View Full Version : [Official Thread] ACER Aspire One
Joe Foker
21-11-2010, 00:40
Quale è il modello del HD Toshiba? Se non ricordo male quelli che hanno nella sigla la digitura 09GAH non sono compatibili (ad esempio non dovrebbe essere compatibile il modello MK8009GAH mentre lo è il MK8010GAH)
no è l'mk1231gal
marchigiano
21-11-2010, 13:05
aggiornamento situazione: ho comprato adattatore cf, ho staccato le linguette a U dell'adattatore, l'hd ora entra benissimo. ho aperto tutto, ho messo l'hd più adattatore, che per farlo entrare ho dovuto staccare alcune parti di plastica del case sotto la scheda madre, ho connesso il tutto ho chiuso, ho provato a riaccendere, si sente giusto per 3 secondi la ventola che parte e le lucine e poi si spegne tutto...che è successo?, forse devo schermare hd ed adattatore che ora probabilmetne toccherà sotto alla scheda madre? o semplicemente devo usare una cf, perchè l'hd non è compatibile ?
azz mica farai toccare delle parti di metallo sulla mobo? :eek: vanno in corto i pin e bruci tutto!!!!!
Ulteriore aggiornamento: Ho comprato un hd 120 gb toshiba che il bios vede benissimo, metto la penna usb bootabile, iniza l'installazione di windows ma quando devo andare avanti per scegliere la destinazione mi fa vedere solo la stessa penna, e non l'hd!!! forse perchè è formattato ntfs e deve essere fat 32? la penna la vede come usb hdd e non come usb cd rom...
no no lo deve vedere comunque... se lo vede il bios poi non capisco perchè non lo vede winzoz. non è che c'è una finestra di impostazioni avanzate nella schermata windows?
Joe Foker
21-11-2010, 13:15
azz mica farai toccare delle parti di metallo sulla mobo? :eek: vanno in corto i pin e bruci tutto!!!!!
no no lo deve vedere comunque... se lo vede il bios poi non capisco perchè non lo vede winzoz. non è che c'è una finestra di impostazioni avanzate nella schermata windows?
sto impazzendo...la penna è la stessa che ho utilizzato per mettere win sulla ssd, ora faccio partire penna, inizia l'installazione, la prima schermata per la scleta della partizione dove installare win , nell'elenco c'è solo la penna, mi farebbe installare nella pena che ha come lettera la U:
marchigiano
21-11-2010, 13:46
win7? il disco da quanti gb è? dentro il bios cosa ti dice? magari prova a formattare esternamente il disco in ntfs e aggiorna il bios
può darsi pure che su ide ci siano dei limiti, io ho messo win7 su un disco da 320gb ma sulla sata (lasciando comunque attaccato il ssd su ide)
tra l'altro su win7 tra i dispositivi mi vede qualcosa di non attivo, allora ho avviato everest e per lui c'è una scheda gigabit su pcie :eek: possibile?
:( Salve ho appena comprato un netbook Acer AO532H. come faccio sempre quando acquisto un nuovo computer faccio pulizia dei programmi pre installati, che non mi piacciono. Al termine il solito backup (Acronis true image). il backup viene eseguito, ma quando eseguo il restore, al riavvio del sistema quando dovrebbe quando entra in dos, mi dice errore 46, ho provato com comodo backup idem, activate disk image trial e giaà all'inizio mi dice che c'è qualche programma in funzione (non è vero) o qualcosa che blocca la partizione che voglio recuperare. Ma non è che Acer impedisce di soprascrivere sull'hard disk, cosa ovvia se devo recuperare un file immagine di backup. qualcuno ha già avuto questo problema, e sa darmi un consiglio. grazie:mc:
Si possono postare dei link a flickr?
Ho fatto le foto del montaggio di un disco sata, utilizzando dei normali cavi per deskop
ormai non dura meno di una cippa...improvvisamente le prestazioni sono decadute dall'ora e mezza circa a mezzora per poi arrivare a zero nell'ultimo finesettimana.
questo il report di everest:
--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------
Versione EVEREST v5.50.2100/it
Modulo di benchmark 2.5.292.0
Home page http://www.lavalys.com/
Tipo report Report rapido [ TRIAL VERSION ]
Computer ACER-ONED150 (Gennaro)
Creato da Gennaro
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition 5.1.2600 (WinXP RTM)
Data 2010-11-22
Ora 10:12
--------[ Gestione risparmio energia ]----------------------------------------------------------------------------------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 1 % (Livello basso)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica UM08A73
Produttore Simplo
ID univoco Simplo UM08A73
Tipo batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 24420 mWh
Capacità carica completa 727194 mWh
Capacità attuale 7282 mWh (1 %)
Voltaggio 11870 mV
Livello usura 0 %
Stato alimentazione Alimentazione
ho letto in giro nel 3ad è neppure tentando una ricalibrazione della batteria (operazione tra l'altro effettuata quando la batteria durava ancora mezz'ora) ottengo miglioramenti.
vorrei provare a ricaricarla usando un caricabatterie esterno bypassando quindi il controllo della batteria stessa ,ma volevo avere certezza del pin-out.
al momento la batteria, se messa sotto carica, fa lampeggiare da subito il led di ricarica colore arancio. Quando invece la sua durata non superava la mezzora il led iniziava a lampeggiare dopo qualche ora e solo quando era diventato verde per un istante.
questi i quesiti:
- chi mi indica dove acquistare una bella 9 celle?
- qualcuno mi aiuta col pinout?
- per resettare il chip della batteria a parte il sw di cos'altro ho bisogno?
grazie
marchigiano
22-11-2010, 13:24
fai così: quando il pc ti si spegne perchè scarico, attacca la spina di carica, accendi il pc e stacca di nuovo la spina di carica e vedi quanto ti dura la batteria
win7 purtroppo fa dei casini con lo stato di usura della batteria... la da per spacciata quando ancora è buona
Joe Foker
22-11-2010, 17:35
win7? il disco da quanti gb è? dentro il bios cosa ti dice? magari prova a formattare esternamente il disco in ntfs e aggiorna il bios
può darsi pure che su ide ci siano dei limiti, io ho messo win7 su un disco da 320gb ma sulla sata (lasciando comunque attaccato il ssd su ide)
tra l'altro su win7 tra i dispositivi mi vede qualcosa di non attivo, allora ho avviato everest e per lui c'è una scheda gigabit su pcie :eek: possibile?
uso win xp, il disco è 120gb, già provato sia ntfs sia fat 32, che significa hai messo il disco sul sata?
il bios mi dice che su ide 0 c'è l'hd e mi riconosce tutta la sigla, nella installazione tramite penna bootabile invece quando parte l'installazione, tra le scelte nella schermata blu su dove installare win xp l'hd non c'è!! c'è solo la stessa penna!!
uso win xp, il disco è 120gb, già provato sia ntfs sia fat 32, che significa hai messo il disco sul sata?
il bios mi dice che su ide 0 c'è l'hd e mi riconosce tutta la sigla, nella installazione tramite penna bootabile invece quando parte l'installazione, tra le scelte nella schermata blu su dove installare win xp l'hd non c'è!! c'è solo la stessa penna!!
Ma la versione di xp che stai provando ad installare li ha i driver sata integrati?
Joe Foker
22-11-2010, 18:09
Ma la versione di xp che stai provando ad installare li ha i driver sata integrati?
fammi capire, io ho attaccato l'hd col cavo zif, il sata come lo attacco? la penna lìho fatta bootabile usando un xp home originale
fammi capire, io ho attaccato l'hd col cavo zif, il sata come lo attacco? la penna lìho fatta bootabile usando un xp home originale
mi sono riletto i tuoi post precedenti e dal codice dell'hd che usi ho visto che è un ide, quindi i driver sata non c'entrano, quindi non saprei aiutarti.
Ma se provi ad installare, invece di xp, vista o seven hai lo stesso problema?
Joe Foker
22-11-2010, 18:22
mi sono riletto i tuoi post precedenti e dal codice dell'hd che usi ho visto che è un ide, quindi i driver sata non c'entrano, quindi non saprei aiutarti.
Ma se provi ad installare, invece di xp, vista o seven hai lo stesso problema?
questa è la prossima cosa che proverò
fai così: quando il pc ti si spegne perchè scarico, attacca la spina di carica, accendi il pc e stacca di nuovo la spina di carica e vedi quanto ti dura la batteria
win7 purtroppo fa dei casini con lo stato di usura della batteria... la da per spacciata quando ancora è buona
uso Xp...comunque la prova già l'ho fatta: dura zero attualmente...non è Win a darla per spacciata, ma il chip di controllo....
pertanto ripropongo le tre questioni:
- chi mi indica dove acquistare una bella 9 celle?
- qualcuno mi aiuta col pinout?
- per resettare il chip della batteria a parte il sw di cos'altro ho bisogno?
accetto consigli anche pm :D
marchigiano
23-11-2010, 12:59
uso win xp, il disco è 120gb, già provato sia ntfs sia fat 32, che significa hai messo il disco sul sata?
il bios mi dice che su ide 0 c'è l'hd e mi riconosce tutta la sigla, nella installazione tramite penna bootabile invece quando parte l'installazione, tra le scelte nella schermata blu su dove installare win xp l'hd non c'è!! c'è solo la stessa penna!!
su xp non so aiutarti, ora che ci penso xp l'avevo installato solo sul ssd interno mentre 7 ora ce l'ho sia sul ssd che un hd esterno sata
uso Xp...comunque la prova già l'ho fatta: dura zero attualmente...non è Win a darla per spacciata, ma il chip di controllo....
pertanto ripropongo le tre questioni:
- chi mi indica dove acquistare una bella 9 celle?
- qualcuno mi aiuta col pinout?
- per resettare il chip della batteria a parte il sw di cos'altro ho bisogno?
accetto consigli anche pm :D
strano perchè con xp bastava che facevo 2-3 cicli di carica scarica e mi si ricalibrava da solo... basta che seguivo la procedura descritta sopra
ma quando ti si spegne perchè scarico, a quanto ti sta la tensione della batteria? puoi vederla con everest o programmi simili
ma quando ti si spegne perchè scarico, a quanto ti sta la tensione della batteria? puoi vederla con everest o programmi simili
11870 mV
se leggi qualche post prima ho messo il report di everest :D
ho visto le specifiche del tuo piccolo hard disk, e mi sembra di aver capito che ha solo il supporto ata-3 e ata-4 di conseguenza non credo che riuscirai a montarlo sull'acer.
Per esperienza ti dico che ata-5 funziona, ma alla fine ho preferito montare un hard disk sata da 2.5". In firma ho messo un link con le foto per la modifica sul mio A110L. C'è un po' da lavorare con taglierino, ed ho usato un normale cavo sata da desktop reperibile a pochi euro.
marchigiano
24-11-2010, 14:25
11870 mV
se leggi qualche post prima ho messo il report di everest :D
ma nooooo c'è winzoz ti ha fatto un casino :mad: :mad:
la batteria si carica fino a 12.6V e si scarica fino a 9V anche qualcosa meno... a 11.87V ancora è praticamente tutta carica, devi assolutamente resettarla
magari prova a installare una vecchia distro di ubuntu (dalla 8 e precedenti) su una chiavetta usb e fai qualche ciclo da lì
edit:
prova prima a fare quanto descritto qui
http://www.flyertalk.com/forum/travel-technology/891164-battery-not-charging-acer-aspire-one-6-cell.html
il bios è gia aggiornato....ma contiunuo ad avere problemi....darò uno sguardo con calma al link che hai postato ma ad ochio sono cose che ho gia provato...
per l'uso di ubuntu non va bene una sessione live del 10.04?
il bios è gia aggiornato....ma contiunuo ad avere problemi....darò uno sguardo con calma al link che hai postato ma ad ochio sono cose che ho gia provato...
per l'uso di ubuntu non va bene una sessione live del 10.04?
Joe Foker
24-11-2010, 22:42
ho visto le specifiche del tuo piccolo hard disk, e mi sembra di aver capito che ha solo il supporto ata-3 e ata-4 di conseguenza non credo che riuscirai a montarlo sull'acer.
Per esperienza ti dico che ata-5 funziona, ma alla fine ho preferito montare un hard disk sata da 2.5". In firma ho messo un link con le foto per la modifica sul mio A110L. C'è un po' da lavorare con taglierino, ed ho usato un normale cavo sata da desktop reperibile a pochi euro.
a chi ti riferisci..
a chi ti riferisci..
si scusa, non ho quotato.
dicevo a te, sei riuscito a far andare quell'hard disk? perchè se è ata-4 dovrebbe avere qualche difficoltà
Joe Foker
25-11-2010, 09:27
si scusa, non ho quotato.
dicevo a te, sei riuscito a far andare quell'hard disk? perchè se è ata-4 dovrebbe avere qualche difficoltà
non ancora ora sono fuori per lavoro, appena torno proverò a fare una nuova penna bootabile sia di xp che di win 7 e vediamo...ma il fatto che il bios lo riconosce non dovrebbe bastare a sapere che deve funzionare?
Joe Foker
25-11-2010, 09:53
ho trovato la risposta in un pessimo inglese ma che rende l'idea su ebay a commento del mio esatto modello...
"Definately NOT sutable for Laptops with PATA/ZIF, as only ATA-3 ATA-4 compatible... Bought it to implement in Acer Aspire One, because of it's small form factor. BIOS finds it, but programs can't use it. Drive parameters visible with appropriate software, but unable to make any corrections to it's architecture - partitioning, etc."
ora vedo su ebay che ci sono hd ata-6, almeno quelli andranno bene?
marchigiano
25-11-2010, 13:36
il bios è gia aggiornato....ma contiunuo ad avere problemi....darò uno sguardo con calma al link che hai postato ma ad ochio sono cose che ho gia provato...
per l'uso di ubuntu non va bene una sessione live del 10.04?
10.4 mi sa di no perchè ha una gestione della batteria tipo win7...
pure io ho il bios ultimo, ho fatto quelle menate descritte nel forum delle combinazioni tasti ma niente non mi riparte da zero... :muro:
ho trovato la risposta in un pessimo inglese ma che rende l'idea su ebay a commento del mio esatto modello...
"Definately NOT sutable for Laptops with PATA/ZIF, as only ATA-3 ATA-4 compatible... Bought it to implement in Acer Aspire One, because of it's small form factor. BIOS finds it, but programs can't use it. Drive parameters visible with appropriate software, but unable to make any corrections to it's architecture - partitioning, etc."
ora vedo su ebay che ci sono hd ata-6, almeno quelli andranno bene?
ata-5 vanno, ne ho montato uno sul piccolo di un mio amico identico al mio.
Se posso... ti consiglio di mettere 2.5": meno costoso, più facile da trovare, più capiente. La modifica non è molto difficile, vanno saldati in totale 9-10 contatti e puoi usare un normale connettore sata smontato.
Se vuoi prendere uno da 1.8" ricordati di non prendere quelli troppo capienti (mi sembra max 80gb) perchè poi non ci entra in altezza
Piero A.
27-11-2010, 22:19
Ragazzi, sul mio Acer Aspire One d150 (con 1 GB di RAM) ho bisogno di arrivare a 2 GB di RAM.
Quali sono le specifiche della RAM che devo acquistare?
Su ebay vendono moduli da 2 GB a 45 €, è un prezzo onesto?
Grazie.
leddlazarus
27-11-2010, 22:41
Ragazzi, sul mio Acer Aspire One d150 (con 1 GB di RAM) ho bisogno di arrivare a 2 GB di RAM.
Quali sono le specifiche della RAM che devo acquistare?
Su ebay vendono moduli da 2 GB a 45 €, è un prezzo onesto?
Grazie.
prova qui sul mercatino dei componenti usati
poco tempo fa ne ho acquistati 2 banchi per quel prezzo.
marchigiano
28-11-2010, 13:15
Ragazzi, sul mio Acer Aspire One d150 (con 1 GB di RAM) ho bisogno di arrivare a 2 GB di RAM.
Quali sono le specifiche della RAM che devo acquistare?
Su ebay vendono moduli da 2 GB a 45 €, è un prezzo onesto?
Grazie.
non so se puoi montare un banco da 2gb... non ho mai sentito nessuno con 3gb totali sull'aspire one
il bios è gia aggiornato....ma contiunuo ad avere problemi....darò uno sguardo con calma al link che hai postato ma ad ochio sono cose che ho gia provato...
per l'uso di ubuntu non va bene una sessione live del 10.04?
mi è venuto un forte sospetto, la batteria è realmente danneggiata e va in protezione, windows quindi non sbaglia. probabilmente un elemento è più usurato degli altri oppure il circuito di protezione non funziona bene
tanto la batteria la devi cambiare... hai voglia di aprirla e fare qualche misura?
Piero A.
28-11-2010, 15:31
non so se puoi montare un banco da 2gb... non ho mai sentito nessuno con 3gb totali sull'aspire one
Quindi dovrei comprare due banchi da 1 GB e sostituirli a quelli da 512 MB che monta adesso.
Qualcuno potrebbe indicare le caratteristiche della RAM che monta?
Grazie.
marchigiano
28-11-2010, 15:39
ma sei sicuro che ci siano 2 banchi smontabili? perchè sul mio 110A ci sono 512mb saldati sulla mobo e uno slot vuoto...
Piero A.
28-11-2010, 18:34
ma sei sicuro che ci siano 2 banchi smontabili? perchè sul mio 110A ci sono 512mb saldati sulla mobo e uno slot vuoto...
In effetti ho aperto lo sportellino ed ho solo un banco da 1 GB installato.
Ho un programma che prima di installarsi verifica la presenza di almeno 2 GB di RAM!
Sul mio banco di ram da 1GB c'è scritto:
1 GB 2Rx16 PC2-5300s-555-12-A3 M470T2864QZ3-CE6
Quindi dovrei prendere un modulo
SoDimm DDR2 PC2-5300s ???
Con la S finale dopo 5300 non riesco a trovare che lo stesso modulo da 1GB.
Mi date una mano?
Grazie.
ciao a tutti
mi trovo in questa situazione:
Acer aspire one a 110L con ssd danneggiata..
hd toshiba 1,8 30 gb da 5mm ordinato, mi arriva tra un paio di giorni..
sto scegliendo qualche ram da prendere da 1gb così già che mi trovo a smontare per l'hd metto anche la ram...
Il toshiba è zif ma il cavetto ci vuole o no? Ho letto che alcuni l'hanno montato con il cavetto di default e non hanno avuto problemi.. mentre altri dicono che ci vuoloe il cavetto perchè quello di default è troppo spesso.. ??? se ci vuole che tipo di cavetto devo prendere?
- come fisso l'hd ? con nastro biadesivo? o devo solo circondarlo con qualcosa di morbido per evitargli urti ?
E poi come sistema operativo al momento ho xp lite, ma con l'upgrade vorrei provare con windows 7 .. me lo consigliate oppure ha qualche difetto? batteria, qualche incompatibilità ?
Grazie milleee
Ciao!
- Alessandro
ciao a tutti
mi trovo in questa situazione:
Acer aspire one a 110L con ssd danneggiata..
hd toshiba 1,8 30 gb da 5mm ordinato, mi arriva tra un paio di giorni..
sto scegliendo qualche ram da prendere da 1gb così già che mi trovo a smontare per l'hd metto anche la ram...
Il toshiba è zif ma il cavetto ci vuole o no? Ho letto che alcuni l'hanno montato con il cavetto di default e non hanno avuto problemi.. mentre altri dicono che ci vuoloe il cavetto perchè quello di default è troppo spesso.. ??? se ci vuole che tipo di cavetto devo prendere?
- come fisso l'hd ? con nastro biadesivo? o devo solo circondarlo con qualcosa di morbido per evitargli urti ?
E poi come sistema operativo al momento ho xp lite, ma con l'upgrade vorrei provare con windows 7 .. me lo consigliate oppure ha qualche difetto? batteria, qualche incompatibilità ?
Grazie milleee
Ciao!
- Alessandro
Allora, io ho Win 7 con Aero disattivato, il pc è abbastanza veloce, anche se onestamente credo che XP sia l'ideale sul 110.
L'hd da 1,8 l'ho fissato con un nastro isolante abbastanza resistente (non quelli da 3 a 1€ per intenderci) attaccando tutti e 4 i lati al case interno. Non avvolgerlo con niente onde evitare spiacevoli surriscaldamenti.
Per quanto riguarda il cavetto ho dovuto usare il cavetto ZIF che mi hanno spedito con l'hard disk, quello della SSD era più spesso e non entrava proprio.
Faccio anche io una domanda: qualcuno ha provato sul A110L o sul 150 il software Netbook Resolution Customizer per utilizzare una risoluzione maggiore di 1024x600?
...
Faccio anche io una domanda: qualcuno ha provato sul A110L o sul 150 il software Netbook Resolution Customizer per utilizzare una risoluzione maggiore di 1024x600?
Io uso a1ctl e dalle proprietà grafiche dei driver originali, posso impostare fino a 2048x1536, ovviamente non a tutto schermo, ma (non so come si dice sorry :D) creandone uno più largo oltre i margini del 1024x600 standard... intendevi quello?
Ciauz
marchigiano
30-11-2010, 00:39
In effetti ho aperto lo sportellino ed ho solo un banco da 1 GB installato.
Ho un programma che prima di installarsi verifica la presenza di almeno 2 GB di RAM!
Sul mio banco di ram da 1GB c'è scritto:
1 GB 2Rx16 PC2-5300s-555-12-A3 M470T2864QZ3-CE6
Quindi dovrei prendere un modulo
SoDimm DDR2 PC2-5300s ???
Con la S finale dopo 5300 non riesco a trovare che lo stesso modulo da 1GB.
Mi date una mano?
Grazie.
ma non ho capito, adesso quanta ram hai?
se hai 1gb allora non hai ram saldata sulla mobo ma solo quel banco, quindi lo togli e ne metti uno da 2gb, di più non puoi penso
Io uso a1ctl e dalle proprietà grafiche dei driver originali, posso impostare fino a 2048x1536, ovviamente non a tutto schermo, ma (non so come si dice sorry :D) creandone uno più largo oltre i margini del 1024x600 standard... intendevi quello?
Ciauz
Più che altro sono interessato al Downscaling (cioè vedere a tutto schermo risoluzioni maggiori di quelle per cui il display è stato costruito, anche se si ha una leggera perdita qualitativa).
Per farti un esempio io uso l'EEEPC da 7" alla risoluzione di 1000x600 a tutto schermo, mentre il display del 701 ha una risoluzione massima di 800x480.
ma non ho capito, adesso quanta ram hai?
se hai 1gb allora non hai ram saldata sulla mobo ma solo quel banco, quindi lo togli e ne metti uno da 2gb, di più non puoi penso
No... ho paura che il 110 e come il mio 150 dal lato ram, e quindi 512mb sono saldate sulla mobo e 512mb sono montate nello slot...
Quindi l'unica soluzione è sostituire i 512mb nello slot con 1gb per avere un totale max di 1,5gb.
Giusto o l'ho sparata grossa? :asd:
Ciauz
Più che altro sono interessato al Downscaling (cioè vedere a tutto schermo risoluzioni maggiori di quelle per cui il display è stato costruito, anche se si ha una leggera perdita qualitativa).
Per farti un esempio io uso l'EEEPC da 7" alla risoluzione di 1000x600 a tutto schermo, mentre il display del 701 ha una risoluzione massima di 800x480.
Questo non saprei, sorry...
Piero A.
01-12-2010, 08:26
Salve a tutti, devo comprare un banco di RAM da 2 GB per il mio Aspire One D150 e vorrei un'info sul tipo di RAM compatibile col netbook.
Sul mio banco di ram da 1GB c'è scritto:
1 GB 2Rx16 PC2-5300s-555-12-A3 M470T2864QZ3-CE6
Dovrei quindi prendere un modulo
SoDimm DDR2 PC2-5300s ???
Con la S finale dopo 5300 non riesco a trovare che lo stesso modulo da 1GB.
Mi date una mano, magari con un link diretto ad una pagina di vendita online del suddetto modulo di RAM da 2 GB?
Grazie.
Salve a tutti, devo comprare un banco di RAM da 2 GB per il mio Aspire One D150 e vorrei un'info sul tipo di RAM compatibile col netbook.
Sul mio banco di ram da 1GB c'è scritto:
1 GB 2Rx16 PC2-5300s-555-12-A3 M470T2864QZ3-CE6
Dovrei quindi prendere un modulo
SoDimm DDR2 PC2-5300s ???
Con la S finale dopo 5300 non riesco a trovare che lo stesso modulo da 1GB.
Mi date una mano, magari con un link diretto ad una pagina di vendita online del suddetto modulo di RAM da 2 GB?
Grazie.
La S finale non significa molto. QUello che è importante è che siano SODIMM, DDR2, frequenza 667Mhz (PC5300) e capacità 2GB. ;)
marchigiano
01-12-2010, 13:03
No... ho paura che il 110 e come il mio 150 dal lato ram, e quindi 512mb sono saldate sulla mobo e 512mb sono montate nello slot...
Quindi l'unica soluzione è sostituire i 512mb nello slot con 1gb per avere un totale max di 1,5gb.
Giusto o l'ho sparata grossa? :asd:
Ciauz
giusto, solo che non so se il 150 ha un chipset che accetta anche le 2gb... in questo caso sarebbe meglio avere 2.5gb invece che 1.5
il 110 invece sono sicuro che più di 1gb aggiuntivo non accetta
giusto, solo che non so se il 150 ha un chipset che accetta anche le 2gb... in questo caso sarebbe meglio avere 2.5gb invece che 1.5
il 110 invece sono sicuro che più di 1gb aggiuntivo non accetta
Il D150 (come il mio) ha uno slot solo per la ram e supporta 2GB. Ovviamente va tolto il banco da 1GB e messo quello da 2GB.
giusto, solo che non so se il 150 ha un chipset che accetta anche le 2gb... in questo caso sarebbe meglio avere 2.5gb invece che 1.5
il 110 invece sono sicuro che più di 1gb aggiuntivo non accetta
Forse ho confuso il d150 col a150?
Mi sembra di ricordare che sul mio il max è 1,5gb... mi sbaglio?
Altrimenti qualche mesetto fa avrei fatto una bella razzata a smontare tutto l'acerino per fare l'upgrade a "soli" 1,5gb... me sbaglio? :asd:
questi chipset gestiscono max 2GB
ma sull'a110/a150 c'è saldata una RAM da 512 on board , quindi montando un banco da 2GB si arriva a 2.5GB che non sono gestibili
questi chipset gestiscono max 2GB
ma sull'a110/a150 c'è saldata una RAM da 512 on board , quindi montando un banco da 2GB si arriva a 2.5GB che non sono gestibili
Quindi quando inventeranno il banco da 1,5gb saremo apposto, no? :asd:
Altrimenti andiamo tutti in comitiva sotto casa di Paky e lo constringiamo a dissaldarci i 512mb dalla mobo, così da poter mettere con successo il banco da 2gb :rotfl: :asd:
No cmq a parte di scherzi e di discorsi a bischero (che in quelli sono un mago :rotfl:), se uno avesse quell'idea kamikaze, di dissaldarci il banco da 513 e di montare (o addirittura risaldarci) un banco da 2gb, lo rileverebbe correttamente oppure la mobo sbarroccierebbe? :asd:
Ciauz
marchigiano
02-12-2010, 14:10
il primo chipset (965 o simile) gestiva max 2gb e quindi, con 512 saldati, massimo si poteva ottenere 1.5gb
poi è uscito un altro chipset che poteva gestire più ram, ma non ricordo quali aspire one hanno questo chipset...
ragazzi ho preso il cavetto zif a parte per il toshiba 1,8 ma il cavo va inserito dentro e basta? senza scatti o blocchi ? il pezzetto nero sopra al connettore non serve a nulla???
ma quando inserite il cavo i contatti stanno a metà fuori dal connettore?
aiutooo grazie
montato hd il filo è entrato per metà contatto.. ho fissato con nastri isolante ed ho chiuso .. avvio e il disco non mi viene riconosciuto..
ho bios 0.3109 , possibile che sia colpa del bios ? mi spiegate come posso aggiornate il bios?
grazieee
aggiornato alla 3310 ma niente .. che devo fa???
montato hd il filo è entrato per metà contatto.. ho fissato con nastri isolante ed ho chiuso .. avvio e il disco non mi viene riconosciuto..
ho bios 0.3109 , possibile che sia colpa del bios ? mi spiegate come posso aggiornate il bios?
grazieee
Il bios mi sembra sia l'ultimo, forse non hai messo bene il cavo zif.
Joe Foker
03-12-2010, 01:56
aggiornato alla 3310 ma niente .. che devo fa???
ti sei informato il tuo hd che ata è? sembrerebbe che la scheda riconosca l'ata5 ma non l'ata 4....
ti sei informato il tuo hd che ata è? sembrerebbe che la scheda riconosca l'ata5 ma non l'ata 4....
1.8" TOSHIBA MK3008GAL ATA-100
escluderei che non è compatibile con la scheda madre perchè è quello più diffuso e più usato da coloro che hanno montato l'hd sull'acerino..
dopo pranzo provo a mettere meglio il cavo all'hd.. ma ho paura che non sia quello il problema..
marchigiano
03-12-2010, 13:32
dopo aver infilato il cavetto nell'HD devi tirare giù la linguetta nera che serra i contatti
dopo aver infilato il cavetto nell'HD devi tirare giù la linguetta nera che serra i contatti
giù come ? avendo l'hard disk con la mano sinistra e cavetto in mano destra inserisco e premo il coso nero verso il tavolo cioè verso il basso così ? ma deve fare scatti ? ? sta linguetta nera nn fa il suo dovere secondo me .,... ma non dovrebbe cmq funzionare? il cavo è dentro
aiutooo
marchigiano
03-12-2010, 14:19
http://i878.photobucket.com/albums/ab342/wz198403/Computers/HDD%20Gehaeuse/18ZIF-3.jpg
se è come questo, da aperto sta in verticale, lo tiri giù e lui preme sui contatti, non fa particolari scatti ma deve arrivare in posizione orizzontale
no .. non è come questo MAGARIIII
è così http://img375.imageshack.us/img375/1103/tosh1bu7.jpg
ma se è collegato dovrebbe girare??? anche se non è visto ?
perchè se è così lo avvio smontato e vedo se gira l'hd .. che dite?
marchigiano
03-12-2010, 14:49
allora se ricordo bene il modello che hai te lo apri tirando verso l'esterno la parte beige di plastica
poi infili il cavetto
poi premi verso il disco sempre la parte beige che in questo modo serra il cavetto ai contatti
finalmente ho capito come funziona.. è la parte in nero ma è fatta al contrario di quelli normali... il coso nero andava all'indietro .. cmq mo rimonto speriamo bene....
alla grande.... riconosciuto... meno male :P .. grazie per l'aiuto :)
alla fine il cavetto della ssd andava bene l'ho rotto perchè non avevo capito il connettore ... ho speso 9 € in piu per il cavo .. vabè .. speriamo che non mi dia problemi adesso con l'installazione dell'os..
grazie mille
marchigiano
04-12-2010, 12:46
quello nero che slitta? :confused: mi sa che non ne ho mai visti di simili allora
ma quante versioni fanno sti bastardi? :D :D
sostanzialmente 2
infila + slitta di blocco
infila abbassa clip (apertura a ventaglio)
si la chiusura è a ventaglio il problema è cheil clip è molto sottile e fragile e facilmente si sfila... mentre si abbassa è meglio premere un pò anche senò si sfila facile
ngherappa
14-12-2010, 14:17
Ragazzi, come si potrebbe comportare questo netbook se lo collegassi ad una tv lcd esterna hd ready, ci arriva alla risoluzione ottimale e riuscirei a vedermi film e navigare su siti flash senza rallentamenti?
Ragazzi, come si potrebbe comportare questo netbook se lo collegassi ad una tv lcd esterna hd ready, ci arriva alla risoluzione ottimale e riuscirei a vedermi film e navigare su siti flash senza rallentamenti?
Io ho l'A150 (un pò datato ma come prestazioni siamo li) c'ho collegato un monitor philips 22" FullHD LED tramite l'uscita vga, e navigo a risoluzione 1920x1080, non è una navigazione istantanea, ma è cmq ottima.
Impossibile invece guardare i video su youtube a tutto schermo (cioè a 1920x1080 full hd) :asd:
Ho provato pure a ris. 1280x768, ma la cosa non è fattibile cmq.
Ciauz
ngherappa
14-12-2010, 19:33
Io ho l'A150 (un pò datato ma come prestazioni siamo li) c'ho collegato un monitor philips 22" FullHD LED tramite l'uscita vga, e navigo a risoluzione 1920x1080, non è una navigazione istantanea, ma è cmq ottima.
Impossibile invece guardare i video su youtube a tutto schermo (cioè a 1920x1080 full hd) :asd:
Ho provato pure a ris. 1280x768, ma la cosa non è fattibile cmq.
Ciauz
grazie, perfetto
Intrepido
14-12-2010, 19:45
questi chipset gestiscono max 2GB
ma sull'a110/a150 c'è saldata una RAM da 512 on board , quindi montando un banco da 2GB si arriva a 2.5GB che non sono gestibili
Mi accodo a questo post per chiedere due cose, ho un A110-Aw, e vorrei mettere un banco ram, nel bios non ho trovato che modello di ram ci sia saldata sulla mobo, non c'è la frequenza non c'è nulla, almeno io non ho trovato nulla, chiedo quale modello devo prendere.
Seconda cosa, avevo letto, forse su questo thread, che qualcuno ha montato un hd da 2,5", mi sbaglio? Si può fare? Me ne avanza uno e vorrei montarlo su questo :D .
Grazie ciao :)
marchigiano
14-12-2010, 22:33
raga possibile che mi si sia fo**uto il ssd dell'aspirino? :help: :muro:
ieri ho avuto un crash di sistema, vado a ripristinare ma niente, allora cerco di salvare più file possibile dalla partizione che sembra incasinatissima
poi vado a reinstallare win7 ma niente si blocca... provo scandisk da un disco esterno ma niente comunque si blocca :muro: ma come si fa a bruciare un ssd? questa è peggio di una chiavetta usb :mad:
Mi accodo a questo post per chiedere due cose, ho un A110-Aw, e vorrei mettere un banco ram, nel bios non ho trovato che modello di ram ci sia saldata sulla mobo, non c'è la frequenza non c'è nulla, almeno io non ho trovato nulla, chiedo quale modello devo prendere.
Seconda cosa, avevo letto, forse su questo thread, che qualcuno ha montato un hd da 2,5", mi sbaglio? Si può fare? Me ne avanza uno e vorrei montarlo su questo :D .
Grazie ciao :)
E' possibilissimo :) Ho messo le foto in firma.
C'è da bypassare una resistenza per portare i volt da 3,3 a 5,
poi una decina saldature per il connettore sata. Io ho aperto un connettore normale da desktop, però puoi trovare un connettore da stampato in giro: anche se costicchia l'hdd rimane fissato meglio
Ultima cosa, ovviamente il case va piallato per bene, se guardi le foto vedrai più o meno il lavoro che c'è da fare :)
Intrepido
15-12-2010, 04:21
E' possibilissimo :) Ho messo le foto in firma.
C'è da bypassare una resistenza per portare i volt da 3,3 a 5,
poi una decina saldature per il connettore sata. Io ho aperto un connettore normale da desktop, però puoi trovare un connettore da stampato in giro: anche se costicchia l'hdd rimane fissato meglio
Ultima cosa, ovviamente il case va piallato per bene, se guardi le foto vedrai più o meno il lavoro che c'è da fare :)
Grazie ;)
Come ram, cosa hai montato?
Pareri sull'acer d260 (versione 2dkk25)?
Utilizzo, è quello classico dei netbook. La batteria da 6 celle che durata REALE permette?
marchigiano
15-12-2010, 20:57
raga possibile che mi si sia fo**uto il ssd dell'aspirino? :help: :muro:
ieri ho avuto un crash di sistema, vado a ripristinare ma niente, allora cerco di salvare più file possibile dalla partizione che sembra incasinatissima
poi vado a reinstallare win7 ma niente si blocca... provo scandisk da un disco esterno ma niente comunque si blocca :muro: ma come si fa a bruciare un ssd? questa è peggio di una chiavetta usb :mad:
mi è venuta fuori una scritta tra i valori smart del tipo "è stato raggiunto il massimo tempo di utilizzo" :mbe:
capitato mai a nessuno?
con che programma l'hai monitorato?
io provai il crystaldisk , ma non vedeva questa ssd
marchigiano
15-12-2010, 22:34
con everest
ma davvero sono l'unico che ha "consumato" un ssd? :asd: quanto lo tenete acceso? io abbastanza in effetti, ma non avevo file di swap e i dati li salvavo su dischi esterni
del mio ne faccio un uso modico
poi il browser lo faccio girare in ram , i programmi sono su SD quindi non faccio testo
però ho un collega che come me ce l'ha da un anno
lo usa tantissimo , tutti i programmi e browser sono installati su SSD
per adesso non ha notato segni di cedimento
dimenticavo , su XP con tutti gli accorgimenti per SSD
Grazie ;)
Come ram, cosa hai montato?
1gb kingston
Intrepido
17-12-2010, 20:17
1gb kingston
Ricordi il modello esatto?
Grazie ciao :)
salve a tutti,una mia amica mi ha dato questo netbook per installarle un prog e non ho potuto che notare una lentezza abissale nel caricamento.è la versione con hd wd da 120gb,ecco un benche che rende l'idea :eek:
http://img510.imageshack.us/img510/1882/19dicembre20100131.png (http://img510.imageshack.us/i/19dicembre20100131.png/)
è colpa dell'hd secondo voi o del controller?
come viene rilevato in windows?
eide?
come viene rilevato in windows?
eide?
non so,devo verificare,come faccio? ma cmq ide o sata cmq le prestazioni sono pessime
vedi in gestione periferiche
localizzi il controller e provi a disinstallarlo al riavvio dovrebbe rilevarlo di nuovo
vedi in gestione periferiche
localizzi il controller e provi a disinstallarlo al riavvio dovrebbe rilevarlo di nuovo
grazie mille,ho disinstallato il controller e al riavvio lo ha reinstallato,beh che dire adesso va tutto ok:
http://img529.imageshack.us/img529/5005/19dicembre20101638.png (http://img529.imageshack.us/i/19dicembre20101638.png/)
cmq penso che in futuro le faccio comprare uno scorpio black che è superiore o un bell ssd :D
marchigiano
21-12-2010, 13:23
del mio ne faccio un uso modico
poi il browser lo faccio girare in ram , i programmi sono su SD quindi non faccio testo
però ho un collega che come me ce l'ha da un anno
lo usa tantissimo , tutti i programmi e browser sono installati su SSD
per adesso non ha notato segni di cedimento
dimenticavo , su XP con tutti gli accorgimenti per SSD
che accorgimenti?
fedexxx84
22-12-2010, 10:42
raga ho un problema con il mio acer h532 è la versione con 250gb di hdd e ho montato 2gb di ram.
Per un problema a me estraneo lo schermo diventa bianco e mi tocca sballonzolrlo per far si che lo schermo si veda... da che cosa dipende???
raga ho un problema con il mio acer h532 è la versione con 250gb di hdd e ho montato 2gb di ram.
Per un problema a me estraneo lo schermo diventa bianco e mi tocca sballonzolrlo per far si che lo schermo si veda... da che cosa dipende???
potrebbe essersi allentato il connettore dello schermo
che accorgimenti?
ecco lasciamo stare , mi ha chiamato ieri e il sistema non parte +
vuoi vedere che è crepata anche a lui? :D
vi tengo aggiornati
marchigiano
22-12-2010, 12:54
ecco lasciamo stare , mi ha chiamato ieri e il sistema non parte +
vuoi vedere che è crepata anche a lui? :D
vi tengo aggiornati
intanto ho ordinato un adattatore CF>ZIF così ci provo una CF per vedere se il problema è il SSD o peggio il controller...
metti su everest o aida64 e vedi i dati smart
non sono ancora entrato in possesso del netpc
però posso postare i dati smart del mio samsung 1800 16gb
http://img714.imageshack.us/img714/8766/immaginevhv.png
Rocklee182
23-12-2010, 10:08
Scusate ragazzi uno questo post per dirvi il mio problema :(
Allora mentre guardavo un anime il PC è caduto...e quando l'ho riavviato in pratica nn mi caricava il sistema operativo Windows XP che c'era dentro.
Mi diceva di mettere in pratica il Boot e premere un tasto...
Mi sono immaginato che era partito il sistema operativo quindi ho seguito questa guida per formattare e riinstallare WinXP da penna usb ( http://netbookitalia.it/installare-windows-xp-sui-netbook-con-usb-multiboot-10.html )
Ho fatto tutto questo ma in pratica quando cerco di avviarlo mi diche che manca il file dll HALL.ddl - e segliendo altre opzioni di configurazione per un attimo mi parte l'installazione di WinXP poi si ferma tutto dicendo errorre nell'hardisk usare i comandi e fare CHKDSK /F.
Che vuol dire ??? io nn posso fare niente perche da PC il sistema operativo nn parte e da USB non me lo installa :( cosa devo fare ??? E' da buttare via ??? Avete una guida che funziona all100% visto che ci capisco il giusto ?? WinXP che installo è originale no masterizzato.
Grazie
guarda , se è caduto acceso al 99% hai fatto secco l'HD
scarica il tool di verifica dal sito del produttore, lo fai partire da usb e ti dirà in che condizioni è
in genere ci sono Western digital
Rocklee182
23-12-2010, 12:14
guarda , se è caduto acceso al 99% hai fatto secco l'HD
scarica il tool di verifica dal sito del produttore, lo fai partire da usb e ti dirà in che condizioni è
in genere ci sono Western digital
Si è caduto acceso :(
Ora vedo nel sito se trovo questo programma e vedo che mi dice :(
Rocklee182
23-12-2010, 12:20
guarda , se è caduto acceso al 99% hai fatto secco l'HD
scarica il tool di verifica dal sito del produttore, lo fai partire da usb e ti dirà in che condizioni è
in genere ci sono Western digital
Scusa ma sai dirmi il nome del programma ? Nel sito c'e diversi programma :
Aplicazioni c'e questo :
LaunchManager Dritek
BIOS c'e questo :
BIOS Acer Fixes Atom N280 CPU frequency incorrect in Windows 7 OS. 1.13 2.3 MB 2010/02/01
BIOS Acer BIOS 1.11 917.7 KB 2009/11/17
BIOS Acer BIOS 1.11 2.3 MB 2009/09/21
BIOS Acer BIOS 1.09 1.4 MB 2009/06/10
BIOS Acer BIOS 1.08 1.4 MB 2009/05/21
BIOS Acer BIOS v1.07 1.4 MB 2009/04/29
BIOS Acer BIOS 1.05 1.4 MB 2009/03/20
BIOS Acer BIOS 1.03 1.4 MB 2009/02/13
Scusa ma sai dirmi il nome del programma ? Nel sito c'e diversi programma :
Aplicazioni c'e questo :
LaunchManager Dritek
BIOS c'e questo :
BIOS Acer Fixes Atom N280 CPU frequency incorrect in Windows 7 OS. 1.13 2.3 MB 2010/02/01
BIOS Acer BIOS 1.11 917.7 KB 2009/11/17
BIOS Acer BIOS 1.11 2.3 MB 2009/09/21
BIOS Acer BIOS 1.09 1.4 MB 2009/06/10
BIOS Acer BIOS 1.08 1.4 MB 2009/05/21
BIOS Acer BIOS v1.07 1.4 MB 2009/04/29
BIOS Acer BIOS 1.05 1.4 MB 2009/03/20
BIOS Acer BIOS 1.03 1.4 MB 2009/02/13
Intendeva sul sito del produttore del disco. Ogni produttor eha dei SW particolari e dedicati per fare la diagnostica dei propri dischi.
marchigiano
23-12-2010, 13:49
potresti fare anche una formattazione totale e uno scandisk dall'installer di xp
se proprio trova difetti fai due partizioni, una lontana dalla zona dei difetti, e installi li xp. poi da xp usi dei programmi migliori dello scandisk per analizzare il disco e isolare i settori danneggiati
Salve a tutti, ho nelle mani un acer aspire one con windows 7 starter e vorrei alcuni suggerimenti, link o quant'altro per ottimizzare questo sistema operativo sul netbook senza passare a xp, in particolare vorrei sapere perchè la maggior parte delle finestre aperte non si vedono intere, la parte di sotto non riesco a leggerla, in genere in corrispondenza dei tasti ok, annulla, etc... C'è un modo per adattare queste finestre allo schermo da 10 pollici o al limite poter scendere con il cursore?
Grazie a chi mi aiuterà.
scusate la domanda, forse banale, ma non ho trovato praticamente nulla in giro...
1) differenze tra D255 e D260 ?
2) quale tra i due modelli e' il piu' nuovo ?
3) volendo comprare ora, quale e perche` consigliate ?
4) meglio uno di questi due Acer o Asus 1015PD ?
grazie :p
marchigiano
24-12-2010, 13:00
Salve a tutti, ho nelle mani un acer aspire one con windows 7 starter e vorrei alcuni suggerimenti, link o quant'altro per ottimizzare questo sistema operativo sul netbook senza passare a xp, in particolare vorrei sapere perchè la maggior parte delle finestre aperte non si vedono intere, la parte di sotto non riesco a leggerla, in genere in corrispondenza dei tasti ok, annulla, etc... C'è un modo per adattare queste finestre allo schermo da 10 pollici o al limite poter scendere con il cursore?
Grazie a chi mi aiuterà.
io ho messo la barra di lato così ho qualche pixel in più in verticale... ma con 1024x600 più di tanto non puoi fare
scusate la domanda, forse banale, ma non ho trovato praticamente nulla in giro...
1) differenze tra D255 e D260 ?
2) quale tra i due modelli e' il piu' nuovo ?
3) volendo comprare ora, quale e perche` consigliate ?
4) meglio uno di questi due Acer o Asus 1015PD ?
grazie :p
mi sa che il 260 è single core, il 255 dual core
1974benny
24-12-2010, 14:04
Salve a tutti, ho nelle mani un acer aspire one con windows 7 starter e vorrei alcuni suggerimenti, link o quant'altro per ottimizzare questo sistema operativo sul netbook senza passare a xp, in particolare vorrei sapere perchè la maggior parte delle finestre aperte non si vedono intere, la parte di sotto non riesco a leggerla, in genere in corrispondenza dei tasti ok, annulla, etc... C'è un modo per adattare queste finestre allo schermo da 10 pollici o al limite poter scendere con il cursore?
Grazie a chi mi aiuterà.
Purtroppo i 600 in verticale dello schermo sono un pò limitanti come risoluzione, e non c'è molto da fare...
Io ho risolto in parte con A1ctl..programma che ti permette un 768 verticale "virtuale"
Se ti può interessare qui se ne parla
http://www.aspireone.it/forum/guida-gestire-velocita-ventola-cpu-risoluzioni-oltre-1024-t-3298.html
scusate la domanda, forse banale, ma non ho trovato praticamente nulla in giro...
1) differenze tra D255 e D260 ?
2) quale tra i due modelli e' il piu' nuovo ?
3) volendo comprare ora, quale e perche` consigliate ?
4) meglio uno di questi due Acer o Asus 1015PD ?
grazie :p
io ho messo la barra di lato così ho qualche pixel in più in verticale... ma con 1024x600 più di tanto non puoi fare
mi sa che il 260 è single core, il 255 dual core
tra i vari D255 c'è anche un modello con il processore Dual Core, ma mi riferisco ovviamente ai modelli con lo stesso processore (N450)
dottorell
27-12-2010, 17:49
ciao a tutti, qualcuno sa per cortesia suggerirmi una batteria per l'acerONE?
ne ho trovate a decine di modelli... originali, non originali, da 3/6 e 9 celle...
a me alla fine basterebbero 2/3 ore... ilt empo di vedere un film sul treno... XD considerando che la batteria che ho adesso mi dura 1 ora e mezza circa... penso che quella da 6 celle sarebbe + ke sufficiente...
x esempio come faccio a capire da quante celle è questa?
http://www.infoelettronica.net/batteria-per-acer-aspire-one-a110-a150-d150-d210-d250-pro-531-p-3932.html
mha , io non la prenderei li solo per il fatto che non dichiarano nulla
in primis i mAh
dalla foto è una 6 celle
nel 3d alcuni utenti hanno preso la 9 celle
ma è troppo grossa
queste le foto
3 celle originale
http://www.easymediastore.it/images/a110-3celle.jpg
6celle
http://www.easymediastore.it/images/a110-6celle.jpg
9 celle
http://www.easymediastore.it/images/a110-9celle.jpg
lupetto2k
27-12-2010, 18:24
effettivamente interessa anche me.
ma in termini di peso complessivo cambia molto montando la 6 celle o addirittura la 9 celle rispetto all'originale?
il netbook mi piace soprattutto per la sua maneggevolezza, se poi diventa un macigno....
avete un posto dove comprare sicuro e a buon prezzo (sarei per la 6 celle)?
tks
così ad occhio e croce , non contando la plastica , pesa la batteria 3 celle
6 celle = moltiplichi x2
9 celle = moltiplichi x3
dottorell
29-12-2010, 09:23
effettivamente interessa anche me.
ma in termini di peso complessivo cambia molto montando la 6 celle o addirittura la 9 celle rispetto all'originale?
il netbook mi piace soprattutto per la sua maneggevolezza, se poi diventa un macigno....
avete un posto dove comprare sicuro e a buon prezzo (sarei per la 6 celle)?
tks
x me 6 o 9 celle non cambierebbe niente... pesa talmente poco che anche se arrivo a 2 kg mi va + ke bene! :p la 9 celle doverbbe pesare mezzo kg quindi alla fine va benissimo!!! ;)
l'importante è che non costi mille milioni di euro rispetto la 6 celle e, sopratutto, che arrivi a casa!!! :D
qualcuno ci sa indicare dove si può comprare?
su DX non costa molto , ma non ti so dire che qualità abbia , prova a vedere se sul sito stesso (in basso) ci sono i commenti degli acquirenti
salve ragazzi.Ho acquistato un acer aspire one 521,dopo qualche giorno ho deciso di formattare e installare windows seven home premium (il portatile era stacarico di robaccia fra trial e programmi inutili :mad: )
Ho scaricato tutti i driver dal sito ed in più l'applicazione acer epower management.Mi pare di capire che serva a gestire le opzioni di alimentazione del netbook,ma non funziona,ho solo i processi in background che fregano ram e cicli della cpu ma non appare nessuna barra o menù (tant'è che gestisco le opzioni di risparmio energetico tramite windows...).Se provo ad avviare il programma manualmente crasha
Cercando su google mi pare di capire che per farlo funzionare a dovere ci voglia l'Acer Empowering Technology Framework,ma per il mio modello non è disponibile :confused: :confused: :confused:
Allora mi chiedo: posso disinstallare questa inutility senza intaccare le performance del netbook?O i processi in background servono comunque a qualcosa?
il monitor del ACER D260 ha un supporto colore a 18 bit , mentre altre case propongono monitor con supporto colore a 32 bit ...
si vede molto la differenza in un monitor da 10.1' ??? :muro:
scusate la domanda, forse banale, ma non ho trovato praticamente nulla in giro...
1) differenze tra D255 e D260 ?
2) quale tra i due modelli e' il piu' nuovo ?
3) volendo comprare ora, quale e perche` consigliate ?
4) meglio uno di questi due Acer o Asus 1015PD ?
grazie
lupetto2k
30-12-2010, 03:52
il monitor del ACER D260 ha un supporto colore a 18 bit , mentre altre case propongono monitor con supporto colore a 32 bit ...
si vede molto la differenza in un monitor da 10.1' ??? :muro:
davvero?
non avevo mai sentita di uno schermo con meno del true color e soprattutto a 18 bit....
comunque se fosse così i 32 bit sono quelli che usano una paletta di miliardi di colori, i 16 di 65535, i 18 te ne dovrebbero dare 262143.
per avere una resa realisti di foto e immagini il monitor deve essere true color ad almeno 24 bit (16 milioni di colori) altrimenti perdi un sacco di sfumature.
ma davvero ha un monitor da 18 bit? :mbe:
lupetto2k
30-12-2010, 03:55
Salve a tutti, ho nelle mani un acer aspire one con windows 7 starter e vorrei alcuni suggerimenti, link o quant'altro per ottimizzare questo sistema operativo sul netbook senza passare a xp, in particolare vorrei sapere perchè la maggior parte delle finestre aperte non si vedono intere, la parte di sotto non riesco a leggerla, in genere in corrispondenza dei tasti ok, annulla, etc... C'è un modo per adattare queste finestre allo schermo da 10 pollici o al limite poter scendere con il cursore?
Grazie a chi mi aiuterà.
la risoluzione dei netbook è una porcheria, i 600 verticali non sono supportati da una miriade di applicazioni.
senza installare altri applicativi io mi arrangio, quando serve, ruotando lo schermo in verticale con l'utility della scheda video intel (CTRL+ALT+ i tasti direzionali)
dottorell
30-12-2010, 08:40
su DX non costa molto , ma non ti so dire che qualità abbia , prova a vedere se sul sito stesso (in basso) ci sono i commenti degli acquirenti
mi hai aperto un mondo!!! in effetti costano tanto poco ed i commenti sono ottimi... non conoscevo assolutamente quel sito!!!!
Grazie mille x la dritta!!!!
Acer One Compatible 4400mAh Replacement Battery for Acer Aspire One A110/A150/D150/D250/ZG5
$38.50 = € 29,09
Acer One Compatible High Capacity 6600mAh Replacement Battery for Acer One A110/A150/D150/D250/ZG5
$50.10 = € 37,85
UM0874 7200mAh Replacement Lithium Battery Pack for Acer Aspire one A110/A150
$49.37 = € 37,30
ma è vero che le spedizioni sono gratuite in tutto il mondo?!?!?!?
cioè sto sito è da paura... x quel che costa mi sa ke vado con la 7200...
si spedizioni gratuite
basta che non ti fai prendere la mano :D
cerca sempre di non fare ordini superiori ai 45€
altrimenti spezzettali in + ordini
evita anche oggetti troppo voluminosi
questo per non incappare nella dogana
si e ricorda che devi aspettare 1 mese e mezzo :) per ricevere da quel sito ecco perchè la spedizione è gratuita!
fuori dalle festività in una 20tina di giorni la merce arriva
davvero?
non avevo mai sentita di uno schermo con meno del true color e soprattutto a 18 bit....
comunque se fosse così i 32 bit sono quelli che usano una paletta di miliardi di colori, i 16 di 65535, i 18 te ne dovrebbero dare 262143.
per avere una resa realisti di foto e immagini il monitor deve essere true color ad almeno 24 bit (16 milioni di colori) altrimenti perdi un sacco di sfumature.
ma davvero ha un monitor da 18 bit? :mbe:
così ho letto su un sito di vendita on-line, ma in effetti sul sito dell'Acer si parla di 16 milioni di colori...
ai qualche suggerimento in merito all'altro mio post ?
...
1) differenze tra D255 e D260 ?
2) quale tra i due modelli e' il piu' nuovo ?
3) volendo comprare ora, quale e perche` consigliate ?
4) meglio uno di questi due Acer o Asus 1015PD ?
...
lupetto2k
30-12-2010, 23:48
così ho letto su un sito di vendita on-line, ma in effetti sul sito dell'Acer si parla di 16 milioni di colori...
ai qualche suggerimento in merito all'altro mio post ?
mi sembrava strano :)
non conosco i netbook che hai postato.
se devi prendere un netbook secondo me devi prima decidere quali sono le tue necessità, le tue priorità e il tuo budget.
personalmente non spenderei mai i soldi di un notebook x un netbook e, nonostante ormai siano tutti così, mi piacerebbe non montassero dischi SATA proprio perchè per me un netbook deve essere economico e portatile in tutti gli aspetti (peso ecc.) e quindi "agitabile" a piacere (senza rischio di perdita dati)
sante parole
per me un net è classificabile tale fino a 10" per una spesa che non deve superare i 200€
altrimenti prendo un notebook
lupetto2k
31-12-2010, 11:43
sante parole
per me un net è classificabile tale fino a 10" per una spesa che non deve superare i 200€
altrimenti prendo un notebook
esatto!
ho un AAO A110L che nonostante abbia una ssd lentissima (risolto con flashfire) proprio per questo posso portarlo in giro in totale libertà e posso usarlo in qualunque condizione.;)
peccato che quelli con SSD non abbiano avuto un gran successo....
io invece ho un A110X , 16Gb samsung e 3g option incorporato :)
lupetto2k
31-12-2010, 12:33
io invece ho un A110X , 16Gb samsung e 3g option incorporato :)
grande, anche il 3G! ;)
questi, IMHO, sono veri netbook.
Devi ringraziare me che con la pulce nell'orecchio dei triangolini che cancellano il CMOS ti ho fatto aprire il netbook! Quando hai scritto che ci dovevi pensare se aprirlo o meno sapevo già quello che avresti fatto... quando hai scritto che ci pensavi sù se dissaldare il bios o meno io ero SICURO di quello che avresti fatto...! Lavoro di una pulizia spettacolare, non posso che farti i miei più vivi e sinceri complimenti!!
Sono disperato perchè tra guide e disegni, dopo aver smontato PER INTERO il mio one D 150 (kav10) non ci sono i suddetti triangolini perchè è un'altra versione! Mia sorella ha bloccato io bios con un password che non si ricorda/troppo lunga...devo resettarlo come faccio? La procedura dell'aggiornamento bios non funziona...devo resettare manualmente il bios ma dove si trova??? Non ci sono i suddetti triangolini nè la batteria
posta qualche foto
la serie D non è la serie A
posta qualche foto
la serie D non è la serie A
purtroppo lo so...di fatto non si trova niente in nessuna lingua che faccia vedere come resettare sto benedetto netbook...ecco le foto foto
http://img256.imageshack.us/img256/8055/aspireoned1501.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/aspireoned1501.jpg/)http://img34.imageshack.us/img34/5417/aspireoned1502.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/aspireoned1502.jpg/)http://img209.imageshack.us/img209/277/aspireoned1503.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/aspireoned1503.jpg/)
la batteria è questa
devi dissaldarne almeno un polo
http://img543.imageshack.us/img543/8055/aspireoned1501.jpg
anche se nessuno garantisce che la pw si resetti
non conosco nello specifico la serie D , ma ci sono alcuni portatili che hanno un chip dedicato (o un'area non resettabile) per la gestione PW
la batteria è questa
devi dissaldarne almeno un polo
http://img543.imageshack.us/img543/8055/aspireoned1501.jpg
anche se nessuno garantisce che la pw si resetti
non conosco nello specifico la serie D , ma ci sono alcuni portatili che hanno un chip dedicato (o un'area non resettabile) per la gestione PW
addirittura dissaldare? Ma siamo a questo livelli per resettare il bios? Però se dissaldo non posso toglierla...quanto deve rimanere così prima di attaccare la spina?
verifica sulla motherboard se in corrispondenza dello sportello della wifi, ci sono 2 piazzole che riportano le scritte RTC RST
verifica sulla motherboard se in corrispondenza dello sportello della wifi, ci sono 2 piazzole che riportano le scritte RTC RST
porta pazienza ma non li trovo ne sul dritto ne sul rovescio...mi indichi dov'è lo sportello wifi/la zona indicata?
allora non ci sono , è una procedura che ho trovato per D250
purtroppo le motherboard devono essere sensibilmente diverse
l'unica cosa che puoi fare è cercare il service manual del D150 , li la procedura per resettare il bios c'è sicuramente (piazzole da unire)
allora non ci sono , è una procedura che ho trovato per D250
purtroppo le motherboard devono essere sensibilmente diverse
l'unica cosa che puoi fare è cercare il service manual del D150 , li la procedura per resettare il bios c'è sicuramente (piazzole da unire)
già fatto ma ho trovato solo qullo del AOA150 (i 4 chip di memoria e le due frecce)..anche in PM saresti così gentile da darmi un link o una soluzione? Grazie mille per tutte le risposte
mi spiace , ma per D150 non ho nulla :(
se non hai un saldatore o la manualità per farlo potresti cortocircuitare i 2 pin della batteria bios
è una soluzione che detesto consigliare , perchè mettere in corto una pila significa rovinarla e ridurne drasticamente la durata
mi spiace , ma per D150 non ho nulla :(
se non hai un saldatore o la manualità per farlo potresti cortocircuitare i 2 pin della batteria bios
è una soluzione che detesto consigliare , perchè mettere in corto una pila significa rovinarla e ridurne drasticamente la durata
no tranqui sono pratico è che "questo" genere di cose è l'ultima spiaggia che sono solito adottare, diciamo un rimedio poco ortodosso:stordita: Ho sissaldato la batteria e messa da parte. tra 20 minuti la risaldo, monto la tastiera e vedo cosa succede così ti scrivo subito se sei ancora qui
Rimontato tutto (o quasi)...schermo nero...ho già letto da qualche parte sta storia, cosa devo fare?
oh my god :eek:
si è corrotto il bios se fa schermo nero
sicuro di aver ricollegato tuti i flat per bene? se si vai in prima pagina e tenta la procedura di recupero con pendrive
tranqui. Rismontato e rimontato. Ora lo schermo va...solo che adesso l'ho riacceso e mi da harddisk security...primary master toshiba ecc,,,, LOCK
quindi l'HD risulta coperto da pw?
per me questa è una novità Cosa significa? Mia sorella aveva messo la password solo sul bios...c'è una procedura per toglierla aggiornando il BIOS stesso. Ho devo cambiare harddisk e formattarlo esternamente?
ma nel bios riesci ad entrare?
se si vedi cosa è impostato nel relativo menu PW
adesso si che entro nel bios dopo la disconnessione della batteria del cmos. Tuttavia nel menu security le uniche due cose che posso modificare sono "set supervisor password" (assente) e "set hdd password" che ho schiacciato 3 volte invio togliendola. Risolto, molte grazie per la pazienza:cool:
adesso mi da "impossibile avviare windows poichè il file seguente...."
visto che comunque dovevo formattare...cosa mi consigli di installare? Ho la licenza del portatile che se non sbaglio è per windows xp home...originale ho anche windows 7 ultimate sia 32 che 64 bit, cosa mi suggerisci?:mc:
io preferisco Xp per la durata della batteria e la reattività
anche se molti qui si trovano bene con win 7 32bit
se hai almeno 1GB di ram (meglio 2) puoi tentare
io preferisco Xp per la durata della batteria e la reattività
anche se molti qui si trovano bene con win 7 32bit
se hai almeno 1GB di ram (meglio 2) puoi tentare
ho solo 1gb di ram ma non saprei dove reperire xp a meno dei soliti sistemi mentre 7 ho i dvd pronti! Ho visot che il bios è l'originale 1.05 mentre sul sito è disponibile 1.13: è possibile installarlo direttamente saltando tutte le altre versioni? Mi conviene installarlo con lo stick usb (e come?) oppure installare l'so e dopo fare un aggiornamento dall'eseguibile?
dovresti vedere quali sono i cambiamenti apportati col nuovo bios
se nulla riguarda la compatibilità con vista/7 perchè rischiare un flash proprio ora che l'hai rimontato? :D
cmq si le strade sono 2 , o da win dopo l'installazione oppure crei una pendrive avviabile
scarichi unebootin , scegli freedos http://unetbootin.sourceforge.net/
ci copi il bios e il flasher che scaricherai dal sito acer (l'ultimo include tutti i fix precedenti)
colleghi la penna al net e bootti da li
quali sono le differenze in fatto di performance e durata batteria tra i processori N450 e N550 (dual core) ?
Qualcuno di buon cuore potrebbe indicarmi in mp un rivenditore affidabile per una batteria 6-9 celle per il mio aspire one d150?
ormai la 3 celle di serie è praticamente andata dopo oltre un anno e mezzo di onorato servizio :cry:
Grazie :D
Buonasera a tutti,
sono possessore del modello d255.
Ho reinstallato il sistema operativo per eliminare tutte le schifezze icone del produttore, ho installato tutti i drivers compreso la scheda video ma mi sono accorto che i video hd di youtube mi scattano :/
da cosa può dipendere ? ho secondo voi dimenticato di installare qualcosa ?
grazie
@ saerd
hai aggiornato la versione del flash player? hai aggiornato i codec video?
potresti risolvere in questo modo...
ho installato windows 7 32bit sul mio kav10 e volevo anche installare i driver originale appositi dal sito del produttore...ma come faccio a individuare quelli che monta il mio netbook?
Sono disponibili 3 tipologie 3G, 3 per la webcam, 2 per il touchpad e 2 per il wifi. Ho provato SIW come da voi suggerito ma non mi dice la marca/modello dell hardware che monto.
non istallare driver vecchi, quelli che mette win 7 sono già ok
se manca qualcosa vedi se te lo pizzica da winupdate
se vuoi qualche funzione in + per il touchpad vai direttamente sul sito della synaptic
1974benny
04-01-2011, 18:19
Buonasera a tutti,
sono possessore del modello d255.
Ho reinstallato il sistema operativo per eliminare tutte le schifezze icone del produttore, ho installato tutti i drivers compreso la scheda video ma mi sono accorto che i video hd di youtube mi scattano :/
da cosa può dipendere ? ho secondo voi dimenticato di installare qualcosa ?
grazie
Ciao, ma tu stai parlando hd a 720p? Se ti può essere d'aiuto, ho provato da un mio amico il net uguale al tuo... il processore N550 riesce a gestire abbastanza bene i flussi video 720p (anche se alcuni video in certe situazioni la fluidità non è al top) mentre a 1080p solo scatti...
@ saerd
hai aggiornato la versione del flash player? hai aggiornato i codec video?
potresti risolvere in questo modo...
era aggiornato tutto...
ora sto reinstallando tramite Acer eRecovery Management l'immagine originale così controllo se i video HD li legge o meno questo dispositivo d255
grazie
teddyace
04-01-2011, 19:50
Scusate la domanda, ma spero che qualcuno mi sappia dire com'è possibile che dopo 4 mesi il mo AO532h-2Db mi pone codesto problema: praticamente tenendo inserito il caricabatteria anche per tutta notte la batt non arriva oltre il 73% di carica e la cosa si è aggravata nel giro di una sett. (arrivava all'84%). inoltre da qualche giorno si spegne addirittura la luce arancione e presumo che lo faccia andando in protezione per non friggere la batteria. (non saprei). Cmq segnalato all'acer che per grazia ricevuta mi risponde che stanno attendendo un aggiornamento bios!!! Possibile che sia l'unico pistola??? Temo di no dato che anche la mia compagna che ha un PB ha riscontrato lo stesso problema ed il suo net ha appena 3 mesi. Grazie per un vostro supporto
non istallare driver vecchi, quelli che mette win 7 sono già ok
se manca qualcosa vedi se te lo pizzica da winupdate
se vuoi qualche funzione in + per il touchpad vai direttamente sul sito della synaptic
grazie! Allora è della synaptic
marchigiano
10-01-2011, 00:02
http://img189.imageshack.us/img189/2493/smartssd.png
(http://img189.imageshack.us/i/smartssd.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:asd:
ma che shifo di unità montano sti acer? fortuna che l'ho preso usato a poco ma chi l'ha comprato nuovo... :rolleyes:
cavolo , ancora riesco a mettere mano all'aspire del collega speriamo non sia così :(
ciao
qualcuno ha fatto questo upgrade?
crea o potrebbe creare problemi su un D255-N55 (processore dual-core) ? :confused:
lupetto2k
11-01-2011, 14:18
ciao
qualcuno ha fatto questo upgrade?
crea o potrebbe creare problemi su un D255-N55 (processore dual-core) ? :confused:
dubito.
io l'ho fatto su un A110....
dubito.
io l'ho fatto su un A110....
e quindi ?
mettere la versione completa ha rallentato molto la macchina o ha portato delle migliorie ?
lupetto2k
11-01-2011, 14:57
e quindi ?
mettere la versione completa ha rallentato molto la macchina o ha portato delle migliorie ?
il "dubito" era riferito appunto ai problemi, come da tua domanda.
l'A110 nasceva con una versione custom di linux o winXP home perchè aveva solo 512MB RAM e un SSD col freno a mano tirato.
io ho aggiunto 1GB e ho provato WinXP Pro.
a pelle, con 7 le prestazioni sono equivalenti se non migliori.
immagino tu abbia la starter: come prestazioni passare alla HP ti cambia solo se attivi aero e non credo avrai comunque problemi (tutti i Netbook hanno 1 GB di RAM)
io ho un a110L partiva con linux, poi ho messo un hd.
Uso 7 da poco, e con 1,5gb di ram non ho problemi, anzi credo vada leggermente meglio senza nenache disattivare gli effetti grafici.
In questo caso ho notato una temperatura leggermente maggiore, ma sul tuo modello non credo proprio avrai alcun problema
dr_kabuto
12-01-2011, 14:47
Salve,
mi hanno rifilato un portatile acer aspire a110 nella speranza di poter risolvere un problema che rende il prodotto praticamente inusabile.
Sta di fatto che c'è un qualche processo che accede al disco in continuazione (il portatile ha un disco SSD) che rende il sistema lentiiiiiiiiiiiiiissimo nella risposta.
Premetto che non sono un esperto di sistemi operativi windows (C'è installato XP sp3), c'è un modo per poter vedere quali processi accedono al disco?
va usato flashfire , non c'è nulla che accede al disco in modo anomalo
http://flashfire.org/forum/download/file.php?id=91
lupetto2k
12-01-2011, 22:00
esatto.
il problema non è che c'è qualcosa che rallenta l'SSD.
è l'SSD che è lenta...
come scritto da Paky, si risolve perfettamente con flashfire che ottimizza gli accessi al disco.
attenzione che non è compatibile con l'ibernazione....
dr_kabuto
13-01-2011, 08:36
@lupetto & Paky:
Vi ringrazio moltissimo, l'ho installato ed il portatile è decisamente migliorato!!
L'unico piccolo appunto, è che se in lettura adesso è una scheggia, in scrittura (del tipo: installare programmi) è ancora un po' lento. E' possibile migliorare anche quest'aspetto?
Grazie di cuore di nuovo!
purtroppo le velocità sono determinate dall'Hw della SSD
se è una Intel è estremamente lenta , la Samsung un po meglio
monta il processore AMD V series V105 / 1.2 GHz e ram DDR3 .. cosa ne pensate ?
dicono che la valutazione fatta tramite Windows 7 lo ritenga migliore dell' Intel N455 :confused: :eek:
monta il processore AMD V series V105 / 1.2 GHz e ram DDR3 .. cosa ne pensate ?
dicono che la valutazione fatta tramite Windows 7 lo ritenga migliore dell' Intel N455 :confused: :eek:
Nessuno si pronuncia ?? :mbe:
Mi riferisco nel dettaglio al :
Acer Aspire 521 con AMD V105 @ 1.20Ghz con ATI M. Radeon 4225 (ha memoria dedicata)
marchigiano
17-01-2011, 13:59
il processore è buonino, trovi varie recensioni in rete
il processore è buonino, trovi varie recensioni in rete
esatto... "buonino" ... ;)
dovendo comprare ora, a parita' di prezzo (piu' o meno)...quale sarebbe meglio tra:
Asus 1015pem (N55) e GMA 3150
Samsung NF210 (N55 ) e GMA 3150
Acer Aspire 521 (AMD V105 @ 1.20Ghz) e ATI M. Radeon 4225.
...
ho paura che Acer (oltre ad essere nota x la qualita' inferiore rispetto le altre 2 citate) si distiungua solo per la parte grafica (di cui puoi "godere davvero" solo grazie all'uscita HDMI)....o no ?
teddyace
17-01-2011, 22:41
Scusate la domanda, ma spero che qualcuno mi sappia dire com'è possibile che dopo 4 mesi il mo AO532h-2Db mi pone codesto problema: praticamente tenendo inserito il caricabatteria anche per tutta notte la batt non arriva oltre il 73% di carica e la cosa si è aggravata nel giro di una sett. (arrivava all'84%). inoltre da qualche giorno si spegne addirittura la luce arancione e presumo che lo faccia andando in protezione per non friggere la batteria. (non saprei). Cmq segnalato all'acer che per grazia ricevuta mi risponde che stanno attendendo un aggiornamento bios!!! Possibile che sia l'unico pistola??? Temo di no dato che anche la mia compagna che ha un PB ha riscontrato lo stesso problema ed il suo net ha appena 3 mesi. Grazie per un vostro supporto
Nessuno sa dirmi nulla a riguardo???
teddyace
18-01-2011, 18:17
Grazie lo stesso,
domani si spedisce all'Acer e ci pensano loro.
marchigiano
18-01-2011, 21:50
esatto... "buonino" ... ;)
dovendo comprare ora, a parita' di prezzo (piu' o meno)...quale sarebbe meglio tra:
Asus 1015pem (N55) e GMA 3150
Samsung NF210 (N55 ) e GMA 3150
Acer Aspire 521 (AMD V105 @ 1.20Ghz) e ATI M. Radeon 4225.
...
ho paura che Acer (oltre ad essere nota x la qualita' inferiore rispetto le altre 2 citate) si distiungua solo per la parte grafica (di cui puoi "godere davvero" solo grazie all'uscita HDMI)....o no ?
atom N550? è sicuramente superiore al V105 ma la gma3150 è nettamente inferiore alla hd4225....
ma non puoi aspettare un paio di mesi che usciranno i nuovi amd?
Nessuno sa dirmi nulla a riguardo???
spedisci ad acer, mi pare quasi sicuramente un elemento difettoso nella batteria
atom N550? è sicuramente superiore al V105 ma la gma3150 è nettamente inferiore alla hd4225....
ma non puoi aspettare un paio di mesi che usciranno i nuovi amd?
so che "i pezzi" presi siingolarmente sono come dici tu, ma messi insime ?
meglio N550 + GMA3150 o V105 + HD4225 ??
il problema è che mi serve proprio ora.. :(
marchigiano
19-01-2011, 13:12
forse meglio l'atom... tanto con la 4225 non è che ci puoi giocare a chissà che, almeno l'atom ti consuma meno
forse meglio l'atom... tanto con la 4225 non è che ci puoi giocare a chissà che, almeno l'atom ti consuma meno
giocare non mi interessa...era la possibilita' di far uscire su uno schermo + grande dei video in full hd
+ ke altro e' decidere quale rapporto/qualita' scegliere...
se spendere 50€ in meno e prendere Acer con hdmi, oppure asus/samsung con n550 dual-core
sollazzoman
19-01-2011, 22:21
ragazzi ho un problema nel formattare un aspire one (nn so il numero, nn è mio, cmq ha un atom 270, nn recente quindi), in pratica nn avendo un lettore esterno, ho creato una pennetta di boot con windows xp, fino a qua tutto bene, solo che al momento di formattare la partizione, mi dice prima se voglio trasformarla in NTFS, anche se il disco lo è già! Anche scegliendo una delle due opzioni, in un caso o nell'altro, mi da un messaggio d'errore a proposito del disco, dicendomi che è danneggiato irreversibilmente... la cosa mi sembra strana visto anche se con diversi problemini riesco cmq ad avviare lo stesso il pc, infatti ho provato anche scandisk (deep scan) e altri programmi diagnostici e riparatori.. ma niente.. sempre lo stesso messaggio d'errore... secondo voi è danneggiato davvero irreversibilmente (quindi devo cambiarlo?) oppure ho sbagliato io a creare la pennetta di boot, o in altro? grazie!
marchigiano
19-01-2011, 23:52
ragazzi ho un problema nel formattare un aspire one (nn so il numero, nn è mio, cmq ha un atom 270, nn recente quindi), in pratica nn avendo un lettore esterno, ho creato una pennetta di boot con windows xp, fino a qua tutto bene, solo che al momento di formattare la partizione, mi dice prima se voglio trasformarla in NTFS, anche se il disco lo è già! Anche scegliendo una delle due opzioni, in un caso o nell'altro, mi da un messaggio d'errore a proposito del disco, dicendomi che è danneggiato irreversibilmente... la cosa mi sembra strana visto anche se con diversi problemini riesco cmq ad avviare lo stesso il pc, infatti ho provato anche scandisk (deep scan) e altri programmi diagnostici e riparatori.. ma niente.. sempre lo stesso messaggio d'errore... secondo voi è danneggiato davvero irreversibilmente (quindi devo cambiarlo?) oppure ho sbagliato io a creare la pennetta di boot, o in altro? grazie!
se ha il ssd da 8gb della samsung è facile che si sia rotto... come il mio :D
giocare non mi interessa...era la possibilita' di far uscire su uno schermo + grande dei video in full hd
+ ke altro e' decidere quale rapporto/qualita' scegliere...
se spendere 50€ in meno e prendere Acer con hdmi, oppure asus/samsung con n550 dual-core
un momento a 50€ in meno prenderei il v105
anche l'atom ha l'uscita video, ma vga invece che hdmi, non so se arriva a 1920 ma a 1440 di sicuro
se vuoi riprodurre un film full hd con la 3150 dell'atom sicuramente NON ce la fai e nemmeno con l'atom e men che meno col v105 (pensa che con un sempron 140 a 3.3ghz ce la facevo appena...)
bisognerebbe provare con l'accelerazione sulla 4225 con mpc-hc o simili...
Launch manager per A110
compatibile con Win7
icone + carine di quello classico
http://www.mediafire.com/?8uwo365byi3w949
sollazzoman
20-01-2011, 00:29
se ha il ssd da 8gb della samsung è facile che si sia rotto... come il mio :D
ha un disco rigido da 160gb... cmq mi sembra strano che sia rotto perchè riesco cmq ad avviare windows xp e usarlo (molto... mooooooolto lentamente).. infatti ora sto rispondendo usandolo! mi da problemi solo nella formattazione, dalla classica schermata blu e per formattare la partizione dandomi il problema suscritto... cosa sarà mai?? grazie per la risposta!
Gente nessuno di voi ha provato ad installare android sul netbook?
Ho provato permette pure il multiboot con winzozz, ma poi non va niente... però al momento della guida che ho seguito, c'è scritta stà roba, ma non ho idea di cosa sia... voi?
:help: :help: :help:
http://img406.imageshack.us/img406/3397/kokokokok.jpg
Quella riga di comando che ce devo fa? :confused:
La devo inserire all'interno di quel file menu.lst?
Ciauz e thx
un momento a 50€ in meno prenderei il v105
anche l'atom ha l'uscita video, ma vga invece che hdmi, non so se arriva a 1920 ma a 1440 di sicuro
se vuoi riprodurre un film full hd con la 3150 dell'atom sicuramente NON ce la fai e nemmeno con l'atom e men che meno col v105 (pensa che con un sempron 140 a 3.3ghz ce la facevo appena...)
bisognerebbe provare con l'accelerazione sulla 4225 con mpc-hc o simili...
tu dici che il risparmio e' cosi alto che giustifica l'acquisto di un prodotto di solidita' inferiore (acer in genere e' un passo sotto asus e 2 sotto a samsung) e con un processore nettamente inferiore ai dual-core Atom N550 ?
pero' sostieni (ti credo) che con l'uscita HDMI non posso "passare" un full hd su un monitor esterno ?!?? ma allora, che me ne faccio della HDMI se non posso riprodurre i full hd ?
certo non e' importante vedere dei full hd su un monitor da 10'1 , non credi ?
:doh: :help: :confused:
lupetto2k
20-01-2011, 23:41
ragazzi ho un problema nel formattare un aspire one (nn so il numero, nn è mio, cmq ha un atom 270, nn recente quindi), in pratica nn avendo un lettore esterno, ho creato una pennetta di boot con windows xp, fino a qua tutto bene, solo che al momento di formattare la partizione, mi dice prima se voglio trasformarla in NTFS, anche se il disco lo è già! Anche scegliendo una delle due opzioni, in un caso o nell'altro, mi da un messaggio d'errore a proposito del disco, dicendomi che è danneggiato irreversibilmente... la cosa mi sembra strana visto anche se con diversi problemini riesco cmq ad avviare lo stesso il pc, infatti ho provato anche scandisk (deep scan) e altri programmi diagnostici e riparatori.. ma niente.. sempre lo stesso messaggio d'errore... secondo voi è danneggiato davvero irreversibilmente (quindi devo cambiarlo?) oppure ho sbagliato io a creare la pennetta di boot, o in altro? grazie!
verifica nel bios se hai la possibilità di impostare la modalità IDE per il disco SATA.
Potrebbe dipendere da quello, XP non ha nativamente i driver per i dischi SATA, durante l'installazione magari il disco lo vede ma poi da errore....
marchigiano
21-01-2011, 13:06
ha un disco rigido da 160gb... cmq mi sembra strano che sia rotto perchè riesco cmq ad avviare windows xp e usarlo (molto... mooooooolto lentamente).. infatti ora sto rispondendo usandolo! mi da problemi solo nella formattazione, dalla classica schermata blu e per formattare la partizione dandomi il problema suscritto... cosa sarà mai?? grazie per la risposta!
no se è un disco normale non è sciuramente rotto (a meno che non sia caduto o altro)
hai provato altri sistemi operativi?
tu dici che il risparmio e' cosi alto che giustifica l'acquisto di un prodotto di solidita' inferiore (acer in genere e' un passo sotto asus e 2 sotto a samsung) e con un processore nettamente inferiore ai dual-core Atom N550 ?
pero' sostieni (ti credo) che con l'uscita HDMI non posso "passare" un full hd su un monitor esterno ?!?? ma allora, che me ne faccio della HDMI se non posso riprodurre i full hd ?
certo non e' importante vedere dei full hd su un monitor da 10'1 , non credi ?
:doh: :help: :confused:
con l'hdmi puoi vedere il desktop su un monitor 1920 senza problemi ma per decodificare un film a tale risoluzione serve una certa potenza, la 4225 dovrebbe riuscirci con l'uvd2 però meglio cercare conferme da chi ce l'ha
come solidità gli ultimi acer dovrebbero essere migliorati
con l'hdmi puoi vedere il desktop su un monitor 1920 senza problemi ma per decodificare un film a tale risoluzione serve una certa potenza, la 4225 dovrebbe riuscirci con l'uvd2 però meglio cercare conferme da chi ce l'ha
come solidità gli ultimi acer dovrebbero essere migliorati
sorry, non so cosa sia uvd2 :p
per la solidita' al "tocco", i 3 modelli citati (Asus 1015pem , Samsung NF210 , e Acer 521) mi hanno dato impressioni diverse...magari sono sbagliate
marchigiano
21-01-2011, 13:56
uvd2 è un acceleratore hardware che permette la decodifica dei flussi video ad alta definizione gravando meno sulla cpu
se puoi spendere di più ci sarebbe l'acer 721 con cpu più potente e monitor 1366x768
se puoi spendere di più ci sarebbe l'acer 721 con cpu più potente e monitor 1366x768
no...gia' con Asus e Samsung sono fuori budget :p
ragazzi sto impazzendo,non riesco a trovare i ricambi per i 4 gommini di appoggio del Aspire One D150,mi si sono staccati tutti e alcuni li ho addirittura persi,non sapete indicarmi dove poterli trovare?anche su un sito,grazie mille!
marchigiano
24-01-2011, 22:14
vai dal ferramenta, prendi un o-ring di 4mm di sezione e lo tagli...
vai dal ferramenta, prendi un o-ring di 4mm di sezione e lo tagli...
cosa sarebbe esattamente?grazie per la risposta!!
guarnizione in gomma rotonda
http://bonzisports.com/catalogue/images/viton.oring.jpg
GonzoDeGonzi
26-01-2011, 05:08
guarnizione in gomma rotonda
http://bonzisports.com/catalogue/images/viton.oring.jpg
Proprio un ottima idea!!
Io il primo l'ho perso dopo tre giorni... adesso ne ho uno solo...
Sai dirmi anche anche che colla usare??? :)
simo zio
26-01-2011, 15:08
Ho un problema col mio Acer Aspire One A 110 ab:
Installato c'era il sistema linpus, l'ho tolto e ho installato windows xp sp3 ma una versione snellita trovata qui (http://gigiline.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=23&t=12). Funziona molto bene, MA nonostante da gestione periferiche mi riconosce le schede di rete (sia l'Atheros wireless che la LAN), da Connessioni di Rete non mi mette nulla... il vuoto... non so come connettermi in wireless!!!
Ho controllato il servizio di "connessioni di rete" ed è su AUTOMATICO...
I driver sono giusti e volendo anche superflui, nel senso che già windows le riconosceva da sé.
Altri suggerimenti?
Ho un problema col mio Acer Aspire One A 110 ab:
Installato c'era il sistema linpus, l'ho tolto e ho installato windows xp sp3 ma una versione snellita trovata qui (http://gigiline.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=23&t=12). Funziona molto bene, MA nonostante da gestione periferiche mi riconosce le schede di rete (sia l'Atheros wireless che la LAN), da Connessioni di Rete non mi mette nulla... il vuoto... non so come connettermi in wireless!!!
Ho controllato il servizio di "connessioni di rete" ed è su AUTOMATICO...
I driver sono giusti e volendo anche superflui, nel senso che già windows le riconosceva da sé.
Altri suggerimenti?
Prova a disinstallare le schede di rete e reinstallare le periferiche con i driver più aggiornati che hai. Non so che evrsione di XP hai usato ma potrebbe essere che ha dei servizi/componenti disabilitati essendo una versione "snellita".
simo zio
26-01-2011, 17:45
ho già provato a disinstallare proprio da gestione periferiche e mettere i driver più aggiornati... La versione di windows IN TEORIA è snellita apposta per quest'affare...
I Servizi disabilitati sono meno di una decina... Il led del wireless, quando lo accendo, lampeggia arancione...
Non so dove sbattere la testa per vedere cosa fare.....
castel87
27-01-2011, 07:09
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio a150: la batteria è andata.
Il netbook senza cavo di alimentazione non funziona proprio. Presumo sia la batteria da sostituire. Visti i prezzi fantascientifici delle batterie in rapporto a quello del pc posso prenderne una compatibile magari 6 celle già che ci sono?(accetto consigli su rivenditori e-commerce affidabili). Danno problemi? Nell'eventualità è vero che la batteria 6 celle è più grossa?
andrea_ps
29-01-2011, 10:13
ho un grande problema con il modello 521. va benissimo, solo che la ventola fa un rumore molto fastidioso. in pratica quando si accende la ventola è come se toccasse la scocca. ho provato a toccare la scocca e la situazione peggiora.
se qualcuno ha questo net ha lo stesso problema? qualche rimedio?
marchigiano
02-02-2011, 22:44
mi è arrivato l'adattatore PA-CF18Z, tutto bello solo che l'aspire non lo vede con nessuna delle 3 CF che ho :mbe:
qualcuno sa come risolvere?
dasnibba
03-02-2011, 23:09
Gente nessuno di voi ha provato ad installare android sul netbook?
Ho provato permette pure il multiboot con winzozz, ma poi non va niente... però al momento della guida che ho seguito, c'è scritta stà roba, ma non ho idea di cosa sia... voi?
:help: :help: :help:
http://img406.imageshack.us/img406/3397/kokokokok.jpg
Quella riga di comando che ce devo fa? :confused:
La devo inserire all'interno di quel file menu.lst?
Ciauz e thx
io ho appena provato la versione di android 1.6 sul mio aspireOne con disco rigido da 8gb e come unico sistema operativo (ho usato l'intero hd per lui): diciamo che funziona, ma dopo che si è abituati a ubuntu netbbok è difficile passare ad un sistema operativo così scarno. Subito disinstallato,ma mi sono tolto la curiosità.
Ciao
marchigiano
03-02-2011, 23:20
mi è arrivato l'adattatore PA-CF18Z, tutto bello solo che l'aspire non lo vede con nessuna delle 3 CF che ho :mbe:
qualcuno sa come risolvere?
niente ci voleva il cavetto zif rovesciato... che il venditore si è ben guardato dal darmelo. mi ci ha messo 2 cavetti normali
per fortuna ne ho girato uno e ora funge
GonzoDeGonzi
04-02-2011, 05:18
io ho appena provato la versione di android 1.6 sul mio aspireOne con disco rigido da 8gb e come unico sistema operativo (ho usato l'intero hd per lui): diciamo che funziona, ma dopo che si è abituati a ubuntu netbbok è difficile passare ad un sistema operativo così scarno. Subito disinstallato,ma mi sono tolto la curiosità.
Ciao
Mah, io ho provato diverse volte (sempre con versioni Live) e non sono mai riuscito ad andare oltre lo splashscreen. :( :(
L'unico che sono riuscito a fare andare è stato Chromium OS: velocissimo e istantaneo ma era praticamente Chrome e basta. Inoltre non funzionava bene con il Wifi ma solo col cavo di rete... :muro:
marchigiano
07-02-2011, 22:25
a chi interessa, ho fatto il pin mod e ora posso overcloccare l'aspire one a110, con PLL ICS9LPRS365BKL
bisogna spostare la resistenza come indicato qui
http://img6.imageshack.us/img6/5844/aspireonepllunlock.jpg
poi con setfsb freeware impostare il PLL ICS9LPRS365BGLF (non c'è il BKL ma pare funzionare ugualmente)
per ora sono arrivato a fsb 150 e scalda a bestia :sofico: vediamo dove arrivo prima di fondere
l'unico problema è che la ram setta i timings con la frequenza di avvio, quindi sale poco. si potessero settare dei timings più rilassati all'avvio potrei salire molto di più penso
Debian-LoriX
08-02-2011, 10:44
per ora sono arrivato a fsb 150 e scalda a bestia :sofico: vediamo dove arrivo prima di fondere
Fermati prima di fondere! :)
Al massimo, se proprio non riesci a fermarti guarda qui:
http://img684.imageshack.us/img684/3162/portatilino.jpg
:asd:
marchigiano
08-02-2011, 12:55
Fermati prima di fondere! :)
Al massimo, se proprio non riesci a fermarti guarda qui:
http://img684.imageshack.us/img684/3162/portatilino.jpg
:asd:
quello sarebbe interessante per spingere ancora di più il i5-750 :D
ora vedo di cloccare anche la gpu dell'aspirino...
berto1886
08-02-2011, 21:02
Fermati prima di fondere! :)
Al massimo, se proprio non riesci a fermarti guarda qui:
http://img684.imageshack.us/img684/3162/portatilino.jpg
:asd:
LOL... e chi non ha l'azoto liquido a casa?? :D
marchigiano
08-02-2011, 21:35
LOL... e chi non ha l'azoto liquido a casa?? :D
va che l'azoto liquido si usa anche per fare i gelati, lo trovi abbastanza facilmente e costa poco, per fare bench è l'ideale invece di spendere un pacco di soldi per il liquido
attualmente sto benchando a 160 di bus, già a 161 mi si incricca tutto di botto, non so se è un limite delle ram o altro
a tra poco per i risultati :D
in anteprima: 0.31 al cinebench 11.5 e 104 sec al wprime 32m
era aggiornato tutto...
ora sto reinstallando tramite Acer eRecovery Management l'immagine originale così controllo se i video HD li legge o meno questo dispositivo d255
grazie
non ho mai visto la Starter, mi sta per arrivare il netbook e mi domando :
non e' possibile fare un upgrade (SENZA dover formattare tutto) da Starter ad una release di Win 7 superiore (che sia home premium, enterprise o altra) ???
Piu' che altro per non rischiare problemi con i vari driver (non saprei dove andare a prenderli se non fossero gia' presenti del DVD del SO) e non perdere i vari SW preinstallati nel netbook (alcuni potrebbero servire :p) ?!?!
sniperspa
10-02-2011, 09:07
a chi interessa, ho fatto il pin mod e ora posso overcloccare l'aspire one a110, con PLL ICS9LPRS365BKL
bisogna spostare la resistenza come indicato qui
http://img6.imageshack.us/img6/5844/aspireonepllunlock.jpg
poi con setfsb freeware impostare il PLL ICS9LPRS365BGLF (non c'è il BKL ma pare funzionare ugualmente)
per ora sono arrivato a fsb 150 e scalda a bestia :sofico: vediamo dove arrivo prima di fondere
l'unico problema è che la ram setta i timings con la frequenza di avvio, quindi sale poco. si potessero settare dei timings più rilassati all'avvio potrei salire molto di più penso
Che tu sappia questa modifica è fattibile su qualsiasi netbook che ha l'N270?In teoria le schede madri sono uguali per tutti no?!
Io ho un samsung N140 e avendo pure un buon sistema di dissipazione penso si riuscirebbe a portarlo abbastanza su di frequenza...
Grazie!
marchigiano
10-02-2011, 13:02
Che tu sappia questa modifica è fattibile su qualsiasi netbook che ha l'N270?In teoria le schede madri sono uguali per tutti no?!
Io ho un samsung N140 e avendo pure un buon sistema di dissipazione penso si riuscirebbe a portarlo abbastanza su di frequenza...
Grazie!
dipende dal pll. vedi prima quale hai, magari è già sbloccato di nascita
il problema non mi pare tanto la dissipazione quanto i timings della ram, perchè si settano in automatico all'avvio, per dire a cas4 133mhz, poi sali di fsb e arrivi a 166mhz ma a quella frequenza le ram dovrebbero andare a cas5 ma non lo puoi fare e ti si blocca :muro:
ciao ragazzi!!!
è giunta ora di cambiare hdd, ma mi trovo con un dubbio atroce.
ho in mano un bel d150-0Bb il (kav10 credo ) colore blue (peccato non sia riuscito a prendere il nero..ma va ben)
la mia domanda è, anzi in vero, ora che scrivo sono due.
la prima: è compatibile con il formato sata II, vorrei cambiare hdd e quindi perchè no! inserirne un con prestazioni migliori, magari ssd...
ovviamente si accenttano consigli su marche ecc ecc.
la seconda: ho reinstallato i driver wifi ma ora non sò perchè il led non lampeggia piu come prima, ma rimane fisso, sapete dirmi il perchè!?
grazie a tutti, e perchè no, potrebbe essere l'inizio si scambio d'informazioni per migliorare l'HW di questo net, a cui sono affezionato ^^
sniperspa
10-02-2011, 20:23
dipende dal pll. vedi prima quale hai, magari è già sbloccato di nascita
il problema non mi pare tanto la dissipazione quanto i timings della ram, perchè si settano in automatico all'avvio, per dire a cas4 133mhz, poi sali di fsb e arrivi a 166mhz ma a quella frequenza le ram dovrebbero andare a cas5 ma non lo puoi fare e ti si blocca :muro:
Per vedere il PLL del mio netbook devo per forza smontarlo?ho trovato un video di uno che cloccava con clockgen l'N130 che dovrebbe essere quasi identico al mio, ho provato ad usare lo stesso PLL suo, ma clockgen non mi modifica il clock della cpu.
In internet non ho trovato nulla a riguardo di tentativi di overclock del mio modello :(
berto1886
10-02-2011, 21:27
spenderai poco per l'azoto ma spendi un botto per il rame :D
marchigiano
11-02-2011, 13:09
Per vedere il PLL del mio netbook devo per forza smontarlo?ho trovato un video di uno che cloccava con clockgen l'N130 che dovrebbe essere quasi identico al mio, ho provato ad usare lo stesso PLL suo, ma clockgen non mi modifica il clock della cpu.
In internet non ho trovato nulla a riguardo di tentativi di overclock del mio modello :(
prova con setfsb freeware, ci vorrà un po di tempo per fare i tentativi sul pll
se non funge bisogna che almeno trovi una foto dettagliata della mobo o lo apri
i pll a volte cambiano anche sullo stesso modello di computer :muro:
a chi interessa, ho fatto il pin mod e ora posso overcloccare l'aspire one a110, con PLL ICS9LPRS365BKL
bisogna spostare la resistenza come indicato qui
CUT
poi con setfsb freeware impostare il PLL ICS9LPRS365BGLF (non c'è il BKL ma pare funzionare ugualmente)
thanks , molto interessante :)
Io invece ho comperato una di quelle batterie 6 celle cinesi in vendita su DX
caricata e testata
ha fatto 3 ore precise precise su A110
per tutto il tempo girava in loop un film in divx che veniva pizzicato via Wifi da un altro PC in LAN
quindi come capacità si comporta bene , ora è da vedere quanti cicli di carica reggerà
http://img717.imageshack.us/img717/8022/28793d8b6c87c44e740eca6.jpg
sniperspa
12-02-2011, 19:12
prova con setfsb freeware, ci vorrà un po di tempo per fare i tentativi sul pll
se non funge bisogna che almeno trovi una foto dettagliata della mobo o lo apri
i pll a volte cambiano anche sullo stesso modello di computer :muro:
Mmm con setfsb non freeware forse avevo trovato un pll funzionante (l'atom che frequenze di base ha i base per agp e pci?) ma appunto non essendo freeware non ho potuto testare, mentre con quello freeware non sembra trovare nulla di funzionante :(
@Paky
Con la batteria originale quante ore facevi nelle stesse condizioni circa?
@Paky
Con la batteria originale quante ore facevi nelle stesse condizioni circa?
quando era nuova non si andava oltre l'ora e mezza
sniperspa
12-02-2011, 19:55
quando era nuova non si andava oltre l'ora e mezza
Bene dai...speriamo che non si consumi presto :)
io ho appena provato la versione di android 1.6 sul mio aspireOne con disco rigido da 8gb e come unico sistema operativo (ho usato l'intero hd per lui): diciamo che funziona, ma dopo che si è abituati a ubuntu netbbok è difficile passare ad un sistema operativo così scarno. Subito disinstallato,ma mi sono tolto la curiosità.
Ciao
Scusate, è da u pò che manco, e riguardo all'android, sono riuscito ad installare il 2.2 col bootloader grub1 (0.97), solo che volevo provare ad installare pure una distro linux (ylmf basata su ubuntu 10.04), solo che dopo che installo linux (quella versione ha il grub2), mi sovrascrive il bootloader di android e non me lo vede più.
Ovviamente l'hd da 160gb l'ho suddiviso da ben 5 partizioni.
1: 11gb per android in formattata in ext3;
2: 5gb partizione di swap di YLMF;
3: 27gb per system e home di YLMF formattata in ext4
4: 33gb per winzozz XP da formattare in ntfs
5: 80 e passa gb che uso per dati e install. programmi di xp (che uso abitualmennte con winxp) da formattare in ntfs.
Non ricordo quante siano primarie o logiche, di sicuro la prima di android è primaria, le altre forse tutte logiche, ma non ricordo. Queste partizioni le ho create tutte cn la iso di android prima dell'installazione dello stesso.
Poi montando la iso di supergrub1, sono riuscito a ripristinare android col suo grub1, però ora non si vede più ubuntu 10.04 (YLMF).
Ho letto molto in giro (col poco tempo che ho :D), ed ho scoperto che con grub1 per aggiungere voci al bootloader, bisogna editare il file /grub/menu.lst ... solo che essendo un neofita di linux e tutto quelo che ne concerne, c'ho capito poco.
Da quello che ho capito devo aggiungere il percorso del kernel di YLMS, però poi dopo ci sono altre millemila segni e roba varia, che non comprendo :D
Vi uppo il file menu.lst del mio android:
http://www.megaupload.com/?d=DPM2OLIS
Se mi aiutate a capire cosa scrivere li per rendere bootabile pure ylmf e poi pure XP che installerò in futuro, ve ne sarei davvero ricnoscente.... TANTO TANTO TANTO :asd:
P.S. le varie iso di android 1.6 e 2.2 le ho trovate qui (aspettando che esca speriamo presto la iso di android 2.3 :sbav:):
http://www.android-x86.org/download
Ciauz, thx e a buon rendere :D
Scusate i due post consecutivi, era solo per annotare che il market di android x86 è alquanto scarno rispetto a quello che ho per esempio sul cell.
Ho ovviato un pò installando un market di terze parti scaricabile da slideme.org
Cmq molte applicazioni partono aimèh col lo schermo in verticale e i nostri acerini non avendo l'accellerometro ecc. ecc. vano un pò in difficoltà.. cioè loro no, semmai noi a leggere col collo inclinato a 90° a destra :asd:
Il discorso non si presenta per quelli :sofico: che hanno montato sul proprio acerino il touch screen... basta girare l'acerino, e loro risolvono, per noi col pad o col mouse usb, è un vero casino :D
Azz già devo provare a vedere se funziona su android il mio touchscreen con pennina esterno :D... ma ne dubito senza driver :D
Probabilme che esista pure una app che gestisce la rotazione dello schermo su android-x86... mah... chi lo sa... cercherò... :D
Ma prima dai helpatemi con quel mio dilemma linuxxoso sul bootloader che mi attanaglia :D
Ciauz
vince860
14-02-2011, 09:33
Buongiorno a tutti,
a causa dei continui errori del SO ho deciso di formattare il mio PC con Windows Vista per rimettere comunque Vista.
Avendo un ACER (mod. Aspire M5641) ho letto di un interessante utiliy chiamata Acer eRecovery Management per ripristinare il computer sulle impostazioni predefinite: ebbene questa utility, presente sul mio pc, mi eviterebbe la formattazione? (non ho attualmente il DVD di windows vista).
Buongiorno a tutti,
a causa dei continui errori del SO ho deciso di formattare il mio PC con Windows Vista per rimettere comunque Vista.
Avendo un ACER (mod. Aspire M5641) ho letto di un interessante utiliy chiamata Acer eRecovery Management per ripristinare il computer sulle impostazioni predefinite: ebbene questa utility, presente sul mio pc, mi eviterebbe la formattazione? (non ho attualmente il DVD di windows vista).
Non ti eviterebbe la formattazione, cmq per info più dettagliate leggi qui (http://it.kioskea.net/faq/198-ripristinare-un-computer-acer-al-suo-stato-di-fabbricazione)
Ciao
vince860
14-02-2011, 10:10
Non ti eviterebbe la formattazione, cmq per info più dettagliate leggi qui (http://it.kioskea.net/faq/198-ripristinare-un-computer-acer-al-suo-stato-di-fabbricazione)
Ciao
Dovrei formattarlo perché ho parecchi errori (ho questo pc da 3 anni) e vorrei far una bella pulizia.
Se utilizzassi l'utily Acer risolverei presumo...o mi consigli di formattarlo proprio? eventualmente come si formatta Vista? grazie
Dovrei formattarlo perché ho parecchi errori (ho questo pc da 3 anni) e vorrei far una bella pulizia.
Se utilizzassi l'utily Acer risolverei presumo...o mi consigli di formattarlo proprio? eventualmente come si formatta Vista? grazie
Se utilizzi Acer eRecovery Management ti ritroverai il pc precisamente come l'hai acceso la prima volta, quindi con molte schifezze già installate.
Se lo formatti partendo dal disco di vista invece no, fai semplicemente un'installazione pulita.
Per formattare basta fare il boot con il cd o dvd di vista inserito nel lettore, se non l'hai mai fatto basta googlare un po' e trovi tutte le info che ti servono. (eccola qui (http://www.mad4games.it/forum/showthread.php?t=34502))
Ti consiglio un backup dei driver con programmi tipo double driver o simili
Ciao
vince860
14-02-2011, 10:26
Se utilizzi Acer eRecovery Management ti ritroverai il pc precisamente come l'hai acceso la prima volta, quindi con molte schifezze già installate.
Se lo formatti partendo dal disco di vista invece no, fai semplicemente un'installazione pulita.
Ma se utilizzassi l'AeRM comunque dovrei risolvere gli errori che mi si presentano all'avvio del sistema, giusto?
Ti consiglio un backup dei driver con programmi tipo double driver o simili
Bene, provvedo subito.
Ma se utilizzassi l'AeRM comunque dovrei risolvere gli errori che mi si presentano all'avvio del sistema, giusto?
Bene, provvedo subito.
Se utilizzi l'AeRM non c'è bisogno del backup, cmq nel primo link che ho postato spiega bene cosa succede. Ti consiglio di seguire la guida dal punto "Altre modalità di ripristino del sistema
Se il sistema non può essere avviato, è possibile ripristinarlo dal WinPE. Il sistema si avvia dalla partizione nascosta sul disco rigido. Per iniziare il ripristino, premere Alt+F10 (Desktop) o F10 (portatile) all'avvio del PC quando appare il logo ACER."
Ciao
salve, il mio acer aspire one si è spento di botto mentre l'ho utilizzavo senza batteria. praticamente non accetta più la carica dell'alimentatore, ne ho provati due, e il led dell'alimentatore inserito non si accende . funziona solo con la batteria che prima o poi finirà.
escludendo che gli alimentatori siano bruciati, quale potrebbe essere il problema?
spero di essere stato chiaro.
saluti, grazie.
Salve a tutti, due giorni fa mi è capitato un affare un aspire one a110 a 50 € e l'ho comprato, dopo molta fatica ieri sono riuscito a fare la mod per montare l'hd sata da 2,5" e ho fatto un upgrade della ram.
Mentre l'hd funziona senza problemi, se metto la barretta di ram il pc non parte!!
la ram è una hynix ddr2 da 2gb a 667MHZ
qualche suggerimento da darmi?ci sono delle ram specifiche da comprare?ho anche aggiornato il bios, ma niente da fare:cry:
ciao
appena arrivato il netbook , come si deve "gestire" la batteria ?
ci sono dei passi da seguire per inizializzarla bene (e farla durare + a lungo ) ?
:help:
Salve a tutti, due giorni fa mi è capitato un affare un aspire one a110 a 50 € e l'ho comprato, dopo molta fatica ieri sono riuscito a fare la mod per montare l'hd sata da 2,5" e ho fatto un upgrade della ram.
Mentre l'hd funziona senza problemi, se metto la barretta di ram il pc non parte!!
la ram è una hynix ddr2 da 2gb a 667MHZ
qualche suggerimento da darmi?ci sono delle ram specifiche da comprare?ho anche aggiornato il bios, ma niente da fare:cry:
dovrebbe supportare max 1,5 gb di ram... mettendo 2 gb penso che non parta prorpio
dovrebbe supportare max 1,5 gb di ram... mettendo 2 gb penso che non parta prorpio
addirittura?2gb era troppa per quelli della acer?stasera provo..qualcuno ha installato ram con frequenza diversa da 533MHz?
dovrebbe supportare max 1,5 gb di ram... mettendo 2 gb penso che non parta prorpio
domax93 sei un grande:D ti sto ringraziando con l'aspire one con un 1,5 gb di ram!:D :sofico:
se ne è discusso ampiamente nel 3d
il chipset supporta 2 GB , ma essendoci 512MB saldati sulla scheda si arriva a 2.5 e non parte
se ne è discusso ampiamente nel 3d
il chipset supporta 2 GB , ma essendoci 512MB saldati sulla scheda si arriva a 2.5 e non parte
ho capito, ma io che ne sapevo?mica potevo leggere 300 pagine di thread??:eek:
a mia cugina si è rotto questo notebook,vorrei riciclare l'hd inserendolo in un box,l'hd è sata giusto?cosi compro un box(al momento non ho il pc quindi non posso verificare)
GonzoDeGonzi
25-02-2011, 05:32
salve, il mio acer aspire one si è spento di botto mentre l'ho utilizzavo senza batteria. praticamente non accetta più la carica dell'alimentatore, ne ho provati due, e il led dell'alimentatore inserito non si accende . funziona solo con la batteria che prima o poi finirà.
escludendo che gli alimentatori siano bruciati, quale potrebbe essere il problema?
spero di essere stato chiaro.
saluti, grazie.
Se ne hai già provati 2 forse non è il tuo caso ma a me succede che se inavvertitamente tolgo e riattacco velocemente la corrente all'alimentatore, questo va in "protezione" :muro: e si ripristina solo dopo averlo lasciato spento per 2-3 ore e ritorna a funzionare...
a mia cugina si è rotto questo notebook,vorrei riciclare l'hd inserendolo in un box,l'hd è sata giusto?cosi compro un box(al momento non ho il pc quindi non posso verificare)
nel mio l'hd non c'era, c'era solo un ssd da 8gb, ed aveva l'attacco zif, non sata.
ma è talmente lento che non vale la pena di metterlo in un box esterno:D
domax93 sei un grande:D ti sto ringraziando con l'aspire one con un 1,5 gb di ram!:D :sofico:
prego
grazie GonzoDeGonzi, l'alimentatore è ha ripreso a funzinare dopo 1 ora.
GonzoDeGonzi
25-02-2011, 14:53
prego
grazie GonzoDeGonzi, l'alimentatore è ha ripreso a funzinare dopo 1 ora.
De nada! ;)
wrxsti280
26-02-2011, 22:39
Ho letto che ci sono degli acer dual boot, win7 e android.
E' vero? Se si, che versione di Android è? Come gira il tutto?
Sarebbe interessante avere anche Android sul netbook...
Ho letto che ci sono degli acer dual boot, win7 e android.
E' vero? Se si, che versione di Android è? Come gira il tutto?
Sarebbe interessante avere anche Android sul netbook...
ho letto che non sono granché, e che molte applicazioni sono ruotate a 90°..
quindi o giri il computer o il collo :D
nel mio l'hd non c'era, c'era solo un ssd da 8gb, ed aveva l'attacco zif, non sata.
ma è talmente lento che non vale la pena di metterlo in un box esterno:D
nel suo c'è dato che aveva 160gb di spazio :D
qualcuno puo darmi conferma dell'attacco sata?
nel suo c'è dato che aveva 160gb di spazio :D
qualcuno puo darmi conferma dell'attacco sata?
è sata.
Ma cosa si è rotto del notebook?
Ho letto che ci sono degli acer dual boot, win7 e android.
E' vero? Se si, che versione di Android è? Come gira il tutto?
Sarebbe interessante avere anche Android sul netbook...
ho letto che non sono granché, e che molte applicazioni sono ruotate a 90°..
quindi o giri il computer o il collo :D
Fatto, installato Android sul mio acerino (A150), è mia intenzione installarci anche il "solito" winzozz XP in dual boot, e magari pure una distro linux, ovviamente il tutto gestito dal bootloader grub1 (col 2 troppe rotture per configurarlo).
E' un pò di tempo che gli stò fietro e per ora ho installato android froyo 2.2 e una distro linux (ylmf 3.0), solo che non riuscivo a far bootare ylmf.
Ora ho provato ad installare winzozz e a fare il multiboot con android per la disstro linux vedrò...
Finito di install winzozz non ci ho più messo mano, a breve cmq risolverò...
Beh cmq Android sl netbook, pensavo fosse molto più fluido e reattivo (non che non lo sia, ma mi aspettavo di meglio), per il problema dellle app girate di 990°, è vero alcune erano ruotate, ma poi ho installato un app. (scaricata dal market presente al suo interno che è diverso dal classico android matket) che permette di fixare l'orientamento dello schermo e bloccare la rotazione.
Ho installato la eeepc stable su android-x86.org (è una iso, o la masterizzi su cd e usi un lett. cd usb o la monti col netbooting su una penusb).
Ciauz
Vincent79
03-03-2011, 17:25
Ragazzi buonasera a tutti...
sicuramente avete forse già trattato questo problema, della lentezza dell'acer zg5 (512 Ram e 8 Gb di hd per internderci)...
ho effettuato le seguenti modifiche
1)aggiunta 1 Gb Ram per un totale di 1,5Gb
2) installato un sistema xp home (modificato da me) molto molto leggero
nonostante queste due modifiche, il netbook è mooooolto lento ancora, soprattutto quando eseguo due applicazioni contemporaneamente...
Volevo un vostro consiglio su come posso velocizzarlo, oppure devo perderci ogni speranza...
grazie per la risposta e complimenti per il sito...
http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=42&sid=a6c76d3e9f83b4a910c565994284c51b
Vincent79
03-03-2011, 19:51
http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=42&sid=a6c76d3e9f83b4a910c565994284c51b
ma questo post è per me???
ya ya , scarica e installa
Vincent79
03-03-2011, 20:10
ya ya , scarica e installa
perfetto e poi...???
Vincent79
04-03-2011, 10:40
Ok!!!
Installato e provato...è una bomba...
lo sapevo che mi risolvevi il porblema...
grazie mille, sei grande...:sofico:
il pc ha acquisito un 70% della velocità...
Giiusto per una mia cusriosità, ma il soft. cosa fa precisamente???:confused:
marchigiano
04-03-2011, 13:49
usa la ram di sistema come fosse cache disco... sti ssd non hanno cache, sono delle chiavette usb in pratica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.