View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
_FalcOn_
08-01-2008, 13:46
Ragazzi certe volte penso che sia WinXP a non stare dietro all'oc della cpu, insomma credo che spesso il sistema si inchioda per cose varie come programmi non propriamente ottimizzati, soprattutto all'utilizzo del dual core. :rolleyes:
Ma forse avrò detto qualcosa che già si sa... :fagiano:
Il GPL da riscaldamento è a 72 centesimi al litro, con la metratura di casa mia (qui a GE) devo andare a legna, se non voglio spendere 1000 euro al mese di gas... :mad:
ehheeh ma se spendi un botto di energia elettrica drogando di corrente il tuo procio:D e poi che non lo sai che il nostro Presidente emerito ha detto che siamo sempre davanti alla Spagna e che non è vero che il costo della vita è raddoppiato...:ciapet:
Io volevo semplicemente overcloccare ad aria ma i miei problemi sono 2:
1) Vorrei spendere poco e con l'overclock non é possibile perché dovrei comperare una scheda superbella mentre io ne avevo in previsione una da 45 euro. Discorso analogo per le ram.
2) Chi mi garantisce al 101% che il mio processore sarà overcloccabile? (A proposito, c'é qualcuno fra voi che ha provato a fare overclok e non gli é riuscito?)
ciao e grazie
P.S.: Se aprissi una discussione nuova ed oltre ai parametri di overclock chiedessi anche di inserire la configurazione con cui si é raggiunto l'elevazione di frequenza pensate che otterei una denuncia per privacy?:D
Io volevo semplicemente overcloccare ad aria ma i miei problemi sono 2:
1) Vorrei spendere poco e con l'overclock non é possibile perché dovrei comperare una scheda superbella mentre io ne avevo in previsione una da 45 euro. Discorso analogo per le ram.
2) Chi mi garantisce al 101% che il mio processore sarà overcloccabile? (A proposito, c'é qualcuno fra voi che ha provato a fare overclok e non gli é riuscito?)
ciao e grazie
P.S.: Se aprissi una discussione nuova ed oltre ai parametri di overclock chiedessi anche di inserire la configurazione con cui si é raggiunto l'elevazione di frequenza pensate che otterei una denuncia per privacy?:D
il mio procio e2160 l'ho portato a 2,6ghz con una asrock con chip VIA cioè un oc del 45% rispetto al valore di default..fatti due conti...
zephyr83
08-01-2008, 14:25
Io volevo semplicemente overcloccare ad aria ma i miei problemi sono 2:
1) Vorrei spendere poco e con l'overclock non é possibile perché dovrei comperare una scheda superbella mentre io ne avevo in previsione una da 45 euro. Discorso analogo per le ram.
2) Chi mi garantisce al 101% che il mio processore sarà overcloccabile? (A proposito, c'é qualcuno fra voi che ha provato a fare overclok e non gli é riuscito?)
ciao e grazie
P.S.: Se aprissi una discussione nuova ed oltre ai parametri di overclock chiedessi anche di inserire la configurazione con cui si é raggiunto l'elevazione di frequenza pensate che otterei una denuncia per privacy?:D
se nn vuoi far overclock esagerati nn c'è bisogno di spendere tanto. Puoi spendere anche 50 euro per una mobo, 60 per il processore e le ram ormai nn costano nulla, cn 25 euro prendi 1 giga di ram ddr2 buona da 800 mhz. La ram costosa serve solo per overclock esagerati di quest'ultima se porti il bus a valori molto alti!
Secondo voi un E2160 e' un buon processore anche senza overcloccarlo, ad esempio per farci un muletto a basso consumo?
Secondo voi un E2160 e' un buon processore anche senza overcloccarlo, ad esempio per farci un muletto a basso consumo?
fatti il 2140..oppure un sempron...
Secondo voi un E2160 e' un buon processore anche senza overcloccarlo, ad esempio per farci un muletto a basso consumo?
visto come lo puoi undervoltare a frequenze di default direi proprio di si
secondo me ora come ora a default è ottimo anche per giocarci, se lo overclocchi a liquido poi arrivi alle prestazioni a default di processori che costano 4 volte tanto :)
infatti io penso di far così metterlo in daily a voltagigo e clock molto bassi e per i giochi benchmark e grafica varia sprigionare la puntenza :cool:
emagination2
08-01-2008, 15:10
niente ragà nn o trovato il bios, ma o tirato su il primo cioè 1.30, nienete me lo da sempre a 266 O.o e adesso -.-
niente ragà nn o trovato il bios, ma o tirato su il primo cioè 1.30, nienete me lo da sempre a 266 O.o e adesso -.-
a parte il tuo problema con le "H";) hai provato a postare il tuo problema con la MB nel 3d apposito?può essere che qualcuno li l'ha già risolto
emagination2
08-01-2008, 15:26
è si io e le h O.o cmq si, attendo risposta anke di là :Prrr:
Io volevo semplicemente overcloccare ad aria ma i miei problemi sono 2:
1) Vorrei spendere poco e con l'overclock non é possibile perché dovrei comperare una scheda superbella mentre io ne avevo in previsione una da 45 euro. Discorso analogo per le ram.
2) Chi mi garantisce al 101% che il mio processore sarà overcloccabile? (A proposito, c'é qualcuno fra voi che ha provato a fare overclok e non gli é riuscito?)
ciao e grazie
P.S.: Se aprissi una discussione nuova ed oltre ai parametri di overclock chiedessi anche di inserire la configurazione con cui si é raggiunto l'elevazione di frequenza pensate che otterei una denuncia per privacy?:D
Ciao...
Che esigenze hai?
Io volevo semplicemente overcloccare ad aria ma i miei problemi sono 2:
1) Vorrei spendere poco e con l'overclock non é possibile perché dovrei comperare una scheda superbella mentre io ne avevo in previsione una da 45 euro. Discorso analogo per le ram.
2) Chi mi garantisce al 101% che il mio processore sarà overcloccabile? (A proposito, c'é qualcuno fra voi che ha provato a fare overclok e non gli é riuscito?)
ciao e grazie
P.S.: Se aprissi una discussione nuova ed oltre ai parametri di overclock chiedessi anche di inserire la configurazione con cui si é raggiunto l'elevazione di frequenza pensate che otterei una denuncia per privacy?:D
Le garanzie non te le dà nessuno.
Ma per risparmiare, non prendere una mobo nuova da poco.
Prendi piuttosto una vecchia mobo buona usata.
Tipo una P5B, per capirci una basata o su 965 o su 975.
Evita quelle iperaccessoriate, a te bastan due zoccoli per le RAM, 4 porte SATA e il PCIEx.
Non mi avventurerei sulla ASRock per poi moddarne il BIOS.
Sarà, ma ritengo la mobo più imporatante della CPU.
Puoi risparmiare qualcosa anche prendendo delle microATX, perchè di solito han meno componenti accessorie.
E prendi un E21x0, col bus a 200 puoi usare anche delle econimicissime DDR2 a 667. col bus a 333 arrivi facile a 333x9 (col 2160), e con le ram sincrone.
Rod
X Doremi
io non mi preoccuperei, anche se fai un overclock leggero 2,4-2,8 giga hai comunque un processore di tutto rispetto capace di eseguire qualsiasi applicazione/gioco.
@ Cristch
scusa per la niubbata, ma nella nostra mobo , il paramentro "VTT" a quale corrisponde ? ? ( nn riesco a capire quale sia , ci sono mille milioni di parametri )
Tx mille ...
scusa mi era sfuggita la tua questio....io non l'ho trovato sto parametro..tu?visto che hai spinto il procio fino alla morte magari lo hai trovato tu...dimmi dimmi
scusa mi era sfuggita la tua questio....io non l'ho trovato sto parametro..tu?visto che hai spinto il procio fino alla morte magari lo hai trovato tu...dimmi dimmi
Edit: per la P5K-E wifi equivale al parametro FSB Termination Voltage.
Errato -> Dal manuale della vostra mobo , direi trattarsi del parametro CPU PLL Voltage,
Errato -> con selezionabili -> Auto - 1,5v - 1,6v - 1,7v - 1,8v.
E' l'unico con lavori e nome papabili.
Rod
Dal manuale della vostra mobo , direi trattarsi del parametro CPU PLL Voltage,
con selezionabili -> Auto - 1,5v - 1,6v - 1,7v - 1,8v.
E' l'unico con lavori e noem papabili.
Rod
e quanto dovrei mettere??
Dal manuale della vostra mobo , direi trattarsi del parametro CPU PLL Voltage,
con selezionabili -> Auto - 1,5v - 1,6v - 1,7v - 1,8v.
E' l'unico con lavori e noem papabili.
Rod
Rod dammi una mano visto che sei ferratissimo su i settaggi del Bios...sulla mia mamma ci sono i seguenti paramentri che non so minimamente che roba siano mi dai una mano?thank
CPU VOLTAGE REFERENCE : 0.63X
CPU PLL VOLTAGE : 1.50 questo me lo hai detto
FSB TERMINATION VOLTAGE : 1.20
NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE : 0.67X
Ragazzi fatemi capire una cosa. I vostri processori overcloccati viaggiano come il E6850 standard? A parte i programmi di test chi di voi ha provato una CPU E6850 e non ha trovato nessuna differenza (ma proprio nessuna) rispetto a un E2140 overcloccato a 3GHZ?
cut
Beh, proprio nessuna no.
provato da me ho notato che:
- encoding video, la cache è pressochè ininfluente. Conta di più la frequenza. L'encoding è praticamente lineare con la frequenza. Confrotnata anche con altre architetture. Ovvero ho confrontato un Athlon XP@2300 Mhz con un 2160@2800 Mhz e un E6750@3500 Mhz. I tempi sono assolutamente lineari.
- 3DMark05 e 06, le differenze ci sono, ma solo nel CPU Mark. Il punteggio finale cambia di poco. Il punteggio shader 2 e 3 è pressochè identico.
Provato con una 3850, 3870 e 8800 GT 320.
- Uso quotidiano? nessuna differenza. Navigare, guardare film, elaborazioni varie, nessuna differenza.
- Giochi, dipende. Dipende dal gioco e da come è programmato. Es. Crysis beneficia di un quad core, ma tra CPU a 1,2 e 4 mega fà poca differrenza.
- OC. Quì ci son le differenze. Un E21x0 si tira sì a 3 gigi, nel 90% dei casi.
Un E6750 si tira a 3,6 ad aria senza troppi problemi. Un 3850 a 3,7/3,8.
Investire in sistemi di raffreddamento a liquido consente frequenza ben superiori nei secondi casi. gli E21x0 hanno un fsbWall prossimo ai 400.
Inoltre richiedono molta più corrente per salire oltre la soglia dei 3,2 Ghz.
- OC bis. Dal alto economico ci sono altre differenze. A livello di costi accessori... Gli E21x0 con dissy stock raggiungono volentieri i 2,7/3 Ghz. E puoi usare RAM economiche, anche delle 667, da circa 60 euro per 2 Gb.
Anche a livello di mobo ti puoi accontentare, una mobo da 80/100 euro ha tutte le caratteristiche per raggiungere l'OC voluto. Se parliamo degli E6x50 invece si tende a spenderci dietro ben di più. Non ci metti uno Zalman? E una Asus cazzuta da 180 euro? E delle belle RAM PC8500? Inoltre partendo con bus inferiori (6750 è un 333x8 e 6850 è un 333x9), per salire occorre andare ben oltre i 400 di fsb, quindi delle ram 800 son limitanti.
Tutto quà.
IMHO, of course.
Rod
Rod dammi una mano visto che sei ferratissimo su i settaggi del Bios...sulla mia mamma ci sono i seguenti paramentri che non so minimamente che roba siano mi dai una mano?thank
CPU VOLTAGE REFERENCE : 0.63X
CPU PLL VOLTAGE : 1.50 questo me lo hai detto
FSB TERMINATION VOLTAGE : 1.20
NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE : 0.67X
Beh, ferratissimo...
Non so come fungano i reference.
Forse intervengono in casi particolari, tipo prob hardware o stati di risparmio energetico. Se sapessimo almeno a cosa fanno reference...
Il parametro giusto è FSB Termination Voltage, non il CPU PLL.
Ho controlalto un paio di guide.
Di fatte parte bassino e rientra nel range giusto.
Mettilo a 1,35v.
Il DLL lascialo in auto o al max al passo successivo.
Rod
Farlok77
08-01-2008, 17:21
secondo me ora come ora a default è ottimo anche per giocarci, se lo overclocchi a liquido poi arrivi alle prestazioni a default di processori che costano 4 volte tanto :)
infatti io penso di far così metterlo in daily a voltagigo e clock molto bassi e per i giochi benchmark e grafica varia sprigionare la puntenza :cool:
Spendendo 4 volte tanto e avendo la menata del liquido :D
Per uno che va avanti e indietro come me da PD a GE, avere un sistema a liquido significa rottura di p...e a non finire, il PC finisce inesorabilmente nel bagagliaio e non si sa mai in che direzione è girato. Piuttosto che fare il sistema a liquido mi farei un 6750 ad aria...
Farlok77
08-01-2008, 17:24
Le garanzie non te le dà nessuno.
Ma per risparmiare, non prendere una mobo nuova da poco.
Prendi piuttosto una vecchia mobo buona usata.
Tipo una P5B, per capirci una basata o su 965 o su 975.
Evita quelle iperaccessoriate, a te bastan due zoccoli per le RAM, 4 porte SATA e il PCIEx.
Non mi avventurerei sulla ASRock per poi moddarne il BIOS.
Sarà, ma ritengo la mobo più imporatante della CPU.
Puoi risparmiare qualcosa anche prendendo delle microATX, perchè di solito han meno componenti accessorie.
E prendi un E21x0, col bus a 200 puoi usare anche delle econimicissime DDR2 a 667. col bus a 333 arrivi facile a 333x9 (col 2160), e con le ram sincrone.
Rod
La MB è il componente più importante del PC, difatti Mother vuol dire mamma e di mamma ce n'è una sola. Inoltre Board vuol dire scheda ma anche tavola. E si sa che quando c'è la mamma è lei che apparecchia la tavola. E di conseguenza solitamente è apparecchiata bene...percui avere una buona mamma che prepara una buona tavola mi sembra il minimo. :p :p :p
Spendendo 4 volte tanto e avendo la menata del liquido :D
Per uno che va avanti e indietro come me da PD a GE, avere un sistema a liquido significa rottura di p...e a non finire, il PC finisce inesorabilmente nel bagagliaio e non si sa mai in che direzione è girato. Piuttosto che fare il sistema a liquido mi farei un 6750 ad aria...
Oppure una bella cpu fortunella e testata :D
Matrice_GR
08-01-2008, 17:35
Al 90% domani avrò il pc con il E2140.. oggi sono andato ma doveva ancora montare le ram... che sfiga :rolleyes: :mc:
Bhe io in attesa che mi arrivi la mobo per il mio e2180 sto testando una economica asus pk5pl per conto di un amico.
Non si può regolare il vcore della cpu e quello delle ram, non si può impostare lo strap,figurano solo un paio di divisore per le ram ( 667 e 800 dal che ho capito che usa lo strap 800 con i classici 3:5 e 1:2) ebbene così tranquillamnete il mio e2180 raggiunge i 2670 Mhz ovvero 267x10
Presumo che si possa anche tirare a 270 o giù di lì , ma lasostanza non cambia.
Orbene con
65 euro di mobo
75 di processore
60 di discrete pc 6400
direi che esci un oc economico mica male, hjo provato un superpi da 1 mb velove veloce e sono intorno ai 22 secondi, per 200 euro direi che ci si può accontentare.
Anto
Bhe io in attesa che mi arrivi la mobo per il mio e2180 sto testando una economica asus pk5pl per conto di un amico.
Non si può regolare il vcore della cpu e quello delle ram, non si può impostare lo strap,figurano solo un paio di divisore per le ram ( 667 e 800 dal che ho capito che usa lo strap 800 con i classici 3:5 e 1:2) ebbene così tranquillamnete il mio e2180 raggiunge i 2670 Mhz ovvero 267x10
Presumo che si possa anche tirare a 270 o giù di lì , ma lasostanza non cambia.
Orbene con
65 euro di mobo
75 di processore
60 di discrete pc 6400
direi che esci un oc economico mica male, hjo provato un superpi da 1 mb velove veloce e sono intorno ai 22 secondi, per 200 euro direi che ci si può accontentare.
Anto
Piuttosto investirei di una manciata di euro in più per la scheda madre... :D
Bhe io in attesa che mi arrivi la mobo per il mio e2180 sto testando una economica asus pk5pl per conto di un amico.
Non si può regolare il vcore della cpu e quello delle ram, non si può impostare lo strap,figurano solo un paio di divisore per le ram ( 667 e 800 dal che ho capito che usa lo strap 800 con i classici 3:5 e 1:2) ebbene così tranquillamnete il mio e2180 raggiunge i 2670 Mhz ovvero 267x10
Presumo che si possa anche tirare a 270 o giù di lì , ma lasostanza non cambia.
Orbene con
65 euro di mobo
75 di processore
60 di discrete pc 6400
direi che esci un oc economico mica male, hjo provato un superpi da 1 mb velove veloce e sono intorno ai 22 secondi, per 200 euro direi che ci si può accontentare.
Anto
Quoto.
Aggiungo che ciò che risparmi in altri componenti lo puoi investire in una VGA sufficiente per giocare.
Con un budget di 200 euro è il massimo che si può fare, e che massimo!
Ci si aggiornano un sacco di PC e si fan felici un sacco di clienti e amici.
Altrimenti devi andare su soluzioni AMD economiche, che non avranno mai simili performance.
Rod
Sicuramente,
io devo solo decidermi tra una blood iron e una gigabyte ds4 ( ormai le alte le ho tutte scartate per vari motivi), ma era solo per dire che anche con un budget ristretto ed una mobo decisamente penalizzante in OC si riescono a fare cose decisamente dignitose.
Per inciso questa PK5PL l'ho testata con una 1650 pro e devo dire che i risultati sono stati lusinghieri... Volendo uno potrebbe accontentarsi e comprarsi qualcosa di più performante ed ustao in seguito ( sempre nell'ottica di un pc all'insegna del massimo risparmio)
Io da parte mio ho puntato su una hd3850 con speranze di un buon oc magari con uno zalman vf700 ramazzato in giro al posto del dissy di serie.
Anto
Beh, ferratissimo...
Non so come fungano i reference.
Forse intervengono in casi particolari, tipo prob hardware o stati di risparmio energetico. Se sapessimo almeno a cosa fanno reference...
Il parametro giusto è FSB Termination Voltage, non il CPU PLL.
Ho controlalto un paio di guide.
Di fatte parte bassino e rientra nel range giusto.
Mettilo a 1,35v.
Il DLL lascialo in auto o al max al passo successivo.
Rod
grazie ora provo...
zephyr83
08-01-2008, 18:08
Bhe io in attesa che mi arrivi la mobo per il mio e2180 sto testando una economica asus pk5pl per conto di un amico.
Non si può regolare il vcore della cpu e quello delle ram, non si può impostare lo strap,figurano solo un paio di divisore per le ram ( 667 e 800 dal che ho capito che usa lo strap 800 con i classici 3:5 e 1:2) ebbene così tranquillamnete il mio e2180 raggiunge i 2670 Mhz ovvero 267x10
Presumo che si possa anche tirare a 270 o giù di lì , ma lasostanza non cambia.
Orbene con
65 euro di mobo
75 di processore
60 di discrete pc 6400
direi che esci un oc economico mica male, hjo provato un superpi da 1 mb velove veloce e sono intorno ai 22 secondi, per 200 euro direi che ci si può accontentare.
Anto
Quella scheda nn è per overclock! Io prima avevo una msi cn chipset g31 e nn permetteva di regolare nessun parametro. Il prezzo del costo lo trovo relativo. Ci sn vecchie schede madri che erano ottime per l'overclock e ora costano poco. Se uno nn vuole fare overclock esagerati va bene anche una cn chipset 945 o 965, spendendo la metà e ottenendo i risultati desiderati.
Inoltre col piffero che la spesa si fa una volta e basta! Le nostre mobo attuali arrivano fino a penryn poi ciao ciao! è già stato tanto che molte mobo si sn potute aggiornare per supportare i penryn e il bus a 1333 mhz (cosa rara in casa intel) altrimenti sarebbero durate poche. Per la mia p5k-vm ho speso 101 euro e mi è sembrata una esagerazione, ho speso più in scheda madre che nel processore.....mi sn fatto prendere dalla smania per l'overclock :muro: inizialmente mi ero buttato su una shceda madre cn chipset g31 ma purtroppo nn si poteva overcloccare :muro: Alla fine mi durerà davvero molto perché uscerò sicuramente processori già vecchi (e quasi nn più in commercio) quando cambierò il mio attuale e2180. Se uno nn vuole esagerare cn l'overclock può anche evitare di spendere 100 euro per una scheda madre!
Bhe io in attesa che mi arrivi la mobo per il mio e2180 sto testando una economica asus pk5pl per conto di un amico.
Non si può regolare il vcore della cpu e quello delle ram, non si può impostare lo strap,figurano solo un paio di divisore per le ram ( 667 e 800 dal che ho capito che usa lo strap 800 con i classici 3:5 e 1:2) ebbene così tranquillamnete il mio e2180 raggiunge i 2670 Mhz ovvero 267x10
Presumo che si possa anche tirare a 270 o giù di lì , ma lasostanza non cambia.
Orbene con
65 euro di mobo
75 di processore
60 di discrete pc 6400
si ma risparmiare sulla piastra madre non è una grande idea, considerando anche poi un futuro upgrade a Quad Penny.
Sono le stesse considerazioni che feci io all' epoca ma poi mi orientai su un E6x50 proprio perchè puntando sull' overclock preferivo spendere qualcosina in più e avere un processore che non faticasse troppo a salire (io non faccio overclock estremi).
Sulla piastra non ho risparmiato nemmeno un €, ho preso la asus microatx pk5-vm, la ram costava poco e ne ho presi per 4 giga, alla fine il risparmio si poteva fare solo sul processore secondo me.
Considera anche che difficilmente ho visto tanti E2xxx stare a 3+ giga con dissipatore standard e temperature decenti, se fai overclock molti si devono dotare anche di un buon dissipatore e alzare parecchio il voltaggio e sono soldi in più e noie di temperature.
Insomma ci sono i pro e i contro. Certo se non vuoi upgradare va bene anche la piastra madre da 50 euro e quindi ti fai un pc con poco, ma se risparmi solo sul processore ci sono si e no 80€ di differenza.
Non ci siamo capiti: la pensiamo esattamente allo stesso modo.
Sia per quanto concerne la mobo che gli altri componenti.
Soltanto che se uno di dindi non ne ha, non ne ha! Tutto giusto, tutto sacrosanto, ma se uno si trova con un budget di spesa così risicato, ecco che allora può lo stesso costruirsi qualcosa di dignitoso.
Volevo solo dire questo, soprattutto per tanti ragazzini che non possono permettersi di più e che non possono nemmeno orientarsi sul mercato dell'usato.
Anto
Se uno non vuole spendere un patrimonio può puntare sul 945 o 946....
zephyr83
08-01-2008, 18:45
Non ci siamo capiti: la pensiamo esattamente allo stesso modo.
Sia per quanto concerne la mobo che gli altri componenti.
Soltanto che se uno di dindi non ne ha, non ne ha! Tutto giusto, tutto sacrosanto, ma se uno si trova con un budget di spesa così risicato, ecco che allora può lo stesso costruirsi qualcosa di dignitoso.
Volevo solo dire questo, soprattutto per tanti ragazzini che non possono permettersi di più e che non possono nemmeno orientarsi sul mercato dell'usato.
Anto
ti capisco benissimo! Ero anche io nella stessa situazione! poi st'estate sn andato a lavorare e avevo deciso di nn spendere troppo visto che quello che devo farci io cn il computer nn è così esagerato, nn ci gioco neanche (mi andava bene anche il mio vecchio prescott per essere ma volevo qualcosa di nuovo visto che potevo e soprattutto un computer più silenzioso).....poi però mi sn fatto prendere la mano :muro:
Cmq è pericoloso chiedere qualcosa in sto forum se nn si hanno tanti soldini a disposizione :sofico: per alcuni nn esistono prodotti validi a prezzo contenuto! Molti consigliano sempre cose esagerate che magari neanche si sfruttano che hanno un prezzo esagerato!!!! Avevo chiesto per un router/modem wi-fi per far navigare anche mia sorella, qualcosa da nn spendere tanto visto che nn devo farci niente di particolare e mi volevano far spendere attorno a 100 euro (anzi qualcosina di più). Ok che quel router era sicuramente meglio ma se uno i soldi nn li ha non li ha! Ho amici che usano senza problemi il modem/router sgaffo della telecom e io ora ho paura a prendere un modem sicuramente migliore :sofico:
un rapido conticino?
Intel E2140 Boxed 60€ circa
Gigabyte GA-G33M-DS2R 90€ circa
2x1GB DDR2 800 50€ circa
Non mi sembra chissà che costo...
Poi se uno vuole la 8800GTS o altro il prezzo va su...
tiberio87
08-01-2008, 19:53
Ragazzi ieri ho preso l' e2140 e oggi mi sn cimentato in overclock: mettendo il bus a 333 e bloccando il moltiplicatore ad 8 sono arrivato a questi risultati:
http://img86.imageshack.us/img86/8449/prova2ww6.jpg (http://imageshack.us)
Adesso ho alcune domande da fare:
come ram ho 2 GB della kingston a 667 posso farci qualcosa o è meglio che aspetti le ram della geil a 800 Mhz? Nel bios della mia P5K liscia ci sono 1000 parametri devo toccare qualkosa x okkare meglio?? aiutatemi che sono nuovo...inoltre x verificare la stabilità che faccio?
stefanonweb
08-01-2008, 20:08
scusate il mio misero E2160 secondo voi a quanto può arrivare...............
scusate il mio misero E2160 secondo voi a quanto può arrivare...............
guarda in prima pagina ci sono i risultati migliori ottenuti dai partecipanti a 1questo 3d
stefanonweb
08-01-2008, 20:26
mi conviene zalman 7000 Cu-Al rispetto a stock? Di quanti gradi puo scendere la temp in full??????
Si ma col liquido :rolleyes: siamo in 2 categorie diverse...
cmq provero' a overvoltare i 3,4GHz fino all'inverosimile e poi faro' girare orthos finchè morte non ci separi. ;)
E già che c'eri potevi fare un SPI1MB a 3,4....paura di fondere? :D
vabbe' lo so che sono a liquido :D parto una spanna avanti ma cmq poco da fare arrivi a risultati migliori ...
si cmq orthos scazza le frequenze rilevate alla grande e ogni programma spara le sue temperature :eek:
evilsephiroth
08-01-2008, 21:56
rieccomi con notizie nuove
ho scoperto il motivo del mancato cambio di tensione al mio pc
IL BIOS.
si il bios versione 1.4 1.5 1.6 aveva sto bug che cambiava tensione solo se settato a 200mhz
rimesso l'1.3 ora sto a 300*10
testo a 1.5 bios
cpu-z mi rileva 1.52 1.51
memorie 1:1
tempi 5 5 5 15
nb a 1.5
memorie 2.1
sb 1.5
sb io 1.05
vtt fsb 1.35
fino a 1.45 orthos dopo 30 secondi mi si riavviava ora provero a 1.5 a scendere
datemi un in bocca al lupo.
cmq il mio obiettivo dei 3 ghz l'ho raggiunto :D
tiberio87
08-01-2008, 21:57
risultato su tutti e due i core: Torture Test ran 1 hours, 0 minutes 45 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted. Ke ne dite?
rieccomi con notizie nuove
ho scoperto il motivo del mancato cambio di tensione al mio pc
IL BIOS.
si il bios versione 1.4 1.5 1.6 aveva sto bug che cambiava tensione solo se settato a 200mhz
rimesso l'1.3 ora sto a 300*10
testo a 1.5 bios
cpu-z mi rileva 1.52 1.51
memorie 1:1
tempi 5 5 5 15
nb a 1.5
memorie 2.1
sb 1.5
sb io 1.05
vtt fsb 1.35
fino a 1.45 orthos dopo 30 secondi mi si riavviava ora provero a 1.5 a scendere
datemi un in bocca al lupo.
cmq il mio obiettivo dei 3 ghz l'ho raggiunto :D
Oh, una buona news.
Bene bene.
I parametri sembrano a posto.
Però Orthos non dovrebbe darti errori.
Verifica con cpuz che le ram siano 1:1 cioè a 600.
E puoi lasciare i timings in automatico, almeno finchè non passi i 667 della specifica.
In bocca al Lupo!
Rod
risultato su tutti e due i core: Torture Test ran 1 hours, 0 minutes 45 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted. Ke ne dite?
Tiberio, tutto bene.
Per la frequenza di 2,6 è normale NON avere problemi.
La tua config?
mobo,
bios,
ram, hai delle 667
dissipatore,
alimentatore,
E infine l'obiettivo.
E' importante sapere dove vuoi arrivare.
Mentre esegui i test tieni sempre sotto controllo le temperature, con Coretemp.
I test di stabilità li facciamo con Orthos ed eventualmente con OCCT.
Per divertirsi infine si fà quale bench col superPI, ma è più dipendente dalle RAM che dalla CPU.
Rod
evilsephiroth
08-01-2008, 22:42
Oh, una buona news.
Bene bene.
I parametri sembrano a posto.
Però Orthos non dovrebbe darti errori.
Verifica con cpuz che le ram siano 1:1 cioè a 600.
E puoi lasciare i timings in automatico, almeno finchè non passi i 667 della specifica.
In bocca al Lupo!
Rod
ho messo le ram ad 1:1 e ho alzato un altro pochino purtroppo.
al 75% s&m mi ha riavviato il computer
ora sto provando 333*9 con ram 1:1 tempi 5 5 5 15 vram 2.2 vcore 1.51
le temp vanno da 30 a 60 nb 1.5 sb 1.5 sb i/0 1.05 vttfsb1.35
ora sto riprovando s&m e speriamo bene anche se 1.5 mi sembra un po un tantino
niente non riesco a finirlo
per arrivare a 3 giga stabili sotto orthos a quanto dovrei arrivare a 1.6 LOL
:D
p.s. non vorrei fosse la troppa pasta che ho messa
prima del riavvio ho bvisto temperature vicino al 67 gradi...
possono essere loro la causa del non completamento del test?
ho messo le ram ad 1:1 e ho alzato un altro pochino purtroppo.
al 75% s&m mi ha riavviato il computer
ora sto provando 333*9 con ram 1:1 tempi 5 5 5 15 vram 2.2 vcore 1.51
le temp vanno da 30 a 60 nb 1.5 sb 1.5 sb i/0 1.05 vttfsb1.35
ora sto riprovando s&m e speriamo bene anche se 1.5 mi sembra un po un tantino
Scusa, ma S&M cos'è?
Si, con 1,5v ti regge il boot anche a 3,5 Ghz, puoi anche provare.
Quindi se a 3 gigi è instabile dobbiam capire cosa lo fà sclerare.
In questi casi si alza il FSB e si abbassa il molti.
Per trovare il FSBWall, ovvero il limite di FSB oltre il quale, anche a frequenze complessive inferiori, la CPU non regge.
Per gli E21x0 il FSBWall è intorno ai 400. Alcuni esemplari vanno oltre ma son rarità.
Il molti inferiore è 6x.
Quindi puoi provare a partire a 390/395 x6, la freq totale sarà bassa.
Ma così puoi stressare le RAM e vedere quanto reggono.
Agendo sui moltiplicatori puoi portarle ben oltre le specifiche, pur avendo la CPU in sicurezza.
Mettendo 1:1,2 le RAM andranno a 395*1,2x2= 948 Mhz.
Quindi mi terrei in rapporto 1:1
Per stressare le RAM consiglio di usare SuperPI, che ne fà un uso massiccio.
Se cè qualche problema si inchioda subito.
Trovato il limite delle RAM ottieni matematicamente il massimo cui puoi arrivare con la CPU a seconda del moltiplicatore usato.
Ripeto, secondo me a 3 Ghz la CPU non ha problemi.
Dio, può essere ma penso proprio che i prob siano altrove.
E' una lavorata effettuare tutte ste prove.
Soprattutto snervante perchè sembra di lavorare per nulla.
Quindi in bocca al Lupo di nuovo.
Rod
Farlok77
08-01-2008, 23:57
Scusa, ma S&M cos'è?
Credo si riferisca a questo:
http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301
Eccomi ! Tra qualche giorno arriva anche a me un E2160.
Visto che tenerlo a default e' "vetato".......:D
per un normale overclock e' meglio se monto lo zalman 7700 che ho gia'
oppure e' meglio il dissipatore di serie ?
(ammesso che lo zalman sia compatibile con la mobo nuova.... una G33M-DS2R)
Inoltre, altra domanda: vedo che molti screenshot sono fatti su Ms Vista....
meglio installare quello o va ancora bene (o meglio) XP ?
Sul mio attuale Pc (un P4 3.2GHz con 1.5Gb di ram) Vista non mi aveva particolarmente impressionato....
Grazie.
cavolo mi tocca abbandonare la scalata la vertice per problema delle Temperature mi va a 3,6ghz ma con 1,6v e le temp schizzano in full a 95° :muro: l'ultima frequnza utile è quella del 3 posto ma me la regge con + volt e quindi rimango al 4:muro:
PSx gianni
però aggiorna la classifica del Sp 1mb dovrei essere al 5 posto:D
Farlok77
09-01-2008, 10:31
So che è pesantemente OT, ma mi hanno dato un Athlon64 da sistemare. Ho fatto il ripristino completo da partizione HD e quindi avevo il S.O. nuovo nuovo.
Dopo ho detto: visto che è un 2GHz come l'E2180, facciamo una bella sfida. Si che questo è single core etc... pero' provo lo stesso.
Mi aspettavo un tempo intorno ai 35-40 al superpi. Per paragone il mio Barton@3200+ fa 46sec, l'E2180@2GHz fa 29 che scendono sui 18,6@3.2GHz.
Ebbene il risultato è stato di 49 secondi, una cosa da non credere. E si che è un socket939, uno di quelli per cui la gente moriva 2 o 3 anni fa. Sono stati scartati miliardi di barton per passare al 939 e adesso vedo che un 3200+ dichiarato, a 64bit, fa peggio del corrispondente barton? :mbe: :mbe: :mbe:
Scusate l'OT.
c'è qualcosa che non torna.. io col barton a 2580 mhz e timings tirati arrivai a 38 sec al superPI.. ed ero ad aria!.. poi arrivai a 2700 mhz col phase ma la mobo mi lasciò..penso con quel procio i 35-26 secondi dovresti prenderli molto facilmente..
Farlok77
09-01-2008, 10:39
c'è qualcosa che non torna.. io col barton a 2580 mhz e timings tirati arrivai a 38 sec al superPI.. ed ero ad aria!.. poi arrivai a 2700 mhz col phase ma la mobo mi lasciò..penso con quel procio i 35-26 secondi dovresti prenderli molto facilmente..
Tu parli del single core? Il mio è un Athlon64 normale...non Fx.
Ma a parte quello è un PC da supermercato della HP, dubito di poter fare qualcosa, il bios sarà il solito supercastrato.
Cmq questo è a 2GHz, non a 2600-2700, ci puo' anche stare.
c'è qualcosa che non torna.. io col barton a 2580 mhz e timings tirati arrivai a 38 sec al superPI.. ed ero ad aria!.. poi arrivai a 2700 mhz col phase ma la mobo mi lasciò..penso con quel procio i 35-26 secondi dovresti prenderli molto facilmente..
A 2700 i 37 li fai come ridere...
poi dipende sempre dall'FSB... più alto più banda c'è... :D
certo i barton erano single core salvo quelli per server (rari). Ovviamente parlo di xp mobile 2600+. il 3000+ non riuscivo a schiodarlo da 2300 mhz. 2 ghz sono pochi, considera l''importante è salire di fsb ma soprattutto tirare i timings delle ram (riuscivo a tenerle a 444 con 2-2-2-2 ) per cui ci vogliono buone ddr1
2700 col phase ma poi si corruppe windows (non so perché..), in più avevo stupidamente cambiato scheda madre e la nuova era difettosa e non saliva di fsb, per cui vendetti tutto per passare al 775..
master883
09-01-2008, 11:56
Dopo il mio primo overclock 2 mesi fa (E2140@2.66 GHz) sempre in daily e vcore 1.16, ho deciso di provare ad aumentare la frequenza. E al primo colpo senza aumentare il vcore mi son trovato a quota quasi 3Ghz e con le ram leggermente overcloccate. Il sistema è abbastanza stabile e intendo lasciarlo in daily e se il magnifico processore lo permette, di raggiungere quota fsb 400, ma c'è tempo aspettando penryn.
Screenshot:
1 ora Orthos:
http://img266.imageshack.us/img266/9678/3ghz60minea3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=3ghz60minea3.jpg)
Test SuperPI
http://img146.imageshack.us/img146/899/3ghzsuperpi1mhc7.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=3ghzsuperpi1mhc7.jpg)
--
Che ve ne pare?
Quello che mi ha sorpreso è che la temperatura a 3GHZ è rimasta la stessa dei 2.6GHz (25° idle, 45° full), ma forse è per lo stesso vcore. Il dissipatore è il boxato di intel e le ventole sono le originali dello stacker, che fa il suo ottimo llavoro (ad oggi è imbattuto e meriterebbe di rimanere a vita nei listini).
Secondo voi mi converrebbe portare la frequenza a 3GHz? (cioè qualche punto in più di fsb) o lo lascio a 2,928Ghz che tanto è lo stesso.
Ultima domanda: ma la classifica come funziona?:D come faccio ad entrarci?:mc:
Dopo il mio primo overclock 2 mesi fa (E2140@2.66 GHz) sempre in daily e vcore 1.16, ho deciso di provare ad aumentare la frequenza. E al primo colpo senza aumentare il vcore mi son trovato a quota quasi 3Ghz e con le ram leggermente overcloccate. Il sistema è abbastanza stabile e intendo lasciarlo in daily e se il magnifico processore lo permette, di raggiungere quota fsb 400, ma c'è tempo aspettando penryn.
Screenshot:
1 ora Orthos:
http://img266.imageshack.us/img266/9678/3ghz60minea3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=3ghz60minea3.jpg)
Test SuperPI
http://img146.imageshack.us/img146/899/3ghzsuperpi1mhc7.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=3ghzsuperpi1mhc7.jpg)
--
Che ve ne pare?
Quello che mi ha sorpreso è che la temperatura a 3GHZ è rimasta la stessa dei 2.6GHz (25° idle, 45° full), ma forse è per lo stesso vcore. Il dissipatore è il boxato di intel e le ventole sono le originali dello stacker, che fa il suo ottimo llavoro (ad oggi è imbattuto e meriterebbe di rimanere a vita nei listini).
Secondo voi mi converrebbe portare la frequenza a 3GHz? (cioè qualche punto in più di fsb) o lo lascio a 2,928Ghz che tanto è lo stesso.
Ultima domanda: ma la classifica come funziona?:D come faccio ad entrarci?:mc:
mmh come rosico...ma ste temperature glaciali come le avete???:muro: cmq questi M0 sono fantastici come temperature e vcore
SONO STATE APERTE 2 SOTTOSCRIZIONI MOOOOLTO INTERESSANTI:
DATABASE OVERCLOCK INTEL & CONFIGURAZIONI
DATABASE OVERCLOCK AMD & CONFIGURAZIONI
!!!!
VERY GOOD!!!!
gianni1879
09-01-2008, 12:51
Dopo il mio primo overclock 2 mesi fa (E2140@2.66 GHz) sempre in daily e vcore 1.16, ho deciso di provare ad aumentare la frequenza. E al primo colpo senza aumentare il vcore mi son trovato a quota quasi 3Ghz e con le ram leggermente overcloccate. Il sistema è abbastanza stabile e intendo lasciarlo in daily e se il magnifico processore lo permette, di raggiungere quota fsb 400, ma c'è tempo aspettando penryn.
Screenshot:
1 ora Orthos:
http://img266.imageshack.us/img266/9678/3ghz60minea3.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=3ghz60minea3.jpg)
Test SuperPI
http://img146.imageshack.us/img146/899/3ghzsuperpi1mhc7.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=3ghzsuperpi1mhc7.jpg)
--
Che ve ne pare?
Quello che mi ha sorpreso è che la temperatura a 3GHZ è rimasta la stessa dei 2.6GHz (25° idle, 45° full), ma forse è per lo stesso vcore. Il dissipatore è il boxato di intel e le ventole sono le originali dello stacker, che fa il suo ottimo llavoro (ad oggi è imbattuto e meriterebbe di rimanere a vita nei listini).
Secondo voi mi converrebbe portare la frequenza a 3GHz? (cioè qualche punto in più di fsb) o lo lascio a 2,928Ghz che tanto è lo stesso.
Ultima domanda: ma la classifica come funziona?:D come faccio ad entrarci?:mc:
se vuoi entrare nella classifica devi fare almeno un paio d'ore di orthos blend mode ;)
posta la sigla completa della cpu ;) e tipo di raffreddamento ;)
inoltre è gradito anche la configurazione usata ;)
gianni1879
09-01-2008, 12:54
Se c'è qualcosa da aggiornare in prima pagina me lo dite per favore che sono stato assente in questi giorni :)
Farlok77
09-01-2008, 13:02
Se c'è qualcosa da aggiornare in prima pagina me lo dite per favore che sono stato assente in questi giorni :)
Ci sarebbe questo post :muro: :muro: :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20451450&postcount=3225
Ma non lo pubblicherei visto che non si è nemmeno degnato di fare un giretto di superPi...
:p :p :p
Farlok77
09-01-2008, 13:06
...che sappiamo bene essere OT, ma qui ne parliamo in termini di paragone.
Ho visto sul Thread dell'Athlon 5000fx black edition (molti sbloccato), che un affare di questi fa 29secondi al spi1mb alla frequenza di 3,1GHz. Cioè come un 2GHz core2duo...a parità di cache.
Ci credo che il single core fa 49, ma pensavo non ci fosse cosi' tanta differenza. Ecco perchè tutti aspettano il Phenom... :rolleyes:
mmh come rosico...ma ste temperature glaciali come le avete???:muro: cmq questi M0 sono fantastici come temperature e vcore
il mio E2180 e' tutt'altro che glaciale :rolleyes: :rolleyes: ... devo tenerlo sotto liquido x contenere le temp e per salire sopra i 3700 ha bisogno di tanto di quel voltaggio da far schifo ( con 1.7V , volt max della nostra mobo arrivo al max a 3700 ) ...
e un paio di volte lanciando Orthos ho visto temp schizzare (nonostante ripeto sia sotto liquido , con WB con raccordi da 12mm serbatoio a collettore complanare da 7L) oltre i 100°
ps: ma nn si dovrebbe bloccare il sistema superata una certa temp?!
gianni1879
09-01-2008, 13:13
Ci sarebbe questo post :muro: :muro: :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20451450&postcount=3225
Ma non lo pubblicherei visto che non si è nemmeno degnato di fare un giretto di superPi...
:p :p :p
heheeh fatto cmq
notavo il liquido ma le tempo un pò altine....
il mio E2180 e' tutt'altro che glaciale :rolleyes: :rolleyes: ... devo tenerlo sotto liquido x contenere le temp e per salire sopra i 3700 ha bisogno di tanto di quel voltaggio da far schifo ( con 1.7V , volt max della nostra mobo arrivo al max a 3700 ) ...
e un paio di volte lanciando Orthos ho visto temp schizzare (nonostante ripeto sia sotto liquido , con WB con raccordi da 12mm serbatoio a collettore complanare da 7L) oltre i 100°
ps: ma nn si dovrebbe bloccare il sistema superata una certa temp?!
mmh questa cosa mi lascia perplesso a rigurdo dei sensori della nostra mamma...se segnala oltre i 100° non superi quel famoso Tjuction??se fosse vero si capisce perchè cavolo solo noi abbiamo temperature impressionanti rispetto agli altri
bastano 18 secondi a 3,55ghz:D
http://img504.imageshack.us/img504/4340/superpi118secze0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi118secze0.jpg)
ora sto provando il record:-)
Gianni ci sono anche io per il suoerpi 1mb:D
Schum4k3r
09-01-2008, 13:27
niente ho provato di tutto (anche se non ho ancora rimosso la placchetta di ritenzione), ma non riesco ad arrivare a 400x8 nemmeno con vcore alto. Ho alzato anche il vFSB e il vMCH ma dopo qualche minuto di Orthos mi da errore. Le temperature ora che ho messo quattro rondelle sotto per far fare più pressione al dissi mi si sono abbassate di 5/6° e quando da errore sono generalmente sui 60° quindi non credo sia colpa delle temperatura!
Le ram le ho provate in tutti i modi e ho provato anche diversi strap senza risultati. Può essere che sia limitato dall' FSB wall a 400? :muro: :muro:
Farlok77
09-01-2008, 13:31
Gianni ci sono anche io per il suoerpi 1mb:D
Se metto il mio a 3,55 faccio 17s...ha qualcosa di strano il tuo PC?
Se metto il mio a 3,55 faccio 17s...ha qualcosa di strano il tuo PC?
probabilmente era la latenza delle ram...mi ricordo di averel messe ina uto invece di forzarle a 4-4-4-12 e stavano a 760mhz mi sembra..potevo fare meglio è vero..
Farlok77
09-01-2008, 13:50
probabilmente era la latenza delle ram...mi ricordo di averel messe ina uto invece di forzarle a 4-4-4-12 e stavano a 760mhz mi sembra..potevo fare meglio è vero..
Le mie erano 5-5-5-15 e non ricordo lo strap, ma di solito visto che reggono fino ai 1070 circa, li tengo sempre al massimo possibile, intorno a quel valore. Pero' un secondo è tanto, mi pare. Passandole da 800 a 1000 ottengo mezzo secondo di miglioramento, a parità di tutto (cambio lo strap da 1:1 a 4:5).
ottimizzare il SO? non va sottovalutato..
gianni1879
09-01-2008, 13:55
Gianni ci sono anche io per il suoerpi 1mb:D
fatto ;)
Le mie erano 5-5-5-15 e non ricordo lo strap, ma di solito visto che reggono fino ai 1070 circa, li tengo sempre al massimo possibile, intorno a quel valore. Pero' un secondo è tanto, mi pare. Passandole da 800 a 1000 ottengo mezzo secondo di miglioramento, a parità di tutto (cambio lo strap da 1:1 a 4:5).
oppure sarà la tua mega scheda madre che fa la differenza...a meno che tu non abbia riprogrammato tutti i programmi di bench per pompare i tuoi super risultati:D scherzo..evidentemente cmq hai un sistema ottimizzato o una pc molto fortunata visto che primeggi anche nell'altro test...
Farlok77
09-01-2008, 14:04
oppure sarà la tua mega scheda madre che fa la differenza...a meno che tu non abbia riprogrammato tutti i programmi di bench per pompare i tuoi super risultati:D scherzo..evidentemente cmq hai un sistema ottimizzato o una pc molto fortunata visto che primeggi anche nell'altro test...
La differenza della MB non credo, visto che sono tutte uguali, con qualche lievissima differenza (tipo 2% tra la piu' schifosa e la migliore, a parità di chipset). Di solito la migliore a parità di freq è la Asus perchè "stranamente" tiene le freq di FSB piu' alte di 1-2% rispetto al dichiarato e quindi primeggia nei bench delle MB (facci caso).
La CPU è la solità che vuole un botto di corrente, non penso che sia quella.
Il sistema è quello che uso tutti i giorni, con un porcaio sopra...non è che sia proprio una macchina da bench.
Secondo me è il tuo che ha qualcosa di strano ;)
heheeh fatto cmq
notavo il liquido ma le tempo un pò altine....
Tenkiu' :D
Cmq voglio vedere se stabile reggo a 3450 .. le temp erano alte perche' avevo pompato esageratamente il vcore , forse piu' del necessario ..
Poco da fare ma il mio procio scalda a palla ...
Cmq, per curiosita' quant'e' il vostro FSBwall ??
stanotte stavo provando un po' e il mio si assesta tra i 415-417 mhz (devo testare la stabilita' sopra il 410 cmq ) .. e la cosa che mi sta proprio sulle balle che la CPU nn supera quei maledetti 3708 mhz massimi :D a 1.7V !!
Son tentato domani di vedere se la Peltier funziona e vedere se riesco a rosicare qualche mhz (in teoria , con una 30ina di gradi in meno dovrei perdere qualcosina di resistenza elettrica e stabilizzare il sistema a parita' di frequenza considerando che nn posso impostare sopra l'1.7V )
_FalcOn_
09-01-2008, 14:07
Vorrei capire il motivo del perchè certe volte mi si riavvia il pc e dopo essersi avviato non riuscire a fare il boot di win quando appare il logo...
Avendo un E2180 a 3.2Ghz con Vcore a 1,425 e DDR2 Corsair XMS2 a 926Mhz, mi è successo anche settando il voltaggio delle ram a 1.9v.
Secondo voi in cosa ho sbagliato?Il clock del PCI è settato su 101Mhz.... :stordita:
Vorrei capire però che beneficio traggo con le ram passando da 800Mhz a 926..insomma se il gioco vale la candela visto che non ho
ventole supplementari sulle ram ma solo i dissipatori della corsair...
io ho un phase change che sto vendendo.. però mi hanno consiglieto di usarlo per raffreddare l'acqua.. pensate possa funzionare? non so però se dovrei coibentare..
Farlok77
09-01-2008, 14:15
Tenkiu' :D
Cmq voglio vedere se stabile reggo a 3450 .. le temp erano alte perche' avevo pompato esageratamente il vcore , forse piu' del necessario ..
Poco da fare ma il mio procio scalda a palla ...
Cmq, per curiosita' quant'e' il vostro FSBwall ??
stanotte stavo provando un po' e il mio si assesta tra i 415-417 mhz (devo testare la stabilita' sopra il 410 cmq ) .. e la cosa che mi sta proprio sulle balle che la CPU nn supera quei maledetti 3708 mhz massimi :D a 1.7V !!
Son tentato domani di vedere se la Peltier funziona e vedere se riesco a rosicare qualche mhz (in teoria , con una 30ina di gradi in meno dovrei perdere qualcosina di resistenza elettrica e stabilizzare il sistema a parita' di frequenza considerando che nn posso impostare sopra l'1.7V )
Comincio ad avere problemi intorno ai 440-445 per il discorso FSBWall. Peccato che non riesco a sfruttarlo. Dovrei stare a 440x7 che è poco e cmq non riesco a tenere il 7x (3080MHz) e 440x8 non me lo regge stabile. :(
niente ho provato di tutto (anche se non ho ancora rimosso la placchetta di ritenzione), ma non riesco ad arrivare a 400x8 nemmeno con vcore alto. Ho alzato anche il vFSB e il vMCH ma dopo qualche minuto di Orthos mi da errore. Le temperature ora che ho messo quattro rondelle sotto per far fare più pressione al dissi mi si sono abbassate di 5/6° e quando da errore sono generalmente sui 60° quindi non credo sia colpa delle temperatura!
Le ram le ho provate in tutti i modi e ho provato anche diversi strap senza risultati. Può essere che sia limitato dall' FSB wall a 400? :muro: :muro:
Molte delle CPU E21x0 han FSBWall intorno a 400.
Per avrne una conferma fissa il molti a 6x.
Se non parte neanche a 400x6 allora hai conferma del fatto che non andrai mai oltre i 390/395.
Ecco perchè per passare più facilmente la barriera dei 3 gigi occorrono i 2160 o i 2180.
Già che ci siamo mi psoti tutti i settaggi ed i voltaggi dei vari chip ?
Rod
arrivato oggi l'E2160 :) Ora sotto con l'overclock :D
Ho notato che scalda realmente poco: in idle sto a 25°C. Con il pD805 stavo a 45°C in idle :muro:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
La differenza della MB non credo, visto che sono tutte uguali, con qualche lievissima differenza (tipo 2% tra la piu' schifosa e la migliore, a parità di chipset). Di solito la migliore a parità di freq è la Asus perchè "stranamente" tiene le freq di FSB piu' alte di 1-2% rispetto al dichiarato e quindi primeggia nei bench delle MB (facci caso).
La CPU è la solità che vuole un botto di corrente, non penso che sia quella.
Il sistema è quello che uso tutti i giorni, con un porcaio sopra...non è che sia proprio una macchina da bench.
Secondo me è il tuo che ha qualcosa di strano ;)
bah che dirti...ho formattato un mese fa per il cambio della mamma...certo ho provato una decina di driver Ati...ma cavolo!vabbeh per un secondo in + a super pi sopravviverò:D
Comincio ad avere problemi intorno ai 440-445 per il discorso FSBWall. Peccato che non riesco a sfruttarlo. Dovrei stare a 440x7 che è poco e cmq non riesco a tenere il 7x (3080MHz) e 440x8 non me lo regge stabile. :(
400fsb spaccato FSBWall:oink:
Vorrei capire il motivo del perchè certe volte mi si riavvia il pc e dopo essersi avviato non riuscire a fare il boot di win quando appare il logo...
Avendo un E2180 a 3.2Ghz con Vcore a 1,425 e DDR2 Corsair XMS2 a 926Mhz, mi è successo anche settando il voltaggio delle ram a 1.9v.
Secondo voi in cosa ho sbagliato?Il clock del PCI è settato su 101Mhz.... :stordita:
Vorrei capire però che beneficio traggo con le ram passando da 800Mhz a 926..insomma se il gioco vale la candela visto che non ho
ventole supplementari sulle ram ma solo i dissipatori della corsair...
secondo me devi dare + vcore
Ragazzi...
Coem se il SuperPI dipendesse dalla CPU...
Certo, ma il boost lo danno la RAM.
La differenza di config tra voi due, sta tutta nelle RAM.
E dipende anche dall' SO, of course.
Quando lanciate il bench chiudete tutto il resto, anche l'antivirus, il wifi, ogni cosa. E i decimi cominciano a sparire.
Giusto per prova, ieri sera, con ram a 880 il superPI mi segnava 18,729.
Con le RAM a 920 segnava 18,4.
Ora, sembrano bruscolini.
Ma per tira via 3 decimi, a suon di Mhz sul Core bisonga salire di un tot.
Invece bastan 40 Mhz (20 in effetti) sulle DDR.
Ah, aggiungo, con Vista 32bit e 814 Mb di RAM occupata dall'SO.
CPU a 3,3 Ghz (367x9).
Dite un pò le config delle vostre RAM che vediamo le differenze.
Rod
Ragazzi...
Coem se il SuperPI dipendesse dalla CPU...
Certo, ma il boost lo danno la RAM.
La differenza di config tra voi due, sta tutta nelle RAM.
E dipende anche dall' SO, of course.
Quando lanciate il bench chiudete tutto il resto, anche l'antivirus, il wifi, ogni cosa. E i decimi cominciano a sparire.
Giusto per prova, ieri sera, con ram a 880 il superPI mi segnava 18,729.
Con le RAM a 920 segnava 18,4.
Ora, sembrano bruscolini.
Ma per tira via 3 decimi, a suon di Mhz sul Core bisonga salire di un tot.
Invece bastan 40 Mhz (20 in effetti) sulle DDR.
Ah, aggiungo, con Vista 32bit e 814 Mb di RAM occupata dall'SO.
CPU a 3,3 Ghz (367x9).
Dite un pò le config delle vostre RAM che vediamo le differenze.
Rod
risolto il mistero...io stavo con le ram a 790mhz a 5-5-5-15 perchè stavo cercando la frequenza non il superpi..poi cosi per sfizio ho fatto pure SP1mb..
se cambio strap ed alzo la frequnza della ram e chiudo tutte le applicazioni che c'erano sotto..mi prendo il secondo che manca...
risolto il mistero...io stavo con le ram a 790mhz a 5-5-5-15 perchè stavo cercando la frequenza non il superpi..poi cosi per sfizio ho fatto pure SP1mb..
se cambio strap ed alzo la frequnza della ram e chiudo tutte le applicazioni che c'erano sotto..mi prendo il secondo che manca...
Non ti resta che provare.
Le tue 800 arrivano quasi di sicuro a 950.
Tieni presente che se le ram di Farlok sono delle 1000 a default, le fà girare di sicuro a 1100/1150.
Rod
Non ti resta che provare.
Le tue 800 arrivano quasi di sicuro a 950.
Tieni presente che se le ram di Farlok sono delle 1000 a default, le fà girare di sicuro a 1100/1150.
Rod
quando torno a casa provo subito...magari salgo di posizione:-)
Farlok77
09-01-2008, 16:23
Non ti resta che provare.
Le tue 800 arrivano quasi di sicuro a 950.
Tieni presente che se le ram di Farlok sono delle 1000 a default, le fà girare di sicuro a 1100/1150.
Rod
Nooo, io ho le Team Elite, che sono scrausette. Sono PC6400, quindi 800MHz. Le tengo in daily a 1000 (800 con strap 4:5), ma arrivano fino a 1060 mi pare. Solo che per tenerle a 1060 con lo strap giusto devo abbassare il core e allora non ne vale la pena.
Se avessi una cpu che mi tiene i 3400 allora andrei alla grande, perchè le sfrutterei al 100%, cosi' sono al 90-95% circa.
Farlok77
09-01-2008, 16:25
Ragazzi...
Coem se il SuperPI dipendesse dalla CPU...
Certo, ma il boost lo danno la RAM.
La differenza di config tra voi due, sta tutta nelle RAM.
E dipende anche dall' SO, of course.
Quando lanciate il bench chiudete tutto il resto, anche l'antivirus, il wifi, ogni cosa. E i decimi cominciano a sparire.
Giusto per prova, ieri sera, con ram a 880 il superPI mi segnava 18,729.
Con le RAM a 920 segnava 18,4.
Ora, sembrano bruscolini.
Ma per tira via 3 decimi, a suon di Mhz sul Core bisonga salire di un tot.
Invece bastan 40 Mhz (20 in effetti) sulle DDR.
Ah, aggiungo, con Vista 32bit e 814 Mb di RAM occupata dall'SO.
CPU a 3,3 Ghz (367x9).
Dite un pò le config delle vostre RAM che vediamo le differenze.
Rod
3,3 ho provato quando ho montato il PC ma non ho benchato col SPI. Troppo alto per la conf "stabile", troppo basso per la conf "bench" :)
Farlok77
09-01-2008, 16:25
quando torno a casa provo subito...magari salgo di posizione:-)
Non c'è una gara di superpi (si potrebbe farla pero' :p) in cui puoi salire. Come è organizzata qui si va in base alle requenze...
Farlok77
09-01-2008, 16:27
Molte delle CPU E21x0 han FSBWall intorno a 400.
Per avrne una conferma fissa il molti a 6x.
Se non parte neanche a 400x6 allora hai conferma del fatto che non andrai mai oltre i 390/395.
Ecco perchè per passare più facilmente la barriera dei 3 gigi occorrono i 2160 o i 2180.
Già che ci siamo mi psoti tutti i settaggi ed i voltaggi dei vari chip ?
Rod
A me 400x6 non va...riesco a tenere 400x8 ma non 400x6. Riesco anche ad andare tranquillamente a 440x8, tra l'altro. Deve essere la MB (strano pero').
440 è molto buono.. vedi dove riesci ad arrivare.. obiettivo 500*8 :cool:
Farlok77
09-01-2008, 16:33
440 è molto buono.. vedi dove riesci ad arrivare.. obiettivo 500*8 :cool:
440x8 = 3520 non stabile
414x9 = 3728 non stabile, record
peccato.. temp? quanti V? vedi se effettivamente è il procio che ti limita o qualche altro componente..
Farlok77
09-01-2008, 16:38
peccato.. temp? quanti V? vedi se effettivamente è il procio che ti limita o qualche altro componente..
Se parli con me, è il procio che limita. Vuole troppi volts. Con 1,6 arrivo a 3,3. Con 1,7 a 3,4. Per 3,7 ce ne vogliono 1,9. Troppi. E temp troppo alte.
Sì parlo con te :D .. ma sei a liquido? che waterblock e impianto?
Farlok77
09-01-2008, 16:44
Sì parlo con te :D .. ma sei a liquido? che waterblock e impianto?
Sono ad aria. Nella sign c'è la conf con la foto.
ah ecco, allora ok, cmq considerato il voltaggio ci sta che la cpu da sola prende oltre 200W a quella frequenza, o no? forse raffreddando l'acqua si prende 4 ghz ma penso sia inutile
Farlok questa te la devo, da amdista sfegatato:D :D :D
Il mio vecchio sandiego 3700+ tirato @3000 single core a 90 nanometri su una modesta ma performante asrock 939 sual sata2 ha appena fatto un superpi da 1Mb in 30 secondi netti.
Ora non è che si grida al miracolo dato che il mio e2180 sulla asus farlocca P5Kpl @ 2680 lo chiude in 23 secondi, però dati i due anni di differenza ci può anche stare secondo me. Ai tempi del sandiego Intel si dibatteva ancora con i suoi orribili pentium 4. Ora è chiaramnete cambiato tutto, me ne sono accorto pure io...:eek: :eek: :eek: :eek:
Anto
salve a tutti, ho appena acquistato una asus p5kc e ci ho montato un e2140. Prima avevo una p5b e a 3000mhz e 950 le ram che ho in firma teneva benissimo(con vcore a 1.3250 e ram 2.40). Io non sono tanto esperto di overclock, ma qualcuno potrebbe darmi un consiglio?con la p5kc facendo orthos non tiene neanche a 2.6ghz...devo aumentare più di 1.35volt non lo so perchè sulla scatola c'è scritto max 1.35 quindi ho un po' paura...grazie
Schum4k3r
09-01-2008, 18:45
Molte delle CPU E21x0 han FSBWall intorno a 400.
Per avrne una conferma fissa il molti a 6x.
Se non parte neanche a 400x6 allora hai conferma del fatto che non andrai mai oltre i 390/395.
Ecco perchè per passare più facilmente la barriera dei 3 gigi occorrono i 2160 o i 2180.
Già che ci siamo mi psoti tutti i settaggi ed i voltaggi dei vari chip ?
Rod
Ora sto a 400*6 con
vcore a 1.216
vfsb e mch a default
vdimm a 2.1
ram a 800mhz cas4
sto facendo andare orthos e non fa una piega, quindi tramonta l'ipotesi dell'fsb wall? :muro: :muro:
Ho provato 400*8 con
vcore a 1.4
vfsb e mch a +0.2 (come faccio a monitorarli sulla mia sk madre?)
vdimm a 2.1
ram a 800 mhz cas4
dopo 1 minutino di orthos si impalla
Farlok77
09-01-2008, 18:58
ah ecco, allora ok, cmq considerato il voltaggio ci sta che la cpu da sola prende oltre 200W a quella frequenza, o no? forse raffreddando l'acqua si prende 4 ghz ma penso sia inutile
Con il phase (una specie di frigorifero da incorporare al PC) si superano i 4GHz su CPU abbastanza fortunate. Ma sono contrario a certi meccanismi, perchè sono scomodi, costosi e chiaramente fuori dalla portata dell'utente medio. Il bello è fare OC con cose economiche e riuscire a raggiungere le performance dei prodotti piu' costosi. Questo secondo me, poi siete tutti liberissimi di benchare nel surgelatore :D
Farlok77
09-01-2008, 19:00
Ora sto a 400*6 con
vcore a 1.216
vfsb e mch a default
vdimm a 2.1
ram a 800mhz cas4
sto facendo andare orthos e non fa una piega, quindi tramonta l'ipotesi dell'fsb wall? :muro: :muro:
Ho provato 400*8 con
vcore a 1.4
vfsb e mch a +0.2 (come faccio a monitorarli sulla mia sk madre?)
vdimm a 2.1
ram a 800 mhz cas4
dopo 1 minutino di orthos si impalla
1,4 è poco a 3,2GHz, a meno che tu non abbia una cpu particolarmente fortunata. Prova almeno a 1,5 poi eventualmente scendi (o sali). Chiaramente non è un problema di FSBWAll.
Farlok77
09-01-2008, 19:03
Farlok questa te la devo, da amdista sfegatato:D :D :D
Il mio vecchio sandiego 3700+ tirato @3000 single core a 90 nanometri su una modesta ma performante asrock 939 sual sata2 ha appena fatto un superpi da 1Mb in 30 secondi netti.
Ora non è che si grida al miracolo dato che il mio e2180 sulla asus farlocca P5Kpl @ 2680 lo chiude in 23 secondi, però dati i due anni di differenza ci può anche stare secondo me. Ai tempi del sandiego Intel si dibatteva ancora con i suoi orribili pentium 4. Ora è chiaramnete cambiato tutto, me ne sono accorto pure io...:eek: :eek: :eek: :eek:
Anto
Eh ma c'è una differenza mostruosa tra le performance di AMD e Intel attualmente. A pari frequenza si parla di un 30-40% in meno...
Io non ho partito, prima avevo il barton perchè all'epoca c'erano i P4 che rullavano poco, scaldavano tanto e costavano cari. Ho tirato avanti con un onesto barton 2500@3200+ e adesso sono passato ad Intel. Non so nemmeno se passero' a penryn perchè credo che anche con gli E2180 siamo a livelli stratosferici, bisognerebbe aumentare un po' la potenza delle SV, che rimangono dietro alle CPU alle alte risoluzioni.
cherokee80
09-01-2008, 19:12
http://img135.imageshack.us/content.php?page=done&l=img135/6109/presentazione1rz1.jpg
che dite, x uso daily???
io sono passato da un vecchio 939 AMD X2 4400+@4800+ (2 mega di cache) ad un E6750 e la demo di UT3 con una X1900XT fraps alla mano è schizzata da 40 a 60fps (super-PI da 39sec a 15sec)
Comunque gli AMD 64bit sono state veramente belle cpu capaci di sopravvivere alla loro generazione rivale (p4) e tutt' ora giochi a tutto con gli X2.
Farlok77
09-01-2008, 19:16
http://img135.imageshack.us/content.php?page=done&l=img135/6109/presentazione1rz1.jpg
che dite, x uso daily???
E' come la mia, a parte la tensione che tu riesci a tenere più bassa. Visto che hai delle memorie cosi' buone potresti anche cambiare lo strap e alzarle un pochino, migliorando cosi' ulteriormente :)
Farlok77
09-01-2008, 19:21
io sono passato da un vecchio 939 AMD X2 4400+@4800+ (2 mega di cache) ad un E6750 e la demo di UT3 con una X1900XT fraps alla mano è schizzata da 40 a 60fps (super-PI da 39sec a 15sec)
Comunque gli AMD 64bit sono state veramente belle cpu capaci di sopravvivere alla loro generazione rivale (p4) e tutt' ora giochi a tutto con gli X2.
Secondo me a parte gli X2, i 64bit amd sono stati una generazione inutile. Le prestazioni si è visto non erano lontane dai cuginetti barton, inoltre hanno costretto tutti a cambiare 3 generazioni di motherboard (754,939,AM2) ed anche una di slot video (AGP->PCI-E).
I rivali dei P4 erano gli Athlon Barton, anche se questi ultimi un po' le prendevano in performance, almeno scaldavano meno che i Prescott e poi costavano parecchio di meno. Dai 64 ci si aspettava di più, comunque.
Schum4k3r
09-01-2008, 19:23
1,4 è poco a 3,2GHz, a meno che tu non abbia una cpu particolarmente fortunata. Prova almeno a 1,5 poi eventualmente scendi (o sali). Chiaramente non è un problema di FSBWAll.
a 1.5v sto a 50° in idle e non arrivo ad aprire l'orthos, mentre ad 1.35 riesco a farlo girare per 4/5minuti :mc:
Farlok77
09-01-2008, 19:25
a 1.5v sto a 50° in idle e non arrivo ad aprire l'orthos, mentre ad 1.35 riesco a farlo girare per 4/5minuti :mc:
50 in idle vuol dire che non hai un buon raffreddamento...io 3200@1,5 sto a 22-23 quando in camera ci sono sui 20-21 gradi.
gabrieletor
09-01-2008, 19:27
e2140 vid 1.27 step mo
ci credete che oltre i 2.1 non mi schiodo ??? sti dualcore sono un casino mi sono fatto prestare delle 8500 da un amico visto che prima avevo delle vdata da 800 che pensavo fossero il problema e invece niente nemmeno a 2.100 è stabile -_- ho una p5n32-e sli plus che mi permette di modificare praticamente tutto voi che mi consigliate?
grazie anticipato
zephyr83
09-01-2008, 19:55
e2140 vid 1.27 step mo
ci credete che oltre i 2.1 non mi schiodo ??? sti dualcore sono un casino mi sono fatto prestare delle 8500 da un amico visto che prima avevo delle vdata da 800 che pensavo fossero il problema e invece niente nemmeno a 2.100 è stabile -_- ho una p5n32-e sli plus che mi permette di modificare praticamente tutto voi che mi consigliate?
grazie anticipato
il chipset è nvidia vero? per me il problema è la scheda madre.....per me cn processore intel bisogna avere chipset intel! :O
Farlok77
09-01-2008, 19:57
il chipset è nvidia vero? per me il problema è la scheda madre.....per me cn processore intel bisogna avere chipset intel! :O
Vorresti dire che tutti quelli che hanno chipset Nvidia non riescono a fare OC? :D
Prova a chiedere a Delly...
Guarda io ho un pahse da 1/2 hp qui accanto a me mentre scrivo, solo non credo lo monterò. Il discorso è se tenerlo per raffreddare l'acqua o meno, anche se non è il suo uso migliore
Dragonx21
09-01-2008, 20:03
Guarda io ho un pahse da 1/2 hp qui accanto a me mentre scrivo, solo non credo lo monterò. Il discorso è se tenerlo per raffreddare l'acqua o meno, anche se non è il suo uso migliore
anche io ho un phase 1/2.. ma lo uso per i bench non per il dayli... bolletta...:D
gabrieletor
09-01-2008, 20:03
il chipset è nvidia vero? per me il problema è la scheda madre.....per me cn processore intel bisogna avere chipset intel! :O
si è nvidia è un 650i
Secondo me a parte gli X2, i 64bit amd sono stati una generazione inutile. Le prestazioni si è visto non erano lontane dai cuginetti barton, inoltre hanno costretto tutti a cambiare 3 generazioni di motherboard (754,939,AM2) ed anche una di slot video (AGP->PCI-E).
I rivali dei P4 erano gli Athlon Barton, anche se questi ultimi un po' le prendevano in performance, almeno scaldavano meno che i Prescott e poi costavano parecchio di meno. Dai 64 ci si aspettava di più, comunque.
siamo ot ,ma comunque rispondo per precisione.
Non sono molto daccordo con te.
Io ho avuto il Xp 1800+ il barton 2600+ Amd64 3500+ e X2 4400+ e ogniuno di questi era prestazionalmente superiore e non di poco all' altro.
Tra Barton 2600+ e Venice 3500+ la differenza nei giochi e nel processing video era altissima. Inoltre sia il 3500 sia l' X2 li ho avuti con la Asrock Dual Sata2 (45euro di piastra) che supportava AGP 8x , PCIEX, AMD2 , 939.
Su questa piastra ci ho messo 2 processori e 6 VGA e funzionavano senza una piega e funziona tutt' ora perche posto da quel pc ora :D
infatti è questo un problema (ancxhe se alcuni in dayli lo tengono) forse a quel punto meglio un chiller che accendi e spegni all'occorrenza col liquido, per i bench non mi frega molto ovvero sì mi interessa ma per trovare config stabili da usare in pratica nelle applicazioni e giochi :stordita:
cherokee80
09-01-2008, 20:12
E' come la mia, a parte la tensione che tu riesci a tenere più bassa. Visto che hai delle memorie cosi' buone potresti anche cambiare lo strap e alzarle un pochino, migliorando cosi' ulteriormente :)
ok grazie del consiglio, adesso vedo che riesco a fare
Farlok77
09-01-2008, 20:12
siamo ot ,ma comunque rispondo per precisione.
Non sono molto daccordo con te.
Io ho avuto il Xp 1800+ il barton 2600+ Amd64 3500+ e X2 4400+ e ogniuno di questi era prestazionalmente superiore e non di poco all' altro.
Tra Barton 2600+ e Venice 3500+ la differenza nei giochi e nel processing video era altissima. Inoltre sia il 3500 sia l' X2 li ho avuti con la Asrock Dual Sata2 (45euro di piastra) che supportava AGP 8x , PCIEX, AMD2 , 939.
Su questa piastra ci ho messo 2 processori e 6 VGA e funzionavano senza una piega e funziona tutt' ora perche posto da quel pc ora :D
Abbiamo opinioni divergenti :) Pero' siamo anche OT quindi chiudo il discorso.
emagination2
09-01-2008, 20:19
ciao ragà, sentite quà ke dilemma, oggi volevo okkare il mio 2140, quindi da 200 lo portato a 245 tanto per vedere un pò come andava con le ram impostate a 166(sono333), bè ora mi riconosce l'fsb di defult a 266 e quindi secondo lui a 245 eunderklokkato -.-. o RIflashato il bios, ma ogni volta ke metto mano al fsb impazzisce, qualcuno a una spiegazione?
grazie e ciao ciao -.-
farlok hai i messaggi pieni, comunque ottimi processori questi intel.. è la prima volta che ho intel
Farlok77
09-01-2008, 21:10
farlok hai i messaggi pieni, comunque ottimi processori questi intel.. è la prima volta che ho intel
Io ho avuto un 8088, un 486, un P120 e adesso il Core2Duo.
Ho avuto anche PIII-500 che mi hanno regalato, ma era già l'epoca del gigahertz e l'ho usato come muletto. Tra l'altro montato su di una MSi baracca che non ti faceva nemmeno fare overclock :(
_FalcOn_
09-01-2008, 21:34
1,4 è poco a 3,2GHz, a meno che tu non abbia una cpu particolarmente fortunata. Prova almeno a 1,5 poi eventualmente scendi (o sali). Chiaramente non è un problema di FSBWAll.
Quindi anche io a 3.2Ghz devo aumentare a 1,5volt visto che ora sono a 1,4250?
In ogni caso raga dove posos trovare un sw che mi da valori come voltaggio delle ram uguale a questo descritto al lin:
http://img135.imageshack.us/my.php?image=presentazione1rz1.jpg
Farlok77
09-01-2008, 21:35
Quindi anche io a 3.2Ghz devo aumentare a 1,5volt visto che ora sono a 1,4250?
In ogni caso raga dove posos trovare un sw che mi da valori come voltaggio delle ram uguale a questo descritto al lin:
http://img135.imageshack.us/my.php?image=presentazione1rz1.jpg
Lo scopo è di tenere la tensione piu' bassa possibile, non è che devi :D
Lui DEVE perchè non è stabile...se non sei stabile nemmeno tu alza. Basta tenere un occhio sulle temperature, che non vadano sopra i 70C.
Quello è lo smartguardian delle DFI, ce l'ho pure io... prova a guardare sul sito di DFI, ma non so se funziona per altre schede madri, prova e facci sapere :)
gattobestiale
09-01-2008, 21:37
ciao, volevo sapere se il la ventola del dissy in stock di quste cpu, è rumorosa.
grazie
ciao gatto come va? non rumorosissima ma si sente, comunque non ha la base in rame
gattobestiale
09-01-2008, 21:46
ciao gatto come va? non rumorosissima ma si sente, comunque non ha la base in rame
;) ciao bene, e per capire se fa +silenzio di quella dell' d805 :)
stefanonweb
09-01-2008, 22:00
Secondo voi un E4160@3000 vcore default stabile con TAT 44/45 in full come si presenta? Max temperature in full per un MO?Grazie.
scusate la domanda idiota :
da niubbo di prima categoria mi sono accorto adesso che a fianco all'alimentazione 4 pin della m/b csi sono altri 4 pin (infatti mi chiedevo che xke' c'era 4+4 uscenti dall'ali) .... immagino sia il famoso discorso dell'alimentazione a 8 fasi :muro: :muro: ...
arrivando al dunque, avendo connesso gli ulteriori 4 pin ci guadagno qualcosa in stabilita' o freq max ?! Cioe' mi rimetto a fare i vari test per vedere se raccimolo qualcosa in piu' o devo aspettarmi una situazione sostanzialmente invariata???
Farlok77
09-01-2008, 22:05
scusate la domanda idiota :
da niubbo di prima categoria mi sono accorto adesso che a fianco all'alimentazione 4 pin della m/b csi sono altri 4 pin (infatti mi chiedevo che xke' c'era 4+4 uscenti dall'ali) .... immagino sia il famoso discorso dell'alimentazione a 8 fasi :muro: :muro: ...
arrivando al dunque, avendo connesso gli ulteriori 4 pin ci guadagno qualcosa in stabilita' o freq max ?! Cioe' mi rimetto a fare i vari test per vedere se raccimolo qualcosa in piu' o devo aspettarmi una situazione sostanzialmente invariata???
Se avessi problemi di alimentazione ti si spegnerebbe o resetterebbe il PC. Non è che piu' alimentazione hai piu' sali di frequenza :D
albortola
09-01-2008, 22:11
Vorresti dire che tutti quelli che hanno chipset Nvidia non riescono a fare OC? :D
Prova a chiedere a Delly...
ma lol :sofico:
stefanonweb
09-01-2008, 22:13
pardon in full 53/54 orthos con mobo sulla scivania? zalman 7000 Al-Cu
;) ciao bene, e per capire se fa +silenzio di quella dell' d805 :)
A rumore son quasi uguale, ma ti consiglio di usare quella del pentium D sopratt se conti di overcloccare, perchè grazie alla base in rame ti tiene temp migliori
ciccio88
09-01-2008, 23:09
senza farmi leggere 3400reply.. cosa compro fra 2140/60/80? :D
Farlok77
09-01-2008, 23:11
senza farmi leggere 3400reply.. cosa compro fra 2140/60/80? :D
Vanno tutti bene, ma nel caso di CPU fortunata il 2140 potrebbe limitarti in overclock. Vai almeno su di un 2160 o 2180, ma cmq è un terno al lotto :)
Schum4k3r
09-01-2008, 23:24
50 in idle vuol dire che non hai un buon raffreddamento...io 3200@1,5 sto a 22-23 quando in camera ci sono sui 20-21 gradi.
Hyper48 lappato con Zalman STG1 come pasta... unica cosa che posso fare è rimuovere la placchetta. Può essere che l'hyper48 non va bene ? C'ho comunque tenuto fino a prima un Sandiego 3700+ a 2.8ghz con 40° in full load :confused:
stefanonweb
09-01-2008, 23:25
ma lol :sofico:
sono arrivato 3300 1,4v............
2140.. perché secondo me quegli ipotetici 200 mhz in più che può darti il 60 non valgono quell'aumento considerevole % di prezzo.. per non dire il 1280 che spesso sale meno del 40
zephyr83
10-01-2008, 03:03
2140.. perché secondo me quegli ipotetici 200 mhz in più che può darti il 60 non valgono quell'aumento considerevole % di prezzo.. per non dire il 1280 che spesso sale meno del 40
bhe nn mi pare così considerevole l'aumento del prezzo! Ok per l'e2180 che (in generale) sembra salire meno dei due fratellini ma fra e2140 e e2160 preferisco quest'utlimo per via del moltiplicatore maggiore! Ci sn solo 9 euro di differenza.....per me ci stanno tutti!
gianni1879
10-01-2008, 10:27
senza farmi leggere 3400reply.. cosa compro fra 2140/60/80? :D
che scheda madre da abbinare??
cmq in generale il E2160 è molto valido ;)
Hyper48 lappato con Zalman STG1 come pasta... unica cosa che posso fare è rimuovere la placchetta. Può essere che l'hyper48 non va bene ? C'ho comunque tenuto fino a prima un Sandiego 3700+ a 2.8ghz con 40° in full load :confused:
Ciao.
L'Hyper48 va benone.
Ma la tua temp in idle è sintomo di un montaggio problematico.
Trova il tempo di smontare il dissy, guardare l'impronta della pasta sul dissy ed eventualmente procedere con la rimozione della placca e riapplicazione della pasta.
VCore, 1,4v per i 3,2 sarebbero ottimi.
Ma se non sei così fortunato non aver paura a dargli dell'overvolt, scenderai successivamente.
Rod
son sempre del mio parere :O :) Imho del moltiplicatore più alto te ne fai poco l'importante è salire di bus, a mio modo di vedere è sufficiente quello del 2140
Mi sta arrivando un 2160 e penso di provarlo al massimo a 333x9 in modo da arrivare a 3ghz e mantenere un valore fsb standard
Vi faro' sapere come va :)
gianni1879
10-01-2008, 12:41
son sempre del mio parere :O :) Imho del moltiplicatore più alto te ne fai poco l'importante è salire di bus, a mio modo di vedere è sufficiente quello del 2140
non sono molto daccordo, infatti un moltiplicatore molto basso limita molto a salire di frequenza per la cpu, l'ideale secondo me è il E2160 che ha il giusto moltiplicatore.
io continuo a non esser d'accordo, il 500X8 è ottimo a raggiungerlo a liquido (più probabile con l'acqua a -20 :stordita: ) o come vuoi, fare altri tentativi è inutile, il 400X10 è inutile :mc:
zephyr83
10-01-2008, 12:44
son sempre del mio parere :O :) Imho del moltiplicatore più alto te ne fai poco l'importante è salire di bus, a mio modo di vedere è sufficiente quello del 2140
e imho un moltiplicatore più alto può dare un vantaggio maggiore in molti casi! E poi sono solo 9 euro di differenza, per me ci valgono come differenza
con il giochino dei pochi euro di differenza in informatica si arriva facilmente a spendere migliaia di euro :stordita: il mio parere l'ho detto per questo ho preso l'e2140
zephyr83
10-01-2008, 12:48
io continuo a non esser d'accordo, il 500X8 è ottimo a raggiungerlo a liquido (più probabile con l'acqua a -20 :stordita: ) o come vuoi, fare altri tentativi è inutile, il 400X10 è inutile :mc:
perché è inutile? magari ci puoi arrivare senza raffreddamento a liquido! nn ha molto lesinare sulla cpu e poi spendere troppi soldi per il sistema di raffreddamento. Per nn parlare delle ram!!! Inoltre nn è detto che a 500 di bus una cpu ci arrivi! Magari il limite è 400 e la cpu reggerebbe anche cn un moltiplicatore maggiore (ho detto magari). Oppure molti preferiscono una frequenza maggiore ma senza perdere la possibilità di risparmiare qualcosina abbassando il moltiplicatore quando la cpu è a riposo.
zephyr83
10-01-2008, 12:50
con il giochino dei pochi euro di differenza in informatica si arriva facilmente a spendere migliaia di euro :stordita: il mio parere l'ho detto per questo ho preso l'e2140
si lo so me ne sto rendendo conto da solo :muro: ero partito cn l'idea di upgradare leggermente il mio computer spendendo poco e invece....:muro: Ma in questo caso visto che e2140 ed e2160 sembrano essere entrambi ottimi in overclock preferisco quest'ultimo per soli 9 euro di differenza! A saperlo prima NON avrei preso l'e2180 che tra l'altro è anche sfigato visto che nn sale granché di bus, nn va oltre i 350 mhz.....fortuna però che ho il moltiplicatore a 10x :sofico:
Io non ho detto di tenere in daily 500X8 se si ragiunge mettiamo ma solo quando serve giochi eccetras.. puoi benissimo fare 2 profili bios diversi.
Il fatto è che quando hai delle ddr 2 di alto livello puoi andare anche avanti 1 anno per passare poi alle ddr 3 e cambiare 2 cpu in quel periodo. Idem il sistema di raffreddamento: una volta che l'hai preso lo puoi man mano aggiornare e migliorare ma con spese abbastanza basse, e funziona che tu ci metta sotto un procio da 1000 euro o uno da 50
Ecco il mio e2180 arrivato fresco fresco 2 giorni fa:
http://img99.imageshack.us/img99/455/e218034cg5.jpg
Raffreddato ad aria con zalman cnps9500 su DFI blood iron e pasta termica AS5 (che ora si è "stabilizzata" e le temperature sono scese di 4-5°C, mi trovo a circa 68°C su everest con Orthos attivo su Small FFTs)
Devo ancora provare a salire di frequenza con quel vcore, proverò a piccoli passi e vi farò sapere
;)
in overclock è sempre così, va mooolto a fortuna.
Comunque anche io prenderei un E2160, da quel che leggo anche nei post delle altre famiglie core 2 non è cosi facile arrivare a 500 di fbs e trovare un E2xxx con una soglia simile è molto raro.
arrivato win vista retail.. congfezione motlo bella, peccato devo aspettare mi rimettano a posto il pc!! :eek: spero funzi, ci sono ben 2 dvd nel cofanetto.. ho visto il primo da 32 bit ho pensato mi hanno fregato? ma poi c'era anche il secondo da 64 :D
cmq per i 500 ovviamnte dipende anche dal raffreddamento, ma anche non si arrivasse proprio a 500 comunque per il prezzo che ha è buono
gianni1879
10-01-2008, 14:07
La prima pagina grazie alla collaborazione con Rodtek, che ringrazio, sta e sarà aggiornata e migliorata per un'immediata e veloce comprensione ;)
gianni1879
10-01-2008, 14:12
Ecco il mio e2180 arrivato fresco fresco 2 giorni fa:
[IMG]http://img99.imageshack.us/img99/455/e218034cg5.jpg[IMG]
Raffreddato ad aria con zalman cnps9500 su DFI blood iron e pasta termica AS5 (che ora si è "stabilizzata" e le temperature sono scese di 4-5°C, mi trovo a circa 68°C su everest con Orthos attivo su Small FFTs)
Devo ancora provare a salire di frequenza con quel vcore, proverò a piccoli passi e vi farò sapere
;)
Ottimo risultato ;)
se mi dici la sigla completa della cpu comincio ad inserire il tuo risultato in classifica ;)
p.s.
prox volta metti il link dell'immagine per la visualizzazione in piccolo ;)
_FalcOn_
10-01-2008, 14:12
Ma alla fine secondo voi meglio molti più altro e FSB + basso o molti basso e FSB quanto + possibile alto? :D
Ad esmepio io ora sono a FSB 320 x 10
arrivato win vista retail.. congfezione motlo bella, peccato devo aspettare mi rimettano a posto il pc!! :eek: spero funzi, ci sono ben 2 dvd nel cofanetto.. ho visto il primo da 32 bit ho pensato mi hanno fregato? ma poi c'era anche il secondo da 64 :D
cmq per i 500 ovviamnte dipende anche dal raffreddamento, ma anche non si arrivasse proprio a 500 comunque per il prezzo che ha è buono
Solitamente i Pentium E21X0 hanno il FSB Wall attorno ai 400Mhz, solitamente, non sempre...
Farlok77
10-01-2008, 14:17
Ma alla fine secondo voi meglio molti più altro e FSB + basso o molti basso e FSB quanto + possibile alto? :D
Ad esmepio io ora sono a FSB 320 x 10
FSB piu' alto possibile per quanto reggano memorie e CPU, oltre all'FSBWall.
Farlok77
10-01-2008, 14:18
Solitamente i Pentium E21X0 hanno il FSB Wall attorno ai 400Mhz, solitamente, non sempre...
A 500 difficilmente ci si arriva, con questa serie. 500x8 è una utopia.
ciccio88
10-01-2008, 14:49
che scheda madre da abbinare??
cmq in generale il E2160 è molto valido ;)
probabilmente una asus p5k se
non cerco un overclock spinto, ma un oc daily use con raffreddamento ad aria
inizialmente ero orientato verso il 2160, ma devo dire che il 2180 mi sta tentando :D
escluderei il 2140, ha frequenze di partenza troppo basse
X il discorso cpu... Io direi che il migliore compromesso prezzo/prestazioni lo si ha con l'e2160, perchè il moltiplicatore a 9 è il + alto che si possa sfruttare in oc...
Poi io l'e2180 l'ho pagato 67€ nuovo boxato :ciapet:, quindi per me era una scelta obbligata!
500x qualsiasi moltiplicatore è un sogno, ma imho con un dissi ad aria e una cpu non troppo sfigata, si può realisticamente sperare al massimo in un 400x9.
Appena ho tempo vedo di fare qualche altro test, altrimenti qua scendo troppo in classifica! :D
rega ma quanto è affidabile questo sito che è in prima pagina??
qui risulta che il mio procio a 3gigi consuma 117w alro che 65:eek:
http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cpuoc
Farlok77
10-01-2008, 16:21
rega ma quanto è affidabile questo sito che è in prima pagina??
qui risulta che il mio procio a 3gigi consuma 117w alro che 65:eek:
http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cpuoc
E' esagerato. Dice che il mio consuna 152W, dovrebbe essere incandescente allora. Prova a dissipare una lampadina di quella potenza :)
Farlok77
10-01-2008, 16:22
X il discorso cpu... Io direi che il migliore compromesso prezzo/prestazioni lo si ha con l'e2160, perchè il moltiplicatore a 9 è il + alto che si possa sfruttare in oc...
Poi io l'e2180 l'ho pagato 67€ nuovo boxato :ciapet:, quindi per me era una scelta obbligata!
500x qualsiasi moltiplicatore è un sogno, ma imho con un dissi ad aria e una cpu non troppo sfigata, si può realisticamente sperare al massimo in un 400x9.
Appena ho tempo vedo di fare qualche altro test, altrimenti qua scendo troppo in classifica! :D
400x9 stabile è molto ottimistico... :rolleyes:
Infatti l'ho indicato come massimo!
A 500 difficilmente ci si arriva, con questa serie. 500x8 è una utopia.
Già io sto smadonnando perchè la mobo non digerisce a nessuna frequenza il divisore 4:5, perciò devo per forza andare in sincrono, non mi va di utilizzare le ram al di sotto delle loro specifiche, è una questione di principio :muro:...
E comunque è sempre wip... ;)
i proci overcloccati consumano (anche) parecchio di più è normale.. 500X8 o 400X9.. dipende dalla fortuna e dal sistema di raffreddamento
i proci overcloccati consumano (anche) parecchio di più è normale.. 500X8 o 400X9.. dipende dalla fortuna e dal sistema di raffreddamento
Il mio E2160 occato da sign consuma quasi 3 volte in più di quanto è dichiarato a default... :D
non ne ho dubbi.. ma le formulette servono per farsi un'idea comunque, non sono veritiere al 100%, l'ideale sarebbe misurare
non ne ho dubbi.. ma le formulette servono per farsi un'idea comunque, non sono veritiere al 100%, l'ideale sarebbe misurare
http://img258.imageshack.us/img258/1362/immaginece2.jpg
Fatto adesso al volo...
:eek: :eek: marò lo riporto a default:D
Guarda non mi sembra molto, ma la mia idea di fare 2 profili bios uno a default o quasi ed uno overclocked al massimo a seconda degli utilizzi può far sorridere la bolletta
Guarda non mi sembra molto, ma la mia idea di fare 2 profili bios uno a default o quasi ed uno overclocked al massimo a seconda degli utilizzi può far sorridere la bolletta
:oink: è quello9 che faccio...ho due bios preimpostati:D
Farlok77
10-01-2008, 17:26
:oink: è quello9 che faccio...ho due bios preimpostati:D
Come fate? :fagiano:
Ci vuole la mobo adatta.. volendo si potrebbe anche downvoltare e doncloccare la vga in ambiente internet e poco più per ridurre ulteriormente dato che alcuno vga consumicchiano anche in idle (per non dire in full)
Come fate? :fagiano:
ehhhhh tu hai la super scheda...noi poveri mortali con la asus abbiamo la possibilità di creare due diversi bios e caricare a seconda o l'uno o l'altro...
Ci vuole la mobo adatta.. volendo si potrebbe anche downvoltare e doncloccare la vga in ambiente internet e poco più per ridurre ulteriormente dato che alcuno vga consumicchiano anche in idle (per non dire in full)
SERIE 3000 ATI si downclocca da sola:D
ma si downvolta anche? sì forse di 0.1 V tra il 2 D ed il 3D.. cmq se metto su folding@home dovrò abbassare parecchio frequenzze e volts della vga
Farlok77
10-01-2008, 17:47
ehhhhh tu hai la super scheda...noi poveri mortali con la asus abbiamo la possibilità di creare due diversi bios e caricare a seconda o l'uno o l'altro...
Eh anche la Lanparty ce l'ha (ne puo' tenere diversi, al modico costo di >200€), noi con la Blood Iron ci dobbiamo accontentare delle cose CONCRETE :p :p :p
Farlok77
10-01-2008, 17:48
ma si downvolta anche? sì forse di 0.1 V tra il 2 D ed il 3D.. cmq se metto su folding@home dovrò abbassare parecchio frequenzze e volts della vga
Metti su una PCI che consuma 5w... :rolleyes:
sì ma con la pci non faccio folding@home.. con la 1900xt downvoltata magari arrivo a 50W in full accettabile con velocità nel calcolo scientifico di 30 volte più veloce di un core 2 duo..
Farlok77
10-01-2008, 17:52
sì ma con la pci non faccio folding@home.. con la 1900xt downvoltata magari arrivo a 50W in full accettabile con velocità nel calcolo scientifico di 30 volte più veloce di un core 2 duo..
Eh ma siete incontentabili :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E' come chi prende la Ferrari e la fa andare a GPL per risparmiare...deciditi :Prrr: :Prrr: :Prrr:
non è questione di decidersi.. è che in full consuma troppo tenuta a default per ore a scaccolare.. ora basta OT :Prrr:
allora , saro' maniaco ma il fatto di nn superare quei maledetti 3708 mhz mi sta facendo sbarellare :D
il mio (ma penso in generale vedendo anche risultato di Farlok) E2180 per salire sopra i 3650mhz ciuccia un fottio di V e malauguratamente la mia mobo nn permette di fornire piu' di 1.7V
Con il liquido riesco a tenere sotto controllo la temp anche impostando 1.7V (che poi son tutt'altro che reali considerando il mostruoso Vdrop) ma cmq , come dicevo prima , con quel voltaggio piu' di 412x9 nn riesco ad andare .
Ultima possibilita' che mi rimane e' provare ad installare la TEC da 245W che ho rispolverato e aggiustato oggi in un momento di follia :D e abbassare brutalmente la temperatura fermo restando pero' che nn posso cmq alzare il Vcore e che l'FSBwall e' ora come ora sui 415-420 mhz.
La mia domanda e' semplice : abbassando la temperatura brutalmente , lasciando invariato il voltaggio , posso guadagnarne in mhz e se si in fsbwall??
In teoria la resistenza elettrica e in parte influenzata dalla T quindi si dovrebbe ridurre abbassando la temp .. ma 40 gradi in meno sono relativamente pochi forse per apprezzare forse simili vantaggi ...
Se potessi salire di Voltaggio sarebbe una manna :rolleyes: con la TEC su , ma che io sappia nn c'e' mod ne per la mia mobo ne per l'E2180 per alzare il vcore :( ( e cmq l'fsbwall nn so quanto sia influenzato dalla temp)
Se qualcuno ha qualche parere in merito , gliene sarei grato , nn vorrei sprecare il penultimo gg di ferie per nn ottenere nulla di risultati :muro: :muro:
sì qualcosa ottieni, considera che in genere a parità di V qualcosa (ina..) si prende anche da liquido ad aria..:p
allora , saro' maniaco ma il fatto di nn superare quei maledetti 3708 mhz mi sta facendo sbarellare :D
il mio (ma penso in generale vedendo anche risultato di Farlok) E2180 per salire sopra i 3650mhz ciuccia un fottio di V e malauguratamente la mia mobo nn permette di fornire piu' di 1.7V
Con il liquido riesco a tenere sotto controllo la temp anche impostando 1.7V (che poi son tutt'altro che reali considerando il mostruoso Vdrop) ma cmq , come dicevo prima , con quel voltaggio piu' di 412x9 nn riesco ad andare .
Ultima possibilita' che mi rimane e' provare ad installare la TEC da 245W che ho rispolverato e aggiustato oggi in un momento di follia :D e abbassare brutalmente la temperatura fermo restando pero' che nn posso cmq alzare il Vcore e che l'FSBwall e' ora come ora sui 415-420 mhz.
La mia domanda e' semplice : abbassando la temperatura brutalmente , lasciando invariato il voltaggio , posso guadagnarne in mhz e se si in fsbwall??
In teoria la resistenza elettrica e in parte influenzata dalla T quindi si dovrebbe ridurre abbassando la temp .. ma 40 gradi in meno sono relativamente pochi forse per apprezzare forse simili vantaggi ...
Se potessi salire di Voltaggio sarebbe una manna :rolleyes: con la TEC su , ma che io sappia nn c'e' mod ne per la mia mobo ne per l'E2180 per alzare il vcore :( ( e cmq l'fsbwall nn so quanto sia influenzato dalla temp)
Se qualcuno ha qualche parere in merito , gliene sarei grato , nn vorrei sprecare il penultimo gg di ferie per nn ottenere nulla di risultati :muro: :muro:
vai a vedere sul 3d della nostra mamma ho appena postato tuti i paremetri del bios....BUON OC:D
vai a vedere sul 3d della nostra mamma ho appena postato tuti i paremetri del bios....BUON OC:D
appena visto :D .. grandissima cosa :D (cmq circa sono quelli che a naso usavo :( )
unica cosa :
"nb v reference : auto / 0,67x / o,61x->idem come il PLL, tensione di riferimento del chipset."
quindi tutti quei parametri decrescenti 0.**x e' meglio in caso di OC spinto metterli alti o bassi ?? (cioe' meglio 0.67 o 0.61 ?! verrebbe da pensare 0.67 ma essendo in ordine decrescente mi viene dubbio)
Farlok77
10-01-2008, 19:46
allora , saro' maniaco ma il fatto di nn superare quei maledetti 3708 mhz mi sta facendo sbarellare :D
il mio (ma penso in generale vedendo anche risultato di Farlok) E2180 per salire sopra i 3650mhz ciuccia un fottio di V e malauguratamente la mia mobo nn permette di fornire piu' di 1.7V
Con il liquido riesco a tenere sotto controllo la temp anche impostando 1.7V (che poi son tutt'altro che reali considerando il mostruoso Vdrop) ma cmq , come dicevo prima , con quel voltaggio piu' di 412x9 nn riesco ad andare .
Ultima possibilita' che mi rimane e' provare ad installare la TEC da 245W che ho rispolverato e aggiustato oggi in un momento di follia :D e abbassare brutalmente la temperatura fermo restando pero' che nn posso cmq alzare il Vcore e che l'FSBwall e' ora come ora sui 415-420 mhz.
La mia domanda e' semplice : abbassando la temperatura brutalmente , lasciando invariato il voltaggio , posso guadagnarne in mhz e se si in fsbwall??
In teoria la resistenza elettrica e in parte influenzata dalla T quindi si dovrebbe ridurre abbassando la temp .. ma 40 gradi in meno sono relativamente pochi forse per apprezzare forse simili vantaggi ...
Se potessi salire di Voltaggio sarebbe una manna :rolleyes: con la TEC su , ma che io sappia nn c'e' mod ne per la mia mobo ne per l'E2180 per alzare il vcore :( ( e cmq l'fsbwall nn so quanto sia influenzato dalla temp)
Se qualcuno ha qualche parere in merito , gliene sarei grato , nn vorrei sprecare il penultimo gg di ferie per nn ottenere nulla di risultati :muro: :muro:
UAH UAH UAH sei in mio potere :p :p :p
Scherzi a parte, quando ho fatto il test a "freddo" (erano "solo" 12C in meno che il mio default), ho guadagnato 90MHz, pero' ho anche dato 0,1V in piu', passando da 1,8 del precedente test fino all'attuale 1,9 da BIOS. Credo che la verità stia nel mezzo, cioè se tu riesci davvero ad abbassare la temperatura di -40C potresti addirittura superare il tuo precedente record, ma per riuscire a salire ancora di un buon punteggio dovresti alzare anche la tensione (a temperatura abbassata). In mancanza di queste due cose contemporaneamente, ho l'impressione come è anche per il mio caso, di essere al limite totale di questo processore. E non parlo solo del test, ma della VITA del processore :D
Quando ho fatto la prova 2gg fa per vedere se tenevo stabili i 3,4MHz con 1,8V, la MB si è messa a piangere durante l'orthos (non era il programma e nemmeno il pannello LCD del case) e ho chiuso orthos per sicurezza....era come se la mia CPU fosse uscita dal tunnel vedendo la luce e la madonna. Si è salvata credo, per puro caso! (impressione mia almeno).
...cmq proverei ;)
Farlok77
10-01-2008, 19:48
appena visto :D .. grandissima cosa :D (cmq circa sono quelli che a naso usavo :( )
unica cosa :
"nb v reference : auto / 0,67x / o,61x->idem come il PLL, tensione di riferimento del chipset."
quindi tutti quei parametri decrescenti 0.**x e' meglio in caso di OC spinto metterli alti o bassi ?? (cioe' meglio 0.67 o 0.61 ?! verrebbe da pensare 0.67 ma essendo in ordine decrescente mi viene dubbio)
Dato che sono percentuali di tensioni, se li abbassi facendo OC semplicemente li riporti a valori "normali".
Quindi in OC -> probabilmente meglio bassi, a default -> ok alti
una domanda per quelli che hanno l'e2180 ad aria con 1.5v...
come cavolo fate ad avere 60°C in full?
Io con lo zalman 9500 sto sui 70°C a 1.45 :doh:
Che dissipatore usate?
_FalcOn_
10-01-2008, 22:47
una domanda per quelli che hanno l'e2180 ad aria con 1.5v...
come cavolo fate ad avere 60°C in full?
Io con lo zalman 9500 sto sui 70°C a 1.45 :doh:
Che dissipatore usate?
Io ho quello normale boxato :read: e in idle sto a 40c°...mi sa che supero i 66c° in full con orthos ed ho 1,4250 volt.
Però mi interesserebbe capire se conviene con la memoria ram passare da 800Mhz a 926 che guadagno prestazionale si ricava...
Io ho quello normale boxato :read: e in idle sto a 40c°...mi sa che supero i 66c° in full con orthos ed ho 1,4250 volt.
Però mi interesserebbe capire se conviene con la memoria ram passare da 800Mhz a 926 che guadagno prestazionale si ricava...
allora mi sa proprio che devo smontare il mio zalman e controllare che faccia bene contatto...
:muro:
zephyr83
10-01-2008, 23:30
probabilmente una asus p5k se
non cerco un overclock spinto, ma un oc daily use con raffreddamento ad aria
inizialmente ero orientato verso il 2160, ma devo dire che il 2180 mi sta tentando :D
escluderei il 2140, ha frequenze di partenza troppo basse
ti sconsiglio l'e2180, guardando sto topic sn quelli che spesso fanno più fatica a salire (tipo il mio :muro:). Meglio un e2160
Demin Black Off
11-01-2008, 00:16
Ragazzi mi è oscura il problema m0 e l2 per il e2140.
ma gli m0 chi li vende ? io ho trovato solo l2 in giro...
ma vale la pena smadonnare ?
Schum4k3r
11-01-2008, 01:38
Ciao.
L'Hyper48 va benone.
Ma la tua temp in idle è sintomo di un montaggio problematico.
Trova il tempo di smontare il dissy, guardare l'impronta della pasta sul dissy ed eventualmente procedere con la rimozione della placca e riapplicazione della pasta.
VCore, 1,4v per i 3,2 sarebbero ottimi.
Ma se non sei così fortunato non aver paura a dargli dell'overvolt, scenderai successivamente.
Rod
Non credo sia un montaggio sballato visto che ho provato tre volte.
Ci ho anche messo il dissi boxed nel dubbio ma andava ovviamente peggio. Unica cosa questa placchetta, anche se mi pare assurdo che possa fare tutta questa differenza di temperatura.
PS. L'impronta della pasta cmq non era un granchè ogni volta che smontavo
Appena trovo un briciolo di tempo smonto la placchetta ;)
zephyr83
11-01-2008, 07:06
Ragazzi mi è oscura il problema m0 e l2 per il e2140.
ma gli m0 chi li vende ? io ho trovato solo l2 in giro...
ma vale la pena smadonnare ?
da quello che ho capito gli l2 si overcloccano meglio ma quelli nuovi che escono dovrebbero essere m0
una domanda per quelli che hanno l'e2180 ad aria con 1.5v...
come cavolo fate ad avere 60°C in full?
Io con lo zalman 9500 sto sui 70°C a 1.45 :doh:
Che dissipatore usate?
Beh, ovviamente soffiamo sulla CPU mentre macina Orthos... :)
Scherzi a parte, io monto un Big Typhoon con ventola non TT da 120 da 1350 rpm. Idle a 26-27, full (Orthos Blend) 62 max.
PERO':
- ho smontato la placchetta di ritenzione
- come pasta uso la Zalman STG-1
- Case tutto in alluminio, Cooler Master Mystique
- ventola 120 frontale
- ventola 120 posteriore a 2 dita dal Typhoon.
Rod
Ieri ho provato a fare qualche test di overclock sul mio e2160 e devo dire che questo procio è davvero una bestia. 2,4ghz senza problemi ed in più con voltaggio pari a 1,180v. Come temp sto in idle sui 40°c e in full a 52°c. Quanto potrei riuscire a salire senza overvoltare? Più che mai il limite è dettato dalla mia mobo una srock 775vsta :muro:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Demin Black Off
11-01-2008, 09:26
da quello che ho capito gli l2 si overcloccano meglio ma quelli nuovi che escono dovrebbero essere m0
Ma una tabella con le differenze non esiste ? In rete ho trovato idee contrastati.
Ieri ho provato a fare qualche test di overclock sul mio e2160 e devo dire che questo procio è davvero una bestia. 2,4ghz senza problemi ed in più con voltaggio pari a 1,180v. Come temp sto in idle sui 40°c e in full a 52°c. Quanto potrei riuscire a salire senza overvoltare? Più che mai il limite è dettato dalla mia mobo una srock 775vsta :muro:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
FAQ !
oltretutto sono aggiornate fresche fresche.
Prima pagina.
Cmq i 3 gigi li prendi facili, anche con dissy stock.
Rod
Ma una tabella con le differenze non esiste ? In rete ho trovato idee contrastati.
Differenze?
E' uno step produttivo.
Semplicemente all'Intel han cambiato alcuni parametri nel processo produttivo.
Non penso nella realizzazione o incisione dei wafer di silicio, ma prob in altri aspetti.
Le differenze più evidenti sono:
- L2 ha TJunction a 100°C mentre M0 ha TJunction a 85°C
- L2 hanno un VID leggermente superiore
Gli L2 non si overcloccano di più.
Guarda la classifica.
E2140, 4 sui primi 6 sono M0.
E2160, 4 sui primi 6 sono L2.
E2180, son tutti M0, of course.
Se dovessi trovare qualcosa di più specifico postalo, che siam curiosi.
Rod
Dragonx21
11-01-2008, 11:13
per quanto riguarda l'overclock...
se la cpu non sale più di frequenza -> Vcore e Freddo
se la cpu è ferma di FSB wall -> Vpll e Freddo
:D
Demin Black Off
11-01-2008, 11:19
Differenze?
E' uno step produttivo.
Semplicemente all'Intel han cambiato alcuni parametri nel processo produttivo.
Non penso nella realizzazione o incisione dei wafer di silicio, ma prob in altri aspetti.
Le differenze più evidenti sono:
- L2 ha TJunction a 100°C mentre M0 ha TJunction a 85°C
- L2 hanno un VID leggermente superiore
Gli L2 non si overcloccano di più.
Guarda la classifica.
E2140, 4 sui primi 6 sono M0.
E2160, 4 sui primi 6 sono L2.
E2180, son tutti M0, of course.
Se dovessi trovare qualcosa di più specifico postalo, che siam curiosi.
Rod
Io sto costruendo un pc a basso consumo con un e2140, quindi me ne posso fregare da come ho capito.
Io sto costruendo un pc a basso consumo con un e2140, quindi me ne posso fregare da come ho capito.
Esatto.
Rod
io invece non faccio il pc a basso consumo per questione economica. Faccio un solo pc che setto ad impostazioni basso consumo normalmente ed invece alte sprestazioni solo quando ne ho bisogno, questa è flessibilità.. Come alimentatore ho un OCZ 850W, magari sarebbe meglio un seasonic 700W che arriva al 90% di efficienza ma anche l'85% è buono
Demin Black Off
11-01-2008, 12:51
io invece non faccio il pc a basso consumo per questione economica. Faccio un solo pc che setto ad impostazioni basso consumo normalmente ed invece alte sprestazioni solo quando ne ho bisogno, questa è flessibilità.. Come alimentatore ho un OCZ 850W, magari sarebbe meglio un seasonic 700W che arriva al 90% di efficienza ma anche l'85% è buono
Mi sa che abbiamo degli obiettivi diversi, a me interessa che consumi sempre poco, in particolare se sta al max.
;)
Prendo il e2140 perchè è quello che costa meno tra i dual-core !
anche a me specialmente se metto su il calcolo distribuit
anche io prendo il 2140 perch costa meno ma va bene lo stess
Demin Black Off
11-01-2008, 13:07
io ho un Itek Serie Energy Piv 450w Ce Atx
penso che non dovrei avere problemi, alimenta un demoniaco palomino 1800xp senza problemi...
il palomino dovrebbe consumare e richiedere molto di più del e2140 !
Beh, ovviamente soffiamo sulla CPU mentre macina Orthos... :)
Scherzi a parte, io monto un Big Typhoon con ventola non TT da 120 da 1350 rpm. Idle a 26-27, full (Orthos Blend) 62 max.
PERO':
- ho smontato la placchetta di ritenzione
- come pasta uso la Zalman STG-1
- Case tutto in alluminio, Cooler Master Mystique
- ventola 120 frontale
- ventola 120 posteriore a 2 dita dal Typhoon.
Rod
Beh allora penso proprio che dovrò smontare la placchetta, poichè monto uno zalman 9500 con pasta termica arctic silver 5 (penso sia la migliore), in un CoolerMaster Stacker (enorme) con ventola frontale che manda aria allo zalman, il quale la manda alla ventole immediatamente dietro che butta fuori l'aria calda...e sto a 70°C in full a 1.45v
Penso che il flusso sia ottimo
Proverò a smontare la placchetta (è quella sulla mobo no? non devo scoperchiare il procio... :D ) e farò nuovi test!
zephyr83
11-01-2008, 13:37
ragazzi ho preso il dissipatore nuovo, cooler master tx2! Ci sta giusto giusto nel mio case :sofico: Però il connettore della ventola è a 3 pin :eek: e la velocità nn si autoregola sta semrpe a 1834 giri! Nn fa casino, o almeno, è meno rumoroso dell'alimentatore. Però la cosa mi lascia un po' sorpreso! Sn il solito cojone! Ora ho capito qual è la differenza fra il tx e il tx2 che ho preso :muro: Mal che vada in futuro sostituirò la ventola però che pacco, sn il solito pirla!!! Però sulla confezione c'è scritto Smart Temperature Control.....qui qualcosa nn torna!
Inoltre ho notato che montandolo la scheda madre nella zona della CPU si incurva MOLTO! Mi sa che il problema cn certi dissipatore non è il socket di ritenzione (la placchetta a banana che molti tolgono)! Appena riesco posto un po' di foto fatte
Farlok77
11-01-2008, 13:42
io ho un Itek Serie Energy Piv 450w Ce Atx
penso che non dovrei avere problemi, alimenta un demoniaco palomino 1800xp senza problemi...
il palomino dovrebbe consumare e richiedere molto di più del e2140 !
Io ho un dual cpu con 2 Palomini MP1800 e QUELLI scaldano da 150W, il case sembra uno sfornatutto. Ieri si parlava dei 150W degli E21xx overcloccati, ma saranno cosi' ad occhio un 90-100W al massimo, invece i Palomini anche se ben dissipati e ventilati, rendono il dissipatore praticamente intoccabile. E soprattutto anche NON sotto carico.
Farlok77
11-01-2008, 13:43
Ieri ho provato a fare qualche test di overclock sul mio e2160 e devo dire che questo procio è davvero una bestia. 2,4ghz senza problemi ed in più con voltaggio pari a 1,180v. Come temp sto in idle sui 40°c e in full a 52°c. Quanto potrei riuscire a salire senza overvoltare? Più che mai il limite è dettato dalla mia mobo una srock 775vsta :muro:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Hai le temperature troppo alte, dovresti stare sui 20C in idle. Con quelle impostazioni, anche meno...
Volendo potresti prendere anche e2160: la differenza di costo tra l'e2140 è di 5-6 euro ;) In ogni modo questi processori pentium dual-core sono davvero eccezionali. Oggi ho effettuato dei test per vedere il calo o aumento di prestazioni a seconda del clock. Come configurazione ho un asrock 775vsta (:muro:), 8600gt, 2gb geil ddr2 800mhz. Come bench ho utilizzato superpi 1mb, 3dmark 2003 e 2005. Le ram sono state settate ha 266mhz@4-4-4-12. Il procio e2160 è stato settato rispettivamente a 133*9=1197mhz@1.180v, 200*9=1800mhz@1.180v, 266*9=2394mhz@1.180v
Ecco grafica dei bench:
http://img134.imagevenue.com/loc658/th_58676_TestE2160_122_658lo.jpg (http://img134.imagevenue.com/img.php?image=58676_TestE2160_122_658lo.jpg)
Notare come il calo di prestazioni a 1200mhz è rilevante solo in superpi mentre nel 3dmark è trascurabile. Inoltre provando graw2 e battlefield2 non ho notato cali prestazionali evidenti (1280x1024 high-quality). Bisogna sottolineare il grande risparmio energetico che si ottiene. Peccato che la mobo mi limiti troppo nei test...sarà da cambiare al più presto :doh:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Hai le temperature troppo alte, dovresti stare sui 20C in idle. Con quelle impostazioni, anche meno...
Il fatto è questo: ho usato coretempo 0.95 ed in idle mi segna 38°C in idle. Usando rmclock o everest mi viene rilevato 22°C. Con coretemp il tjunction è pari a 100°C. Che faccio mi fido di coretemp o degli altri software?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Farlok77
11-01-2008, 13:53
Il fatto è questo: ho usato coretempo 0.95 ed in idle mi segna 38°C in idle. Usando rmclock o everest mi viene rilevato 22°C. Con coretemp il tjunction è pari a 100°C. Che faccio mi fido di coretemp o degli altri software?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
22 dovrebbe essere corretto, a meno che tu non abbia montato mezzo dissipatore (ma sono sicuro che l'hai montato bene). Dato che la differenza per il discorso di tjunction è proprio 15C, penso che sia quello il valore da ritenere buono. Prova un'altra versione di Ctemp magari...pare che ci sia differenza con la 0,96.
Ciao
io ho un Itek Serie Energy Piv 450w Ce Atx
penso che non dovrei avere problemi, alimenta un demoniaco palomino 1800xp senza problemi...
il palomino dovrebbe consumare e richiedere molto di più del e2140 !
Tieni presente che l'E2140 settato al minimo, cioè 6x200 e con downvolt a 0,8-0,9 volt avrai una CPU sempre fresca e prestazionalmente molto meglio del Palomino.
Se lo usi parecchio in poco tempo ammortizzi anche le spese.
E' quello che voglio fare io, convertendo il mio ex PC da gioco in HTPC.
Rod
In effetti all'inizio del 3d cè scritto di usare la 0.95 segnalando che il tjunction per le e2160 m0 è di 85°C. Coretemp 0.96 invece mi setta tjunction pari a 100°C. Scarico la versione 0.95 e provo. Mi sono trovato anche spiazzato dal fatto che 20°c mi sembravano pochini: venendo da un pentium d805 la differenza di temperatura e consumo è enorme ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzz
In effetti all'inizio del 3d cè scritto di usare la 0.95 segnalando che il tjunction per le e2160 m0 è di 85°C. Coretemp 0.96 invece mi setta tjunction pari a 100°C. Scarico la versione 0.95 e provo. Mi sono trovato anche spiazzato dal fatto che 20°c mi sembravano pochini: venendo da un pentium d805 la differenza di temperatura e consumo è enorme ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzz
La versione giusta è la 0.95 beta4
La 0.96 , come da post 3-4 pagine fà, dà errori, rileva in modo incorretto le TJ e le versioni delle CPU serie E21x0.
Rod
Trovata la versione 0.95 beta 4. Ora la temp in idle sono a 23°C :D (il tjunction adesso viene segnato a 85°C)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Beh allora penso proprio che dovrò smontare la placchetta, poichè monto uno zalman 9500 con pasta termica arctic silver 5 (penso sia la migliore), in un CoolerMaster Stacker (enorme) con ventola frontale che manda aria allo zalman, il quale la manda alla ventole immediatamente dietro che butta fuori l'aria calda...e sto a 70°C in full a 1.45v
Penso che il flusso sia ottimo
Proverò a smontare la placchetta (è quella sulla mobo no? non devo scoperchiare il procio... :D ) e farò nuovi test!
Ho tolto la placchetta completamente (con 2 giorni è diventata triangolare :| ) e ho rimesso lo zalman 9500.
Ho guadagnato circa 3°C in full e sono soddisfatto così :D
Demin Black Off
11-01-2008, 14:31
Io ho un dual cpu con 2 Palomini MP1800 e QUELLI scaldano da 150W, il case sembra uno sfornatutto. Ieri si parlava dei 150W degli E21xx overcloccati, ma saranno cosi' ad occhio un 90-100W al massimo, invece i Palomini anche se ben dissipati e ventilati, rendono il dissipatore praticamente intoccabile. E soprattutto anche NON sotto carico.
Dovrebbero essere banditi come le luci a incandescenza questi processori...
:D
Tieni presente che l'E2140 settato al minimo, cioè 6x200 e con downvolt a 0,8-0,9 volt avrai una CPU sempre frescha e prestazionalmente molto meglio del Palomino.
Se lo usi parecchio in poco tempo ammortizzi anche le spese.
E' quello che voglio fare io, convertendo il mio ex PC da gioco in HTPC.
Rod
Infatti ho intenzione di prendere una Ga-945gcmx-S2 , supporta il downvolt fino a circa 0.5 ( cpu permettendo ovviamente ).
Farlok77
11-01-2008, 14:47
Dovrebbero essere banditi come le luci a incandescenza questi processori...
:D
Pare che eliminando tutti i Palomino (sembra il nome del cavallo di Barbie, anzi E' il nome del cavallo di Barbie!), l'emissione di gas CO2 del mondo intero possa essere ridotto del 20%. :D :D :D :D
A mia discolpa posso dire che l'ho preso usato e che l'ho usato pochissimo, anche perchè con quel consumo..... :rolleyes:
zephyr83
11-01-2008, 14:48
ecco come si presenta la mia mobo dopo aver montato il dissipatore :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649534
Dite che la curvatura della mobo è anomala? Cmq le temperature rispetto a prima sn più basse e il socket di ritenzione l'ho tolto!!
Schum4k3r
11-01-2008, 14:52
Piccolo update disabilitando il C1E e mettendo l'F11 sulla DS4
Prossimo passo, rimozione placchetta e lappatura cpu :D
http://img412.imageshack.us/img412/2104/e214031201280zg1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=e214031201280zg1.jpg)
che ne dite intanto??
ps. puoi aggiungere in prima pagina thx ;)
Farlok77
11-01-2008, 14:53
ecco come si presenta la mia mobo dopo aver montato il dissipatore :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649534
Dite che la curvatura della mobo è anomala? Cmq le temperature rispetto a prima sn più basse e il socket di ritenzione l'ho tolto!!
Si curva tantissimo!
Il sistema del mio dissipatore (Thermalright Si-120) è piu' funzionale. Sotto la MB si mette una croce (X) con quattro fori. Sopra ci sono due ponticelli che collegano i fori a due a due. Sui fori vanno poi avvitate le viti che tengono i ponti collegati alla X, passando attraverso la motherboard.
Infine il dissi viene agganciato a questi ponticelli con i suoi gancetti metallici, tipo quelli del SocketA (che pero' non fanno leva sulla cpu, ma sui ponticelli di plastica).
Secondo me dovresti allentare un pochino la presa, potresti avere guai....
Farlok77
11-01-2008, 14:59
Piccolo update disabilitando il C1E e mettendo l'F11 sulla DS4
Prossimo passo, rimozione placchetta e lappatura cpu :D
http://img412.imageshack.us/img412/2104/e214031201280zg1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=e214031201280zg1.jpg)
che ne dite intanto??
ps. puoi aggiungere in prima pagina thx ;)
Questa CPU ha più :ciapet: che :angel:
3120 con 1,28V ? Fosse mia lo tirerei subito a 4GHz (secondo me ci arriva, FSBwall a parte).
:sbav::sbav::sbav::sbav:
Schum4k3r
11-01-2008, 15:09
infatti l'unico problema sono le temperature!!! :D
Si potrebbe correggere il link in prima pagina di coretemp?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
zephyr83
11-01-2008, 15:21
Si curva tantissimo!
Il sistema del mio dissipatore (Thermalright Si-120) è piu' funzionale. Sotto la MB si mette una croce (X) con quattro fori. Sopra ci sono due ponticelli che collegano i fori a due a due. Sui fori vanno poi avvitate le viti che tengono i ponti collegati alla X, passando attraverso la motherboard.
Infine il dissi viene agganciato a questi ponticelli con i suoi gancetti metallici, tipo quelli del SocketA (che pero' non fanno leva sulla cpu, ma sui ponticelli di plastica).
Secondo me dovresti allentare un pochino la presa, potresti avere guai....
allentare? ma nn c'è nietne da allentare, nessuna vite! è come il dissi intel cn i 4 ganci da premere e basta!
2160 3200 1.328 zalman9700nt
http://photodorp.com/out.php/t72_screen100.jpg (http://photodorp.com/out.php/i72_screen100.jpg)
Farlok77
11-01-2008, 15:33
allentare? ma nn c'è nietne da allentare, nessuna vite! è come il dissi intel cn i 4 ganci da premere e basta!
Allora come dicevo ad un mio compagno delle superiori (ben 16 anni fa) di nome Marazzi: "Marazzi Marazzi.....mo so ca22i!"
Volgarmente tratto da Pierino.
Se ti fidi a lasciarlo cosi' lascialo, ma quella forma a banana non mi ispira tanto sulla MB. Piuttosto sistemalo in qualche altra maniera tipo con rondelle o altro, in modo da farlo "tirare" meno...
zephyr83
11-01-2008, 15:40
Premesso che col dissi stock non mi son fidato ad overcloccare, io con un CM Hyper TX 2, per giunta usando la sua pasta mediocre e contando che il dissi ha una base tutt'altro che lappata, sono stabilissimo a 3200 (non di + semplicem perchè non ci ho provato), con temp ok.
E l'ho pagato 28€!!!
La volta che ho tempo lappo tutto e ci metto una pasta seria, così vedo fin dove riesco ad arrivare...:sofico:
Ho preso anche io quel dissipatore e sembra funzionare alla grande nonostante sul retro del case NON abbia prese d'aria :sofico: quando mi verrà voglia farò quelache forellino cn il trapano :D
Però se sapevo che la ventola non si autoregolava prendevo il tx (senza 2) :muro:
zephyr83
11-01-2008, 15:57
bene sn arrivato in maniera stabile a 315x10 e vcore a 1.464 sottos tress, 1.512 in idle. Ho eseguito OCCT per mezzora per volte (provando a cambiare le impostazioni della ventola secondaria.....ma influisce poco e niente). temeprature massime dei core 79 gradi (a volte sfiorati gli 80 gradi ma per pochi istanti). ora mi impegno a cercare il valore migliore per le ram.
Certo che ste cpu sn fatte proprio bene, anche durante lo stress stest ho navigato su internet senza grossi problemi.
magari provo a vedere se regge 350x9 ma la vedo dura per via delle temperature cn il dissis tock intel.
Ripeto il test cn OCCT ma usando il collermaster hyper tx2, ho guadagnato 15 gradi :sofico: Mezz'ora di test le temperature su arrivate al massimo a 65-66 gradi per core :sofico: E sul retro del mio case nn c'è neanche una presa d'aria! Gran bel dissipatore per il prezzo (anche se l'ho pagato un po' più del dovuto).....peccato per quella dannata ventola a 3 pin che nn si autoregola (ma fortuna che alla massima velocità fa meno casino del mio alimentatore :sofico: )
http://img89.imageshack.us/img89/7334/2008011116h48cpu1rn0.png
http://img89.imageshack.us/img89/7569/2008011116h48vcorelx4.png
OCCT si è appoggiato a speedfan per monitorare temperature e v-core. Nn capisco però perchè speedfan mi rileva correttamente la temperature dei core ma mi da anche una temperatura CPU (generica) che è sempre più bassa di quella dei core. Dovrebbe essere quella della IHS della cpu? Però la differenza di temperatura cn i core ora è molto più accentuata anche quasi 10 gradi, prima cn il dissi intel la differenza era di 5 gradi o anche meno
http://img181.imageshack.us/img181/8765/2008011116h48customtempab5.png
zephyr83
11-01-2008, 16:36
che pacco ho preso una cpu sfigatissima :muro: nn riesce a stare a 3.33 giga! Fsb a 333, molti 10x, voltaggio al massimo impostabile da bios (cpuz rileva 1.568 a riposo) dopo 7 minuti e messo di OCCT mi da errore! le temperature stanno sotto i 70 gradi quindi il problema nn è questo! devo scordari i 3.3 giga! E che cacchio! Vediamo se riesco almeno ad arrivare a 355 mhz di bus e cn il molti a 9x arrivare a 3.2 giga (ci arrivo già cn il bus a 320 e molti 10x cn voltaggio più decente)
Farlok77
11-01-2008, 16:38
che pacco ho preso una cpu sfigatissima :muro: nn riesce a stare a 3.33 giga! Fsb a 333, molti 10x, voltaggio al massimo impostabile da bios (cpuz rileva 1.568 a riposo) dopo 7 minuti e messo di OCCT mi da errore! le temperature stanno sotto i 70 gradi quindi il problema nn è questo! devo scordari i 3.3 giga! E che cacchio! Vediamo se riesco almeno ad arrivare a 355 mhz di bus e cn il molti a 9x arrivare a 3.2 giga (ci arrivo già cn il bus a 320 e molti 10x cn voltaggio più decente)
E' come la mia. Non è cosi' male dai...certo non è il top, ma se ti accontenti fa il suo sporco lavoro. Prova a vedere se arrivi a 3,7GHz col superpi :! :D
zephyr83
11-01-2008, 16:43
E' come la mia. Non è cosi' male dai...certo non è il top, ma se ti accontenti fa il suo sporco lavoro. Prova a vedere se arrivi a 3,7GHz col superpi :! :D
:incazzed: anche orthos dopo quasi 7 minuti fallisce il test :cry: affan....:muro:
se proprio vuoi salire c'è sempre la vecchia burnizzazione.. ma è rischiosa ed alcuni non ci credono :fagiano:
zephyr83
11-01-2008, 17:03
se proprio vuoi salire c'è sempre la vecchia burnizzazione.. ma è rischiosa ed alcuni non ci credono :fagiano:
e sarebbe?
che pacco ho preso una cpu sfigatissima :muro: nn riesce a stare a 3.33 giga! Fsb a 333, molti 10x, voltaggio al massimo impostabile da bios (cpuz rileva 1.568 a riposo) dopo 7 minuti e messo di OCCT mi da errore! le temperature stanno sotto i 70 gradi quindi il problema nn è questo! devo scordari i 3.3 giga! E che cacchio! Vediamo se riesco almeno ad arrivare a 355 mhz di bus e cn il molti a 9x arrivare a 3.2 giga (ci arrivo già cn il bus a 320 e molti 10x cn voltaggio più decente)
Ti manca stabilità.
Che voltaggi hai?
NB?
SB?
VTT?
vRAM?
Rod
burnizzazione= dare un voltaggio mostruoso e tenere la cpu in full perqualche giorno di seguito (mi pare siano sufficienti 3 giorni). Secondo alcuni l'ideale sarebbe farla sotto phase ma va bene anche ad aria o liquido (con temperature molto alteee..). Dopo la burnizzazione spesso si guadagna qualcosa (100-200 mhz dovrebbe essere su processori come questi).. cmq cerca sul web se vuoi farla, di certo la vita della cpu non la allunga :fagiano:
burnizzazione= dare un voltaggio mostruoso e tenere la cpu in full perqualche giorno di seguito (mi pare siano sufficienti 3 giorni). Secondo alcuni l'ideale sarebbe farla sotto phase ma va bene anche ad aria o liquido (con temperature molto alteee..). Dopo la burnizzazione spesso si guadagna qualcosa (100-200 mhz dovrebbe essere su processori come questi).. cmq cerca sul web se vuoi farla, di certo la vita della cpu non la allunga :fagiano:
Beh, non è proprio così...
La Cottura serve a stabilizzare i circuiti, al fine di usare un voltaggio inferiore per avere la stessa frequenza finale.
Molto difficilmente si ottengono frequenze superiori dopo il Burn-in.
Cmq non cè bisogno di andar troppo lontano:
Tecnica del Burn-in (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1626461)
Rod
grazie, cmq alcuni han detto raggiungevano qualcosina in più in oc, boh
Piccolo update disabilitando il C1E e mettendo l'F11 sulla DS4
Prossimo passo, rimozione placchetta e lappatura cpu :D
http://img412.imageshack.us/img412/2104/e214031201280zg1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=e214031201280zg1.jpg)
che ne dite intanto??
ps. puoi aggiungere in prima pagina thx ;)
Ottimo...in pratica abbiamo quasi la stessa CPU.
Solo che ti consiglio di fare almeno 3 ore di test...30 minuti sono pochini.
Nei miei test la cpu ha collassato anche dopo 2 ore e 30 minuti di ORTHOS.
Ciao ;)
Ottimo...in pratica abbiamo quasi la stessa CPU.
Solo che ti consiglio di fare almeno 3 ore di test...30 minuti sono pochini.
Nei miei test la cpu ha collassato anche dopo 2 ore e 30 minuti di ORTHOS.
Ciao ;)
Beh, era poi un test di tipo SMALL, quello per testare se il vcore è sufficente.
In quanto si concentra nello stressare la sola CPU.
Indicativamente si usa testare per 30 min con lo SMALL e poi per 9-12 ore con il BLEND.
Inoltre tra SMALL e BLEND cè una differenza di temp in full, intesa come temp max, di circa 10°C, ovviamente con la SMALL superiore.
Rod
gianni1879
11-01-2008, 17:39
Io sto costruendo un pc a basso consumo con un e2140, quindi me ne posso fregare da come ho capito.
beh cmq gli M0 scaldano cmq di meno, perciò potresti farlo lavorare in downvoltaggio con quasi un dissipatore passivo, e non è poco
Demin Black Off
11-01-2008, 17:45
beh cmq gli M0 scaldano cmq di meno, perciò potresti farlo lavorare in downvoltaggio con quasi un dissipatore passivo, e non è poco
Il problema è che gli M0 non li vende nessuno...
beh cmq gli M0 scaldano cmq di meno, perciò potresti farlo lavorare in downvoltaggio con quasi un dissipatore passivo, e non è poco
Togli pure il condizionale.
Come da questo articolo Se si rompe il dissipatore della CPU (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070927)
si osserva che l'E2160 porta a termine tutti i test, con un calo di performance ok, ma non s'inchioda.
Figuriamoci se lo si fa lavorare downvoltato e downclockato.
Rod
Farlok77
11-01-2008, 17:49
Togli pure il condizionale.
Come da questo articolo Se si rompe il dissipatore della CPU (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070927)
si osserva che l'E2160 porta a termine tutti i test, con un calo di performance ok, ma non s'inchioda.
Figuriamoci se lo si fa lavorare downvoltato e downclockato.
Rod
Addirittura il 2160 accelera, invece di rallentare! MI-TI-CO! DOH! :D
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070927/images/image006.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.