View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte UD3 Series - Intel P45
devil_mcry
06-08-2011, 19:49
vorrei cambiare le 4 ram da 800MHZ con 2 da 2GB,quali sono le piu' veloci attualmente?
ti direi lascia perdere
passare da 4x1gb (magari CL4 e magari con ICs buoni) a un kit 2x2 1066 ha poco senso
ddr2 più spinte come le vecchie trident 1200 cl5, oppure le blade 1200 cl5, ma anche solo delle 1150-1100 cl5 sono ormai introvabili se non usate...
ti direi lascia perdere
passare da 4x1gb (magari CL4 e magari con ICs buoni) a un kit 2x2 1066 ha poco senso
ddr2 più spinte come le vecchie trident 1200 cl5, oppure le blade 1200 cl5, ma anche solo delle 1150-1100 cl5 sono ormai introvabili se non usate...
sono 4 KVR800D2N5/1G
Leonardo_moro
07-08-2011, 09:24
sono 4 KVR800D2N5/1G
Io usavo delle OCZ reaper, andavano a 1100 a 5-5-5-15 con 2.0v, le ho messe in vendita su ebay l'altro ieri.
alethebest90
30-11-2011, 15:27
ragazzi scusate se sono off topic è solo un consiglio non molto lungo
mi spiegate come sia possibile rompere un banco di ram togliendolo dallo slot per pochi minuti ?
:muro:
eppure ho spento il pc, tolto il cavo e toccato il case per scaricare come faccio sempre :confused:
ragazzi scusate se sono off topic è solo un consiglio non molto lungo
mi spiegate come sia possibile rompere un banco di ram togliendolo dallo slot per pochi minuti ?
:muro:
eppure ho spento il pc, tolto il cavo e toccato il case per scaricare come faccio sempre :confused:
Magari adesso non fa solo più bene contatto nello slot... prova a ritoglierlo e a pulire la sede (magari con dell'aria compressa)...
alethebest90
30-11-2011, 15:55
Magari adesso non fa solo più bene contatto nello slot... prova a ritoglierlo e a pulire la sede (magari con dell'aria compressa)...
eh magari...ho provato di tutto
cambio slot con entrambe le ram
singola ram su tutti gli slot
e la ram in questione su di un altro pc
niente non parte almeno sul mio fa un loop continuo di fake boot anche cancellando il CMOS, quindi manco dandomi l'opportunità di entrare nel bios
sul pc di mio fratello gira senza caricare niente e il monitor non da segnale video (gigabyte anche quella)
ora ho contattato l'assistenza per un RMA credo sia l'unica soluzione
eh magari...ho provato di tutto
cambio slot con entrambe le ram
singola ram su tutti gli slot
e la ram in questione su di un altro pc
niente non parte almeno sul mio fa un loop continuo di fake boot anche cancellando il CMOS, quindi manco dandomi l'opportunità di entrare nel bios
sul pc di mio fratello gira senza caricare niente e il monitor non da segnale video (gigabyte anche quella)
ora ho contattato l'assistenza per un RMA credo sia l'unica soluzione
eh... allora mi sa che è proprio andato... magari nel toglierlo una "pista" già al limite si è interrotta con la torsione, o chissà... sfiga, indubbiamente...
alethebest90
30-11-2011, 16:05
eh... allora mi sa che è proprio andato... magari nel toglierlo una "pista" già al limite si è interrotta con la torsione, o chissà... sfiga, indubbiamente...
eh si lo penso anche io...
mo chissà che mi mandano se accettano l'rma...sti moduli ormai saranno in fuori produzione
comunque grazie per l'aiuto
scusate l'ot
ragazzi scusate se sono off topic è solo un consiglio non molto lungo
mi spiegate come sia possibile rompere un banco di ram togliendolo dallo slot per pochi minuti ?
:muro:
eppure ho spento il pc, tolto il cavo e toccato il case per scaricare come faccio sempre :confused:
eh, forse il problema è che il case andrebbe toccato col cavo ancora collegato (e collegato ad una presa di un impianto a norma, dotato del "terzo" filo che scarica a terra).
tutto imho
alethebest90
01-12-2011, 10:34
eh, forse il problema è che il case andrebbe toccato col cavo ancora collegato (e collegato ad una presa di un impianto a norma, dotato del "terzo" filo che scarica a terra).
tutto imho
ah questa cosa non la sapevo..non pensavo che il cavo dovesse essere collegato...comunque la prossima volta comprerò dei guanti per evitare l'elettrostaticità....l'impianto è messo a norma ed è appena stato fatto bene da mio fratello
comunque ho richiesto l'rma e a giorni manderò la ram
grazie
eh, forse il problema è che il case andrebbe toccato col cavo ancora collegato (e collegato ad una presa di un impianto a norma, dotato del "terzo" filo che scarica a terra).
tutto imho
... io in 20 anni che smanetto coi pc non ho MAI seguito nessuna precauzione particolare... e non mi si è mai rotto nulla.... è anche questione di (s)fortuna, spesso... :fagiano:
zoidberg86
04-12-2011, 20:07
... io in 20 anni che smanetto coi pc non ho MAI seguito nessuna precauzione particolare... e non mi si è mai rotto nulla.... è anche questione di (s)fortuna, spesso... :fagiano:
non posso che quotarti! :fagiano:
zoidberg86
05-12-2011, 05:26
qualcuno sa le tempeature massime per la scheda madre?
qualcuno sa le tempeature massime per la scheda madre?
attorno ai 45° mediamente non rischierei di più
scusate se riprendo la discussione.
Ho passato 1 anno fa la scheda a mio padre e oggi per velocizzare il pc gli ho montato un SSD Crucial M4 da 64 gb (nonchè ho agganciato un po di hardware superfluo).
Volevo sapere: nel bios per abilitare l'ACHI sulla porta sata2 che voce devo modificare?
Ne trovo 2: una più in alto e una un po + sotto (questa dice internal sata).
Vanno abilitate tutte e 2 le voci?
scusate se riprendo la discussione.
Ho passato 1 anno fa la scheda a mio padre e oggi per velocizzare il pc gli ho montato un SSD Crucial M4 da 64 gb (nonchè ho agganciato un po di hardware superfluo).
Volevo sapere: nel bios per abilitare l'ACHI sulla porta sata2 che voce devo modificare?
Ne trovo 2: una più in alto e una un po + sotto (questa dice internal sata).
Vanno abilitate tutte e 2 le voci?
Mi pare che una voce si riferisca all'AHCI per le porte jmicron (quelle 2 viola) e l'altra all'AHCI per le porte intel (le altre 6)
esatto, io volevo capire proprio quale delle 2 voci si riferisce a quelle intel (così da poter disattivare le altre 2 jmicron dove non ci attaccherò mai nulla).
Oggi pere non sbagliare le ho attivate entrambe si ACHI
Credo di aver risolto dopo aver scaricato e letto il manuale ieri sera tarda.
La seconda voce (onboard sata) si riferisce alle 2 porte sata viola quelle del controller gigabite (chiamate GSATA 2)
Quelle le posso disabilitare tranquillamente mentre le prime, quelle del controller southbridge, le devo mettere su AHCI
alethebest90
23-05-2012, 12:19
esatto
intanto chiedo essendo in discussione... come se la cava questa scheda madre con gli SSD ?
cioè parlo di incompatibilità varie, etc...
come prestazioni vabbe si sa che vengono limitati a sata 2
Killkernel
23-05-2012, 19:56
Ciao, le Gigabyte EP45-UD3P/R con gli SSD si comportano molto bene.
Ho provato OCZ Vertex 2, Samsung 830 e Crucial M4 e devo dire di non essere stato deluso in nessuno dei casi... :D
Buona serata.
alethebest90
23-05-2012, 20:16
ok ottimo un parere fa sempre bene....
appena avrò qualche soldo da spendere in hardware sarà la prima cosa...un 128gb può bastare...tanto 150gb non lo saturo mai (ho la mania di installare pochi giochi alla volta)
grazie ;)
SI si ma nessuno ha mai detto che con gli ssd si comportano male, anzi.
Hanno il sata 2 e la scheda è uscita quando sul mercato c'erano gli SSD sata 2. GLi ssd si stanno diffondendo solo ora dato il prezzo all'ingiù a cui stiamo assistendo.
DIciamo è da un anno che più o meno conviene comprare un SSD e purtroppo la beneamata gigabite (p45) e socket 775 sono usciti dal mercato proprio un annetto fa.
COmunque vengono gestiti bene dalle sata intel.
Molto fa anche il controller dell'SSD.
Ho ri-scelto crucial m4 proprio per questo motivo (assenza di blue screen).
SUl mio pc monto quello da 128 gb, a mio padre invece ho regalato uno da 64 gb. L'ho acquistato solo perchè in uno shop online avevo un buono di oltre 50 euro da spendere e ho voluto fare il salto di qualità.
Altrimenti avrei aspettato tempi migliori (come costi) e avrei preso anche a mio padre un bel 128gb come minimo.
Per ora va così, SO sull'SSD e tutti i dati e cose che occupano spazio, sull HDD tradizionale attaccato come secondario. :cool:
federale994
15-06-2012, 11:16
salve ragazzi, dopo quasi 3 anni di soddisfazioni con la ep45-ud3r son passato a 1155 :D
vorrei chiedervi quale sarebbe un prezzo equo a cui rivenderla completa di accessori
ho un problema con una ep45 ud3p, ho provato il downvolt del processore abbassando l'impostazione di vcore, ma qualsiasi numero inserisca quando avvio coretemp o cpuz la tensione rimane quella standard, il bios è F4 del 18/09/2008 (dal sito della gigabyte il più vecchio è l'FA di un anno dopo, e c'è anche scritto che è il primo bios per questa scheda madre (?!?!?!)), anche le temperature non cambiano, i valori del bios vengono salvati e ignorati
Capellone
11-11-2012, 23:25
prova a disabilitare l'EIST.
Anonimix
14-11-2012, 10:16
Salve a tutti sarei interessato a comprare la mobo in versione DDR3 se qualcuno vuole cambiare configurazione e la vende mi contatti! grazie! ;)
io invece mi sono pentito di aver venduto la mia ddr2!!! :cry:
penso che tra tutte le mobo che ho avuto sia stata quella che mi ha dato più soddisfazioni!!
§§Francesco§§
04-03-2013, 18:56
Buongiorno dovrei aggiungere altra RAM per mie esigenze, però altre OCZ Reaper non ne trovo più, in compenso ho trovato queste ram: KHX8500D2K2/4G sono delle Kingstone kit da 4 GB.
Ora vi chiedo: qualcuno ha provato a mettere 2 marche differenti su questa scheda?
Le mie OCZ stanno andando con questa configurazione:
Freq 1066 @ 5 - 5 - 5 -18 @ 2,2
in teoria dovrebbero andare bene anche le kingstone con queste impostazioni...
qualcuno potrebbe dirmi se faccio un acquisto errato? grazie
Raga' , come mai se entro nel bios per overclok, cambio i vari parametri salvo ed esco , rimangono memorizzati , ma poi riavviando il pc nel sistema operativo i valori rimangono a default.
Gigabyte EP45 UD3R bios F12.
Raga' , come mai se entro nel bios per overclok, cambio i vari parametri salvo ed esco , rimangono memorizzati , ma poi riavviando il pc nel sistema operativo i valori rimangono a default.
Gigabyte EP45 UD3R bios F12.
Non e' che hai settato imposta all'avvio il programma easy tune in maniera tale che ti reimposta all'arrivo in windows i settaggi di default ?
ragazzi che sistema a liquido mi consigliate per questa mobo per il sb e nb e mosfet ? non riesco a trovare in rete recensioni per la compatibilita'. quali sono quelli compatibili ?
UnicoPCMaster
28-04-2013, 08:50
Con il pc in firma, dovrei aver raggiunto il numero massimo di ventole utilizzabili (superiore, posteriore, anteriore e dissipatore), c'è modo di aggiungerne altre?
UnicoPCMaster
12-05-2013, 13:46
Ma è compatibile con gli am3+? :mbe:
UnicoPCMaster
29-06-2013, 12:18
Qualcuno mi sa dire se sulla GIGABYTE - GA-770TA-UD3 socket AM3 chipset AMD 770 ATX posso piazzare ram di 1600mhz? :D
devil_mcry
29-06-2013, 13:12
questo thread è per le schede 775 intel p45
nn avrai mai risposte qui...
ciao a tutti, i drivers sul sito gigabyte sono tutti vecchissimi(tipo del 2009...)
dopo aver usato questa mobo per anni con Xp, ho appena acquistato altri 4GB di ram(per arrivare a 8 Totali) e un secondo SSD (Intel X25-M 160GB) su cui ho installato Windows 7 per la prima volta.
coi drivers di windows il pc funziona, ma voorrei ottimizzarlo con glin ultimi drivers Intel.
il chipset della mobo è P45 / Ich10r
sul sito della Intel non riesco a trovare,nella sezione download, il P45 (solo Q45 e GM45) e npon riesco a capire quali drivers devo installare
inoltre non so se devo installare anche Intel Rapid Storage (NON uso le funzionalità raid, solo dischi singoli) e quale versione... e dove la trovo? ;-)
ciao e grazie mille
Merlino86
22-05-2014, 08:42
Salve ragazzi, domande veloci per i più esperti, ho una vecchiotta ma affidabile ep45-ud3r rev1.1, nel caso in cui volessi montare un controller pci-e x1 con entrate sata3 su uno dei pci-e x1 presenti sulla scheda andrebbe in modalità unidirezionale o bidirezionale? quindi con un bandwidth di 2.5Gbps o 5Gbps?
In sostanza mi conviene acquistare un controller pci-e oppure utilizzare semplicemente il connettore sata2 3Gbps per il mio ssd?
Ringrazio tutti per le eventuali risposte ;)
rispondo solo ora visto che sono secoli che non rimetto piede in questo topic, ti conviene usare il sata 2 nativo della mobo
rispondo solo ora visto che sono secoli che non rimetto piede in questo topic, ti conviene usare il sata 2 nativo della mobo
... credo che dopo 6 mesi, ormai, avrà anche preso una decisione... :O
:sofico:
DeStRo-W
20-04-2015, 19:20
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto se c'è qualcuno disponibile.
Mi sono saltate le ram (per l'esattezza un banco di Corsair CM2x2048-8500C5D) e sto alla caccia di nuove memorie.
Vorrei sapere se oltre a quelle dichiarate sul sito Gigabyte esistono anche altri modelli compatibili così vado a caccia qui sul mercatino o su ebay.
Per esempio vanno bene queste 2?:
G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ
CM2X2048-8500C5C
Ho visto anche che uno vende le DDR2 800Mhz 4GB Kingstone Hyperr X 2x2GB e le DDR2 800Mhz 4GB GEIL Black Dragon 2x2GB DDR 2. Non sono indicate nelle specifiche Gigabyte ma sembra che qualcuno le ha messe. Se vanno bene posso metterle insieme e andare di 8 GB?
Eventualmente proponetemi altre, magari in vendita sul mercatino.
Grazie
zoidberg86
20-04-2015, 19:34
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto se c'è qualcuno disponibile.
Mi sono saltate le ram (per l'esattezza un banco di Corsair CM2x2048-8500C5D) e sto alla caccia di nuove memorie.
Vorrei sapere se oltre a quelle dichiarate sul sito Gigabyte esistono anche altri modelli compatibili così vado a caccia qui sul mercatino o su ebay.
Per esempio vanno bene queste 2?:
G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ
CM2X2048-8500C5C
Ho visto anche che uno vende le DDR2 800Mhz 4GB Kingstone Hyperr X 2x2GB e le DDR2 800Mhz 4GB GEIL Black Dragon 2x2GB DDR 2. Non sono indicate nelle specifiche Gigabyte ma sembra che qualcuno le ha messe. Se vanno bene posso metterle insieme e andare di 8 GB?
Eventualmente proponetemi altre, magari in vendita sul mercatino.
Grazie
io nella mia gigabyte ep45 ud3r v 1.1 avevo le g.skill 2x2 gb cl 4.4.4.12 erano perfette
DeStRo-W
20-04-2015, 19:37
quelle che ho indicato vero? Con la PQ finale :D
zoidberg86
20-04-2015, 19:42
quelle che ho indicato vero? Con la PQ finale :D
purtroppo no!! quelle che dici tu sono cl5 le mie erano cl4 per la precisione queste
Ram DIMM DDR2 G.Skill 4GB PC 800 CL4 KIT (2x2GB) [F2-6400CL4D-4GBPK]
DeStRo-W
20-04-2015, 19:52
Argh! Avevo trovato quelle con la PQ finale :(
Le tue le trovo solo nuove e costano... vediamo un po' se le trovo usate
guarda, penso la ud3r sia stata la scheda che in assoluto mi ha rotto meno le @@ in fatto di compatibilità ram! :D
ci ho messo di tutto! :asd:
DeStRo-W
20-04-2015, 20:02
Ci metteresti le PQ? che quasi quasi rischio... uno ne vende 8gb, 4 da 2gb...
Non vorrei buttare un centone e dover rivendere.
kit da 8 gb a memoria non mi pare di averne mai montati... però solitamente il bios gigabyte funziona bene!
DeStRo-W
20-04-2015, 20:08
Sono 4 da 2 GB di queste G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ. Boh, vado a cena e decido :D
zoidberg86
20-04-2015, 20:21
Sono 4 da 2 GB di queste G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ. Boh, vado a cena e decido :D
io con le mie ho rischiato ma g.skill è un ottima marca
io sulla mia ho 8GB (doppio kit 2x2GB) di ddr2 pc-10500 1066Mhz modello OCZ reaper e funzionano da anni, anche se mi pare di ricordare che NON fossero elencate tra quelle certificate gigabyte.
c'è anche da dire che, nonostante le intenzioni iniziali, non ho MAI overcloccato per cui lavorano da sempre come se fossero delle semplici pc-6400
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.