PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

ilpioch
03-03-2009, 13:43
Grazie ;)

Cyfer73
03-03-2009, 13:58
Grazie ;)

No problem, figurati.
Se posso aggiungere una considerazione personale, consiglio vivamente l'acquisto di questa mobo, si sta rivelando una delle migliori, se non la migliore, P45 in circolazione. ;)

pgp
03-03-2009, 14:06
No problem, figurati.
Se posso aggiungere una considerazione personale, consiglio vivamente l'acquisto di questa mobo, si sta rivelando una delle migliori, se non la migliore, P45 in circolazione. ;)

Poi sei riuscito a fare la comparativa con la MIIF e la DK?


pgp

ilpioch
03-03-2009, 14:06
Già già... ci stavo pensando pure io. Infatti al momento ho una GA-EP45-DS3R
che è una bomba quanto a stabilità ma devo fare un pc con componenti pari
al mio attuale, quindi stavo valutando se dare la mia scheda madre e prendere
una nuova UD3R. Quello che mi piace è che monta una rev del chipset più
recente e che ha un layout forse migliore; viceversa non mi piace il fatto che
la rev 1.1 sembra dare più problemi della rev 1.0.
Si potrebbe prendere una rev 1.0, certo, ma se subito hanno fatto una rev 1.1
sicuramente è per risolvere dei problemi, che quindi ci sono nella rev 1.0
(infatti nel caso della scheda madre in mio possesso EP45-DS3R non è stata)
fatta una rev 1.1 (la scheda infatti non manifesta alcun problema).
Bhò... sono indeciso, anche perchè la UD3R costa circa 25/30 Euro più della
DS3R e se poi domani mi esce una rev 1.2 o 2.0 ???
Grazie per eventuali tue considerazioni, ciao

pgp
03-03-2009, 14:13
Già già... ci stavo pensando pure io. Infatti al momento ho una GA-EP45-DS3R
che è una bomba quanto a stabilità ma devo fare un pc con componenti pari
al mio attuale, quindi stavo valutando se dare la mia scheda madre e prendere
una nuova UD3R. Quello che mi piace è che monta una rev del chipset più
recente e che ha un layout forse migliore; viceversa non mi piace il fatto che
la rev 1.1 sembra dare più problemi della rev 1.0.
Si potrebbe prendere una rev 1.0, certo, ma se subito hanno fatto una rev 1.1
sicuramente è per risolvere dei problemi, che quindi ci sono nella rev 1.0
(infatti nel caso della scheda madre in mio possesso EP45-DS3R non è stata)
fatta una rev 1.1 (la scheda infatti non manifesta alcun problema).
Bhò... sono indeciso, anche perchè la UD3R costa circa 25/30 Euro più della
DS3R e se poi domani mi esce una rev 1.2 o 2.0 ???
Grazie per eventuali tue considerazioni, ciao

Ciao, anche io ho la 1.0 e devo dire che non ho problemi (se escludiamo qualche minimo inconveniente in oc, però devo ancora verificare che non siano miei errori).
D'altra parte sicuramente non hanno fatto una rev 1.1 solo per cambiare forma ai dissipatori. Forse era per risolvere quei problemi dei cali di vcore, che però nel mio esemplare non si manifestano, e che comunque sembrano un problema molto più raro di quello riguardante l'fsb wall della nuova revisione.


pgp

Cyfer73
03-03-2009, 14:25
Io seguo forum esteri, in cui postano anche un paio di PR della Gigabyte.
A differenza di quello che si era speculato inizialmente, loro sostengono che la differenza tra rev 1.0 ed 1.1, sia davvero solo la forma dei dissipatori, che sono stati modificati per offrire uan maggiore compatibilità con i vari dissipatori cpu in commercio.
In ogni caso io non mi farei troppi problemi. La percentuale di persone che ha avuto qualche problema con questa scheda madre, è così bassa confrontata con la media di altre mobo, che non mi preoccuperei.
Inoltre tutti quelli a cui la mobo va bene, sia che si tratti di rev 1.0 che rev 1.1, sono ampiamente soddisfatti, a testimonianza che entrambe le revision hanno le stesse potenzialità e viaggiano alla grande.
A breve dovrò comprare una seconda scheda per un pc di casa e senza dubbio prenderò un'altra UD3, indipendentemente da che revision mi arrivi. ;)

ilpioch
03-03-2009, 14:27
Ciao, anche io ho la 1.0 e devo dire che non ho problemi (se escludiamo qualche minimo inconveniente in oc, però devo ancora verificare che non siano miei errori).
D'altra parte sicuramente non hanno fatto una rev 1.1 solo per cambiare forma ai dissipatori. Forse era per risolvere quei problemi dei cali di vcore, che però nel mio esemplare non si manifestano, e che comunque sembrano un problema molto più raro di quello riguardante l'fsb wall della nuova revisione.


pgp

E' proprio il fatto che non ci sia un changelog ufficiale sulle differenze fra le
due revision (1.0 - 1.1) che mi lascia indeciso.
Per quanto ne sai (hai visto / sentito di altri) i problemi della 1.1 si presentano
solo in OC o anche a default? Sul forum di "Tweak****" sezione Gigabyte non
sembra che i problemi si limitino a configurazioni overcloccate.

ilpioch
03-03-2009, 14:28
Io seguo forum esteri, in cui postano anche un paio di PR della Gigabyte.
A differenza di quello che si era speculato inizialmente, loro sostengono che la differenza tra rev 1.0 ed 1.1, sia davvero solo la forma dei dissipatori, che sono stati modificati per offrire uan maggiore compatibilità con i vari dissipatori cpu in commercio.
In ogni caso io non mi farei troppi problemi. La percentuale di persone che ha avuto qualche problema con questa scheda madre, è così bassa confrontata con la media di altre mobo, che non mi preoccuperei.
Inoltre tutti quelli a cui la mobo va bene, sia che si tratti di rev 1.0 che rev 1.1, sono ampiamente soddisfatti, a testimonianza che entrambe le revision hanno le stesse potenzialità e viaggiano alla grande.
A breve dovrò comprare una seconda scheda per un pc di casa e senza dubbio prenderò un'altra UD3, indipendentemente da che revision mi arrivi. ;)

Dici? Sperem... quasi quasi... :D

Cyfer73
03-03-2009, 14:30
Dici? Sperem... quasi quasi... :D

Se frequenti TweakTown, chiedi a Stasio, lui è PR Gigabyte, così ti togli definitivamente il dubbio. ;)

pgp
03-03-2009, 14:33
Ora che mi viene in mente... potrebbero aver modificato il divisore 3:5 alle ram in modo da evitare che queste possano essere overcloccate in modo così esagerato... Qualcuno con una 1.1 può controllare?

Io che ho la 1.0 raggiungo con lo stesso vram (2.6v) i 1400mhz con gli altri divisori e i 1550mhz con il 3:5...


pgp

ilpioch
03-03-2009, 14:34
Se frequenti TweakTown, chiedi a Stasio, lui è PR Gigabyte, così ti togli definitivamente il dubbio. ;)

Ok, vedrò di contattarlo, così chiedo anche lumi sul nuovo bios beta (F11)
della DS3R che ha postato sul suo thread. Grazie a tutti, ciao

darton
03-03-2009, 17:24
Raga tra poco potrei essere dei vostri, ma queste Corsair da abbinare, le dominator da 4gb pc8500 (queste ha lo shop dove prendo la mobo) come le vedete?
Qualsiasi dritta e' ben accetta :)

smax1991
03-03-2009, 17:31
Raga tra poco potrei essere dei vostri, ma queste Corsair da abbinare, le dominator da 4gb pc8500 (queste ha lo shop dove prendo la mobo) come le vedete?
Qualsiasi dritta e' ben accetta :)
niente male le corsair. ci potresti fare dei bei numeri.

darton
03-03-2009, 17:33
niente male le corsair. ci potresti fare dei bei numeri.

Vedo che le hai in firma, le hai spremute a dovere? :D

smax1991
03-03-2009, 18:24
Vedo che le hai in firma, le hai spremute a dovere? :D
be io ho un 4x1gb che riesco a far salire solo se in 2x1. comunque ho fatto 1250 rs e 1300 benchabili. ma non ho avto tempo di provare a fondo.

darton
03-03-2009, 18:33
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:

smax1991
03-03-2009, 18:40
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:
vai speriamo bene cosi ci fai vedere dei bei numeri!

Cyfer73
03-03-2009, 19:06
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:

Finalmente un amichetto con cui giocare... :asd:
:mano: :cincin: :yeah: :sbonk:

pgp
03-03-2009, 19:07
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:

Ottimo, prova anche il divisore 3:5, se hai tempo/voglia :D


pgp

simoorta
03-03-2009, 19:44
Ottimo, prova anche il divisore 3:5, se hai tempo/voglia :D


pgp

Quello con strap a 400mhz non funzia.:)

*andr3a*
03-03-2009, 22:45
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:

pure io le ho, ma siccome ci sto mettendo un pò a cercare i voltaggi minimi per i 4,5Ghz non mi sono ancora messo a provare le ram. anche se cosi ad occhio non sembrano malvagie per salire un pò ;)

su questi kit quanti volt max consigliate di dare?

Audace
04-03-2009, 07:43
Scusate ragazzi qualcuno sa gentilemnte darmi il link del thread ufficiale della mia mobo ?

la ep45-ds4... non riesco a trovarlo.... :(


GRAZIE MILLE !!!!!!!!!!!!!!!!!

JohnPetrucci
04-03-2009, 08:25
Scusate ragazzi qualcuno sa gentilemnte darmi il link del thread ufficiale della mia mobo ?

la ep45-ds4... non riesco a trovarlo.... :(


GRAZIE MILLE !!!!!!!!!!!!!!!!!
Credo non esista il thread ufficiale della tua mobo su hardware upgrade.......

Audace
04-03-2009, 08:45
ah non esiste proprio? Cioè neanche un thread di riferimento?

Sensi
04-03-2009, 09:43
ah non esiste proprio? Cioè neanche un thread di riferimento?

c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1771643&highlight=ep45-ds4)

*andr3a*
04-03-2009, 09:55
in genere i kit 2x2gb non salgono molto...nel senso, io col mio pc8500 cas5 senza dare tanti volt (mi pare 2.36 o 2.4) ho fatto 1130 rs e 1150 benchabili...anche dando più volt non credo che la situazione migliorerebbe

si si lo so infatti che i kit da 4gb non salgono molto. infatti appena finisco di sistemare il procio provo le ram, ma non mi aspetto chissà cosa. :)

Audace
04-03-2009, 09:59
c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1771643&highlight=ep45-ds4)

GRAZIE !!!

simoorta
04-03-2009, 12:39
Ho fatto il danno! :)
Presa UD3R Rev 1.1 (sfatiamo le dicerie :p )
Corsair pc8500 4gb 2x2
Giovedi o venerdi montaggio e prove :sperem:

Beh facci sapere come va la 1.1 che sono curioso.

IO ho la 1.1 e va di merda. Spero per te che sarai più fortunato.

darton
04-03-2009, 13:19
Beh facci sapere come va la 1.1 che sono curioso.

IO ho la 1.1 e va di merda. Spero per te che sarai più fortunato.

Non ho seguito molto ma che problemi gravi avevi con la 1.1?

Merlino86
04-03-2009, 14:33
Beh facci sapere come va la 1.1 che sono curioso.

IO ho la 1.1 e va di merda. Spero per te che sarai più fortunato.

sinceramnete io non ho avuto nessun tipo di problema con la mia mobo....:confused:

bisogna però dire che non sono salito tanto di bus circa 424mhz stabili... sono curioso anche io di sapere quali problemi hai riscontrato con questa revisione..

alethebest90
04-03-2009, 14:43
il bios F7 BETA è stato messo anche sul sito gigabyte

http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3r_10.html

ecco il il fix

Beta BIOS

Fix abnormal messages from EasyTune 6 and DES in Vista

Cyfer73
04-03-2009, 15:26
il bios F7 BETA è stato messo anche sul sito gigabyte

http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3r_10.html

ecco il il fix

Beta BIOS

Fix abnormal messages from EasyTune 6 and DES in Vista

A dire il vero, già c'è l'F7 ufficiale ed avevo postato il link per il download un paio di pagine fà. :stordita:

alethebest90
04-03-2009, 15:37
A dire il vero, già c'è l'F7 ufficiale ed avevo postato il link per il download un paio di pagine fà. :stordita:

si ma io l'ho postato anche se in versione beta ma almeno dice cosa cambia quello che hai postato tu non aveva il change log quando è uscito

simoorta
04-03-2009, 15:48
Non ho seguito molto ma che problemi gravi avevi con la 1.1?

Leggi qualche pagina indietro.;)

traskot
04-03-2009, 16:01
Finalmente ho montato il tutto e per ora nessun problema dalla scheda madre 1.1 però mi servono dei consigli da voi esperti:
-Dove posso trovare informazioni sui parametri da impostare nel bios per occare? Non vorrei farvi la solita domanda "come imposto il bios per occare un E8500 ?" ma vorrei capire cosa vado a impostare per poi farlo dasolo (ma sempre con il vostro aiuto :D )
-Poi seconda domanda...metto il bios F6 o la beta dell' F7?
Ciao

Cyfer73
04-03-2009, 22:40
Oggi sono passato dal mio negozio di fiducia a prendere un cavetto che mi serviva e mentre ero lì, ha esposto gli ultimi arrivi, tra cui le UD3R rev 1.0.
Per ricomenciare ad assemblare il mio pc (al momento quello che uso è quello che andrà a mia moglie) mi sarebbero serviti come minio un case nuovo, scheda madre ed alimentatore.
Comprando tutto online, con i prezzi più convenienti, sapevo già quanto avrei speso compresa la spedizione, perciò ho fatto un rapido calcolo ed ho visto che prendendo la stessa roba in negozio, avrei speso qualcosa come 100€ in più... :eek:

Però non mi sono rassegnato e con un pò di faccia tosta (ma neanche troppa, visto quanti acquisti ho fatto nel suo negozio), sono andato dal titolare e gli ho detto "mi serve un case Cooler Master 590, un alimentatore Corsair 620 e la Giga UD3R, se le prendo online spendo X, se le prendo da te spendo X+100€... puoi fare qualcosa?"
Lì per lì ci è rimasto un pò, ma poi ha detto "lasciami fare 2 conti e vedo fin dove posso arrivare".
5 minuti dopo si è presentato con un preventivo di X+30€, al che considerato che nonostate i 30€ in più, mi risparmiavo lo sbattimento della spedizione, in caso di problemi in 5 minuto sono da lui per farmi cambiare il materiale e soprattutto potevo avere tutto subito. :)

Morale della storia, domani passo a ritirare un TRUE dall'altro mio negozio di fiducia (non si ricordava se in casa aveva un True normale o Black, domani vedrò) e comincio ad assemblare il nuovo PC con l'E8600. :sofico:

darton
05-03-2009, 13:32
Arrivata oggi la ud3p, la r l'ho cambiata perche non disponibile da subito :D
Dato che ho un hr-05 ifx sli da montate sul nb chiedo, prima di montare il tutto, se effettivammente le temp sono alte sul nb oppure basta il dissi stock
Grazie :)

Cyfer73
05-03-2009, 14:00
Arrivata oggi la ud3p, la r l'ho cambiata perche non disponibile da subito :D
Dato che ho un hr-05 ifx sli da montate sul nb chiedo, prima di montare il tutto, se effettivammente le temp sono alte sul nb oppure basta il dissi stock
Grazie :)

La UD3 ha solo due sensori per la temperatura, uno per monitorare la temperatura della CPU e l'altro vicno alla zona southbridge per monitorare la temperatura "generale" della scheda madre.
Manca un sensore specifico per il northbridge, perciò è un pò difficile stabilire se un dissipatore più performante di quello stock sia veramente utile o no. A mio avviso questo è uno degli unici due difetti di questa scheda madre.
Da parte mia, sono nella tua stessa condizione, anche io ho un hr-05 che potrei utilizzare e sto decidendo se sia il caso.
Nella mobo attuale mi sono limitato a sostituire la pasta termica originale con la OCZ FreeZe e a puntare una ventolina da 80mm verso il NB.
Con tutta probabilità, dato che sarebbe inutile avere un hr-05 inutlizzato, lo monterò. Tanto di sicuro male non fà. :D

Ho rimandato l'assemblaggio del nuovo PC alla settimana prossima, perchè il TRUE non era disponibile ed ho dovuto ordinarlo. Nel frattempo ne ho approfittato per portare il nuovo case a persona di fiducia e per quando il TRUE sarà arrivato (martedì), il Cooler Master Centurion 590, dovrebbe essere pronto con i suoi nuovi interni verniciati in nero satinato... :sborone: :sofico:

Se riesco (ma non assicuro niente), stasera provo a montare il Kaze Master sul PC attuale, così da poter monitorare le temperature del NB con sonda dedicata. Se trovo il tempo di montarlo, proverò sia con che senza ventolina e poi posterò i risultati. ;)

pgp
05-03-2009, 17:42
Oggi ho avuto la conferma di una pessima notizia: raggiungere i 5ghz sarà davvero molto difficile :cry:

La mia mobo ha un buco di fsb enorme, tra i 550mhz e i 575mhz, che non mi permette di ottenere i 556mhz utili per i 5000mhz.
Ho provato perciò ad impostare il molti a 8.5x e a salire così (590 mhz di bus non sono un problema), ma il mio procio non digerisce i mezzi moltiplicatori.
Infatti ho fatto con successo un spi @ 4860mhz con 1.50v da CPU-Z, ma quando provo ad impostare (da win) il bus a 575mhz con il molti a 8.5x il sistema si pianta, sebbene la frequenza sia solo di 28mhz superiore ed il vcore sia 1.52v da CPU-Z.

Che fare?
Un aggiornamento del bios può risolvere questo tipo di problemi?


pgp

Merlino86
05-03-2009, 18:47
raga cosa ve ne pare delle mie impostazioni da bios:


Vcore -- 1.21
PLL -- 1.50
Vfsb -- 1.20
Vnb -- 1.24
Vdram -- 2.10

in questa maniera sono stabile a 424x8.5 con il vcore letto da cpuz che oscilla tra 1.18 e 1.20...

temp massime registrate con prime95 65° e con IBT 71° ovviamente sul core più caldo mentre la temperatura dell'intero procio è di 51° prime95 e 60° IBT ...;)

il voltaggio del northbridge vi sembra nella norma?... non vorrei esagerare anche se la temp max della scheda madre è di 42°...

*andr3a*
05-03-2009, 19:08
raga cosa ve ne pare delle mie impostazioni da bios:


Vcore -- 1.21
PLL -- 1.50
Vfsb -- 1.20
Vnb -- 1.24
Vdram -- 2.10

in questa maniera sono stabile a 424x8.5 con il vcore letto da cpuz che oscilla tra 1.18 e 1.20...

temp massime registrate con prime95 65° e con IBT 71° ovviamente sul core più caldo mentre la temperatura dell'intero procio è di 51° prime95 e 60° IBT ...;)

il voltaggio del northbridge vi sembra nella norma?... non vorrei esagerare anche se la temp max della scheda madre è di 42°...

tranquillo sono abbondantemente nella norma! ;)

darton
05-03-2009, 20:23
Qualcuno che ha la versione p ha avuto problemi con i driver audio?
In xp sp3 ho provato a installarli 3 volte ma in periferiche mi da errore...
Ecco lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090305212240_errore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090305212240_errore.jpg)

wooshy
05-03-2009, 20:27
mmm...io con la ud3p non ho avuto nessun problema con i driver audio.
Occhio che magari non sia l'audio della sk video (almeno sulle ati è presente sulle nvidia non so), anche a me non lo installa. Su vista invece nessun problema.

EDIT: ho visto adesso che hai l'icona ati :D ....direi che è sicuramente quello

traskot
05-03-2009, 20:42
La scheda madre (1.1) sembra che per ora va alla grande...ho messo il fsb a 400 e ora sono a 3800 con temperature sui 35 gradi...sono veramente sbalordito! Non sono abituato a certe cose :D

simoorta
05-03-2009, 20:46
La scheda madre (1.1) sembra che per ora va alla grande...ho messo il fsb a 400 e ora sono a 3800 con temperature sui 35 gradi...sono veramente sbalordito! Non sono abituato a certe cose :D

A me in 5 : 6 non andava più su di 430fsb, anche facendogli mangiare chili di volts.

Vedi se anche a te da questo tipo di problemi.

traskot
05-03-2009, 20:51
A me in 5 : 6 non andava più su di 430fsb, anche facendogli mangiare chili di volts.

Vedi se anche a te da questo tipo di problemi.

Davvero volentieri ma ci sarebbe un problemino...io sono davvero alla conoscenza base dell' OC, non sò dove potrei fare danni, infatti avevo chiesto qualche post fa dove potevo farmi un pò le ossa per raggiungere livelli migliori, ne sarei davvero felice!
Altra domanda...come controllo se sono stabile?

pgp
05-03-2009, 21:31
Altra domanda...come controllo se sono stabile?

10 loops di intel burn test o 2-3 ore di orthos.


pgp

*andr3a*
05-03-2009, 22:05
10 loops di intel burn test o 2-3 ore di orthos.


pgp

anche 15 ;)

traskot
05-03-2009, 22:29
10 loops di intel burn test o 2-3 ore di orthos.
pgp

anche 15 ;)

Ne ha felicemente passati 35 or ora...direi che è stabile...in nottata se trovo qualcosa da leggere in merito vorrei arrivare almeno a 4000

Merlino86
06-03-2009, 10:28
Raga guardate un pò cosa è riuscita a combinare la mia schedina rev 1.1 qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090306112214_FSB485.jpg) :D

avete visto il bus speed?... cosa ve ne pare? ;)

Cyfer73
06-03-2009, 11:38
Raga guardate un pò cosa è riuscita a combinare la mia schedina rev 1.1 qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090306112214_FSB485.jpg) :D

avete visto il bus speed?... cosa ve ne pare? ;)

Dico che sei sulla buona strada, ma con questa scheda puoi fare ancora meglio. ;)
Io ti consiglio di andare a leggere il topic di questa scheda madre, nel forum di Xtremesystems. Lì il 70% dei possessori di UD3, ha un quad core, e praticamente tutti arrivano senza problemi a fsb di 500Mhz e più.
Non occorre che leggi tutto il topic, ma bastano le ultime 8-10 pagine per trovare già un sacco di template adatti ai quad, da cui prendere spunto per il tuo OC. :)

davide155
06-03-2009, 11:50
Io la tenevo a 500*8 con un quad core e non dava problemi.

Adesso la tengo a 445*9 per il daily in modo da tenergli voltaggi "umani" sul north.

Nel primo posto del thread ufficiale del q9650 c'è un mio screen con questo bus ;)

Merlino86
06-03-2009, 12:08
Dico che sei sulla buona strada, ma con questa scheda puoi fare ancora meglio. ;)
Io ti consiglio di andare a leggere il topic di questa scheda madre, nel forum di Xtremesystems. Lì il 70% dei possessori di UD3, ha un quad core, e praticamente tutti arrivano senza problemi a fsb di 500Mhz e più.
Non occorre che leggi tutto il topic, ma bastano le ultime 8-10 pagine per trovare già un sacco di template adatti ai quad, da cui prendere spunto per il tuo OC. :)


grazie per il consiglio di questo forum... ho dato appena ora un'occhiata e ho visto che sono in regola con i loro settaggi da bios...:)

la mia mobo rev 1.1 non fa così schifo in fondo...non mi sta dando neppure un problema :D


Io la tenevo a 500*8 con un quad core e non dava problemi.

Adesso la tengo a 445*9 per il daily in modo da tenergli voltaggi "umani" sul north.

Nel primo posto del thread ufficiale del q9650 c'è un mio screen con questo bus ;)

non so se riuscirò ad arrivare a 500mhz di bus credo che le mie memorie a quella velocità non vadano...

però non immaginavo neppure di arrivare a 485mhz visto come è stata presentata precedentemente questa versione della mobo... mi posso ritenere soddisfatto :)

...mat...
07-03-2009, 00:16
ragazzi ma voi che utility usate per gestire le ventole?

traskot
07-03-2009, 03:25
ragazzi ma voi che utility usate per gestire le ventole?

Piacerebbe saperlo anche a me visto che lo speedfan non ha ancora un profilo per questa scheda

traskot
07-03-2009, 03:26
Doppio....sorry

traskot
07-03-2009, 03:27
Triplo...davvero strano...non sò come sia successo!

pgp
07-03-2009, 06:31
Succede... ho visto anche un messaggio postato 9 volte :asd:

Qualcuno mi può dire il suo parere?

Oggi ho avuto la conferma di una pessima notizia: raggiungere i 5ghz sarà davvero molto difficile :cry:

La mia mobo ha un buco di fsb enorme, tra i 550mhz e i 575mhz, che non mi permette di ottenere i 556mhz utili per i 5000mhz.
Ho provato perciò ad impostare il molti a 8.5x e a salire così (590 mhz di bus non sono un problema), ma il mio procio non digerisce i mezzi moltiplicatori.
Infatti ho fatto con successo un spi @ 4860mhz con 1.50v da CPU-Z, ma quando provo ad impostare (da win) il bus a 575mhz con il molti a 8.5x il sistema si pianta, sebbene la frequenza sia solo di 28mhz superiore ed il vcore sia 1.52v da CPU-Z.

Che fare?
Un aggiornamento del bios può risolvere questo tipo di problemi?


Grazie


pgp

scupetta
07-03-2009, 07:22
Succede... ho visto anche un messaggio postato 9 volte :asd:

Qualcuno mi può dire il suo parere?



Grazie


pgp

ciao raga qunto tempo!!!!!sono stato fuori e mi sono persone un casino di pagine di 3d porca zozza aggiornatemi su qualche novità dal fronte bios e se i problemi della 1.1 sono stati risolti ;)

io ti consiglio solo per pippare doi mettere 1,80 di vcore occhio alle temp mi raccomando il mio pure a 1,50 oltrei 4800 non va

scupetta
07-03-2009, 08:33
raga vorre fare una prova potreste consigliarmi i valori massimi da tenere per un daily?lasciando stare i voltaggi di ram provio e north intendo pll referne e menate varie :D

wooshy
07-03-2009, 09:12
Piacerebbe saperlo anche a me visto che lo speedfan non ha ancora un profilo per questa scheda

con smartguardian si può fare, l'unico problema è che non ho trovato la versione corretta per il chip ite di questa mobo...
con un'altra versione di ite sono riuscito a regolare + o - le ventole ma per quanto riguardava temp e voltaggi me li dava ovviamente tutti sballati

scupetta
07-03-2009, 09:49
con smartguardian si può fare, l'unico problema è che non ho trovato la versione corretta per il chip ite di questa mobo...
con un'altra versione di ite sono riuscito a regolare + o - le ventole ma per quanto riguardava temp e voltaggi me li dava ovviamente tutti sballati

linki la versione che stai utilizzando tu?

...mat...
07-03-2009, 09:52
scusate ma quindi noi non potremo regolare le ventole ancora a lungo???

ma non c'è un'utility gigabyte?

pgp
07-03-2009, 11:59
ciao raga qunto tempo!!!!!sono stato fuori e mi sono persone un casino di pagine di 3d porca zozza aggiornatemi su qualche novità dal fronte bios e se i problemi della 1.1 sono stati risolti ;)

io ti consiglio solo per pippare doi mettere 1,80 di vcore occhio alle temp mi raccomando il mio pure a 1,50 oltrei 4800 non va

Il mio problema non è il vcore, ma il buco di fsb che non mi permette di stare tra i 550 e i 575mhz.
Impostando il molti a x6, e il vcore che mi permette di raggiungere RS i 4ghz, se imposto un bus compreso in quell'intervallo si blocca subito dopo la schermata Gigabyte, mentre tra i 575mhz e i 610mhz di bus posso avviare win senza problemi.


pgp

wooshy
07-03-2009, 13:42
linki la versione che stai utilizzando tu?

allora...QUA (http://www.ite.com.tw/EN/products_more.aspx?CategoryID=3&ID=5,68) c'è il link sul sito della ITE che riguarda il chip presente sulla nostra mobo vale a dire l' IT8718.
Se guardate in fondo (fra i download) ovviamente NON c'è smartguardian. :mad:

Avevo pensato di prendermi la versione di smartguardian relativa al chip prima dell' IT8718 vale a dire l' IT8716 ma anche per questo smartguardian non c'è :(

Per trovare una cavolo di versione di questo benedetto smartguardian bisogna andare ancora prima, vale a dire sul chip IT8712 (potete ben immaginare quanto saranno compatibili l' IT8718 e l' IT8712 :muro: ). In ogni caso la pagina dell' IT8712 la trovate QUA (http://www.ite.com.tw/EN/products_more.aspx?CategoryID=3&ID=5,66), in fondo tra i download trovate anche smartguardian.

Aggiungo che per far funzionare questo benedetto smartguardian ho dovuto usare una versione di win a 32 bit perchè sui 64 bit non funzionava (insomma come avrete capito questo programma funziona benessimo :sofico: ). In ogni caso non ci ho perso molto tempo, però sembrava riuscire a regolare le ventole.

Speriamo che quelli della gigabyte si decidano a fare qualcosa...

magixonda
07-03-2009, 14:17
qualcuno con l'e8400 mi può dire che valori ha impostato e come cloccarlo in modo diverso in modo che scaldi meno ?

xcavax
07-03-2009, 14:24
ti ho già detto a scuola... :rolleyes:

molti a 6 1.3 volt al vcore e sali di bus... anzi chiamami su skype...

ps quel 8400 non era molto fortunato... :asd:

traskot
07-03-2009, 15:05
Ragazzi...dopo aver portato il mio E8500 a 3.8 con memerie in sincrono volevo farvi un paio di domande...fin dove posso spingermi con le memorie? Se le porto a 422 in sincrono con la CPU per portarlo a 4000 è tutto ok? Per andare oltre (4.2 - 4.4...) cosa dovrei fare? credo che non basti più aumentare il fsb e basta!
Poi ho anche notato che qualcuno invece di lasciare il moltiplicatore al massimo lo diminuisce aumentando maggiormente il fsb...ci sono vantaggi??

xcavax
07-03-2009, 15:26
certo! a parità di frequenza è meglio avere un bus maggiore, x esempio: è meglio 500x8 (il mio daily) piuttosto che 400x10... per le ram dipende da dove possono arrivare le tue...

darton
07-03-2009, 16:23
Ho qualche difficolta' a trovare il PL nel bios :confused:
E' scritto sotto qualche altro nome?

traskot
07-03-2009, 17:12
certo! a parità di frequenza è meglio avere un bus maggiore, x esempio: è meglio 500x8 (il mio daily) piuttosto che 400x10... per le ram dipende da dove possono arrivare le tue...

E perchè sarebbe meglio?

JohnPetrucci
07-03-2009, 17:52
certo! a parità di frequenza è meglio avere un bus maggiore, x esempio: è meglio 500x8 (il mio daily) piuttosto che 400x10... per le ram dipende da dove possono arrivare le tue...
Se ti fai un giro per il web e cerchi gli incrementi prestazionali all'aumentare del bus di sistema, rimarrai parecchio deluso, "meglio" è una parola grossa in questi casi......

pgp
07-03-2009, 18:26
Ho qualche difficolta' a trovare il PL nel bios :confused:
E' scritto sotto qualche altro nome?

Devi entrare nella eschermata dei timings avanzati, dove trovi diversi timings e 4 menù dove entrare.
Il PL è nel primo e nel terzo, alla prima voce, mi sembra si chiami "static tread value".


pgp

darton
07-03-2009, 18:59
Devi entrare nella eschermata dei timings avanzati, dove trovi diversi timings e 4 menù dove entrare.
Il PL è nel primo e nel terzo, alla prima voce, mi sembra si chiami "static tread value".


pgp

Grazie trovato e settato, altrimenti in auto lo metteva a 11 :eek:

darton
07-03-2009, 19:03
Piccolo e veloce test delle corsair a 2.22v@592mhz da win pl 9...
Non male, secondo me i 600 si possono fare... :Perfido:
Gestione ram impeccabile, anche se devo provare altri strap :p

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090307200116_Corsair592mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090307200116_Corsair592mhz.jpg)

scupetta
07-03-2009, 19:46
raga non capisco perchè il mio procio a 3800 sotto liquido ci arriva tranquillamente con soli 1,20!
appena cerco di salire anche di 10 mhz impazzisce tutto neanche dandogli 1,30!!!
diventa il tutto troppo instabile!!vorrei stare a 4200 circa cosa che mi riusciva con la p5e x38 con solamente 1,31
con questa invece nada mi crasha tutto bsod e via

APC1
07-03-2009, 20:06
Salve

Sto montando un Pc basato sulla UD3R con WXP e avrei bisogno di un piccolo chiarimnto-aiuto.

Guardando il manuale per vedere come istallare i drivers per i dischi SATA ho visto che dice di creare un floppy usando il DC della scheda.

Il dubbio é che dice

Per ICH10R di usare la opzione INTEL MATRIX STORAGE MANAGER 32 BIT per WXP 32 bit ( e fino qui andiamo bene)

pero dice anche che per

GIGABYTE SATA2 SATA CONTROLLER scegliere opzione GIGABYTE SATA-RAID DRIVER 32 BIT per WXP 32 bit

Bene io penso istallare i miei dischi su ICH10R

allora i driver per il controller GIGABYTE SATA2 devo metterlo ugualmente? Penso di si perche in caso contrario credo non sará riconosciuto ed apparirá come dispositivo sconosciuto per WXP.

Pero in questo caso (se voglio istallare i driver per GIGABYTE SATA2 controller) si fa sullo stesso floppy del ICH10R o su uno differente?

Insomma sono un po´ incasinato.

Qualcuno mi puó dare una mano? COn intel sono propio alle prime armi.:(

ciao e grazie

pgp
07-03-2009, 20:29
Io con questa mobo uso XP, vista e seven, e non ho mai installato un driver per lo storage, perciò il mio consiglio è di non installarli.
Comunque se hai i dischi collegati alle porte gialle della mobo utilizzi l'ICH10R, mentre se usi le porte viola sono le porte del controller Gigabyte ;)

@ Luigi:

Se usi il molti a x8 (o inferiore) forse ti conviene alzare leggermente il voltaggio del nb, comunque prova a passare direttamente a 4200mhz, saltando gli step intermedi, ed impostando 1.35v al procio.
Forse è un buco di fsb.


pgp

xcavax
07-03-2009, 20:31
se fai raid su ich10 in fase di installazione ti bastano i driver x ich10...

dopo in win se vuoi installa i driver anche per l'altro....

scupetta
07-03-2009, 20:36
Io con questa mobo uso XP, vista e seven, e non ho mai installato un driver per lo storage, perciò il mio consiglio è di non installarli.
Comunque se hai i dischi collegati alle porte gialle della mobo utilizzi l'ICH10R, mentre se usi le porte viola sono le porte del controller Gigabyte ;)

@ Luigi:

Se usi il molti a x8 (o inferiore) forse ti conviene alzare leggermente il voltaggio del nb, comunque prova a passare direttamente a 4200mhz, saltando gli step intermedi, ed impostando 1.35v al procio.
Forse è un buco di fsb.


pgp


come fai a sapere il mio nome??:sofico:

il problema è che ci ho tentato ma niente da fare.

il nb regge tranquillamente con 1,22 fino a 520 di fsb ed io sono a 475 sono pssato da molti 8 a 8,5 o 9 ma nulla da fare neanche a 1,35.

a questo punto vorrei mettere tutto su auto a parte i voltaggi di ram procio e NB, quindi i vari reference e via

pgp
07-03-2009, 21:11
come fai a sapere il mio nome??:sofico:

il problema è che ci ho tentato ma niente da fare.

il nb regge tranquillamente con 1,22 fino a 520 di fsb ed io sono a 475 sono pssato da molti 8 a 8,5 o 9 ma nulla da fare neanche a 1,35.

a questo punto vorrei mettere tutto su auto a parte i voltaggi di ram procio e NB, quindi i vari reference e via

Se lasci il PLL su auto verrà automaticamente impostato a 1.85v, mentre il termination andrà a 1.6v.
Sono voltaggi esagerati, io, fossi in te, proverei prima a dare dei voltaggi un po' larghi, e poi, se neanche così funziona, usare quelli.
Tuttavia ho paura che il problema sia causato dal termination, e che dovrai impostarlo su auto (tutti gli altri voltaggi invece vanno bene come hai provato fino ad ora), e solo dopo il boot, quando sarai in win, con easytune potrai abbassarlo a piacere.
Questo è ciò che succede all'UD3R di un mio amico, che ha un problema simile al tuo...

Perchè sei sicuro che il nb regga a 1.22v un bus di 520mhz?

P.S: So il tuo nome perchè una volta ci siamo presentati, comunque il mio nome è Paolo :D


pgp

APC1
07-03-2009, 21:19
Io con questa mobo uso XP, vista e seven, e non ho mai installato un driver per lo storage, perciò il mio consiglio è di non installarli.
Comunque se hai i dischi collegati alle porte gialle della mobo utilizzi l'ICH10R, mentre se usi le porte viola sono le porte del controller Gigabyte ;)

@ Luigi:

Se usi il molti a x8 (o inferiore) forse ti conviene alzare leggermente il voltaggio del nb, comunque prova a passare direttamente a 4200mhz, saltando gli step intermedi, ed impostando 1.35v al procio.
Forse è un buco di fsb.


pgp

se fai raid su ich10 in fase di installazione ti bastano i driver x ich10...

dopo in win se vuoi installa i driver anche per l'altro....

CIao

So che per vista non sono necessari i driver pero io uso XP perció..

Allora per usare i dischi impostati su AHCI con i dischi sulle porte gialle (anche se non metto raid) metto i driver INTEL MATRIX STORAGE MANAGER 32 BIT con F6 e poi dopo istallazione XP metto i driver GIGABYTE SATA-RAID DRIVER 32 BIT per le porte viola di GIgabyte.

GIusto?

scupetta
07-03-2009, 21:24
Se lasci il PLL su auto verrà automaticamente impostato a 1.85v, mentre il termination andrà a 1.6v.
Sono voltaggi esagerati, io, fossi in te, proverei prima a dare dei voltaggi un po' larghi, e poi, se neanche così funziona, usare quelli.
Tuttavia ho paura che il problema sia causato dal termination, e che dovrai impostarlo su auto (tutti gli altri voltaggi invece vanno bene come hai provato fino ad ora), e solo dopo il boot, quando sarai in win, con easytune potrai abbassarlo a piacere.
Questo è ciò che succede all'UD3R di un mio amico, che ha un problema simile al tuo...

Perchè sei sicuro che il nb regga a 1.22v un bus di 520mhz?

P.S: So il tuo nome perchè una volta ci siamo presentati, comunque il mio nome è Paolo :D


pgp


vero vero Paolino mi ricordo con il nostro ex amico defunto Tornado :sofico:

mi sa che è appunto il termintation!!comunque stò passando ad un quad però prima di darlo via vorrei gustarlo fino all'ultimo sto bello procio!!

il pll lo setto come al solito a 1,50 stà a liquido considera pure.il termination provo adesso in auto e poi vedo se il problema è appunto quello.

ho testato il nb per vedere con 1,22 a quanto arrivava :D

pgp
07-03-2009, 21:39
Il PLL lascialo sempre su normal, regge i 600 di bus a default ;)


pgp

scupetta
07-03-2009, 21:48
Il PLL lascialo sempre su normal, regge i 600 di bus a default ;)


pgp

ooook

per il reference invece che faccio?che valori massimi posso mettere per le altre menate?mch e cpu reference?

pgp
07-03-2009, 22:34
ooook

per il reference invece che faccio?che valori massimi posso mettere per le altre menate?mch e cpu reference?

I valori dei reference variano in base al termination.

io uso per il northbridge (MCH Reference) 0.59x (ovvero devi moltiplicare per 0.59 il voltaggio del termination, e impostare il valore ottenuto) e per la CPU un valore compreso tra 0.615x e 0.62x.

Gli altri valori direi (per benchare) nb 1.45v o poco più, PLL 1.6v, termination 1.45.
Per un daily invece il nb a 1.35v max, pll a default e termination a max 1.3v


pgp

scupetta
07-03-2009, 22:59
I valori dei reference variano in base al termination.

io uso per il northbridge (MCH Reference) 0.59x (ovvero devi moltiplicare per 0.59 il voltaggio del termination, e impostare il valore ottenuto) e per la CPU un valore compreso tra 0.615x e 0.62x.

Gli altri valori direi (per benchare) nb 1.45v o poco più, PLL 1.6v, termination 1.45.
Per un daily invece il nb a 1.35v max, pll a default e termination a max 1.3v


pgp

il resto su normal giusto?

traskot
08-03-2009, 04:37
Stasera ho provato i 4GHz, testati con 25 cicli di IBT e un'ora di orthos e sembra che sia stabile...memorie in sincrono 1:1, non ho variato nient'altro...magari per voi son cose già viste ma per me sono risultati eccezionali venendo da AMD!

JohnPetrucci
08-03-2009, 08:55
Stasera ho provato i 4GHz, testati con 25 cicli di IBT e un'ora di orthos e sembra che sia stabile...memorie in sincrono 1:1, non ho variato nient'altro...magari per voi son cose già viste ma per me sono risultati eccezionali venendo da AMD!
E pensare che c'è chi vuole ritornare ad AMD entusiasta dei Phenom II dove già con 3,6ghz se ci arrivi ti devi ritenere soddisfatto, per non parlare che a parità di Ghz in prestazioni Amd sta ancora dietro ai core2........
Vabbè contenti loro.....in fondo si risparmia qualche decina di euro, certo non una cifra seria.:O

scupetta
08-03-2009, 09:22
Stasera ho provato i 4GHz, testati con 25 cicli di IBT e un'ora di orthos e sembra che sia stabile...memorie in sincrono 1:1, non ho variato nient'altro...magari per voi son cose già viste ma per me sono risultati eccezionali venendo da AMD!

posteresti i tuo voltaggi?

scupetta
08-03-2009, 09:23
E pensare che c'è chi vuole ritornare ad AMD entusiasta dei Phenom II dove già con 3,6ghz se ci arrivi ti devi ritenere soddisfatto, per non parlare che a parità di Ghz in prestazioni Amd sta ancora dietro ai core2........
Vabbè contenti loro.....in fondo si risparmia qualche decina di euro, certo non una cifra seria.:O

contenti loro contenti tutti no?

Merlino86
08-03-2009, 09:32
raga ma c'è qualcuno che è riuscito a portare a 4ghz il mio procio (un q9550 c1) con una rev 1.1?...

sarei curioso di vedere quali settaggi ha impostato... :)

inoltre vorrei un vostro parere su quali di queste config sia meglio tenere in daily use:


Fsb -- 424
Molti -- 8.5
Vcore -- 1.18
PLL --1.50
Vfsb -- 1.20
Vnb -- 1.24
Vdram -- 2.10


oppure


Fsb -- 450
Molti -- 8
Vcore -- 1.18
PLL -- 1.50
Vfsb -- 1.24
Vnb -- 1.24
Vdram -- 2.10

serpone
08-03-2009, 09:41
Devi entrare nella eschermata dei timings avanzati, dove trovi diversi timings e 4 menù dove entrare.
Il PL è nel primo e nel terzo, alla prima voce, mi sembra si chiami "static tread value".


pgp

Come l'hai impostato il PL?
Mi sa che c'era 1 valore a cui non andava (mi sa 8)???

Il PL più basso è e maggiori performance si hanno?
e se io lo lasciassi in AUTO??

scupetta
08-03-2009, 09:49
Come l'hai impostato il PL?
Mi sa che c'era 1 valore a cui non andava (mi sa 8)???

Il PL più basso è e maggiori performance si hanno?
e se io lo lasciassi in AUTO??

non è il pl quello di cui parli tu.
in auto te lo spara al massimo setta automaticamente su 1,50 e mai superare 1,60.

il valore di cui parli tu dovrebbe essere il Mch\Dram reference che ti consiglio di lasciare su normal

pgp
08-03-2009, 10:03
Come l'hai impostato il PL?
Mi sa che c'era 1 valore a cui non andava (mi sa 8)???

Il PL più basso è e maggiori performance si hanno?
e se io lo lasciassi in AUTO??

Il pl non funziona a 8 con questa mobo. E' da considerarsi come un timing del nb, analogo al CAS delle ram.

Perciò più alta è la frequenza gestita dal nb (che può essere il bus del processore o la frequenza delle ram), più è difficile impostare un valore basso.

Io lo tengo a 9 quando ho le ram a 1200mhz (praticamente sempre :asd: ) mentre quando lascio il pc a far nulla, visto che tengo i componenti con una configurazione molto rilassata (cpu @ default con 1v e ram @ 1000mhz CAS5 con 1.8v), il pl resta a 5.

In "auto" viene impostato un valore compreso tra 10 e 15, te lo sconsiglio.

@ Luigi: ti stai confondendo con il PLL :Prrr:


pgp

scupetta
08-03-2009, 10:10
Il pl non funziona a 8 con questa mobo. E' da considerarsi come un timing del nb, analogo al CAS delle ram.

Perciò più alta è la frequenza gestita dal nb (che può essere il bus del processore o la frequenza delle ram), più è difficile impostare un valore basso.

Io lo tengo a 9 quando ho le ram a 1200mhz (praticamente sempre :asd: ) mentre quando lascio il pc a far nulla, visto che tengo i componenti con una configurazione molto rilassata (cpu @ default con 1v e ram @ 1000mhz CAS5 con 1.8v), il pl resta a 5.

In "auto" viene impostato un valore compreso tra 10 e 15, te lo sconsiglio.

@ Luigi: ti stai confondendo con il PLL :Prrr:


pgp

ahhaahahahah mi sono svegliato da poco :sofico:

dove sitrova il pl?quindi a quanto va settata con ram a 1150 e procio a 3800?

ho provato un pò a mettere i reference ed il termination in auto e voilò con 1,35 arrivo tranquillamente a 4275 e supero pure per prova 10 cicli di ibt.
appena li setto in bios anche a valori un pò alti nulla da afre in questo caso resto per come sono ora passo a quad prendo un bel q9400 e vediamo come va quel procio.
come consumi e calore generato come vanno sti q9400 considetrando chè è una nuova revisione del vecchio q9450?

Cyfer73
08-03-2009, 11:43
Il pl non funziona a 8 con questa mobo. E' da considerarsi come un timing del nb, analogo al CAS delle ram.

Perciò più alta è la frequenza gestita dal nb (che può essere il bus del processore o la frequenza delle ram), più è difficile impostare un valore basso.

Io lo tengo a 9 quando ho le ram a 1200mhz (praticamente sempre :asd: ) mentre quando lascio il pc a far nulla, visto che tengo i componenti con una configurazione molto rilassata (cpu @ default con 1v e ram @ 1000mhz CAS5 con 1.8v), il pl resta a 5.

In "auto" viene impostato un valore compreso tra 10 e 15, te lo sconsiglio.

@ Luigi: ti stai confondendo con il PLL :Prrr:


pgp

PL8 a 500 fsb funziona eccome, solo che richiede VNB alto, cosa che se sei a 500x8 con ram in 5:6 non puoi fare, perchè c'è un bug.
Infatti con ram a 5:6 (2.40B), se dai più di 1,40v al NB la mobo non boota.
Se invece stai sotto quel valore e poi da ET6 alzi anche a manetta, non c'è problema.
Questa cosa la solo con quello strap, in ogni caso oltre 1,40v non è un valore consigliabile per daily e se ti serve solo per benchare, non ti costa nulla alzarlo da win con ET6. ;)

Merlino86
08-03-2009, 11:54
ecco come si comporta la mia mobo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090308125317_FSB495-3.96ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308125317_FSB495-3.96ghz.jpg)

come vi sembra?

simoorta
08-03-2009, 12:03
ecco come si comporta la mia mobo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090308125317_FSB495-3.96ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308125317_FSB495-3.96ghz.jpg)

come vi sembra?

Buono.

Sembra che la tua 1.1 vada bene.
Inutile dirti che puoi andare molto più su.

pgp
08-03-2009, 13:17
PL8 a 500 fsb funziona eccome, solo che richiede VNB alto, cosa che se sei a 500x8 con ram in 5:6 non puoi fare, perchè c'è un bug.
Infatti con ram a 5:6 (2.40B), se dai più di 1,40v al NB la mobo non boota.
Se invece stai sotto quel valore e poi da ET6 alzi anche a manetta, non c'è problema.
Questa cosa la solo con quello strap, in ogni caso oltre 1,40v non è un valore consigliabile per daily e se ti serve solo per benchare, non ti costa nulla alzarlo da win con ET6. ;)

Ma come hai fatto a scoprire queste cose? :confused:
Comunque grazie ;)


pgp

Cyfer73
08-03-2009, 13:20
Ma come hai fatto a scoprire queste cose? :confused:
Comunque grazie ;)


pgp

Forum XS e decine di test di utenti da tutto il mondo... ;)

traskot
08-03-2009, 13:59
posteresti i tuo voltaggi?

Allora...infatti questa era una cosa che volevo chiedere...io li ho lasciati su auto...ho solamente messo il fsb a 422, ora cpuz mi segna 1.268/1.280 quando la cpu tiene il moltiplicatore a 6x....mentre quando lo metto sotto sforzo ne segna 1.248...ma è normale che sia + basso di quando è in idle?

Cyfer73
08-03-2009, 14:04
Visto che in giro per il web le notizie scarseggiano, stavolta chiedo io a voi un'opiniove del tutto OT... :D
Devo prendere un nuovo dissi e le opzioni sono un TRUE Black senza ventla a 65€ (ed avendo già un TRUE normale, so quanto bene vada) oppure il nuovo Asus Triton 88 a 55€, di cui come detto ho trovato poche info in giro.
Ha 6 heat pipes come il TRUE ed un design con dissi doppio corpo come l'IFX14 Inferno, e per finire ventola già integrata all'interno del dissi, come il Cooler Master V8.
Oltre alla ventola centrale già inclusa, può montare anche altre due ventole in push/pull, per un totale di 3 ventole.
E' stato pensato per i nuovi core i7 che notoriamente scaldano come fornaci, ma è retrocompatibile con socket 775.

http://www.pchs.it/forums/processori/11161-asus-triton-88-a.html

(Se è fuori regolamento, linkare un'altro forum, rimuovo subito, ma è veramente l'unica opinione presente online al momento, e per di più in italiano... :stordita: )

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/vega/news/200812/asus_triton_88_1.jpg

http://www.quietpc.com/files/images/products/asus-triton88x3.gif

http://www.asus.com/999/images/products/2640/w4.jpg

Merlino86
08-03-2009, 14:08
Buono.

Sembra che la tua 1.1 vada bene.
Inutile dirti che puoi andare molto più su.

per ora posso ritenermi soddisfatto di aver beccato una mobo rev 1.1 non sfigata.... :)

per i 500mhz credo voglia molti più volt che al momento non desidero dare...
più in là forse si :D

JohnPetrucci
08-03-2009, 15:00
Visto che in giro per il web le notizie scarseggiano, stavolta chiedo io a voi un'opiniove del tutto OT... :D
Devo prendere un nuovo dissi e le opzioni sono un TRUE Black senza ventla a 65€ (ed avendo già un TRUE normale, so quanto bene vada) oppure il nuovo Asus Triton 88 a 55€, di cui come detto ho trovato poche info in giro.
Ha 6 heat pipes come il TRUE ed un design con dissi doppio corpo come l'IFX14 Inferno, e per finire ventola già integrata all'interno del dissi, come il Cooler Master V8.
Oltre alla ventola centrale già inclusa, può montare anche altre due ventole in push/pull, per un totale di 3 ventole.
E' stato pensato per i nuovi core i7 che notoriamente scaldano come fornaci, ma è retrocompatibile con socket 775.

http://www.pchs.it/forums/processori/11161-asus-triton-88-a.html

(Se è fuori regolamento, linkare un'altro forum, rimuovo subito, ma è veramente l'unica opinione presente online al momento, e per di più in italiano... :stordita: )

Bellissimo dissipatore, prestazionalmente ad occhio sembra davvero notevole(attendo recensioni in merito), per gli i7 potrebbe essere la migliore alternativa, almeno attualmente, io ad esempio lo preferirei al più ingombrante e costoso Inferno di Thermalright.;)

traskot
08-03-2009, 15:24
Non sembra affatto male, potrebbe essere una buona alternativa ai più blasonati...ma sinceramente non ho avuto buone esperienze con questa marca di dissipatori e continuo a preferire l' Ifx. Comunque in [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) ti sapranno aiutare meglio!

PS: nessuno commenta i miei voltaggi che ho scritto poco sopra?

xcavax
08-03-2009, 15:54
imho, piuttosto che dissi asus, TRUE tutta la vita!

@ merilino: un 9550 c1 per arrivare a 4 gigi deve essere alieno....

EDIT: ho appena visto il tuo screen... :eek:

ingwye
08-03-2009, 18:45
Iscritto!:)

Complimenti@m_w returns per il Thread, vi seguo con interesse, sembra proprio una bella Mobo.
Ho da fare una prima domanda, la rev(1.0)si trova ancora?
Buon proseguimento@tutti.;)

Ps:Nessuno ha provato il Cpu/Ram che ho in firma?

xcavax
08-03-2009, 18:50
beh x la cpu basterebbe che qualcuno l'abbia provata con un 8400... x le ram non so.... :stordita:
per quanto riguarda la rev 1.0 non saprei... forse in quelche streen shop la trovi... su internet non penso, a meno che non ne cerchi una usata...

cmq benvenuto!!! :D

ingwye
08-03-2009, 18:52
beh x la cpu basterebbe che qualcuno l'abbia provata con un 8400... x le ram non so.... :stordita:
per quanto riguarda la rev 1.0 non saprei... forse in quelche streen shop la trovi... su internet non penso, a meno che non ne cerchi una usata...

cmq benvenuto!!! :D

Ok dev'essere un E8400 gemello del mio però:Perfido:

Ho chiesto della rev perchè non ne ho sentito parlare bene della 1.1, continuo a leggere il Thread.
Grazie caro.:)

scupetta
08-03-2009, 18:54
Ok dev'essere un E8400 gemello del mio però:Perfido:

Ho chiesto della rev perchè non ne ho sentito parlare bene della 1.1, continuo a leggere il Thread.
Grazie caro.:)

io con il mio 8400 stò a a 3800 con 1,20

xcavax
08-03-2009, 18:55
uguale al tuo??

penso che ne esistano molto pochi... :asd:

cmq x la revisione, io ho avuto una 1.1 e non andava su... aveva problemi seri... :asd:
ora è in rma e sto aspettando una 1.0... :sofico:

pgp
08-03-2009, 18:55
beh x la cpu basterebbe che qualcuno l'abbia provata con un 8400... x le ram non so.... :stordita:

Io :D

RS @ 4ghz da IBT con 1.20v
5GHz presi con 1.58v
Max FSB raggiunto 620mhz (600mhz stabili da orthos).


pgp

xcavax
08-03-2009, 18:56
ecco uno dei pochi e8400 gemelli del tuo! :asd:


EDIT: ma il tuo è e0... il suo è un c0! ;)

scupetta
08-03-2009, 18:57
Io :D

RS @ 4ghz da IBT con 1.20v
5GHz presi con 1.58v
Max FSB raggiunto 620mhz (600mhz stabili da orthos).


pgp

paolo potresti mandarmi delle foto delle varie scehrmate del tuo bios in daily a 4 giggi?tnx

ingwye
08-03-2009, 18:57
io con il mio 8400 stò a a 3800 con 1,20
Non ci siamo!:(
Io :D

RS @ 4ghz da IBT con 1.20v
5GHz presi con 1.58v
Max FSB raggiunto 620mhz (600mhz stabili da orthos).
pgp
Si è Lui.:yeah:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090308200022_20080927141831_E31104005Mhz500x8Smallpriorit8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308200022_20080927141831_E31104005Mhz500x8Smallpriorit8.JPG)
ecco uno dei pochi e8400 gemelli del tuo! :asd:

:asd:

xcavax
08-03-2009, 19:01
ma il suo è un e0! ;)

il tuo xeon è ALIENOOOOO!!! :sofico:

EDIT:il tuo a che fsb walla??

ingwye
08-03-2009, 19:04
ma il suo è un e0! ;)

il tuo xeon è ALIENOOOOO!!! :sofico:

EDIT:il tuo a che fsb walla??

Sulla P35? non + di 550.:(

xcavax
08-03-2009, 19:17
non male dai!
secondo te è la mobo o la cpu che ti limita?

xke se è la mobo con questa arrivi agile a oltre 600 ad aria! :D

darton
08-03-2009, 20:15
600mhz raggiunti con un kit 4gb e grazie anche a questa ud3p :)
Non riesco a capire pero' perche' uno spi da 32mb lo passa a 2.35v mentre un prime mi da errore dopo appena 5 min. anche se metto le ram a 2.42v...
Qualcuno di voi ha lavorato un po con i settaggi avanzati delle ram, tipo drive strength o skew ecc?
Ecco cmq lo screen, ma sono soddisfatto a meta':

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090308211140_Corsair600mhzspi32mb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090308211140_Corsair600mhzspi32mb.jpg)

simoorta
08-03-2009, 20:31
ma il suo è un e0! ;)

il tuo xeon è ALIENOOOOO!!! :sofico:

EDIT:il tuo a che fsb walla??

Dovrebbe essere la mobo che walla.
La CPU si dovrebbe fermare verso i 580 più o meno. Poi puoi fare anche meglio smanettando con gli skews.
Ma il wall non è di certo a 550fsb.

Sarebbe da sapere le impostazioni che ha utilizzato.

xcavax
08-03-2009, 20:35
ecco l'ultimo result di mr 7ornado: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=523163

ancora una volta m2f p0wned! :asd:

riazzimiei
08-03-2009, 20:48
ingway mandami lo xeon che te lo testo io :asd:

Cyfer73
08-03-2009, 21:14
Iscritto!:)

Complimenti@m_w returns per il Thread, vi seguo con interesse, sembra proprio una bella Mobo.
Ho da fare una prima domanda, la rev(1.0)si trova ancora?
Buon proseguimento@tutti.;)

Ps:Nessuno ha provato il Cpu/Ram che ho in firma?

Ram diverse, ma cpu discreta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25962613&postcount=490

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26101529&postcount=808

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26106900&postcount=826

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26197815&postcount=1103

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26237429&postcount=1200

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26238198&postcount=1202

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26239178&postcount=1205

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26263907&postcount=1249

Da qualche parte nel Thread, c'è anche un mio screen a 500x9, ma ora non lo trovo... :D

Scherzo... :)
'Scolta ho portato le ram in firma a 600 a 2.35v ma secondo te come mai uno spi da 32mb lo passa mentre un prime si ferma dopo appena 5 min. anche se porto le ram a 2.42v?? :mbe:
Devo dare ancora piu' corrente o e qualcos'altro..? :grrr:

A me succedeva una cosa simile. Passavo IBT e MemTest, ma poi crashavo sotto Orthos. Poi ho scoperto che era un problema di antivirus (almeno apparentemente), e disattivandolo mentre testo, non ho più crash... :mbe:
Boh, prova. :stordita:

pgp
08-03-2009, 21:35
paolo potresti mandarmi delle foto delle varie scehrmate del tuo bios in daily a 4 giggi?tnx

Tutto su "normal", escluso:

500x8

Vcore 1.23125v
MCH Core 1.20v
ram 5:6 (2.40B)
vdimm 2.0*v
5
5
5
15
Timings avanzati (non ricordo con precisione, comunque mi sembra questo. Ora controllo ed edito):
4
4
6
36
2

Mi sembra di non aver modificato altro :stordita:

@ ingwye
Se ti serve sapere qualcosa chiedi pure ;)
Questi sono i miei RS:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26552795&postcount=2974


pgp

scupetta
08-03-2009, 21:37
Tutto su "normal", escluso:

500x8

Vcore 1.23125v
MCH Core 1.20v
ram 5:6 (2.40B)
vdimm 2.0*v
5
5
5
15
Timings avanzati (non ricordo con precisione, comunque mi sembra questo. Ora controllo ed edito):
4
4
6
36
2

Mi sembra di non aver modificato altro :stordita:

@ ingwye
Se ti serve sapere qualcosa chiedi pure ;)


pgp

scusa e tutti gli altri valori mch/dram i vari reference fsb termination?tutto su normal questi voltaggi?

Cyfer73
08-03-2009, 21:41
Trovati gli screen a 500x9. :sofico:

1m > 10,546s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122041255_SuperPIfast.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122041255_SuperPIfast.JPG)

4m > 59,828s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090122042528_SuperPI4mbis.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090122042528_SuperPI4mbis.JPG)

PS. La revision 1.0 è ancora molto diffusa e si trova facilmente, comunque, come ho già ripetuto alla nausea, come è stato ampiamente dimostrato nel forum di XS e come dicono gli stessi PR di Gigabyte, tra la rev. 1.0 e la 1.1, cambia solo la forma dei dissi, per offrire maggiore compatibilità con i dissi cpu aftermarket, per il resto sono identiche.

pgp
08-03-2009, 21:41
scusa e tutti gli altri valori mch/dram i vari reference fsb termination?tutto su normal questi voltaggi?

Sì, così restano a default :D
P.S: I subtimings sono
4
4
6
36
4
2
PL 9

Il Performance enhance è su Standard.


pgp

scupetta
08-03-2009, 21:43
Sì, così restano a default :D
P.S: I subtimings sono
4
4
6
36
4
2
PL 9

Il Performance enhance è su Standard.


pgp

più tardi provo pure io in questa maniera perchè io setto tutto manualmente e no su normal

pgp
08-03-2009, 21:51
più tardi provo pure io in questa maniera perchè io setto tutto manualmente e no su normal

Non dimenticarti il performance enhance su Standard: su Turbo servono 1.3v al nb ;)


pgp

scupetta
08-03-2009, 21:55
Non dimenticarti il performance enhance su Standard: su Turbo servono 1.3v al nb ;)


pgp

si si si.

senti vorrei prendere un quad tanto per divertirmi con altro sarei proenso per un q9400 nuovo a 190€, oppure un q9650 e0 a 240€ che te ne pare?con sta mobo potrei aggirare l'fsb wall non credi?ed anche con il molti a 8 del q9400 con la nostra mobo ci si diverte non credi?

pgp
08-03-2009, 22:01
Ah, io prenderei il 9650 :sbav:
Salgono bene, meglio degli altri quad (un po' come gli E8600 rispetto agli altri), e con il molti a 9 puoi raggiungere i 4500mhz :eekk:


pgp

scupetta
08-03-2009, 22:02
Ah, io prenderei il 9650 :sbav:
Salgono bene, meglio degli altri quad (un po' come gli E8600 rispetto agli altri), e con il molti a 9 puoi raggiungere i 4500mhz :eekk:


pgp

umm quasi quasi faccio la pazzia è pure step e0!!!! :sofico:

con sta mobo ed il liquido mi sa che mi diverto hahahahahaahah :sofico:

Cyfer73
08-03-2009, 23:07
umm quasi quasi faccio la pazzia è pure step e0!!!! :sofico:

con sta mobo ed il liquido mi sa che mi diverto hahahahahaahah :sofico:

Se può esserti d'aiuto nella scelta...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309000708_2zxqtt3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309000708_2zxqtt3.jpg)

EP45-UD3P + Q9650@4500Mhz + 2Gb_DDR2@1334Mhz PL7

:sofico: ;)

scupetta
08-03-2009, 23:11
Se può esserti d'aiuto nella scelta...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309000708_2zxqtt3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309000708_2zxqtt3.jpg)

EP45-UD3P + Q9650@4500Mhz + 2Gb_DDR2@1334Mhz PL7

:sofico: ;)

mamma mia pauroso davvero e azz che temperature minima 15° e massima 71°.

vediamo se riesco a prendere sto bel procio

traskot
09-03-2009, 01:28
Scusate avrei come al solito un paio di domande:
-avevo sentito che su questa scheda si potevano settare fino a 10 profili del bios...come???
-Oltre al fsb e vcore e le memorie...posso lasciare tutto su auto se salgo oltre i 4000 oppure si rischia qualcosa?

ingwye
09-03-2009, 06:53
non male dai!
secondo te è la mobo o la cpu che ti limita?
xke se è la mobo con questa arrivi agile a oltre 600 ad aria! :D
Di sicuro è la Mobo.:)
600mhz raggiunti con un kit 4gb e grazie anche a questa ud3p :)

Grandioso Dario!;)
ingway mandami lo xeon che te lo testo io :asd:
Non mi tentare:asd:
Ram diverse, ma cpu discreta:
Da qualche parte nel Thread, c'è anche un mio screen a 500x9, ma ora non lo trovo... :D

Sono più tranquillo adesso, visto che hai detto che tra le 2 Rev(1.0/1.1) c'è differenza soltanto tra i Dissy.
Grazie caro.:)

@ ingwye
Se ti serve sapere qualcosa chiedi pure ;)
pgp

Gentilissimo Grazie.:)

Merlino86
09-03-2009, 10:32
raga sfatiamo il mito che la rev 1.1 non sale di bus ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309112950_FSB500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309112950_FSB500.jpg)

oltre non riesco ad andare per via delle ram da 800mhz...

secondo voi è meglio una configurazione con più velocità di bus (450x8) oppure una con meno però sfruttando il molti più alto (424x8.5) ?..
avrei qualche miglioramento con velocità maggiori di memoria e bus system?...

scupetta
09-03-2009, 10:58
raga sfatiamo il mito che la rev 1.1 non sale di bus ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309112950_FSB500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309112950_FSB500.jpg)

oltre non riesco ad andare per via delle ram da 800mhz...

secondo voi è meglio una configurazione con più velocità di bus (450x8) oppure una con meno però sfruttando il molti più alto (424x8.5) ?..
avrei qualche miglioramento con velocità maggiori di memoria e bus system?...



sei ancora bassino dai che puoi salire io con la mia 1.1 arrivo a 590 poi crasho per via delle ram :sofico:

scupetta
09-03-2009, 10:59
raga sfatiamo il mito che la rev 1.1 non sale di bus ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309112950_FSB500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309112950_FSB500.jpg)

oltre non riesco ad andare per via delle ram da 800mhz...

secondo voi è meglio una configurazione con più velocità di bus (450x8) oppure una con meno però sfruttando il molti più alto (424x8.5) ?..
avrei qualche miglioramento con velocità maggiori di memoria e bus system?...

cmq bella cpu davvero me la vendi?:sofico:

Merlino86
09-03-2009, 11:07
sei ancora bassino dai che puoi salire io con la mia 1.1 arrivo a 590 poi crasho per via delle ram :sofico:

quali settaggi da bios dovrei mettere per superare i 500mhz?..ma sei sicuro che le mie ram reggano sono delle 800mhz cl4 della corsair...:confused:

cmq bella cpu davvero me la vendi?:sofico:

direi proprio di no..:D me la tengo stretta

scupetta
09-03-2009, 11:12
quali settaggi da bios dovrei mettere per superare i 500mhz?..ma sei sicuro che le mie ram reggano sono delle 800mhz cl4 della corsair...:confused:



direi proprio di no..:D me la tengo stretta

per iniziare imposta cas 5.5.5.15 dagli co0me voltaggio 2,2 alle ram e 1,50 al chipset ed eventualmente cambia i divisori in modo da tenerti sempre sui 1000 mhhz con le ram e vedere a quanto arrivi.

per il procio metti il molti + basso che ha e comincia a salire


fai bene è davvero ottimo stò procio

Merlino86
09-03-2009, 11:52
per iniziare imposta cas 5.5.5.15 dagli co0me voltaggio 2,2 alle ram e 1,50 al chipset ed eventualmente cambia i divisori in modo da tenerti sempre sui 1000 mhhz con le ram e vedere a quanto arrivi.

per il procio metti il molti + basso che ha e comincia a salire


fai bene è davvero ottimo stò procio

scusa per l'ignoranza ma sotto quale voce è indicato il chipset delle ram nel bios?...:)

scupetta
09-03-2009, 11:54
scusa per l'ignoranza ma sotto quale voce è indicato il chipset delle ram nel bios?...:)

mi sono spiegato male io:

devi mettere vdimm a 2,2 ed il voltaggio del northbridge a 1,50 (ma solo per i test mi raccomando)

Merlino86
09-03-2009, 12:01
mi sono spiegato male io:

devi mettere vdimm a 2,2 ed il voltaggio del northbridge a 1,50 (ma solo per i test mi raccomando)

infatti 1.50 al nb è parecchio...



secondo voi è meglio una configurazione con più velocità di bus (450x8) oppure una con meno però sfruttando il molti più alto (424x8.5) ?..
avrei qualche miglioramento con velocità maggiori di memoria e bus system?...

nessuno?

scupetta
09-03-2009, 12:13
infatti 1.50 al nb è parecchio...



nessuno?

meglio sempre il bus + alto in quanto hai più banda passante

proxy
09-03-2009, 12:32
raga sfatiamo il mito che la rev 1.1 non sale di bus ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309112950_FSB500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309112950_FSB500.jpg)

oltre non riesco ad andare per via delle ram da 800mhz...

secondo voi è meglio una configurazione con più velocità di bus (450x8) oppure una con meno però sfruttando il molti più alto (424x8.5) ?..
avrei qualche miglioramento con velocità maggiori di memoria e bus system?...
sempre meglio fsb più alto. levi mezzo o 1 moltiplicatore ;)

pgp
09-03-2009, 12:41
Scusate avrei come al solito un paio di domande:
-avevo sentito che su questa scheda si potevano settare fino a 10 profili del bios...come???
-Oltre al fsb e vcore e le memorie...posso lasciare tutto su auto se salgo oltre i 4000 oppure si rischia qualcosa?

1)Premi F11 nella schermata principale del bios per salvare e F12 per caricare i profili ;)
2)No, assolutamente. Non lasciare nulla su auto o rischi molto (soprattutto il processore).


pgp

pgp
09-03-2009, 12:44
sei ancora bassino dai che puoi salire io con la mia 1.1 arrivo a 590 poi crasho per via delle ram :sofico:

Con il dual core è completamente diverso. Per un quad 500mhz sono già un risultato mostruoso per una mobo normale, come i 600mhz per un dual.

E' solo che con questa mobo tutto appare meno impressionanti perchè è facile fare grandi numeri.


pgp

ingwye
09-03-2009, 12:46
2)No, assolutamente. Non lasciare nulla su auto o rischi molto (soprattutto il processore).
pgp

Questo è consigliabile alla 1^ installazione dell'Hardware? o si può tranquillamente dopo?:fagiano:

Grazie:)

Cyfer73
09-03-2009, 12:58
Questo è consigliabile alla 1^ installazione dell'Hardware? o si può tranquillamente dopo?:fagiano:

Grazie:)

Se il sistema è a default, si può lasciare tutto in auto, ma quando si overclocca, la mobo ha la tendenza a "tenersi larga" ed impostare voltaggi più che abbondanti per bootare con le nuove frequenze impostate dall'utente.
Nel 99% dei casi, i voltaggi che seleziona la mobo sono troppo "generosi", e basta molto meno per essere stabili.
Per questo motivo è meglio impostare tutto a mano, sotto OC. ;)

scupetta
09-03-2009, 13:04
Con il dual core è completamente diverso. Per un quad 500mhz sono già un risultato mostruoso per una mobo normale, come i 600mhz per un dual.

E' solo che con questa mobo tutto appare meno impressionanti perchè è facile fare grandi numeri.


pgp

ma non dovrebbe wallare a 540 circa?

pgp
09-03-2009, 13:11
ma non dovrebbe wallare a 540 circa?

A 540mhz sarebbe un sogno, ma ci vogliono voltaggi davvero molto alti.
Non a caso guarda il record mondiale in super pi:
http://www.hwbot.org/listResults.do?cpuModelId=1508&applicationId=3&filterUser=true&filterBlocked=true&limit=100

P.S: "casualmente" i primi 3 posti sono occupati da Q9550 con EP45 UD3P :asd:


pgp

scupetta
09-03-2009, 13:22
A 540mhz sarebbe un sogno, ma ci vogliono voltaggi davvero molto alti.
Non a caso guarda il record mondiale in super pi:
http://www.hwbot.org/listResults.do?cpuModelId=1508&applicationId=3&filterUser=true&filterBlocked=true&limit=100

P.S: "casualmente" i primi 3 posti sono occupati da Q9550 con EP45 UD3P :asd:


pgp

ma la nostra mobo è la vera KING!!!! :D :D :D :D :D :D :D


con un q9400 a quanto walla?

pgp
09-03-2009, 13:25
ma la nostra mobo è la vera KING!!!! :D :D :D :D :D :D :D


con un q9400 a quanto walla?

Sembra anche quello a 540mhz.
Comunque varia da esemplare ad esemplare.
540mhz sono il massimo.

Se prendi un Q9400 e raggiungi i 540x8 ti consiglio di ottimizzare un po' windows, così ti porti a casa il WR in superpi ;)


pgp

scupetta
09-03-2009, 13:28
Sembra anche quello a 540mhz.
Comunque varia da esemplare ad esemplare.
540mhz sono il massimo.

Se prendi un Q9400 e raggiungi i 540x8 ti consiglio di ottimizzare un po' windows, così ti porti a casa il WR in superpi ;)


pgp

se non riesco a srappare per 240€ il q9650 usato prendo il q9400 nuovo a 180€

Merlino86
09-03-2009, 13:36
Con il dual core è completamente diverso. Per un quad 500mhz sono già un risultato mostruoso per una mobo normale, come i 600mhz per un dual.

E' solo che con questa mobo tutto appare meno impressionanti perchè è facile fare grandi numeri.


pgp

posso solo quotare sono riuscito a raggiungere i 490mhz con una facilità impressionante.... penso che mi fermerò qui come velocità....

per un RS a 3.8ghz cioè 475x8 secondo voi come dovrei impostare i voltaggi da bios?

traskot
09-03-2009, 13:47
Se il sistema è a default, si può lasciare tutto in auto, ma quando si overclocca, la mobo ha la tendenza a "tenersi larga" ed impostare voltaggi più che abbondanti per bootare con le nuove frequenze impostate dall'utente.
Nel 99% dei casi, i voltaggi che seleziona la mobo sono troppo "generosi", e basta molto meno per essere stabili.
Per questo motivo è meglio impostare tutto a mano, sotto OC. ;)

Sarebbe interessante però sapere quali valori impostare a mano...è da un pò che cerco in internet ma non trovo niente...quello che solitamente trovo lo sò già e sono proprio le basi!

pgp
09-03-2009, 13:48
per un RS a 3.8ghz cioè 475x8 secondo voi come dovrei impostare i voltaggi da bios?

Prova qualcosa tipo nb 1.3v, termination 1.26-1.28v e il resto su normal ;)


pgp

Merlino86
09-03-2009, 14:23
Prova qualcosa tipo nb 1.3v, termination 1.26-1.28v e il resto su normal ;)


pgp

mentre il vcore del procio quanto dovrebbe essere?.. un bel 1.26?...

scupetta
09-03-2009, 14:33
mentre il vcore del procio quanto dovrebbe essere?.. un bel 1.26?...

fino a 1,35 puoi dare tranquillamente per un daily se dissipato bene

Merlino86
09-03-2009, 14:40
fino a 1,35 puoi dare tranquillamente per un daily se dissipato bene

perfetto.... ma sinceramente non vorrei superare 1,30..:)

APC1
09-03-2009, 15:12
Salve

Ho appena finito di montare il PC con la UD3R e prima di istallare il WXP un paio di di domande

Premessa il SItema é

Gigabyte GA-EP45-UD3R + Q6600 + NoctuaU12P

Ho guardato la bios per vedere se era tutto ok e

1) Come temperature ho visto

System Temperature 44º / CPU Temperature 26º. Sono valide?

2) Una cosa strana. Avevo attacato la ventola anteriore del case al System Fan 2 e mi dava 400 rpm meno del normale 900 invece di 1300- mentre la posteriore -una ventola identica- collegata al system fan 1 mi dava le 1300 rpm giuste.

Allora ho cambiato ed ho attacato la ventola anteriore al conettore powe fan e quella superiore del CASE (una da 80 a 2000 rpm e che girava alla velocita giusta di 2000 rpm) al system fan 1.

Risultato: La ventola anteriore ha cominciato a dirare bene a 1300 mentre quella superiore é scesa da 2000 a 1300 rpm.:confused: :confused:

QUalcuno a qualche idea della ragione per cui il system fan 1 fa questo scherzo di abbassare i giri delle ventole?:confused: :confused:

Per finire, qualche suggerimento-dritta per istallazione di WXP o da toccare nella bios prima di istallare il sistema operativo?

ciao e grazie

scupetta
09-03-2009, 15:18
Salve

Ho appena finito di montare il PC con la UD3R e prima di istallare il WXP un paio di di domande

Premessa il SItema é

Gigabyte GA-EP45-UD3R + Q6600 + NoctuaU12P

Ho guardato la bios per vedere se era tutto ok e

1) Come temperature ho visto

System Temperature 44º / CPU Temperature 26º. Sono valide?

2) Una cosa strana. Avevo attacato la ventola anteriore del case al System Fan 2 e mi dava 400 rpm meno del normale 900 invece di 1300- mentre la posteriore -una ventola identica- collegata al system fan 1 mi dava le 1300 rpm giuste.

Allora ho cambiato ed ho attacato la ventola anteriore al conettore powe fan e quella superiore del CASE (una da 80 a 2000 rpm e che girava alla velocita giusta di 2000 rpm) al system fan 1.

Risultato: La ventola anteriore ha cominciato a dirare bene a 1300 mentre quella superiore é scesa da 2000 a 1300 rpm.:confused: :confused:

QUalcuno a qualche idea della ragione per cui il system fan 1 fa questo scherzo di abbassare i giri delle ventole?:confused: :confused:

Per finire, qualche suggerimento-dritta per istallazione di WXP o da toccare nella bios prima di istallare il sistema operativo?

ciao e grazie


si le temp sono corrette, a mio modo di vedere l'unico difetto di stà mobo è che scalda un pò troppo

traskot
09-03-2009, 15:20
Salve

Ho appena finito di montare il PC con la UD3R e prima di istallare il WXP un paio di di domande

Premessa il SItema é

Gigabyte GA-EP45-UD3R + Q6600 + NoctuaU12P

Ho guardato la bios per vedere se era tutto ok e

1) Come temperature ho visto

System Temperature 44º / CPU Temperature 26º. Sono valide?

2) Una cosa strana. Avevo attacato la ventola anteriore del case al System Fan 2 e mi dava 400 rpm meno del normale 900 invece di 1300- mentre la posteriore -una ventola identica- collegata al system fan 1 mi dava le 1300 rpm giuste.

Allora ho cambiato ed ho attacato la ventola anteriore al conettore powe fan e quella superiore del CASE (una da 80 a 2000 rpm e che girava alla velocita giusta di 2000 rpm) al system fan 1.

Risultato: La ventola anteriore ha cominciato a dirare bene a 1300 mentre quella superiore é scesa da 2000 a 1300 rpm.:confused: :confused:

QUalcuno a qualche idea della ragione per cui il system fan 1 fa questo scherzo di abbassare i giri delle ventole?:confused: :confused:

Per finire, qualche suggerimento-dritta per istallazione di WXP o da toccare nella bios prima di istallare il sistema operativo?

ciao e grazie

amche a me la ventola anteriore collegata all'attacco pwm (system fan 2) e invece di andare a 1100rpm va a 620rpm...non che mi dispiaccia ma vorrei sapere perchè!

scupetta
09-03-2009, 15:26
amche a me la ventola anteriore collegata all'attacco pwm (system fan 2) e invece di andare a 1100rpm va a 620rpm...non che mi dispiaccia ma vorrei sapere perchè!

idem :confused:

Cyfer73
09-03-2009, 15:45
Non è che avete tutti il controllo automatico delle ventole attivato?
In quel caso, la mobo se vede che le temperature sono buone, downvolta e le fà girare più piano, a tutto favore del silenzio.
Non tutti gli attacchi delle ventole permettono di fare questo. Di sicuro con la cpu fan si può fare, evidentemente anche per quell'attacco.

scupetta
09-03-2009, 15:53
Non è che avete tutti il controllo automatico delle ventole attivato?
In quel caso, la mobo se vede che le temperature sono buone, downvolta e le fà girare più piano, a tutto favore del silenzio.
Non tutti gli attacchi delle ventole permettono di fare questo. Di sicuro con la cpu fan si può fare, evidentemente anche per quell'attacco.

nulla attivo ma una ventola gira a 600 le altre no

Cyfer73
09-03-2009, 16:04
nulla attivo ma una ventola gira a 600 le altre no

Eh, noi overclockers professionisti... :rolleyes:
(metto in mezzo anche me eh)

Per noi leggere le istruzioni è una cosa superflua se non imbarazzante. :asd:
Pag. 24 del libretto delle istruzioni: SYS_FAN 2 è un connettore a 5v, non a 12v. :read:

pgp
09-03-2009, 16:09
:asd:

Avevo notato la stessa cosa anche io, ma sinceramente preferivo così, infatti non mi sono fatto troppi problemi, in quanto è la ventola attaccata al dissi passivo della mia VGA.


pgp

scupetta
09-03-2009, 16:20
Eh, noi overclockers professionisti... :rolleyes:
(metto in mezzo anche me eh)

Per noi leggere le istruzioni è una cosa superflua se non imbarazzante. :asd:
Pag. 24 del libretto delle istruzioni: SYS_FAN 2 è un connettore a 5v, non a 12v. :read:

chiedo veniaaaaaaaa :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

traskot
09-03-2009, 16:35
chiedo veniaaaaaaaa :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mistero risolto!:doh:

darton
09-03-2009, 16:58
Anch'io ho lo stesso problema, ho una nanoxia, devo cambiare presa :D
Grazie cyfer :ave:

P.S.: cmq e' vero leggo spesso il manuale ma certe cose che sembrano scontate le tralascio :)

sonny77
09-03-2009, 21:19
ho da pochi giorni questa mb e l'8500 e con easytune ho voluto provare un oc.ho forse esagerato con la tensione?influira' di molto sui consumi anche quando la riportero' alla frequenza standard?

http://img213.imageshack.us/img213/9717/72655871.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=72655871.jpg)

Cyfer73
09-03-2009, 22:25
ho da pochi giorni questa mb e l'8500 e con easytune ho voluto provare un oc.ho forse esagerato con la tensione?influira' di molto sui consumi anche quando la riportero' alla frequenza standard?

http://img213.imageshack.us/img213/9717/72655871.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=72655871.jpg)

Mi sembra di capire che hai lasciato attivo C1E e SpeedStep, perciò in effetti sei a 450x9,5 = 4275Mhz.
Considerando che oltretutto la mobo ha tendenza a droppare in Windows, significa che in bios il valore è ancora maggiore e ti assicuro che anche se non lo fosse, per un OC daily, quel voltaggio è decisamente esagerato (oltretutto hai una cpu step E0, che sale facilmente con pochi volt).
In ogni caso ET6 puoi usarlo giusto per fare qualche variazione di piccoli step, mentre fai le prove di stabilità, ma l'overclock va fatto da bios.
Se non sei sicuro dei parametri da impostare, scorri un pò di pagine del thread e vedrai che troverai sicuramente qualche template da prendere come punto di riferimento da cui partire. ;)

sonny77
09-03-2009, 22:33
ci studiero' sopra,ho questa configurazione da 2 giorni

traskot
09-03-2009, 22:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309225707_40091.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309225707_40091.2.jpg)

Cyfer73
09-03-2009, 23:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309225707_40091.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309225707_40091.2.jpg)

Niente male direi! :eek:

Raga, io ci sto pensando e ripensando, ma ho una voglia matta di farmi sto kit da 4gb di ram da 1200MHz.
Il fatto è che per monetizzare, dovrei vendere i miei due kit Team Group 8500 e 9600, che fanno già entrambe i 1200 a 2,32v.
Che dite mi butto? :confused:

scupetta
10-03-2009, 00:05
Niente male direi! :eek:

Raga, io ci sto pensando e ripensando, ma ho una voglia matta di farmi sto kit da 4gb di ram da 1200MHz.
Il fatto è che per monetizzare, dovrei vendere i miei due kit Team Group 8500 e 9600, che fanno già entrambe i 1200 a 2,32v.
Che dite mi butto? :confused:

ma quale prenderesti?a prezzi umani non ne esistono

Cyfer73
10-03-2009, 00:12
ma quale prenderesti?a prezzi umani non ne esistono

Per ora sono indirizzato verso le Exceleram 9200.
Dorebbero essere delle 1150MHz, ma nell'unica recensione online che hanno fatto, le hanno portate agevolmente a 1200 con 2,10v di default.
Indovina con che mobo? :rolleyes:

Alternativamente potrebbero esserci le Chaintech Apogee GT 9200.
Per queste sono un pò più dubbioso. C'è qualche rece in più e girovagando tra i forum stranieri, opinioni di chi le ha prese. Diciamo che hai un 50% di probabilità di arrivare a 1200.

Per le Exceleram sarebbero 129€ spedite dalla Germania, per le Apogee 116€, sempre da krukkolandia.

scupetta
10-03-2009, 00:15
Per ora sono indirizzato verso le Exceleram 9200.
Dorebbero essere delle 1150MHz, ma nell'unica recensione online che hanno fatto, le hanno portate agevolmente a 1200 con 2,10v di default.
Indovina con che mobo? :rolleyes:

Alternativamente potrebbero esserci le Chaintech Apogee GT 9200.
Per queste sono un pò più dubbioso. C'è qualche rece in più e girovagando tra i forum stranieri, opinioni di chi le ha prese. Diciamo che hai un 50% di probabilità di arrivare a 1200.

Per le Exceleram sarebbero 129€ spedite dalla Germania, per le Apogee 116€, sempre da krukkolandia.
apogee???mai sentite io non rischierei credimi eventualmente le exceleram ma altre no

Cyfer73
10-03-2009, 00:25
apogee???mai sentite io non rischierei credimi eventualmente le exceleram ma altre no

Guarda che le Chaintech Apogee sono un marchio abbastanza conosciuto (di sicuro più di Exceleram).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080921/images/,1-F-159459-3.jpg

Il problema è questo:

http://www.tweaktown.com/reviews/1591/1/chaintech_apogee_gt_ddr2_1150_4gb_memory_kit/index.html

http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=284&rubrik=Hardware&seite=1

Review 1, non c'è stato verso di farle salire più di 1154MHz.
Review 2, portate a 1200 senza problemi di stabilità, ma con 2,30v.

La discriminante è tutta lì, già che devo rischiare, rischio per il kit che ha dato risultati sulla nostra mobo, e con soli 2,10v. ;)

scupetta
10-03-2009, 00:28
Guarda che le Chaintech Apogee sono un marchio abbastanza conosciuto (di sicuro più di Exceleram).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080921/images/,1-F-159459-3.jpg

Il problema è questo:

http://www.tweaktown.com/reviews/1591/1/chaintech_apogee_gt_ddr2_1150_4gb_memory_kit/index.html

http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=284&rubrik=Hardware&seite=1

Review 1, non c'è stato verso di farle salire più di 1154MHz.
Review 2, portate a 1200 senza problemi di stabilità, ma con 2,30v.

La discriminante è tutta lì, già che devo rischiare, rischio per il kit che ha dato risultati sulla nostra mobo, e con soli 2,10v. ;)


a questo punto buttati sulle exceleram visto che queste apogee hanno il 50% di ko ;)

oppure puoi provare le mie e vedere se riesci a salire a 1200

Cyfer73
10-03-2009, 00:34
a questo punto buttati sulle exceleram visto che queste apogee hanno il 50% di ko ;)

oppure puoi provare le mie e vedere se riesci a salire a 1200

Si, appunto, il senso dell'ultima riga era quello. Almeno le Exceleram le hanno testate sulla nostra mobo ed hanno fatto i 1200 con solo 2,1v. ;)
Tu hai le 8800PI? Mi spiace dirlo, ma sarebbe un evento più unico che raro se arrivassero a 1200MHz. Da quando G.Skill ha introdotto anche il kit 9600, fà una selezione bestiale dei chip e se uno di questi è in grado di arrivare a 1200, finisce nei kit 9600. :rolleyes:

scupetta
10-03-2009, 00:37
Si, appunto, il senso dell'ultima riga era quello. Almeno le Exceleram le hanno testate sulla nostra mobo ed hanno fatto i 1200 con solo 2,1v. ;)
Tu hai le 8800PI? Mi spiace dirlo, ma sarebbe un evento più unico che raro se arrivassero a 1200MHz. Da quando G.Skill ha introdotto anche il kit 9600, fà una selezione bestiale dei chip e se uno di questi è in grado di arrivare a 1200, finisce nei kit 9600. :rolleyes:

io sono arrivato a 1180 sotto win

Cyfer73
10-03-2009, 00:40
io sono arrivato a 1180 sotto win

Ecco appunto, stavo giusto per scrivere anche questo. :D
L'OC medio delle 8800 va dai 1130MHZ ad un massimissimo di 1180MHz (perciò tu sei anche culato :D ).
Oltre quello non vanno neanche se le spingi in discesa. :boh:

scupetta
10-03-2009, 00:42
Ecco appunto, stavo giusto per scrivere anche questo. :D
L'OC medio delle 8800 va dai 1130MHZ ad un massimissimo di 1180MHz (perciò tu sei anche culato :D ).
Oltre quello non vanno neanche se le spingi in discesa. :boh:

sai se arrivavo a 1200 mi sentivo più culato lolll, ora gli do 3,0 e vediamo se salfono ahahahah

Cyfer73
10-03-2009, 01:13
sai se arrivavo a 1200 mi sentivo più culato lolll, ora gli do 3,0 e vediamo se salfono ahahahah

Non scalano bene con i voltaggi le tue.
Anzi, a dire il vero il miglior pregio che hanno è proprio il fatto che dove possono arrivare, lo fanno con un voltaggio bassissimo.

scupetta
10-03-2009, 01:15
Non scalano bene con i voltaggi le tue.
Anzi, a dire il vero il miglior pregio che hanno è proprio il fatto che dove possono arrivare, lo fanno con un voltaggio bassissimo.

questo si peccato per quei 20 mhz io le tengo a 1,9

proxy
10-03-2009, 11:18
Per ora sono indirizzato verso le Exceleram 9200.
Dorebbero essere delle 1150MHz, ma nell'unica recensione online che hanno fatto, le hanno portate agevolmente a 1200 con 2,10v di default.
Indovina con che mobo? :rolleyes:

Alternativamente potrebbero esserci le Chaintech Apogee GT 9200.
Per queste sono un pò più dubbioso. C'è qualche rece in più e girovagando tra i forum stranieri, opinioni di chi le ha prese. Diciamo che hai un 50% di probabilità di arrivare a 1200.

Per le Exceleram sarebbero 129€ spedite dalla Germania, per le Apogee 116€, sempre da krukkolandia.
le ocz flexx 9200? non salgono?
comunque se vendi le tg 9600 fammi un fischio che te le prendo al volo. sto cercando un kit di ram che spacca da mettere su dk p45 con 8600.
eventualmente se non dovessi concludere per la dfi proverò questa gigabyte che a quanto pare si comporta decisamente bene ;)

Cyfer73
10-03-2009, 11:36
le ocz flexx 9200? non salgono?
comunque se vendi le tg 9600 fammi un fischio che te le prendo al volo. sto cercando un kit di ram che spacca da mettere su dk p45 con 8600.
eventualmente se non dovessi concludere per la dfi proverò questa gigabyte che a quanto pare si comporta decisamente bene ;)

Anche le OCZ Flex II potrebero arrivarci, il fatto è che in giro negli shop sono tutte esaurite, contemporaneamente sono anche salite di prezzo e ultimo difetto, hanno dei dissi enormi che in caso di upgrade futuri (8gb), ti impedirebbero di montare un secondo kit. :(

proxy
10-03-2009, 12:30
dalle foto non li facevo così enormi...comunque si, sembrano spariti dalla circolazione tutti i kit...peccato che tg non li faccia i 2x2 oltre 1066 ;)

riazzimiei
10-03-2009, 13:36
belle le apogee ;)

traskot
10-03-2009, 14:20
Ma le flex II hanno un doppio liquido...sono enormi, le ho viste dal vivo e si è avuta anche difficoltà ad integrarle bene nel sistema!

proxy
10-03-2009, 15:58
il liquido sulle ram è una boiata. molto meglio piuttosto le ventoline tipo quelle delle dominator ;)

traskot
10-03-2009, 16:00
Scusate le mie solite domande da niubbo ma volendo testare un singolo elemento ad esempio le memorie, come dovrei fare?...rilasso tutto il resto e aumento le memorie! Però come faccio per il fsb? se abbasso quello della cpu per rilassarla come lo alzo alle memorie? Lo imposto manualmente ma poi non capisco niente con i divisori...perchè non hanno messo il rapporto invece di x.xxD??

riazzimiei
10-03-2009, 16:02
Scusate le mie solite domande da niubbo ma volendo testare un singolo elemento ad esempio le memorie, come dovrei fare?...rilasso tutto il resto e aumento le memorie! Però come faccio per il fsb? se abbasso quello della cpu per rilassarla come lo alzo alle memorie? Lo imposto manualmente ma poi non capisco niente con i divisori...perchè non hanno messo il rapporto invece di x.xxD??

usi il moltiplicatore delle ram 1:2

così fino a 1333mhz sulle ram se in specifica col fsb

proxy
10-03-2009, 16:03
sulle gigabyte devi mettere 4.00 perciò ;)

darton
10-03-2009, 16:21
Secondo voi e' normale che 2.50a (4:5 266/667) richieda piu' volt sia al nb che alle ram? :mbe:
Ovviamente rispetto al 5:6 333/800

riazzimiei
10-03-2009, 16:21
Secondo voi e' normale che 2.50a (4:5 266/667) richieda piu' volt sia al nb che alle ram? :mbe:
Ovviamente rispetto al 5:6 333/800

si, cambia lo strap...

sonny77
10-03-2009, 17:55
Mi sembra di capire che hai lasciato attivo C1E e SpeedStep, perciò in effetti sei a 450x9,5 = 4275Mhz.
Considerando che oltretutto la mobo ha tendenza a droppare in Windows, significa che in bios il valore è ancora maggiore e ti assicuro che anche se non lo fosse, per un OC daily, quel voltaggio è decisamente esagerato (oltretutto hai una cpu step E0, che sale facilmente con pochi volt).
In ogni caso ET6 puoi usarlo giusto per fare qualche variazione di piccoli step, mentre fai le prove di stabilità, ma l'overclock va fatto da bios.
Se non sei sicuro dei parametri da impostare, scorri un pò di pagine del thread e vedrai che troverai sicuramente qualche template da prendere come punto di riferimento da cui partire. ;)
cosi' potrebbe andar bene?sto facendo un codifica di un video,per un paio d'ore lo lascio cosi' poi riporto tutto come prima,ora solo la cpu mi consuma ben 50 watt,pero' come temperatura mi regge bene
http://img10.imageshack.us/img10/1199/54535002.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=54535002.jpg)

pgp
10-03-2009, 19:29
cosi' potrebbe andar bene?sto facendo un codifica di un video,per un paio d'ore lo lascio cosi' poi riporto tutto come prima,ora solo la cpu mi consuma ben 50 watt,pero' come temperatura mi regge bene
http://img10.imageshack.us/img10/1199/54535002.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=54535002.jpg)

Sicuro che non regga con un po' di volt in meno?


pgp

scupetta
10-03-2009, 19:46
Sicuro che non regga con un po' di volt in meno?


pgp

ragazzi ma il miglior TRUE qual'è?sul sito della TR ci sono un casino di modelli 4 tipi di extreme e 2 di ifx :confused:

traskot
10-03-2009, 19:56
ragazzi ma il miglior TRUE qual'è?sul sito della TR ci sono un casino di modelli 4 tipi di extreme e 2 di ifx :confused:

Il miglior TRUE è il copper, però devi mettere la scheda in orizzontale per sicurezza. Altrimenti direi ifx con 2 ventole o TRUE normale ( o il black a gusti ) o il noctua!

pgp
10-03-2009, 20:20
Il miglior TRUE è il copper, però devi mettere la scheda in orizzontale per sicurezza. Altrimenti direi ifx con 2 ventole o TRUE normale ( o il black a gusti ) o il noctua!

:asd:

Va bene anche con la scheda in verticale, sono 1.8kg, non 50 :sofico:

Comunque il migliore è il true copper (ma non vale assolutamente quel che costa, in quanto è praticamente alla pari con l'IFX-14), poi il Black insieme al Thermalright Ultra 120 eXtreme (che è pressochè la stessa cosa).

Sul sito vendono diversi modelli, perchè se non erro uno è per AMD, uno è per Intel e poi ci sono le rispettive varianti con ventola inclusa.

Di IFX ce ne sono 3, uno Intel, uno AMD, ed uno compatibile con entrambi e con incluso il dissipatore posteriore IFX-10 (è la prima versione, che possiedo io, e che è venduta nella tipica scatola di cartone Thermalright, mentre le altre hanno la scatola nuova trasparente).


pgp

scupetta
10-03-2009, 20:45
:asd:

Va bene anche con la scheda in verticale, sono 1.8kg, non 50 :sofico:

Comunque il migliore è il true copper (ma non vale assolutamente quel che costa, in quanto è praticamente alla pari con l'IFX-14), poi il Black insieme al Thermalright Ultra 120 eXtreme (che è pressochè la stessa cosa).

Sul sito vendono diversi modelli, perchè se non erro uno è per AMD, uno è per Intel e poi ci sono le rispettive varianti con ventola inclusa.

Di IFX ce ne sono 3, uno Intel, uno AMD, ed uno compatibile con entrambi e con incluso il dissipatore posteriore IFX-10 (è la prima versione, che possiedo io, e che è venduta nella tipica scatola di cartone Thermalright, mentre le altre hanno la scatola nuova trasparente).


pgp


quindi se levo il liquido eventualmente prendo lifx ma è compatibile con l'icore7?

pgp
10-03-2009, 20:48
quindi se levo il liquido eventualmente prendo lifx ma è compatibile con l'icore7?

Perchè togliere il liquido?

Comunque è compatibile con i7, ma solo in abbinamento alla staffa 1366, venduta separatamente.


pgp

scupetta
10-03-2009, 20:50
Perchè togliere il liquido?

Comunque è compatibile con i7, ma solo in abbinamento alla staffa 1366, venduta separatamente.


pgp

così era un'idea ;)

traskot
10-03-2009, 23:39
C'è chi è ad aria e vuole il liquido e c'è chi è a liquido e vuole l'aria :doh:
Comunque per il copper cel'ho vicino a me adesso e direi che con 2 ventole arriviamo oltre i 2.7kg, comunque se proprio dovessi comprare uno dei 2 comprerei un ifx con 2 belle ultrakaze da 1000 (o se uno vuole diventare presto sordo le 3000) :asd: :asd: :asd:

scupetta
10-03-2009, 23:42
C'è chi è ad aria e vuole il liquido e c'è chi è a liquido e vuole l'aria :doh:
Comunque per il copper cel'ho vicino a me adesso e direi che con 2 ventole arriviamo oltre i 2.7kg, comunque se proprio dovessi comprare uno dei 2 comprerei un ifx con 2 belle ultrakaze da 1000 (o se uno vuole diventare presto sordo le 3000) :asd: :asd: :asd:

ma io non ho detto che voglio passare ad aria :banned:

cmq raga oggi ho ordinato il q9400 purtroppo na stò forum c'è gente troppo malata e quindi niene q9650 :cry:

traskot
11-03-2009, 00:40
scusate la domanda ma sapreste indicarmi come fare il boot di memtest dalla pen drive? l'ho formattata con l'utility HP ma non mi vuol partire...se me lo spiegate così magari capisco dove ho gabbato! Vi dico subito che naturalmente non ho un floppy attaccato, perchè prima la chiavetta la facevo partendo dai dati del floppy ma ora non avendolo +....

pgp
11-03-2009, 15:20
(o se uno vuole diventare presto sordo le 3000) :asd: :asd: :asd:

Non posso far altro che confermare, da possessore della versione da 3000rpm :asd:

Tuttavia se downvoltate diventano piuttosto silenziose.


pgp

scupetta
11-03-2009, 15:26
Non posso far altro che confermare, da possessore della versione da 3000rpm :asd:

Tuttavia se downvoltate diventano piuttosto silenziose.


pgp

paolooooooooooo mi sentiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico: :sofico: :sofico:

pgp
11-03-2009, 16:04
paolooooooooooo mi sentiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico: :sofico: :sofico:

Sì, ho capito :D

Era (anche) un modo per uppare il thread :stordita:


pgp

traskot
11-03-2009, 16:21
Del mio boot da pendrive nessun consiglio?

ingwye
11-03-2009, 17:02
Del mio boot da pendrive nessun consiglio?

Io ho risolto con: PROCEDURA 2 + BOOTUSB.ZIP (http://msni.150m.com/vista/bootusb.zip) :)

traskot
11-03-2009, 17:33
Io ho risolto con: PROCEDURA 2 + BOOTUSB.ZIP (http://msni.150m.com/vista/bootusb.zip) :)

Grazie, ora sono con l'ipod, appena sono a casa lo scarico e vedo cos'è

riazzimiei
11-03-2009, 18:02
sisi, ste mobo fan paura :D
anche le ram poi non è che facciano proprio schifo :asd:

solito setup ma con 2.66volt sulle mitiche cellshock pc8000 gkx = ownage :asd:

http://forum.hwproject.net/imagehosting/199849b7fb4b53d83.jpg

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525060

;)

pgp
11-03-2009, 18:06
Solo una parola: aliene (mobo e ram).

Complimenti :ave:


pgp

darton
11-03-2009, 18:07
sisi, ste mobo fan paura :D
anche le ram poi non è che facciano proprio schifo :asd:
;)

Ciao Riazzi :D
Ma con queste mitiche cell a quanto al max sei arrivato e con che volt cas4 e cas5?
Probabilmente ne ho trovato un kit...

riazzimiei
11-03-2009, 18:08
Solo una parola: aliene (mobo e ram).

Complimenti :ave:


pgp

grazie :)

ah, e a queste frequenze ci ho fatto boot, niente setfsb o simili. :D

domani provo anche il cas4, poi monto le crucial che c'è una sfida da 1 altra parte. :D

riazzimiei
11-03-2009, 18:10
Ciao Riazzi :D
Ma con queste mitiche cell a quanto al max sei arrivato e con che volt cas4 e cas5?
Probabilmente ne ho trovato un kit...

cas5 non vanno un gran che...1350 con 2.4volt e poi non vogliono più salire.
cas4 ho qualche screen a 1250 con 2.55/2.6volt su p35...quindi su p45 riuscirò sicuramente a fare di meglio. :)

queste sono ram da cas tirati, cas5 ci sono le crucial :D

darton
11-03-2009, 18:13
cas5 non vanno un gran che...1350 con 2.4volt e poi non vogliono più salire.
cas4 ho qualche screen a 1250 con 2.55/2.6volt su p35...quindi su p45 riuscirò sicuramente a fare di meglio. :)

queste sono ram da cas tirati, cas5 ci sono le crucial :D

GKX Pure! :p
Cmq complimenti!
P.S.: 50€ spedite che dici sembra un buon prezzo?

pgp
11-03-2009, 18:15
P.S.: 50€ spedite che dici sembra un buon prezzo?

Sicuramente sì, ma non vanno tutte come le sue :asd:


pgp

riazzimiei
11-03-2009, 18:15
GKX Pure! :p
Cmq complimenti!
P.S.: 50€ spedite che dici sembra un buon prezzo?

non ho bisogno di soldi e roba come questa non si vende. :D

ho qualche altro giocattolo in arrivo credo.

probabilmente una seconda mamma gemella della attuale, un procio ( :asd: ) e delle ram da sfascio per fare qualcosa di SERIO cas3 e magari anche col freddo. :asd:

edit: per 50 euro spedite le comprerei...male che vada le rivendi pure tu a 50 spedite :D

Sensi
11-03-2009, 18:15
GKX Pure! :p
Cmq complimenti!
P.S.: 50€ spedite che dici sembra un buon prezzo?

ottimo prezzo... info pls:p

proxy
11-03-2009, 21:31
nel mercatino a milano. però per ora solo ritiro a mano ;)

Cyfer73
12-03-2009, 02:14
Occhio per i deboli di cuore, le prossime righe potrebbero causarvi scompensi indesiderati! :D

Dato che sto pensando di vendere i miei kit D9, per monetizzare un pò, stasera ho reinstallato le mie vecchie G.Skill 8500PK per vedere se riuscivo a tirarle un pò più dell'ultima volta e comunque quanto avrei perso prestazionalmente.

Inizialmente ho provato un daily potenziale a 445x9, con le ram a 1113MHz e gli alpha timings più tirati, impostati come nei kit D9.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312002007_G.skill_01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312002007_G.skill_01.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312002026_G.skill_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312002026_G.skill_02.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312002046_G.skill_03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312002046_G.skill_03.JPG)

Fin qui nessun problema, perciò ho continuato a spingere. Sono arrivato a 1150MHz. Buone prestazioni, purtroppo però durante MemTest, qualche errore.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312024422_G.skill_04.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312024422_G.skill_04.JPG)

Poi mi sono ricordato che un mesetto fà ero riuscito a bootare a 1200MHz 6-6-6-18, ma poi non avevo testato, perchè tenere le ram a CAS 6 proprio non mi ispirava. Memore di quell'episodio, ho voluto azzardare lasciando gli alpha timings tirati ed ho cominciato a fare un pò di prove.
5-5-5-18, niente da fare; 5-5-6-18 idem. 5-6-6-18 entro in Win. Mmm che faccio, mi accontento? No, vediamo se posso migliorare!
5-6-6-15, entra, insisto.
5-6-5-15, entra! :eek:

Ok, a questo punto mi domando, quanto influirà quel 6 tra i subtimings a livello di prestazioni, rispetto ad un kit D9?
Il prossimo screen è di un Everest Memory Benchmark di uno dei miei kit D9 @1200MHz, 5-5-5-15, che ho preso come paragone.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312030000_ram1200pl9rs10Everest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312030000_ram1200pl9rs10Everest.JPG)

Ho fatto lo stesso test con le PK a 5-6-5-15 ed l risultato mi ha lasciato così perplesso che ho ripetuto il test per 3 volte. :wtf:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312030351_G.skill_05.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312030351_G.skill_05.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312030417_G.skill_05a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312030417_G.skill_05a.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312030446_G.skill_05b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312030446_G.skill_05b.JPG)

Praticamente non c'è differenza... :eek:

Ok, mi sono detto, tutto molto bello... peccato che non sarò sicuramente stabile. :rolleyes:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312030826_G.skill_06.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312030826_G.skill_06.JPG)

:eekk: :sbavvv: :ave:

Allora, o mi sto perdendo io qualcosa, o davvero le performance sono uguali. :confused:
Per ora mi limito a vedere quanto posso scendere con i voltaggi (ho testato a 2,18v da bios > 2,14v in Win sotto sforzo), perchè se dovessi restare stabile anche a 2,10v (voltaggio di default per i 1066MHz delle G.Skill), potrei anche godere come un riccio... :asd:

Beh, cosa ne dite? :mbe:

traskot
12-03-2009, 04:02
Ma una volta che le memorie hanno passato con successo il memtest da dos ad una determinata frequenza posso anche escluderle dalle cause di instabilità sotto IBT?

Nemesis2
12-03-2009, 08:36
Occhio per i deboli di cuore,...

Scusa Cyfer ma che differenze ti aspettavi? :D :D

Che siano bellissime ram è noto, magari un mem da 200% è poco significativo, arriva a 1000% o meglio a 1500% cmq è già davvero molto molto rilevante, però come non è che quei timings facciamo molta differenza sulla banda passante, magari se piazzi un superpi o fai il test di Sandra che rileva particolari diversi, la differenza sarà maggiore. :D :D

Nemesis2
12-03-2009, 08:37
Ma una volta che le memorie hanno passato con successo il memtest da dos ad una determinata frequenza posso anche escluderle dalle cause di instabilità sotto IBT?

In teoria puoi ma non è sicuro, perchè subentra il carico sul nb e non puoi mai essere sicuro.

traskot
12-03-2009, 08:49
In teoria puoi ma non è sicuro, perchè subentra il carico sul nb e non puoi mai essere sicuro.

Hum...grazie, non ci avevo pensato, scusate le domande banali ma sono in fase di apprendimento!

proxy
12-03-2009, 09:56
Ma una volta che le memorie hanno passato con successo il memtest da dos ad una determinata frequenza posso anche escluderle dalle cause di instabilità sotto IBT?
si, le ram le puoi escludere. memtest da dos è il miglior test possibile. se crasha ibt per un problema di ram può essere necessario dare più volt al nb, ma comunque non alle ram ;)

Cyfer73
12-03-2009, 10:14
Scusa Cyfer ma che differenze ti aspettavi? :D :D

Che siano bellissime ram è noto, magari un mem da 200% è poco significativo, arriva a 1000% o meglio a 1500% cmq è già davvero molto molto rilevante, però come non è che quei timings facciamo molta differenza sulla banda passante, magari se piazzi un superpi o fai il test di Sandra che rileva particolari diversi, la differenza sarà maggiore. :D :D

Guarda che parliamo di ram G.Skill 8500 PK da 40€, non di PI.
Comunque, con un MemTest da dos, 8 passate possono essere sufficenti per condiderarmi stabile sulle ram?

proxy
12-03-2009, 10:23
si. gente, non andate troppo in paranoia per queste cose ;)

Cyfer73
12-03-2009, 11:21
...magari un mem da 200% è poco significativo, arriva a 1000% o meglio a 1500%...

MemTest86+ da boot, 10 pass, può già essere più significativo? :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312122057_Photo-0283.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312122057_Photo-0283.jpg)

proxy
12-03-2009, 11:25
vedi sopra :p

scupetta
12-03-2009, 11:26
MemTest86+ da boot, 10 pass, può già essere più significativo? :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090312122057_Photo-0283.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090312122057_Photo-0283.jpg)

ora non ti puoi lamentare no?tieni queste ed eviti di prendere quelle ciofeghe di ram :sofico:

Cyfer73
12-03-2009, 11:27
ora non ti puoi lamentare no?tieni queste ed eviti di prendere quelle ciofeghe di ram :sofico:

Si, ma questo è un kit da 2gb, io vorrei passare a 4gb... :rolleyes:

scupetta
12-03-2009, 11:41
Si, ma questo è un kit da 2gb, io vorrei passare a 4gb... :rolleyes:

pensavo fosse da 4 gb :rolleyes:

senti ma hai provato se stà mobo regge bene le 4x1 a 1200?

Cyfer73
12-03-2009, 11:47
Si, non ho fatto screen, ma col NB al voltaggio che tengo per l'overclock, di 1,30v, reggeva i miei 4 banchi di TG @1200MHz senza nessun problema, però le ram dovevo tenerle a 2,40v da bios (2,36v i Win), cioè devi adeguare il voltaggio a quello del kit più avido di volt (in questo caso il 9600).

scupetta
12-03-2009, 11:52
Si, non ho fatto screen, ma col NB al voltaggio che tengo per l'overclock, di 1,30v, reggeva i miei 4 banchi di TG @1200MHz senza nessun problema, però le ram dovevo tenerle a 2,40v da bios (2,36v i Win), cioè devi adeguare il voltaggio a quello del kit più avido di volt (in questo caso il 9600).

capisco ma onestamente tenere 4 banchi a 2,40 giornalmente è un bel ciucciamento

Cyfer73
12-03-2009, 12:00
capisco ma onestamente tenere 4 banchi a 2,40 giornalmente è un bel ciucciamento

Ecco, appunto. E' proprio per questo che cercavo un kit da 4gb. I chip attuali, non Micron, richiedono voltaggi bassi e non scalano come i D9 al salire del voltaggio, perciò se riesci a tirarle, lo fai a voltaggi di tutta tranquillità per un daily. ;)
Queste PK che sto testando, sono garantite per 1066MHz a 2,10v ed infatti mi sono stabili a quella frequenza a 2,12v da bios (2,08v in Win). Ora le sto tenendo come hai visto a 1200MHz, con gli alpha timings impostati a quello che i miei kit D9 impostano in auto e 2,18v (2,14v in Win). :yeah:

proxy
12-03-2009, 12:06
4x1 du con ram da gara non ha molto senso perchè sono appunto avide di volt. lo puoi fare con kit 800 o 1066 ma di quelli tranquilli.
per i 4 giga è comunque meglio 2x2. sono dei mattoni da overclockare, però se ne stan lì belli tranquilli a 1.9 o 2.0 ;)

scupetta
12-03-2009, 12:14
Ecco, appunto. E' proprio per questo che cercavo un kit da 4gb. I chip attuali, non Micron, richiedono voltaggi bassi e non scalano come i D9 al salire del voltaggio, perciò se riesci a tirarle, lo fai a voltaggi di tutta tranquillità per un daily. ;)
Queste PK che sto testando, sono garantite per 1066MHz a 2,10v ed infatti mi sono stabili a quella frequenza a 2,12v da bios (2,08v in Win). Ora le sto tenendo come hai visto a 1200MHz, con gli alpha timings impostati a quello che i miei kit D9 impostano in auto e 2,18v (2,14v in Win). :yeah:

ma per alpha timings cosa intendi?dove si trovano nel bios?

scupetta
12-03-2009, 12:14
4x1 du con ram da gara non ha molto senso perchè sono appunto avide di volt. lo puoi fare con kit 800 o 1066 ma di quelli tranquilli.
per i 4 giga è comunque meglio 2x2. sono dei mattoni da overclockare, però se ne stan lì belli tranquilli a 1.9 o 2.0 ;)

approvo :D

proxy
12-03-2009, 12:21
bravo ;)

Cyfer73
12-03-2009, 12:26
ma per alpha timings cosa intendi?dove si trovano nel bios?

Nel nostro bios si trovano sotto la voce "Advanced Timing Control".
Se guardi MemSet, i subtimings sono quelli tipo 5-5-5-15, gli altri nel riquadro in basso sono gli alpha timings.

scupetta
12-03-2009, 12:31
Nel nostro bios si trovano sotto la voce "Advanced Timing Control".
Se guardi MemSet, i subtimings sono quelli tipo 5-5-5-15, gli altri nel riquadro in basso sono gli alpha timings.


tnx

Cyfer73
12-03-2009, 13:04
Per essere precisi, i kit D9 mi impostano gli alpha così:

tRRD....[3]
tWTR...[3]
tWR.....[6]
tRFC....[42]
tRTP....[3]

Mentre le G.Skill PK, originariamente sarebbero così:

tRRD....[4]
tWTR...[4]
tWR.....[13]
tRFC....[56]
tRTP....[4]

Per entrambe invece, questi sono uguali:

tRD 2rd (Differnt Rank).......[ 8 ]
tWR 2wr (Differnt Rank).....[ 8 ]
tWR 2rd (Differnt Rank)......[ 7 ]
tRD 2wr (Same/Difft Rank)..[ 9 ]