View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45
Qualcuno mi da una mano per fare la prova di un 500x8? le memorie reggono tranquillamente e non sono dunque quelle il problema però alzando solamente il vcore della cpu non lo regge il 500x8 (lo sò che sono niubbo di OC :cry: ) se mi date un aiuto posso a mia volta aiutare un'altro utente del forum!
l'MCH core a quanto stà?
SilentDoom
11-08-2009, 09:45
Qualcuno mi da una mano per fare la prova di un 500x8? le memorie reggono tranquillamente e non sono dunque quelle il problema però alzando solamente il vcore della cpu non lo regge il 500x8 (lo sò che sono niubbo di OC :cry: ) se mi date un aiuto posso a mia volta aiutare un'altro utente del forum!
l'MCH core a quanto stà?
Quoto, inoltre hai già settato i gtl?
Quoto, inoltre hai già settato i gtl?
MCH è a default come tutto il resto ora sono a 421x9.5 con tutti i voltaggi standard.....gtl?
MCH è a default come tutto il resto ora sono a 421x9.5 con tutti i voltaggi standard.....gtl?
settalo a 1.30 e metti i voltaggi su normal (gli altri)
settalo a 1.30 e metti i voltaggi su normal (gli altri)
MHC intendi giusto? dopo provo, grazie! Comunque se metto tutto su normal non mi parte il pc nemmeno non occato..se invece imposto tutto a mano tutto ok! Almeno così era quando avevo provato le prime volte!
SilentDoom
11-08-2009, 15:22
MCH è a default come tutto il resto ora sono a 421x9.5 con tutti i voltaggi standard.....gtl?
CPU Reference ed MCH Reference.. ;)
CPU Reference ed MCH Reference.. ;)
e a quanto dovrei impostarli? con il solo MCH core ad 1.3 non mi entra neanche in windows
SilentDoom
11-08-2009, 19:47
e a quanto dovrei impostarli? con il solo MCH core ad 1.3 non mi entra neanche in windows
Qui (http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/14031-gigabyte-ga-ep45-ud3r-living-review-2.html) trovi una guida sulla ud3r in cui viene spiegato anche come settare indicativamente i 2 valori.. ;)
Qui (http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/14031-gigabyte-ga-ep45-ud3r-living-review-2.html) trovi una guida sulla ud3r in cui viene spiegato anche come settare indicativamente i 2 valori.. ;)
grazie 1000
SilentDoom
11-08-2009, 22:19
grazie 1000
Figurati ;)
per chi cercasse una soluzione alternativa ai classici thermalright hr09 ,per quanto riguarda la dissipazione dei mosfet, informo che sono compatibili gli enzotech mst81 :D
per chi cercasse una soluzione alternativa ai classici thermalright hr09 ,per quanto riguarda la dissipazione dei mosfet, informo che sono compatibili gli enzotech mst81 :D
grande...andrebbe in prima pagina questa notizia!
ecco qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812155533_DSC00730.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812155533_DSC00730.JPG) :D
Chissà...bisognerà dirlo a m_w returns per metterlo in prima pagina?
SilentDoom
12-08-2009, 15:29
ecco qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812155533_DSC00730.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812155533_DSC00730.JPG) :D
Belli.. :cool:
ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto..
oggi mentre guardavo un film il pc mi ha dato schermata blu,cosi al riavvio ho pensato di portare le ram in sincrono visto che questo scherzetto me lo ha fatto piu' di una volta anche a default e con mia grande sorpresa il pc all'avvio mi dava i bip in loop ovviamente accendendosi con impostazioni a default,cosi' ho rimesso le ram in overclock e il pc è partito subito,ora vorrei sapere se sono le ram da buttare..visto che prime lo passo senza alcun probema..
grazie...
SilentDoom
12-08-2009, 15:35
ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto..
oggi mentre guardavo un film il pc mi ha dato schermata blu,cosi al riavvio ho pensato di portare le ram in sincrono visto che questo scherzetto me lo ha fatto piu' di una volta anche a default e con mia grande sorpresa il pc all'avvio mi dava i bip in loop ovviamente accendendosi con impostazioni a default,cosi' ho rimesso le ram in overclock e il pc è partito subito,ora vorrei sapere se sono le ram da buttare..visto che prime lo passo senza alcun probema..
grazie...
Magari è stata solo la mobo che ha scazzato.. A volte può succedere..
Magari è stata solo la mobo che ha scazzato.. A volte può succedere..
e ma mi succede spesso di avere schermate blu..
e ma mi succede spesso di avere schermate blu..
fai un memtest da bios...se ci sono problemi alle ram te ne accorgi subito
fai un memtest da bios...se ci sono problemi alle ram te ne accorgi subito
adesso provo
SilentDoom
13-08-2009, 00:02
Ragazzi, help me:mc:
questa o la ep45 extreme? :D
Io sarei più per la seconda però... :muro:
Sono entrambe ottime mobo, che hw ci monterai?
K Reloaded
13-08-2009, 06:29
Ragazzi, help me:mc:
questa o la ep45 extreme? :D
Io sarei più per la seconda però... :muro:
dipende da che ci devi fare ... io direi che se non hai pretese particolari questa è più che sufficiente ;)
:asd:
più stabile di cosi :sofico: http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090813082249_linx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090813082249_linx.JPG) su modalità High. Su Real Time è impossibile, si blocca tutto però non si riavvia
SilentDoom
13-08-2009, 09:58
più stabile di cosi :sofico: http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090813082249_linx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090813082249_linx.JPG) su modalità High. Su Real Time è impossibile, si blocca tutto però non si riavvia
A quanto tieni le ram con 400 di bus?
Sapete dirmi se il dissi triton 85 dell'asus si monta senza interferire con altri componenti della mobo?
A quanto tieni le ram con 400 di bus?
1200MHz preferisco tenerle a default
A quanto tieni le ram con 400 di bus?
mi stò rompendo :muro: OCCT mi ha trovato un errore dopo 25 minuti con il linpack mode :mad:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_23174a8506e09cb8c.png ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=8255')
Davvero brutto quel calo di vcore...
Prova a rifare il test, vedi se il vcore scende ancora.
pgp
SilentDoom
14-08-2009, 09:49
Davvero brutto quel calo di vcore...
Prova a rifare il test, vedi se il vcore scende ancora.
pgp
Più che un calo mi pare un crollo..
Più che un calo mi pare un crollo..
Infatti, e non sarebbe la prima volta che ne vedo uno, su questa mobo. Tempo fa se ne era parlato.
pgp
SilentDoom
14-08-2009, 10:18
1200MHz preferisco tenerle a default
Thanks
Infatti, e non sarebbe la prima volta che ne vedo uno, su questa mobo. Tempo fa se ne era parlato.
pgp
Possibili cause? :rolleyes:
1200MHz preferisco tenerle a default
hai provato a tenerle 1:1 ma abbassando cas? così per prova che tanto i vantaggi non saprei dove vederli!
Possibili cause? :rolleyes:
E' un problema di qualche esemplare, legato ad un difetto di produzione della mobo. Però se il programma registra un calo, una sola volta, potrebbe essere un errore di rilevazione del programma, io verificherei ripetendo il test.
Ecco il grafico di una scheda con questo problema:
http://forums.tweaktown.com/attachments/f69/754d1231686653-ep45-ud3p-q9550-3-8-occt-new-test-9550.jpg
Però io sapevo che questo problema fosse stato definitivamente risolto con la rev 1.1
pgp
SilentDoom
14-08-2009, 11:33
E' un problema di qualche esemplare, legato ad un difetto di produzione della mobo. Però se il programma registra un calo, una sola volta, potrebbe essere un errore di rilevazione del programma, io verificherei ripetendo il test.
Ecco il grafico di una scheda con questo problema:
http://forums.tweaktown.com/attachments/f69/754d1231686653-ep45-ud3p-q9550-3-8-occt-new-test-9550.jpg
Però io sapevo che questo problema fosse stato definitivamente risolto con la rev 1.1
pgp
Brutti cali.. Speriamo nel caso di User sia stato un calo sporadico.. :rolleyes:
devil_mcry
14-08-2009, 11:47
penso sia un errore di rilevazione... senno in full sarebbe crashato tutto...
Test OCCT 1h modalità linpack uso ram 90%
CPU
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130140_2009-08-14-11h30-CPU1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130305_2009-08-14-11h30-CPU2.png
Vcore
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130333_2009-08-14-11h30-VCore.png
Test OCCT 1h modalità dati medi, priorità alta
CPU
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130614_2009-08-14-10h06-CPU1.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130627_2009-08-14-10h06-CPU2.png
Vcore
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130633_2009-08-14-10h06-VCore.png
errore banale :D
devil_mcry
14-08-2009, 12:20
i picchi continuano ad esserci... boh
sapete dirmi dov è il sensore di temperatura nella mobo ?
perchè avevo temperature alte (rilevate da everest circa 45 in idle e 60 in full) e così ho messo a liquido il chipset, però le temperature non sono praticamente cambiate..
SilentDoom
14-08-2009, 15:42
sapete dirmi dov è il sensore di temperatura nella mobo ?
perchè avevo temperature alte (rilevate da everest circa 45 in idle e 60 in full) e così ho messo a liquido il chipset, però le temperature non sono praticamente cambiate..
Il sensore è nella parte bassa della mobo. Circa all' altezza del SB..
se ricordo bene + o - sulle porte sata della giga:rolleyes:
Ah ok perfetto.. grazie mille.. pensavo di avere problemi col wb.. invece mi sa che è colpa della gtx che con sto caldo va a fuoco :D
SilentDoom
14-08-2009, 15:52
Ah ok perfetto.. grazie mille.. pensavo di avere problemi col wb.. invece mi sa che è colpa della gtx che con sto caldo va a fuoco :D
Infatti il sensore essendo in quella zona risente molto anche delle temp della vga..
i picchi continuano ad esserci... boh
di che? il vcore è fisso
devil_mcry
14-08-2009, 18:22
di che? il vcore è fisso
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130333_2009-08-14-11h30-VCore.png
all'inizio. io noto che il vcore patisce + i dati piccoli che quelli medi-alti. penso sia x quello che ibt, linx o occt in modalità linpack scassino tanto il vcore. con il precedente setup (quindi 4ghz 445mhz di fsb) il vcore era un po ballerino solo in ibt, ma nn faceva cosi... cioè oscillava di 0.008v ... boh
http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090814130333_2009-08-14-11h30-VCore.png
all'inizio. io noto che il vcore patisce + i dati piccoli che quelli medi-alti. penso sia x quello che ibt, linx o occt in modalità linpack scassino tanto il vcore. con il precedente setup (quindi 4ghz 445mhz di fsb) il vcore era un po ballerino solo in ibt, ma nn faceva cosi... cioè oscillava di 0.008v ... boh
a parte quello è ok
devil_mcry
14-08-2009, 18:26
si ma vedi se sti picchi continuano a uscirti in modalità linpack per curiosità...
anche se penso che in realtà non sia un problema hw, ma semplicemente di errato refresh dei sensori
si ma vedi se sti picchi continuano a uscirti in modalità linpack per curiosità...
anche se penso che in realtà non sia un problema hw, ma semplicemente di errato refresh dei sensori
non è niente rispetto a come era con la P5K:stordita:
devil_mcry
14-08-2009, 18:36
non è niente rispetto a come era con la P5K:stordita:
ma è la prima volta che vedo una cosa del genere xo :\
ma è la prima volta che vedo una cosa del genere xo :\
l'importante è che non dia problemi :fagiano:
SilentDoom
14-08-2009, 18:49
l'importante è che non dia problemi :fagiano:
Effettivamente fino ad ora non te ne ha dati..
F1R3BL4D3
14-08-2009, 18:51
Fai una prova disattivando il controllo del v-droop.
come dice Mafio
intendi il picco negativo della linea rossa (che dovrebbe essere il vcore)??
se è il vcore quel picco è un refuso del chip ITE, se fosse vero ti si sarebbe spento il pc.
stò tranquillissimo per la config du. Una cosa ma è possibile salvare i settings usati per occare?
ps: mi ha dato solo un BSOD win xp, usando il sistema pre sp3 quindi con il sp2 (adesso l'ho installato)..per ora solo questo, continuerò a usarlo un pò cosi. La cpu ci farà l'abitudine :asd: a 1.12v
F1R3BL4D3
14-08-2009, 23:09
Hai provato a togliere il controllo del v-droop e rifare la prova?
devil_mcry
14-08-2009, 23:32
io nn capisco come fai ad avere bsod a random in continuo... bah
SilentDoom
15-08-2009, 01:35
io nn capisco come fai ad avere bsod a random in continuo... bah
Considerando che il sistema sembra essere ben testato.. :boh:
Hai provato a togliere il controllo del v-droop e rifare la prova?
no, per adesso meglio di no :Prrr:
io nn capisco come fai ad avere bsod a random in continuo... bah
Considerando che il sistema sembra essere ben testato.. :boh:
:help:
anche io proverei a disattivare il vdroop,almeno per curiosità...
le schermate blu le ho sempre odiate ,e prima che non trovavo la causa non dormivo la notte:D...io xp l'ho tolto dai miei pc da almeno 1 mese, solo sul netbook ho ancora (x poco,ieri mi sono preparato un pendrive con seven ) xp.
devil_mcry
15-08-2009, 11:43
anche io proverei a disattivare il vdroop,almeno per curiosità...
le schermate blu le ho sempre odiate ,e prima che non trovavo la causa non dormivo la notte:D...io xp l'ho tolto dai miei pc da almeno 1 mese, solo sul netbook ho ancora (x poco,ieri mi sono preparato un pendrive con seven ) xp.
su xp è normale avere bsod a minchium ma su seven no
io proverei a dare 1.25v al procio per capire se la causa è lui, e a fare un memtest molto prolungato alle ram, tenendole cn il vddr dell'etichetta
xke mi sembra che le hai downvoltate, e potrebbe essere una loro instabilità latente a darti problemi
Sapete se sulla EP45-UD3R con ram Corsair Dominator si può montare il Freezer Xtreme rev. 2 o se è ostacolato da qualcosa?
Sapete se sulla EP45-UD3R con ram Corsair Dominator si può montare il Freezer Xtreme rev. 2 o se è ostacolato da qualcosa?
:help:
re.polver
17-08-2009, 12:27
Non c'e verso che riesca a settare come da etichetta le RAM, vale a dire:
a 1600 mhz con timing 7-7-7-21 a 1.8-1.9 V.
Il FSB arriva a 1600 mhz mentre le ram ritornano sempre a 1333 mhz o anche meno.
Le ram a default stanno a 1333 mhz 9-9-9-24, arrivo a impostarle a 7-7-7-21 ma sempre alla medesima frequenza.
Al momento non sono capace a mettere mano ai divisori della ram, vorrei impostarli a 1:1 ma non riesco ad abituarmi bene a questo bios.
Altra impostazione non chiara: Come si disattiva definitivamente il 6x dinamico della cpu chiamato forse spedstep :confused: :help:
ps: Ho letto le prime 51 pagine prendendo qualche appunto ma non mi e' tutto chiaro. Le referenze hardware sono tutte in firma.:help:
dimenticavo:......ogni volta che salvo le imostazioni da bios l'hd si spegne per poi riaccendersi, come mai fa cosi'? Alla lunga si danneggia, si puo' evitare ?
SilentDoom
17-08-2009, 17:22
Non c'e verso che riesca a settare come da etichetta le RAM, vale a dire:
a 1600 mhz con timing 7-7-7-21 a 1.8-1.9 V.
Il FSB arriva a 1600 mhz mentre le ram ritornano sempre a 1333 mhz o anche meno.
Le ram a default stanno a 1333 mhz 9-9-9-24, arrivo a impostarle a 7-7-7-21 ma sempre alla medesima frequenza.
Al momento non sono capace a mettere mano ai divisori della ram, vorrei impostarli a 1:1 ma non riesco ad abituarmi bene a questo bios.
Altra impostazione non chiara: Come si disattiva definitivamente il 6x dinamico della cpu chiamato forse spedstep :confused: :help:
ps: Ho letto le prime 51 pagine prendendo qualche appunto ma non mi e' tutto chiaro. Le referenze hardware sono tutte in firma.:help:
dimenticavo:......ogni volta che salvo le imostazioni da bios l'hd si spegne per poi riaccendersi, come mai fa cosi'? Alla lunga si danneggia, si puo' evitare ?
Che versione di biosa hai ora?
Per disattivare il risparmio energetico ti basta andare nel bios alla sezione Advanced BIOS Features e disabilitare le voci C1E ed EIST.
K Reloaded
17-08-2009, 17:24
mi sfugge una cosa ma c'è anche una versione DDR3? :stordita:
SilentDoom
17-08-2009, 17:34
mi sfugge una cosa ma c'è anche una versione DDR3? :stordita:
C'è ad esempio la EP45T-UD3R con memorie DDR3 :)
re.polver
17-08-2009, 22:35
Che versione di biosa hai ora?
Per disattivare il risparmio energetico ti basta andare nel bios alla sezione Advanced BIOS Features e disabilitare le voci C1E ed EIST.
Si, scusa ho dimenticato di scriverlo e' l' F6 del 2009/04/16. La mobo e' la versione 1.0
Perfetto grazie.
Ho continuato a fare prove, ma nulla da fare, il sistema diventa instabile appena tento di far salire di frequenza le ram.
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
mi sfugge una cosa ma c'è anche una versione DDR3?
Si ecco l'indirizzo:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2937
Nella confezione delle RAM e' riportato esattamente questo:
Team Group Inc Xtreem Overclocking Memory Modules Dual Channel Kit
Utimate choice for gamers and overclokers
DDRIII 1600 4GB kits (2*2GB)
CL:7-7-7-21 (1.8-1.9V)
TXD34006M1600HC7DC
IT1 Lifetime warranty
Sapete se sulla EP45-UD3R con ram Corsair Dominator si può montare il Freezer Xtreme rev. 2 o se è ostacolato da qualcosa?
Dai ragazzi datemi una mano
Nessuno ha avuto modo di assemblare questi tre pezzi?
Ho preso delle misure e mettendo il Freezer Xtreme con la ventola che soffia nella parte posteriore del case non dovrei avere problemi.
Potete confermare?
Dai ragazzi datemi una mano
Nessuno ha avuto modo di assemblare questi tre pezzi?
Ho preso delle misure e mettendo il Freezer Xtreme con la ventola che soffia nella parte posteriore del case non dovrei avere problemi.
Potete confermare?
sulla 1.1 toccano un pò i dissi dei mosfet, cmq nulla di preoccupante
Dai ragazzi datemi una mano
Nessuno ha avuto modo di assemblare questi tre pezzi?
Ho preso delle misure e mettendo il Freezer Xtreme con la ventola che soffia nella parte posteriore del case non dovrei avere problemi.
Potete confermare?
E' difficile trovare qualcuno che abbia montato esattamente quei 3 componenti, comunque io ho un IFX-14 (la struttura è simile a quella dell'Xtreme, ma è più grosso), e il dissipatore non è vicino o sopra i moduli ram, perciò anche con dei banchi con dissipatori alti non dovresti avere problemi.
pgp
sulla 1.1 toccano un pò i dissi dei mosfet, cmq nulla di preoccupante
E' difficile trovare qualcuno che abbia montato esattamente quei 3 componenti, comunque io ho un IFX-14 (la struttura è simile a quella dell'Xtreme, ma è più grosso), e il dissipatore non è vicino o sopra i moduli ram, perciò anche con dei banchi con dissipatori alti non dovresti avere problemi.
pgp
Grazie ragazzi :), ho anche misurato di nuovo e penso proprio di non aver problemi
Ordinato!
nulla da fare..mi si è riavviato ancora durante il gioco :mc: Eist e C1E attivi adesso, ho llc disattivato
re.polver
18-08-2009, 21:47
Ho trovato questo scritto fra le prime pagine:
leggendo su XS, la prima cosa che ho scoperto è proprio che uno dei pochi difetti di questa mobo è che lasci i voltaggi su auto e overclocchi, lei li spara altissimi.
Altra cosa, ET6 mostra i vari cpu e mch reference in percentuale rispetto a quanto settato da bios, e comunque tutti i ref fanno riferimento come valore base a CPU termination, che ha come valore base 1,20v.
Se alzate cpu termination e lasciate i valori ref su auto, da ET6 vedrete un numero uguale a quello di default, ma in realtà (essendo una percentuale) il valore reale sarà diverso, perchè la mobo lo avrà modificato per adeguarsi al valore del cpu termination.
Faccio un esempio: la percentuale fissa del cpu reference è 0.63%. Se moltiplico 1,20 (valore default del cpu termination) x 0.63, ottengo 0,756. Infatti da ET6 il valore è 0,760 (arrotonda).
Se porto il cpu termination a 1,30 invece, 1,30x0.63= 0,819.
0,819v sarà il valore che la mobo assegna al cpu reference, ma se lasciate su auto da bios, non lo vedrete, perchè sulla colonna dei valori di sinistra vengono riportati i valori di default, su quella di destra il valore effettivamente impostato (che essendo su "auto" non è visibile), mentre da win, dato che la percentuale viene rispettata, continua a segnare il valore originale, cioè 0,760.
E' un baco di ET6 che trae in inganno e sulle prime può creare problemi di stabilità a chi non lo sa.
Da un lato, per quanto riguarda il cpu reference, non è un problema perchè è un bene che la % resti costante, mentre per quanto riguarda MCH reference (molto importante per riuscira a bootare correttamente in win sotto overclock), bisognerebbe arrivare ad un valore visualizzato da ET6, compreso tra 0,680 e 0,700.
Fate questa prova: caricate da bios i settaggi di default, salvate ed uscite. Al boot successivo rientrate in bios e per CPU reference (invece che su auto) scegliete il valore uguale al default (se segna sulla colonna di sinistra 760, invece che "auto", mettete manualmente il valore di 760) e fate la stessa cosa per MCH reference (mch/dram reference settatelo su normal invece).
Salvate ed uscite.
Terzo boot e rientrate nuovamente in bios. Lasciate tutto come avete messo ma alzate solo CPU termination. Magicamente, appena alvate il questo valore, vedrete salire anche cpu/mch reference.
Salvate ed uscite.
Stavolta lasciate caricare win, lanciate ET6 e vedrete che invece del valore che vedevate in bios, continuerà a segnare il valore di default, perchè la percentuale tra cpu termination ed i vari reference è rimasta uguale.
A questo punto riavviate e rientrate in bios. Andate su MCH reference e cominciate ad abbassarlo. Salvate uscite e rientrate in win. Controllate con ET6 e vedrete che il rapporto cambia. Abbasate o alzate finchè non rientrate in quel range tra 0,680 e 0,700 (da ET6).
Quando ci arrivate, potete finalmente cominciare a smanettare anche con gli altri parametri del bios, per cercare il vostro overclock.
Va tutto bene fino a quasi la fine della guida, poi appena vario leggermente un altra volta il MCH reference va tutto in tilt:confused: :help:
Grazie ragazzi :), ho anche misurato di nuovo e penso proprio di non aver problemi
Ordinato!
Bene :)
pgp
re.polver
18-08-2009, 22:04
Non so se ne siete a conoscienza (leggevo fra i primi post che non si riusciva a trovare un software per monitorare la ventola del processore), ma ET6 stesso puo' oltre a visualizzare la temperatura, mi pare, che puo' anche controllare l'RPM. Cmq da verificare !
Si trova sotto la funzione C.I.A.2
nulla da fare..mi si è riavviato ancora durante il gioco :mc: Eist e C1E attivi adesso, ho llc disattivato
guarda negli eventi di sistema cosa ti viene fuori,anche se adesso hai xp e ti aiuta moolto meno di vista o seven,dove le info sono più complete...comunque se hai croci rosse in sistema programmi o altro postali e vediamo cosa può essere.
se non ce nulla,puoi cominciare a pensare che può essere qualche componente hardware:mbe: ,io inizierei prima a vedere le temp.durante i giochi (anche se io non gioco:D ) e poi a testare le ram.
ma guarda prima gli eventi di sistema.
guarda negli eventi di sistema cosa ti viene fuori,anche se adesso hai xp e ti aiuta moolto meno di vista o seven,dove le info sono più complete...comunque se hai croci rosse in sistema programmi o altro postali e vediamo cosa può essere.
se non ce nulla,puoi cominciare a pensare che può essere qualche componente hardware:mbe: ,io inizierei prima a vedere le temp.durante i giochi (anche se io non gioco:D ) e poi a testare le ram.
ma guarda prima gli eventi di sistema.
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0X10000050 (0XFFFFFF08, 0X00000000, 0XBF13D910, 0X00000000). E' stata salvata un'immagine della memoria in C:\Windows\Minidump
:confused:
Details
Product: Windows Operating System
ID: 1001
Source: Save Dump
Version: 5.2
Symbolic Name: EVENT_BUGCHECK_SAVED
Message: The computer has rebooted from a bugcheck. The bugcheck was: %1. A dump was saved in: %2.
Explanation
The computer has restarted from a bugcheck. The event log contains details about the cause of the bugcheck.
User Action
If an error report was generated for this error, you might be able to obtain more information about the error by sending the report to Microsoft for analysis.
What to expect
Microsoft actively analyzes all error reports and prioritizes them based on the number of customers affected by the error signature contained in the report. When a report is submitted, Microsoft will try to determine the cause of the error, categorize it according to the type of issue encountered, and send you relevant information when such information is available. However, because error reports do not always contain enough information to positively identify the source of the issue, Microsoft may might need to collect a number of similar reports from other customers before a pattern is discovered. Although Microsoft might not be able to provide a solution for your particular error at this time, all information submitted is used to further improve the quality and reliability of our products.
come odiavo i codici errori che tirava fuori xp, sul supporto della microsoft parla di un possibile errore di memoria e di verificare la memoria di sistema, ma ci sono varie possibilità che tira fuori,verificando gli altri codici errori, hai anche la gpu in overclock,sicuro che è stabili,specialmente se hai tirato su la memoria? devi considerare il caldo,se prima eri stabile adesso può essere che non lo sei.
Io testerei la ram da bios uno alla volta,se hai la gpu fuori specifica lo abbasserei o metterei a default,e poi vedrei se continuano i problemi,aggiornerei anche i driver della scheda video.
come odiavo i codici errori che tirava fuori xp, sul supporto della microsoft parla di un possibile errore di memoria e di verificare la memoria di sistema, ma ci sono varie possibilità che tira fuori,verificando gli altri codici errori, hai anche la gpu in overclock,sicuro che è stabili,specialmente se hai tirato su la memoria? devi considerare il caldo,se prima eri stabile adesso può essere che non lo sei.
Io testerei la ram da bios uno alla volta,se hai la gpu fuori specifica lo abbasserei o metterei a default,e poi vedrei se continuano i problemi,aggiornerei anche i driver della scheda video.
la memoria è certificata a 1200MHz dalla Teamgroup a 2,35-2,45v (ho provato la stabilità intorno ai 2,22v , la gpu è a def. e i driver video sono i 9.8. Memtest quanti cicli deve passare per essere ok?
la memoria è certificata a 1200MHz dalla Teamgroup a 2,35-2,45v (ho provato la stabilità intorno ai 2,22v , la gpu è a def. e i driver video sono i 9.8. Memtest quanti cicli deve passare per essere ok?
fai un paio di cicli completi,intanto se sono le ram che ti crea i bsod gli errori ti usciranno prima.
ma anche se metti tutto a default il pc si riavvia? e adesso si riavvia solo quando giochi o ti è capitato anche mentre facevi altro, se si il sistema era sotto sforzo?
fai un paio di cicli completi,intanto se sono le ram che ti crea i bsod gli errori ti usciranno prima.
ma anche se metti tutto a default il pc si riavvia?
come temevo (scusate la qualità) primo banco
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090819191050_2009-08-19-68753.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090819191211_2009-08-19-68760.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090819191251_2009-08-19-68773.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090819191314_2009-08-19-68786.jpg
18 errori...
dovrò chiedere l'rma:stordita: adesso sto provando l'altro banco
re.polver
19-08-2009, 19:53
Se un banco di memoria RAM, non passa il test (goldmemory e memtest+86) a default anche solo con 1 errore, significa che il modulo e' guasto :confused: ?
certo,ci sono moltissime probabilità che sia guasto,al massimo,per sicurezza si può provare il test su un secondo pc,ma al 90% basta,se poi le ram da degli errori quando si trovano a default,be,fossi io dopo 10 minuti sarebbero già dentro una busta pronte per un rma.:p
ho alzato il vdimm a 2.34v uno mi ha dato 18errori e l'altro nemmeno uno:fagiano:
ho alzato il vdimm a 2.34v uno mi ha dato 18errori e l'altro nemmeno uno:fagiano:
prova a togliere il modulo che ti da errori e tieni il buono per qualche giorno, se non si riavvia il pc(e io penso proprio che non lo faccia)cambialo.
o almeno fai il test con la ram in specifica su quello che ti da errori, se continua,buttalo:p
le ho prese a t*** c*** ho scritto nel loro forum per sapere come rispedire le ram:help:
prova a togliere il modulo che ti da errori e tieni il buono per qualche giorno, se non si riavvia il pc(e io penso proprio che non lo faccia)cambialo.
o almeno fai il test con la ram in specifica su quello che ti da errori, se continua,buttalo:p
buttalo assolutamente no :asd: casomai me ne faccio dare un altro kit visto che non hanno nemmeno 4 mesi.
ps: è proprio quello che stò facendo
buttalo assolutamente no :asd: casomai me ne faccio dare un altro kit visto che non hanno nemmeno 4 mesi.
ps: è proprio quello che stò facendo
era così per dire buttalo, certo io lo manderei in rma,raccomandata e via;)
devil_mcry
20-08-2009, 00:24
buttalo assolutamente no :asd: casomai me ne faccio dare un altro kit visto che non hanno nemmeno 4 mesi.
ps: è proprio quello che stò facendo
fai i test a 2.45v ma controlla quanto è realmente il vddr (insomma 2.45v reali)
perchè se quel banco passa i test cn 2.45v nn ti passano l'rma
poi x l'rma, passa da dove le hai prese, che se ricordo bene ne hanno ancora disponibili e ci mettono meno
ma si sono rotte da sole cosi? mi pare strano se nn le hai nemmeno occate... boh
fai i test a 2.45v ma controlla quanto è realmente il vddr (insomma 2.45v reali)
perchè se quel banco passa i test cn 2.45v nn ti passano l'rma
poi x l'rma, passa da dove le hai prese, che se ricordo bene ne hanno ancora disponibili e ci mettono meno
ma si sono rotte da sole cosi? mi pare strano se nn le hai nemmeno occate... boh
ieri con il banco difettoso a 2.34v goldmemory si è bloccato all'84%. Adesso ho provato 2h e 26min con entrambi i banchi a 2.3v con memtest 8 cicli passati senza problemi, ho tolto quello buono e ho sentito che scalda abbasatanza :stordita: , adesso farò almeno 3-4h con quello difettoso
aggiornamento: ho testato quello difettoso per 14 cicli, tutto ok :mbe: continuerò a testare ancora abbassando mano mano il vdimm
smartgatto
20-08-2009, 18:18
ciao a tutti,
ho questa scheda madre con un intel E5300 che va sempre a 2600MHz (200x13), ma anche quando è a riposo la cpu non scende mai...cosa devo guardare sul bios o sul sistema operativo (windows 7) ?
grazie mille!
nulla a 2,45v non chiudono goldmemory..lunedi partono per l'rma
ciao a tutti,
ho questa scheda madre con un intel E5300 che va sempre a 2600MHz (200x13), ma anche quando è a riposo la cpu non scende mai...cosa devo guardare sul bios o sul sistema operativo (windows 7) ?
grazie mille!
devi attivare tutte le voci del risparmio energetico nel bios.;)
sono questi se hai l'ud3r,
http://img215.imageshack.us/img215/2460/risparmioenerlfpqthorxrimsduzonqcd.th.jpg (http://img215.imageshack.us/img215/2460/risparmioenerlfpqthorxrimsduzonqcd.jpg)
devono stare su enable
c1e
cpu eist function
le voci variano frequenza della cpu e voltaggio, se sei in overclock e hai voltaggi ritoccati,attivando l'eist non funzionerà,resterà sempre fisso a come hai impostato da bios,se invece i voltaggi della cpu sono a default (anche se in overclock) funzionerà anche le variazioni di voltaggio.
tutto chiaro?
devi attivare tutte le voci del risparmio energetico nel bios.;)
Esatto, più in particolare le voci EIST (SpeedStep) e C1E.
pgp
smartgatto
21-08-2009, 14:19
Grazie ad entrambi per le risposte...
in realtà ho la EP45C-DS3R che non so cos'abbia di diverso dalla vostra (ma non ho trovato un gruppo adeguato).
Sul mio bios era già attivo sia il CPU EIST che il C1E.
Così ho visto che c'era anche il C2E e il C4E (entrambi disattivati).
Ho provato ad attivare il C2E e ora sembra andare...cos'è?
:eek: mi è apparso
warning: main bios cheksum error
retrievering...
non finiva per recuperarlo che si riavviava, fatto cosi per 2 volte e poi l'ho recuperato..precedentemente ho dovto fare un clearcmos per impostazioni sbagliae del bios..adessho ho nuovamente l'f5:stordita:
che hai un quadcore?, o un dualcore?
se hai un quad devi attivare anche il c4e,se hai un dual devi attivare fino al c2e,il 4 solo se hai un quad;)
smartgatto
21-08-2009, 14:37
che hai un quadcore?, o un dualcore?
se hai un quad devi attivare anche il c4e,se hai un dual devi attivare fino al c2e,il 4 solo se hai un quad;)
ahh! ecco...io ho un dual core.. cosa succede se attivo solo il C1E, avendo un dual core?
devil_mcry
21-08-2009, 14:43
che sfiga cn le ram user... spero che ne abbiano ancora senno sn casini anche perche le avevi ok e hai comprato queste per nn avere problemi
avevi la p5k che roxava e hai preso la p5q pro che faceva schifo
lol hai un pò sfiga o sbaglio :D?
che sfiga cn le ram user... spero che ne abbiano ancora senno sn casini anche perche le avevi ok e hai comprato queste per nn avere problemi
avevi la p5k che roxava e hai preso la p5q pro che faceva schifo
lol hai un pò sfiga o sbaglio :D?
le cambio e me le tolgo :O
devil_mcry
21-08-2009, 14:48
le cambio e me le tolgo :O
si
ma sprechi cmq soldi
e hai sfiga XD
si
ma sprechi cmq soldi
e hai sfiga XD
:muro: prenderò le blade quasi sicuro..
ottima scelta.:D
costano uguali alle mie :sofico: (nuove) 84€
costano uguali alle mie :sofico: (nuove) 84€
lo so bene, le ho prese appena sono uscite le 9600,(però sono 4gb,le tue 2) lo shop ha detto che prima di settembre non se ne parla per le 9600 forse ha le 9200, nel 3d delle 9600 sono usciti pazzi per cercarle.:p
x smartgatto
scusa,prova no?:mbe:
bella user benvenuto nel club ;) degli sfascioni dei d9 :D
lo so bene, le ho prese appena sono uscite le 9600,(però sono 4gb,le tue 2) lo shop ha detto che prima di settembre non se ne parla per le 9600 forse ha le 9200, nel 3d delle 9600 sono usciti pazzi per cercarle.:p
x smartgatto
scusa,prova no?:mbe:
possibile che 1 solo negozio le ha?:mc:
bella user benvenuto nel club ;) degli sfascioni dei d9 :D
ci permango ancora 1 mese.. :ciapet:
possibile che 1 solo negozio le ha?:mc:
ci permango ancora 1 mese.. :ciapet:
io per molto invece :)
possibile che 1 solo negozio le ha?:mc:
ci permango ancora 1 mese.. :ciapet:
purtroppo,e non si capisce il motivo, in italia è l'unico.
devil_mcry
21-08-2009, 16:20
io per molto invece :)
che poi lol, per quale motivo :D? 1200 5 5 5 sn + gg di 1000 5 5 5
onore alla Gigabyte :ave: :ave: se non fosse per il dual bios adesso stavo con la mobo a pu***
onore alla Gigabyte :ave: :ave: se non fosse per il dual bios adesso stavo con la mobo a pu***
:D
cosa è successo? e sopratutto, come hai aggiornato?:rolleyes:
re.polver
22-08-2009, 01:07
Ho usato memtest86+ v2.11 con boot da cdrom.
Allora, usando gli slot 1 e 3, come si fa' di solito, tutto a default in dual channel, da errore.
Usando invece alternativamente i modoli in single in qualsiasi slot e' sempre a default (1333mhz 9-9-9-24) passa il test OK.
Ora mettendo in dual channel su slot 2/4 invece di 1/3, sempre a default, il test passa ancora OK.
Ora provando a 1600mhz 7-7-7-21 (impostando il profilo XMP e voltaggio DDR su auto), sia in single che in dual chanel, sia in slot 1/3 che 2/4 da tantissimi ERRORI, ben oltre i 14000 in tutti i modi.
Invece provando sempre a 1600mhz 7-7-7-21 (impostando il profilo XMP, ma voltaggio DDR su 2082V), sia in single che in dual chanel e SOLO su slot 2/4 (quelli rosa) il test a mia sorpresa passa.
I chip ram sono dei micron D9JMN 8UD22.
Queste ram sono rotte o no, secondo voi ?
che poi lol, per quale motivo :D? 1200 5 5 5 sn + gg di 1000 5 5 5
si devil , apparte che a 1200 ci arrivo pure io :) r.s. con i miei d9 ma soprattutto altri 90 euro per le ram non ce li metto proprio :) e inoltre tr 1200 e 1000 1:1 entrambi cas 5 non c'e praticamente nessun incremento prestazionale.
Ho usato memtest86+ v2.11 con boot da cdrom.
Allora, usando gli slot 1 e 3, come si fa' di solito, tutto a default in dual channel, da errore.
Usando invece alternativamente i modoli in single in qualsiasi slot e' sempre a default (1333mhz 9-9-9-24) passa il test OK.
Ora mettendo in dual channel su slot 2/4 invece di 1/3, sempre a default, il test passa ancora OK.
Ora provando a 1600mhz 7-7-7-21 (impostando il profilo XMP e voltaggio DDR su auto), sia in single che in dual chanel, sia in slot 1/3 che 2/4 da tantissimi ERRORI, ben oltre i 14000 in tutti i modi.
Invece provando sempre a 1600mhz 7-7-7-21 (impostando il profilo XMP, ma voltaggio DDR su 2082V), sia in single che in dual chanel e SOLO su slot 2/4 (quelli rosa) il test a mia sorpresa passa.
I chip ram sono dei micron D9JMN 8UD22.
Queste ram sono rotte o no, secondo voi ?
la conf di specifica quale e' ? non quella che ti mette il pc in auto , a la conf che e' scritta sull'etichetta delle ram
re.polver
22-08-2009, 10:37
Nella confezione delle RAM e' riportato esattamente questo:
Team Group Inc Xtreem Overclocking Memory Modules Dual Channel Kit
Utimate choice for gamers and overclokers
DDRIII 1600 4GB kits (2*2GB)
CL:7-7-7-21 (1.8-1.9V)
TXD34006M1600HC7DC
IT1 Lifetime warranty
Sull'etichetta delle RAM e' riportato esattamente questo:
Team Group Inc Xtreem
DDRIII 1600 2GB
CL:7-7-7-21 (1.65V-1.9V)
TXD32048M1600HC7
s/n: 200901140002
Warranty void if removed
devil_mcry
22-08-2009, 10:44
si devil , apparte che a 1200 ci arrivo pure io :) r.s. con i miei d9 ma soprattutto altri 90 euro per le ram non ce li metto proprio :) e inoltre tr 1200 e 1000 1:1 entrambi cas 5 non c'e praticamente nessun incremento prestazionale.
lol beh te hai 2gb non 4
1200mhz li prendi ma ci metti una bella ventolina sopra per raffreddarle anche, quindi rumore no? (ma quello puo non essere un problema)
per i 1200 e 1000 cl5 dubito, io non ho visto nessun kit su nessuna monbo a 1000mhz fare numeri in banda e timing delle 1200cl5, te quanto hai di banda o latenza per esempio?
nemmeno 1000mhz cl4 sn cosi veloci
oltretutto le team group 1200 che costano cm le blade (occhio che mi sa che a settembra il prezzo sale, dato che ora come ora costano 87 le 1150... quindi è auspicabile un rialzo di una decina di euro) sono quelle con i dissi TT mentre le normali vengono meno
per il problema delle ram ddr3, cambiare slot può fare la diff, per il voltaggio di 2,048v controlla quanto vdroppano. magari settando 1.9v per le ram da bios succede che ne dai di meno ...
lol beh te hai 2gb non 4
1200mhz li prendi ma ci metti una bella ventolina sopra per raffreddarle anche, quindi rumore no? (ma quello puo non essere un problema)
per i 1200 e 1000 cl5 dubito, io non ho visto nessun kit su nessuna monbo a 1000mhz fare numeri in banda e timing delle 1200cl5, te quanto hai di banda o latenza per esempio?
nemmeno 1000mhz cl4 sn cosi veloci
oltretutto le team group 1200 che costano cm le blade (occhio che mi sa che a settembra il prezzo sale, dato che ora come ora costano 87 le 1150... quindi è auspicabile un rialzo di una decina di euro) sono quelle con i dissi TT mentre le normali vengono meno
per il problema delle ram ddr3, cambiare slot può fare la diff, per il voltaggio di 2,048v controlla quanto vdroppano. magari settando 1.9v per le ram da bios succede che ne dai di meno ...
di banda ho circa 10600 in scrittura 10000 in copia e 9400 in lettura di latenza ho 55.0 il tutto a 1000mhz cas5 pl 10 e rapporto 1:1
tu ? ?
x repolver probabilmente il problema e' un fatto di v drop se seti 1.9 da bios dai sicuramente qlks in meno mentre settando 2,04 sei sui 1,95-2.00v e le ram vanno bene :)
controlla con qualche proramma tipo everest
devil_mcry
22-08-2009, 11:22
di banda ho circa 10600 in scrittura 10000 in copia e 9400 in lettura di latenza ho 55.0 il tutto a 1000mhz cas5 pl 10 e rapporto 1:1
tu ? ?
x repolver probabilmente il problema e' un fatto di v drop se seti 1.9 da bios dai sicuramente qlks in meno mentre settando 2,04 sei sui 1,95-2.00v e le ram vanno bene :)
controlla con qualche proramma tipo everest
10660 in scrittura (ma dipende dal nb perche lo avevo simile anche cn le 1066) e 10066 in lettura (che è il valore che è cambiato un conto) a 50.9ms
sn quasi 700mb di banda in + ... ma sopratutto ho un 10% in meno di latenza
hai inoltre i fast attivi immagino visto la banda... ?
10660 in scrittura (ma dipende dal nb perche lo avevo simile anche cn le 1066) e 10066 in lettura (che è il valore che è cambiato un conto) a 50.9ms
sn quasi 700mb di banda in + ... ma sopratutto ho un 10% in meno di latenza
hai inoltre i fast attivi immagino visto la banda... ?
si sono su turbo ma me lo mette in auto la mobo
in lttura vai nettamente meglio anche se posso arrivare a 9800 mentre a 1200 ti raggiungo :) ma tutto questo e' teorica in pratica non cambia ssolutamente nulla tra i miei 1000 e i tuoi 1200 :) altro conto se metti fsb a 600... allora si ma e' impossibile per un daily.
p.s non dirmi che vedi differenze tra mettere le ram 1000 cas 5 e 1200 cas5 nell'uso normale del pc perche non ci credo :)
devil_mcry
22-08-2009, 11:35
si sono su turbo ma me lo mette in auto la mobo
in lttura vai nettamente meglio anche se posso arrivare a 9800 mentre a 1200 ti raggiungo :) ma tutto questo e' teorica in pratica non cambia ssolutamente nulla tra i miei 1000 e i tuoi 1200 :) altro conto se metti fsb a 600... allora si ma e' impossibile per un daily.
p.s non dirmi che vedi differenze tra mettere le ram 1000 cas 5 e 1200 cas5 nell'uso normale del pc perche non ci credo :)
beh 5ms in meno sn una bella differenza
per il resto non senti nemmeno la diff tra delle 667cl5 e delle 1200cl5 :D ma se uno prende certe cose enthusiast guarda tutto no?
io cmq i fast nn li ho attivi, con i fast attivi probabilmente arriverei dove arrivava krato, sui 10500mb/s diciamo per non esagerare, solo che dovrei overvoltare troppo e nn mi va
se togli il turbo, vai giu di brutto in lettura sopratutto xke sei solo pl10, sulla mia il turbo da tanto...
va bho il pl a 9-8 posso portarlo ma devo overvvoltare ancora e non mi va proprio.
devil_mcry
22-08-2009, 12:25
si so, sulla tua puoi arrivare fino a pl8 cn 2gb e pl9 con 4gb...
:D
cosa è successo? e sopratutto, come hai aggiornato?:rolleyes:
è andato un banco di ram completamente a belle femmine e mi stà sfasciando tutto :mad: adesso ho solo 1GB...lunedi o martedi massimo diretto per l'rma
si sono su turbo ma me lo mette in auto la mobo
in lttura vai nettamente meglio anche se posso arrivare a 9800 mentre a 1200 ti raggiungo :) ma tutto questo e' teorica in pratica non cambia ssolutamente nulla tra i miei 1000 e i tuoi 1200 :) altro conto se metti fsb a 600... allora si ma e' impossibile per un daily.
p.s non dirmi che vedi differenze tra mettere le ram 1000 cas 5 e 1200 cas5 nell'uso normale del pc perche non ci credo :)
be direi proprio di no nell'uso normale del pc, ma sicuramente cambia tra 2 e 4gb,e i 1200 sono 4gb;)
x user
ma hai aggiornato il bios con un banco difettoso:eek:
SilentDoom
22-08-2009, 17:38
be direi proprio di no nell'uso normale del pc, ma sicuramente cambia tra 2 e 4gb,e i 1200 sono 4gb;)
x user
ma hai aggiornato il bios con un banco difettoso:eek:
Aggiornare il bios con un banco difettoso può portare dei problemi? Chiedo perchè è una situazione che non ho mai affrontato.. :rolleyes:
F1R3BL4D3
22-08-2009, 17:52
Non è il massimo aggiornare qualcosa di così fondamentale come il Bios con un sistema che potrebbe essere affetto da malfunzionamenti.
Certo, c'è chi l'ha fatto mentre era sotto LN2 o DI :asd: :fiufiu:
per chi cercasse una soluzione alternativa ai classici thermalright hr09 ,per quanto riguarda la dissipazione dei mosfet, informo che sono compatibili gli enzotech mst81 :D
Riprendo questa vecchia segnalazione per chiedere: ma allora la distanza dei fori dei mosfet è 81mm?
direi che è alquanto rischioso, di certo io non aggiornerei se penso che un componente è rotto,in questo caso trattandosi di ram io avrei aggiornato solo con il modulo buono.
per fortuna la ud3r ci aiuta in questi casi:D
be direi proprio di no nell'uso normale del pc, ma sicuramente cambia tra 2 e 4gb,e i 1200 sono 4gb;)
x user
ma hai aggiornato il bios con un banco difettoso:eek:
no :asd: mi è comparsa la scritta Bios checksum error forse per il clear cmos che ho fatto :boh: lo dovevo fare se no si accendeva e si spegneva in continuazione. Ho visto che ieri non masterizzavo una iso con 2GB di ram provando diverse volte. Stamattina ho smontato il banco difettoso ed ho fatto :sofico:
direi che è alquanto rischioso, di certo io non aggiornerei se penso che un componente è rotto,in questo caso trattandosi di ram io avrei aggiornato solo con il modulo buono.
per fortuna la ud3r ci aiuta in questi casi:D
ovvio che no :D cmq devo ringraziare la Gigabyte eternamente :ave: :ave:
Rafiluccio
23-08-2009, 08:41
temp scheda amdre durante un game ... 51°:eek: ... 32°:cool: in stanza ... e ho una ottima aerazione del mio cm690 con 6 ventole ...
Non è il massimo aggiornare qualcosa di così fondamentale come il Bios con un sistema che potrebbe essere affetto da malfunzionamenti.
Certo, c'è chi l'ha fatto mentre era sotto LN2 o DI :asd: :fiufiu:
Mah, con il dual bios non ci sono rischi dell'aggiornamento, secondo me.
Ho anche provato a spegnere intenzionalmente l'alimentatore a metà dell'aggiornamento (proprio mentre stava scrivendo i nuovi dati del bios), e anche in questo caso ha caricato il secondo chip e tutto è andato liscio.
Secondo me questa cosa del doppio bios è davvero un'ottima mossa :ave:
pgp
SilentDoom
23-08-2009, 10:27
Mah, con il dual bios non ci sono rischi dell'aggiornamento, secondo me.
Ho anche provato a spegnere intenzionalmente l'alimentatore a metà dell'aggiornamento (proprio mentre stava scrivendo i nuovi dati del bios), e anche in questo caso ha caricato il secondo chip e tutto è andato liscio.
Secondo me questa cosa del doppio bios è davvero un'ottima mossa :ave:
pgp
In sostanza hai spento durante l' aggiornamento e quando hai riacceso ti sei ritrovato con il bios che utilizzavi prima di fare l' aggiornamento, giusto?
In sostanza hai spento durante l' aggiornamento e quando hai riacceso ti sei ritrovato con il bios che utilizzavi prima di fare l' aggiornamento, giusto?
No, il secondo bios non è aggiornabile, quindi mi sono trovato l'F3 (che era quello originale della scheda madre).
pgp
SilentDoom
23-08-2009, 10:35
No, il secondo bios non è aggiornabile, quindi mi sono trovato l'F3 (che era quello originale della scheda madre).
pgp
Ok, perfetto.. Insomma ti ritrovi la mobo con le impostazioni di fabbrica. Davvero un ottimo sistema :)
Rafiluccio
23-08-2009, 11:23
temp scheda amdre durante un game ... 51°:eek: ... 32°:cool: in stanza ... e ho una ottima aerazione del mio cm690 con 6 ventole ...
troppo , o siamo nella media ???
e poi avrà "ri-aggiornato" il bios sul chip dove era andato a putta...:D
anche io trovo il doppio bios molto comodo, anche se grazie a D. non mi è mai andata male(mi gratto:D ) ,e sono uno di quelli che appena esce un nuovo bios subito lo prova. dovrebbero implementarlo tutte le mobo il doppio bios:rolleyes: .
F1R3BL4D3
23-08-2009, 11:26
Mah, con il dual bios non ci sono rischi dell'aggiornamento, secondo me.
Ho anche provato a spegnere intenzionalmente l'alimentatore a metà dell'aggiornamento (proprio mentre stava scrivendo i nuovi dati del bios), e anche in questo caso ha caricato il secondo chip e tutto è andato liscio.
Secondo me questa cosa del doppio bios è davvero un'ottima mossa :ave:
pgp
Certo, ma secondo me è anche corretto imparare (per chi non lo sa ovviamente) quali sono le cose importanti. Nel senso che un inesperto può pensare sempre di avere la sicurezza del dual-bios e poi ritrovarsi con una MoBo che ne è sprovvisto. Ovvio che se uno è esperto sa quando e come può rischiare.
SilentDoom
23-08-2009, 11:31
temp scheda amdre durante un game ... 51°:eek: ... 32°:cool: in stanza ... e ho una ottima aerazione del mio cm690 con 6 ventole ...
troppo , o siamo nella media ???
Io con 30° in camera ne ho 46 in idle ed anche io ho un case ben areato.. Direi che non sono valori preoccupanti. :)
certo,quoto completamente;)
Rafiluccio
23-08-2009, 11:43
Io con 30° in camera ne ho 46 in idle ed anche io ho un case ben areato.. Direi che non sono valori preoccupanti. :)
grazie :ave:
re.polver
23-08-2009, 12:29
per il problema delle ram ddr3, cambiare slot può fare la diff, per il voltaggio di 2,048v controlla quanto vdroppano. magari settando 1.9v per le ram da bios succede che ne dai di meno ...
x repolver probabilmente il problema e' un fatto di v drop se seti 1.9 da bios dai sicuramente qlks in meno mentre settando 2,04 sei sui 1,95-2.00v e le ram vanno bene :)
controlla con qualche proramma tipo everest
Allora, impostando da bios 2160v (DRAM voltage), con everest risulta essere 2140v, mentre su ET6 2144v.
Cmq dalle prove fatte, si puo' affermare che le ram non sono difettose ? Altrimenti, in caso che, anche un solo modulo di ram e' guasto, darebbe sempre errore a ogni test, giusto:confused: ?
Seguendo passo passo questa guida (nelle prime pagine):
Fate questa prova: caricate da bios i settaggi di default, salvate ed uscite. Al boot successivo rientrate in bios e per CPU reference (invece che su auto) scegliete il valore uguale al default (se segna sulla colonna di sinistra 760, invece che "auto", mettete manualmente il valore di 760) e fate la stessa cosa per MCH reference (mch/dram reference settatelo su normal invece).
Salvate ed uscite.
Terzo boot e rientrate nuovamente in bios. Lasciate tutto come avete messo ma alzate solo CPU termination. Magicamente, appena alvate il questo valore, vedrete salire anche cpu/mch reference.
Salvate ed uscite.
Stavolta lasciate caricare win, lanciate ET6 e vedrete che invece del valore che vedevate in bios, continuerà a segnare il valore di default, perchè la percentuale tra cpu termination ed i vari reference è rimasta uguale.
A questo punto riavviate e rientrate in bios. Andate su MCH reference e cominciate ad abbassarlo. Salvate uscite e rientrate in win. Controllate con ET6 e vedrete che il rapporto cambia. Abbasate o alzate finchè non rientrate in quel range tra 0,680 e 0,700 (da ET6).
Quando ci arrivate, potete finalmente cominciare a smanettare anche con gli altri parametri del bios, per cercare il vostro overclock.
A default MCH reference e' 0.760v il massimo che riesco ad avvicinarmi al range sopra descritto e' di 0740v, se provo ancora ad abbassare windows va in crash. Dove sbaglio :confused: :help:
Io con 30° in camera ne ho 46 in idle ed anche io ho un case ben areato.. Direi che non sono valori preoccupanti. :)
anche io con tamb di 30 gradi ne ho 46 in idle
smax1991
23-08-2009, 19:13
anche io con tamb di 30 gradi ne ho 46 in idle
e si questa mobo è calda io ho 48 in iddle e piu di 50 in game...con tamb 30...
SilentDoom
23-08-2009, 21:01
e si questa mobo è calda io ho 48 in iddle e piu di 50 in game...con tamb 30...
Più che mobo calda dipende dal fatto che il sensore è posizionato nella parte bassa della mobo (zona SouthBridge-connettori sata).
K Reloaded
23-08-2009, 21:08
la DDR3 è questa?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2844
Cristopher_secret
23-08-2009, 21:26
Ragazzi scusate dato che il mio topic d'aiuto riguardo la GA-EP45-DS3L è stato chiuso, ma io non trovo il thread ufficiale, ne della mia scheda ne della famiglia della mia scheda, va pure bene se posto qua anche se non è il mio modello di mobo ma è simile, o qualcuno mi sa consigliare dove è meglio scrivere il mio problema? grazie.
Edit:
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic perchè non c'è il thread ufficiale di questa famiglia di schede madri.
La scheda madre in questione è questa qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2844#anchor_os)
Il mio problema e che non riesco a far partire la scheda madre con 4 moduli di ram da 1 gb l'uno, la ram in questione è Corsair CM2X 1024-6400 ne ho 2 coppie 2x1gb sono identiche in tutto e per tutto 1.90v ver5.2 800mhz 1024mb, tranne che una coppia sono 5-5-5-12 e una coppia 5-5-5-18, per il resto sono due kit identici.
il problema è questo, 2 banchi vanno tranquillamente in dual channel su ogni canale (sia 1+3 che 2+4) e la scheda madre passa il POST col normale beep, quando monto tutti e 4 gli slot la scheda madre non fa nessun bip (nemmanco bip prolugnati per segnalare errori) e succede che ogni 10 secondi il pc si spegne e dopo pochi secondi si riaccende, per poi rispegnersi e così via.
Quindi chiedo aiuto dato che di ram non ci capisco nulla, però credo di aver capito che la mia ram dovrebbe funzionare dato che è presente nella memory support list della mobo e ho visto un sacco di gente avere questa scheda madre con 4 banchi x1gb di ram molto + potente di voltaggi e frequenza girarci senza problemi, ma poi cioè parliamo del chipset p45 che non dovrebbe aver problemi a gestire queste rammette scrause che mi ritrovo.
Comunque questo è il resto del mio pc se servono altre info
processore E8400 3,0 ghz
scheda video Ati radeon 4870
alimentatore 550W Antec Basiq BP-550
questi sono i voltaggi del mio alimentatore se serve
Output Voltage: +5V
Output Voltage: +12V1, Load Range: 0.5A ~ 22.0A
Output Voltage: +12V2, Load Range: 0.5A ~ 22.0A
Output Voltage: +12V3, Load Range: 0.5A ~ 25.0A
Output Voltage: -12V, Load Range: 0A ~ 0.5A
Output Voltage: +5VSB, Load Range: 0A ~ 2.5A
Output Voltage: +3.3V, Load Range: 0.5A ~ 28.0A
Grazie a tutti raga, se vi servono altre info chiedete pure.
Ragazzi scusate dato che il mio topic d'aiuto riguardo la GA-EP45-DS3L è stato chiuso, ma io non trovo il thread ufficiale, ne della mia scheda ne della famiglia della mia scheda, va pure bene se posto qua anche se non è il mio modello di mobo ma è simile, o qualcuno mi sa consigliare dove è meglio scrivere il mio problema? grazie.
edita il tuo post e spiega qual'è il problema, magari è di facile soluzione.
Cristopher_secret
23-08-2009, 21:44
ecco fatto nel post precedente grazie mille! la scheda madre cmq è molto simile forse potete aiutarmi.
ragazzi c'è una novità riguardo al mio problema sopra elencato, ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione, ed adesso la scheda madre emette degli allarmi quando monto tutti e 4 i moduli di ram, i beep che riproduce (tanti "short beeps" ) corrispondono nel manuale della scheda madre a "Power error".
quindi raga il problema è l'alimentatore?... ma secondo voi è possibile che il mio alimentatore non basta per reggere queste 4 ram??? il modello e i voltaggi del mio alimentatore li ho inseriti nel post precedente.
grazie raga, se il problema è veramente l'alimentatore troppo debole o inadatto mi potete spiegare il motivo? nel senso perchè 4 ram anzi che due assorbirebberò cosi tanti volt (eppure le ram del mio altro pc di casa 2x2gb funzionano alla grande)
grazie per l'aiuto
Ragazzi scusate dato che il mio topic d'aiuto riguardo la GA-EP45-DS3L è stato chiuso, ma io non trovo il thread ufficiale, ne della mia scheda ne della famiglia della mia scheda, va pure bene se posto qua anche se non è il mio modello di mobo ma è simile, o qualcuno mi sa consigliare dove è meglio scrivere il mio problema? grazie.
Edit:
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic perchè non c'è il thread ufficiale di questa famiglia di schede madri.
La scheda madre in questione è questa qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2844#anchor_os)
Il mio problema e che non riesco a far partire la scheda madre con 4 moduli di ram da 1 gb l'uno, la ram in questione è Corsair CM2X 1024-6400 ne ho 2 coppie 2x1gb sono identiche in tutto e per tutto 1.90v ver5.2 800mhz 1024mb, tranne che una coppia sono 5-5-5-12 e una coppia 5-5-5-18, per il resto sono due kit identici.
il problema è questo, 2 banchi vanno tranquillamente in dual channel su ogni canale (sia 1+3 che 2+4) e la scheda madre passa il POST col normale beep, quando monto tutti e 4 gli slot la scheda madre non fa nessun bip (nemmanco bip prolugnati per segnalare errori) e succede che ogni 10 secondi il pc si spegne e dopo pochi secondi si riaccende, per poi rispegnersi e così via.
Quindi chiedo aiuto dato che di ram non ci capisco nulla, però credo di aver capito che la mia ram dovrebbe funzionare dato che è presente nella memory support list della mobo e ho visto un sacco di gente avere questa scheda madre con 4 banchi x1gb di ram molto + potente di voltaggi e frequenza girarci senza problemi, ma poi cioè parliamo del chipset p45 che non dovrebbe aver problemi a gestire queste rammette scrause che mi ritrovo.
Comunque questo è il resto del mio pc se servono altre info
processore E8400 3,0 ghz
scheda video Ati radeon 4870
alimentatore 550W Antec Basiq BP-550
questi sono i voltaggi del mio alimentatore se serve
Output Voltage: +5V
Output Voltage: +12V1, Load Range: 0.5A ~ 22.0A
Output Voltage: +12V2, Load Range: 0.5A ~ 22.0A
Output Voltage: +12V3, Load Range: 0.5A ~ 25.0A
Output Voltage: -12V, Load Range: 0A ~ 0.5A
Output Voltage: +5VSB, Load Range: 0A ~ 2.5A
Output Voltage: +3.3V, Load Range: 0.5A ~ 28.0A
Grazie a tutti raga, se vi servono altre info chiedete pure.
ciao , ai gia provato a mettere su per prima la coppia con tras 18 , o in alternativa settare in manuale le latenze in modo che siano uguali...
Cristopher_secret
23-08-2009, 22:33
Ciao grazie della risposta!, si ho provato a mettere le ram per coppia come hai detto tu, prima nel primo canale poi viceversa ma niente :( ed ho anche provato nel bios a impostare manualmente i valori della ram più lenta e anche così nulla :(.... comunque leggi l'ultimo post che ho modificato che ci sono delle novità! forse è l'alimentatore
Ciao grazie della risposta!, si ho provato a mettere le ram per coppia come hai detto tu, prima nel primo canale poi viceversa ma niente :( ed ho anche provato nel bios a impostare manualmente i valori della ram più lenta e anche così nulla :(.... comunque leggi l'ultimo post che ho modificato che ci sono delle novità! forse è l'alimentatore
sembra strano che sia l'alimentatore se con 2gb passa il boot,
comunque non saprei, piu di settare tutte le latenze in manuale....
F1R3BL4D3
23-08-2009, 23:10
Parti con i due moduli che funzionano. Poi imposta da bios le latenze più conservative (il 18) e infine alza il voltaggio del NB di due step. A questo punto salvi, esci e spegni. Monti i due moduli che rimangono e provi ad avviare il sistema.
re.polver
23-08-2009, 23:15
la DDR3 è questa?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2844
Se ti referisci alla mia, No e' questa:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2937
Cristopher_secret
23-08-2009, 23:29
Parti con i due moduli che funzionano. Poi imposta da bios le latenze più conservative (il 18) e infine alza il voltaggio del NB di due step. A questo punto salvi, esci e spegni. Monti i due moduli che rimangono e provi ad avviare il sistema.
Sei un genio!!! allora ho fatto come hai detto tu, entro con 2 banchi, vado nel bios imposto i timing e ho alzato il MCH core di pochissimo lo portato a 1.180V salvo e riavvio, spengo il pc, monto gli altri banchi di ram et Voila un bel beep e parte tutto :D !!! grazie mille pensate voi per soli 0.080 V non funzionavano le ram ahaha.
senti ora ho una sola domanda, mi puoi confermare che è un piccolo incremento di voltaggio nel senso non darà mai grossi problemi di surriscaldamento o danneggiamento? posso stare tranquillo? grazie mille ancora :D !
F1R3BL4D3
23-08-2009, 23:31
No figurati, per così poco non succederà niente.
Cristopher_secret
24-08-2009, 01:03
perfetto! grazie mille ancora! d'ora in poi rammenterò che 4x1 per funzionare bene potrebbe essere necessario un overvoltage del nb! grazie e ciao!
giovanbattista
24-08-2009, 01:05
dai F1R3BL4D3, digli la verità, anche se può fare male........
Tempo 2 settimane, Cristopher_secret e il pc si liquefa :D hai presente il terminator (3 mi pare) uguale, ti trovi i condensatori che fanno il bagnetto sulle piste di rame liquefatte tramutate in piccole piscine, d'altra parte non hai voluto portare il pc al mare e questo è il risultato:sofico:
la DDR3 è questa?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2844
solitamente le vers. ddr3 hanno la "T" nella sigla, per esempio "GA-EP45T-UD3R" :)
perfetto! grazie mille ancora! d'ora in poi rammenterò che 4x1 per funzionare bene potrebbe essere necessario un overvoltage del nb! grazie e ciao!
vai tranquillo, su questo 3d pochi hanno le ram con voltaggi in specifica,e non solo le ram:D
Cristopher_secret
24-08-2009, 11:37
dai F1R3BL4D3, digli la verità, anche se può fare male........
Tempo 2 settimane, Cristopher_secret e il pc si liquefa :D hai presente il terminator (3 mi pare) uguale, ti trovi i condensatori che fanno il bagnetto sulle piste di rame liquefatte tramutate in piccole piscine, d'altra parte non hai voluto portare il pc al mare e questo è il risultato:sofico:
ahahaha, ma non gli piace stare molto al sole preferisce stare in una piscinetta all'ombra con l'acqua distillata, e ci passa le ore!
scherzi a parte più che altro mi stavo spaventando perchè essendo in auto non capivo bene se 1.100 v era veramente il valore di default o era di meno! appena ho capito bene che era quello il valore di default mi son fatto 2 risate :D
giovanbattista
24-08-2009, 11:45
Ottimo, l'importante è......che alla fine ci siamo capiti tutti, magari facendoci proprio qualche risata
K Reloaded
24-08-2009, 12:20
*Owner Changed
NB. mi servono le sigle delle mobo della Serie :)
SilentDoom
24-08-2009, 12:36
*Owner Changed
NB. mi servono le sigle delle mobo della Serie :)
Della serie EP45 o della serie UD3 ?
K Reloaded
24-08-2009, 12:37
Della serie EP45 o della serie UD3 ?
della serie UD3 ... :) ma in sostanza con le altre cosa cambia?
SilentDoom
24-08-2009, 12:52
della serie UD3 ... :) ma in sostanza con le altre cosa cambia?
Dovrebbero esserci tutte:
Serie EP45C (supporto a DDR2 e DDR3)
EP45C-UD3R (rev. 1.0)
Serie EP45T (DDR3)
EP45T-UD3LR (rev. 1.0)
EP45T-UD3P (rev. 1.0 ed 1.1)
EP45T-UD3R (rev. 1.0)
Serie EP45 (DDR2)
EP45-UD3 (rev 1.0 ed 1.1)
EP45-UD3L (rev 1.0)
EP45-UD3LR (rev. 1.0)
EP45-UD3P (rev 1.0 , 1.1 ed 1.6)
EP45-UD3R (rev 1.0 ed 1.1)
K Reloaded
24-08-2009, 13:01
Dovrebbero esserci tutte:
Serie EP45C (supporto a DDR2 e DDR3)
EP45C-UD3R (rev. 1.0)
Serie EP45T (DDR3)
EP45T-UD3LR (rev. 1.0)
EP45T-UD3P (rev. 1.0 ed 1.1)
EP45T-UD3R (rev. 1.0)
Serie EP45 (DDR2)
EP45-UD3 (rev 1.0 ed 1.1)
EP45-UD3L (rev 1.0)
EP45-UD3LR (rev. 1.0)
EP45-UD3P (rev 1.0 , 1.1 ed 1.6)
EP45-UD3R (rev 1.0 ed 1.1)
grazie, ma io chiedevo che differenze ci sono con quella dell'utente di cui sopra ... :) sempre P45 sono (anche se non UD)
grazie, ma io chiedevo che differenze ci sono con quella dell'utente di cui sopra ... :) sempre P45 sono (anche se non UD)
Cambia la composizione del pcb, che ha uno strato in rame più spesso, i condensatori di qualità superiore e le fasi di alimentazione di mobo e ram, tutto per migliorare le potenzialità in overclock.
P.S: Scriverò il thread oggi pomeriggio.
pgp
K Reloaded
24-08-2009, 13:20
Cambia la composizione del pcb, che ha uno strato in rame più spesso, i condensatori di qualità superiore e le fasi di alimentazione di mobo e ram, tutto per migliorare le potenzialità in overclock.
P.S: Scriverò il thread oggi pomeriggio.
pgp
non c'è fretta :p
quindi non vuoi mettere anche questa serie all'interno del thread?
devil_mcry
24-08-2009, 13:26
non c'è fretta :p
quindi non vuoi mettere anche questa serie all'interno del thread?
mi sa che sarebbe come mischiare la p5k pro alle altre p5k oppure la mf2 cn le altre rog...
SilentDoom
24-08-2009, 13:34
mi sa che sarebbe come mischiare la p5k pro alle altre p5k oppure la mf2 cn le altre rog...
C' è da dire che la buona maggioranza di utenti di questo thread possiede la UD3R, però per completezza io inserirei riferimenti anche alle altre serie..
C' è da dire che la buona maggioranza di utenti di questo thread possiede la UD3R, però per completezza io inserirei riferimenti anche alle altre serie..
In realtà si deve decidere se fare un thread per tutte le Gigabyte P45 o solo per le UD3*.
Secondo me, però, è preferibile lasciarli separati, almeno per ora.
pgp
SilentDoom
24-08-2009, 13:44
In realtà si deve decidere se fare un thread per tutte le Gigabyte P45 o solo per le UD3*.
Secondo me, però, è preferibile lasciarli separati, almeno per ora.
pgp
Forse non mi sono speigato bene ma è quello che intendevo io :)
Quanto lavoro per questo thread ufficiale :fagiano:
Ci vorrà più tempo del previsto...
P.S: Se volete sufferirmi qualche F.A.Q. mi fate un favore ;)
pgp
Quanto lavoro per questo thread ufficiale :fagiano:
Ci vorrà più tempo del previsto...
P.S: Se volete sufferirmi qualche F.A.Q. mi fate un favore ;)
pgp
direi che la prima in assoluto è la differenza tra le due revision... :asd:
e poi la differenza tra ud3r e ud3p... :D
direi che la prima in assoluto è la differenza tra le due revision... :asd:
e poi la differenza tra ud3r e ud3p... :D
Erano le uniche che avevo già scritto :asd:
pgp
SilentDoom
24-08-2009, 20:06
Erano le uniche che avevo già scritto :asd:
pgp
Magari è poco rilevante ma ora mi viene in mente il fatto che nella rev 1.0 viene utilizzata pasta-cemento sotto il dissi del NB mentre nella 1.1 c'è il pad..
Altra cosa, non ricordo in quale pagina del thread venivano indicati i punti della mobo da cui rilevare via tester i vari vcore e vdimm..
edit: magari non sono proprio argomenti da FAQ, forse sono più curiosità.. Insomma vedi tu :D
SilentDoom
24-08-2009, 20:12
Visto che è un argomento ricorrente (specie in estate) potresti anche indicare la zona in cui è posizionata la rilevazione della temp della mobo..
Visto che è un argomento ricorrente (specie in estate) potresti anche indicare la zona in cui è posizionata la rilevazione della temp della mobo..
Questa la ho già messa (ho evidenziato il sensore nella foto della motherboard presente nel primo post), le altre 2 le integrerò.
Grazie ;)
pgp
SilentDoom
24-08-2009, 20:55
Questa la ho già messa (ho evidenziato il sensore nella foto della motherboard presente nel primo post), le altre 2 le integrerò.
Grazie ;)
pgp
Infatti ho notato! Se vuoi aggiungerlo ti posto anche un link ad una guida al bios che ho trovato molto utile soprattutto per la comprensione dei gtl, che su questa mobo spesso creano dubbi:
http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/14031-gigabyte-ga-ep45-ud3r-living-review-2.html
:: Fattore di Forma
- ATX, 305mm x 244mm
"Fattore di forma" è veramente inguardabile :O
SilentDoom
25-08-2009, 00:13
"Fattore di forma" è veramente inguardabile :O
E pensare che è proprio il suo nome..
una curiosita', ragazzi ma la mobo se un bios si sprogramma o fa casino da solo, l'altro riautoprogramma il primo oppure il primo e' andato e ora hai una sola altra possibilita?
perche a me dopo un oc spinto ha dato errore il bios f9 che avevo, la scheda ha scritto qualcosa ma non mi ha fatto vedere nulla che assomigli ad una barra di riprogrammazione del secondo bios e ora mi ritrovo con l'f3...
chi mi scioglie il dilemma?grazie
una curiosita', ragazzi ma la mobo se un bios si sprogramma o fa casino da solo, l'altro riautoprogramma il primo oppure il primo e' andato e ora hai una sola altra possibilita?
perche a me dopo un oc spinto ha dato errore il bios f9 che avevo, la scheda ha scritto qualcosa ma non mi ha fatto vedere nulla che assomigli ad una barra di riprogrammazione del secondo bios e ora mi ritrovo con l'f3...
chi mi scioglie il dilemma?grazie
anche tu :asd:
anche tu :asd:
si ma vorrei capire come funziona : )
e se devo riprogrammare il bios corrotto in modo da avere sempre la doppia chance oppure fa tutto da sola... :mbe:
SilentDoom
25-08-2009, 08:41
si ma vorrei capire come funziona : )
e se devo riprogrammare il bios corrotto in modo da avere sempre la doppia chance oppure fa tutto da sola... :mbe:
Da quanto ho capito:
Se il primo bios ha dei malfunzionamenti od altro il secondo bios lo sovrascrive con la versione di bios di fabbrica. Quando poi riavvii ti trovi la mobo come appena montata e puoi procedere ad aggiornare il bios come di consueto..
E pensare che è proprio il suo nome..
lo so che è il suo nome però sono troppo abituato all'inglese "form factor" e leggerlo in italiano mi crea sempre uno scompenso emotivo :D
Da quanto ho capito:
Se il primo bios ha dei malfunzionamenti od altro il secondo bios lo sovrascrive con la versione di bios di fabbrica. Quando poi riavvii ti trovi la mobo come appena montata e puoi procedere ad aggiornare il bios come di consueto..
si esatto, è così che funziona
Da quanto ho capito:
Se il primo bios ha dei malfunzionamenti od altro il secondo bios lo sovrascrive con la versione di bios di fabbrica. Quando poi riavvii ti trovi la mobo come appena montata e puoi procedere ad aggiornare il bios come di consueto..
qundti teoricamente il mio vecchio bios corrotto e' passato a f3 per sovrascrittura mentre l'altro e tutt'ora intergo. se e' cosi e' una figata :D
si ma vorrei capire come funziona : )
e se devo riprogrammare il bios corrotto in modo da avere sempre la doppia chance oppure fa tutto da sola... :mbe:
Da quanto ho capito:
Se il primo bios ha dei malfunzionamenti od altro il secondo bios lo sovrascrive con la versione di bios di fabbrica. Quando poi riavvii ti trovi la mobo come appena montata e puoi procedere ad aggiornare il bios come di consueto..
mi è capitato a me, il secondo cancella e riscrive quello corrotto come quello che avevi quando l'hai presa
SilentDoom
25-08-2009, 08:48
qundti teoricamente il mio vecchio bios corrotto e' passato a f3 per sovrascrittura mentre l'altro e tutt'ora intergo. se e' cosi e' una figata :D
Sì esatto, ne parlavamo giusto qualche post indietro, il secondo bios è diciamo "intoccabile" ed entra in funzione in automatico quando il bios principale è corrotto. Bellezza del dual bios :ave:
Sì esatto, ne parlavamo giusto qualche post indietro, il secondo bios è diciamo "intoccabile" ed entra in funzione in automatico quando il bios principale è corrotto. Bellezza del dual bios :ave:
ecco perchè la onoro la gigabyte:O
SilentDoom
25-08-2009, 08:55
ecco perchè la onoro la gigabyte:O
Mi unisco, è bello sapere di avere una mobo che ti può parare il :ciapet:
Mi unisco, è bello sapere di avere una mobo che ti può parare il :ciapet:
si proprio una figata :)
ragazzi un altra cosa a voi orthos va ?? cioe' io lancio orthos con una configurazione in cui ibit passa 100% e mi da errore puntualmente intorno ai 2 minuti, lancio prime95 e passa tranquillamente piu di un ora...
puo' essere che orthos dia problemi per la versione che ho scaricato oppure che si crei qlk conflitto con l'os che e' da formattare?
si proprio una figata :)
ragazzi un altra cosa a voi orthos va ?? cioe' io lancio orthos con una configurazione in cui ibit passa 100% e mi da errore puntualmente intorno ai 2 minuti, lancio prime95 e passa tranquillamente piu di un ora...
puo' essere che orthos dia problemi per la versione che ho scaricato oppure che si crei qlk conflitto con l'os che e' da formattare?
è che IBT non serve a nulla da solo :) per i 3.6GHz ho fatto
IBT 30 cicli al massimo stress
LINX 50 cicli modalità high
PRIME 3ore
OCCT 1ora (test automatico)
è stabilissimo se non fosse per un banco di ram
SilentDoom
25-08-2009, 09:29
si proprio una figata :)
ragazzi un altra cosa a voi orthos va ?? cioe' io lancio orthos con una configurazione in cui ibit passa 100% e mi da errore puntualmente intorno ai 2 minuti, lancio prime95 e passa tranquillamente piu di un ora...
puo' essere che orthos dia problemi per la versione che ho scaricato oppure che si crei qlk conflitto con l'os che e' da formattare?
A me una volta è capitato che Orthos mi si chiudesse dopo qualche minuto, ho provato a scaricarne un' altra versione e quella funzionava correttamente; da quel momento uso sempre quella.
Non so se nel tuo caso sia la stessa cosa, prova a scaricarne un' altra, tentar non nuoce ;)
A me una volta è capitato che Orthos mi si chiudesse dopo qualche minuto, ho provato a scaricarne un' altra versione e quella funzionava correttamente; da quel momento uso sempre quella.
Non so se nel tuo caso sia la stessa cosa, prova a scaricarne un' altra, tentar non nuoce ;)
mo provo occt
sarei curioso di vedere il tuo E8500 sotto linx :O :ciapet:
sarei curioso di vedere il tuo E8500 sotto linx :O :ciapet:
gia lo hai visto :)
intanto sto tesando un ora in auto di occt
SilentDoom
25-08-2009, 09:44
Io in genere mi limito ad Orthos.. :rolleyes:
Però credo proverò anche Linx..
gia lo hai visto :)
intanto sto tesando un ora in auto di occt
no :stordita: puoi ripostare lo screen...
Io in genere mi limito ad Orthos.. :rolleyes:
Però credo proverò anche Linx..
un test linx, ibt (a maggior ragione :D) ecc.. da solo non vuol dire nulla imho
SilentDoom
25-08-2009, 09:49
no :stordita: puoi ripostare lo screen...
un test linx, ibt (a maggior ragione :D) ecc.. da solo non vuol dire nulla imho
Ecco perchè in genere uso direttamente Orthos :stordita:
:fagiano:
Ecco perchè in genere uso direttamente Orthos :stordita:
perchè? anche orthos da solo non vuol dire nulla, ne ho dato la dimostrazione con IBT :sofico: IBT lo passavo a 1.104v e dopo un pò BSOD a ripetizione..aumentato il vcore stablissimo sotto ogni test
SilentDoom
25-08-2009, 10:51
:fagiano:
perchè? anche orthos da solo non vuol dire nulla, ne ho dato la dimostrazione con IBT :sofico: IBT lo passavo a 1.104v e dopo un pò BSOD a ripetizione..aumentato il vcore stablissimo sotto ogni test
Non ho capito la storia di IBT.. :stordita:
@SilentDoom
Allora deduco che nb e il chip P45
e quell'altro dissi con la scritta Ultra Durable cos'è?
Riguarda l'audio?
SilentDoom
25-08-2009, 11:06
@SilentDoom
Allora deduco che nb e il chip P45
e quell'altro dissi con la scritta Ultra Durable cos'è?
Riguarda l'audio?
Quello è il dissipatore dei mosfet.
devil_mcry
25-08-2009, 11:24
Non ho capito la storia di IBT.. :stordita:
la storia e che ibt stressa solo gli small, prime95 (che ti consiglio ad orthos) in blend stressa i large...
se fai solo ibt sei una roccia cn gli small ma con i large non è detto che lo sei sopratutto quando alzi tanto l'fsb (cmq è una condizione davvero rara, io nei miei vari smanettamente l'ho incontrata solo 1 volta)
in definitiva, l'ottimale è testare un 30 loop di ibt (in realta io direi fai 1ora di test che è meglio), un paio di ore di prime95 in blend e una oretta di memtest da windows
il discorso di ibt e linx nn sta in piedi, sono uguali hanno entrambi il linpack, user il tuo problema di bsod come poi si è visto nn era l'instabilità del procio, ma le ram buggate...
K Reloaded
25-08-2009, 11:30
@ pgp: manca una mobo o sbaglio? :p
giovanbattista
25-08-2009, 11:38
Quote pgp
Connettore della ventola "System Fan", alimenta a 5V le ventole, perciò la velocità di queste, se collegate a questo connettore, sarà (circa) dimezzata.
fine quote
Non mi risulta io ho collegato N°2 ventole diverse (entrambe a 3pin) e me le tiene a vel quasi max 90/95% circa (rispetto ad alimentarla direttamente al molex ali)
se non la vario da speed fan o tramite bios.
Così è regolata x il mio utilizzo (è quella H.Disk o Speed 2)
http://img412.imageshack.us/img412/7482/000000v.jpg (http://img412.imageshack.us/i/000000v.jpg/)
Così è al 100%
http://img258.imageshack.us/img258/3568/0000001.jpg (http://img258.imageshack.us/i/0000001.jpg/)
SilentDoom
25-08-2009, 11:52
:boh:
Lo stesso manuale cartaceo indica la presa "System Fan" come 5V..
@ pgp: manca una mobo o sbaglio? :p
Davvero? Forse poco fa, adesso ci sono:
EP45-UD3, EP45-UD3R, EP45C-UD3R, EP45T-UD3R, EP45-UD3P, EP45T-UD3P.
Il thread sta subendo continue modifiche, non visibili per un visitatore, ma che si possono notare facendo refresh della pagina ogni pochi minuti :D
Quote pgp
Connettore della ventola "System Fan", alimenta a 5V le ventole, perciò la velocità di queste, se collegate a questo connettore, sarà (circa) dimezzata.
fine quote
Non mi risulta io ho collegato N°2 ventole diverse (entrambe a 3pin) e me le tiene a vel quasi max 90/95% circa (rispetto ad alimentarla direttamente al molex ali)
se non la vario da speed fan o tramite bios.
Così è regolata x il mio utilizzo (è quella H.Disk o Speed 2)
[IMG]
Così è al 100%
[IMG]
Ecco, questo è un mistero. Nella mia la ventola va a 5v, e questa cosa è scritta anche sul libretto d'istruzioni...
Qualcun altro può verificare se il connettore indicato è a 5v?
pgp
K Reloaded
25-08-2009, 12:16
Davvero? Forse poco fa, adesso ci sono:
EP45-UD3, EP45-UD3R, EP45C-UD3R, EP45T-UD3R, EP45-UD3P, EP45T-UD3P.
Il thread sta subendo continue modifiche, non visibili per un visitatore, ma che si possono notare facendo refresh della pagina ogni pochi minuti :D
:asd: OK, ma la Extreme? non fa parte di questa famiglia? :stordita:
La EP45-Extreme non ha la tecnologia Ultra Durable 3, perchè è nata prima che fosse stata "inventata".
Inoltre il suo thread ufficiale è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011018
Potrei fare un riferimento a questa scheda nel thread, integrando il link all'altro thread ufficiale, ma in realtà la Extreme è molto più simile alle "vecchie" EP45-DS4, DS5 e DQ6 che alle UD3.
pgp
giovanbattista
25-08-2009, 12:31
Davvero? Forse poco fa, adesso ci sono:
EP45-UD3, EP45-UD3R, EP45C-UD3R, EP45T-UD3R, EP45-UD3P, EP45T-UD3P.
Il thread sta subendo continue modifiche, non visibili per un visitatore, ma che si possono notare facendo refresh della pagina ogni pochi minuti :D
Ecco, questo è un mistero. Nella mia la ventola va a 5v, e questa cosa è scritta anche sul libretto d'istruzioni...
Qualcun altro può verificare se il connettore indicato è a 5v?
pgp
ciao è una 2/3/4 pin?
Come hai settato il bios riguardo le ventole ?
K Reloaded
25-08-2009, 12:32
La EP45-Extreme non ha la tecnologia Ultra Durable 3, perchè è nata prima che fosse stata "inventata".
Inoltre il suo thread ufficiale è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011018
Potrei fare un riferimento a questa scheda nel thread, integrando il link all'altro thread ufficiale, ma in realtà la Extreme è molto più simile alle "vecchie" EP45-DS4, DS5 e DQ6 che alle UD3.
pgp
ah OK, pensavo fosse di questa famiglia ... come non detto ;)
ciao è una 2/3/4 pin?
Come hai settato il bios riguardo le ventole ?
E' da 4pin.
Non ho settato il bios per le ventole, ho sempre usato le impostazioni default, perchè io non ho ventole collegate alla scheda madre (sono tutte alimentate da rheobus). Avevo provato per qualche giorno a collegare una ventola a quella presa, e in quell'occasione ho notato che la ventola da 2000rpm andava in realtà a 1000rpm. Quindi ho letto sul manuale che quel connettore è a 5v.
pgp
SilentDoom
25-08-2009, 12:40
Tempo fa ho tenuto per un pò una ventola a 3pin collegata a quella presa, e la velocità era circa la metà di quella a 12V..
Tempo fa ho tenuto per un pò una ventola a 3pin collegata a quella presa, e la velocità era circa la metà di quella a 12V..
Dimenticavo di aggiungere che anche la mia ventola era a 3pin :)
P.S: Il lavoro ai primi post è quasi finito... Cosa manca?
pgp
K Reloaded
25-08-2009, 12:51
Dimenticavo di aggiungere che anche la mia ventola era a 3pin :)
P.S: Il lavoro ai primi post è quasi finito... Cosa manca?
pgp
devi recuperare qualcosa dai post di MW o li posso togliere? :stordita:
devi recuperare qualcosa dai post di MW o li posso togliere? :stordita:
Togli pure, ho già fatto un copia-incolla su un documento.txt del post di m_w. Grazie
Anche perchè con 2 thread ufficiali di queste dimensioni aperti sulla stessa pagina un 56k impiega delle ore a fare il caricamento :asd:
pgp
SilentDoom
25-08-2009, 13:04
Dimenticavo di aggiungere che anche la mia ventola era a 3pin :)
P.S: Il lavoro ai primi post è quasi finito... Cosa manca?
pgp
Pensavi di fare qualche riferimento anche all' Overclock?
K Reloaded
25-08-2009, 13:19
Togli pure, ho già fatto un copia-incolla su un documento.txt del post di m_w. Grazie
Anche perchè con 2 thread ufficiali di queste dimensioni aperti sulla stessa pagina un 56k impiega delle ore a fare il caricamento :asd:
pgp
fatto ;)
*andr3a*
25-08-2009, 13:19
una domanda: ho messo 2 velociraptor da 150gb in raid0.. però sull'indice delle prestazioni di win7 (per quanto possa contare) mi da come valore 6,2 su un massimo di 7.9.. ora mi domando se del valore in questione posso sbattermene oppure magari controllare in qualche modo di non aver installato male il raid..
perchè se due velociraptor in raid0 fanno solo 6,2 per arrivare a 7,9 che ci vuole? :confused:
ho appena scoperto che esiste la rev 1.6 della ud3p! :D
ricominciamo la saga... :asd:
che differenza c'è con le precedenti?? :D
ho appena scoperto che esiste la rev 1.6 della ud3p! :D
ricominciamo la saga... :asd:
che differenza c'è con le precedenti?? :D
non saprei che differenze ci possano essere, comunque la rev 1.6 ha dei bios a parte rispetto alle rev 1.0/1.1 quindi mi viene da pensare che abbiano fatto dei discreti cambiamenti.
bisogna indagare! :D
che se ne vale la pena me ne prendo una... :asd:
bisogna indagare! :D
che se ne vale la pena me ne prendo una... :asd:
da quel poco che ho trovato sul web sembra che varie rev 1.6 abbiano qualche problema tencnico...
la storia e che ibt stressa solo gli small, prime95 (che ti consiglio ad orthos) in blend stressa i large...
se fai solo ibt sei una roccia cn gli small ma con i large non è detto che lo sei sopratutto quando alzi tanto l'fsb (cmq è una condizione davvero rara, io nei miei vari smanettamente l'ho incontrata solo 1 volta)
in definitiva, l'ottimale è testare un 30 loop di ibt (in realta io direi fai 1ora di test che è meglio), un paio di ore di prime95 in blend e una oretta di memtest da windows
il discorso di ibt e linx nn sta in piedi, sono uguali hanno entrambi il linpack, user il tuo problema di bsod come poi si è visto nn era l'instabilità del procio, ma le ram buggate...
non è vero, ho aumentato il vcore e tutto và :stordita: (quasi)
*andr3a*
25-08-2009, 19:55
una domanda: ho messo 2 velociraptor da 150gb in raid0.. però sull'indice delle prestazioni di win7 (per quanto possa contare) mi da come valore 6,2 su un massimo di 7.9.. ora mi domando se del valore in questione posso sbattermene oppure magari controllare in qualche modo di non aver installato male il raid..
perchè se due velociraptor in raid0 fanno solo 6,2 per arrivare a 7,9 che ci vuole? :confused:
no one? :cool:
fai un test con hd tune... e vedi la velocità in lettura... se è superiore ai 200 Mb/s sei apposto... :)
*andr3a*
26-08-2009, 00:58
fai un test con hd tune... e vedi la velocità in lettura... se è superiore ai 200 Mb/s sei apposto... :)
grazie! ;)
è venuto fuori questo.. non mi convince molto però! andrò a dare un occhiata alla sezione "archiviazione" per togliermi qualche dubbio eheh
http://img213.imageshack.us/img213/2116/catturau.png (http://img213.imageshack.us/i/catturau.png/)
considerando che sono due velociraptor non convince molto neanche me... :mbe:
anche il tempo d'accesso mi sembra alto... boh...
aqua1964
26-08-2009, 11:36
Ciao a tutti e spero nel vostro aiuto. Ho sostituito la vecchia mb con una EP45-UD3 rev1.0 e tutto funzionava. Ho allora aggiornato il bios come mia abitudine per passare dal F3 iniziale al F7 solo che al riavvio il post si è bloccato subito prima dell'avvio di winzozz e sono comparsi alcuni caratteri ascii e poi nulla da fare, ho dovuto spegnere il pc dall'interruttore dell'ali.
Preciso di aver fatto l'aggiornamento del bios direttamente da winzozz (con la vecchia asus era una passeggiata) ma ho avuto il problema e non so se dipenda da questo.
Ho riaggiornato il bios da floppy ma ....niente:muro:
Qualche idea?
Grazie.
ale
Fai un clear cmos, a volte anche se sembra una cosa inutile a volte aiuta.
Nel primo post sono evidenziati i pin da cortocircuitare (devi avere l'alimentatore spento dall'interruttore posteriore).
pgp
devil_mcry
26-08-2009, 12:02
cn un banco di ram che andava a singhiozzo, trovare il problema dellinstabilità mi pare ben difficile
aqua1964
26-08-2009, 14:25
Fai un clear cmos, a volte anche se sembra una cosa inutile a volte aiuta.
Nel primo post sono evidenziati i pin da cortocircuitare (devi avere l'alimentatore spento dall'interruttore posteriore).
pgp
Ho provato a fare come dici ma nn ho risolto. Ho scelto dal menù del CLEAR CMOS sia l'opzione degli ultimi valori funzionanti sia quella di default. In tutti e due i casi alla riaccensione sono entrato nel bios per settare LOAD OPTIMIZED DEFAULTS come suggerito dal manuale ma mi si blocca sempre.
Sarà il caso di riportare la sk madre in negozio per una sostituzione?
.....
ale
aqua1964
26-08-2009, 15:20
mi è venuto in mente di fare il boot da cd e così il pc funziona: forse si è solo corrotto il s.o.?
Ragazzi devo riscaricare tutti i driver relativi a questa mobo perche non ho piu il cd se lo e' tenuto soulman !!! :muro:
quali sono i driver utily e indispensabili da riscaricare dal sito ?
Ragazzi devo riscaricare tutti i driver relativi a questa mobo perche non ho piu il cd se lo e' tenuto soulman !!! :muro:
quali sono i driver utily e indispensabili da riscaricare dal sito ?
lan e chipset sono sicuro che non li installa in automatico...forse per l'audio windows ha i driver, comunque meglio scaricare anche quelli visto che sono sicuramente più aggiornati e contengono anche le utility (sempre che ti interessino)
devil_mcry
26-08-2009, 16:19
vista ha tutti i driver giusti, solo che conviene aggiornarli
lan e chipset sono sicuro che non li installa in automatico...forse per l'audio windows ha i driver, comunque meglio scaricare anche quelli visto che sono sicuramente più aggiornati e contengono anche le utility (sempre che ti interessino)
OK QUINDI SCARICO
CHIPSET
LAN SIA PCI-E CHE NORMALE ?
E AUDI REALTEK
vista ha tutti i driver giusti, solo che conviene aggiornarli
HO XP SP3 :)
OK QUINDI SCARICO
CHIPSET
LAN SIA PCI-E CHE NORMALE ?
E AUDI REALTEK
si direi che dovrebbe bastare...comunque, se guardi, sul sito è indicato che la lan pci-e è per xp, l'altra versione è per vista
HO XP SP3 :)
si direi che dovrebbe bastare...comunque, se guardi, sul sito è indicato che la lan pci-e è per xp, l'altra versione è per vista
a ok perfetto :)
aqua1964
26-08-2009, 18:28
Vorrei aggiornare sul problema che ho avuto: in pratica se tenevo collegato il disco sata il pc non si avviava.
Ho riformattato e reinstallato winzozz tenendo scollegato il disco sata che ho collegato solo dopo aver concluso l'installazione.
Ora funziona tutto, solo che mi sono accorto che al disco di sistema C è stata assegnata un'altra lettera e C non appare più.
Ho provato a riavviare più volte ma sembra che tutto funzioni per il meglio.
Pensate che possa avere problemi in futuro?
Tra l'altro vorrei installare la RC di win7 per provarlo: rischio di incasinare la situazione?
ciao
ale
Ragazzi devo riscaricare tutti i driver relativi a questa mobo perche non ho piu il cd se lo e' tenuto soulman !!! :muro:
quali sono i driver utily e indispensabili da riscaricare dal sito ?
ma lasci i cd a tutti? :mbe: :stordita: i driver sono chipset+lan+audio
Da oggi faccio anch'io parte del club! :D
Ho appena finito di montare la mia nuova ep45-ud3r (rev 1.0, stranamente! :mbe: )...
Per ora ho notato che impostandola in maniera identica alla mia "vecchia" asrock p43r1600twins-wifi (415 di bus) vedo che la memorie vanno un poco più lente... :O
Devo lavorarci su! :p
SilentDoom
27-08-2009, 16:25
Da oggi faccio anch'io parte del club! :D
Ho appena finito di montare la mia nuova ep45-ud3r (rev 1.0, stranamente! :mbe: )...
Per ora ho notato che impostandola in maniera identica alla mia "vecchia" asrock p43r1600twins-wifi (415 di bus) vedo che la memorie vanno un poco più lente... :O
Devo lavorarci su! :p
Welcome! :mano:
Che processore e ram hai montato sulla ud3r?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.