PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37

bearsnake
15-03-2010, 23:03
ciao ragazzi vorrei acquistare questa mobo o meglio questa p45 ma avendo delle ddr3

mi consigliate la EP45C-UD3R( Sia ddr2 che ddr3 )

o la EP45T-UD3P ???:D

Grazie mille.

re.polver
15-03-2010, 23:31
Beh, io prenderei la EP45T-UD3R, non la P perche' sa di TPM ! e spendi meno.
E non la combo (C), meglio optare per un tipo solamente di ram, in questo caso DDR3, come segnalato dalla presenza della lettera T.

Scheggia81
16-03-2010, 06:43
Beh, io prenderei la EP45T-UD3R, non la P perche' sa di TPM ! e spendi meno.
E non la combo (C), meglio optare per un tipo solamente di ram, in questo caso DDR3, come segnalato dalla presenza della lettera T.

volevo prenderla anch'io ... ma non riesco a trovarle ... :rolleyes: mi sai dire dove posso trovarle ? grazie

cmq secondo me ... prendere delle ddr3 per poi doverle di nuovo cambiare , volendo cambiare il socket (montano three channel DDR3 ) ... meglio rimanere con le ddr2 ... per adesso !

User111
16-03-2010, 06:49
volevo prenderla anch'io ... ma non riesco a trovarle ... :rolleyes: mi sai dire dove posso trovarle ? grazie

cmq secondo me ... prendere delle ddr3 per poi doverle di nuovo cambiare , volendo cambiare il socket (montano three channel DDR3 ) ... meglio rimanere con le ddr2 ... per adesso !

perchè? :stordita: :stordita: il socket 1156 và ancora in dual

Scheggia81
16-03-2010, 06:51
perchè? :stordita: :stordita: il socket 1156 và ancora in dual

io parlo della ud7 ... Motherboard 1366 GBT GA-X58A-UD7 (X58 / ATX) cambio solo per il top ! ;)

User111
16-03-2010, 07:21
io parlo della ud7 ... Motherboard 1366 GBT GA-X58A-UD7 (X58 / ATX) cambio solo per il top ! ;)

un i7 860 non è male, potendo passerei anch'io al triple

Rafiluccio
16-03-2010, 08:30
un i7 860 non è male, potendo passerei anch'io al triple

quoto scheggia81 e te ... ;)

un bel i7 860 non sarebbe male ! :)

xcavax
16-03-2010, 08:42
ma i7 860 supporta il dual channel...

re.polver
16-03-2010, 18:19
volevo prenderla anch'io ... ma non riesco a trovarle ... :rolleyes: mi sai dire dove posso trovarle ? grazie

cmq secondo me ... prendere delle ddr3 per poi doverle di nuovo cambiare , volendo cambiare il socket (montano three channel DDR3 ) ... meglio rimanere con le ddr2 ... per adesso !

L'avevo acquistata in Germania l'anno scorso, cmq ho gia' controllato e' esaurita.
Se vuoi rimanere su socket 775 prova a dare uno sguardo a questa:
GIGABYTE GA EP45T UD3LR Sockel 775 ATX , dovrebbe trovarsi piu' facilmente ! Si aggira suini 90 euro.

http://img52.imageshack.us/img52/8877/gaep45tud3lr.jpg

Scheggia81
16-03-2010, 18:30
grazie mille ... ma il sistema di raffreddamento di questa mi sembra troppo poco performante ... aspetto di trovarne una usata o ci penso ...

ancora grazie :)

User111
16-03-2010, 18:43
quoto scheggia81 e te ... ;)

un bel i7 860 non sarebbe male ! :)

ovvio non becchi l'esacore ma adesso è uno spreco in tutto

markvime
16-03-2010, 18:52
Ciao,

ma qualcuno di voi riesce a sfruttare l'hotplug con dischi e-sata?
Io sto diventando matto.
Bios sia AHCI che RAID
Win7 con i suoi driver inclusi riconosce il disco solo dopo aver
cercato nuove periferiche. Dopodiché è possibile rimuoverlo tipo chiavetta.
Installando matrix storage il disco, appena acceso, viene riconosciuto automaticamente, anceh se c'è un piccolo warning del matrix (dice appunto 'toh, è comparso un disco'). Però poi non me lo fa rimuovere.

Mi piacerebbe avere la rimozione senza usare tool esterni come hotplug!
Dovrebbe esser nativo x il nostro controller... :stordita:

nessuno?

Mi rispondo da solo. Il controller ausiliario Gigabyte, che poi è JMicron, supporta alla perfezione l'hotplug dell'esata.
A differenza dell'ICH10r

Rafiluccio
19-03-2010, 18:00
RIECCOMI !!! :(

i miei riavvi dopo stress e dopo game continuano ... non è che posso dipendere dalle temp ... nb e sb ? non ho nessuna schermata blu ... si riavvia e basta !
a default tutto ok ...

secondo voi ? :confused:


dovrei smontare i dissipatori sulla scheda e sostituire la pasta termoconduttiva ... :rolleyes:

esiste una guida ? :fagiano:


grazie

User111
24-03-2010, 19:39
ho montato le G.Skill e ho notato una nuova voce del bios
extreme memory profile EMP
che roba è? :confused:

re.polver
24-03-2010, 23:16
XMP è l'acronimo di Extreme memory profile, questa sigla identifica una speciale configurazione, brevetta da Intel, che permette di far funzionare correttamente le memorie oltre le specifiche standard con profili di latenza e frequenza più spinte.
Il protocollo XMP si interfaccia direttamente al SPD (Serial Presence Detect) dei moduli di memoria , ovvero una piccola eprom che contiene tutti parametri di funzionamento dei moduli di memoria.
Grazie a questo protocollo, il bios della mainboard imposta i parametri di funzionamento in maniera automatica, preservando cosi ogni possibilità di errore nella configurazione dei moduli.

http://img168.imageshack.us/img168/489/016gskilltrident.png

nessuno?

Mi rispondo da solo. Il controller ausiliario Gigabyte, che poi è JMicron, supporta alla perfezione l'hotplug dell'esata.
A differenza dell'ICH10r

Utile a sapersi..., ho acquistato da poco un box esterno AC-ryan e-sata e in effetti ci sono dei problemi a disinserire la periferica ! Grazie per averlo fatto presente.

User111
25-03-2010, 06:52
io da cpuz non li trovo:confused:
http://www.imagebanana.com/img/0b0y7qjc/spd.bmp.png

mikix
25-03-2010, 07:24
io da cpuz non li trovo:confused:
http://www.imagebanana.com/img/0b0y7qjc/spd.bmp.png

(epp#1) e la stessa cosa solo implementata da nvidia...

User111
25-03-2010, 07:45
(epp#1) e la stessa cosa solo implementata da nvidia...

:stordita: che c'entra nvidia, fà anche le ram? :Prrr:

xcavax
25-03-2010, 11:44
no ma faceva i chipset... Che dovevano gestirle le ram... ;)

User111
25-03-2010, 12:57
no ma faceva i chipset... Che dovevano gestirle le ram... ;)

quindi? dipende dal chipset usato?

devil_mcry
25-03-2010, 16:52
quindi? dipende dal chipset usato?

no l'xmp è un equivalente dell'epp cambia chi ha introdotto la specifica ( nn sn standard)

su ddr3 (le nuove lv in particolare ma forse tutte) è solo xmp mi pare, ddr2 dipendeva dalle ram cmq sn profili caricati nelle ram dipendono solo da esse

cmq le mobo recenti intel e co caricano gli xmp

User111
01-04-2010, 09:33
no l'xmp è un equivalente dell'epp cambia chi ha introdotto la specifica ( nn sn standard)

su ddr3 (le nuove lv in particolare ma forse tutte) è solo xmp mi pare, ddr2 dipendeva dalle ram cmq sn profili caricati nelle ram dipendono solo da esse

cmq le mobo recenti intel e co caricano gli xmp

quindi sarebbero questi timings?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1113001
lasciato tutto su auto :stordita:

User111
01-04-2010, 09:36
non sono nè specifiche Jedec nè Epp

APC1
03-04-2010, 14:54
Salve

Devo cambiare dissi e mettero un noctua con due ventole (U12p SE).

Qualcuno potrebbe confermarmi se si puo collegare ñe due ventole noctua del dissi al conettore CPU FAN della UD3R senza problemi?

Lo domando perche da qualche parte avevo letto che collegare du ventole un un solo conettore della moboo poteva essere pericoloso e bruciare qualcosa.

ciao e grazie

devil_mcry
03-04-2010, 15:19
quindi sarebbero questi timings?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1113001
lasciato tutto su auto :stordita:

non sono nè specifiche Jedec nè Epp

nn ho capito lo screen del validate, cmq no, non sono ne jedec ne epp, sono un equivalente dell'epp se vogliamo

cmq di solito le mobo nn se le cagano quelle cose anche se sulla mia giga i profili xmp li carica se li scelgo e alza in automatico il bclk x farli andare...

gokou
04-04-2010, 11:06
salve a tutti ragazzi..
sono da pochi giorni possessore di questa fantastica mobo ma vorrei un pò dei consigli su come impostarla al meglio.
ecco il mio sistema
Q9550
Mobo Gygabyte in questione
Noctua
G skill 1066Mhz
Vorrei stare rock solid sui 4 Ghz
qualcuno di voi sarebbe così gentile da scirvermi i vari voltaggi e settaggi da inserire nel bios(almeno così ho un punto di partenza sul quale poi andare a fare i vari aggiustamenti)...
Come Vcore quel'è il valore massimo sopra il quale NON devo spingermi?(1,4v???)
grazie anticipatamente!
buona pasqua

ingwye
04-04-2010, 14:20
Benvenuto alessio "gokou" sei nel Thread giusto;)

Io non ti sarei di aiuto visto che non ho un Q9550, ma se proprio hai bisogno di screen Bios, il tempo di postarli...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211033_DSCN2868.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211033_DSCN2868.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211047_DSCN2869.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211047_DSCN2869.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211101_DSCN2870.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211101_DSCN2870.JPG)

Ricordati che io non ho un Quad, e le mie Ram sono diverse dalle tue.

gokou
04-04-2010, 14:55
Benvenuto alessio "gokou" sei nel Thread giusto;)

Io non ti sarei di aiuto visto che non ho un Q9550, ma se proprio hai bisogno di screen Bios, il tempo di postarli...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211033_DSCN2868.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211033_DSCN2868.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211047_DSCN2869.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211047_DSCN2869.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090925211101_DSCN2870.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090925211101_DSCN2870.JPG)

Ricordati che io non ho un Quad, e le mie Ram sono diverse dalle tue.

ah vero!!! mi ero dimenticato che non hai un quad...
cmq sono riuscito a toccare i 4Ghz in overclock con 1.264V al core
ti faccio sapere se miglioro con i tuoi settaggi

User111
05-04-2010, 12:16
nn ho capito lo screen del validate, cmq no, non sono ne jedec ne epp, sono un equivalente dell'epp se vogliamo

cmq di solito le mobo nn se le cagano quelle cose anche se sulla mia giga i profili xmp li carica se li scelgo e alza in automatico il bclk x farli andare...

mi sembra anomalo che li carica in auto a 5-4-4-12 a 800MHz di solito "dovrebbe" farlo a 5-5-5-15 800MHz

devil_mcry
05-04-2010, 19:51
mi sembra anomalo che li carica in auto a 5-4-4-12 a 800MHz di solito "dovrebbe" farlo a 5-5-5-15 800MHz

ma le tue ram che profili ha?

cmq l'xmp va caricato a mano, se lasci fare alla mobo fa tutto a caso

se invece nn carica bene le jedec boh, sarà che nn gli piacciono tanto... anche su amd i profili delle ram vengono caricati male...

gokou
05-04-2010, 21:37
nessuno che mi vuole dare una mano nei settaggi della mobo?
grazie

pasqualaccio
05-04-2010, 22:09
nessuno che mi vuole dare una mano nei settaggi della mobo?
grazie

quel che segue è un txt che mi ero salvato tempo fa, te l'incollo tutto, estrai quel che ti serve

Robust Graphics Booster .................: [Turbo]
CPU Clock Ratio .........................: 8
Fine CPU Clock Ratio.....................: [+0.0]
CPU Frequency ...........................: 4000MHz
Clock Chip Control
Standard Clock Control
CPU Host Clock Control..................: [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) ............: 500Mhz
PCI Express Frequency (Mhz) .........: [101]
C.I.A. 2.............................: [Disabled]
Advanced Clock Control [Press Enter]
CPU Clock Drive...........................: 800mv
PCI Express Clock Drive...................: 900mv
CPU Clock Skew (ps).......................: 0ps
MCH Clock Skew (ps).......................: 0ps
DRAM Performance Control
Performance Enhance....................: [Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........: [Disabled]
(G)MCH Frequency Latch.................: [Auto]
System Memory Multiplier ..............: 2.00D
Memory Frequency (Mhz) ................: 1060Mhz
DRAM Timing Selectable ................: [Manual]
Standard Timing Control
CAS Latency Time...............................: [5]
tRCD ..........................................: [5]
tRP...........................................: [5]
tRAS...........................................: [15]
Advanced Timing Control [Press Enter]
tRRD...........................................: [Auto]
tWTR...........................................: [Auto]
tWR............................................: [Auto]
tRFC...........................................: [Auto]
tRTP...........................................: [Auto]
Command Rate (CMD) ............................: [Auto]
And all ao the rest is AUTO but may try
Static tRead Value......................: [9-10] <-----should possible with your RAM

Motherboard Voltage Control
Load-Line Calibration....................: [Enabled]
CPU Vcore….……….........1.22500V*.........: 1.25 <--Up to your CPU require
CPU Termination…...... 1.200V*...........: 1.20
CPU PLL………………….........1.500V*...........: 1.50
CPU Reference..........0.760V............: [Normal]
MCH/ICH
MCH Core……………..........1.100V............: 1.26
MCH Reference..…...….….0.760V............: [Make Value to 0.68-0.70 in ET6]<---Very important for C2D E8xxx
MCH/DRAM Reference.....0.900V............: [Normal]
ICH I/O…………....……......1.50V............: [Normal]
ICH Core...............1.100V............: [Normal]
DRAM
DRAM Voltage ……........1.800V............: 1.90
DRAM Termination ...…..0.900V............: [Normal]
Channel A Address Vref 0.900V............: [Normal]
Channel B Address Vref 0.900V............: [Normal]
Advanced Settings
Limit CPUID Max. to 3.....................: [Disabled]
No-Execute Memory Protect.................: [Disabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)...................: [Disabled]
C2/C2E State Support......................: [Disabled]
x C4/C4E State Support....................: [Disabled]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) ...............: [Enable]
CPU EIST Function.........................: [Disabled]
Virtualization Technology.................: [Disabled]

Si, leggendo su XS, la prima cosa che ho scoperto è proprio che uno dei pochi difetti di questa mobo è che lasci i voltaggi su auto e overclocchi, lei li spara altissimi.
Altra cosa, ET6 mostra i vari cpu e mch reference in percentuale rispetto a quanto settato da bios, e comunque tutti i ref fanno riferimento come valore base a CPU termination, che ha come valore base 1,20v.
Se alzate cpu termination e lasciate i valori ref su auto, da ET6 vedrete un numero uguale a quello di default, ma in realtà (essendo una percentuale) il valore reale sarà diverso, perchè la mobo lo avrà modificato per adeguarsi al valore del cpu termination.
Faccio un esempio: la percentuale fissa del cpu reference è 0.63%. Se moltiplico 1,20 (valore default del cpu termination) x 0.63, ottengo 0,756. Infatti da ET6 il valore è 0,760 (arrotonda).
Se porto il cpu termination a 1,30 invece, 1,30x0.63= 0,819.
0,819v sarà il valore che la mobo assegna al cpu reference, ma se lasciate su auto da bios, non lo vedrete, perchè sulla colonna dei valori di sinistra vengono riportati i valori di default, su quella di destra il valore effettivamente impostato (che essendo su "auto" non è visibile), mentre da win, dato che la percentuale viene rispettata, continua a segnare il valore originale, cioè 0,760.
E' un baco di ET6 che trae in inganno e sulle prime può creare problemi di stabilità a chi non lo sa.
Da un lato, per quanto riguarda il cpu reference, non è un problema perchè è un bene che la % resti costante, mentre per quanto riguarda MCH reference (molto importante per riuscira a bootare correttamente in win sotto overclock), bisognerebbe arrivare ad un valore visualizzato da ET6, compreso tra 0,680 e 0,700.

Fate questa prova: caricate da bios i settaggi di default, salvate ed uscite. Al boot successivo rientrate in bios e per CPU reference (invece che su auto) scegliete il valore uguale al default (se segna sulla colonna di sinistra 760, invece che "auto", mettete manualmente il valore di 760) e fate la stessa cosa per MCH reference (mch/dram reference settatelo su normal invece).
Salvate ed uscite.
Terzo boot e rientrate nuovamente in bios. Lasciate tutto come avete messo ma alzate solo CPU termination. Magicamente, appena alvate il questo valore, vedrete salire anche cpu/mch reference.
Salvate ed uscite.
Stavolta lasciate caricare win, lanciate ET6 e vedrete che invece del valore che vedevate in bios, continuerà a segnare il valore di default, perchè la percentuale tra cpu termination ed i vari reference è rimasta uguale.
A questo punto riavviate e rientrate in bios. Andate su MCH reference e cominciate ad abbassarlo. Salvate uscite e rientrate in win. Controllate con ET6 e vedrete che il rapporto cambia. Abbasate o alzate finchè non rientrate in quel range tra 0,680 e 0,700 (da ET6).
Quando ci arrivate, potete finalmente cominciare a smanettare anche con gli altri parametri del bios, per cercare il vostro overclock.


heres a cheatsheet i made.


ref -ET6 0.730 / 0.745 / 0.760 \ 0.785 \ 0.800 this is what you see in ET6



vtt 1.20 0.730 / 0.745 / 0.760 \ 0.785 \ 0.800
vtt 1.22 0.742 / 0.757 / 0.772 \ 0.797 \ 0.812
vtt 1.24 0.755 / 0.770 / 0.785 \ 0.810 \ 0.825 CPU reference value in bios
vtt 1.26 0.768 / 0.783 / 0.798 \ 0.823 \ 0.838
vtt 1.28 0.780 / 0.795 / 0.810 \ 0.838 \ 0.850
vtt 1.30 0.793 / 0.808 / 0.823 \ 0.848 \ 0.863
vtt 1.32 0.806 / 0.821 / 0.836 \ 0.861 \ 0.876
vtt 1.34 0.818 / 0.833 / 0.848 \ 0.873 \ 0.888
vtt 1.36 0.831 / 0.846 / 0.861 \ 0.886 \ 0.901
vtt 1.38 0.844 / 0.859 / 0.874 \ 0.899 \ 0.914
vtt 1.40 0.856 / 0.871 / 0.886 \ 0.911 \ 0.926
vtt 1.42 0.869 / 0.884 / 0.899 \ 0.924 \ 0.939
vtt 1.44 0.882 / 0.897 / 0.912 \ 0.937 \ 0.952




vtt 1.20 0.720 / 0.740 / 0.760 \ 0.800 \ 0.840
vtt 1.22 0.732 / 0.752 / 0.772 \ 0.812 \ 0.852
vtt 1.24 0.745 / 0.765 / 0.785 \ 0.825 \ 0.865 MCH reference value in bios
vtt 1.26 0.758 / 0.778 / 0.798 \ 0.838 \ 0.878
vtt 1.28 0.770 / 0.790 / 0.810 \ 0.850 \ 0.890
vtt 1.30 0.783 / 0.803 / 0.823 \ 0.863 \ 0.903
vtt 1.32 0.796 / 0.816 / 0.836 \ 0.876 \ 0.916
vtt 1.34 0.808 / 0.828 / 0.848 \ 0.888 \ 0.928
vtt 1.36 0.821 / 0.841 / 0.861 \ 0.901 \ 0.941
vtt 1.38 0.834 / 0.854 / 0.874 \ 0.914 \ 0.954
vtt 1.40 0.846 / 0.866 / 0.886 \ 0.926 \ 0.966
vtt 1.42 0.859 / 0.879 / 0.899 \ 0.939 \ 0.979
vtt 1.44 0.872 / 0.892 / 0.912 \ 0.952 \ 0.992

User111
06-04-2010, 07:14
ma le tue ram che profili ha?

cmq l'xmp va caricato a mano, se lasci fare alla mobo fa tutto a caso

se invece nn carica bene le jedec boh, sarà che nn gli piacciono tanto... anche su amd i profili delle ram vengono caricati male...

le xtreem

5-5-5-15 800MHz 1.8v
4-4-4-12 533MHz 1.8v

g skill

5-5-5-15 800MHz 1.8v
4-4-4-12 533MHz 1.8v
5-5-5-15 1000MHz 2.10v

gokou
06-04-2010, 10:09
quel che segue è un txt che mi ero salvato tempo fa, te l'incollo tutto, estrai quel che ti serve



ti ringrazio vedo qunato può essermi utile....anche se molti di quei parametri mi sono sconosciuti(devo andarmeli a studiare un pò)
e poi fa riferimento a settaggi per C2D E8xxx e non per i Quad(non so se c'è differenza...ma credi di si)
vi tengo aggiornati
grazie

devil_mcry
06-04-2010, 10:21
le xtreem

5-5-5-15 800MHz 1.8v
4-4-4-12 533MHz 1.8v

g skill

5-5-5-15 800MHz 1.8v
4-4-4-12 533MHz 1.8v
5-5-5-15 1000MHz 2.10v


le xtreme nn hanno epp o xmp

le gskill sei sicuro che siano xmp e non epp?

User111
06-04-2010, 12:44
le xtreme nn hanno epp o xmp

le gskill sei sicuro che siano xmp e non epp?

le prime 2 jedec la terza epp

User111
06-04-2010, 12:47
http://img101.imageshack.us/img101/2051/immagineump.jpg

gokou
06-04-2010, 14:28
User111
non è che ti andrebbe di postarmi un pò di config da fare nel bios per settare al meglio un Q9550 e ram G Skill 2x2gb PC 8000?
grazie anticipatamente

User111
06-04-2010, 15:17
User111
non è che ti andrebbe di postarmi un pò di config da fare nel bios per settare al meglio un Q9550 e ram G Skill 2x2gb PC 8000?
grazie anticipatamente

per adesso ho messo tutto a default :)

devil_mcry
06-04-2010, 21:19
le prime 2 jedec la terza epp

mmm cmq nn so xke ti carica un profilo alla cazzo a 800mhz, ma tanto epp o xmp se uno sa dove mettere le mani nn cambia niente

le ram enthusiast di solito nn le hanno (vedi tg, ocz blade 1200 ecc ecc)

User111
07-04-2010, 06:40
mmm cmq nn so xke ti carica un profilo alla cazzo a 800mhz, ma tanto epp o xmp se uno sa dove mettere le mani nn cambia niente

le ram enthusiast di solito nn le hanno (vedi tg, ocz blade 1200 ecc ecc)

boh cosi ho a 333MHz una banda di 7gb/s e sticaxxi chissene :sofico: meglio cosi, tanto problemi non ne ho :Prrr:

APC1
11-04-2010, 18:58
Salve

un consigllio-opinione.

Ho una UD3R rev1.0 e quando la comprai il venditore mi disse che aveva attualizzato la bios alla versione F6.

Ora que ho gia trovato una buona base di OC (3.57Ghz 420x8.5 vcore in bios 1.22 in wiindows 1.184 e tempemprature massime di 60 gradi in intelburn -non mi passa da 55 con SP4) su cui lavorare mi sono accorto che mi ha lasciato la F3:muro:

Peció vi chiedo se realmente mi conviene passare a una nuova bios anche se perderó tutti i mie settaggi. Come la vedete?

In caso di attualizzare la bios che versione considerate la migliore per la coppia UD3R rev1.0+Q9550?

Ho letto bene della F6.

Ciao e grazie

User111
11-04-2010, 21:00
Salve

un consigllio-opinione.

Ho una UD3R rev1.0 e quando la comprai il venditore mi disse che aveva attualizzato la bios alla versione F6.

Ora que ho gia trovato una buona base di OC (3.57Ghz 420x8.5 vcore in bios 1.22 in wiindows 1.184 e tempemprature massime di 60 gradi in intelburn -non mi passa da 55 con SP4) su cui lavorare mi sono accorto che mi ha lasciato la F3:muro:

Peció vi chiedo se realmente mi conviene passare a una nuova bios anche se perderó tutti i mie settaggi. Come la vedete?

In caso di attualizzare la bios che versione considerate la migliore per la coppia UD3R rev1.0+Q9550?

Ho letto bene della F6.

Ciao e grazie
ti consiglio di aggiornare al bios F12

APC1
11-04-2010, 23:03
ti consiglio di aggiornare al bios F12

Ciao

Cosa migliora la F12? Vdroop, stabilitá,...?

Una domanda. Se prima di aggiornare salvo con Qflash la mia bios attuale si salvano anche i profili che ho fatto? Potrei riaggiornare con la bios salvata tornando indietro con un nuovo reflash?

ciao e grazie

User111
12-04-2010, 07:18
Ciao

Cosa migliora la F12? Vdroop, stabilitá,...?

Una domanda. Se prima di aggiornare salvo con Qflash la mia bios attuale si salvano anche i profili che ho fatto? Potrei riaggiornare con la bios salvata tornando indietro con un nuovo reflash?

ciao e grazie

guarda sono differenze infinitesime, comunque prima dell'F12 tutti usavamo F6 o F7 ritenuti i migliori. Appena l'ho provato il nuovo bios sono riuscito a mantenere i settaggi dell'F6 e a migliorare in generale. Te lo consiglio

APC1
12-04-2010, 08:23
guarda sono differenze infinitesime, comunque prima dell'F12 tutti usavamo F6 o F7 ritenuti i migliori. Appena l'ho provato il nuovo bios sono riuscito a mantenere i settaggi dell'F6 e a migliorare in generale. Te lo consiglio

OK Grazie.

E circa la possibilitá di salvare con Qflash la mia bios attuale salvando anche i profili che ho fatto? Potrei riaggiornare con la bios salvata tornando indietro alla F3 originale con un nuovo reflash con i miei profili?

ciao grazie

APC1
16-04-2010, 17:19
Salve

Attualizzata Bios a F12.

Cosa vi sembrano le impostazioni per OC

Configurazione PC

CPU = Q9550 E0 vid 1.2125 in core temp
Cooler: Noctua NH-U12P
Motherboard = Gigabyte EP45-UD3-R rev.1.0
BIOS Version = F12
Ram = OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB Series
1150MHzDDR2
CL 5-5-5-18
Available in 4GB (2x2048) Dual Channel Kits
Unbuffered
OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB Series *EOL OCZ Technology

Ho un OC di 3.8 GHz (Penso abbastanza stabile) Ho passato 8 ore di orthos con il core piu caldo a 60 Cº e 20 cicli di intelburn test con il core piu caldo a 63 Cº.



Valori per 3.8 GHz

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
Robust Graphics Booster ...........: Auto
CPU Clock Ratio .......................: 8
Fine CPU Clock Ratio...................: +0.5
CPU Frequency .........................: 3.8 GHz (447x8.5)


Clock Chip Control
Standard Clock Control
CPU Host Clock Control........: [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) ...: 425 Mhz
PCI Express Frequency (Mhz) ....: 100

C.I.A.2 .............................:[Disabled]


Advanced Clock Control [Press Enter]
CPU Clock Drive...........................: 800
PCI Express Clock Drive.................: 900
CPU Clock Skew (ps)....................: 0 ps
MCH Clock Skew (ps)...................: 0 ps


DRAM Performance Control
Performance Enhance......: [STANDARD]
(G)MCH Frequency Latch..........: [Auto]
System Memory Multiplier ........: 2.40B
Memory Frequency (Mhz) ...: 800 - 1020
DRAM Timing Selectable ......: [Manual]

Standard Timing Control
CAS Latency Time........................5
tRCD .........................................5
tRP'...........................................5
tRAS..........................................18


Advanced Timing Control
tRRD.................3..................[Auto]
tWTR.................3..................[Auto]
tWR...................6..................[Auto]
tRFC..................54..................[Auto]
tRTP...................3...................[Auto]
Command Rate (CMD) .....0.........: 2

Driving Strength Profiles
Driving Strength ...................... 1066

Channel A
Static tRead Value......................:9
tRD Phase0 Adjustment........1....:Auto
tRD Phase1 Adjustment........0.....:Auto
tRD Phase2 Adjustment .......0.....:Auto
tRD Phase3 Adjustment........0.....:Auto
Trd2rd(Different Rank)........6.....:Auto
Twr2wr(Different Rank)........0.....:Auto
Twr2rd(Different Rank).......5.....:Auto
Trd2wr(Same/Diff Rank)......8.....:Auto
Dimm1 Clock Skew Control..........:Auto
Dimm2 Clock Skew Control..........:Auto

Channel B
Static tRead Value......................:9
tRD Phase0 Adjustment........0....:Auto
tRD Phase1 Adjustment........0.....:Auto
tRD Phase2 Adjustment .......0.....:Auto
tRD Phase3 Adjustment........0.....:Auto
Trd2rd(Different Rank)........6.....:Auto
Twr2wr(Different Rank)........0.....:Auto
Twr2rd(Different Rank).......5.....:Auto
Trd2wr(Same/Diff Rank)......8.....:Auto
Dimm1 Clock Skew Control..........:Auto
Dimm2 Clock Skew Control..........:Auto


Motherboard Voltage Control

CPU
Loadline Calibration...................:[Enabled]
CPU Vcore….….......1.2125..........:1.2065
CPU Termination…..1.200V*.......: 1.280v
CPU PLL…………….1.500V*....: 1.500V
CPU Reference……....0.760V*.......: Auto


MCH/ICH
MCH Core…….....1.100V...........: 1.260V
MCH Reference….0.760V............: Auto
MCH/DRAM Ref.…......0.900V......: Auto
ICH I/O……….....1.500V............: 1.500V
ICH Core……..……1.100V............: 1.100V

DRAM
DRAM Voltage …1.800V............: 2.10V
DRAM Termination .0.900V.........: Auto
Channel A Reference 0.900V.......: Auto
Channel B Reference 0.900V.......: Auto

Advanced Settings
Limit CPUID Max. to 3..........: [Disabled]
No-Execute Memory Protect..: [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E).....: [Disabled]
C2/C2E State Support..........: [Disabled]
x C4/C4E State Support........: [Disabled]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) .: [Enabled]
CPU EIST Function...............: [Disabled]
Virtualization Technology......: [Disabled]

Integrated Peripherals
Legacy USB Storage Detect .... [Enabled]
Sata-Raid AHCI Mode ...........: AHCI
Sata Port0-3 Native Mode ....: [Enabled]
GreeLan ..............[Disabled]
Onboard SATA/IDE Device ....: [Enabled]
Onboard SATA/IDE Control Mode .: AHCI

PC HEALTH STATUS
CPU Warnig Temp................: [Disabled]
CPU Fan Fail Warning..........: [Disabled]
System Fan2 Fail Warning.....: [Disabled]
Power Fan Fail Warning.........: [Disabled]
System Fan1 Fail Warning.....: [Disabled]
CPU Smart Control............: Auto
CPU Smart fan Mode...........: Auto


Ho provato ad usare

System Memory Multiplier ........: 2.66D (1133) con varie configurazioni pero mi va sempre in crasch

Ciao e grazie

serpone
16-04-2010, 18:45
Scrivi + grosso che non vedo bene

ingwye
16-04-2010, 18:49
Appunto, consiglio di editare:)

Raven
21-04-2010, 13:14
Segnalo uno "strano comportamento" della mobo... ho notato che, indipendentemente dal processore, ed indipendentemente dal voltaggio che gli si dà, la ventola del mio dissipatore (Zalman CNPS9900) fino a 449mhz di fsb è silenziosa il giusto... da 450 in avanti va almeno il doppio (con doppio rumore, però)... Ho provato anche a cambiare la modalità di gestione della ventola dal bios (AUto, Voltage, Pwm) senza successo... idee?!?!? L'ha notato anche qualcun'altro di voi?!

User111
21-04-2010, 16:48
OK Grazie.

E circa la possibilitá di salvare con Qflash la mia bios attuale salvando anche i profili che ho fatto? Potrei riaggiornare con la bios salvata tornando indietro alla F3 originale con un nuovo reflash con i miei profili?

ciao grazie

i profili li puoi salvare easy tune 6. E poi mettere tutto a def flashare e caricarli nuovamente

pasqualaccio
21-04-2010, 19:22
Segnalo uno "strano comportamento" della mobo... ho notato che, indipendentemente dal processore, ed indipendentemente dal voltaggio che gli si dà, la ventola del mio dissipatore (Zalman CNPS9900) fino a 449mhz di fsb è silenziosa il giusto... da 450 in avanti va almeno il doppio (con doppio rumore, però)... Ho provato anche a cambiare la modalità di gestione della ventola dal bios (AUto, Voltage, Pwm) senza successo... idee?!?!? L'ha notato anche qualcun'altro di voi?!

avevo già letto di problemi del genere su questa mobo, personalmente ho sempre collegato le ventole ad un rheobus quindi non saprei :)

Raven
24-04-2010, 15:48
avevo già letto di problemi del genere su questa mobo, personalmente ho sempre collegato le ventole ad un rheobus quindi non saprei :)

Risolto! :yeah:

La voce "CPU Smart FAN Control" non va lasciata su "Auto", ma su "Enabled".

Nel primo caso è il bios (e quindi la motherboard) a decidere a quanto far girare la ventola (e lei decide che da 450mhz di fsb in su, la ventola deve girare al massimo)... nel secondo caso dipende invece (come più giusto) dalla temperatura della cpu... quindi lanciando prime95 il regime di rotazione aumenta ma appena spengo il programma cala a livelli bassissimi! :D

Angelonz
07-05-2010, 17:55
Salve a tutti, sono un novizio nella pratica dell overclock, nonostante ho letto qualche guida ci sono alcuni termini nella skermata del bios che non riesco a comprendere a cosa si riferiscono.
Come skeda madre posseggo una EP45T-UD3P con un E8400 a 4.05GH

Vorrei gentilmente sapere :

1) Advanced Clock Control [Press Enter]
CPU Clock Drive...........................: 800
PCI Express Clock Drive.................: 900
CPU Clock Skew (ps)....................: 0 ps
MCH Clock Skew (ps)...................: 0 ps

Cosa è questo menù e a cosa si riferiscono questi valori ?

2) Come voltaggi non ho toccato nulla e ho impostato tutto su normal

Motherboard Voltage Control

CPU
Loadline Calibration
CPU Vcore
CPU Termination
CPU PLL
CPU Reference


MCH/ICH
MCH Core
MCH Reference
MCH/DRAM Ref
ICH I/O
ICH Core

DRAM
DRAM Voltage
DRAM Termination
Channel A Reference
Channel B Reference

Conosco il significato soltanto di alcuni valori presenti in questo menu, qualcuno potrebbe farmi un riepilogo per capire a cosa si riferiscono ?

Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno :help:

federale994
23-05-2010, 09:13
:cry:

ep45 ud3r 1.1 bios F5
q6600 go
Geil black dragon 1066mhz 2.2 2.4 (tenute a 2.19)
questi sono i parametri che ho impostato nel bios per 3,2ghz, in windows e nei giochi rimane stabile, ma appena lancio prime95 o occt mi dà un errore e quasi ogni volta in un core differente
sapete dirmi dove sbaglio?? premetto che le temperature sono ottime, ho un megashadow con slipstream e il processore sotto occt non supera mai i 55..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100523101241_oc.jpg

pgp
23-05-2010, 10:30
Potrebbe essere il vcore insufficiente... Prova a dare 2 step in più.
Se non è questo il problema puoi provare (con 2 prove diverse) ad alzare di uno step il vTermination o il MCH Core ;)


pgp

federale994
23-05-2010, 15:43
pgp, grazie mille per l'aiuto, credo di aver risolto anche se devo ancora testare bene, ho aumentato il cpu termination di uno step, solo che mi si son alzati altri due valori automaticamente, CPU reference, da 0,760 a 0,772 lo stesso per MCH reference, da 0,760 a 0,772
li devo riabbassare o li posso lasciare così?
grazie ancora ;)

pgp
23-05-2010, 17:53
Lasciali così, è normale che si siano alzati perchè sono valori legati al vTermination.


pgp

federale994
23-05-2010, 18:00
ok, grazie :)
risolto un problema se ne crea un altro!
facendo 2 orette di prime95 ho notato che il core 3 rimaneva indietro rispetto agli altri 3 di un paio di test, così per conferma ho fatto un super p su ogni core distintamente e un core risulta di ben 7 secondi più lento degli altri! è come se uno fosse rimasto a 2,4ghz e gli altri siano saliti a 3,2 sai spiegarmi il perchè?

User111
23-05-2010, 18:34
ok, grazie :)
risolto un problema se ne crea un altro!
facendo 2 orette di prime95 ho notato che il core 3 rimaneva indietro rispetto agli altri 3 di un paio di test, così per conferma ho fatto un super p su ogni core distintamente e un core risulta di ben 7 secondi più lento degli altri! è come se uno fosse rimasto a 2,4ghz e gli altri siano saliti a 3,2 sai spiegarmi il perchè?

prova con hyper pi

pgp
02-06-2010, 18:17
Cut

sai che mi cogli impreparato ? :)
Non ho la più pallida idea di cosa possano essere le 4 voci della domanda 1. So solo che gli skew, se aumentati di poco(+100ps o qualcosa di simile), possono aumentare leggermente la stabilità. Personalmente ho provato ad usarli però ho ottenuto solo peggioramenti.


pgp

pgp
02-06-2010, 18:33
Gli altri sono:
Loadline calibration: la calibrazione automatica del vcore, che azzera la differenza di vcore tra idle e full load
Mch: controller della memoria, ovvero il P45. Tutte le voci con "mch" si riferiscono a quello.
I valori che riportano la parola "reference" servono per "aggiustare" le tensioni, renderle più stabili.
"Ich" invece indica il southbridge, perciò le voci che includono questa parola non sono utili per l'overclock


pgp

Angelonz
03-06-2010, 12:08
e termination e pll sai a che servono ?

termination si trova anche su altre voci mentre PLL riguarda solo la cpu.

inoltre per quanto riguarda le ram :

se si overcloccano usando solo i 4 valori principali cas, trcd, trp, e tras lasciando gli advanced timing control su auto questi ultimi vengono regolati in base ai 4 valori principali impostati ?

Per farla breve quando tu overclocchi le ram questi valori li lasci su auto :

Advanced Timing Control
tRRD.................3..................[Auto]
tWTR.................3..................[Auto]
tWR...................6..................[Auto]
tRFC..................54..................[Auto]
tRTP...................3...................[Auto]
Command Rate (CMD) .....0.........: 2

Driving Strength Profiles
Driving Strength ...................... 1066

Channel A
Static tRead Value......................:9
tRD Phase0 Adjustment........1....:Auto
tRD Phase1 Adjustment........0.....:Auto
tRD Phase2 Adjustment .......0.....:Auto
tRD Phase3 Adjustment........0.....:Auto
Trd2rd(Different Rank)........6.....:Auto
Twr2wr(Different Rank)........0.....:Auto
Twr2rd(Different Rank).......5.....:Auto
Trd2wr(Same/Diff Rank)......8.....:Auto
Dimm1 Clock Skew Control..........:Auto
Dimm2 Clock Skew Control..........:Auto

Channel B
Static tRead Value......................:9
tRD Phase0 Adjustment........0....:Auto
tRD Phase1 Adjustment........0.....:Auto
tRD Phase2 Adjustment .......0.....:Auto
tRD Phase3 Adjustment........0.....:Auto
Trd2rd(Different Rank)........6.....:Auto
Twr2wr(Different Rank)........0.....:Auto
Twr2rd(Different Rank).......5.....:Auto
Trd2wr(Same/Diff Rank)......8.....:Auto
Dimm1 Clock Skew Control..........:Auto
Dimm2 Clock Skew Control..........:Auto

Sai dove posso vedere a cosa si riferiscono nello specifico ?

Grazie

Angelonz
03-06-2010, 12:22
Motherboard Voltage Control

CPU
Loadline Calibration...................:[Enabled]
CPU Vcore….….......1.2125..........:1.2065
CPU Termination…..1.200V*.......: 1.280v
CPU PLL…………….1.500V*....: 1.500V
CPU Reference……....0.760V*.......: Auto


Scusa ma per overcloccare il processore hai alzato il Termination e abbassato il vcore ? Perchè ?

Non è il Vcore che si deve alzare un pochino alla volta per overcloccare ?

Ps rispondete anche al mio messaggio sopra per favore.

User111
04-06-2010, 06:41
e termination e pll sai a che servono ?


il vpll serve a "drogare" la cpu cioè a dargli più energia, ovvio che se l'uso di valori oltre la norma [1.50v] per periodi lunghi potrebbe deteriorarsi la cpu quindi non si tocca (di solito) come valore. Il fsb termination stabilizza la mobo a valori di fsb elevati

wooshy
16-06-2010, 10:16
ciao, una domanda per voi: mi è capitata tra le mani una (penso si possa definire vecchia) sound blaster audigy 2 ZS. Dite che questa scheda sia meglio della scheda audio integrata oppure no?

Raven
16-06-2010, 10:17
ciao, una domanda per voi: mi è capitata tra le mani una (penso si possa definire vecchia) sound blaster audigy 2 ZS. Dite che questa scheda sia meglio della scheda audio integrata oppure no?

Sì!... :O

Alex222
18-06-2010, 13:39
Ciao a tutti, scusate, qual'è la voce per abilitare o disabilitare da Advanced Bios Freatures la funzione che il pc quando non è sotto stress la cpu è downcloccata mentre quando si gioca va al massimo?
Limit CPUID Max, CPU Enhanced Halt, CPU Thermal Monitor o quale????
Grazie

pasqualaccio
18-06-2010, 13:45
Ciao a tutti, scusate, qual'è la voce per abilitare o disabilitare da Advanced Bios Freatures la funzione che il pc quando non è sotto stress la cpu è downcloccata mentre quando si gioca va al massimo?
Limit CPUID Max, CPU Enhanced Halt, CPU Thermal Monitor o quale????
Grazie

CPU Enhanced Halt

ingwye
18-06-2010, 13:46
Ciao a tutti, scusate, qual'è la voce per abilitare o disabilitare da Advanced Bios Freatures la funzione che il pc quando non è sotto stress la cpu è downcloccata mentre quando si gioca va al massimo?
Limit CPUID Max, CPU Enhanced Halt, CPU Thermal Monitor o quale????
Grazie

Advanced Settings

CPU Enhanced Halt (C1E).....: [Enabled]
CPU EIST Function...............: [Enabled]

Che bella mobo!:(

Alex222
18-06-2010, 14:00
Wella! Che servizio! :p grazie ragazzi

ingwye
18-06-2010, 14:01
Wella! Che servizio! :p grazie ragazzi

;)

Saluti a pasqualaccio!:)

pasqualaccio
18-06-2010, 14:09
;)

Saluti a pasqualaccio!:)

ciao ing :D
ho visto che hai smantellato il sistemino, peccato davvero

ingwye
18-06-2010, 14:14
ciao ing :D
ho visto che hai smantellato il sistemino, peccato davvero

Ci sono rimasto molto male, ma proprio non lo utilizzo più:rolleyes:

pasqualaccio
18-06-2010, 14:23
Ci sono rimasto molto male, ma proprio non lo utilizzo più:rolleyes:

caspita, pensavo per passaggio a 1156/1366 invece mi sa che sei passato ad un mac :)

ingwye
18-06-2010, 14:25
caspita, pensavo per passaggio a 1156/1366 invece mi sa che sei passato ad un mac :)

esattamente :)

devil_mcry
18-06-2010, 15:00
esattamente :)

e senza oc come farai :cry: ? cmq l'avevo già letto nel mercatino tempo fa

ingwye
18-06-2010, 15:03
e senza oc come farai :cry: ?
Quando (se) ne avrò bisogno...

xcavax
18-06-2010, 19:06
Quando (se) ne avrò bisogno...

mi ero promesso di comprarlo io quel fantastico xeon!!

ma purtroppo come te non riesco a godermi i miei gioiellini!!! :cry:
ho dovuto addirittura vedere tutte le celly che mi ero collezionato!!!! :cry: :cry:

federale994
20-06-2010, 13:13
ciao ragazzi ho una ep45 ud3r 1.1 con bios F5 e da quando ho montato la 5850 vapor-x, appena avvio il pc mi si resetta e da oc fallito, ma cmq se entro nel bios confermo le impostazioni di oc (q6600 3,2ghz) e riavvio il pc parte normalmente ed è perfettamente stabile

è un problema di bios, dovrei aggiornare? qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
ah aggiungo che non stacco mai il pc dalla rete elettrica...

xcavax
20-06-2010, 13:15
provare non farebbe certo male... :)

anche perchè in teoria dovresti riuscire a limare un pochino sui voltaggi... :)

federale994
20-06-2010, 13:23
dovrei mettere l'f12 quindi?

serpone
20-06-2010, 13:52
metti l'f6
è il + stabile in overclock

User111
20-06-2010, 18:16
dovrei mettere l'f12 quindi?
io te lo consiglio
metti l'f6
è il + stabile in overclock

fidati io sono passato da questo all'ultimo, non è stabilissimo come l'f6 ma non delude affatto anzi un notevole passo in avanti rispetto all'F11

bearsnake
03-07-2010, 19:24
ciao ragazzi posseggo una EP45T-EXTREME.

premetto che ho gia chiesto sul th ufficiale ma essendo un po vecchiotto non ho avuto rispsoste.
domando qui con molta cortesia.

qualcuno puo darmi una mano a settare i gtl o cpu reference 1 e cpu reference 2 sulla mia mobo ??

come si settano ?
e fin dove posso alzarli.?

piu che altro per cercare di capire se posso scendere un pelino di vcore sia in idle che in full.

Grazie davvero.

magnolia
26-07-2010, 20:05
Ragazzi tra la mobo di questo thread ed una maximus II cosa mi consigliereste?

Ho un Q6600 una GTX470 e ram corsair 1066

MATTEW1
26-07-2010, 22:40
ragazzi ho un gravissimo problema..vi spiego tutto..allora ieri il mio pc è impazzito di virus non so nemmeno io come c'era mio fratello al pc..:muro:
allora dico formatto tutto e sono apposto.Io avevo il pc configurato in questo modo:
2 hd in raid 0
e 1 per dati vari
scollego l'hd con i dati vari perche non vorrei confondermi ma ogni volta che metto il cd di win 7 non appare la schermata per l'installazione (cioè carica tutto poi avete presente quando appare la finestra con scritto installare o ripristinare win 7 ..ecco c'e solo lo sfondo di win 7 ma non la finestra per cui non posso premere nulla)..allora provo con xp ma non fa perchè ci voglion i driver raid.
Allora ho installato win xp nell hd dei dati.
Se però nell bios imposto pch sata control mode Enable e quindi raid(xhd) QUANDO SI AVVIA WIN XP SI spegne il pc e si riavvia..se viceversa lascio ide si accende il pc sempre con l'hd dati.Ovviamente faccio ctrl-i e metto stripe per i due hd.. ma ripeto se scollego il terzo hd dati non mi vede i due hd in raid..dove sbaglio!

User111
27-07-2010, 13:29
Ragazzi tra la mobo di questo thread ed una maximus II cosa mi consigliereste?

Ho un Q6600 una GTX470 e ram corsair 1066

questa (la UD3R), ovviamente perchè è la migliore come rapporto qualità/prezzo

monomm
27-07-2010, 15:15
Ragazzi una domanda , con la configurazione in firma , perche' occasionalmente all'accensione mi appare la scritta update success e si resettano le impostazioni dell'overclock, devo riavviare entrare nel bios premere un qualsiasi tasto e riavviare , sara' da alzare qualche valore ?

pasqualaccio
27-07-2010, 16:15
Ragazzi una domanda , con la configurazione in firma , perche' occasionalmente all'accensione mi appare la scritta update success e si resettano le impostazioni dell'overclock, devo riavviare entrare nel bios premere un qualsiasi tasto e riavviare , sara' da alzare qualche valore ?

avevo un problema simile e la causa era l'alimentatore non compatibile (enermax infiniti 720w). l'ho sostituito con un corsair 850w ed ho risolto.
il mio problema non si presentava invece quando avviavo il dopo aver staccato completamente l'alimentazione dalla ciabatta.
non so se per te sia la stessa cosa, ho solo voluto fornirti un precedente :)

monomm
27-07-2010, 16:20
Grazie per la risposta , non credo sia l'alimentatore , da quando ho formattato e ristallato il tutto , da quello che posso capire dal messaggio sembra dire voltaggio errato causa overclok , ma basta che spingo un qualsiasi tasto e poi f10 , riparte tranquillo.

Capellone
27-07-2010, 17:21
ragazzi ho un gravissimo problema..vi spiego tutto..allora ieri il mio pc è impazzito di virus non so nemmeno io come c'era mio fratello al pc..:muro:
allora dico formatto tutto e sono apposto.Io avevo il pc configurato in questo modo:
2 hd in raid 0
e 1 per dati vari
scollego l'hd con i dati vari perche non vorrei confondermi ma ogni volta che metto il cd di win 7 non appare la schermata per l'installazione (cioè carica tutto poi avete presente quando appare la finestra con scritto installare o ripristinare win 7 ..ecco c'e solo lo sfondo di win 7 ma non la finestra per cui non posso premere nulla)..allora provo con xp ma non fa perchè ci voglion i driver raid.
Allora ho installato win xp nell hd dei dati.
Se però nell bios imposto pch sata control mode Enable e quindi raid(xhd) QUANDO SI AVVIA WIN XP SI spegne il pc e si riavvia..se viceversa lascio ide si accende il pc sempre con l'hd dati.Ovviamente faccio ctrl-i e metto stripe per i due hd.. ma ripeto se scollego il terzo hd dati non mi vede i due hd in raid..dove sbaglio!
post molto confuso, non si capisce cosa stai facendo.
comunque tieni conto che :
- XP non ha driver raid, a meno di installarli con il floppy in fase di setup.
- Seven e Vista hanno il driver raid.

Prodeguerriero
28-07-2010, 12:21
Ciao a tutti.

Mi scuso per l'intrusione, ma ho un problema con la mia EP45-DS3P e non trovo nessun thread che ne parli, quindi magari potete aiutarmi voi.

Con windows 7, ho alcuni problemi.

Il primo, che avevo con la prima installazione di win7 e che si ripresenta anche dopo il formattone datato Lunedì, con installazione di tutti i driver aggiornati, è il seguente:

-disabilitando tutte le opzioni che ho trovato di risparmio energia/sleep (quindi niente sospensione, HD sempre attivi, ecc. ecc.) e lasciando solo lo spegnimento del monitor, mi capita spesso e volentieri che il sistema si inchiodi quando muovo il mouse per riattivare il monitor. Il mouse si muove, ma tutto il resto rimane fermo. Se clicco, si pianta anche il mouse. Dopo un lasso di tempo che oscilla tra i 20 secondi e il minuto, riparte tutto, eseguendo tutti i comandi che ho dato mentre il sistema era "bloccato" (es. click destro sul desktop, ctrl+shift+del, click sinistro su una finestra aperta).
Mi sembra, e sottolineo sembra, che capiti solo quando il sistema è in stato di IDLE assoluto. Se c'è sotto qualche applicazione che gira, solitamente non si pianta.
-La configurazione è quella riportata alla fine del post, i driver sono i più aggiornati trovati sul sito della Gigabyte (e nvidia per la vga, ovviamente). Nella prima installazione avevo come antivirus AVG. Ora ho messo Avast.
- Il computer della fidanzata ha lo stesso problema, ma la configurazione è diamentralmente opposta (Mobo con Chipset AMD, CPU AMD, VGA ATI).

Ho cercato in lungo ed in largo, ma non ho trovato una soluzione. Avete qualche suggerimento? Ovviamente con XP non ho mai avuto problemi del genere.

Il secondo problema riguarda i driver del controller Sata, che pensavo avrebbero risolto il primo problema dopo averli aggiornati. Questo non è accaduto, ma qualcosa è cambiato.

Prima ogni HD veniva riconosciuto come un disco "esterno", e quindi espellibile tramite la procedura di rimozione sicura (icona in basso a Dx). Questo valeva anche per l'HD esterno con interfaccia eSata, collegato al controller Sata interno tramite la staffa in dotazione che porta il connettore Sata interno sul retro del case, rendendolo compatibile con un cavo eSata. L'unico problema era che accendendo il disco con il cavo già attaccato, non veniva riconosciuto, a meno di forzare la ricerca di nuovi componenti Hardware tramite Gestione Periferiche oppure accenderlo senza il cavo inserito e solo DOPO inserire quest'ultimo.

Con i nuovi driver, è cambiato tutto. I Dischi non vengono più visti come espellibili, e il riconoscimento del disco esterno avviene anche a caldo. Il problema è che, come quelli interni, quando connesso non mi viene data la possibilità di espellerlo, constringendomi a doverlo staccare/spegnere forzatamente. Immagino che questo sia perchè formalmente viene visto come un disco normale, visto che è attaccato direttamente al controller. C'è qualche modo per far capire a Windows che in realtà è un disco esterno?



La configurazione è visibile qui (http://speccy.piriform.com/results/2yOxX99UMqgq8wwMWo9SoCS), tramite Speccy.

Al momento la mobo usa l'ultima versione di bios, che è una beta. L'ho messo perchè ha l'aggiornamento del BIOS AHCI, che quelli "ufficiali" non hanno. I problemi sopra elencati sono avvenuti in modo trasversale, con qualsiasi BIOS installato.

Il mouse è un ROCCAT Kone.

Grazie mille a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere tutto :)

TNOTB
28-07-2010, 13:55
La UD3R mi ha lasciato:cry:, dopo solo un anno di onorato servizio...
meno male che era in garanzia...
se può servire a qualcuno descrivo l'accaduto:
stavo giocando a LOTRO e all'improvviso bsod e reboot. Al post compare la schermata di ripristino backup bios, poi tutto si riavvia e parte la macchina senza alcun problema...
Dopo questo strano episodio, del quale tutt'ora non ho ben capito le cause, il pc ha funzionato tranquillamente per circa una settimana; poi due domeniche fa, all'improvviso (era acceso da qualche minuto) il pc si spegne :eek:... penso subito alla mancanza di energia elettrica ma non era così... dopo tutte le prove del caso ho spedito la Giga in RMA...

Ah... dopo una settimana mi è partito anche il Corsair HX, acquistato il mese scorso, con il classico scoppio di condensatore.... chissà se le due morti premature:D non fossero connesse:rolleyes:

00700
30-07-2010, 01:27
chiedo a voi possessori (ce ne saranno???)
GA-EP45-UD3LR e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850

la domanda e'... scoppieranno le 4 fasi di alimentazione???
dovro' metterci dei dissy???
contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone

TNOTB
30-07-2010, 11:36
Guarda, se vuoi una buona mobo da utilizzare sul pc primario e vuoi fare oc puoi trovare nel mercatino una UD3R o altra tipo Asus P5Q E/Dlx che puoi portare via a buon prezzo

zacdelarocha
02-08-2010, 12:55
Ho appena preso una Gigabyte GA-EP45-UD3R (Rev.1.1) ed ho un piccolo problema con i driver Sata. Nel Bios imposto la modalità AHCI e installo Seven senza problemi.
Quando poi provo ad installare Intel Matrix Storage dopo il Riavvio il sistema non parte e va in crash .
Succede anche a voi o è solo un mio problema ?
Riuscite a fere un Raid-0 e installere intel matrix storage ?
I driver li ho presi sia sul sito Gigabyte sia direttamente da intel .
C'è tanta differenza usando i driver sata che installa Seven in automatico
da quelli ufficiali Intel per il chipset ICH10R ?
Grazie spero di essermi spiegato

pasqualaccio
02-08-2010, 16:30
avevo un raid con xp e nessun problema con driver e matrix storage.
con seven non ho mai provato perchè mi son preso un ssd quindi non so dirti

zacdelarocha
02-08-2010, 18:42
Grazie Pasqualaccio.
Adesso funziona tutto volevo installare matrix storage senza creare prima il Raid-0. Perchè prima sulla mia Asus anche se impostavo solo AHCI nel bios poi riuscivo ad installare senza problemi anche il Matrix. Invece con questa GA-Ep45-UD3R bisogna per forza creare il Raid e poi si può installare il matrix.
Bon dai va bene uguale dai. :)

AntecX
03-08-2010, 23:33
Salve gente!
Sto per acquistare una EP45-UD3R abbinata ad un Q9550 e 1GBx4 di TeamGroupExtreme
Ma volevo qualke info:

1) La mobo ke vdrop ha tra IDLE e FULL?
2) Ke temp hanno il NB e i mosfet in full?
3) Con 4 banchi di ram si hanno problemi a salire di FSB o li gestisce bene la mobo?

Capellone
04-08-2010, 14:46
Grazie Pasqualaccio.
Adesso funziona tutto volevo installare matrix storage senza creare prima il Raid-0. Perchè prima sulla mia Asus anche se impostavo solo AHCI nel bios poi riuscivo ad installare senza problemi anche il Matrix. Invece con questa GA-Ep45-UD3R bisogna per forza creare il Raid e poi si può installare il matrix.
Bon dai va bene uguale dai. :)
no non va bene uguale;
prima scegli se vuoi usare il controller in ahci o raid, poi installi windows, poi installi il matrix storage (oggi si chiama rapid storage technology), non puoi switchare da ahci a raid quando ti pare perchè così fai crashare il sistema.

Salve gente!
Sto per acquistare una EP45-UD3R abbinata ad un Q9550 e 1GBx4 di TeamGroupExtreme
Ma volevo qualke info:

1) La mobo ke vdrop ha tra IDLE e FULL?
2) Ke temp hanno il NB e i mosfet in full?
3) Con 4 banchi di ram si hanno problemi a salire di FSB o li gestisce bene la mobo?
1) trascurabile, se si usa il LLC
2) dipende dal cooling
4) nessun problema finche si resta entro i 400 MHz ufficialmente supportati; andando oltre, con 4 moduli l'oc del fsb può essere ridotto rispetto all'uso di due moduli.

zacdelarocha
05-08-2010, 12:16
no non va bene uguale;
prima scegli se vuoi usare il controller in ahci o raid, poi installi windows, poi installi il matrix storage (oggi si chiama rapid storage technology), non puoi switchare da ahci a raid quando ti pare perchè così fai crashare il sistema.


Si si ho capito quello non ho mai switchatto da ahci a raid alla Carlona. Intedevo dire solo che con la mobo Asus che avevo prima potevo installare tranquillamente il rapid storage technology anche in modalità AHCI invece con questa Gigabyte no (Anche se la cosa a poco senso).
Adesso però ho creato un Raid-0 con 2 HardDisk tutto bene fungono alla meraviglia ma vorrei aggiungere un terzo HardDisk in cui ho tutti i mie dati e non li vorrei perdere come devo fare ?
Lo voglio aggiungere come HD Extra non lo voglio aggiungere alla catena Raid .
La cosa è possibile ?:mc:
Grazie e scusate l' ot

Capellone
05-08-2010, 13:40
certo che puoi, tutte le prese sata libere sono disponibili per collegare altri dischi indipendentemente dal raid.

lucariello86
10-08-2010, 09:48
la ud3r ep45 supporta lo SLI????
se no ci sono rimedi tipo montare una video pci semplice per il supporto physix?

Capellone
10-08-2010, 13:23
SLI non è supportato.
PhysX su gpu dedicata può funzionare adottando le opportune schede Nvidia; tuttavia mancando un secondo slot pci-e 16x bisognerebbe ricorrere ad una pci e non credo che ci siano schede con questa intefaccia adatte allo scopo. Rimane sempre fattibilie il PhysX combinato sulla gpu grafica.

sinfoni
20-08-2010, 14:59
Iscritto, in attesa che arrivi anche a me la scheda madre.:D

P.s: provengo da asus dove il bios era molto semplice, mi sà che qui è più complicato e per fare OC vi disturberò un pò.

Prima domanda, che bios consigliate di metter su e che procedura si deve attuare (penna usb dal bios stesso?).

Grazie a tutti

Cyfer73
20-08-2010, 22:37
Iscritto, in attesa che arrivi anche a me la scheda madre.:D

P.s: provengo da asus dove il bios era molto semplice, mi sà che qui è più complicato e per fare OC vi disturberò un pò.

Prima domanda, che bios consigliate di metter su e che procedura si deve attuare (penna usb dal bios stesso?).

Grazie a tutti

Ciao Sinfoni.
Appena ti arriva il gioiellino, pronto a darti tutte le indicazioni del caso (tempo permettendo... lunedì si ricomincia a lavorà!!! :cry: ).
Penna usb va benissimo, ma anche - e qui si scatenerà una tempesta di puristi :asd: - da win con l'apposita utility @Bios, mai avuto problemi. ;)

sinfoni
21-08-2010, 17:41
Ciao Sinfoni.
Appena ti arriva il gioiellino, pronto a darti tutte le indicazioni del caso (tempo permettendo... lunedì si ricomincia a lavorà!!! :cry: ).
Penna usb va benissimo, ma anche - e qui si scatenerà una tempesta di puristi :asd: - da win con l'apposita utility @Bios, mai avuto problemi. ;)

Il gioiellino finalmente risulta in viaggio :D

Io il bios l'ho sempre aggiornato dal bios stesso tramite l'usb, se è fattibile preferisco continuare così, visto che non ho mai avuto problemi, anche se adesso il pc è sotto UPS :asd:

Cmq noto che qui non partecipa più nessuno :( ed io sono sicuro che avrò problemi con alcune voci che nell'asus non vi erano.

Già ho scaricato il bios F12, ma volevo prima qualche impressione, per capire se aggiornare o no...

... c'è qualche bravo ragazzo che mi consiglia ? :O

sinfoni
26-08-2010, 13:40
Raga mobo arrivata, chi mi dà una mano per overcloccare la mia cpu??:D

§§Francesco§§
26-08-2010, 15:03
ciao

ho un problema quando faccio overclock alla cpu:

di default il Q9550 ha come fsb 333, se lo aumento anche di poco, 340/350, il pc al riavvio mi fa il fakeboot.

non penso che bisogna alzare nessun voltaggio per un cosi minimo aumento di fsb, però non essendo molto esperto chiedo a voi.

c'è qualche parametro da modificare?
succede anche a voi?
grazie in anticipo per l'aiuto.

sinfoni
26-08-2010, 15:51
Raga una domanda...

..., ma il jumper per il cmos deve stare inserito nel 2 pin o no?

Potreste postare una foto con il jumper in modalità default (uso pc e no cmos)?

Altra cosa, ma è normale che nn mi fà fare il boot da dvd per installare l'os, non sò proprio come debbo fare, mai avuti problemi con l'asus p5q deluxe :stordita:

Cyfer73
26-08-2010, 22:05
Raga una domanda...

..., ma il jumper per il cmos deve stare inserito nel 2 pin o no?

Potreste postare una foto con il jumper in modalità default (uso pc e no cmos)?

Altra cosa, ma è normale che nn mi fà fare il boot da dvd per installare l'os, non sò proprio come debbo fare, mai avuti problemi con l'asus p5q deluxe :stordita:

Guarda che dopo la lavorata di stasera voglio vedere qualche bello screen eh!!!... :D

sinfoni
27-08-2010, 09:33
Guarda che dopo la lavorata di stasera voglio vedere qualche bello screen eh!!!... :D

Mi sembra il minimo dovuto, visto la consulenza datami ieri sera :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100827103317_test.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100827103317_test.jpg)

Penso che 2 ore su linkpack possono bastare per decretare un rock solid... n0?

sinfoni
27-08-2010, 09:57
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/684985cachemem.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=684985cachemem.png')

Killkernel
28-08-2010, 19:36
Salve gente!
Sto per acquistare una EP45-UD3R abbinata ad un Q9550 e 1GBx4 di TeamGroupExtreme
Ma volevo qualke info:

1) La mobo ke vdrop ha tra IDLE e FULL?
2) Ke temp hanno il NB e i mosfet in full?
3) Con 4 banchi di ram si hanno problemi a salire di FSB o li gestisce bene la mobo?

Ciao AntecX! Non è una UD3R ma è la sorellona maggiore (UD3P) ma ti fai comunque un'idea:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32886718&postcount=13299

:)

Rian
01-09-2010, 17:39
Salve ragazzi ho utlizzato un programma (Face Wizard, lo trovate sul sito della Gigabyte) per modificare l'immagine al boot (quella dove c'è scritto premere Del per accedere al bios, ecc...), ora però vorrei rimettere l'originale della Gigabyte e non riesco a trovarla, qualcuno me la passa? (se volete potete installare il programma e questo vi permette di salvare la bmp originale così me la potete passare...) Possiedo una EP45-UD3R.
Grazie

Inoltre se qualche anima pia mi può passare un configurazione per 4ghz rock solid con e8600 e 2Gb di Crucial ballistix tracer PC8500 per la UD3R gli sarei grato.
Grazie ancora

zacdelarocha
03-09-2010, 06:59
Salve ragazzi ho utlizzato un programma (Face Wizard, lo trovate sul sito della Gigabyte) per modificare l'immagine al boot (quella dove c'è scritto premere Del per accedere al bios, ecc...), ora però vorrei rimettere l'originale della Gigabyte e non riesco a trovarla, qualcuno me la passa? (se volete potete installare il programma e questo vi permette di salvare la bmp originale così me la potete passare...) Possiedo una EP45-UD3R.
Grazie

Senti ho provato con Wizard ma non salva nessuna immagine cliccando su Save ma sembra faccia una copia della Rom del Bios . Quindi suppongo che se tu Rifleshassi il bios con l'ultimo originale della UD3R ti ritorni l'immagine di Default .

Rian
07-09-2010, 20:42
Senti ho provato con Wizard ma non salva nessuna immagine cliccando su Save ma sembra faccia una copia della Rom del Bios . Quindi suppongo che se tu Rifleshassi il bios con l'ultimo originale della UD3R ti ritorni l'immagine di Default .

Grazie. Ha funzionato :D

User111
09-09-2010, 12:28
:stordita: una domanda per l'overclock con questa mobo...se tengo il overcloccato per un pò di tempo è normale che si riavvia resettando tutto?

ps: adesso lo uso a def

ps: la mobo è in sign

Capellone
09-09-2010, 12:45
può succedere che un overclock apparentemente stabile fallisca negli avviamenti a freddo.
significa che c'è qualche dettaglio da perfezionare.

\zHappiness
30-09-2010, 15:21
non trovo in nessuno shop italiano questa bella mobo, qualcuno me lo può indicare?

User111
30-09-2010, 15:25
non trovo in nessuno shop italiano questa bella mobo, qualcuno me lo può indicare?

mercatino :) e tanta fortuna :ciapet:

\zHappiness
30-09-2010, 15:41
mercatino :) e tanta fortuna :ciapet:
vedi che fotuna che ho? mi hanno già contattato per un eventuale acquisto :D
nuova non si trova proprio più? :(

Raven
30-09-2010, 16:20
nuova non si trova proprio più? :(

no...

\zHappiness
30-09-2010, 17:25
no...

grazie
qualcuno sa se questa mobo è compatibile con setfsb?

xcavax
30-09-2010, 19:51
completamente compatibile!! :)

e questo è il clock generator: ICS 9LPRS914EKLF

\zHappiness
30-09-2010, 20:29
completamente compatibile!! :)

e questo è il clock generator: ICS 9LPRS914EKLF

Meno male!
mentre easytune è un software valido o farlocco come ai suite di asus?

zacdelarocha
02-10-2010, 01:36
Qua si trovano ancora pochi esemplari nuovi : GA-EP45-UD3R (http://cgi.ebay.it/WME-SCHEDA-MADRE-X-INTEL-GIGABYTE-GA-EP45-UD3R-P45-/200471321731?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item2ead059c83)

Domanda per i possesori della GA-EP45-UD3R avete mai avuto problemi con la batteria tampone della scheda madre ?

No perchè io ho già dovuto cambiarla era scarica difatti mi si era rallentato il boot drasticamente alla scritta verify DMI pool data .
Pensavo fossero gli Hd in Raid che mi stessero abbandonando ma dopo vari controlli e reset del bios ho sostituito la batteria e le cose sono tornate alla normalità. Il rallentamento (cosiderevole) al verify DMI pool data si presentava accendendo il pc non si presentava quando ravviavo il sistema .

User111
02-10-2010, 06:43
Qua si trovano ancora pochi esemplari nuovi : GA-EP45-UD3R (http://cgi.ebay.it/WME-SCHEDA-MADRE-X-INTEL-GIGABYTE-GA-EP45-UD3R-P45-/200471321731?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item2ead059c83)

Domanda per i possesori della GA-EP45-UD3R avete mai avuto problemi con la batteria tampone della scheda madre ?

No perchè io ho già dovuto cambiarla era scarica difatti mi si era rallentato il boot drasticamente alla scritta verify DMI pool data .
Pensavo fossero gli Hd in Raid che mi stessero abbandonando ma dopo vari controlli e reset del bios ho sostituito la batteria e le cose sono tornate alla normalità. Il rallentamento (cosiderevole) al verify DMI pool data si presentava accendendo il pc non si presentava quando ravviavo il sistema .

l'unica mobo a cui ho dovuto cambiare la batteria aveva 7 anni di età :fagiano: in genere no

User111
02-10-2010, 06:44
Meno male!
mentre easytune è un software valido o farlocco come ai suite di asus?

validissimo completamente diverso;)

pasqualaccio
02-10-2010, 09:25
Qua si trovano ancora pochi esemplari nuovi : GA-EP45-UD3R (http://cgi.ebay.it/WME-SCHEDA-MADRE-X-INTEL-GIGABYTE-GA-EP45-UD3R-P45-/200471321731?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server&hash=item2ead059c83)

Domanda per i possesori della GA-EP45-UD3R avete mai avuto problemi con la batteria tampone della scheda madre ?

No perchè io ho già dovuto cambiarla era scarica difatti mi si era rallentato il boot drasticamente alla scritta verify DMI pool data .
Pensavo fossero gli Hd in Raid che mi stessero abbandonando ma dopo vari controlli e reset del bios ho sostituito la batteria e le cose sono tornate alla normalità. Il rallentamento (cosiderevole) al verify DMI pool data si presentava accendendo il pc non si presentava quando ravviavo il sistema .


ho avuto lo stesso problema ma non ho mai pensato potesse dipendere dalla batteria. pensavo fosse colpa del raid.
come ho risolto? mi son preso un ssd :D

xcavax
02-10-2010, 10:00
ho avuto lo stesso problema ma non ho mai pensato potesse dipendere dalla batteria. pensavo fosse colpa del raid.
come ho risolto? mi son preso un ssd :D

direi che è stata la scelta migliore!!! :asd:

zacdelarocha
02-10-2010, 11:12
l'unica mobo a cui ho dovuto cambiare la batteria aveva 7 anni di età :fagiano: in genere no
è la prima volta che succede anche a me di solito durano le batterie è per questo che ho dannato un pò prima di trovare la causa .:mc:
Volevo solo sapere se fosse una cosa nota per questa mobo oppure fosse sola la mia batteria del piffero :) meglio così
grazie

ho avuto lo stesso problema ma non ho mai pensato potesse dipendere dalla batteria. pensavo fosse colpa del raid.
come ho risolto? mi son preso un ssd :D
Bella Forza (per non dire grazie al C....:D ) appena avranno dei prezzi umani sicuramente sarà la scielta migliore anche per me.:sofico:

alethebest90
02-10-2010, 11:13
direi che è stata la scelta migliore!!! :asd:

si anche la piu economica :sofico:

:asd:

xcavax
02-10-2010, 13:01
Bella Forza (per non dire grazie al C....:D ) appena avranno dei prezzi umani sicuramente sarà la scielta migliore anche per me.:sofico:

io aspetto i g3 intel e poi si vedrà... ;)

si anche la piu economica :sofico:

:asd:

dettagli!!! :asd:

pasqualaccio
02-10-2010, 13:39
:asd:
assemblando un pc per un amico "incontrai" per la prima volta un ssd...fu amore a prima vista :D
informaticamente parlando sono state le 200 euro spese meglio

alethebest90
05-10-2010, 11:03
salve vi ricordate, o per chi lo possiede, se questa scheda gestisce bene i quadcore ? perchè ora ci tengo un e8400 e magari avevo pensato di metterci un q9650 in modo di sfruttare a pieno questo socket per evitare di spendere una barca di soldi per una scheda madre buona con core i5 o i7 piu ovviamente il processore

magari quei soldi li vorrei spendere piu per upgradare la scheda video

attendo risposte

mralla
05-10-2010, 11:28
Ciao, io ho montato un q9650 su questa scheda e non ho mai avuto problemi.
Se volevi sapere come va in overclock con un quad, su questo non so dirti visto che non l'ho mai provato.
Bye. :)

alethebest90
05-10-2010, 11:41
Ciao, io ho montato un q9650 su questa scheda e non ho mai avuto problemi.
Se volevi sapere come va in overclock con un quad, su questo non so dirti visto che non l'ho mai provato.
Bye. :)

ok grazie l'importante è quello peccato che nuovo costi oltre i 300€ :doh: ma vabbe prima di comprarlo nuovo vedo se trovo un buon usato o qualche offerta

in oc mi ricordo all'epoca di quando se ne parlava e diciamo che non si potevano avere buoni oc per colpa delle poche fasi della scheda madre ma vabbe diciamo che non mi interessa tanto

serpone
05-10-2010, 12:20
vedi la mia firma per q9650

APC1
05-10-2010, 12:34
salve vi ricordate, o per chi lo possiede, se questa scheda gestisce bene i quadcore ? perchè ora ci tengo un e8400 e magari avevo pensato di metterci un q9650 in modo di sfruttare a pieno questo socket per evitare di spendere una barca di soldi per una scheda madre buona con core i5 o i7 piu ovviamente il processore

magari quei soldi li vorrei spendere piu per upgradare la scheda video

attendo risposte

Ciao

Io ho la UD3R rev.1 con un Q9550 e con un noctua U12P e senza forzarlo lo usos stabile 100% a 3.85 Ghz con un vcore di 1.18 con eccelenti temperature. Se volessi potrei andar a 4 ma per il momento no mi serve forzarlo. Questa scheda per in Quad a me sembra la migliore.

CIao

Percio se sul mercatino trovi un anche Q9550 va pratticamente uguale

pasqualaccio
05-10-2010, 13:14
vedi la mia firma per q9650

il tuo non è buono, ti faccio un favore e te lo compro io :asd:

alethebest90
05-10-2010, 13:37
ah bene quindi anche in overclock ce la fà ottimo magari compro il q9550 che costa leggermente meno e lo porto almeno all'inzio sui 3ghz cosi da avere le prestazioni del q9650 poi successivamente proverò qualche overclock piu spinto

mi attiverò sul mercatino per cercane qualcuno

serpone
05-10-2010, 14:05
aaaaaaaaa
se lo vendessi ora, mi farei i migliori soldi :-)
Ho deciso, dopo 3 anni di seguito di cambiamenti di cpu e sk madri, di smetterla un po e l'hanno scorso mi son fatto sto pc.
Me lo terrò fino alla fine e non lo cambierò
Al max lo darò a mio padre e io passerà ad quad core i5
ma tra moooolto mooooooooolto tempo

mralla
05-10-2010, 14:19
Scusa serpone, ma per arrivare a quella frequenza del procio, hai messo l'fsb a 450 Mhz?
L'hai fatto direttamente da bios o hai usato il tool di gigabyte?

serpone
05-10-2010, 15:28
si a 450
Tutto da bios ovviamente ;)

User111
11-10-2010, 06:41
ma per essere stabili a 525MHz di fsb quanto vnb devo dare? devo toccare altro :stordita: :stordita: ?

matte91snake
13-10-2010, 01:05
scusate l'intromissione.. (:sofico: )
qualcuno sa farmi una comparativa tra la p45 ud3r e la p5q premium o semplicemente darmi info sulla ud3r??
sui quad come vanno su di fsb????quale riesce a stare rocksolid con meno vcore a parità di clock??
a voi, sono molto alle strette come tempo di decisione :mc:

APC1
13-10-2010, 09:32
scusate l'intromissione.. (:sofico: )
qualcuno sa farmi una comparativa tra la p45 ud3r e la p5q premium o semplicemente darmi info sulla ud3r??
sui quad come vanno su di fsb????quale riesce a stare rocksolid con meno vcore a parità di clock??
a voi, sono molto alle strette come tempo di decisione :mc:

Prenditi la UD3R é una roccia. Io sto a 3.85 ghz con un Q9550 vid 1.2125 con un voltaggio 1.18 e sotto stress mi scende soloa 1.17. SIcuramente potrei arrivare anche a 4 ghz ma in questo momento mi sembra inutile.

ciao

User111
13-10-2010, 11:49
scusate l'intromissione.. (:sofico: )
qualcuno sa farmi una comparativa tra la p45 ud3r e la p5q premium o semplicemente darmi info sulla ud3r??
sui quad come vanno su di fsb????quale riesce a stare rocksolid con meno vcore a parità di clock??
a voi, sono molto alle strette come tempo di decisione :mc:

le giga p45 salgono e anche di parecchio (hanno validato i 714x6 o se non erro anche più con un E8500) con i dual immagino anche con i quad. La ud3r è una scheda magnifica :ave: un pò meno con i PL bassi e elevati valori di fsb ma quello dipende dal chipset

monomm
13-10-2010, 12:43
Raga , se collego l' audio del pc all'amplificatore hi-fi le casse emettono come un sibilo fastidioso, consigli...

matte91snake
26-10-2010, 22:06
le giga p45 salgono e anche di parecchio (hanno validato i 714x6 o se non erro anche più con un E8500) con i dual immagino anche con i quad. La ud3r è una scheda magnifica :ave: un pò meno con i PL bassi e elevati valori di fsb ma quello dipende dal chipset

cosa intendi per PL ????


domanda per tutti:

ho attivato c1e e eist, ma il vcore in idle non scende.... why????

User111
26-10-2010, 22:40
cosa intendi per PL ????


domanda per tutti:

ho attivato c1e e eist, ma il vcore in idle non scende.... why????

Perfomance Level, il load line calibration l'hai disattivato?

matte91snake
26-10-2010, 23:07
Perfomance Level, il load line calibration l'hai disattivato?

azz non sapevo che la loadline calibration non permetteva la diminuzione del vcore da parte di speedstep e company... o.o

ora provo....

comunque questa mobo con 4 banchi è fortemente limitata....

edit:
il vcore in idle non scende nemmeno con la loadline disabilitata... anzi scende in full XD
sarà perchè sono in oc?? però mi pare strano su dfi p35 il vcore scendeva anche in oc :mc:

alethebest90
28-10-2010, 12:41
raga ho deciso che è arrivato il momento di overclockare la cpu...ora cerco di leggermi un po qualche guida e qualche post del thread per capirci qualcosa visto che non sono pratico sopratutto delle voci della scheda madre

mi pare che esiste la demo del bios di questa scheda madre giusto ? qualcuno sa dove trovarla ?

qualche consiglio e sempre ben accetto

stasio
28-10-2010, 15:16
New BIOS:

GA-EP45T-UD3P - F8k - 26.Oct 10 (in Previous BetaBIOS)
GA-EP45T-UD3P - F8l - 28.Oct 10
GA-EP45T-UD3R - F9a - 12.Oct 10
GA-EP45-UD3P - F11d - 28.Oct 10

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html
:D

alethebest90
28-10-2010, 15:23
New BIOS:

GA-EP45T-UD3P - F8k - 26.Oct 10 (in Previous BetaBIOS)
GA-EP45T-UD3P - F8l - 28.Oct 10
GA-EP45T-UD3R - F9a - 12.Oct 10
GA-EP45-UD3P - F11d - 28.Oct 10

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html
:D

non si sa cosa modificano ?

anche per la ep45-ud3r c'è la versione F13e...

serpone
28-10-2010, 18:28
wow, dopo mesi arriva un nuovo bios...............e penso uno degli ultimi!!!!!

P.S. non aggiorno perchè il mio pc è fermo all'F6 e così lo overcloccai anni fa

Raven
28-10-2010, 18:37
non si sa cosa modificano ?

anche per la ep45-ud3r c'è la versione F13e...

Per la Ud3r:

Fix: SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11

Tanta roba! :sofico:

alethebest90
28-10-2010, 18:38
Per la Ud3r:

Fix: SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11

Tanta roba! :sofico:

e che cosa è ? xD non riesco a capire.


ma conviene ? è un bios beta ?

Raven
28-10-2010, 18:49
e che cosa è ? xD non riesco a capire.


ma conviene ? è un bios beta ?

In sintesi: con l'OCZ Sandforce (un hard disk SSD) non funzionava lo SMART... con questo bios beta hanno corretto il problema...

Se le migliorie finiscono davvero qua... evita di installarlo! ;)

alethebest90
28-10-2010, 18:50
In sintesi: con l'OCZ Sandforce (un hard disk SSD) non funzionava lo SMART... con questo bios beta hanno corretto il problema...

Se le migliorie finiscono davvero qua... evita di installarlo! ;)

okok no non mi conviene tanto quell'SSD non lo metterò mai e tra l'altro devo preparare la mamma all'overclok

User111
28-10-2010, 20:45
New BIOS:

GA-EP45T-UD3P - F8k - 26.Oct 10 (in Previous BetaBIOS)
GA-EP45T-UD3P - F8l - 28.Oct 10
GA-EP45T-UD3R - F9a - 12.Oct 10
GA-EP45-UD3P - F11d - 28.Oct 10

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html
:D

http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep45-ud3r_11.html

io quelli non ufficiali li eviterei

Cyfer73
29-10-2010, 01:34
New BIOS:

GA-EP45T-UD3P - F8k - 26.Oct 10 (in Previous BetaBIOS)
GA-EP45T-UD3P - F8l - 28.Oct 10
GA-EP45T-UD3R - F9a - 12.Oct 10
GA-EP45-UD3P - F11d - 28.Oct 10

http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html
:D

Cioè... ma abbiamo STASIO che posta qui da noi??? :eek:

Non so se sapete chi è questo personaggino... :ave:

Stasio, it's a pleasure and an honor to see you posting here. :mano:

User111
29-10-2010, 07:13
Cioè... ma abbiamo STASIO che posta qui da noi??? :eek:

Non so se sapete chi è questo personaggino... :ave:

Stasio, it's a pleasure and an honor to see you posting here. :mano:

:stordita: no e chi è?:stordita: :stordita:

TNOTB
29-10-2010, 10:53
:stordita: no e chi è?:stordita: :stordita:

Quoto:D

AdriannoX
01-11-2010, 14:47
qulacuno di voi puo postare i settaggi bios per la p45-ud3r/E8600?

Rian
20-11-2010, 13:16
Secondo voi sto bene così per un daily o c'è qualche settaggio troppo spinto?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101120141454_daily.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101120141454_daily.jpg)

In realtà la CPU la potrei tenere anche 1,216v ma la linea da 12v ma ho qualche calo di tensione quando gioco (dannata 4870x2) e quindi capita che resetti il pc...ovviamente sono rock solid sia a 1,216v sia a 1,232v con 20 cicli di Lynx.

Rian
20-11-2010, 13:17
qulacuno di voi puo postare i settaggi bios per la p45-ud3r/E8600?

Che ti serve?

Raven
20-11-2010, 13:24
Secondo voi sto bene così per un daily o c'è qualche settaggio troppo spinto?

Non mi pare di vedere nessun settaggio "fuori scala", anzi :D... io lo tengo molto simile al tuo (ma con 1.33125 teorici sulla cpu (1.296 reali), che è un quad q9650 con vid 1.30)! :p

alethebest90
20-11-2010, 13:39
Secondo voi sto bene così per un daily o c'è qualche settaggio troppo spinto?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101120141454_daily.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101120141454_daily.jpg)

In realtà la CPU la potrei tenere anche 1,216v ma la linea da 12v ma ho qualche calo di tensione quando gioco (dannata 4870x2) e quindi capita che resetti il pc...ovviamente sono rock solid sia a 1,216v sia a 1,232v con 20 cicli di Lynx.

secondo te avendo io n E8400 posso provare pari pari le tue impostazioni ? o devo fare attenzione a qualche voltaggio ?

Rian
20-11-2010, 17:06
secondo te avendo io n E8400 posso provare pari pari le tue impostazioni ? o devo fare attenzione a qualche voltaggio ?

Assolutamente si. Prova con gli stessi settaggi, l'unica cosa che devi variare sono volt alla CPU, e alle Ram, parti leggermente più in alto e poi lima piano piano se sei stabile...

Rian
20-11-2010, 17:07
Non mi pare di vedere nessun settaggio "fuori scala", anzi :D... io lo tengo molto simile al tuo (ma con 1.33125 teorici sulla cpu (1.296 reali), che è un quad q9650 con vid 1.30)! :p

Io più che altro mi riferivo al CPU PLL a 1,57 e al CPU TERMINATION a 1,28v ...che dici? sono buoni per un daily?

Raven
20-11-2010, 17:19
Io più che altro mi riferivo al CPU PLL a 1,57 e al CPU TERMINATION a 1,28v ...che dici? sono buoni per un daily?

Sì... i valori "pericolosi" sono molto più alti, per entrambi.. .;)

alethebest90
20-11-2010, 18:37
Assolutamente si. Prova con gli stessi settaggi, l'unica cosa che devi variare sono volt alla CPU, e alle Ram, parti leggermente più in alto e poi lima piano piano se sei stabile...

niente da fare ho provato queste impostazioni...mettendo tutti i valori dei voltaggi su normale e modificando solo questi

fsb 390x9.0 quindi 3.51ghz
vcore 1.30
pll 1.57
termination 1.28
mch core 1.25
dram voltage nel bios mi da come valore pericoloso 2.10 come hai messo tu e quindi gli ho dato un leggero aumento a 1.90

ma non parte il sistema facendo fake boot :(

cosa c'è che non va ? forse dovrei diminuire il molti a 8.0x ?

Raven
20-11-2010, 23:46
Se non fa manco il boot mi dà l'idea che sia la ram... a quanto l'hai messo il divisore dell'fsb (c'è una voce apposita)!?... che ram hai?!...

alethebest90
21-11-2010, 00:58
Se non fa manco il boot mi dà l'idea che sia la ram... a quanto l'hai messo il divisore dell'fsb (c'è una voce apposita)!?... che ram hai?!...

allora ho le corsair dominator 1066mhz 5-5-5-15 (che tra l'altro mo vedo che il bios le ha impostate a 5-7-7-24 :eek: ) probabilmente perchè il voltaggio deve essere a 2.10V infatti di serie cosi dovrebbe essere

il divisore da cpu-z mi porta 5:8 con fsb a 333mhz x9.0

per il bios non riesco a capire perchè è scritto diversamente e non riesco a capire come impostarlo

Raven
21-11-2010, 10:32
allora ho le corsair dominator 1066mhz 5-5-5-15 (che tra l'altro mo vedo che il bios le ha impostate a 5-7-7-24 :eek: ) probabilmente perchè il voltaggio deve essere a 2.10V infatti di serie cosi dovrebbe essere

il divisore da cpu-z mi porta 5:8 con fsb a 333mhz x9.0

per il bios non riesco a capire perchè è scritto diversamente e non riesco a capire come impostarlo

Hai impostato il loro "profilo" nell'apposita voce (EPP#1)?!... No perché se non lo fai, in automatico ti vanno con le specifiche Jedec che sono molto peggio... Anch'io ho delle corsair (4 stecche da 2gb, 1066, CAS5) e le tengo 5:6, bus fsb 450 e quindi ram a 540 (1080) con i valori 5-5-5-15 e voltaggio 2.10... ;)

alethebest90
21-11-2010, 10:53
Hai impostato il loro "profilo" nell'apposita voce (EPP#1)?!... No perché se non lo fai, in automatico ti vanno con le specifiche Jedec che sono molto peggio... Anch'io ho delle corsair (4 stecche da 2gb, 1066, CAS5) e le tengo 5:6, bus fsb 450 e quindi ram a 540 (1080) con i valori 5-5-5-15 e voltaggio 2.10... ;)

devo provare perchè mi pare che nel bios era possibile mettere solo i profili XMP e no EPP

devo trovare la giusta opzione per modificare il divisore...perchè ho il presentimento che in automatico mi abbia impostato il divisore con un vaolre tale da aumentare troppo la frequenza delle ram...o almeno credo :fagiano:

alethebest90
21-11-2010, 15:53
Ok allora ci sono riuscito in pratica sono riuscito a capire il perchè e infatti era il divisore il problema in pratica aumentando il bus non mi rendevo conto che le ram aumentavano di molto la frequenza infatti gia tipo a 340mhz di fsb le ram arrivavano quasi a 1100mhz

ora ho impostato 445mhzx9 quindi 4,04ghz
con divisore 5:6
performance level a 8
e ram a 1068mhz sempre 5-5-5-15

che programmi devo usare per vedere la stabilità ?
e quali voltaggi devo limare ora come ora ?

http://img88.imageshack.us/img88/9456/overclockk.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/overclockk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Raven
21-11-2010, 16:09
Ok allora ci sono riuscito in pratica sono riuscito a capire il perchè e infatti era il divisore il problema in pratica aumentando il bus non mi rendevo conto che le ram aumentavano di molto la frequenza infatti gia tipo a 340mhz di fsb le ram arrivavano quasi a 1100mhz

ora ho impostato 445mhzx9 quindi 4,04ghz
con divisore 5:6
performance level a 8
e ram a 1068mhz sempre 5-5-5-15

che programmi devo usare per vedere la stabilità ?
e quali voltaggi devo limare ora come ora ?

http://img88.imageshack.us/img88/9456/overclockk.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/overclockk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

bene! :D

ps: dove lo imposti il "performance level"?! :stordita:

alethebest90
21-11-2010, 16:29
bene! :D

ps: dove lo imposti il "performance level"?! :stordita:

con mem set se vedi c'è l'opzione :fagiano:

cmq ho provato 15 cicli di ITB e non ha dato problemi con temperature massime di 57°C sui 2 core

Raven
21-11-2010, 16:45
con mem set se vedi c'è l'opzione :fagiano:

cmq ho provato 15 cicli di ITB e non ha dato problemi con temperature massime di 57°C sui 2 core

ah.. ok, no speravo ci fosse una funzione nel bios... preferisco non usare alcun programmino... (memset se lo avvio mi dice che ho il p.l. a 13! :asd: )

alethebest90
21-11-2010, 16:51
ah.. ok, no speravo ci fosse una funzione nel bios... preferisco non usare alcun programmino... (memset se lo avvio mi dice che ho il p.l. a 13! :asd: )

eh no nel bios non capisco come lo chiama...e se sopratutto c'è :asd:

ora sono sotto prime 95 gli farò fare una mezzoretta di test

Killkernel
27-11-2010, 15:54
eh no nel bios non capisco come lo chiama...e se sopratutto c'è :asd:

ora sono sotto prime 95 gli farò fare una mezzoretta di test

Si nel BIOS c'è e per settare manualmente il Performance Level occorre inserire il valore desiderato alla voce "Static tREAD" dei settings dei timings della RAM. :)

alethebest90
27-11-2010, 16:01
Si nel BIOS c'è e per settare manualmente il Performance Level occorre inserire il valore desiderato alla voce "Static tREAD" dei settings dei timings della RAM. :)

ah bene mi sei stato di grande aiuto :D

Raven
27-11-2010, 16:10
Esatto! :D Ho impostato 8 pure io... :O

User111
28-11-2010, 07:25
qualcuno mi spiega cosa significa:

cpu reference
nb reference
channel a/b reference

?:fagiano:

nicop84
08-12-2010, 01:17
per caso c'è qualcuno che deve vendere la sua gigabyte??

:D

non sto scherzando, mi serve veramente, in caso contattatemi in pvt;)
a quanto pare sembrano ottime mobo;)

User111
08-12-2010, 06:31
per caso c'è qualcuno che deve vendere la sua gigabyte??

:D

non sto scherzando, mi serve veramente, in caso contattatemi in pvt;)
a quanto pare sembrano ottime mobo;)

per me è la migliore mobo p45 come rapporto prezzo prestazioni:sofico:

serpone
08-12-2010, 13:33
e chi se la toglie questa chicca?
Devo dire che come prezzo/prestaziuoni/SOLIDITA' è la migliore!!!!
Ho avuto 1 dfy lanparty p35 ma questa gigabite è stata la migliore in assoluto!!!!

melu
07-01-2011, 10:27
salve a tutti, devo installare Xp su un SSD intel X25-M in AHCI (quindi Non in modalità ide)

ho collegato l'SSD sulla porta sata 0 (connettori gialli) della ep45-ud3r rev 1.0 e ho provato ad installare usando vari cd/dvd con versioni moddate di Xp.

tutte le volte ,durante la procedura di installazione, mi salta fuori qualche problema di caricamento(o simili) col file iaStor.sys (drivers sata ahci scaricati dal sito Gigabyte e messi su floppy per caricarli tramite tasto f6)

a che cosa corrisponde la voce del bios Onboard Sata/IDE Ctrl Mode (impostabile su AHCI o Ide oppure Sata/raid) ?
si riferisce al chipset Ich10R(connettori sata gialli) oppure al chip secondario separato proprietario Gigabyte(connettori sata viola) ?

grazie mille e buon anno

mralla
07-01-2011, 10:47
a che cosa corrisponde la voce del bios Onboard Sata/IDE Ctrl Mode (impostabile su AHCI o Ide oppure Sata/raid) ?
si riferisce al chipset Ich10R(connettori sata gialli) oppure al chip secondario separato proprietario gigabyte(connettori sata viola) ?

grazie mille e buon anno

Si dovrebbe riferire all'altro controller (connettori viola) se non ricordo male.
Sul manuale dovrebbe dirlo comunque. Prova a dare un'occhiata.
Buon anno anche a te!

melu
07-01-2011, 10:57
qualcuno di voi è riuscito ad installare windows Xp sp3 (magari una delle tante e belle versioni moddate/aggiornate) col sata in modalità AHCI ?

come avete fatto e quale versione di xp avete usato?

grazie

melu
07-01-2011, 12:39
.

mralla
07-01-2011, 13:13
Non so aiutarti, io quando comprai questa sk madre installai direttamente Windows 7, sorry

melu
08-01-2011, 14:19
se può interessare qualcuno, ho risolto utilizzando una versione non moddata(o poco moddata) di Xp.
stando a quanto ho letto in giro, pare esserci un bug nell'installer di Xp che, quando sono stati inclusi troppi drivers aggiuntivi nel cd/dvd(ad esempio con Nlite), fa "sclerare" l'installer, il quale non riesce più a caricare il driver corretto.


detto per inciso, il vecchio cd di Xp sp3(datato 2009) è riuscito a portare a termine l'installazione utilizzando i drivers già inclusi(non ho dovuto caricarli da floppy premendo F6) mentre le versione ipermoddate o più recenti(con più drivers sata inclusi) che avevo provato in precedenza generavano questo bug(ho provato sia alcuni cd/dvd di xp moddati e aggiornati a dicembre 2010, sia alcune versioni moddate precedenti) e non c'era verso di portare a termine l'installazione né coi drivers sata già inclusi nel cd/dvd(presumibilmente doveva esserci anche quello per il chipset Ich10R della nostra mobo, ma non lo caricava) né caricando i drivers corretti da floppy premendo F6 all'inizio dell'installazione(dopo vari tentativi avevo trovato il modo di farli caricare ma dopo la scelta della partizione in cui installare xp e relativa formattazione,mi appariva di nuovo l'errore "impossibile copiare il file iaStor.sys")

rintintin78
30-01-2011, 21:04
Ciao ragazzi vorrei acquistare una GA-EP45-UD3P e vorrei sapere come si comporta in OC e se sffre molto di vdrop.
Grazie

Raven
30-01-2011, 21:19
Ciao ragazzi vorrei acquistare una GA-EP45-UD3P e vorrei sapere come si comporta in OC e se sffre molto di vdrop.
Grazie

va benone... e se imposti da bios la LLC non avrai NESSUN vdrop... ;)

Killkernel
31-01-2011, 02:27
Ciao ragazzi vorrei acquistare una GA-EP45-UD3P e vorrei sapere come si comporta in OC e se sffre molto di vdrop.
Grazie

Ciao, io ho una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 (ultima revisione del PCB uscita) e ti posso confermare che è una motherboard eccellente che in overclock mostra i muscoli e lo fa alla grande!!!! :D
Il problema è che in commercio non la si trova più, salvo fare l'acquisto di una usata.

Cristopher_secret
05-02-2011, 11:34
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto riguardo a un problema con delle Ram e una scheda madre EP45-DS3L.

Non riesco a far funzionare 4 banchi da 1 gb, le ram sono uguali identiche tranne per dei timing:

sono queste

2x1 corsair xms2 cm2x1024-6400 5-5-5-18
2x1 corsair xms2 cm2x1024-6400 5-5-5-12

il problema è che se le installo tutte assieme, mettendo quelle uguali di timing negli slot con gli stessi colori il pc non parte, mentre con ogni coppia singolarmente funziona.

vorrei riuscire a farle partire, così da avere 4 gb senza dover comprare un'altro kit 2x2, ho già provato a aumentare il voltaggio del MCH a 1.16 v ma non cambia nulla.

cosa posso provare a fare? tra le impostazioni che non oso toccare trovo "system memory multiplier" "mch frequency latch" "dram voltage"

grazie a tutti ciao
consigli? grazie a tutti

re.polver
05-02-2011, 11:45
se può interessare qualcuno, ho risolto utilizzando una versione non moddata(o poco moddata) di Xp.
stando a quanto ho letto in giro, pare esserci un bug nell'installer di Xp che, quando sono stati inclusi troppi drivers aggiuntivi nel cd/dvd(ad esempio con nlite), fa "sclerare" l'installer, il quale non riesce più a caricare il driver corretto.


detto per inciso, il vecchio cd di Xp sp3(datato 2009) è riuscito a portare a termine l'nstallazione utilizzando i drivers già incusi(non ho dovuto caricarli da floppy premendo F6) mentre le versione ipermoddate o più recenti(con più drivers sata inclusi) che avevo provato in precedenza generavano questo bug(ho provato sia alcuni cd/dvd di xp moddati e aggiornati a dicembre 2010, sia alcune versioni moddate precedenti) e non c'era verso di portare a termine l'installazione né coi drivers sata già inclusi nel cd/dvd(presumibilmente doveva esserci anche quello per il chipset Ich10R della nostra mobo, ma non lo caricava) nè caricando i drivers corretti da floppy premendo F6 all'inizio dell'installazione(dopo vari tentativi avevo trovato il modo di farli caricare ma dopo la scelta della partizione in cui installare xp e relativa formattazione,mi appariva di nuovo l'errore "impossibile copiare il file iaStor.sys")
Grazie per la segnalazione, veramente molto utile. Pensavo che windows XP non si poteva installare!

Capellone
05-02-2011, 12:42
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto riguardo a un problema con delle Ram e una scheda madre EP45-DS3L.

Non riesco a far funzionare 4 banchi da 1 gb, le ram sono uguali identiche tranne per dei timing:

sono queste

2x1 corsair xms2 cm2x1024-6400 5-5-5-18
2x1 corsair xms2 cm2x1024-6400 5-5-5-12

il problema è che se le installo tutte assieme, mettendo quelle uguali di timing negli slot con gli stessi colori il pc non parte, mentre con ogni coppia singolarmente funziona.

vorrei riuscire a farle partire, così da avere 4 gb senza dover comprare un'altro kit 2x2, ho già provato a aumentare il voltaggio del MCH a 1.16 v ma non cambia nulla.

cosa posso provare a fare? tra le impostazioni che non oso toccare trovo "system memory multiplier" "mch frequency latch" "dram voltage"

grazie a tutti ciao
consigli? grazie a tutti
installane tre, entra nel bios, imposta manualmente latenze a voltaggio della ram, salva e riavvia, installa l'ultimo modulo e funzionerà.

alethebest90
09-02-2011, 10:25
salve ho bisogno di un info

io ho 2x2gb ram a 1066mhz 5-5-5-15 della corsair

ora se volessi aggiungere altri 2x2gb in modo da arrivare ad 8gb...potrei metterci delle ram di un'altra marca ? che so delle geil black dragon con stesse frequenze e stessi timing ?

l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il voltaggio he invece di 2,1V delle corsair le geil hanno una tensione di 2,4V

secondo voi avrei particolari problemi ? ho anche la cpu in overclock

melu
09-02-2011, 11:03
Grazie per la segnalazione, veramente molto utile. Pensavo che windows XP non si poteva installare!

prego, vedo che non sono stato l'unico a prendere a testate il monitor :muro: :p nel tentativo di installare Xp :D

Capellone
09-02-2011, 13:23
salve ho bisogno di un info

io ho 2x2gb ram a 1066mhz 5-5-5-15 della corsair

ora se volessi aggiungere altri 2x2gb in modo da arrivare ad 8gb...potrei metterci delle ram di un'altra marca ? che so delle geil black dragon con stesse frequenze e stessi timing ?

l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il voltaggio he invece di 2,1V delle corsair le geil hanno una tensione di 2,4V

secondo voi avrei particolari problemi ? ho anche la cpu in overclock

a 2,4 V le Corsair ti dureranno poco.

alethebest90
09-02-2011, 13:57
a 2,4 V le Corsair ti dureranno poco.

ah quindi non si possono avere ram con voltaggi diversi :stordita:

vabbe se ne trovo altre con stesso voltaggio andrebbero bene ?

gabry135
10-02-2011, 16:59
Ragazzi se conoscete qualcuno a cui puo interessare la EP45-UD3R fatemi sapere in pvt, perche vorrei venderla

87gio
13-02-2011, 09:23
ragazzi e' tanto che nn mi faccio sentire, vi scrivo perche sto dando di matto per un problema idiota che non riesco a risolvere.

spiego la faccenda.

il piccolo bastxxxo puntatore del mause ogni tanto si blocca da periferica staccata e si riattacca (solo come rumore sulle casse).

prima pensavo fosse hd infatti era da tempo che dava problemi, cosi l'ho sostituito e il problema persiste, allora ho detto... fammi controllare le ram. bhe tutto apposto passato memetest al 500% con le ram in firma, allora ho detto sara' un problema di oc... ho messo a default e il problema e' sempre li.

considerate che in tutto questo ho provato anche a downcloccare la gpu e ho cambiato alimentatore perche nelle prove fatte l'altro e' andato in corto sulla 5 v e quindi tutta quella linea non funzionava piu.

da che cascpio puo' dipendere questo fastidioso problema che si ripresenta solo ogni tanto ? il mouse e' usb COL FILOOOOOOOOOOOOOO. se fosse a pile avrebbe avuto un senso... ma cosi ??? bhhoooo:muro: :muro: :muro:

87gio
13-02-2011, 09:24
Ragazzi se conoscete qualcuno a cui puo interessare la EP45-UD3R fatemi sapere in pvt, perche vorrei venderla



secondo me se la metti sulla baia la vendi di sicuro ;) e' oramai introvabile la nostra mobo :)

User111
13-02-2011, 09:29
ragazzi e' tanto che nn mi faccio sentire, vi scrivo perche sto dando di matto per un problema idiota che non riesco a risolvere.

spiego la faccenda.

il piccolo bastxxxo puntatore del mause ogni tanto si blocca da periferica staccata e si riattacca (solo come rumore sulle casse).

prima pensavo fosse hd infatti era da tempo che dava problemi, cosi l'ho sostituito e il problema persiste, allora ho detto... fammi controllare le ram. bhe tutto apposto passato memetest al 500% con le ram in firma, allora ho detto sara' un problema di oc... ho messo a default e il problema e' sempre li.

considerate che in tutto questo ho provato anche a downcloccare la gpu e ho cambiato alimentatore perche nelle prove fatte l'altro e' andato in corto sulla 5 v e quindi tutta quella linea non funzionava piu.

da che cascpio puo' dipendere questo fastidioso problema che si ripresenta solo ogni tanto ? il mouse e' usb COL FILOOOOOOOOOOOOOO. se fosse a pile avrebbe avuto un senso... ma cosi ??? bhhoooo:muro: :muro: :muro:

provato con altre porte usb?
cambiato il mouse?

gabry135
13-02-2011, 10:50
secondo me se la metti sulla baia la vendi di sicuro ;) e' oramai introvabile la nostra mobo :)

infatti ci avevo pensato anche io, qui sul forum mi hanno offerto solo 60 euro spedita, e onestamente mi sembra troppo poco, io l'ho pagata 138 ed è ancora in garanzia per un mese

User111
13-02-2011, 11:51
infatti ci avevo pensato anche io, qui sul forum mi hanno offerto solo 60 euro spedita, e onestamente mi sembra troppo poco, io l'ho pagata 138 ed è ancora in garanzia per un mese

è la migliore scheda per 775 con il chipset P45. In effetti è poco 50€ imho

87gio
13-02-2011, 12:20
infatti ci avevo pensato anche io, qui sul forum mi hanno offerto solo 60 euro spedita, e onestamente mi sembra troppo poco, io l'ho pagata 138 ed è ancora in garanzia per un mese

ot, fregatene della gente e mettila come da regolamento. vedrai che la vendi.

per il miio problema, matte ciao :)

cambiato mause no devo provare e vedere che succede. per la porta l'ho cambiata e non cambia nulla :(

il fatto e' che il problema non e' sempre facilmente verificabile poiche possono passare ore giorni e tutto va bene e giorni in cui succede per 4-6 volte di fila ogni ora.

pasqualaccio
13-02-2011, 12:40
ot, fregatene della gente e mettila come da regolamento. vedrai che la vendi.



quoto...se poi è la stessa gente che continua a comprare sistemi 1155 buggati.....:sofico:

User111
13-02-2011, 13:31
ot, fregatene della gente e mettila come da regolamento. vedrai che la vendi.

per il miio problema, matte ciao :)

cambiato mause no devo provare e vedere che succede. per la porta l'ho cambiata e non cambia nulla :(

il fatto e' che il problema non e' sempre facilmente verificabile poiche possono passare ore giorni e tutto va bene e giorni in cui succede per 4-6 volte di fila ogni ora.

Gio' ma con altri sistemi operativi?

87gio
13-02-2011, 14:41
Gio' ma con altri sistemi operativi?

mmmm ho tutto formattato da 2 gg e il problema oggi si e' verificato. ho win 7 64 bit

User111
13-02-2011, 14:54
mmmm ho tutto formattato da 2 gg e il problema oggi si e' verificato. ho win 7 64 bit

bios? l'F12?

87gio
13-02-2011, 16:28
bios? l'F12?

no il vecchio buon f7 :)

serpone
13-02-2011, 16:31
aggancia un mouse ps2 o usb e vedi come si comporta
Con il mio sensa filo, è bastato abilitare la porta lan (spenta da 1 anno) che ha dato problemi.
Ho dovuto avvicinare il + possibile il sensore al mouse e tastiera per non avere blocchi

87gio
13-02-2011, 16:38
aggancia un mouse ps2 o usb e vedi come si comporta
Con il mio sensa filo, è bastato abilitare la porta lan (spenta da 1 anno) che ha dato problemi.
Ho dovuto avvicinare il + possibile il sensore al mouse e tastiera per non avere blocchi

ma il mio e col filo :(

User111
13-02-2011, 18:35
no il vecchio buon f7 :)

:stordita: ancora? guarda che la situazione è migliorata parecchio con i bios..l'F12 ha risolto e migliorato un bel pò di cose. Se ti dai una letta dietro te ne rendi conto. Io uso l'F12 da un pezzo oramai..magari sarà quello. Io proverei

ps: sono riuscito a mantenere il processore a 3800MHz 1.168v :ciapet: ovviamente con il nuovo bios :Prrr:

87gio
13-02-2011, 18:57
:stordita: ancora? guarda che la situazione è migliorata parecchio con i bios..l'F12 ha risolto e migliorato un bel pò di cose. Se ti dai una letta dietro te ne rendi conto. Io uso l'F12 da un pezzo oramai..magari sarà quello. Io proverei

ps: sono riuscito a mantenere il processore a 3800MHz 1.168v :ciapet: ovviamente con il nuovo bios :Prrr:

sono rimasto indietro ? f12 e' davvero molto meglio dell' f7 ?

edit che vantaggi porta? pratici, non dichiarati

User111
13-02-2011, 19:20
sono rimasto indietro ? f12 e' davvero molto meglio dell' f7 ?

edit che vantaggi porta? pratici, non dichiarati

l'f12 ha migliorato molte cose che con il vecchio bios (F11 e simili) non andavano e costringevano molti a ritornare sui vecchio F6 e F7. Io avevo l'F6 e da quando ho provato l'F12 non l'ho tolto più, comunque molto ha migliorato in overclock, comunque farei un tentativo oltre a provare con un mouse nuovo. Non si sa mai:)

87gio
13-02-2011, 19:23
l'f12 ha migliorato molte cose che con il vecchio bios (F11 e simili) non andavano e costringevano molti a ritornare sui vecchio F6 e F7. Io avevo l'F6 e da quando ho provato l'F12 non l'ho tolto più, comunque molto ha migliorato in overclock, comunque farei un tentativo oltre a provare con un mouse nuovo. Non si sa mai:)

se realmente a tutti ha dato migliorie in oc allora lo monto altrimenti non credo che il bios c'entri qualcosa con il mause, ho sempre avuto questo e ha sempre funzionato. pero se da migliorie almeno mi aggiorno un po :)

User111
13-02-2011, 19:25
se realmente a tutti ha dato migliorie in oc allora lo monto altrimenti non credo che il bios c'entri qualcosa con il mause, ho sempre avuto questo e ha sempre funzionato. pero se da migliorie almeno mi aggiorno un po :)

l'F6 e l'F7 lo usavano praticamente tutti, prima che uscisse l'F12. Dopo ovviamente no :sofico: prova vedi come ti trovi

mattewRE
06-03-2011, 00:16
Ciao a tutti!
sono un neo possessore di UD3

ho una domandina per voi: come si disabilita l'alimentazione sulle porte usb a pc spento? (bios 10b)

User111
13-03-2011, 09:16
ho appena installato EasyTune6 sul pc già overcloccato in sign...ma appena lo avvio :stordita: :confused:
http://img64.imageshack.us/img64/6256/immagineglm.jpg
e non và? come mai? :stordita: ho windows 7 ultimate 64

User111
13-03-2011, 14:10
:mbe: nessuno?

User111
07-06-2011, 09:17
nessuno posta più..è morto questo topic :muro: ma è normale con i driver aggiornati per trasferire dati dal pc ad una chiave usb 2.0 và a una velocità di 3.4MB/s?:confused:

melu
07-06-2011, 09:44
beh,probabilmente dipende dalla chiavetta(e dai files in questione), potrebbe essere del tutto normale

hai provato a trasferire gli stessi dati sulla stessa chiavetta da un altro pc?

User111
25-06-2011, 08:54
ma c'è un modo per usare la modalità sata con windows 7? cioè prima di reinstallare tutto se non erro devo specificare i driver per poter usare le periferiche sata (in questo caso l'hard disk) però sul sito ufficiale ci sono solo quelli per

Intel SATA RAID Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.
OS:Windows® XP, Windows Server 2003 Enterprise Edition 32bit

Intel SATA RAID Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.
OS:Windows® XP 64bit, Windows Server 2003 Enterprise Edition 64bit

per win7 non ci sono? come risolvo?

Leonardo_moro
25-06-2011, 09:07
ma c'è un modo per usare la modalità sata con windows 7? cioè prima di reinstallare tutto se non erro devo specificare i driver per poter usare le periferiche sata (in questo caso l'hard disk) però sul sito ufficiale ci sono solo quelli per



per win7 non ci sono? come risolvo?

non devi installare nulla, basta semplicente settare il controller in modalità ahci ed installare win7, i driver ti servono per il raid.
ciao

alethebest90
25-06-2011, 09:09
ma c'è un modo per usare la modalità sata con windows 7? cioè prima di reinstallare tutto se non erro devo specificare i driver per poter usare le periferiche sata (in questo caso l'hard disk) però sul sito ufficiale ci sono solo quelli per



per win7 non ci sono? come risolvo?

windows vista e windows 7 non hanno bisogno di installazione di driver sata, l'os ha gia i driver integrati


quei driver sono solo per fare un raid di hard disk.


mentre se vuoi attivare le funzioni avanzate degli hd allora da bios devi attivare la modalità AHCI

APC1
25-06-2011, 10:56
Salve

Un dubbio

Ho la GA-P45-UD3R da tempo con le memorie negli slot rossi funzionando perfettamente.

La scorsa settima lessi da qualche parte que era meglio mettere le memorie negli slot gialli (quelli piu vicini all CPU) feci il cambio e... nulla pc morto:confused: Nessun suono ne segno di vita. Cambia di nuovo le memorie e tutto perfetto.

É un problema della mobo o che diavolo é?

ciao e grazie

alethebest90
25-06-2011, 11:24
Salve

Un dubbio

Ho la GA-P45-UD3R da tempo con le memorie negli slot rossi funzionando perfettamente.

La scorsa settima lessi da qualche parte que era meglio mettere le memorie negli slot gialli (quelli piu vicini all CPU) feci il cambio e... nulla pc morto:confused: Nessun suono ne segno di vita. Cambia di nuovo le memorie e tutto perfetto.

É un problema della mobo o che diavolo é?

ciao e grazie

ma il pc che segni dava ? perchè se si accendeva e spegnava in continuazione era normale perchè fa una prova di vari fake boot e poi setta tutto a default

APC1
25-06-2011, 11:53
Ciao

Il pc non dava nessun segno ne rumore ne suono ne niente di niente. COme se fosse staccato dalla corrente. Non si accendeva nulla:confused:

Il bello é che con le memorie negli slot rossi riconosce il dual channel e sono in OC con un q9650 a 4ghz passano prime e tutti i test distress e memorie a 1100 mhz sono certificate a 1150 pero sono a 1100 per via de i moltiplicatori.

CIao

User111
25-06-2011, 11:55
non devi installare nulla, basta semplicente settare il controller in modalità ahci ed installare win7, i driver ti servono per il raid.
ciao

windows vista e windows 7 non hanno bisogno di installazione di driver sata, l'os ha gia i driver integrati


quei driver sono solo per fare un raid di hard disk.


mentre se vuoi attivare le funzioni avanzate degli hd allora da bios devi attivare la modalità AHCI
quindi è indifferente se lo attacco al controller gigabyte o intel?

alethebest90
25-06-2011, 12:13
Ciao

Il pc non dava nessun segno ne rumore ne suono ne niente di niente. COme se fosse staccato dalla corrente. Non si accendeva nulla:confused:

Il bello é che con le memorie negli slot rossi riconosce il dual channel e sono in OC con un q9650 a 4ghz passano prime e tutti i test distress e memorie a 1100 mhz sono certificate a 1150 pero sono a 1100 per via de i moltiplicatori.

CIao
mah sembra davvero strano...se fossero le ram o i banchi della scheda madre si dovrebbe accendere lo stesso e dare errore ma addirittura non accendersi

quindi è indifferente se lo attacco al controller gigabyte o intel?

no gli hd meglio il controller gigabyte ossia quelli gialli mentre per dvd e masterizzatori allora usa quello intel viola

APC1
25-06-2011, 12:36
mah sembra davvero strano...se fossero le ram o i banchi della scheda madre si dovrebbe accendere lo stesso e dare errore ma addirittura non accendersi

Quota al 100% ma....... quello che mi succede é un dato di fatto.

Idea che mi viene in mente adesso. E se fosse per il fatto che ho mantenuto le imostazione di OC in bios? Mettendo a default magari... mi sembra strano che si risolva cosi pero......

cosa ne dite?

CIao

alethebest90
25-06-2011, 13:14
Quota al 100% ma....... quello che mi succede é un dato di fatto.

Idea che mi viene in mente adesso. E se fosse per il fatto che ho mantenuto le imostazione di OC in bios? Mettendo a default magari... mi sembra strano che si risolva cosi pero......

cosa ne dite?

CIao

se per te è fondamentale il cambio di banchi allora prova...non si può mai sapere

APC1
25-06-2011, 13:23
CIao

SInceramente non me frega piu di tanto. Quello che mi importa é che negli slot rossi va tutto bene (tocca ferro) é piu che altro per curiositá. Perché in toeria dovrebbe andare uguale mettendo le meo nei banchi rossi o in quelli gialli? Giusto?

CIao

alethebest90
25-06-2011, 13:37
si dovrebbe essere uguale....almeno cosi credo :fagiano:

User111
25-06-2011, 14:32
mah sembra davvero strano...se fossero le ram o i banchi della scheda madre si dovrebbe accendere lo stesso e dare errore ma addirittura non accendersi



no gli hd meglio il controller gigabyte ossia quelli gialli mentre per dvd e masterizzatori allora usa quello intel viola

perchè?:mbe:

alethebest90
25-06-2011, 14:45
perchè?:mbe:

il controller gigabyte è migliore di quello intel :fagiano:

melu
27-06-2011, 08:18
il controller gigabyte è migliore di quello intel :fagiano:


ma sei proprio sicuro?
io sapevo l'esatto contrario...

alethebest90
27-06-2011, 20:17
ma sei proprio sicuro?
io sapevo l'esatto contrario...

ma scusa sul manuale della scheda c'è persino scritto che il controller gigabyte è piu indicato per gli hd...

mattewRE
27-06-2011, 20:25
ma scusa sul manuale della scheda c'è persino scritto che il controller gigabyte è piu indicato per gli hd...


fa decisamente schifo il controller gigabyte. Qualsiasi test che ho visto in giro lo conferma..:)

EDIT: al volo ho trovato questo come conferma (avevo trovato materiale più affidabile quando avevo cercato): http://www.youtube.com/watch?v=tQiZVoJqyqo
ovviamente anche il supporto driver Intel è migliore..

alethebest90
27-06-2011, 20:52
fa decisamente schifo il controller gigabyte. Qualsiasi test che ho visto in giro lo conferma..:)

EDIT: al volo ho trovato questo come conferma (avevo trovato materiale più affidabile quando avevo cercato): http://www.youtube.com/watch?v=tQiZVoJqyqo
ovviamente anche il supporto driver Intel è migliore..

ok è vero comunque pensavo che quello gigabyte fosse quello che comandava le 6 porte e non le 2 se no non si spiegava la presenza di sole due porte


è ovvio che l'ich 10 sia migliore !
:p

sonny77
06-08-2011, 19:45
vorrei cambiare le 4 ram da 800MHZ con 2 da 2GB,quali sono le piu' veloci attualmente?