View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
Mi unisco alle richieste sulle possibilità di overclock dei post precedenti; però nel mio caso punterei ad un e2180.
Con la configurazione in firma (eccetto l'e4300 e la x1950gt) arriverei ad una frequenza più o meno stabile di 2.8-3ghz senza modificare troppo il vcore e i voltaggi di ram, northbridge e southbridge?
Grazie per le vostre risposte.
sirlollodod
29-11-2007, 21:59
Mi unisco alle richieste sulle possibilità di overclock dei post precedenti; però nel mio caso punterei ad un e2180.
Con la configurazione in firma (eccetto l'e4300 e la x1950gt) arriverei ad una frequenza più o meno stabile di 2.8-3ghz senza modificare troppo il vcore e i voltaggi di ram, northbridge e southbridge?
Grazie per le vostre risposte.
Un e2180, che ha moltiplicatore 10x, per portarlo a frequenza finale di 2.8/3.0 Ghz significherebbe impostare un FSB di 280/300, rispettivamente.
Considerando che queste cpu hanno un FSB WALL che si aggira intorno ai 370/390 ( in media, poi c'è sempre il caso particolare ovviamente ) e che funzionano a VCore default anche con FSB di 300+, le probabilità di riuscire nel overclock che hai richiesto sono altissime; anzi, è un evento certo! :Prrr:
Se guardate anche in prima pagina i risultati ottenuti con tutte le cpu ( e2140-e216-e2180 ) si nota che con VCore default, cioe 1,3 V circa, in genere si arriva tranquillamente ad almeno 290/300 FSB.
Pensate che si queste cpu si riescono a portare nella maggioranza dei casi a FSB 333 almeno anche con una asrock: figuratevi con una asus p5k e tutte le opzioni ( moltiplicatori , fix, voltaggi modificabili, ecc ) che offre !!!
V4n{}u|sH
29-11-2007, 22:22
io ce l'ho a 3ghz con dissi stok temp 27 idle, 54 full :)
Con che programma hai rilevato le temp.?
io ce l'ho a 3ghz con dissi stok temp 27 idle, 54 full :)
Hai usato TAT, oppure CoreTemp 0.95beta? Altri software non sono affidabili, spesso leggono 15° in meno.
In ogni caso, per Full intendi dire Orthos Blend?
Ah ottimo :D a me andrebbe bene già a 2600!!!!
Di arrivare, arriva anche oltre i 3GHz con dissi stock, bisogna poi vedere quanto resta stabile sotto sforzo... ovviamente in Idle non dà grossi problemi. :D
MarioZX10-R
30-11-2007, 01:00
ragazzi, ecco uno dei primi test che merita di essere postato
http://img409.imageshack.us/img409/9605/oc361ww3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=oc361ww3.jpg)
l'FPO è nell'immagine
ma è possibile che non riesco ad arrivare a 60° C?
vabbè che nella stanza dove ho il PC ci sono 15° C, però a Vcore=1,53125 (1,472 reali) e a quella freq!
gianni1879
30-11-2007, 07:04
ragazzi, ecco uno dei primi test che merita di essere postato
http://img409.imageshack.us/img409/9605/oc361ww3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=oc361ww3.jpg)
l'FPO è nell'immagine
ma è possibile che non riesco ad arrivare a 60° C?
vabbè che nella stanza dove ho il PC ci sono 15° C, però a Vcore=1,53125 (1,472 reali) e a quella freq!
quel dissipatore fa miracoli ;)
cmq complimenti ottimo risultato :)
metto in prima pagina! :)
se vuoi essere sicuro al 100% puoi testare anche in blend mode per diverse ore ;)
pasqualaccio
30-11-2007, 08:39
Con che programma hai rilevato le temp.?
coretemp
Hai usato TAT, oppure CoreTemp 0.95beta? Altri software non sono affidabili, spesso leggono 15° in meno.
In ogni caso, per Full intendi dire Orthos Blend?
si certo ;)
è uno step M0, tra un po posterò uno screen
Puoi provare anche 0,9.
Io sto' cosi' RS dayly use:
http://img156.imageshack.us/img156/2590/300x60864yl2zq9.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=300x60864yl2zq9.png)
quant'è il vantaggio dal punto di visto dei consumi di abbassare il vcore del procio?:stordita:
V4n{}u|sH
30-11-2007, 11:46
coretemp
si certo ;)
è uno step M0, tra un po posterò uno screen
Quale versione?
quant'è il vantaggio dal punto di visto dei consumi di abbassare il vcore del procio?:stordita:
Riducendo il V-core i consumi si abbassano nettamente ;)
Quale versione?
Riducendo il V-core i consumi si abbassano nettamente ;)
di quanto?10w-20w??
pasqualaccio
30-11-2007, 12:53
Quale versione?
coretemp 0.94 beta
V4n{}u|sH
30-11-2007, 16:41
di quanto?10w-20w??
Anche di più volendo... ma dipende dalle frequenze e dalla variazione del V-core, ovviamente ;)
coretemp 0.94 beta
Quello toglie circa 15°C ;)
pasqualaccio
30-11-2007, 18:09
scaricato coretemp 0.95.4 ed ho ottenuto gli stessi risultati ;)
MarioZX10-R
30-11-2007, 18:42
non so se è già stato detto:
una diff. tra Stepping L2 e M0 è che in quest'ultimo è stato abilitato l'Extended Stop Grant State (C2E)
http://img126.imageshack.us/img126/8997/intelsg0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=intelsg0.jpg)
forse a chi overclocca non è che interessi molto :)
pasqualaccio
30-11-2007, 19:18
cosa sarebbe? :stordita:
non so se è già stato detto:
una diff. tra Stepping L2 e M0 è che in quest'ultimo è stato abilitato l'Extended Stop Grant State (C2E)
http://img126.imageshack.us/img126/8997/intelsg0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=intelsg0.jpg)
forse a chi overclocca non è che interessi molto :)
cosa sarebbe? :stordita:
appunto cos'è??:confused:
Anche di più volendo... ma dipende dalle frequenze e dalla variazione del V-core, ovviamente ;)
Quello toglie circa 15°C ;)
beh ma non esiste una scheda madre che supporti un doppio bios uno downcloccato ed uno overcloccato che a seconda dell'utilizzo mi carichi uno o l'altro in auto?:D ditemi che esisteeeeeeeeeeeeeeeeeeee sarebbe la svolta ...in idle mentre scarico minimi consumi e quando gioco o viedo editing configurazione a palla...
V4n{}u|sH
30-11-2007, 20:26
beh ma non esiste una scheda madre che supporti un doppio bios uno downcloccato ed uno overcloccato che a seconda dell'utilizzo mi carichi uno o l'altro in auto?:D ditemi che esisteeeeeeeeeeeeeeeeeeee sarebbe la svolta ...in idle mentre scarico minimi consumi e quando gioco o viedo editing configurazione a palla...
Prova con RMClock... non si tratta di BIOS ;)
Prova con RMClock... non si tratta di BIOS ;)
V4n{}u|sH, ho visto la tua sign.... come hai fatto a raggiungere tale fsb con la g33, ho sempre letto che con questa scheda non puoi impostare 1:1 fsb e ram.
a quanto hai le mem ?
ti chiedo questo perchè ero interessato alla g33.
grazie
V4n{}u|sH
02-12-2007, 00:16
V4n{}u|sH, ho visto la tua sign.... come hai fatto a raggiungere tale fsb con la g33, ho sempre letto che con questa scheda non puoi impostare 1:1 fsb e ram.
a quanto hai le mem ?
ti chiedo questo perchè ero interessato alla g33.
grazie
Sì, se non mi ricordo male le ho sempre tenute in 1:1, al massimo ho rilassato i timings delle RAM :)
P.S. Ho bootato anche a 400MHz ma la CPU non ce la faceva per colpa del FSB wall :muro:
Ciao
In questi giorni ho fatto un piccolo upgrade del mio sistema con una Ga-p35-ds3l + e2160 +2x1giga corsairxms2+ocz700w+freezer7, recuperando la 6600+terratec cinergy600+audigyzs( non so se l'audio integrato della gigabyte sia superiore in quanto la conservo per l'uscita fireware utile per la videocamera) +masterizzatore lg+3 hd di cui il raptor da 74g riservato per il S.O.
Ieri sera dopo aver installato driver e applicativi vari ho deciso di overcloccare il sistema-come tutti in questo topic sembrano essere in grado di fare-:
Entrando nel bios, ho disabilitato CIE,TM2,EIST e sata ahci mode.
Nella schermata tweaker il graphic booster l'ho lasciato Auto , l'host frequency l'ho impostato 266 , il pciex frequency su auto , il cia disabled, il performance enchance standard, il system memory multiplier non lo ricordo ma le ram erano sotto gli 800, il dram dll setting su 1 e i voltaggi su auto(questo perche' su un altra recensione avevo letto che questo modello di gygabyte automaticamente setta i voltaggi.)
Il sistema cosi' settato si e' avviato.
Il TAT mi dava i due core a 2400 con temperature credo intorno ai 35/36.
Ho avviato hortos e dopo una mezzoretta il sistema si e'spento e non sono piu' stato in grado di avviarlo.
Ho tolto la pila dal bios e questa mattina l'ho reinserita;il sistema continuava a non avviarsi -sentivo il beep d'avvio, le ventole partivano ma il monitor 19ctr non si accendeva-.
Colto dalla "disperazione" ho tolto la cinergy e l'audigy e adesso lo sto usando per scrivervi.
Sbaglio qualcosa o la cpu e/o la gigabyte sono nati male ?
Come mai togliendo le schede pci sono riuscito ad avviare il sistema.
Grazie x eventuali aiuti
probabilmente il pci-ex su auto non fixa, mettilo a 100 o a 101.
gianni1879
03-12-2007, 13:53
Ciao
In questi giorni ho fatto un piccolo upgrade del mio sistema con una Ga-p35-ds3l + e2160 +2x1giga corsairxms2+ocz700w+freezer7, recuperando la 6600+terratec cinergy600+audigyzs( non so se l'audio integrato della gigabyte sia superiore in quanto la conservo per l'uscita fireware utile per la videocamera) +masterizzatore lg+3 hd di cui il raptor da 74g riservato per il S.O.
Ieri sera dopo aver installato driver e applicativi vari ho deciso di overcloccare il sistema-come tutti in questo topic sembrano essere in grado di fare-:
Entrando nel bios, ho disabilitato CIE,TM2,EIST e sata ahci mode.
Nella schermata tweaker il graphic booster l'ho lasciato Auto , l'host frequency l'ho impostato 266 , il pciex frequency su auto , il cia disabled, il performance enchance standard, il system memory multiplier non lo ricordo ma le ram erano sotto gli 800, il dram dll setting su 1 e i voltaggi su auto(questo perche' su un altra recensione avevo letto che questo modello di gygabyte automaticamente setta i voltaggi.)
Il sistema cosi' settato si e' avviato.
Il TAT mi dava i due core a 2400 con temperature credo intorno ai 35/36.
Ho avviato hortos e dopo una mezzoretta il sistema si e'spento e non sono piu' stato in grado di avviarlo.
Ho tolto la pila dal bios e questa mattina l'ho reinserita;il sistema continuava a non avviarsi -sentivo il beep d'avvio, le ventole partivano ma il monitor 19ctr non si accendeva-.
Colto dalla "disperazione" ho tolto la cinergy e l'audigy e adesso lo sto usando per scrivervi.
Sbaglio qualcosa o la cpu e/o la gigabyte sono nati male ?
Come mai togliendo le schede pci sono riuscito ad avviare il sistema.
Grazie x eventuali aiuti
per impostazioni varie sulla tua scheda madre devi chiedere meglio nel thread ufficiale specifico per la tua scheda madre ;)
BaZ....!!!!
03-12-2007, 19:42
sono con voi raga, un e2140 nuovo di zecca :D
sono gia a 1800 MHz dopo tutto il test fatto con S&M a cpu e ram (dite che è affidabile?).... :)
domani tento i 2000 mhz.....
a proposito per i fix, come faccio a capire se la sk madre li ha? ho una abit LG-95.....
V4n{}u|sH
03-12-2007, 20:16
sono con voi raga, un e2140 nuovo di zecca :D
sono gia a 1800 MHz dopo tutto il test fatto con S&M a cpu e ram (dite che è affidabile?).... :)
domani tento i 2000 mhz.....
a proposito per i fix, come faccio a capire se la sk madre li ha? ho una abit LG-95.....
1800MHz? Tenti i 2GHz? Vorrai dire tenti i 3GHz... :sofico:
Questo è un thread di overclock :asd:
P.S. Per i fix devi vedere se riesci a impostare il valore 100MHz sul PCI-E anche salendo di FSB...
BaZ....!!!!
03-12-2007, 20:18
1800MHz? Tenti i 2GHz? Vorrai dire tenti i 3GHz... :sofico:
Questo è un thread di overclock :asd:
aho! mica so esperto come te!! :D
come faccio a capire a che frequenza ho il PCI EX???
non voglio bruciare la VGA e dal bios l'unica opzione che vedo è:
"autodetect PCI CLK" e c'è enable o disable.
nient'altro.....
qualche programma che mi dica se ho i fix??!? :stordita:
BaZ....!!!!
04-12-2007, 10:08
mi sa proprio che non ho FIX.... guardate
http://img112.imageshack.us/img112/2849/immaginekb5.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=immaginekb5.jpg)
mi sa che rimetto a default....
e rischioso tenere il pci-ex a 112 mhz vero?? :(
Qual'è il voltaggio di default di queste cpu? perchè ho visto diversi screen CPU-Z mostrare valori diversissimi... :confused:
mi sa proprio che non ho FIX.... guardate
http://img112.imageshack.us/img112/2849/immaginekb5.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=immaginekb5.jpg)
mi sa che rimetto a default....
e rischioso tenere il pci-ex a 112 mhz vero?? :(
pure il pci è sballato dovrebbe stare a 33.3 mhz
BaZ....!!!!
04-12-2007, 11:09
ho rimesso a default.... ma si rischia grosso con i valori sballati, giusto? :(
Domanda per tutti voi che avete già overcloccato:
ha in acquisto un sistema composto da E2180 su Gigabyte P35-DS3.
Il mio dubbio sono le memorie da 1 Gb di cui ho diverse alternative
OCZ GOLD XTC 5-5-5 OCZ2G8001G a 29€
Corsair XMS2 PC2-6400 a 39€
Il processore lo vorrei portare a 3 GHz per uso daily (office, internet e qualche gioco..) e non vorrei che la scelta delle memorie mi condizionassero la stabilità.
Sulle OCZ non ne ho sentito parlare molto bene anche come bench...direi che sono abbastanza lente....voi che mi consigliate?
Grazie
mi aggiungo al club visto che ho comprato il 2180:D
speriamo non sia sfigato:O
ciao a tutti, ho preso da un ragazzo sul mercatino, una asus p5b e un e2140, ram possiedo 2 banchi da 1gb della super talent 800mhz. Voglio fare overclock, ma nn sono molto bravo, da bios ho raggiunto 250 di fsb max, di più il pc non parte. Potreste darmi qualche piccolo consiglio, ad esempio se il fatto che nn parte è dovuto al voltaggio e di quanto dovrei alzarlo?Per favore...inoltre un programmino per testarne la stabilità...grazie
V4n{}u|sH
05-12-2007, 20:54
ciao a tutti, ho preso da un ragazzo sul mercatino, una asus p5b e un e2140, ram possiedo 2 banchi da 1gb della super talent 800mhz. Voglio fare overclock, ma nn sono molto bravo, da bios ho raggiunto 250 di fsb max, di più il pc non parte. Potreste darmi qualche piccolo consiglio, ad esempio se il fatto che nn parte è dovuto al voltaggio e di quanto dovrei alzarlo?Per favore...inoltre un programmino per testarne la stabilità...grazie
Imposta la frequenza del PCI-E a 100MHz ;)
Boostern
06-12-2007, 01:06
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un p5k-vm e un e2180 (mi costa solo 5€ in più rispetto al 2160). Che voi sappiate, si può abbassare il moltiplicatore? Sostanzialmente prendo il 2180 per avere più possibilità di salire a vcore più basso. Il mio obbiettivo sono i 3ghz a vcore basso, però se li raggiungo con un bus più alto non mi farebbe schifo...
FaLc[ON]2
06-12-2007, 01:31
Ragazzi stò per farmi un sistemino nuovo ...
Non ho potuto fare a meno di notare le superlative prestazioni (dato il costo delle cpu) di questi processori intel .... dato ciò e letto praticamente tutto il thread non sono riuscito a fugare tutti i miei dubbi ...
L'intenzione è di prendere 2160 o il 2180, noto che un piccolo censimento vede la stragrande maggioranza degli utenti con un il 2160 (quota circa 80 persone) e OC medio sui 3400 contro una piccolissima porzione di 2180 con oc medio sui 3200 ... poi gira di qua gira di la ... vedo recensioni di 2180 che arrivano a 3700!!!
Sicuramente non sarà con cooling stock ... ma caspita sono 3700!!!
Ora posto che a me interessi arrivare sui 3000 e perchè no 3100 con la ventola boxed ...
Quale procio mi conviene prendere tra i 2??
Con la mobo mi ero orientato su asrock 4core1333 esata2 ma con grande stupore ho letto che non legge la mod ... mentre la 4core1333 fullHD la legge con bios 1.40
Quindi l'ho abolita dalla lista della spesa e la fullHD, visto che prendo una 8600GT 512 MB, sarebbe inutile.
Allora gira e rigira trovo la GA-p35-DS3 costa leggermente di più ma per l'OC mi sembra una spanna sopra ... anche con questa mobo la mod al procio è necessaria oppure si sale col bus tranquillamente fino ai 333*9 o 300x10 senza bsel mod??
Insomma bando alle ciance ... sono molto indeciso e confuso ...
L'idea iniziale era di spendere sui 300 310€ e ci stavo rientrando :
TT Mambo 40€
E2160/80 65/69€
2x1gb team value 800 555-15 40€
asrock 4core1333 esata2 69€
8600GT 512 MB 90€
Poi ho letto della beffa della mobo asrock ... e mi sono cascate le braccia!!
Quindi ricapitolando ... con questa Gigabyte GA-P31-DS3/DS3R serve moddare la cpu? è compatibile con la bsel mod? oppure sale di bus senza problemi?
Il punto è che con tale mobo sono salito sui 330/340€ totali e un pò mi dispiace ... ma se non si può fare altrimenti ...
Vi ringrazio, spero riusciate a fugare i miei dubbi e che tempo una settimana possa raggiungervi con qualche bel bech assassino :D
Edit : e invece sempre sui 100 € che ne dite di Asus P5N-E SLI (stessi dubbi sulla necessità della mod o meno) potrei anche in un futuro giovare di un'altra 8600GT a basso costo
Leviatan
06-12-2007, 12:40
Ieri ho assemblato il muletto con un e2160 un sk madre asrock Wolfdale1333 1gbram 800MHz e una Nvidia 7600, ora vorrei overcloccare un pò, ho letto che si può fare la modifica direttamente sulla cpu per variare l'FSB, ho provato a variarlo dal BIOS ma il pc si blocca e devo reimpostare l'FSB a 200, qualcuno può darmi qualche info sulle impostazioni per il BIOS a me basta arrivare a 266x9
Ieri ho assemblato il muletto con un e2160 un sk madre asrock Wolfdale1333 1gbram 800MHz e una Nvidia 7600, ora vorrei overcloccare un pò, ho letto che si può fare la modifica direttamente sulla cpu per variare l'FSB, ho provato a variarlo dal BIOS ma il pc si blocca e devo reimpostare l'FSB a 200, qualcuno può darmi qualche info sulle impostazioni per il BIOS a me basta arrivare a 266x9
ma come mai tutti questi problemi??io arrivo tranquillo a 280 fsb...ma è cambiato il chip via??io ho l'ultra
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un p5k-vm e un e2180 (mi costa solo 5€ in più rispetto al 2160). Che voi sappiate, si può abbassare il moltiplicatore? Sostanzialmente prendo il 2180 per avere più possibilità di salire a vcore più basso. Il mio obbiettivo sono i 3ghz a vcore basso, però se li raggiungo con un bus più alto non mi farebbe schifo...
Interessa anche a me, quanto salgono gli E2180 a Vcore default?
poi consumano 65 watt in full a frequenza default oppure meno? grazie
2;19979414']
Allora gira e rigira trovo la GA-p35-DS3 costa leggermente di più ma per l'OC mi sembra una spanna sopra ... anche con questa mobo la mod al procio è necessaria oppure si sale col bus tranquillamente fino ai 333*9 o 300x10 senza bsel mod??
Io ho una DS3 + 2160@3000 (333x9)+ 2Gb di ram VDATA value da 800mhz con moltiplicatore da bios a 2,40 per avere appunto gli 800mhz.
Ti posso dire che a 3000 ci arrivi in modo facile, non occorrono mod alla cpu, però devi un pò smanettare coi vcore per trovare quello più basso possibile, perchè tanto puoi avere una cpu fortunata, che sfortunata, ma comunque i 3gigi te li prende...
L'unica modifica che ho dovuto fare io è stato acquistare un freezer7 pro (16€) perchè altrimenti con lo stock a 3000 mi saliva troppo la temperatura...
Per qualsiasi domanda (relativa a 2160+DS3), son qui.
V4n{}u|sH
06-12-2007, 17:18
Interessa anche a me, quanto salgono gli E2180 a Vcore default?
poi consumano 65 watt in full a frequenza default oppure meno? grazie
A default dovrebbero fare circa 3GHz... sui 65W sotto sforzo@2GHz sono molto scettico ;)
FaLc[ON]2
06-12-2007, 17:43
Io ho una DS3 + 2160@3000 (333x9)+ 2Gb di ram VDATA value da 800mhz con moltiplicatore da bios a 2,40 per avere appunto gli 800mhz.
Ti posso dire che a 3000 ci arrivi in modo facile, non occorrono mod alla cpu, però devi un pò smanettare coi vcore per trovare quello più basso possibile, perchè tanto puoi avere una cpu fortunata, che sfortunata, ma comunque i 3gigi te li prende...
L'unica modifica che ho dovuto fare io è stato acquistare un freezer7 pro (16€) perchè altrimenti con lo stock a 3000 mi saliva troppo la temperatura...
Per qualsiasi domanda (relativa a 2160+DS3), son qui.
Cia Preddy, grazie per la risposta.
Ho letto il thread ufficiale delle gigabyte p35 ...
Sembra che molti lamentino problemi di fake boot quando si tenta l'overclock anche non troppo spinto ... sembra quasi una questione di fortuna e non c'è rimedio a differenza della DFI
A te non è mai successo?
Dato ciò, credo che mi stò per orientare sulla Asus P5N-E SLI che stà circa allo stesso prezzo.
Sembra una mobo molto interessante sotto il profilo OC
Inoltre avendo chipset nvidia e dual pcie in un futuro potrei mettere una seconda 8600GT in SLI e tirare avanti un'altro pò.
Inoltre per avere meno problemi (correggetemi se dico castronerie) forse conviene che mi prenda un e2180 con molti 10x così che il bus possa tenerlo più basso e incontrare meno problemi ... con 300mhz sarei già a 3ghz credo con vcore di default. Quindi mi sa che da 3 gigi a 3.3 il passo è breve ... dovrebe reggere con lo stock ... vedremo altrimenti sparo un buon dissi e via :)
Per le ram bisognerà fare un pò di prove ma a quanto ho capito v-data value 800mhz a 1 gigetto dovrebbero arrivare facilmente.
Se non vado errato dovrei tenere fsb e ddr2 in asincrono altrimenti castrerei le memorie con un bus di 300 mhz, giusto?
Ciao e grazie ancora
2;19989183']
Sembra che molti lamentino problemi di fake boot quando si tenta l'overclock anche non troppo spinto ... sembra quasi una questione di fortuna e non c'è rimedio a differenza della DFI
A te non è mai successo?
Ti dirò, anche io ho letto di questi problemi, ma ovviamente a me non è mai successo niente, anzi, è sopravvissuta anche a un paio di "forzature" e test estremi che ho fatto senza fare una piega, però è anche vero che l'ho presa usata da Taxon, e quindi testata per bene...
Leviatan
06-12-2007, 19:32
ma come mai tutti questi problemi??io arrivo tranquillo a 280 fsb...ma è cambiato il chip via??io ho l'ultra
Se non sbaglio il chipest e l'intel 945
Ciao Preddy, mi sono appena arrivati i componenti come i tuoi (classici ormai), DS3 (rev2 pork! il seriale direttamente integrato mi era comodo) e 2160. Con calma ti/vi chiedero' info su come meglio agire, perche' ormai ero fermo a un vecchio barton 2500 e una 9700pro (per dire l'eta' "preistorica" di overclock a cui ero rimasto :D ).
Per adesso mi viene un dubbio, ho gia' dilapidato molto (80€ per il 2160, garanzia e non scontrino, ma perche' mi ostino ancora a comprare nei negozi della zona...), visto che dovevo comprare TUTTO nuovo, e non volevo cambiare il dissy da subito, pero' ho visto che il dissi nel boxed ha 3 sottili strisce di pad termoconduttivo. Forse per un processore a velocita' standard van bene, ma per un overclock un po' spinto, tipo i 3ghz che leggo la gente raggiunga? Ho trovato un tubetto di pasta argentata in giro (avra' 5 anni, ma ancora un po' si comprime, non credo scada), mi conviene metterne comunque uno strato sul processore? Non credo che pero' con quei 3 pad riesca a entrare in contatto, a meno che i 3 pad non si espandano da soli quando vengono schiacciati dalla chiusura del dissipatore sul socket. Grazie intanto per questo :D
ho visto che il dissi nel boxed ha 3 sottili strisce di pad termoconduttivo. Forse per un processore a velocita' standard van bene, ma per un overclock un po' spinto, tipo i 3ghz che leggo la gente raggiunga? Ho trovato un tubetto di pasta argentata in giro (avra' 5 anni, ma ancora un po' si comprime, non credo scada), mi conviene metterne comunque uno strato sul processore? Non credo che pero' con quei 3 pad riesca a entrare in contatto, a meno che i 3 pad non si espandano da soli quando vengono schiacciati dalla chiusura del dissipatore sul socket. Grazie intanto per questo :D
Io consiglio (e lo faccio sempre) di togliere i pad merdosi con acetone per poi usare la silver\ceramique...è sempre meglio. Poi ho anche rimosso la piastra di ritenzione, ma questa è un'altra storia ;)
Io consiglio (e lo faccio sempre) di togliere i pad merdosi con acetone per poi usare la silver\ceramique...è sempre meglio. Poi ho anche rimosso la piastra di ritenzione, ma questa è un'altra storia ;)
Io ero rimasto ai vecchi pad schifidi bianchi, osceni e adesivi, pensavo che ormai anche sui dissi stock si fossero un po' evoluti. Li ho guardati bene adesso, sono abbastanza sottili, ma sono comunque piu' alti di qualsiasi pasta "fai-da-te", pertanto mettere la pasta senza toglierli e' inutile :)
Spero non sia indice di overclock e/o smanacciamenti se la cpu mi si fonde e devo riportarla in garanzia :D
FaLc[ON]2
06-12-2007, 23:04
Io consiglio (e lo faccio sempre) di togliere i pad merdosi con acetone per poi usare la silver\ceramique...è sempre meglio. Poi ho anche rimosso la piastra di ritenzione, ma questa è un'altra storia ;)
Preddy quindi dici che in qualunque caso conviene togliere la pasta sul dissi stock e metterne un'altra più performante?
Potrebbe andare questa?
Cooler Master - HTK-002 PASTA TERMOCONDUTTIVA
siringhetta a 3,50€
dal mio rivenditore di fiducia, dove la prox settimana prenderò gran parte dei pezzi x l'assemblaggio
Va bene, e alla fine non costa manco tanto, e ti può servire anche in futuro...
ciao a tutti, ho preso da un ragazzo sul mercatino, una asus p5b e un e2140, ram possiedo 2 banchi da 1gb della super talent 800mhz. Voglio fare overclock, ma nn sono molto bravo, da bios ho raggiunto 250 di fsb max, di più il pc non parte. Potreste darmi qualche piccolo consiglio, ad esempio se il fatto che nn parte è dovuto al voltaggio e di quanto dovrei alzarlo?Per favore...inoltre un programmino per testarne la stabilità...grazie
leggi il post dalla prima pagina... :read:
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un p5k-vm e un e2180 (mi costa solo 5€ in più rispetto al 2160). Che voi sappiate, si può abbassare il moltiplicatore? Sostanzialmente prendo il 2180 per avere più possibilità di salire a vcore più basso. Il mio obbiettivo sono i 3ghz a vcore basso, però se li raggiungo con un bus più alto non mi farebbe schifo...
Sì, ma il molti dipende dalla mobo. Leggi il thread dalla prima pagina. :read:
Ieri ho assemblato il muletto con un e2160 un sk madre asrock Wolfdale1333 1gbram 800MHz e una Nvidia 7600, ora vorrei overcloccare un pò, ho letto che si può fare la modifica direttamente sulla cpu per variare l'FSB, ho provato a variarlo dal BIOS ma il pc si blocca e devo reimpostare l'FSB a 200, qualcuno può darmi qualche info sulle impostazioni per il BIOS a me basta arrivare a 266x9
leggi il thread dalla prima pagina, fai la "mod polacca".
Interessa anche a me, quanto salgono gli E2180 a Vcore default?
poi consumano 65 watt in full a frequenza default oppure meno? grazie
A default , in full, consumano meno di 65w... c'è un articolo, adesso non ricordo il link, proprio qui su questo sito.
2;19993678']Preddy quindi dici che in qualunque caso conviene togliere la pasta sul dissi stock e metterne un'altra più performante?
Potrebbe andare questa?
Cooler Master - HTK-002 PASTA TERMOCONDUTTIVA
siringhetta a 3,50€
dal mio rivenditore di fiducia, dove la prox settimana prenderò gran parte dei pezzi x l'assemblaggio
Sì, conviene cambiarla. Quella lì può andare bene, ma qualunque pasta decente (applicata correttamente) andrebbe bene.
Il fattore limitante maggiore è il dissi stock, che fa un pò pena :D
gianni1879
07-12-2007, 07:22
la pasta presente nel dissy stock non è il max, consiglio vivamente di cambiarla con una migliore ;)
A default , in full, consumano meno di 65w... c'è un articolo, adesso non ricordo il link, proprio qui su questo sito.
Qui nella discussione o proprio un articolo del portale?
V4n{}u|sH
07-12-2007, 11:43
la pasta presente nel dissy stock non è il max, consiglio vivamente di cambiarla con una migliore ;)
A me però cambiandola con la AS5 non ha fatto scendere neanche 1°C :asd:
ho montato ieri un 2180 .. su piattaforma P5K-E (chipset P35) e mi succede una stranissima cosa :
monitorando con cpuid e altri programmi vedo che , nonostante abbia fixato tramite bios il molti a 8 (400x8) , quando il computer nn e' eccessivamente carico di lavoro scala autonomamente il moltiplicatore a 6x (2400mhz) !!!
Xke' ?? che voce devo modificare x evitare che questo succeda ? in daily use potrebbe essere comodo MA se gioco nn vorrei rallentamenti per sta cosa ...
ho montato ieri un 2180 .. su piattaforma P5K-E (chipset P35) e mi succede una stranissima cosa :
monitorando con cpuid e altri programmi vedo che , nonostante abbia fixato tramite bios il molti a 8 (400x8) , quando il computer nn e' eccessivamente carico di lavoro scala autonomamente il moltiplicatore a 6x (2400mhz) !!!
Xke' ?? che voce devo modificare x evitare che questo succeda ? in daily use potrebbe essere comodo MA se gioco nn vorrei rallentamenti per sta cosa ...
E' normale, è la funzione di risparmio energetico. Le voce che devi disabilitare sono C1E e EIST.
E comunque in gioco non rallenta perchè il molti a 6x viene impostato quando sei in idle.
E' normale, è la funzione di risparmio energetico. Le voce che devi disabilitare sono C1E e EIST.
E comunque in gioco non rallenta perchè il molti a 6x viene impostato quando sei in idle.
grazie mille .. allora per ora tengo attivato risparmio energetico che male nn fa in daily use :D
quindi la configurazione consigliata per max oc e min spesa
2160 o 2180?
quale mobo?
1 gb di ram, quale?
ragazzi, come vi sembra un e2160 su dissi stock, boota, entra in win e tiene anche qualche minuto di prime (stoppato da me, non crashato) a 430mhz di bus? è ottimo o sbaglio?
è un M0, non so se sono tutti così.
DARIO-GT
07-12-2007, 18:58
ragazzi, come vi sembra un e2160 su dissi stock, boota, entra in win e tiene anche qualche minuto di prime (stoppato da me, non crashato) a 430mhz di bus? è ottimo o sbaglio?
è un M0, non so se sono tutti così.
Direi di si, dato che per i 2160 è difficile salire oltre i 400 di fsb, mentre è più facile per i 2140.
Sembra un'ottima cpu.
grazie mille .. allora per ora tengo attivato risparmio energetico che male nn fa in daily use :D
Nota però che da miei test con wattmetro la differenza tra questi sistemi attivati e disattivati è di meno di 1W, però con cpu a 3000mhz (2000 quando il molti scende a 6x) e vcore fisso a 1.39v. Sicuramente, con vcore settato su auto e che quindi si autolimita in idle, il risparmio sarà maggiore :)
pasqualaccio
07-12-2007, 19:27
ragazzi, come vi sembra un e2160 su dissi stock, boota, entra in win e tiene anche qualche minuto di prime (stoppato da me, non crashato) a 430mhz di bus? è ottimo o sbaglio?
è un M0, non so se sono tutti così.
non è buona...vendimela :D
DARIO-GT
07-12-2007, 19:31
non è buona...vendimela :D
:asd:
gianni1879
07-12-2007, 19:33
ragazzi, come vi sembra un e2160 su dissi stock, boota, entra in win e tiene anche qualche minuto di prime (stoppato da me, non crashato) a 430mhz di bus? è ottimo o sbaglio?
è un M0, non so se sono tutti così.
ti consiglio di cambiarlo con uno peggiore :asd:
;)
Con:
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
il piccolino(E2140) fa questo:
http://img99.imageshack.us/my.php?image=400x8om5.jpg
---->vai con la classifica
Con più calma.....
Più tardi posterò step e altri test.
Ho visto che si parla di wattmetro, qualcuno sa dirmi quanto consumano queste CPU a default (clock e Vcore)?
perchè secondo Intel consumano tutti 65 watt, cosa impossibile
Qui nella discussione o proprio un articolo del portale?
Nel portale, cerca in questo sito.
A me però cambiandola con la AS5 non ha fatto scendere neanche 1°C :asd:
Beh, come già detto, l'ideale per l'overclock è sostituire anche il dissipatore... inutile che la pasta termica trasferisce il calore al dissipatore, se quest'ultimo NON è in grado di smaltirla velocemente. :mc:
Infatti, le paste estreme tipo "metallo liquido" sono "VIETATE" in caso di utilizzo dei dissi in solo alluminio... minimo ci deve essere la basetta in rame...
Con:
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
interessantissimo, sara' il mio progetto di gennaio 2008.
Mi sai dare la configurazione completa di questo "capolavoro"
scheda video, ecc..?
gianni1879
08-12-2007, 07:25
Con:
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
il piccolino(E2140) fa questo:
http://img99.imageshack.us/my.php?image=400x8om5.jpg
---->vai con la classifica
Con più calma.....
Più tardi posterò step e altri test.
ok aspetto le altre info ;)
intanto metto questo screen nel superpi :)
sirlollodod
08-12-2007, 11:06
Finalmente mi è arrivato il freezer 7 e ieri ho provato a spingere un po il mio e2140.
Sono rimasto un po deluso, visto che gia per arrivare a toccare i 3 GHz ho dovuto dargli piu di 1,45 V da bios ---> 1,40 in win
Questo è stato il max risultato stabile che ho trovato per ora.
http://img520.imageshack.us/img520/7113/14ub6.png
#FPO: Q736A395
STEP: M0
Non saprei se il problema del voltaggio richiesto puo essere causato solo dalla cpu sfigata :muro: o anche dalla mobo economica ( 40 euro, configurazione in firma ).
Il freezer cmq è fantastico, temperatura in idle di 30° - full 50°, silenziosissimo.
V4n{}u|sH
08-12-2007, 11:11
ragazzi, come vi sembra un e2160 su dissi stock, boota, entra in win e tiene anche qualche minuto di prime (stoppato da me, non crashato) a 430mhz di bus? è ottimo o sbaglio?
è un M0, non so se sono tutti così.
Screeen! :D
Nel portale, cerca in questo sito.
Beh, come già detto, l'ideale per l'overclock è sostituire anche il dissipatore... inutile che la pasta termica trasferisce il calore al dissipatore, se quest'ultimo NON è in grado di smaltirla velocemente. :mc:
Infatti, le paste estreme tipo "metallo liquido" sono "VIETATE" in caso di utilizzo dei dissi in solo alluminio... minimo ci deve essere la basetta in rame...
Ma infatti non è durato neanche una settimana :fuck: :Prrr:
Ora ho l'ottimo Freezer 7 Pro ;)
sono stato mezz'ora su Google ma non ho trovato risposta...
la serie Exxx allora è prodotta con degli Allendale difettosi in cui viene disattivato 1 Mb di cache?
oppure sul Conroe-L nativo 1 Mb? perchè in quest'ultimo caso il numero di transistor e la superficie del die sarà inferiore
Nel portale, cerca in questo sito.
Su Anandtech.com c'è una recensione con dei test sul consumo ben fatti
togliendo i 12 watt consumati in idle con l'EIST attivo (supponendo un L2) si ha un consumo a pieno carico (E2160 1.8 Ghz) di 33.5 watt :eek: :eek:
questi processori sono incredibili, pensavo di fare un AMD ma mi sa che stavolta faccio un Intel
nicolin85
08-12-2007, 15:17
Ecco il mio primo step con:
- Core Duo E2160 m0
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
http://img98.imageshack.us/img98/8/e2160md9.jpg
Ecco il mio primo step con:
- Core Duo E2160 m0
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
http://img98.imageshack.us/img98/8/e2160md9.jpg
Hai alzato il voltaggio per arrivare lì?
albortola
08-12-2007, 16:50
che dite, ho sfiga?
ma che vid..:muro:
http://img31.imagevenue.com/loc1107/th_32454_Immagine_122_1107lo.JPG (http://img31.imagevenue.com/img.php?image=32454_Immagine_122_1107lo.JPG)
nicolin85
08-12-2007, 18:38
Hai alzato il voltaggio per arrivare lì?
CIao..no anzi li ho abbassati!
interessantissimo, sara' il mio progetto di gennaio 2008.
Mi sai dare la configurazione completa di questo "capolavoro"
scheda video, ecc..?
Io e Nicolin85 li abbiamo montati assieme (siamo colleghi di lavoro), e abbiamo la stessa configurazione tranne che io ho un E2140 step M0 e Nicolin85 un E2160 M0.
La configurazione completa è:
mobo: Gigabyte P35-DS3R rev2.0(io) rev1.0(Nicolin85)
ram: 2*1Gb Geil Kit DDRII800 CL4
Dissy: Artic Freezer 7 Pro
HD: 250Gb Seagate Barracuda 7200.10
Ali: 550W LC-POWER LC-6550 V 2.0 R
VGA: 7600GT (gpu600-ram1600MHz) prese qui sul forum
Faremo altri test mooolto presto.
xNicolin85: io sono a 3200 e tu?:D
Ecco un'altro screen:
413x8=3304GHz senza overvolt--->> per me può bastare.:)
http://img143.imageshack.us/img143/7741/413x8rz3.jpg
meno di 19s per il Spi da 1M!
Dimenticavo:
il mio vid (E2140): 1,225v
Step:Q716A647
Aggiornare classifica,Grazie.
V4n{}u|sH
08-12-2007, 23:39
Ecco un'altro screen:
413x8=3304GHz senza overvolt--->> per me può bastare.:)
http://img143.imageshack.us/img143/7741/413x8rz3.jpg
meno di 19s per il Spi da 1M!
Dimenticavo:
il mio vid (E2140): 1,225v
Step:Q716A647
Aggiornare classifica,Grazie.
Cazzarola... ottima CPU... presumo che però oltre non vada per il FSB wall... o mi sbaglio? Test di stabilità?
CIao..no anzi li ho abbassati!
Addirittura? a quanto riesci a tenerli i 3 Ghz?
Ecco un'altro screen:
413x8=3304GHz senza overvolt--->> per me può bastare.:)
http://img143.imageshack.us/img143/7741/413x8rz3.jpg
meno di 19s per il Spi da 1M!
Dimenticavo:
il mio vid (E2140): 1,225v
Step:Q716A647
Aggiornare classifica,Grazie.
:eek:
Complimenti a tutti per i vari SuperPI, ma qualcuno potrebbe postare un bel test di stabilità?
Tipo Orthos Blend 8 ore... che ne dite?
Così non illudiamo troppo chi legge per la prima volta il thread e magari va a comprare un 21xx credendo di poterlo usare tutto il giorno a 420 di fsb in modo stabile ;)
scusate non ho capito quali sono i valori medi raggiungibili ad aria
1) 2140 =
2) 2160 =
3) 2180 =
diciamo con una scheda buonina, raffreddamento ad aria buonino
aquarius79
09-12-2007, 07:16
scusate non ho capito quali sono i valori medi raggiungibili ad aria
1) 2140 =
2) 2160 =
3) 2180 =
diciamo con una scheda buonina, raffreddamento ad aria buonino
si mi piacerebbe saperlo anche a me,visto che sono prossimo a prendere un e2180:D
albortola
09-12-2007, 12:07
scusate non ho capito quali sono i valori medi raggiungibili ad aria
1) 2140 =
2) 2160 =
3) 2180 =
diciamo con una scheda buonina, raffreddamento ad aria buonino
credo che a parità di revision ( m0 ) le 3 cpu siano uguali, tranne che per il moltiplicatore.
V4n{}u|sH
09-12-2007, 12:09
scusate non ho capito quali sono i valori medi raggiungibili ad aria
1) 2140 =
2) 2160 =
3) 2180 =
diciamo con una scheda buonina, raffreddamento ad aria buonino
Rock solid?
I vari risultati comunque sono in prima pagina...
Allora, sto testando adesso un po' di overclock.
Dissi standard Intel, E2160 M0, FSB333 Mem800 tot 3Ghz, scheda madre Gigabyte P35-DS3 rev2.0
Il problema e' che per ottenere un po' di stabilita' (orthos mi dava errore da subito), ho dovuto spingere il Vcore a 1,425. Ora a questo vcore (che e' passato a 1,360 in windows) dopo 45 minuti di Orthos ha dato errore.
In Windows XP CpuZ mi segna 1,376v, boh, normale uno scarto cosi' ampio con quanto ho settato nel bios?
Come temperature sono intorno ai 53° max. (57 coretemp, postilla, il link nella prima pagina per Coretemp e' cambiato, ora e' questo http://www.alcpu.com/CoreTemp/ )
Ci sono dei consigli particolari che devo provare, o me ne devo fare una ragione, che questo modello che ho sale male? Perche' anche con dissy stock ho visto risultati piu' entusiasmanti.
Quello che mi interessa e' si spingere la CPU, pero' una volta che ho finito di testare il PC, questo sostituisce il mio mezzo/defunto barton2500, e deve lavorare h24 per tutto l'anno (di cui 1 ora al giorno per giocare).
Pensavo quindi di scendere un po' di FSB, per poter arrivare al Vcore standard, in modo che posso riattivare in sicurezza l'EIST e il C1E.
Ora son a 333 e memorie a 800 non ho visto tutti i moltiplicatori che ha la scheda madre, ma non credo che convenga scendere cosi' in basso da cambiare il moltiplicatore, piuttosto scendere di un po' e far lavorare le memorie un po' piu' piano.
Pareri? :D
evilsephiroth
10-12-2007, 02:58
sto testando il mio nuovo e2180
con msi p35 neo-f e dissi artic freezer 7
in idle sta a 30 31
load con s&M sta a 45
sempre a 2 ghz naturalmente ?
sono temperature normali oppure magari si possono migliorare con pasta o fix?
evilsephiroth
10-12-2007, 03:00
sto testando il mio nuovo e2180
con msi p35 neo-f e dissi artic freezer 7
in idle sta a 30 31
load con s&M oscilla tra 40 e 44
sempre a 2 ghz naturalmente
sono temperature normali oppure magari si possono migliorare con pasta o aggiustamenti vari?
evilsephiroth
10-12-2007, 03:02
sto testando il mio nuovo e2180
con msi p35 neo-f e dissi artic freezer 7
in idle sta a 30 31
load con s&M oscilla tra 40 e 44
sempre a 2 ghz naturalmente
sono temperature normali oppure magari si possono migliorare con pasta o aggiustamenti vari?
evilsephiroth
10-12-2007, 03:05
sto testando il mio nuovo e2180
con msi p35 neo-f e dissi artic freezer 7
in idle sta a 30 31
load con s&M oscilla tra 40 e 43
sempre a 2 ghz stock naturalmente
le temperature sono state prese da coretemp,rmclock e TAT.
identiche tutte e 3.
sono temperature normali oppure magari si possono migliorare con pasta o aggiustamenti vari?
la pasta che ho usato è una artic silver 5
non vorrei che queste temperature alte a stock dipendessero dal fatto che la pasta termoconduttiva dell'artic freezer ci mette un po a lavorare...
magari mi sto facendo un po di seghe mentali ma mi sembrano altine le temp.
mi affido al vostro giudizio
P.S.
Mod cancellate i 2 post precedenti
c'erano errori col database di hwupgrade e sembrava non postasse
chiedo scusa
gianni1879
10-12-2007, 07:53
Finalmente mi è arrivato il freezer 7 e ieri ho provato a spingere un po il mio e2140.
Sono rimasto un po deluso, visto che gia per arrivare a toccare i 3 GHz ho dovuto dargli piu di 1,45 V da bios ---> 1,40 in win
Questo è stato il max risultato stabile che ho trovato per ora.
#FPO: Q736A395
STEP: M0
Non saprei se il problema del voltaggio richiesto puo essere causato solo dalla cpu sfigata :muro: o anche dalla mobo economica ( 40 euro, configurazione in firma ).
Il freezer cmq è fantastico, temperatura in idle di 30° - full 50°, silenziosissimo.
probabile sarà la scheda madre un pò limitante, cmq per 40€ non è affatto male ;)
con voltaggio inferiore fino a quanto regge??
gianni1879
10-12-2007, 07:55
Ecco il mio primo step con:
- Core Duo E2160 m0
- P35-DS3R
- 2*1Gb Geil DDRII-800 CL4
- Freezer 7 pro
http://img98.imageshack.us/img98/8/e2160md9.jpg
ottimo ;)
non male per niente, cmq ora testa un pò con orthos blend e trova il limite della cpu ;)
mi dici la sigla completa della cpu ??
gianni1879
10-12-2007, 08:04
Ecco un'altro screen:
413x8=3304GHz senza overvolt--->> per me può bastare.:)
http://img143.imageshack.us/img143/7741/413x8rz3.jpg
meno di 19s per il Spi da 1M!
Dimenticavo:
il mio vid (E2140): 1,225v
Step:Q716A647
Aggiornare classifica,Grazie.
aggiornato ;)
un pò di stabilità??? ;)
gianni1879
10-12-2007, 08:06
Complimenti a tutti per i vari SuperPI, ma qualcuno potrebbe postare un bel test di stabilità?
Tipo Orthos Blend 8 ore... che ne dite?
Così non illudiamo troppo chi legge per la prima volta il thread e magari va a comprare un 21xx credendo di poterlo usare tutto il giorno a 420 di fsb in modo stabile ;)
vanno bene per rendere l'idea un paio d'ore ;)
cmq in prima pagina ci sono sia superpi che un pò di RS :)
gianni1879
10-12-2007, 08:11
se ho dimenticato di inserire alcuni screen comunicatemelo ;)
Ecco un'altro screen:
413x8=3304GHz senza overvolt--->> per me può bastare.:)
http://img143.imageshack.us/img143/7741/413x8rz3.jpg
meno di 19s per il Spi da 1M!
Dimenticavo:
il mio vid (E2140): 1,225v
Step:Q716A647
Aggiornare classifica,Grazie.
Lo step M0 è tutta un'altra storia rispetto al mio L2. Io son arrivato a 3368 MHz ma 1.496v . Mi vien quasi voglia di cambiarlo e prendere un step M0, per vedere a quanto riesco a portarlo, ma aspetto il mese che viene per prendermi un penryn E8500 o E8400 da portare a oltre 4.5GHz ...
evilsephiroth
10-12-2007, 11:21
sto testando il mio nuovo e2180
con msi p35 neo-f e dissi artic freezer 7
in idle sta a 30 31
load con s&M oscilla tra 40 e 43
sempre a 2 ghz stock naturalmente
le temperature sono state prese da coretemp,rmclock e TAT.
identiche tutte e 3.
sono temperature normali oppure magari si possono migliorare con pasta o aggiustamenti vari?
la pasta che ho usato è una artic silver 5
non vorrei che queste temperature alte a stock dipendessero dal fatto che la pasta termoconduttiva dell'artic freezer ci mette un po a lavorare...
magari mi sto facendo un po di seghe mentali ma mi sembrano altine le temp.
mi affido al vostro giudizio
P.S.
Mod cancellate i 2 post precedenti
c'erano errori col database di hwupgrade e sembrava non postasse
chiedo scusa
perdonate la mia insistenza ma vorrei solo sapere se sono temp normali o magari nell'installazione dell'arctic ho sgarrato qualcosa visto che ho visto tipi
a 21 gradi addirittura con un E2140 e lo stesso freezer
aggiornato ;)
un pò di stabilità??? ;)
Grazie Gianni.
Appena posso farò un'pò di test di stabilità, ma senza overvolt (non lo sopporto)---> max 1.325v.
Per rispondere a precedenti post, il mio fsb wall è a 419Mhz ( riesco a fare il Spi a 418*8@1,300v, fare lo screen,aprire photoshop CS3 incollare e salvare ed uscire normale)---> farò uno screen.
Ma per non illudere nessuno, quelle frequenze sono solo per prova, per divertimento e per pochi minuti (non ho ancora testato la stabilità, anche se per ora non ci sono stati problemi). Per quanto mi riguarda un E2140 a 333x8=2666MHz è sufficiente per qualunque applicazione, infatti io lo tengo a quella frequenza a 1,075 V.
A 3300MHz credo non durerebbe a lungo, e questi processori sono per chi non ha un grosso budget ma vuole le prestazioni di un E6700-E6750 a default in sicurezza.
perdonate la mia insistenza ma vorrei solo sapere se sono temp normali o magari nell'installazione dell'arctic ho sgarrato qualcosa visto che ho visto tipi
a 21 gradi addirittura con un E2140 e lo stesso freezer
Dammi più info:
- a quale frequenza
- temp ambiente
- a quali tensioni
- temp in full e idle
evilsephiroth
10-12-2007, 11:41
Dammi più info:
- a quale frequenza
- temp ambiente
- a quali tensioni
- temp in full e idle
frequenza stock cioe 2 ghz
temperatura ambiente saranno quei 15 20 gradi
tensione default cioe 1.325
idle 30
full 40 43
boh sembra strano perke ora per provare ho settato a 266*10
e rimane idle 30 31
oraS&M sta arrivando a 55
frequenza stock cioe 2 ghz
temperatura ambiente saranno quei 15 20 gradi
tensione default cioe 1.325
idle 30
full 40 43
boh sembra strano perke ora per provare ho settato a 266*10
e rimane idle 30 31
oraS&M sta arrivando a 45 max 46
Per iniziare:
- i post che hai visto forse sono quelli miei e di Nicolin85, in camere dove la temp è più bassa (circa 10°),
- un E2140 a default è a 1.6GHz e tu sei a 2GHz quindi già in overclock
- se guardi bene i post vedrai che quasi tutti cercano di abbassare le tensioni per tenere basse le temperature--->prova a impostare 1.300v o 1.250 e vedi se è stabile
- non tutti i processori sono uguali, ci vuole un'pò di fortuna
- prova comunque a togliere il dissy e controlla se era messa bene (troppa o non uniforme).
Ciao
evilsephiroth
10-12-2007, 11:53
Per iniziare:
- i post che hai visto forse sono quelli miei e di Nicolin85, in camere dove la temp è più bassa (circa 10°),
- un E2140 a default è a 1.6GHz e tu sei a 2GHz quindi già in overclock
- se guardi bene i post vedrai che quasi tutti cercano di abbassare le tensioni per tenere basse le temperature--->prova a impostare 1.300v o 1.250 e vedi se è stabile
- non tutti i processori sono uguali, ci vuole un'pò di fortuna
- prova comunque a togliere il dissy e controlla se era messa bene (troppa o non uniforme).
Ciao
e ma io ho un e2180
per quello mi sembravano un po strane le temp :D
e ma io ho un e2180
per quello mi sembravano un po strane le temp :D
Avevo capito male.Sorry!
Comunque gli altri punti sono validi comunque.:D
evilsephiroth
10-12-2007, 12:15
Avevo capito male.Sorry!
Comunque gli altri punti sono validi comunque.:D
mi sa che ho messo troppa pasta e soprattutto non ho rimosso il pad termoconduttivo della arctic
praticamente fanno da isolante credo.
quando faccio il cambio di ram pulisco e riassetto e soprattutto giro il dissi che ora come ora per un disguido spara aria calda nel case
puo essere allora la pasta stessa o la posizione del dissi nel case?
P.S. purtroppo da bios non posso abbassare la cpu voltage solo alzare
cmq ora sta a 250 *10 idle 32 full 50
Sirus & Kanopus
10-12-2007, 12:53
Raga, sono in procinto di prendere un E2160 e sono indeciso su che step mi conviene prendere...
Consigli? Mi dite che sigla devo leggere per accertarmi che sia il procio con lo step che cerco?
Grazie mille!!!
PS: per un leggero overclock iniziale (ho una Asrock 4CORE dual VSTA con DDR 400), cosa mi conviene tenere come dissi? L'originale con annessa una buona pasta termica (zalman per esempio) può andare?
evilsephiroth
10-12-2007, 12:55
arctic silver 5 ma non esagerare come il sottoscritto seno ottieni l'effetto opposto che ti fa da isolante.
mettine il corrispettivo di un chicco di riso e spalma per benino
sono stato mezz'ora su Google ma non ho trovato risposta...
la serie Exxx allora è prodotta con degli Allendale difettosi in cui viene disattivato 1 Mb di cache?
oppure sul Conroe-L nativo 1 Mb? perchè in quest'ultimo caso il numero di transistor e la superficie del die sarà inferiore
Qualcuno mi può illuminare pls? :)
gianni1879
10-12-2007, 14:11
Qualcuno mi può illuminare pls? :)
da quello che sapevo io si tratta di cache disabilitata, cmq vorrei un pò di conferme, un pò come avviene per i E4xxx, sono "scarti2 di produzione della serie E6XXX, non mi pare che Intel avesse un linea produttiva dedicata ;)
cmq magari un pò di ricerche per confermare
Farlok77
10-12-2007, 16:08
Q723A247 packed 10/31/07
product code BX80557E2180SLA8Y
Frequenza massima raggiunta rock solid 3200MHz@1.504V (400x8X), ram@1003MHz
(tanto per conoscenza, non posto screen, miglior SPI in questa config 18,641s)
Configurazione impiegata:
MB Blood Iron TR2L --- chipset P35+ich9r
Dissipatore Thermalright Si-120 + ventola 120mm
2 banchi da 1GB di Team Elite in dual channel
Case Aerocool T40 + 2 ventole 120mm
SVGA 8800gt + Accelero S1 + ventola 120mm
8 hd vari, non rilevante
http://img528.imageshack.us/img528/5099/stabilityeq0.jpg (http://imageshack.us)
http://img528.imageshack.us/img528/5099/stabilityeq0.3d85174017.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=528&i=stabilityeq0.jpg)
ciao :)
salve a tutti.
dovrei farmi una buona configurazione con un e2160 o e2180...
che processore e scheda madre per buon overclock mi consigliate??
Farlok77
10-12-2007, 17:14
salve a tutti.
dovrei farmi una buona configurazione con un e2160 o e2180...
che processore e scheda madre per buon overclock mi consigliate??
Io avevo preso il 2180 per avere il molti 10x, ma alla fine avrei potuto prendere il 2160 visto che il miglior risultato ce l'ho a 8x (i processori sono bloccati di molti verso l'alto ma non verso il basso fino a 6x). Quindi il 2180 ha senso solo se ti capita un esemplare fortunato che sale parecchio, in quel caso avere 10x aiuta ...ma in caso contrario un 2160 va bene lo stesso e con un prezzo inferiore.
Per la scheda madre io ho una DFI blood iron, prima ho avuto asus e abit. La dotazione di DFI è un po' scarsina per il prezzo. Per il resto è un'ottima MB.
La asus a pari prezzo ha qualcosa in piu' come funzioni accessorie e dotazione.
bene, meglio risparmiare allora con e2160
di schede madri che modelli consigliate per un overclock sicuro, lasciando sempre il dissipatore originale?
inoltre mi servirebbero 2giga di ram (1+1)
e una buona scheda video con un buon rapporto qualità prezzo
Vi ringrazio infinitamente:)
Farlok77
10-12-2007, 17:56
bene, meglio risparmiare allora con e2160
di schede madri che modelli consigliate per un overclock sicuro, lasciando sempre il dissipatore originale?
inoltre mi servirebbero 2giga di ram (1+1)
e una buona scheda video con un buon rapporto qualità prezzo
Vi ringrazio infinitamente:)
Non è il thread giusto immagino :rolleyes: , cmq la mia conf in sign è molto equilibrata per prestazioni/prezzo, tanto per darti un'idea (dischi a parte).
Non sporcate il thread!!!:mad:
Ciao Ragazzi!
Mamma mia è dai tempi del mendocino 300A che non c'erano CPU così... :D :cool: :D
Vorrei anchio entrare a far parte del club e vorrei chiedervi un paio di consigli su come clokkare al meglio un bel E2160:
Asus pk5-c oppure Giga P35-DS3R ?? :confused:
RAM ddr2-800 c4 meglio le GEIL o le Team Group? :confused:
I prezzi sono pressochè identici...
ci sono differenze sostanziali?
consigli?
Grazie mille! e complimenti a tutti per la passione! :)
evilsephiroth
10-12-2007, 20:33
E2180
2 GB VDATA 800MHZ 5-5-5-15
ARCTIC FREEZER 7
266 *10 =
IDLE 31 FULL 56 CON S&M
com'è come risultato?
Farlok77
10-12-2007, 20:53
E2180
2 GB VDATA 800MHZ 5-5-5-15
ARCTIC FREEZER 7
266 *10 =
IDLE 31 FULL 56 CON S&M
com'è come risultato?
Puoi salire di molto, queste CPU vanno sopra i 3000mhz e le migliori sopra i 3500... :)
evilsephiroth
10-12-2007, 21:00
la temperatura?
eccessiva?
premetto che devo rimontare il dissi che mi sa ho sovrabbondato con la pasta + il pad dell'arctic?
p.s. un altro consiglio
il mio case è un thermaltake soprano
ha una ventola avanti in estrazione che estrae l'aria e la manda verso il retro.
l'arctic naturalmente ha la ventola rivolta verso questa e aspira l'aria fresca e la manda nel dissi.
il problema che per spazio la ventola posteriore sta a pochi cm dal dissipatore metallico arctic?
è una situazione non pericolosa oppure devo togliere la ventola posteriore(che butta verso l'esterno del case da dietro)?
gianni1879
10-12-2007, 21:03
bene, meglio risparmiare allora con e2160
di schede madri che modelli consigliate per un overclock sicuro, lasciando sempre il dissipatore originale?
inoltre mi servirebbero 2giga di ram (1+1)
e una buona scheda video con un buon rapporto qualità prezzo
Vi ringrazio infinitamente:)
non esageriamo con le richieste, vai su consigli per acquisti, quì ti possiamo consigliare una cpu E2160/E2140 ed al max una scheda madre, ma il resto te la devi vedere tu
Farlok77
10-12-2007, 21:04
la temperatura?
eccessiva?
premetto che devo rimontare il dissi che mi sa ho sovrabbondato con la pasta + il pad dell'arctic?
Il pad dovevi toglierlo...la pasta ok, ma non fare il bagno alla CPU.
Il mio stock è a 16C, 31C è un po' altino secondo me... perchè a 3200mhz e 1,5v sono a 25 C in idle
evilsephiroth
10-12-2007, 21:06
Il pad dovevi toglierlo...la pasta ok, ma non fare il bagno alla CPU.
Il mio stock è a 16C, 31C è un po' altino secondo me... perchè a 3200mhz e 1,5v sono a 25 C in idle
purtroppo ne ero quasi sicuro
arrivare a 57 gradi con S&M 2 ore con 2giga e 6 di frequenza mi sembrava troppo.
secondo me le 2 paste fanno da isolante alla cpu.
Farlok77
10-12-2007, 21:07
la temperatura?
eccessiva?
premetto che devo rimontare il dissi che mi sa ho sovrabbondato con la pasta + il pad dell'arctic?
p.s. un altro consiglio
il mio case è un thermaltake soprano
ha una ventola avanti in estrazione che estrae l'aria e la manda verso il retro.
l'arctic naturalmente ha la ventola rivolta verso questa e aspira l'aria fresca e la manda nel dissi.
il problema che per spazio la ventola posteriore sta a pochi cm dal dissipatore metallico arctic?
è una situazione non pericolosa oppure devo togliere la ventola posteriore(che butta verso l'esterno del case da dietro)?
Non ho capito il giro...la ventola davanti sarà in IMMISSIONE...
ma cmq non ci sono problemi. Guarda nella mia sign come ho montato il tutto...anche il mio ha il dissi vicino alla ventola posteriore (che butta fuori l'aria calda), ma non fa niente...anzi!
evilsephiroth
10-12-2007, 21:15
Non ho capito il giro...la ventola davanti sarà in IMMISSIONE...
ma cmq non ci sono problemi. Guarda nella mia sign come ho montato il tutto...anche il mio ha il dissi vicino alla ventola posteriore (che butta fuori l'aria calda), ma non fa niente...anzi!
sisi in immissione butta aria dal davanti verso il dietro del case
:D
Sirus & Kanopus
10-12-2007, 22:02
Sono ufficialmente entranto anche io nella famiglia E2160!!!:D
Preso oggi pomeriggio e montato poco fà...
Causa problemi di tempo, l'ho messo con il dissi originale e con la pasta termica in dotazione... Temperatura con orthos attivo da 50 minuti è stabile a 44°C (uso l'Intel thermal analysis tool)... Attualmente la CPU è a 1980Mhz (220x9) e direi che è bella stabile...:D
Vorrei osare qualcosina in più, ma con l'attuale scheda madre (Asrock 4COREDual VSTA con 2 banchi 512mb di memoria Vdata DDR400Mhz dual channel) non sò che si possa ottenere... Magari rischio di perderci ancora in prestazioni... :sofico:
PS: avrei bisogno di qualche info per un leggero upgrade... In particolare una Scheda Madre atta all'overclock (rimanendo in economia) e della ram che gli si sposi bene (avrei quindi da vendere la mia Asrock e la Vdata 400mhz)...
evilsephiroth
10-12-2007, 22:28
Sono ufficialmente entranto anche io nella famiglia E2160!!!:D
Preso oggi pomeriggio e montato poco fà...
Causa problemi di tempo, l'ho messo con il dissi originale e con la pasta termica in dotazione... Temperatura con orthos attivo da 50 minuti è stabile a 44°C (uso l'Intel thermal analysis tool)... Attualmente la CPU è a 1980Mhz (220x9) e direi che è bella stabile...:D
Vorrei osare qualcosina in più, ma con l'attuale scheda madre (Asrock 4COREDual VSTA con 2 banchi 512mb di memoria Vdata DDR400Mhz dual channel) non sò che si possa ottenere... Magari rischio di perderci ancora in prestazioni... :sofico:
PS: avrei bisogno di qualche info per un leggero upgrade... In particolare una Scheda Madre atta all'overclock (rimanendo in economia) e della ram che gli si sposi bene (avrei quindi da vendere la mia Asrock e la Vdata 400mhz)...
io ho preso una msi p35 neo-f e mi trovo bene
ottima customizzazione di ram cpu voltaggio(solo verso l'alto) ecc...
non ha niente di eccessivo.diciamo che è l'entry level dell'overclock
80 euro e te ne esci :D
sirlollodod
10-12-2007, 23:35
Ho appena finito di lappare sia il freezer 7 che la cpu.
Se domani riesco vi faccio qualche foto.
Ho testato velocemente senza mettere pasta termoconduttiva e le temperature sono le stesse di quando usavo la stessa configurazione ma con pasta ( 50° circa in full ).
Quindi, a occhio, dovrei aver guadagnato un 5° circa.
Tra qualche giorno rimonto il tutto e faro test piu approfonditi ;)
P.S.: Sapete dirmi un programmino che mi fa vedere la frequenza del bus pci-ex ? Ho provato con setFSB ma non mi rileva il pci-ex e pci, solo la frequenza della cpu.
in effetti avete ragione, ho sporcato il topic....
devo si assemblarmi un pc.... ma in particolare mi soffermo sul ricercare una buona scheda madre per permettere di sfruttare l'overclock del processore di cui parliamo magari per arrivare a 3ghz netti, in modo tale da non sbagliare ho chiesto qui xchè leggo che molti di voi hanno provato diverse conf. con successo.
gianni1879
11-12-2007, 07:54
Ho appena finito di lappare sia il freezer 7 che la cpu.
Se domani riesco vi faccio qualche foto.
Ho testato velocemente senza mettere pasta termoconduttiva e le temperature sono le stesse di quando usavo la stessa configurazione ma con pasta ( 50° circa in full ).
Quindi, a occhio, dovrei aver guadagnato un 5° circa.
Tra qualche giorno rimonto il tutto e faro test piu approfonditi ;)
P.S.: Sapete dirmi un programmino che mi fa vedere la frequenza del bus pci-ex ? Ho provato con setFSB ma non mi rileva il pci-ex e pci, solo la frequenza della cpu.
prova Sandra ;)
cmq poi ci fai veder un pò i risultati ;)
gianni1879
11-12-2007, 07:56
in effetti avete ragione, ho sporcato il topic....
devo si assemblarmi un pc.... ma in particolare mi soffermo sul ricercare una buona scheda madre per permettere di sfruttare l'overclock del processore di cui parliamo magari per arrivare a 3ghz netti, in modo tale da non sbagliare ho chiesto qui xchè leggo che molti di voi hanno provato diverse conf. con successo.
guarda se vuoi oc un pò spinti, e guardando anche il futuro (45nm) ti consiglio di puntare su P35 come chipset, ce ne sono da diversi prezzi e gusti ;)
per le ram non meno delle pc-6400 (800 MHz) tanto ormai le regalano, e magari puntare su buone marche che permettono anche oc :)
gianni1879
11-12-2007, 07:57
io ho preso una msi p35 neo-f e mi trovo bene
ottima customizzazione di ram cpu voltaggio(solo verso l'alto) ecc...
non ha niente di eccessivo.diciamo che è l'entry level dell'overclock
80 euro e te ne esci :D
si è una buona sk madre con P35 ;)
come ha già detto gianni1879, cerchiamo di limitare le richieste sui consigli per gli acquisti e rimanere più in topic. :)
Io vorrei fare un sistema con mobo G33 (che è la variante video integrato del P35), avete idea di come va in OC questo chipset?
altra cosa come mai con un FSB più alto e molti più basso si sale di più? non dovrebbe essere il contrario, cioè un FSB più basso dare più stabilità?
Farlok77
11-12-2007, 11:40
Io vorrei fare un sistema con mobo G33 (che è la variante video integrato del P35), avete idea di come va in OC questo chipset?
altra cosa come mai con un FSB più alto e molti più basso si sale di più? non dovrebbe essere il contrario, cioè un FSB più basso dare più stabilità?
Il P35 sale bene, oltre i 500 di FSB, fino a 550 circa. Quello con la grafica integrata salirà probabilmente meno...ma non riesci a prendere una MB P35 economica e metterci una scheda video scarsa, fino che non ti interessa la grafica, probabilmente sarai meno limitato...
Il FSB alto ti fa rendere di piu'...parlando di CPU. ad esempio a 400x8 guadagno oltre mezzo secondo in superpi rispetto a 320x10. Mezzo secondo su 19 circa sono tanti...a parità di frequenza di CPU.
Parlando di MB l'FSB "alto" ti aiuta a fare OC piu' spinti, ma solo con CPU fortunate altrimenti non ha molto senso avere un FSB a 500,600 o piu'.
Il P35 sale bene, oltre i 500 di FSB, fino a 550 circa. Quello con la grafica integrata salirà probabilmente meno...ma non riesci a prendere una MB P35 economica e metterci una scheda video scarsa, fino che non ti interessa la grafica, probabilmente sarai meno limitato...
Il FSB alto ti fa rendere di piu'...parlando di CPU. ad esempio a 400x8 guadagno oltre mezzo secondo in superpi rispetto a 320x10. Mezzo secondo su 19 circa sono tanti...a parità di frequenza di CPU.
Parlando di MB l'FSB "alto" ti aiuta a fare OC piu' spinti, ma solo con CPU fortunate altrimenti non ha molto senso avere un FSB a 500,600 o piu'.
Grazie delle dritte, la cosa che non capisco è come mai la stessa identica cpu sale di più se si mette un FSB alto e abbassa il molti, cioè voglio dire dal punto di vista della cpu non dovrebbe cambiare niente visto che la frequenza finale è la stessa no?
non pensavo che un FSB di 1280 Mhz (320x4) potesse essere un collo di bottiglia :eek:
e invece sì... è questo il motivo per cui l'Hypertransport di AMD è cloccato a 2000 Mhz (1000x2)?
Farlok77
11-12-2007, 12:35
Grazie delle dritte, la cosa che non capisco è come mai la stessa identica cpu sale di più se si mette un FSB alto e abbassa il molti, cioè voglio dire dal punto di vista della cpu non dovrebbe cambiare niente visto che la frequenza finale è la stessa no?
non pensavo che un FSB di 1280 Mhz (320x4) potesse essere un collo di bottiglia :eek:
e invece sì... è questo il motivo per cui l'Hypertransport di AMD è cloccato a 2000 Mhz (1000x2)?
La mia CPU non sale oltre i 3200 stabili (arrivo a bootare a 3600 ma poi è un crash dietro l'altro, con una tensione spaventosa tipo mezzo volt in piu' :D ), ma è schizzinosa con i molti 7x e 9x. Il 6x sarebbe buono per fare 530x6 ma non riesco a farlo andare correttamente cosi'...devo fare maggiori test.
In pratica mi rimangono 8x e 10x, dove l'8x è migliore.
Non conosco l'HT di AMD, l'ultima cosa che ho avuto era un Barton e prima avevo un Athlon, dove per esempio c'era un 10-15% di incremento alzando il FSB (12x100 contro 9x133). Sul Barton non ho potuto fare questo test perchè aveva quello stupido molti fisso altissimo 11x e mi sono limitato a portarlo da 166x11 a 205x11 dandogli +0.2V
Ciao ragazzi, ho comprato anch'io un e2160 per sostituirlo all'ormai distrutto pentium 4. Ho sostituito la vecchia cpu perchè faceva da collo di bottiglia alla mia scheda video hd3870.
Secondo voi un e2160 overcloccato a 3Ghz andrà meglio?
V4n{}u|sH
11-12-2007, 13:19
Io vorrei fare un sistema con mobo G33 (che è la variante video integrato del P35), avete idea di come va in OC questo chipset?
altra cosa come mai con un FSB più alto e molti più basso si sale di più? non dovrebbe essere il contrario, cioè un FSB più basso dare più stabilità?
Io con la mia in sign non mi trovo male ;)
Però penso che sia la CPU col FSB wall a 400MHz... anche perché aumentando il voltaggio del NB la situazione non cambia minimamente...
Ciao ragazzi, ho comprato anch'io un e2160 per sostituirlo all'ormai distrutto pentium 4. Ho sostituito la vecchia cpu perchè faceva da collo di bottiglia alla mia scheda video hd3870.
Secondo voi un e2160 overcloccato a 3Ghz andrà meglio?
Anche a default credo :asd:
Farlok77
11-12-2007, 13:20
Ciao ragazzi, ho comprato anch'io un e2160 per sostituirlo all'ormai distrutto pentium 4. Ho sostituito la vecchia cpu perchè faceva da collo di bottiglia alla mia scheda video hd3870.
Secondo voi un e2160 overcloccato a 3Ghz andrà meglio?
Scalderà un decimo, soprattutto :)
Scalderà un decimo, soprattutto :)
A parte lo scaldare... Come prestazioni?
gianni1879
11-12-2007, 14:00
Grazie delle dritte, la cosa che non capisco è come mai la stessa identica cpu sale di più se si mette un FSB alto e abbassa il molti, cioè voglio dire dal punto di vista della cpu non dovrebbe cambiare niente visto che la frequenza finale è la stessa no?
non pensavo che un FSB di 1280 Mhz (320x4) potesse essere un collo di bottiglia :eek:
e invece sì... è questo il motivo per cui l'Hypertransport di AMD è cloccato a 2000 Mhz (1000x2)?
ALT:
non confondiamo INTEL con AMD!
intanto dove hai letto che con il moltiplicatore basso e fsb alti la cpu sale di più???? (non prendere un singolo caso come riferimento)
anzi molto spesso è il contrario dato FSB wall di alcune cpu, che con fsb causa instabilità e blocchi, per questo per cpu con fsb wall basso (400 MHz) è meglio prendere cpu con moltiplicatore alto (9/10x).
Poi discorso diverso far andare la cpu con un moltiplicatore diverso da quello di default, ma questo serve per guadagnare in fsb ed aver un bus quad pumped molto alto. Ad es. la mia cpu E6600 la uso con moltiplicatore a 8x invece che a 9x, ma solo ed esclusivamente per comodità personale ed avere bus alti (450/500 (x4) MHz). Ma potrei usare benissimo il moltiplicatore a 9x e selezionare fsb bassi.
Se poi su alcune schede madri alcuni moltiplicatori danno problemi è sicuramente colpa del chipset/scheda madre che litigano un pò, ma non della cpu (in generale, tranne in casi isolati)
gianni1879
11-12-2007, 14:03
A parte lo scaldare... Come prestazioni?
il P4 manco lo vedono, fatti un giretto anche su hwupgrade per veder i test, poi non parliamo proprio di oc, dove è un altro pianeta
gianni1879
11-12-2007, 14:05
La mia CPU non sale oltre i 3200 stabili (arrivo a bootare a 3600 ma poi è un crash dietro l'altro, con una tensione spaventosa tipo mezzo volt in piu' :D ), ma è schizzinosa con i molti 7x e 9x. Il 6x sarebbe buono per fare 530x6 ma non riesco a farlo andare correttamente cosi'...devo fare maggiori test.
In pratica mi rimangono 8x e 10x, dove l'8x è migliore.
Non conosco l'HT di AMD, l'ultima cosa che ho avuto era un Barton e prima avevo un Athlon, dove per esempio c'era un 10-15% di incremento alzando il FSB (12x100 contro 9x133). Sul Barton non ho potuto fare questo test perchè aveva quello stupido molti fisso altissimo 11x e mi sono limitato a portarlo da 166x11 a 205x11 dandogli +0.2V
direi che la sk madre un pò skizzinosa, difficile che la cpu abbia problemi con i moltiplicatori
Farlok77
11-12-2007, 14:27
direi che la sk madre un pò skizzinosa, difficile che la cpu abbia problemi con i moltiplicatori
Puo' essere...pero' la Blood la danno come una delle piu' quotate in OC :rolleyes:
In ogni caso avrei voluto postare a 3,4GHz ma non sono riuscito a trovare la stabilità con Orthos...mi si bloccava sempre per il controllo sugli errori, indipendentemente dalle impostazioni :help:
3,2 GHz è, secondo me, cmq un grande risultato per una cpu cosi' economica, ma la cosa piu' bella penso che sia il fatto di poter passare a 45nm senza dover cambiare tutto, all'occorrenza :)
Farlok77
11-12-2007, 14:30
ALT:
non confondiamo INTEL con AMD!
intanto dove hai letto che con il moltiplicatore basso e fsb alti la cpu sale di più???? (non prendere un singolo caso come riferimento)
anzi molto spesso è il contrario dato FSB wall di alcune cpu, che con fsb causa instabilità e blocchi, per questo per cpu con fsb wall basso (400 MHz) è meglio prendere cpu con moltiplicatore alto (9/10x).
Concorderai pero' con me che avere una CPU con il molti alto non serve a nulla se la CPU non è particolarmente fortunata...tipo io avrei potuto prendere un 2140 per avere lo stesso risultato...risparmiando una ventina di euro, ma vedendo il DB in prima pagina potrei dire la stessa cosa anche di altri utenti. I 2140 non sono inferiori ai 2180...
Farlok77
11-12-2007, 14:35
A parte lo scaldare... Come prestazioni?
Il PC della mia ragazza (P4 prescott detto "scaldasonno") fa 42 secondi netti al superpi, il mio 2180 circa 18,6 a parità di frequenza che è 3,2GHz :)
gianni1879
11-12-2007, 14:53
Concorderai pero' con me che avere una CPU con il molti alto non serve a nulla se la CPU non è particolarmente fortunata...tipo io avrei potuto prendere un 2140 per avere lo stesso risultato...risparmiando una ventina di euro, ma vedendo il DB in prima pagina potrei dire la stessa cosa anche di altri utenti. I 2140 non sono inferiori ai 2180...
il 2140 lo scarterei solo per un motivo il moltiplicatore troppo basso, un 3200 MHz richiede un fsb di 400 MHz, in pratica proprio dove cìè un FSB wall notevole (specie per E2140 e E2160), mentre già un E2160 con 9x è più flessibile da utilizzare.
Se tu avessi preso un E2140 probabile non saresti stato stabile a 3200 MHz ma non perchè la cpu non ce la faceva ma solo per fsb wall, che già nel E2180 è meno presente.
Poi diciamo pure che provegono dallo stesso silicio, quindi normale che vanno a frequenze molto simili ;)
Se guardi bene il database in prima pagina con E2140 solo uno ha superato i 3200 MHz stabili, tutti gli altri no, compreso me, per via del FSBwall.
Mentre molto bene vanno i modelli E2160 :)
Farlok77
11-12-2007, 15:17
il 2140 lo scarterei solo per un motivo il moltiplicatore troppo basso, un 3200 MHz richiede un fsb di 400 MHz, in pratica proprio dove cìè un FSB wall notevole (specie per E2140 e E2160), mentre già un E2160 con 9x è più flessibile da utilizzare.
Se tu avessi preso un E2140 probabile non saresti stato stabile a 3200 MHz ma non perchè la cpu non ce la faceva ma solo per fsb wall, che già nel E2180 è meno presente.
Poi diciamo pure che provegono dallo stesso silicio, quindi normale che vanno a frequenze molto simili ;)
Se guardi bene il database in prima pagina con E2140 solo uno ha superato i 3200 MHz stabili, tutti gli altri no, compreso me, per via del FSBwall.
Mentre molto bene vanno i modelli E2160 :)
Ma è possibile che a 8X nessuno regga i 400? :O
E poi con delle tensioni belle basse...io per stare a 3200 devo dargli 1,5v. Ho visto che di solito 1,5 si da solo per i record ma a frequenze ben piu' alte...possibile che il mio 2180 sia cosi' castrato?
Ma come mai c'è una differenza nell'fsbwall visto che le CPU (molti a parte) sono uguali?
luisbarbis
11-12-2007, 15:29
io per stare a 8x400 devo dare solo 1.3 da bios, forse e' il vid. della cpu ad essere differente
Farlok77
11-12-2007, 15:33
io per stare a 8x400 devo dare solo 1.3 da bios, forse e' il vid. della cpu ad essere differente
Con 1,3V arrivo a 280x10, a 3 GHz si incxxxx...
Non conosco l'HT di AMD, l'ultima cosa che ho avuto era un Barton e prima avevo un Athlon, dove per esempio c'era un 10-15% di incremento alzando il FSB (12x100 contro 9x133). Sul Barton non ho potuto fare questo test perchè aveva quello stupido molti fisso altissimo 11x e mi sono limitato a portarlo da 166x11 a 205x11 dandogli +0.2V
Eheh c'è il modo di sbloccare il molti degli Athlon XP, anzi più modi... il migliore era la mod@mobile (vedi la mia firma) che permette di variare il moltiplicatore da Windows (però non funziona con i chipset Nforce, solo Via e Sis) ;)
Tornando ai Pentium Dual Core, il Vcore di default è uguale per tutti o nel mercato si trova il processore più fortunato che parte più in basso come quello più sfigato che parte più alto?
Farlok77
11-12-2007, 15:57
Eheh c'è il modo di sbloccare il molti degli Athlon XP, anzi più modi... il migliore era la mod@mobile (vedi la mia firma) che permette di variare il moltiplicatore da Windows (però non funziona con i chipset Nforce, solo Via e Sis) ;)
Io avevo l'Nforce2 Ultra pero' :(
Farlok77
11-12-2007, 15:59
direi che la sk madre un pò skizzinosa, difficile che la cpu abbia problemi con i moltiplicatori
Ho provato or ora...7x mi va bene solo se lascio il bus a 200. Se alzo a 400 per esempio (400x7=2800) non boota. E non è l'FSBwall perchè a 400x8 lavoro tranquillamente.
Ho appena montato su una Blood Iron un E2160 step M0. Ma non riesco a prendere i 3.000 mhz. Ho paura di avere un M0 sfigatello... che necessita di molto vcore. vedremo.
la mia config è
Blood Iron
2x1 Teamgroup ddr2 667 extreme overclocking
E2160 step M0
dissi boxato
Alimentatore Lian-Li 500 watt modulare con amperaggi molto alti sui 12v
Farlok77
11-12-2007, 21:36
Ho appena montato su una Blood Iron un E2160 step M0. Ma non riesco a prendere i 3.000 mhz. Ho paura di avere un M0 sfigatello... che necessita di molto vcore. vedremo.
la mia config è
Blood Iron
2x1 Teamgroup ddr2 667 extreme overclocking
E2160 step M0
dissi boxato
Alimentatore Lian-Li 500 watt modulare con amperaggi molto alti sui 12v
O sarà la Blood che porta sfiga? :mbe:
Dragonx21
11-12-2007, 21:57
Dato che mi state trattando troppo male i 2140..
guardate un po' gli screen sotto...
altro che FSB Wall a 400...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211225601_36211mb1424.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211225601_36211mb1424.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211001134_3716-13225.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211001134_3716-13225.jpg)
Entrambi cooling liquido normale
Farlok77
11-12-2007, 22:10
Dato che mi state trattando troppo male i 2140..
guardate un po' gli screen sotto...
altro che FSB Wall a 400...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211225601_36211mb1424.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211225601_36211mb1424.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211001134_3716-13225.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211001134_3716-13225.jpg)
Entrambi cooling liquido normale
Stabile o da Superpi? :)
Dragonx21
11-12-2007, 22:15
Stabile o da Superpi? :)
i 3600 a 1,42 li tiene anche stabili.
sirlollodod
11-12-2007, 22:45
Sticaxxxxxi :eek: :eek: :eek:
Posta qualche screen con orthos in esecuzione da almeno un'oretta !!!
E pure la sigla della cpu ( #FPO ) !!!
PCI-EX a 137 Mhz, altino pero :Prrr:
Dragonx21
11-12-2007, 22:47
Sticaxxxxxi :eek: :eek: :eek:
Posta qualche screen con orthos in esecuzione da almeno un'oretta !!!
E pure la sigla della cpu ( #FPO ) !!!
PCI-EX a 137 Mhz, altino pero :Prrr:
quando ho tempo di farlo lo lancio un orthos..
sticazzi.. pci-ex a 137?? sai che non me n'ero accorto? mi pareva fosse fixato a 101 sulla mobo... non vorrei che setfsb scazzasse
O sarà la Blood che porta sfiga? :mbe:
e perchè dici che la BloodIron porta sfiga? sono curioso di saperlo. Io l'ho comprata perchè ho un amico che con il suo quad sala moltissimo e fino a 450/500 di fsb la mobo non fa una piega.
Comunque ho appena raggiunto i 3.0 Gigahertz stabilissimi con 375x8 (Orthos un'ora e mezza stress cpu) Vcore rilevato da cpuz 1.392. Temperature in full load di circa 60-62 gradi.
Da qui in poi, dissi stock permettendo, voglio tirare il collo al mio E2160 soprattutto in termine di fsb piuttosto che di velocità massima.
ecco il mio primo risultato Rock Solid del mio E2160 con dissi box e sistema in sign.
http://img180.imageshack.us/img180/8269/375x8vcore100vl4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=375x8vcore100vl4.jpg)
Lo inserite in prima pagina? :)
ecco il mio primo risultato Rock Solid del mio E2160 con dissi box e sistema in sign.
http://img180.imageshack.us/img180/8269/375x8vcore100vl4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=375x8vcore100vl4.jpg)
Lo inserite in prima pagina? :)
Come mai Coretemp e CpuZ danno frequenze diverse?
Come mai Coretemp e CpuZ danno frequenze diverse?
bella domanda.... qualcuno lo sa?? io non me lo spiego..
sirlollodod
12-12-2007, 11:53
Nel mio caso, poi non so se per tutti è cosi, CoreTemp mi rileva solo il VID del processore, cioe il voltaggio impostato di default ( nel mio caso 1,325 V ).
Che io metta 1,000 V o 1,500 V da BIOS , CoreTemp mi da sempre e solo 1,325 V.
CpuZ invece mostra il voltaggio reale.
Non so se questo sia un problema di una versione 'sfigata' di CoreTemp o se sia stato creato per mostrare solamente il VID.
Come mai Coretemp e CpuZ danno frequenze diverse?
mi hanno detto che questa discrepanza tra frequenza rilevata da coretemp e cpuz è dovuta al fatto che sto utilizzando un moltiplicatore differente da quello di default. Infatti io sto a 375x8 mentre il mio processore E2160 nasce con moltiplicatore x9
Comunque, per le frequenze, è sempre più accurato cpuz. Infatti il bios - ho appena fatto un controllo - conferma la rilevazione di cpuz
V4n{}u|sH
12-12-2007, 13:22
Tornando ai Pentium Dual Core, il Vcore di default è uguale per tutti o nel mercato si trova il processore più fortunato che parte più in basso come quello più sfigato che parte più alto?
A quanto pare la seconda :oink:
Ecco il mio nuovo ROCK SOLID. Chiedo al responsabile del Thread di verificare il mio screen ed eventualmente pubblicarlo nella prima pagina.
Info hardware:
CPU: E2160
FPO# L728A965
CPU Product Code: BX80557E2160 SLA8Z
STEP M0
Rock Solid @ 3153 mhz (superato Orthos test di 1 ora e 15 minuti "small FFTs - Stress cpu")
Voltaggio reale 1.488 Volt
Dissipatore Boxed Intel
MainBoard DFI Blood Iron
2x1 Gb TeamGroupe DDR2 Xtreem 667
Vga: X1950pro 256mb
Alimentatore Lian-Li 500Watt modulare.
http://img507.imageshack.us/img507/355/350x9rsoj5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=350x9rsoj5.jpg)
python82
12-12-2007, 17:17
2160 portato a 3420 in rocksolid... 1,5 di vcore reali.... con mobo asus p5kr e hd3870 mi ha fatto un bel 12000 a 3dmark06... non male!!:D :D
albortola
12-12-2007, 17:23
le ultime cpu mi sembrano alquanto sfigate.
la mia sembra fermarsi sotto i 400 di fsb wall :stordita:
le ultime cpu mi sembrano alquanto sfigate.
la mia sembra fermarsi sotto i 400 di fsb wall :stordita:
anche la mia non regge i 400fsb pare....
albortola
12-12-2007, 17:44
anche la mia non regge i 400fsb pare....
e il bello è che io al max ho molti a 8, per cui 390x8=3120 mhz, non troppi imho.
vabbè, la mia è una cpu 'di passaggio', per cui per 61euro non mi lamento :)
fireball84
12-12-2007, 18:30
2160 in arrivo su giga p35 ds3 condita da 2 gb di geil black dragon..
obbiettivo 2700 mhz al vcore + basso possibile!
come può anche essere che lo tengo @dafault visto che vengo da un athlon xp 2400+ e già mi sembrerà che corra troppo :D
sirlollodod
12-12-2007, 23:32
Rieccomi, ho rimontato il mio pc ( vedi firma ).
Come vi avevo detto l'altro giorno, ho lappato sia la cpu che il dissipatore: questa volta, essendo il definitivo montaggio del pc, ho messo anche la pasta termoconduttiva ( Arctic Cooling MX-2 ).
Ho testato velocemente con Orthos Stress CPU con:
FSB: 365 ( x8 = 2920 Mhz )
VCore BIOS: 1,450 V ----> VCore WIN: 1,408
Le temperature in idle si aggirano sui 28-30°, mentre in full si sale a 41-43 ( monitorate contemporaneamente con SpeedFan, CoreTemp e TAT ).
Rispetto alla stessa identica configurazione ma SENZA lappare nè cpu nè dissi ho guadagnato un 7-8° buoni, che corrispondono a circa il 15% in meno.
Tutte le prove sono state effettuate con case aperto.
COME SONO STATI LAPPATI CPU E DISSIPATORE
Per il dissipatore sono partito con carta vetrata da 400, quindi da 800 e infine da 1200. Ogni passaggio è durato circa 5 minuti.
Alla fine ho usato anche la pasta abrasiva autolucidante ( per carrozzeria ) per lucidare ancor meglio la superficie.
Per il processore il procedimento è stato simile, tranne per il fatto che non ho utilizzato la pasta abrasiva, evitando cosi il rischio di andare a rovinare la "guarnizione" dell' IHS.
La superficie della cpu, essendo ovale, si è consumata prima ai bordi ( mostrando il color rosso ) mentre la parte centrale è stata l'ultima a essere eliminata.
Ecco alcune foto:
http://img88.imageshack.us/img88/7185/cimg11862ss1.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/6222/cimg11892vi0.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/5308/cimg11902jl6.jpg
fireball84
13-12-2007, 06:01
che coraggio a dare la carta vetrata al procio..ma come hai fatto hai messo la carta su un pezzo di marmo tipo o su vetro in modo da essere + in piano possibile o hai dato bovinamente a mano? sta cosa mi interessa visto che al lavoro usiamo le carte vetrate da te citate, solo che le usiamo sul plexyglass..
Farlok77
13-12-2007, 07:39
o hai dato bovinamente a mano?
:asd:
A parte gli scherzi, ottimo risultato.
Totti 88
13-12-2007, 09:05
Ma con un e2140 se si occa si deve salire solo di fsb o si può aumentare il moltiplicatore?
Farlok77
13-12-2007, 09:17
Ma con un e2140 se si occa si deve salire solo di fsb o si può aumentare il moltiplicatore?
I molti sono tutti bloccati verso l'altro, tranne per i C2D in versione extreme.
sirlollodod
13-12-2007, 10:34
che coraggio a dare la carta vetrata al procio..ma come hai fatto hai messo la carta su un pezzo di marmo tipo o su vetro in modo da essere + in piano possibile o hai dato bovinamente a mano? sta cosa mi interessa visto che al lavoro usiamo le carte vetrate da te citate, solo che le usiamo sul plexyglass..
:sofico:
Non avevo un pezzo di vetro su cui appoggiarmi, cosi mi sono messo su un normalissimo tavolo di legno.
Mentre scartavetravo continuavo a cambiare la zona in cui appoggiavo la cpu, per "equidistribuire" le impurità del tavolo, cioe le zone in cui non era perfettamente pianeggiante :Prrr:
e il bello è che io al max ho molti a 8, per cui 390x8=3120 mhz, non troppi imho.
vabbè, la mia è una cpu 'di passaggio', per cui per 61euro non mi lamento :)
Ho più o meno la tua stessa config e arrivo stabili a 410 ... massimo 423 poi non fa più il boot .
Neanch'io mi lamento di questo E2140, non vedo l'ora che escano i penryn .
ma che revision hai ?
Solitamente qual è il FSB wall di un E2160 M0?
Mi sembra strano che il mio per farlo arrivare a 3200Mhz (400x8) RS devo alimentarlo con 1.55V, di solito a queste tensioni si raggiungo freq ben più alte... :mbe:
Farlok77
13-12-2007, 17:03
Solitamente qual è il FSB wall di un E2160 M0?
Mi sembra strano che il mio per farlo arrivare a 3200Mhz (400x8) RS devo alimentarlo con 1.55V, di solito a queste tensioni si raggiungo freq ben più alte... :mbe:
Sei messo come me ...ma io ho il 2180. A me bastano "solo" 1.50 pero'...
Sei messo come me ...ma io ho il 2180. A me bastano "solo" 1.50 pero'...
:cry:
A Vcore default (1.325V) arriva a 333Mhzx9 circa in piena stabilità, poi per salire anche 100Mhz oltre gli servono una vagonata di mV... :ncomment:
Aggiornamento: ho appena tolto l'odiosa placchetta di ritenzione che ha la caratteristica di imbananare l'IHS del procio, ho guadagnato circa 5° in full load sotto orthos, e sembrerebbe reggere perfettamente con 1.475V da bios (circa 1.450V in Win), non male dai, io quando avevo preso il suddetto E2160 speravo nel 100% di OC, mi devo accontentare del 78%, vabbè dai, conclusioni? Se riuscite a raddrizzare la placchetta di acciaio sopra al processore oppure (come ho fatto io) a rimuoverla del tutto magari guadagnate qualcosa, l'avevo già sentita 'sta storia, ma solo ora l'ho messa in pratica...
Ciao... ;)
Sirus & Kanopus
13-12-2007, 18:39
Step odierno in piena stabilità (Orthos Blend per circa 30min a temp massima di 43°C) 2160Mhz (240x9) e calcolando la MB che mi ritrovo e le DDR400mhz, posso ritenermi abbastanza soddisfatto!!!:D
Raga, quanto possono valere due moduli da 512mb di DDR400mhz della A-data?
E quanto valgono due moduli da 512mb di DDR2 667Mhz della A-data?
Cosa ne pensate di questo kit DDR2 TWIN2X 2GB 800MHZ 2x1GB corsair?
Grazie raga!!!:D
fireball84
13-12-2007, 18:43
:sofico:
Non avevo un pezzo di vetro su cui appoggiarmi, cosi mi sono messo su un normalissimo tavolo di legno.
Mentre scartavetravo continuavo a cambiare la zona in cui appoggiavo la cpu, per "equidistribuire" le impurità del tavolo, cioe le zone in cui non era perfettamente pianeggiante :Prrr:
mi deve arrivare martedì il procio, oggi sono arrivate solo le geil e la 3850, pensi valga la pena lappare solo il dissi? sai com'è alla garanzia ci tengo.. e soprattutto le staffe di bloccaggio si smontano sul dissi stock?
Step odierno in piena stabilità (Orthos Blend per circa 30min a temp massima di 43°C) 2160Mhz (240x9) e calcolando la MB che mi ritrovo e le DDR400mhz, posso ritenermi abbastanza soddisfatto!!!:D
Raga, quanto possono valere due moduli da 512mb di DDR400mhz della A-data?
E quanto valgono due moduli da 512mb di DDR2 667Mhz della A-data?
Cosa ne pensate di questo kit DDR2 TWIN2X 2GB 800MHZ 2x1GB corsair?
Grazie raga!!!:D
2x512MB DDR 400 A-Data, 30€ di entrambi i moduli se sono proprio identici e quindi funzionano alla perfezione in dual channel...
2x512MB DDR2 667 A-Data, 20€ di entrambi i moduli se nuovi, sennò meno ancora...
Le corsair in questione sono buone, ma dipende da quanto le paghi...
sirlollodod
13-12-2007, 19:19
mi deve arrivare martedì il procio, oggi sono arrivate solo le geil e la 3850, pensi valga la pena lappare solo il dissi? sai com'è alla garanzia ci tengo.. e soprattutto le staffe di bloccaggio si smontano sul dissi stock?
Beh, anche se lappi soli il dissi qualche grado lo guadagni di sicuro, sempre una cosa positiva quindi.
Al dissi stock cmq non si possono smontare le staffe di bloccaggio, ma non ti creano problemi nella lappatura.
Che cpu prendi?
Secondo me, se veramente vuoi lappare anche la cpu ( o qualunque altra mod, in generale ) io me ne fregherei della garanzia: stiamo parlando di cpu da 60 euro. Discorso diverso sarebbe se valesse 200 euro o piu, ma per 60 euro io ci farei di tutto.
Nel 99% dei casi non accadrà niente alla cpu e funzionera tranquillamente.
Migliorando temperature e frequenza.
Non sto dicendo che sarei felice di buttare 60 euro, ma secondo me non vale la pena star li a fasciarsi la testa per niente, visto che il rischio è nullo praticamente ;)
sirlollodod
13-12-2007, 19:20
Solitamente qual è il FSB wall di un E2160 M0?
Mi sembra strano che il mio per farlo arrivare a 3200Mhz (400x8) RS devo alimentarlo con 1.55V, di solito a queste tensioni si raggiungo freq ben più alte... :mbe:
CPU sfigata a quanto pare, come quella che ho io :cry: :cry: :cry:
Sara che siamo tutti e 2 di Verona?!? :Prrr:
albortola
13-12-2007, 19:30
Ho più o meno la tua stessa config e arrivo stabili a 410 ... massimo 423 poi non fa più il boot .
Neanch'io mi lamento di questo E2140, non vedo l'ora che escano i penryn .
ma che revision hai ?
FORSE è il bios della p5k-e, quest'ultimo fa cagare.
spero sia quello, comunque stepping D, rev M0 :rolleyes:
mah, come ho già detto non mi cambia la vita, però :muro:
nicolin85
13-12-2007, 19:33
Ciao a tutti,sto ancora cercando di capire i settaggi ideali del mio processore...Comunque il mio è un e2160 con step SLA8Z (M0)
Settaggi:
FSB:360
moltiplicatore: 9X
Vcore Bios: 1.33750V
Guardate qua:
http://img69.imageshack.us/img69/5189/360x9os4.jpg
CPU sfigata a quanto pare, come quella che ho io :cry: :cry: :cry:
Sara che siamo tutti e 2 di Verona?!? :Prrr:
Eh, ci saranno capitate due cpu dello stesso stock, entrambe sfigatelle... :( :D
Ciao a tutti,sto ancora cercando di capire i settaggi ideali del mio processore...Comunque il mio è un e2160 con step SLA8Z (M0)
Settaggi:
FSB:360
moltiplicatore: 9X
Vcore Bios: 1.33750V
Guardate qua:
http://img69.imageshack.us/img69/5189/360x9os4.jpg
Ecco, proprio quando mi sto lamentando la gente tira fuori i numeri...
Il mio nemmeno boota a 1.33V a 3200Mhz... :sob:
fireball84
13-12-2007, 19:50
Beh, anche se lappi soli il dissi qualche grado lo guadagni di sicuro, sempre una cosa positiva quindi.
Al dissi stock cmq non si possono smontare le staffe di bloccaggio, ma non ti creano problemi nella lappatura.
Che cpu prendi?
Secondo me, se veramente vuoi lappare anche la cpu ( o qualunque altra mod, in generale ) io me ne fregherei della garanzia: stiamo parlando di cpu da 60 euro. Discorso diverso sarebbe se valesse 200 euro o piu, ma per 60 euro io ci farei di tutto.
Nel 99% dei casi non accadrà niente alla cpu e funzionera tranquillamente.
Migliorando temperature e frequenza.
Non sto dicendo che sarei felice di buttare 60 euro, ma secondo me non vale la pena star li a fasciarsi la testa per niente, visto che il rischio è nullo praticamente ;)
2160 + p35 ds3 giga e 2gb di geil black dragon. penso ti salire un pò cpu permettendo non so che step mi arriva. io l'ho preso da PROSSIMOhs se qualcuno ne ha presa una di recente a milano mi faccia la cortesia di dirmi che step hanno in vendita altrimenti aspetto martedì e lo leggo sulla confezione :D
Sirus & Kanopus
13-12-2007, 20:59
2x512MB DDR 400 A-Data, 30€ di entrambi i moduli se sono proprio identici e quindi funzionano alla perfezione in dual channel...
2x512MB DDR2 667 A-Data, 20€ di entrambi i moduli se nuovi, sennò meno ancora...
Le corsair in questione sono buone, ma dipende da quanto le paghi...
Le DDR400mhz non sò se sono uguali... Fisicamente sono differenti, però CPU-z me le considera come dual channel...
Fossero differenti a quanto le potrei vendere l'una?
Le DDR2 hanno pochi mesi di vita, a quel prezzo potrei provare...
PS: grazie per le risposte!
nicolin85
13-12-2007, 21:11
Eh, ci saranno capitate due cpu dello stesso stock, entrambe sfigatelle... :( :D
Ecco, proprio quando mi sto lamentando la gente tira fuori i numeri...
Il mio nemmeno boota a 1.33V a 3200Mhz... :sob:
perchè non boota??la tensione delle ram come la hai impostata?
Ecco, proprio quando mi sto lamentando la gente tira fuori i numeri...
Il mio nemmeno boota a 1.33V a 3200Mhz... :sob:
A che frequenza hai messo lo strap ? che DDR2 hai? a che voltaggio le tieni? con che timing ? e con che frequenze? Rilassa le latenze e mettile a 6-6-6-18 e provi a vedere se boota, mettendo 2.2-2.3V alle ram.
Se ti è possibile prova ad aumentare un pelino il voltaggio del North Bridge .
gianni1879
14-12-2007, 08:35
Rieccomi, ho rimontato il mio pc ( vedi firma ).
Come vi avevo detto l'altro giorno, ho lappato sia la cpu che il dissipatore: questa volta, essendo il definitivo montaggio del pc, ho messo anche la pasta termoconduttiva ( Arctic Cooling MX-2 ).
Ho testato velocemente con Orthos Stress CPU con:
FSB: 365 ( x8 = 2920 Mhz )
VCore BIOS: 1,450 V ----> VCore WIN: 1,408
Le temperature in idle si aggirano sui 28-30°, mentre in full si sale a 41-43 ( monitorate contemporaneamente con SpeedFan, CoreTemp e TAT ).
Rispetto alla stessa identica configurazione ma SENZA lappare nè cpu nè dissi ho guadagnato un 7-8° buoni, che corrispondono a circa il 15% in meno.
Tutte le prove sono state effettuate con case aperto.
COME SONO STATI LAPPATI CPU E DISSIPATORE
Per il dissipatore sono partito con carta vetrata da 400, quindi da 800 e infine da 1200. Ogni passaggio è durato circa 5 minuti.
Alla fine ho usato anche la pasta abrasiva autolucidante ( per carrozzeria ) per lucidare ancor meglio la superficie.
Per il processore il procedimento è stato simile, tranne per il fatto che non ho utilizzato la pasta abrasiva, evitando cosi il rischio di andare a rovinare la "guarnizione" dell' IHS.
La superficie della cpu, essendo ovale, si è consumata prima ai bordi ( mostrando il color rosso ) mentre la parte centrale è stata l'ultima a essere eliminata.
Ecco alcune foto:
http://img88.imageshack.us/img88/7185/cimg11862ss1.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/6222/cimg11892vi0.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/5308/cimg11902jl6.jpg
Ottimo lavoro ;)
Mi sono permesso di metterlo in prima pagina ;)
gianni1879
14-12-2007, 08:42
Ciao a tutti,sto ancora cercando di capire i settaggi ideali del mio processore...Comunque il mio è un e2160 con step SLA8Z (M0)
Settaggi:
FSB:360
moltiplicatore: 9X
Vcore Bios: 1.33750V
Guardate qua:
http://img69.imageshack.us/img69/5189/360x9os4.jpg
Ottimo mi serve cmq la sigla completa della cpu, (settimana di produzione) :)
P.S. La prossima volta per uppare le immagini usa quella piccola per l'anteprima ;)
Mi è arrivato il mio e2160 e senza aspettare l'ho montato con il dissi originale.
L'ho portato momentaneamente a 2,7ghz con temp in idle 21°. Come è?
Farlok77
14-12-2007, 09:49
Mi è arrivato il mio e2160 e senza aspettare l'ho montato con il dissi originale.
L'ho portato momentaneamente a 2,7ghz con temp in idle 21°. Come è?
Normale :)
Scusate ho un e2140 con una msi-neo2-fr p35 , ovviamente vorrei provare a ovclockkare un pochino....mi sono letto un po' di guide...etc etc....la cosa che non mi è chiara è la regolazione dei voltaggi se sono direttamente proporzionali all'overclock o se si va a tentativi..... faccio un esempio ora di default....sono 8x 200fsb....overclocckando passo per passo il prossimo sarebbe 8x 266 se non sbaglio....ecco i voltaggi andrebbero anche essi sistematicamente aumentati.... o semplicemente testare il sistema se è stabile e poi di conseguenza aumentarli??
grazie per ogni suggerimento e scusate eventualmente la domanda stupida...
Alex2003
14-12-2007, 10:09
Ciao a tutti.
Posseggo due moduli di memoria Kingston DDR2 800 da 1GB l'uno. Sono interessato ad acquistare uno tra questi tre processori, E2140, E2160, E2180. La differenza di prezzo tra i tre processori è quasi minima, quindi preferirei quello che permette di salire meglio in overclock dato che vorrei raggiungere circa i 2.6GHz mantenendo il vCore nei valori originali. Non voglio spendere molto con la motherboard, per questo pensavo ad una Asrock ma non so come si comporta in OC. Posso tenerla in considerazione o mi butto su Asus o altro?
Grazie e ciao.
Farlok77
14-12-2007, 10:17
Ciao a tutti.
Posseggo due moduli di memoria Kingston DDR2 800 da 1GB l'uno. Sono interessato ad acquistare uno tra questi tre processori, E2140, E2160, E2180. La differenza di prezzo tra i tre processori è quasi minima, quindi preferirei quello che permette di salire meglio in overclock dato che vorrei raggiungere circa i 2.6GHz mantenendo il vCore nei valori originali. Non voglio spendere molto con la motherboard, per questo pensavo ad una Asrock ma non so come si comporta in OC. Posso tenerla in considerazione o mi butto su Asus o altro?
Grazie e ciao.
I processori vanno un po' a sederino (fortuna), tendenzialmente quelli piu' costosi hanno maggiori probabilità (ma si parla solo di statistica) di salire ed hanno un moltiplicatore piu' alto (rispettivamente 8x 9x e 10x) che ti permette di salire ulteriormente in caso di CPU fortunata (cioè hai meno probabilità di essere limitato dal FSB, nel caso la tua CPU regga pero' determinate alte frequenze). I 2,6 con Vcore originale penso che sia lo standard per queste cpu (anzi, se hai una scheda che permette il downvolt probabilmente riesci a farlo girare a qualcosa meno a quella freq).
Con il P35 puoi scegliere qualsiasi frequenza per la CPU, non ci sono gradini. Come MB non prendere Asrock ma Asus, per qualche, poche, decine di euro hai tutte le opzioni che ti servono per un buon OC (anche la P5K di base è ottima per farlo). Prendi un dissi buono, con una ventola grande...sui 12 cm (quindi anche silenziosa) e vai con dios :)
gianni1879
14-12-2007, 11:34
Scusate ho un e2140 con una msi-neo2-fr p35 , ovviamente vorrei provare a ovclockkare un pochino....mi sono letto un po' di guide...etc etc....la cosa che non mi è chiara è la regolazione dei voltaggi se sono direttamente proporzionali all'overclock o se si va a tentativi..... faccio un esempio ora di default....sono 8x 200fsb....overclocckando passo per passo il prossimo sarebbe 8x 266 se non sbaglio....ecco i voltaggi andrebbero anche essi sistematicamente aumentati.... o semplicemente testare il sistema se è stabile e poi di conseguenza aumentarli??
grazie per ogni suggerimento e scusate eventualmente la domanda stupida...
ti sei risposto da solo, devi andare per tentativi, non esiste una regola fissa, su come impostare i voltaggi, alcune cpu richiedono voltaggi alti, atre meno.
Comincia con il salire di FSB e poi man mano testa con i programmi appositi per testare la stabilità, se non sei stabile o aumenti il voltaggio o abbassi la frequenza, ovviamente devi tener conto del resto: ram (freq. e voltaggi) sk madre (freq e voltaggi NB e SB etc.)
Grazie per adesso sto testando ma sembra stabile a 267fsb avendo delle ddr2 667 ....e senza aver toccato i voltaggi..........certo sarebbe bello divisore 1:1 a 333 sia procio che ram.....
vedremo....
osmos
Farlok77
14-12-2007, 12:20
Grazie per adesso sto testando ma sembra stabile a 267fsb avendo delle ddr2 667 ....e senza aver toccato i voltaggi..........certo sarebbe bello divisore 1:1 a 333 sia procio che ram.....
vedremo....
osmos
Io sulle orme dei precedenti utenti sono arrivato a dare 1.7V senza problemi, non ho avuto fortuna pero'...solo tanto calore :)
Quello che mi è un po' oscuro è cmq il rapporto fsb-timing delle ram, fsb del procio e prestazioni....reali....e stabilità
per esempio le mie ram con fsb a 333 hanno come timing 5-5-5-15 se viaggiano a 266 4-4-4-12....
a questo punto è più performante-stabile un ovclock con procio a 267fsb, ram quind a 333fsb e timing 5-5-5-15(con divisore 4:5)
o procio a 267 , ram idem 267 quindi 1:1 con i timing 4-4-4-12.....??? (perdo dei mhz ma guadagno in timing e sono con il divisore a 1:1.....):confused:
osmos
sirlollodod
14-12-2007, 12:33
Timing inferiori corrispondono ad un incremento delle frequenze di circa 20-30 Mhz, quindi tra tenere ram a 333 ma con timing 5-5-5-15 piuttosto che tenerle a 266 con timing 4-4-4-12 non c'è paragone, tienile a 333.
Stessa cosa per quanto riguarda il fatto che sei in sincrono ;)
Farlok77
14-12-2007, 12:33
Quello che mi è un po' oscuro è cmq il rapporto fsb-timing delle ram, fsb del procio e prestazioni....reali....
per esempio le mie ram con fsb a 333 hanno come timing 5-5-5-15 se viaggiano a 266 4-4-4-12....
a questo punto è più performante un ovclock con procio a 267, ram quindi 333 e timing 5-5-5-15
o procio a 267 , ram idem 267 quindi 1:1 con i timing 4-4-4-12.....??? (perdo dei mhz ma guadagno in timing e sono con il divisore a 1:1.....):confused:
osmos
Fai un Superpi da 1 mega in tutte le combinazioni possibili e trova il tempo piu' basso.
Io per farti un esempio sono partito da 200x10, sono arrivato a 320x10, poi ho migliorato con 400x8 e ho trovato il massimo mettendo le ram a 4:5. Cioè 800FSB e 1000 di ram 5-5-5-15. Il superpi è passato da 29,00 a 18,65 secondi :)
perchè non boota??la tensione delle ram come la hai impostata?
A che frequenza hai messo lo strap ? che DDR2 hai? a che voltaggio le tieni? con che timing ? e con che frequenze? Rilassa le latenze e mettile a 6-6-6-18 e provi a vedere se boota, mettendo 2.2-2.3V alle ram.
Se ti è possibile prova ad aumentare un pelino il voltaggio del North Bridge .
2x1024MB DDR2 800Mhz TeamGroup Value
DFI Infinity P965-S Dark
E2160 + Scythe Ninja Passivo
Timings 5:5:5:15 @ 400Mhz in sincrono col bus, tensione del NB a 1.45V, VTT 1.275V e Vcore 1.475V effettivi, e ultimo, strap a 266Mhz... :muro:
gianni1879
14-12-2007, 13:20
Timing inferiori corrispondono ad un incremento delle frequenze di circa 20-30 Mhz, quindi tra tenere ram a 333 ma con timing 5-5-5-15 piuttosto che tenerle a 266 con timing 4-4-4-12 non c'è paragone, tienile a 333.
Stessa cosa per quanto riguarda il fatto che sei in sincrono ;)
non è sempre vero, dipende anche dal chipset che si usa, ad es su P965/P35 a volte timing spinti portano a un peggioramento delle prestazioni, il discorso che molti sottovalutano questo fattore, e sono convinti che sempre timing spinti portano a prestazioni superiori, ma non è affatto così facile come sembra, bisogna testare e verificare, dipende molto dallo strap che si imposta, e dalle freq. del NB nonchè della latenze interne che imposta in automatico
gianni1879
14-12-2007, 13:24
Quello che mi è un po' oscuro è cmq il rapporto fsb-timing delle ram, fsb del procio e prestazioni....reali....e stabilità
per esempio le mie ram con fsb a 333 hanno come timing 5-5-5-15 se viaggiano a 266 4-4-4-12....
a questo punto è più performante-stabile un ovclock con procio a 267fsb, ram quind a 333fsb e timing 5-5-5-15(con divisore 4:5)
o procio a 267 , ram idem 267 quindi 1:1 con i timing 4-4-4-12.....??? (perdo dei mhz ma guadagno in timing e sono con il divisore a 1:1.....):confused:
osmos
sicuro??
io dico che hai sbagliato a vedere la loro frequenza, se imposti un FSB di 333 MHz sul processore, probabile che le ram ti vanno a 667 MHz con rapporto 1:1.
Inoltre sul Chipset P965 e P35 non è possibile impostare le ram ad una freq. inferiore rispetto al'FSB del processore, il rapporto minimo è 1:1
Dovresti leggerti un pò di roba su Strap etc. di questi chipset
gianni1879
14-12-2007, 13:26
2x1024MB DDR2 800Mhz TeamGroup Value
DFI Infinity P965-S Dark
E2160 + Scythe Ninja Passivo
Timings 5:5:5:15 @ 400Mhz in sincrono col bus, tensione del NB a 1.45V, VTT 1.275V e Vcore 1.475V effettivi, e ultimo, strap a 266Mhz... :muro:
FSB wall Warning
Farlok77
14-12-2007, 13:28
sicuro??
io dico che hai sbagliato a vedere la loro frequenza, se imposti un FSB di 333 MHz sul processore, probabile che le ram ti vanno a 667 MHz con rapporto 1:1.
Inoltre sul Chipset P965 e P35 non è possibile impostare le ram ad una freq. inferiore rispetto al'FSB del processore, il rapporto minimo è 1:1
Dovresti leggerti un pò di roba su Strap etc. di questi chipset
Intendeva se viaggiano a 266 credo, quando il bus è a 266 per dire che le sue RAM tengono CAS4 a 266 :)
FSB wall Warning
Anche secondo me sono arrivato al FSB wall del procio...:cry:
Non avrei problemi a tenerlo a 360x9, l'unica cosa che mi sta sulle palle è la frequenza delle ram che dovrei tenerle in asincrono per sfruttarle appieno...
Adesso farò un pò di prove, tra l'altro il 965 (la mia DFI in particolare) mal digerisce il divisore FSB:RAM 4/5...
Vedremo...
gianni1879
14-12-2007, 13:48
Intendeva se viaggiano a 266 credo, quando il bus è a 266 per dire che le sue RAM tengono CAS4 a 266 :)
Sentiamo meglio quando si fa risentire ;)
gianni1879
14-12-2007, 13:49
Anche secondo me sono arrivato al FSB wall del procio...:cry:
Non avrei problemi a tenerlo a 360x9, l'unica cosa che mi sta sulle palle è la frequenza delle ram che dovrei tenerle in asincrono per sfruttarle appieno...
Adesso farò un pò di prove, tra l'altro il 965 (la mia DFI in particolare) mal digerisce il divisore FSB:RAM 4/5...
Vedremo...
un pò tutte le mobo non digeriscono i 4:5 anche se cmq io con la mia non ho mai avuto problemi :)
o mi aveta incasinato la capa..... :D
Ora io ho il procio a 8x 266mhz....fsb così di conseguenza con divisore 4:5 riesco a tenere le ram 333mhz(667).... con timing 5-5-5-15.
con la msi neo2 p-35 la frequenza ram cambia in funzione del fsb del procio e del relativo divisore....
solo che vedendo le caratteristiche SPD delle ram notavo che a 266mhz il timing si riduce a 4-4-4-12, ora se metto il procio a 233, e divisore 1:1 quindi con ram a 233 e timing 4-4-4-12 le prestazione risulteranno migliori e più stabili rispetto a procio 266mhz divisore 4:5 ram 333mhz timing 5-5-5-15....
questo mi chiedevo....se il divisore e i timing influenzano di + le prestazioni della fsb....
Ciao.
In queste week sto stressando parecchio il 2180 e mi dà parecchie soddisfazioni.
Sia perchè stabile, sia in termini di velocità.
Col Typhoon poi praticamente non sento il PC acceso.
Ora vorrei riciclare il PC vecchio e farne un bel HTC.
Certo che il limite principale è il barton, anche a default (2500+, 1833 Mhz) scalda parecchio e in un HTC soffre.
Quindi pensavo... un E2140/60 da undervoltare, con una mobo tranquilla, senza ventola... come da prove viste su TH dovrebbe reggere senza troppi problemi e aver prestazioni sufficenti e sicuramente migliori del barton.
Insomma, una di queste CPU, col molti fix a 6x girano a 1200 Mhz, son cmq dual core... Se reggono a 1600 con 0,85V, a 1200 ci và con ancora meno...
E anche se stressato non dovrebbe essere una stufa.
Che mobo consigliereste?
Economica, ma con qualche parametro settabile, magari una vecchia basata su 965? Magari con AGP, così ci rimetto la x800xt AIW che posseggo...
Dai, fuori le idee.
Rod
Farlok77
14-12-2007, 14:21
Ciao.
In queste week sto stressando parecchio il 2180 e mi dà parecchie soddisfazioni.
Sia perchè stabile, sia in termini di velocità.
Col Typhoon poi praticamente non sento il PC acceso.
Ora vorrei riciclare il PC vecchio e farne un bel HTC.
Certo che il limite principale è il barton, anche a default (2500+, 1833 Mhz) scalda parecchio e in un HTC soffre.
Quindi pensavo... un E2140/60 da undervoltare, con una mobo tranquilla, senza ventola... come da prove viste su TH dovrebbe reggere senza troppi problemi e aver prestazioni sufficenti e sicuramente migliori del barton.
Insomma, una di queste CPU, col molti fix a 6x girano a 1200 Mhz, son cmq dual core... Se reggono a 1600 con 0,85V, a 1200 ci và con ancora meno...
E anche se stressato non dovrebbe essere una stufa.
Che mobo consigliereste?
Economica, ma con qualche parametro settabile, magari una vecchia basata su 965? Magari con AGP, così ci rimetto la x800xt AIW che posseggo...
Dai, fuori le idee.
Rod
E' una bella idea...c'è un thread apposito di MOBO che supportano l'undervolt, prova a cercare :)
gianni1879
14-12-2007, 14:34
o mi aveta incasinato la capa..... :D
Ora io ho il procio a 8x 266mhz....fsb così di conseguenza con divisore 4:5 riesco a tenere le ram 333mhz(667).... con timing 5-5-5-15.
con la msi neo2 p-35 la frequenza ram cambia in funzione del fsb del procio e del relativo divisore....
solo che vedendo le caratteristiche SPD delle ram notavo che a 266mhz il timing si riduce a 4-4-4-12, ora se metto il procio a 233, e divisore 1:1 quindi con ram a 233 e timing 4-4-4-12 le prestazione risulteranno migliori e più stabili rispetto a procio 266mhz divisore 4:5 ram 333mhz timing 5-5-5-15....
questo mi chiedevo....se il divisore e i timing influenzano di + le prestazioni della fsb....
con fsb così bassi 266/333 conviene spingere le ram in alto come frequenza assoluta (stando attenti che non diano problemi).
Probabile che avresti prestazioni superiori con ram a frequenze elevate e timing rilassati, piuttosto che ram freq basse e timing tirati.
guardati un pò di test, fatti con la commando e P965 con FSB a 266 e varie impostazioni di ram (test fatti da me naturalmente con E6600)
http://www.xtremehardware.it/content/view/1028/63/1/3/
Ci sono dei risultati un pò strani, ma come ho detto prima dipende dalle impostazioni interne del NB (chipset) e la sua frequenza
_FalcOn_
14-12-2007, 14:41
Ciao a tutti. Io posseggo un E2180 con sk madre ASUS PC5K-C e memorie DDR2 Corsair xms2 da 800Mhz.
Vorrei capire una cosa, il mio pc non riesce a partire se già superi in oc i 3Ghz come mai?Metto quì degli screen per capire se magari è un problema di settaggio. :confused:
*il max per un allegato in jpeg è 24K???? non sapevo che i francobolli si potessero leggere....:mbe:
Farlok77
14-12-2007, 14:42
Ciao a tutti. Io posseggo un E2180 con sk madre ASUS PC5K-C e memorie DDR2 Corsair xms2 da 800Mhz.
Vorrei capire una cosa, il mio pc non riesce a partire se già superi in oc i 3Ghz come mai?Metto quì degli screen per capire se magari è un problema di settaggio. :confused:
*il max per un allegato in jpeg è 24K???? non sapevo che i francobolli si potessero leggere....:mbe:
Devi usare un sito esterno tipo imageshack :)
E' una bella idea...c'è un thread apposito di MOBO che supportano l'undervolt, prova a cercare :)
Forse ho trovato quella movo che farebbe al caso...
Abit AS8, anche se penso sia introvabile, anche usata.
Si affida all'intel 865.
Ha l'uGuru, quindi settabile in ogni dove, presumo anche undervolt...
Ha l'AGP.
Monta le DDR, così riciclo pure le RAM.
Dovrei prendere solo la CPU...
Se vi capita di leggere di qualcuno che la vende...
Rod
Farlok77
14-12-2007, 14:50
Forse ho trovato quella movo che farebbe al caso...
Abit AS8, anche se penso sia introvabile, anche usata.
Si affida all'intel 865.
Ha l'uGuru, quindi settabile in ogni dove, presumo anche undervolt...
Ha l'AGP.
Monta le DDR, così riciclo pure le RAM.
Dovrei prendere solo la CPU...
Se vi capita di leggere di qualcuno che la vende...
Rod
Devi guardare sul mercatino ;)
Devi guardare sul mercatino ;)
Maddai!
E poi mi dirari di guardare su eBay ...
Mi sa che resta da guardare nelle fiere dell'elettronica e sperare di trovarne una.
Nel mercatino sembra non venduta una proposta come "da testare".
Tutte le altre (anche equivalente DFI basata su 875) sono andate piazzate.
Nemmeno troppo tempo fà, ma al momento non ci sono vendite aperte.
Grazie per il consiglio, cmq.
Rod
con fsb così bassi 266/333 conviene spingere le ram in alto come frequenza assoluta (stando attenti che non diano problemi).
Probabile che avresti prestazioni superiori con ram a frequenze elevate e timing rilassati, piuttosto che ram freq basse e timing tirati.
guardati un pò di test, fatti con la commando e P965 con FSB a 266 e varie impostazioni di ram (test fatti da me naturalmente con E6600)
http://www.xtremehardware.it/content/view/1028/63/1/3/
Ci sono dei risultati un pò strani, ma come ho detto prima dipende dalle impostazioni interne del NB (chipset) e la sua frequenza
si ho fatto un paio di test.... anche se probabilmente per comparare effettivamente i due settaggi differenti di ram dovrei tenere il procio allo stesso fsb....cmq come si vede dagli screen...il bus sembra avere largamente la meglio sul divisore e sui timing....
http://img504.imageshack.us/img504/5971/test1nb2.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=test1nb2.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/19/test2du6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=test2du6.jpg)
osmos
un pò tutte le mobo non digeriscono i 4:5 anche se cmq io con la mia non ho mai avuto problemi :)
Com'è vero che l'oc è questione di culo... :ciapet:
Adesso sto testando il procio a 1.5V 400x8 e ram in sincrono, TUTTI gli altri voltaggi sono a default, sembra reggere bene...
Vediamo... :)
Farlok77
14-12-2007, 17:31
Com'è vero che l'oc è questione di culo... :ciapet:
Adesso sto testando il procio a 1.5V 400x8 e ram in sincrono, TUTTI gli altri voltaggi sono a default, sembra reggere bene...
Vediamo... :)
Come il mio.... per fare meno calore ho abbassato gli altri voltaggi dove possibile. Hai messo le ram a 5:6 cioè 1 GHZ? Che scheda madre hai?
Scusate la domanda che potrebbe suonare catastrofica, ma secondo voi se il pc causa dei cali di corrente in casa....con contemporaneo schermo nero e riavvio....vuol dire che è instabile e che va alzato il voltaggio??? o che è una questione di alimentazione??
grazie
osmos
Farlok77
14-12-2007, 17:37
Scusate la domanda che potrebbe suonare catastrofica, ma secondo voi se il pc causa dei cali di corrente in casa....con contemporaneo schermo nero e riavvio....vuol dire che è instabile e che va alzato il voltaggio??? o che è una questione di alimentazione??
grazie
osmos
Se hai cali di tensione di grossa entità in casa è normale si riavvii...devi prenderti un UPS.
Ma sei sicuro che sia quello e non il pc poco stabile? Vedresti anche la luce andare e venire...
sirlollodod
14-12-2007, 17:39
Come il mio.... per fare meno calore ho abbassato gli altri voltaggi dove possibile. Hai messo le ram a 5:6 cioè 1 GHZ? Che scheda madre hai?
Ram in sincrono, quindi 800 ;)
Farlok77
14-12-2007, 17:41
Ram in sincrono, quindi 800 ;)
Vero, pero' poteva provare anche a 1000 volendo ;)
Se hai cali di tensione di grossa entità in casa è normale si riavvii...devi prenderti un UPS.
Ma sei sicuro che sia quello e non il pc poco stabile? Vedresti anche la luce andare e venire...
Ho come un piccolo calo di tensione....un abbassamento di luce di poche frazioni di sec e il pc si riavvia....succede mentre faccio qualche test della cpu....infatti vorrei capire se è l'instabilità del OVclock quindi voltaggio...o la corrente in casa che non tiene l'overclock o l'ali che non regge.......non mi è mai capitato...prima....
Farlok77
14-12-2007, 17:58
Ho come un piccolo calo di tensione....un abbassamento di luce di poche frazioni di sec e il pc si riavvia....succede mentre faccio qualche test della cpu....infatti vorrei capire se è l'instabilità del OVclock quindi voltaggio...o la corrente in casa che non tiene l'overclock o l'ali che non regge.......non mi è mai capitato...prima....
Il pc non puo' abbassare la tensione dell'enel :D
Sicuramente è colpa loro... UPS, quindi.
Il pc non puo' abbassare la tensione dell'enel :D
Sicuramente è colpa loro... UPS, quindi.
Certo è strano con il prescott non mi è mai andata via la corrente....sei sicuro che il pc non può rendere la corrente elettrica domestica instabile se ha problemi di voltaggio??? o di alimentazione??
Farlok77
14-12-2007, 18:15
Certo è strano con il prescott non mi è mai andata via la corrente....sei sicuro che il pc non può rendere la corrente elettrica domestica instabile se ha problemi di voltaggio??? o di alimentazione??
Solo se fa cortocircuito, ma a quel punto si brucerebbe qualcosa nel PC e scatterebbe l'interruttore magnetotermico. Non penso sia il tuo caso, anche perchè rimarresti fisso senza corrente...
Cmq il pc si riavvia ma nessun altro elettrodomestico si spegne....l'abbassamento di corrente fa ballare per un sec la luce elettrica riavvia il computer ma non è abbastanza lungo da spegnere tv etc etc....bhà
sirlollodod
14-12-2007, 18:33
Ho appena fatto altri test con la mia cpu sfigata :cry:
Questo è il max stabile ( per quei 10 min che ho testato ) che ho ottenuto:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=281869
http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.th.png (http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.png)
Da bios gli avevo dato 1,500 V.
Ho provato a 390 FSB ma anche con 1,550 V non bootava nemmeno.
Non mi sono spinto oltre.
Farlok77
14-12-2007, 18:37
Ho appena fatto altri test con la mia cpu sfigata :cry:
Questo è il max stabile ( per quei 10 min che ho testato ) che ho ottenuto:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=281869
http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.th.png (http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.png)
Da bios gli avevo dato 1,500 V.
Ho provato a 390 FSB ma anche con 1,550 V non bootava nemmeno.
Non mi sono spinto oltre.
Sfigata? :O
Secondo me è il chipset che ti blocca... hai provato a bootare a 6x400 per vedere se parte? Se non parte probabile che sia il chipset e non la cpu...
sirlollodod
14-12-2007, 19:09
Sfigata? :O
Secondo me è il chipset che ti blocca... hai provato a bootare a 6x400 per vedere se parte? Se non parte probabile che sia il chipset e non la cpu...
Sfigata nel senso che quelle frequenze la maggior parte degli utenti le ha raggiunte a voltaggi decisamente minori.
Cmq da bios non posso modificare il moltiplicatore cpu :(
Come il mio.... per fare meno calore ho abbassato gli altri voltaggi dove possibile. Hai messo le ram a 5:6 cioè 1 GHZ? Che scheda madre hai?
Ram in sincrono, quindi 800 ;)
E la mobo è una DFI Infinity P965-S Dark, direi più che adatta all'oc seppur non monti l'ultimo chipset...
Adesso, ripeto sembra reggere, però non mi dispiacerebbe mettere le ram a 1Ghz, però forse, per delle Value (anche se teamgroup) è un pò troppo, montano gli stessi chip delle elite, ossia i promos...
Adesso provo a fare qualche prova... :sperem:
_FalcOn_
14-12-2007, 21:51
Ragazzi date un occhiata ai miei screen:
La mia configurazione:
ASUS P5K-C
CPU E2180
Raffreddamento ad aria boxed
DDR2 Corsair XMS2 800Mhz 5-5-5-18
Sapphire x1950xt 256Mb
Case atrix 9004 CL4
PWR SuperSilent 550w colorsit
http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine1hv3.jpg
Vorrei andare oltre i 3Ghz ma non so se è un problema di settagio del Vcore, RAM oppure il moltiplicatore...
http://img206.imageshack.us/img206/9805/es2vu4.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/5671/es3hi9.jpg
Ora come sono appena alzo il FSB lasciando molti a 10 il pc non boota
Farlok77
14-12-2007, 21:55
E la mobo è una DFI Infinity P965-S Dark, direi più che adatta all'oc seppur non monti l'ultimo chipset...
Adesso, ripeto sembra reggere, però non mi dispiacerebbe mettere le ram a 1Ghz, però forse, per delle Value (anche se teamgroup) è un pò troppo, montano gli stessi chip delle elite, ossia i promos...
Adesso provo a fare qualche prova... :sperem:
Se hai gli stessi chip delle elite puoi arrivare a 1000 a 1,8V. Io le tengo cosi' senza alcun problema. Forse overvoltando puoi anche salire un po', ma 1200 sono un po' troppi e non riesco a stabilizzarlo :stordita:
Farlok77
14-12-2007, 22:02
Ragazzi date un occhiata ai miei screen:
La mia configurazione:
ASUS P5K-C
CPU E2180
Raffreddamento ad aria boxed
DDR2 Corsair XMS2 800Mhz 5-5-5-18
Sapphire x1950xt 256Mb
Case atrix 9004 CL4
PWR SuperSilent 550w colorsit
http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine1hv3.jpg
Vorrei andare oltre i 3Ghz ma non so se è un problema di settagio del Vcore, RAM oppure il moltiplicatore...
http://img206.imageshack.us/img206/9805/es2vu4.jpg
http://img206.imageshack.us/img206/5671/es3hi9.jpg
Ora come sono appena alzo il FSB lasciando molti a 10 il pc non boota
Non vedo problemi, le ram sono a 720. Il resto pare ok.
Prova a fare 380x8, dovresti dargli un bel boost :)
Ciao
_FalcOn_
14-12-2007, 22:05
Non vedo problemi, le ram sono a 720. Il resto pare ok.
Prova a fare 380x8, dovresti dargli un bel boost :)
Ciao
Grazie Farlok per la tua celere risposta :) tra un po' provo subito il tuo consiglio....
luisbarbis
15-12-2007, 12:37
per salire sopra i 300x10 devi salire di volt alla cpu altrimenti non parte.
Se hai gli stessi chip delle elite puoi arrivare a 1000 a 1,8V. Io le tengo cosi' senza alcun problema. Forse overvoltando puoi anche salire un po', ma 1200 sono un po' troppi e non riesco a stabilizzarlo :stordita:
Si, i chip sono gli stessi, i ProMOS, infatti l'unica cosa che differenzia le mie dalle tue è la presenza del dissipatore metallico e appunto la programmazione SPD "Elite" invece di Value...
Ho provato a 1000Mhz però non vanno, nemmeno a 2.2V...
Cazzo! :muro:
Appena ho un pò di tempo faccio un paio di prove... Tu consigli qualcosa sul come settare le ram nel mio caso?
Farlok77
15-12-2007, 12:40
Si, i chip sono gli stessi, i ProMOS, infatti l'unica cosa che differenzia le mie dalle tue è la presenza del dissipatore metallico e appunto la programmazione SPD "Elite" invece di Value...
Ho provato a 1000Mhz però non vanno, nemmeno a 2.2V...
Cazzo! :muro:
Appena ho un pò di tempo faccio un paio di prove... Tu consigli qualcosa sul come settare le ram nel mio caso?
Le mie timings in AUTO bootano con 1,8V@1000 ... a 1100 invece nemmeno con 2,4V :( Ho visto su alcuni siti che per ogni 0,1V in piu', ci sono circa 20 MHz di guadagno, quindi dovrei farcela almeno ad arrivare a 1100 e invece picche
Non saprei aiutarti...
gianni1879
16-12-2007, 09:29
Ho appena fatto altri test con la mia cpu sfigata :cry:
Questo è il max stabile ( per quei 10 min che ho testato ) che ho ottenuto:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=281869
http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.th.png (http://img103.imageshack.us/img103/2170/69548467ja3.png)
Da bios gli avevo dato 1,500 V.
Ho provato a 390 FSB ma anche con 1,550 V non bootava nemmeno.
Non mi sono spinto oltre.
sfigata???
dai io direi che sei messo non male, ti ricordo che sei a 3 GHz, probabile che un pò ti limiti la sk madre, anche se cmq ti stai avvicinando al FSB wall
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.