PDA

View Full Version : [Official Thread] ACER Aspire One


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

fixfast
22-09-2009, 17:34
scusa nel caso ha problemi non si può mettere una versione precedente?:rolleyes:

si certo ma se per caso fa riavviare senza fine il pc? o se corrompe i file di avvio del disco perche per cavoli suoi non li riconosce in maniera corretta?

sono anni che aggiorno bios ed in genere si monta il bios subito precedente all'ultima relese, ammeno che non siano esplicitamente necessarie le funzioni dell'ultima versione!

bunzello
22-09-2009, 17:39
si certo ma se per caso fa riavviare senza fine il pc? o se corrompe i file di avvio del disco perche per cavoli suoi non li riconosce in maniera corretta?

sono anni che aggiorno bios ed in genere si monta il bios subito precedente all'ultima relese, ammeno che non siano esplicitamente necessarie le funzioni dell'ultima versione!

ho capito quindi tu mi consigli di installare la penultima versione sempre gentile

nicksoft
22-09-2009, 18:01
confermo che flashfire è funzionale solo fino a vista, non è ancora compatibile con win7

Uso win7 con ancora la versione precedente del programma (flashpoint) per cui non faccio testo, ma sul sito di flashfire vedo che c'è la versione per Vista / windows 7 : http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=7&sid=0385a07840497282ac8100b3613a5c6f

Ciao

fixfast
22-09-2009, 18:58
ho capito quindi tu mi consigli di installare la penultima versione sempre gentile

al momento sì...poi fra qualche mese potrebbe servire passare ad un altro bios...anche se non serve cambiarlo continuamente...lo si fa per migliorie o perchè così si risolvono problemi particolari.

fixfast
22-09-2009, 19:02
Uso win7 con ancora la versione precedente del programma (flashpoint) per cui non faccio testo, ma sul sito di flashfire vedo che c'è la versione per Vista / windows 7 : http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=7&sid=0385a07840497282ac8100b3613a5c6f

Ciao

non è proprio così:
il programma è funzionante per Windows 7, build 7201 a 32 bit e basta (la RC era una 7100)...chiunque metta una versione RTM ha Windows 7, build 7600 che è superiore e causa ancora instabilità...

bunzello
22-09-2009, 23:10
al momento sì...poi fra qualche mese potrebbe servire passare ad un altro bios...anche se non serve cambiarlo continuamente...lo si fa per migliorie o perchè così si risolvono problemi particolari.
ho installato la 1.09 noto più luminosità al display quando sta sotto carica

quindi in genere conviene installare la penultima versione del bios no l'ultima:rolleyes: ?

fixfast
23-09-2009, 08:57
ho installato la 1.09 noto più luminosità al display quando sta sotto carica

quindi in genere conviene installare la penultima versione del bios no l'ultima:rolleyes: ?

una volta acer metteva anche la descrizione delle migliorie sui suoi bios...ormai sembra che nessuno le badi più queste cose...vedono un bios nuovo e lo mettono...

sunat5
23-09-2009, 09:06
una volta acer metteva anche la descrizione delle migliorie sui suoi bios...ormai sembra che nessuno le badi più queste cose...vedono un bios nuovo e lo mettono...

se vai nel sito inglese c'è la descrizione

fixfast
23-09-2009, 09:18
se vai nel sito inglese c'è la descrizione

dove scusa?
metti un link grazie

berto1886
23-09-2009, 11:42
Esatto, non è previsto dal chipset.

praticamente un presa per il :ciapet:

xyz3D
23-09-2009, 12:07
praticamente un presa per il :ciapet:
Intel sfrutta il traino della CPU Atom per vendere un chipset con un sistema video nato vecchio e superato anche se non ci sono delle valide alternative. L'accoppiata N270 + 945GME è un brutto matrimonio senza possibilità di divorzio :cry:

fixfast
23-09-2009, 12:08
praticamente un presa per il :ciapet:

la questione è che quella voce è necessaria per una questione tecnica di avvio...è la voce minima che occorre per avviare la scheda video...non centra nulla con la memoria che poi viene gestita in condivisione dal SO

cajenna
23-09-2009, 14:41
la questione è che quella voce è necessaria per una questione tecnica di avvio...è la voce minima che occorre per avviare la scheda video...non centra nulla con la memoria che poi viene gestita in condivisione dal SO

Infatti con windows 7 home premium installato aero gira una meraviglia.

sunat5
23-09-2009, 15:06
dove scusa?
metti un link grazie

appena lo ritrovo lo metto
Trovato:
se lo scarichi da qui ti da le modifiche apportate dal bios
(link) (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_one_150.html)

popomer
24-09-2009, 09:29
l'anno scorso ho regalato un aspire ONE a mia moglio , quello con XP sopra.

da una settimana non ricarica piu' la batteria,il pc funziona,ma dopo 10 minuti che e' attaccato alla corrente,spento per ricaricare la batteri la spia della carica comincia a lampeggiare di rosso.


morale il portatile funziona ma solo attaccato all'alimentatore,ma non ricarica la batteria.

sara' l'alimentatore o la batteria?

zephyr83
24-09-2009, 10:02
l'anno scorso ho regalato un aspire ONE a mia moglio , quello con XP sopra.

da una settimana non ricarica piu' la batteria,il pc funziona,ma dopo 10 minuti che e' attaccato alla corrente,spento per ricaricare la batteri la spia della carica comincia a lampeggiare di rosso.


morale il portatile funziona ma solo attaccato all'alimentatore,ma non ricarica la batteria.

sara' l'alimentatore o la batteria?
è capitato a me due settimane fa, erano circa 2 mesi che nn lo utilizzavo e avevo lasciato la batteria attaccata (ora è staccata quando nn lo uso per molto). Alla fine a furia di provare ad attaccare e staccare l'alimentatore (a portatile spento) ha ripreso a funzionare! a quanto pare fa fatica a ricaricarsi all'inizio! nn so bene perché, posso fare qualcune ipotesi: forse è talmente scarico che all'inizio fa fatica a ricaricarlo e magari c'è "qualche controllo" che interrompe la ricarica se dopo un tot di tempo nn nota cambiamenti rilevanti nello stato della batteria. Dico così perché all'inizio la lucetta rossa si accendeva e dopo poco si spegneva! a furia di provare sn riuscito a ricaricarla tutta e ora va.
Cmq ribadisco che il mio acer one 110L da spento scarica la batteria, me n'ero accorto anche mesi fa e ora ho avuto la conferma! mha, chissà cosa c'è che nn va!

fixfast
24-09-2009, 10:20
appena lo ritrovo lo metto
Trovato:
se lo scarichi da qui ti da le modifiche apportate dal bios
(link) (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_one_150.html)

sì bravo lo sapevo anch'io che dal vecchio sito c'erano le release note e l'ho scritto...ma adesso che han cambiato sito (infatti qui non trovi il bios 3310 nuovo) non includono alcuna nota dei cambiamenti!

berto1886
24-09-2009, 10:37
sì bravo lo sapevo anch'io che dal vecchio sito c'erano le release note e l'ho scritto...ma adesso che han cambiato sito (infatti qui non trovi il bios 3310 nuovo) non includono alcuna nota dei cambiamenti!

già :rolleyes:

Jeremy01
24-09-2009, 11:55
qual'è il sistema operativo piu veloce su questo netbook?

Wild66
24-09-2009, 12:58
scusate mi stuzzicava l'idea di prendere questo netbook ma mi chiedevo come ci carico Office o altri programmi che ho su cd se non ha un masterizzatore/lettore? Bisogna prenderne a parte uno esterno? O si puo in qualche modo connettere il notebook che ho in modo che funga lui da cd player esterno?

fixfast
24-09-2009, 13:26
scusate mi stuzzicava l'idea di prendere questo netbook ma mi chiedevo come ci carico Office o altri programmi che ho su cd se non ha un masterizzatore/lettore? Bisogna prenderne a parte uno esterno? O si puo in qualche modo connettere il notebook che ho in modo che funga lui da cd player esterno?

basta un pc che abbia il lettore messo in rete..cavo o wifi è uguale...poi metti in condivisione il lettore dvd o cd e il tuo netbook lo può usare direttamente

zephyr83
24-09-2009, 13:44
scusate mi stuzzicava l'idea di prendere questo netbook ma mi chiedevo come ci carico Office o altri programmi che ho su cd se non ha un masterizzatore/lettore? Bisogna prenderne a parte uno esterno? O si puo in qualche modo connettere il notebook che ho in modo che funga lui da cd player esterno?
spesso basta copiare il contenuto del cd dentro una chiavetta usb o scheda di memoria e hai risolto il problema! se noi puoi usare la ISO del cd (cioè l'immagine del disco) e caricarla sul netbook con un programma tipo daemontool che crea una unità virtuale.....faccio così anche sul desktop, è molto più comodo :sofico:

Wild66
24-09-2009, 15:25
giusto! due ottime idee... grazie!!:)

Jeremy01
24-09-2009, 17:04
qual'è il sistema operativo piu veloce su questo netbook?

up

jacky guru
24-09-2009, 17:16
up

googlando trovi diversi result LINK (http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=velocizzare+netbook+upgrade+windows+7&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=velocizzare+netbook+upgrade+windows+7&fp=f8b59f585ff68f58)

berto1886
25-09-2009, 10:32
basta un pc che abbia il lettore messo in rete..cavo o wifi è uguale...poi metti in condivisione il lettore dvd o cd e il tuo netbook lo può usare direttamente

:asd:

Jeremy01
25-09-2009, 11:18
googlando trovi diversi result LINK (http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=velocizzare+netbook+upgrade+windows+7&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=velocizzare+netbook+upgrade+windows+7&fp=f8b59f585ff68f58)

ma io chiedo qual'è il sistema operativo che rende l'utilizzo di questo "coso" piu veloce.....no qual'è il modo per velocizzarlo (che anche è interessante;) )

D3stroyer
25-09-2009, 11:56
non scrivo per trollare, ma solo per "depositare" la mia opinione per chi, come me, era indeciso se comprare un aspire one od un piccolo notebook che, per quanto piccolo sarebbe comunque stato il doppio di dimensioni e peso (14''). Ho provato prima il 14'', un centrino mobile 1.5ghz del 2000, poi l'aspire one, atom n270. Mia conclusione: a meno che non dobbiate davvero solo usare "posta, internet, risorse del computer e poco altro" lasciate completamente stare atom, sono rimasto basito davanti a performances da far innervosire anche un habitué del pentiumII 333 mhz. Come un folle ho addirittura pensato di poterlo usare per creare una virtual machine con vmware :stordita:. Ci avrà messo 40 minuti solo per installarlo :fagiano:. Del resto è carino eh, niente da dire, alla fine non ho scoperto l'acqua calda, sappiamo tutti i limiti di atom..solo che non credevo fossero così marcati.

syscall
25-09-2009, 14:47
non scrivo per trollare, ma solo per "depositare" la mia opinione per chi, come me, era indeciso se comprare un aspire one od un piccolo notebook che, per quanto piccolo sarebbe comunque stato il doppio di dimensioni e peso (14''). Ho provato prima il 14'', un centrino mobile 1.5ghz del 2000, poi l'aspire one, atom n270. Mia conclusione: a meno che non dobbiate davvero solo usare "posta, internet, risorse del computer e poco altro" lasciate completamente stare atom, sono rimasto basito davanti a performances da far innervosire anche un habitué del pentiumII 333 mhz. Come un folle ho addirittura pensato di poterlo usare per creare una virtual machine con vmware :stordita:. Ci avrà messo 40 minuti solo per installarlo :fagiano:. Del resto è carino eh, niente da dire, alla fine non ho scoperto l'acqua calda, sappiamo tutti i limiti di atom..solo che non credevo fossero così marcati.

Beh, hai scoperto l'acqua calda....
E' un pc per navigazione, posta ed eventuale scrittura di documenti....
Se pensi di usarlo x sviluppare sei un folle, ancora piu' folle se vuoi usarlo x virtualizzare ambienti o giocare...

fixfast
25-09-2009, 15:32
Beh, hai scoperto l'acqua calda....
E' un pc per navigazione, posta ed eventuale scrittura di documenti....
Se pensi di usarlo x sviluppare sei un folle, ancora piu' folle se vuoi usarlo x virtualizzare ambienti o giocare...

non so voi ma io con il mio (un po' migliorato, ram e hd) sviluppavo sw, gestivo una macchina virtuale, montavo video con pinnacle 12, elaboravo tracce video e conversioni con virtualdub, gestivo feste con virtualdj pro 5 con missaggio audio/video in realtime......
era un po' più lento degli altri a fare queste cose ma non ho mai avuto EVIDENTI E SCADENTI prestazioni...ed ero con un xp nlite...ora che c'è win7 è ancora meglio!

......poi se uno vuole lamentarsi...beh con atom è facile....

syscall
25-09-2009, 15:41
non so voi ma io con il mio (un po' migliorato, ram e hd) sviluppavo sw, gestivo una macchina virtuale, montavo video con pinnacle 12, elaboravo tracce video e conversioni con virtualdub, gestivo feste con virtualdj pro 5 con missaggio audio/video in realtime......
era un po' più lento degli altri a fare queste cose ma non ho mai avuto EVIDENTI E SCADENTI prestazioni...ed ero con un xp nlite...ora che c'è win7 è ancora meglio!

......poi se uno vuole lamentarsi...beh con atom è facile....

Mhh non credo sviluppasi in Java magari con eclipse...
E' giò lento con un pc normale... figurati con un atom...

cajenna
25-09-2009, 15:50
Be dai non disprezziamo l'atom per una soluzione office/internet l'acerone (acerino one) va più che bene,il "collo di bottiglia è dato dal ssd che è veramente scarso,infatti per fortuna,flashfire 0.99 funziona benissimo con win7 e va alla grande la versione hp senza avere disabilitato alcun servizio,tolto solo il file di ibernazione e il file di swap.

syscall
25-09-2009, 16:16
Be dai non disprezziamo l'atom per una soluzione office/internet l'acerone (acerino one) va più che bene,il "collo di bottiglia è dato dal ssd che è veramente scarso,infatti per fortuna,flashfire 0.99 funziona benissimo con win7 e va alla grande la versione hp senza avere disabilitato alcun servizio,tolto solo il file di ibernazione e il file di swap.

Boh, io ho il D150 con l'hdd e l'N280 e non mi sembra vada male...
Certo il processore è quello che è... solo far girare firefox con dei flash si ciuccia il 60-70% di cpu... poi fatevi voi i conti...

Jeremy01
25-09-2009, 16:43
non so voi ma io con il mio (un po' migliorato, ram e hd) sviluppavo sw, gestivo una macchina virtuale, montavo video con pinnacle 12, elaboravo tracce video e conversioni con virtualdub, gestivo feste con virtualdj pro 5 con missaggio audio/video in realtime......
era un po' più lento degli altri a fare queste cose ma non ho mai avuto EVIDENTI E SCADENTI prestazioni...ed ero con un xp nlite...ora che c'è win7 è ancora meglio!

......poi se uno vuole lamentarsi...beh con atom è facile....

Be dai non disprezziamo l'atom per una soluzione office/internet l'acerone (acerino one) va più che bene,il "collo di bottiglia è dato dal ssd che è veramente scarso,infatti per fortuna,flashfire 0.99 funziona benissimo con win7 e va alla grande la versione hp senza avere disabilitato alcun servizio,tolto solo il file di ibernazione e il file di swap.

quindi dite il sistema operativo che viaggia piu veloce sul one è il 7?


p.s. a cosa serve togliere l'ibernazione e lo swap?

Ryujimihira
25-09-2009, 16:57
p.s. a cosa serve togliere l'ibernazione e lo swap?

in linea di massima, qualora avessi il disco ssd da 8 o 16 gb, l'ibernazione e lo swap file rallenterebbero tutto il sistema per via della basse prestazioni in accesso alle locazioni del disco

inoltre un eccessivo utilizzo di questi dischi porta alla loro prematura fine, quindi è meglio fare a meno di queste due funzioni

jacky guru
25-09-2009, 17:11
ma io chiedo qual'è il sistema operativo che rende l'utilizzo di questo "coso" piu veloce.....no qual'è il modo per velocizzarlo (che anche è interessante;) )
windows 7 :D

BaZ....!!!!
25-09-2009, 18:08
Infatti con windows 7 home premium installato aero gira una meraviglia.
io ho su windows 7 starter sulla SSD da 8gb (in arrivo una da 16gb samsung presa ad un prezzo decente) :) e non gira male... la starter ;)
diciamo che senza aero, se la barra "enorme" per l'acerino la riduci stile Vista, diventa anche carino il tema base ;)
concordo, va meglio di XP... ed è velocissimo il boot ;)

per la SSD, ragazzi è vero durano meno dei dischi rigidi ma non cadete in paranoie dicendo di non installare niente che poi si degrada, ecc... ho qui chiavette da 2 o 3 anni e ci ho scritto su... eppure han sempre le stesse performance e ve lo dice uno che benchmarka tutto quello che ha in mano :asd: ... :asd: ... alla fine son cose fatte per essere usate ;) tutto questo a mio modesto parere ovviamente ;) ciao ragazzi :)

Jeremy01
25-09-2009, 18:15
in linea di massima, qualora avessi il disco ssd da 8 o 16 gb, l'ibernazione e lo swap file rallenterebbero tutto il sistema per via della basse prestazioni in accesso alle locazioni del disco

inoltre un eccessivo utilizzo di questi dischi porta alla loro prematura fine, quindi è meglio fare a meno di queste due funzioni


come si disattivano queste funzioni e come si cancellano i relativi files?

io ho su windows 7 starter sulla SSD da 8gb (in arrivo una da 16gb samsung presa ad un prezzo decente) :) e non gira male... la starter ;)
diciamo che senza aero, se la barra "enorme" per l'acerino la riduci stile Vista, diventa anche carino il tema base ;)
concordo, va meglio di XP... ed è velocissimo il boot ;)




solo la starter o anche la rtm normale va bene e meglio di xp?

come si ridimensiona la barra?

cajenna
25-09-2009, 18:26
Il file di ibernazione lo ho eliminato per recuperare spazio su disco,lo stesso per il file di swap oltre che ad avere minor numero di accessi allo stesso.

marcy1987
25-09-2009, 18:31
non scrivo per trollare, ma solo per "depositare" la mia opinione per chi, come me, era indeciso se comprare un aspire one od un piccolo notebook che, per quanto piccolo sarebbe comunque stato il doppio di dimensioni e peso (14''). Ho provato prima il 14'', un centrino mobile 1.5ghz del 2000, poi l'aspire one, atom n270. Mia conclusione: a meno che non dobbiate davvero solo usare "posta, internet, risorse del computer e poco altro" lasciate completamente stare atom, sono rimasto basito davanti a performances da far innervosire anche un habitué del pentiumII 333 mhz. Come un folle ho addirittura pensato di poterlo usare per creare una virtual machine con vmware :stordita:. Ci avrà messo 40 minuti solo per installarlo :fagiano:. Del resto è carino eh, niente da dire, alla fine non ho scoperto l'acqua calda, sappiamo tutti i limiti di atom..solo che non credevo fossero così marcati.

Sono PERFETTAMENTE d'accordo con te SOLO SE il tuo netbook è la versione con SSD.

IHMO l'Acerino versione x150 (A150, D150, D250, ecc.. cioè con HD) ha prestazioni soddisfacenti, non entusiasmanti ma sufficienti per svolgere le operazioni di tutti i giorni

ah, personalmente una macchina virtuale è completamente fuori dalla sua portata :asd: un pò come salire in montagna con una 500 che traina un bilico :D

marcy1987
25-09-2009, 18:38
scrivo un altro post per coerenza (o NON coerenza con ciò che ho scritto sopra :fagiano: )

oggi ho provato l'Acerino con un monito esterno d'eccezione: Un TV LCD Samsung 32" HD Ready (quindi 1366x768)
tutto bello, ma due cose non mi hanno convinto:

1) a quanto pare non è possibile usare monitor esterno e schermo netbook con risoluzioni diverse:
- o sono entrambi uguali, per forza di cose 1024x600 (immagine che occupa solo parte del mio TV LCD) o 800x600 (immagine piena su entrambi gli schermi ma di pessima qualità)
- o si imposta SINGOLO MONITOR e quindi si può impostare la risoluzione più+ appropriata (se seleziono monitor esterno ottengo la famigerata risoluzione HD 1366x768)

2) il Launch Manager (uso l'ultima versione del D150) non funziona con il cambio schermo! Ok controllo volume, luminosità, ecc ma non cambia le impostazioni del monitor. Anzi molto peggio: rimane a schemo anche l'immagine delle icone e non va più via).. incompatibilità con Win7 o con i driver Intel GMA?? (messi gli ultimi compatibili apposta con Win7)

Ryujimihira
25-09-2009, 18:39
esiste un modo per collegare al posto della ssd un hd da 2,5 (pata o sata che sia), spazio necessario a parte?

BaZ....!!!!
25-09-2009, 18:40
Il file di ibernazione lo ho eliminato per recuperare spazio su disco,lo stesso per il file di swap oltre che ad avere minor numero di accessi allo stesso.
su questo concordo ;)
swap e ibernazione, via!! :)

marcy1987
25-09-2009, 18:42
esiste un modo per collegare al posto della ssd un hd da 2,5 (pata o sata che sia), spazio necessario a parte?

se sei armato di saldatore, capacità di saldare piccoli contatti, buona volontà.. SI!!

ecco uno spunto ;) http://www.netbooknews.it/disco-da-25-su-aspire-one-a110/

zephyr83
25-09-2009, 18:46
scrivo un altro post per coerenza (o NON coerenza con ciò che ho scritto sopra :fagiano: )

oggi ho provato l'Acerino con un monito esterno d'eccezione: Un TV LCD Samsung 32" HD Ready (quindi 1366x768)
tutto bello, ma due cose non mi hanno convinto:

1) a quanto pare non è possibile usare monitor esterno e schermo netbook con risoluzioni diverse:
- o sono entrambi uguali, per forza di cose 1024x600 (immagine che occupa solo parte del mio TV LCD) o 800x600 (immagine piena su entrambi gli schermi ma di pessima qualità)
- o si imposta SINGOLO MONITOR e quindi si può impostare la risoluzione più+ appropriata (se seleziono monitor esterno ottengo la famigerata risoluzione HD 1366x768)

2) il Launch Manager (uso l'ultima versione del D150) non funziona con il cambio schermo! Ok controllo volume, luminosità, ecc ma non cambia le impostazioni del monitor. Anzi molto peggio: rimane a schemo anche l'immagine delle icone e non va più via).. incompatibilità con Win7 o con i driver Intel GMA?? (messi gli ultimi compatibili apposta con Win7)
puoi anche impostare la risoluzione del monitor esterno che aumeterà pure sull'acerino in modalità "scrolling".

popomer
25-09-2009, 19:02
è capitato a me due settimane fa, erano circa 2 mesi che nn lo utilizzavo e avevo lasciato la batteria attaccata (ora è staccata quando nn lo uso per molto). Alla fine a furia di provare ad attaccare e staccare l'alimentatore (a portatile spento) ha ripreso a funzionare! a quanto pare fa fatica a ricaricarsi all'inizio! nn so bene perché, posso fare qualcune ipotesi: forse è talmente scarico che all'inizio fa fatica a ricaricarlo e magari c'è "qualche controllo" che interrompe la ricarica se dopo un tot di tempo nn nota cambiamenti rilevanti nello stato della batteria. Dico così perché all'inizio la lucetta rossa si accendeva e dopo poco si spegneva! a furia di provare sn riuscito a ricaricarla tutta e ora va.
Cmq ribadisco che il mio acer one 110L da spento scarica la batteria, me n'ero accorto anche mesi fa e ora ho avuto la conferma! mha, chissà cosa c'è che nn va!


perfetto ho risolto cosi',grazie mille:)

popomer
25-09-2009, 19:07
gente ho un problema,mia moglie ha (credo)spento il pc con violenza,ora l'acer mi dice che all'avvio che gli manca il file Ntoskrnl.exe

ora se io reinstallo winzoz(maledetto e' l'ultimo pc con windows che compro) xp il pc mantiene i file privati,foto eccecc o pialla tutto?


grazie

marcy1987
25-09-2009, 19:09
gente ho un problema,mia moglie ha (credo)spento il pc con violenza,ora l'acer mi dice che all'avvio che gli manca il file Ntoskrnl.exe

ora se io reinstallo winzoz(maledetto e' l'ultimo pc con windows che compro) xp il pc mantiene i file privati,foto eccecc o pialla tutto?


grazie

puoi tentare il ripristino (c'è la funzione apposta dal cd di installazione di XP)




ps. complimenti per la BIMBA :sofico:

Jeremy01
25-09-2009, 20:01
su questo concordo ;)
swap e ibernazione, via!! :)

in che modo si eliminano?

cajenna
25-09-2009, 20:28
Per il file di ibernazione apri il prompt dei comandi con privilegi di amministratore e digiti: powercfg /hibernate off e premi invio,per il file di swap vai nella configurazione avanzata di sistema e imposti il sistema senza il file di paging.

Dulas
25-09-2009, 21:18
ho finalmente sisemato tutto! ho installato un hd samsung spin point da 30gb zif sull'acerino :) Installato windows 7 home basic e fila tutto liscio!

Jeremy01
26-09-2009, 00:28
c'è differenza rilevante di spazio occupato istallando 7 ultimate, home o starter?

BaZ....!!!!
26-09-2009, 07:15
c'è differenza rilevante di spazio occupato istallando 7 ultimate, home o starter?
a me la starter lascia 2gb liberi su 8... la home e ultimate si pappano tutta la SSD :D

fixfast
26-09-2009, 08:33
c'è differenza rilevante di spazio occupato istallando 7 ultimate, home o starter?

ultimate con swap e ibernazione attivi 7,2 GB se li togli risparmi circa 2 volte la tua ram...
la starter poco meno e anche lì disabiliti i due files...cmq ci stà e al massimo se ti manca spazio butti su una SD a sinistra per i dati

popomer
26-09-2009, 09:25
puoi tentare il ripristino (c'è la funzione apposta dal cd di installazione di XP)




ps. complimenti per la BIMBA :sofico:

e' in vendita,se ti interessa:D

Dominum
26-09-2009, 09:55
ciao ragazzi..ieri un mio amico mi ha dato il suo aspire 110 per installarci alcuni programmi.premetto che è nuovo e mai usato..
volevo chiedervi se è normale che sia lentissimo!con l'ssd non dovrebbe essere molto piu veloce?
la mia ragazza ha un netbook asus 1500HA con HD tradizionale e rispetto a questo sembra una scheggia!!
perchè?

TigerTank
26-09-2009, 10:09
scrivo un altro post per coerenza (o NON coerenza con ciò che ho scritto sopra :fagiano: )

oggi ho provato l'Acerino con un monito esterno d'eccezione: Un TV LCD Samsung 32" HD Ready (quindi 1366x768)
tutto bello, ma due cose non mi hanno convinto:

1) a quanto pare non è possibile usare monitor esterno e schermo netbook con risoluzioni diverse:
- o sono entrambi uguali, per forza di cose 1024x600 (immagine che occupa solo parte del mio TV LCD) o 800x600 (immagine piena su entrambi gli schermi ma di pessima qualità)
- o si imposta SINGOLO MONITOR e quindi si può impostare la risoluzione più+ appropriata (se seleziono monitor esterno ottengo la famigerata risoluzione HD 1366x768)

2) il Launch Manager (uso l'ultima versione del D150) non funziona con il cambio schermo! Ok controllo volume, luminosità, ecc ma non cambia le impostazioni del monitor. Anzi molto peggio: rimane a schemo anche l'immagine delle icone e non va più via).. incompatibilità con Win7 o con i driver Intel GMA?? (messi gli ultimi compatibili apposta con Win7)

Io in questi giorni in cui avevo il desktop smontato per manutenzioni varie, l'ho usato collegato al 22" a 1680x1050 :)

done75
26-09-2009, 10:38
ragazzi,dopo vari esperimenti tra ubuntu,xp,w7 ultimate mi sono fermato e ho scelto W7 Home Basic,che mi sembra il piu' adatto per le mie esigenze.

una domanda: se non erro c'e' da scaricare a parte solo il driver del lettore Jmicron,giusto? tutto il resto è riconosciuto da solo?

Dulas
26-09-2009, 10:47
ciao ragazzi..ieri un mio amico mi ha dato il suo aspire 110 per installarci alcuni programmi.premetto che è nuovo e mai usato..
volevo chiedervi se è normale che sia lentissimo!con l'ssd non dovrebbe essere molto piu veloce?
la mia ragazza ha un netbook asus 1500HA con HD tradizionale e rispetto a questo sembra una scheggia!!
perchè?

ha messo xp? la ssd da 8gb fornita è uno schifo.. l'ho cambiata con un hd 1.8" ed in confronto sembra di avere un quad core!

cajenna
26-09-2009, 12:38
ciao ragazzi..ieri un mio amico mi ha dato il suo aspire 110 per installarci alcuni programmi.premetto che è nuovo e mai usato..
volevo chiedervi se è normale che sia lentissimo!con l'ssd non dovrebbe essere molto piu veloce?
la mia ragazza ha un netbook asus 1500HA con HD tradizionale e rispetto a questo sembra una scheggia!!
perchè?

Ciao,confermo che il ssd in dotazione se è il 16Gb come il mio,è una schfezza,comunque puoi aumentarne le performance usando un programmino,flashfire versione 0.99d se usi xp e lo trovi qui:http://flashfire.org/forum/viewforum.php?f=21
Non fa miracoli ma poco ci manca.

popomer
26-09-2009, 13:13
ho formattao e installato xp ultimate,ho reistallato tutti i driver,pero' i tasi funzione non fanno, cosaltro devo installare

Dominum
26-09-2009, 13:39
adesso provo ad installare win 7 home premium....

fixfast
26-09-2009, 13:59
ho formattao e installato xp ultimate,ho reistallato tutti i driver,pero' i tasi funzione non fanno, cosaltro devo installare

scaricare i tasti funzione dal sito acer ovviamente...

cajenna
26-09-2009, 14:18
adesso provo ad installare win 7 home premium....

se installi win7 NON installare la versione 0,99a,c,d di flashfire pena la perdita del filesystem,va bene la vesione 0,99 liscia,non affidarti a "cure" on line che peggiornano solo la situazione,imposta il defender su scansione settimanale veloce,elimina (se hai 1Gb di ram) il file di paging e elimina (per guadagnare spazio su disco) il file di ibernazione,non disabilitare servizi che non serve a nulla,te lo posso assicurare.
Disabilita la deframmentazione dei dischi che su questo tipo di ssd non serve,disabilita gli aggiornamenti automatici,falli manualmente mensilmente,io non ho installato antivirus,solo una versione "portable" da usare nell'eventualità di controllare un file sospetto.
Nessun'altra controindicazione.
Sul ssd ho installato solo win7; office 2007; adobe reader e alcune centinaia di brani musicali, sulla microsd aggiuntiva da 8Gb dei film e su una sd perennemente inserita il navigatore.
Buon lavoro e ricorda che sul sito della acer puoi trovare tutti i driver per win xp da installarsi usando la retrocompatibilità.
Solo per il lettore di sche (che comunque viene riconosciuto e funziona regolarmente) io ho installato i driver della jmicron di HP per win vista,questo per non avere i pallosi punti esclamativi in gestione hardware.
Altro consiglio è quello di avere la lan connessa durante l'installazione in maniera da scricarsi autonomamente i driver durante l'installazione.
Mi pare tutto.;)

PS: l'installazione da me eseguita da pendrive ci ha messo un'oretta abbondante.

BaZ....!!!!
26-09-2009, 14:26
ragazzi ho montato l'ssd da 16gb e va molto meglio, poi ho fatto una modifica al dissi, in pratica ho aggiunto un vecchio dissipatore qui:

http://img19.imageshack.us/img19/8871/p2609091437.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/p2609091437.jpg/)

l'ho incollato mettendo ai lati un pò di "colla mastice" della pattex e al centro la pasta termoconduttiva della akasa
questa è la colla

http://img98.imageshack.us/img98/5860/p2609091514.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/p2609091514.jpg/)

secondo voi quando è sufficentemente attaccata, questa colla può resistere?? per favore ragazzi illuminatemi cosi mi rilasso del tutto :D grazie...

fixfast
26-09-2009, 14:40
ragazzi ho montato l'ssd da 16gb e va molto meglio, poi ho fatto una modifica al dissi, in pratica ho aggiunto un vecchio dissipatore qui:

http://img19.imageshack.us/img19/8871/p2609091437.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/p2609091437.jpg/)

l'ho incollato mettendo ai lati un pò di "colla mastice" della pattex e al centro la pasta termoconduttiva della akasa
questa è la colla

http://img98.imageshack.us/img98/5860/p2609091514.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/p2609091514.jpg/)

secondo voi quando è sufficentemente attaccata, questa colla può resistere?? per favore ragazzi illuminatemi cosi mi rilasso del tutto :D grazie...

con questa mod non sperare di avere miglioramenti favolosi anche perchè col dissi così il passaggio d'aria è più limitato e quindi devi tenere la ventola sempre al massimo...forse recuperi 4-5° ...la colla si deteriora col calore del dissi...

cajenna
26-09-2009, 14:42
Personalmente non ho notato (fin'ora) il bisogno di installare un dissy,ma scalda così tanto? (a me non pare)
Una domanda BaZ,ma dischi più capienti del 16Gb non ce ne sono?
Se si,quanto costano?
Grazie.

PS: per la colla penso che una volta che si sia essiccata vada bene,hai steso un velo di pasta?

PPS: non avevo pensato che la colla col calore si deteriora...meglio altre soluzioni.

Dominum
26-09-2009, 14:52
se installi win7 NON installare la versione 0,99a,c,d di flashfire pena la perdita del filesystem,va bene la vesione 0,99 liscia,non affidarti a "cure" on line che peggiornano solo la situazione,imposta il defender su scansione settimanale veloce,elimina (se hai 1Gb di ram) il file di paging e elimina (per guadagnare spazio su disco) il file di ibernazione,non disabilitare servizi che non serve a nulla,te lo posso assicurare.
Disabilita la deframmentazione dei dischi che su questo tipo di ssd non serve,disabilita gli aggiornamenti automatici,falli manualmente mensilmente,io non ho installato antivirus,solo una versione "portable" da usare nell'eventualità di controllare un file sospetto.
Nessun'altra controindicazione.
Sul ssd ho installato solo win7; office 2007; adobe reader e alcune centinaia di brani musicali, sulla microsd aggiuntiva da 8Gb dei film e su una sd perennemente inserita il navigatore.
Buon lavoro e ricorda che sul sito della acer puoi trovare tutti i driver per win xp da installarsi usando la retrocompatibilità.
Solo per il lettore di sche (che comunque viene riconosciuto e funziona regolarmente) io ho installato i driver della jmicron di HP per win vista,questo per non avere i pallosi punti esclamativi in gestione hardware.
Altro consiglio è quello di avere la lan connessa durante l'installazione in maniera da scricarsi autonomamente i driver durante l'installazione.
Mi pare tutto.;)

PS: l'installazione da me eseguita da pendrive ci ha messo un'oretta abbondante.

ma senza fladshfire il sitema operativo si impalla come con xp? di flashfire ho trovato anche la versione 0.99d. eventualmente quella andreebbe bene?

a questo mio amico dovrei installare office adobe e pochi altri problemi essenziali alla navigazione...

BaZ....!!!!
26-09-2009, 14:55
Personalmente non ho notato (fin'ora) il bisogno di installare un dissy,ma scalda così tanto? (a me non pare)
Una domanda BaZ,ma dischi più capienti del 16Gb non ce ne sono?
Se si,quanto costano?
Grazie.
PS: per la colla penso che una volta che si sia essiccata vada bene,hai steso un velo di pasta?
PPS: non avevo pensato che la colla col calore si deteriora...meglio altre soluzioni.
si ci sono SSD più grandi ma costano uno sproposito (oltre 100 euro)
si ho messo la pasta...
per la colla... vedevo che altra gente ha fatto questa mod anche qui:
http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

ciao!

cajenna
26-09-2009, 15:01
ma senza fladshfire il sitema operativo si impalla come con xp? di flashfire ho trovato anche la versione 0.99d. eventualmente quella andreebbe bene?

a questo mio amico dovrei installare office adobe e pochi altri problemi essenziali alla navigazione...


Si,senza flashfire va,ma non come dovrebbe,le versione con a,c,d etc non vanno bene devi optare forzatamente per la 099 "liscia" per windows vista che trovi qui: http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=7&sid=be67e57177bfdde051f40556b92093ec ovviamente devi installarla e lanciarla con opzioni di amministratore.

Praticamente quello che ho fatto io.

cajenna
26-09-2009, 15:02
si ci sono SSD più grandi ma costano uno sproposito (oltre 100 euro)
si ho messo la pasta...
per la colla... vedevo che altra gente ha fatto questa mod anche qui:
http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

ciao!

E se provi con una bicomponente a base metallica?

BaZ....!!!!
26-09-2009, 15:13
E se provi con una bicomponente a base metallica?
la colla che ho usato io, sulle specifiche c'è scritto che è per metalli e che ha una buona resistenza termica, per ora provo a tenerlo cosi, nel caso si staccasse vedo di usare un pad o una bicomponente ;)

p.s. edit: in ogni caso, i pad adesivi termici van bene? idem la bicomponente?

fixfast
26-09-2009, 15:52
la colla che ho usato io, sulle specifiche c'è scritto che è per metalli e che ha una buona resistenza termica, per ora provo a tenerlo cosi, nel caso si staccasse vedo di usare un pad o una bicomponente ;)

p.s. edit: in ogni caso, i pad adesivi termici van bene? idem la bicomponente?

la vera soluzione non è la colla ma la modifica totale del dissi con asportazione della ridicola "pellicola" di alluminio dal chipset a forma di quadrato del dissi stesso e l'inserimento da sotto a incastro...no colle e no dissi appoggiato sopra che non serve quasi a nulla...sul link si parla di 65 gradi dopo 3 ore fan off! con il mio al 100% di cpu non si riesce a superare i 52° dopo tutto il giorno con la ventola e 65° fan off, non 75° in 10 ore...figurarsi la differenza....poi tanto la cpu arriva fino a 99°....

Dulas
26-09-2009, 16:17
una cosa ragazzi:

secondo voi il nastro isolante che ho dovuto mettere per fissare l'hard disk da 1.8 quanto regge visto il calore?

fixfast
26-09-2009, 16:23
una cosa ragazzi:

secondo voi il nastro isolante che ho dovuto mettere per fissare l'hard disk da 1.8 quanto regge visto il calore?

ecco lì magari era meglio la colla perchè l'hd non va mai oltre i 46°

Dulas
26-09-2009, 18:03
ecco lì magari era meglio la colla perchè l'hd non va mai oltre i 46°

mh, poi però volendo toglierlo sarebbe un problema.. comunque tra una mesata vedrò in che condizioni è cosi mi regolo :)

Kymura
26-09-2009, 19:50
Ho appena acquistato un Acer Aspire One D250.
Formatto, installo XP SP2, installo tutti i driver, ma mi rimane fuori una periferica: 3&b1bfb68&0&FB
Mi accorgo di non aver scaricato il chipset, vado sul sito Acer, seleziono il chipset (questo per la precisione: http://global-download.acer.com/GDFiles%5CDriver/Chipset/Chipset_Intel_8.3.0.1018_XPx86XPx64_A.zip?acerid=633741498119474654&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD250&OS=X02&LC=it&SC=EMEA_17)
Scarico, installo, riavvio e mi da schermata blu.. immagino che si sia sputtanato qualcosa, quindi ri-formatto, reinstallo il tutto, ma mi da sempre schermata blu.
Qualcuno ha idea di come risolvere questo problema?

THE MATRIX M+
26-09-2009, 20:42
Ci sono altri che sono soddisfatti del modello con ssd da 16gb o sono l'unico?:D

Io l'ho scelto per l'assenza di rumore e perchè è molto meno delicato dell'hdd tradizionale. Poi con qualche piccola modifica diventa molto veloce e reattivo.

Dominum
26-09-2009, 23:18
Si,senza flashfire va,ma non come dovrebbe,le versione con a,c,d etc non vanno bene devi optare forzatamente per la 099 "liscia" per windows vista che trovi qui: http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=7&sid=be67e57177bfdde051f40556b92093ec ovviamente devi installarla e lanciarla con opzioni di amministratore.

Praticamente quello che ho fatto io.

visto che vista occupava 7.2 Gb degli 8 del disco SSD ho rimesso Xp..che versione Flshfire devo mettere e dove la trovo?
Grazie

BaZ....!!!!
26-09-2009, 23:40
ecco lì magari era meglio la colla perchè l'hd non va mai oltre i 46°
ciao fixfast dopo le tue considerazioni ho dato un occhio e ho notato che sotto la scocca dove c'era il dissi che ho aggiunto, la plastica era caldissima :D quindi ho tolto tutto e sono tornato a default :) molto meglio, ciao!!

p.s. ragazzi allora, con la SSD intel l'andamento generale era un pò lento ma all'avvio era già pronto...
la SSD samsung è più svelta nell'uso generale ma all'avvio devo aspettare, qnd sono al desktop la luce e fissa e dopo 2 min smette... cosa mai starà scrivendo?? è sempre l'installazione che avevo sulla 8gb fatto backup con acronis... per il resto viaggia.
inoltre non mi fa più fare la valutazione di seven, qnd arriva a provare il disco si ferma e mi da errore...
può essere lo zif "lievemente" danneggiato oppure è da escludere? con i benchmark va ok, scrittura 15mb lettura 31mb... va lenta sui file 4k... escludo lo zif o no?? (che pacco rismontarlo) :D

Kymura
27-09-2009, 10:00
Qualcuno ha percaso installato Win 7? prestazioni? perchè bho mi sa tanto che si rallenta na cifra :/

alex12345
27-09-2009, 11:18
Scusate ragazzi, forse in 500 pagine già è stato detto(anche se non sono riuscito a trovare risposta), è possibile fare un chiavetta usb o un immagine iso per ripristinare il sistema?
Ho provato con l'utility dell'acer ma da solo la possibilità di ripristinare il sistema.
Grazie

Jeremy01
27-09-2009, 16:47
a me la starter lascia 2gb liberi su 8... la home e ultimate si pappano tutta la SSD :D

ultimate con swap e ibernazione attivi 7,2 GB se li togli risparmi circa 2 volte la tua ram...
la starter poco meno e anche lì disabiliti i due files...cmq ci stà e al massimo se ti manca spazio butti su una SD a sinistra per i dati

la starter va bene o ha problemi?...

p.s. se ho 1gb di ram influisce sulle prestazioni la disattivazione dello swap?

BaZ....!!!!
27-09-2009, 20:05
la starter va bene o ha problemi?...
p.s. se ho 1gb di ram influisce sulle prestazioni la disattivazione dello swap?
si, la starter gira bene :)

fixfast
28-09-2009, 04:27
la starter va bene o ha problemi?...

p.s. se ho 1gb di ram influisce sulle prestazioni la disattivazione dello swap?

chiaramente se hai minimo metà ram occupata dal sistema con un mega ti rastano 500mb che sono pochini...me non avvii molti programmi insieme cmq non hai problemi...la starter è una versione home base senza la personalizzazione...non ha limitazione di esecuzione come la versione vista starter...

fixfast
28-09-2009, 04:27
Qualcuno ha percaso installato Win 7? prestazioni? perchè bho mi sa tanto che si rallenta na cifra :/

dipende se hai ssd o no...con ssd occorre usare flashfire...discusso in queste pagine...

cajenna
28-09-2009, 04:33
Qualcuno ha percaso installato Win 7? prestazioni? perchè bho mi sa tanto che si rallenta na cifra :/

Win7 HP con tutto a default e flashfire 0.99 per vista win7 una scheggia,meglio di xp.IMHO

Kymura
28-09-2009, 09:05
no, non ho ssd ho un classico sata da 160gb, comunque faccio lo stesso un test e vediamo come va :)

Jeremy01
28-09-2009, 12:08
questo netbook c'è sia con SSD che con HD normale sata?...se si il secondo è decisamente meglio?

berto1886
28-09-2009, 12:11
no, non ho ssd ho un classico sata da 160gb, comunque faccio lo stesso un test e vediamo come va :)

ho notato anch'io che l'acerino va meglio con vista home premium che con l'xp...

anto
28-09-2009, 12:26
Io come detto a suo tempo ho cambiato la ssd di serie con una più performante da 16 GB.
Ho espanso la ramm a 1,5 GB, installato win7, flashfire e un ramdisk da 256 MB

Decisamente soddisfatto delle scelte e del funzionamento.

Anto

BaZ....!!!!
28-09-2009, 16:04
da quel che vedo io la SSD samsung sui file piccoli va peggio della intel, mentre in sequenziale va benissimo, possibile :mbe:
con l'intel, XP avviato, subito pronto, la 16gb invece smacchina un pò prima di essere ok... e sui file piccoli ha bassissimo transfer rate...
qualcuno di voi riesce a farmi un "atto benchmark" sulla 16gb e postarlo per curiosità? poi posto il mio in serata, se mi fate un piacere vi sono grato ragazzi....

tulnio
28-09-2009, 17:22
http://www.aspireoneuser.com/forum/viewtopic.php?f=43&t=5533

Grazie della foto, mi serviva proprio per capire quali dei dissi che ho a disposizione potevo usare o meno.

visto che vista occupava 7.2 Gb degli 8 del disco SSD ho rimesso Xp..che versione Flshfire devo mettere e dove la trovo?
Grazie

Passandolo con vLite si riesce a installare il tutto in 3gb tranquilli, senza perdere niente di importante.

Qualcuno ha percaso installato Win 7? prestazioni? perchè bho mi sa tanto che si rallenta na cifra :/

Win7 HP con tutto a default e flashfire 0.99 per vista win7 una scheggia,meglio di xp.IMHO

Quoto, Win7 è più reattivo di XP. Sempre con Flashfire ovviamente.

anto
28-09-2009, 17:24
X BaZ....!!!!

Se vai al post #8882 ho pubblicato una serie di test eseguiti con il programma crystaldiskmark paragonando la ssd intel ottimizzata con flashfire ( allora flashoint) e la mia mtron mobi 3000 pata zif da 16 Gb appena montata nuda e cruda sotto XP.

Sempre che possa esserti utile...

Ovviamente da prendere con le pinza per quello che sono...


Anto

BaZ....!!!!
28-09-2009, 17:35
X BaZ....!!!!

Se vai al post #8882 ho pubblicato una serie di test eseguiti con il programma crystaldiskmark paragonando la ssd intel ottimizzata con flashfire ( allora flashoint) e la mia mtron mobi 3000 pata zif da 16 Gb appena montata nuda e cruda sotto XP.

Sempre che possa esserti utile...

Ovviamnete da prendere con le pinza per quello che sono...


Anto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27945554&postcount=8882
grazie;)

THE MATRIX M+
28-09-2009, 19:06
Mii la ssd Mtron in confronto è una scheggia, certo che hanno proprio risparmiato:D

Simon82
29-09-2009, 09:15
Da possessore di Aspire one A110 blue, ho effettuato la modifica TME sul PLL per abilitare overclock e underclock, se interessa e cambiato pasta conduttiva su cpu e chipset. Effettivamente scalda comunque sempre tanto... il dissipatore non e' proprio progettato bene sicuramente a causa dei costi contenuti. E il chipset probabilmente scalda anceh il processore.
Prossimo aggiornamento il disco da 1.8" in arrivo e aggiunta di un dissipatore. Speravo di renderlo fanless ma credo che la temperatura aumenterebbe troppo. Il die core del GME945 e' troppo grosso.

matte91snake
29-09-2009, 09:19
Da possessore di Aspire one A110 blue, ho effettuato la modifica TME sul PLL per abilitare overclock e underclock, se interessa e cambiato pasta conduttiva su cpu e chipset. Effettivamente scalda comunque sempre tanto... il dissipatore non e' proprio progettato bene sicuramente a causa dei costi contenuti. E il chipset probabilmente scalda anceh il processore.
Prossimo aggiornamento il disco da 1.8" in arrivo e aggiunta di un dissipatore. Speravo di renderlo fanless ma credo che la temperatura aumenterebbe troppo. Il die core del GME945 e' troppo grosso.
mi spieghi meglio la questione dell OC ?? mi è nuova :stordita:

marcy1987
29-09-2009, 09:27
Da possessore di Aspire one A110 blue, ho effettuato la modifica TME sul PLL per abilitare overclock e underclock, se interessa e cambiato pasta conduttiva su cpu e chipset. Effettivamente scalda comunque sempre tanto... il dissipatore non e' proprio progettato bene sicuramente a causa dei costi contenuti. E il chipset probabilmente scalda anceh il processore.
Prossimo aggiornamento il disco da 1.8" in arrivo e aggiunta di un dissipatore. Speravo di renderlo fanless ma credo che la temperatura aumenterebbe troppo. Il die core del GME945 e' troppo grosso.

avevo sentito parlare della modifica sui pin del PLL, ma ero convinto fosse possibile sono con la serie successiva alla Axxx.. buono a sapersi :)


mannaggia a te Simon82, la pulce nell'orecchio adesso pianterà le tende finchè non proverò!! :doh: povero il mio Acerino

Simon82
29-09-2009, 09:43
Rispondo per entrambi: :D


Allora il cambio della frequenza del bus al di fuori dello standard 133Mhz e' bloccato sui nostri Acer a livello hardware per cui non c'e' verso che tenga di farlo via software. Ci sono diversi modelli con chip PLL differenti ad ogni modo il mio che ha quello piu' comune cioe' il SLG8SP513V puo' essere sbloccato dissaldando fisicamente un resistore R124 che blocca queste modifiche e (teoricamente) risaldandolo laddove c'e' il posto per il R122 (che normalmente non ha un resistore saldato. Premetto che queste resistenze non sono piccole...... DI PIU'... :D Sono le classiche smd per cui ci vuole un buon saldatore a temperature regolabile e con punta fine e un minimo di manualita'.

Ad ogni modo ora e' possibile muovere con SetFSB selezionando il proprio PLL la frequenza del bus che risulta fortunatamente separata da quella delle altre periferiche pci. Per cui riesco a scendere con le frequenze a meno di 600Mhz bloccati senza speedstep e salire a piu' di 1600Mhz anche se la mia ram risulta poco buona e sensibile ai cambiamenti di frequenza bloccando se esagero con le prove il sistema e obbligandomi a riavviare. La modifica comunque ti obbliga sempre a risettare setfsb ad ogni riavvio al momento.

Non ho fatto ancora prove di overclock... ma questo piu' l'overclock del GME945 a 400Mhz con GMABooster riesce a fare buone cose... ;)

matte91snake
29-09-2009, 09:48
Rispondo per entrambi: :D


Allora il cambio della frequenza del bus al di fuori dello standard 133Mhz e' bloccato sui nostri Acer a livello hardware per cui non c'e' verso che tenga di farlo via software. Ci sono diversi modelli con chip PLL differenti ad ogni modo il mio che ha quello piu' comune cioe' il SLG8SP513V puo' essere sbloccato dissaldando fisicamente un resistore R124 che blocca queste modifiche e (teoricamente) risaldandolo laddove c'e' il posto per il R122 (che normalmente non ha un resistore saldato. Premetto che queste resistenze non sono piccole...... DI PIU'... :D Sono le classiche smd per cui ci vuole un buon saldatore a temperature regolabile e con punta fine e un minimo di manualita'.

Ad ogni modo ora e' possibile muovere con SetFSB selezionando il proprio PLL la frequenza del bus che risulta fortunatamente separata da quella delle altre periferiche pci. Per cui riesco a scendere con le frequenze a meno di 600Mhz bloccati senza speedstep e salire a piu' di 1600Mhz anche se la mia ram risulta poco buona e sensibile ai cambiamenti di frequenza bloccando se esagero con le prove il sistema e obbligandomi a riavviare. La modifica comunque ti obbliga sempre a risettare setfsb ad ogni riavvio al momento.

Non ho fatto ancora prove di overclock... ma questo piu' l'overclock del GME945 a 400Mhz con GMABooster riesce a fare buone cose... ;)

tutto chiaro..

il programma a1ctl dovrebbe permettere di cloccare, qualcuno lo ha provato??

mentre per gmabooster, anche tu sei legato a quei 7 giorni o hai trovato un modo?? (:sofico: )

dario amd
29-09-2009, 09:59
la qualita/assistenza acer è migliorata rispetto a 2-3 anni fa'?

Simon82
29-09-2009, 10:38
tutto chiaro..

il programma a1ctl dovrebbe permettere di cloccare, qualcuno lo ha provato??

mentre per gmabooster, anche tu sei legato a quei 7 giorni o hai trovato un modo?? (:sofico: )

Il programma a1ctl non fa altro che bloccare il moltiplicatore in qualche modo a 6x o lasciarlo dinamico a 6x-12x creando un nuovo profilo energetico. Non clocca niente di diverso dallo standard. L'unico modo attuale per cloccare e' tramite setfsb o clockgen. Ho avuto problemi di errate letture con CrystalCPUID e RmClock.

Gmabooster ce l'ho in versione completa perche' l'ho comprato apposta per provarlo. ;)

THE MATRIX M+
29-09-2009, 10:53
la qualita/assistenza acer è migliorata rispetto a 2-3 anni fa'?

Decisamente.

matte91snake
29-09-2009, 11:03
ma io non ho capito se senza intervenire sul resistore cè o no un modo per cloccare?? :confused:
sto googlando parecchio ma mi sto solo confondendo le idee =D

marcy1987
29-09-2009, 11:09
ma io non ho capito se senza intervenire sul resistore cè o no un modo per cloccare?? :confused:
sto googlando parecchio ma mi sto solo confondendo le idee =D

NO.
A differenza di altri netbook, il nostro Acer è bloccato via hardware come dice Simon82. Il modo per sbloccarlo è cambiare posizione al resistore (o "resistore acaro" viste le dimensioni)

fixfast
29-09-2009, 16:31
Rispondo per entrambi: :D


Allora il cambio della frequenza del bus al di fuori dello standard 133Mhz e' bloccato sui nostri Acer a livello hardware per cui non c'e' verso che tenga di farlo via software. Ci sono diversi modelli con chip PLL differenti ad ogni modo il mio che ha quello piu' comune cioe' il SLG8SP513V puo' essere sbloccato dissaldando fisicamente un resistore R124 che blocca queste modifiche e (teoricamente) risaldandolo laddove c'e' il posto per il R122 (che normalmente non ha un resistore saldato. Premetto che queste resistenze non sono piccole...... DI PIU'... :D Sono le classiche smd per cui ci vuole un buon saldatore a temperature regolabile e con punta fine e un minimo di manualita'.

Ad ogni modo ora e' possibile muovere con SetFSB selezionando il proprio PLL la frequenza del bus che risulta fortunatamente separata da quella delle altre periferiche pci. Per cui riesco a scendere con le frequenze a meno di 600Mhz bloccati senza speedstep e salire a piu' di 1600Mhz anche se la mia ram risulta poco buona e sensibile ai cambiamenti di frequenza bloccando se esagero con le prove il sistema e obbligandomi a riavviare. La modifica comunque ti obbliga sempre a risettare setfsb ad ogni riavvio al momento.

Non ho fatto ancora prove di overclock... ma questo piu' l'overclock del GME945 a 400Mhz con GMABooster riesce a fare buone cose... ;)

molto interessante la questione sblocco ma volevo capire se avevi degli schemi perchè non ho trovato quasi nulla in rete sull'argomento...

Ryujimihira
29-09-2009, 16:56
a proposito di modding, ma nessuno sa se è possibile sostituire l'ssd con un hd da 2,5 pata o sata che sia?

mi riferivo alla soluzione più semplice, tipo l'acquisto di un adattatore, solo che in giro cercando "zif to ide" mi escono fuori adattatori che per mettono a un disco con collegamento zif di essere collegato a una porta ide.

Quello che cerco io è l'inverso (hd ide da usare su porta zif)

fixfast
29-09-2009, 16:59
a proposito di modding, ma nessuno sa se è possibile sostituire l'ssd con un hd da 2,5 pata o sata che sia?

mi riferivo alla soluzione più semplice, tipo l'acquisto di un adattatore, solo che in giro cercando "zif to ide" mi escono fuori adattatori che per mettono a un disco con collegamento zif di essere collegato a una porta ide.

Quello che cerco io è l'inverso (hd ide da usare su porta zif)

questo?
link (http://cgi.ebay.it/Addonics-Adattatore-IDE-ZIF-1-8-to-IDE-2-5_W0QQitemZ380071102253QQcmdZViewItemQQptZLettori_interni_di_memorie_per_PC_e_Server?hash=item587e00c72d&_trksid=p3286.c0.m14)

Ryujimihira
29-09-2009, 17:16
questo?
link (http://cgi.ebay.it/Addonics-Adattatore-IDE-ZIF-1-8-to-IDE-2-5_W0QQitemZ380071102253QQcmdZViewItemQQptZLettori_interni_di_memorie_per_PC_e_Server?hash=item587e00c72d&_trksid=p3286.c0.m14)

no, quello non fa altro che dotare un disco da 1,8 zif della porta ide da 2,5"
(infatti i pin sono maschio come quelli di un hd da 2,5)

io invece vorrei collegare un mio hd da 2,5 ide alla porta zif

fixfast
29-09-2009, 17:36
no, quello non fa altro che dotare un disco da 1,8 zif della porta ide da 2,5"
(infatti i pin sono maschio come quelli di un hd da 2,5)

io invece vorrei collegare un mio hd da 2,5 ide alla porta zif

ho capito cosa cerchi ma io ho trovato solo questo che è un po' grandino
link (http://cgi.ebay.it/ZIF-CE-CF-To-40-44-PIN-2-5-3-5-IDE-Adapter-Converter-4Y_W0QQitemZ350243384025QQcmdZViewItemQQptZPCA_Cables_Adapters?hash=item518c21ead9&_trksid=p3286.c0.m14)

Ryujimihira
29-09-2009, 17:55
ho capito cosa cerchi ma io ho trovato solo questo che è un po' grandino
link (http://cgi.ebay.it/ZIF-CE-CF-To-40-44-PIN-2-5-3-5-IDE-Adapter-Converter-4Y_W0QQitemZ350243384025QQcmdZViewItemQQptZPCA_Cables_Adapters?hash=item518c21ead9&_trksid=p3286.c0.m14)

nemmeno questo. Tutte connessioni maschio
forse non esiste proprio quello che cerco io :what:

fixfast
29-09-2009, 19:33
nemmeno questo. Tutte connessioni maschio
forse non esiste proprio quello che cerco io :what:

ma questo ha il maschio x il 3,5" e femmina per il 2,5"!

Ryujimihira
29-09-2009, 19:40
ma questo ha il maschio x il 3,5" e femmina per il 2,5"!

dici quello sul lato in alto?
neanche quello è femmina

meglio puntare su AA1 150 và :D

BaZ....!!!!
29-09-2009, 20:10
ragazzi per una SSD Intel 8gb come sono questi risultati ??
p.s. niente flashfire...
grazie!!

http://img80.imageshack.us/img80/446/immaginekb.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/immaginekb.jpg/)

fixfast
29-09-2009, 21:27
ragazzi per una SSD Intel 8gb come sono questi risultati ??
p.s. niente flashfire...
grazie!!

http://img80.imageshack.us/img80/446/immaginekb.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/immaginekb.jpg/)

resta cmq fuori dalla paragonabilità con un hd normale.


http://img205.imageshack.us/img205/8966/testeh.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/testeh.jpg/)

fixfast
29-09-2009, 21:28
dici quello sul lato in alto?
neanche quello è femmina

meglio puntare su AA1 150 và :D

....io ho fatto il tuo stesso ragionamento infatti...

matte91snake
30-09-2009, 10:22
ragazzi ho un d150 a cui ho messo un banco da 2gb...
mi conviene fare un ramdisk?? se si a che scopo??

nicksoft
30-09-2009, 11:01
ragazzi ho un d150 a cui ho messo un banco da 2gb...
mi conviene fare un ramdisk?? se si a che scopo??

Il ramdisk è molto utile per velocizzare i netbook con SSD, ritengo che tu con il d150 non ne abbia bisogno, avendo l'hard disk

ciao

fixfast
30-09-2009, 11:03
ragazzi ho un d150 a cui ho messo un banco da 2gb...
mi conviene fare un ramdisk?? se si a che scopo??

il ramdisk si fa oltre i 3 gb altrimenti non serve a nulla...

THE MATRIX M+
30-09-2009, 11:11
il ramdisk si fa oltre i 3 gb altrimenti non serve a nulla...

Non è assolutamente vero.

fixfast
30-09-2009, 11:16
Non è assolutamente vero.

be i vantaggi di mettere i temporanei sul ramdisk lo posso anche capire ma in genere già con 2 gb i vantaggi reali del ramdisk sono lievi, con 3 gb sono impercettibili, con 4gb e sistema a 64 bit non esiste nessuna miglioria....chiaro che se uno lo fa su un hardware che già di suo è lento allora la percezione c'è ma altrimenti no.
sul d150 con hd e 2gb poi non ha senso visto che il sistema prende metà ram e ne lascia ben poca al resto....avere solo 512mb di ramdisk è puro gusto di averci provato e non guadagna in funzionalità...
inoltre il ramdisk deve essere sfruttato solo se il pc viene lasciato acceso e lo si usa intensamente...non vedo quanti utenti lascino sempre acceso il netbook...forse per scaricare come muletto ma allora lì il ramdisk serve ancora a meno...

berto1886
30-09-2009, 12:22
be i vantaggi di mettere i temporanei sul ramdisk lo posso anche capire ma in genere già con 2 gb i vantaggi reali del ramdisk sono lievi, con 3 gb sono impercettibili, con 4gb e sistema a 64 bit non esiste nessuna miglioria....chiaro che se uno lo fa su un hardware che già di suo è lento allora la percezione c'è ma altrimenti no.
sul d150 con hd e 2gb poi non ha senso visto che il sistema prende metà ram e ne lascia ben poca al resto....avere solo 512mb di ramdisk è puro gusto di averci provato e non guadagna in funzionalità...
inoltre il ramdisk deve essere sfruttato solo se il pc viene lasciato acceso e lo si usa intensamente...non vedo quanti utenti lascino sempre acceso il netbook...forse per scaricare come muletto ma allora lì il ramdisk serve ancora a meno...

già... un pò di miglioramento lo si potrebbe percepire lo stesso

syscall
30-09-2009, 13:13
be i vantaggi di mettere i temporanei sul ramdisk lo posso anche capire ma in genere già con 2 gb i vantaggi reali del ramdisk sono lievi, con 3 gb sono impercettibili, con 4gb e sistema a 64 bit non esiste nessuna miglioria....chiaro che se uno lo fa su un hardware che già di suo è lento allora la percezione c'è ma altrimenti no.
sul d150 con hd e 2gb poi non ha senso visto che il sistema prende metà ram e ne lascia ben poca al resto....avere solo 512mb di ramdisk è puro gusto di averci provato e non guadagna in funzionalità...
inoltre il ramdisk deve essere sfruttato solo se il pc viene lasciato acceso e lo si usa intensamente...non vedo quanti utenti lascino sempre acceso il netbook...forse per scaricare come muletto ma allora lì il ramdisk serve ancora a meno...

Con i moderni sistemi operativi e la loro memoria virtuale il ramdisk non ha proprio senso...
Se la pensate diversamente documentatevi.

matte91snake
30-09-2009, 13:19
Con i moderni sistemi operativi e la loro memoria virtuale il ramdisk non ha proprio senso...
Se la pensate diversamente documentatevi.

la memoria virtuale va debellata...
io ho tolto lo swap da ogni mia macchina con almeno 4gb di ram se desktop, 2gb se portatile o netbook . :O

Simon82
30-09-2009, 13:23
Aggiornamento.... ho effettuato una grossa modifica sull'Acer mettendo un dissipatore modificato sulla placca di metallo. indirizzato meglio il flusso all'uscita dei buchi. effettuato dei fori ove la parte rotonda della scocca sotto per prendere aria fresca. Un bel lavoro ma purtroppo il risultato non e' tanto elevato in termini di guadagno quanto pensavo e la temperatura di esercizio rimane sempre intorno ai 50_60 gradi. Il chipset scalda la cpu e viceversa. Ci vorrebbe un nuovo dissipatore completo ma lo spazio e' tanto poco che e' difficile far stare al fresco questi componenti.

fixfast
30-09-2009, 13:27
già... un pò di miglioramento lo si potrebbe percepire lo stesso

vi faccio un esempio per capire meglio:

la mia ram legge a 5GB/sec e scrive a 2GB/sec questo vuol dire che io leggo da un ramdisk 20MByte in 0,004 secondi e scrivo 0,01 sec che è già di per se impercettibile visto che la nostra reazione umana è dell'ordine dei decimi di secondo 0,1-0,2 sec
con un hd a piatti leggere a 60MB/sec e scrivere a 56MB/sec per gli stessi 20MByte occorre aspettare 0,33+0,12 sec (0,12 è per l'accesso al disco) totale 0,45 sec e 0,50 sec
A questo punto i temporanei hanno decisamente meno di 20 MByte e perfino degli interi software come firefox (26MByte) raramente occupano di più.
quali vantaggi si hanno a dover gestire lo spostamento di software da caricare dal ramdisk se poi i programmi vengono avviati poche volte...nel caso di firefox ad esempio il preloader mantiene i file in ram e quindi è la stessa cosa ed il software si carica in mezzo secondo...
la tecnologia ramdisk è molto vecchia ma anche oggi ha senso per l'ambiente in cui era sviluppata...Server appunto; dove si caricavano i database (sempre online) in maniera da gestire più velocemente le richieste e gli accessi alle query (i database erano minimo di 500MByte).
in ambiente desktop lo scopo era caricare completamente il sistema operativo (esperimenti con win98) e sfruttare quindi la differenza prestazionale...ma si parla del 98 e i transfer rate erano a malapena di 20-25MB/sec per dischi IDE66-100.
ora con sata2 e prossimamente con sata3 ed i dischi ssd, SERI però, questa tecnica non ha molto senso escludendo l'uso precedentemente esposto: pc sempre acceso e gestione multipla di programmi e grande mole di dati.

fixfast
30-09-2009, 13:32
Aggiornamento.... ho effettuato una grossa modifica sull'Acer mettendo un dissipatore modificato sulla placca di metallo. indirizzato meglio il flusso all'uscita dei buchi. effettuato dei fori ove la parte rotonda della scocca sotto per prendere aria fresca. Un bel lavoro ma purtroppo il risultato non e' tanto elevato in termini di guadagno quanto pensavo e la temperatura di esercizio rimane sempre intorno ai 50_60 gradi. Il chipset scalda la cpu e viceversa. Ci vorrebbe un nuovo dissipatore completo ma lo spazio e' tanto poco che e' difficile far stare al fresco questi componenti.

precedentemente avevo esposto che occorre tagliare la parte di alluminio del chipset per far passare un dissi da SB a basso profilo in maniera che si incastri; in questa maniera il dissi del chipset e quello della cpu risultano indipendenti e l'aria della ventola confluisce tra le alette del nuovo dissi raffreddandolo. risultati 35° all'avvio. 42° acceso 0-2% CPU. 46° lavoro normale 50-60% CPU. max 56° 100% CPU anche 3-4 ore di fila.

xyz3D
30-09-2009, 13:35
il ramdisk non ha proprio senso...

Sotto Linux ha parecchio senso e consigliato l'utilizzo, è meglio avere i log di sistema in ramdisk e altre directory, si velocizza il sistema e si evita di scrivere nella SSD.

Sotto Linux i ramdisk sono dinamici e utilizzano la memoria solo in presenza di dati.

Simon82
30-09-2009, 13:39
precedentemente avevo esposto che occorre tagliare la parte di alluminio del chipset per far passare un dissi da SB a basso profilo in maniera che si incastri; in questa maniera il dissi del chipset e quello della cpu risultano indipendenti e l'aria della ventola confluisce tra le alette del nuovo dissi raffreddandolo. risultati 35° all'avvio. 42° acceso 0-2% CPU. 46° lavoro normale 50-60% CPU. max 56° 100% CPU anche 3-4 ore di fila.

Il problema e' che il chipset ha una distanza differente tra i buchi di supporto della mb rispetto alla cpu che invece ce l'ha standard e accoglierebbe uno classico per chipset da desktop. Hai delle foto della modifica in tal senso?

fixfast
30-09-2009, 13:44
Sotto Linux ha parecchio senso e consigliato l'utilizzo, è meglio avere i log di sistema in ramdisk e altre directory, si velocizza il sistema e si evita di scrivere nella SSD.

Sotto Linux i ramdisk sono dinamici e utilizzano la memoria solo in presenza di dati.

sì è vero ma la maniera di gestire il ramdisk di linux non è portabile sotto windows...tra l'altro ho provato molti software per la gestione del ramdisk e solo sistemi proprietari per uso server hanno dimostrato che si possono gestire anche interi programmi a livello ramdisk....
resta cmq da dire che i vantaggi del ramdisk sono ristretti a chi fa uso di dischi lenti e gli ssd economici attuali sono ancora molto inferiori hai dischi tradizionali...io ritengo che gli ssd siano da usare marginalmente fino all'arrivo di qualcosa di serio e prestante ad un prezzo abbordabile (100 euro per 32GB scarsi...)

fixfast
30-09-2009, 13:46
Il problema e' che il chipset ha una distanza differente tra i buchi di supporto della mb rispetto alla cpu che invece ce l'ha standard e accoglierebbe uno classico per chipset da desktop. Hai delle foto della modifica in tal senso?

non ho fatto foto...avevo fatto il lavoro mesi fa e non vorrei di certo riaprirlo adesso...

marcy1987
30-09-2009, 15:00
non ho fatto foto...avevo fatto il lavoro mesi fa e non vorrei di certo riaprirlo adesso...

peccato, un paio di foto sarebbero state interessanti.. anche per capire esattamente come hai fatto!

fixfast
30-09-2009, 15:04
peccato, un paio di foto sarebbero state interessanti.. anche per capire esattamente come hai fatto!

vediamo se in questi giorni mi gira lo riapro

BaZ....!!!!
30-09-2009, 16:02
il nuovo security essential di MS gira bene, non rallenta il netbook... provato su win 7 starter :)

TigerTank
30-09-2009, 16:15
In un posto dove ho ordinato a poco delle ventole ho acquistato anche un paio di questi a 1€ l'uno. Vorrei montarne uno sul netbook come hanno fatto diversi qui :)

http://www.radioelettronica.it/_upload/articoli/dissall.jpg

nevione
30-09-2009, 16:15
scusate ma oggi giornata di merda, non solo mi e' tornato un monitor dall'rma, accendo e una bella linea blu che taglia lo schermo piu' un bollo in alto a destra ma pure l'aspirino che e' morto durante un aggiornamento bios.
ho provato la procedura recupero bios da chiavetta, formattato la chiavetta in fat, copiato i file, rinominato il bios, riavviato premendo fn+esc e poi ripremuto il tasto on, ma il pulsante di accensione resta li a lampeggiare per molti minuti e non succede nulla, chiamato pure la acer ma visto che l'ho comprato in italia e vivo in spagna dicono che la garanzia non copre, suggerimenti?

fixfast
30-09-2009, 16:24
In un posto dove ho ordinato a poco delle ventole ho acquistato anche un paio di questi a 1€ l'uno. Vorrei montarne uno sul netbook come hanno fatto diversi qui :)

http://www.radioelettronica.it/_upload/articoli/dissall.jpg

mi pare che siano adesivi...se sì togli radicalmente il biadesivo altrimenti fanno effetto contrario e invece di dissipare surriscaldano tutto

BaZ....!!!!
30-09-2009, 17:38
In un posto dove ho ordinato a poco delle ventole ho acquistato anche un paio di questi a 1€ l'uno. Vorrei montarne uno sul netbook come hanno fatto diversi qui :)
http://www.radioelettronica.it/_upload/articoli/dissall.jpg
anche io pensavo migliorasse ma invece... ti surriscalda la scocca sotto e l'aria che esce fuori è un pò ostacolata, poi non so vedi tu... :(

THE MATRIX M+
30-09-2009, 20:42
Ragazzi questi dissipatori messi un pò a c@**o non servono a niente o peggiorano;)

Diverso se mi dite "cambio quello originale con uno più performante in rame, heatpipes ecc"...ma non si può.

BaZ....!!!!
30-09-2009, 20:48
Ragazzi questi dissipatori messi un pò a c@**o non servono a niente o peggiorano;)
Diverso se mi dite "cambio quello originale con uno più performante in rame, heatpipes ecc"...ma non si può.
chissa se qualche società ne sviluppa uno... :D

Edgar83
30-09-2009, 20:53
Lin interessante... (http://www.netbooknews.it/idf-09-ubuntu-moblin-e-linpus-linux/) :)

Jeremy01
30-09-2009, 20:54
ragazzi sia con linux4one che con W7 ho dei sistematici BSOD....sapete da cosa puo derivare?...è frequente in questi netbook?

THE MATRIX M+
30-09-2009, 20:55
chissa se qualche società ne sviluppa uno... :D

Ma...veramente c'è questa necessità? Il mio scalda molto poco e non ha mai superato i 65°. D'inverno con l'utility stacco anche la ventola:)

THE MATRIX M+
30-09-2009, 20:59
ragazzi sia con linux4one che con W7 ho dei sistematici BSOD....sapete da cosa puo derivare?...è frequente in questi netbook?

Mai sentito, controllato i driver?

BaZ....!!!!
30-09-2009, 21:07
Ma...veramente c'è questa necessità? Il mio scalda molto poco e non ha mai superato i 65°. D'inverno con l'utility stacco anche la ventola:)
in effetti, ma il modding colpisce tutto è una malattia :D :asd:

nevione
30-09-2009, 21:09
scusate ma oggi giornata di merda, non solo mi e' tornato un monitor dall'rma, accendo e una bella linea blu che taglia lo schermo piu' un bollo in alto a destra ma pure l'aspirino che e' morto durante un aggiornamento bios.
ho provato la procedura recupero bios da chiavetta, formattato la chiavetta in fat, copiato i file, rinominato il bios, riavviato premendo fn+esc e poi ripremuto il tasto on, ma il pulsante di accensione resta li a lampeggiare per molti minuti e non succede nulla, chiamato pure la acer ma visto che l'ho comprato in italia e vivo in spagna dicono che la garanzia non copre, suggerimenti?

up, nessuno mi sa dare una mano?

fixfast
30-09-2009, 21:10
ragazzi sia con linux4one che con W7 ho dei sistematici BSOD....sapete da cosa puo derivare?...è frequente in questi netbook?

di solito è la ram bacata...

THE MATRIX M+
30-09-2009, 21:10
in effetti, ma il modding colpisce tutto è una malattia :D :asd:

Se la metti così ok:D

Jeremy01
01-10-2009, 10:17
Mai sentito, controllato i driver?

ho messo lo stretto necessario (con linux addurittura niente)

di solito è la ram bacata...

come posso controllarla?

BaZ....!!!!
01-10-2009, 12:46
a me capitavano dei freeze improvvisi quando leggevo le SD nello storage expansion e non rispondeva più niente, nemmeno il mouse, e mi toccava riaccenderlo... ho risolto aggiornando i driver del JMICRON... :)

xyz3D
01-10-2009, 13:06
come posso controllarla?
Prova con memtest+:

http://www.memtest.org/

nevione
01-10-2009, 13:23
raga scusate se insisto, nessuno puo' darmi una risposta? sono abbastanza nella merda come vedete dai post sopra e qui in spagna mi dicono che non ho garanzia, nessun superesperto dell'acer one con una soluzione? il ripristino bios non mi funziona, l'acer rimane con l'on lampeggiante verde e non si schioda da li.
abbiate pieta' che nello stesso giorno mi si sono fatti l'aspire one e il monitor:cry:

Jeremy01
01-10-2009, 14:35
Prova con memtest+:

http://www.memtest.org/

è quello che uso di solito ma qui non c'è unità cd come faccio?....

fixfast
01-10-2009, 15:21
raga scusate se insisto, nessuno puo' darmi una risposta? sono abbastanza nella merda come vedete dai post sopra e qui in spagna mi dicono che non ho garanzia, nessun superesperto dell'acer one con una soluzione? il ripristino bios non mi funziona, l'acer rimane con l'on lampeggiante verde e non si schioda da li.
abbiate pieta' che nello stesso giorno mi si sono fatti l'aspire one e il monitor:cry:

la procedura è questa non vorrei che tu non abbia premuto nuovamente il power button ricordati poi di rinuminare anche il file FLASHIT.exe con FLASIT.exe: (controlla tutto)


1. Insert your USB drive/thumb drive into a working windows system. Open up my computer or computer and locate your usb drive and right click and select format. Format the drive with ‘FAT’ file system and not FAT32 minimum 256 MB in capacity.
2. Download the attached zip file AS1_BIOS_3309.ZIP
3. Extract the files on the root directory of the USB Flash Drive.
4. Turn off the Aspire One and make sure that both power adapter and battery are connected to the netbook.
5. Plug in the USB stick to any port on the failed Aspire One
6. Press and hold Fn+ESC and then press the power button. The power LED will now be blinking.
7. Press the power button ONCE. During this time, it will now initiate the BIOS update, DO NOT INTERRUPT IT UNDER ANY CIRCUMSTANCES.
8. After about 2 minutes, the power LED will stop blinking and the Aspire One will reboot. The BIOS is now complete.
9. IF the unit DID NOT REBOOT BY ITSELF, wait a further 5 – 7 minutes before rebooting the unit as the BIOS may still be flashing.

mobir
01-10-2009, 16:21
sare interessato all' Aspire one D150 l'ho trovato con HD160 1mb ram schermo da 10" e batt standard a 3 celle a 248 euro , è un buon prezzo secondo voi grazie :)

xyz3D
01-10-2009, 16:47
è quello che uso di solito ma qui non c'è unità cd come faccio?....

E' possibile fare il boot da USB, c'è una versione per USB da scaricare (Download - Pre-Compiled EXE file for USB Key (Pure DOS)), mai provata.

Se usi Linux con LILO o Grub al boot puoi attivarlo, ad esempio per Grub:

title kernel memtest86+
root (hd0,1)
kernel /memtest86+.bin

fixfast
01-10-2009, 17:03
sare interessato all' Aspire one D150 l'ho trovato con HD160 1mb ram schermo da 10" e batt standard a 3 celle a 248 euro , è un buon prezzo secondo voi grazie :)

diciamo che il prezzo di listino è quello

Jeremy01
01-10-2009, 17:04
E' possibile fare il boot da USB, c'è una versione per USB da scaricare (Download - Pre-Compiled EXE file for USB Key (Pure DOS)), mai provata.

Se usi Linux con LILO o Grub al boot puoi attivarlo, ad esempio per Grub:

title kernel memtest86+
root (hd0,1)
kernel /memtest86+.bin


ok grazie...si tratta di un file exe: sai qual'è la procedura per usarlo con la chiavetta?

xyz3D
01-10-2009, 18:53
ok grazie...si tratta di un file exe: sai qual'è la procedura per usarlo con la chiavetta?

Ho scritto che esiste e che non lo mai provato, io uso Linux i file .exe per me non esistono :D

berto1886
01-10-2009, 21:56
la memoria virtuale va debellata...
io ho tolto lo swap da ogni mia macchina con almeno 4gb di ram se desktop, 2gb se portatile o netbook . :O

un pò di swap io lo lascio, poco ma lo lascio... male nn fa

nevione
02-10-2009, 10:10
la procedura è questa non vorrei che tu non abbia premuto nuovamente il power button ricordati poi di rinuminare anche il file FLASHIT.exe con FLASIT.exe: (controlla tutto)


1. Insert your USB drive/thumb drive into a working windows system. Open up my computer or computer and locate your usb drive and right click and select format. Format the drive with ‘FAT’ file system and not FAT32 minimum 256 MB in capacity.
2. Download the attached zip file AS1_BIOS_3309.ZIP
3. Extract the files on the root directory of the USB Flash Drive.
4. Turn off the Aspire One and make sure that both power adapter and battery are connected to the netbook.
5. Plug in the USB stick to any port on the failed Aspire One
6. Press and hold Fn+ESC and then press the power button. The power LED will now be blinking.
7. Press the power button ONCE. During this time, it will now initiate the BIOS update, DO NOT INTERRUPT IT UNDER ANY CIRCUMSTANCES.
8. After about 2 minutes, the power LED will stop blinking and the Aspire One will reboot. The BIOS is now complete.
9. IF the unit DID NOT REBOOT BY ITSELF, wait a further 5 – 7 minutes before rebooting the unit as the BIOS may still be flashing.

nulla da fare l'unica cosa che non facevo era rinominare l'exe in flasit lasciandolo come flashit, provato pure quello ma nulla.
il problema sembra essere che la pennetta usb non lavora, infatti durante il primo tentativo di flash che e' quello che ha ucciso l'aspirino la penna lampeggiava come se lavorasse e adesso non lampeggia.
comunque per essere sicuri scrivo i passi che ho fatto uno per uno e vediamo se sbaglio qualcosa:
1)formattato penna usb da 2gb (provato anche ina da 512mb) in fat
2)scaricato bios 3309
3)estratto nella penna solo i file flashit e 3309.fd
4)rinominati i 2 file come FLASIT e ZG5IA32.fd
5)messa la pennetta nell'usb di sinistra
6)acceso l'aspire tenendo premuti nel contempo fn+esc (ovviamente collegato all'alimentazione e con batteria inserita)
7)rilasciato fn+esc e ripremuto il tasto accensione una volta
e qui nulla, la pennetta non lavora e l'aspire rimane li' col led d'accensione lampeggiante.
non e' che essendo stato interrotto il primo tentativo di flash (ho scoperto alla fine che un coglione di coinquilino mi aveva estratto la pennetta mentre lavorava per il flash) il danno e' irreversibile?
Perche' se e' cosi' butto via 30 euro e lo spedisco in rma in italia e mi metto il cuore in pace

fixfast
02-10-2009, 13:41
nulla da fare l'unica cosa che non facevo era rinominare l'exe in flasit lasciandolo come flashit, provato pure quello ma nulla.
il problema sembra essere che la pennetta usb non lavora, infatti durante il primo tentativo di flash che e' quello che ha ucciso l'aspirino la penna lampeggiava come se lavorasse e adesso non lampeggia.
comunque per essere sicuri scrivo i passi che ho fatto uno per uno e vediamo se sbaglio qualcosa:
1)formattato penna usb da 2gb (provato anche ina da 512mb) in fat
2)scaricato bios 3309
3)estratto nella penna solo i file flashit e 3309.fd
4)rinominati i 2 file come FLASIT e ZG5IA32.fd
5)messa la pennetta nell'usb di sinistra
6)acceso l'aspire tenendo premuti nel contempo fn+esc (ovviamente collegato all'alimentazione e con batteria inserita)
7)rilasciato fn+esc e ripremuto il tasto accensione una volta
e qui nulla, la pennetta non lavora e l'aspire rimane li' col led d'accensione lampeggiante.
non e' che essendo stato interrotto il primo tentativo di flash (ho scoperto alla fine che un coglione di coinquilino mi aveva estratto la pennetta mentre lavorava per il flash) il danno e' irreversibile?
Perche' se e' cosi' butto via 30 euro e lo spedisco in rma in italia e mi metto il cuore in pace

procedura ok
il comportamento del pc sembra quello di attesa di flash e se ti posso dare un consiglio mandalo in rma xkè non fai niente in queste condizioni

Alberto230269
02-10-2009, 16:10
Ragazzi, ho trovato un Aspire One A110L in buone condizioni, acquistato a luglio di quest'anno (chiedono 110 euro).
Ci sto pensando perchè il prezzo mi sembra buono.
Ha queste caratteristiche:
Memoria 512MB, Disco Fisso 16GB, Sk grafica Intel shared, Processore ATOM N270 da 1.6GB, 3 USB 2.0, LAN 10/100, wireless 802.11 B/G, Webcam Integrata, Card Reader, Sistema operativo Linux Linpus + Upgrade kit Xp Home

Volevo chiedere un paio di cose:
1) ad autonomia come siamo?
2) principali difetti?
Ho visto che ci sono 500 pagine, ma visto che devo dare una risposta veloce, se qualcuno mi risponde, ma fa un grosso piaciere :mano:

done75
02-10-2009, 16:17
in W7 la funzione ready boost svolge la stessa funzione di eBoostr?

Ryujimihira
02-10-2009, 16:17
Ragazzi, ho trovato un Aspire One A110L in buone condizioni, acquistato a luglio di quest'anno (chiedono 110 euro).
Ci sto pensando perchè il prezzo mi sembra buono.
Ha queste caratteristiche:
Memoria 512MB, Disco Fisso 16GB, Sk grafica Intel shared, Processore ATOM N270 da 1.6GB, 3 USB 2.0, LAN 10/100, wireless 802.11 B/G, Webcam Integrata, Card Reader, Sistema operativo Linux Linpus + Upgrade kit Xp Home

Volevo chiedere un paio di cose:
1) ad autonomia come siamo?
2) principali difetti?
Ho visto che ci sono 500 pagine, ma visto che devo dare una risposta veloce, se qualcuno mi risponde, ma fa un grosso piaciere :mano:

prendilo al volo (visto il pezzo)

1) autonomia 2 ore e mezza (btt 3 celle)
2) ssd lenta, ma si risolve con flashpoint

THE MATRIX M+
02-10-2009, 16:20
110€ ok ma fatti fare spese incluse. Disco fisso dovrebbe essere 8gb e non 16. Difetti...il ssd è molto lento, devi moddare l'os ed installare un programmino che si chiama flashpoint, dopodichè andrà bene.

Autonomia 1h e 30min con uso normale e wifi attivo.

Alberto230269
02-10-2009, 16:38
Come autonomia speravo un po' di più' pero' e' anche vero che il wi-fi lo terro' spento.
Mi fanno 110 spedito, quasi quasi, visto il prezzo lo prendo.
Per velocizzare l'hd mi leggero' un po' di post. Credo sia un buon netbook, del resto se non lo fosse, non credo ci sarebbere 500 pagine in questo thread. Grazie

Alberto230269
02-10-2009, 17:17
Ho chiesto per le dimensioni dell' hd:
Flash di 8 dentro + 8 dell'espansione
SD esterna con XP

fixfast
02-10-2009, 18:39
in W7 la funzione ready boost svolge la stessa funzione di eBoostr?

sì ma funziona meglio ed è più stabile...e cmq è diversa da quella di vista che non andava affatto bene...

Edgar83
02-10-2009, 20:27
Ho chiesto per le dimensioni dell' hd:
Flash di 8 dentro + 8 dell'espansione
SD esterna con XP

Io ho questo modello, il prezzo non è da AFFARONE d'oro, in quel periodo era in offerta alla metro a 118€ e in altri posti dai 120 ai 150€

quindi ad oggi 110€ per un usato non è un prezzone.

ciao!

nigel83
03-10-2009, 11:10
salve ragazzi pensate sia consigliato acquistare sulla baia una batteria per l'acerino 9 celle ad una 30ina di euro ?

done75
03-10-2009, 11:19
sì ma funziona meglio ed è più stabile...e cmq è diversa da quella di vista che non andava affatto bene...

avevo una sd da 512mb inutilizzata e l'ho subito dedicata a ready boost.. dimensioni consigliate,secondo te?

Ryujimihira
03-10-2009, 11:37
salve ragazzi pensate sia consigliato acquistare sulla baia una batteria per l'acerino 9 celle ad una 30ina di euro ?

no, non ne vale la pena e sono pure pericolose

marcy1987
03-10-2009, 12:52
no, non ne vale la pena e sono pure pericolose

io l'ho comprata. Perchè pericolose? la fattura è pressappoco identica a quelle originali (la mia l'ho aperta)

unico inconveniente: peso e dimensioni, rispettivamente 400g e ingombro in larghezza e altezza

però.. che autonomia!!

marcy1987
03-10-2009, 12:54
avevo una sd da 512mb inutilizzata e l'ho subito dedicata a ready boost.. dimensioni consigliate,secondo te?

IHMO dedicala TUTTA al readyboost. Sempre che si tratti di una SD veloce, altrimenti non cambia una cippa lippa

fixfast
03-10-2009, 13:33
avevo una sd da 512mb inutilizzata e l'ho subito dedicata a ready boost.. dimensioni consigliate,secondo te?

in questo caso tutta...in altri casi (se la cambi) mai oltre la metà della quantità di ram che hai.
se hai oltre i 2GB di ram in genere non ci si accorge dei miglioramenti, soprattutto se non è una sd veloce

zephyr83
03-10-2009, 19:43
be i vantaggi di mettere i temporanei sul ramdisk lo posso anche capire ma in genere già con 2 gb i vantaggi reali del ramdisk sono lievi, con 3 gb sono impercettibili, con 4gb e sistema a 64 bit non esiste nessuna miglioria....chiaro che se uno lo fa su un hardware che già di suo è lento allora la percezione c'è ma altrimenti no.
sul d150 con hd e 2gb poi non ha senso visto che il sistema prende metà ram e ne lascia ben poca al resto....avere solo 512mb di ramdisk è puro gusto di averci provato e non guadagna in funzionalità...
inoltre il ramdisk deve essere sfruttato solo se il pc viene lasciato acceso e lo si usa intensamente...non vedo quanti utenti lascino sempre acceso il netbook...forse per scaricare come muletto ma allora lì il ramdisk serve ancora a meno...
il ramdisk serve solo per chi ha l'SSD, li i vantaggi si percepiscono subito! cn un HD nn ha molto senso a meno di esigenze particolari

nigel83
04-10-2009, 01:31
no, non ne vale la pena e sono pure pericolose

io l'ho comprata. Perchè pericolose? la fattura è pressappoco identica a quelle originali (la mia l'ho aperta)

unico inconveniente: peso e dimensioni, rispettivamente 400g e ingombro in larghezza e altezza

però.. che autonomia!!

perchè pericolose? potresti spiegarti meglio?

quanta autonomia hanno?

francoisk
04-10-2009, 14:16
mi sapete dire se legge anche le microsd? grazie

nicksoft
04-10-2009, 14:18
mi sapete dire se legge anche le microsd? grazie

Con relativo adattatore, sì

ciao

francoisk
04-10-2009, 16:09
Con relativo adattatore, sì

ciao

grazie, ciao

abacab
04-10-2009, 20:19
salve a tutti,
ho un a150 con xp che funziona benissimo solo che con firefox non mi fà entrare nella mail di tiscali, non mi fà entrare su questo forum mi fà fare login e pass, ma non mi fà entrare con IE, e google crome tutto ok.
sapete dirmi quale sia il problema.
grazie

marcy1987
04-10-2009, 21:10
salve a tutti,
ho un a150 con xp che funziona benissimo solo che con firefox non mi fà entrare nella mail di tiscali, non mi fà entrare su questo forum mi fà fare login e pass, ma non mi fà entrare con IE, e google crome tutto ok.
sapete dirmi quale sia il problema.
grazie

è un problema di Firefox, rivolgiti nel forum del programma. oppure lo reinstalli.

Jeremy01
05-10-2009, 22:55
ragazzi dopo un po che si verificavano delle bsod durante l'uso di un AOA 110 adesso non riesce a partire il windos 7, mentre carica si presenta la schermata.
La scelta iniziale è tra "Startup reparair" e "avvia normalmente": nel primo caso fa la procedura, che non riesce, e poi si spegne, mentre nel secondo inizia a caricare il SO e poi la schermata blu.
Secondo voi cosa puo essere? (flashfire 099 installato)

Edgar83
05-10-2009, 23:02
anche io ho avuto problemi di bsod....
Ho dovuto formattare, mi sa che flashpoint non lo metto più :(

Peccato perchè velocizza parecchio.


Edit: FlashFIRE ovviamente

fixfast
05-10-2009, 23:02
è un problema di Firefox, rivolgiti nel forum del programma. oppure lo reinstalli.

scusa ma che consiglio è?

cmq...
salve a tutti,
ho un a150 con xp che funziona benissimo solo che con firefox non mi fà entrare nella mail di tiscali, non mi fà entrare su questo forum mi fà fare login e pass, ma non mi fà entrare con IE, e google crome tutto ok.
sapete dirmi quale sia il problema.
grazie

forse il problema risiede nella gestione dei cookies o quella di java...dalla tua frase non è chiaro se anche IE ha questo problema o no.
in più...ma spero sia stato verificato....aggiorna alle ultime versioni dei programmi ed installa la java virtual machine JRE liberamente scaricabile dal sito di sun.

zephyr83
06-10-2009, 00:17
ragazzi dopo un po che si verificavano delle bsod durante l'uso di un AOA 110 adesso non riesce a partire il windos 7, mentre carica si presenta la schermata.
La scelta iniziale è tra "Startup reparair" e "avvia normalmente": nel primo caso fa la procedura, che non riesce, e poi si spegne, mentre nel secondo inizia a caricare il SO e poi la schermata blu.
Secondo voi cosa puo essere? (flashfire 099 installato)
se nn hai la ram difettosa (controllala cn un programma tipo memtest+) è sicuramente colpa di flashfire, è un bel programmino ma un po' "rischiosetto"

Charlie Oscar Delta
06-10-2009, 00:23
il 150X è ormai introvabile!

dite che non conviene stressarsi per cercarlo e puntare un modello più recente??

adoravo la sua leggerezza, e il prezzo e le mod! :asd:

fixfast
06-10-2009, 08:45
il 150X è ormai introvabile!

dite che non conviene stressarsi per cercarlo e puntare un modello più recente??

adoravo la sua leggerezza, e il prezzo e le mod! :asd:

se vuoi io ho un 150L (non ha licenza xp) con seven e 1,5GB di ram già moddati.

mobir
06-10-2009, 09:10
a chi possiede il D150 volevo chiedere la possibilità , collegandolo a monitor esterno , di impostare la risoluzione a 1366x768 grazie :)

zephyr83
06-10-2009, 09:35
a chi possiede il D150 volevo chiedere la possibilità , collegandolo a monitor esterno , di impostare la risoluzione a 1366x768 grazie :)
nn so se si può selezionare questa risoluzione però ricordati che entrambi i monitor devono avere la stessa risoluzione quindi se riesci a impostare 1366x768 sul secondo monitor te la ritrovi anche nell'acerino con conseguente area ampliata da scrollare.

xyz3D
06-10-2009, 09:40
a chi possiede il D150 volevo chiedere la possibilità , collegandolo a monitor esterno , di impostare la risoluzione a 1366x768 grazie :)
Non in clone ma solo uscita VGA si, è un limite hardware dovuto alla massima memoria condivisa gestita dalla scheda video.

mobir
06-10-2009, 10:59
Non in clone ma solo uscita VGA si, è un limite hardware dovuto alla massima memoria condivisa gestita dalla scheda video.

scusa non in clone significa che il monitor dell'acerino manterrà la sua risoluzione mentre su quello esterno potrò impostare quella desiderata ? grazie :mc:

zephyr83
06-10-2009, 11:11
scusa non in clone significa che il monitor dell'acerino manterrà la sua risoluzione mentre su quello esterno potrò impostare quella desiderata ? grazie :mc:
nn si può fare, tutti e due i monitor avranno la stessa risoluzione purtroppo!

xyz3D
06-10-2009, 11:17
scusa non in clone significa che il monitor dell'acerino manterrà la sua risoluzione mentre su quello esterno potrò impostare quella desiderata ? grazie :mc:
No, LCD del Acer deve essere spento, con risoluzione elevate il chip video non riesce a gestire due schermi in contemporanea.

nevione
06-10-2009, 11:40
alla fine mi passano l'rma qui in spagna visto che l'acer one ha meno di un anno, dicono di mettere una piccola descrizione del problema sulla busta, ho scritto semplicemente restaurare il bios, non e' che per il mio tentativo di flash e per il fatto che ho messo linux4one al posto di linpus mi fanno problemi con la garanzia?

zephyr83
06-10-2009, 12:19
No, LCD del Acer deve essere spento, con risoluzione elevate il chip video non riesce a gestire due schermi in contemporanea.
elevata quanto? fino a 1440x900 riesce, di più nn ho avuto modo di provare!

xyz3D
06-10-2009, 12:58
elevata quanto? fino a 1440x900 riesce, di più nn ho avuto modo di provare!
Fino a 1920 x 1080 funziona.

Jeremy01
06-10-2009, 14:44
se nn hai la ram difettosa (controllala cn un programma tipo memtest+) è sicuramente colpa di flashfire, è un bel programmino ma un po' "rischiosetto"

anche io ho avuto problemi di bsod....
Ho dovuto formattare, mi sa che flashpoint non lo metto più :(

Peccato perchè velocizza parecchio.


Edit: FlashFIRE ovviamente

dite che fashfire puo fare queste cose?....comunque inizio a testare la ram

Jeremy01
06-10-2009, 15:07
purtroppo no nriesco ad avviare da USB:
ho fatto una chiavetta avviabile (credi tipo Win ME o altro) e si blocca all'avvio e non prosegue dopo la dicitura avvio win me...poi ho provato una chiavetta avviabile dos ma niente

1. mi consigliate un modo valido per avviare da chiavetta ed avere il dos funzionante?

2. se volessi installare il Windows XP (o ripristinare o comunque "usare") presente sul cd in dotazione mi spiegate come si fa vista la mancanza del lettore?

fixfast
06-10-2009, 15:11
alla fine mi passano l'rma qui in spagna visto che l'acer one ha meno di un anno, dicono di mettere una piccola descrizione del problema sulla busta, ho scritto semplicemente restaurare il bios, non e' che per il mio tentativo di flash e per il fatto che ho messo linux4one al posto di linpus mi fanno problemi con la garanzia?

tu non spiegare che hai fatto un flash al bios...se no non passa in garanzia...per un altro sistema operativo non fa importanza.

mandalo in rma dicendo solo che non bootta e che la procedura di ripristino non funziona...

berto1886
06-10-2009, 18:24
tu non spiegare che hai fatto un flash al bios...se no non passa in garanzia...per un altro sistema operativo non fa importanza.

mandalo in rma dicendo solo che non bootta e che la procedura di ripristino non funziona...

esatto... nega sempre :D

Idroalcolico
06-10-2009, 20:49
ragazzi ho un D150..
quando lo comprai feci un backup con acronis True image.. ora ho fatto una ripartizione NTFS... è possibile copiare nella partizione quel backup?

e come?


alla fine dovrei avere un sistema operativo parallelo?
e come faccio a selezionare quale dei due far partireee?

Jeremy01
07-10-2009, 15:16
purtroppo no nriesco ad avviare da USB:
ho fatto una chiavetta avviabile (credi tipo Win ME o altro) e si blocca all'avvio e non prosegue dopo la dicitura avvio win me...poi ho provato una chiavetta avviabile dos ma niente

1. mi consigliate un modo valido per avviare da chiavetta ed avere il dos funzionante?

2. se volessi installare il Windows XP (o ripristinare o comunque "usare") presente sul cd in dotazione mi spiegate come si fa vista la mancanza del lettore?

:help: :cry:

BaZ....!!!!
07-10-2009, 20:06
raga ma è una mia impressione oppure l'aspire one gira meglio con Seven??
io ho la versione SSD 8gb ho messo 1 giga in più di ram e vedo che con Seven va più svelto di XP nonostante la SSD poco performante... :)
ovviamente, seven starter.
molto bene!!

THE MATRIX M+
07-10-2009, 20:31
raga ma è una mia impressione oppure l'aspire one gira meglio con Seven??
io ho la versione SSD 8gb ho messo 1 giga in più di ram e vedo che con Seven va più svelto di XP nonostante la SSD poco performante... :)
ovviamente, seven starter.
molto bene!!

Senza flashfire (o come si chiama) ?

BaZ....!!!!
07-10-2009, 21:22
Senza flashfire (o come si chiama) ?
mai usato flashfire, provato una volta su XP manco partiva, su Seven mi dava un guadagno irrisorio, boh!! :(

THE MATRIX M+
07-10-2009, 22:09
mai usato flashfire, provato una volta su XP manco partiva, su Seven mi dava un guadagno irrisorio, boh!! :(

Strano, io senza quel programmino non so per quanto avrei resistito a tutta quella lentezza...:D

cajenna
07-10-2009, 22:13
Non dimenticare che win7 ha il supporto nativo agli SSD,pure io ho la RTM Home premium installata e va alla grande.

Edgar83
07-10-2009, 22:33
Non ho capito se la home premium ci entra sulla SSD da 8 GB o da errore...

Se ci entra lo installo subito! Prendendolo da MSDN-AA

cajenna
07-10-2009, 22:37
Sulla SSD da 8Gb non saprei,io ho la versione con la 16Gb.

BaZ....!!!!
07-10-2009, 22:40
Non ho capito se la home premium ci entra sulla SSD da 8 GB o da errore...

Se ci entra lo installo subito! Prendendolo da MSDN-AA
la home basic si pappa tutta la SSD, 0 byte rimangono.
la starter ti lascia 2 giga. fidati, va benissimo... :)

BaZ....!!!!
07-10-2009, 22:53
Sulla SSD da 8Gb non saprei,io ho la versione con la 16Gb.
cajenna ho una curiosità che mi assilla, potresti postare un crystal disk mark del tuo SSD con e senza flashfire se puoi?? ;) grazie!!

cajenna
07-10-2009, 22:57
Attualmente non sto usando flashfire,comunque domani ti posto gli screen.

cajenna
08-10-2009, 04:12
Ciao Baz,come promesso ecco lo screen,logicamente senza flashfire che non ho proprio installato in quanto non ce ne è bisogno:

http://i34.tinypic.com/iqvlfr.jpg

PS: siccome non sono molto ferrato sui bench degli hdd in generale,puoi spiegarmelo in poche parole,grazie.

BaZ....!!!!
08-10-2009, 06:55
Ciao Baz,come promesso ecco lo screen,logicamente senza flashfire che non ho proprio installato in quanto non ce ne è bisogno:

http://i34.tinypic.com/iqvlfr.jpg

PS: siccome non sono molto ferrato sui bench degli hdd in generale,puoi spiegarmelo in poche parole,grazie.
grazie cajenna!! :)
quel bench mostra il transfer rate del tuo SSD da 16gb samsung, nei vari casi:
sequenziate (read/write)
512k (read/write)
4k (read/write)
io nei 4k avevo 0.011 pensa te (col samsung che ho rivenduto) mentre con l'intel ho 0.021 che non sembra ma mi cambiava un sacco di cose sull'aspire one... ora sono in ricerca di un samsung un pò più sano :D
a quanto pare windows lavora un sacco sui 4k :muro:
grazie ancora!! :)

fixfast
08-10-2009, 09:50
grazie cajenna!! :)
quel bench mostra il transfer rate del tuo SSD da 16gb samsung, nei vari casi:
sequenziate (read/write)
512k (read/write)
4k (read/write)
io nei 4k avevo 0.011 pensa te (col samsung che ho rivenduto) mentre con l'intel ho 0.021 che non sembra ma mi cambiava un sacco di cose sull'aspire one... ora sono in ricerca di un samsung un pò più sano :D
a quanto pare windows lavora un sacco sui 4k :muro:
grazie ancora!! :)

non è windows che lavora sui 4k...è solo l'impostazione del file system che impone quella dimensione dei blocchi:
se tu avessi formattato il disco in ntfs ma con un cluster di allocazione più alto (32k ad esempio) avresti migliorato le performance di accesso...di defaut resta a 4k e questo riduce la velocità sui piccoli file o meglio le modifiche hai file...come può esserlo il registro di sistema che viene scritto continuamente.
tuttavia questo sugli ssd vale poco in quanto hanno un controller che scorpora i dati sempre a 512byte...(singla cella)

fixfast
08-10-2009, 11:07
per chi fosse interessato sul mio sito ho pubblicato un test sulla differenza di velocità di un disco SD in base alle varie formattazioni.

link a Fixfast.it (http://www.fixfast.it/test.htm)

berto1886
08-10-2009, 11:55
per chi fosse interessato sul mio sito ho pubblicato un test sulla differenza di velocità di un disco SD in base alle varie formattazioni.

link a Fixfast.it (http://www.fixfast.it/test.htm)

:mano:

BaZ....!!!!
08-10-2009, 17:14
non è windows che lavora sui 4k...è solo l'impostazione del file system che impone quella dimensione dei blocchi:
se tu avessi formattato il disco in ntfs ma con un cluster di allocazione più alto (32k ad esempio) avresti migliorato le performance di accesso...di defaut resta a 4k e questo riduce la velocità sui piccoli file o meglio le modifiche hai file...come può esserlo il registro di sistema che viene scritto continuamente.
tuttavia questo sugli ssd vale poco in quanto hanno un controller che scorpora i dati sempre a 512byte...(singla cella)
no, ho fatto di ogni e provato di ogni, come mi spieghi che con la SSD intel 8gb avevo migliori performance che con la samsung 16gb? ntfs, fat32, 32k, xp, seven, ho provato di ogni e alla fine l'ho rivenduta, specificando il problema ovviamente. secondo me la ssd era un pò "andata" ;)

Jeremy01
08-10-2009, 17:48
purtroppo no nriesco ad avviare da USB:
ho fatto una chiavetta avviabile (credi tipo Win ME o altro) e si blocca all'avvio e non prosegue dopo la dicitura avvio win me...poi ho provato una chiavetta avviabile dos ma niente

1. mi consigliate un modo valido per avviare da chiavetta ed avere il dos funzionante?

2. se volessi installare il Windows XP (o ripristinare o comunque "usare") presente sul cd in dotazione mi spiegate come si fa vista la mancanza del lettore?

Up Up

fixfast
08-10-2009, 23:06
no, ho fatto di ogni e provato di ogni, come mi spieghi che con la SSD intel 8gb avevo migliori performance che con la samsung 16gb? ntfs, fat32, 32k, xp, seven, ho provato di ogni e alla fine l'ho rivenduta, specificando il problema ovviamente. secondo me la ssd era un pò "andata" ;)

sì beh chiaro che se il disco rende poco non cambia nulla...

-------------------------------------------
per tutti gli utenti sul mio sito sono cominciate le pubblicazioni dei test del mio laboratorio...si possono scoprire cose utili...cliccabile in firma.

berto1886
09-10-2009, 10:17
sì beh chiaro che se il disco rende poco non cambia nulla...

-------------------------------------------
per tutti gli utenti sul mio sito sono cominciate le pubblicazioni dei test del mio laboratorio...si possono scoprire cose utili...cliccabile in firma.

si, nn cambia proprio niente

fixfast
09-10-2009, 17:42
notifico di un test interessante fatto su dischi tradizionali formfactor 2,5" sata2 tra 5400rpm e 7200rpm...
i risultati sono inaspettati...
www.fixfast.it/test2.htm (http://www.fixfast.it/test2.htm)

marcy1987
09-10-2009, 18:02
notifico di un test interessante fatto su dischi tradizionali formfactor 2,5" sata2 tra 5400rpm e 7200rpm...
i risultati sono inaspettati...
www.fixfast.it/test2.htm (http://www.fixfast.it/test2.htm)

davvero strano. io con il Mio Seagate Momentus ottengo invece questi risultati:

dicevo io che era colpa di Flashfire!! :)

cmq risultati scarsetti con l'HD Seagate 7200RPM.. "solo" 77 MB/s contro i 90 MB/s dichiarati (e testati su altre piattaforme).. eh si vede che il controller SATA dell'Acerino è già al limite :muro:

almeno il sistema è più reattivo grazie ai 16mb di cache :)

test fatto con HD Tune, appena posso metto uno screen del risultato ;)

zephyr83
10-10-2009, 11:16
notifico di un test interessante fatto su dischi tradizionali formfactor 2,5" sata2 tra 5400rpm e 7200rpm...
i risultati sono inaspettati...
www.fixfast.it/test2.htm (http://www.fixfast.it/test2.htm)
nn sn tanto inaspettati! quello è un singolo test generico che nn dice tutto! un hard disk va testato in diverse condizioni e si valutano anche altre cose! è come testare due auto da corsa solo sul rettilineo e constatare che hanno la stessa velocità.......però poi in curva una si ribalta e l'altra no :sofico:
Cmq è anche possibile che lo scorpio sia effettivamente migliore ma ci vorrebbe qualche test in più! mi sembra che su tom's hardware siano stati fatti diversi test cn hard disk di nuova generazione più prestanti di quelli più vecchi ma ci sn diversi fattori da valutare!

nicksoft
10-10-2009, 14:43
Non so se qualcuno aveva bisogno di fare un "Crash test" con il netbook

io l'ho fatto involontariamente promosso a pieni voti! Applausi alla Acer

Avevo pianificato un crash-test proprio oggi pomeriggio buttandolo dal balcone, ma dato che l'hai fatto tu, lo sospendo :D :D

Grande acerino!

Daneel_87
11-10-2009, 07:56
mi fa piacere sentire del crash test andato bene, ma per me lo stress test non lo passa mica, i cosetti di plastica rossi del mio A150 son saltati via durante la prima settimana d'utilizzo ed ho perso uno dei gommini che lo tengono poggiato al piano, per il resto, neanche un graffio :D

Ryujimihira
11-10-2009, 11:27
L'Acerino é robustissimo!!! Sono sconvolto :eekk:

Stavo correndo come un pazzo con la borsa che conteneva il Netbook (Aperta) :fagiano:

Angolo di strada a 90 gradi, ho tirato il mio freno a mano interiore e stavo per ripartire
sgomando (con le mie gomme da pista interiori) ...

Quando vedo il mio carissimo "Acerino blu metallizzato" schizzare a più di 4 o 5 metri da me :doh: :bsod:

Sono andato per raccogliere i cocci ed invece nulla, niente di niente, nemmeno un graffio.

L'ho acceso e gira perfettamente, miracolo! Non so spiegarmelo ma va bene così :D

Non so se qualcuno aveva bisogno di fare un "Crash test" con il netbook

io l'ho fatto involontariamente promosso a pieni voti! Applausi alla Acer

quindi non è saltato via nulla, neanche la batteria? Rimasto tutto d'un pezzo?

mi fa piacere sentire del crash test andato bene, ma per me lo stress test non lo passa mica, i cosetti di plastica rossi del mio A150 son saltati via durante la prima settimana d'utilizzo ed ho perso uno dei gommini che lo tengono poggiato al piano, per il resto, neanche un graffio :D

per quanto riguarda i gommini sembra che sia il biadesivo ad essere scadente. Quando ho smontanto il mio 110 per l'upgrade di ram ho cambiato anche il biadesivo sotto i gommini. Adesso è necessaria una trazione maggiore per rimuoverli rispetto a prima (pure troppa :D )

Galbyl
11-10-2009, 12:31
qualche batteria maggiorata da consigliarmi?!

TigerTank
11-10-2009, 12:54
qualche batteria maggiorata da consigliarmi?!

Una 9 celle su ebay dall'oriente :)

Artiko
11-10-2009, 12:55
sulla ssd intel qualche spirito creativo ci ha installato il windows 7... o meglio restare con xp?

Jeremy01
11-10-2009, 14:20
nessuno riesce ad avviare da chiavetta ed avere il dos funzionante?
...io no

Charlie Oscar Delta
11-10-2009, 14:29
ripasso qui dopo un secolo (vabeh 5 mesi..)..qualcuno poi aveva provato a modificare la 3celle con le hellfire da 3000mAh ?

in vista dei nuovi netbook tipo Ferrari One e i prossimi Ion non so se aspettare o prendere il QUARTO acerino, stavolta con modem 3g, visto che l'ho trovato a buon prezzo (300 euro).

BaZ....!!!!
11-10-2009, 18:12
sulla ssd intel qualche spirito creativo ci ha installato il windows 7... o meglio restare con xp?
io sulla intel 8gb avevo la starter e andava meglio di XP senza flashfire :)

@ragà, ho venduto il 110 e mi sono preso il D150 con caratteristiche in firma :)
windows 7 ultimate gira, ma l'acerino sembra chiedere almeno 2gb di ram ;)
e proprio un bel portatilino (ma la leggerezza del 110 non la raggiunge nessuno)....

Jeremy01
11-10-2009, 18:41
In che senso? Puoi spiegarti meglio?

ho bisogno di avviare da pendrive solo il dos ma non ci riesco: ho provato tanti metodi descritti in rete e alcuni non funzionano e in altri casi la chiavetta non viene proprio letta...perciò chiedevo se qualcuno che ci riesce facilmente se pup spiegarmi per bene la procedura

marcy1987
11-10-2009, 19:30
ripasso qui dopo un secolo (vabeh 5 mesi..)..qualcuno poi aveva provato a modificare la 3celle con le hellfire da 3000mAh ?

in vista dei nuovi netbook tipo Ferrari One e i prossimi Ion non so se aspettare o prendere il QUARTO acerino, stavolta con modem 3g, visto che l'ho trovato a buon prezzo (300 euro).

io penso invece che la domanda sia: COSA TE NE FAI DI 4 ASPIRE ONE?? :D

Charlie Oscar Delta
11-10-2009, 19:35
io penso invece che la domanda sia: COSA TE NE FAI DI 4 ASPIRE ONE?? :D

:doh: gli altri li ho venduti :D

Charlie Oscar Delta
11-10-2009, 19:42
qualche batteria maggiorata da consigliarmi?!

su ebay, 18650 ultrafire da 3000mAh l'una. nello stesso spessore della batteria 3 celle triplichi l'autonomia e ottieni un diploma in bricolage :asd:

EDIT: vedo che dopo la mia dipartita dal thread nessuno si è più interessato a queste batterie :sad:

appena torno provo, e stavolta non sparisco :asd:

Jeremy01
11-10-2009, 21:20
esiste un qualcosa di simile ad un hard reset o clear cmos su questo net?

BaZ....!!!!
11-10-2009, 21:45
esiste un qualcosa di simile ad un hard reset o clear cmos su questo net?
togliere la batteria, tutt'altro che semplice e veloce :(

berto1886
12-10-2009, 10:09
:doh: gli altri li ho venduti :D

lol :D

BaZ....!!!!
12-10-2009, 12:05
davvero belli e comodi questi acerini ehehehe con 200 euro te ne fai uno di tutto rispetto ormai :) devo dire che il d150 va da Dio, sarebbe bello mettere una SSD "vera" al posto del disco meccanico... ma poi il disco è da 2,5 pollici giusto??
ciao!! ;)

Jeremy01
12-10-2009, 12:12
In che senso? Puoi spiegarti meglio?

ho bisogno di avviare da pendrive solo il dos ma non ci riesco: ho provato tanti metodi descritti in rete e alcuni non funzionano e in altri casi la chiavetta non viene proprio letta...perciò chiedevo se qualcuno che ci riesce facilmente se pup spiegarmi per bene la procedura

djfix13
12-10-2009, 12:50
ho bisogno di avviare da pendrive solo il dos ma non ci riesco: ho provato tanti metodi descritti in rete e alcuni non funzionano e in altri casi la chiavetta non viene proprio letta...perciò chiedevo se qualcuno che ci riesce facilmente se pup spiegarmi per bene la procedura

il programma flashboot (http://www.prime-expert.com/flashboot/) ti consente di formattare una pendrive in dos reale. è una procedura guidata quindi non dovresti avere problemi

marcy1987
12-10-2009, 14:33
su ebay, 18650 ultrafire da 3000mAh l'una. nello stesso spessore della batteria 3 celle triplichi l'autonomia e ottieni un diploma in bricolage :asd:

EDIT: vedo che dopo la mia dipartita dal thread nessuno si è più interessato a queste batterie :sad:

appena torno provo, e stavolta non sparisco :asd:

io potrei seguirti nell'impresa, e ti spiego il perche':
ho acquistato una batteria 9 celle OEM (un modo diverso per chiamare una batteria CINESE :D) che come sai ha ingombri e peso notevoli. Ebbene la batteria con windows 7 mi dura AL MASSIMO 6ore, per carita' non male, ma altri utenti su WinXP hanno rilevato autonomie piu' alte con lo stesso tipo di batteria.. si vede che Windows 7 sfrutta al massimo l-HW del nostro AspirOne :O Ora, se riuscissi a reperire una batteria 3 celle e "modificarla" per ottenere la stessa autonomia a peso e ingombri nella norma, sarebbe una gran bella cosa :)

Seguo con attenzione il tuo lavoro ;)

Charlie Oscar Delta
12-10-2009, 14:59
eh.. al momento ho un po' di casini e non so quando riesco a tornare in italia, tra l'altro il sito dove volevo ordinarlo ora lo da come non disponibile.. quindi non so.. se torna allo stesso prezzo lo prendo di sicuro.

ma col modem 3g integrato non posso proprio mettere il touchscreen? bel lavoro davvero!

marcy1987
12-10-2009, 15:04
eh.. al momento ho un po' di casini e non so quando riesco a tornare in italia, tra l'altro il sito dove volevo ordinarlo ora lo da come non disponibile.. quindi non so.. se torna allo stesso prezzo lo prendo di sicuro.

ma col modem 3g integrato non posso proprio mettere il touchscreen? bel lavoro davvero!

grazie :D :D

beh, tecnicamente si puo' fare, ma praticamente e' difficile dirlo, dipende dal KIT che compri. Il controller si puo' posizionare anche sopra l'HD, il punto e' che nel kit che ho acquistato io c'erano i cavi da e verso il controller di lunghezza GIUSTA per il posizionamento nel vano modem 3G. anzi, ho anche dovuto "aprire" delle piste fra i vari ponticelli di plastica dello chassis perche' i cavi non ci arrivavano :muro:

Per il discorso batterie, appena ho un attimo di tempo mi informo amche io, in questo periodo sono davvero stracolmo di impegni :doh:

Simon82
12-10-2009, 21:03
Il mio Aspire A110 e' uscito dalla sala chirurgica... rimosso il dissi che avevo messo e rimesso bene la pasta, e ho montato......IL DISCO DA 1,8 pollici moddando un po' il case internamente con il dremel..:D

E' un samsung da 40gb, il cavo originale non andava bene (lo ZIF intendo), ma ora sto' installando Windows7 da msdn e l'hd gira che e' una bellezza....addio flashfire... ;)