View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45
ok perfetto mi sembra un ottimo bios, con l'F6 non riuscivo a scendere sotto i 0.76v comunque devo vedere:Prrr: buongiorno :D
Son contento, speriamo sia la volta buona x questo Bios, siamo già in 2 a trovarci bene;)
Son contento, speriamo sia la volta buona x questo Bios, siamo già in 2 a trovarci bene;)
gran bel passo in avanti :p
gran bel passo in avanti :p
Pienamente d'accordo!
A dopo, il dovere (Patria) mi chiama:)
Raf
Pienamente d'accordo!
A dopo, il dovere (Patria) mi chiama:)
Raf
ottimo :D l'ho segnalato anche a Paolo (pgp) solo che non si connette :help: ciao io devo andare :Prrr:
Rafiluccio
17-02-2010, 14:03
nessuno di voi riece ad usare ad essere stabile con lo strap 266 ... ?
pasqualaccio
17-02-2010, 14:10
ing mod? :sofico:
Rafiluccio
17-02-2010, 14:14
ing mod? :sofico:
... parli con me ? :rolleyes: :confused:
pasqualaccio
17-02-2010, 14:17
... parli con me ? :rolleyes: :confused:
no tranquillo mi riferivo ad ingwye :):flower:
ing mod? :sofico:
no tranquillo mi riferivo ad ingwye :):flower:
Spero vi faccia piacere, e di non deludere nessuno:)
Saluti@tutti!
SilentDoom
17-02-2010, 14:43
Spero vi faccia piacere, e di non deludere nessuno:)
Saluti@tutti!
Complimenti carissimo!! :mano: :D
zappetta
17-02-2010, 14:49
complimenti, carica meritatissima :cincin:
Spero vi faccia piacere, e di non deludere nessuno:)
Saluti@tutti!
Inguccio versione "I've got the powwa"!!! :eek:
In effetti non mi viene in mente nessuno più moderato di te. :D
Anzi, mi sa che dovrai mettere su un pò di pelo sullo stomaco (sei troppo buono), ma le qualità non ti mancano. ;)
Tornando in tema: Bios F12 installato.
F12 + ET6 B09.0417.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
F12 + ET6 B10.0130.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
Chi avesse riscontrato problemi nell' utilizzo di et6 provi questa versione, dovrebbe andare bene: B09.0918.1 (http://www.megaupload.com/?d=VQUXKY4D)
;)
F12 + ET6 B09.0918.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
Inoltre quest'ultima versione si rifiuta di disinstallarsi dal sistema! :doh:
...
Momentaneamente sono tornato ad F7... :rolleyes:
devil_mcry
17-02-2010, 16:07
Spero vi faccia piacere, e di non deludere nessuno:)
Saluti@tutti!
Sono contento x te ;) buon lavoro :D
SilentDoom
17-02-2010, 16:41
Inguccio versione "I've got the powwa"!!! :eek:
In effetti non mi viene in mente nessuno più moderato di te. :D
Anzi, mi sa che dovrai mettere su un pò di pelo sullo stomaco (sei troppo buono), ma le qualità non ti mancano. ;)
Tornando in tema: Bios F12 installato.
F12 + ET6 B09.0417.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
F12 + ET6 B10.0130.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
F12 + ET6 B09.0918.1 = bsod in avviamento di ET6 anche a default
Inoltre quest'ultima versione si rifiuta di disinstallarsi dal sistema! :doh:
...
Momentaneamente sono tornato ad F7... :rolleyes:
Strano, user111 ad esempio ha risolto utilizzando la versione di ET6 che ho postato.. Non vorrei dipendesse anche dall' OS.. Io sia su Win XP SP3 che su Win7 Ultimate 32 bit non ho avuto problemi..
salve a tutti attualmente posseggo una GA-P965-DS3 rev.3.3 con un E6420@3.2Ghz, 4Gb(2Gbx2) DDR2 Jeil 800Mhz... mi sono trovato benissimo nel tempo ma ora mi servono più porte sata e sopratutto due slot PCI-E per il crossfire.
Non vorrei cambiare ne CPU ne RAM ma solo mobo... prendendola però con possibilità futura di upgrade di CPU(rimanendo nei socket LGA775)
la GA-EP45T-UD3P(rev. 1.1) sembra davvero buona ma non so quando è uscita(se è troppo vecchia) ma non la trovo in nessuno shop! tenendo conto delle mie esigenze qualcuno mi sa indirizzare verso qualche cosa di nuovo ma sempre con socket LGA775 e sopratutto posso rimanere in tal caso con le ram DDR2 passando ad un chip come il P45?
thanks
Raga' mi spiegate come passare da F6 a F12 , con la pennetta , cioe' la procedura per aggiornare il bios, grazie.
Raga' mi spiegate come passare da F6 a F12 , con la pennetta , cioe' la procedura per aggiornare il bios, grazie.
Scarica il Bios nuovo, estrailo e metti nella pendrive, al riavvio entri nel Bios (Canc) poi premi F8 (Q-Flash) e segui le istruzioni, semplicissimo credimi;)
pasqualaccio
17-02-2010, 19:13
salve a tutti attualmente posseggo una GA-P965-DS3 rev.3.3 con un E6420@3.2Ghz, 4Gb(2Gbx2) DDR2 Jeil 800Mhz... mi sono trovato benissimo nel tempo ma ora mi servono più porte sata e sopratutto due slot PCI-E per il crossfire.
Non vorrei cambiare ne CPU ne RAM ma solo mobo... prendendola però con possibilità futura di upgrade di CPU(rimanendo nei socket LGA775)
la GA-EP45T-UD3P(rev. 1.1) sembra davvero buona ma non so quando è uscita(se è troppo vecchia) ma non la trovo in nessuno shop! tenendo conto delle mie esigenze qualcuno mi sa indirizzare verso qualche cosa di nuovo ma sempre con socket LGA775 e sopratutto posso rimanere in tal caso con le ram DDR2 passando ad un chip come il P45?
thanks
cerca nel mercatino, una ud3r o p potresti trovarla
sul nuovo una p5q deluxe
cerca nel mercatino, una ud3r o p potresti trovarla
sul nuovo una p5q deluxe
sembra interessante ti ringrazio effettivamente c' è ne sono molte in giro thanks ;)
anche se quie dissi dell' alimentazione delle linee della cpu mi sembrano altissimi si riuscirà a metterci sopra un thermaltake golgen orb II?????????
Scarica il Bios nuovo, estrailo e metti nella pendrive, al riavvio entri nel Bios (Canc) poi premi F8 (Q-Flash) e segui le istruzioni, semplicissimo credimi;)
Fatto , tutto ok , grazie . Dissipatori per cpu , che ci vanno sicuri , quale sono ? Tipo Noctua O Thermalright.
Fatto , tutto ok , grazie . Dissipatori per cpu , che ci vanno sicuri , quale sono ? Tipo Noctua O Thermalright.
Io ho il NOCTUA NH-U12P (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1780996), ma ci stà tranquillamente anche il Thermlaright True120;)
Ovviamente anche l'IFX ed il Noctua NH-D14 ci stanno!
pasqualaccio
18-02-2010, 11:50
sembra interessante ti ringrazio effettivamente c' è ne sono molte in giro thanks ;)
anche se quie dissi dell' alimentazione delle linee della cpu mi sembrano altissimi si riuscirà a metterci sopra un thermaltake golgen orb II?????????
non saprei prova a chiedere nel thread della scheda madre
zappetta
18-02-2010, 11:56
niente da fare con questo bios f12, mi da delle schermate di freeze random.
se testo il sistema non ho problemi ma quando riavvio si blocca.
stasera riprovo l'f7 che avevo prima.
Rafiluccio
18-02-2010, 12:24
per la 1000 volta ho ancora problemi ... ma adesso incomincio a escludere qualc osa ... RIAVVII senza schermata blu ... sono in overclock ma senza stress (mentre stresso o altro !!!) !!!! in stress non è mai capitato !!!
a DEFAULT non succede ...
capita con 4gb e 8gb ...
ho cambiato tutti i parametri !!!! SONO STABILE !!!!
NON HO PROBLEMI DI TEMP !!!
L'AMICO CHE MI HA VENDUTO LA SCHEDA E IL PROCESSORE ... PRIMA LI TENEVA TRANQUILLAMENTE 8GB MA ERANO RAM DIVERSE !
ho riformattato pensando fosse qualche programma ...
ho staccato dalla schda madre i bottoni reset ... , ho controllato tutti i cavi e cambiamo ingresso spina corrente !
può essere l'alimentatore che all'improvviso si blocca !!!
adesso sono a default e cerco di tenerlo sempre acceso per provare !!!!
che cazzo può essere mi aiutate a capire .... altrimenti oggi incomincio a sembrare .... !!!! perchè ho speso tutti questi solid per fare overclock !!!!! e non per tenerlo a defualt !!!!
per la 1000 volta ho ancora problemi ... ma adesso incomincio a escludere qualc osa ... RIAVVII senza schermata blu ... sono in overclock ma senza stress (mentre stresso o altro !!!) !!!! in stress non è mai capitato !!!
a DEFAULT non succede ...
capita con 4gb e 8gb ...
ho cambiato tutti i parametri !!!! SONO STABILE !!!!
ho riformattato pensando fosse qualche programma ...
ho staccato dalla schda madre i bottoni reset ... , ho controllato tutti i cavi e cambiamo ingresso spina corrente !
può essere l'alimentatore che all'improvviso si blocca !!!
adesso sono a default e cerco di tenerlo sempre acceso per provare !!!!
che cazzo può essere mi aiutate a capire .... altrimenti oggi incomincio a sembrare .... !!!! perchè ho speso tutti questi solid per fare overclock !!!!! e non per tenerlo a defualt !!!!
ciao rafi..anch'io ho sclerato parecchio ultimamente con l'hardware!
cmq ti direi di provare con un altro alimentatore se si riavvia senza schermate blu e in idle sembra proprio che manchi la corrente..
Rafiluccio
18-02-2010, 12:37
ciao rafi..anch'io ho sclerato parecchio ultimamente con l'hardware!
cmq ti direi di provare con un altro alimentatore se si riavvia senza schermate blu e in idle sembra proprio che manchi la corrente..
tu dici sia un questiuone di alimentatore ? ma mi sembra strano , a defualt comq dovrbbe farlo !!!
tu dici sia un questiuone di alimentatore ? ma mi sembra strano , a defualt comq dovrbbe farlo !!!
magari nn regge l'overclock,avra' qualcosa che nn va..
ot
ma come mai vendi le trident?
fine ot
Rafiluccio
18-02-2010, 12:44
magari nn regge l'overclock,avra' qualcosa che nn va..
ot
ma come mai vendi le trident?
fine ot
forse non sono stato chiaro ... in overclock ... stress per 4 ore con prime 95 ... 4 ore memtest ( 4 da 800) e nussun errore !!!!!!
tu dici sei l'alimentatore che non regge ??? doveva farmelo sotto stress no ????
il mio unico dubbio è quello delle ram ... che non sono compatibili al 100% !!!
oggi vendo tutto !!!! mi sono rotto le p____e !!!!
oggi vendo tutto !!!! mi sono rotto le p____e !!!!
ci stavo pensando anch'io..
Scusate, in questo periodo sarò poco presente. Sono passato solo per fare le dovute congratulazioni a Raf per essere diventato mod :mano:
E per ringraziare Matteo per la segnalazione del bios F12 che (a parer suo, io devo ancora provarlo) sembra essere ottimo, a differenza degli altri ultimi bios usciti per la UD3R :)
pgp
pasqualaccio
18-02-2010, 14:45
forse non sono stato chiaro ... in overclock ... stress per 4 ore con prime 95 ... 4 ore memtest ( 4 da 800) e nussun errore !!!!!!
tu dici sei l'alimentatore che non regge ??? doveva farmelo sotto stress no ????
il mio unico dubbio è quello delle ram ... che non sono compatibili al 100% !!!
oggi vendo tutto !!!! mi sono rotto le p____e !!!!
questo con la tua stessa configurazione dice di essere stabile a 4ghz con i seguenti settaggi...prova un po'
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4006580&postcount=4584
ovviamente non emularlo nel Dram Voltage lol
Scusate, in questo periodo sarò poco presente. Sono passato solo per fare le dovute congratulazioni a Raf per essere diventato mod :mano:
E per ringraziare Matteo per la segnalazione del bios F12 che (a parer suo, io devo ancora provarlo) sembra essere ottimo, a differenza degli altri ultimi bios usciti per la UD3R :)
pgp
Grazie Paolo:)
Riguardo al Bios F12, mi trovo bene anch'io, i miei screen lo confermano.
Rafiluccio
18-02-2010, 14:58
le ram chiedono più voltaggio !!! forse ho capito dove sbagliavo !!!! :D testo con s&m ... quella mer@@ di memtest non mi dava errore ...
grazie
pasqualaccio
18-02-2010, 15:01
le ram chiedono più voltaggio !!! forse ho capito dove sbagliavo !!!! :D testo con s&m ... quella mer@@ di memtest non mi dava errore ...
grazie
occhio potresti friggerle! non esagerare
Rafiluccio
18-02-2010, 15:10
occhio potresti friggerle! non esagerare
nello screen che mi hai dato quello da 1,8v da 2,10v :eek: fino a 1,86v mi danno errore ...
zappetta
18-02-2010, 16:25
Raf prova a fare un clear cmos, entri nel bios e scegli di fargli caricare i settings migliori (load optimized setting ). tu cambi solo il settaggio se usi i dischi sata ( quindi metti ahci) e poi lo fai arrivare a caricamento completo del sistema operativo.
parti con solo 4 giga di ram visto che ne hai 8.
dopodichè riavvii mettendo i tuoi setting e prova a testare la stabilità ( rimani con 4 giga).
Rafiluccio
18-02-2010, 17:22
ok tutto bene !!!:)
Per velocizzare l'avvio del so , c'e' qualche voce nel bios per eliminare le schermate iniziali ?
pasqualaccio
19-02-2010, 11:02
Per velocizzare l'avvio del so , c'e' qualche voce nel bios per eliminare le schermate iniziali ?
c'è quella del logo iniziale, non ricordo sotto quale menu però
Apparte quella del logo , dopo a me mi carica un 'altra pagina , che si mette ad ispezionare i vari dispositivi sata ecc ecc.
SilentDoom
19-02-2010, 11:10
Apparte quella del logo , dopo a me mi carica un 'altra pagina , che si mette ad ispezionare i vari dispositivi sata ecc ecc.
Si chiama "Full Screen Logo show" e si trova in "Advanced BIOS Features", se abilitata in accensione mostra la schermata Gigabyte.
Ma ci dovrebbe essere anche un' altra funzione che effettivamente velocizza il boot, ora non ricordo il nome e mi è impossibile controllare.. :)
SilentDoom
19-02-2010, 11:11
Apparte quella del logo , dopo a me mi carica un 'altra pagina , che si mette ad ispezionare i vari dispositivi sata ecc ecc.
Che versione di bios stai utilizzando?
Ma ci dovrebbe essere anche un' altra funzione che effettivamente velocizza il boot, ora non ricordo il nome e mi è impossibile controllare.. :)
Interessato, ci fai sapere appena puoi?
Grazie:)
Che versione di bios stai utilizzando?L'ultimo F12.
SilentDoom
19-02-2010, 11:17
Interessato, ci fai sapere appena puoi?
Grazie:)
Certo! ;)
L'ultimo F12.
Prova a controllare sempre nella sezione "Advanced BIOS Features", ci dovrebbe essere una voce che fa riferimento alla velocizzazione del boot..
SilentDoom
19-02-2010, 11:42
La funzione si chiama "Quick Boot" e si trova appunto nella sezione "Advanced BIOS Features".. :)
La funzione si chiama "Quick Boot" e si trova appunto nella sezione "Advanced BIOS Features".. :)
Provato con il Virtual Bios (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ep45-ud3r.php), ma non lo trovo:(
Devo provare a casa, forse il virtual Bios è molto generico!
La funzione si chiama "Quick Boot" e si trova appunto nella sezione "Advanced BIOS Features".. :)Perfetto e' quello , e ' passare da disable a enable.
Perfetto e' quello , e ' passare da disable a enable.
La differenza si nota?
Bhe..... si velocizza un po di piu' l'avvio . fa saltare alcuni passi.
Bhe..... si velocizza un po di piu' l'avvio . fa saltare alcuni passi.
Proverò anch'io Grazie;)
In ogni caso meglio averlo su Enable!
Si da abilitare , di default e' disabilitato.
SilentDoom
19-02-2010, 12:09
Provato con il Virtual Bios (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ep45-ud3r.php), ma non lo trovo:(
Devo provare a casa, forse il virtual Bios è molto generico!
Infatti lì non c'è.. Credo sia stato introdotto con l' F12, in ogni caso la differenza si nota! :)
Rafiluccio
19-02-2010, 12:24
Perfetto e' quello , e ' passare da disable a enable.
dopo provo anch'io ... ti trovi bene con la mia scheda ... :D
Pare di si , per adesso sto a 3600 con il Q9550 con 1,12 da cpuz , devo pero trovare un dissipatore , ora sono con quello intel :D
SilentDoom
19-02-2010, 13:04
Pare di si , per adesso sto a 3600 con il Q9550 con 1,12 da cpuz , devo pero trovare un dissipatore , ora sono con quello intel :D
Con quel procio da tirare su cambiare dissi è un must! :)
Rafiluccio
19-02-2010, 13:06
Pare di si , per adesso sto a 3600 con il Q9550 con 1,12 da cpuz , devo pero trovare un dissipatore , ora sono con quello intel :D
trattamela bene ... mi ha dato tante soddisfazioni !:winner:
SilentDoom
19-02-2010, 13:27
trattamela bene ... mi ha dato tante soddisfazioni !:winner:
Come ti sei trovato con la ud3p rispetto alla ud3r? A parte gli ultimi disguidi.. :stordita:
Rafiluccio
19-02-2010, 13:29
Come ti sei trovato con la ud3p rispetto alla ud3r? A parte gli ultimi disguidi.. :stordita:
voltaggi ancora + bassi rispetto alla ud3r ... doppio slot e a breve prendo una scheda per la fisica ... audio migliore (dolby) ... cmq schede eccezionali ... :ave: molto melgio delle asus ...
Infatti lì non c'è.. Credo sia stato introdotto con l' F12, in ogni caso la differenza si nota! :)
Fatto, si si nota Grazie;)
SilentDoom
19-02-2010, 13:52
voltaggi ancora + bassi rispetto alla ud3r ... doppio slot e a breve prendo una scheda per la fisica ... audio migliore (dolby) ... cmq schede eccezionali ... :ave: molto melgio delle asus ...
Gigabyte sta facendo veramente delle mobo ottime, infatti nel prossimo cambio piattaforma rimarrò ancora su mobo gigabyte..
Fatto, si si nota Grazie;)
Ci mancherebbe! ;)
Gigabyte sta facendo veramente delle mobo ottime, infatti nel prossimo cambio piattaforma rimarrò ancora su mobo gigabyte..
Anch'io, se cambio prendo la Gigabyte che ha Edo;)
SilentDoom
19-02-2010, 13:58
Anch'io, se cambio prendo la Gigabyte che ha Edo;)
Passi ad i7 anche tu?
alethebest90
19-02-2010, 13:59
Gigabyte sta facendo veramente delle mobo ottime, infatti nel prossimo cambio piattaforma rimarrò ancora su mobo gigabyte..
Ci mancherebbe! ;)
gigabyte da quando c'erano gli athlon xp che fa mobo ottime.... ;)
almeno qualitativamente
SilentDoom
19-02-2010, 14:00
gigabyte da quando c'erano gli athlon xp che fa mobo ottime.... ;)
almeno qualitativamente
Io la prima che ho avuto è stata questa, ed è stato amore a primo overclock.. :asd:
Rafiluccio
19-02-2010, 14:00
Fatto, si si nota Grazie;)
boot velocissimo !!!!!! anche con il nuovo bios F10 della UD3P .... :)
Rafiluccio
19-02-2010, 14:04
Passi ad i7 anche tu?
vorrei passare anch'io ... ma visti i prezzi e le prossime uscite mi tengo ancora questa configurazione ...
Gigabyte sta facendo veramente delle mobo ottime, infatti nel prossimo cambio piattaforma rimarrò ancora su mobo gigabyte..
Ci mancherebbe! ;)
ottime schede veramente ... :) molto di quelle schifosissime asus ...
Passi ad i7 anche tu?
Non ancora, non sfrutterei la piattaforma:)
SilentDoom
19-02-2010, 14:12
vorrei passare anch'io ... ma visti i prezzi e le prossime uscite mi tengo ancora questa configurazione ...
ottime schede veramente ... :) molto di quelle schifosissime asus ...
Non ancora, non sfrutterei la piattaforma:)
Io sono sincero, per me il passare ad i7 sarebbe una scelta dettata più dalla scimmia e dalla voglia di imparare ad occare una piattaforma diversa che da altro.. Pane al pane vino al vino! :D
Io sono sincero, per me il passare ad i7 sarebbe una scelta dettata più dalla scimmia e dalla voglia di imparare ad occare una piattaforma diversa che da altro.. Pane al pane vino al vino! :D
Esattamente, non volevo dirlo ma ci hai beccato in pieno:p
Rafiluccio
19-02-2010, 14:38
Io sono sincero, per me il passare ad i7 sarebbe una scelta dettata più dalla scimmia e dalla voglia di imparare ad occare una piattaforma diversa che da altro.. Pane al pane vino al vino! :D
io non passo per adesso solamente perchè ho trovatto la stabilità e poi ho trovato questo q9650 che in dayli use stà tranquillamente a 4,3ghz ... e quindi ... passare a i7 non ho proprio volgia per adesso ...
§§Francesco§§
19-02-2010, 15:00
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa:
su questa scheda, EP45-UD3R, ci starebbe il dissipatore noctua nh-d14, messo in posizione orizzontale, con le ram OCZ reaper messe anche negli slot rossi?
Grazie.
io non passo per adesso solamente perchè ho trovatto la stabilità e poi ho trovato questo q9650 che in dayli use stà tranquillamente a 4,3ghz ... e quindi ... passare a i7 non è ho proprio volgia per adesso ...
:cool: :cool: :cool: :cool: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Rafiluccio
19-02-2010, 16:30
:cool: :cool: :cool: :cool: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:mbe:
Prova a controllare sempre nella sezione "Advanced BIOS Features", ci dovrebbe essere una voce che fa riferimento alla velocizzazione del boot..
boot velocissimo !!!!!! anche con il nuovo bios F10 della UD3P .... :)
In fase di boot, se vedete bene, finalmente il microcodice del bios Intel SATA/AHCI Controller è stato aggiornato all'ultima versione (cosa che non avveniva dalla prima comparsa di queste schede sul mercato), il che porta ad un riconoscimento notevolmente più veloce delle periferiche collegate. Da qui il boot molto più veloce. ;)
Io sono sincero, per me il passare ad i7 sarebbe una scelta dettata più dalla scimmia e dalla voglia di imparare ad occare una piattaforma diversa che da altro.. Pane al pane vino al vino! :D
Ma nuuuu...? :stordita:
Rafiluccio
19-02-2010, 20:51
dopo 4 ore si è ripresentato il problema di crach del sistema :doh: ... sempre in fase di non stress , in stress (overclock 4,2ghz) sono stabile ... la cosa strana è , molto strana è che anche le ram sono stabili .. tutto sembra stabilissimo ... adesso ho rimesso in default tutto il sistema e vediamo se si presenta .. di solito si presenta dopo 3-4 ore di utilizzo ... (può essere l'alimentatore che si surriscalda ?) ma è strano che si riavvia solamente e poi riparte , se era quello il problema doveva ripresentarsi subito no ???
può essere :
hd ssd nuovo ?
scheda madre ? ... ma in overclock e per ore va bene
ram ? ... passano i test
alimentatore ? ... corsair TX850 di 1 anno
le ram cmq vengono riconosciute dalla ud3r in maniera molto diversa rispetto alle asus ... timing molto più rilassati , infatti un altro mio dubbio sarebbe l'incompatibilità delle ram ... con la scheda madre , ma avrei dovuto avere problemi anche in overclock ... ma nulla
cmq cerco una mano ... :help:
adesso ripeto ho rimesso tutto a default (utilizzo 4GB) e vediamo se si ripresenta :doh: :muro:
Rafiluccio
19-02-2010, 21:31
dopo 4 ore si è ripresentato il problema di crach del sistema :doh: ... sempre in fase di non stress , in stress (overclock 4,2ghz) sono stabile ... la cosa strana è , molto strana è che anche le ram sono stabili .. tutto sembra stabilissimo ... adesso ho rimesso in default tutto il sistema e vediamo se si presenta .. di solito si presenta dopo 3-4 ore di utilizzo ... (può essere l'alimentatore che si surriscalda ?) ma è strano che si riavvia solamente e poi riparte , se era quello il problema doveva ripresentarsi subito no ???
può essere :
hd ssd nuovo ?
scheda madre ? ... ma in overclock e per ore va bene
ram ? ... passano i test
alimentatore ? ... corsair TX850 di 1 anno
le ram cmq vengono riconosciute dalla ud3r in maniera molto diversa rispetto alle asus ... timing molto più rilassati , infatti un altro mio dubbio sarebbe l'incompatibilità delle ram ... con la scheda madre , ma avrei dovuto avere problemi anche in overclock ... ma nulla
cmq cerco una mano ... :help:
adesso ripeto ho rimesso tutto a default (utilizzo 4GB) e vediamo se si ripresenta :doh: :muro:
dimenticavo il riavvio è SENZA SCHERMATA BLU !!!
trovato il limite per il PL7 attorno ai 450-455MHz di fsb http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_23174b7f06865c0f5.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9708') oltre non và con 1.26vnb
Rafiluccio
19-02-2010, 23:01
dopo 4 ore si è ripresentato il problema di crach del sistema :doh: ... sempre in fase di non stress , in stress (overclock 4,2ghz) sono stabile ... la cosa strana è , molto strana è che anche le ram sono stabili .. tutto sembra stabilissimo ... adesso ho rimesso in default tutto il sistema e vediamo se si presenta .. di solito si presenta dopo 3-4 ore di utilizzo ... (può essere l'alimentatore che si surriscalda ?) ma è strano che si riavvia solamente e poi riparte , se era quello il problema doveva ripresentarsi subito no ???
può essere :
hd ssd nuovo ?
scheda madre ? ... ma in overclock e per ore va bene
ram ? ... passano i test
alimentatore ? ... corsair TX850 di 1 anno
le ram cmq vengono riconosciute dalla ud3r in maniera molto diversa rispetto alle asus ... timing molto più rilassati , infatti un altro mio dubbio sarebbe l'incompatibilità delle ram ... con la scheda madre , ma avrei dovuto avere problemi anche in overclock ... ma nulla
cmq cerco una mano ... :help:
adesso ripeto ho rimesso tutto a default (utilizzo 4GB) e vediamo se si ripresenta :doh: :muro:
dimenticavo il riavvio è SENZA SCHERMATA BLU !!!
:help: :help: :help:
dopo 4 ore a defualt sembra non dare problemi ... adesso incomincia a venirmi il dubbio sulla copatibilità delle ram con queste schede madri gigabyte ... le g.skill non sono certificate per queste scheda madri ... e poi rispetto all'asus le riconosce settandomi timing e subtiming troppo rilassati ...
mi puzza anche il fatto che gigabyte abbia creato i nuovi bios ... Enhanced memory compatibilities.
Rafiluccio
20-02-2010, 07:12
a default tutto ok .... :rolleyes: ma passo tutti i testi di stabilità e poi ripeto si blocca qundo non stresso il sistema ...
Rafiluccio
20-02-2010, 07:26
può essere un problema di incompatibilità di ram ... ?
può essere un problema di incompatibilità di ram ... ?
casomai vedi se sono fallate e/o controlla l'integrità del s.o. e/o hdd. Ma sei in oc?
Rafiluccio
20-02-2010, 07:52
casomai vedi se sono fallate e/o controlla l'integrità del s.o. e/o hdd. Ma sei in oc?
in default non succede ... ma come ti spiegavo ... il crach senza scheramta blu , me lo fa senza stress mentre faccio cavolte ...navigo su internet o ascolto la musica , vedo un film e dopo 3 -4 che lo tengo acceso ... !
adesso ho settato 450 x 9 e le ram alla loro frequenza originale 1200 1,82v invece che 1,80v ... memtest sono a 250% 4 da 800 e NESSUNISSIMO ERRORE !!!! nemmeno s&m 1.9.0 ...
stò perdendo la testa ormai ... con l'mch core sono 1,28v e quindi non può surriscaldare !!!!
Ma con l'atra scheda non te lo faceva ? Stessa configurazione ?
Rafiluccio
20-02-2010, 08:21
Ma con l'atra scheda non te lo faceva ? Stessa configurazione ?
sono stato un idiota ..... cambiato contemporaneamnte :
case
ram
hd
processore
scheda madre
tutto :doh:
tutto di seconda mano ... tranne il case , dalla stessa persona che teneva tranquillamente tutto a 467 x 9 ... :doh:
adesso sono passati 1 ora a 450 x 9 e le ram a 1200 e nessunissimo problema ... vedremo ... :doh: contemporaneamente anche scansone nod32 , deframmentazione e navigo ... NESSUN PROBLEMA ...
Rafiluccio
20-02-2010, 09:17
scusate non può essere un problema di surriscaldamento del NB ... setto MCH CORE 1,28v massimo 1,30v e col case ho la ventola da 200mm che butta aria sulla scheda centralmente ... :doh:
cmq sono passati 2 ore e acnroa nessun errore ... vedremo ! :mc:
Con Everest quanti gradi ti da la mobo ?
Rafiluccio
20-02-2010, 09:26
Con Everest quanti gradi ti da la mobo ?
32° :(
E allora non puo' essere surriscaldamento NB, l'alimentatore ? Sembra piu' un problema di corrente.
Rafiluccio
20-02-2010, 09:36
E allora non puo' essere surriscaldamento NB, l'alimentatore ? Sembra piu' un problema di corrente.
un problema di corrente ? ... ma solamente dopo un pò di tempo e non sotto stress ... ?
Che significa , se l'alimentatore sporadicamente crea problemi sulla linea , non puoi provare un 'altro ali.........
Rafiluccio
20-02-2010, 09:40
Che significa , se l'alimentatore sporadicamente crea problemi sulla linea , non puoi provare un 'altro ali.........
devo comprarlo .... e se non è quello ... ? doveva farmelo anche con tutto a default ? ed invece no !
2:30 e nessun problema , sempre in overclock ...
Certo cambiando tutto insieme , va a capire qual'e' il problema., pero' per me da come tu esponi il problema , sembra una mancanza momentanea di corrente.
Cioe' se non stai in overclock , non si verifica ?
Rafiluccio
20-02-2010, 09:48
Cioe' se non stai in overclock , non si verifica ?
sembra di noooo a default ; in overclock solamente dopo un pò di tempo ... per esempio sono in overclock dalle 8:30 e nessun problema 450 x 9 1200mhz ... ieri ero a 467 x 9 e le ram a 1121mhz ...
la cosa strana e che si riavvia e poi rifunziona tranquillamente senza farmi capire dov'è il problema ...
E allora e' un problema di settaggi nel bios , devi trovare il giusto voltaggio , non credo sia problema hardware , fai cosi cambia solo la frequenza cpu , il resto lascia tutto in auto ........
Rafiluccio
20-02-2010, 09:53
E allora e' un problema di settaggi nel bios , devi trovare il giusto voltaggio , non credo sia problema hardware , fai cosi cambia solo la frequenza cpu , il resto lascia tutto in auto ........
adesso continuo così e poi vediamo se il problema si presenta ... può essere che il sistema , ram , non supportano bene lo strap 333 ... e anche se in overclock non ho nessun problema ... dopo un pò si può bloccare !
adesso volgio vedere se si blocca rimanedno in questo modo ... ieri e le altre volte si è presentato il problema dopo 3-4 ore ...
Rafiluccio
20-02-2010, 10:13
adesso continuo così e poi vediamo se il problema si presenta ... può essere che il sistema , ram , non supportano bene lo strap 333 ... e anche se in overclock non ho nessun problema ... dopo un pò si può bloccare !
adesso volgio vedere se si blocca rimanedno in questo modo ... ieri e le altre volte si è presentato il problema dopo 3-4 ore ...
mentre scarico utorrent , messeger acceso , navigo .. ho fatto partire acnhe s&m e nessunissimo errore ... quindi dovrei essere rock solid ... 3 ore quasi dall'accensione ...
Rafiluccio
20-02-2010, 11:26
adesso sono passate 4 ore e nessun problema e sono in overclock come ieri ... :muro: :muro: :muro:
la differenza è :
ieri ero a 467 x 9 e strap 333 ram a 1,80v e 1121mhz (suprato i test 3 ore di prime e memtest) mch core 1,30v ...
oggi 450 x 9 1200 strap 400 ram 1,82v 1200mhz (spureta test con prime e memtest) mch core 1,28v ...
tutti gli atrli voltaggi sono uguali ... trovatemi la differenza !!!! :doh: :doh:
le uniche due differenze che risaltano ... sono lo strap differente e i voltaggi mch core e vram ....
cmq continuo a tenerlo acceso ... e vediamo se mi darà il crach ...
adesso sono passate 4 ore e nessun problema e sono in overclock come ieri ... :muro: :muro: :muro:
la differenza è :
ieri ero a 467 x 9 e strap 333 ram a 1,80v e 1121mhz (suprato i test 3 ore di prime e memtest) mch core 1,30v ...
oggi 450 x 9 1200 strap 400 ram 1,82v 1200mhz (spureta test con prime e memtest) mch core 1,28v ...
tutti gli atrli voltaggi sono uguali ... trovatemi la differenza !!!! :doh: :doh:
le uniche due differenze che risaltano ... sono lo strap differente e i voltaggi mch core e vram ....
cmq continuo a tenerlo acceso ... e vediamo se mi darà il crach ...
davvero strano..
prova ad alzare ancora un po il vram e tenere 467x9..
cmq anch'io ho cambiato procio e mobo in un colpo solo e ho avuto un sacco di problemi..
Rafiluccio
20-02-2010, 11:38
davvero strano..
prova ad alzare ancora un po il vram e tenere 467x9..
cmq anch'io ho cambiato procio e mobo in un colpo solo e ho avuto un sacco di problemi..
ok lascio tutto così fino ad oggi pomeriggio ... sperando non si blocchi .. dopo di che ripasso a 467 x 9 e alzo solo la vram ...
l'unica cosa che ho di differente rispetto al mio amico ... (mi ha dato il Q9650 e UD3P) sono le ram ... penso che le colpevoli siano loro ... !!!
con questo pc si perde la testa ..... !!!!!!!!!!!!!!!!!
ok lascio tutto così fino ad oggi pomeriggio ... sperando non si blocchi .. dopo di che ripasso a 467 x 9 e alzo solo la vram ...
con questo pc si perde la testa ..... !!!!!!!!!!!!!!!!!
ti capisco!:D
Rafiluccio
20-02-2010, 11:44
l'unica cosa che ho di differente rispetto al mio amico ... (mi ha dato il Q9650 e UD3P) sono le ram ... penso che le colpevoli siano loro ... !!! che sono ottime ma con questa schda madre non vanno proprio benissimo ... la cosa che mi incuriosisce è proprio il fatto che mi setta dei timing molto diversi ... rispetto a quando sono montate sulle asus e anche rispetto alle mie vecchie blade ... !!!
spero di essere stato chiaro ...
in default non succede ... ma come ti spiegavo ... il crach senza scheramta blu , me lo fa senza stress mentre faccio cavolte ...navigo su internet o ascolto la musica , vedo un film e dopo 3 -4 che lo tengo acceso ... !
adesso ho settato 450 x 9 e le ram alla loro frequenza originale 1200 1,82v invece che 1,80v ... memtest sono a 250% 4 da 800 e NESSUNISSIMO ERRORE !!!! nemmeno s&m 1.9.0 ...
stò perdendo la testa ormai ... con l'mch core sono 1,28v e quindi non può surriscaldare !!!!
guarda anch'io ho avuto un problema del genere, prova magari a cambiare bios
Rafiluccio
20-02-2010, 11:54
guarda anch'io ho avuto un problema del genere, prova magari a cambiare bios
ne metto uno vecchio ... qual'è il migliore per la ud3p ??? adesso ho il nuovo F10 !!!
ne metto uno vecchio ... qual'è il migliore per la ud3p ??? adesso ho il nuovo F10 !!!
a me alla fine è andato da solo :doh: (risolto il problema)
Rafiluccio
20-02-2010, 12:00
a me alla fine è andato da solo :doh: (risolto il problema)
guarda anche a me è strano ... ho aumentato la frequenza delle ram e di 0,02v il loro voltaggi , abbassato l'mch core ... e da 5 ore nessun problema (in queste 5 ore ho acneh stressato il pc con vari test) NESSUN PROBLEMA ... !!!
se era un problema di bios .. doveva farmelo subito e sempre ... giusto ?
il problema qual'è ???
Rafiluccio
20-02-2010, 13:30
nessun problema tutta la mattina e l'ho usato continuamente ...
adesso ho risettato 467 x 9 e le ram a 1121mhz ... vorei fare un giro di test con ibt o linx ... mi dite come si usano ? scusate ma non vorrei fare guai ...
grazie
ciao ragazzi, sto pensando di prendere una p45 della gigabyte, com'è la UD3LR? per occare un q9650
Scheggia81
20-02-2010, 15:00
ciao ragazzi, sto pensando di prendere una p45 della gigabyte, com'è la UD3LR? per occare un q9650
in oc come si comporta ? interessa anche a me ...
Lo Schyte Mugen 2 ci va su sta mobo ?
markvime
21-02-2010, 10:45
Ciao a tutti,
volevo passare a Windows 7 installandolo su un nuovo raid0.
Mi chiedevo se ci fossero problemi.
I driver della mobo, in particolare ahci/raid ci sono tutti su 7?
Ho letto che forse non è più necessario far partire l'installazione con il famoso F6 per caricare il driver ahci/raid. E' giusto?
Inoltre, raid0: lo stripe va fatto più grosso che si può, giusto? vedo 128KB
vime
pasqualaccio
21-02-2010, 10:49
Ciao a tutti,
volevo passare a Windows 7 installandolo su un nuovo raid0.
Mi chiedevo se ci fossero problemi.
I driver della mobo, in particolare ahci/raid ci sono tutti su 7?
Ho letto che forse non è più necessario far partire l'installazione con il famoso F6 per caricare il driver ahci/raid. E' giusto?
Inoltre, raid0: lo stripe va fatto più grosso che si può, giusto? vedo 128KB
vime
ciao, i driver ahci/raid sono già integrati quindi niente F6, lascia 128 :)
Lo Schyte Mugen 2 ci va su sta mobo ?
Si!
Ho avuto il Mugen 1, le misure son le stesse sul socket;)
markvime
21-02-2010, 13:45
ciao, i driver ahci/raid sono già integrati quindi niente F6, lascia 128 :)
ah ok grazie.
Ma intel non ha rilasciato drivers più aggiornati per la nostra mobo rispetto a quelli integrati in Win 7 ?
Altra domanda; ho un dubbio sulla voce del bios:
"Sata port 0-3 native mode" (enabled o disabled)
a cosa si riferisce?
E poi perché porte 0-3, visto che quelle dell'ich10 sono 6 quelle gigabyte sono 2.
Come va messo? Fin'ora, con XP senza ahci, l'ho tenute su disabled.
pasqualaccio
21-02-2010, 14:43
ah ok grazie.
Ma intel non ha rilasciato drivers più aggiornati per la nostra mobo rispetto a quelli integrati in Win 7 ?
Altra domanda; ho un dubbio sulla voce del bios:
"Sata port 0-3 native mode" (enabled o disabled)
a cosa si riferisce?
E poi perché porte 0-3, visto che quelle dell'ich10 sono 6 quelle gigabyte sono 2.
Come va messo? Fin'ora, con XP senza ahci, l'ho tenute su disabled.
i driver intel vanno installati dopo con il matrix storage.
quella voce del bios credo si riferisca ad eventuali periferiche sata (tipo i masterizzatori dvd) ma non vorrei dire cavolate...io non l'ho mai toccata, l'ho lasciata sempre a default (prima avevo un raid0 di 2 hard disk, ora un ssd intel)
Salve a tutti, un'informazione, l'attacco per la ventola in alto presente sulla scheda madre, denominato, "cpu fan" regola automaticamente la velocità della ventola vero? no perchè ho messo una ventola in estrazione in alto al mio case, e il posto più vicino che avevo per attaccarla era questo, non va sempre a pieno regime quindi? in base a che cosa cambia velocità? c'è un metodo per poterla farla andare sempre al massimo?
grazie
ciao ragazzi, sto pensando di prendere una p45 della gigabyte, com'è la UD3LR? per occare un e8600
Nessuno sa rispondermi?
pasqualaccio
21-02-2010, 22:42
Nessuno sa rispondermi?
mai visti screen di questa scheda mi spiace
Nessuno sa rispondermi?
è peggio della ud3r (le fasi di alimentazione non sono uguali)
Salve a tutti, un'informazione, l'attacco per la ventola in alto presente sulla scheda madre, denominato, "cpu fan" regola automaticamente la velocità della ventola vero? no perchè ho messo una ventola in estrazione in alto al mio case, e il posto più vicino che avevo per attaccarla era questo, non va sempre a pieno regime quindi? in base a che cosa cambia velocità? c'è un metodo per poterla farla andare sempre al massimo?
grazie
nessuno sa rispondere a me invece? :)
nessuno sa rispondere a me invece? :)
Si, l'attacco "cpu fan" può regolare la velocità delle ventole sia pwm (a 4 pin) sia di quelle normali (a 3 pin).
Qui trovi il bios "virtuale" (per prendere dimestichezza) della nostra mobo:
http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ep45-ud3p.php#PC%20Health%20Status
Sotto la voce "PC Health Status" trovi a fondo pagina le voci "CPU Smart FAN Control" e " CPU Smart FAN Mode" che a seconda del tipo di ventola che attacchi, ti permettono di selezionare la modalità di controllo. ;)
prima di tutto grazie, seconda cosa, dal link però non capisco moltissimo dato che è in tedesco :p io ho attaccato una ventola a 3 pin, dove devo mettere le mani per farla andare sempre al massimo del voltaggio?
grazie
§§Francesco§§
22-02-2010, 10:33
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa:
su questa scheda, EP45-UD3R, ci starebbe il dissipatore noctua nh-d14, messo in posizione orizzontale, con le ram OCZ reaper messe anche negli slot rossi?
Grazie.
nessuno sa rispondermi? :help:
sul sito della Noctua risulta essere compatibile, ma non dicono in quale posizione
prima di tutto grazie, seconda cosa, dal link però non capisco moltissimo dato che è in tedesco :p io ho attaccato una ventola a 3 pin, dove devo mettere le mani per farla andare sempre al massimo del voltaggio?
grazie
"CPU Smart FAN Control" su DISABLE e "CPU Smart FAN Mode" su AUTO. ;)
grazie mille!
altre 2 piccole domande poi non ti rompo più, dato che devono arrivarmi altre 3 ventole, mi sa che non ho spazio sufficente per tutte in fatto di pin nella "piattaforma" che mi sono comprato multi pin, volevo sapere 2 cosucce, se io ad un unico pin come quello della cpu fan sulla mobo, attacco 2 ventole collegate con un cavetto a Y, la potenza delle 2 è dimezzata vero?
e altra domanda, i pin chiamati sulla mobo "pwr_fan" e "sys_fan2" se gli attacco delle ventole è possibile farle andare ai massimi regimi anche queste? problemi di watt dell'ali non ce ne sono.
che cosa dovrei toccare nel bios in quella schermata per fare questo?
grazie e scusa il disturbo
grazie mille!
altre 2 piccole domande poi non ti rompo più, dato che devono arrivarmi altre 3 ventole, mi sa che non ho spazio sufficente per tutte in fatto di pin nella "piattaforma" che mi sono comprato multi pin, volevo sapere 2 cosucce, se io ad un unico pin come quello della cpu fan sulla mobo, attacco 2 ventole collegate con un cavetto a Y, la potenza delle 2 è dimezzata vero?
e altra domanda, i pin chiamati sulla mobo "pwr_fan" e "sys_fan2" se gli attacco delle ventole è possibile farle andare ai massimi regimi anche queste? problemi di watt dell'ali non ce ne sono.
che cosa dovrei toccare nel bios in quella schermata per fare questo?
grazie e scusa il disturbo
No, se colleghi 2 ventole allo stesso pin con sdoppiatore, andranno entrabe comunque a 12v.
L'unico fan connector della mobo che non va a 12v ma a 5v è il "System Fan" vicino alle ram, ma è tutta roba che c'è scritta sulla prima pagina del thread (ok che non si possono leggere centinaia di pagine della discussione, ma almeno la prima dove vengono raccolte le info + utili? :mbe: ).
scusa, hai ragione, ho letto solo ora, avevo sfogliato i primi post tempo fa e sinceramente non mi è venuto in mente di riguardare.
Cmq grazie delle risposte, è una buona notizia quella dello sdoppiatore.
scusa se ti faccio questa domanda, ma ho letto qui e la in prima pagina ma non mi pare di aver trovato questa spiegazione, quindi se attacco una ventola al pin chiamato "pwr_fan" come mi hai detto andrà a 12v, ma deve essere impostato da bios come per cpu_fan oppure questa non ha bisogno perchè non si autoregola quindi andrà sempre a 12v giusto?
grazie
ps: dov'è il pin sys_fan1 sulla mobo? :s
scusa, hai ragione, ho letto solo ora, avevo sfogliato i primi post tempo fa e sinceramente non mi è venuto in mente di riguardare.
Cmq grazie delle risposte, è una buona notizia quella dello sdoppiatore.
scusa se ti faccio questa domanda, ma ho letto qui e la in prima pagina ma non mi pare di aver trovato questa spiegazione, quindi se attacco una ventola al pin chiamato "pwr_fan" come mi hai detto andrà a 12v, ma deve essere impostato da bios come per cpu_fan oppure questa non ha bisogno perchè non si autoregola quindi andrà sempre a 12v giusto?
grazie
L'unica ventola con controllo dinamico è la "Cpu_fan", mentre tutti gli altri attacchi vanno fissi a 12v (non sono regolabili), a parte appunto il "System_fan" vicino alle ram che va sempre a 5v, non ci sono regolaziono ne via software ne via bios.
PS. foto in prima pagina della mobo, pin cerchiato in arancione.
Ok allora grazie.
per il PS, ho visto in prima pagina che è cerchiata di arancione, ma quella è la sys_fan2, mentre (sempre in prima pagina) da questo screen http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091004203807_7.PNG vi sono 4 attacchi in totale per le ventole, cpu_fan, pwr_fan e i 2 sys_fan1 e sys_fan2, io non trovo il pin sys_fan1.
alethebest90
22-02-2010, 12:20
Ok allora grazie.
per il PS, ho visto in prima pagina che è cerchiata di arancione, ma quella è la sys_fan2, mentre (sempre in prima pagina) da questo screen http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091004203807_7.PNG vi sono 4 attacchi in totale per le ventole, cpu_fan, pwr_fan e i 2 sys_fan1 e sys_fan2, io non trovo il pin sys_fan1.
il sys_fan1 sta sopra al primo pci-e 1x
Ok allora grazie.
per il PS, ho visto in prima pagina che è cerchiata di arancione, ma quella è la sys_fan2, mentre (sempre in prima pagina) da questo screen http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091004203807_7.PNG vi sono 4 attacchi in totale per le ventole, cpu_fan, pwr_fan e i 2 sys_fan1 e sys_fan2, io non trovo il pin sys_fan1.
Posizione dei vari fan connectors, immagine presa da pagina 24 del libretto delle istruzioni che ho scaricato in questo momento, dal sito Gigabyte. :rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100222132904_Fanconnectors.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100222132904_Fanconnectors.jpg)
Per oggi, ho finito di rispondere a domande a cui si può trovare risposta autonomamente con un pelo di iniziativa... bye.
alethebest90
22-02-2010, 15:26
salve come posso sapere il reale valore del rapporto DRAM:FSB ? everest mi porta addirittura un rapporto 16:10 ma non è alto? :eek:
devil_mcry
22-02-2010, 15:28
salve come posso sapere il reale valore del rapporto DRAM:FSB ? everest mi porta addirittura un rapporto 16:10 ma non è alto? :eek:
5:8 a strap 400 mi pare... c'è
alethebest90
22-02-2010, 15:31
5:8 a strap 400 mi pare... c'è
non capisco...
a me come clock reale mi porta 533mhz ed effettivo a 1067 mhz quindi pensi sia buono quel rapporto? in tal caso mi conviene abbassarlo e se si come?
devil_mcry
22-02-2010, 15:38
non capisco...
a me come clock reale mi porta 533mhz ed effettivo a 1067 mhz quindi pensi sia buono quel rapporto? in tal caso mi conviene abbassarlo e se si come?
nn è un gran che come strap ne come divisore ma ti tiene le ram in specifica quindi tieni quello
alethebest90
22-02-2010, 15:43
nn è un gran che come strap ne come divisore ma ti tiene le ram in specifica quindi tieni quello
ah ok quindi da come mi è sembrato di capire solo in caso di overclok bisogna abbassare quel rapporto per avere migliori margini giusto?
devil_mcry
22-02-2010, 15:45
ah ok quindi da come mi è sembrato di capire solo in caso di overclok bisogna abbassare quel rapporto per avere migliori margini giusto?
no quel rapporto lo setti tu come vuoi
in realtà poi ci sono divisori migliori o peggiori, strap migliori o peggiori ma se sei a default va bene cosi
alethebest90
22-02-2010, 15:46
no quel rapporto lo setti tu come vuoi
in realtà poi ci sono divisori migliori o peggiori, strap migliori o peggiori ma se sei a default va bene cosi
ok grazie per l'aiuto ;)
guarda con cpu-z è free e ti da un valore corretto
alethebest90
22-02-2010, 16:05
guarda con cpu-z è free e ti da un valore corretto
infatti con cpu-z mi porta 5:8 quindi sembra nella norma ;)
Raga ' non riesco a trovare stabilita' a 4 giga con il sistema in firma , non conoscendo bene il bios gigabyte , con prime mi da subito errori su 2 core , che valori da bios devo provare ad alzare ?
pasqualaccio
22-02-2010, 17:49
Raga ' non riesco a trovare stabilita' a 4 giga con il sistema in firma , non conoscendo bene il bios gigabyte , con prime mi da subito errori su 2 core , che valori da bios devo provare ad alzare ?
prima cosa importante devi controllare su ET6 che MCH Reference abbia un valore compreso tra 0,68 e 0,70
in caso contrario devi variare il valore da bios.
ti passo un template del bios (500x8 di un dual core)
Robust Graphics Booster .................: [Turbo]
CPU Clock Ratio .........................: 8
Fine CPU Clock Ratio.....................: [+0.0]
CPU Frequency ...........................: 4000MHz
Clock Chip Control
Standard Clock Control
CPU Host Clock Control..................: [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) ............: 500Mhz
PCI Express Frequency (Mhz) .........: [101]
C.I.A. 2.............................: [Disabled]
Advanced Clock Control [Press Enter]
CPU Clock Drive...........................: 800mv
PCI Express Clock Drive...................: 900mv
CPU Clock Skew (ps).......................: 0ps
MCH Clock Skew (ps).......................: 0ps
DRAM Performance Control
Performance Enhance....................: [Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........: [Disabled]
(G)MCH Frequency Latch.................: [Auto]
System Memory Multiplier ..............: 2.00D
Memory Frequency (Mhz) ................: 1060Mhz
DRAM Timing Selectable ................: [Manual]
Standard Timing Control
CAS Latency Time...............................: [5]
tRCD ..........................................: [5]
tRP...........................................: [5]
tRAS...........................................: [15]
Advanced Timing Control [Press Enter]
tRRD...........................................: [Auto]
tWTR...........................................: [Auto]
tWR............................................: [Auto]
tRFC...........................................: [Auto]
tRTP...........................................: [Auto]
Command Rate (CMD) ............................: [Auto]
And all ao the rest is AUTO but may try
Static tRead Value......................: [9-10] <-----should possible with your RAM
Motherboard Voltage Control
Load-Line Calibration....................: [Enabled]
CPU Vcore….……….........1.22500V*.........: 1.25 <--Up to your CPU require
CPU Termination…...... 1.200V*...........: 1.20
CPU PLL………………….........1.500V*...........: 1.50
CPU Reference..........0.760V............: [Normal]
MCH/ICH
MCH Core……………..........1.100V............: 1.26
MCH Reference..…...….….0.760V............: [Make Value to 0.68-0.70 in ET6]<---Very important for C2D E8xxx
MCH/DRAM Reference.....0.900V............: [Normal]
ICH I/O…………....……......1.50V............: [Normal]
ICH Core...............1.100V............: [Normal]
DRAM
DRAM Voltage ……........1.800V............: 1.90
DRAM Termination ...…..0.900V............: [Normal]
Channel A Address Vref 0.900V............: [Normal]
Channel B Address Vref 0.900V............: [Normal]
Advanced Settings
Limit CPUID Max. to 3.....................: [Disabled]
No-Execute Memory Protect.................: [Disabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)...................: [Disabled]
C2/C2E State Support......................: [Disabled]
x C4/C4E State Support....................: [Disabled]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) ...............: [Enable]
CPU EIST Function.........................: [Disabled]
Virtualization Technology.................: [Disabled]
Robust Graphics Booster .................: [Turbo]
che vantaggi porta a usarlo cosi?
pasqualaccio
22-02-2010, 18:05
che vantaggi porta a usarlo cosi?
non ne ho idea, ho scopiazzato da xtremesystem :stordita: :D
non ne ho idea, ho scopiazzato da xtremesystem :stordita: :D
:mbe: mah...:Prrr:
SilentDoom
22-02-2010, 18:13
A proposito del robust graphics booster ho trovato questo (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/Tech_20041125_PX_RGB.htm) e questo (http://xtreview.com/addcomment.php?id=617&view=gigabyte-Robust-Graphics-Booster-review). :)
Io ho provato a modificare quel parametro, ma non è cambiato assolutamente nulla nei benchmark. Forse sarà compatibile solo con VGA Gigabyte.
pgp
pasqualaccio
22-02-2010, 18:43
Come si apre et6 ?
una volta installato è in esecuzione automatica, ovviamente doppio click->tuner->advance->voltage
ti incollo anche una semplice spiegazione scopiazzata da Cyf :D
"leggendo su XS, la prima cosa che ho scoperto è proprio che uno dei pochi difetti di questa mobo è che lasci i voltaggi su auto e overclocchi, lei li spara altissimi.
Altra cosa, ET6 mostra i vari cpu e mch reference in percentuale rispetto a quanto settato da bios, e comunque tutti i ref fanno riferimento come valore base a CPU termination, che ha come valore base 1,20v.
Se alzate cpu termination e lasciate i valori ref su auto, da ET6 vedrete un numero uguale a quello di default, ma in realtà (essendo una percentuale) il valore reale sarà diverso, perchè la mobo lo avrà modificato per adeguarsi al valore del cpu termination.
Faccio un esempio: la percentuale fissa del cpu reference è 0.63%. Se moltiplico 1,20 (valore default del cpu termination) x 0.63, ottengo 0,756. Infatti da ET6 il valore è 0,760 (arrotonda).
Se porto il cpu termination a 1,30 invece, 1,30x0.63= 0,819.
0,819v sarà il valore che la mobo assegna al cpu reference, ma se lasciate su auto da bios, non lo vedrete, perchè sulla colonna dei valori di sinistra vengono riportati i valori di default, su quella di destra il valore effettivamente impostato (che essendo su "auto" non è visibile), mentre da win, dato che la percentuale viene rispettata, continua a segnare il valore originale, cioè 0,760.
E' un baco di ET6 che trae in inganno e sulle prime può creare problemi di stabilità a chi non lo sa.
Da un lato, per quanto riguarda il cpu reference, non è un problema perchè è un bene che la % resti costante, mentre per quanto riguarda MCH reference (molto importante per riuscira a bootare correttamente in win sotto overclock), bisognerebbe arrivare ad un valore visualizzato da ET6, compreso tra 0,680 e 0,700.
Fate questa prova: caricate da bios i settaggi di default, salvate ed uscite. Al boot successivo rientrate in bios e per CPU reference (invece che su auto) scegliete il valore uguale al default (se segna sulla colonna di sinistra 760, invece che "auto", mettete manualmente il valore di 760) e fate la stessa cosa per MCH reference (mch/dram reference settatelo su normal invece).
Salvate ed uscite.
Terzo boot e rientrate nuovamente in bios. Lasciate tutto come avete messo ma alzate solo CPU termination. Magicamente, appena alvate il questo valore, vedrete salire anche cpu/mch reference.
Salvate ed uscite.
Stavolta lasciate caricare win, lanciate ET6 e vedrete che invece del valore che vedevate in bios, continuerà a segnare il valore di default, perchè la percentuale tra cpu termination ed i vari reference è rimasta uguale.
A questo punto riavviate e rientrate in bios. Andate su MCH reference e cominciate ad abbassarlo. Salvate uscite e rientrate in win. Controllate con ET6 e vedrete che il rapporto cambia. Abbasate o alzate finchè non rientrate in quel range tra 0,680 e 0,700 (da ET6).
Quando ci arrivate, potete finalmente cominciare a smanettare anche con gli altri parametri del bios, per cercare il vostro overclock."
Se clicco su l'icona di ET6 , non mi si apre il programma , con win 7.
pasqualaccio
22-02-2010, 18:53
Se clicco su l'icona di ET6 , non mi si apre il programma , con win 7.
hai installato l'ultima versione? la stai eseguendo come amministratore?
pasqualaccio
22-02-2010, 19:00
Questa : BO9.0918.1
io ho questa B10.0130.1
http://www.giga-byte.it/products/mb/utility/ga-ep45-ud3r_10.html
Installata , ma non me la fa aprire , cerco di aprire come amministratore ma nulla , sembra che lo carica , ma poi si ferma.
pasqualaccio
22-02-2010, 19:26
non saprei, a me va
SilentDoom
22-02-2010, 19:34
Installata , ma non me la fa aprire , cerco di aprire come amministratore ma nulla , sembra che lo carica , ma poi si ferma.
A me con Win7 aprendolo per la prima volta appare nella barra delle icone appunto l' icona di ET6, click col tasto destro su tale icona e poi nel menu seleziono "show".. Ed ecco che mi appare ET6.. :)
PS: Utilizzo ET6 versione B09.0918.1
io personalmente ti consiglio di non overcloccare mai da desktop, assolutamete.
si overclocca da bios, se hai problemi chiedi qui e cercheremo di aiutarti coi valori nel bios. anche io sono partito da 0 in oveclock per la prima volta con questa mobo, e piano piano ho imparato qualcosa anche se ci sono ancora molte cose da imparare.
Io infatti , solo da bios , il mio problema e' che per essere stabile devo dare a MCH REFERENCE 0,760 ,non so se e' troppo , ma se calo non sono piu' stabile.
Ok, ma non capisco perchè non puoi farlo da Bios?
Perchè non puoi mettere perfettamente quel valore?
Trovata stabilita' , solamente devo tenere mch reference a 0,772 da bios che diventa 0,760 da ET6 , che dite e' troppo ?
Scheggia81
24-02-2010, 18:12
Trovata stabilita' , solamente devo tenere mch reference a 0,772 da bios che diventa 0,760 da ET6 , che dite e' troppo ?
sono curioso anch'io ... :rolleyes: :confused:
Ragazzi la mia ASUS è in RMA ma non posso stare senza PC per cosi tanto tempo, conoscendo i tempi dell'ASUS eppoi non so manco se me la danno in garanzia...:mbe:
Ho pensato senza spendere troppo come prezzo prestazioni mi hanno consigliato questa:
GA-EP45-UD3LR
Come sale di OC?
Ci devo montare la robba che vedete in firma avrei problemi per dimensioni? Scheda Video Ram Dissi ecc
grazie mille so disperato!!!
Scheggia81
25-02-2010, 06:58
Ragazzi la mia ASUS è in RMA ma non posso stare senza PC per cosi tanto tempo, conoscendo i tempi dell'ASUS eppoi non so manco se me la danno in garanzia...:mbe:
Ho pensato senza spendere troppo come prezzo prestazioni mi hanno consigliato questa:
GA-EP45-UD3LR
Come sale di OC?
Ci devo montare la robba che vedete in firma avrei problemi per dimensioni? Scheda Video Ram Dissi ecc
grazie mille so disperato!!!
tra la p5q deluxe e la GA-EP45-UD3LR ... in overclock penso sia migliore l'asus e non ti convenga cambiare ... :doh: come raffreddamento del nb e sb è nettamente migliore l'asus ... dall'RMA ti arriverà nuova ... ;)
Ragazzi la mia ASUS è in RMA ma non posso stare senza PC per cosi tanto tempo, conoscendo i tempi dell'ASUS eppoi non so manco se me la danno in garanzia...:mbe:
Ho pensato senza spendere troppo come prezzo prestazioni mi hanno consigliato questa:
GA-EP45-UD3LR
Come sale di OC?
Ci devo montare la robba che vedete in firma avrei problemi per dimensioni? Scheda Video Ram Dissi ecc
grazie mille so disperato!!!
scheda mediocre
SilentDoom
25-02-2010, 08:47
Ragazzi la mia ASUS è in RMA ma non posso stare senza PC per cosi tanto tempo, conoscendo i tempi dell'ASUS eppoi non so manco se me la danno in garanzia...:mbe:
Ho pensato senza spendere troppo come prezzo prestazioni mi hanno consigliato questa:
GA-EP45-UD3LR
Come sale di OC?
Ci devo montare la robba che vedete in firma avrei problemi per dimensioni? Scheda Video Ram Dissi ecc
grazie mille so disperato!!!
Non riesci a recuperare una GA-EP45-UD3R
In tal caso faresti un affare.. ;)
Non riesci a recuperare una GA-EP45-UD3R
In tal caso faresti un affare.. ;)
La UD3R così come la P, ormai sono introvabili.
Io la butto lì... sabato ritiro i pezzi del nuovo sistema Core i5 e a meno di problemi, appena installato tutto, metterò nel mercatino i miei pezzi attuali (compresa mobo perciò... :fagiano: ).
Bisogna vedere il prezzo :D
Trovata stabilita' , solamente devo tenere mch reference a 0,772 da bios che diventa 0,760 da ET6 , che dite e' troppo ?
Nessuno ?
Nessuno ?
Si, è troppo.
Il valore di mch reference deve essere simile all'originale, da bios.
Nel tuo caso, poi da Windows vedrai un valore più basso, ma è normale, i valori di reference in Win, non sono valori assoluti, ma il risultante di una proporzione. :)
Se abbasso anche di un solo step da bios non sono piu' stabile , calcola che ho un quad .Questi sono i valori :
http://img687.imageshack.us/img687/7432/et6.png (http://img687.imageshack.us/i/et6.png/)
Se abbasso anche di un solo step da bios non sono piu' stabile , calcola che ho un quad .Questi sono i valori :
E' vero, hai un quad, potrebbe anche starci, ma perchè hai messo il CPU PLL ad un valore più basso di quello di default? :mbe:
Prova a metterlo al valore originale e magari alza il mch core a 1,2-1,24v.
SilentDoom
25-02-2010, 10:03
E' vero, hai un quad, potrebbe anche starci, ma perchè hai messo il CPU PLL ad un valore più basso di quello di default? :mbe:
Prova a metterlo al valore originale e magari alza il mch core a 1,2-1,24v.
Quoto, setta almeno al valore di default il PLL ed a quei valori il nb, una volta sistemati quelli puoi anche vedere di fare altre prove con i gtl.
Niente ho messo il pll a default , mch core a 1,24 non cambia nulla se non porto l'MCH REFERENCE a 0.772, dopo 2 minuti ho subito errori su prime.
Sotto 0.772 non posso scendere .
SilentDoom
25-02-2010, 10:29
Niente ho messo il pll a default , mch core a 1,24 non cambia nulla se non porto l'MCH REFERENCE a 0.772, dopo 2 minuti ho subito errori su prime.
Sotto 0.772 non posso scendere .
Evidentemente sotto a quel valore proprio non ci puoi scendere.. Io abitualmente lo tengo a 0,700 ma sono su un dual, servirebbe la conferma di un utilizzatore di quad..
Infatti , a questo punto penso sia un discorso di quad, sentiamo qualcuno con un quad.
Io quel valore lo tengo su [Normal] e anche io ho un quad, poi però cambia da sistema a sistema.
tra la p5q deluxe e la GA-EP45-UD3LR ... in overclock penso sia migliore l'asus e non ti convenga cambiare ... :doh: come raffreddamento del nb e sb è nettamente migliore l'asus ... dall'RMA ti arriverà nuova ... ;)
Si m ail discorso è di prendere una piastra in attesa che mi ritorni dal RMA sempre se me la ridanno aimè...:rolleyes:
La UD3R così come la P, ormai sono introvabili.
Io la butto lì... sabato ritiro i pezzi del nuovo sistema Core i5 e a meno di problemi, appena installato tutto, metterò nel mercatino i miei pezzi attuali (compresa mobo perciò... :fagiano: ).
Introvabili? Io la trovo ovunque a 80 euro spedita..tu di dove sei cyfer?
tra la p5q deluxe e la GA-EP45-UD3LR ... in overclock penso sia migliore l'asus e non ti convenga cambiare ... :doh: come raffreddamento del nb e sb è nettamente migliore l'asus ... dall'RMA ti arriverà nuova ... ;)
la cambi e la vendi direttamente senza nemmeno montarla/accenderla, non fare come me :read:
SilentDoom
25-02-2010, 12:23
Si m ail discorso è di prendere una piastra in attesa che mi ritorni dal RMA sempre se me la ridanno aimè...:rolleyes:
Introvabili? Io la trovo ovunque a 80 euro spedita..tu di dove sei cyfer?
La ud3r? Mi passeresti il link in pvt per favore?
Scusate io intendevo questa:
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3lr_10.html
tutte ste sigle mi rincoglioniscono :mbe:
Scusate io intendevo questa:
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3lr_10.html
tutte ste sigle mi rincoglioniscono :mbe:
Confronto tra UD3LR (ATX slim) ed UD3R (full ATX):
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-ep45-ud3lr_big.jpg
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-ep45-ud3r_big.jpg
Quella L fà una differenza non indifferente, credimi... :read:
PS: sono di Padova
Be e si vede pure :D
Io comunque cercavo una piastra economica in attesa che mi ritorni l'asus...se mi ritorna :ave:
SilentDoom
25-02-2010, 13:42
Scusate io intendevo questa:
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3lr_10.html
tutte ste sigle mi rincoglioniscono :mbe:
Tranqui, succede! ;)
Confronto tra UD3LR (ATX slim) ed UD3R (full ATX):
*******
Quella L fà una differenza non indifferente, credimi... :read:
PS: sono di Padova
Cioè? la ud3r dovrebbe essere meglio giusto?
SilentDoom
25-02-2010, 14:00
Cioè? la ud3r dovrebbe essere meglio giusto?
La ud3r è indubbiamente migliore. :)
La ud3r è indubbiamente migliore. :)
Quoto!:)
salve a tutti, finalmente mi è tornata dall'RMA la Ud3r
ci ho messo un e8400 step e0 e 2x2GB Ocz Reaper Ddr2 Pc-8500 1066Mhz , Windows Xp 32 bit
il dissipatore è uno Zerotherm Fz120 con ventola nanoxia da 120mm (velocità variata automaticamente dalla mobo tra 1000 e 1900 rpm)
hwupgrade.it dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli (Zerotherm Fz120)
(http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_14.html)
http://www.hard-h2o.com/images/reviews/disipadorescpu/zerotherm-fz120/zerotherm-fz120-03tb.jpg
la temperatura in idle(vcore e frequenza doi default) è di 42 gradi, in full load (IntelBurnTest in "standard" e "high") è di 48-50 gradi.
case( sempre aperto, per ora) con una ventola frontale e una posteriore, entrambe da 120mm a 1000rpm
è normale?
ho provato a toccare le heatpipes del dissipatore e non erano calde, mentre me le sarei aspettate bollenti
per rilevare lke temperature ho usato HwInfo32 e CpuId HwMonitor
pasqualaccio
28-02-2010, 09:14
si direi che è normale, il mio e8200 sta a 38 in idle e 58 in full con tuniq tower.
l'unica cosa che puoi fare è controllare l'impronta del dissi
l'unica cosa che puoi fare è controllare l'impronta del dissi
in che senso?
anche il tuo e8200(è un c0 oppure e0 ?) lo tieni a voltaggio frequenza di default?
grazie
in che senso?
anche il tuo e8200(è un c0 oppure e0 ?) lo tieni a voltaggio frequenza di default?
grazie
nel senso se tocca in modo uniforme sul procio
pasqualaccio
28-02-2010, 09:48
in che senso?
anche il tuo e8200(è un c0 oppure e0 ?) lo tieni a voltaggio frequenza di default?
grazie
è un C0, lo tengo a 4ghz con 1,2v
è questo che non mi torna, tu hai un vecchio e "caldo2 c0 overcloccato a 4GHz, io ho un nuovo e "fresco" E0 a default (3GHz) e le temperature sono le stesse?
è normale?
il dissi è montato bene di sicuro(basta avvitare a fondo le 4 viti...), al limite potrebbe essersi appiccicato qualche granello di polvere/pelucco alla pasta termoconduttiva Artic Silver 3 (ho dimenticato di controllare che non ce ne fosse prima di fissare il dissi, e poichè è rimasto capovolto con la base/pasta verso l'alto per una ventina di minuti , quindi un po' di polvere,che potrebbe fare da spessore, può esserci tranquillamente finita sopra)
pasqualaccio
28-02-2010, 10:44
è questo che non mi torna, tu hai un vecchio e "caldo2 c0 overcloccato a 4GHz, io ho un nuovo e "fresco" E0 a default (3GHz) e le temperature sono le stesse?
è normale?
il dissi è montato bene di sicuro(basta avvitare a fondo le 4 viti...), al limite potrebbe essersi appiccicato qualche granello di polvere/pelucco alla pasta termoconduttiva Artic Silver 3 (ho dimenticato di controllare che non ce ne fosse prima di fissare il dissi, e poichè è rimasto capovolto con la base/pasta verso l'alto per una ventina di minuti , quindi un po' di polvere,che potrebbe fare da spessore, può esserci tranquillamente finita sopra)
stacca il dissipatore e guarda la sua base per vedere se l'impronta lasciata dal processore su di essa è uniforme o meno
è questo che non mi torna, tu hai un vecchio e "caldo2 c0 overcloccato a 4GHz, io ho un nuovo e "fresco" E0 a default (3GHz) e le temperature sono le stesse?
è normale?
il dissi è montato bene di sicuro(basta avvitare a fondo le 4 viti...), al limite potrebbe essersi appiccicato qualche granello di polvere/pelucco alla pasta termoconduttiva Artic Silver 3 (ho dimenticato di controllare che non ce ne fosse prima di fissare il dissi, e poichè è rimasto capovolto con la base/pasta verso l'alto per una ventina di minuti , quindi un po' di polvere,che potrebbe fare da spessore, può esserci tranquillamente finita sopra)
Hai 48-50° @default, sotto IBT. Guarda che secondo me è normalissimo. :mbe:
pasqualaccio
28-02-2010, 11:00
già :)
in effetti quello che mi è sembrato strano alla prima occhiata, erano i 42 gradi in idle e il fatto che il dissipatore non fosse caldo al tatto.
sul vecchio pc ho un Thermalright sp97 http://www.tweakers.net/ext/i.dsp/1069692412.jpg (in pratica un SLK-900 con l'aggiunta di tre heatpipes) tutto in rame con ventola da 92mm e toccandolo(sia il dissi che le heatpipe) risulta sempre bello caldo.
in effetti quello che mi è sembrato strano alla prima occhiata, erano i 42 gradi in idle e il fatto che il dissipatore non fosse caldo al tatto.
Occhio che spesso queste cpu hanno i sensori bloccati verso il basso, cioè sotto ad una certa temperatura non scendono. ;)
alethebest90
28-02-2010, 12:58
quoto Cyfer73 può succedere che i sensori si bloccano ad una certa temperatura... io con il mio E8400 con zalman 9700 in idle sto a 21° e in full mi pare che non superi i 42°
salve a tutti, finalmente mi è tornata dall'RMA la Ud3r
ci ho messo un e8400 step e0 e 2x2GB Ocz Reaper Ddr2 Pc-8500 1066Mhz , Windows Xp 32 bit
il dissipatore è uno Zerotherm Fz120 con ventola nanoxia da 120mm (velocità variata automaticamente dalla mobo tra 1000 e 1900 rpm)
hwupgrade.it dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli (Zerotherm Fz120)
(http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_14.html)
http://www.hard-h2o.com/images/reviews/disipadorescpu/zerotherm-fz120/zerotherm-fz120-03tb.jpg
la temperatura in idle(vcore e frequenza doi default) è di 42 gradi, in full load (IntelBurnTest in "standard" e "high") è di 48-50 gradi.
case( sempre aperto, per ora) con una ventola frontale e una posteriore, entrambe da 120mm a 1000rpm
è normale?
ho provato a toccare le heatpipes del dissipatore e non erano calde, mentre me le sarei aspettate bollenti
per rilevare lke temperature ho usato HwInfo32 e CpuId HwMonitor
IO consiglierei di tenerle sempre al massimo le ventole, ho un Thermalright TRUE Black con 2 ventole dalla nanoxia da 120mm 2000rpm e le tengo sempre alimentate a 12v cioè sempre al massimo dei giri.
IO consiglierei di tenerle sempre al massimo le ventole, ho un Thermalright TRUE Black con 2 ventole dalla nanoxia da 120mm 2000rpm e le tengo sempre alimentate a 12v cioè sempre al massimo dei giri.
E come fai a sopravvivere nella stessa stanza con pc acceso... :eek:
Anche io ho un TRUE Black e come ventola ho una Noctua NF-P12 controllata dalla mobo, ma il 90% del tempo, non supera mai i 700rpm. :mbe:
alethebest90
28-02-2010, 14:44
IO consiglierei di tenerle sempre al massimo le ventole, ho un Thermalright TRUE Black con 2 ventole dalla nanoxia da 120mm 2000rpm e le tengo sempre alimentate a 12v cioè sempre al massimo dei giri.
io non potrei lo zalman se regolato al massimo arriva a 2500rpm :eek: e sono un po troppi meglio tenerlo al minimo che a 1100rpm è quasi inudibile
quoto Cyfer73 può succedere che i sensori si bloccano ad una certa temperatura... io con il mio E8400 con zalman 9700 in idle sto a 21° e in full mi pare che non superi i 42°
ma downcloccato o a vcore/frequenza di default??
perchè allora le mie temperature parrebbero davvero altine... :-(
a quanto gira la ventola quando hai quelle temperature?
alethebest90
28-02-2010, 15:29
ma downcloccato o a vcore/frequenza di default??
perchè allora le mie temperature parrebbero davvero altine... :-(
a quanto gira la ventola quando hai quelle temperature?
no a default con ventola a 1100rpm in idle 21° e in full mi pare nn superi i 42° come ho detto prima però ti parlo di quando gioco no sotto benchmark
Boh allora è a me che non da fastido, ok ci sarà più rumore ma a me non disturba più di tanto, solo se ci faccio caso come adesso che sto scrivendo se no ci ho fatto l'abitudine.
ma downcloccato o a vcore/frequenza di default??
perchè allora le mie temperature parrebbero davvero altine... :-(
a quanto gira la ventola quando hai quelle temperature?
Guarda che IBT è l'applicazione che in assoluto scalda di più la cpu.
Se fai uno stress test con Prime o Orthos, vedrai che al max avrai temperature 10° più basse in full.
Rafiluccio
01-03-2010, 08:16
scusate la domanda stupida ...
ho acquistato un masterizzatore sata ... dome lo devo collegare sulla scheda madre , dove ho collegato gli hd ? e nel bios dove devo settare sata ?
scuata ma non ho mai avuto lettori sata ... solo ide :(
grazie mille :ave:
Puoi attaccarlo benissimo ai connettori quelli viola se non hai spazio in quelli gialli, o se cmq vuoi tenere da parte per un domani magari altri spazi su quelli gialli.
Dato che da quello che so i connettori viola non sono gestiti dal chipset come quelli gialli e sono quindi "meno" performanti se non erro, ma per un lettore vanno cmq bene, basta che lo attacchi e dovrebbe andare, o per lo meno io ho fatto così.
scusate la domanda stupida ...
ho acquistato un masterizzatore sata ... dome lo devo collegare sulla scheda madre , dove ho collegato gli hd ? e nel bios dove devo settare sata ?
scuata ma non ho mai avuto lettori sata ... solo ide :(
grazie mille :ave:
Puoi attaccarlo benissimo ai connettori quelli viola se non hai spazio in quelli gialli, o se cmq vuoi tenere da parte per un domani magari altri spazi su quelli gialli.
Dato che da quello che so i connettori viola non sono gestiti dal chipset come quelli gialli e sono quindi "meno" performanti se non erro, ma per un lettore vanno cmq bene, basta che lo attacchi e dovrebbe andare, o per lo meno io ho fatto così.
quoto Alex222, io ho attacato i cavi sata ai connettori viola e non ho fatto altro.
Rafiluccio
01-03-2010, 19:45
Puoi attaccarlo benissimo ai connettori quelli viola se non hai spazio in quelli gialli, o se cmq vuoi tenere da parte per un domani magari altri spazi su quelli gialli.
Dato che da quello che so i connettori viola non sono gestiti dal chipset come quelli gialli e sono quindi "meno" performanti se non erro, ma per un lettore vanno cmq bene, basta che lo attacchi e dovrebbe andare, o per lo meno io ho fatto così.
quoto Alex222, io ho attacato i cavi sata ai connettori viola e non ho fatto altro.
quindi gialli o viola ??? :)
cmq grazie per il vostro aiuto ...
i connettori galli(chipset p45/Ich10r) li riserverei per Hd e SSD, i connettori viola(chip separato meno performante,aggiunto da gigabyte) sono perfetti per i masterizzatori(dato che non possono nemmeno lontanamente sfruttare le potenzialità dei connettori gialli)
ciao
quindi gialli o viola ??? :)
cmq grazie per il vostro aiuto ...
Se hai spazio metti tutto su giallo altrimenti come ti hanno già risposto i lettori li puoi tranquillamente mettere sui viola!
Se hai spazio metti tutto su giallo altrimenti come ti hanno già risposto i lettori li puoi tranquillamente mettere sui viola!
Esattamente, anche se io ti consiglio di collegarlo direttamente su quello viola, almeno non avrai "rotture" un domani :)
§§Francesco§§
02-03-2010, 11:09
Buongiorno, qualcuno di Voi ha avuto problemi con questo Bios?
appena installato, non arrivo nemmeno a Windows, crasha con schermate blu.
ho fatto partire memtest e continua a darmi errori.
ho gli stessi voltaggi e timings che avevo con il Bios precedente(F6), e con quello non ho avuto problemi.
Buongiorno, qualcuno di Voi ha avuto problemi con questo Bios?
appena installato, non arrivo nemmeno a Windows, crasha con schermate blu.
ho fatto partire memtest e continua a darmi errori.
ho gli stessi voltaggi e timings che avevo con il Bios precedente(F6), e con quello non ho avuto problemi.
Ma dopo l'aggiornamento del Bios, hai cancellato il vecchio profilo OC? o stai tentando di farlo partire con i vecchi setting memorizzati?
§§Francesco§§
02-03-2010, 11:32
Ma dopo l'aggiornamento del Bios, hai cancellato il vecchio profilo OC? o stai tentando di farlo partire con i vecchi setting memorizzati?
ho fatto l'aggiornamento del bios mediante Q-flash, ho riavviato, sono entrato subito nel bios, ho fatto "load optimized defaults", salvato e riavviato, di nuovo dentro nel bios e ho messo manualmente tutti i parametri e voltaggi che avevo prima, perché ora sono tutti quelli a defaults, salvato, riavviato, inizio schermate blu.
ho fatto l'aggiornamento del bios mediante Q-flash, ho riavviato, sono entrato subito nel bios, ho fatto "load optimized defaults", salvato e riavviato, di nuovo dentro nel bios e ho messo manualmente tutti i parametri e voltaggi che avevo prima, perché ora sono tutti quelli a defaults, salvato, riavviato, inizio schermate blu.
di solito lo si fà prima di aggiornare :read: e correggi la firma che è paurosamente irregolare :D
§§Francesco§§
02-03-2010, 12:50
di solito lo si fà prima di aggiornare :read: e correggi la firma che è paurosamente irregolare :D
Load Optimized Defaults, non bisogna farlo prima, ho seguito le istruzioni che ci sono sul manuale, step 5 di BIOS Update Utilities(4-2-1), ed è l'ultimo step.
massidifi
02-03-2010, 14:29
Razzi sto cercando una scheda madre che abbia:
A| LGA775
B| DDR2
C| 2X PCI Express
D| ICH10
E| Wifi (AP-Mode)
Per i primi 4 punti questa linea di schede mi soddisfa... ma non sono riuscito a capire se esiste un modello con il modulo Wifi integrato (un po come nelle Asus)
Sapete dirmi quale modello della Gigabyte lo monta??
mi pare nessuna... ma una chiavetta WIFI no?! :stordita:
massidifi
02-03-2010, 14:55
mi pare nessuna... ma una chiavetta WIFI no?! :stordita:
Oltre al Wifi mi servirebbero anche i 2 slot PCI Express... per questo volevo cambiare scheda madre...
Quindi la Gigabyte non ha in catalogo schede madri con modulo Wifi??... altre all'Asus e all'Asrock quale marca le monta??
Load Optimized Defaults, non bisogna farlo prima, ho seguito le istruzioni che ci sono sul manuale, step 5 di BIOS Update Utilities(4-2-1), ed è l'ultimo step.
si fà load optimized defaults prima di fare l'aggiornamento almeno ho fatto sempre cosi e non ho mai avuto problemi ;)
SilentDoom
02-03-2010, 22:33
si fà load optimized defaults prima di fare l'aggiornamento almeno ho fatto sempre cosi e non ho mai avuto problemi ;)
Quoto. :)
anch'io lo ho sempre fatto il load optimized defaults, DOPO l'aggiornamento bios, semplicemnte perchè ho sempre letto così nei vari manuali di istruzioni...
come mai consigliate di farlo PRIMA ?
grazie
SilentDoom
03-03-2010, 09:39
anch'io lo ho sempre fatto il load optimize defaults, DOPO l'aggiornamento bios, semplicemnte perchè ho sempre letto così nei vari manuali di istruzioni...
come mai consigliate di farlo PRIMA ?
grazie
Sempre meglio avere la mobo in condizioni di default quando si aggiorna il bios.
Rafiluccio
04-03-2010, 12:25
Oltre al Wifi mi servirebbero anche i 2 slot PCI Express... per questo volevo cambiare scheda madre...
Quindi la Gigabyte non ha in catalogo schede madri con modulo Wifi??... altre all'Asus e all'Asrock quale marca le monta??
se vuoi una gigabyte con 2 slot pci express , allora dovresti trovare una UD3P ...
federale994
06-03-2010, 14:04
qualcuno ha le GEIL Black Dragon - DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5 con questa scheda madre?
avrei un dubbio... siccome sul sito della scheda madre ud3r c'è scritto che supporta ram da 1,8v mettendo ram da 2,2-2,4 volt cioè mezzo volt in più, rischio che il sistema non si avvii non avendo neanche la possibilità di alzare voltaggio manualmente?
se vuoi una gigabyte con 2 slot pci express , allora dovresti trovare una UD3P ...
entrambi i canali a 16x?
devil_mcry
06-03-2010, 18:39
entrambi i canali a 16x?
su un p45? quando mai...
sono meccanicamente 16x ma elettricamente 8x se usati ambedue, cosa che cmq non è una limitazione
entrambi i canali a 16x?
ovviamente no...
1 -> 16x
2-> 8x
sono meccanicamente 16x ma elettricamente 8x se usati ambedue, cosa che cmq non è una limitazione
penso che il secondo slot non sia neanche 16x meccanico...se si guarda si vede che ha i contatti solamente fino a metà slot :)
alethebest90
06-03-2010, 20:01
ovviamente no...
1 -> 16x
2-> 8x
penso che il secondo slot non sia neanche 16x meccanico...se si guarda si vede che ha i contatti solamente fino a metà slot :)
uaa non ci avevo mai fatto caso :eek: infatti da questa immagine si nota benissimo
http://www.firingsquad.com/media/hirez.asp?file=/hardware/gigabye_ep45-ud3p_review/images/16.jpg
devil_mcry
06-03-2010, 20:24
ovviamente no...
1 -> 16x
2-> 8x
penso che il secondo slot non sia neanche 16x meccanico...se si guarda si vede che ha i contatti solamente fino a metà slot :)
meccanico vuol dire che ci puoi infilare il connettore 16x :) se nn fosse compatibile meccanicamente sarebbe anche + corto
meccanico vuol dire che ci puoi infilare il connettore 16x :) se nn fosse compatibile meccanicamente sarebbe anche + corto
mentre scrivevo mi era venuto questo dubbio...grazie per la correzione ;)
su un p45? quando mai...
sono meccanicamente 16x ma elettricamente 8x se usati ambedue, cosa che cmq non è una limitazione
allora è come se non ci sono :fagiano:
devil_mcry
07-03-2010, 11:06
allora è come se non ci sono :fagiano:
Ma che dici, la diff tra 16x e 8x e talmente bassa che se fai 1fps in meno su 100 è già tanto, inizia a limitare da 4x in giu seppur a 4x cn schede della passata generazione era ancora accettabile cn le nuove nn so
cmq 8x per le svga è piu che sufficiente
Rafiluccio
08-03-2010, 10:21
ho letto nel forum della g.skill come settare in overclock le ram :
You will need to make a couple changes to operate at 1200 rather than the normal 1066.
dato che vorrei riprovarci a tenere 8gb 1,40v in dayli use dovrebbe essere molto ... che dite ? infatti non sò nemmeno se mi servirebbero veramente 8gb ... dove noterei la differenza ... ?
nell'uso normale direi proprio di no. 8gb ti servirebbero se virtualizzi o forse se fai video/foto editing
Rafiluccio
08-03-2010, 10:51
nell'uso normale direi proprio di no. 8gb ti servirebbero se virtualizzi o forse se fai video/foto editing
ok ... solo un fattore psicologico ... lascio i 4gb ...
maxmax80
09-03-2010, 23:12
ragazzi vi chiedo 4 cose
(non fatemi spulciare tutto il thread per favore..)
1- Il connettore della ventola "System Fan",che alimenta a 5V le ventole, può funzionare insieme al connettore PWM normale, ovvero si possono sfruttare tutti e due inseme?
2- quante fasi hanno le P45 ddr2? (sul sito è una caratteristica che non ho trovato)...e quelle con ddr3 generalmente ne hanno di più?
3- Qualcuno ha provato ad Undercloccare/undervoltare una giga P45?... se sì, come si comporta?
4- La versione combo ddr2/ddr3 è stabile? (intendo in funzionamento non overcloccato e -ovviamente- o con ddr2 o con ddr3)
(perchè c'è chi mi ha sconsigliato la soluzione combo per problemi di stabilità, mah...)
grazie
max
Rafiluccio
15-03-2010, 09:17
salve , ho venduto le mio memorie e ho preso da un amico queste g.skill 1000mhz 4x2gb ...
ho rimesso il vecchio bios F9 e voglio riprovare ad overcloccare !
adesso sono a default ... , voglio salire per gradi , impostando 400 x 9 ... che voltaggi setto ?
riparto da 0 perchè avevo ancora quei fastidiosi riavvii ... NON IN TEST ! senza nessuna schermata blu !
grazie mille
Ghizzo22
15-03-2010, 15:27
ciao ragazzi ho bisogno del vostro consiglio:
come da firma ho una Gigabyte EP45-UD3P e una s.v. ATI HD 4870, volevo chiedervi se conviene fare un crossfire ma sopratutto se in qualche modo si può essere limitato dal PCI 16x e l' altro 8x?
grazie anticipatamente.
assolutamente no! :)
le prestazioni decandono del 1-2% utilizzando una connessione 8x rispetto alla 16x... :)
markvime
15-03-2010, 22:25
Ciao,
ma qualcuno di voi riesce a sfruttare l'hotplug con dischi e-sata?
Io sto diventando matto.
Bios sia AHCI che RAID
Win7 con i suoi driver inclusi riconosce il disco solo dopo aver
cercato nuove periferiche. Dopodiché è possibile rimuoverlo tipo chiavetta.
Installando matrix storage il disco, appena acceso, viene riconosciuto automaticamente, anceh se c'è un piccolo warning del matrix (dice appunto 'toh, è comparso un disco'). Però poi non me lo fa rimuovere.
Mi piacerebbe avere la rimozione senza usare tool esterni come hotplug!
Dovrebbe esser nativo x il nostro controller... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.