PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37

Capellone
13-11-2009, 16:23
si, inizialmente avevo l'F3 ma il comportamento era anche peggio, non partiva nulla se non un singolo modulo.
devo provare tutti gli altri bios o ne hai qualcuno in particolare da consigliare?

SilentDoom
13-11-2009, 16:26
si, inizialmente avevo l'F3 ma il comportamento era anche peggio, non partiva nulla se non un singolo modulo.
devo provare tutti gli altri bios o ne hai qualcuno in particolare da consigliare?

Per quanto riguarda i bios quelli che hanno dato il miglior responso (almeno in questo thread) sono F6 ed F7, c' è chi si trova bene anche con l' F9.
L' F8 e l' F11 hanno dato qualche problema.
Io ad es ora sono con l' F7.

Capellone
13-11-2009, 16:43
grazie
vado a fare qualche prova

User111
13-11-2009, 19:17
ciao a tutti
sono entrato nel club con una EP45-UD3R 1.0, ho aggiornato il bios F11
mi aiutate a far partire le Cellshock pc8000?
sulla mia vecchia P35-DS4 vanno a meraviglia, sulla P45 ho difficoltà di boot.
Si tratta d 4x1 GB, una coppia è etichettata per 2.2 V e l'altra per 2.3 V, ma qua non partono neanche con tutto a default. Solo la coppia da 2.2V, da sola, mi parte senza problemi.

ma guarda chi si vede :ciapet: prova con il bios F6 ;)

Greifi Grishnackh
13-11-2009, 20:08
beh penso che sia anche il caso di buttare un occhio al performance level (magari è troppo basso) e guardare anche che voltaggio c'è sul NB. Si puo anche provare un banco la volta su ogni slot per vedere se il problema sta in qualche malfunzionamento

Capellone
13-11-2009, 21:55
allora mi sono messo a testare col F6 e l'F7 e sono riuscito a capire che uno dei due moduli da 2.3 V fa problemi a partire sia singolo che in dual e su qualunque slot, addirittura la mobo si mette a bippare disperatamente per l'errore sulla ram.
inutile impostare manualmente clock, voltaggio, latenze e TRead...
lo metto sulla P35 e...parte al primo colpo e fa memtest86 allegramente :stordita:
ma guarda chi si vede :ciapet: si son sempre mi :D sto sempre aspettando che clocchiamo un E4xxx ;)

Dieguito85
14-11-2009, 10:18
Ciao a tutti

ho un problema con questa mobo

Gigabyte GA-MA770-UD3 (rev. 2.0)

il problema e che quando estraggo un file zip o rar sui .cab mi da errore di CRC.
ho testato parecchi file ma sempre stesso problema, persino installando NFS pro street (è originale) ho lo stesso problema...
Il pc è stato appena assemblato quindi escludo virus...inoltre ho testato altre ram ma sempre stesso problema...credo sia un problema di scheda madre

mi potete aiutare?suggerimenti?

ingwye
14-11-2009, 10:24
Ciao a tutti

ho un problema con questa mobo

Gigabyte GA-MA770-UD3 (rev. 2.0)

il problema e che quando estraggo un file zip o rar sui .cab mi da errore di CRC.
ho testato parecchi file ma sempre stesso problema, persino installando NFS pro street (è originale) ho lo stesso problema...
Il pc è stato appena assemblato quindi escludo virus...inoltre ho testato altre ram ma sempre stesso problema...credo sia un problema di scheda madre

mi potete aiutare?suggerimenti?

Siamo un pò OT!

La mobo non dà questo tipo di errori, è del tutto software il tuo problema, magari i file zip che tenti di aprire sono corrotti.

Provato con 7zip?:)

Ps: Errore di CRC= Controllo Ridondanza Ciclico

Dieguito85
14-11-2009, 10:33
Siamo un pò OT!

La mobo non dà questo tipo di errori, è del tutto software il tuo problema, magari i file zip che tenti di aprire sono corrotti.

Provato con 7zip?:)

ti ringrazio per la risposta, io credo che sia la modo perchè ci sono andato per esclusione...
i file rar che estraggo su un altro pc funzionano...e comunque dicevo prima ho provato a mettere pure giochi ORIGINALI ma mi da sempre errore durante istallazione mentre estrae i file .cab ma sono sempre file diversi...intanto il pc va benissimo...ho controllato il sito del produttore e le mie ram sono supportate da questa mobo...

p.s. lo so cosa sono gli errori di crc ma credimi non è un problema di file

ingwye
14-11-2009, 10:36
ti ringrazio per la risposta, io credo che sia la modo perchè ci sono andato per esclusione...
i file rar che estraggo su un altro pc funzionano...e comunque dicevo prima ho provato a mettere pure giochi ORIGINALI ma mi da sempre errore durante istallazione mentre estrae i file .cab ma sono sempre file diversi...intanto il pc va benissimo...ho controllato il sito del produttore e le mie ram sono supportate da questa mobo...

p.s. lo so cosa sono gli errori di crc ma credimi non è un problema di file

Tu installi da CD? potrebbe essere il lettore del Pc dov'è installata la Gigabyte!

SilentDoom
14-11-2009, 10:37
ti ringrazio per la risposta, io credo che sia la modo perchè ci sono andato per esclusione...
i file rar che estraggo su un altro pc funzionano...e comunque dicevo prima ho provato a mettere pure giochi ORIGINALI ma mi da sempre errore durante istallazione mentre estrae i file .cab ma sono sempre file diversi...intanto il pc va benissimo...ho controllato il sito del produttore e le mie ram sono supportate da questa mobo...

p.s. lo so cosa sono gli errori di crc ma credimi non è un problema di file

Magari è un errore legato al Sistema Operativo.. :boh:

ingwye
14-11-2009, 10:42
Magari è un errore legato al Sistema Operativo.. :boh:

Controllo Ridondanda Ciclico.

Succede quando un cd ha delle tracce rovinate, cattiva qualità del supporto utilizzato, oppure un deterioramento.

SilentDoom
14-11-2009, 10:49
Controllo Ridondanda Ciclico.

Succede quando un cd ha delle tracce rovinate, cattiva qualità del supporto utilizzato, oppure un deterioramento.

Grazie del chiarimento!
Non mi è (fortuntamente) mia capitato di incorrere in questo errore.. :)

Dieguito85
14-11-2009, 10:52
vi ringrazio per le risposte ma forse mi sono spiegato male

ho provato sia da dvd che aprendo l'immagine iso (precedetemente inserita via pendrive)

l'OS è windows xp 32bit sp3

io pensavo ad un problema su IDE native mode
P.S. quando ho installato ho fatto la formattazione rapida e non ho caricato driver sata ahci secondo voi può essere questo il problema?

Capellone
14-11-2009, 11:42
vi aggiorno della situazione con le Cellshock
sono su bios F7, ma a questo punto credo che la versione del bios abbia scarsa importanza.
dopo vari tentativi intercalati di abbondanti bestemmie, provo a impostare vdimm a 2.30 per partire a 800 MHz e come per magia la ram si sblocca...parte e fa memetest; poi calo gradualmente voltaggio e arrivo a 1.80 sempre funzionante e stabile.
questa mattina riaccendo a freddo e non riesce a partire con soli 1.80 così sono dovuto risalire a 2.10 per riuscire ad ottenere un avvio al primo colpo e passare anche memtest86 in dual channel.
Devo aver letto da qualche parte che i D9GKX fanno questi scherzetti...

melu
17-11-2009, 12:08
azz, lo sapevo, :muro:

oggi ho finalmente avuto un po di tempo libero e ho scaricato memtest86+ v4 ISO per testare la stabilità del pc, non so se sia incompatibilità con le OCZ Reaper oppure un difetto della mobo(presa usata), oppure un proplema di impostazioni, ma Memtest86+ mi rileva parecchi errori(ram e cpu a default). :-(

la cpu e8400 e0 è nuova di pacca e montata su un ottimo dissipatore, quindi la escluderei.

dovevo insospettirmi quando winXp Pro mi ha dato un errore durante l'installazione, ma ho pensato che era perchè avevo tentato di installarlo con in overclock, poi avevo caricato i "fail-safe defaults" da bios e reinstallato da capo,così tutto era andato a buon fine(almeno in apparenza).

poi ho abbandonato tutto per mancanza di tempo, e ora mi ritrovo con 'sta rogna. :muro: :mad:
vabbe', appena ho tempo vedo di approfondire...

§§Francesco§§
17-11-2009, 15:01
azz, lo sapevo, :muro:

oggi ho finalmente avuto un po di tempo libero e ho scaricato memtest86+ v4 ISO per testare la stabilità del pc, non so se sia incompatibilità con le OCZ Reaper oppure un difetto della mobo(presa usata), oppure un proplema di impostazioni, ma Memtest86+ mi rileva parecchi errori(ram e cpu a default). :-(

la cpu e8400 e0 è nuova di pacca e montata su un ottimo dissipatore, quindi la escluderei.

dovevo insospettirmi quando winXp Pro mi ha dato un errore durante l'installazione, ma ho pensato che era perchè avevo tentato di installarlo con in overclock, poi avevo caricato i "fail-safe defaults" da bios e reinstallato da capo,così tutto era andato a buon fine(almeno in apparenza).

poi ho abbandonato tutto per mancanza di tempo, e ora mi ritrovo con 'sta rogna. :muro: :mad:
vabbe', appena ho tempo vedo di approfondire...

Ciao all'inizio ho avuto alcuni problemi di BSoD perché la configurazione dei parametri delle RAM da bios era in auto. ho dovuto configurarla manualmente e dopodiché non ho più avuto nessun problema.

melu
17-11-2009, 17:59
Ciao all'inizio ho avuto alcuni problemi di BSoD perché la configurazione dei parametri delle RAM da bios era in auto. ho dovuto configurarla manualmente e dopodiché non ho più avuto nessun problema.

fantastico, vedo che hai le mie stesse ram

si, è quello che ho pensato anch'io ed ho subito alzato il vDIMM a 2.1Volt (che dovrebbe essere quello di default per le ocz reaper 2x2GB pc-8500) dagli 1.80v che venivano erogati con l'impostazione in "auto", ma non ho ottenuto NESSUN miglioramento(gli errori con memtest86+ restano).

il voltaggio delle memorie è l'unica cosa che per ora mi sono sentito di modificare, tutte le altre voci non le conosco.
tu come hai impostato i valori delle ram?

ma non potevano mettere i valori giusti tramite SPD ?

tu hai testato le tue OCZ Reaper con memtest86+ v4.00 (QUI) (http://www.memtest.org/) ?

basta scaricare il file ISO e quello per chiavetta, lo butti sulla chiavetta(o su un CD/DVD) e accendi il pc (impostato per fare il boot da chiavetta o da cd-rom) e lui parte in automatico.

a me gli errori cominciavano al test 5 o 6.

qualcuno con un e8400 potrebbe postare una bella foto della schermata del bios con tutte le impostazioni di overclock?
giusto per avere una base da cui partire...


ciao e grazie ;)

User111
17-11-2009, 18:14
si son sempre mi :D sto sempre aspettando che clocchiamo un E4xxx ;)

bei tempi (speriamo ritornino) :)

Greifi Grishnackh
17-11-2009, 19:30
avevo anchio prima le reaper 1066 sulla ud3r e non ho avuto nessun problema...secondo me dato che ti segnava inizialmente 1.80 dovresti fare un bel reset del bios perchè magari hai qualche parametro avanzato un po sballato. fai un bel reset e son sicuro che risolvi...

melu
17-11-2009, 19:38
avevo anchio prima le reaper 1066 sulla ud3r e non ho avuto nessun problema...secondo me dato che ti segnava inizialmente 1.80 dovresti fare un bel reset del bios perchè magari hai qualche parametro avanzato un po sballato. fai un bel reset e son sicuro che risolvi...

avevo caricato le impostazioni di base tramite la voce "load fail-safe defaults" da bios, pensavo che equivalesse a un reset(forse addirittura meglio), è stato uno sbaglio?

Greifi Grishnackh
17-11-2009, 20:57
avevo caricato le impostazioni di base tramite la voce "load fail-safe defaults" da bios, pensavo che equivalesse a un reset(forse addirittura meglio), è stato uno sbaglio?
non sono proprio sicuro ma penso di si...meglio il reset. penso che caricando le impostazioni di default rimangano ancora i vecchi dati come per esempio i voltaggi dell'hardware precedente. fai un reset che non costa nulla...

melu
17-11-2009, 23:07
non sono proprio sicuro ma penso di si...meglio il reset. penso che caricando le impostazioni di default rimangano ancora i vecchi dati come per esempio i voltaggi dell'hardware precedente. fai un reset che non costa nulla...

certo, era sottinteso che ne avrei fatto uno, visto che il load fail-safe default non aveva funzionato.


ho resettato per qualche secondo con un cacciavite, ma il problema è rimasto invariato (memtest86+ v.4.00 rileva una marea di errori a partire dal test 5...) :cry:


tu che impostazioni avevi con le reaper?
le avevi testate con memtest86+ ?

per quanto tempo bisogna chiudere il circuito dei pin clear cmos prima che si cancelli?

grazie

Greifi Grishnackh
17-11-2009, 23:57
certo, era sottinteso che ne avrei fatto uno, visto che il load fail-safe default non aveva funzionato.


ho resettato per qualche secondo con un cacciavite, ma il problema è rimasto invariato (memtest86+ v.4.00 rileva una marea di errori a partire dal test 5...) :cry:


tu che impostazioni avevi con le reaper?
le avevi testate con memtest86+ ?

per quanto tempo bisogna chiudere il circuito dei pin clear cmos prima che si cancelli?

grazie
non ricordo le impostazioni...cmq le ho testate diverse volte soprattutto prima di venderle.mai nessun problema.

un minuto è piu che sufficiente....
prova ad aggiornare il bios

melu
18-11-2009, 08:19
niente da fare bios: in clear tutta la notte, accendo, carico i optimized defaults ma gli errori con memtest86+ permangono! :(

il bios che ho trovato sulla mobo è l' F11 , quale devo caricare?

grazie

p.s.
la mobo è una ga-ep45-ud3r rev. 1.0:

Raven
18-11-2009, 08:37
Testa un banco di ram alla volta.... verifica quindi se dà errori su entrambi i moduli o no...

melu
18-11-2009, 08:54
Testa un banco di ram alla volta.... verifica quindi se dà errori su entrambi i moduli o no...

azz, sono entrambi nuovi di pacca!!! :( non voglio credere che mi sia capitato un banco difettato (DOA , per di più), possibile che succedano sempre a me :-(

cmq farò anche 'sta prova.

prima però vorrei capire quali impostazioni da bios devo settare per la ram e quale sia la versione del Bios giusta da caricare(il più stabile/ più compatibile con le ram).

grazie

SilentDoom
18-11-2009, 09:35
azz, sono entrambi nuovi di pacca!!! :( non voglio credere che mi sia capitato un banco difettato (DOA , per di più), possibile che succedano sempre a me :-(

cmq farò anche 'sta prova.

prima però vorrei capire quali impostazioni da bios devo settare per la ram e quale sia la versione del Bios giusta da caricare(il più stabile/ più compatibile con le ram).

grazie

Non so quanto possa incidere in merito alla questione ram la versione di bios, anche perchè pesronalmente non ho provato molte ram sulla ud3r, però ti posso dire che il Bios F11 non è considerato tra i migliori. Per scansare ogni equivoco di implicazione del bios nel funzionamento delle ram potresti provare ad installare l' F6 o l' F7 che sono quelli più usati.. :)

stek23
18-11-2009, 11:27
ciao ragazzi,scusate se sono ot ma il thread specifico è praticamente morto..
secondo voi con questa scheda madre quali sono meglio in overclock tra:
-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK 97 euro
-OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade Series 119
-OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 129
grazie mille

Capellone
18-11-2009, 11:52
è facile indicare il terzo modello visto che garantisce di fabbrica l'oc maggiore.

stek23
18-11-2009, 12:57
è facile indicare il terzo modello visto che garantisce di fabbrica l'oc maggiore.

si in effetti si..ho visto una recensione e dovrebbero salire leggermente oltre i 1200 con 2.4..nn è esageratamente alto come voltaggio?
tra le altre cose ho visto che un banco nn ci starebbe neanche nello slot giallo perchè tocca contro il dissi dell'nb,cambia qualcosa in termini di stabilita' in overclock metterle negli slot rossi?

User111
18-11-2009, 13:30
si in effetti si..ho visto una recensione e dovrebbero salire leggermente oltre i 1200 con 2.4..nn è esageratamente alto come voltaggio?
tra le altre cose ho visto che un banco nn ci starebbe neanche nello slot giallo perchè tocca contro il dissi dell'nb,cambia qualcosa in termini di stabilita' in overclock metterle negli slot rossi?

sono queste?
PC2-9200 FlexXLC Edition
5.0-5-5-18 @ 2.1 ~ 2.3V
Micron D9GMH (B6-3) (only if produced before 2008)

Capellone
18-11-2009, 13:33
sono garantite fino a 2.15V, se vai oltre lo fai a tuo rischio e pericolo.
gli slot rossi vanno ugualmente bene.

stek23
18-11-2009, 14:08
sono queste?

sono quelle dal dragone..
il seriale è questo OCZ2FXT11504GK
5 5 5 18 @2.1/2.15v

sono garantite fino a 2.15V, se vai oltre lo fai a tuo rischio e pericolo.
gli slot rossi vanno ugualmente bene.

nella recensione stava a 611mhz con 2.4v o 606 a 2.1 questa (http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/PC2-9200_Flex_II/2.html)
il chip se nn sbaglio è sempre elpida.
bene per gli slot..allora mi sa che vendo le mie in firma e compro queste:oink:

Rian
18-11-2009, 15:59
ciao ragazzi,scusate se sono ot ma il thread specifico è praticamente morto..
secondo voi con questa scheda madre quali sono meglio in overclock tra:
-DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK 97 euro
-OCZ PC2-8500 Low-Voltage Blade Series 119
-OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 129
grazie mille

Se riesci a trovarle io prenderei le Blade, su questo thread molti hanno preso il kit da 4gb e raggiungevano i 1200 cas 5 con voltaggi molto bassi.

stek23
18-11-2009, 16:48
Se riesci a trovarle io prenderei le Blade, su questo thread molti hanno preso il kit da 4gb e raggiungevano i 1200 cas 5 con voltaggi molto bassi.

ma pc 8500?

User111
18-11-2009, 17:32
sono quelle dal dragone..
il seriale è questo OCZ2FXT11504GK
5 5 5 18 @2.1/2.15v



nella recensione stava a 611mhz con 2.4v o 606 a 2.1 questa (http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/PC2-9200_Flex_II/2.html)
il chip se nn sbaglio è sempre elpida.
bene per gli slot..allora mi sa che vendo le mie in firma e compro queste:oink:

allora no, i kit 2x2 sono in genere molto conservativi

stek23
18-11-2009, 17:37
allora no, i kit 2x2 sono in genere molto conservativi

a cosa ti riferisci con allora no?
mi è venuto solo il dubbio che cozzino con i condensatori di fianco agli slot rossi.

User111
18-11-2009, 17:43
a cosa ti riferisci con allora no?
mi è venuto solo il dubbio che cozzino con i condensatori di fianco agli slot rossi.

pensavo che fossero 2x1GB con i d9gmh

stek23
18-11-2009, 17:45
pensavo che fossero 2x1GB con i d9gmh

cmq leggendo qua e la sui forum arrivano a 1200 con poco overvolt..

User111
18-11-2009, 17:52
cmq leggendo qua e la sui forum arrivano a 1200 con poco overvolt..

dipende, mica tutti ci arrivano specialmente se sono 2x2GB

Rian
18-11-2009, 18:43
dipende, mica tutti ci arrivano specialmente se sono 2x2GB

Con le Blade i 1200 sono praticamente garantiti, addirittura mi pare li raggiungessero sotto i 2v, chiedi qui sopra a qualcuno che le possiede.

ingwye
18-11-2009, 19:44
Con le Blade i 1200 sono praticamente garantiti, addirittura mi pare li raggiungessero sotto i 2v, chiedi qui sopra a qualcuno che le possiede.

i 1200 li fà con 1.80v, c'è anche qualcuno che le ha ad 1.70v;)

pasqualaccio
18-11-2009, 19:59
ma sta parlando delle blade 8500, difficile che prendano i 1200 con voltaggio accettabile, cmq stek prenderei le blade tra i 3 kit

Rafiluccio
18-11-2009, 21:07
Non so quanto possa incidere in merito alla questione ram la versione di bios, anche perchè pesronalmente non ho provato molte ram sulla ud3r, però ti posso dire che il Bios F11 non è considerato tra i migliori. Per scansare ogni equivoco di implicazione del bios nel funzionamento delle ram potresti provare ad installare l' F6 o l' F7 che sono quelli più usati.. :)

azz, sono entrambi nuovi di pacca!!! :( non voglio credere che mi sia capitato un banco difettato (DOA , per di più), possibile che succedano sempre a me :-(

cmq farò anche 'sta prova.

prima però vorrei capire quali impostazioni da bios devo settare per la ram e quale sia la versione del Bios giusta da caricare(il più stabile/ più compatibile con le ram).

grazie

anch'io ho avuto di questi problemi e ho messo il bios F9 ... tutto ok ... !

che bios usate ???

User111
18-11-2009, 21:10
Con le Blade i 1200 sono praticamente garantiti, addirittura mi pare li raggiungessero sotto i 2v, chiedi qui sopra a qualcuno che le possiede.

mica è detto che tutti ci arrivino ;)

Rafiluccio
18-11-2009, 21:27
Io la settimana scorsa sono tornato all'F6 perchè devo dire che secondo me è il migliore in overclock. Le defferenze rispetto ai bios successivi possono essere sottilissime, ma io le ho notate.


pgp

di che differenza parli ?

pgp
18-11-2009, 21:44
di che differenza parli ?

Non si notano nel daily use, solo delle piccole variazioni nelle massime frequenze benchabili, in particolare nei 3DMark (in questo periodo ho provato a postare qualche result su HWBot), che mi hanno permesso di guadagnare qualche posizione con la mia X 1950Pro.


pgp

Rafiluccio
18-11-2009, 21:46
Non si notano nel daily use, solo delle piccole variazioni nelle massime frequenze benchabili, in particolare nei 3DMark (in questo periodo ho provato a postare qualche result su HWBot), che mi hanno permesso di guadagnare qualche posizione con la mia X 1950Pro.


pgp

proverò anch'io ... !!!

nessun problemi con software e hardware ... ?

stek23
18-11-2009, 21:53
Con le Blade i 1200 sono praticamente garantiti, addirittura mi pare li raggiungessero sotto i 2v, chiedi qui sopra a qualcuno che le possiede.

i 1200 li fà con 1.80v, c'è anche qualcuno che le ha ad 1.70v;)

ma sta parlando delle blade 8500, difficile che prendano i 1200 con voltaggio accettabile, cmq stek prenderei le blade tra i 3 kit

infatti il mio problema è che sono blade ma 8500..nn è piu' facile che le flex che hanoo lo stesso chip e sono 9200 arrivino a 1200 molto piu' tranquillamente?

pgp
18-11-2009, 22:05
proverò anch'io ... !!!

nessun problemi con software e hardware ... ?

No, fin'ora è il bios con cui mi sono trovato meglio, direi che è perfetto (ovviamente provo sempre i nuovi bios perchè spero che mi permettano di tenere le stesse frequenze con meno volt, ma ogni volta, poi, metto sempre nuovamente l'F6).


pgp

SilentDoom
18-11-2009, 22:33
anch'io ho avuto di questi problemi e ho messo il bios F9 ... tutto ok ... !

che bios usate ???

Io F7, provati anche i successivi ma poi sono sempre tornato indietro.. :)

Cyfer73
18-11-2009, 22:41
Anche io provati diversi bios, ma poi sono sempre tornato all'F7.

infatti il mio problema è che sono blade ma 8500..nn è piu' facile che le flex che hanoo lo stesso chip e sono 9200 arrivino a 1200 molto piu' tranquillamente?

Blade 8500 e Flex 9200 non montano gli stessi chip.
In ogni caso entrambe i kit potrebbero arrivare a 1200MHz... il fatto è che non ne hai certezza se non dopo averli provati.
Sei totalmente nel campo del puro e semplice :ciapet:

User111
18-11-2009, 22:52
di che differenza parli ?
già solo per aver eliminato quel bip bip bip bip ecc..merita (che avevo con l'F11)

melu
19-11-2009, 06:36
anch'io ho avuto di questi problemi e ho messo il bios F9 ... tutto ok ... !

che bios usate ???


problemi nel senso di errori durante i test della ram di Memtest86+ ?

beh, allora cambio subito bios.

devo decidere in fretta se rimandare indietro le Reaper e cambiarle con delle Corsair dominator pc-8500, ho tempo fino a oggi o domani (10 giorni lavorativi da lunedì della scorsa settimana).


che strano che i bios più stabili siano i più vecchi e che quelli nuovi diano problemi tanto gravi(instabilità delle memorie con errori a valanga) ...

Rafiluccio
19-11-2009, 07:40
grazie a tutti , proverò i due bios F6 e F7 e deciderò quale montare ...

melu
19-11-2009, 10:31
niente da fare

andando per gradi ho fatto le seguenti operazioni:
caricato bios f7 (porima avevo f11)

alzato voltaggio memorie a 2,2v (suggerimento del gentile §§Francesco§§)

modificato i timing secondo i consigli di §§Francesco§§ che ha le mie stesse ram/mobo

aumentato MCH CORE da 1,1v (default) a 1,3v (suggerimento di Francesco§§). A proposito, MHC Core che cos'è? il voltaggio del chipset P45 ?


ottenedo questo risultato:
PERFORMANCE ENHANCE : STANDARD
TIMING SPD :
5
5
5
15
TRFC 60 (di default era 72)
CMD 2 (di default era zero)

MCH CORE 1,3

DRAM VOLTAGE 2,2





ad ogni passaggio facevo un memtest86+ e TUTTE le volte ho avuto una marea di errori (qualche volta fin dal Test 1, qualche volta solo dal Test 5, poi stoppavo).

insomma, non so più dove sbattere la testa, a questo punto credo che nemmeno passare al bios f6 possa servire a qualcosa.

P.s.
cpu a default: 3.00GHZ (333x9) , eventuali divisori lasciati a default (non so nemmeno se ci siano, i divisori, con i bios sono fermo ai tempi degli Amd athlon Xp-M Barton con moltiplicatore sbloccato, che salivano senza alcun problema). Ram a default(1066Mhz)

a questo punto mi arrendo e continuo a non capire se gli errori siano divuti a mia ignoranza nell'impostare i parametri o a problemi della ram (nuova) / mobo (comprata usata).

User111
19-11-2009, 12:16
quali sono le specifiche delle ram? ti dirò, ho provato questi bios in successione, il migliore è stato l'F6

F5
F9
F11
F7
F8
F6

Raven
19-11-2009, 12:22
nionete da fare

andando per gradi ho fatto le seguenti operazioni:
caricato bios f7 (porima avevo f11)

alzato voltaggio memorie a 2,2v (suggerimento del gentile §§Francesco§§)

modificato i timing secondo i consigli di §§Francesco§§ che ha le mie stesse ram/mobo

aumentato MCH CORE da 1,1v (default) a 1,3v (suggerimento di Francesco§§). A proposito, MHC Core che cos'è? il voltaggio del chipset P45 ?


ottenedo questo risultato:
PERFORMANCE ENHANCE : STANDARD
TIMING SPD :
5
5
5
15
TRFC 60 (di default era 72)
CMD 2 (di default era zero)

MCH CORE 1,3

DRAM VOLTAGE 2,2





ad ogni passaggio facevo un memtest86+ e TUTTE le volte ho avuto una marea di errori (qualche volta fin dal Test 1, qualche volta solo dal Test 5, poi stoppavo).

insomma, non so più dove sbattere la testa, a questo punto credo che nemmeno passare al bios f6 possa servire a qualcosa.

P.s.
cpu a default: 3.00GHZ (333x9) , eventuali divisori lasciati a default (non so nemmeno se ci siano, i divisori, con i bios sono fermo ai tempi degli Amd athlon Xp-M Barton con moltiplicatore sbloccato, che salivano senza alcun problema). Ram a default(1066Mhz)

a questo punto mi arrendo e continuo a non capire se gli errori siano divuti a mia ignoranza nell'impostare i parametri o a problemi della ram (nuova) / mobo (comprata usata).

Ma li hai provati UNO ALLA VOLTA i banchi di ram?!

melu
19-11-2009, 12:49
Ma li hai provati UNO ALLA VOLTA i banchi di ram?!


allora, quella era l'ultima prova da fare (essendo i moduli nuovi di fabbrica e comprati in un noto shop internazionale con sedi in italia, dubitavo fossero difettosi).

ad ogni modo, prima di leggere questo tuo messaggio, avevo già provveduto, come ultima spiaggia, a togliere un modulo.

risultato: la solita marea di errori con memtest86+

poi ho tolto quel modulo e ho inserito al suo posto quello che avevo sfilato pochi minuti prima.

risultato: la solita marea di errori con memtest86+

N.B. i moduli erano negli slot numero 1 e numero 38come da specifiche per il dual channel).

a questo punto ho reinfilato il modulo appena tolto nello slot 1(poichè non mi ricordavo se lo avevo fatto tutti i test in single channel sullo slot 1 o sullo slot 3, ipotizzando che magari il banco singolo debba essere messo solo sul primo slot e non da solo sul terzo slot)

risultato: la solita marea di errori con memtest86+


a questo punto preso dalla disperazione, ho installato un banco singolo nello slot 2, con pochissima fiducia.

risultato: ha passato indenne un ciclo completo di test con memtest86+ !!! :D :cool: :cool:


allora ho messo il secondo banco nello slot 4 (due banchi in dual channel: slot2 e slot 4)

risultato: ha passato indenne 2 cicli completi di test con memtest86+ !!! :D :cool: :cool: ora sta facendo il terzo ciclo, dopo un'ora e 21 minuti tutto OK NESSUN errore, fantastico!! ;)

queste prove le ho fatte tutte con bios f7 e con l'ultima configurazione indicata nel mio messaggio precedente.


adesso hoo il terrore di togliere le ram e rimetterle negli slot 1 e 3, ma devo farlo poichè era mia intenzione comprare altri 4GB di ram (possibilmente identiche agli altri due banchi) non appena fosserocalati i prezzi, in modo da raggiungere gli 8 GB di ram sfruttando tutti e 4 gli slot in dualchannel. la mia speranza èp che tutti gli errori fossero dovuti a qualche granello di polvere finito per caso negli slot 1 o 3(davvero una bella sfiga, visto che la mobo,seppur usata, sembrava nuova e non aveva la benchè minima traccia di polvere).

Raven
19-11-2009, 13:08
... mah... mi sa che lo slot 1 è andato... prova anche il solo slot 3 con un modulo solo e verifica... se va bene o meno...

ps: non cambia praticamente una mazza, a livello prestazionale, ad usare gli slot 2-4 o 1-3, né a mettere un singolo modulo in uno qualsiasi degli slot liberi...

melu
19-11-2009, 13:20
... mah... mi sa che lo slot 1 è andato... prova anche il solo slot 3 con un modulo solo e verifica... se va bene o meno...

quindi la mobo è difettosa? :muro:

ma che cazzo! :mad:


cmq prima di accusare il venditore vedrò di spruzzare un po' d'aria compressa nel Dimm Slot 1


ciao e grazie


P.s.

ho notato solo ora che l'utente da cui ho comprato la mobo e il dissipatore cpu è stato BANNATO
QUESTO è il profilo pubblico di quell'utente (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=340977) , c'è modo di capire perchè è stato bannato?

grazie

Raven
19-11-2009, 13:31
quindi la mobo è difettosa? :muro:


Non è detto... fai con metodo la prova che ti ho detto... testa lo slot 3...

Se va, pulisci e riprova con lo slot 1... se non va allora sì, è difettoso...

melu
19-11-2009, 17:33
preso uno dei due banchi a caso e messo su slot 3 :
non ha ancora finito il ciclo completo di memetest86+, ma avendo superato indenne il test numero 5 e numero 6, direi che è stabile (sullo slot 1 ha sempre dato errori dal test 5, a volte anche dal test 1).



tutto ciò cosa indica, che la mobo è da sostituire?


e se per ipotesi mi avesse dato errori anche sulo slot 3, cosa avrebbe significato?

grazie

Raven
19-11-2009, 17:41
tutto ciò cosa indica, che la mobo è da sostituire?

Se ti rifà errori sul solo slot1 allora sì... è da sostituire



e se per ipotesi mi avesse dato errori anche sulo slot 3, cosa avrebbe significato?

Che gli slot difettosi erano 2 invece di uno! :D

Motorbreath
19-11-2009, 19:30
Ciao ragazzi, ho appena preso una ep45-ud3r, sopra ci ho montato un q6600, 2x1Gb corsair dominator 1066, una 8800gt, 3 hard disk e 2 periferiche ottiche, il tutto alimentato da un FSP everest da 700W.

All'accensione, lo speaker emette circa 20 beep brevi; sul manuale dice "power error" che mi sembra un po' strano, dato che l'alimentatore è nuovo.
Ho tolto l'alimentazione alle periferiche ottiche e ai dischi, e succede la stessa cosa.
Ho tolto i banchi di ram, e fa 10 beep lunghi. Ne metto uno solo in un qualsiasi slot e fa di nuovo i 20 beep brevi.
Tolgo la scheda video, e lo speaker emette un "fischio" continuo. Tolgo scheda video e ram, e si sente il "fischio" in sottofondo, e contemporaneamente i 10 bip lunghi.

Non so più cosa provare, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi. :mc:

pgp
19-11-2009, 19:46
Davvero difficile da interpretare, così come l'hai esposta.
Il problema non dovrebbero essere le ram, e neppure la scheda video.

Puoi provare a fare un clear cmos (nel primo post del thread ho evidenziato con un cerchio viola la posizione dei pin del clear cmos sul pcb) per resettare le impostazioni del bios della scheda madre.

Se non dovesse funzionare prova a togliere la batteria circolare, e allo stesso tempo fare clear cmos.
Quindi lascia la batteria staccata e il jumper in posizione di clear cmos per una notte intera, durante la quale il pc non dovrà essere alimentato.

Questo talvolta risolve i problemi di avvio dovuti alla scheda madre.


pgp

Motorbreath
19-11-2009, 20:12
Ho già provato a togliere la batteria per un minuto, e succede la stessa cosa. Provo a fare il reset come mi hai spiegato tu durante questa nottata, e domani vi farò sapere.

Sono veramente affranto, è una cosa che non mi è mai capitata e non so proprio da dove cominciare per risolvere... :mc:

pgp
19-11-2009, 20:14
Non hai altri componenti sostitutivi (alimentatore, CPU, scheda madre) con cui provare?
Es: Provare l'ali con un altro PC, oppure mettere un altro processore sulla UD3R


pgp

Motorbreath
19-11-2009, 20:24
Allora, la storia è questa. Il suddetto sistema prima girava su una Asus P5E ed era alimentato da un Tagan piperock BZ600. Ad un certo punto ha cominciato a darmi questo problema: accendevo, partivano le ventole e si accendevano i led, e finiva lì; niente beep, niente bios, nulla. Dopo una decina di tentativi, il sistema partiva normalmente, come se nulla fosse. Dopo un paio di settimane, ha cominciato a non accendersi più. Pensando che era la scheda madre, l'ho mandata in assistenza, insieme all'alimentatore. Questo il 30 settembre. Ho chiamato il centro di assistenza a fine ottobre, e mi hanno detto che ci voleva ancora un mese, e visto l'andazzo ho comprato un alimentatore e una scheda madre da un utente del forum per ricominciare ad usare il mio pc, ma mi è accaduto quello che ho descritto sopra. A questo punto comincio a pensare che nè la scheda madre nè l'alimentatore abbiano mai avuto alcun problema, dato che sostituendoli non sono pervenuto ad una risoluzione. In questi giorni chiederò ad un collega di università che ha una configurazione simile di farmi testare i pezzi singolarmente, in modo da identificare la causa. Accetto suggerimenti sulla linea d'azione, sto incominciando a finire le idee....:mc:

melu
19-11-2009, 20:58
Se ti rifà errori sul solo slot1 allora sì... è da sostituire


e se per ipotesi mi avesse dato errori anche sulo slot 3, cosa avrebbe significato?

Che gli slot difettosi erano 2 invece di uno! :D

ma LOL :doh: :p

P.s.

ho notato solo ora che l'utente da cui ho comprato la mobo e il dissipatore cpu è stato BANNATO
QUESTO è il profilo pubblico di quell'utente (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=340977) , c'è modo di capire perchè è stato bannato?

uppo la domanda

F1R3BL4D3
19-11-2009, 21:06
uppo la domanda

Chiedi al moderatore della sezione dove ha scritto gli ultimi messaggi (e fallo in PVT).

Ciao ragazzi, ho appena preso una ep45-ud3r, sopra ci ho montato un q6600, 2x1Gb corsair dominator 1066, una 8800gt, 3 hard disk e 2 periferiche ottiche, il tutto alimentato da un FSP everest da 700W.

All'accensione, lo speaker emette circa 20 beep brevi; sul manuale dice "power error" che mi sembra un po' strano, dato che l'alimentatore è nuovo.
Ho tolto l'alimentazione alle periferiche ottiche e ai dischi, e succede la stessa cosa.
Ho tolto i banchi di ram, e fa 10 beep lunghi. Ne metto uno solo in un qualsiasi slot e fa di nuovo i 20 beep brevi.
Tolgo la scheda video, e lo speaker emette un "fischio" continuo. Tolgo scheda video e ram, e si sente il "fischio" in sottofondo, e contemporaneamente i 10 bip lunghi.

Non so più cosa provare, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi. :mc:

Un altro alimentatore ce l'hai? Anche scarso.

User111
21-11-2009, 05:59
un parere sui voltaggi, sono sicuri per un du? o c'è qualcosa di alto?
http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b05ba38d4dc7.png

stek23
21-11-2009, 13:05
ciao ragazzi,ho cambiato le mie vecchie ram con quelle in firma,vorrei sapere mase riesco a portarle a 1188mhz con strap 12:10 e 495x8.5 il pl a quanto dovrei tenerlo?
i timing?
e quanti volt dovrei dare per essere sicuro?
da specifica sono 5 5 5 18@2.1v
grazie mille

SgAndrea
21-11-2009, 13:06
Ma la GA-EP45-UD3P Rev. 1.6 non si trova in nessun negozio ?Se qualcuno sà dove me lo puo' dire in PVT ?

stek23
22-11-2009, 12:01
ciao a tutti,vorrei delle delucidazione in merito a una cosa molto strana!
ho perfino cambiato bios pensando fosse colpa di quello..rimettendo l'f6,le ram,quelle in firma,come quelle che avevo prima nn hanno intenzione di stare sotto specifica con timing in manuale..tipo se metto la cpu a 483x8.5 le ram nn stanno a 965mhz con timing 5 5 5 18 cioè da specifica se li lascio su auto allora si.secondo voi come mai?

manano3
22-11-2009, 15:00
non c'è modo di utilizzare il wake on lan in queste schede, vero?
mi interessava accedere da remoto quando ero fuori casa :cry:

Marcodj85
22-11-2009, 15:01
Ma la GA-EP45-UD3P Rev. 1.6 non si trova in nessun negozio ?Se qualcuno sà dove me lo puo' dire in PVT ?

guarda se vuoi io sto vendendo un ud3r.....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090934

devil_mcry
22-11-2009, 16:36
ciao ragazzi,ho cambiato le mie vecchie ram con quelle in firma,vorrei sapere mase riesco a portarle a 1188mhz con strap 12:10 e 495x8.5 il pl a quanto dovrei tenerlo?
i timing?
e quanti volt dovrei dare per essere sicuro?
da specifica sono 5 5 5 18@2.1v
grazie mille

penso massimo 2.15- 2.2v ma cmq 1188mhz sn assai difficili che li prendi
è possibile che qualcosina salgono ma dubito cosi tanto

Allora, la storia è questa. Il suddetto sistema prima girava su una Asus P5E ed era alimentato da un Tagan piperock BZ600. Ad un certo punto ha cominciato a darmi questo problema: accendevo, partivano le ventole e si accendevano i led, e finiva lì; niente beep, niente bios, nulla. Dopo una decina di tentativi, il sistema partiva normalmente, come se nulla fosse. Dopo un paio di settimane, ha cominciato a non accendersi più. Pensando che era la scheda madre, l'ho mandata in assistenza, insieme all'alimentatore. Questo il 30 settembre. Ho chiamato il centro di assistenza a fine ottobre, e mi hanno detto che ci voleva ancora un mese, e visto l'andazzo ho comprato un alimentatore e una scheda madre da un utente del forum per ricominciare ad usare il mio pc, ma mi è accaduto quello che ho descritto sopra. A questo punto comincio a pensare che nè la scheda madre nè l'alimentatore abbiano mai avuto alcun problema, dato che sostituendoli non sono pervenuto ad una risoluzione. In questi giorni chiederò ad un collega di università che ha una configurazione simile di farmi testare i pezzi singolarmente, in modo da identificare la causa. Accetto suggerimenti sulla linea d'azione, sto incominciando a finire le idee....:mc:

prova un'altra svga... sec me è quella oppure cpu/ram

stek23
22-11-2009, 16:47
ciao a tutti,vorrei delle delucidazione in merito a una cosa molto strana!
ho perfino cambiato bios pensando fosse colpa di quello..rimettendo l'f6,le ram,quelle in firma,come quelle che avevo prima nn hanno intenzione di stare sotto specifica con timing in manuale..tipo se metto la cpu a 483x8.5 le ram nn stanno a 965mhz con timing 5 5 5 18 cioè da specifica se li lascio su auto allora si.secondo voi come mai?

su questo hai qualche idea?

[QUOTE=devil_mcry;29788909]penso massimo 2.15- 2.2v ma cmq 1188mhz sn assai difficili che li prendi
è possibile che qualcosina salgono ma dubito cosi tanto

si infatti è praticamente impossibile farle arrivare a quella frequenza e anche 10 hz in piu' si stanno rilevando un impresa!
pensavo come si vedeva dalle recensioni che arrivassero a 1200 con facilita'.
a sto punto penso che salgano di piu' le blade 8500...

devil_mcry
22-11-2009, 16:56
su questo hai qualche idea?

[QUOTE=devil_mcry;29788909]penso massimo 2.15- 2.2v ma cmq 1188mhz sn assai difficili che li prendi
è possibile che qualcosina salgono ma dubito cosi tanto

si infatti è praticamente impossibile farle arrivare a quella frequenza e anche 10 hz in piu' si stanno rilevando un impresa!
pensavo come si vedeva dalle recensioni che arrivassero a 1200 con facilita'.
a sto punto penso che salgano di piu' le blade 8500...

nn ho capito la domanda che ti sei quotato prova a riformularla

le blade 8500 lv, quelle fortunate vanno decisamente + su delle flex, le più sfigate che ho visto arrivavano intorno ai 1180mhz...

cmq 1200mhz mi pare strano per quelle ram, o almeno non solide. ti posso suggerire di prova a fare 5 6 6 18 come timing in teoria, forse, i 1200 li prendono ma devi metterle 6 6 6 18 e nn vedo il vantaggio...

che voltaggio hai provato fin'ora? per salire dico

stek23
22-11-2009, 17:00
[QUOTE=stek23;29789022]su questo hai qualche idea?



nn ho capito la domanda che ti sei quotato prova a riformularla

le blade 8500 lv, quelle fortunate vanno decisamente + su delle flex, le più sfigate che ho visto arrivavano intorno ai 1180mhz...

cmq 1200mhz mi pare strano per quelle ram, o almeno non solide. ti posso suggerire di prova a fare 5 6 6 18 come timing in teoria, forse, i 1200 li prendono ma devi metterle 6 6 6 18 e nn vedo il vantaggio...

che voltaggio hai provato fin'ora? per salire dico

la domanda di prima è per il fatto che nn stanno sotto i 1150 con timing in manuale..
cmq per adesso sto testando a 1160 con 2.16da bios ma da everest segna 2.14..e timing 5 5 5 18..ma nn sono rs pensa te..10 mhz invece 5 6 6 20 a 1160 reggono bene.
prendero' le blade..

devil_mcry
22-11-2009, 17:03
no prova a fare 5 6 6 18 e 1188mhz, magari vanno

4gb di ram costano una fucilata e oltretutto nn so come si comportano quelle che attualmente sono in vendita xke le hanno tenute fuori mercato trp tempo

wooshy
22-11-2009, 17:14
non c'è modo di utilizzare il wake on lan in queste schede, vero?
mi interessava accedere da remoto quando ero fuori casa :cry:

certo che funziona il wol...io lo uso abitualmente :)
La voce del bios però ora come ora non me la ricordo...dovrei guardare

EDIT: Guardando nel bios virtuale (vedi QUI (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ep45-ud3r.php#Power%20Management%20Setup)), credo che la voce da abilitare sia "PME Event Wake Up".

Motorbreath
22-11-2009, 19:11
Vi riporto l'esito della mia odissea, magari vi sarà utile per non rifare i miei stessi errori. Tutto è iniziato così:

Ciao ragazzi, ho appena preso una ep45-ud3r, sopra ci ho montato un q6600, 2x1Gb corsair dominator 1066, una 8800gt, 3 hard disk e 2 periferiche ottiche, il tutto alimentato da un FSP everest da 700W.

All'accensione, lo speaker emette circa 20 beep brevi; sul manuale dice "power error" che mi sembra un po' strano, dato che l'alimentatore è nuovo.
Ho tolto l'alimentazione alle periferiche ottiche e ai dischi, e succede la stessa cosa.
Ho tolto i banchi di ram, e fa 10 beep lunghi. Ne metto uno solo in un qualsiasi slot e fa di nuovo i 20 beep brevi.
Tolgo la scheda video, e lo speaker emette un "fischio" continuo. Tolgo scheda video e ram, e si sente il "fischio" in sottofondo, e contemporaneamente i 10 bip lunghi.

Non so più cosa provare, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi. :mc:

Allora, la storia è questa. Il suddetto sistema prima girava su una Asus P5E ed era alimentato da un Tagan piperock BZ600. Ad un certo punto ha cominciato a darmi questo problema: accendevo, partivano le ventole e si accendevano i led, e finiva lì; niente beep, niente bios, nulla. Dopo una decina di tentativi, il sistema partiva normalmente, come se nulla fosse. Dopo un paio di settimane, ha cominciato a non accendersi più. Pensando che era la scheda madre, l'ho mandata in assistenza, insieme all'alimentatore. Questo il 30 settembre. Ho chiamato il centro di assistenza a fine ottobre, e mi hanno detto che ci voleva ancora un mese, e visto l'andazzo ho comprato un alimentatore e una scheda madre da un utente del forum per ricominciare ad usare il mio pc, ma mi è accaduto quello che ho descritto sopra. A questo punto comincio a pensare che nè la scheda madre nè l'alimentatore abbiano mai avuto alcun problema, dato che sostituendoli non sono pervenuto ad una risoluzione. In questi giorni chiederò ad un collega di università che ha una configurazione simile di farmi testare i pezzi singolarmente, in modo da identificare la causa. Accetto suggerimenti sulla linea d'azione, sto incominciando a finire le idee....:mc:

Come annunciato, mi sono recato a casa dell'amico a fare i test. Abbiamo iniziato dalle ram. Abbiamo messo le sue Gskill, e il mio sistema è partito. Con le mie invece sempre i 20 beep della morte. Sul sito della Gigabyte abbiamo visto un aggiornamento del bios con supporto per ram migliorato. Installiamo l'ultima versione del bios, e quando metto le mie ram di nuovo non andava. Testando i banchi singolarmente, scopriamo che uno dei miei banchi era difettoso. Resta da capire perchè la scheda madre dava power error, e non memory error....
Vabbè, l'importante è esserne venuti a capo! :D

devil_mcry
22-11-2009, 20:38
cmq steck mi pare strano che non vanno con settaggi inferiori a 1150mhz e timing uguali... cmq sotto i 1000mhz di sicuro puoi tenerle 4 4 4 12

ciauz

stek23
22-11-2009, 21:52
cmq steck mi pare strano che non vanno con settaggi inferiori a 1150mhz e timing uguali... cmq sotto i 1000mhz di sicuro puoi tenerle 4 4 4 12

ciauz

gia' è prorpio strano le ho provate tutte!
vuole solo overclock!!

devil_mcry
22-11-2009, 22:13
gia' è prorpio strano le ho provate tutte!
vuole solo overclock!!

ma fin'ora cosa hai concluso?

stek23
22-11-2009, 22:17
ma fin'ora cosa hai concluso?

che con timing 5 5 5 18 nn salgono neanche a 1159mhz con 5 6 6 20/18 si,poi a 1188 qualsiasi voltaggio o timing nn regge per il resto nn ho provato intermezzi.
adesso vedo se vendere o meno!
sotto specifica se nn con timing in automatico la mia scheda fa i capricci e nn boota.

devil_mcry
22-11-2009, 22:32
che con timing 5 5 5 18 nn salgono neanche a 1159mhz con 5 6 6 20/18 si,poi a 1188 qualsiasi voltaggio o timing nn regge per il resto nn ho provato intermezzi.
adesso vedo se vendere o meno!
sotto specifica se nn con timing in automatico la mia scheda fa i capricci e nn boota.

prova a tenerle 4 4 4 12 con i sub in auto ...

melu
23-11-2009, 11:26
P.s.

ho notato solo ora che l'utente da cui ho comprato la mobo (rivelatasi difettosa)e il dissipatore cpu è stato BANNATO
QUESTO è il profilo pubblico di quell'utente (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=340977) , c'è modo di capire perchè è stato bannato?


Chiedi al moderatore della sezione dove ha scritto gli ultimi messaggi (e fallo in PVT).


ho chiesto in MP ad un moderatore del mercatino (dove ha scritto l'ultimo messaggio postato, ma non si capisce perchè lo abbiano bannato, nè dove) alcuni giorni fa, ma non ho ricevuto risposta.

c'è qualche moderatore o qualche utente che sappia dirmi perchè è stato bannato?

grazie

Raven
23-11-2009, 12:45
Sul bannaggio non so aiutarti... ma alla fine hai verificato se effettivamente c'è uno slot difettoso?!
La mobo l'hai presa su questo forum?!
Dispone di garanzia di qualche shop?!

melu
23-11-2009, 17:45
Sul bannaggio non so aiutarti... ma alla fine hai verificato se effettivamente c'è uno slot difettoso?!
La mobo l'hai presa su questo forum?!
Dispone di garanzia di qualche shop?!

presa qui nel mercatino da quell'utente(ormai irraggiungibile perchè bannato).


direi proprio che lo slot Dimm1 è difettoso, se metto un banco singolo sullo slot3 tutto funziona rock solid(secondo Memtest86+), se metto due banchi in dual channel su slot 2 e slot 4 tutto funziona rock solid, quando invece metto un banco di ram sullo slot1(in qualsiasi configurazione) ottengo una marea di errori con memtest. :mad: :muro: .

la mobo sarebbe anche in garanzia, ma che sbattimento, dovrò aspettare chissà quanto per ottenere una mobo "aggiustata" da chissa' chi(sperando che la aggiusti davvero) mentre i i soldi con cui la ho pagata erano buoni e nuovi di conio, "perfettamente funzionati". ;) :cry:


sempre che quelli del negozio o della gigabyte non mi rispèondano "la hai rotta tu, fatti tuoi"... se è stata danneggiata la colpa è sicuramente del proprietario precedente, io l'ho maneggiata ed usata(pochissime ore, prima di accorgermi del difetto) con cura maniacale.


bah, vorrei capire pèerchè io qui sul forum vendo solo roba perfetta ,come nuova, e compro sempre roba con qualche rogna (amnche il fritzbox che ho comprato poco tempo fa nel mercatino da un altro utente , funziona ma la phonìa analogica si sente da schifo, bassa e disturbatissima se utilizzata attraverso il fritzbox(perfetta se usata direttamente tramite linea telefonica.
ri-bah

il problema è che io ho poco tempo da dedicarci e poichè ho (troppa e mal riposta) fiducia nel prossimo, mi accorgo dei difetti solo dopo un po' di tempo(forse perchè io non metterei mai in vendita qualcosa che abbia dei difetti, almeno non senza prima comunicarlo chiaramente agli acquirenti).


ciao e grazie

devil_mcry
23-11-2009, 18:29
presa qui nel mercatino da quell'utente(ormai irraggiungibile perchè bannato).


direi proprio che lo slot Dimm1 è difettoso, se metto un banco singolo sullo slot3 tutto funziona rock solid(secondo Memtest86+), se metto due banchi in dual channel su slot 2 e slot 4 tutto funziona rock solid, quando invece metto un banco di ram sullo slot1(in qualsiasi configurazione) ottengo una marea di errori con memtest. :mad: :muro: .

la mobo sarebbe anche in garanzia, ma che sbattimento, dovrò aspettare chissà quanto per ottenere una mobo "aggiustata" da chissa' chi(sperando che la aggiusti davvero) mentre i i soldi con cui la ho pagata erano buoni e nuovi di conio, "perfettamente funzionati". ;) :cry:


sempre che quelli del negozio o della gigabyte non mi rispèondano "la hai rotta tu, fatti tuoi"... se è stata danneggiata la colpa è sicuramente del proprietario precedente, io l'ho maneggiata ed usata(pochissime ore, prima di accorgermi del difetto) con cura maniacale.


bah, vorrei capire pèerchè io qui sul forum vendo solo roba perfetta ,come nuova, e compro sempre roba con qualche rogna (amnche il fritzbox che ho comprato poco tempo fa nel mercatino da un altro utente , funziona ma la phonìa analogica si sente da schifo, bassa e disturbatissima se utilizzata attraverso il fritzbox(perfetta se usata direttamente tramite linea telefonica.
ri-bah

il problema è che io ho poco tempo da dedicarci e poichè ho (troppa e mal riposta) fiducia nel prossimo, mi accorgo dei difetti solo dopo un po' di tempo(forse perchè io non metterei mai in vendita qualcosa che abbia dei difetti, almeno non senza prima comunicarlo chiaramente agli acquirenti).


ciao e grazie

cn il beneficio del dubbio, normalmente si usano gli slot 1 e 3 o 2 e 4?

xke tipo io uso sempre i 2-4 (neri) che dicono andare meglio e sulla asus AMD se uso i gialli mi va tutto a mignotte...

melu
23-11-2009, 19:11
infatti io usavo 1 e 3 e ho dovuto spostarmi su 2 e 4.


il problema è che contavo, non appena avessi trovato altri 4GB di ram (2x2GB) a prezzi meno folli di quelli attuali, di aumentare la memoria fino a 8GB totali .

per farlo dovrò usare anche lo slot Dimm1 , che essendo difettoso renderebbe instabile il sistema. :cry:

Raven
23-11-2009, 22:20
eh... brutta storia... magari era difettosa in partenza e il precedente proprietario non ne sapeva nulla... o magari l'ha rotta proprio lui, chi lo sa!?

Io a sto punto mi avvalerei della garanzia del negozio (o RMA diretto a Gigabyte)... in effetti 4 slot sono comodi... io stesso ho 8gb (4x2gb) e con win7 64bit si sentono...

stek23
24-11-2009, 15:43
ragazzi ma queste ram come sono G.SKILL "Trident" DDR2 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Dual Channel (F2-8500CL5D-4GBTD)?
qualcuno di voi ha qualche recensione sa come si comportano in overclock?
grazie mille e scusate per l'ot.

stek23
24-11-2009, 22:13
sto cercando di overclockare le ram in firma..ho notato che il voltaggio dato da bios alle ram nn è lo stesso che easy tuner o everest legge e che se per esempio do 2.16v quando faccio partire memtest i volt scendono a 2.14.
poi un'altra cosa,per salire con le ram devo salire anche con l'nb?il pl da quando dovrei cominciare a settarlo a 9?
grazie

Rafiluccio
25-11-2009, 07:58
cmq devo riprovara il bios F6 e non F7 ... e vedo se riesco a raggiungere i 500 x 8 .... sarebbe perfetto per un dayli ... tenendo le ram a 1200mhz ... altrimenti che step mi consigliate per tenere le ram ad una frequenza anche superiore .. e la cpu ad una frequenza superiore anche a 4,0ghz .... :confused: :confused: :confused:


grazie mille

User111
25-11-2009, 08:03
cmq devo riprovara il bios F6 e non F7 ... e vedo se riesco a raggiungere i 500 x 8 .... sarebbe perfetto per un dayli ... tenendo le ram a 1200mhz ... altrimenti che step mi consigliate per tenere le ram ad una frequenza anche superiore .. e la cpu ad una frequenza superiore anche a 4,0ghz .... :confused: :confused: :confused:


grazie mille

con un dual dovresti essere nella media dei DU ma per un quad è parecchio

Rafiluccio
25-11-2009, 08:07
con un dual dovresti essere nella media dei DU ma per un quad è parecchio

se setto 471 x 8,5 le ram sono a 1178mhz ... vorrei settarle come minomo a 1200mhz ... potrei provare 480 x 8,5 e tenere le ram a 1200mhz ...

grazie mille

User111
25-11-2009, 13:47
se setto 471 x 8,5 le ram sono a 1178mhz ... vorrei settarle come minomo a 1200mhz ... potrei provare 480 x 8,5 e tenere le ram a 1200mhz ...

grazie mille

fsbwall?

stek23
25-11-2009, 13:53
sto cercando di overclockare le ram in firma..ho notato che il voltaggio dato da bios alle ram nn è lo stesso che easy tuner o everest legge e che se per esempio do 2.16v quando faccio partire memtest i volt scendono a 2.14.
poi un'altra cosa,per salire con le ram devo salire anche con l'nb?il pl da quando dovrei cominciare a settarlo a 9?
grazie

:help:

stek23
25-11-2009, 14:42
voi per testare le ram usate solo prime in modalita' blend o anche memtest?
per memtest dopo quanto tempo(percentuale)ci si puo' considerare RS?

devil_mcry
25-11-2009, 14:42
voi per testare le ram usate solo prime in modalita' blend o anche memtest?
per memtest dopo quanto tempo(percentuale)ci si puo' considerare RS?

almeno il 200%

User111
25-11-2009, 14:49
voi per testare le ram usate solo prime in modalita' blend o anche memtest?
per memtest dopo quanto tempo(percentuale)ci si puo' considerare RS?

io uso superpi32m :)

stek23
25-11-2009, 14:53
almeno il 200%

allora in teoria sarebbero rs anche a 1170 o giu di li..
io faccio partire 4 istanza da 800mb ciascuno e al 214 % mi dava errore..

User111
25-11-2009, 15:04
allora in teoria sarebbero rs anche a 1170 o giu di li..
io faccio partire 4 istanza da 800mb ciascuno e al 214 % mi dava errore..

fallo partire da dos è la cosa migliore

stek23
25-11-2009, 15:17
per adesso sono riuscito a fare questo:

http://img209.imageshack.us/img209/3914/5805551554pl8.th.png (http://img209.imageshack.us/i/5805551554pl8.png/)

http://img205.imageshack.us/img205/5316/ddddf.th.png (http://img205.imageshack.us/i/ddddf.png/)

nn è gran che ma se vado piu' su mi sa che devo tenere poi il pl a 9 e i timing piu' alti.

Rafiluccio
25-11-2009, 15:44
fsbwall?

cos'è ??? scusami ma non ho capito ...

traskot
25-11-2009, 15:48
fallo partire da dos è la cosa migliore

quoto...da dos lo vedi subito se le memorie reggono!

devil_mcry
25-11-2009, 17:27
allora in teoria sarebbero rs anche a 1170 o giu di li..
io faccio partire 4 istanza da 800mb ciascuno e al 214 % mi dava errore..

allora nn sn rs XD se ti danno gia errore a 214

tipo memtest dice che le ram sono ok se passano il 1000% io nn l'ho mai fatto mi sono fermato al max sui 400 e test veloci fino a 200% solo

poi quando smonto e rimonto e controllo da win se e tutto ok faccio giusto il 100%...

nn sn solide mi spiace :( xo nn dovresti avere problemi

che settaggi usi?

SgAndrea
25-11-2009, 20:12
Nessuno dunque sà la differenza tra rev 1.1e 1.6 ? E dove la posso trovare?

User111
25-11-2009, 20:40
cos'è ??? scusami ma non ho capito ...

è il massimo valore di fsb che regge il processore, se a 500 non ci arrivi non c'è molto da fare :stordita:

stek23
25-11-2009, 22:48
allora nn sn rs XD se ti danno gia errore a 214

tipo memtest dice che le ram sono ok se passano il 1000% io nn l'ho mai fatto mi sono fermato al max sui 400 e test veloci fino a 200% solo

poi quando smonto e rimonto e controllo da win se e tutto ok faccio giusto il 100%...

nn sn solide mi spiace :( xo nn dovresti avere problemi

che settaggi usi?

qualche post sopra ci sono due screen in cui sono rock solid a 1160 5 5 5 15 54 e pl 8..mi sa che le tengo cosi' tanto piu' su vado e piu devo aumentare timing e pl..

devil_mcry
25-11-2009, 22:53
il pl dipende dal nb nn dalle ram

stek23
25-11-2009, 22:58
il pl dipende dal nb nn dalle ram

si lo so ma ho notato che a 1160 pl 8 con 1.20 su l'nb nn regge con 1.24 si,quelli che hanno le ram a 1200 hanno il pl a 9 perchè?

devil_mcry
25-11-2009, 22:59
si lo so ma ho notato che a 1160 pl 8 con 1.20 su l'nb nn regge con 1.24 si,quelli che hanno le ram a 1200 hanno il pl a 9 perchè?

io lo tengo ad 7 XD

stek23
25-11-2009, 23:10
io lo tengo ad 7 XD

e l'nb a quanto?
ma ho visto che c'è un divisore della scheda madre che setta a 480 di fsb le ram a 1200 nn incide il tipo di divisore sulle capacita' delle ram?

devil_mcry
25-11-2009, 23:13
e l'nb a quanto?

io ho un p35 cmq poco + del default...

sul tuo a 1200 le tengono a pl8 anche cn la tua mobo

SgAndrea
26-11-2009, 11:44
sTO per scambiare la mia M2F con una ud3p.....+ 30 euro per me...che ne dite?

Capellone
26-11-2009, 12:30
:wtf:
per funzionare, funziona. che altro volevi sapere?

User111
26-11-2009, 12:40
sTO per scambiare la mia M2F con una ud3p.....+ 30 euro per me...che ne dite?

pazzo :D

stek23
26-11-2009, 14:38
ragazzi dopo quanti giri di memtest da bios ci si puo' considerare Rs?
quanti volt posso dare al massimo alle ram per un daily use?
grazie..

devil_mcry
26-11-2009, 14:52
ragazzi dopo quanti giri di memtest da bios ci si puo' considerare Rs?
quanti volt posso dare al massimo alle ram per un daily use?
grazie..

non andrei oltre i 2.15-2.2v con le tue...

SgAndrea
26-11-2009, 16:28
pazzo :D

E perchè ?

Cyfer73
26-11-2009, 17:12
E perchè ?

Da nuove, tra queste due mobo, correvano 70€ di differenza.
Se sono entrambe usate, dovrebbero comunque mantenere una differenza simile, o come minimo di 50€.
Ma poi perchè cambi? MIIF ed UD3 sono tra le migliori 775; le stesse prestazioni che hai avuto con l'una, le avrai con l'altra (più o meno).

pgp
26-11-2009, 17:23
Da nuove, tra queste due mobo, correvano 70€ di differenza.
Se sono entrambe usate, dovrebbero comunque mantenere una differenza simile, o come minimo di 50€.
Ma poi perchè cambi? MIIF ed UD3 sono tra le migliori 775; le stesse prestazioni che hai avuto con l'una, le avrai con l'altra (più o meno).

Quoto. Ad ogni modo mi terrei la MIIF (e se avessi la UD3P e la possibilità di fare questo scambio mi terrei la UD3P).


pgp

SgAndrea
26-11-2009, 17:37
Da nuove, tra queste due mobo, correvano 70€ di differenza.
Se sono entrambe usate, dovrebbero comunque mantenere una differenza simile, o come minimo di 50€.
Ma poi perchè cambi? MIIF ed UD3 sono tra le migliori 775; le stesse prestazioni che hai avuto con l'una, le avrai con l'altra (più o meno).

40 Euro non 70 :)

stek23
26-11-2009, 19:14
non andrei oltre i 2.15-2.2v con le tue...

ok e per quanto riguarda memtest ne basta uno di test da bios o di piu'?

User111
26-11-2009, 19:27
E perchè ?

perchè? perchè non lo farei ;)

SgAndrea
26-11-2009, 20:42
perchè? perchè non lo farei ;)

Motivazione intelligente please.

User111
26-11-2009, 20:43
Motivazione intelligente please.

la ud3p è si una buona scheda ma non al livello della M2F

pgp
26-11-2009, 20:53
la ud3p è si una buona scheda ma non al livello della M2F

Non sono d'accordo, per quanto riguarda il bus la giga è mediamente migliore (nel senso che molte UD3R/UD3P, se messe nelle mani giuste, raggiungono e superano i 630MHz di bus, mentre la MIIF raggiunge con difficoltà i 600MHz).
La maximus invece, dalla sua parte, ha il fatto che è una top di gamma, il che comporta una scheda audio migliore, più connettori (ad esempio quelli per le ventole), più sensori di temperature (la giga ne ha solo uno), dissipatori più generosi.


pgp

devil_mcry
26-11-2009, 21:26
Non sono d'accordo, per quanto riguarda il bus la giga è mediamente migliore (nel senso che molte UD3R/UD3P, se messe nelle mani giuste, raggiungono e superano i 630MHz di bus, mentre la MIIF raggiunge con difficoltà i 600MHz).
La maximus invece, dalla sua parte, ha il fatto che è una top di gamma, il che comporta una scheda audio migliore, più connettori (ad esempio quelli per le ventole), più sensori di temperature (la giga ne ha solo uno), dissipatori più generosi.


pgp
a me pare che qualcuno è arrivato a tipo 640 cn la mf2...

stek23
26-11-2009, 21:34
scusate come mai sono stabile con le ram a 1170 da bios per piu' di un'ora con memtest e da win dopo il 35% mi da errore?

User111
26-11-2009, 21:39
Non sono d'accordo, per quanto riguarda il bus la giga è mediamente migliore (nel senso che molte UD3R/UD3P, se messe nelle mani giuste, raggiungono e superano i 630MHz di bus, mentre la MIIF raggiunge con difficoltà i 600MHz).
La maximus invece, dalla sua parte, ha il fatto che è una top di gamma, il che comporta una scheda audio migliore, più connettori (ad esempio quelli per le ventole), più sensori di temperature (la giga ne ha solo uno), dissipatori più generosi.


pgp
vero se solo di bus la giga ep45t extreme mi pare aver validato bus over 715, per il resto andrei su m2f che rimane una scheda al top di gamma

xcavax
27-11-2009, 14:35
da ex possessore di m2f non scambiarei MAI la mia ud3p/r con appunto una m2f... :D

troppe rogne ho avuto con la m2f...

pgp
27-11-2009, 15:01
a me pare che qualcuno è arrivato a tipo 640 cn la mf2...

Se la mettiamo su questi termini sono stati fatti i 715MHz con una UD3P, ma ritengo molto più importante il valore cui normalmente si arriva :)


pgp

Capellone
27-11-2009, 15:28
Motivazione intelligente please.
visto che tu hai posto il quesito dovresti essere il primo a spiegare perchè senti il bisogno di passare da una P45 a un'altra P45...
centrano soltanto i soldi?

User111
27-11-2009, 16:09
Se la mettiamo su questi termini sono stati fatti i 715MHz con una UD3P, ma ritengo molto più importante il valore cui normalmente si arriva :)


pgp

mica tutte arrivano a oltre 700

stek23
27-11-2009, 16:56
scusate me il divisore che mette a 480 le ram a 1200 va a discapito delle prestazioni sulle ram?

pgp
27-11-2009, 17:06
mica tutte arrivano a oltre 700

Infatti, è quel che dico anche io :)

Comunque la UD3P è arrivata al max a 715, la extreme ha toccato i 740mhz :eek:


pgp

Rafiluccio
27-11-2009, 17:38
scusate come mai sono stabile con le ram a 1170 da bios per piu' di un'ora con memtest e da win dopo il 35% mi da errore?

forse è prorpio quel divisore ... perchè io non riesco ad essere stabile a 480 x 8,5 1200mhz ... anche se le mie ram reggono 1200mhz ...


lo stesso mi capita anche a 471 x 8,5 1178mhz , non sono stabile ... invece se le ram le setto a 1133mhz (sempre 471 x 8,5) sono stabilissimo !

Rafiluccio
27-11-2009, 17:44
scusate me il divisore che mette a 480 le ram a 1200 va a discapito delle prestazioni sulle ram?

non riesco proprio ad essere stabile ...

scusa la mia ignoranza ... in che senso a discapito delle ram ?

wooshy
27-11-2009, 19:34
Infatti, è quel che dico anche io :)

Comunque la UD3P è arrivata al max a 715, la extreme ha toccato i 740mhz :eek:


pgp

la extreme, anche i 750

http://valid.canardpc.com/records.php

User111
27-11-2009, 20:12
la extreme, anche i 750

http://valid.canardpc.com/records.php

strano che ci sono sempre i c0 :fagiano:

Viridian
27-11-2009, 20:55
salve a tutti...vorrei un aiutino...
vi pare possibile che da marzo la mobo ha funzionato a dovere e ora dopo qualche ora che il pc è acceso schermo blu di win...se rebooto subito dopo questo e faccio il memtest errori a pioggia!!!:cry:
quando va invece il memtest lo passa...e ho fatto girare prime95 per più di 2 ore!
ma dopo un tot,a prescindere dal carico...sclera!
e questo con entrambi i moduli di memoria,provati nei vari slot...
ho provato a caricare i fail safe default dal bios ma nada
ora ho tolto l'enhanced profile delle ram così stanno con timings più rilassati,e vediamo come va,ma cmq è strano

la domanda è...alzare l'mch core da 1.1 a .1.2 potrebbe aiutare?
e in secundis...possibile che ho 0 come command rate??:confused: non dovrebbe essere almeno 2??

mi sa che sa va avanti così ho da mandare in rma la mobo..sigh...

ps:bios stock,l'f3,no overclock,memorie 2x1 gb corsair dominator 1066mhz 5-5-5-15,alimentatore ok

stek23
27-11-2009, 21:56
non riesco proprio ad essere stabile ...

scusa la mia ignoranza ... in che senso a discapito delle ram ?

chiedevo se il divisore incide sulle prestazioni delle ram..

Rafiluccio
28-11-2009, 07:27
chiedevo se il divisore incide sulle prestazioni delle ram..

questo non sò ... sono curioso anch'io ...





c'è qualcuno che riesce a tenere le ram con quel divisore , anche a frequenza più basse ? il divisore incide sulle prestazioni ?

TNOTB
28-11-2009, 11:18
Dopo svariati mesi ho ricominciato a dedicarmi all'oc con la mia UD3R:D
ho sempre avuto l'E8400 a 445*9 dram a 1068 tutti i V @def...tutto rocksolid

per iniziare stamane ho impostato la cpu a 500*8 (tenendo quindi sempre i 4ghz) e ram @1000 con tutti i V @def ma con sorpresa non sono riuscito ad entrare in win
ho pensato subito che possa essere un problema di Voltaggi della UD3R...
cosa mi consigliate?
questi sono i settings che ho adesso con cpu @445*9 e ram @1068
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091128121530_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091128121530_1.jpg)
Vorrei avere un buon oc da tenere in daily, quindi nulla di estremo
grazie

Rian
28-11-2009, 11:27
ragà, mi sta succedendo un problema assurdo, all'inizio capitava che tenendo spento il pc per un paio di giorni non si accendesse più e dovevo fare clear cmos, rimuovere qualche scheda e rimetterla per farlo partire.
Successivamente pare si sia risolto il problema, ma se tengo su tutti e due i banchi di Tracer entra in un loop infinito e non si avvia il pc, insomma si accende e si resetta di continuo senza soluzione di continuità.
Ho provato a togliere uno dei due banchi e il pc dopo una 20ina di minuti di loop parte, se metto di nuovo l'altro banco non va più, potrebbe essere un banco di ram che si è rotto, ma non mi spiego come mai anche con l'altro faccia sto loop di 20 minuti prima di partire.
Morale della favola attualmente sono costretto a sospendere il pc e a tenere un solo giga di ram montato.
Qualcuno ha idea di quali prove potrei fare per capire cos'è successo?
Datemi una mano perchè io veramente non so più che pesci pigliare.

zappetta
28-11-2009, 12:28
Dopo svariati mesi ho ricominciato a dedicarmi all'oc con la mia UD3R:D
ho sempre avuto l'E8400 a 445*9 dram a 1068 tutti i V @def...tutto rocksolid

per iniziare stamane ho impostato la cpu a 500*8 (tenendo quindi sempre i 4ghz) e ram @1000 con tutti i V @def ma con sorpresa non sono riuscito ad entrare in win
ho pensato subito che possa essere un problema di Voltaggi della UD3R...
cosa mi consigliate?
questi sono i settings che ho adesso con cpu @445*9 e ram @1068
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091128121530_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091128121530_1.jpg)
Vorrei avere un buon oc da tenere in daily, quindi nulla di estremo
grazie

prova ad alzare il voltaggio del nb

User111
28-11-2009, 12:38
qualcuno è riuscito a tenere stabili le ram a PL7 con questa mobo?

pgp
28-11-2009, 13:27
qualcuno è riuscito a tenere stabili le ram a PL7 con questa mobo?

Io, ma a 1000MHz CAS4. A 1200 non c'è verso imho ;)


pgp

TNOTB
28-11-2009, 13:57
Dopo svariati mesi ho ricominciato a dedicarmi all'oc con la mia UD3R:D
ho sempre avuto l'E8400 a 445*9 dram a 1068 tutti i V @def...tutto rocksolid

per iniziare stamane ho impostato la cpu a 500*8 (tenendo quindi sempre i 4ghz) e ram @1000 con tutti i V @def ma con sorpresa non sono riuscito ad entrare in win
ho pensato subito che possa essere un problema di Voltaggi della UD3R...
cosa mi consigliate?
questi sono i settings che ho adesso con cpu @445*9 e ram @1068
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091128121530_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091128121530_1.jpg)
Vorrei avere un buon oc da tenere in daily, quindi nulla di estremo
grazie

prova ad alzare il voltaggio del nb

Intendi l'MCH core?
gli altri voltaggi della cpu? li lascio a def?

TNOTB
28-11-2009, 14:08
uhm... mi chiedevo.... per i 500 di fsb è quindi necessario dare V alla mobo?

Capellone
28-11-2009, 14:19
ragà, mi sta succedendo un problema assurdo, all'inizio capitava che tenendo spento il pc per un paio di giorni non si accendesse più e dovevo fare clear cmos, rimuovere qualche scheda e rimetterla per farlo partire.
Successivamente pare si sia risolto il problema, ma se tengo su tutti e due i banchi di Tracer entra in un loop infinito e non si avvia il pc, insomma si accende e si resetta di continuo senza soluzione di continuità.
Ho provato a togliere uno dei due banchi e il pc dopo una 20ina di minuti di loop parte, se metto di nuovo l'altro banco non va più, potrebbe essere un banco di ram che si è rotto, ma non mi spiego come mai anche con l'altro faccia sto loop di 20 minuti prima di partire.
Morale della favola attualmente sono costretto a sospendere il pc e a tenere un solo giga di ram montato.
Qualcuno ha idea di quali prove potrei fare per capire cos'è successo?
Datemi una mano perchè io veramente non so più che pesci pigliare.
ho la scheda da pochi giorni ma ci ho già montato Cellshock, A-Data, Super Talent, Corsair, Kingston provando diversi bios.
A volte la scheda fa i capricci, specialmente quando deve riprendersi da un overclock fallito. Praticamente le soluzioni possibili sono queste:
- avviare con un solo modulo e reimpostare il MIT;
- smontare tutta le ram, fare un avvio "a vuoto" (la scheda bippa perchè manca ram) e poi rimontare la ram, dovrebbe ripartire bene;
- avviare le ram da overclock con voltaggi alti, tipo 2.1-2.2 V
- avviare con moduli di buona compatibilità, che abbiano le specifiche JEDEC nell'SPD e reimpostare il MIT prima di passare alle ram ad alte prestazioni.

Rian
28-11-2009, 19:57
ho la scheda da pochi giorni ma ci ho già montato Cellshock, A-Data, Super Talent, Corsair, Kingston provando diversi bios.
A volte la scheda fa i capricci, specialmente quando deve riprendersi da un overclock fallito. Praticamente le soluzioni possibili sono queste:
- avviare con un solo modulo e reimpostare il MIT;
- smontare tutta le ram, fare un avvio "a vuoto" (la scheda bippa perchè manca ram) e poi rimontare la ram, dovrebbe ripartire bene;
- avviare le ram da overclock con voltaggi alti, tipo 2.1-2.2 V
- avviare con moduli di buona compatibilità, che abbiano le specifiche JEDEC nell'SPD e reimpostare il MIT prima di passare alle ram ad alte prestazioni.

Il fatto è che io le Ballistix Tracer le tenevo montate da quasi un anno, e la prima volta che le montai la mobo partì al primo colp senza problemi...cmq cosa intendi per MIT?

Capellone
28-11-2009, 20:57
mi è successa una cosa simile con le Cellshock (D9GKX).
il MIT è il Motherboard Intelligent Tweaker

User111
29-11-2009, 09:05
Io, ma a 1000MHz CAS4. A 1200 non c'è verso imho ;)


pgp

nemmeno a cas 5?

pgp
29-11-2009, 09:10
nemmeno a cas 5?

No, a 1200, qualsiasi sia il CAS, non scende sotto il PL8 (ho provato anche 1200CAS4, ed è uguale), invece a 1000MHz sì.


pgp

User111
29-11-2009, 09:25
No, a 1200, qualsiasi sia il CAS, non scende sotto il PL8 (ho provato anche 1200CAS4, ed è uguale), invece a 1000MHz sì.


pgp

infatti, proverò a cas 4 e PL7

ps: devo farmi un giretto alla fiera dell'elettronica vicino casa :sofico:

markvime
29-11-2009, 10:50
Ciao Ragazzi,
sono rimasto al BIOS F6 con la suddetta mobo (rev 1.0).
A quale bios mi consigliate di aggiornare?

vime

pgp
29-11-2009, 10:56
Ciao Ragazzi,
sono rimasto al BIOS F6 con la suddetta mobo (rev 1.0).
A quale bios mi consigliate di aggiornare?

vime

L'F6 va benissimo, è quello che us anche io, dopo aver provato tutti quelli usciti successivamente.


pgp

Rafiluccio
30-11-2009, 15:40
471 x 8,5 ... e le ram a 1130mhz regge e passo i test ... se cambio lo strap e le setto a 1178mhz mi da errore ... che voltaggio dovrei alzare ?

o la nostra scheda non regge lo strap ?

devil_mcry
30-11-2009, 15:45
471 x 8,5 ... e le ram a 1130mhz regge e passo i test ... se cambio lo strap e le setto a 1178mhz mi da errore ... che voltaggio dovrei alzare ?

o la nostra scheda non regge lo strap ?

che strap cerchi di usare?

Rafiluccio
30-11-2009, 15:47
che strap cerchi di usare?

non sono davanti al pc adesso sono col netbook :doh: quasi sempre imposto lo strap su auto e scelgo la frequenza ...

F1R3BL4D3
30-11-2009, 16:16
Uno è il 4:5 (strap 266) e l'altro è il 5:6 (strap 333). Quello che tiene è quello più rilassato (il 333).

Rafiluccio
30-11-2009, 16:18
Uno è il 4:5 (strap 266) e l'altro è il 5:6 (strap 333). Quello che tiene è quello più rilassato (il 333).

grazie ... :)

a qualcuno di voi regge questo strap 266 (4:5) ...?

Rafiluccio
01-12-2009, 09:19
grazie ... :)

a qualcuno di voi regge questo strap 266 (4:5) ...?

nessuno che fa qualche prova ... ? ;)

melu
01-12-2009, 16:43
salve a tutti.

non ho ancora portato la scheda in rma per mancanza di tempo, prima di farlo volevo trasferire una grossa quantita di dati tra dischi sata (o IDE con adattatore ide-sata) sfruttando la comodità dell'hotplug (connessione/disconnessione a caldo -cioè a pc acesso e windows Xp avviato- degli hd su porta Sata, come fossero USB).


ebbene, se collego gli HD alle 2 porte Sata viola (chip proprietario Gigabyte) , l'hotplug avviene regolarmente, mentre se collego gli HD alle porte sata gialle (chipset Intel P45/Ich10R) , gli hd non vengono rconosciuti. :muro:


qualcuno sa il perchè?
come faccio a far funzionare l'hotplug su chipset P45 ?

N.B.
in attesa di un degno SSD, il sistema operativo windows Xp Sp3 è installato su vecchio HD 80GB IDE collegato alla porta pATA100-IDE della scheda madre.

grazie

Capellone
01-12-2009, 20:16
dal bios devi commutare l'ICH10R in modalità AHCI, ma se non hai il relativo driver preinstallato andrai incontro a inevitabili BSOD

melu
01-12-2009, 21:06
cioè prima devo installare i drivers Ahci e POI abilitare Ahci da bios?

grazie mille

gigo74
02-12-2009, 21:55
iscritto

gigo74
02-12-2009, 21:58
buona sera a tutti, ho un problema ud3r, ho formattato il pc installo tutto ma quando inserisco i jack audio non sento niente, ho provato ad installare tutte le versioni di realtek.
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie

melu
02-12-2009, 22:02
cioè prima devo installare i drivers Ahci e POI abilitare Ahci da bios?

grazie mille

ma poi quali sarebbero i drivers AHCI sul sito Gigabyte?
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ep45-ud3r_10.html

oppure non ho capito nulla? :p

grazie

alethebest90
02-12-2009, 22:04
scusate raga ultimamente il masterizzatore mi fa gli scherzetti..in pratica inserisco il disco poi dopo una breve lettura il cassettino si riapre :stordita:

ps. ho provato solo cd originali quindi probabile sia un problema di chipset

melu
02-12-2009, 22:05
buona sera a tutti, ho un problema ud3r, ho formattato il pc installo tutto ma quando inserisco i jack audio non sento niente, ho provato ad installare tutte le versioni di realtek.
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie

li inserisci nel pannello posteriore della mobo o sul frontale del Case ?

gigo74
02-12-2009, 22:15
li inserisci nel pannello posteriore della mobo o sul frontale del Case ?

nel pannelloo posteriore fino aieri hanno sempre funzionato ma da quan do ho installato una gtx 280 xxx non si sente niente più
:mc: :muro:

User111
02-12-2009, 22:27
scusate raga ultimamente il masterizzatore mi fa gli scherzetti..in pratica inserisco il disco poi dopo una breve lettura il cassettino si riapre :stordita:

ps. ho provato solo cd originali quindi probabile sia un problema di chipset

non credo, magari è il firmware difettoso (credo) prova ad aggiornarlo ;) o cd/dvd rovinato

Capellone
02-12-2009, 23:27
nel pannelloo posteriore fino aieri hanno sempre funzionato ma da quan do ho installato una gtx 280 xxx non si sente niente più
:mc: :muro:

non è che magari infilando le punte delle staffe pci della gtx hai scheggiato il chip audio o quello che ci sta intorno? si trova proprio all'altezza dello slot...

ingwye
03-12-2009, 05:55
nel pannelloo posteriore fino aieri hanno sempre funzionato ma da quan do ho installato una gtx 280 xxx non si sente niente più
:mc: :muro:

Perchè utilizzando l'uscita Hdmi della Vga, escludi anche l'audio!;)

wooshy
03-12-2009, 07:19
nel pannelloo posteriore fino aieri hanno sempre funzionato ma da quan do ho installato una gtx 280 xxx non si sente niente più
:mc: :muro:

Probabilmente il SO ha impostato come scheda audio di default, l'uscita audio digitale della sk video.
Se hai Vista (o win 7) controlla sotto Pannello di controllo -> Audio, in XP il percorso è: Pannello di controllo -> Suoni e periferiche audio

melu
03-12-2009, 07:59
dal bios devi commutare l'ICH10R in modalità AHCI, ma se non hai il relativo driver preinstallato andrai incontro a inevitabili BSOD



cioè prima devo installare i drivers Ahci e poi abilitare Ahci da bios?

ma poi quali sarebbero i drivers AHCI sul sito Gigabyte?
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ep45-ud3r_10.html

oppure non ho capito nulla? :p

grazie mille

ripropongo la domanda ;)

TNOTB
03-12-2009, 09:42
ripropongo la domanda ;)

scarica l'utility per floppy di boot dal sito Intel, ne estrai il contenuto e ti ritrovi con i file dei drv ahci;)

Rafiluccio
03-12-2009, 14:48
ho aggiornato il bios ad una versione precedente ... per la rev. 1.1 non c'è il bios F6 sul sito gigabyte ... e quindi ho aggiornato alla versione F7 ...

gigo74
03-12-2009, 21:04
non è che magari infilando le punte delle staffe pci della gtx hai scheggiato il chip audio o quello che ci sta intorno? si trova proprio all'altezza dello slot...

non credo perchè si sentiva appena ho aggiornato i driver della gtx non funziona più

Capellone
04-12-2009, 01:42
e alora hai fatto un pasticcio col software.

Capellone
04-12-2009, 01:46
ripropongo la domanda ;)

non si può fare come pensi tu;
il sitema operativo andrebbe reinstallato daccapo, oppure bisogna smanettare nel registro di sistema e fare una installazione laboriosa del driver (non ho adesso a portata di mano il link della guida).
quindi se è una necessità temporanea ti conviene collegare il disco all'ICH10R da spento, oppure li attacchi entrambi al JMicron.

stek23
04-12-2009, 12:05
ragazzi ma esiste un programma di gigabyte per controllare le ventole attaccate alla scheda?

ingwye
04-12-2009, 12:41
ragazzi ma esiste un programma di gigabyte per controllare le ventole attaccate alla scheda?

Pare di no, c'è l'ottimo speedfan (http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html) però!;)

Rafiluccio
04-12-2009, 12:49
ho aggiornato il bios ad una versione precedente ... per la rev. 1.1 non c'è il bios F6 sul sito gigabyte ... e quindi ho aggiornato alla versione F7 ...

sembra che la versione F7 voglia di più voltaggio ... se ho la rev 1.1 non posso installare il bios F6 ...? :confused: da quelli che ho letto sembra sia il migliore !!!


grazie

ingwye
04-12-2009, 12:56
... se ho la rev 1.1 non posso installare il bios F6 ...? :confused: da quelli che ho letto sembra sia il migliore !!!


grazie

Qui (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ep45-ud3r_f6.exe) trovi l'F6;)

stek23
04-12-2009, 13:11
Pare di no, c'è l'ottimo speedfan (http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html) però!;)

l'avevo provato ma nn funzionava il controllo delle ventole..

Rafiluccio
04-12-2009, 13:26
Qui (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ep45-ud3r_f6.exe) trovi l'F6;)

grazie mille ;)

stek23
04-12-2009, 15:05
ho attivato il fan control da bios,solo che le temp in idlesi sono avviamente alzate..secondo voi è rischioso tenere lo speedstep attivo e il ce1 con il vcore che ho(1.328)..
grazie

User111
04-12-2009, 15:07
Pare di no, c'è l'ottimo speedfan (http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html) però!;)

il peggiore :D io userei everest;)

ingwye
04-12-2009, 18:46
il peggiore :D io userei everest;)

Non li uso proprio:D

gigo74
04-12-2009, 19:01
li inserisci nel pannello posteriore della mobo o sul frontale del Case ?

risolto problema audio era il monitor, infatti oggi mi è arrivato un T26ohd e lo sto sfruttando come monitor. "MOSTRO".
audio perfetto e cmq il problema è la cavetteria. cmq grazie della collaborazione:)

stek23
04-12-2009, 19:34
ho attivato il fan control da bios,solo che le temp in idlesi sono avviamente alzate..secondo voi è rischioso tenere lo speedstep attivo e il ce1 con il vcore che ho(1.328)..
grazie

:help:

Rafiluccio
04-12-2009, 22:54
messo il bios F6 , adesso stò testando di nuovo ...

domanda stupida ma essenziale per capire alcune cose basilari ... meglio lo strap più basso 200mhz o lo strap più alto 400mhz ? per capirci se setto a 450 x 9 le ram posso settarle a 1200mhz sia con lo strap a 200mhz , sia con quello a 400mhz ... a me con quale conviene settarlo ?

grazie mille :ave:

User111
04-12-2009, 23:00
:help:

il c1e in overclock non ha senso:stordita:

Rafiluccio
05-12-2009, 07:30
messo il bios F6 , adesso stò testando di nuovo ...

domanda stupida ma essenziale per capire alcune cose basilari ... meglio lo strap più basso 200mhz o lo strap più alto 400mhz ? per capirci se setto a 450 x 9 le ram posso settarle a 1200mhz sia con lo strap a 200mhz , sia con quello a 400mhz ... a me con quale conviene settarlo ?

grazie mille :ave:

nessuno mi può far capire quale strap sia il migliore ? :confused: ho letto un paio di guide ma ... :doh:

User111
05-12-2009, 15:19
qualcuno usa l'hard disk in modalità sata II? se si come si mette? ho fatto un test con hdtune e mi compare

standard: ata-atapi 8-sata II
supported udma 6 (ata 133)
active udma 5 (ata 100)

User111
05-12-2009, 15:34
nulla imposto ahci mode e errore del sistema operativo, imposto raid e bsod alla fase di bootstrap :muro:

devil_mcry
05-12-2009, 15:54
nulla imposto ahci mode e errore del sistema operativo, imposto raid e bsod alla fase di bootstrap :muro:

ma daiii ? XD

è ovvio nn puoi passare dalla modalità ide alla achi o raid
se hai xp devi x forza formattare, su vista e seven smanettando tanto si protrebbe risolvere ma ti conviene formatare

V.V.
05-12-2009, 17:37
Qualcuno saprebbe consigliarmi anche in PVT uno shop dove trovare questa Mainboard... cercavo la Ep45 ud3r nello specifico ma sembra che in italia non si riesca a trovare più :muro: !!!

User111
05-12-2009, 18:51
ma daiii ? XD

è ovvio nn puoi passare dalla modalità ide alla achi o raid
se hai xp devi x forza formattare, su vista e seven smanettando tanto si protrebbe risolvere ma ti conviene formatare

ok lo sapevo anch'io :ciapet: adesso sono senza masterizzatore :stordita:

User111
06-12-2009, 07:15
il manuale dice:

step1
On an alternative system, copy sata raid/ahci driver to your usb flash drive from the motherboard driver disk. (....) copy the MSM32 file located in BootDrv folder in the motherboard driver disk to your usb flash drive.

il problema è che non c'è il file sul cd originale che ho...come faccio? :stordita:

devil_mcry
06-12-2009, 08:18
Per vista e seven nn servono, xp devi cercarli forse online cmq vai sul sito intel ... li sicuramente ci sono

a setta la modalita raid

User111
06-12-2009, 09:41
Per vista e seven nn servono, xp devi cercarli forse online cmq vai sul sito intel ... li sicuramente ci sono

a setta la modalita raid

sul manuale dice che sul cd c'è, ma in realtà non ci sono i file menzionati :stordita:

xcavax
06-12-2009, 10:26
sul cd c'è il programmino che ti crea il floppy che devi mettere durante l'installazione di xp... appena arrivi alla schermata blu devi premere f6 e selezionare ich10r... raid controller o una cosa simile... :)

User111
06-12-2009, 10:58
sul cd c'è il programmino che ti crea il floppy che devi mettere durante l'installazione di xp... appena arrivi alla schermata blu devi premere f6 e selezionare ich10r... raid controller o una cosa simile... :)

ecco ho fatto, adesso metto 7 :sofico:

User111
06-12-2009, 11:12
nulla con i driver nel cd mi dice che non può installare sulla posizione (partizione secondaria) 0x80300001 non vanno bene i driver ich10r di vista 64 per 7 64??

wooshy
06-12-2009, 13:10
nulla con i driver nel cd mi dice che non può installare sulla posizione (partizione secondaria) 0x80300001 non vanno bene i driver ich10r di vista 64 per 7 64??

QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17884&ProdId=2973&lang=ita), trovi i driver a 64 bit direttamente dal sito della Intel.

Un dubbio (così mi tolgo una curiosità): i driver a cosa ti servono? In Vista e 7 i driver (almeno quelli per il raid) sono già inclusi.
Stai installando con AHCI? In quel caso i driver non sono inclusi?

User111
06-12-2009, 13:54
QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17884&ProdId=2973&lang=ita), trovi i driver a 64 bit direttamente dal sito della Intel.

Un dubbio (così mi tolgo una curiosità): i driver a cosa ti servono? In Vista e 7 i driver (almeno quelli per il raid) sono già inclusi.
Stai installando con AHCI? In quel caso i driver non sono inclusi?

no, non lo sono. Se voglio usare seven devo lavorare con standard Pata100 adesso ho messo vista e (per fortuna) lavoro con l'ICH10R attivo :rolleyes: (modalità sata 2) io adesso ho messo tutto in ahci :sofico: , quel link lo già visto ;)

aggiornamento: l'indice di prestazioni di windows è tutto a 5.9 (tranne il processore 5.7), il boost si sente :)

fcs
08-12-2009, 17:33
ciao ragazzi come va?
vi volevo chiedere una cosa:
ma come cavolo faccio a fare il boot da usb?
voglio installare seven da chiavetta, ma quando imposto nel bios
la priorita' non ce verso di far partire l'installazione.
La stessa chiavetta con il portatile ed altri pc funziona benissimo...

User111
08-12-2009, 18:09
ciao ragazzi come va?
vi volevo chiedere una cosa:
ma come cavolo faccio a fare il boot da usb?
voglio installare seven da chiavetta, ma quando imposto nel bios
la priorita' non ce verso di far partire l'installazione.
La stessa chiavetta con il portatile ed altri pc funziona benissimo...

inserisci la chiavetta-> devi andare alla voce "hard disk priority" (è una sottovoce del bios che adesso non ricordo :muro: ) e mettere prima la chivetta usb e poi l'hdd e poi all'avvio premi F12 e scegli usb hdd

stek23
09-12-2009, 14:48
scusate se sono ot ma nn so dove altro chiedere..
di queste ram qualcuno sa niente?

G.Skill DDR2-1100 TT (PI) Series Dual Channel Kit (2x2048) (http://www.gskill.com/images/images_products/1200pis2DDR2.jpg)
F2-8800CL5D-4GBPI

sapete se salgono e di quanto?

xcavax
09-12-2009, 14:57
le mie non stanno neanche a 1100 con 1.9 cas5... :rolleyes:

stek23
09-12-2009, 15:11
le mie non stanno neanche a 1100 con 1.9 cas5... :rolleyes:

bella roba!
ma nn sarebbero da rma?

devil_mcry
09-12-2009, 15:34
scusate se sono ot ma nn so dove altro chiedere..
di queste ram qualcuno sa niente?

G.Skill DDR2-1100 TT (PI) Series Dual Channel Kit (2x2048) (http://www.gskill.com/images/images_products/1200pis2DDR2.jpg)
F2-8800CL5D-4GBPI

sapete se salgono e di quanto?

nn ti pensare che vai oltre le tue...

xcavax
09-12-2009, 15:42
bella roba!
ma nn sarebbero da rma?

eh... in teoria si... anzi quasi quasi si potrebbe fare visto che all'epoca le pagai 120 euri! e visto che si trovano molto difficilmente potrei farmi dare i soldi indietro... :asd:

TNOTB
09-12-2009, 16:07
ciao ragazzi come va?
vi volevo chiedere una cosa:
ma come cavolo faccio a fare il boot da usb?
voglio installare seven da chiavetta, ma quando imposto nel bios
la priorita' non ce verso di far partire l'installazione.
La stessa chiavetta con il portatile ed altri pc funziona benissimo...

Ciao, una info:
con quali voltaggi del chipset tieni i 500*8? a def o sei in overvolt?
Grazie:)

stek23
09-12-2009, 16:13
nn ti pensare che vai oltre le tue...

si immaginavo

eh... in teoria si... anzi quasi quasi si potrebbe fare visto che all'epoca le pagai 120 euri! e visto che si trovano molto difficilmente potrei farmi dare i soldi indietro... :asd:

faresti una buona cosa!

scusate ma i volt sulle ram da bios sono maggiori rispetto a quelli che leggo da easytune..per esempio se do 2.1 da win leggo 2.08 in idle e 2.06 in full di quale voltaggio devo tenere conto?
per dare 2.1 da win devo dare 2.14 da bios..

fcs
09-12-2009, 20:28
inserisci la chiavetta-> devi andare alla voce "hard disk priority" (è una sottovoce del bios che adesso non ricordo :muro: ) e mettere prima la chivetta usb e poi l'hdd e poi all'avvio premi F12 e scegli usb hdd

si grazie cosi avevo gia provato...ma non va.

User111
09-12-2009, 20:30
si grazie cosi avevo gia provato...ma non va.

come l'hai formattata? a me cosi và sempre

User111
11-12-2009, 11:38
ma il GTL del nb come si imposta? per la cpu è giusto
VTTx0.635=GTL cpu (mi viene 0.83v) ok
ma per il northbridge? :stordita:

fcs
11-12-2009, 14:30
come l'hai formattata? a me cosi và sempre

con il tool della microsoft per installare win7 da usb.

wooshy
11-12-2009, 14:59
inserisci la chiavetta-> devi andare alla voce "hard disk priority" (è una sottovoce del bios che adesso non ricordo :muro: ) e mettere prima la chivetta usb e poi l'hdd e poi all'avvio premi F12 e scegli usb hdd

tranne il fatto di premere F12 (del resto è già stato impostato nel bios che deve partire per prima) ho fatto anche io così...

con il tool della microsoft per installare win7 da usb.

anche io l'ho usato e ha funzionato senza problemi...sicuro di aver impostato tutto correttamente nel bios? Al limite prova a rifare la chiavetta...

pgp
11-12-2009, 15:14
ma il GTL del nb come si imposta? per la cpu è giusto
(mi viene 0.83v) ok
ma per il northbridge? :stordita:

Uguale, è sempre un valore che varia con il VTT ;)


pgp

User111
11-12-2009, 16:41
con il tool della microsoft per installare win7 da usb.
boh io con hp storage format tool e un pacchetto di file x fare il boot da usb ho trasformato la mia chiavetta in chiave bootabile da usb
Uguale, è sempre un valore che varia con il VTT ;)


pgp

quindi 0.83v?

pgp
11-12-2009, 17:25
Avevo capito male la domanda... Io lo imposto a 0.660v e va benissimo, in alcuni casi. In altri va meglio a 0.720v (questo sempre in caso di VTT a default)

pgp

User111
11-12-2009, 17:27
Avevo capito male la domanda... Io lo imposto a 0.660v e va benissimo, in alcuni casi. In altri va meglio a 0.720v (questo sempre in caso di VTT a default)

pgp

adesso l'ho messo a 0.74v, boh provo

User111
11-12-2009, 17:33
qualcuno mi può spiegare perchè con fsb a 400 e salendo riesco a mantenere le ram stabili a 1280MHz 2.28v e con fsb a 500 di farle avviare a 1250 con 2.3v non vanno? :stordita: lo strap è 266

zappetta
11-12-2009, 23:34
con lo strap 266 sicuramente il nb è molto tirato e probabilmente non riesce a gestire le ram. che pl hai messo??? che voltaggio ha il nb??

devil_mcry
12-12-2009, 01:28
qualcuno mi può spiegare perchè con fsb a 400 e salendo riesco a mantenere le ram stabili a 1280MHz 2.28v e con fsb a 500 di farle avviare a 1250 con 2.3v non vanno? :stordita: lo strap è 266

prova a fare

500 strap 333 5:6

poi sali di fsb vedi come si comportano tenendo un pl morbido, tanto a 550 hai gia superato i 1300mhz e nn penso avrai rogne a prenderli

User111
12-12-2009, 11:28
non capisco :mbe: test velocità pura ho rotto il muro dei 1440Mhz :cool: e non riesco a salire come si deve in du oltre i 1263MHz :(

devil_mcry
12-12-2009, 11:54
non capisco :mbe: test velocità pura ho rotto il muro dei 1440Mhz :cool: e non riesco a salire come si deve in du oltre i 1263MHz :(

evidentemente sono limitate a quello...

devil_mcry
12-12-2009, 11:55
non capisco :mbe: test velocità pura ho rotto il muro dei 1440Mhz :cool: e non riesco a salire come si deve in du oltre i 1263MHz :(

evidentemente sono limitate a quello... normalmente si riesce a benchare o validare fino a 150 mhz in + o oltre di quelli RS...

User111
12-12-2009, 12:57
evidentemente sono limitate a quello... normalmente si riesce a benchare o validare fino a 150 mhz in + o oltre di quelli RS...

che palle :(

pgp
12-12-2009, 13:24
qualcuno mi può spiegare perchè con fsb a 400 e salendo riesco a mantenere le ram stabili a 1280MHz 2.28v e con fsb a 500 di farle avviare a 1250 con 2.3v non vanno? :stordita: lo strap è 266

E' normale, con quello strap è molto difficle salire, prova a dare 1.40v al nb e forse riuscirai a fare il boot (metti una ventola sul nb).


pgp

devil_mcry
12-12-2009, 13:46
che palle :(

massi che te ne frega... tanto al max d.u. ho visto 1300mhz stabili in generale...

tu hai fatto un errore a dar via le tue vecchie solo x un motivo

queste hanno ics quasi di sicuro di fine produzione, tendenzialmente quelli sono i peggiori, i kit vecchi andavano meglio per via di ics migliori

se tu ad esempio prenderai un e8400 a fine produzione se va bn arriva a 4ghz senno manco quello... cm è successo ad un mio amico con un C0 di fine produzione (poi è cambiato lo step)

User111
12-12-2009, 14:11
massi che te ne frega... tanto al max d.u. ho visto 1300mhz stabili in generale...

tu hai fatto un errore a dar via le tue vecchie solo x un motivo

queste hanno ics quasi di sicuro di fine produzione, tendenzialmente quelli sono i peggiori, i kit vecchi andavano meglio per via di ics migliori

se tu ad esempio prenderai un e8400 a fine produzione se va bn arriva a 4ghz senno manco quello... cm è successo ad un mio amico con un C0 di fine produzione (poi è cambiato lo step)

si ho sbagliato :muro: non sono fine produzione quelli di prima erano marchiati 2007, questi 2006. Cmq nel frattempo:
superpi 1m 940MHz
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_23174b23a460ab9f2.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9304')
validate 950MHz 3-3-3-9 2.72v :asd: mi hanno girato i maroni
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878719
più in là proverò a tirarle a cas 4 :sofico: cmq salgono ma vogliono una montagna di volt :cry:

devil_mcry
12-12-2009, 14:14
si ho sbagliato :muro: non sono fine produzione quelli di prima erano marchiati 2007, questi 2006. Cmq nel frattempo:
superpi 1m 940MHz
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_23174b23a460ab9f2.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9304')
validate 950MHz 3-3-3-9 2.72v :asd: mi hanno girato i maroni
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878719
più in là proverò a tirarle a cas 4 :sofico: cmq salgono ma vogliono una montagna di volt :cry:


magari sono uno step precedente

nn so se esistono nelle ram gli step di produzione... cmq vedi il mio procio lol è molto + vecchio di tanti E0 e fa schifo come pochi XD

User111
12-12-2009, 14:17
magari sono uno step precedente

nn so se esistono nelle ram gli step di produzione... cmq vedi il mio procio lol è molto + vecchio di tanti E0 e fa schifo come pochi XD

non sò perchè per salire bene vogliano parecchi volt :stordita:

federale994
14-12-2009, 17:50
ragazzi, sapete dirmi se il prolimatech mega halems è compatibile con l'ep45 ud3r 1.1?
e che ddr2 ci potrei abbinare che abbiano un rapporto qualità prezzo buono?
grazie in anticipo

User111
15-12-2009, 08:56
ragazzi, sapete dirmi se il prolimatech mega halems è compatibile con l'ep45 ud3r 1.1?
e che ddr2 ci potrei abbinare che abbiano un rapporto qualità prezzo buono?
grazie in anticipo

certo ;) silentdoom lo usa benissimo, per le ram 2x2gb?

stek23
15-12-2009, 11:37
ragazzi ma con questa scheda nn c'è verso di tenere 1 hd con sistema operativo e altri 2 in raid0 senza s.o?
ci sto provando da ieri ma niente..