View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45
La pasta termica al nb la avevo già cambiata quando mi arrivò la scheda madre con dell'Arctic Silver 5, perciò va ancora bene, Mentre per quanto riguarda le temperature mi spiace ma non potrò monitorarle perchè il northbridge non ha un sensore termico (in tutta la scheda madre ce n'è uno ed è posto poco sopra il southbridge).
Purtroppo la convessità della base è un problema che caratterizza tutti i dissipatori thermalright, il mio è lappato, ma evidentemente non abbastanza per eliminare completamente la deformazione.
Vorrei chiedervi un favore, qualcuno con un processore E8000 mi può postare uno screen in overclock durante un test di stabilità (possibilmente anche con overvolt, a frequenze superiori ai 4GHz) con un buon dissipatore (thermalright, noctua e simili)? Vorrei capire se questo problema relativo alla base del mio dissipatore causa un aumento delle temperature considerevole, ed in questo caso rifarei la lappatura del dissi, oppure se non è un problema grave.
Grazie
pgp
zappetta
17-06-2009, 22:32
dalle foto che hai postato mi sembra di capire che non hai tolto quella levetta di ritenzione del processore che è posta sul socket( non mi ricordo come si chiama ma spero di essere stato chiaro).
se ho visto giusto.... toglila: solitamente è fatta a " banana" e non permette il contatto perfetto tra il processore e la base del dissipatore.
ma scusa quanti gradi hai adesso dopo la lappatura??
dalle foto che hai postato mi sembra di capire che non hai tolto quella levetta di ritenzione del processore che è posta sul socket( non mi ricordo come si chiama ma spero di essere stato chiaro).
se ho visto giusto.... toglila: solitamente è fatta a " banana" e non permette il contatto perfetto tra il processore e la base del dissipatore.
ma scusa quanti gradi hai adesso dopo la lappatura??
Ho controllato: non dà problemi (volevo toglierla, ma sarebbe stato inutile), perchè non è in rilievo rispetto alla CPU, ma anzi, è più indietro.
Non l'ho lappato adesso, mi sono limitato a lucidarlo, l'ho sempre usato lappato. Ora, @ 4.4GHz con 1.344v, sotto orthos il più caldo dei 2 core segna 54° (t. amb circa 23-24°).
La pasta termica è la AS5, e ho una ventola Scythe Ultra Kaze 3000 sul dissipatore.
pgp
F1R3BL4D3
17-06-2009, 22:40
( non mi ricordo come si chiama ma spero di essere stato chiaro).
Placchetta di ritenzione.
P.S: ho voglia di mettere la UD3R sotto DI...
Placchetta di ritenzione.
P.S: ho voglia di mettere la UD3R sotto DI...
Ci vuol così poco :D
Il più è procurarsi il dice...
pgp
zappetta
17-06-2009, 22:48
scusa pgp, non vorrei essere " pesante " ma che la " levetta" sia più in basso è normale; come già scritto le fanno a banana per garantire un maggior contatto con i piedini. purtroppo quando vengono chiuse deformano oltre che la scheda madre anche il processore ( quest'ultimo di meno ) ma il tanto da influire sul contatto. ora, se già la base del dissipatore pensi che non sia perfettamente planare aggiungi la levetta......
io comunque la tolsi ( parecchio tempo fa) e ci guadagnai qualche grado.
cmq 54 gradi è un ottima temperatura. il mio 8400 tenuto a 4000 con voltaggio 1,284 da cpuz e con dissi thermalright 120 sto a 58/59 sotto
stress.
edit: grazie F1R3BL4D3, placchetta
F1R3BL4D3
17-06-2009, 23:02
Ci vuol così poco :D
Il più è procurarsi il dice...
pgp
Procurarsi il Dice ci vuole poco. :p Il più è la voglia di fare il tutto (e il tempo).
scusa pgp, non vorrei essere " pesante " ma che la " levetta" sia più in basso è normale; come già scritto le fanno a banana per garantire un maggior contatto con i piedini. purtroppo quando vengono chiuse deformano oltre che la scheda madre anche il processore ( quest'ultimo di meno ) ma il tanto da influire sul contatto. ora, se già la base del dissipatore pensi che non sia perfettamente planare aggiungi la levetta......
io comunque la tolsi ( parecchio tempo fa) e ci guadagnai qualche grado.
cmq 54 gradi è un ottima temperatura. il mio 8400 tenuto a 4000 con voltaggio 1,284 da cpuz e con dissi thermalright 120 sto a 58/59 sotto
stress.
Grazie, mi sono "spaventato" perchè un utente, con il processore a 4.5GHz 1.344v sotto Intel burn test (dove io supero abbondantemente i 60°) non andava oltre i 51° per core, con il mio stesso dissipatore.
Perciò mi è venuto il dubbio che il mio IFX-14 fosse ridotto male, ma vedere le tue temperature ottenute con un dissipatore non molto diverso dal mio mi solleva :p
Questo significa che l'anomalia (se così possiamo chiamare un processore che scalda molto poco) è di quell'utente, non un problema di temperature del mio dissi.
pgp
Grazie, mi sono "spaventato" perchè un utente, con il processore a 4.5GHz 1.344v sotto Intel burn test (dove io supero abbondantemente i 60°) non andava oltre i 51° per core, con il mio stesso dissipatore.
Perciò mi è venuto il dubbio che il mio IFX-14 fosse ridotto male, ma vedere le tue temperature ottenute con un dissipatore non molto diverso dal mio mi solleva :p
Questo significa che l'anomalia (se così possiamo chiamare un processore che scalda molto poco) è di quell'utente, non un problema di temperature del mio dissi.
pgp
Si, l'anomalia è decisamente la cpu di quell'utente... :eek:
Anche il mio E8400 sotto IBT, 4GHZ 500x8 @1,248v, raffredato da TRUE+Noctua, raggiunge i 58-59°, mentre l'E8600 Q822A435 sempre a 4GHz 500x8 @1,184v, TRUE Black+2 S-Flex, raggiunge i 67-68°... :rolleyes:
Sotto Orthos entrambe le cpu scaldano 8-10° in meno. ;)
Se interessa...ieri sera con tamb a 26° e il mio E8500@4275 (450x9.5) 1.33v ero a 63° precisi dopo 20 cicli di IBT...però non sò se ero RS :D (poca voglia di finire di testare...ho riportato a 4000)...ho il dissi in firma con una sola NF-P12
Scusate ma cosa intendete con placchetta di ritensione?
queste sono le temp che ho raggiunto xò facendo solo un pi... su m2f... :D
il dissi è un noctua nh-u12p con 2 ventole noctua...
http://img101.imageshack.us/img101/2678/500x951200cas5xv9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=500x951200cas5xv9.jpg)
ps sono stato molto largo coi voltaggi quella volta... :asd:
devil_mcry
18-06-2009, 09:52
Si, l'anomalia è decisamente la cpu di quell'utente... :eek:
Anche il mio E8400 sotto IBT, 4GHZ 500x8 @1,248v, raffredato da TRUE+Noctua, raggiunge i 58-59°, mentre l'E8600 Q822A435 sempre a 4GHz 500x8 @1,184v, TRUE Black+2 S-Flex, raggiunge i 67-68°... :rolleyes:
Sotto Orthos entrambe le cpu scaldano 8-10° in meno. ;)
il mio va sui 76 ma è colpa del vcore :(
Grazie a tutti per aver postato le vostre esperienze :D
pgp
Rafiluccio
18-06-2009, 11:35
scusate , ma le ram è meglio montarle sugli slot gialli o in quelli arancioni ?
grazie
scusate , ma le ram è meglio montarle sugli slot gialli o in quelli arancioni ?
grazie
Le mie si overcloccano meglio su quelli gialli.
pgp
Rafiluccio
18-06-2009, 12:00
Le mie si overcloccano meglio su quelli gialli.
pgp
penso pure le mie ... cmq devo fare ulteriori test ...
qual'è il minimo valore di fsb impostabile?
pasqualaccio
18-06-2009, 13:04
qual'è il minimo valore di fsb impostabile?
quello di default della cpu che ci monti credo
quello di default della cpu che ci monti credo
lo so :D sarebbe 333, ma mi interessa in downclock
pasqualaccio
18-06-2009, 13:07
lo so :D sarebbe 333, ma mi interessa in downclock
si può fare il downclock? mai fatto :D
si può fare il downclock? mai fatto :D
:doh: ma certo che si, la mb devo ancora ordinarla :mad: :mc: io mettevo 200x6 con 0.82v
F1R3BL4D3
18-06-2009, 13:14
Dovrebbe essere 100 MHz.
lo so :D sarebbe 333, ma mi interessa in downclock
Attenzione al downclock, potresti essere :banned:
:D
pasqualaccio
18-06-2009, 14:29
Attenzione al downclock, potresti essere :banned:
:D
io lo bannerei solo per averci pensato :p
Dovrebbe essere 100 MHz.
perfetto:sofico: grazie
ragazzi ma la scheda è giusto alimentarla sui 12v con il cavo da 8 pin dell'ali,perchè su quella mia attuale devo usare quello da 4..
grazie della risposta
c'è il fakeboot su questa mobo? :stordita:
F1R3BL4D3
18-06-2009, 20:21
c'è il fakeboot su questa mobo? :stordita:
:stordita: A me a volte capita (però non so in DU visto che la MoBo giace smontata).
:stordita: A me a volte capita (però non so in DU visto che la MoBo giace smontata).
:muro: è un difetto congenito :muro: ma quando è in overclock?
:muro: è un difetto congenito :muro: ma quando è in overclock?
user ma gia ti e' arrivata?
F1R3BL4D3
18-06-2009, 20:36
:muro: è un difetto congenito :muro: ma quando è in overclock?
Beh ma non vedo il problema. Io ero in forte OC (era quando stavo prendendo i 650 MHz di FSB). In DU dubito abbia il FB.
devil_mcry
18-06-2009, 20:48
Beh ma non vedo il problema. Io ero in forte OC (era quando stavo prendendo i 650 MHz di FSB). In DU dubito abbia il FB.
apparte quando gli togli corrente...
Soulman84
18-06-2009, 20:52
apparte quando gli togli corrente...
io spengo tutte le sere la ciabatta e zero fake boot:O
F1R3BL4D3
18-06-2009, 20:52
apparte quando gli togli corrente...
Non so come si comporti la UD3R, su DFI a volte anche se toglievi la corrente non c'era FB.
io spengo tutte le sere la ciabatta e zero fake boot:O
Non so come si comporti la UD3R, su DFI a volte anche se toglievi la corrente non c'era FB.
Idem:)
ragazzi...una sfiga senza senso,mi sto mangiando le mani!
oggi torno a casa con la mia bella schedozza arrivata dopo una settimana di attesa,monto tutto accendo e....
puzza di bruciato fortissima
spengo tutto provo a riaccendere,risultato:scheda morta!cosi' rimonto la p5q è tutto funziona normalmente..che cazzo di sfiga!
praticamente la puzza di bruciato arriva dall'alimentazione del processore.
adesso spero che me la sostituiscano e nn mi facciano aspettare chissa quanto...
sono molto affranto:cry:
sono molto affranto:cry:
Come è possibile la Mobo nuova?:(
Ps: ragà Ho adocchiato un Xeon X3350:O
Soulman84
18-06-2009, 22:19
Come è possibile la Mobo nuova?:(
Ps: ragà Ho adocchiato un Xeon X3350:O
beeelo,magari se cambi parliamo del tuo xeon...chissà se gli piace prendere freddo:sofico:
chissà se gli piace prendere freddo:sofico:
Credo gli faccia solo bene!:D
beeelo,magari se cambi parliamo del tuo xeon...chissà se gli piace prendere freddo:sofico:
Credo gli faccia solo bene!:D
Prevedo grandi risultati :asd:
ragazzi...una sfiga senza senso,mi sto mangiando le mani!
oggi torno a casa con la mia bella schedozza arrivata dopo una settimana di attesa,monto tutto accendo e....
puzza di bruciato fortissima
spengo tutto provo a riaccendere,risultato:scheda morta!cosi' rimonto la p5q è tutto funziona normalmente..che cazzo di sfiga!
praticamente la puzza di bruciato arriva dall'alimentazione del processore.
adesso spero che me la sostituiscano e nn mi facciano aspettare chissa quanto...
sono molto affranto:cry:
Azz che sfiga! :mad:
Ma come cavolo e' potuto succedere?
SilentDoom
19-06-2009, 01:43
io spengo tutte le sere la ciabatta e zero fake boot:O
Idem:)
Confermo, anche nel mio caso niente fake boot..
ragazzi...una sfiga senza senso,mi sto mangiando le mani!
oggi torno a casa con la mia bella schedozza arrivata dopo una settimana di attesa,monto tutto accendo e....
puzza di bruciato fortissima
spengo tutto provo a riaccendere,risultato:scheda morta!cosi' rimonto la p5q è tutto funziona normalmente..che cazzo di sfiga!
praticamente la puzza di bruciato arriva dall'alimentazione del processore.
adesso spero che me la sostituiscano e nn mi facciano aspettare chissa quanto...
sono molto affranto:cry:
Condoglianze.. :(
Come è possibile la Mobo nuova?:(
Ps: ragà Ho adocchiato un Xeon X3350:O
Spero che il prezzo sia ragionevole rispetto ad un Q9450 perchè altrimenti sono uguali apparte il fatto che lo xeon ha un processo produttivo un pò più selettivo...non ne capisco molto ma è quel che ricordo informandomi mentre lo cercavo per un amico!
stek23...ti siamo vicini in questo momento di grande sfiga!
Beh ma non vedo il problema. Io ero in forte OC (era quando stavo prendendo i 650 MHz di FSB). In DU dubito abbia il FB.
non si capisce come funzioni :stordita:
un ultima domanda :) chei di voi usa con la UD3R windows 7?
F1R3BL4D3
19-06-2009, 08:09
non si capisce come funzioni :stordita:
:stordita: si sa come funziona il FB dato dai chipset Intel...
un ultima domanda :) chei di voi usa con la UD3R windows 7?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619103929_sistema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619103929_sistema.jpg)
;)
Rafiluccio
19-06-2009, 09:44
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619103929_sistema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619103929_sistema.jpg)
;)
lo sò che è una stupidata ... ma cmq se vuoi eliminare la scritta di sul desktop "copia di valutazione" ...
http://www.chicchedicala.it/2009/05/12/scaricare-e-installare-windows-7-italiano/
:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619103929_sistema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619103929_sistema.jpg)
;)
Mi sbaglio o alla microsoft non hanno ancora capito che si può modificare il moltiplicatore della cpu? :muro: :doh:
pgp
lo sò che è una stupidata ... ma cmq se vuoi eliminare la scritta di sul desktop "copia di valutazione" ...
http://www.chicchedicala.it/2009/05/12/scaricare-e-installare-windows-7-italiano/
:)
Grazie Rafiluccio, già lo sapevo, ma preferisco tenere la scritta. :D
Primo perchè non mi va di usare troppi "accrocchi" derivanti da fonti non ufficiali, secondo perchè mi ricorda che sono un beta-tester del prossimo sistema operativo MS, così quando gli amici vengono a trovarmi e vedono, dicono "fiiicooo..." :asd:
Grazie Rafiluccio, già lo sapevo, ma preferisco tenere la scritta. :D
Primo perchè non mi va di usare troppi "accrocchi" derivanti da fonti non ufficiali, secondo perchè mi ricorda che sono un beta-tester del prossimo sistema operativo MS, così quando gli amici vengono a trovarmi e vedono, dicono "fiiicooo..." :asd:
nooo! quando sono venuto a casa tua non mi sono accorto! :eek:
esco dall'ufficio e vengo subito a vedere!! :ops:
:sbonk:
Mmm...
Secondo la notifica automatica, c'è un nuvo messaggio nel thread di Xcavax, ma non riesco a vederlo. :mbe:
Aggiungiamo un post, così vediamo se il sistema si aggiorna! :D
K Reloaded
19-06-2009, 10:43
@ ingwye: edita la firma secondo regolamento, thx
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Soulman84
19-06-2009, 10:44
Mmm...
Secondo la notifica automatica, c'è un nuvo messaggio nel thread di Xcavax, ma non riesco a vederlo. :mbe:
Aggiungiamo un post, così vediamo se il sistema si aggiorna! :D
si era piantato il topic, col tuo post si è sbloccato:)
Mmm...
Secondo la notifica automatica, c'è un nuvo messaggio nel thread di Xcavax, ma non riesco a vederlo. :mbe:
Aggiungiamo un post, così vediamo se il sistema si aggiorna! :D
si infatti... pure io non riuscivo a vederlo! :asd:
si era perso nel server...
si era piantato il topic, col tuo post si è sbloccato:)
I miei poteri aumentano... sblocco i thread bloccati! :eek:
Quale sarà il prossimo passo...? :asd:
http://www.cflgroup2001.it/tabelle/mose.jpg
Pazzoidi :ahahah: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
bellissima quella di mosè! :asd:
:stordita: si sa come funziona il FB dato dai chipset Intel...
allora con la p5k mi faceva sempre, con la p5q ogni tanto si altre no :muro: ...
Mi sbaglio o alla microsoft non hanno ancora capito che si può modificare il moltiplicatore della cpu? :muro: :doh:
pgp
:asd:
@cyfer i driver li hai installati cliccando dall'eseguibile? o dall'autorun?
@cyfer i driver li hai installati cliccando dall'eseguibile? o dall'autorun?
Nessun driver, Windows 7 64bit mi ha riconosciuto tutto di tutto in modo automatico.
Io ho solo aggiunto le utilty come ET6 ed Intel Matrix Storage Manager per la gestione da win del raid 0.
Poi dal servizio Windows update, se non trova in fase di installazione un driver, te lo trova dopo online (ma davvero però, non per finta come faceva Win XP) ottimizzato per Win 7.
All'epoca ho provato Vista e poi l'ho messo accuratamente da parte. Dopo aver provato questo 7 (e con tutto che è una RC), non tornerò più indietro. ;)
Nessun driver, Windows 7 64bit mi ha riconosciuto tutto di tutto in modo automatico.
Io ho solo aggiunto le utilty come ET6 ed Intel Matrix Storage Manager per la gestione da win del raid 0.
Poi dal servizio Windows update, se non trova in fase di installazione un driver, te lo trova dopo online (ma davvero però, non per finta come faceva Win XP) ottimizzato per Win 7.
All'epoca ho provato Vista e poi l'ho messo accuratamente da parte. Dopo aver provato questo 7 (e con tutto che è una RC), non tornerò più indietro. ;)
bene :D
usi la versione a 64 o 32bit?
zappetta
19-06-2009, 13:04
@Cyfer73 ma seven ha le stesse limitazioni di xp nel riconoscimento di 4 giga di memoria???
scusate il piccolo ot
usi la versione a 64 o 32bit?
Io la 64bit.
A mia cognata, su AMD 4200+ 939 con 2gb di ram, ho installato la 32bit ed in entrambe i casi, filano come dei razzi senza nessun problema.
Io la 64bit.
A mia cognata, su AMD 4200+ 939 con 2gb di ram, ho installato la 32bit ed in entrambe i casi, filano come dei razzi senza nessun problema.
chiedevo perchè avendo 2GB devo usare per forza la 32bit :)
@Cyfer73 ma seven ha le stesse limitazioni di xp nel riconoscimento di 4 giga di memoria???
scusate il piccolo ot
Si, per vedere e sfruttare 4gb di ram o più, ci vuole la 64bit.
chiedevo perchè avendo 2GB devo usare per forza la 32bit :)
non è vero! 2 gb sono la base... e , imho, posso bastare... :)
non è vero! 2 gb sono la base... e , imho, posso bastare... :)
Vero. La cosa che sta stupendo tutti è quanto 7 sia scalabile.
L'ho installato per prova su un Pentium 4 2400MHz con 1gb di ram ed andava perfettamente, poi anche su un P3 733MHz 512mb di ram ed andava. In quest'ultimo caso non era una scheggia, però confrontando poi con un'installazione di Win XP sp3, era altrettanto veloce.
Nessuno ti impedisce di installare Win 7 a 64bit anche se hai 2gb di ram, così se in futuro decidi di upgradare, sei già a posto. ;)
@ ingwye: edita la firma secondo regolamento, thx
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Fatto Grazie, credo sia per l'altezza giusto? o perchè troppo bella?:stordita:
Ps: Per adesso metto la vecchia:)
ragazzi, quante probabilità ci sono di portare un e8600 a 500*9 strap 333 con questa mobo ?
preciso il problema: ho preso 8gb di blade e per farle andare a 1200 devo trovare un procio che occato stia a 500 di fsb e divisore 5:6 (strap 333)
direi 99%... :D
ci sono riuscito io su m2f quindi direi che non dovresti avere nessun problema di sorta! :)
ragazzi, quante probabilità ci sono di portare un e8600 a 500*9 con questa mobo ?
Il limite è della cpu casomai. Di certo non della mobo. ;)
direi 99%... :D
ci sono riuscito io su m2f quindi direi che non dovresti avere nessun problema di sorta! :)
Il limite è della cpu casomai. Di certo non della mobo. ;)
Quoto!
La Mobo permette;)
preciso il problema: ho preso 8gb di blade e per farle andare a 1200 devo trovare un procio che occato stia a 500 di fsb e divisore 5:6 (strap 333, regge vero ? anche con i 4 slot occupati ?).
ci sono anche i mezzi divisori ? con 500*8.5 avrei più probabilità no ? o il limite di cui parlate è proprio l'fsb wall ?
preciso il problema: ho preso 8gb di blade e per farle andare a 1200 devo trovare un procio che occato stia a 500 di fsb e divisore 5:6 (strap 333, regge vero ? anche con i 4 slot occupati ?).
ci sono anche i mezzi divisori ? con 500*8.5 avrei più probabilità no ? o il limite di cui parlate è proprio l'fsb wall ?
Vai tranquillo questa giga non soffre di fsb wall, come detto prima il limite potrebbe essere del procio, ma non penso che un e8600 non ci arrivi a 500 e oltre... :p
Io avevo 4 banchi da 1gb l'uno e ci andava piu' che bene credo non ci sia nessun problema nemmeno con 8
mi preoccupi :P perchè "andava" ? ora come lo tieni ?
preciso il problema: ho preso 8gb di blade e per farle andare a 1200 devo trovare un procio che occato stia a 500 di fsb e divisore 5:6 (strap 333, regge vero ? anche con i 4 slot occupati ?).
ci sono anche i mezzi divisori ? con 500*8.5 avrei più probabilità no ? o il limite di cui parlate è proprio l'fsb wall ?
Scusa la domanda, ma quali pesantissime applicazioni devi far girare che ti obbligano a tenere il processore a 4500MHz??? :mbe:
Hai idea quanto scalda (in estate poi) un E8600 a quella frequenza in daily? Spero tu abbia un buon impianto a liquido... :rolleyes:
Per quanto riguarda i tuoi dubbi su bus e moltiplicatori, posso dirti che io ho un E8600 su UD3R e 4gb di OCZ Blade e sto tranquillamente a 500x8 con ram @1200MHz in daily. ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090606081311_Orthos01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090606081311_Orthos01.jpg)
il punto è che spendere 200€ per passare dai 3150 del mio e6300 a 4000 dell'e8600 mi sembra un'assurdità (sì lo so che non conta solo quello...).
e poi come oc a 4500 mi sembra già il minimo della decenza XD considera che il mio e6300 a default è 1.86... in oc 3.15! 70% di oc ! e con banchi da 1GB raggiunge i 3430!!!
tuttavia mi serve una cpu con un alto fsb per sfruttare le blade :/ a meno che questa mobo riesca a reggermi i 490 dell'e6300 nonostante 4 banchi da 2gb ma ne dubito fortemente (non ce l'ha fatta la p5b dlx e nemmeno la p5q pro...)
mi preoccupi :P perchè "andava" ? ora come lo tieni ?
Ora ho 2gb di mem e il procio dato il caldo e il raffreddamento ad aria lo tengo a 400x10 e ram a 1200, e voltaggi vari molto molto bassi tutto qui :)
il punto è che spendere 200€ per passare dai 3150 del mio e6300 a 4000 dell'e8600 mi sembra un'assurdità (sì lo so che non conta solo quello...).
e poi come oc a 4500 mi sembra già il minimo della decenza XD considera che il mio e6300 a default è 1.86... in oc 3.15! 70% di oc ! e con banchi da 1GB raggiunge i 3400!!!
Guarda che l'overclock mica lo puoi "calcolare" in percentuale... :mbe:
Un OC del 70% su E8600 corrisponderebbe a 5660MHz... dico, 5 giga e 6! :eek:
Il bello è che un E8600 li fà anche i 5,6 giga, ma con raffreddamenti estremi e di certo non per daily. Il che non rende l'E8600 una cpu che sale poco...
Ragazzi il silicio ha dei limiti...
Se per te 4 giga in daily con voltaggi ridicoli non giustificano la spesa di 200€, posso solo rispondere... allora spendine 130 di un E8400, così vista la spesa minore, 4 giga diventeranno un valido risultato. :asd:
il punto è che spendere 200€ per passare dai 3150 del mio e6300 a 4000 dell'e8600 mi sembra un'assurdità (sì lo so che non conta solo quello...).
e poi come oc a 4500 mi sembra già il minimo della decenza XD considera che il mio e6300 a default è 1.86... in oc 3.15! 70% di oc ! e con banchi da 1GB raggiunge i 3430!!!
tuttavia mi serve una cpu con un alto fsb per sfruttare le blade :/ a meno che questa mobo riesca a reggermi i 490 dell'e6300 nonostante 4 banchi da 2gb ma ne dubito fortemente (non ce l'ha fatta la p5b dlx e nemmeno la p5q pro...)
Non te lo garantisco ma ci farei una scommessa :)
Questa mobo sara' forse un pelo lentina ma gestisce le ram come poche altre e a 490 ci arrivi ad occhi chiusi...
Sicuro che e6300 non si fermi prima dei 490?
ho detto 8600 solo perchè me l'hanno consigliato in un altro 3d :P
tutta la famiglia e8xxx regge i 500 di fsb ? indipententemente dallo step ?
@darton sulla p5b dlx con 2x1gb di patriot tenevo i 490*7 1:1 rock solid in daily ;) passato a 2x2gb ero castrato a 450 -_- sia con le team elite che ora vendo sia con delle g.skill... era proprio la mobo...
tutta la famiglia e8xxx regge i 500 di fsb ? indipententemente dallo step ?
Indipendentemente dallo step non credo.
Solo alcune cpu step C0 potevano tenere i 500fsb per un daily, senza essere troppo stressate, mentre le cpu attuali step E0, reggono i 500fsb (e oltre) molto più agevolmente.
Comunque parti dal presupposto che se non usi applicazioni davvero pesanti, da 4000MHz a 4500MHz non vedresti grosse differenze. Nei giochi per esempio non ne vedresti.
Se invece usi applicazioni davvero esigenti e pesanti, come per esempio programmi di editing audio/video, allora trarresti maggior vantaggio a passare ad un'architettura quad core o ancora meglio ai nuovi core i7 che in fatto di potenza bruta a livello di calcolo, sono delle belve assetate di bit! :asd:
Ma se l'intuito non mi inganna e l'obbiettivo principale è un frame rate il più alto possibile :rolleyes: , basta avere una cpu che non faccia da tappo alla vga (ed in questo senso un E8400 @4giga è molto più che sufficente) ed appunto una vga bella potente. ;)
Marcodj85
19-06-2009, 15:29
ho detto 8600 solo perchè me l'hanno consigliato in un altro 3d :P
tutta la famiglia e8xxx regge i 500 di fsb ? indipententemente dallo step ?
@darton sulla p5b dlx con 2x1gb di patriot tenevo i 490*7 1:1 rock solid in daily ;) passato a 2x2gb ero castrato a 450 -_- sia con le team elite che ora vendo sia con delle g.skill... era proprio la mobo...
non è per offendere sia chiaro, ma non puoi paragonare un cesso di mobo con una signora mobo :D ....avessi detto che le stesse frequenze le tenevi su una maximus o su una dfi dk-p45 allora ti avrei risposto che forse nn ci saresti riuscito sulla giga in quanto quasi uguale alle due precedenti, ma la p5b dlx ormai è troppo datata(all'epoca era il massimo dopo la commando), ma ora è veramente stra superata sopratutto in oc e sopratutto in oc delle memorie...(che cmq anche all'epoca rappresentava il tallone d'achille di quella mobo, non a caso corretti dalla commando)...x me puoi tranquillamente prendere la gigabyte e tenerlo a 490...capace che riesci anche a salire un pelino oltre...(anche se la serie 6 non è famosa per alti bus)....cmq se proprio vuoi cambiare a mio modesto parere la spesa di un 8600 è veramente inutile, io andrei di 8500 costa molto meno(circa 80€ in meno) e rende praticamente uguale sopratutto il nuovo step...l'e8400 è anche valido però potresti stare stretto x via del moltiplicatore...e cmq la differenza in termini di costo con l'8500 è irrisoria (30€)
ho detto 8600 solo perchè me l'hanno consigliato in un altro 3d :P
tutta la famiglia e8xxx regge i 500 di fsb ? indipententemente dallo step ?
@darton sulla p5b dlx con 2x1gb di patriot tenevo i 490*7 1:1 rock solid in daily ;) passato a 2x2gb ero castrato a 450 -_- sia con le team elite che ora vendo sia con delle g.skill... era proprio la mobo...
Eh si allora era la mobo...
Che dire, personalmente ho visto che 4 slot occupati con banchi da 1gb li tiene bene senza dover aumentare il vnb mentre 4 slot occupati con banchi da 2gb non so bisognerebbe provare...
non è per offendere sia chiaro, ma non puoi paragonare un cesso di mobo con una signora mobo :D ....avessi detto che le stesse frequenze le tenevi su una maximus o su una dfi dk-p45 allora ti avrei risposto che forse nn ci saresti riuscito sulla giga in quanto quasi uguale alle due precedenti, ma la p5b dlx ormai è troppo datata(all'epoca era il massimo dopo la commando), ma ora è veramente stra superata sopratutto in oc e sopratutto in oc delle memorie...(che cmq anche all'epoca rappresentava il tallone d'achille di quella mobo, non a caso corretti dalla commando)...x me puoi tranquillamente prendere la gigabyte e tenerlo a 490...capace che riesci anche a salire un pelino oltre...(anche se la serie 6 non è famosa per alti bus)....cmq se proprio vuoi cambiare a mio modesto parere la spesa di un 8600 è veramente inutile, io andrei di 8500 costa molto meno(circa 80€ in meno) e rende praticamente uguale sopratutto il nuovo step...l'e8400 è anche valido però potresti stare stretto x via del moltiplicatore...e cmq la differenza in termini di costo con l'8500 è irrisoria (30€)
era solo per precisare che la cpu in teoria può reggere i 490... ma non ce l'ha fatta neanche sulla p5q pro che non è proprio una ciofeca. nè con le team elite nè con le ocz blade... la gigabyte è tanto superiore alla p5q pro ? se becco quello che mi ha consigliato la asus lo spiezzo :P
Indipendentemente dallo step non credo.
Solo alcune cpu step C0 potevano tenere i 500fsb per un daily, senza essere troppo stressate, mentre le cpu attuali step E0, reggono i 500fsb (e oltre) molto più agevolmente.
Comunque parti dal presupposto che se non usi applicazioni davvero pesanti, da 4000MHz a 4500MHz non vedresti grosse differenze. Nei giochi per esempio non ne vedresti.
Se invece usi applicazioni davvero esigenti e pesanti, come per esempio programmi di editing audio/video, allora trarresti maggior vantaggio a passare ad un'architettura quad core o ancora meglio ai nuovi core i7 che in fatto di potenza bruta a livello di calcolo, sono delle belve assetate di bit! :asd:
Ma se l'intuito non mi inganna e l'obbiettivo principale è un frame rate il più alto possibile :rolleyes: , basta avere una cpu che non faccia da tappo alla vga (ed in questo senso un E8400 @4giga è molto più che sufficente) ed appunto una vga bella potente. ;)
in realtà non gioco mai, cmq certo quando metterò a posto il pc qualche partitina non la didegno ma non è una prerogativa (come vga penso di prendere una 4770 appena avrò concluso con l'oc del sistema).
al limite virtualizzo 2-3 macchine, ma non lavorano molto, occupano solo ram :P
ho escluso i quad perchè non li sfrutterei come meritano e per un sistema i7 dovevo vendere un rene...
a questo punto tengo in considerazione anche gli e8400 ed e8500.
se però qualcun'altro pensa che la giga sia tanto superiore alla p5q pro da potermi di nuovo permettere i 490 nonostante gli 8gb allora aspetto che arrivi la mobo prima di procedere all'acquisto di una cpu...
Marcodj85
19-06-2009, 15:43
era solo per precisare che la cpu in teoria può reggere i 490... ma non ce l'ha fatta neanche sulla p5q pro che non è proprio una ciofeca. nè con le team elite nè con le ocz blade... la gigabyte è tanto superiore alla p5q pro ? se becco quello che mi ha consigliato la asus lo spiezzo :P
io credo e fidati che ne ho provate tante :D che ad oggi sia la miglior mobo 775 in circolazione oltretutto costa relativamente poco....ha la miglior gestione ram mai vista su una 775 và proprio forte
se becco quello che mi ha consigliato la asus lo spiezzo :P
Fallo pure!:Prrr:
non è per offendere sia chiaro, ma non puoi paragonare un cesso di mobo con una signora mobo :D ....avessi detto che le stesse frequenze le tenevi su una maximus o su una dfi dk-p45 allora ti avrei risposto che forse nn ci saresti riuscito sulla giga in quanto quasi uguale alle due precedenti, ma la p5b dlx ormai è troppo datata(all'epoca era il massimo dopo la commando), ma ora è veramente stra superata sopratutto in oc e sopratutto in oc delle memorie...(che cmq anche all'epoca rappresentava il tallone d'achille di quella mobo, non a caso corretti dalla commando)...x me puoi tranquillamente prendere la gigabyte e tenerlo a 490...capace che riesci anche a salire un pelino oltre...(anche se la serie 6 non è famosa per alti bus)....cmq se proprio vuoi cambiare a mio modesto parere la spesa di un 8600 è veramente inutile, io andrei di 8500 costa molto meno(circa 80€ in meno) e rende praticamente uguale sopratutto il nuovo step...l'e8400 è anche valido però potresti stare stretto x via del moltiplicatore...e cmq la differenza in termini di costo con l'8500 è irrisoria (30€)
Da quello che vedo su trovaprezzi:
E8400 >>> 130€
E8500 >>> 165€
E8600 >>> 225€
Visto che la piattaforma 775 è ormai destinata al tramonto, anche se in tempi non brevissimi e pur essendo ancora validissima, io non me la sentirei di spendere troppo per un upgrade.
Un E8400 E0 regge i 4GHz senza alcun problema, e secondo me sarebbe più che sufficente.
Per la mobo invece non c'è molto da dire: la UD3R è la miglior scelta del momento. Costa poco, occa benissimo e facilmente, ha una gestione ram invidiabile (seconda solo a DFI come velocità, ma con il vantaggio di essere compatibile con tutto) ed è in grado di spremere le cpu quad core come nessun'altra mobo (il che in previsione di upgrade futuro, non è una cosa da poco). ;)
Marcodj85
19-06-2009, 15:48
in realtà non gioco mai, cmq certo quando metterò a posto il pc qualche partitina non la didegno ma non è una prerogativa (come vga penso di prendere una 4770 appena avrò concluso con l'oc del sistema).
al limite virtualizzo 2-3 macchine, ma non lavorano molto, occupano solo ram :P
ho escluso i quad perchè non li sfrutterei come meritano e per un sistema i7 dovevo vendere un rene...
a questo punto tengo in considerazione anche gli e8400 ed e8500.
se però qualcun'altro pensa che la giga sia tanto superiore alla p5q pro da potermi di nuovo permettere i 490 nonostante gli 8gb allora aspetto che arrivi la mobo prima di procedere all'acquisto di una cpu...
cmq anchio dicevo che il quad nn l'avrei sfruttato....ed eccomi qui con il quad....se virtualizzi è una manna dal cielo, la differenza con il dual è veramente notevole...avevo 2 macchine virtuali aperte con xp e vista (di cui una stava compilando alcuni progammi)e usavo photoshop cs4 senza che subisse rallentamenti...con il dual non lo fai anche cloccato a 5ghz
Fallo pure!:Prrr:
Raf ma tempo fa avevi 8gb di team group anche sulla tua giga o non li hai mai messi su?
PS: Visto il caldo sei andato sul rosso? :p (avatar)
Marcodj85
19-06-2009, 15:50
Da quello che vedo su trovaprezzi:
E8400 >>> 130€
E8500 >>> 165€
E8600 >>> 225€
Visto che la piattaforma 775 è ormai destinata al tramonto, anche se in tempi non brevissimi e pur essendo ancora validissima, io non me la sentirei di spendere troppo per un upgrade.
Un E8400 E0 regge i 4GHz senza alcun problema, e secondo me sarebbe più che sufficente.
Per la mobo invece non c'è molto da dire: la UD3R è la miglior scelta del momento. Costa poco, occa benissimo e facilmente, ha una gestione ram invidiabile (seconda solo a DFI come velocità, ma con il vantaggio di essere compatibile con tutto) ed è in grado di spremere le cpu quad core come nessun'altra mobo (il che in previsione di upgrade futuro, non è una cosa da poco). ;)
io l'8500 l'ho visto a 145€ su trovaprezzi 2 min fà.....e cmq rispetto a dfi(io vengo proprio da dfi)la ram è si + lenta ma sale anche molto di + in termini di frequenza...
cmq anchio dicevo che il quad nn l'avrei sfruttato....ed eccomi qui con il quad....se virtualizzi è una manna dal cielo, la differenza con il dual è veramente notevole...avevo 2 macchine virtuali aperte con xp e vista (di cui una stava compilando alcuni progammi)e usavo photoshop cs4 senza che subisse rallentamenti...con il dual non lo fai anche cloccato a 5ghz
sì ma un quad a 500 di fsb quanto mi costa ? :P
Marcodj85
19-06-2009, 15:54
sì ma un quad a 500 di fsb quanto mi costa ? :P
un q9550 sta sulle 180€.... cmq meno dell' 8600....se prendi un e0 a 500 di fsb ci sta magari lo metti a 8 il molti e fai un quad da 4ghz se vuoi spaccare o a 7 se vuoi cmq un sacco di potenza(tanta di + rispetto a un dual) ma bello gestibile e fresco cosa che a 4ghz non è, scaldano molto
Raf ma tempo fa avevi 8gb di team group anche sulla tua giga o non li hai mai messi su?
PS: Visto il caldo sei andato sul rosso? :p (avatar)
Vendute senza mai provarle sulla giga:(
Quindi ci vuole un'altro Kit Blade!;)
Si cambio Avatar etc...etc...
io l'8500 l'ho visto a 145€ su trovaprezzi 2 min fà.....e cmq rispetto a dfi(io vengo proprio da dfi)la ram è si + lenta ma sale anche molto di + in termini di frequenza...
Avevo cercato solo gli E0, ma i effetti ho trovato uno shop che vende 8500 E0 a 148€ ;)
Tutti qui abbiamo almeno una dfi nel nostro passato... :asd:
sì ma un quad a 500 di fsb quanto mi costa ? :P
Intel Q9550 E0 su trovaprezzi a 176€. :read:
Avevo cercato solo gli E0, ma i effetti ho trovato uno shop che vende 8500 E0 a 148€ ;)
Tutti qui abbiamo almeno una dfi nel nostro passato... :asd:
io no!!! :Prrr:
ho smadonnato molto meno di voi!! ihihihihih :asd:
io no!!! :Prrr:
ho smadonnato molto meno di voi!! ihihihihih :asd:
Tu non hai avuto bisogno di una DFI, te ti complichi la vita anche senza... :asd:
Tu non hai avuto bisogno di una DFI, te ti complichi la vita anche senza... :asd:
:asd:
così è più divertente!! :D
un q9550 sta sulle 180€.... cmq meno dell' 8600....se prendi un e0 a 500 di fsb ci sta magari lo metti a 8 il molti e fai un quad da 4ghz se vuoi spaccare o a 7 se vuoi cmq un sacco di potenza(tanta di + rispetto a un dual) ma bello gestibile e fresco cosa che a 4ghz non è, scaldano molto
in effetti il prezzo è tutt'altro che malvagio, perè mi pare di aver capito che anche essendo e0 non è proprio garantito che regga i 500 o sbaglio ? mi pare che le probabilità sui duo siano più alte
in effetti il prezzo è tutt'altro che malvagio, perè mi pare di aver capito che anche essendo e0 non è proprio garantito che regga i 500 o sbaglio ? mi pare che le probabilità sui duo siano più alte
Si i 500fsb sono relativamente semplici con un core duo E0, un pò meno scontati con il quad.
Però se c'è una mobo che può riuscirci (cpu permettendo), questa è la UD3R. Non cadere nel luogo comune che per occare un quad ci vogliono per forza tante fasi di alimentazione. Meglio poche ma di qualità. :read:
Pagine indietro avevo linkato un articolo in cui Intel stessa dimostrava come un'alimentazione a 6 fasi fatta come dio comanda, era superiore ad alimentazioni multi-pluri-fase, fatte solo come specchietto per le allodole per attirare i clienti. ;)
Marcodj85
19-06-2009, 16:35
in effetti il prezzo è tutt'altro che malvagio, perè mi pare di aver capito che anche essendo e0 non è proprio garantito che regga i 500 o sbaglio ? mi pare che le probabilità sui duo siano più alte
sui duo nn sono più alte sono certe che è diverso...ogni duo step e0 i 500 li fà sicuro....sui quad step e0 il discorsetto è diverso cmq ti dico che in media li reggono ovviamente nn a 4.2ghz li devi averne uno + culato...il mio 500 x 8 li fà senza problemi...
SilentDoom
19-06-2009, 16:35
Avevo cercato solo gli E0, ma i effetti ho trovato uno shop che vende 8500 E0 a 148€ ;)
Tutti qui abbiamo almeno una dfi nel nostro passato... :asd:
Nemmeno io, solo Asus alle spalle! Ehm.. Alle spalle in tutti i sensi.. :eek: :asd:
Nemmeno io, solo Asus alle spalle! Ehm.. Alle spalle in tutti i sensi.. :eek: :asd:
Scusa e quando devi collegare una periferica, come fai...? :stordita:
http://www.shermankuek.net/images/HeadUpAss.jpg
Scusa e quando devi collegare una periferica, come fai...? :stordita:
http://www.shermankuek.net/images/HeadUpAss.jpg
Come si suol dire "guardare meglio dentro di se" :sofico:
SilentDoom
19-06-2009, 17:03
Scusa e quando devi collegare una periferica, come fai...? :stordita:
http://www.shermankuek.net/images/HeadUpAss.jpg
:sbonk:
Da quello che vedo su trovaprezzi:
E8400 >>> 130€
E8500 >>> 165€
E8600 >>> 225€
Visto che la piattaforma 775 è ormai destinata al tramonto, anche se in tempi non brevissimi e pur essendo ancora validissima, io non me la sentirei di spendere troppo per un upgrade.
Un E8400 E0 regge i 4GHz senza alcun problema, e secondo me sarebbe più che sufficente.
Per la mobo invece non c'è molto da dire: la UD3R è la miglior scelta del momento. Costa poco, occa benissimo e facilmente, ha una gestione ram invidiabile (seconda solo a DFI come velocità, ma con il vantaggio di essere compatibile con tutto) ed è in grado di spremere le cpu quad core come nessun'altra mobo (il che in previsione di upgrade futuro, non è una cosa da poco). ;)
quoto se ti piace overcloccare punta su E8500, altrimenti Q9550 scendendo a compromessi longevità/prestazioni in oc
tra poco mi arivera' di nuovo la ud3r,conto sul vostro aiuto per tirare su il mio q9550.
buona giornata a tutti:)
tra poco mi arivera' di nuovo la ud3r,conto sul vostro aiuto per tirare su il mio q9550.
buona giornata a tutti:)
Tu avevi l'altra bruciata?:(
che fine ha fatto!
Tu avevi l'altra bruciata?:(
che fine ha fatto!
quella da mandare in assistenza venduta,io con un po di soldi raccimolati qua la ne ho ordinata un'altra!
lo so sono pazzo!!!
quella da mandare in assistenza venduta,io con un po di soldi raccimolati qua la ne ho ordinata un'altra!
lo so sono pazzo!!!
Non sei pazzo, avrei fatto la stessa cosa!:asd:
Non sei pazzo, avrei fatto la stessa cosa!:asd:
grande! :D
grande! :D
Non scherzo, quando mi si è bruciata la DFI ho fatto come te!;)
ciao raga' come state?
è un po che non ci si sente vero.....
cavolo non ho il tempo neanche quasi per accenderlo il pc ultimamente,
tra il bagnino e il negozio mi faccio il c..o 10 ore al giorno.
Vi volevo solo salutare e augurarvi, a chi puo', un buon OC...
Ci sentiamo presto:D
ciao raga' come state?
è un po che non ci si sente vero.....
cavolo non ho il tempo neanche quasi per accenderlo il pc ultimamente,
tra il bagnino e il negozio mi faccio il c..o 10 ore al giorno.
Vi volevo solo salutare e augurarvi, a chi puo', un buon OC...
Ci sentiamo presto:D
Ciao carissimo:)
Buon lavoro, ci si rivede sempre al solito posto.......qui!:p
quella da mandare in assistenza venduta,io con un po di soldi raccimolati qua la ne ho ordinata un'altra!
lo so sono pazzo!!!
Ma che pazzo? credo che tutti noi facciamo così...l'ho fatto molte volte e lo rifarò settimana prossima per il mio HD che si stà perdendo i dati...caviar black in arrivo e il mio in assistenza, dopo il trasferimento dati ovvio!
Non scherzo, quando mi si è bruciata la DFI ho fatto come te!;)
Ma che pazzo? credo che tutti noi facciamo così...l'ho fatto molte volte e lo rifarò settimana prossima per il mio HD che si stà perdendo i dati...caviar black in arrivo e il mio in assistenza, dopo il trasferimento dati ovvio!
grazie per la solidarieta'!sono contento di nn essere l'unico a cui viene questa scimmia per l'hardware e di avere un posto dove condividerla!...:)
che posso dire...nn vedo l'ora che arrivi!!
§§Francesco§§
22-06-2009, 20:11
Ciao a tutti.
volevo sapere se queste Ram sono compatibili su questa scheda:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition
sul file delle ram supportate non ci sono però volevo sapere se qualcuno le ha provate
ciao raga' come state?
è un po che non ci si sente vero.....
cavolo non ho il tempo neanche quasi per accenderlo il pc ultimamente,
tra il bagnino e il negozio mi faccio il c..o 10 ore al giorno.
Vi volevo solo salutare e augurarvi, a chi puo', un buon OC...
Ci sentiamo presto:D
Buon lavoro anche a te, per un po' di sano oc ci rivediamo qui :D
Ciao a tutti.
volevo sapere se queste Ram sono compatibili su questa scheda:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition
sul file delle ram supportate non ci sono però volevo sapere se qualcuno le ha provate
certo che lo sono, ci sono molti utenti con quelle ram, anche se ultimamente molti sono passati alle blade:p
SilentDoom
23-06-2009, 10:07
OT:
Ciao a tutti, sono a digiuno forzato di pc visto che sono in vacanza, ma visto la postazione internet (post-apocalittica) riesco a scrivervi per farvi un veloce saluto! Ci si risente al solito posto, buon lavoro, vacanze, e per chi puo' buon OC ;) :D
Fine OT
Buone vacanze allora ;)
pgp
OT:
Ciao a tutti, sono a digiuno forzato di pc visto che sono in vacanza, ma visto la postazione internet (post-apocalittica) riesco a scrivervi per farvi un veloce saluto! Ci si risente al solito posto, buon lavoro, vacanze, e per chi puo' buon OC ;) :D
Fine OT
Fai buone vacanze ;)
OT:
Ciao a tutti, sono a digiuno forzato di pc visto che sono in vacanza, ma visto la postazione internet (post-apocalittica) riesco a scrivervi per farvi un veloce saluto! Ci si risente al solito posto, buon lavoro, vacanze, e per chi puo' buon OC ;) :D
Fine OT
A presto, divertiti!:)
ragazzi,mi sono accorto che su alcuni shop c'è la dicitura:
Gigabyte GA-EP45-UD3R - Scheda madre - ATX - iP45
cosa indica?è per caso una versione diversa dalla normale?
grazie
ragazzi,mi sono accorto che su alcuni shop c'è la dicitura:
Gigabyte GA-EP45-UD3R - Scheda madre - ATX - iP45
cosa indica?è per caso una versione diversa dalla normale?
grazie
Mai vista questa dicitura, il P45 e sempre quello che io sappia...
Mi mandi per curiosita' in pvt il link al shop?
F1R3BL4D3
23-06-2009, 15:05
Quella dicitura si usava un tempo (prima del P965). Significa semplicemente "Intel P45". Poi con il P965 e P35 si è persa l'usanza. Prima, per esempio, Canterwood veniva chiamato i875P come anche Springdale invece era i865.
Quella dicitura si usava un tempo (prima del P965). Significa semplicemente "Intel P45". Poi con il P965 e P35 si è persa l'usanza. Prima, per esempio, Canterwood veniva chiamato i875P come anche Springdale invece era i865.
Ah ecco perche' :doh:
Quella dicitura si usava un tempo (prima del P965). Significa semplicemente "Intel P45". Poi con il P965 e P35 si è persa l'usanza. Prima, per esempio, Canterwood veniva chiamato i875P come anche Springdale invece era i865.
ok quindi nn cambia niente?
F1R3BL4D3
23-06-2009, 15:26
ok quindi nn cambia niente?
Ovviamente no, è solo una parte del nome esteso del P45.
sbaglio o questa mobo è sempre più difficile trovarla?
F1R3BL4D3
24-06-2009, 21:54
Siamo anche in estate, pian piano i fornitori rallenteranno il ritmo dei rifornimenti.
Siamo anche in estate, pian piano i fornitori rallenteranno il ritmo dei rifornimenti.
quindi stiamo andando verso la fuori produzione?:stordita:
F1R3BL4D3
24-06-2009, 22:23
quindi stiamo andando verso la fuori produzione?:stordita:
No, non è detto. Un prodotto fuori produzione vuol dire che non verrà più prodotto. Potrebbe essere semplicemente che non è arrivato il rifornimento ai distributori (visto il periodo) e che quindi non ci sia stato un aggiornamento delle scorte nei negozi.
No, non è detto. Un prodotto fuori produzione vuol dire che non verrà più prodotto. Potrebbe essere semplicemente che non è arrivato il rifornimento ai distributori (visto il periodo) e che quindi non ci sia stato un aggiornamento delle scorte nei negozi.
ok:) grazie;)
arrivata!:D
monto e dopo comincio a chiedere....
arrivata!:D
monto e dopo comincio a chiedere....
Ti diamo tutto il tempo che vuoi per montarla:D
Ti diamo tutto il tempo che vuoi per montarla:D
minchia che palle dover reinstallare tutto..sono ancora in alto mare e adesso devo anche uscire!
minchia che palle dover reinstallare tutto..sono ancora in alto mare e adesso devo anche uscire!
io il SO non ho dovuto reinstallarlo:D
io il SO non ho dovuto reinstallarlo:D
come mai?
io avevo il sitema sporchissimo e una pulita ci stava...
oggi appena ho acceso il pc con la mobo nuova ho avuto subito una schermata blu:mad: forse perchè nn dava abbastanza volt alle ram su auto..cmq
per cominciare cosa devo disattivare?e dove?
load line calibration va su enable?
come mai?
io avevo il sitema sporchissimo e una pulita ci stava...
oggi appena ho acceso il pc con la mobo nuova ho avuto subito una schermata blu:mad: forse perchè nn dava abbastanza volt alle ram su auto..cmq
per cominciare cosa devo disattivare?e dove?
load line calibration va su enable?
LoadLine su enable, performance enhance su standard, graphic boost su auto, PCI-E a 101mhz, tutti i voltaggi su normal (NON su auto).
Questo per iniziare ;)
pgp
LoadLine su enable, performance enhance su standard, graphic boost su auto, PCI-E a 101mhz, tutti i voltaggi su normal (NON su auto).
Questo per iniziare ;)
pgp
se io li metto su normal non mi regge nemmeno i 3800...se invece li imposto io a mano allora posso andare anche a 4000...non chiedetemi perchè
se io li metto su normal non mi regge nemmeno i 3800...se invece li imposto io a mano allora posso andare anche a 4000...non chiedetemi perchè
Erano i voltaggi che consigliavo per partire a default, non per l'overclock ;)
Ovviamente se vorrà occare dovrà studiarsi un po' i voltaggi, soprattutto perchè ha un quad :D
pgp
LoadLine su enable, performance enhance su standard, graphic boost su auto, PCI-E a 101mhz, tutti i voltaggi su normal (NON su auto).
Questo per iniziare ;)
pgp
ok
ma ce1 e eist su disable?,e quella voce nel mezzo di queste due tipo termal control o qualcosa del genere lo lascio com'è no?
cmq io sono gia' partito spedito con un 471x 8.5
con i voltaggi che mi hai detto tu su normal e questi:
http://img35.imageshack.us/img35/5484/immaginegxy.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/immaginegxy.jpg/)
Esatto :)
Dallo screen vedo che hai il vTT a 1.3v... Va ancora bene come voltaggio (non andrei oltre per il daily use), ma non riesci proprio ad abbassarla un po'?
pgp
Esatto :)
Dallo screen deduco che hai il vTT a 1.3v... Va ancora bene come voltaggio, ma non riesci proprio ad abbassarla un po'?
pgp
dovrei provare..io ho messo questi parametri per tenermi largo..in realta' è solo una prova domani lavoro e tra poco vado a dormire!
tutti parametri lasciati su normal possono rimanere cosi' o no?
grazie cmq in anticipo per tutti i consigli!
Se impostati su normal i voltaggi restano a default, quindi è preferibile lasciali così. Però questo è sempre meno possibile man mano che sali in overclock.
Vado anche io :ronf:
pgp
Se impostati su normal i voltaggi restano a default, quindi è preferibile lasciali così. Però questo è sempre meno possibile man mano che sali in overclock.
Vado anche io :ronf:
pgp
buonanotte a tutti:ronf:
ordinata :sofico:
ARRIVATAAAAA DOPO !! giorni ma c'e l'ho fatta !! ora e' bella e montata.
ragazzi ho istallato tutti i driver, per le utility quali devo mettere?
poi stasera vediamo un po di oc il tempo di organizzare da capo il mio pc.
ARRIVATAAAAA DOPO !! giorni ma c'e l'ho fatta !! ora e' bella e montata.
ragazzi ho istallato tutti i driver, per le utility quali devo mettere?
poi stasera vediamo un po di oc il tempo di organizzare da capo il mio pc.
entro lunedi anch'io :cool: :cool: da echiave sono finite :boh: è la rev 1.0?
entro lunedi anch'io :cool: :cool: da echiave sono finite :boh: è la rev 1.0?
no 1,1 :D
che utilyty metto e quale bios ' il piu performante?
ciao ragazzi!
il c.i.a.2 come si deve settare,per adesso è su disable...e soprattutto a cosa serve?
un'altra cosa..come mai nn ho differenze di vcore tra idle e full?
poi,da bios imposto 1.31250 e da windows mi da 1.28..
come mai ogni volta che provo a settare il raid e averlo creato mi da schermata blu prima di caricare vista,se ritorno in modalita' normale tutto a posto.
nel bios la voce da modificare per il raid è la prima sulle opzioni delle periferiche no?
no 1,1 :D
che utilyty metto e quale bios ' il piu performante?
ho istallayo easy tune
questo va messo ? G.O.M. (Gigabyte Online Manager) ???
ciao ragazzi!
il c.i.a.2 come si deve settare,per adesso è su disable...e soprattutto a cosa serve?
un'altra cosa..come mai nn ho differenze di vcore tra idle e full?
poi,da bios imposto 1.31250 e da windows mi da 1.28..
come mai ogni volta che provo a settare il raid e averlo creato mi da schermata blu prima di caricare vista,se ritorno in modalita' normale tutto a posto.
nel bios la voce da modificare per il raid è la prima sulle opzioni delle periferiche no?
dai raga mi autoquoto...datemi una mano!
ragazzi a primo impatto la scheda gia si e' rilevata una bomba !! ho semplicemente settato l freq. delle ram patriot che a molti di voi avevo gia promesso di testare in confronto con le cell e a 2,32v boottano a 1300 mhz !!! :eek: :eek: :eek: passando il 75 % di ibit faro un po di confronti la settimana prossima cn entrambe le ram fino a 2,45v e vediamo che ci esce !!
EVVVVAAAAIII !! era proprio quello che volevo.
p.s con il procio si comporta bene ma non so ancora se = alla vecchia p5q pro
nel frattempo sono riuscito ad ottenere questo:
http://img522.imageshack.us/img522/362/immagine2s.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immagine2s.jpg/)
devo ancora provare a limare un po di voltaggi..e poi dedicarmi alle ram..
direi che questa mobo è ottima..:)
Vediamo di rispondere un po' a tutti:
@ stek23
Risultato eccezionale, tieniti stretto quel processore, perchè 4GHz RS con 1.28v è sorprendente, soprattutto perchè non è step E0.
@ 87gio
I bios migliori sono l'F6 (quello che uso io e che ho usato per i 5.2GHz), l'F7 e l'F9, alla pari.
Evitate l'F8, mentre per chi ha un quad mi sembra che il migliore fosse l'F4 (se volete provo a chiedere :) )
Devi installare i driver LAN per connetterti a internet, anche con Vista (lo dico perchè con Asus non è necessario), inoltre personalmente consiglio EasyTune 6, fondamentale per un max frequenza, e @bios, che uso sempre per gli update del bios (considerate che con questa mobo, che è dual bios, non c'è più il rischio di rovinare un bios se sovrascritto da windows, ho persino provato a togliere l'alimentazione a metà della scrittura del nuovo bios, e la mia mobo non è ancora morta ;) ).
@ Matteo
Non farti troppi problemi riguardo alla revision della motherboard, sia per la 1.0 che per la 1.1 le potenzialità in OC sono le stesse ;)
pgp
Vediamo di rispondere un po' a tutti:
@ stek23
Risultato eccezionale, tieniti stretto quel processore, perchè 4GHz RS con 1.28v è sorprendente, soprattutto perchè non è step E0.
@ 87gio
I bios migliori sono l'F6 (quello che uso io e che ho usato per i 5.2GHz), l'F7 e l'F9, alla pari.
Evitate l'F8, mentre per chi ha un quad mi sembra che il migliore fosse l'F4 (se volete provo a chiedere :) )
Devi installare i driver LAN per connetterti a internet, anche con Vista (lo dico perchè con Asus non è necessario), inoltre personalmente consiglio EasyTune 6, fondamentale per un max frequenza, e @bios, che uso sempre per gli update del bios (considerate che con questa mobo, che è dual bios, non c'è più il rischio di rovinare un bios se sovrascritto da windows, ho persino provato a togliere l'alimentazione a metà della scrittura del nuovo bios, e la mia mobo non è ancora morta ;) ).
@ Matteo
Non farti troppi problemi riguardo alla revision della motherboard, sia per la 1.0 che per la 1.1 le potenzialità in OC sono le stesse ;)
pgp
allora pgp scarico @bios e aggiorno ad f6 che ho f5
per il problema della lan non e' cosi semplice anche con questa mobo mi si collega senza driver che ho poi cmq istallato, ma il problema non e' navigare, a navigare navigo. io ho alice e il softweare di alice mi permette di collegarmi ed avere id alto :
alice ti aiuta si istalla
il softeware di connessione mi dice che non trova la scheda di rete e che devo attivarla quando invece e' gia attiva perche se mi collego funziona tutto.
questo per me e' importante risolverlo senno non avro id alto con nex p2p che uso tutti i giorni :( help me.
edit bios aggiornato con successo ;) help me con alice....
per adesso sono riuscito a limare questi voltaggi,poi vedro' cosa posso fare per il vcore..
http://img268.imageshack.us/img268/8995/immagine5y.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/immagine5y.jpg/)
ma il pl dove lo trovo nel bios?
ma il pl dove lo trovo nel bios?
Da Bios: (M.I.T.);)
Advanced Timing Control >Channel A Timing Settings >Static tREAD Value
Advanced Timing Control >Channel B Timing Settings>Static tREAD Value=PL......
ragazzi allora sono riuscito a trovare la stbilita con le mie ram a 1150 con 2,40v
e mhc = nb ?? v core 1.10.... ora messo a 1.20v se e' il north mi serve. me lo confermate??
sta mobo ha 2000 settaggi nn si capisce nulla :muro:
F1R3BL4D3
26-06-2009, 23:40
Si, MHC è il Memory Host Controller. Praticamente il controller della memoria ed è una parte del NB.
:D tranquillo che questa MoBo è anche abbastanza semplice da usare, c'è di peggio.
Si, MHC è il Memory Host Controller. Praticamente il controller della memoria ed è una parte del NB.
:D tranquillo che questa MoBo è anche abbastanza semplice da usare, c'è di peggio.
e l'altro pezzo .... che fine ha fatto ??? hahahaha
e invece i gtl che sulla asus erano x61/ x63 etc qua come funzionano??
ho visto che ci sono anche per le ram come vanno impostati quelli per le ram?
channel reference a /b io li ho messi entrambi a 920...
F1R3BL4D3
26-06-2009, 23:53
Per i GTL ti puoi fare il calcolo.
Basta che fai: (vTT x GTL che vuoi impostare)/100
Ti trovi il valtaggio che ti interessa.
Per i GTL ti puoi fare il calcolo.
Basta che fai: (vTT x GTL che vuoi impostare)/100
Ti trovi il valtaggio che ti interessa.
ok per i gtl delle ram ?
mi aiutate a capire, nn e possibile che con questa mobo e chip d9kx nn arrivo a 1250 :)
Ciao a tutti..
Sto pensando di passare a questa MB dalla OEM che ho adesso per il mio E6300. Che moduli di ram mi consigliate di abbinare alla scheda, visto che vorrei mettere almeno 4gb di ram?
Qual è la marca/chipset che mi permette di salire un po' di più in maniera stabile?
Poi capitolo dissipatore e pasta.. mi consigliate qualcosa in particolare?
se ricordo bene in advanced timing control- channelA timing setting-state trean value.
logicamente devi cambiare anche channelB:D
se non ricordo bene correggetemi.:p
opsala,scusate,risposta data già da ingwye:p
x gagio83
ocz 9600 blade, secondo me,e non solo,le migliori ddr2 2x2gb sul mercato.
no 1,1 :D
che utilyty metto e quale bios ' il piu performante?
pure io :sofico:
una domanda stupida e forse banale :stordita:
Memoria
* Dual channel memory architecture
* 4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
* Support for DDR2 1366+*/1066/800/667 MHz memory modules
16GB? esistono moduli da 4GB?
Si, MHC è il Memory Host Controller. Praticamente il controller della memoria ed è una parte del NB.
:D tranquillo che questa MoBo è anche abbastanza semplice da usare, c'è di peggio.
:asd:
ok per i gtl delle ram ?
mi aiutate a capire, nn e possibile che con questa mobo e chip d9kx nn arrivo a 1250 :)
I gtl delle ram vanno al 50% circa del voltaggio delle ram e sono 3 in tutto, lasciali su normal
:asd:
I gtl delle ram vanno al 50% circa del voltaggio delle ram e sono 3 in tutto, lasciali su normal
ok quindi li lascio normal :)
x gagio83
ocz 9600 blade, secondo me,e non solo,le migliori ddr2 2x2gb sul mercato.
Ok grazie!
Altre che siano buone in caso non le trovi a prezzo entro budget?
una domanda stupida e forse banale :stordita:
16GB? esistono moduli da 4GB?
Certo che ci sono!;)
http://img3.imagebanana.com/img/rx4xbec/thumb/Immagine.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/rx4xbec/Immagine.jpg)
Salve ragazzi. Vorrei comprare un kit da 4 GB di ram e sono indeciso su quale prendere.
Vi anticipo che per problemi di spazio, ho un core2quad q9650 con montato sopra uno scythe mugen 2 la cui ventola va sopra lo slot della ram, per cui non posso prendere kit come le corsair dominator o le ocz reaper che sono troppo alti.
Mi sarei orientato verso uno di questi 3 kit:
CORSAIR XMS2 KIT CL5 (2x2GB)DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK (2x2GB)-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
OCZ XTC GOLD CL5 (2x2GB)-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
Sono tutte 5-5-5-15 e garantite a vita.
Voi quale mi consigliereste?
Grazie per la risposta.
Ciao a tutti..
Sto pensando di passare a questa MB dalla OEM che ho adesso per il mio E6300. Che moduli di ram mi consigliate di abbinare alla scheda, visto che vorrei mettere almeno 4gb di ram?
Qual è la marca/chipset che mi permette di salire un po' di più in maniera stabile?
Poi capitolo dissipatore e pasta.. mi consigliate qualcosa in particolare?
Per le ram Quoto max7_4, vai di Ocz Blade.
Per il Dissipatore dipende dal tuo Budget, la pasta sicuramente OCZ FreeZe Extreme (http://www.ocztechnology.com/products/cooling_products/ocz_freeze_extreme_thermal_conductivity_compound);)
Salve ragazzi. Vorrei comprare un kit da 4 GB di ram e sono indeciso su quale prendere.
Vi anticipo che per problemi di spazio, ho un core2quad q9650 con montato sopra uno scythe mugen 2 la cui ventola va sopra lo slot della ram, per cui non posso prendere kit come le corsair dominator o le ocz reaper che sono troppo alti.
Mi sarei orientato verso uno di questi 3 kit:
CORSAIR XMS2 KIT CL5 (2x2GB)DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK (2x2GB)-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
OCZ XTC GOLD CL5 (2x2GB)-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB
Sono tutte 5-5-5-15 e garantite a vita.
Voi quale mi consigliereste?
Grazie per la risposta.
Queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_9600_low_voltage_blade_series) le hai notate?.
Non avresti problemi con il Mugen, avresti 4GB a 1200Mhz con soli 1.8v:eek:
Dimenticavo.......al prezzo di €83;)
Queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_9600_low_voltage_blade_series) le hai notate?.
Non avresti problemi con il Mugen, avresti 4GB a 1200Mhz con soli 1.8v:eek:
Grazie per la risposta, ma credo che urtino in alto contro la ventola. Lo spazio a disposizione è veramente ridotto e quel dissi sulle ram secondo me andrebbe ad urtare.
Comunque faccio una ricerca per vedere se si trovano e a che prezzo. ;)
Grazie.
Grazie per la risposta, ma credo che urtino in alto contro la ventola. Lo spazio a disposizione è veramente ridotto e quel dissi sulle ram secondo me andrebbe ad urtare.
Comunque faccio una ricerca per vedere se si trovano e a che prezzo. ;)
Grazie.
Costo €83, ho avuto il Mugen anch'io, le Blade hanno dissy normali dovrebbero starci.
Ma se controlli è meglio!
http://img3.imagebanana.com/img/4cbaorcr/thumb/DSCN1855vi.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/4cbaorcr/DSCN1855vi.jpg)http://img3.imagebanana.com/img/5714rq7a/thumb/DSCN1856vi.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/5714rq7a/DSCN1856vi.jpg)
@mralla
Ho appena misurato le Blade, dal socket ram in altezza con il modulo montato sono circa 3.8cm, dovresti averli 4cm liber!i;)
http://img3.imagebanana.com/img/h93f0vr/thumb/Immagine.png (http://img3.imagebanana.com/view/h93f0vr/Immagine.png)
Costo €83, ho avuto il Mugen anch'io, le Blade hanno dissy normali dovrebbero starci.
Ma se controlli è meglio!
http://img3.imagebanana.com/img/4cbaorcr/thumb/DSCN1855vi.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/4cbaorcr/DSCN1855vi.jpg)http://img3.imagebanana.com/img/5714rq7a/thumb/DSCN1856vi.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/5714rq7a/DSCN1856vi.jpg)
Purtroppo non ho la possibilità di fare delle foto, ma il Mugen 2 è veramente enorme. Questo nella foto è diverso e più contenuto nelle dimensioni. Da me purtroppo lo spazio sotto la ventola è molto ridotto.
L'unica cosa che potrei fare è quella di collocare le ram negli slot arancione invece che in quelli gialli quindi allontanandoli un po' dalla cpu per così dire.
Non so se cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni però.
Purtroppo non ho la possibilità di fare delle foto, ma il Mugen 2 è veramente enorme. Questo nella foto è diverso e più contenuto nelle dimensioni. Da me purtroppo lo spazio sotto la ventola è molto ridotto.
L'unica cosa che potrei fare è quella di collocare le ram negli slot arancione invece che in quelli gialli quindi allontanandoli un po' dalla cpu per così dire.
Non so se cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni però.
Puoi misurare però!
Conosco il mugenII, l'altezza dal socket Cpu dovrebbe essere uguale al MugenI.
http://img3.imagebanana.com/img/h93f0vr/thumb/Immagine.png (http://img3.imagebanana.com/view/h93f0vr/Immagine.png)
@mralla
Ho appena misurato le Blade, dal socket ram in altezza con il modulo montato sono circa 3.8cm, dovresti averli 4cm liber!i;)
Grazie mille. Quando avrò un po' di tempo, mi armerò di righello e misurerò lo spazio a disposizione.
Comunque ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato le blade 9600 ma solo le 8500. Potresti consigliarmi uno shop online che le abbia?
Thanks
Grazie mille. Quando avrò un po' di tempo, mi armerò di righello e misurerò lo spazio a disposizione.
Comunque ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato le blade 9600 ma solo le 8500. Potresti consigliarmi uno shop online che le abbia?
Thanks
Si ti mando Pvt:)
Qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/040/scmg2000_detail.html) le misure del MugenII.
Tu l'hai montato in orizzontale vero? puoi sempre girarlo e liberare la zona ram;)
Si ti mando Pvt:)
Qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/040/scmg2000_detail.html) le misure del MugenII.
Tu l'hai montato in orizzontale vero?
No. Io l'ho montato in verticale, con la ventola sulla destra che spinge l'aria verso la ventola posteriore del case che estrae l'aria.
Probabilmente è per questo che lo spazio che ho è poco.
No. Io l'ho montato in verticale, con la ventola sulla destra che spinge l'aria verso la ventola posteriore del case che estrae l'aria.
Probabilmente è per questo che lo spazio che ho è poco.
è corretto il montaggio così, devi solo misurare con un righello se hai 4 cm liberi.
è corretto il montaggio così, devi solo misurare con un righello se hai 4 cm liberi.
Ok. Provvederò alle misurazioni allora.
Comunque nell'eventualità in cui fossi costretto a scegliere tra uno di quei 3 kit di cui parlavo qualche post fa, quale sarebbe meglio secondo te?
Per il Dissipatore dipende dal tuo Budget, la pasta sicuramente OCZ FreeZe Extreme (http://www.ocztechnology.com/products/cooling_products/ocz_freeze_extreme_thermal_conductivity_compound);)
Beh, diciamo che non volevo andare sopra i 200€.
MB+Blade fanno già 200€, ma il dissy serve e non è che voglio proprio fare il tirchio su quello :)
Certo che ci sono!;)
http://img3.imagebanana.com/img/rx4xbec/thumb/Immagine.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/rx4xbec/Immagine.jpg)
640€????? :sbonk:
ma il dissy serve e non è che voglio proprio fare il tirchio su quello :)
Infatti, proprio su quello non risparmiare.
Io ho provato sia il Mugen I, che il Thermalright 120, adesso sono con il Noctua mi trovo benissimo, ho ottime temp°;)
640€????? :sbonk:
Ebbene si:asd:
ragazzi mi dite perchè da quando ho acceso il pc dopo la schermata del boot mi dice:boot cd e nn parte vista...
ragazzi mi dite perchè da quando ho acceso il pc dopo la schermata del boot mi dice:boot cd e nn parte vista...
Hai selezionato nel bios l'Hd dove hai il SO?
F1R3BL4D3
27-06-2009, 16:20
Ricontrolla la sequenza di boot nel bios.
Hai selezionato nel bios l'Hd dove hai il SO?
Ricontrolla la sequenza di boot nel bios.
certo!è la prima cosa che ho fatto...
tra l'altro tutto questo casino è nato dal fatto che proprio nn riesco a fareil raid,cioè l'ho creato e tutto ma ogni volta che andava a caricare vista mi dava schermata blu anche a default..
cmq...risolto il problema e lasciando da parte il discorso raid,mi sono accorto che ste ram fanna cacare!
ho provato a mettere pl8,cioè settando la prima voce sia nel channel a che nel channel b appunto a 8(giusto no?),con ram in sincrono e al riavvio mi faceva tanti bip di seguito quindi presumo per un problema di ram..
un'altra cosa,è normale no che nn ci sia differenza di vcore tra idle e full?
zappetta
27-06-2009, 18:29
guarda che il pl è un settaggio del nb non della ram
guarda che il pl è un settaggio del nb non della ram
:D ah...
allora dovrei dare piu' volt all'nb..
e quei bip uno doetro l'altro nn riguardano le ram?
ragazzi ma secondo voi è possibile che regga a 4 giga con voltaggi della mobo a default?:eek:
http://img132.imageshack.us/img132/6577/immagineqix.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/immagineqix.jpg/)
rispondete please...
Mi sembra difficile, ma se non hai un tester per rilevare i voltaggi direttamente dalla motherboard puoi solo tenerti i voltaggi a default.
Però 470mhz di bus con un quad core @ vnb default dono davvero da :sbav:
pgp
Mi sembra difficile, ma se non hai un tester per rilevare i voltaggi direttamente dalla motherboard puoi solo tenerti i voltaggi a default.
Però 470mhz di bus con un quad core @ vnb default dono davvero da :sbav:
pgp
nn ho un tester mi attengo a cio che ho messo da bios..
sono partito da 1.30 di vtt e 1.34 di nb e sono arrivato qui...
ma mi sembra troppo strano..eppure il test che sto facendo è il blend..
ragazzi, mi date una mano a tirare steram ?
pgp tu che lo hai fatto... come le devo settare?
Per me è stato di una facilità disarmante: non ho mai toccato nè Reference vari, nè altri voltaggi strani per cloccare le ram: ho sempre (o quasi) usato divisore 5:8 (3.20B), e impostato la frequenza da bios per poi salire da win. Prova per esempio (con una ventola sulle ram) a dare circa 2.45v, partendo da 400mhz di bus, con ram in 5:8 (1280mhz da boot). Con Easy Tune sali di 5mhz in 5mhz con il bus del processore.
Alza anche il vnb a 1.3v per questa prova.
pgp
Per me è stato di una facilità disarmante: non ho mai toccato nè Reference vari, nè altri voltaggi strani per cloccare le ram: ho sempre (o quasi) usato divisore 5:8 (3.20B), e impostato la frequenza da bios per poi salire da win. Prova per esempio (con una ventola sulle ram) a dare circa 2.45v, partendo da 400mhz di bus, con ram in 5:8 (1280mhz da boot). Con Easy Tune sali di 5mhz in 5mhz con il bus del processore.
Alza anche il vnb a 1.3v per questa prova.
pgp
ho gia' fatto una prova del genere con le patriot ma non sono arrivato a 1320 :doh: cmq riprovo
p.s fammi capire una cosa di easy tune registra i boot riusciti? perche ora dopo quella prova mi fa salire le ram fino a 1280
p.s il pl a quanto lo avevi messo? il resto delle ram tutto su auto o normal?
p.s ma lavariazione dei voltaggi da easy tune e' reale o no ? cioe' se imposto alle ram 2,45v senza riavviare mi da 2,45 v oppure no ?
http://img38.imageshack.us/img38/4222/immaginechj.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/immaginechj.jpg/)
:boh: :sbav:
buona serata a tutti!
ho gia' fatto una prova del genere con le patriot ma non sono arrivato a 1320 :doh: cmq riprovo
p.s fammi capire una cosa di easy tune registra i boot riusciti? perche ora dopo quella prova mi fa salire le ram fino a 1280
p.s il pl a quanto lo avevi messo? il resto delle ram tutto su auto o normal?
p.s ma lavariazione dei voltaggi da easy tune e' reale o no ? cioe' se imposto alle ram 2,45v senza riavviare mi da 2,45 v oppure no ?
Sì, se cambi i voltaggi da windows questi vengono variati veramente. Per raggiungere i 5.2GHz io ho bootato a 4.6ghz con 1.400v, poi ho overvoltato e overcloccato tutto da ET6.
Inoltre sempre con et6 puoi monitorare i voltaggi di ram e cpu cliccando su "HWmonitor". Vedrai che varieranno a seconda dell'impostazione.
P.S: Per cloccare le ram io metto tutti i subtimings (compreso il pl) su auto. La mobo tende ad impostarli in modo mooolto rilassato, ma è solo un bene, se devi trovare il max frequenza.
pgp
Sì, se cambi i voltaggi da windows questi vengono variati veramente. Per raggiungere i 5.2GHz io ho bootato a 4.6ghz con 1.400v, poi ho overvoltato e overcloccato tutto da ET6.
Inoltre sempre con et6 puoi monitorare i voltaggi di ram e cpu cliccando su "HWmonitor". Vedrai che varieranno a seconda dell'impostazione.
P.S: Per cloccare le ram io metto tutti i subtimings (compreso il pl) su auto. La mobo tende ad impostarli in modo mooolto rilassato, ma è solo un bene, se devi trovare il max frequenza.
pgp
ho notato una cosa.... e ti chiedo in che modalita boottavi tu turbo /normal o extreme???
perche credendoc he fosse colpa delle patriot (in attesa di ritest a tempo perso) ho rimantato le cellchock e nemmeno loro mi boottavano a 1280 e manco le patriot perche avevo messo su normal. cosi ho montato le cell e provato con normal a 1280 e nnt riavvio e fakeboot. ho impostatto a turbo e tack ora ti scrivo con le cell a 1300 che vanno che ' un amore con 2,45v.
fammi sapere ... quindi turbo per la mia e mooolto meglio di normal.... extreme sra meglio ancora?
edit rimontate le patriot.... nnt da fare a 1320 nn ci arrivano manco a cannonnate le cell siiiiii fatti i 1340 con 2,55v (dati tanto per)
dubbi : 1) ma sta mobo ha incompatibilita coi dkx???
2) meglio slot gialli o slot rossi?
Vi volevo chiedere una cosa...come mai ho quei voltaggi differenti tra "power on" e "target" ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090628003557_Immagine1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090628003557_Immagine1.JPG)
Non badate al 3800...era solo per farvi un esempio...mi succede anche a 4200!
ragazzi, ma per i 500 di fsb su sta mobo come bisogna settare? con i settaggi della p5q pro nn ci sta :(
ragazzi, ma per i 500 di fsb su sta mobo come bisogna settare? con i settaggi della p5q pro nn ci sta :(
Io per i 4GHz (500x8) overvolto solo il northbridge a 1.20v, poi imposto il vcore e il vdimm, per il resto, dopo aver disattivato C1E, EIST, attivato LLC, messo le ram su Standard, e tutti i voltaggi su normal, non devo fare altro, e sono RS. Puoi provare a dare un po' più vnb, per iniziare, ad esempio 1.3. Lo abbasserai in seguito.
pgp
dubbi : 1) ma sta mobo ha incompatibilita coi dkx???
2) meglio slot gialli o slot rossi?
1) Ho provato diversi kit di D9GKX e non ho mai avuto un problema in overclock. Solo il primo avvio è problematico perchè si deve mettere un solo banco, impostarlo a default da bios, quindi salvare e spegnere ed aggiungere l'altro (non lo ha fatto solo a me, ma anche ad altri).
2) Decisamente meglio slot gialli.
Il Performance enhance migliora di qualche centinaio di mb/s la banda, e lima di qualche ns la latenza, agendo automaticamente sui subtimings, però dovrai dare più vnb per poter impostare Turbo ed ancora di più per extreme.
In daily tengo il PE su Standard, per alcuni tipi di bench lo metto su turbo, mentre con Extreme non sono mai riuscito a fare un boot, anche con voltaggi molto alti...
pgp
Vi volevo chiedere una cosa...come mai ho quei voltaggi differenti tra "power on" e "target" ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090628003557_Immagine1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090628003557_Immagine1.JPG)
Non badate al 3800...era solo per farvi un esempio...mi succede anche a 4200!
Normalmente c'è differenza tra i valori quando hai variato qualche voltaggio da windows oppure quando hai salvato qualche profilo su ET6 diverso dalle impostazioni che stai utilizzando.
Comunque non è nulla di grave, guarda solo il target, che è quello impostato o che stai per impostare.
pgp
1) Ho provato diversi kit di D9GKX e non ho mai avuto un problema in overclock. Solo il primo avvio è problematico perchè si deve mettere un solo banco, impostarlo a default da bios, quindi salvare e spegnere ed aggiungere l'altro (non lo ha fatto solo a me, ma anche ad altri).
2) Decisamente meglio slot gialli.
Il Performance enhance migliora di qualche centinaio di mb/s la banda, e lima di qualche ns la latenza, agendo automaticamente sui subtimings, però dovrai dare più vnb per poter impostare Turbo ed ancora di più per extreme.
In daily tengo il PE su Standard, per alcuni tipi di bench lo metto su turbo, mentre con Extreme non sono mai riuscito a fare un boot, anche con voltaggi molto alti...
pgp
allora a me le ram partono sempre al primo avvio anche mettendo entrambi i banchi su questo mai avuto problemi e partono direttamente con 533 a 2,1v da sole
le cell salgono a parita di condizioni quasi 100 mhz in piu sono arrivato in mod turbo a 1350 con 2,58v oltre nn ci riesco e boottano sempre
mentre le patriot d9kx mi danno problemi sempre all'avvio facendomi fakeboot quindi a me pare che i miei gmh salgano piu dei d9kx delle patriot :doh:
anche io ho sempre usato slot gialli e in mod extreme mi boota ugualmente la mobo senza problemi nn fallisce mai.
solo che per quanto riguarda le impostazioni del 500x8
io prima avevo i gtl a x63 entrambi
v core 1,31850
v nb a 1,24
vtt 1,22
pll 1,52 (che su sta mobo non si puo' mettere) quindi ho messo 1,50v
load line enable
e gli speactrum disable
c1e sempre attivato non lo voglio disabilitare
pci e su 101
e il resto tutto al minimo
e con la udr non ne vuole sapere di partire con questi settaggi
I gtl lasciali a default, disattiva il C1E, che comunque con il LoadLine Calibration non funziona, per il resto i voltaggi non dovrebbero creare problemi...
Per quanto riguarda le ram, non contano ESCLUSIVAMENTE i chip: anche il PCB gioca un ruolo importante, e come per esempio quello delle ram Crucial è il migliore (parlo della vecchia serie con Chip D9) e permette talvolta di superare i 1500mhz, quello delle Patriot può essere pessimo (ma questo non lo so, non ho mai avuto ram Patriot).
Prova a fare qualche prova CAS4, per vedere dove arrivano, o anche CAS3...
pgp
I gtl lasciali a default, disattiva il C1E, che comunque con il LoadLine Calibration non funziona, per il resto i voltaggi non dovrebbero creare problemi...
Per quanto riguarda le ram, non contano ESCLUSIVAMENTE i chip: anche il PCB gioca un ruolo importante, e come per esempio quello delle ram Crucial è il migliore (parlo della vecchia serie con Chip D9) e permette talvolta di superare i 1500mhz, quello delle Patriot può essere pessimo (ma questo non lo so, non ho mai avuto ram Patriot).
Prova a fare qualche prova CAS4, per vedere dove arrivano, o anche CAS3...
pgp
ci provero ' prima di rivenderle e vedere in cas 4 -3 la max freq con 2,5v
p.s cmq il pcb e' a 6 strati e dalle recensioni ste ram facevano paura... bho
cmq ho notato una cosa. a parita di voltaggio le patriot sono estremamente piu fresche delle cell con dissi attivo piazzato sopra perche hanno avuto la buona idea di lasciarlo aperto il dissi e l'aria passa direttamente sopra i chip non solo sul dissi liscio...
p.s.ma il c1e e' il sistema che varia il voltaggio e che varia il molti ?
se e' cosi a me funziona anche con load line enable
Il C1E varia il voltaggio, L'EIST (Enhanced Intel SpeedStep) invece varia la frequenza, agendo sul moltiplicatore.
pgp
Il C1E varia il voltaggio, L'EIST (Enhanced Intel SpeedStep) invece varia la frequenza, agendo sul moltiplicatore.
pgp
a ok allora e' l' eiest che funziona ;)
ora provo a bottare a 500 mi sono accorto che anche con load enable la mobo abbassa il voltaggio reale di parecchio rispetto al bios che io abituato all p5q ho settato a 1,31850 e da win mi dava 1.30 invece con questa mi sa 1,28... potrebbe essere quello il problema.
a ok allora e' l' eiest che funziona ;)
ora provo a bottare a 500 mi sono accorto che anche con load enable la mobo abbassa il voltaggio reale di parecchio rispetto al bios che io abituato all p5q ho settato a 1,31850 e da win mi dava 1.30 invece con questa mi sa 1,28... potrebbe essere quello il problema.
Prova ad alzare il vcore allora. Questa mobo eroga circa 0.025v in meno di quanto impostato da bios. E ci sono altri 0.025v circa tra idle e full, che però vengono azzerati se si attiva il loadline calibration.
pgp
Prova ad alzare il vcore allora. Questa mobo eroga circa 0.025v in meno di quanto impostato da bios. E ci sono altri 0.025v circa tra idle e full, che però vengono azzerati se si attiva il loadline calibration.
pgp
mi sto realmente preoccupando..... ho venduto la mia mobo per passare a questa e ora non mi arriva manco a 500 di bus dopo che ci ho contato tanto, possibile un chip p45 cosi sfigato.... mai visti :(
ho fatto un sacco di prove
l'ultima esasperata:
pll 1,57
v core 1,50v
vtt 1,24
v nb 1,34
gtl e tutto il resto in auto
con ram a 1000
e non boootta !! :(
ma com'e possibile.... o sbaglio qks o e' la mobo perche il resto e' tutto uguale e regge certificato r.s fino a 533 di bus :muro: incomincio a pensare che allora i freeze quando testavo le ram non erano dovute alle ram , ma al fatto che superavo i 440 di bus.... perche io fino a 500 ci contavo :(
GIURO CHE STAVOLTA MI METTO A PIANGERE !!! MI STO INXXXXXXANDO A MORTE !!
RAGGIUNTI I 460 DA WIN CON MOLTI A X6 E V CORE A 1,40V
RISULTATO IBIT FALLISCE SU 5 TEST 4 TEST !!!!
Prova quest'ultima cosa... Attento perchè i voltaggi che verranno impostati saranno altissimi, quindi prova solo ad andare in windows e stop, senza testare la stabilità.
Metti tutti i voltaggi su auto, ad eccezione del PLL a default (perchè possiamo già escludere che il problema sia legato al pll).
Ti dico già che lasciando tutto su auto i voltaggi impostati da bios saranno:1.40v per il northbridge, 1.50v per la termination, e il PLL, se non venisse messo su normal andrebbe automaticamente a 1.85v.
Prova a bootare così, poi dimmi se arrivi al desktop (se vuoi prova anche a lanciare un superpi 1m) ;)
pgp
Prova quest'ultima cosa... Attento perchè i voltaggi che verranno impostati saranno altissimi, quindi prova solo ad andare in windows e stop, senza testare la stabilità.
Metti tutti i voltaggi su auto, ad eccezione del PLL a default (perchè possiamo già escludere che il problema sia legato al pll).
Ti dico già che lasciando tutto su auto i voltaggi impostati da bios saranno:1.40v per il northbridge, 1.50v per la termination, e il PLL, se non venisse messo su normal andrebbe automaticamente a 1.85v.
Prova a bootare così, poi dimmi se arrivi al desktop (se vuoi prova anche a lanciare un superpi 1m) ;)
pgp
QUINDI TUTTO SU AUTO TRANNE PLL A NORMAL?
QUINDI TUTTO SU AUTO TRANNE PLL A NORMAL?
Sì.Prova così... Io l'ho tenuto per molto tempo (senza sapere dei voltaggi impostati automaticamente dalla mobo) e non è successo nulla all'hardware, ed anche un mio amico, con la stessa scheda, lo ha fatto, anche lui senza avere problemi.
pgp
Sì.Prova così... Io l'ho tenuto per molto tempo (senza sapere dei voltaggi impostati automaticamente dalla mobo) e non è successo nulla all'hardware, ed anche un mio amico, con la stessa scheda, lo ha fatto, anche lui senza avere problemi.
pgp
forse una speranza ce'.... :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090628133219_500udr3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090628133219_500udr3.JPG)
ho notato che ha abbassato di molto il mh reference che io invece lo alzavo...
cioe se nn sbaglio gtl : vtt xgtl/100
quindi se io do 1,30 al nb = 1,30*63 /100 = 0,80 ....
e cmq anche se i voltaggi non sono altissimi il vtt e' alle stelle e pure il v core che anche se ho temp buone 57 con 2 spi a 1,4 e qlk mi pare esagerato
Il vcore puoi abbassarlo, non è lui che fa la differenza, piazzalo a 1.35v.
Invece ora prova a fare così: tutti i voltaggi "giusti" ovvero tutto su normal ad eccezione del vnb con 1.3v, ma il vtt su auto. Penso sia proprio quello che dà problemi per l'overclock.
Inoltre il discorso reference è un po' complicato: come ti hanno già detto in questa mobo devi fare tu il calcolo. Però Easytune riporta i reference calcolati come se il termination fosse sempre a 1.20v, quindi quel MCH reference sarebbe circa 0.54x (secondo quello che riporterebbe una mobo asus).
Nella mia motherboard i migliori sono: per la CPU 0.63x (quindi 0.76v per EasyTune 6) e per il northbridge 0.55x (quindi 0.66v per easy tune).
pgp
Il vcore puoi abbassarlo, non è lui che fa la differenza, piazzalo a 1.35v.
Invece ora prova a fare così: tutti i voltaggi "giusti" ovvero tutto su normal ad eccezione del vnb con 1.3v, ma il vtt su auto. Penso sia proprio quello che dà problemi per l'overclock.
Inoltre il discorso reference è un po' complicato: come ti hanno già detto in questa mobo devi fare tu il calcolo. Però Easytune riporta i reference calcolati come se il termination fosse sempre a 1.20v, quindi quel MCH reference sarebbe circa 0.54x (secondo quello che riporterebbe una mobo asus).
Nella mia motherboard i migliori sono: per la CPU 0.63x (quindi 0.76v per EasyTune 6) e per il northbridge 0.55x (quindi 0.66v per easy tune).
pgp
i miei eran uguali su asus x gtl quindi qua teoricamente nn devo fare il conto con i v core che do ma sempre con 1,20 ?
il v core lo posso abbassare di molto prima ero a 500x8 con 1,30v effettvi
edit fatta prova a 500 con tutto su normal e v core su 1,40v e vtt auto
nn bootta :(
Dobbiamo capire quale è il settaggio che permette di bootare a 4ghz se messo su auto e che impedisce il boot se impostato manualmente.
Riprova con tutto su auto ma con PLL e anche VTT su normal, per escludere il VTT, poi, se funziona, prova anche con il mch core più basso, ad esempio 1.30v per escludere anche quello.
pgp
Dobbiamo capire quale è il settaggio che permette di bootare a 4ghz se messo su auto e che impedisce il boot se impostato manualmente.
Riprova con tutto su auto ma con PLL e anche VTT su normal, per escludere il VTT, poi, se funziona, prova anche con il mch core più basso, ad esempio 1.30v per escludere anche quello.
pgp
nnt da fare con vvt e pll a normal e tutto su auto nn bootta
ma come mai ?? dico... a tutti va bene e mo a me doveva essere iellata??? !!!!
giuro che la spacco e faccio rma
ho provato ad abassare cosi :
pll 1,50---> 1,50
v core 1,42----> 1,37v--->1,3120
vtt 1,56--->1,52v---->1,24
cpu ref 0.76
mhc 1,32--->1,30----->1,26v
mhc ref 0.70--->0,65v---0,65
il resto tutto su normal e bootta arriva a win e passa spi ma ibit no :( 20%
riedit: forse ho trovato il problema aspetto a parlare intanto sono riuscito ad avere stabilita 100% con i secondi parametri...
riedit 2 : raggiunta stabilita ibit 100% con i parametri 3 il problema e' che li ho impostati tutti da win...
ok il mio problema sebra essere risolto non serve che testare ancora se con il tempo crasha o da problemi.
la mia mobo se nn metto il gtl mhc a 0,65 non ne vuole sapere di partire a 500 di bus.
ora la mia domanda e' se volessi salire ancora quel gtl lo devo abbassare o alzare?
§§Francesco§§
28-06-2009, 18:47
Ciao a tutti,
volevo un informazione, cosa cambia mettere l'hard disk sui connettori GSATA(viola) invece che quelli SATA(gialli)?
Grazie.
Soulman84
28-06-2009, 18:49
ok il mio problema sebra essere risolto non serve che testare ancora se con il tempo crasha o da problemi.
la mia mobo se nn metto il gtl mhc a 0,65 non ne vuole sapere di partire a 500 di bus.
ora la mia domanda e' se volessi salire ancora quel gtl lo devo abbassare o alzare?
se il gtl è alla percentuale giusta per salire ti basta aumentare il vtt, controllando che automaticamente il gtl sia impostato alla percentuale giusta
se il gtl è alla percentuale giusta per salire ti basta aumentare il vtt, controllando che automaticamente il gtl sia impostato alla percentuale giusta
ho fatto 200000 milioni di prove oggi e purtroppo non me lo fa cosi :(
la regola che mi hai dato nn so perche ma nn funziona :muro:
per salire da 440 a 500 devo necessariamente mettere il gtl a 0,65
ora lo ho impostato a 0,65 da bios e in win mi da 0,63 perche?
chiaramente.... con 0,63 e' instabile messo da easy a 0,65 e tutto ok
a quanto lo devo mettere per avere 0,65 in win?
Ciao a tutti,
volevo un informazione, cosa cambia mettere l'hard disk sui connettori GSATA(viola) invece che quelli SATA(gialli)?
Grazie.
credo non cambi nulla, sono soltanto diversi i 2 controller, il primo e' gigabyte, il secondo e' l'ich10r Intel
Finora ho sempre utilizzato intel :)
§§Francesco§§
28-06-2009, 19:11
credo non cambi nulla, sono soltanto diversi i 2 controller, il primo e' gigabyte, il secondo e' l'ich10r Intel
Finora ho sempre utilizzato intel :)
ok grazie dell'informazione.
Soulman84
28-06-2009, 19:18
ho fatto 200000 milioni di prove oggi e purtroppo non me lo fa cosi :(
la regola che mi hai dato nn so perche ma nn funziona :muro:
per salire da 440 a 500 devo necessariamente mettere il gtl a 0,65
ora lo ho impostato a 0,65 da bios e in win mi da 0,63 perche?
chiaramente.... con 0,63 e' instabile messo da easy a 0,65 e tutto ok
a quanto lo devo mettere per avere 0,65 in win?
easy tune legge i gtl sbagliati...0,65 da bios è 0,65 anche in win..quindi alzandoli da easytune sei andato sopra gli 0,65...ti ricordo tra l'altro che intel fissa il max valore dei gtl a 0,67 se non sbaglio quindi ocio..
il mio consiglio è partire con gtl molto bassi, prova 53-55-57% sul nb e vedi cosa succede, sempre sempre se non gli hai già provati..
easy tune legge i gtl sbagliati...0,65 da bios è 0,65 anche in win..quindi alzandoli da easytune sei andato sopra gli 0,65...ti ricordo tra l'altro che intel fissa il max valore dei gtl a 0,67 se non sbaglio quindi ocio..
il mio consiglio è partire con gtl molto bassi, prova 53-55-57% sul nb e vedi cosa succede, sempre sempre se non gli hai già provati..
allora al momento la situazione e' perfettamente stabile cosi :) :
http://img7.imageshack.us/img7/5210/immaginelzb.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/immaginelzb.jpg/)
devo abbassare? :( pensavo di essere ok
Ciao, ancora nessuna news su come attivare il DES con il pc overcloccato?(sono rimasto un po' indietro) ora che avevo raggiunto un discreto oc (q9550@4.2 con 1.28 v) volevo provare a risparmiare un po' di corrente..
ora lo ho impostato a 0,65 da bios e in win mi da 0,63 perche?
Perchè hai il vtt a 1.24v.
Come dicevo, se tu imposti il GTL a 0.525x con il vtt a 1.24v questo diventa 0.651v.
Però EasyTune calcola i GTL come se il VTT fosse a default, e infatti 0.525 x 1.20 = 0.63v.
Se ad esempio impostassi il vtt a 1.4v il GTL andrebbe automaticamente a 0.735v per il bios, ma et6 continuerebbe a vederlo a 0.63v. E' un "difetto" del programma.
pgp
allora al momento la situazione e' perfettamente stabile cosi :) :
http://img7.imageshack.us/img7/5210/immaginelzb.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/immaginelzb.jpg/)
devo abbassare? :( pensavo di essere ok
Se hai trovato le impostazioni non abbassare nulla, lascia tutto così che i voltaggi sono sicurissimi ;)
pgp
Se hai trovato le impostazioni non abbassare nulla, lascia tutto così che i voltaggi sono sicurissimi ;)
pgp
in effetti i voltaggi sono bassi forse potrei anche abbassare provero un altro giorno con piu tempo
il fatto e' che io mi sono regolato dall'inizo sul 0,65 di easy tune infatti ora da bios ho impostato 0.662 e mi da 0,65
se gia metto 0.64 mi sballa tutto e ibit fallisce 80% dei test
ora tengo fisso come valore il gtl di easy tune a 0,65 e poi imposto da win per far uscire quello.
mi domando teoricamente a me sulla vecchia asus piu abbassavo il gtl piu era meglio.... qui il contrario ? piu lo alzo piu va meglio?
quindi se metti caso volessi fare i 600 ?? lascio *0,65 e salgo con il resto? oppure come dovrei metterlo ?
Se vuoi provare a fare una scalata di fsb lascia quello del NB a 0.65 e agisci sugli altri voltaggi.
Nel mio caso sono stati sufficienti pochi volt: 1.28v alla termination, 1.34v al nb, pll a default e riesco ad avviare windows e finire un superpi 1m.
Però la prima volta puoi provare con voltaggi più alti: direi 1.4v alla termination e 1.44v NB.
pgp
Se vuoi provare a fare una scalata di fsb lascia quello del NB a 0.65 e agisci sugli altri voltaggi.
Nel mio caso sono stati sufficienti pochi volt: 1.28v alla termination, 1.34v al nb, pll a default e riesco ad avviare windows e finire un superpi 1m.
Però la prima volta puoi provare con voltaggi più alti: direi 1.4v alla termination e 1.44v NB.
pgp
per quale fsb?
Normalmente c'è differenza tra i valori quando hai variato qualche voltaggio da windows oppure quando hai salvato qualche profilo su ET6 diverso dalle impostazioni che stai utilizzando.
Comunque non è nulla di grave, guarda solo il target, che è quello impostato o che stai per impostare.
pgp
Il "bello" è che io non ho fatto niente di tutto questo, ho solamente impostato da bios a mano i valori standard della scheda madre ( apparte le ram...che addirittura son alte però mi dimentico sempre di abbassarle) perchè stranamente se li metto su normal addirittura a 3800 non sono stabile :confused: figuriamoci a 4200 (il mio daily RS). Comunque non sono mai andato a variare niente tramite ET6! Apparte questo...è tutto ok? Il DRAM termination, channel A, channel B e MCH/DRAM reference sono bassi? perchè me li abbassa?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090628214008_Immagine1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090628214008_Immagine1.JPG)
Rimetto l'immagine così non vai a cercare!
Ho momentaneamente questa scheda madre nuova. Solo che non riesco a portare a termine una installazione su hdd nuovo.:O Il mio hardware è nuovo e testato su Asus P5qe.
Vorrei installare Xp su un hdd Seagate Barracuda da 320 gb, e la Ram è Dominator 1066 mhz negli slot gialli. La procedura di installazione di windows da cd-rom procede regolarmente caricando i file di installazione nella ram, poi mi chiede la partizione da formattare e il file sistem; poi riavvia e dopo quando dovrebbe scrivere i file di installazione su hdd:mad: :mad: :mad: Ricomincia da capo a caricare i file nella a Ram e a chiedermi la partizione da formattare....:confused: e questo lo fa all' infinito...tipo Loop:mbe:
Sapete dirmi per favore quale potrebbe essere il problema??? ...mi carica i file di installazione nella Ram all' infinito...
Ho provato a installare su un HDD Ide Maxtor Windows Xp e la installazione è andata a buon fine.......Dimostrando che la Ram è a posto(nuova).
Ho ripetuto l' installazione sull' HDD Sata Seagate e il problema continua:mbe: dopo la formattazione della partizione e la scrittura dei file nelle cartelle....quando fa il primo riavvio, anzichè finire l' installazione.....Ricomincia da capo:confused: :mad: :confused: :mad:
Sapete darmi un aiuto......PLEASE:p
Ho provato a installare su un HDD Ide Maxtor Windows Xp e la installazione è andata a buon fine.......Dimostrando che la Ram è a posto(nuova).
Ho ripetuto l' installazione sull' HDD Sata Seagate e il problema continua:mbe: dopo la formattazione della partizione e la scrittura dei file nelle cartelle....quando fa il primo riavvio, anzichè finire l' installazione.....Ricomincia da capo:confused: :mad: :confused: :mad:
Sapete darmi un aiuto......PLEASE:p
io farei un controllo dei settori danneggiati dell' HD piuttosto...a questo punto è lui di sicuro!
..mi spiegheresti per favore cosa vuol dire...Io l' Hdd l' ho formattato anche da Xp in Gestione disco e la partizione risultava attiva e funzionante. E' anche nuovo...Pero' a sto punto come dici te forse è lui sicuro. l' hdd è visto come Ide nel bios della mobo.....che faccio????
..mi spiegheresti per favore cosa vuol dire...Io l' Hdd l' ho formattato anche da Xp in Gestione disco e la partizione risultava attiva e funzionante. E' anche nuovo...Pero' a sto punto come dici te forse è lui sicuro. l' hdd è visto come Ide nel bios della mobo.....che faccio????
ma chi è questo che vuole vendere le scarpe??? vabbè...devi andare sul sito del produttore e scaricarti il programma che ti va a fare uno scan sotto bios dell'HD, fai una penna di boot e imposti per farla partire da bios...poi il programma ti fa tutto lo scan che essendo da 320 non dovrebbe impiegarci troppo...se trova errori segui le istruzioni e casomai lo puoi mandare in rma...credo che prima ti farà fare una formattazione a basso profilo (è profilo? ora non mi viene la parola giusta)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.