View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
TheNotorius
04-01-2008, 15:57
:eek: :eek: :eek: Scusate il doppio messaggio :eek: :eek: :eek:
E' che ho scoperto perchè non andava a più di 2.4ghz...però preferirei non dirvi perchè :mc: :mc: :doh:
assassino
04-01-2008, 16:08
il risparmio energetico :asd: :asd:
:eek: :eek: :eek: Scusate il doppio messaggio :eek: :eek: :eek:
E' che ho scoperto perchè non andava a più di 2.4ghz...però preferirei non dirvi perchè :mc: :mc: :doh:
cavolo quindi hai sforato la soglia del 3,5 ghz:-) alla faccia del procio sfigato
Farlok77
04-01-2008, 16:58
http://img247.imageshack.us/img247/7126/3522mx0.jpg (http://imageshack.us)
440 MHz...a 445 ho bootato ok e facendo il superpi ha freezato (forse mancava tensione, ma probabilmente è stato per l'FSBWall) :p
andrewxx
04-01-2008, 17:10
E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4650v da bios
400x8 3200Mhz
TEST STABILITA'
http://img175.imageshack.us/img175/2203/3200mhz14650vteststabilkn1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=3200mhz14650vteststabilkn1.jpg)
E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.6500v da bios
400x9 3600Mhz
TEST SUPERPI'
http://img246.imageshack.us/img246/9813/superpi3600mhz16500vyr2.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=superpi3600mhz16500vyr2.jpg)
per i @3200 mi sembrano troppi o la cpu è assetata;) io lo tengo @3.2 con 1.36v.
andrewxx
04-01-2008, 17:11
http://img247.imageshack.us/img247/7126/3522mx0.jpg (http://imageshack.us)
440 MHz...a 445 ho bootato ok e facendo il superpi ha freezato (forse mancava tensione, ma probabilmente è stato per l'FSBWall) :p
500x7 no?:stordita:
Farlok77
04-01-2008, 17:14
500x7 no?:stordita:
7x non lo tengo nemmeno a 250. E' una pecora nera.
La CPU l'ho portata a 3728, ma come FSB massimo devo usare 440 circa.
andrewxx
04-01-2008, 17:17
7x non lo tengo nemmeno a 250. E' una pecora nera.
La CPU l'ho portata a 3728, ma come FSB massimo devo usare 440 circa.
ora che mi ci fai pensare neanche il mio E2180 ne vuol sapere di andare col 7x e fsb diversi da 200, dev'essere un morbo della serie E:D
Farlok77
04-01-2008, 17:18
ora che mi ci fai pensare neanche il mio E2180 ne vuol sapere di andare col 7x e fsb diversi da 200, dev'essere un morbo della serie E:D
La tua CPU sembra migliore della mia (1,36 VS 1,50 @3200), sei riuscito a tirarlo verso i 4GHz?
andrewxx
04-01-2008, 17:29
La tua CPU sembra migliore della mia (1,36 VS 1,50 @3200), sei riuscito a tirarlo verso i 4GHz?
no per ora ho solo provato il 400x9 a 1.55 però ora ho il dissy stock, perchè ho venduto quello che ho in firma, quindi i test con orthos sono brevissimi:D anche se con i game non ha problemi;)
Farlok77
04-01-2008, 17:32
no per ora ho solo provato il 400x9 a 1.55 però ora ho il dissy stock, perchè ho venduto quello che ho in firma, quindi i test con orthos sono brevissimi:D anche se con i game non ha problemi;)
Davvero ottimo 3600@1.55. Per arrivare a 3600 devo impostare circa 1,8 da bios. E cmq non rimane stabile durante orthos (i giochi non li ho provati, ma sono meno pesanti di orthos).
@ Anto
IMO ti stai facendo troppi problemi di quel che sono ....
NESSUNA scheda madre e' perfetta ... ma son tutti problemi "relativi"...
Se vuoi fare OC serio direi DFI che almeno nn ha il limite dei 1.7V sul Vcore ...
Se vuoi prendere una modo buona a un prezzo semi contenuto , una qualsiasi della serie P5K dell'asus (esclusione fatta per la P5KC) va alla grande ..
Ho una P5K-E (stra usata e consigliata qua e la') , costa relativamente poco, ottima scheda , nn ha vabbe' il dissi in heat pipe come la deluxe ma per il resto vai a botta sicura ...
X tutti
Inanzitutto grazie dei consigli e scusate u po' la mia paranoia, ma cercate di capire il mio punto di vista:
Sono in una posizione ideale per uno che inizia con intel, in pratica non ho pregiudizi verso le varie mobo ( forse con qualche brand sì, ma il fatto è dovuto alla mia esperienza con amd), però non mi va neanche di giocare al buio con cpu e mobo.
Volevo farmi una idea precisa su come procedere con i vari parametri così da potermi divertire a ragion veduta con tutto questo nuovo materiale. Leggendo il mare di problemi incontrati dai vari utenti con tutte le mobo un po' mi sono depresso. Quasi, quasi rimpiango la mia asrock dual sata 2 ed il sandiego 3700+@3000 con cui sto attualmente scrivendo..
Il prezzo della mobo non è un grave problema: oddio non reputo serio spendere 200 euro per una cpu da 70, vista che l'idea di base è quella di creare un muletto economico ma tirato al max come prestazioni cpu - video.( anche qui, scoprire che le hd3850 hanno un bug nella gestione della velocità della ventola è stato seccante...)
Quindi nel range 130- 150 euro posso anche arrivarci se ne vale la pena. addirittura avevo fatto un pensierino al chipset x38 (P5E o P5E3), per la storia del doppio slot pc express 2.0 a 16x, però mi sa che è meglio aspettare e vedere come va sul campo.
Ormai in buona sostanza sarei orientato a scegliere tra una una DS4 o una DFi blood iron. La Dfi perchè oltretutto ha un layout con 3 pci effettivi ( oltre al fatto che ho sperimentato sul campo che la mia expert amd funziona molto bene) e la gigabyte perchè oltretutto tra le crossfire sembrea essere la più promettente, oltre che a permettere di OC senza tanti problemi ( a sentire djlooka)
djlooka, se ne hai voglia, cerca di convincermi sul perchè la tua DS4 dovrebbe essere meglio della blood iron ( sulle cui prestazioni Farlok77 sembra non avere dubbi, dati alla mano..)
ANto
Farlok77
04-01-2008, 19:10
X tutti
Inanzitutto grazie dei consigli e scusate u po' la mia paranoia, ma cercate di capire il mio punto di vista:
Sono in una posizione ideale per uno che inizia con intel, in pratica non ho pregiudizi verso le varie mobo ( forse con qualche brand sì, ma il fatto è dovuto alla mia esperienza con amd), però non mi va neanche di giocare al buio con cpu e mobo.
Volevo farmi una idea precisa su come procedere con i vari parametri così da potermi divertire a ragion veduta con tutto questo nuovo materiale. Leggendo il mare di problemi incontrati dai vari utenti con tutte le mobo un po' mi sono depresso. Quasi, quasi rimpiango la mia asrock dual sata 2 ed il sandiego 3700+@3000 con cui sto attualmente scrivendo..
Il prezzo della mobo non è un grave problema: oddio non reputo serio spendere 200 euro per una cpu da 70, vista che l'idea di base è quella di creare un muletto economico ma tirato al max come prestazioni cpu - video.( anche qui, scoprire che le hd3850 hanno un bug nella gestione della velocità della ventola è stato seccante...)
Quindi nel range 130- 150 euro posso anche arrivarci se ne vale la pena. addirittura avevo fatto un pensierino al chipset x38 (P5E o P5E3), per la storia del doppio slot pc express 2.0 a 16x, però mi sa che è meglio aspettare e vedere come va sul campo.
Ormai in buona sostanza sarei orientato a scegliere tra una una DS4 o una DFi blood iron. La Dfi perchè oltretutto ha un layout con 3 pci effettivi ( oltre al fatto che ho sperimentato sul campo che la mia expert amd funziona molto bene) e la gigabyte perchè oltretutto tra le crossfire sembrea essere la più promettente, oltre che a permettere di OC senza tanti problemi ( a sentire djlooka)
djlooka, se ne hai voglia, cerca di convincermi sul perchè la tua DS4 dovrebbe essere meglio della blood iron ( sulle cui prestazioni Farlok77 sembra non avere dubbi, dati alla mano..)
ANto
Secondo me anche la DS4 è una buona MOBO, qualunque tra queste sceglierai non farai un brutto affare. Piu' che altro fatti una stampa delle due schede tecniche e confronta le varie dotazioni. A quel punto scegli quella che più si aggrada alle tue preferenze. Nessuno puo' scegliere per te cosa è meglio, sappi solo che non c'è una differenza mostruosa tra l'una e l'altra ma semplici dettagli. Non c'è una scelta cosiddetta sbagliata :)
In particolare la Gigabyte mi sembra più attrezzata (8SATA,dissipatori in rame, chip audio piu' recente, dualbios, crossfire). Pero' la DFI oltre ad avere i 3 PCI che ti servono, ha anche il vantaggio di essere una DFI... ;)
TheNotorius
04-01-2008, 19:13
il risparmio energetico :asd: :asd:
No è che quando mettevo i parametri della tensione dal bios credevo di mettere 1.31 mentre in realtà erano 1.13 ma io leggevo sempre 1.31 :asd:
Infatti cpu-z mi dava 1.09V e non capivo! Credevo fosse impazzito! Poi vedendo meglio i voltaggi della mobo mi sono accorto che voltaggi stavo mettendo...:stordita:
Ciao.
Causa friggitura prematura della Abit IP35 son passato alla sorellona, sempre in casa Abit...
Abit IX38 QuadGT.
Che dire, notevole.
Una breve rece, se volete qualche info extra ben volentieri, tempo eprmettendo.
Ha tutti i fronzoli (accessori) che si possono chiedere.
- Niente fake boot.
- Non Vdroppa, anzi Vuppa.
- Temperature di NB (1,5v) e SB (default) basse.
- Controllo dei parametri di tutta la mobo, con uGuru, tra cui la temp e la potenza dell'alimentazione digitale.
- Bello l'Intel Matrix Storage.
- Le porte eSATA sono una scheggia (rispetto alla NF7 dell'altro PC).
- Predisposizione per ventole aggiuntive su NB e alimentazione CPU.
Lati Oscuri:
- non esistono i driver per l'X38, nemmeno sul sito Intel, e riesco a far andare il PC solo con Vista.
- Il primo slot PCIEx è molto vicino agli slot delle RAM, e non riesco a montare il raffreddatore a ventole sulle stesse, dovrò trovarne un altro.
- Posizione dell'alimentazione CPU, due connettori 4 Poli, ci vuole un cinese e pure piccolo (in alto a sx della CPU).
- non gira TAT
- non girano altri programmi per settare qualcosa via software, tipo setFSB, occorre usare solo uGuru.
Che altro?
Ah, ho preso un UPS, per evitare che si frigga la mobo un'altra volta (causa macchinetta del caffè Nespresso :( ).
Rod
Ho provato il mio E2140 a 400x8@1,3v con doppio orthos per un'oretta e sembra non dare errori e la temperatura non supera mai i 43°C.
Secondo voi posso tenerlo in daily con questi settaggi? (perchè fino ad oggi lo tengo 333x8@1,080v con temperature mai sopra i 35°C.)
Qualcuno di voi usa questi E2xx0 in daily sopra i 3GHz?
Ho provato il mio E2140 a 400x8@1,3v con doppio orthos per un'oretta e sembra non dare errori e la temperatura non supera mai i 43°C.
Secondo voi posso tenerlo in daily con questi settaggi? (perchè fino ad oggi lo tengo 333x8@1,080v con temperature mai sopra i 35°C.)
Qualcuno di voi usa questi E2xx0 in daily sopra i 3GHz?
Wow, temperature glaciali...
sicuro di usare Coretemp 0.95 beta 4?
le versioni prima ti danno 15°C in meno... e 58°C sarebbe la temp giusta per i 3,2.
Cmq si, il mio E2180 lo tengo a 3,3 gigi. Almeno per ora, con la nuova mamma devo provare a salire ancora...
Rod
Scusate è possibile che un sistema apparentemente stabile in OC dopo ore di orthos....sia invece instabile durante applicazioni 3d tipo rendering o games??
ho un e2140 occato a 350*8 voltaggi default raffredato da uno zalman 7700cu....e per l'appunto con orthos è rocksolid ore di test e temperature nella norma....ma non appena faccio girare un applicazione 3d freeza o lagga e alle volte va in crash....
rimetto i settaggi in default senza oc, e non ho più problemi....
:confused:
grazie in anticipo per qualsiasi info...
Dico la mia, il prob è nella sezione video.
Avrai sicuramente posto il fix del bus PCIEx a 100 Mhz...
Che config hai?
Mobo? che BIOS?
VGA? con che Driver?
Che appz 3D? solo in rendering o anche giochi e bench (tipo 3dmark) ?
Rod
Ottima competizione :D Sto pensando di benchare con il PC sul balcone...qui a GE ci sono temperature artiche (475m slm) e se lancio il SPI con il giusto voltaggio penso di poter spaccare quei 16s netti ad aria :)
:D farai il record...sei ad aria...ma è come se fossi con un raffredamento a liquido...se poi lo farai di notte il computer si trasformerà in ghiacciolo :sofico:
Farlok77
05-01-2008, 08:48
Ho provato il mio E2140 a 400x8@1,3v con doppio orthos per un'oretta e sembra non dare errori e la temperatura non supera mai i 43°C.
Secondo voi posso tenerlo in daily con questi settaggi? (perchè fino ad oggi lo tengo 333x8@1,080v con temperature mai sopra i 35°C.)
Qualcuno di voi usa questi E2xx0 in daily sopra i 3GHz?
Mostruoso! Peccato il molti solo "8x", altrimenti prendevi i 4Ghz.
Io lo tengo daily a 3.2 pero' con un volt e mezzo...e ho le temp piu' alte ovviamente, ma solo sotto carico. Normalmente sono sui 22 al minimo e 28 quando navigo o faccio altro. Se ti viene voglia di tirarlo fammi sapere cosa hai combinato, secondo me potresti salire alla grande...anche se sicuramente sbatterai contro l'fsb wall :)
Farlok77
05-01-2008, 08:49
:D farai il record...sei ad aria...ma è come se fossi con un raffredamento a liquido...se poi lo farai di notte il computer si trasformerà in ghiacciolo :sofico:
Il balcone è occupato da 60 cm di neve :rolleyes:
Dico la mia, il prob è nella sezione video.
Avrai sicuramente posto il fix del bus PCIEx a 100 Mhz...
Che config hai?
Mobo? che BIOS?
VGA? con che Driver?
Che appz 3D? solo in rendering o anche giochi e bench (tipo 3dmark) ?
Rod
Grazie delle risposta,
Ho un e2140 su msi-p35 neo2-fr bios v1.6, x1950pro pci-ex 256mb, 7.12 catalyst, ram DDR2 corsair pc2-5300(VS1GB667D2) 667 2 banchi da 1024..
3dmark05 non mi dava apparentemente problemi, ma COH freeza una cifra....idem Maya in alcuni rendering crasha....con la cpu OC...senza OC COh non freeza e Maya non crasha....
:(
Grazie delle risposta,
Ho un e2140 su msi-p35 neo2-fr bios v1.6, x1950pro pci-ex 256mb, 7.12 catalyst, ram DDR2 corsair pc2-5300(VS1GB667D2) 667 2 banchi da 1024..
3dmark05 non mi dava apparentemente problemi, ma COH freeza una cifra....idem Maya in alcuni rendering crasha....con la cpu OC...senza OC COh non freeza e Maya non crasha....
:(
Vai tra.
Mi son scordato di chiederti altre info...
Che OC attui? A quanto ti spingi e con che impostazioni?
Le tue RAM son delle 667, ovvero 333x2, quindi per restare sincrono, ed entro le specifiche delle RAM, la CPU dovresti farla lavorare al max a 333x8=2,6 Ghz.
Se sei a frequenza suepriore di sicuro le ram son fuori specifica.
Altrimenti potrebbe cmq essere che la mobo ti setti le RAM a velocità superiori.
Non è un grosso problema, ma dovrai verificare di dar loro un pò di overvolt.
Non conosco quelle ram in particolare quindi non so dirti fino a quanto possano reggere in OC. Per non esagerare tirale al max a 750-800 con overvolt a 2,1V.
Se 3DMark non crasha... le cose son due, o i driver nuovi non piacciono a COH e Maya (questo possibilissimo), o non è fixato il bus PCIEx.
Ora, ho dato per scontato che sia fixato, direi che tutte le mobo basate su P35 abbiano i fix in automatico. Se così non fosse è facile avere dei prob nelle appz 3D.
Verifica da bios e quindi con un software dedicato, direi setFSB.
Infine, prova del 9, monta un'altra VGA.
Magari sempre ATI così non devi reinstallare i driver.
Ah, e non fare OC sulla scheda video, tienila liscia, e vedi come si comporta.
Rod
Vai tra.
Mi son scordato di chiederti altre info...
Che OC attui? A quanto ti spingi e con che impostazioni?
Le tue RAM son delle 667, ovvero 333x2, quindi per restare sincrono, ed entro le specifiche delle RAM, la CPU dovresti farla lavorare al max a 333x8=2,6 Ghz.
Se sei a frequenza suepriore di sicuro le ram son fuori specifica.
Altrimenti potrebbe cmq essere che la mobo ti setti le RAM a velocità superiori.
Non è un grosso problema, ma dovrai verificare di dar loro un pò di overvolt.
Non conosco quelle ram in particolare quindi non so dirti fino a quanto possano reggere in OC. Per non esagerare tirale al max a 750-800 con overvolt a 2,1V.
Se 3DMark non crasha... le cose son due, o i driver nuovi non piacciono a COH e Maya (questo possibilissimo), o non è fixato il bus PCIEx.
Ora, ho dato per scontato che sia fixato, direi che tutte le mobo basate su P35 abbiano i fix in automatico. Se così non fosse è facile avere dei prob nelle appz 3D.
Verifica da bios e quindi con un software dedicato, direi setFSB.
Infine, prova del 9, monta un'altra VGA.
Magari sempre ATI così non devi reinstallare i driver.
Ah, e non fare OC sulla scheda video, tienila liscia, e vedi come si comporta.
Rod
farò un po' di test nel pomeriggio poi ti dico,
intanto....
ero a 350x8 ram idem 350, tutto voltaggi in default, ma se non sbaglio il problema mi si presenta anche se overclocco a di poco il procio e lascio le ram al fsb giusto(333)cmq riverifico pomeriggio bene,
per il fix di default nel bios il pci/bus è settato 100mhz, ed io l'avevo settato a 101....
ovviamente overclocco via bios.
x setfsb mi pare non supporti la neo2....
grazie ancora
ciao
Cosa ne pensate?
http://img244.imageshack.us/img244/2984/nuovoimmaginebitmapqh7.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapqh7.jpg)
mosquita
05-01-2008, 13:20
Scusate una cosa.
Devo ancora assemlare un "muletto" con questi componenti:
Mobo: Gigabyte GA-965P-DQ6
Cpu:E2160 dissy stock
DDR2:2x1024 Ballistix Tracert Pc8500
Ali Antec 480W
1)Secondo voi, a parte il :ciapet: , quanto posso prendere?
2) esiste un tool della scheda madre che mi dica le temp del processore?
Grazie
Mosquita
Cosa ne pensate?
http://img244.imageshack.us/img244/2984/nuovoimmaginebitmapqh7.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapqh7.jpg)
che ad aria e' un ottimo risultato :D
-------------------------------------------------
ora mi si pone un problema davvero assurdo ...
Facevo partire orthos a 400x8 ad aria e tutto bene ... raggiungevo temp notevoli ma vabbe... adesso il core 1 salta a mezzora dal processo nonostante le temp stiano sui 50 (il core 2 invece va alla grande ...) qualche spiegazione? ho sistemato male il dissi ? ( ma sembrerebbe strano viste le temp quasi parallele )
adesso che ho temp molto minori , ho alzato addirittura il voltaggio ma si impianta orthos ( nn il pc ) nonostante le temp siano bassissime (sono a liquido) ...
notiamo che ho fatto reset del BIOS quindi potrei aver modificato qualche quarametro .....
ps: quanto e' il VNorthBridge "standard" ????
Ciao a tutti!
Stavo pensando anche io di acquistare una CPU di queste x farla salire sui 3ghz, ma secondo voi ci si riesce con temperature oneste mantenendo il dissi stock?
Premetto che vorrei tenerlo in daily a queste frequenze.
Ciao a tutti!
Stavo pensando anche io di acquistare una CPU di queste x farla salire sui 3ghz, ma secondo voi ci si riesce con temperature oneste mantenendo il dissi stock?
Premetto che vorrei tenerlo in daily a queste frequenze.
si'... piu' o meno a seconda della fortuna .. cmq in generale si' .. per i 3 Ghz direi un E2180-E2160 .. se ti fermi ai 3ghz forse piu' il primo ... (IMO)
Senno' tranqui tranqui vai sul 2160 che ha raramente deluso qualcuno :D
si'... piu' o meno a seconda della fortuna .. cmq in generale si' .. per i 3 Ghz direi un E2180-E2160 .. se ti fermi ai 3ghz forse piu' il primo ... (IMO)
Senno' tranqui tranqui vai sul 2160 che ha raramente deluso qualcuno :D
Ti ringrazio per la risposta!!
Comunque ero orientato verso il 2160, anche se non mi dispiacerebbe il 2180.
Quindi dovrei stare tranquillo con il dissi stock..Io ero orientato a prendere uno zalman 9500, xò costicchia (sui 45-50€)..E se ne mettessi uno che, pur efficiente e silenzioso, costasse di meno(tipo sui 20€)?
Ti ringrazio per la risposta!!
Comunque ero orientato verso il 2160, anche se non mi dispiacerebbe il 2180.
Quindi dovrei stare tranquillo con il dissi stock..Io ero orientato a prendere uno zalman 9500, xò costicchia (sui 45-50€)..E se ne mettessi uno che, pur efficiente e silenzioso, costasse di meno(tipo sui 20€)?
guarda con 16-17€ ti prendi un artic freezer che va benissimo e fa il suo sporco lavoro eccellentemente ...
Vorrei spezzare cmq una lancia a favore del dissi stock intel che , se nn fosse in alluminio, sarebbe un gran bel pezzo di dissi (poco da invidiare a dissi ben piu' costosi.. problema appunto e' l'alluminio al posto del rame che alla lunga si fa sentire )
Ma nei giochi come si comporta l'e2160 overcloccato?
Risente della minore quantità di cache?
di un 5%, ma il divario diminuisce all'aumentare della risoluzione e della complessità grafica. A mio parere lo svantaggio è tale da far pendere la bilancia molto a favore degli e2140 ed e2160 (più del primo, 200 mhz in più secondo me non valgono 25 euro in più..)
Ho capito, quindi il lavoro sporco lo fa la GPU nei giochi.
Mi sa che sono orientato sempre di + verso l'e2160, è spettacolare!:D
Per la mobo che mi consigliate? Io avevo optato per una msi p35 -fr-. Voi con cosa vi state trovando bene?
ragazzi volevo provare a spingere di + il mio procio e avevo bisogno di spingere le ram, ma non riesco a sapere via xp quanto è il voltaggio delle ram..voi conoscete qualche software??gracias
Ho capito, quindi il lavoro sporco lo fa la GPU nei giochi.
Mi sa che sono orientato sempre di + verso l'e2160, è spettacolare!:D
Per la mobo che mi consigliate? Io avevo optato per una msi p35 -fr-. Voi con cosa vi state trovando bene?
dai 1280 in su si...sotto lavora pure la cpu..
Matrice_GR
05-01-2008, 15:28
Io devo aspettare lunedi/martedi e mi arriva l'<E2140... lo terrò 2 orette a default mi sa.. speriamo in bene e che sia fortunello :p.
Almeno a 2.4ghz lo voglio :p.
dai 1280 in su si...sotto lavora pure la cpu..
Ho capito. Vabbè ma a 1280 la differenza è del 5% (credo la max differenza registrata) con le cpu di pari frequenza ma con cache maggiore.
E come mobo che mi consigliate?
Ho capito. Vabbè ma a 1280 la differenza è del 5% (credo la max differenza registrata) con le cpu di pari frequenza ma con cache maggiore.
E come mobo che mi consigliate?
fino a poco tempo fa ti avrei consigliato Asus P5Kqualcosa esclusa la P5KC (o qualsiasi mobo monti ddr2 + ddr3 ) ma essendo geloso :D della DFI di FArlok :D , se puoi prendi la DFI :D
Ma nei giochi come si comporta l'e2160 overcloccato?
Risente della minore quantità di cache?
qui trovi una comparativa tra la serie E2xxx/E4xxx/E6xxx rispettivamente con 1/2/4 mega di cache.
I processori in quel test hanno lo stesso bus/piastra/clock differiscono solo per la quantità di cache.
http://www.egielda.com.pl/?str=art&id=2906-8
ripropongo un problema annoso che nn riesco a risolvere ... con raffreddamento ad aria tutto andava bene : temp alte ma nulla di che ..
col raffreddamento a liquido nonostante temperature polari (sono a 400x8=3200mhz) dopo 1 ora di Orthos FTT mi salta il core1 : mi dice valore inaspettato etc etc e poi comincia a suonare il bloc number mi pare )
perche'??? le temp sono basse , il Vcore e' alle stelle (maggiore di quello settato ad aria ) , le temp tra i 2 core sono quasi identiche .... e prima nei test ad aria ero rock solid !!!
Farlok77
05-01-2008, 16:42
ripropongo un problema annoso che nn riesco a risolvere ... con raffreddamento ad aria tutto andava bene : temp alte ma nulla di che ..
col raffreddamento a liquido nonostante temperature polari (sono a 400x8=3200mhz) dopo 1 ora di Orthos FTT mi salta il core1 : mi dice valore inaspettato etc etc e poi comincia a suonare il bloc number mi pare )
perche'??? le temp sono basse , il Vcore e' alle stelle (maggiore di quello settato ad aria ) , le temp tra i 2 core sono quasi identiche .... e prima nei test ad aria ero rock solid !!!
:D Geloso della DFI :D
Secondo me hai lo stesso problema mio. Cioè quando supero i 3,2 comincio avere errori inaspettati su applicazioni e con modalità apparentemente uguali. Freeze randomici dopo ore di test torture e magari su programmi meno pesanti di altri etc etc... alla fine posso benchare fino a oltre 3,7GHz ma se supero i 3,2 non ho piu' una stabilità 100%. Probabilmente anche tu sei vicino al limite della tua CPU. Prova a dargli qualche V in piu' oppure abbassa la freq. Per me dipende solo da quello.
ragazzi volevo provare a spingere di + il mio procio e avevo bisogno di spingere le ram, ma non riesco a sapere via xp quanto è il voltaggio delle ram..voi conoscete qualche software??gracias
niente da fare che io sappia .. test della mano bruciata IMO rimane il migliore ...
aumenta pian piano il Vram finche nn sono caldine (NN BOLLENTI) e poi metti frequenza desiderata e fa partire un qualsiasi programma di diagnostica ...
Farlok77
05-01-2008, 16:44
qui trovi una comparativa tra la serie E2xxx/E4xxx/E6xxx rispettivamente con 1/2/4 mega di cache.
I processori in quel test hanno lo stesso bus/piastra/clock differiscono solo per la quantità di cache.
http://www.egielda.com.pl/?str=art&id=2906-8
Interessante. Una piccola differenza c'è, ma per gli amanti della economia ovviamente non c'è paragone con la serie E2xxx :D
ripropongo un problema annoso che nn riesco a risolvere ... con raffreddamento ad aria tutto andava bene : temp alte ma nulla di che ..
col raffreddamento a liquido nonostante temperature polari (sono a 400x8=3200mhz) dopo 1 ora di Orthos FTT mi salta il core1 : mi dice valore inaspettato etc etc e poi comincia a suonare il bloc number mi pare )
perche'??? le temp sono basse , il Vcore e' alle stelle (maggiore di quello settato ad aria ) , le temp tra i 2 core sono quasi identiche .... e prima nei test ad aria ero rock solid !!!
ma hai provato ad abbassare il vcore??il nuovo bios 906 è + parco di volts..io in daily a 3ghz sono apassato da 1,35v a 1,304v...ora sto provando orthos a 1,280v..prova anche tu visto che hai messo su il 906...magari esageri coi volt...
appena finisco questo..riprovo a pompare le frequenze magari salgo di + col nuovo bios...:-)
Interessante. Una piccola differenza c'è, ma per gli amanti della economia ovviamente non c'è paragone con la serie E2xxx :D
si a 1280 solo in alcuni giochi segna 5-8 frame in - ma 80euro in + in tasca:D
si a 1280 solo in alcuni giochi segna 5-8 frame in - ma 80euro in + in tasca:D
Infatti!! Sono d'accordissimo!!
Ragà ma come la vedete la msi p35 -fr- per overcloccare tranquillamente qst cpu?
Infatti!! Sono d'accordissimo!!
Ragà ma come la vedete la msi p35 -fr- per overcloccare tranquillamente qst cpu?
nn male .. mi piace l'heatpipe sul SB ... nn conosco il bios delle MSI ( ne la cura negli aggiornamenti del bios appunto) cmq come layout nn sempre per nulla male
Farlok77
05-01-2008, 17:57
nn male .. mi piace l'heatpipe sul SB ... nn conosco il bios delle MSI ( ne la cura negli aggiornamenti del bios appunto) cmq come layout nn sempre per nulla male
:cry: :cry: :cry: Tradisci la DFI con la MSI :cry: :cry: :cry:
Glielo dico!!! :sofico:
Avevo una MSI di generazione P3-SLOT1 ed il bios era qualcosa di veramente intoccabile. A parte dirgli se il floppy fosse da 3,5" o 5,25", non c'era possibilità alcuna di fare niente :(
Speriamo che le cose siano migliorate, ora...
:cry: :cry: :cry: Tradisci la DFI con la MSI :cry: :cry: :cry:
Glielo dico!!! :sofico:
Avevo una MSI di generazione P3-SLOT1 ed il bios era qualcosa di veramente intoccabile. A parte dirgli se il floppy fosse da 3,5" o 5,25", non c'era possibilità alcuna di fare niente :(
Speriamo che le cose siano migliorate, ora...
La MSI P35 Neo2 - FR è una signora mobo, e te lo dice uno che ha quasi sempre avuto (adesso compreso) DFI...
:cry: :cry: :cry: Tradisci la DFI con la MSI :cry: :cry: :cry:
se mi vendessi la tua DFI :D riuscirei a sbaragliare il tuo primo (meritatissimo cmq) posto :D
Con 100euro, spese incluse, si compra la -fr-. In quella fascia di prezzo si trova di meglio o cmq di più affidabile?
Con 100euro, spese incluse, si compra la -fr-. In quella fascia di prezzo si trova di meglio o cmq di più affidabile?
spese incluse , nuova , no ....
nn che le altre (asus tipo ) costino molto di piu' .. cmq sui 100 effettivamente e' un buon prezzo ...
Farlok77
05-01-2008, 18:11
se mi vendessi la tua DFI :D riuscirei a sbaragliare il tuo primo (meritatissimo cmq) posto :D
Il primo della classe è questo invece:
- 01 - 3801 MHz | M0 | L728A967 | 1.592v | Air Cooling | Link (coppis88)
Oltre ad andare piu' in alto, lo fa con una tensione umana. E sempre con aircooling. Il mio processore è simpatico ma non è certo un mostro di potenza. Diciamo che non è uno di quelli sfigati che non arriva a 3GHz, ma nemmeno il top assoluto. Speravo di "abbronzarlo" con 1,9V ma me lo terro' alla fine...certo che se gli dovesse capitare qualcosa, sarei felice di sostituirlo con un altro più fortunato :cool: :cool: :cool:
farò un po' di test nel pomeriggio poi ti dico,
intanto....
ero a 350x8 ram idem 350, tutto voltaggi in default, ma se non sbaglio il problema mi si presenta anche se overclocco a di poco il procio e lascio le ram al fsb giusto(333)cmq riverifico pomeriggio bene,
per il fix di default nel bios il pci/bus è settato 100mhz, ed io l'avevo settato a 101....
ovviamente overclocco via bios.
x setfsb mi pare non supporti la neo2....
grazie ancora
ciao
fino a 266 pare che non abbia problemi a 333 mi sembra che già non sia così fluido....
la cosa che ho notato è che in idle la temp della cpu con TAT è 36° è normale considerando che ho su uno zalman 7700cu??
fino a 266 pare che non abbia problemi a 333 mi sembra che già non sia così fluido....
la cosa che ho notato è che in idle la temp della cpu con TAT è 36° è normale considerando che ho su uno zalman 7700cu??
il 7700cu (l'ho tenuto installato fino 2 gg fa) effettivamente nn tiene freschissimo o meglio , pensavo qualcosina di piu' ... quanta temp di m/b hai?
http://img167.imageshack.us/img167/2517/1280v3ghztd3.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=1280v3ghztd3.jpg)
eccomi con bios nuovo ... stabile a 3ghz con speedstep attivo con vcore 1.280!!e 60° di temp;) ora provo a superare i 3,3 ghz
http://img412.imageshack.us/my.php?image=1280v3ghzob8.jpg
Farlok77
05-01-2008, 19:31
http://img167.imageshack.us/img167/2517/1280v3ghztd3.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=1280v3ghztd3.jpg)
eccomi con bios nuovo ... stabile a 3ghz con speedstep attivo con vcore 1.280!!e 60° di temp;) ora provo a superare i 3,3 ghz
Ottimo, massacrami al superpi!!! ;)
Sirus & Kanopus
05-01-2008, 19:37
Aggiornato anche io il Bios della mia P5KC...:D
Vediamo se riesco anche io a tirare giù il Vcore...:D
PS: ho un problema con l'analisi delle temperature (TaT, PcProbe e Coretemp)...
2160@default in condizioni di riposo e SpeedStep attivo:
TaT: 30°C
PcProbe: 37°C
CoreTemp: 43°C
NON CAPISCO PIU' NULLAAAAAAAAAAAAA...:cry:
Ottimo, massacrami al superpi!!! ;)
bastano 18 secondi a 3,55ghz:D
http://img504.imageshack.us/img504/4340/superpi118secze0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi118secze0.jpg)
ora sto provando il record:-)
Farlok77
05-01-2008, 19:56
bastano 18 secondi a 3,55ghz:D
http://img504.imageshack.us/img504/4340/superpi118secze0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi118secze0.jpg)
ora sto provando il record:-)
Ti bastano se fai 2 giri di orthos... io stabile faccio 18,64.
Se vuoi fare il record devi scendere di 2 secondi e mezzo ;)
fino a 266 pare che non abbia problemi a 333 mi sembra che già non sia così fluido....
la cosa che ho notato è che in idle la temp della cpu con TAT è 36° è normale considerando che ho su uno zalman 7700cu??
36 in idle? Mi sà altino.
Prova ad usare coretemp 0.95 beta 4, è il più affidabile (da me TAT tanto per dire non và...).
Con lo Zalman, a riposo dovresti stare sui 30 come max.
Io monto un Big Typhoon con ventola 120 non TT (una volgare case fan con led) e sto a 27 in idle, giusto come riferimento.
A fare un bel lavoro ci dovresti dire i vari parametri che imposti per l'OC.
Son in tutto 5-6 voci, però non so come le chiamino nel BIOS MSI.
Fsb: 367 (200)
Vcore: 1,45v (1,2875)
vFSB o VTT: 1,3v (1,1)
vNB: 1,5v (1,2)
vSB: 1,05v e 1,5v (idem) *non so perchè ma nella IX38 mi dà due tensioni per il southbridge, uno per l'input/output ed uno per un'altra cosa.
Ti ho messo i miei parametri per poterli trovare a spanne e tra arentesi i valori default.
Ah, al momento ho tutti gli orpelli di risparmio energetico disattivati.
Personalmente ho risolto i prob di stabilità dell'OC dando dell'overvolt al VTT.
Rod
Aggiornato anche io il Bios della mia P5KC...:D
Vediamo se riesco anche io a tirare giù il Vcore...:D
PS: ho un problema con l'analisi delle temperature (TaT, PcProbe e Coretemp)...
2160@default in condizioni di riposo e SpeedStep attivo:
TaT: 30°C
PcProbe: 37°C
CoreTemp: 43°C
NON CAPISCO PIU' NULLAAAAAAAAAAAAA...:cry:
come riferimento si usa coretemp 0.95 beta 4.
Altrimenti ti sbaglia il conto di 15°C.
Ricordo a tutti che TAT NON E' FATTO PER I CORE 2 DUO DESKTOP, come da readme accluso. l tipo di lettura è simile ma non affidabile.
Eventualmente controlla nella sez della tua mobo se han lo stesso prob, come l'han risolto... magari basta aggiornare il bios.
Rod
Ti bastano se fai 2 giri di orthos... io stabile faccio 18,64.
Se vuoi fare il record devi scendere di 2 secondi e mezzo ;)
ma a superpi non c'era bisogno di stabilià o ricordo male?? i due giri di orthos a strees cpu (30 min) erano per la frequenza max raggiungible stabile..e proprio ora sto cercando il 1 posto per frequenza di clock :D sto sotto orthos fra un 10min posto:oink: (bastano 30 minuti con ffts-stresss cpu no?)
come riferimento si usa coretemp 0.95 beta 4.
Altrimenti ti sbaglia il conto di 15°C.
Ricordo a tutti che TAT NON E' FATTO PER I CORE 2 DUO DESKTOP, come da readme accluso. l tipo di lettura è simile ma non affidabile.
Eventualmente controlla nella sez della tua mobo se han lo stesso prob, come l'han risolto... magari basta aggiornare il bios.
Rod
cioè?ora è uscitop core temp 0.96 io uso quello
Farlok77
05-01-2008, 20:05
ma a superpi non c'era bisogno di stabilià o ricordo male?? i due giri di orthos a strees cpu (30 min) erano per la frequenza max raggiungible stabile..e proprio ora sto cercando il 1 posto per frequenza di clock :D sto sotto orthos fra un 10min posto:oink: (bastano 30 minuti con ffts-stresss cpu no?)
C'è il record di stabilità. In questo caso non c'è bisogno del superpi (ma noi lo facciamo lo stesso, tanto per scrupolo ;) ) pero' c'era da fare almeno una mezz'oretta ad orthos o forse era un'ora? Boh vedi gli screen vecchi.
L'altro record invece è chi chiude almeno il SPI1MB alla frequenza massima possibile.
Pero' è anche divertente vedere chi ha fatto il tempo migliore nelle due situazioni, cosi' tanto per gioco.
Fsb: 367 (200)
Vcore: 1,45v (1,2875)
vFSB o VTT: 1,3v (1,1)
vNB: 1,5v (1,2)
vSB: 1,05v e 1,5v (idem) *non so perchè ma nella IX38 mi dà due tensioni per il southbridge, uno per l'input/output ed uno per un'altra cosa.
Ti ho messo i miei parametri per poterli trovare a spanne e tra arentesi i valori default.
Ah, al momento ho tutti gli orpelli di risparmio energetico disattivati.
Personalmente ho risolto i prob di stabilità dell'OC dando dell'overvolt al VTT.
Rod
ecco...uno finalmente che utilizza questi valori...mi illumini su il voltaggio di default e su un eventuale overvoltaggio di NB, SB, e spiegarmi che è il VTT??
anche io posso settarli ma non mi azzardo perchè non li conosco..
C'è il record di stabilità. In questo caso non c'è bisogno del superpi (ma noi lo facciamo lo stesso, tanto per scrupolo ;) ) pero' c'era da fare almeno una mezz'oretta ad orthos o forse era un'ora? Boh vedi gli screen vecchi.
L'altro record invece è chi chiude almeno il SPI1MB alla frequenza massima possibile.
Pero' è anche divertente vedere chi ha fatto il tempo migliore nelle due situazioni, cosi' tanto per gioco.
ah ecco infatti io sul super pi da 1 mb ho partecipato alla gara senza trest di stabilità (infatti ho controllato ora e nessuno ha postato anche orthos oltre cpuz e super pi) quindi se non erro sono al 5 posto:D
ora sto facendo il test orthos stress cpu per il 2 posto di stabilità, e dopo riprovo per il 1posto:D
ecco...uno finalmente che utilizza questi valori...mi illumini su il voltaggio di default e su un eventuale overvoltaggio di NB, SB, e spiegarmi che è il VTT??
anche io posso settarli ma non mi azzardo perchè non li conosco..
Eccomi.
VTT è un acronimo lungo e tedioso, identifica l'apparato (circuito) di stabilizzazione dell'alimentazione della CPU.
Ovvero è quel coso che legge i segnali dalle linee di alimentazione e corregge in tempo reale l'alimentazione, il voltaggio, l'amperaggio e via dicendo.
(non sono uno stagnino quindi non mi dilungo nei dettagli).
Un overvolt anche abbondante non compromette la CPU ma ne stabilizza il funzionamento. Cercando in rete si trovano lunghe delucidazioni in merito.
Cmq, provato sulla mia pelle, il PC con VTT in ov è stabile.
NB, northbridge, è il chip dedito alla gestione del FSB, del PCIEx, e di altre cosucce tipo il controller di memoria.
Dargli ov è fondamentale.
Per i Core2Duo tieni a riferimento:
200<FSB<266 vNB 1,3v
266<FSB<333 vNB 1,4v
333<FSB<400 vNB 1,5v
400<FSB<466 vNB 1,6v e quasi obbligatorio raffreddamento attivo da qui in poi.
SB, southbridge, è il chip che gestisce le periferiche SATA, IDE, USB, le altre PCI, insomma, la roba che di solito non si overclocca.
Di solito non cè bisogno di overvoltarlo.
Giusto quando si ha la mobo strapiena di periferiche e di tanti dischi.
Rod
Farlok77
05-01-2008, 20:18
Eccomi.
VTT è un acronimo lungo e tedioso, identifica l'apparato (circuito) di stabilizzazione dell'alimentazione della CPU.
Ovvero è quel coso che legge i segnali dalle linee di alimentazione e corregge in tempo reale l'alimentazione, il voltaggio, l'amperaggio e via dicendo.
(non sono uno stagnino quindi non mi dilungo nei dettagli).
Un overvolt anche abbondante non compromette la CPU ma ne stabilizza il funzionamento. Cercando in rete si trovano lunghe delucidazioni in merito.
Cmq, provato sulla mia pelle, il PC con VTT in ov è stabile.
NB, northbridge, è il chip dedito alla gestione del FSB, del PCIEx, e di altre cosucce tipo il controller di memoria.
Dargli ov è fondamentale.
Per i Core2Duo tieni a riferimento:
200<FSB<266 vNB 1,3v
266<FSB<333 vNB 1,4v
333<FSB<400 vNB 1,5v
400<FSB<466 vNB 1,6v e quasi obbligatorio raffreddamento attivo da qui in poi.
SB, southbridge, è il chip che gestisce le periferiche SATA, IDE, USB, le altre PCI, insomma, la roba che di solito non si overclocca.
Di solito non cè bisogno di overvoltarlo.
Giusto quando si ha la mobo strapiena di periferiche e di tanti dischi.
Rod
Molto interessante, mi sa che ne approfitto ;)
Eccomi.
VTT è un acronimo lungo e tedioso, identifica l'apparato (circuito) di stabilizzazione dell'alimentazione della CPU.
Ovvero è quel coso che legge i segnali dalle linee di alimentazione e corregge in tempo reale l'alimentazione, il voltaggio, l'amperaggio e via dicendo.
(non sono uno stagnino quindi non mi dilungo nei dettagli).
Un overvolt anche abbondante non compromette la CPU ma ne stabilizza il funzionamento. Cercando in rete si trovano lunghe delucidazioni in merito.
Cmq, provato sulla mia pelle, il PC con VTT in ov è stabile.
NB, northbridge, è il chip dedito alla gestione del FSB, del PCIEx, e di altre cosucce tipo il controller di memoria.
Dargli ov è fondamentale.
Per i Core2Duo tieni a riferimento:
200<FSB<266 vNB 1,3v
266<FSB<333 vNB 1,4v
333<FSB<400 vNB 1,5v
400<FSB<466 vNB 1,6v e quasi obbligatorio raffreddamento attivo da qui in poi.
SB, southbridge, è il chip che gestisce le periferiche SATA, IDE, USB, le altre PCI, insomma, la roba che di solito non si overclocca.
Di solito non cè bisogno di overvoltarlo.
Giusto quando si ha la mobo strapiena di periferiche e di tanti dischi.
Rod
ottimo da sapere...ma il VTT quanto posso overvoltare per 333<fsb<400? a default quantè?che ci provo subito per cercare il 1 posto:-)
EDIT ho sbagliato a leggere il vcore nella categoria dei 2180:-(:
e2160
3375 mhz 375*9
vcore 1.480v
http://img514.imageshack.us/img514/9563/3postoqb9.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=3postoqb9.jpg)
ottimo da sapere...ma il VTT quanto posso overvoltare per 333<fsb<400? a default quantè?che ci provo subito per cercare il 1 posto:-)
Cristch...
32 centimetri più sopra cè la risposta...
Cmq, scrivere mi costa poco.
Il VTT è overvoltabile a piacere.
Ovvero, non cè una bibliografia in merito perchè cambia tanto da mobo a mobo.
NB e SB saranno in tutto una ventina in commercio.
Ma i circuiti di alimentazione cambiano e parecchio, anche tra release diverse di mobo uguali.
A default la mia IX38 lo fissa a 1,1v.
La IP35 (sempre Abit) a default lo aveva a 1,15v (a memoria).
In entrmabi i casi lo usavo e lo uso a 1,3v.
In rete si trovano impostazioni anche parecchio diverse.
Ma mai a default.
Quindi come regolarti?
Prova.
Sali e vedi se ti stabilizza.
Poi sali e sali ancora.
Quando vedi che non sali di OC sulla CPU allora scendi fino a fissarlo al valore minimo che puoi.
Per cominciare mettilo a 1,3v e vedrai che non sbagli di molto.
Del resto dovresti essere nel mio stesso range (io sto a 367 Mhz di FSB).
Non avrai una super mobo come la Speedster (leggasi IX38 QuadGT) come ho io ma vedrai che 1,3v non è un problema.
Rod
3^POSTO a parità di frequenza ma con un vcore minore:
e2160
3375 mhz 375*9
vcore 1.480v
http://img514.imageshack.us/img514/9563/3postoqb9.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=3postoqb9.jpg)
ora provo a settare i parametri sopra esposti per cercare il 2 posto
89°C ???
Ochio...
vabbè che è un L2 e quindi il TJunction è a 100°C ma son cmq temp piuttosto alte.
il mio 2180 a 3303 (367x9) in full con Orthos in SMALL è sui 74°C (vcore 1,45v da bios).
Certo ceh un M0 non si confrotna con un L2...
Rod
Cristch...
32 centimetri più sopra cè la risposta...
Cmq, scrivere mi costa poco.
Il VTT è overvoltabile a piacere.
Ovvero, non cè una bibliografia in merito perchè cambia tanto da mobo a mobo.
NB e SB saranno in tutto una ventina in commercio.
Ma i circuiti di alimentazione cambiano e parecchio, anche tra release diverse di mobo uguali.
A default la mia IX38 lo fissa a 1,1v.
La IP35 (sempre Abit) a default lo aveva a 1,15v (a memoria).
In entrmabi i casi lo usavo e lo uso a 1,3v.
In rete si trovano impostazioni anche parecchio diverse.
Ma mai a default.
Quindi come regolarti?
Prova.
Sali e vedi se ti stabilizza.
Poi sali e sali ancora.
Quando vedi che non sali di OC sulla CPU allora scendi fino a fissarlo al valore minimo che puoi.
Per cominciare mettilo a 1,3v e vedrai che non sbagli di molto.
Del resto dovresti essere nel mio stesso range (io sto a 367 Mhz di FSB).
Non avrai una super mobo come la Speedster (leggasi IX38 QuadGT) come ho io ma vedrai che 1,3v non è un problema.
Rod
allora il vtt non c'è l'ho..
il NB di default mi da 1,25v e potevo scegliere tra 1.4 e 1,55v per ora ho meso 1,4 e sto tentando il 3° posto a 3402 mhz
Ho fatto alcuni test sul mio "piccolo" E2140 a 3200MHz (400x8@1,296v)
Pcmark05 cpu score-->8195 punti :sborone:
http://img165.imageshack.us/img165/6427/pcmark05cpuscorelk6.jpg
e contando che un
E6850 (default) fa: 7667 punti
Q6600 (default) fa: 7753 punti
e un:
QX6700 (default) fa: 8609 punti
http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=871&model2=872&chart=416
direi niente male per processori che costano circa 55-60 euro;)
Farlok77
05-01-2008, 22:14
Ho fatto alcuni test sul mio "piccolo" E2140 a 3200MHz (400x8@1,296v)
Pcmark05 cpu score-->8195 punti :sborone:
http://img165.imageshack.us/img165/6427/pcmark05cpuscorelk6.jpg
che contando che un
E6850 (default) fa: 7667 punti
Q6600 (default) fa: 7753 punti
e un:
QX6700 (default) fa: 8609 punti
http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=871&model2=872&chart=416
direi niente male per processori che costano circa 55-60 euro;)
Adesso provo io :)
Adesso provo io :)
Vai con lo zio -->E2180:D
dimenticavo: un Phenom 9700 (default) fa: 7092 punti
Farlok77
05-01-2008, 23:17
Vai con lo zio -->E2180:D
dimenticavo: un Phenom 9700 (default) fa: 7092 punti
Per qualche stupido motivo mi fallisce il primo bench (HD XP START) e poi fallisce anche quello del video perchè vuole Windows MEDIA ENCODER e WMP10. Ok per encoder... ma dato che mi trovo bene con WMP9, non ho onestamente voglia di sputtanarmi il s.o (ho avuto problemi insormontabili col 10 in passato) solo per fare questo stramalefico test :mad:
Passo per questa volta. Facciamo una everestata se vuoi :D
bastano 18 secondi a 3,55ghz:D
http://img504.imageshack.us/img504/4340/superpi118secze0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi118secze0.jpg)
ora sto provando il record:-)
Cristch, ma che alimentatore hai ??? io (con tua stessa mobo) e con l'enermax in firma nn riesco mica a rilevare da cpuz tutto quel voltaggio (magari!!!)
Se butto 1.7V mi rileva 1.46 e rotti con un vdrop alucinante !! mi da' da pensare allora che nn sia tanto la m/b (bios 0906) ma proprio l'ali che nn ce la fa :(
assassino
06-01-2008, 09:34
ciao ho installato coretemp 0.96 e mi rileva temperature molto piu' alte di core temp 0.95,TAT,easytune e sisoftsandra di circa 15°...è da ottobre che monitoravo le temp ed ero tranquillissimo,oggi invece la novita' dei 15°in piu'...dite che coretemp nuovo è fallito? :confused:
ciao ho installato coretemp 0.96 e mi rileva temperature molto piu' alte di core temp 0.95,TAT,easytune e sisoftsandra di circa 15°...è da ottobre che monitoravo le temp ed ero tranquillissimo,oggi invece la novita' dei 15°in piu'...dite che coretemp nuovo è fallito? :confused:
Può essere, guarda la TJunction.
In base al model step della CPU saprai se sgarra o meno.
I processori step L2 hanno TJunction di 100°C.
I processori step M0 hanno TJunction di 85°C.
Quindi cè una differenza proprio di quei 15°C che hai notato tu.
Tutto sta nel come funge la lettura delle temp sulla CPU.
In effetti non viene letta la temp assoluta, ma il sensore sulla CPU fornisce un dato che è la diff di temp per arrivare alla TJunction.
QUindi se una data CPU spara fuori come valore 20, se è un L2, significa che la temp effettiva è 100-20 ovvero 80 gradi.
Se è un M0 che dà fuori 20 allora la temp sarà 85-20 ovvero 65 gradi.
Vuoi sapere se la tua CPU è M0 o L2 ?
Dipende tutto dalla sigla della CPU, è serigrafata sopra.
Controlla poi in prima pagina le corrispondenze.
Rod
36 in idle? Mi sà altino.
Prova ad usare coretemp 0.95 beta 4, è il più affidabile (da me TAT tanto per dire non và...).
Con lo Zalman, a riposo dovresti stare sui 30 come max.
Io monto un Big Typhoon con ventola 120 non TT (una volgare case fan con led) e sto a 27 in idle, giusto come riferimento.
A fare un bel lavoro ci dovresti dire i vari parametri che imposti per l'OC.
Son in tutto 5-6 voci, però non so come le chiamino nel BIOS MSI.
Fsb: 367 (200)
Vcore: 1,45v (1,2875)
vFSB o VTT: 1,3v (1,1)
vNB: 1,5v (1,2)
vSB: 1,05v e 1,5v (idem) *non so perchè ma nella IX38 mi dà due tensioni per il southbridge, uno per l'input/output ed uno per un'altra cosa.
Ti ho messo i miei parametri per poterli trovare a spanne e tra arentesi i valori default.
Ah, al momento ho tutti gli orpelli di risparmio energetico disattivati.
Personalmente ho risolto i prob di stabilità dell'OC dando dell'overvolt al VTT.
Rod
Ok allora pc appena acceso in idle non overcloccato sto sui 27-28°
dopo un 10min che lo uso più o meno navigando facendo qualche bench sempre non oc, ritorno in idle oscilla tra i 30-32°....
i valori nel bios dei voltaggi sono questi sono quelli di default e sono i minimi selezionabili non è possibile nessun tipo di undervolt....
cpu: 1.3250
mem: 1.80
vtt: 1.175
nb:1.250
sb I/0 power :1.5
sb core power: 1.05
ps. io ho lasciato le acpi function e le standby in enable.... a quanto pare in msi non c'è un vero e proprio 'risparmio energetico'.....
Cristch, ma che alimentatore hai ??? io (con tua stessa mobo) e con l'enermax in firma nn riesco mica a rilevare da cpuz tutto quel voltaggio (magari!!!)
Se butto 1.7V mi rileva 1.46 e rotti con un vdrop alucinante !! mi da' da pensare allora che nn sia tanto la m/b (bios 0906) ma proprio l'ali che nn ce la fa :(
1.7????ma non ti segnala errore di voltaggio?io hodovuto rinunciare al secondo posto perche a 1,625v da bios (1,608v da cpuz) mi da errore di voltaggio il nuovo bios...(superando 1,6v diventa rosso)..cmq io ho problemi di temp....non riesco a insidiare il 2 posto per via delle temp sui 95°:eek: e non capisco proprio...ho un artic freezer 7 pro e artctic silver 5 come pasta...bah..
come ali ho un lcpower silent green da 550w
Ok allora pc appena acceso in idle non overcloccato sto sui 27-28°
dopo un 10min che lo uso più o meno navigando facendo qualche bench sempre non oc, ritorno in idle oscilla tra i 30-32°....
i valori nel bios dei voltaggi sono questi sono quelli di default e sono i minimi selezionabili non è possibile nessun tipo di undervolt....
cpu: 1.3250
mem: 1.80
vtt: 1.175
nb:1.250
sb I/0 power :1.5
sb core power: 1.05
ps. io ho lasciato le acpi function e le standby in enable.... a quanto pare in msi non c'è un vero e proprio 'risparmio energetico'.....
beato te io ora sto a 1,8ghz con vcore 1.080v (configuraione mulo) e in idle sto a 40° con coretemp..:muro:
1.7????ma non ti segnala errore di voltaggio?io hodovuto rinunciare al secondo posto perche a 1,625v da bios (1,608v da cpuz) mi da errore di voltaggio il nuovo bios...(superando 1,6v diventa rosso)..cmq io ho problemi di temp....non riesco a insidiare il 2 posto per via delle temp sui 95°:eek: e non capisco proprio...ho un artic freezer 7 pro e artctic silver 5 come pasta...bah..
come ali ho un lcpower silent green da 550w
la prima volta che inserisco il dato 1.7 mi dice "error" poi premo F1 e si avvia windozzo normalmente...
la prima volta che inserisco il dato 1.7 mi dice "error" poi premo F1 e si avvia windozzo normalmente...
mmh allora dopo nel pomeriggio ci riprovo...:D
raga ho un e2180, c'è qualche driver aggiornato?
raga ho un e2180, c'è qualche driver aggiornato?
In che senso???
In che senso???
non fanno driver per le cpu?
Farlok77
06-01-2008, 11:31
non fanno driver per le cpu?
Le CPU vengono gestite dalle motherboards. Fanno i drivers per quelli. Pero' quando avevo il portatile con il Duron 800, ho scaricato un driver specifico per la mia CPU...mi pare fosse relativo al risparmio energetico.
Cmq devi guardare sul sito del produttore della tua scheda madre.
Le CPU vengono gestite dalle motherboards. Fanno i drivers per quelli. Pero' quando avevo il portatile con il Duron 800, ho scaricato un driver specifico per la mia CPU...mi pare fosse relativo al risparmio energetico.
Cmq devi guardare sul sito del produttore della tua scheda madre.
ah ok grazie ;)
non fanno driver per le cpu?
Come giustamente dice Farlok , le m/b gestiscono la cpu che viene riconosciuta dal bios della scheda madre all'atto dell'accensione... quindi al max esistono Bios per m/b capaci piu' o meno di riconoscere il sistema ..
nell'effettivo sia intel che amd avevano rilasciato dei "driver" che piu' che altro gestivano (a ricordo) l'idle del processore al fine di risparmiare il piu' possibile energia ..
Cmq no :D in generale nn dovrai mai installare alcun driver per la CPU :D
Come giustamente dice Farlok , le m/b gestiscono la cpu che viene riconosciuta dal bios della scheda madre all'atto dell'accensione... quindi al max esistono Bios per m/b capaci piu' o meno di riconoscere il sistema ..
nell'effettivo sia intel che amd avevano rilasciato dei "driver" che piu' che altro gestivano (a ricordo) l'idle del processore al fine di risparmiare il piu' possibile energia ..
Cmq no :D in generale nn dovrai mai installare alcun driver per la CPU :D
grazie anche a te.
cmq anche io sapevo che non esistevano driver per cpu, però avevo letto da qualche parte qualcosa del genere :D
assassino
06-01-2008, 14:29
Può essere, guarda la TJunction.
In base al model step della CPU saprai se sgarra o meno.
I processori step L2 hanno TJunction di 100°C.
I processori step M0 hanno TJunction di 85°C.
Quindi cè una differenza proprio di quei 15°C che hai notato tu.
Tutto sta nel come funge la lettura delle temp sulla CPU.
In effetti non viene letta la temp assoluta, ma il sensore sulla CPU fornisce un dato che è la diff di temp per arrivare alla TJunction.
QUindi se una data CPU spara fuori come valore 20, se è un L2, significa che la temp effettiva è 100-20 ovvero 80 gradi.
Se è un M0 che dà fuori 20 allora la temp sarà 85-20 ovvero 65 gradi.
Vuoi sapere se la tua CPU è M0 o L2 ?
Dipende tutto dalla sigla della CPU, è serigrafata sopra.
Controlla poi in prima pagina le corrispondenze.
Rod
gia grazie per le spiegazioni :eek:
ho un 2180 quindi stepping mo che tengo a 400x8
ho visto che il nuovo coretemp ha tjmax a 100 invece di 85 :muro:
quindi ho cestinato la 0.96 per la 0.95 :read:
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/1.jpg
hai l'e2180 a 500*8? :confused: :eek:
Falchetto 1991
06-01-2008, 14:55
gia grazie per le spiegazioni :eek:
ho un 2180 quindi stepping mo che tengo a 400x8
ho visto che il nuovo coretemp ha tjmax a 100 invece di 85 :muro:
quindi ho cestinato la 0.96 per la 0.95 :read:
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/1.jpg
vogliamo il SPI e 10 ore di orthos :sbav:
esattamente come vorrei tenere io il mio e2140 (quando riuscirò a far partire il pc :cry: )
Falchetto 1991
06-01-2008, 15:01
esattamente come vorrei tenere io il mio e2140 (quando riuscirò a far partire il pc :cry: )
che sistema?
TheNotorius
06-01-2008, 15:27
Ma è utile per l'overclock overvoltare anche Northbridge, Southbridge e un sacco di altre opzioni di overvolt che mi sono ritrovato slla mia Maximus Formula? :confused:
su asus p5k e con cell shock 6400 e liquido, ma ancora non funzia, vi farò sapere quando va
gia grazie per le spiegazioni :eek:
ho un 2180 quindi stepping mo che tengo a 400x8
ho visto che il nuovo coretemp ha tjmax a 100 invece di 85 :muro:
quindi ho cestinato la 0.96 per la 0.95 :read:
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/1.jpg
ma che hai il liquido???ma solo io sto a 90°:muro:
gia grazie per le spiegazioni :eek:
ho un 2180 quindi stepping mo che tengo a 400x8
ho visto che il nuovo coretemp ha tjmax a 100 invece di 85 :muro:
quindi ho cestinato la 0.96 per la 0.95 :read:
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/1.jpg
in ogni caso devi utilizzare la 0.96 perchè ti da il vero valore sullo step M0, la 0.95 no...
Io sapevo che la 0.95.4 è la migliore....:confused:
Brutale910
06-01-2008, 19:01
Ma è utile per l'overclock overvoltare anche Northbridge, Southbridge e un sacco di altre opzioni di overvolt che mi sono ritrovato slla mia Maximus Formula? :confused:
hai una maximus formula e ci monti un 21xx?? spremilo!!!!!!!:sofico:
Io sapevo che la 0.95.4 è la migliore....:confused:
sul sito di core temp c'è scritto che per gli m0 deve usare la 0.96 per avere le temp corrette con la 0.95 sono basse
Il balcone è occupato da 60 cm di neve :rolleyes:
non 6 contento :cool:
in attesa dei penryn avevo intenzione di prendermi un e2140 e di occarlo su una msi neo2 fr e una freezer 7 pro! non ho mai fatto oc e volevo iniziare proprio da questa configurazione!
quanto si riesce a occare questo processore?è semplice?
mi potete postare qlc link di una guida?
grazie :P
ma che hai il liquido???ma solo io sto a 90°:muro:
OT
Ti piace stare a 90°...dicci la verita'...:asd: :asd: :asd: :ahahah: :ciapet:
FINE OT
Ciao :p ;) :mano:
in attesa dei penryn avevo intenzione di prendermi un e2140 e di occarlo su una msi neo2 fr e una freezer 7 pro! non ho mai fatto oc e volevo iniziare proprio da questa configurazione!
quanto si riesce a occare questo processore?è semplice?
mi potete postare qlc link di una guida?
grazie :P
Guarda che c'e' tutto in 1° pagina ;)
Io ho un e2140 ed in questo momento sto a 300x6@0,875vcore.
Cmq se non sei sfigatissimo, in OC raggiungi i 3000Mhz con vcore default ed anche meno (vcore).
Mi ripeto, leggiti la 1° pagina c'e' tutto ;)
OT
Ti piace stare a 90°...dicci la verita'...:asd: :asd: :asd: :ahahah: :ciapet:
FINE OT
Ciao :p ;) :mano:
ehehe si mmi piace stare al caldo:hic: :bsod: :sborone: :lamer: :cry: ;)
Guarda che c'e' tutto in 1° pagina ;)
Io ho un e2140 ed in questo momento sto a 300x6@0,875vcore.
Cmq se non sei sfigatissimo, in OC raggiungi i 3000Mhz con vcore default ed anche meno (vcore).
Mi ripeto, leggiti la 1° pagina c'e' tutto ;)
300x6 è 1800 come mai non hai ockkato di+?
Farlok77
06-01-2008, 19:30
300x6 è 1800 come mai non hai ockkato di+?
Probabilmente è piu' interessato ai consumi che alla velocità...
300x6 è 1800 come mai non hai ockkato di+?
penso per i consumi e le temp..hai letto il vocre?
Perche' per quel che ci faccio basta ed avanza (p2p, ascolto musica, masterizzo, navigo e cose di questo genere molto "leggere").
Infatti a tal poroposito sto pensando di cambiare mobo e prenderne una con vga integrata per risparmiare qualcosina, visto che la vga dedicata, la mobo per overclock ecc.ecc. non e' che mi servano granche', giusto per provare il tutto e scoprire nuovi "paesaggi" :D
@CRISCTH
Menomale che non hai capito la battuta, altrimenti non so' se mi avresti risposto in questo modo "gentile" :Prrr: :D :p :asd:
penso per i consumi e le temp..hai letto il vocre?
- 05 - 3000 MHz | M0 | L733A898 | 1.216v | Air Cooling | Link (Schum4k3r)
1.216 è un consumo molto elevato?
Può essere, guarda la TJunction.
In base al model step della CPU saprai se sgarra o meno.
I processori step L2 hanno TJunction di 100°C.
I processori step M0 hanno TJunction di 85°C.
Quindi cè una differenza proprio di quei 15°C che hai notato tu.
Tutto sta nel come funge la lettura delle temp sulla CPU.
In effetti non viene letta la temp assoluta, ma il sensore sulla CPU fornisce un dato che è la diff di temp per arrivare alla TJunction.
QUindi se una data CPU spara fuori come valore 20, se è un L2, significa che la temp effettiva è 100-20 ovvero 80 gradi.
Se è un M0 che dà fuori 20 allora la temp sarà 85-20 ovvero 65 gradi.
Vuoi sapere se la tua CPU è M0 o L2 ?
Dipende tutto dalla sigla della CPU, è serigrafata sopra.
Controlla poi in prima pagina le corrispondenze.
Rod
non ho capito...scusa allora quando sto a 3,6ghz a 95° starei in realtà? a 100-95=5 °:confused: :rolleyes: allora funziona sto artic freezer:sofico:
- 05 - 3000 MHz | M0 | L733A898 | 1.216v | Air Cooling | Link (Schum4k3r)
1.216 è un consumo molto elevato?
Il consumo della CPU e' dato dalla frequenza di lavoro "xxxmhz" ed il voltaggio di essa.
In merito sempre in 1° pagina c'e' una tabella esplicativa, sommaria ma che da' molto l'idea dei consumi ;)
@CRISCTH
Menomale che non hai capito la battuta, altrimenti non so' se mi avresti risposto in questo modo "gentile" :Prrr: :D :p :asd:
???azz allora spiegati....:ciapet: :Prrr:
- 05 - 3000 MHz | M0 | L733A898 | 1.216v | Air Cooling | Link (Schum4k3r)
1.216 è un consumo molto elevato?
no è molto buono
TheNotorius
06-01-2008, 19:45
hai una maximus formula e ci monti un 21xx?? spremilo!!!!!!!:sofico:
Finchè non mi arriva la pasta termoconduttiva e il dissipatore se lo spremo mi sa che scoppia :Prrr:
no è molto buono
L'utente maza ha fatto questi calcoli con un programma apposito, non veritiero al 1000x1000 ma che sommariamente riesce a dare un valore ai consumi attraverso varie configurazioni:
http://img339.imageshack.us/img339/3605/wattagee2140800zv1.jpg
Per quanto riguarda i 90°....:asd:
Hai mai messo una ragazza "a pecora" !!?!?!?!?!?
Ecco, la posizione a 90°...perche' la posizione da' un angolo retto di 90° circa , sempre molto sommari....ma non e' importante la precisione dei gradi, ma "l'otturazione" fatta per bene ed il risultato finale :Prrr: :sofico:
Giuro che e' l'ultimo OT, scusatemi :p
Per quanto riguarda i 90°....:asd:
Hai mai messo una ragazza "a pecora" !!?!?!?!?!?
Ecco, la posizione a 90°...perche' la posizione da' un angolo retto di 90° circa , sempre molto sommari....ma non e' importante la precisione dei gradi, ma "l'otturazione" fatta per bene ed il risultato finale :Prrr: :sofico:
Giuro che e' l'ultimo OT, scusatemi :p
ah ecco...ci mancava un geometra sul forum:Prrr: ci vai giù di goniometro eh??o vai a ":ciapet: " per sentire se l'"otturazione" è di tuo gradimento??? :D :D :oink:
ah ecco...ci mancava un geometra sul forum:Prrr: ci vai giù di goniometro eh??o vai a ":ciapet: " per sentire se l'"otturazione" è di tuo gradimento??? :D :D :oink:
AHahahahahah :D :sofico:
Cmq architetto, prego... :D ; prima misuro la circonferenza e la riporto col compasso, poi se e' di gradimento prendo "l'otturometro" e si va giu' decisi :ciapet: :sofico:
Cmq ritornando in topic, prova a misurare le temp della cpu con TAT della Intel ultima versione, io mi ci trovo molto bene, nonostante abbia anche coretemp ;)
Schum4k3r
06-01-2008, 22:00
no è molto buono
ma è normale che nemmeno con 1,35v riesco a passare orthos a 400x8 ? :mbe:
ma è normale che nemmeno con 1,35v riesco a passare orthos a 400x8 ? :mbe:
si sali sali col vcore:-)tu che hai?un 2140?
evilsephiroth
06-01-2008, 22:57
raga una spiegazione
allora dispongo di una mobo
MSI P35 NEO-F
E2180
e 1 banco di ram ddr2 666 512 mb cl5
è possibile che non riesco a salire a piu di 2600 2700 anche alzando il vcore a 1,5 e passa?
cioe appena entra dentro win si riavvia?
è il banco di ram? pensavo di sostituirle con delle vdata ddr800 2 da 1 giga ma prima vorrei essere sicuro che sono loro il problema e non il procio...
raga una spiegazione
allora dispongo di una mobo
MSI P35 NEO-F
E2180
e 1 banco di ram ddr2 666 512 mb cl5
è possibile che non riesco a salire a piu di 2600 2700 anche alzando il vcore a 1,5 e passa?
cioe appena entra dentro win si riavvia?
è il banco di ram? pensavo di sostituirle con delle vdata ddr800 2 da 1 giga ma prima vorrei essere sicuro che sono loro il problema e non il procio...
a quanto hai messo l'fsb?il molti?fai attenzione a non suoperate i 667 delle ram...probabilmente sfori di parecchio...
evilsephiroth
06-01-2008, 23:03
ok
allora fino a 266*10 va bene
se metto 300*10
rapporto ram 1:1
tempi 5 5 5 15
vcore aumentato fino a 1.5
ma niente arriva a win e riavvio...
le ram non sono niente di che ma mi sembra strano che 3ghz non li faccia solo per le ram
ah il vcore di def è 1.32 e non lo posso abbassare visto che la èp35 neo-f con l'ultimo bios lo fa solo alzare -_-
ok
allora fino a 266*10 va bene
se metto 300*10
rapporto ram 1:1
tempi 5 5 5 15
vcore aumentato fino a 1.5
ma niente arriva a win e riavvio...
le ram non sono niente di che ma mi sembra strano che 3ghz non li faccia solo per le ram
ah il vcore di def è 1.32 e non lo posso abbassare visto che la èp35 neo-f con l'ultimo bios lo fa solo alzare -_-
che ram hai?quanto è il vcore misurato da cpuz quando metti a 266 e quanto inserisci via bios??
evilsephiroth
06-01-2008, 23:09
che ram hai?quanto è il vcore misurato da cpuz quando metti a 266 e quanto inserisci via bios??
le ram non sono di qualità...
è un banco della twinmos cl5 ddr666
allora la vcore da bios auto con cpu-z mi segna 1.38
se metto il rapporto su auto delle ram me lo trasforma in
3:5 e viaggiano a 445 mhz /2 cioe 221 mhz
2t tempi 5 5 5 15 tutto rilevato da cpu-z
sarà che ste cacche di ram non reggono i 300?
le ram non sono di qualità...
è un banco della twinmos cl5 ddr666
allora la vcore da bios auto con cpu-z mi segna 1.38
se metto il rapporto su auto delle ram me lo trasforma in
3:5 e viaggiano a 445 mhz /2 cioe 221 mhz
2t tempi 5 5 5 15 tutto rilevato da cpu-z
sarà che ste cacche di ram non reggono i 300?
no reggono pure troppo bene...:D cpuz legge la metà quindi le tue andando a 445*2=890mhz:p mettile in asincrono da bios e alza l'fsb e vedrai che vai alla grande:-)
evilsephiroth
06-01-2008, 23:17
no reggono pure troppo bene...:D cpuz legge la metà quindi le tue andando a 445*2=890mhz:p mettile in asincrono da bios e alza l'fsb e vedrai che vai alla grande:-)
perdona l'ignoranza ma per asincrone cosa intendi ?
è 1 solo blocco che ho.
a quanti dovrei impostare il divisore?
e i tempi?
evilsephiroth
06-01-2008, 23:19
cmq giusto per la cronaca a 300*10
in auto le ram win si riavvia
perdona l'ignoranza ma per asincrone cosa intendi ?
è 1 solo blocco che ho.
a quanti dovrei impostare il divisore?
e i tempi?
non so come gestisce le ram la tua mobo...cosa ti dice nel bios??ti fa settare i rapporti o ti riporta direttamente la frequenza?in sincrono vuol dire che stai 1:1 con l'fsb quindi se se fsb sta a 300 vuol dire che stai a 600 con le ram in asincrono vuo dire che le memorie vanno in rapporto con l'fsb per esempio FSB=300 Ram 4:5 Vuol dire che le ram vanno 4/5*300...scoperto il trucchetto regolati di conseguenza ciauz
Schum4k3r
06-01-2008, 23:33
si sali sali col vcore:-)tu che hai?un 2140?
si 2140 che fa 3.0ghz a 1.212 ma non fa i 3.2 a 1.35 :muro:
non ho capito...scusa allora quando sto a 3,6ghz a 95° starei in realtà? a 100-95=5 °:confused: :rolleyes: allora funziona sto artic freezer:sofico:
dai, rileggi cos'ho scritto e metti in fila le cose...
La CPU comunica un valore che è la differenza tra la TJ e la temp effettiva.
Quindi esempi:
- TJ a 100°C e CPU a 50°C effettivi:
la CPU comunica che X è 50°C.
se Coretemp indica TJ 100 allora mostra temp CPU a 50°C (corretto).
se Coretemp indica TJ 85 allora mostra temp CPU a 35°C (errato).
- TJ a 85°C e CPU a 50°C effettivi:
la CPU comunica che X è 35°C.
se Coretemp indica TJ 100 allora mostra temp CPU a 85°C (errato).
se Coretemp indica TJ 85 allora mostra temp CPU a 50°C (corretto).
Per sapere qual'è la TJunction della tua CPU occorre saperne lo step.
M0 han TJ a 85°C.
L2 han TJ a 100°C.
Riprova.
Rod
Farlok77
06-01-2008, 23:35
si 2140 che fa 3.0ghz a 1.212 ma non fa i 3.2 a 1.35 :muro:
Gli ultimi Mhz prima del limite sono duri da raggiungere, la richiesta di corrente non è lineare...se per salire di poco ci vuole poco, per salire di tanto richiede tantissima corrente. 1,35 non è cosi' tanto per i 3,2...
ma è normale che nemmeno con 1,35v riesco a passare orthos a 400x8 ? :mbe:
I prob di stabilità si risolvono.
Non basta dare su all'FSB.
A che voltaggio hai il northbridge?
E il southbridge?
E il VTT (o vFSB) ?
E le RAM sono delle 800 visto che fai il FSB a 400 ?
Io, a 3,3 gigi ho vcore a 1,45v, almeno per ora, poi scenderò.
Prima, con la Abit IP35 ero a 1,4275v.
Rod
si 2140 che fa 3.0ghz a 1.212 ma non fa i 3.2 a 1.35 :muro:
mica è proprorzionale...3,2 ghz secondo me dovresti cominciare a dare 1,45 v min quindi prova a salire
Gli ultimi Mhz prima del limite sono duri da raggiungere, la richiesta di corrente non è lineare...se per salire di poco ci vuole poco, per salire di tanto richiede tantissima corrente. 1,35 non è cosi' tanto per i 3,2...
appunto mi hai anticipato;)
ok
allora fino a 266*10 va bene
se metto 300*10
rapporto ram 1:1
tempi 5 5 5 15
vcore aumentato fino a 1.5
ma niente arriva a win e riavvio...
le ram non sono niente di che ma mi sembra strano che 3ghz non li faccia solo per le ram
ah il vcore di def è 1.32 e non lo posso abbassare visto che la èp35 neo-f con l'ultimo bios lo fa solo alzare -_-
Non sono le RAM.
Che ov hai su NB, SB e VTT ?
Gianni!?!?!? sembra che ormai la gente butti su le CPU e poi alzi l'FSB e basta...
se fosse così semplice...
Rod
Schum4k3r
06-01-2008, 23:40
se do 1.45 mi si fonde :D avete visto le temperature nello screen? con 1.216
Con 1.35 e 3.2 prima di riavviarmisi arriva anche a 70 e rotti gradi
per rodtek:
ho solo alzato il vcore, gli altri sono a default e le ram stanno a 936mhz 4-4-4-12 a 2.1v
Farlok77
06-01-2008, 23:41
appunto mi hai anticipato;)
Avevo overcloccato il cervello :D
Scherzi a parte proverei con gli utili consigli di rodtek, dopodichè nel caso non ci fosse un risultato decente, metterei 1,6V e incomincerei a tirare su i MHz...
Farlok77
06-01-2008, 23:43
se do 1.45 mi si fonde :D avete visto le temperature nello screen? con 1.216
Con 1.35 e 3.2 prima di riavviarmisi arriva anche a 70 e rotti gradi
per rodtek:
ho solo alzato il vcore, gli altri sono a default e le ram stanno a 936mhz 4-4-4-12 a 2.1v
Per fare OC ci vuole anche un raffreddamento decente, non puoi pretendere di andare a fuoco e di alzare ancora frequenza e tensione. Tanto per dirti nel test massimo di frequenza, una diminuzione di circa 12-15C di temperatura mi ha fatto aumentare la frequenza massima benchabile della CPU di 90MHz circa.
Vediamo di affrontare il tuo prob con le Temp...
90°C son degne di un termosifone.
Figurati poi d'estate.
E poi con l'Arctic Freezer 7....
Ti consiglio di:
- rimuovere il dissy
- pulire il dissy dalla pasta usata finora
- smontare la cpu, controllando l'impronta della pasta
- rimuovere il Load Plate, ovvero la placchetta di ritenzione della CPU sul socket
- rimonti la CPU
- applichi della pasta buona, artic 5 o ZMSTG-1
- monti il dissy correttamente (occhio a mantenere la CPU nella sua posizione, quindi meglio con la mobo smontata dal case).
- eventuale aggiornamento BIOS
Rod
se do 1.45 mi si fonde :D avete visto le temperature nello screen? con 1.216
Con 1.35 e 3.2 prima di riavviarmisi arriva anche a 70 e rotti gradi
per rodtek:
ho solo alzato il vcore, gli altri sono a default e le ram stanno a 936mhz 4-4-4-12 a 2.1v
Pazzo! :)
Pretendi che il northbridge gestica i 400 di FSB a default?
Mica esistono CPU con FSB a 400 quindi in ogni caso devi dargli della birra.
Alzalo almeno a 1,45v.
3-4 pagine fà ho messo una tabellina (chiamiamola così) con i range di overvolt sul NB in funzione del FSB.
Belle RAM, ma prima cerca la stabilità della CPU, poi lavori sul miglior compromesso FSB/RAM.
Rod
Schum4k3r
06-01-2008, 23:47
Ho l'hyper48 che è quasi 1kg di ram, per di più lappato e case pienamente aereato... infatti mi sembrano assurdamente alte le temperature!
se do 1.45 mi si fonde :D avete visto le temperature nello screen? con 1.216
Con 1.35 e 3.2 prima di riavviarmisi arriva anche a 70 e rotti gradi
Correggo:
hai rimosso la placchetta ?
che pasta usi?
Rod
Schum4k3r
06-01-2008, 23:52
Ho visto ora sul bios posso modificare FSB voltage e MHC voltage? Qual'è il NB di preciso??
ps. placchetta non l'ho rimossa e pasta zalman STG1
Vediamo di affrontare il tuo prob con le Temp...
90°C son degne di un termosifone.
Figurati poi d'estate.
E poi con l'Arctic Freezer 7....
Ti consiglio di:
- rimuovere il dissy
- pulire il dissy dalla pasta usata finora
- smontare la cpu, controllando l'impronta della pasta
- rimuovere il Load Plate, ovvero la placchetta di ritenzione della CPU sul socket
- rimonti la CPU
- applichi della pasta buona, artic 5 o ZMSTG-1
- monti il dissy correttamente (occhio a mantenere la CPU nella sua posizione, quindi meglio con la mobo smontata dal case).
- eventuale aggiornamento BIOS
Rod
ma che ti devo dire..con l'artic silver 5 e il freezer ho guadagnato un 10° ripsetto al dissi stock...ma l'ordine di grandezza è quello...come avevo detto asuo tempo ho 2 programmi (TAT e coretemp) che mi sparano queste temperature allucinanti mentre EVEREST, PROBE, SPEED FAN segnano tempereture minori, con il bios 503 erano ben 20° di meno ora con il 609 le temperature + basse si sono allineate a quelle + alte ed ora differiscono di soli 8°...posso provare a rismonatere la cpu e il dissi a rimettere per l'ennesima volta l'artic silver..domani sera riprovo
Correggo:
hai rimosso la placchetta ?
che pasta usi?
Rod
ma di quale placchetta stiamo parlando?:confused:
Ho visto ora sul bios posso modificare FSB voltage e MHC voltage? Qual'è il NB di preciso??
ps. placchetta non l'ho rimossa e pasta zalman STG1
MCH è il Northbridge.
ICH il southbridge.
Rimuovi la palcchetta, così controlli l'impronta della pasta.
Cerca il 3d relativo e ne leggerai di belle.
Ottima pasta :)
Rod
Schum4k3r
06-01-2008, 23:54
quella che tiene fissa la cpu nel socket negli intel ;)
grazie per i consigli rod, sapevo che deformava la cpu. Domani provo un po' e vi faccio sapere :)
quella che tiene fissa la cpu nel socket negli intel ;)
grazie per i consigli rod, sapevo che deformava la cpu. Domani provo un po' e vi faccio sapere :)
ah ho capito...domani controllo ;)
Ok gente.
togliete la placca senza troppi patemi.
Finora ne ho tolte una quindicina.
nessun prob.
Solo temp migliori.
Edit, ecco il link...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167
Unica accortezza è nel rimettere il dissy.
Suggerisco di smontare anche la Mobo.
Per me è d'obbligo, visto che uso un Big Typhoon...
Saranno 30 minuti ben spesi del vostro tempo.
Se poi avete a disposizione una fotocamera, fate foto e documentate la cosa.
L'impronta irregolare e l'applicazione della pasta prima di rimontare il tutto.
Buon lavoro.
E buona notte.
Domani (già oggi sob) si torna in trincea :(
Rod
stefanonweb
07-01-2008, 00:32
E2160 Meglio L2 o MO?
evilsephiroth
07-01-2008, 00:35
Non sono le RAM.
Che ov hai su NB, SB e VTT ?
Gianni!?!?!? sembra che ormai la gente butti su le CPU e poi alzi l'FSB e basta...
se fosse così semplice...
Rod
ok ho fatto alcuni test proprio in questo momento
ho disabilitato alcune funzioni tipo spread spectrum
e ho impostato come segue
vcore su 1.32(di default)
memorie a 1.9v
NB 1.25
SB1.5
ich 1.05
FSB 1.25
pci 101
ram a
5 5 5 15 trfc 35
resto tutto a 10
ho provato a 300*10 ma nisba arriva a win e riavvio
ora vi sto scrivendo a 300*9 stabile.(sto facendo S&M).
processore E2180
mobo
MSI P35 NEO-F
RAM
1 modulo twinmos 512mb pc2 5300
impostato divisore su auto mi ha dato
3:5 da cpu-z
DRAM FREQUENCY 500.5 mhz.
addendum:
ora sto stabile a 280* 10 stesse impostazioni divisore ram AUTO
cpu-z mi da 3:5 e 467mhz Dram Frequency quindi 930 mhz
sbaglio qualcosa?
ho raggiunto il massimo? il fatto che a 300 sia stabile ora mi fa ben sperare di portarlo a 300*10.da cosa puo dipendere il fatto che non riesco ad arrivarci?RAM CPU sfigata MOBO?
ok ho fatto alcuni test proprio in questo momento
[cut]
Dunque.
Facciamo una cosa alla volta.
La tua RAM è PC5300 ovvero son delle 667.
La CPU è un 2180, molti 10x.
La mobo una basata su P35.
Il riavvio all'ingresso a Windows è di solito imputabile all'instabilità delle RAM o dello scarso voltaggio sulla CPU.
1,32v per i 3 Ghz potrebbero anche essere sufficenti, ma conviene dargliene di più e poi eventualmente scendere.
Passo 1.
Vcore 1,4v
FSB 333x8 = 2,67 Ghz
NB 1,4v
SB default
VTT ( o vFSB) 1,3v
FSB:RAM 1:1
vRAM default o 1,9v (che non fa male).
Verifichi con Orthos in modalità SMALL, per vedere se le temp son decenti e se l'overvolt alla CPU è sufficente.
Passo 2.
Vcore 1,4v
FSB 333x9 = 3 Ghz
NB 1,4v
SB default
VTT ( o vFSB) 1,3v
FSB:RAM 1:1
vRAM default o 1,9v
Se ti si riavvia entrando in Windows, gli dai ancora su al vcore.
Fino a 1,5v non comprometti nulla, quindi opera pure a cuor leggero.
Dopo vedremo come siamo messi con le temperature.
Rod
Ok gente.
togliete la placca senza troppi patemi.
Finora ne ho tolte una quindicina.
nessun prob.
Solo temp migliori.
Edit, ecco il link...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167
Unica accortezza è nel rimettere il dissy.
Suggerisco di smontare anche la Mobo.
Per me è d'obbligo, visto che uso un Big Typhoon...
Saranno 30 minuti ben spesi del vostro tempo.
Se poi avete a disposizione una fotocamera, fate foto e documentate la cosa.
L'impronta irregolare e l'applicazione della pasta prima di rimontare il tutto.
Buon lavoro.
E buona notte.
Domani (già oggi sob) si torna in trincea :(
Rod
oh mi hai abbandonato è.....:cry: insomma non si spiega perchè sto procio appena overcloccato fa le bizze....
cmq sta storia della placchetta l'avevo letta un ora dopo aver montato tutto, quasi quasi quando ho un oretta di tempo mi metto lì e mi rismonto tutto,
d'ogni modo per sicurezza per placchetta ovviamente s'intende questa?
http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070226202039_CIMG1583.JPG
ma per toglierla senza rischiare di spaccare qualcosa? pinza? nella guida c'è spiegato tutto tranne il modo più corretto di toglierla.....
oh mi hai abbandonato è.....:cry: insomma non si spiega perchè sto procio appena overcloccato fa le bizze....
cmq sta storia della placchetta l'avevo letta un ora dopo aver montato tutto, quasi quasi quando ho un oretta di tempo mi metto lì e mi rismonto tutto,
d'ogni modo per sicurezza per placchetta ovviamente s'intende questa?
http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070226202039_CIMG1583.JPG
ma per toglierla senza rischiare di spaccare qualcosa? pinza? nella guida c'è spiegato tutto tranne il modo più corretto di toglierla.....
Son qui.
Proprio quella.
Per rimuoverla?
Abile mossa di polso.
Cè un monaco presso un monastero shaolin che in un rapido corso di 6 anni ti spiega come fare... :cool:
Scherzi a parte, con un pinza, a placca ferma (tenuta ferma dal gancio), applichi un adiscreta forza al pernino che spunta all'esatta metà sul lato incernierato. E lo sollevi, diciamo di 3-4 millimetri.
Questo pernino fà da sicurezza alla rimozione della placca.
Quindi una volta sollevato, rimuovi il gancio di sicurezza, sollevi la placca e quindi la sfili.
Sarà anche possibile rimontarla.
Rod
Ok allora pc appena acceso in idle non overcloccato sto sui 27-28°
dopo un 10min che lo uso più o meno navigando facendo qualche bench sempre non oc, ritorno in idle oscilla tra i 30-32°....
i valori nel bios dei voltaggi sono questi sono quelli di default e sono i minimi selezionabili non è possibile nessun tipo di undervolt....
cpu: 1.3250
mem: 1.80
vtt: 1.175
nb:1.250
sb I/0 power :1.5
sb core power: 1.05
ps. io ho lasciato le acpi function e le standby in enable.... a quanto pare in msi non c'è un vero e proprio 'risparmio energetico'.....
Dunque, stessi prob degli altri in queste pagine.
Per ottenere la stabilità occorre dar da mangiare al Northbridge (NB o MCH) e al VTT (o vFSB).
Dalla tua config vedo che siam a dieta su entrambi.
VTT, mettilo a 1,3v.
NB, mettilo a 1,4-1,5v.
In entrmabi i casi son valori tranquilli, che non danno problemi di sorta.
Rod
cherokee80
07-01-2008, 12:54
ciao a tutti adesso che ho csambiato conf. vorrei tirare un po su il mio e2180...
per tenerlo default a3ghz,cosa mi consigliate???
voltaggi ecc.
e x le ram???
sincrono??? grazie...
stefanonweb
07-01-2008, 12:58
E2160 Meglio L2 o MO?
mi autoquoto.......
Farlok77
07-01-2008, 13:01
ciao a tutti adesso che ho csambiato conf. vorrei tirare un po su il mio e2180...
per tenerlo default a3ghz,cosa mi consigliate???
voltaggi ecc.
e x le ram???
sincrono??? grazie...
Se ne è parlato veramente tanto, prova a guardare i post indietro...
mi autoquoto.......
M0
solitamente scaldano meno e si occano meglio
evilsephiroth
07-01-2008, 14:17
Dunque.
Facciamo una cosa alla volta.
La tua RAM è PC5300 ovvero son delle 667.
La CPU è un 2180, molti 10x.
La mobo una basata su P35.
Il riavvio all'ingresso a Windows è di solito imputabile all'instabilità delle RAM o dello scarso voltaggio sulla CPU.
1,32v per i 3 Ghz potrebbero anche essere sufficenti, ma conviene dargliene di più e poi eventualmente scendere.
Passo 1.
Vcore 1,4v
FSB 333x8 = 2,67 Ghz
NB 1,4v
SB default
VTT ( o vFSB) 1,3v
FSB:RAM 1:1
vRAM default o 1,9v (che non fa male).
Verifichi con Orthos in modalità SMALL, per vedere se le temp son decenti e se l'overvolt alla CPU è sufficente.
Passo 2.
Vcore 1,4v
FSB 333x9 = 3 Ghz
NB 1,4v
SB default
VTT ( o vFSB) 1,3v
FSB:RAM 1:1
vRAM default o 1,9v
Se ti si riavvia entrando in Windows, gli dai ancora su al vcore.
Fino a 1,5v non comprometti nulla, quindi opera pure a cuor leggero.
Dopo vedremo come siamo messi con le temperature.
Rod
provat ma ancora niente con questi settaggi
sono arrivato a 1,5 v di vcore con vtt a 1.35 e NB a 1.55 ma niente riavvio a 300*10 ora e 333*9
provat ma ancora niente con questi settaggi
sono arrivato a 1,5 v di vcore con vtt a 1.35 e NB a 1.55 ma niente riavvio a 300*10 ora e 333*9
scusa 1,5v da bios??su cpuz quanto leggi?forse va fuori scala come sulla mia asus 1,4v a me corrispondono 1,28v su cpuz insufficienti generalmente per 3ghz...devi vedere su cpuz che vcore iprota e ti regoli poi da bios
evilsephiroth
07-01-2008, 14:51
scusa 1,5v da bios??su cpuz quanto leggi?forse va fuori scala come sulla mia asus 1,4v a me corrispondono 1,28v su cpuz insufficienti per 3ghz...devi vedere su cpuz che vcore iprota e ti regoli poi da bios
da cpu-z mi rileva 1.4 quando metto 1.4 nel bios
da cpu-z mi rileva 1.4 quando metto 1.4 nel bios
mmmh e per le ram cpuz che frequnza ti da?
Dunque, stessi prob degli altri in queste pagine.
Per ottenere la stabilità occorre dar da mangiare al Northbridge (NB o MCH) e al VTT (o vFSB).
Dalla tua config vedo che siam a dieta su entrambi.
VTT, mettilo a 1,3v.
NB, mettilo a 1,4-1,5v.
In entrmabi i casi son valori tranquilli, che non danno problemi di sorta.
Rod
ok ma tu ti ricordi il mio problema? io in OC fino a 350 di fsb con i voltaggi a default a livello di orthos etc etc non ho la benchè minima instabilità, sono le applicazioni 3d(in particolare maya e COH) che anche se gli do 66mhz in più al fsb cominciano a fare le bizze....possibile sia una questione di voltaggi?
potrebbe essere un problema di maya e di COH a cui non piace l'OC è quindi mi devo mettere l'anima in pace o non è assolutamente possibile?
Io proverò a testare con i voltaggi meno a dieta però dubito....
d'ognimodo grazie mille per la pazienza e per i consigli...
evilsephiroth
07-01-2008, 14:58
mmmh e per le ram cpuz che frequnza ti da?
se le mettoa def mi da 1.8 ora provo a lasciare a 2.6 e alzare voltaggi di core e ram e vedere cosa mi dice cpu-z
evilsephiroth
07-01-2008, 15:03
se le mettoa def mi da 1.8 ora provo a lasciare a 2.6 e alzare voltaggi di core e ram e vedere cosa mi dice cpu-z
ho messo a 1.45 ma cpu-z mi da sempre 1.4 di vcore
per le memorie dove vedo la tensione da cpu-z?
ho messo a 1.45 ma cpu-z mi da sempre 1.4 di vcore
per le memorie dove vedo la tensione da cpu-z?
ho detto frequenza non tensione...vai nella parte dedicata alle ram dove ci sono i divisori e leggi a che frequnza stanno le ram...ricordati di moltiplicare per 2..se leggi 400 stanno ad 800mhz
ok ma tu ti ricordi il mio problema? io in OC fino a 350 di fsb con i voltaggi a default a livello di orthos etc etc non ho la benchè minima instabilità, sono le applicazioni 3d(in particolare maya e COH) che anche se gli do 66mhz in più al fsb cominciano a fare le bizze....possibile sia una questione di voltaggi?
potrebbe essere un problema di maya e di COH a cui non piace l'OC è quindi mi devo mettere l'anima in pace o non è assolutamente possibile?
Io proverò a testare con i voltaggi meno a dieta però dubito....
d'ognimodo grazie mille per la pazienza e per i consigli...
Azz, c'hai ragione.
Se non sbaglio avevo suggerito di provare con altra VGA.
Capisco non sia facile reperirne una per far la prova.
Perchè la cosa strana è che 3dmark non si blocca ma gli altri due software sì.
Altri giochi?
Per COH, mi dice un mio amico che aveva prob anche lui, e mai fatto OC.
Ha risolto con l'update dei driver.
Dovresti provare con giochi diversi, nel senso che non tutti utilizzino la DirectX, ma anche un gioco in OpenGL.
Non chiedermi quali, ma cercando in rete trovi le varie differenze.
Per dire, se CoH usa le DX, allora prov aun gioco che non le usi.
Rod
evilsephiroth
07-01-2008, 15:35
possibile che setto da bios 1.5 di vcore e cpu-z mi vede sempre e soltatnmo 1.4(perfino in auto)?
-_-
possibile che setto da bios 1.5 di vcore e cpu-z mi vede sempre e soltatnmo 1.4(perfino in auto)?
-_-
non puoi postare un immagine con 2 cpuz aperti uno con la pagina delle ram ed uno con il vcore??cosi ci capisco qualcosa...non ti stai spiegando molto bene..per quanto riguarda la differenza fra quello che scrivi nel bios e quanto riporta cpuz ti ho appena detto che succede..postami quelle immagini cosi vediamo di capire il tuo problema ok?
Farlok77
07-01-2008, 15:54
non puoi postare un immagine con 2 cpuz aperti uno con la pagina delle ram ed uno con il vcore??cosi ci capisco qualcosa...non ti stai spiegando molto bene..per quanto riguarda la differenza fra quello che scrivi nel bios e quanto riporta cpuz ti ho appena detto che succede..postami quelle immagini cosi vediamo di capire il tuo problema ok?
Gli ho dato 4 impostazioni su messenger, vediamo se brucia tutto o no :D
Certo con le ram DDR2-533 non farà il record del superpi, ma proviamo ad arrivare a 3GHz, almeno (c'è la soglia psicologica del numero intero ;) )
evilsephiroth
07-01-2008, 15:57
non puoi postare un immagine con 2 cpuz aperti uno con la pagina delle ram ed uno con il vcore??cosi ci capisco qualcosa...non ti stai spiegando molto bene..per quanto riguarda la differenza fra quello che scrivi nel bios e quanto riporta cpuz ti ho appena detto che succede..postami quelle immagini cosi vediamo di capire il tuo problema ok?
http://img175.imageshack.us/img175/9763/immaginedc5.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immaginedc5.jpg)
http://img175.imageshack.us/img175/9763/immaginedc5.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immaginedc5.jpg)
Acciderbolina, c'hai le RAM a 444x2 = 888 Mhz.
Va bene dargli dell'ov, ma 1,9 non vai lontano.
Dagli pure 2,1v alle RAM.
E poi, visto che puoi, falle andar più piano.
Prima trovi la stabilità della CPU, poi lavoriamo sulle RAM.
Mettile sincrone, 1:1, a 533, CPUZ deve segnalarti come velocità 266-267.
Rod
Farlok77
07-01-2008, 16:13
Acciderbolina, c'hai le RAM a 444x2 = 888 Mhz.
Va bene dargli dell'ov, ma 1,9 non vai lontano.
Dagli pure 2,1v alle RAM.
E poi, visto che puoi, falle andar più piano.
Prima trovi la stabilità della CPU, poi lavoriamo sulle RAM.
Mettile sincrone, 1:1, a 533, CPUZ deve segnalarti come velocità 266-267.
Rod
E' già tanto che non le abbia fuse :D Vuol dire che non sono male come ram :)
Azz, c'hai ragione.
Se non sbaglio avevo suggerito di provare con altra VGA.
Capisco non sia facile reperirne una per far la prova.
Perchè la cosa strana è che 3dmark non si blocca ma gli altri due software sì.
Altri giochi?
Per COH, mi dice un mio amico che aveva prob anche lui, e mai fatto OC.
Ha risolto con l'update dei driver.
Dovresti provare con giochi diversi, nel senso che non tutti utilizzino la DirectX, ma anche un gioco in OpenGL.
Non chiedermi quali, ma cercando in rete trovi le varie differenze.
Per dire, se CoH usa le DX, allora prov aun gioco che non le usi.
Rod
ok grazie mille... farò un po' di tentatativi .....per la placchetta minchia che sudataccia....non ha toglierla che era una cazz....ma per rimontare lo zalman con i procio trabballante....ovviamente anche sdraiato..... cmq alla fine ce l'ho fatta....
non al primo colpo che non partiva, poi ho tolto rimesso il dissi ed è partito ed effettivamente forse un paio di gradi li ho guadagnati....ma non ci giurerei.(ora a case aperto sono a 30°idle)...perdonami....ma la cosa IMO è più da nerds che altro :fagiano: quindi chi la vuol fare per divertirsi un po' per carità ma non è vitale secondo me..... , la pasta infatti era ben distrubuita lo stesso anche con la placchetta, la cosa buona è che comunque stranamente ne avevo messa poca e quindi è stato un bene fare sta operazione e rinnovarla....
ciauz!
@ Cristch
scusa per la niubbata, ma nella nostra mobo , il paramentro "VTT" a quale corrisponde ? ? ( nn riesco a capire quale sia , ci sono mille milioni di parametri )
Tx mille ...
evilsephiroth
07-01-2008, 16:22
E' già tanto che non le abbia fuse :D Vuol dire che non sono male come ram :)
asd
non riesco a capire cosa è che mi blocca...
il procio forse? o la mobo?
ho provato a 300*10 divisore 1:1 timings su 5 5 5 15 38 12 12 12 12
NB 1.5
VCORE SN ARRIVATO A PROVARE 1.6 ADDIRITTURA MA NIENTE
Vttfsb 1.3
memorie 1.85 1.9
bios 1.6 su mobo msi p35 neo-f
oltre 266*10 non digerisce...
Acciderbolina, c'hai le RAM a 444x2 = 888 Mhz.
Va bene dargli dell'ov, ma 1,9 non vai lontano.
Dagli pure 2,1v alle RAM.
E poi, visto che puoi, falle andar più piano.
Prima trovi la stabilità della CPU, poi lavoriamo sulle RAM.
Mettile sincrone, 1:1, a 533, CPUZ deve segnalarti come velocità 266-267.
Rod
allora erano le ram..lo sapevo:D
asd
non riesco a capire cosa è che mi blocca...
il procio forse? o la mobo?
ho provato a 300*10 divisore 1:1 timings su 5 5 5 15 38 12 12 12 12
NB 1.5
VCORE SN ARRIVATO A PROVARE 1.6 ADDIRITTURA MA NIENTE
Vttfsb 1.3
memorie 1.85 1.9
bios 1.6 su mobo msi p35 neo-f
oltre 266*10 non digerisce...
sbagli sicuramente a settare le ram..pure prima dicevi di averle impostat3 1:1 le ram ed invece le avevi sparate a 880mhz:D studiati bene il tuo bios..che c'è scritto riguardo alle Ram??
asd
non riesco a capire cosa è che mi blocca...
il procio forse? o la mobo?
ho provato a 300*10 divisore 1:1 timings su 5 5 5 15 38 12 12 12 12
NB 1.5
VCORE SN ARRIVATO A PROVARE 1.6 ADDIRITTURA MA NIENTE
Vttfsb 1.3
memorie 1.85 1.9
bios 1.6 su mobo msi p35 neo-f
oltre 266*10 non digerisce...
Ricapitoliamo...
I voltaggi sembrano ok, NB 1,5 - VTT 1,3v - DDR 1,9v .
RAM in sincrono , rapporto 1:1, quindi sempre in specifica, e oltretutto nello screenshot si vede che reggono tranqui anche frequenze superiori.
vCore ci siamo, l'hai messo anche a 1,6v.
Il fix del PCIEx cè, perchè l'hai messo a 100 Mhz.
E appena fà per partire Windows si riavvia...
Vediamo cos'altro si può controllare.
- Fix bus PCI, và impostato a 33 Mhz
nel tuo BIOS cè la voce Auto disable DIMM/PCI frequency, vedi link http://img138.imageshack.us/my.php?image=81854207yc8.jpg
- Bios ? 1.6 è l'ultimo, appena controllato.
- possiamo provare a fare OC da windows, con setFSB http://www13.plala.or.jp/setfsb/
- link al 3d ufficiale della mobo... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608352
Propongo anche di provare a partire con un CDLive di Linux.
Se parte, arrivando a mostrarti il desktop allora sapremo che l'OC non centra nulla. Oppure che è proprio l'OC a far casini.
Rod
Farlok77
07-01-2008, 17:40
Ricapitoliamo...
I voltaggi sembrano ok, NB 1,5 - VTT 1,3v - DDR 1,9v .
RAM in sincrono , rapporto 1:1, quindi sempre in specifica, e oltretutto nello screenshot si vede che reggono tranqui anche frequenze superiori.
vCore ci siamo, l'hai messo anche a 1,6v.
Il fix del PCIEx cè, perchè l'hai messo a 100 Mhz.
E appena fà per partire Windows si riavvia...
Vediamo cos'altro si può controllare.
- Fix bus PCI, và impostato a 33 Mhz
nel tuo BIOS cè la voce Auto disable DIMM/PCI frequency, vedi link http://img138.imageshack.us/my.php?image=81854207yc8.jpg
- Bios ? 1.6 è l'ultimo, appena controllato.
- possiamo provare a fare OC da windows, con setFSB http://www13.plala.or.jp/setfsb/
- link al 3d ufficiale della mobo... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608352
Propongo anche di provare a partire con un CDLive di Linux.
Se parte, arrivando a mostrarti il desktop allora sapremo che l'OC non centra nulla. Oppure che è proprio l'OC a far casini.
Rod
Probabilmente è sta cpu che è proprio sfigata...mi sa.
evilsephiroth
07-01-2008, 17:51
sbagli sicuramente a settare le ram..pure prima dicevi di averle impostat3 1:1 le ram ed invece le avevi sparate a 880mhz:D studiati bene il tuo bios..che c'è scritto riguardo alle Ram??
nono lo screen è stato fatto con la mia configurazione stabile
con 266*10 e ram freq e tim su auto
il resto dei test è stato fatto tutto con 1:1 ma niente
evilsephiroth
07-01-2008, 18:30
nono lo screen è stato fatto con la mia configurazione stabile
con 266*10 e ram freq e tim su auto
il resto dei test è stato fatto tutto con 1:1 ma niente
in nottata posto altri test
male che vada la sbologno al mio babbo e ne provo una nuova :D
io invece mi sto guardando il 3d prima di rismontrare il pc e vedere se si èè piegata sta maledetta piastrina..vediamo di risolvere sto problema delle temp
...
Farlok77
07-01-2008, 18:37
io invece mi sto guardando il 3d prima di rismontrare il pc e vedere se si èè piegata sta maledetta piastrina..vediamo di risolvere sto problema delle temp
...
Bravi bravi, continuate a lamentarvi, cosi' per il prossimo chipset intel cambia il socket :p :p :p :p
evilsephiroth
07-01-2008, 18:43
nemmeno ubuntu boota quindi sarà la cpu sfigatella...
ultima prova venerdi quando recupero le mie ram originali poi basta:D
Bravi bravi, continuate a lamentarvi, cosi' per il prossimo chipset intel cambia il socket :p :p :p :p
infatti lo cambia:D
Farlok77
07-01-2008, 18:53
infatti lo cambia:D
eh ti pareva...:rolleyes: e con cosa?
eh ti pareva...:rolleyes: e con cosa?
con un nuovo socket per le cpu nehelem nel 2009...l'ultima cpu socket 775 è il peryn a 45nm...e a settembre il quad peryn sarà mio:D
niente...ho smontato tutto...levato il prcio...levato la targhetta...rimesso la pasta...risultato????a 3ghz sto a 40° in idle e in full sotto orhos a 70°..identico a prima:muro:
Son rimasto fregato.. il mondo dei bios è tortuoso.. cercate di avventurarvici il meno possibile..
Son rimasto fregato.. il mondo dei bios è tortuoso.. cercate di avventurarvici il meno possibile..
cioè che ti è successo?
Farlok77
07-01-2008, 21:31
Son rimasto fregato.. il mondo dei bios è tortuoso.. cercate di avventurarvici il meno possibile..
Che parole enigmatiche... cosa hai fatto?
Allora ho preso la p5k ed il e2140.. tutto contento visto che sul sito è scritto supportato, non funzionava, portato disperato tutto dal tecnico ho scoperto che il bios della mia mobo non è aggiornato per questo non lo supporta. ora bisogna trovare una cpu supportata col bios attuale e quindi aggiornare il bios per poi poter finalmente reistallare la mia cpu.
Questo mi ricorda quando nazzicavo con la DFI NFII col phase change. Prima mi si corruppe il sistema operativo. Poi il pc si accendeva e si spegneva da sè. Poi mandai a prendere il nuovo chip bios da recovery bios e per un po' funzionò, alla fine dato che impazzii preferii rivendere tutto, ed eccomi di nuovo qui.. :D
Allora ho preso la p5k ed il e2140.. tutto contento visto che sul sito è scritto supportato, non funzionava, portato disperato tutto dal tecnico ho scoperto che il bios della mia mobo non è aggiornato per questo non lo supporta. ora bisogna trovare una cpu supportata col bios attuale e quindi aggiornare il bios per poi poter finalmente reistallare la mia cpu.
Questo mi ricorda quando nazzicavo con la DFI NFII col phase change. Prima mi si corruppe il sistema operativo. Poi il pc si accendeva e si spegneva da sè. Poi mandai a prendere il nuovo chip bios da recovery bios e per un po' funzionò, alla fine dato che impazzii preferii rivendere tutto, ed eccomi di nuovo qui.. :D
Strano che non te lo riconosca...
In qualche modo dovrebbe andare in safe mode e permetterti di fare l'update...
infatti non ne ho idea.. questo mi ha detto il tecnico
infatti non ne ho idea.. questo mi ha detto il tecnico
E non può fartelo lui l'upgrade?
ERRATA CORRIGE
HO GUADAGANTO 12° in FULL!!!!!!
CAVOLO STO a 3ghz a 58-60°:ave: :cincin: :winner: :yeah: :D
finalmente posso provare a spingere di + !!!!
Sì, ma ha detto che ci vorranno giorni perché le cpu li arriveranno tra parecchi giorni, quindi mi toccherà aspettare salvo trovare qualcuno che me la presta o che va in assitenza da lui con la cpu giusta
Sì, ma ha detto che ci vorranno giorni perché le cpu li arriveranno tra parecchi giorni, quindi mi toccherà aspettare salvo trovare qualcuno che me la presta o che va in assitenza da lui con la cpu giusta
Ma è anche vero che lui ti ha venduto la mobo+cpu... :D
altrimenti potresti dirgli "Guarda... se non sono compatibili... facciamo il diritto di recesso " :sofico:
zephyr83
07-01-2008, 22:47
Allora ho preso la p5k ed il e2140.. tutto contento visto che sul sito è scritto supportato, non funzionava, portato disperato tutto dal tecnico ho scoperto che il bios della mia mobo non è aggiornato per questo non lo supporta. ora bisogna trovare una cpu supportata col bios attuale e quindi aggiornare il bios per poi poter finalmente reistallare la mia cpu.
Questo mi ricorda quando nazzicavo con la DFI NFII col phase change. Prima mi si corruppe il sistema operativo. Poi il pc si accendeva e si spegneva da sè. Poi mandai a prendere il nuovo chip bios da recovery bios e per un po' funzionò, alla fine dato che impazzii preferii rivendere tutto, ed eccomi di nuovo qui.. :D
a me pare una strunzata, la p5k l'e2140 lo supporta eccome! Mica è un penryn! io ho la p5k-vm eil mio e2180 lo vede benissimo così come molti qui che hanno la asus p5k (nelle varie versioni). Il problema è sicuramente un altro! Forse le ram oppure scheda madre difettosa
spazzolone76
07-01-2008, 22:49
Ma è anche vero che lui ti ha venduto la mobo+cpu... :D
altrimenti potresti dirgli "Guarda... se non sono compatibili... facciamo il diritto di recesso " :sofico:
guarda che mi sembra strana questa cosa che ti ha detto il tecnico;
ho la p5k e la cpu e2140 ed ha riconosciuto tutto senza problema senza aggiornamenti;
credo che il problema sia da ricercare altrove
Ciao
ERRATA CORRIGE
HO GUADAGANTO 12° in FULL!!!!!!
CAVOLO STO a 3ghz a 58-60°:ave: :cincin: :winner: :yeah: :D
finalmente posso provare a spingere di + !!!!
Evvai!
Maa...
è vero o hai cambiato programma di riferimento per la lettura delle temp?
Nelle fasi di smontaggio e rimontaggio, hai notato se l'impronta della posta fosse regolare?
Hai notato quanto bananosa fosse la placca?
Hai rimesso la stessa pasta?
Dai, dicci di più.
Rod
CIao se vai sul sito vedi.. può darsi la mia scheda abbia il bios più vecchio, in quel caso non la riconosce.. mi son stampato tutti i fogli con i proci supportati dai vari bios per la scheda.
comunque no mobo e cpu non me li ha venduti lui
CIao se vai sul sito vedi.. può darsi la mia scheda abbia il bios più vecchio, in quel caso non la riconosce.. mi son stampato tutti i fogli con i proci supportati dai vari bios per la scheda.
comunque no mobo e cpu non me li ha venduti lui
Zio bonino, ma che tecnico è?
Della Apple?
Non ha una CPU 775 qualsiasi da piazzarci sopra e fargli l'aggiornamento?
E poi, tu hai assemblato il tutto...
Cosa fà quando premi per farlo partire?
Dovrebbe consentirti di premere ALT+F2 per l'utility di aggiornamento del BIOS.
Al max potrà non dirti la sigla della CPU,ma elettricamente è perfettamente operativo, quindi deve partire.
Poi aggiorni e sei a posto.
Rod
Farlok77
07-01-2008, 23:18
Zio bonino, ma che tecnico è?
Della Apple?
Non ha una CPU 775 qualsiasi da piazzarci sopra e fargli l'aggiornamento?
E poi, tu hai assemblato il tutto...
Cosa fà quando premi per farlo partire?
Dovrebbe consentirti di premere ALT+F2 per l'utility di aggiornamento del BIOS.
Al max potrà non dirti la sigla della CPU,ma elettricamente è perfettamente operativo, quindi deve partire.
Poi aggiorni e sei a posto.
Rod
Molto strano infatti che non parta, poi la P5K non è cosi' vecchia...supporta anche le cpu a 45nm, figurati se non supporta un E2140 cacato...
Evvai!
Maa...
è vero o hai cambiato programma di riferimento per la lettura delle temp?
Nelle fasi di smontaggio e rimontaggio, hai notato se l'impronta della posta fosse regolare?
Hai notato quanto bananosa fosse la placca?
Hai rimesso la stessa pasta?
Dai, dicci di più.
Rod
allora ho smontato tutto, pure la piastra effettivamnete sbanana ed ho provato a raddrizzarla, ma ca..o è durissima e non penso di esser riuscito a fare molto...in compenso ho smontato la scheda madre dal case ed ho messo per bene il dissi...rimontando tutto e accendendo il pc inizialmente ero molto deluso, perchè TAT mi segnava 40° in idle e sempre 70° in full (sotto stre solo con TAT) poi ho fatto un altro tentativo ho acceso orthos e ore temp e TAT morale 58-60° max:D quindi o era messo male il dissi oppure il sensore improvvisamente si è messo a funzionare..al cosa strana è che in idle mi riporta sempre i 40° di prima boh..l'importante è che in ful sto a 60° a 3gigi:D
ora è troppo tardi per postare qualche bench ma domani sera lo faccio cosi provo pure di nuovo a 3,4ghz e vedo che temp mi tira fuori se tanto mi da tanto spero di reggere 3,4ghz a 80°
Farlok77
08-01-2008, 00:12
allora ho smontato tutto, pure la piastra effettivamnete sbanana ed ho provato a raddrizzarla, ma ca..o è durissima e non penso di esser riuscito a fare molto...in compenso ho smontato la scheda madre dal case ed ho messo per bene il dissi...rimontando tutto e accendendo il pc inizialmente ero molto deluso, perchè TAT mi segnava 40° in idle e sempre 70° in full (sotto stre solo con TAT) poi ho fatto un altro tentativo ho acceso orthos e ore temp e TAT morale 58-60° max:D quindi o era messo male il dissi oppure il sensore improvvisamente si è messo a funzionare..al cosa strana è che in idle mi riporta sempre i 40° di prima boh..l'importante è che in ful sto a 60° a 3gigi:D
ora è troppo tardi per postare qualche bench ma domani sera lo faccio cosi provo pure di nuovo a 3,4ghz e vedo che temp mi tira fuori se tanto mi da tanto spero di reggere 3,4ghz a 80°
Ci arriverai, ma non stabile secondo me...non pensare che qualche grado faccia miracoli. Cmq buon risultato, 60C non è una temperatura eccessiva per le performances prodotte.
Matrice_GR
08-01-2008, 00:45
Incrociamo le dita..
Domani mi dovrebbe arrivare il pc nuovo con l'E2140.
Pagato 249€ completo (devo solo mettere una VGA decente) ... speriamo :fagiano:
al cazzeggio causa influenza sfido il 1° posto come freq. stabile nella categoria E2180
http://img153.imageshack.us/img153/6890/stabilerc1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabilerc1.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/5572/stabile2lm9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabile2lm9.jpg)
3400mhz
CPU : E2180
S/N: Q716A201
RAFFR.: LIQUIDO
VCORE: 1.5 V
e finche' Farlok nn mi battera' pure su questo :D dovrei essere il primo :D
Ci arriverai, ma non stabile secondo me...non pensare che qualche grado faccia miracoli. Cmq buon risultato, 60C non è una temperatura eccessiva per le performances prodotte.
beh a 3,55 ghz ero stabile ma ho dovuto interrompere il test per via delle temp di 96°:eek:
al cazzeggio causa influenza sfido il 1° posto come freq. stabile nella categoria E2180
http://img153.imageshack.us/img153/6890/stabilerc1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabilerc1.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/5572/stabile2lm9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabile2lm9.jpg)
3400mhz
CPU : E2180
S/N: Q716A201
RAFFR.: LIQUIDO
VCORE: 1.5 V
e finche' Farlok nn mi battera' pure su questo :D dovrei essere il primo :D
cavolo ed io mi lamentavo che i programmi di monitoraggio mi davano risultati diversi..tu hai orthos che ti dice 3,7ghz e cpuz e TAT 3,4ghz, inoltre pure a te TAT dice 70° e core temp quasi 80° ma non sono alte sotto liquido?
Curiosità
i processori E21x0 come lavorano sotto xp/vista a 64bit?
anche sopratutto per la stabilità di un processore overcloccato :D
mi sta per arrivare l'E2180 con P5k e devo decidere che sistema metterci, ed a giudicare da quel che pare, se si può velocizzare vista (o xp) del 10%, ben venga!
http://64-bit-computers.com/windows-vista-32-bit-vs-64-bit-benchmark.html
considerate che con il pc non ci gioco
la cosa che mi perplime è che ho letto che su sistemi a 64 bit con meno di 3 GB il core duo disattiva il "macro-op fusion" degradando le performances
Farlok77
08-01-2008, 10:36
al cazzeggio causa influenza sfido il 1° posto come freq. stabile nella categoria E2180
http://img153.imageshack.us/img153/6890/stabilerc1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabilerc1.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/5572/stabile2lm9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=stabile2lm9.jpg)
3400mhz
CPU : E2180
S/N: Q716A201
RAFFR.: LIQUIDO
VCORE: 1.5 V
e finche' Farlok nn mi battera' pure su questo :D dovrei essere il primo :D
Si ma col liquido :rolleyes: siamo in 2 categorie diverse...
cmq provero' a overvoltare i 3,4GHz fino all'inverosimile e poi faro' girare orthos finchè morte non ci separi. ;)
E già che c'eri potevi fare un SPI1MB a 3,4....paura di fondere? :D
Si ma col liquido :rolleyes: siamo in 2 categorie diverse...
cmq provero' a overvoltare i 3,4GHz fino all'inverosimile e poi faro' girare orthos finchè morte non ci separi. ;)
finchè la morte del procio non vi separi :sperem: i:D
Farlok77
08-01-2008, 10:40
finchè la morte del procio non vi separi :sperem: i:D
Quella intendevo, mica la morte di Warlord :D
Quella intendevo, mica la morte di Warlord :D
eheh :rotfl:
Farlok77
08-01-2008, 10:49
Ho messo il tutto a 3408@1,80 :D (tanto per battere WL :p ) 8x426 RAM 1023MHz - NB@1,5 VTT@1,4...preghiamo che regga :mc:
Ci sentiamo tra un'oretta...
Ho messo il tutto a 3408@1,80 :D (tanto per battere WL :p ) 8x426 RAM 1023MHz - NB@1,5 VTT@1,4...preghiamo che regga :mc:
Ci sentiamo tra un'oretta...
ahahah ma senti un pò mamma intel non consigliava di non superare i 1,35v per questi proci???:D
Farlok77
08-01-2008, 10:59
ahahah ma senti un pò mamma intel non consigliava di non superare i 1,35v per questi proci???:D
Ah, io pensavo che 1,35V fosse per UNDERVOLTARLO :Prrr:
zephyr83
08-01-2008, 11:00
ahahah ma senti un pò mamma intel non consigliava di non superare i 1,35v per questi proci???:D
nn era 1.55?
Cmq cn il mio e2180 a 3.2 giga ci sn arrivato anche io cn il dissi intel, nei prossimi giorni vado a prendermi un bel cooler master hyper tx (se sarà nevessario bucherò la parte posteriore del case), forse forse a 3.3 o 3.4 giga dovrei arrivarci, il problema attualmente sn le temperature troppo alte (che spero di risolvere)
nn era 1.55?
Cmq cn il mio e2180 a 3.2 giga ci sn arrivato anche io cn il dissi intel, nei prossimi giorni vado a prendermi un bel cooler master hyper tx (se sarà nevessario bucherò la parte posteriore del case), forse forse a 3.3 o 3.4 giga dovrei arrivarci, il problema attualmente sn le temperature troppo alte (che spero di risolvere)
cercando le viti del mio case ho ritrovato pure la scatola del procio(alleluia cosi do pure il seriale a Gianni) è c'è scritto di non superare 1,35v:read: ahaha Farlok stai attento che ti denuncio all'intel:D 1,8v ma a quanto arriva la tua mamma??la ia si ferma a 1,7v
emagination2
08-01-2008, 11:18
ciao ragà, come da titolo il mio problemone consiste nel fatto che nn so per quale ragione il mio procio viene riconosciuto dal bios come 266 a defult, ma sono 266 falsi perche con cpu-z si vede chiaramente un 200*8, e cioè la sua frequenza originale O.o.
o anche provato ad aggiornare il bios ma niente da fare -.-.
ora il massimo che sono riuscito ad ottenere è un 255*8, ma sul bios è segnato come 340*8..aiutatemi voi guru dell informatica!!!
a e la mia mobo è un asrock 4coredual-sata2.
grassie a tutti ^__^
__________________
Work in progress$ case enermax vostok$$asrok 4coredual-sata2$$e2140$$
Farlok77
08-01-2008, 11:24
cercando le viti del mio case ho ritrovato pure la scatola del procio(alleluia cosi do pure il seriale a Gianni) è c'è scritto di non superare 1,35v:read: ahaha Farlok stai attento che ti denuncio all'intel:D 1,8v ma a quanto arriva la tua mamma??la ia si ferma a 1,7v
2V sicuri, forse di piu'...dovrei guardare nel BIOS.
Cmq ho desistito per le temp troppo alte...è che in questi giorni ho acceso la stufa e ho perso il vantaggio che avevo nelle temp rispetto a quando sono a PD. Dovrei benchare nella camera da letto dove ci sono mediamente 6-7C :D
2V sicuri, forse di piu'...dovrei guardare nel BIOS.
Cmq ho desistito per le temp troppo alte...è che in questi giorni ho acceso la stufa e ho perso il vantaggio che avevo nelle temp rispetto a quando sono a PD. Dovrei benchare nella camera da letto dove ci sono mediamente 6-7C :D
miiiiii 6-7° ????ma che sei come maicol Gecson e ti vuoi conservare bene??:D
ciao ragà, come da titolo il mio problemone consiste nel fatto che nn so per quale ragione il mio procio viene riconosciuto dal bios come 266 a defult, ma sono 266 falsi perche con cpu-z si vede chiaramente un 200*8, e cioè la sua frequenza originale O.o.
o anche provato ad aggiornare il bios ma niente da fare -.-.
ora il massimo che sono riuscito ad ottenere è un 255*8, ma sul bios è segnato come 340*8..aiutatemi voi guru dell informatica!!!
a e la mia mobo è un asrock 4coredual-sata2.
grassie a tutti ^__^
__________________
Work in progress$ case enermax vostok$$asrok 4coredual-sata2$$e2140$$
strano difetto....hai provato a montare su uno dei bios moddati???fanno miracoli e ti abilitano pure il sistema di risparmio energetico vai sul 3d e leggiti il link dove li puoi rimediare...ora non me lo ricordo a memoria...
domenica avevo "2 minuti" e ho fatto qualche test con il pc della ragazza:
e2180 stabile a 3 ghz con 1.312V (v-core def)
e 3.2 ghz con 1.4
(un'oretta scarsa di prime per entrambi)
(non ho provato a voltaggi intermedi fra 1.312 e 1.4)
com'è?nella media?
zephyr83
08-01-2008, 11:47
domenica avevo "2 minuti" e ho fatto qualche test con il pc della ragazza:
e2180 stabile a 3 ghz con 1.312V (v-core def)
e 3.2 ghz con 1.4
(un'oretta scarsa di prime per entrambi)
(non ho provato a voltaggi intermedi fra 1.312 e 1.4)
com'è?nella media?
no è superiore alla media! Il mio nn ci arriva a 3 giga cn il v-core di default! E per i 3.2 giga devo portare il v-core attorno a 1.5 e raggiungo temperature esagerate cn il dissi intel
emagination2
08-01-2008, 11:54
grazie dell'info ma nn trovo bios moddati per la sata2, solo per la vista, che dici è la stessa cosa?
grazie dell'info ma nn trovo bios moddati per la sata2, solo per la vista, che dici è la stessa cosa?
guarda meglio..sulsito tedesco dei bios moddati c'è pure la sata2
Farlok77
08-01-2008, 12:03
domenica avevo "2 minuti" e ho fatto qualche test con il pc della ragazza:
e2180 stabile a 3 ghz con 1.312V (v-core def)
e 3.2 ghz con 1.4
(un'oretta scarsa di prime per entrambi)
(non ho provato a voltaggi intermedi fra 1.312 e 1.4)
com'è?nella media?
Molto buono direi...
Farlok77
08-01-2008, 12:04
miiiiii 6-7° ????ma che sei come maicol Gecson e ti vuoi conservare bene??:D
Il GPL da riscaldamento è a 72 centesimi al litro, con la metratura di casa mia (qui a GE) devo andare a legna, se non voglio spendere 1000 euro al mese di gas... :mad:
emagination2
08-01-2008, 12:14
mm nienete nn la trovo -.- cmq grasssie dell aiuto ^__^
Ragazzi fatemi capire una cosa. I vostri processori overcloccati viaggiano come il E6850 standard? A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
Cosa significano questi termini?:
Liquid Cooling
Air Cooling
Stock Cooling Intel
ciao e grazie come sempre
Farlok77
08-01-2008, 12:53
Ragazzi fatemi capire una cosa. I vostri processori overcloccati viaggiano come il E6850 standard? A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
Cosa significano questi termini?:
Liquid Cooling
Air Cooling
Stock Cooling Intel
ciao e grazie come sempre
Non ci sono differenze sostanziali tra queste cpu overcloccate e le sorelle maggiori a default. Anche i 6XXX si overcloccano, ma chi prende un 2xxx di solito vuole spendere poco senza rinunciare a niente.
Le tre voci sono relative al raffreddamento della cpu a liquido, ad aria o con il dissipatore della scatola Intel (che è sempre ad aria).
DARIO-GT
08-01-2008, 12:54
Ragazzi fatemi capire una cosa. I vostri processori overcloccati viaggiano come il E6850 standard? A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
Cosa significano questi termini?:
Liquid Cooling
Air Cooling
Stock Cooling Intel
ciao e grazie come sempre
A parità di mhz il 6850 è più veloce, perchè ha una maggior cache.
Raffreddamento a liquido
Raffreddamento ad aria
Raffreddamento con dissipatore originale intel.
Farlok77
08-01-2008, 12:56
A parità di mhz il 6850 è più veloce, perchè ha una maggior cache.
Raffreddamento ad aria
Raffreddamento a liquido
Raffreddamento con dissipatore originale intel.
Si ma c'è da dire che la differenza di velocità non è minimamente compensata dalla differenza di prezzo. Se sarà tanto si parla del 10% in alcune applicazioni.
zephyr83
08-01-2008, 12:57
Il GPL da riscaldamento è a 72 centesimi al litro, con la metratura di casa mia (qui a GE) devo andare a legna, se non voglio spendere 1000 euro al mese di gas... :mad:
ah ecco perché spremi così tanto i proci.....così il computer funge da stufa :D se vuoi ti presto il mio caro prescott :sofico: la mai stanza è sempre stata la più calda della casa :D
no è superiore alla media! Il mio nn ci arriva a 3 giga cn il v-core di default! E per i 3.2 giga devo portare il v-core attorno a 1.5 e raggiungo temperature esagerate cn il dissi intel
cmq credo sia anche grazie alle temperature basse che ottengo.
come dissipatore ho uno zalman 7500 (regolato al minimo con un fan mate messo all'interno)
e devo dire che il GAG (condotto aria) regolato a sfiorare il ventolone zalman e la stanza pc non riscaldata....contribuiscono ad avere temperature mooolto basse.
A parità di mhz il 6850 è più veloce, perchè ha una maggior cache.
Raffreddamento a liquido
Raffreddamento ad aria
Raffreddamento con dissipatore originale intel.
non solo hai anche bus molto più alto, divario di bus che aumenta maggiormente in overclock dato che gli E6x50 hanno moltiplicatori relativamente bassi. Inoltre hanno la virtualizzazione (che non ho ben chiaro cosa sia :D )
I core2 hanno molto giovamento se alzi i mhz della cpu e del bus, quasi nulla il guadagno migliorando gli stati d' attesa delle memorie, mentre sugli AMD impostare settaggi ram piu aggressivi spingeva moltissimo.
In ogni caso un E2xxx portato a 3 giga è più veloce di un E6750 (2,66giga) quindi il risparmio c'è eccome, ma alle prestazioni di un E6850 secondo me ci arrivi solo con un E2xxx sotto liquido (3,4-3,6 giga).
Lo dice uno che ha un E6750 :D
Edit: l' unico vero vantaggio degli E6x50 è che sono tutti G0 quindi temperature mediamente di 10 gradi inferiori alla vecchia serie E6xxx, dissipatore default migliore che permette di arrivare a 3-3,2 giga senza overvoltare e avendo temperature mediamente ben sotto i 50 gradi.
DARIO-GT
08-01-2008, 13:35
non solo hai anche bus molto più alto, divario di bus che aumenta maggiormente in overclock dato che gli E6x50 hanno moltiplicatori relativamente bassi. Inoltre hanno la virtualizzazione (che non ho ben chiaro cosa sia :D )
I core2 hanno molto giovamento se alzi i mhz della cpu e del bus, quasi nulla il guadagno migliorando gli stati d' attesa delle memorie, mentre sugli AMD impostare settaggi ram piu aggressivi spingeva moltissimo.
In ogni caso un E2xxx portato a 3 giga è più veloce di un E6750 (2,66giga) quindi il risparmio c'è eccome, ma alle prestazioni di un E6850 secondo me ci arrivi solo con un E2xxx sotto liquido (3,4-3,6 giga).
Lo dice uno che ha un E6750 :D
Ma io mica ho detto che non ce risparmio, forse non avete letto bene il mio intervento. :D
Doremi chiedeva:
A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
E io ho risposto che la differenza c'è.
Poi se vogliamo parlare di "risparmio" è ovvio che conviene comprare la serie E21*0...@3ghz, le prestazioni saranno simili.
Ma io mica ho detto che non ce risparmio, forse non avete letto bene il mio intervento. :D
Doremi chiedeva:
A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
E io ho risposto che la differenza c'è.
Poi se vogliamo parlare di "risparmio" è ovvio che conviene comprare la serie E21*0...@3ghz, le prestazioni saranno simili.
completavo solo il tuo discorso :D
DARIO-GT
08-01-2008, 13:40
completavo solo il tuo discorso :D
:confused: :D :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.