type
strassada
30-08-2013, 08:37
per il td-w8980 c'è un recentissimo firmware beta (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2038380&p=11)
che dovrebbe aver risolto qualche incompatibilità ipv6, forse ce ne è anche uno per il nostro, bisognerebbe provare a richiederlo.
Verdammt89
30-08-2013, 14:07
Scusate, magari è già stato chiesto...questo router è compatibile con fastweb?
Con connessione HAG.
Grazie :)
Franz995
31-08-2013, 16:50
A me il WDS con un router USRobotics (con wifi g), che lo supporta, rallenta molto la rete (vado a circa 4-5 Mbps)
Anche a me, con un router simile, da lo stesso effetto ma da quello che ho letto sembra essere normale, almeno non ho cadute linea o altri problemi
@bittorrent@
01-09-2013, 01:48
Ciao a tutti ho comprato questo modem da poco e mi trovo abbastanza bene tranne per una cosa, la velocità di upload rispetto al router che avevo prima è più bassa di circa 0.15 mega. Non c'è qualche settaggio da fare oltre ai tradizionali dell'adsl per farlo andare come di deve.
La mia configurazione attuale è 8 35, PPPoE, Incapsulamento VC-Mux (ho provato anche LLC ma andava peggio).
Potete aiutarmi, grazie in anticipo !!
strassada
01-09-2013, 12:19
su certe condizioni di linea e dslam, il router aggancia circa 100kbps in meno in upload (con 10/1 e 20/1 mega) rispetto ad altri modem.
quello che puoi fare è provare una presa diversa o un filtro o spostare telefoni, lato firmware non ci sono tweak adsl (o meglio non sono funzionanti)
altrimenti chiama Telecom 187-2 e chiedi un cambio profilo, in particolare con SNR a 6db in upload. vedi questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
A me il media server fa visualizzare gli *.Mp4 come solo audio, però gli altri formati gli riesco a riprodurre con un Tv player Android
da ricerche fatte in rete sembra che il problema sia solo con le TV Samsung, mentre con TV di altri marchi, e tutte le altre periferiche (tablet, smatphone, pc, ecc) funziona perfettamente...
Ma secondo voi è una questione di software del W8970 (quindi potrei scrivere al supporto TPLink sperando in qualche aggiornamento futuro) o è un problema dei firmware Samsung delle TV ? :muro:
strassada
01-09-2013, 16:25
prova a segnalare il problema alla tp-link, è comune al td-w8980 (qualche settimana fa avevano rilasciato un firmware beta per questo modello, ma mi pare che non risolveva al 100% l'incompatibilità)
Lorenzoz
01-09-2013, 19:10
In questi giorni sto valutando le alternative per entrare da remoto sulla mia rete ed accedere ai file..
L'opzione più comoda, dato che mi servirebbe solo per consultare dati, sarebbe condividere con l'FTP direttamente dal router un HD esterno così da poter lasciare spento il PC (non è una configurazione esosa di energie, ma HD+router sono difficilmente battibili)..
Ebbene il dubbio che ho è questo: a che rischi mi espongo rendendo disponibile, pur dietro login, l'HD su internet? O meglio, quanto sono protetto? Posso aumentare la sicurezza in qualche modo?
Riuppo..
Qualcuno saprebbe aiutarmi gentilmente? Forse non è proprio in-tipic, ma ho pensato che essendo una feature del router.. :D
@bittorrent@
02-09-2013, 17:42
su certe condizioni di linea e dslam, il router aggancia circa 100kbps in meno in upload (con 10/1 e 20/1 mega) rispetto ad altri modem.
quello che puoi fare è provare una presa diversa o un filtro o spostare telefoni, lato firmware non ci sono tweak adsl (o meglio non sono funzionanti)
altrimenti chiama Telecom 187-2 e chiedi un cambio profilo, in particolare con SNR a 6db in upload. vedi questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Scusa ma ho visto che oltre ai settaggi normali adsl ci sono anche due parametri: SRA e Bit Swap, potrebbe dipendere da quelli ??
strassada
02-09-2013, 20:07
no non influiscono sulla portante.
servirebbe più una specie di coding gain che hanno i chipset adsl Conexant.
SRA lo puoi disattivare (non è attivo lato dslam italiani)
Bitswap invece lascialo attivo. Se vuoi puoi anche disattivarlo, però perdi il suo utile lavoro (quando necessario, sposta i bit allocati su frequenze meno colpite da interferenze) specie se tieni attiva la connessione anche per mesi, come capita a me.
guardando alcuni forum spagnoli e polacchi, in Annex M l'upload se la cava ottimamente, quindi non è un problema hardware.
Angeland
02-09-2013, 22:41
Salve ragazzi, mi è arrivato il router,prime impressioni :ottime. :)
C'è scritto rev 1.2 sul retro.
Il firmware dovrebbe essere già aggiornato : 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Volevo qualche aiuto sulla configurazione della linea (premetto che non so nulla a riguardo :D )
Ho fatto la "configurazione automatica" (quella del cd) e mi ha impostato i seguenti valori :
Type : PPPoA con VC-MUX
VPI/VCI : 8/35
Annex Type: AnnexA/L
Premetto che ho una banale "alice 7 mega".
Vi posto anche le informazioni che mi fornisce il router sulla "DSL" (magari datemi una valutazione :) )
Grazie a tutti
Piccolospazio
03-09-2013, 02:01
Premetto che ho una banale "alice 7 mega".
Vi posto anche le informazioni che mi fornisce il router sulla "DSL" (magari datemi una valutazione :) )
Grazie a tutti
Ciao,
i tuoi valori di linea sono perfetti ed hai la fortuna (per non dire altro) di essere praticamente abbastanza vicino la cabina adsl, hai solo 10db di attenuazione ed un snr perfetto.
Detto questo il cd serve a poco, è buona norma imparare a configurare a mano :).
La configurazione di una "Alice ADSL" tra l'altro è molto flessibile nel senso che accetta di tutto. Per i router in genere si consiglia di mettere
Type : PPPoE con LLC.
Teoricamente non cambia nulla perchè anch'io ho un alice ed ho usato entrambi i parametri PPPoE con LLC oppure PPPoA con VC-MUX il resto rimane invariato.
So per certo che il valore di MTU impostato dal tplink, come la maggiorparte degli altri router, è di 1492 quindi è corretto e adesso puoi goderti finalmente un vero router serio :)
P.S. Credo non siano note ancora le differenze tra la versione 1.0 e la 1.2, ho visto che il firmware è lo stesso, non ci sono differenze di sezioni, se qualcuno sa qualcosa in merito mi faccia sapere.
Angeland
03-09-2013, 02:48
Ciao,
i tuoi valori di linea sono perfetti ed hai la fortuna (per non dire altro) di essere praticamente abbastanza vicino la cabina adsl, hai solo 10db di attenuazione ed un snr perfetto.
Detto questo il cd serve a poco, è buona norma imparare a configurare a mano :).
La configurazione di una "Alice ADSL" tra l'altro è molto flessibile nel senso che accetta di tutto. Per i router in genere si consiglia di mettere
Type : PPPoE con LLC.
Teoricamente non cambia nulla perchè anch'io ho un alice ed ho usato entrambi i parametri PPPoE con LLC oppure PPPoA con VC-MUX il resto rimane invariato.
So per certo che il valore di MTU impostato dal tplink, come la maggiorparte degli altri router, è di 1492 quindi è corretto e adesso puoi goderti finalmente un vero router serio :)
P.S. Credo non siano note ancora le differenze tra la versione 1.0 e la 1.2, ho visto che il firmware è lo stesso, non ci sono differenze di sezioni, se qualcuno sa qualcosa in merito mi faccia sapere.
Sei stato praticamente perfetto :) .
Ti ringrazio ancora pubblicamente,e ne approfitto per consigliare questo prodotto a chiunque abbia dubbi al riguardo.
Ciao, ho letto che potrebbe esserci la rete WiFi guest in una futura versione 2 dell'hardware: che notizie ci sono su questo aggiornamento?
Tempi? Altre novità?
Grazie!
strassada
03-09-2013, 13:22
per una nuova revisione hardware del td-w8970, se ne riparlerà nel corso del 2014, magari se ne saprà qualcosa al CES di gennaio, dubito che mostreranno qualcosa a settembre/ottobre perché ad agosto erano in Messico e se non s'è visto nulla tranne credo il td-w8968v2 (il resto erano router, repeater e powerline).
Ma normalmente come fanno? Non vendono più la v1 e vendono solo la v2? Quindi si troverà esplicitamente 8970v2 nei vari negozi?
prova a segnalare il problema alla tp-link, è comune al td-w8980 (qualche settimana fa avevano rilasciato un firmware beta per questo modello, ma mi pare che non risolveva al 100% l'incompatibilità)
si ho seguito anche io la discussione, ma sembra che il firm beta non abbia risolto al 100% il problema dell'incompatibilità in dlna con i tv samsung e quindi gli sviluppatori dei software TPLink ci stanno ancora lavorando... speriamo bene... :)
arrivato stamattina per sostituire l'8961NDv2 che avevo
a "parità di configurazione" sembra decisamente meglio
per ora sono soddisfatto :)
Pensavo di acquistare questo router, generalmente che impressioni ha ricevuto? Soprattutto sul versante wireless, le tre antenne sono solo marketing?
strassada
04-09-2013, 11:22
TD-W8970_v1_130821_Beta.zip (più tardi posto il link dal sito tplink, o se lo trovate voi)
firmware beta.
fix ipv6.
forse anche al mediaserver (non confermato)
attenzione, potrebbe essere impossibile fare il downgrade a precedenti firmware (come avvenuto con l'ultimo beta per il td-w8980 datato 20/08/2013)
Franz995
04-09-2013, 12:33
Pensavo di acquistare questo router, generalmente che impressioni ha ricevuto? Soprattutto sul versante wireless, le tre antenne sono solo marketing?
Il segnale è potente, ma non ti aspettare chissà cosa. Io passando da un 2 antenne credo da 2dbi a questo la differenza l'ho sentita...
TD-W8970_v1_130821_Beta.zip (più tardi posto il link dal sito tplink, o se lo trovate voi)
firmware beta.
fix ipv6.
forse anche al mediaserver (non confermato)
attenzione, potrebbe essere impossibile fare il downgrade a precedenti firmware (come avvenuto con l'ultimo beta per il td-w8980 datato 20/08/2013)
visto...
però non riesco a scaricarlo perchè il collegamento non esiste...
Che lo abbiano già ritirato per problemi ? :D
Angeland
04-09-2013, 15:13
Pensavo di acquistare questo router, generalmente che impressioni ha ricevuto? Soprattutto sul versante wireless, le tre antenne sono solo marketing?
Personalmente, sto mediamente 1-2 tacche sopra rispetto agli altri router che avevo (con antenne da 3.5 dbi), per non parlare del netgear 2200 dgn v4,quello è proprio un prodotto "a parte" (in negativo)
strassada
04-09-2013, 16:26
visto...
però non riesco a scaricarlo perchè il collegamento non esiste...
hanno vari server (e poi siti in varie lingue) e non li aggiornano tutti allo stesso momento.
il download del firmware funziona cambiando tp-link in tplink. il link si trova qui: http://forum.tp-link.com/showthread.php?16493-TD-W8970-and-IPv6-RADVD-Connection-type®ion=china
hanno vari server (e poi siti in varie lingue) e non li aggiornano tutti allo stesso momento.
il download del firmware funziona cambiando tp-link in tplink. il link si trova qui: http://forum.tp-link.com/showthread.php?16493-TD-W8970-and-IPv6-RADVD-Connection-type®ion=china
Li hanno tolti entrambi sia il beta per 8970 che il beta per 8980.
:-(
strassada
04-09-2013, 19:26
non li hanno finora messi nella pagine dei router, ma si trovano qui:
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_v1_130821_Beta.zip
per l'altro modello basta sostituire 7 con 8 e 21 con 20 (il file è lo stesso che si trova nel forum whirlpool.net.au)
occhio niente downgrade, hanno modificato qualcosa (varrà anche per il prossimo ufficiale, credo)
prima di installarlo, magari chiedete qui (http://forum.tp-link.com/showthread.php?72552-Added-the-IPv6-stateless-configuration-feature®ion=china)
alien321
05-09-2013, 17:46
Non l'ho installato ancora, ma ho scompattato il firmware e estrato il root FS e dato un occhiata.
apparte alcune modifiche nella distribuzione dei binari che sono passate da /usr/bin a
/usr/sbin e alcune correzioni della interfaccia web non noto particolari modifiche.
Hanno agginuto solo un file nella interfaccia web "./web/frame/login.htm" e una dozzia di immagine nuove.
Il firmware della Parte adsl è rimaso uguale:
0eddda22c5b87d11eb2c76d9aa232fd6 ./firmware/adsl.scr
039f51845ae680b27a32a341d465cd01 ./firmware/dsl_wan_setting.sh
d1fba6520fd7dfe93967284828137a61 ./firmware/eth_wan_setting.sh
0eddda22c5b87d11eb2c76d9aa232fd6 ./firmware/vdsl.scr
32e52fbaf7349dd260e43931f2379c8d ./firmware/xdslled.sh
2b98dca3315aacf202ea3667b07e45fa ./firmware/dsl_vr9_firmware_xdsl 05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin
e31ce429fb68e46bbc99589e41ec2dd1 ./firmware/dsl_cpe_pipe.sh
MD5 sum è invariato.
Dato solo una rapida occhiata. Giusto per curiosità
Lorenzoz
06-09-2013, 09:41
Non l'ho installato ancora, ma ho scompattato il firmware e estrato il root FS e dato un occhiata.
apparte alcune modifiche nella distribuzione dei binari che sono passate da /usr/bin a
/usr/sbin e alcune correzioni della interfaccia web non noto particolari modifiche.
Hanno agginuto solo un file nella interfaccia web "./web/frame/login.htm" e una dozzia di immagine nuove.
Il firmware della Parte adsl è rimaso uguale:
0eddda22c5b87d11eb2c76d9aa232fd6 ./firmware/adsl.scr
039f51845ae680b27a32a341d465cd01 ./firmware/dsl_wan_setting.sh
d1fba6520fd7dfe93967284828137a61 ./firmware/eth_wan_setting.sh
0eddda22c5b87d11eb2c76d9aa232fd6 ./firmware/vdsl.scr
32e52fbaf7349dd260e43931f2379c8d ./firmware/xdslled.sh
2b98dca3315aacf202ea3667b07e45fa ./firmware/dsl_vr9_firmware_xdsl 05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin
e31ce429fb68e46bbc99589e41ec2dd1 ./firmware/dsl_cpe_pipe.sh
MD5 sum è invariato.
Dato solo una rapida occhiata. Giusto per curiosità
Essendo una beta non ci sono changelog, immagino?
Nessuna traccia della, promessa, compatibilità con ext4?
Essendo una beta non ci sono changelog, immagino?
Nessuna traccia della, promessa, compatibilità con ext4?
io l'ho scaricato ma non installato per la limitazione della possibilità di ritorno al vecchio firmware... comunque da come vedo non ci sono variazioni per quanto riguarda il media server le tv samsung, giusto ? Spero che qualcuno possa smentirmi... :D
Piccolospazio
06-09-2013, 12:45
Dato solo una rapida occhiata. Giusto per curiosità
Hai fatto un ottimo lavoro, apprezzo molto queste iniziative ;)
star_dioni91
06-09-2013, 16:22
Ragazzi io ho un problema con questo router, mi è arrivato qualche giorno fa , a volte sul mio notebook acer dopo qualche ora che è connesso si disconnette o meglio esce scritto "limitato" di conseguenza non si collega a internet, poi basta che faccio disconnetti e connetti e tutto torna alla normalità. Però visto che scarico molto è molto fastidioso ciò. Può essere che la scheda wireless del notebook dia qualche problema con il router?
Ho l'ultimo fw installato sul router
FEDELFRANCO2002
06-09-2013, 16:31
Ragazzi io ho un problema con questo router, mi è arrivato qualche giorno fa , a volte sul mio notebook acer dopo qualche ora che è connesso si disconnette o meglio esce scritto "limitato" di conseguenza non si collega a internet, poi basta che faccio disconnetti e connetti e tutto torna alla normalità. Però visto che scarico molto è molto fastidioso ciò. Può essere che la scheda wireless del notebook dia qualche problema con il router?
Ho l'ultimo fw installato sul router
Più che dal router, non potrebbe dipendere dal tuo provider?
Se scarichi molto, può darsi che il provider quando superi una certa soglia di traffico dati ti limiti la connessione, e quando poi disconnetti e riconnetti automaticamente cambi ip e riazzeri il contatore. Mi sembra di ricordare che Tiscali ad esempio tempo addietro facesse qualcosa del genere.
Ma magari dico una stupidaggine...
star_dioni91
06-09-2013, 17:02
Nono non dipende dal provider, con il vecchio netgear non succedeva mai, poi capita anche quando non scarico, dopo un tot di ore esce "limitato" veramente una cosa fastidiosa.
Angeland
06-09-2013, 17:24
Nono non dipende dal provider, con il vecchio netgear non succedeva mai, poi capita anche quando non scarico, dopo un tot di ore esce "limitato" veramente una cosa fastidiosa.
A me succedeva con il netgear, forse ci sono incompatibilità con il dslam, quale hai?
star_dioni91
06-09-2013, 17:30
A me succedeva con il netgear, forse ci sono incompatibilità con il dslam, quale hai?
Scusa l'ignoranza ma per dslam intendi con chi ho l'abbonamento ? Ho absolute adsl di infostrada, se non fosse questo dove posso trovare tale informazione?
Sono mesi che combatto con questo router e le sue frequentissime disconnessioni, dopo averne cambiati tre, registrato ogni singolo log, utilizzato in cascata con non so più quanti router, chiamato telecom e tecnici, ecc.... sono finalmente riuscito a trovare la causa del problema: una delle tante funzioni che i browser basati su Chromium mettono a disposizione in chrome://flags o about://flags alcune delle quali abilitate di default.
Praticamente i sintomi per la parte adsl erano identici a quelli di una linea con gravi problemi di stabilità, snr che cala in maniera drastica, perdite di portante, insomma tutto il corollario di problemi che possono capitare in questi casi. Ho fatto di tutto, cambi di dslam, doppino, reset del profilo, un viaggio a Lourdes in ginocchio sui ceci ma non sono serviti a nulla.
Per fortuna mi è rimasto ancora un pc con le vecchie impostazioni che andrò ad analizzare per scoprire quale funzionalità faceva disconnettere il router, creava errori di rete sconosciuti durante il download aka download interrotto e mandare decine di richieste per assegnare l'ip come per Viking22 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38822463&postcount=288 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38822547&postcount=289
Adesso il router non si disconnette più, i download filano lisci come l'olio(prima era impossibile scaricare un file da 200MB) e il log è praticamente pulito tranne le normali richeste di ip che avvengono quando si collega qualcosa.
EDIT: Erano attivi l'accesso automatico, l'attivazione dei riquadri, la composizione tramite gpu, la disattivazione del controllo sui link ipertestuali, il raggruppamento schede per dominio, la casella azione sperimentale. Una o una combinazione di queste funzioni su Iron di Srware mandava "in corto" il router.
Ragazzi io ho un problema con questo router, mi è arrivato qualche giorno fa , a volte sul mio notebook acer dopo qualche ora che è connesso si disconnette o meglio esce scritto "limitato" di conseguenza non si collega a internet, poi basta che faccio disconnetti e connetti e tutto torna alla normalità. Però visto che scarico molto è molto fastidioso ciò. Può essere che la scheda wireless del notebook dia qualche problema con il router?
Ho l'ultimo fw installato sul router
Guarda se trovi nel log queste voci, sono state il mio incubo per 7/8 mesi.
PPP ERROR User request
PPP ERROR LCP down
PPP WARNING LCP down
Nono non dipende dal provider, con il vecchio netgear non succedeva mai, poi capita anche quando non scarico, dopo un tot di ore esce "limitato" veramente una cosa fastidiosa.
IDEM, fino a quando per qualche problema ha mollato il colpo.
Angeland
06-09-2013, 17:46
Scusa l'ignoranza ma per dslam intendi con chi ho l'abbonamento ? Ho absolute adsl di infostrada, se non fosse questo dove posso trovare tale informazione?
Il dslam,detto in parole povere (altrimenti c'è wikipedia :D ) è tutto l'apparato con il quale la tua linea si interfaccia per connetterti, esistono poi i vari chipset per i dslam (HUAWEI,Alcatel),i quali a loro volta,comunicano con il chipset del tuo router (broadcom,lantiq,infineon,trendchip).
Quindi devi cercare il miglior chipset per la tua linea, infostrada,se non sbaglio,utilizza HUAWEI, ed in questo caso i chipset consigliato sono lantiq/infineon (quelli che monta il tp-link).
Prova a fare un controllo di dslam nel sito che ti invio per PM (non so se lo posso postare qui).
PS: Ovviamente,non essendo esperto in questo campo,avrò detto qualche caxxata :D ,aspetta qualcuno piu' esperto (come l'ottimo utente "Piccolospazio") per ulteriori chiarimenti, ed eventuali correzioni :)
star_dioni91
06-09-2013, 17:56
Il dslam,detto in parole povere (altrimenti c'è wikipedia :D ) è tutto l'apparato con il quale la tua linea si interfaccia per connetterti, esistono poi i vari chipset per i dslam (HUAWEI,Alcatel),i quali a loro volta,comunicano con il chipset del tuo router (broadcom,lantiq,infineon,trendchip).
Quindi devi cercare il miglior chipset per la tua linea, infostrada,se non sbaglio,utilizza HUAWEI, ed in questo caso i chipset consigliato sono lantiq/infineon (quelli che monta il tp-link).
Prova a fare un controllo di dslam nel sito che ti invio per PM (non so se lo posso postare qui).
PS: Ovviamente,non essendo esperto in questo campo,avrò detto qualche caxxata :D ,aspetta qualcuno piu' esperto (come l'ottimo utente "Piccolospazio") per ulteriori chiarimenti, ed eventuali correzioni :)
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Il dslam,detto in parole povere (altrimenti c'è wikipedia :D ) è tutto l'apparato con il quale la tua linea si interfaccia per connetterti, esistono poi i vari chipset per i dslam (HUAWEI,Alcatel)
quelle sono le marche del dslam non il chipset, Huawei monta infineon, alcatel Broadcom
Quindi devi cercare il miglior chipset per la tua linea, infostrada,se non sbaglio,utilizza HUAWEI, ed in questo caso i chipset consigliato sono lantiq/infineon (quelli che monta il tp-link).
Infostrada utilizza dslam alcatel ( Broadcom )
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
puoi dirci qual'è la revisione hardware del tuo tp link? è scritto nello scatolo, es. rev 1.1 o 1.2
Angeland
06-09-2013, 18:07
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Ecco perchè ti trovavi meglio con i netgear :) (che di solito hanno chipset broadcom), io invece avevo il problema inverso (dslam Huawei con router netgear)
@Totix: L'ho detto che non ero esperto,comunque il senso è quello :D
star_dioni91
06-09-2013, 21:06
quelle sono le marche del dslam non il chipset, Huawei monta infineon, alcatel Broadcom
Infostrada utilizza dslam alcatel ( Broadcom )
puoi dirci qual'è la revisione hardware del tuo tp link? è scritto nello scatolo, es. rev 1.1 o 1.2
1.2
Sapete se c'è qualche modo per risolvere questo problema? Grazie a tutti
alien321
06-09-2013, 22:13
Essendo una beta non ci sono changelog, immagino?
Nessuna traccia della, promessa, compatibilità con ext4?
Il changelog c'è nel post in cui ho trovato il firmware, ufficalmente hanno solo aggointo
il metodi di assegnazioe IPv6 di telecom (che poi è lo standard nel 90% dei casi...)
Ufficosamente posso dire(sempre con le molle, non ne sono sicuo al 100%) che hanno anche cambiato il bootloader e sono passati a U-BOOT
questo potrebbe sipegare anche il perche non possano tornare indietro.
Per il support a ext4, non so di scuro non lo hanno messo come modulo, potrebbero averlo anche compilato staticamente nel Kernel.
Certo vedere come "stuprano" GNU Linux in questi firmware non è bello, fanno tutto il possibile per bloccare qualsiasi cosa. Ho impegato 60 minuti a capire come funziona il firmware e ho ancora punti oscuri.
La parte che regola i modem 3g poi è assurda, per evitare che gli utenti si facciano
i file "bin" che non sono altro che delle semplicissime regole per USBSwitch hanno fatto un programma che decripta questi file.
Sinceramente spero che DD-wrt decida di fare un firmware anche per i router/ADSL di TPlink, alla fine i driver Lantiq hanno il vantaggio di essere OpenSource.
strassada
06-09-2013, 22:51
mi parte che ci sia qualche differenza di date col firmware del td-w8980v1 (più recenti in questo)
questo viene dal pdf GUI Declaration letter del td-w8980v1, per dire quanto "rompono"
We, TP-Link Technologies Co., Ltd. declare that the channel selection in the WLAN driver, is confined to the supported frequency band 802.11 a/n between 5.15 to 5.25 GHz and 5.725 to 5.8250GHz. The end user can only select the channel of the supported bands. Any other channel out of these frequency ranges can only be modified by using a special tool which is not be released; Furthermore, the firmware is locked by encrpytion tachniques and cannot be changed or modified by end user.
Regarding hardware protection, TDW8980V1’s EEPROM adopts OTP (one time programming) architecture to storage RF parameters, country code, product information and others. User can not modify any setting parameter of OTP.
RedSnake 9
07-09-2013, 19:53
Ma questo modem/router come si comporta sui DSLAM Broadcom? Magari confrontato con un Netgear DGN2200v3, che è la mia alternativa.
Angeland
07-09-2013, 20:25
Ma questo modem/router come si comporta sui DSLAM Broadcom? Magari confrontato con un Netgear DGN2200v3, che è la mia alternativa.
Vai di 2200 V3 (mi raccomando) e non resterai deluso, l'accoppiata broadcom non delude mai :D
Piccolospazio
08-09-2013, 23:43
Ragazzi io ho un problema con questo router, mi è arrivato qualche giorno fa , a volte sul mio notebook acer dopo qualche ora che è connesso si disconnette o meglio esce scritto "limitato" di conseguenza non si collega a internet, poi basta che faccio disconnetti e connetti e tutto torna alla normalità. Però visto che scarico molto è molto fastidioso ciò. Può essere che la scheda wireless del notebook dia qualche problema con il router?
Ho l'ultimo fw installato sul router
Da quello che scrivi non è un problema della parte modem (ho capito che ti colleghi tramite wifi e non tramite lan), sembra un problema proprio di trasmissione wifi che non ha nulla a che vedere con la linea.
Puoi provare a cambiare canale di trasmissione, se lo hai impostato in automatico, scegli un canale fisso tipo 1 o 6 o 11 (questi sono quelli più comuni) e vedi se cade o continua a bloccarsi la connessione wifi, in tal caso prova , se ne hai la possibilità, con un altro notebook o un qualsiasi pc con chiavetta wifi per vedere se presenta lo stesso sintomo.
Se persiste è un difetto e deve essere riparato/sostituito in garanzia. E' necessaria comunque la prova con un altro pc/notebook per essere sicuri del problema.
Ciao,
qualcuno per caso ha esperienze passate con tplink 8960v4 oppure netgear dgn2200v3 ed è passato all'8970?
Giudizi e pareri?
Ciao
P.s: magari con infostrada?
Piccolospazio
09-09-2013, 11:43
Qualcuno è a conoscenza delle differenze tra v1 e 1.2? la tplink non fa riferimento a 1.2, quindi il firmware dovrebbe essere uguale alla v1, non capisco quindi questa revisione hardware in cosa si differenzia.
piccole differenze di poco conto al livello hardware che non richiedono un nuovo specifico firmware
Piccolospazio
09-09-2013, 13:45
piccole differenze di poco conto al livello hardware che non richiedono un nuovo specifico firmware
Ti ringrazio per la risposta, quindi differenze o migliorie poco rilevanti.
Salve a tutti, avrei un quesito da porvi.
Vorrei collegare il mio HD esterno al router, dunque lo collego via USB e il router lo riconosce perfettamente. Via ftp visualizzo correttamente il contenuto, ma se volessi farlo apparire in tutti i pc collegati al router...come un hd "normale", con relativa icona sul desktop e tutto il resto...è possibile farlo?
Angeland
09-09-2013, 22:11
Ragazzi scusate la domanda da niubbo,ma dove vedo i dispositivi collegati al router? :D (ho smanettato sull'interfaccia,ma non vedo nulla).
magnus45
10-09-2013, 18:50
Ragazzi scusate la domanda da niubbo,ma dove vedo i dispositivi collegati al router? :D (ho smanettato sull'interfaccia,ma non vedo nulla).
DHCP Server --> Client list (del dhcp) + "Reserved address" dove ti dà anche lo status
magnus45
10-09-2013, 18:55
Salve a tutti, avrei un quesito da porvi.
Vorrei collegare il mio HD esterno al router, dunque lo collego via USB e il router lo riconosce perfettamente. Via ftp visualizzo correttamente il contenuto, ma se volessi farlo apparire in tutti i pc collegati al router...come un hd "normale", con relativa icona sul desktop e tutto il resto...è possibile farlo?
Ci sono tutti gli esempi nelle varie sezioni sotto USB Settings. Per il resto dipende dal sistema operativo e quello non domandarlo che è :ot:
Angeland
10-09-2013, 20:17
DHCP Server --> Client list (del dhcp) + "Reserved address" dove ti dà anche lo status
Grazie tante :) , sai anche dov'è l'opzione "elenco accessi"? (sul netgear serviva per bloccare i vari utenti della rete), su questo tp link, ho trovato solo il "MAC filtering" :D
diskostu
10-09-2013, 21:25
buonasera ragazzi, volevo chiedere a chi ha già questo prodotto se effettivamente è certificato DLNA e se qualcuno lo ha usato ad esempio per vedere film dalla tv, se si come si comporta?
inoltre stavo leggendo di questa cosa del DSLAM, broadcom ecc, io lo userei proprio con infostrada per cui vorrei capire se qualche possessore con infostrada si sia trovato effettivamente male oppure no.
grazie mille
con i dslam alcatel si comporta bene, vai tranquillo
Piccolospazio
10-09-2013, 23:06
inoltre stavo leggendo di questa cosa del DSLAM, broadcom ecc, io lo userei proprio con infostrada per cui vorrei capire se qualche possessore con infostrada si sia trovato effettivamente male oppure no.
grazie mille
Per evitare che si alzino polveroni inutili e falsi miti, ti dico chiaramente che non c'è alcun problema con tutti i tipi di dslam e con tutti i gestori, i problemi sollevati o che avrai letto, sono solo frutto di router difettosi e di linee particolarmente problematiche che danno problemi anche con altri router e non di incompatibilità.
diskostu
10-09-2013, 23:14
Per evitare che si alzino polveroni inutili e falsi miti, ti dico chiaramente che non c'è alcun problema con tutti i tipi di dslam e con tutti i gestori, i problemi sollevati o che avrai letto, sono solo frutto di router difettosi e di linee particolarmente problematiche che danno problemi anche con altri router e non di incompatibilità.
perfetto grazie, e invece per quanto riguarda le funzioni print server e soprattutto condivisione con dispositivi dlna come si comporta? io vorrei sfruttare abbastanza questa funzione
Per evitare che si alzino polveroni inutili e falsi miti, ti dico chiaramente che non c'è alcun problema con tutti i tipi di dslam e con tutti i gestori, i problemi sollevati o che avrai letto, sono solo frutto di router difettosi e di linee particolarmente problematiche che danno problemi anche con altri router e non di incompatibilità.
non sono d'accordo, i chipset adsl che non vanno d'accordo con alcuni chipset di dslam in centrale ci sono eccome, ad esempio alcuni chipset trendchip ( non tutti ) non vanno d'accordo con i dslam alcatel usati da infostrada, cosi come alcuni broadcom non vanno d'accordo con alcuni globespan, io ho una linea perfetta... sono vicinissimo alla centrale e ho valori perfetti... eppure con un vecchio digicom michelangelo wave ( clone del billion 5200 G R4 ) avevo snr ballerino e disconnessioni frequenti, idem con un asus dsl-n55u, mentre con il dgn2200v3 e con il tp-link 8968 ( trendchip più recente di quello che monta l'n55u ) non ne ho...
Gli infineon ad esempio vanno benissimo sia con Broadcom che con trendchip
Walter83666
11-09-2013, 11:56
Per quello che può servire (non posso aggiungere dati visto che non sto da casa) io con questo apparecchio e con ADSL Infostrada 20mb mi trovo abbastanza bene... ovviamente con i limiti della mia linea... circa 14.5 mb in down e 0.8 in up... valori più o meno allineati a quelli che avevo con il loro modem (Huawei hg530) però in più ora ho finalmente un buon segnale wifi e porte gigabit.
Avrei però una domanda a cui non ho trovato risp nelle ultime pagine... se colelgo un hd da 2.5 alla usb nell'8970 immagino non avrò problemi a condividerlo in lan (cosi come faccio con altre cartelle condivise su pc), ma se volessi accedervi da remoto tipo da altro pc o smartphon? E' possibile?
Serve necessariamente ip pubblico statico o con la mia linea riesco?
Mi basta seguire la guida Server FTP in prima pagina?? :ave:
Lorenzoz
11-09-2013, 12:37
Per quello che può servire (non posso aggiungere dati visto che non sto da casa) io con questo apparecchio e con ADSL Infostrada 20mb mi trovo abbastanza bene... ovviamente con i limiti della mia linea... circa 14.5 mb in down e 0.8 in up... valori più o meno allineati a quelli che avevo con il loro modem (Huawei hg530) però in più ora ho finalmente un buon segnale wifi e porte gigabit.
Avrei però una domanda a cui non ho trovato risp nelle ultime pagine... se colelgo un hd da 2.5 alla usb nell'8970 immagino non avrò problemi a condividerlo in lan (cosi come faccio con altre cartelle condivise su pc), ma se volessi accedervi da remoto tipo da altro pc o smartphon? E' possibile?
Serve necessariamente ip pubblico statico o con la mia linea riesco?
Mi basta seguire la guida Server FTP in prima pagina?? :ave:
Puoi benissimo raggiungere il tuo HD da remoto seguendo la guida, sul server FTP, in prima pagina.
Per quanto riguarda l'indirizzo pubblico hai due soluzioni:
- ti iscrivi a un servizio che collega il tuo IP a un dominio da te stabilito in fase di iscrizione
- cerchi/scrivi uno script che ogni X minuti si colleghi a un sito e verifichi l'IP. Se è cambiato, rispetto all'ultima lettura, ti avvisa con una mail del nuovo indirizzo IP e quindi sai sempre come raggiungere il router.
Personalmente ho scelto la seconda strada, ma sono su linux; su windows non saprei cosa usare per mettere in piedi tutto il giro di controlli e mail, ma credo si possa fare. :)
Walter83666
11-09-2013, 13:12
mmm la seconda opzione mi sembra decisamente poco fattibile per le mie competenze... invece per l'altra ti riferisci ai dynamic dns? tipo questo (http://dyndns.it/) ?
Perchè in queste cose non sono affatto pratico... quindi potrei registrarmi e inserire nell'8970 l'indirizzo che mi danno loro che mi farà da tramite? E' sicura come cosa?
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il netgear dgn2200 v4 in mio possesso con questo prodotto. L'unica cosa è che non è tra i router consigliati dal mio gestore. Ho fastweb joy 20mb, vi risultano problemi di incompatibilità?
Lorenzoz
11-09-2013, 13:37
mmm la seconda opzione mi sembra decisamente poco fattibile per le mie competenze... invece per l'altra ti riferisci ai dynamic dns? tipo questo (http://dyndns.it/) ?
Perchè in queste cose non sono affatto pratico... quindi potrei registrarmi e inserire nell'8970 l'indirizzo che mi danno loro che mi farà da tramite? E' sicura come cosa?
Si precisamente; ce ne sono vari, vedi un pò se qualcuno ti offre qualcosa di più utile rispetto alle tue esigenze o no.
Per il collegamento del tuo router al servizio ti basta aggiungere il nome del servizio, account e password nella vista dynamic dns del TP-link.
Per quanto riguarda la sicurezza non saprei, teoricamente il servizio è solo un link al tuo IP, quindi a occhio non ci sono pericoli, ma potrei essere smentito (anche se in molti lo usano e quindi non credo).
Edit: vado a memoria; nella vista è possibile scegliere il servizio no-ip e un altro che non ricordo, non so quindi dirti se puoi metterne uno non incluso. Non so aiutarti su questo.
Piccolospazio
11-09-2013, 13:51
non sono d'accordo, i chipset adsl che non vanno d'accordo con alcuni chipset di dslam in centrale ci sono eccome, ad esempio alcuni chipset trendchip ( non tutti ) non vanno d'accordo con i dslam alcatel atm usati da infostrada per le 8 mb mentre invece quelli gbe delle 20 mb nessun problema, cosi come alcuni broadcom non vanno d'accordo con alcuni globespan, io ho una linea perfetta... sono vicinissimo alla centrale e ho valori perfetti... eppure con un vecchio digicom michelangelo wave ( clone del billion 5200 G R4 ) avevo snr ballerino e disconnessioni frequenti, idem con un asus dsl-n55u, mentre con il dgn2200v3 e con il tp-link 8968 ( trendchip più recente di quello che monta l'n55u ) non ne ho...
Gli infineon ad esempio vanno benissimo sia con Broadcom che con trendchip
Sarà una decina di anni cha vado in giro per la città con router con chipset broadcom a testare varie linee e non ho mai trovato una incompatibilità, a questa aggiungiamo che ho testato tantissimi router di tutte le marche e con tutti i tipi di chipset senza mai riscontrare problemi, se c'erano problemi erano dovuti alla linea, dove altre prove con 2 router diversi portavano allo stesso risultato.
Mi risulta anche difficile credere che facciano dslam incompatibili con alcuni tipi di router ma ritengo veritiero (perchè l'ho verificato di persona) che con alcuni modelli di router si ottengono ping, snr e portanti migliori, rispetto ad altri ma mai incompatibilità. L'snr ballerino l'ho riscontrato solo con un vecchissimo modello di sitecom che era difettoso e su altre linee (altro dslam) si comportava allo stesso modo.
Piccolospazio
11-09-2013, 13:59
..per quanto riguarda le funzioni print server e soprattutto condivisione con dispositivi dlna come si comporta? io vorrei sfruttare abbastanza questa funzione
Non ho risposto perchè non ho ancora provato, ma per il dlna posso testare con tv samsung e 2 modelli diversi di lettori bluray, anche se al momento il dlna lo gestisco diversamente.
strassada
11-09-2013, 14:31
Sarà una decina di anni cha vado in giro per la città con router con chipset broadcom a testare varie linee e non ho mai trovato una incompatibilità
per alcuni Broadcom ci possono essere problemi coi Marconi, oppure con gli Huawei.
più che di adsl sono incompatibilità ppp, visto che nei Marconi in pppoa non riaggancia più l'ip manualmente, mentre nei secondi ci sono varie cadute di ip, sempre in pppoa (mi pare meno o assenti in pppoe). ad es. l'hanno verificato in molti col Netgear dgn2200v1 e altri ancora. Sono problemi che ci sono da anni.
altra incompaibilità ( o meglio fastidio) è da un paio di anni su diversi dslam molti modem non si allineano più al primo tentativo (e in 30-60 secondi massimi, dipende dalla modulazione) ma ne servono 2 3 o anche di più, andando avanti per 2 3 o anche 5 minuti.
è capitato anche a me sul dslam Alcatel ( broadcom) col dgn2200v1, dal 2011 non mi allineo più al primo tentativo (come facevo prima) ma al secondo (dgn2200v1 in adsl2+) e secondo o terzo col td-w8970 sempre in adsl2+ ( in g.dmt invece si allineo al primo tentativo, in 30 secondi scarsi) provati altri 2 modem con chip diversi e stesso esito, mentre il dgn1000 di un mio vicino con vecchio firmware, si allienava al primo tentativo in adsl2+.
Sarà una decina di anni cha vado in giro per la città con router con chipset broadcom a testare varie linee e non ho mai trovato una incompatibilità, a questa aggiungiamo che ho testato tantissimi router di tutte le marche e con tutti i tipi di chipset senza mai riscontrare problemi, se c'erano problemi erano dovuti alla linea, dove altre prove con 2 router diversi portavano allo stesso risultato.
Mi risulta anche difficile credere che facciano dslam incompatibili con alcuni tipi di router ma ritengo veritiero (perchè l'ho verificato di persona) che con alcuni modelli di router si ottengono ping, snr e portanti migliori, rispetto ad altri ma mai incompatibilità. L'snr ballerino l'ho riscontrato solo con un vecchissimo modello di sitecom che era difettoso e su altre linee (altro dslam) si comportava allo stesso modo.
a te risulta impossibile... ma dalla mia esperienza invece è possibile eccome, come ho detto ad esempio sulla mia linea e non solo ( dslam alcatel broadcom ) vanno bene solo infineon e Broadcom con qualche eccezione per alcuni trendchip ( finora l'unico che va bene e il tp-link td-w8968, e ho provato l'n55u e il digicom ( entrambi trendchip ) su altre 2 linee sempre infostrada 8 mb dall'altra parte della città... stessi identici problemi... snr ballerino con conseguenti disconnessioni frequenti e errori sulla linea a manetta... cose che invece non succedono con il tp-link e con il dgn2200v3, tp-link 8960n e 8970...
altra incompaibilità ( o meglio fastidio) è da un paio di anni su diversi dslam molti modem non si allineano più al primo tentativo (e in 30-60 secondi massimi, dipende dalla modulazione) ma ne servono 2 3 o anche di più, andando avanti per 2 3 o anche 5 minuti.
è capitato anche a me sul dslam Alcatel ( broadcom) col dgn2200v1, dal 2011 non mi allineo più al primo tentativo (come facevo prima) ma al secondo (dgn2200v1 in adsl2+) e secondo o terzo col td-w8970 sempre in adsl2+ ( in g.dmt invece si allineo al primo tentativo, in 30 secondi scarsi) provati altri 2 modem con chip diversi e stesso esito, mentre il dgn1000 di un mio vicino con vecchio firmware, si allienava al primo tentativo in adsl2+.
Quoto, il mio dgn2200v3 fino a 1 anno e mezzo fa si allineava sempre al primo tentativo ora invece 3... invece stranamente il tp-link td-w8968 v1 che ho da pochi giorni ( che ricordo monta la revisione più recente del TC3162U ) si allinea al primo tentativo, se invece monto il digicom( che usa un modello vecchio di trendchip ) fa sempre 3 tentativi, il tp-link è l'unico che mi aggancia dopo 20 secondi netti al primo tentativo e l'unico modem/router trendchip che è stabile quasi quanto il netgear nonostante l'snr un po' più basso
diskostu
11-09-2013, 15:18
Non ho risposto perchè non ho ancora provato, ma per il dlna posso testare con tv samsung e 2 modelli diversi di lettori bluray, anche se al momento il dlna lo gestisco diversamente.
sarebbe perfetto, grazie mille :)
bigwillystyle
11-09-2013, 15:19
Ciao lo sto per ordinare ma volevo sapere se 56€ e per ADSL telecom e nas synology ci sono problemi o controindicazioni grazie .
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
va benissimo, prendilo tranquillamente ;)
bigwillystyle
11-09-2013, 15:28
Ok grazie ero indeciso tra questo è il dgn2200
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Piccolospazio
11-09-2013, 20:02
per alcuni Broadcom ci possono essere problemi coi Marconi, oppure con gli Huawei.
più che di adsl sono incompatibilità ppp, visto che nei Marconi in pppoa non riaggancia più l'ip manualmente, mentre nei secondi ci sono varie cadute di ip, sempre in pppoa (mi pare meno o assenti in pppoe). ad es. l'hanno verificato in molti col Netgear dgn2200v1 e altri ancora. Sono problemi che ci sono da anni.
Premetto che in genere configuro sempre router i pppoe, solo per adsl telecom a volte metto pppoa ma non noto cambiamenti.
Sui tempi di aggancio è vero che varia da router a router, c'è quello che ci sta di più ed altri meno, non ho però notato diversi tentativi, a questo punto mi viene da dire che evidementemente nella mia città non hanno installato dslam problematici, la maggiorparte sono Alcatel e nel mio caso Siemens, non sono informatissimo su tutte le zone ma per quello che ho visto...
Ok grazie ero indeciso tra questo è il dgn2200
Praticamente sei indeciso se prendere, a parità di consumi, una Fiat 500 nuovo modello (DGN2200v4) oppure una Ferrari F450 (TP-Link W8970) con 6 euro in più.
Beh! queste sono indecisioni pericolose. :)
Giulio83pale
11-09-2013, 22:23
Praticamente sei indeciso se prendere, a parità di consumi, una Fiat 500 nuovo modello (DGN2200v4) oppure una Ferrari F450 (TP-Link W8970) con 6 euro in più.
Beh! queste sono indecisioni pericolose. :)
se uno ha problemi in questa scelta sarà sicuramente uno che apprezza la lancia beta , uno che ne capisce di auto sicuramente . . . più di qualche altra cosa
Piccolospazio
11-09-2013, 22:27
se uno ha problemi in questa scelta sarà sicuramente uno che apprezza la lancia beta , uno che ne capisce di auto sicuramente . . . più di qualche altra cosa
Effettivamente ero indeciso se citare la mitica Beta dell'81 , però il dgn2200v4 se non si riavvia, se non cade il wireless, se non cade la connessione, se non si bloccano le porte ethernet, se risponde al ping e se uno usa solo dyndns ....funziona...diventando una fiat 500 nuovo tipo.
Giulio83pale
11-09-2013, 22:30
un pò quando uno compra un cono gelato gigante a 15 euro e poi il cono fa schifo e il gelato pistacchio sa di fragola, già il fatto che sia un prodotto da scaffale (gelato confezionato ) contro un prodotto che non si trova al discount dovrebbe far pensare (gelato artigianale )
Piccolospazio
11-09-2013, 22:33
un pò quando uno compra un cono gelato gigante a 15 euro e poi il cono fa schifo e il gelato pistacchio sa di fragola, già il fatto che sia un prodotto da scaffale (gelato confezionato ) contro un prodotto che non si trova al discount dovrebbe far pensare (gelato artigianale )
Tra l'altro il gelato artigianale non è nemmeno soffiato, quindi più gustoso e di qualità e viene fatto con una certa frequenza (aggiornamenti firmware tp-link), mentre quello confezionato resta lì non si sa per quanto tempo (firmware dgn2200v4 1 solo!)
Giulio83pale
11-09-2013, 22:38
più importante della qualità del gelato (router) è la qualità dello stomaco (linea adsl ) se lo stomaco ha qualche problema sappiamo tutti come finisce . . . al cesso a leggere il giornale con cadute . . . di linea
Piccolospazio
11-09-2013, 22:45
Con lo stomaco in subuglio (linea con problemi), anche cambiando "aria" (router) purtroppo c'è poco da fare, però partendo da una sana alimentazione (tplink) è come partire da uno che si è appena fatto la gastroscopia.
E con questa chiudiamo le similitudini altrimenti si va troppo OT :) ma credo di aver reso l'idea.
Salve raga, ho visto solo ora che c'è la discussione per questo modem/router, ho aperto una discussione qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2594410
Per farla breve:
Con 3 vecchi modem/router prendevo 32, 36, 38 db di attenuazione linea, con rispettivamente 11300, 10800, 10400 kbps
Con questo modem (TP-Link TD-W8970) 40 db di attenuazione linea con 9800 kbps
E' cmq quello che più si avvicina ai conti fatti (2.8 km dalla centrale) e alla segnalazione dell'apparato telecom (quando mi hanno attivato la linea hanno fatto la prova qui da casa e si collegavano a 9780kbps)
Al momento ho alice 10 mega, ma stavo valutando di tornare alla 7, la mia domanda è questa, tornando a 7 mega riavrò i miei 8125 kbps di portante (raggiunti con il modem che ora segna 38 db e 10400 kbps)? o Questo router con quei dati mi aggancerà un segnale inferiore?
Voi lo cambiareste?
Salve a tutti,
ho da poco acquistato questo modem router della tp-link avendo una linea ADSL Infostrada 20 MB ma ho riscontrato sin da subito qualche problema. Dopo aver configurato il modem con i parametri standard Infostrada la navigazione internet sembra procedere bene ma lamento frequentissime disconnessioni che nelle ore serali arrivano a durare anche più di mezz'ora. La cosa più strana, però, è che se monto il mio vecchio router la cosa non succede e la navigazione è tranquilla seppur con qualche sporadica disconnessione e rallentamenti di linea.
Penso che il problema riguardi la configurazione del mio modem e avrei bisogno del parere di qualcuno più esperto che possa aiutarmi. Se avete bisogno di parametri particolari non esitate a chiedere. Intanto vi lascio i miei valori di SNR e attenuazione:
SNR (Downstream) = 6.2
Attenuazione (Downstream) = 38.3
SNR (Upstream) = 8.1
Attenuazione (Upstream) = 18.6
bigwillystyle
12-09-2013, 14:48
Ragazzi appena arrivato che bella finitura non c'è che dire ma prima di collegare e partire volevo sapere che tipo di connessione mettere per Alice telecom PPPoE o altre e se l'aggiornamento del firmware lo devo fare prima o direttamente al primo collegamento via "ota".
Grazie e scusate la domanda da niubbo ma dopo 10 anni di modem proprietari.....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Piccolospazio
12-09-2013, 15:05
Ragazzi appena arrivato che bella finitura non c'è che dire ma prima di collegare e partire volevo sapere che tipo di connessione mettere per Alice telecom PPPoE o altre
Telecom accetta sia pppoa che pppoe, ad ogni modo ti consiglio la modalità pppoe llc e vai tranquillo ;-)
... e se l'aggiornamento del firmware lo devo fare prima o direttamente al primo collegamento via "ota".
Via ota? :-D :-D hai scambiato il router per un galaxy :-P.
L'aggiornamento lo puoi fare come vuoi, io l'ho fatto scaricando il file dal sito poi caricato dall'interfaccia
Grazie e scusate la domanda da niubbo ma dopo 10 anni di modem proprietari.....
Che condanna! Inizi finalmente a respirare aria.
Inviato dal mio Galaxy Note per testare Tapatalk
bigwillystyle
12-09-2013, 15:11
Grazie mille che velocità per l'aggiornamento ho usato il virgolettato apposta perché avevo letto non ricordo dove che se non si aggiornava prima della installazione dopo era impossibile usarlo.
Ma con il protocollo PPPoE secondo il manuale chiede utente e pwd e quali sarebbero?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Mi chiedevo... Ma il ruoter può fare da DNS? Intendo: fare in modo che il server DHCP del router dia come server DNS il router stesso e poi lui inoltri le richieste al server DNS del provider o altro che decido io (vorrei mettere quelli di Google).
Network -> Lan Setting -> DNS
Quindi lì posso mettere direttamente i server di Google e i client DHCP prendono quello? Ottimo!
palleggiatore
12-09-2013, 17:07
ciao a tutti,
dalle vostre prove ci sono chiavette degli operatori italiani che funzionino per certo?
se riuscissi ad affrancarmi da telecom sarebbero 17 euro in più in tasca al mese, non male...
Ciao ragazzi, qualcuno che può aiutarmi con il mio problema descritto qualche post qui sopra ??
Piccolospazio
12-09-2013, 19:32
Salve a tutti,
ho da poco acquistato questo modem router della tp-link avendo una linea ADSL Infostrada 20 MB ma ho riscontrato sin da subito qualche problema....
Provo a risponderti... il problema non è di sicuro il router ma è della linea. Anche se con l'altro router va un pò meglio, leggo che comunque ci sono sempre delle disconnessioni ed una linea non deve mai avere disconnessioni.
Intanto vi lascio i miei valori di SNR e attenuazione
SNR (Downstream) = 6.2
Attenuazione (Downstream) = 38.3
SNR (Upstream) = 8.1
Attenuazione (Upstream) = 18.6
Con i valori ci possiamo fare ben poco nel senso che non c'è nulla che si possa settare per cambiarli ma visto che hai una 20MB servirebbe capire anche quanto agganci.
Le disconnessioni potrebbero essere dovute ad un calo dell'snr, se è così si potrebbe settare un profilo superiore a 6db (deve farlo l'operatore infostrada tipo a 12db) in modo da agganciare meno portante ma avere più stabilità, ma qui il router non c'entra.
bigwillystyle
13-09-2013, 11:25
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Grazie preciso e conciso appena torno a casa mi metto a lavoro
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
strassada
13-09-2013, 20:06
ora anche Draytek (dopo AVM coi 3370/90) dispone di versioni più aggiornate del firmare adsl Lantiq
VDSL 548006 & ADSL 544401 (Standard)
VDSL 547916 & ADSL 544411 will be used for Modem 1.
VDSL 550e06 & ADSL 551001 will be used for Modem 2.
VDSL 551506 & ADSL 551501 will be used for Modem 3.
edit:
guardando il firmware (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/deutsch/FRITZ.Box_7490.113.05.57.image) del AVM 7490 (per fortuna si apre con 7-zip), non sembrano esserci differenze xdsl, quindi anche i nuovi VRX318+GRX388/387 usano sempre i driver v5.xxxx, del resto con cpuinfo viene visto come vr9. anche gli altri moduli/librerie mi sembrano le stesse dei 3390/3370/7360
edit 2:
l'ultimo firmware labor del 7490 ha 5.6.5.1.1.7 (vdsl)+5.6.6.C.1.2 (adsl).
mentre la tp-link dorme.
Salve raga, ho visto solo ora che c'è la discussione per questo modem/router, ho aperto una discussione qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2594410
Per farla breve:
Con 3 vecchi modem/router prendevo 32, 36, 38 db di attenuazione linea, con rispettivamente 11300, 10800, 10400 kbps
Con questo modem (TP-Link TD-W8970) 40 db di attenuazione linea con 9800 kbps
E' cmq quello che più si avvicina ai conti fatti (2.8 km dalla centrale) e alla segnalazione dell'apparato telecom (quando mi hanno attivato la linea hanno fatto la prova qui da casa e si collegavano a 9780kbps)
Al momento ho alice 10 mega, ma stavo valutando di tornare alla 7, la mia domanda è questa, tornando a 7 mega riavrò i miei 8125 kbps di portante (raggiunti con il modem che ora segna 38 db e 10400 kbps)? o Questo router con quei dati mi aggancerà un segnale inferiore?
Voi lo cambiareste?
up
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
strassada
14-09-2013, 14:14
tornando alla 7 mega, ipotizzando che resti su quella piastra adsl2+, aggancerai portante massima 812x perchè già adesso hai 1.8 mega di margine.
io ti consiglio di restare così, probabilmente l'altro modem si allineava non a 12db ma a molti di meno, per questo la portante saliva.
potresti ottimizzare il tuo impianto telefonico, e poi vedi il thread dei profili adsl telecom (è su Internet e provider) ci sono profili a 9db e 6db, per la 10 mega. e vedi quale regge meglio e aggancia di più.
io mi sono fatto mettere a 9db e aggancio 1161X/960 (in upload a volte cala fino a 930) mentre a 12db agganciavo poco più di 10000 in download, pur avendo attenuazione sui 32-33db.
più che l'attenuazione il problema maggiore è dovuto alla diafonia (mutue interferenze tra doppini) che infuisce sull'SNR e sull'SNRm.
Salve a tutti,
ho da poco acquistato questo modem router della tp-link avendo una linea ADSL Infostrada 20 MB ma ho riscontrato sin da subito qualche problema. Dopo aver configurato il modem con i parametri standard Infostrada la navigazione internet sembra procedere bene ma lamento frequentissime disconnessioni che nelle ore serali arrivano a durare anche più di mezz'ora. La cosa più strana, però, è che se monto il mio vecchio router la cosa non succede e la navigazione è tranquilla seppur con qualche sporadica disconnessione e rallentamenti di linea.
Penso che il problema riguardi la configurazione del mio modem e avrei bisogno del parere di qualcuno più esperto che possa aiutarmi. Se avete bisogno di parametri particolari non esitate a chiedere. Intanto vi lascio i miei valori di SNR e attenuazione:
SNR (Downstream) = 6.2
Attenuazione (Downstream) = 38.3
SNR (Upstream) = 8.1
Attenuazione (Upstream) = 18.6
Salve ragazzi, continuo ad avere problemi con questo modem e credo proprio che dipenda da qualche impostazione sbagliata di quest'ultimo. Infatti provando con un altro modem, come già detto, la linea viene agganciata bene e si presentano al massimo un paio di disconnessioni al giorno mentre con questo è davvero impossibile navigare in pace poichè mi disconnetto una volta ogni mezz'ora di giorno mentre di sera la cosa peggiora e non riesco a navigare minimamente. Non riesco davvero a capire quale sia il problema. A questo punto non credo si tratti di un problema di linea.
tornando alla 7 mega, ipotizzando che resti su quella piastra adsl2+, aggancerai portante massima 812x perchè già adesso hai 1.8 mega di margine.
io ti consiglio di restare così, probabilmente l'altro modem si allineava non a 12db ma a molti di meno, per questo la portante saliva.
potresti ottimizzare il tuo impianto telefonico, e poi vedi il thread dei profili adsl telecom (è su Internet e provider) ci sono profili a 9db e 6db, per la 10 mega. e vedi quale regge meglio e aggancia di più.
io mi sono fatto mettere a 9db e aggancio 1161X/960 (in upload a volte cala fino a 930) mentre a 12db agganciavo poco più di 10000 in download, pur avendo attenuazione sui 32-33db.
più che l'attenuazione il problema maggiore è dovuto alla diafonia (mutue interferenze tra doppini) che infuisce sull'SNR e sull'SNRm.
Ti ringrazio per la risposta, aggiorno la situazione... ieri mattina con stessi valori della linea agganciava 10800 di portante massima, al che lo ho riavviato e si è effettivamente allineato a quella portante... ora invece l'snr si è abbassato a 9.6 db agganciando una portante di 9600... non è che abbassando l'snr abbassò anche la portante? Mi pare che la mia linea si comporti al contrario della vostra......
P.s. per cambiare profilo? Dovrei sentire il 187? Mi pare che li non ne capiscano molto -.-'
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
Ho appena chiamato telecom è dicono che io ricevo il 100% della linea, a questo punto mi sa che mi conviene far rientrare il router....
Vi allego alcuni dati agganciati con router differenti e/o momenti differenti.... Datemi un consiglio, rientro il TP-Link e prendo un netgear o rischiando ti beccare un'altra fregatura mi tengo questo e sacrifico quel mega?
TP-Link
Upstream Downstream
stamattina
banda 896 9588
SNR 12 12.1
Attenuazione 23.4 40.8
adesso
banda 892 10568
SNR 12 12.1
Line Attenuation 23.5 40.5
Technicolor TG784n V3 (quello mandato da Fastweb)
banda 1.032 11614
SNR 12,3 12,0
Attenuazione 24,4 38,0
Vecchio Digicom Michelangelo
banda 916 11616
SNR 13.4 12.3
Line Attenuation 26.4 32.8
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato questo modem/router in sostituzione dell'alice gate voip 2 plus, ma sto riscontrando delle disconnessioni che prima non accadevano; riporto qui di seguito qualche info in più:
- adsl alice 7 mega
- ultimo firmware installato
- DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream
Downstream
Current Rate (Kbps)
472 7156
Max Rate (Kbps)
509 7108
SNR Margin (dB)
11.1 11.1
Line Attenuation (dB)
31.3 42.2
Errors (Pkts)
0 0
connection type ppoe e impostazioni varie che avevo pure sul router di alice.
Come dicevo, circa una volta al giorno si disconnette dall'adls (inizia a lampeggiare) e nel log di sistema compare:
http://img29.imageshack.us/img29/8594/yd6y.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/yd6y.png/)
Da cosa potrebbe dipendere e cosa potrei fare?
grazie dell'attenzione
alien321
15-09-2013, 15:30
ora anche Draytek (dopo AVM coi 3370/90) dispone di versioni più aggiornate del firmare adsl Lantiq
VDSL 548006 & ADSL 544401 (Standard)
VDSL 547916 & ADSL 544411 will be used for Modem 1.
VDSL 550e06 & ADSL 551001 will be used for Modem 2.
VDSL 551506 & ADSL 551501 will be used for Modem 3.
edit:
guardando il firmware (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/deutsch/FRITZ.Box_7490.113.05.57.image) del AVM 7490 (per fortuna si apre con 7-zip), non sembrano esserci differenze xdsl, quindi anche i nuovi VRX318+GRX388/387 usano sempre i driver v5.xxxx, del resto con cpuinfo viene visto come vr9. anche gli altri moduli/librerie mi sembrano le stesse dei 3390/3370/7360
edit 2:
l'ultimo firmware labor del 7490 ha 5.6.5.1.1.7 (vdsl)+5.6.6.C.1.2 (adsl).
mentre la tp-link dorme.
Be se calcoli che per avere un firmware beta con supporto a IPv6 reale (quello che avevano prima era un pacco che funzionava solo cn pochissimi proveider) ci hanno impiegato 3 mesi, be penso che ci vorranno altri 3 mesi per avere l'aggiornamento del firmware del chipset Lantiq.
strassada
15-09-2013, 17:32
io gli ho chiesto già a fine gennaio, se potevano aggiornare la parte adsl, ovviamente la risposta è stata negativa, che non la vedevano come soluzione ai problemi che ho riscontrato (upload inferiore al dgn2200v1, e 2-3 tentativi di allineamento in adsl2 e adsl2+, contro 1 solo in g.dmt)
diablos3
16-09-2013, 12:09
Con fastweb joy 20mb va bene questo router?
Ho appena chiamato telecom è dicono che io ricevo il 100% della linea, a questo punto mi sa che mi conviene far rientrare il router....
Vi allego alcuni dati agganciati con router differenti e/o momenti differenti.... Datemi un consiglio, rientro il TP-Link e prendo un netgear o rischiando ti beccare un'altra fregatura mi tengo questo e sacrifico quel mega?
TP-Link
Upstream Downstream
stamattina
banda 896 9588
SNR 12 12.1
Attenuazione 23.4 40.8
adesso
banda 892 10568
SNR 12 12.1
Line Attenuation 23.5 40.5
Technicolor TG784n V3 (quello mandato da Fastweb)
banda 1.032 11614
SNR 12,3 12,0
Attenuazione 24,4 38,0
Vecchio Digicom Michelangelo
banda 916 11616
SNR 13.4 12.3
Line Attenuation 26.4 32.8
Raga volevo segnalare che ho appena acquistato un "semplice" D-Link DSL-2750B e questi sono i parametri:
banda 1014 11613
banda max 1014 13292
SNR 12,2 12,1
Attenuazione 24,3 39,0
Speedtest segna 9.8 mbps e non 8.3 come col tp-link :D... Abbandono il topic in quanto non possiedo più questo modem router
Sono contento di aver restituito quel tp-link :D
roguewave
16-09-2013, 22:12
volevo segnalare la mia esperienza personale.
Avevo un dlink 2740b f1 e la linea cadeva spesso.
Ho la linea un po' rumorosa ed evidentemente questo router non la tollera bene.
Da una settimana ho messo questo TP-LINK, comprato a 55 euro e devo dire che non ha
mai cambiato IP in una settimana, ergo niente cadute di linea.
Anche per il resto, per ora sono soddisfatto.
[QUOTE=Bovirus;38422494]Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali
ho acquistato da un paio di giorni il modem td-w8970
versione firmware 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
impostazione adsl pppoa_8_35_1_d
rete criptata WPA-PSK/WPA2-PSK
ip dinamico
windows 8
l'ho configurato e funziona tutto compreso l'FTP server l'USB mass storage
ma non riesco a vedere la stampante una epson epl 6200.
istallo il software prelevato dal sito TPlink ma una volta installato vedo solo il router. il print server sul router è attivato. non so cosa altro posso fare
strassada
18-09-2013, 13:09
prova a disattivare il print server e riabilitalo. se non te la vede, sempre con il print server disattivato da router, reinstalla i client sui pc e poi riabilita il print server. potrebbe essere necessario un riavvio dei pc e router.
strassada
18-09-2013, 13:16
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1#tbl_j
aggiornati anche i pdf User guide e QIG
http://www.tp-link.it/resources/software/TD-W8970_V1_130828.zip
TD-W8970v1_0.6.0_2.8_up_boot(130828)_2013-08-28_10.41.41.bin
firmware ufficiale. è più aggiornato della ultima beta di 2 settimane fa.
fix:
Add the logout option.
Add the support of SLACC.
Improve the virtual server function.
Extend the IPsec pre-shared key maximum length to 255.
Add the "Get from PC" option on the Time Settings page.
Improve the UI.
Note For TD-W8970 V1
As we have updated the security mechanism on this version of firmware, once you have upgraded to this firmware, you will not be able to downgrade to the old one.
strassada
18-09-2013, 16:14
io fino a domani sera non posso.
se poi uno è interessato a Openwrt (si parla sempre di un futuro remoto e ancora ignoto) forse è meglio che attenda, quantomeno per sapere se lo si potrà installare sopra anche questo nuovo firmware come su quelli vecchi (compreso quello di aprile 2013).
Io l'ho installato. Mantiene le impostazioni precedenti. Ha una nuova interfaccia per il login al pannello di controllo.
strassada
18-09-2013, 16:31
hai provato ad accedere a telnet e vedere se poi c'è il comando sh?
Ovviamente ancora niente WiFi guest, giusto? :nonio:
Ovviamente ancora niente WiFi guest, giusto? :nonio:
Mi sembra non ci sia niente di nuovo come opzioni nella configurazione del router (primo veloce sguardo).
Ora provo su telnet
hai provato ad accedere a telnet e vedere se poi c'è il comando sh?
"Command not Found"
Lorenzoz
18-09-2013, 17:49
...
se poi uno è interessato a Openwrt (si parla sempre di un futuro remoto e ancora ignoto) forse è meglio che attenda, quantomeno per sapere se lo si potrà installare sopra anche questo nuovo firmware come su quelli vecchi (compreso quello di aprile 2013).
Attendo, openwrt vorrei provarlo uscisse per il nostro router.
strassada
18-09-2013, 18:11
in genere modificano il porting tenendo conto delle differenze necessarie, ma potrebbe volerci tempo, non mi riferivo a blocchi della tp-link che inibiscono l'installazione di altri firmware.
Ciao ragazzi,
ho appena preso questo modem (causa fulmine che ha bruciato il mio vecchio e affidabile D-LINK 2740),configurato tutto e per ora sembra reggere bene.
Vi vorrei chiedere 2 cose che non ho ben chiare:
1-Ho un'ADSL Alice 10 Mega,sono piuttosto lontano dalla centrale (circa 2-2.5 Km).
Questi valori sono buoni secondo voi?
https://www.dropbox.com/s/nkyz5to5t0a4dhg/Cattura.JPG
Sono grossomodo simili a quelli che avevo prima con il D-LINK e gli Speedtest si attestano sui 9.000 in download e 900 in Upload.
2-Per quanto riguarda l'apertura delle porte per eMule-XBOX Live etc. è sufficiente agire nel menù FORWARDING o devo settare qualcosa alnche nel menù FIREWALL?
io per ora nel menù FIREWALL non ho toccato nulla,va bene? (Allego screenshot)
https://www.dropbox.com/s/k4dgsj59tf7650r/Cattura%202.JPG
Grazie 1000 ;)
Lorenzoz
18-09-2013, 18:47
in genere modificano il porting tenendo conto delle differenze necessarie, ma potrebbe volerci tempo, non mi riferivo a blocchi della tp-link che inibiscono l'installazione di altri firmware.
Ok.
C'è un posto in cui si possono vedere i lavori in corso, se ci sono, sul firmware?
Una specie di git?
Sulla pagina dell'openwrt non si capisce a che punto siano, oltre alle azioni preliminari.
Piccolospazio
18-09-2013, 21:19
1-Ho un'ADSL Alice 10 Mega,sono piuttosto lontano dalla centrale (circa 2-2.5 Km).
Questi valori sono buoni secondo voi?
https://www.dropbox.com/s/nkyz5to5t0a4dhg/Cattura.JPG
per l'attenuazione che hai , direi che sono più che buoni.
Sono grossomodo simili a quelli che avevo prima con il D-LINK e gli Speedtest si attestano sui 9.000 in download e 900 in Upload.
confermo che va bene
2-Per quanto riguarda l'apertura delle porte per eMule-XBOX Live etc. è sufficiente agire nel menù FORWARDING o devo settare qualcosa alnche nel menù FIREWALL?
io per ora nel menù FIREWALL non ho toccato nulla,va bene? (Allego screenshot)
Basta solo forwarding > Virtual servers
appena installato l'ultimo firmware... a prima vista a parte la diversa pagina di login non si nota nulla di diverso... appena ho due minuti provo a vedere se adesso le tv samsung riescono a riprodurre i file dell'hd collegato al router via dlna... qualcuno ha già provato se questo firmware risolve il problema ? :)
appena installato l'ultimo firmware... a prima vista a parte la diversa pagina di login non si nota nulla di diverso... appena ho due minuti provo a vedere se adesso le tv samsung riescono a riprodurre i file dell'hd collegato al router via dlna... qualcuno ha già provato se questo firmware risolve il problema ? :)
Interessante prova... tienici aggiornati.
Interessante prova... tienici aggiornati.
ho provato ed il dlna su tv samsung non funziona neppure con questo firmware.... :cry:
La cosa bella è che su altri dispositivi e software dlna funziona tutto alla perfezione... solo sui due tv samsung che ho (di modello diverso) ed un bd player sempre samsung non va... ma a quanto ho trovato in rete è un problema conosciuto con tutte le tv e player samsung... :mc:
Forza tplink... datevi una mossa a risolvere il problema... :rolleyes:
nebbia88
19-09-2013, 20:32
Forza tplink... datevi una mossa a risolvere il problema... :rolleyes:
scusa ma viste le premesse a me sembra sia "molta più colpa" di samsung eh -.-
se imparassero a rispettare gli standard una volta tanto!
per l'attenuazione che hai , direi che sono più che buoni.
confermo che va bene
Basta solo forwarding > Virtual servers
Grazie Piccolospazio :D
E riguardo al Firewall,che dici?Va bene lasciarlo spento?
https://www.dropbox.com/s/k4dgsj59tf7650r/Cattura%202.JPG
@gegino quello è il firewall per bloccare indirizzi web, indirizzi ip o mac address nella wan/lan, il firewall vero e proprio è il "firewall SPI" e ti consiglio di attivarlo, si attiva da Network-->Wan Setting-->Edit sull'adsl wan interface-->clicca su advanced e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"-->Save e fine :)
@gegino quello è il firewall per bloccare indirizzi web, indirizzi ip o mac address nella wan/lan, il firewall vero e proprio è il "firewall SPI" e ti consiglio di attivarlo, si attiva da Network-->Wan Setting-->Edit sull'adsl wan interface-->clicca su advanced e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"-->Save e fine :)
Ah ecco, vedi si impara sempre qualcosa :Prrr:
Grazie 1000
scusa ma viste le premesse a me sembra sia "molta più colpa" di samsung eh -.-
se imparassero a rispettare gli standard una volta tanto!
[OT]
Anche questo è vero.
Tra l'altro, io ho un TV Toshiba ultima generazione e mi sembrava che il DLNA con il mio NAS LG funzionasse molto male, poi ho scoperto che in realtà è il DLNA del NAS a fare un po' schifo, perché con altri apparecchi funziona bene (ad esempio con il cellulare).
Draconus
20-09-2013, 11:29
Ciao ragazzi , ho appena comprato questo router (avevo il pirelli della telecom)
Ora, se posso, vorrei chiedervi delle info.
Ho Xp e alice 20 mb, ho letto le pagine precedenti ed ho inserito questi valori nel setup iniziale:
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Ecco le mie domande:
1) un utente precedentemente ha scritto di voler inserire i dns di google nel menu "Network--->lan setting" , è un'operazione che conviene fare? E' vero che mi velocizza la navigazione?
In realtà prima di questo router e del pirellone, avevo un vela (sempre telecom) ma crackato ad usrobotics. Avevo assegnato ip statico al pc (192.168.1.2) e dns di google su pc.
Ora dopo aver impostato questo mi ha cambiato tutto in "ottieni automaticamente ...." nel proprietà del TCP\IP.
2)Se volessi rimettere un ip statico al pc (al tempo mi servì per aprire le porte per utorrent) non posso mettere di nuovo 192.168.1.1 (ho provato ma non naviga) perché ho visto che il router parte da 192.168.1.100 quindi dovrei mettere 192.168.1.101 ?
E per i dns di google metterli direttamente nel menu del router "Network-->lan setting"?
3) Ora mi escono questi valori:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 884 13660
Max Rate (Kbps) 886 13820
SNR Margin (dB) 9.8 6.3
Line Attenuation (dB) 13.2 28.9
Errors (Pkts) 0 0
Quando avevo il vela cracckato , potevo vedere la portante che era sui 17000 , qui non trovo il menu dove vederlo? C'è modo di migliorare la mia connessione? :ave:
4)Il led del wifi brilla sempre, anche quando non ci sono connessioni? :confused:
Se potete aiutarmi vi ringrazio tantissimo anticipatamente :ave: :ave: :ave:
1) un utente precedentemente ha scritto di voler inserire i dns di google nel menu "Network--->lan setting" , è un'operazione che conviene fare? E' vero che mi velocizza la navigazione?
Ti eviti i blocchi che qualche magistrato ha messo sui DNS italiani.
2)Se volessi rimettere un ip statico al pc (al tempo mi servì per aprire le porte per utorrent) non posso mettere di nuovo 192.168.1.1 (ho provato ma non naviga) perché ho visto che il router parte da 192.168.1.100 quindi dovrei mettere 192.168.1.101 ?
Lascia il DHCP sui client e metti l'assegnazione MAC address -> indirizzo IP sul router, mi sembra meglio.
Draconus
20-09-2013, 11:48
Innanzitutto grazie per la celere risposta.
Ti eviti i blocchi che qualche magistrato ha messo sui DNS italiani.
Ok , sono andato in "Network--Zlan setting" e nelle ultime 2 stringhe (dns e secondary dns) ho inserito 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Giusto cosi? :)
Lascia il DHCP sui client e metti l'assegnazione MAC address -> indirizzo IP sul router, mi sembra meglio.
Come posso farlo, scusami ma le mie capacità in materia non arrivano lontano :D
Nel vecchio router , per aprire le porte a utorrent , sceglievo "virtual server" inserivo la porta TCP e nella voce "server ip address " mettevo 192.168.1.2 (indirizzo ip statico del pc)
Ok , sono andato in "Network--Zlan setting" e nelle ultime 2 stringhe (dns e secondary dns) ho inserito 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Mi pare giusto.
Nel vecchio router , per aprire le porte a utorrent , sceglievo "virtual server" inserivo la porta TCP e nella voce "server ip address " mettevo 192.168.1.2 (indirizzo ip statico del pc)
Per assegnare l'IP dal router, vai su DHCP Server -> Address Reservation e metti el coppie indirizzo MAC / IP che vuoi assegnare.
Per aprire le porte, invece, abilita l'UPnP in uTorrent e router, fa tutto da solo.
Draconus
20-09-2013, 12:15
Per assegnare l'IP dal router, vai su DHCP Server -> Address Reservation e metti el coppie indirizzo MAC / IP che vuoi assegnare.
Per aprire le porte, invece, abilita l'UPnP in uTorrent e router, fa tutto da solo.
Il fatto è che prima sotto "client list" mi visualizzava il nome del computer attaccato via lan1 , ora, dopo aver spento e riacceso il router, non compare più anche cliccando refresh. COme faccio a visualizzare il mac?
Piccolospazio
20-09-2013, 12:46
ho provato ed il dlna su tv samsung non funziona neppure con questo firmware.... :cry:
La cosa bella è che su altri dispositivi e software dlna funziona tutto alla perfezione... solo sui due tv samsung che ho (di modello diverso) ed un bd player sempre samsung non va... ma a quanto ho trovato in rete è un problema conosciuto con tutte le tv e player samsung... :mc:
Forza tplink... datevi una mossa a risolvere il problema... :rolleyes:
Infatti non c'entra nulla, non è colpa della tplink e non è un problema da risolvere.
C'è molta confusione sul funzionamento del dlna ed il problema è proprio la decodifica che varia da un dispositivo all'altro che in questo caso non viene effettuata (per alcuni tipi di file) dalla tv o bluray samsung, su questo sono abbastanza addentrato e nel router non verrà mai implementata una funzione di decodifica come succede ad esempio con alcuni software per pc.
Evita quindi di creare il server dlna tramite router, poichè questo affida la decodifica alla tv o al lettore in questione con le capacità che possiede il dispositivo, non va oltre.
La migliore soluzione consiste nel creare un server dlna tramite Serviio che ha degli standard di decodifica comuni (la decodifica viene eseguita tramite software) ed una lista di supporto molto ampia, abbastanza sufficiente per leggere molti tipi di file che normalmente la samsung o altre marche non riescono a decodificare.
Chiudo l'OT ma volevo far chiarezza su questo argomento visto che spesso c'è molta confusione tra condivisione e decodifica.
COme faccio a visualizzare il mac?
Linea di comando sul pc, "ipconfig /all", cerca quello che ti interessa (o il MAC della scheda LAN o quello della scheda WiFi)
Infatti non c'entra nulla, non è colpa della tplink e non è un problema da risolvere.
C'è molta confusione sul funzionamento del dlna ed il problema è proprio la decodifica che varia da un dispositivo all'altro che in questo caso non viene effettuata (per alcuni tipi di file) dalla tv o bluray samsung, su questo sono abbastanza addentrato e nel router non verrà mai implementata una funzione di decodifica come succede ad esempio con alcuni software per pc.
Evita quindi di creare il server dlna tramite router, poichè questo affida la decodifica alla tv o al lettore in questione con le capacità che possiede il dispositivo, non va oltre.
La migliore soluzione consiste nel creare un server dlna tramite Serviio che ha degli standard di decodifica comuni (la decodifica viene eseguita tramite software) ed una lista di supporto molto ampia, abbastanza sufficiente per leggere molti tipi di file che normalmente la samsung o altre marche non riescono a decodificare.
Chiudo l'OT ma volevo far chiarezza su questo argomento visto che spesso c'è molta confusione tra condivisione e decodifica.
si, però il fatto è che i dispositivi samsung non è che non riescono a riprodurre alcuni tipi di file, ma non riproducono nessun tipo di file, anche la semplice fotografia (che quindi non necessita di nessun tipo di decodifica) o un file audio mp3... è proprio una questione di incompatibilità perchè il DLNA è uno standard e se uno va a guardarsi il sito ufficiale dlna.org troverà che i dispositivi samsung (parlo per quelli che ho io in casa e con cui riscontro i problemi) sono riconosciuti e certificati DLNA mentre il w8970 non lo è... quindi è la TPLink che vende un prodotto pubblicizzandone la caratteristica DLNA quando non è realmente certificato per quello standard... e posso dirti che da decine e decine di prove fatte, i dispositivi samsung (tv e lettori bd) digeriscono praticamente tutti i tipi di file in DLNA... :cool:
diablos3
20-09-2013, 15:59
Per fare streaming video (presenti su un hdd attaccato al router) su tv, pc ed ipad bastano 300 mbps (dovrebbero essere 37.5 mb/s teorici) o mi consigliate il fratello maggiore 8980 che ha il dual band simultaneo a 600 mbps (quindi 75 mb/s teorici?).
Ps: ovviamente i dispositivi riceventi sarebbero dual band.
secondo me si.... dipende anche dal tipo di file video che hai... se hai normali divx va benissimo :)
strassada
20-09-2013, 17:47
ogni client instaura una sola connessione col router e lo fa in un'unica banda, quindi 300mbps, e non cambia nulla.
anzi forse sulla 2.4 GHz il td-w8970 dovrebbe avere migliori prestazioni (di poco) rispetto al td-w8980, per differenze di antenne e chipset wireless integrato.
in genere con 4 o 5 tacche, come velocità di trasferimento, si dovrebbe avere almeno 80 mbps e a salire fino ai 130/150mbps, forse qualcuno è anche salito oltre, dipende sia dal client che poi da eventuali interferenze, oltre che usi contemporanei del wireless del router da parte di altri client.
tp-link non ha la certificazione dlna per questi modelli, ma neanche pubblicizza il dlna, visto che indica solo di avere un generico media server. hanno già risolto un problema con le console, può essere che il prossimo firmware risolvano anche questo, però non mi pare di aver visto molte segnalazioni del problema riguardo al td-w8970 come invece avvenuto col td-w8980 (e infatti solo per questo avevano rilasciato un firmware test)
diablos3
20-09-2013, 19:01
Ma in caso di necessità le due bande non lavorano assieme?
Sul sito TP-LINK, per il modello 8980 c'è scritto:
Dual band simultaneo 2.4GHz IEEE802.11b/g/n e 5GHz IEEE 802.11a/n, trasferimento dati fino a 600Mbps
Quel simultaneo mi aveva fatto capire che il trasferimento poteva avvenire contemporaneamente sulle due bande, magari anche verso lo stesso dispositivo.
Comunque se guardassi in streaming file di grosse dimensioni ci riuscirei senza problemi con l'8970? Tipo mkv 3d da 17/20 gb?
Dato che non è certificato DLNA se impostassi il disco come media server potrei vederlo su una tv lg di ultima generazione (mi interessava il 3d passivo). Ho visto che le tv lg hanno il wifi dual band, per quello ho pensato al 8980.
Dato che vado in una casa nuova e mi dovrò comprare un nuovo tv mi chiedevo quale fosse la scelta migliore.
Il router sarà agganciato a fastweb (linea telecom - abbonamento joy) e sarà collegato unicamente via wifi a:
- ipad 4 (wifi dual band)
- Tv presumo lg (wifi dual band)
- PC dal quale scaricherò a manetta (non è un problema upgradare la mia scheda di rete in una wifi dual band. La presa del telefono è lontana quindi non posso collegarlo via cavo)
- un altro tablet samsung
- 2 cellulari.
Vista la presa usb, pensavo fosse interessante rendere disponibile un hdd pieno di video e foto ai vari dispositivi tramite wifi.
Per fare tutto ciò quale modello è più indicato?
per modificare la snr, dovete individuare il file cmv
di solito si chiama /etc/cmv_batch, ma potrebbe cambiare
fate un
ps | grep dsl
e vedete cosa segue il parametro -a
~ # ps | grep dsl
sh: grep: not found
~ #
forse perché non sono connesso a niente?
il comando non funziona perché con gli ultimi firmware sh è stato tolto...
il comando non funziona perché con gli ultimi firmware sh è stato tolto...
ho su il firmware di novembre 2012.
comunque credo che il router abbia un problema, non aggancia la portante (altri router funzionano egregiamente sulla linea).
Draconus
20-09-2013, 22:52
Linea di comando sul pc, "ipconfig /all", cerca quello che ti interessa (o il MAC della scheda LAN o quello della scheda WiFi)
Ok grazie. Domani provo.
Per il led del wifi anche a voi risulta che sia sempre lampeggiante anche senza connessioni attive?
Piccolospazio
20-09-2013, 23:27
si, però il fatto è che i dispositivi samsung non è che non riescono a riprodurre alcuni tipi di file, ma non riproducono nessun tipo di file, anche la semplice fotografia (che quindi non necessita di nessun tipo di decodifica) o un file audio mp3... è proprio una questione di incompatibilità
Non avevo capito che non apriva proprio nulla, se è così, è certamente un problema e non è normale, davo per scontato che i file "normali" venissero aperti
perchè il DLNA è uno standard e se uno va a guardarsi il sito ufficiale dlna.org troverà che i dispositivi samsung (parlo per quelli che ho io in casa e con cui riscontro i problemi) sono riconosciuti e certificati DLNA mentre il w8970 non lo è... quindi è la TPLink che vende un prodotto pubblicizzandone la caratteristica DLNA quando non è realmente certificato per quello standard...
Segnala il problema a Tplink chiedendo spiegazioni (visto che non legge niente), prova a vedere cosa rispondono
e posso dirti che da decine e decine di prove fatte, i dispositivi samsung (tv e lettori bd) digeriscono praticamente tutti i tipi di file in DLNA... :cool:
Si, i Samsung sono molto flessibili come lettura dei file, tra i migliori come compatibilità parlando di tv e lettori bluray, ho anch'io una tv samsung, però ci sono alcuni tipi che non riesce a decodificare (ma è normale) sia tramite dlna che via usb, mentre tramite software via dlna riesco ad aggirare l'ostacolo.
Non avevo capito che non apriva proprio nulla, se è così, è certamente un problema e non è normale, davo per scontato che i file "normali" venissero aperti
Segnala il problema a Tplink chiedendo spiegazioni (visto che non legge niente), prova a vedere cosa rispondono
Si, i Samsung sono molto flessibili come lettura dei file, tra i migliori come compatibilità parlando di tv e lettori bluray, ho anch'io una tv samsung, però ci sono alcuni tipi che non riesce a decodificare (ma è normale) sia tramite dlna che via usb, mentre tramite software via dlna riesco ad aggirare l'ostacolo.
ma tu hai il w8970 come router ? Se si hai provato con un hd o pendrive attaccato al router a leggere qualche file dalla tua tv samsung ?
Perchè è proprio strano che le tv vedano tutte le cartelle e relativi file (video, audio e foto), ma non riescono a riprodurre nulla neppure una semplice foto (provato con più risoluzioni)... Secondo me è proprio un qualche limite software del tplink... :confused:
GIAMPYGEM
22-09-2013, 00:16
Ragazzi non ho letto tutto il post.....è lunghissimo....comunque anche da me 8970 e samsung d7000.....il media server non vede niente.......stessa tv e nas dlink dns 320 tutto ok.........deduco quindi che il pronblema e il media server de tplink......cosa si puo fare?
inviato da me!
Angeland
22-09-2013, 02:28
Ragazzi ma il nuovo firmware consigliate di metterlo?
(premetto che mi trovo bene con la release precedente) :)
Ragazzi ma il nuovo firmware consigliate di metterlo?
(premetto che mi trovo bene con la release precedente) :)
Se ti trovi bene perché aggiornare? Io fossi in te non lo farei...
Draconus
22-09-2013, 11:19
Ok sono riuscito ad assegnare 2 reserved ip. Grazie ;)
Per tutti i possessori di questo modem: potete dirmi se anche a voi il led wifi è sempre lampeggiante anche quando non ci sono dispositivi connessi?
GRAZIE :)
Lorenzoz
22-09-2013, 11:37
Per tutti i possessori di questo modem: potete dirmi se anche a voi il led wifi è sempre lampeggiante anche quando non ci sono dispositivi connessi?
GRAZIE :)
Si, sempre lampeggiante. :)
Draconus
22-09-2013, 11:59
Si, sempre lampeggiante. :)
Grazieeeeeeeeeeeeee ;)
Buona Domenica a tutti!
qualcuno sa dove recuperare le utility di configurazione delle stampanti di rete per mac?
ne parlano qui ma i link sono corrotti.
http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_Print_Server_Appli.pdf
strassada
22-09-2013, 13:49
non c'è, e non si sa se e quando aggiungeranno mai il supporto a MAC/Linux.
poi altro aggiornamento:
dopo il firmware, hanno anche aggiornato l'utility di configurazione del router da pc (solo per Win) TD-W8970_V1_Easy_Setup_Assistant, ma io la sconsiglio sempre.
Ragazzi non ho letto tutto il post.....è lunghissimo....comunque anche da me 8970 e samsung d7000.....il media server non vede niente.......stessa tv e nas dlink dns 320 tutto ok.........deduco quindi che il pronblema e il media server de tplink......cosa si puo fare?
inviato da me!
purtroppo al momento non c'è soluzione...
L'unica cosa che possiamo fare è segnalare il problema al supporto tecnico tplink (sia italiano che internazionale) con delle mail... magari se scriviamo in tanti nel prossimo firmware troviamo la soluzione al ns. problema :rolleyes:
Piccolospazio
22-09-2013, 19:09
ma tu hai il w8970 come router ? Se si hai provato con un hd o pendrive attaccato al router a leggere qualche file dalla tua tv samsung ?
Perchè è proprio strano che le tv vedano tutte le cartelle e relativi file (video, audio e foto), ma non riescono a riprodurre nulla neppure una semplice foto (provato con più risoluzioni)... Secondo me è proprio un qualche limite software del tplink... :confused:
Ho avuto il router in test per un paio di giorni, adesso non più, ma è probabile che a breve lo acquisterò, per adesso sto completando il test di un altro modello.
Non ho provato il discorso del dlna poichè gestivo tramite software quindi ho accantonato questo tipo di prova e al momento non mi è possibile testare.
Piccolospazio
22-09-2013, 19:10
purtroppo al momento non c'è soluzione...
L'unica cosa che possiamo fare è segnalare il problema al supporto tecnico tplink (sia italiano che internazionale) con delle mail... magari se scriviamo in tanti nel prossimo firmware troviamo la soluzione al ns. problema :rolleyes:
Credo che il dlna implementato dalla tplink sia per così dire "fuori standard" perchè un paio di files teoricamente avrebbe dovuti leggerli e se è così, non dovrebbe funzionare anche con altri lettori e con altre tv.
nebbia88
22-09-2013, 19:55
Credo che il dlna implementato dalla tplink sia per così dire "fuori standard" perchè un paio di files teoricamente avrebbe dovuti leggerli e se è così, non dovrebbe funzionare anche con altri lettori e con altre tv.
:read:
tp-link non ha la certificazione dlna per questi modelli, ma neanche pubblicizza il dlna, visto che indica solo di avere un generico media server. hanno già risolto un problema con le console, può essere che il prossimo firmware risolvano anche questo, però non mi pare di aver visto molte segnalazioni del problema riguardo al td-w8970 come invece avvenuto col td-w8980 (e infatti solo per questo avevano rilasciato un firmware test)
Gianpiot
22-09-2013, 20:01
Buona sera a tutti.
Non sono un gran smanettone e ho una domanda da chiedervi.
Il router ha questo firmware:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n, che dovrebbe essere l'ultimo
Versone hardwere: TD-W8970 v1 00000000
Sto impostando il parental control e vorrei semplicemente attivare l'adsl a un pc in ore prestabilite. Ho inserito il MAC address del mio pc (controllore) su MAC Address Of Parental PC, e quello del pc sopra su MAC Address - 1. Ora quando attivo Enable Parental Control, la linea viene bloccata comletamente al suddetto pc e permette di visionare un elenco di URL inseriti sotto negli orari che imposto. Ma io voglio semplicemente che internet sia attivo o no in quel pc.
Qualcuno può spiegarmi come? :mc:
prova ad aggiornare il firmware, ne è uscita una nuova versione qualche giorno fa.
purtroppo al momento non c'è soluzione...
Se è davvero un problema di codifica, si potrebbe provare a mettere sull'HDD collegato al router lo stesso file codificato in vari formati e vedere se almeno uno va...
Se è davvero un problema di codifica, si potrebbe provare a mettere sull'HDD collegato al router lo stesso file codificato in vari formati e vedere se almeno uno va...
prova già fatta, ma nulla... gli stessi file messi su pendrive o hdd collegati al tv vanno perfettamente, mentre tramite il router la tv vede le cartelle ed i file, ma non riesce a riprodurre niente (neppure una semplice immagine jpeg) dicendo file non supportato... :muro:
Sul manuale delle mia SmartTV (Toshiba) c'è una sezione che indica esattamente quali formati multimediali sono supportati via USB e quali via DLNA (e non sono gli stessi), prova a guardare sul manuale del tuo.
Gianpiot
23-09-2013, 20:30
prova ad aggiornare il firmware, ne è uscita una nuova versione qualche giorno fa.
Ciao Totix, il firmware è aggiornato. Io penso che sia solo un problema di impostazioni sulla schermata :(
non so che dirti... ho lo stesso problema nel mio tp link td-w8968v1 ( interfaccia del firmware uguale )
Gianpiot
23-09-2013, 21:19
Mmm, mi sembra impossibile che TP-Link si perda in una cosa del genere :doh:
strassada
23-09-2013, 21:26
credo bisogna usare il menu firewall:
http://tplink-forum.pl/faq-konfiguracja-tp-link-a/firewall-na-routerze-tp-link-td-w8970/msg3260/#msg3260
uso quello infatti e va benissimo :)
Gianpiot
23-09-2013, 21:54
credo bisogna usare il menu firewall:
http://tplink-forum.pl/faq-konfiguracja-tp-link-a/firewall-na-routerze-tp-link-td-w8970/msg3260/#msg3260
Gli dò un'occhiata ;)
Lorenzoz
25-09-2013, 13:06
Scusate la domanda niubba.
Ho il router con queste caratteristiche:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Ho installato un server OpenVPN sulla mia macchina (un desktop con debian) e sto facendo delle prove di connessione dal terminale android (client).
Ora, ho generato le chiavi rsa necessarie per la connessione più una ulteriore password per sicurezza.
Vorrei:
configurare il firewall affinché, di default, rigetti tutto;
configurare il firewall affinché accetti solo le connessioni esterne verso la porta della vpn, le connessioni dalla lan (192.168.0.x) e le connessioni dalla vpn (172.17.0.X)
Per fare questo basta impostare il router affinchè inoltri tutte le richieste esterne da quella porta all'ip privato del mio pc e attivare il firewall in Network-->avanzate o serve altro?
Grazie!!
homer81ct
25-09-2013, 21:14
Salve ragazzi
scusate se sono inopportuno ma mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze con fastweb.
Vorrei farmi l'adsl ed avendo già in passato provato un tp link pensavo di replicare con l'acquisto di questo modem adsl2.
Qualcuno sa dirmi se funziona con fastweb?
Piccolospazio
26-09-2013, 11:39
Salve ragazzi
scusate se sono inopportuno ma mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze con fastweb.
Vorrei farmi l'adsl ed avendo già in passato provato un tp link pensavo di replicare con l'acquisto di questo modem adsl2.
Qualcuno sa dirmi se funziona con fastweb?
E' stato già detto che il router funziona con qualsiasi gestore senza problemi e non vedo alcun motivo del perchè non dovrebbe funzionare, accetta qualsiasi parametro.
Ragazzi scusate se rientro a gamba tesa nella discussione dopo una lunga assenza....ma volevo chiedere due cose:
1) C'è una qualche anima pia che abbia portato OpenWRT su questo router?
2) E' uscito un driver adsl che permetta a questo router di esprimersi al meglio (anche e soprattutto nella portante in up)?
Improvvisamente il router non mi fa più accedere alla configurazione con l'abbinamento nomeutente/password admin/admin. Riesco ad accedere all'hd collegato via USB al router con le medesime credenziali, ma non alle pagine di configurazione dello stesso. Qualcuno ha avuto questo problema? Mi scoccia resettare...
EDIT: ho installato l'ultimo firmware.
viking22
26-09-2013, 19:55
Può darsi che l'aggiornamento all'ultimo fw abbia variato la configurazione di default per user/pwd, controlla sul manuale utente, mi pare abbiano aggiornato anche quello.
Comunque non mi pare qualcuno abbia avuto di questi problemi finora.
[EDIT] come non detto, sul manuale dice ancora admin/admin, sicuro di non aver cambiato la pwd?
è possibile avere la lingua italiana nel pannello di configurazione del router?
Mai cambiato password, non ne avrei avuto motivo. Ho dovuto resettare. Per sicurezza ho cambiato la password del router e ho messo la protezione wpa2 per il wifi: spero che non sia stato lo scherzo di qualche "estraneo".
viking22
26-09-2013, 23:00
@GVanni
Oh bè, se era aperta è possibile... :D
Non che sia perfetta come sicurezza ma se non hai troppi dispositivi da collegare usa anche il filtro su MAC address e imposta il Group key interval del wifi a valori diversi da zero.
@pucci
No la UI è solo in inglese.
@GVanni
Oh bè, se era aperta è possibile... :D
Non che sia perfetta come sicurezza ma se non hai troppi dispositivi da collegare usa anche il filtro su MAC address e imposta il Group key interval del wifi a valori diversi da zero.Mi pare comunque improbabile, magari è un bug del nuovo firmware ma intanto escludiamo tutte le altre ipotesi rendendo il router accessibile solo al sottoscritto.
mai lasciare una rete wireless aperta... per sicurezza è sempre buona norma impostarla su wpa2 e cambiare le password di default e impostare il filtro mac address, e cambiare anche la password dell'interfaccia web. :O
viking22
27-09-2013, 11:12
@GVanni
Perché dici improbabile? Resteresti stupito di sapere a quanti succede... infatti la prima cosa da chiedere è sempre se la connessione era aperta o meno...
mai lasciare una rete wireless aperta... per sicurezza è sempre buona norma impostarla su wpa2 e cambiare le password di default e impostare il filtro mac address, e cambiare anche la password dell'interfaccia web. :O
@GVanni
Perché dici improbabile? Resteresti stupito di sapere a quanti succede... infatti la prima cosa da chiedere è sempre se la connessione era aperta o meno...
Ho posto rimedio al tutto: filtro mac, wpa2 e persino il firewall spi (che di default era disattivo).
Non ho trovato, invece, nessuna voce riguardo al nat.
viking22
27-09-2013, 19:49
@GVanni
Chiamasi Virtual Server... :D
nebbia88
27-09-2013, 20:02
ma c'è ancora qualcuno che crede all'efficacia del filtro mac??? una volta messa una wpa robusta il filtro mac è SOLO una rottura inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.