View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
Io mi fiderei del TAT. Da bios a me la p5k rileva 19-20 gradi, 30 35 in full, impossibile!
Tat me ne rileva 53-54 in full a 2400mhz vcore 1.08
Uhm, allora non va molto bene. Devo trovare il modo di portare giù la temperatura :boh:
EDIT: ho abbassato il voltaggio, l'ho portato da Auto (che andava a 1.4V) a 1.225V... volevo portarlo a 1.2V, dato che ho visto che qualcuno l'aveva fatto, ma la scheda madre mi offre al minimo 1.225V. Vabbè.
Ora mi va, secondo il TAT, a 46° per CPU in idle e a 66° in full load... meglio di prima, ma è accettabile? Dite che posso tenerlo?
subvertigo
28-09-2007, 17:00
Uhm, allora non va molto bene. Devo trovare il modo di portare giù la temperatura :boh:
EDIT: ho abbassato il voltaggio, l'ho portato da Auto (che andava a 1.4V) a 1.225V... volevo portarlo a 1.2V, dato che ho visto che qualcuno l'aveva fatto, ma la scheda madre mi offre al minimo 1.225V. Vabbè.
Ora mi va, secondo il TAT, a 46° per CPU in idle e a 66° in full load... meglio di prima, ma è accettabile? Dite che posso tenerlo?
Ma si che è accettabile... fino a 75 gradi è ok... (stiamo parlando di temperatura interna del core). Cmq per vedere le temperature bene (e fare parecchie altre cose) consiglio rmclock.
Avrei una domanda, come faccio a sapere se le ram sono apposto (qualcosa tipo il test per l'HDD per sapere se ci son cluster danneggiati)? esiste qualche programma che fa la diagnosi delle ram per rilevare eventuali settori mal funzionanti ?
Ho fatto 3 ore di orthos con "stress CPU and RAM", e non mi da errori. 2x super-pi 32Mb e non mi da errori . Ma son curioso di sapere se stanno bene .
Memtest è specifico per il controllo della ram; se Memtest non rileva nulla è probabile che se il malfunzionamento c'è, questo sia altrove e si manifesti di riflesso sulla ram quando si utilizzano altri programmi tipo Orthos e S&M.
Orthos serve per valutare la stabilità del sistema sotto stress;
prima di Orthos, uso con soddisfazione S&M (detto anche SnM)
sia per l'efficacia e la velocità nel rilevare instabilità e trovare errori.
Ma si che è accettabile... fino a 75 gradi è ok... (stiamo parlando di temperatura interna del core). Cmq per vedere le temperature bene (e fare parecchie altre cose) consiglio rmclock.
Ho provato rmclock... mi dice 25° in idle e 45° in full load... non mi sembrano molto realistici per un overclock del 60%. Sei sicuro che non sia più affidabile il TAT nel mio caso?
Comunque, beh, vado a spremerlo un altro po'. Fino a 360 dovrei arrivarci :D
Salve ragazzi, oggi finalmente mi è arrivato il processore, un E2180 (ma come si apre la confezione!!! ho dovuto fare un macello per aprirla :sofico: ):
Montato su una Gigabyte DS3 e affiancato a 2gb di DDR800+ Adata Vitesta Extreme, piazzato subito a 2700mhz e installato Vista su Raptor, tanto per la cronaca ha impiegato circa 10 minuti (cronometrati) per la copia dei file, e altri 12 per completare l'installazione (compreso settaggi post-installazione) in totale a Windows operativo (cioè fino ad arrivare sul desktop completamente operativo) ci ha messo 22 minuti.
Ho cominciato a fare delle prove, ma mi dovete spiegare come far andare SuperPI su Vista perché si pianta subito (not responsive).
Per il resto attualmente sto provando a 3ghz (300*10) vcore default e ram leggermente sottocloccate, ecco un primo test con 3d mark 2006 :
http://www.imageshock.eu/img_small/1020157,3dmark2006.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1020157,3dmark2006.jpg)
La vga è con Catalyst 7.9 e frequenze di default.
A presto per nuovi aggiornamenti.
Ehilà! oggi ho deciso di overcloccare un po' il mio E2140 :D Dopo qualche tentativo mi sono venuti un paio di dubbi in proposito, vediamo se qualcuno sa aiutarmi :stordita:
Dunque, la configurazione la vedete in firma. Processore L2 boxato, uso solo la ventola in dotazione.
Per prima cosa, ho provato a portare avanti l'FSB fino a 266. Nessun problema, dunque l'ho portato direttamente a 320, senza modificare nient'altro e portando le RAM solo a 800mhz (non ho voluto rischiare frequenze non standard... prima avevo messo 750, e il PC non partiva più). Ho lasciato il voltaggio a Auto. Ecco l'immagine.
http://img339.imageshack.us/img339/5407/cpuidmlkxs5.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=cpuidmlkxs5.png)
Ora, il mio dubbio... ho provato a stressare il processore sia con l'Everest che con il TAT. Con l'Everest mi vengono 41° (CPU0: 29° - CPU1: 33°) in idle, e si assesta a 60° (53-53) in full load dopo 5 minuti. Credevo fosse accettabile, considerando anche che il PC non è messo in un posto troppo areato. Poi però ho provato il TAT... mi vengono 55° per ogni CPU in idle, e 75° in full load dopo un minuto! L'ho spento perchè ho avuto una brutta impressione :mbe:
A parte questo, il sistema sembra molto stabile. Di quale delle due versioni mi dovrei fidare? L'Everest? Oppure il TAT?
Usa TAT o CoreTemp .
subvertigo
28-09-2007, 18:45
Ripeto la domanda...
Qualcuno abilita i C2E, C3E, C4E, Hard C4E da Rmclock? Pro/contro?
E gli HLT states?
Va bene, ecco il reportage finale della mia giornata:
Prima ho portato il FSB a 266. Ho visto che sembrava tutto stabile.
L'ho poi portato a 320. Ho controllato le varie temperature, ed erano troppo alte. Ho abbassato il voltaggio a 1.225V e le cose sono migliorate. Ho anche provato il 3DMark 2006, e il mio CPUmark è aumentato da 1400 a 2200.
Dopodichè l'ho portato a 360, cioè 2.88Ghz, con 1.3V. Anche qui le cose sembrano andare bene, ma la temperatura arriva a 73°. Ho provato a metterlo a 362, ma non partiva più. Forse quello è il mio limite? Ma dopo l'ho messo a 380, con 1.3V, e funzionava. Ho fatto un TAT, ma si è riavviato il PC durante il full load. Suppongo fosse troppo.
Ora l'ho riportato a 320 con 1.2375V, perchè con questa frequenza posso mettere le RAM a 800mhz (la mia scheda madre le scala a scatti, e con il FSB a 360 dovevo metterle per forza a 720mhz). Per ora rimango così, almeno finchè non prendo un sistema di raffreddamento migliore.
Il problema spesso nn è il dissi della cpu, quanto l'aerazione del case... un case ben areato aiuta nn solo la cpu ma tutti i componenti.
Il problema spesso nn è il dissi della cpu, quanto l'aerazione del case... un case ben areato aiuta nn solo la cpu ma tutti i componenti.
si esatto, per una buona aerazione fai un sistema così:
http://img503.imageshack.us/img503/6985/immagineph5.jpg
Io ho quella frontale e posteriore, nn ho quella superiore (anche se ho l'ali con 2 ventole) ma la laterale da 25cm :sofico:
Come seza pasta termoconduttiva ?
E certo...mi son spiegato una schifezza :p
Ho installato l'Hyper 48 sulla cpu senza l'applicazione della pasta :p
Potresti inviarlo anche a a me?
Sto per unirmi al club e tanto vale farlo con l'ultima versione....
Grazie
Ale
Hai pvt ;)
mi potresti dire lo step della cpu che lo metto in pirma pagina??? ;)
STEPPING D - REVISION M0
Ragazzi scusate se per caso li avete postati e io non mi sono accorto, ma sono tornato adesso e mi sono messo ad aggiornare il primo post, mi servono alcune informazioni sugli FPO# delle vostre cpu, mi servono di:
DriveTheOne
DARIO-GT
Taxon
inoltre segnalatemi eventuali errori fatti in prima pagina sui vostri risulati ed anche di altri :D
;)
Scusa l'ignoranza Gianni...cos'e' FPO# ?
DriveTheOne
28-09-2007, 22:30
il FPO è un codice del procio e della settimana di produzione del procio...che si trova sulla scatola...
ecco il mio Rock SOLID!!!
http://www.imageshock.eu/?img=1022406,3100MhzOCRS.jpg
E2160 --- > Q713A120
3,1 Ghz - 344Mhz
FSB Strap a 333fsb
Memory --> 4-4-4-10 (nn boota di meno)
Vcore a 1,362
in SPI ci metto 20.297sec
Drive
il FPO è un codice del procio e della settimana di produzione del procio...che si trova sulla scatola...
ecco il mio Rock SOLID!!!
http://www.imageshock.eu/?img=1022406,3100MhzOCRS.jpg
E2160 --- > Q713A120
3,1 Ghz - 344Mhz
FSB Strap a 333fsb
Memory --> 4-4-4-10 (nn boota di meno)
Vcore a 1,362
in SPI ci metto 20.297sec
Drive
Thx ;)
Ottimo risultato...dopo che sistemo l'audio della mia mobo tiro il collo al mio e2140 :D
Ecco il FPO: Q727A326
gianni1879
29-09-2007, 00:02
ok aggiornata prima pagina ;)
gianni1879
29-09-2007, 00:04
Va bene, ecco il reportage finale della mia giornata:
Prima ho portato il FSB a 266. Ho visto che sembrava tutto stabile.
L'ho poi portato a 320. Ho controllato le varie temperature, ed erano troppo alte. Ho abbassato il voltaggio a 1.225V e le cose sono migliorate. Ho anche provato il 3DMark 2006, e il mio CPUmark è aumentato da 1400 a 2200.
Dopodichè l'ho portato a 360, cioè 2.88Ghz, con 1.3V. Anche qui le cose sembrano andare bene, ma la temperatura arriva a 73°. Ho provato a metterlo a 362, ma non partiva più. Forse quello è il mio limite? Ma dopo l'ho messo a 380, con 1.3V, e funzionava. Ho fatto un TAT, ma si è riavviato il PC durante il full load. Suppongo fosse troppo.
Ora l'ho riportato a 320 con 1.2375V, perchè con questa frequenza posso mettere le RAM a 800mhz (la mia scheda madre le scala a scatti, e con il FSB a 360 dovevo metterle per forza a 720mhz). Per ora rimango così, almeno finchè non prendo un sistema di raffreddamento migliore.
testa il tutto con Orthos e poi fai una bella schermata che mettiamo in prima pagina ;)
testa il tutto con Orthos e poi fai una bella schermata che mettiamo in prima pagina ;)
Beh, dopo aver visto certi risultati, 320 non mi sembra così degno di nota.
Comunque, domattina ve lo faccio ;)
Salve a tutti.
Ho un problema talmente grosso che non me lo spiego.
E2160 L2 FPO#: Q714A576 ; Asrock ConRoe 1333-D667 ; 2X 1GB Kingston 667 (D2) ; Peak Radeon HD2600xt ; ali 'scrauso' 450W ; dissi stock + ventolina laterale.
Ok, la mobo non sarà il max ma Vegeta88 mi pare viaggi abbastanza bene.
Io infatti nn riesco a spingere piu' di 266MHz di FSB; ho provato un po' tutte le configurazioni possibili: sincrono, asincrono, timings, latenze.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che ,dato che in modalità 'syncronous' il PCI-E è già a 125 MHz - con FSB 266 MHz - piu' di così nn posso spingere per via del chipset. Forse Vegeta88 puo' salire ancora per via del molti a 8X piuttosto che 9X.
Oppure, semplicemente, senza mod 'polacca' il 'chipset wall' della mobo è di 266MHz.
Oppure, ancora, i settaggi nel bios vanno un po' rivisti.:mc:
Si accettano consigli; non mi lasciate sotto i 300!!:help: :help:
Fatto!
http://img170.imageshack.us/img170/2672/e2140mlkvc3.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=e2140mlkvc3.jpg)
Beh, ciao gente. Vado a occare la scheda video :asd:
Ragazzi ho un problema, avendo ram DDR400 (200x2) se metto un FSB a 266 il rapporto fsb:ram mi viene 1:1,33...coem lo setto nel bios? domanda stupida forse...:D
Salve a tutti.
Ho un problema talmente grosso che non me lo spiego.
E2160 L2 FPO#: Q714A576 ; Asrock ConRoe 1333-D667 ; 2X 1GB Kingston 667 (D2) ; Peak Radeon HD2600xt ; ali 'scrauso' 450W ; dissi stock + ventolina laterale.
Ok, la mobo non sarà il max ma Vegeta88 mi pare viaggi abbastanza bene.
Io infatti nn riesco a spingere piu' di 266MHz di FSB; ho provato un po' tutte le configurazioni possibili: sincrono, asincrono, timings, latenze.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che ,dato che in modalità 'syncronous' il PCI-E è già a 125 MHz - con FSB 266 MHz - piu' di così nn posso spingere per via del chipset. Forse Vegeta88 puo' salire ancora per via del molti a 8X piuttosto che 9X.
Oppure, semplicemente, senza mod 'polacca' il 'chipset wall' della mobo è di 266MHz.
Oppure, ancora, i settaggi nel bios vanno un po' rivisti.:mc:
Si accettano consigli; non mi lasciate sotto i 300!!:help: :help:
Il PCi-Express se previsto dalla mobo deve essere fissato sui 100mhz in modalità asincrona.
Nuovo test.
Super-pi: 18.174
CPU-Z Validator: http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=248338
http://valid.x86-secret.com/cache/248338.png
415x8 = 3.322Ghz
Timing: 5-5-5-15-2T
Frequency: 623 MHz = 1264 :read:
http://img295.imageshack.us/img295/5999/415x8nx5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=415x8nx5.jpg)
ps: usa questo screen al posto di quello che ce in prima pagina .
Allora ragazzi la mia mobo può arrivare a 1066 mhz di bus quindi il mio 2160 lo posso portare a non più di 266x9..il mio problema sono le ram, due banchi DDR a 400 mhz quindi 200x2...secondo vio ilrapporto fsb : ram come va settato? e poi, mi conviene in termini prestazionali provare l'overclock così o è meglio se mi prendo direttamente 2 banchi di ram a 533 mhz? grazie
Allora ragazzi la mia mobo può arrivare a 1066 mhz di bus quindi il mio 2160 lo posso portare a non più di 266x9..il mio problema sono le ram, due banchi DDR a 400 mhz quindi 200x2...secondo vio ilrapporto fsb : ram come va settato? e poi, mi conviene in termini prestazionali provare l'overclock così o è meglio se mi prendo direttamente 2 banchi di ram a 533 mhz? grazie
Ci sarà sicuramente il 2:3 che te le forza a 177, con le mobo con chipset 865 è così ;)
DDR 1 533 non so se le trovi.
Ci sarà sicuramente il 2:3 che te le forza a 177, con le mobo con chipset 865 è così ;)
DDR 1 533 non so se le trovi.
Forse si trovano ma la domanda è: ti conviene?
Ho un nuovo record personale :D
Ventola in dotazione
E2140
L2 / L705A452 (è l'FPO, giusto?)
FSB a 375Mhz
1.3875V su BIOS
RAM a 760Mhz
IMMAGINE (http://img207.imageshack.us/my.php?image=e2140mlk2we8.jpg)
Ho usato il CPUID dell'Everest anzichè il CPU-Z... va bene lo stesso? :stordita:
Temperatura altina, ma il case è poco areato. Magari ora lo metto più all'aperto. Gli ho fatto fare anche un 3DMark2006, ed effettivamente c'è un po' di differenza (mi sa non molta finchè non prenderò un altro giga di RAM :D).
Potete usare questo bench invece di quello di prima, se vi va ;) Se manca qualche dato o immagine ditemelo, e io cercherò di darveli (cioè mi tocca rifare tutto :sofico: ).
Comunque lo tengo giornalmente a 320 e 1.250V... giusto perchè non ho nessuna ventola a parte quella del processore.
Ecco il mio attuale risultato:
http://www.imageshock.eu/img_small/1030044,20oreorthos.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1030044,20oreorthos.jpg)
3ghz (300*10) vcore default, dissi stock ;)
http://www.imageshock.eu/img_small/1030066,core23ghzRS.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1030066,core23ghzRS.jpg)
Come disse qualcuno "seems rock solid" :sofico:
Se mi volete mettere in classifica, il mio #FPO è QA716A211.
Ma il risultato è provvisorio :ciapet:
Il PCi-Express se previsto dalla mobo deve essere fissato sui 100mhz in modalità asincrona.
Ho provato, ma non boota.
Peraltro nel manuale della mobo c'è scritto: 'FSB1333-CPU funziona in modalità overclocking. In questa situazione, la frequenza PCIE verrà sincronizzata per 115MHz.' Qualcosa non va, dato che, come detto nel post precedente, già a 266 di FSB il PCIE è a 120. Ovviamente ho provato in modalità asincrona a settare PCIE a 115, ma non funge. Forse sbaglio settaggi nel bios.
Di seguito il settaggio delle voci principali del mio bios (ver 1.40, l'ultima):
(tra parentesi tonde le opzioni possibili)
CPU CONFIGURATION
OVERCLOCK MODE [CPU, PCIE ASYNC.] (AUTO/PCIE SYNC)
CPU FREQUENCY [266] (100 to 500)
PCIE FREQUENCY [120] (con PCIE SYNC; altrimenti settabile)
BOOT FAILURE GUARD [ENABLED] (DISABLED)
SPREAD SPECTRUM [AUTO] (DISABLED)
RATIO ACTUAL VALUE 9 (FISSO)
ENHANCHED HALT STATE [DISABLED] (ENABLED)
MAX CPUID VALUE LIMIT [DISABLED] (ENABLED)
CPU THERMAL THROTTLING [ENABLED] (DISABLED)
NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION [DISABLED] (ENABLED)
INTEL(R) SPEEDSTEP(tm) TECH. [AUTO] (ENABLED/DISABLED)
CHIPSET SETTINGS
DRAM FREQUENCY [333MHz(DDRII 667)] (AUTO/200/266)
FLEXIBILITY OPTION [ENABLED] (DISABLED)
CONFIGURED DRAM TIMING BY SPD [DISABLED] (ENABLED)
DRAM CAS# LATENCY [AUTO] (3/4/5/6)
DRAM RTC# DELAY [6] (2/3/4/5)
DRAM RP# [6] (2/3/4/5)
DRAM RAP# [15] (vari)
PRIMARY GRAPHICS ADAPTER [PCI EXPRESS] (ONBOARD/PCI)
INTERNAL GRAPHICS MODE SELECT [AUTO] (ENABLED, 1MB/ENABLED, 8MB)
DVMT MODE SELECT [DVMT MODE] (FIXED MODE/FIXED MODE + DVMT MODE)
DVMT/FIXED MEMORY [MAXIMUM DVMT] (64MB/128MB)
(...)
PCI FIX FUNCTION [DISABLED] (ENABLED)
VCCM VOLTAGE [AUTO] (HIGH/MIDDLE/LOW)
VDDQ VOLTAGE [AUTO] (HIGH/LOW)
Forse qualcosa va cambiato, nn sono (ancora) un overclocker!!:muro:
:help:
Ho provato, ma non boota.
Peraltro nel manuale della mobo c'è scritto: 'FSB1333-CPU funziona in modalità overclocking. In questa situazione, la frequenza PCIE verrà sincronizzata per 115MHz.' Qualcosa non va, dato che, come detto nel post precedente, già a 266 di FSB il PCIE è a 120. Ovviamente ho provato in modalità asincrona a settare PCIE a 115, ma non funge. Forse sbaglio settaggi nel bios.
Di seguito il settaggio delle voci principali del mio bios (ver 1.40, l'ultima):
(tra parentesi tonde le opzioni possibili)
CPU CONFIGURATION
OVERCLOCK MODE [CPU, PCIE ASYNC.] (AUTO/PCIE SYNC)
CPU FREQUENCY [266] (100 to 500)
PCIE FREQUENCY [120] (con PCIE SYNC; altrimenti settabile)
BOOT FAILURE GUARD [ENABLED] (DISABLED)
SPREAD SPECTRUM [AUTO] (DISABLED)
RATIO ACTUAL VALUE 9 (FISSO)
ENHANCHED HALT STATE [DISABLED] (ENABLED)
MAX CPUID VALUE LIMIT [DISABLED] (ENABLED)
CPU THERMAL THROTTLING [ENABLED] (DISABLED)
NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION [DISABLED] (ENABLED)
INTEL(R) SPEEDSTEP(tm) TECH. [AUTO] (ENABLED/DISABLED)
CHIPSET SETTINGS
DRAM FREQUENCY [333MHz(DDRII 667)] (AUTO/200/266)
FLEXIBILITY OPTION [ENABLED] (DISABLED)
CONFIGURED DRAM TIMING BY SPD [DISABLED] (ENABLED)
DRAM CAS# LATENCY [AUTO] (3/4/5/6)
DRAM RTC# DELAY [6] (2/3/4/5)
DRAM RP# [6] (2/3/4/5)
DRAM RAP# [15] (vari)
PRIMARY GRAPHICS ADAPTER [PCI EXPRESS] (ONBOARD/PCI)
INTERNAL GRAPHICS MODE SELECT [AUTO] (ENABLED, 1MB/ENABLED, 8MB)
DVMT MODE SELECT [DVMT MODE] (FIXED MODE/FIXED MODE + DVMT MODE)
DVMT/FIXED MEMORY [MAXIMUM DVMT] (64MB/128MB)
(...)
PCI FIX FUNCTION [DISABLED] (ENABLED)
VCCM VOLTAGE [AUTO] (HIGH/MIDDLE/LOW)
VDDQ VOLTAGE [AUTO] (HIGH/LOW)
Forse qualcosa va cambiato, nn sono (ancora) un overclocker!!:muro:
:help:
ERRATA/CORRIGE
La configurazione che boota a 266 è questa::Prrr: :read:
Il PCi-Express se previsto dalla mobo deve essere fissato sui 100mhz in modalità asincrona.
Ho provato, ma non boota.
Peraltro nel manuale della mobo c'è scritto: 'FSB1333-CPU funziona in modalità overclocking. In questa situazione, la frequenza PCIE verrà sincronizzata per 115MHz.' Qualcosa non va, dato che, come detto nel post precedente, già a 266 di FSB il PCIE è a 120. Ovviamente ho provato in modalità asincrona a settare PCIE a 115, ma non funge. Forse sbaglio settaggi nel bios.
Di seguito il settaggio delle voci principali del mio bios (ver 1.40, l'ultima):
(tra parentesi tonde le opzioni possibili)
CPU CONFIGURATION
OVERCLOCK MODE [CPU, PCIE ASYNC.] (AUTO/PCIE SYNC)
CPU FREQUENCY [266] (100 to 500)
PCIE FREQUENCY [120] (con PCIE SYNC; altrimenti settabile)
BOOT FAILURE GUARD [ENABLED] (DISABLED)
SPREAD SPECTRUM [DISABLED] (AUTO)
RATIO ACTUAL VALUE 9 (FISSO)
ENHANCHED HALT STATE [DISABLED] (ENABLED)
MAX CPUID VALUE LIMIT [DISABLED] (ENABLED)
CPU THERMAL THROTTLING [ENABLED] (DISABLED)
NO-EXECUTE MEMORY PROTECTION [DISABLED] (ENABLED)
INTEL(R) SPEEDSTEP(tm) TECH. [DISABLED] (ENABLED/AUTO)
CHIPSET SETTINGS
DRAM FREQUENCY [266MHz(DDRII 533)] (AUTO/200/333)
FLEXIBILITY OPTION [ENABLED] (DISABLED)
CONFIGURED DRAM TIMING BY SPD [DISABLED] (ENABLED)
DRAM CAS# LATENCY [4] (3/AUTO/5/6)
DRAM RTC# DELAY [4] (2/3/6/5)
DRAM RP# [4] (2/3/6/5)
DRAM RAP# [12] (vari)
PRIMARY GRAPHICS ADAPTER [PCI EXPRESS] (ONBOARD/PCI)
INTERNAL GRAPHICS MODE SELECT [AUTO] (ENABLED, 1MB/ENABLED, 8MB)
DVMT MODE SELECT [FIXED MODE] (DVMT MODE/FIXED MODE + DVMT MODE)
DVMT/FIXED MEMORY [128MB] (64MB/MAXIMUM DVMT)
(...)
PCI FIX FUNCTION [ENABLED] (DISABLED)
VCCM VOLTAGE [HIGH] (AUTO/MIDDLE/LOW)
VDDQ VOLTAGE [HIGH] (AUTO/LOW)
Aug
:doh:
DriveTheOne
29-09-2007, 14:52
cmq eccovi il test con SPI di 1MB a 20.343
http://www.imageshock.eu/?img=1030461,Immagine.jpg
stesso FPO....
stessa freq (a 3104 Ghz)
e correggete che ho il raffreddamento a liquido...
Drive
valerio86
29-09-2007, 16:40
Ho provato, ma non boota.
Peraltro nel manuale della mobo c'è scritto: 'FSB1333-CPU funziona in modalità overclocking. In questa situazione, la frequenza PCIE verrà sincronizzata per 115MHz.' Qualcosa non va, dato che, come detto nel post precedente, già a 266 di FSB il PCIE è a 120. Ovviamente ho provato in modalità asincrona a settare PCIE a 115, ma non funge. Forse sbaglio settaggi nel bios.
E' un problema comune alle Asrock Conroe1333-XXXX (ho assemblato un PC con l'eSata2 & E2160, stesso problema).
La scheda va con PCIE a 115Mhz e 1333hz di FSB SOLO con CPU con bus a 1066Mhz; nel caso di CPU con bus a 800Mhz usa un altro divisore.
Per far riconoscere con FSB 266Mhz bisogna fare la mod polacca 200-->333Mhz, ho sentito che funziona ma non ho potuto provare.
Peccato, con queste CPU si va su moolto facilmente :)
Peccato che oltre i 416 di FSB con molti x8 la cpu soffre e non e' stabile...infatti a 418x8 entra in win, finisce anche SUPERPI ma e' clamorosamente piu alto di un 415x8, perlopiu' considerato che il vcore e' ancora abbastanza accettabile (1.376).
Ecco il mio SUPERPI da 1MB:
http://img518.imageshack.us/img518/6537/415x81376vcorect3.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=415x81376vcorect3.png)
gianni1879
29-09-2007, 17:24
cmq eccovi il test con SPI di 1MB a 20.343
http://www.imageshock.eu/?img=1030461,Immagine.jpg
stesso FPO....
stessa freq (a 3104 Ghz)
e correggete che ho il raffreddamento a liquido...
Drive
il max superpi quanto riesci a fare???
gianni1879
29-09-2007, 17:33
Ecco il mio attuale risultato:
http://www.imageshock.eu/img_small/1030044,20oreorthos.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1030044,20oreorthos.jpg)
3ghz (300*10) vcore default, dissi stock ;)
http://www.imageshock.eu/img_small/1030066,core23ghzRS.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1030066,core23ghzRS.jpg)
Come disse qualcuno "seems rock solid" :sofico:
Se mi volete mettere in classifica, il mio #FPO è QA716A211.
Ma il risultato è provvisorio :ciapet:
inserito bella cpu ;)
gianni1879
29-09-2007, 17:39
Peccato che oltre i 416 di FSB con molti x8 la cpu soffre e non e' stabile...infatti a 418x8 entra in win, finisce anche SUPERPI ma e' clamorosamente piu alto di un 415x8, perlopiu' considerato che il vcore e' ancora abbastanza accettabile (1.376).
Ecco il mio SUPERPI da 1MB:
http://img518.imageshack.us/img518/6537/415x81376vcorect3.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=415x81376vcorect3.png)
inserito ;)
DriveTheOne
29-09-2007, 18:55
il max superpi quanto riesci a fare???
adesso provo
E' un problema comune alle Asrock Conroe1333-XXXX (ho assemblato un PC con l'eSata2 & E2160, stesso problema).
La scheda va con PCIE a 115Mhz e 1333hz di FSB SOLO con CPU con bus a 1066Mhz; nel caso di CPU con bus a 800Mhz usa un altro divisore.
Per far riconoscere con FSB 266Mhz bisogna fare la mod polacca 200-->333Mhz, ho sentito che funziona ma non ho potuto provare.
Peccato, con queste CPU si va su moolto facilmente :)
Grazie.
Allora faro' la mod.
E, naturalmente, vi terro' aggiornati.:cincin:
DriveTheOne
29-09-2007, 19:40
eccovi:
preferisco nn andare oltre...dato per il Vcore troppo alto... ho lo stepping vecchio... :(
3300Ghz
SPI a 19.047sec
e rimango RS a 3,1Ghz...che fa 20.343 sec circa...
http://img102.imageshack.us/img102/5571/immagine2ze9.jpg
Drive
DriveTheOne
29-09-2007, 20:27
aggiornamento:
non vado + oltre:
3,450Ghz a Vcore 1.485
http://www.imageshock.eu/img/1034458,Immagine.jpg
18.250
assassino
29-09-2007, 22:25
ragazzi sto sbavando vedendo i vostri bench..purtroppo avevo fatto un ordine ma si è rivelato un pacco poiche lo shopping dove ho comprato è risultato una xxxx :rolleyes: per ora ho una gigabyte p35c-ds3r e 2 gb xms2 cl4,max martedi dovrebbe arrivarmi il 2180,nn vedo l'ora di smanettare anche se un po niubbo :D
n.b il thread si fa interessante;)
gianni1879
30-09-2007, 08:40
aggiornamento:
non vado + oltre:
3,450Ghz a Vcore 1.485
http://www.imageshock.eu/img/1034458,Immagine.jpg
18.250
non mi pare affatto un cattivo risultato :)
DriveTheOne
30-09-2007, 09:53
oltre 3499 non boota il windows...anche se alzo il Vcore a 1,500 come quello presente in primo di classifica....
ho provato con 400 con Vcore 1.500...nn boota il windows..ma il post si...
rilasso i timing..ma nada..
voltaggio a 1,55 v dentro il Northbridge...nada...
voltaggio alle ram a 2.20 v ma nada...
nn so perchè...
Drive
ragazzi sto sbavando vedendo i vostri bench..purtroppo avevo fatto un ordine ma si è rivelato un pacco poiche lo shopping dove ho comprato è risultato una xxxx :rolleyes: per ora ho una gigabyte p35c-ds3r e 2 gb xms2 cl4,max martedi dovrebbe arrivarmi il 2180,nn vedo l'ora di smanettare anche se un po niubbo :D
n.b il thread si fa interessante;)
Il 2180 è un processore incredibile, io l'ho preso principalmente perché ha molti 10x, e credo sia abbastanza importante avere un procio che per salire nn ha bisogno di troppo bus (anche per via di eventuale fsb wall)...
A quanto ho capito tutti i 2180 hanno stepping M0, ed è l'uovo di colombo, sto facendo un po' di prove, per un rock solid a 3400mhz ho visto che la temp sale troppo così ho deciso di nn rischiare senza andare oltre... il bello è che 3d mark 2006 viene completato ma orthos crasha dopo pochi secondi, settando da bios 1,4 (cpu-z da 1,36) la temp raggiunge soglie troppo elevate (79° per i core) così ho staccato subito. Ora vorrei provare i 3,33ghz, nel frattempo ho fatto un pi da 1 mega a 3500mhz:
http://www.imageshock.eu/img_small/1041240,pi1M-3500completato.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1041240,pi1M-3500completato.jpg)
Il super pi è solo a scopo dimostrativo :sofico:
Il 2180 è un processore incredibile, io l'ho preso principalmente perché ha molti 10x, e credo sia abbastanza importante avere un procio che per salire nn ha bisogno di troppo bus (anche per via di eventuale fsb wall)...
A quanto ho capito tutti i 2180 hanno stepping M0, ed è l'uovo di colombo, sto facendo un po' di prove, per un rock solid a 3400mhz ho visto che la temp sale troppo così ho deciso di nn rischiare senza andare oltre... il bello è che 3d mark 2006 viene completato ma orthos crasha dopo pochi secondi, settando da bios 1,4 (cpu-z da 1,36) la temp raggiunge soglie troppo elevate (79° per i core) così ho staccato subito. Ora vorrei provare i 3,33ghz, nel frattempo ho fatto un pi da 1 mega a 3500mhz:
http://www.imageshock.eu/img_small/1041240,pi1M-3500completato.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1041240,pi1M-3500completato.jpg)
Il super pi è solo a scopo dimostrativo :sofico:
Quando arrivi alla massima frequenza vedi di tirare un po i timing e salire di frequeza.
Come potrai vedere da un mio post precedente ho terminato il super-pi con un tempo inferiore al tuo ed ero a 3.3GHz, questo dovuto a frequenze più elevate .
Vedi screen :
http://img295.imageshack.us/img295/5999/415x8nx5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=415x8nx5.jpg)
Quando arrivi alla massima frequenza vedi di tirare un po i timing e salire di frequeza.
Come potrai vedere da un mio post precedente ho terminato il super-pi con un tempo inferiore al tuo ed ero a 3.3GHz, questo dovuto a frequenze più elevate .
Vedi screen :
http://img295.imageshack.us/img295/5999/415x8nx5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=415x8nx5.jpg)
Per questo ho detto che era a scopo dimostrativo, ora mi sto concentrando solo sul processore, nn voglio mettere in mezzo le ram per il momento... ;)
Comunque raga, per le temperature qual è la soglia che è consigliabile nn superare?
DriveTheOne
30-09-2007, 12:44
Per questo ho detto che era a scopo dimostrativo, ora mi sto concentrando solo sul processore, nn voglio mettere in mezzo le ram per il momento... ;)
Comunque raga, per le temperature qual è la soglia che è consigliabile nn superare?
75°C :)
Il 2180 è un processore incredibile, io l'ho preso principalmente perché ha molti 10x, e credo sia abbastanza importante avere un procio che per salire nn ha bisogno di troppo bus (anche per via di eventuale fsb wall)...
A quanto ho capito tutti i 2180 hanno stepping M0, ed è l'uovo di colombo, sto facendo un po' di prove, per un rock solid a 3400mhz ho visto che la temp sale troppo così ho deciso di nn rischiare senza andare oltre... il bello è che 3d mark 2006 viene completato ma orthos crasha dopo pochi secondi, settando da bios 1,4 (cpu-z da 1,36) la temp raggiunge soglie troppo elevate (79° per i core) così ho staccato subito. Ora vorrei provare i 3,33ghz, nel frattempo ho fatto un pi da 1 mega a 3500mhz:
http://www.imageshock.eu/img_small/1041240,pi1M-3500completato.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1041240,pi1M-3500completato.jpg)
Il super pi è solo a scopo dimostrativo :sofico:
non sto capendo una cosa, si è detto fino ad adesso che questi E2XXX sono davvero dei pezzi di ghiaccio per via della cache ridotta, però dalle tue temperature e da altre viste in altri screen mi stanno venendo dei dubbi, il vcore mi sembra nella norma e la dissipazione non mi sembra quella stock eppure si vedono delle temp altissime come le tue addirittura 79C°..in altri tread ufficiali come quello dei 4300 ho visto proci stare a 3500 ghz con 1,4 volt rimanere a 60 gradi in full..e se non sbaglio i 4300 hanno cache doppia, cmq se mi sbaglio ditemelo subito solo che questi proci me sembrano tutto fuorchè dei pezzi di ghiaccio :D
non sto capendo una cosa, si è detto fino ad adesso che questi E2XXX sono davvero dei pezzi di ghiaccio per via della cache ridotta, però dalle tue temperature e da altre viste in altri screen mi stanno venendo dei dubbi, il vcore mi sembra nella norma e la dissipazione non mi sembra quella stock eppure si vedono delle temp altissime come le tue addirittura 79C°..in altri tread ufficiali come quello dei 4300 ho visto proci stare a 3500 ghz con 1,4 volt rimanere a 60 gradi in full..e se non sbaglio i 4300 hanno cache doppia, cmq se mi sbaglio ditemelo subito solo che questi proci me sembrano tutto fuorchè dei pezzi di ghiaccio :D
Io sto con dissi stock, nella confezione del procio nn ho trovato la pasta, ce n'è pochissima sotto al dissi, l'ho montato così per provare...
Probabilmente con buon dissi e buona pasta termica le temperature dovrebbero scendere di un bel po'... più che altro era troppa la curiosità di provarlo, sicuramente una volta stabilizzato cercherò di metterci una buona pasta termica.
subvertigo
30-09-2007, 14:04
Il dissi dell' e2140 che ho in stock mi sembra proprio un catorcio non ha neanche la base in rame... forse quelli che forniscono con la serie E4xxx sono migliori.
gianni1879
01-10-2007, 08:41
Il dissi dell' e2140 che ho in stock mi sembra proprio un catorcio non ha neanche la base in rame... forse quelli che forniscono con la serie E4xxx sono migliori.
esatto dipende anche da questo fattore ;)
Ecco il mio RS.
Provato anche 3 ore, ma non ho salvato lo shot.
Si puo' fare di piu', ma per il momento mi fermo in attesa di migliore soluzione cooling :p
http://img212.imageshack.us/img212/8362/rs3200mhz1360vcorepd8.th.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rs3200mhz1360vcorepd8.png)
Il dissi dell' e2140 che ho in stock mi sembra proprio un catorcio non ha neanche la base in rame... forse quelli che forniscono con la serie E4xxx sono migliori.
mha cmq non giustifica tanta differenza però mi fido :D secondo voi con i penryn questo procio calerà tanto di prezzo o rimarrà più o meno allineato?
Sicuramente , ma di qualche €.
Stiam parlando di un processore che costa gia' pochissimo (si trova al di sotto dei 60€) NUOVO ed iva inclusa.
:mc:
gianni1879
01-10-2007, 15:07
Ecco il mio RS.
Provato anche 3 ore, ma non ho salvato lo shot.
Si puo' fare di piu', ma per il momento mi fermo in attesa di migliore soluzione cooling :p
http://img212.imageshack.us/img212/8362/rs3200mhz1360vcorepd8.th.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rs3200mhz1360vcorepd8.png)
inserito ;)
non male davvero :)
questi M0 vanno molto bene, che temp avevi in full??
inserito ;)
non male davvero :)
questi M0 vanno molto bene, che temp avevi in full??
Grazie Gianni, davvero si comportano bene queste cpu...per il prezzo che hanno...:D
Ero intorno ai 64/65° in full load...proprio per questo non mi voglio spingere oltre...scalda troppo...quando prendero' un sistema di dissipazione migliore (senza impegno) ed una pasta termoconduttiva migliore (fa cagare quella che gli ho applicato proprio ieri) allora cerchero' il limite reale di questo processore.
Cmq in questo momento sto provando un interessante 300x6 con soli 0,950vcore...per quando si naviga soltanto oppure in lavoro con openoffice oppure ascoltare mp3 o utilizzare un po' di programmi p2p :p :D
Grazie Gianni, davvero si comportano bene queste cpu...per il prezzo che hanno...:D
Ero intorno ai 64/65° in full load...proprio per questo non mi voglio spingere oltre...scalda troppo...quando prendero' un sistema di dissipazione migliore (senza impegno) ed una pasta termoconduttiva migliore (fa cagare quella che gli ho applicato proprio ieri) allora cerchero' il limite reale di questo processore.
Cmq in questo momento sto provando un interessante 300x6 con soli 0,950vcore...per quando si naviga soltanto oppure in lavoro con openoffice oppure ascoltare mp3 o utilizzare un po' di programmi p2p :p :D
usi il dissy stock? cmq io mi sto impazzendo a cercari un kit di ram da 2 giga da abbinarci..fino ad adesso le uniche ram che ho adocchiato sono le Adata 800 cl4 a 100€..la scheda madre ho deciso su questo 2180 ci monto una gigabyte ds3...ma su ste maledette ram ancora riesco a decidermi :D avete consigli?
usi il dissy stock? cmq io mi sto impazzendo a cercari un kit di ram da 2 giga da abbinarci..fino ad adesso le uniche ram che ho adocchiato sono le Adata 800 cl4 a 100€..la scheda madre ho deciso su questo 2180 ci monto una gigabyte ds3...ma su ste maledette ram ancora riesco a decidermi :D avete consigli?
No, ma e' come se lo avessi (Hyper 48 con ventola scrausa da 80, pochi RPM, incvece di quella da 92 di serie....bruciata :rolleyes: ), perlopiu' con pasta termoconduttiva da far ca**re.
Per le ram sono il meno adatto a consigli...ho speso qualche € in piu' solo per la scheda madre, per cpu e ram sono andato al risparmio, infatti le ram che ho in firma le ho pagate 55€ iva inclusa, sono cas5 ma bootano anche a 500mz ed oltre (mi sembra di aver provato anche 600Mhz ma non ricordo) a cas6.
Joker io ho le Adata Vitesta 800+ Extreme Edition (cas4) , ma ancora nn le ho testate molto, sui 1000 cas 5 ci dovrebbero stare cmq, probabilmente con un voltaggio alto.
Cmq stavo valutando l'acquisto di un eventuale dissi, ho letto che nella fascia economica c'è l'Arctic Freezer 7 Pro, che dicono tutti sia molto buono per un dissi da 20€...
Riprendo il discorso di prima.
Per chi e' sensibile come me al downclock, alla freschezza della cpu ed al risparmio energetico in taluni casi, posto un dato molto interessante :D
300x6=1800Mhz
Vcore=0,864
Temp.Max full load=38°/39°
http://img229.imageshack.us/img229/9066/300x60864yl2.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=300x60864yl2.png)
gianni1879
02-10-2007, 07:57
Riprendo il discorso di prima.
Per chi e' sensibile come me al downclock, alla freschezza della cpu ed al risparmio energetico in taluni casi, posto un dato molto interessante :D
300x6=1800Mhz
Vcore=0,864
Temp.Max full load=38°/39°
http://img229.imageshack.us/img229/9066/300x60864yl2.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=300x60864yl2.png)
non male davvero ;)
in pratica uno ci potrebbe metter un dissipatore completamente passivo :)
Joker io ho le Adata Vitesta 800+ Extreme Edition (cas4) , ma ancora nn le ho testate molto, sui 1000 cas 5 ci dovrebbero stare cmq, probabilmente con un voltaggio alto.
Cmq stavo valutando l'acquisto di un eventuale dissi, ho letto che nella fascia economica c'è l'Arctic Freezer 7 Pro, che dicono tutti sia molto buono per un dissi da 20€...
a cas 4 dove arrivano? li prendono i 950? :D
a cas 4 dove arrivano? li prendono i 950? :D
Non te lo saprei dire, ma dubito che ci stanno con un voltaggio umano... :( Ho fatto dei test con Gold Memory e purtroppo a 1000 cas 5 arriva verso la fine e si blocca con un voltaggio di 2,2-2,3v :(
cherokee80
02-10-2007, 17:55
Allora ragazzi la mia mobo può arrivare a 1066 mhz di bus quindi il mio 2160 lo posso portare a non più di 266x9..il mio problema sono le ram, due banchi DDR a 400 mhz quindi 200x2...secondo vio ilrapporto fsb : ram come va settato? e poi, mi conviene in termini prestazionali provare l'overclock così o è meglio se mi prendo direttamente 2 banchi di ram a 533 mhz? grazie
se può esserti utile,io ho + o - la tua configurazione... e sono arrivato a questi risultati...
http://img214.imageshack.us/img214/4343/10ot6.jpg
p.s. ciao a tutti...
cherokee80, sistema l'immagine che non si vede niente :)
assassino
02-10-2007, 18:55
finalmente è arrivato!
è un E2180 version #: E14253-001 pack date 08-31-2007 potrebbe essere fortunato?:)
lo abbino a ga p35c-ds3r 2 2x1gb corsair c4..spero di assemblare presto:sofico:
finalmente è arrivato!
è un E2180 version #: E14253-001 pack date 08-31-2007 potrebbe essere fortunato?:)
lo abbino a ga p35c-ds3r 2 2x1gb corsair c4..spero di assemblare presto:sofico:
Aspettiamo i test ;) .
sevilla85
02-10-2007, 19:46
ragazzi io vorrei prendere un pc nuovo...tutto tranne monitor e hard disk..cmq leggendo i commenti mi sembra che il 2160 salga molto bene...io sono un totale inesperto in fatto di overclock..però ultimamente mi sta prendendo questa passioncina...dato che voglio spendere bene quei pochi guadagni estivi sono qui a chiedervi...tra un e2160 e un e4400 cosa mi consigliate?
cherokee80
02-10-2007, 19:52
cherokee80, sistema l'immagine che non si vede niente :)
scusate...:doh:
cherokee80
02-10-2007, 20:02
mentre in in deily use sto così... altrimenti con orthos non va d'accordo...
http://img229.imageshack.us/img229/4386/diapositiva1xt5.jpg
luisbarbis
03-10-2007, 06:45
io in daily sono a 400x8 con vcore a 1.3:D :D
Non te lo saprei dire, ma dubito che ci stanno con un voltaggio umano... :( Ho fatto dei test con Gold Memory e purtroppo a 1000 cas 5 arriva verso la fine e si blocca con un voltaggio di 2,2-2,3v :(
ma non hai provato ancora a salire con piccoli step a 4 - 4 - 4 ? sarei proprio curioso di sapere a che frequenze si ferma con quella latenza :D
ma non hai provato ancora a salire con piccoli step a 4 - 4 - 4 ? sarei proprio curioso di sapere a che frequenze si ferma con quella latenza :D
No, cmq oggi provo e in caso ti faccio sapere, prima voglio mettere apposto il processore, vorrei prendere un dissipatore decente...
io in daily sono a 400x8 con vcore a 1.3:D :D
1.3 da bios o da cpu-z? :sofico:
gianni1879
03-10-2007, 09:50
mentre in in deily use sto così... altrimenti con orthos non va d'accordo...
http://img229.imageshack.us/img229/4386/diapositiva1xt5.jpg
qualche screen con orthos in esecuzione che ne dici???
moddingkill
03-10-2007, 10:39
questo e il massimo del mio e2140
http://www.dinoxpc.com/public/images/7a47e97b5de00cdd7273a0f8ee64adad400x8.JPG
sevilla85
03-10-2007, 10:49
ragazzi io vorrei prendere un pc nuovo...tutto tranne monitor e hard disk..cmq leggendo i commenti mi sembra che il 2160 salga molto bene...io sono un totale inesperto in fatto di overclock..però ultimamente mi sta prendendo questa passioncina...dato che voglio spendere bene quei pochi guadagni estivi sono qui a chiedervi...tra un e2160 e un e4400 cosa mi consigliate?
nessuno che mi da un consiglio??
moddingkill
03-10-2007, 11:10
ecco il deily use :D
http://img300.imageshack.us/img300/1445/orthosqw1.jpg
luisbarbis
03-10-2007, 11:20
1.3 da bios, cpuz mi segna meno
moddingkill
03-10-2007, 11:30
cpuz segna sempre meno poi su asus puoi capire...:muro:
nessuno che mi da un consiglio??
io ero indeciso se prendere un 4400 o un 2160 e da quello che vedo in giro ho deciso di risparmiare qualcosa e prendere il 2160 perchè in OC (penso che se tutto va bene starò intorno a 333x9 non oltre) le differenze si annullano nella maggior parte delle applicazioni. Se invece lo tieni a default è meglio il 4400 perchè è più performante di base per via della maggior cache. Il 4400 in OC da delle soddisfazioni anche lui cmq..
ma non hai provato ancora a salire con piccoli step a 4 - 4 - 4 ? sarei proprio curioso di sapere a che frequenze si ferma con quella latenza :D
Allora ho messo a 999 (1000, il moltiplicatore nn è preciso) con 2,4v (+0,6) e il test di windows nn ha rilevato errori, ora sto riprovando con gold memory, timings 4-4-4-12.
Spero di riuscire a prendere un buon dissi per processore, ho cambiato pasta a quella di default e le cose sono peggiorate :muro:
Thermaltake TMG I1
Arctic Freezer 7 Pro
Asus Triton 75
I primi due hanno ventola di serie, il terzo dovrei aggiungerne una da 12...
Thermaltake e Asus si dovrebbero trovare sui 30€, mentre l'Arctic lo trovo a 23€...
Consigli sono ben accetti, anche se è un po' OT forse...
gianni1879
03-10-2007, 14:19
ecco il deily use :D
dovresti mettere il voltaggio con cpu-z ultima versione per verificare il voltaggio effettivo in full load ;)
uppa le immagine con thumball altrimenti chi ha il 56k muore di infarto ;)
http://img300.imageshack.us/img300/1445/orthosqw1.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=orthosqw1.jpg)
inoltre servono altre info della cpu come il batch FPO ;)
Spero di riuscire a prendere un buon dissi per processore, ho cambiato pasta a quella di default e le cose sono peggiorate :muro:
pure io nel mio 2160 vorrei cambiare pasta default con della PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA >7.5W/m-k ma viste le tue problematiche non vorrei fosse inutile tutto ciò :mbe: :mbe: :mbe:
spero gli esperti anche a me possano dare qualche indicazione visto che sembra che quella di default tutto sommato non sia propio malaccio...:cool: e per ottenere risultati bisogna prendere pasta di altissimo livello.
Allora ho messo a 999 (1000, il moltiplicatore nn è preciso) con 2,4v (+0,6) e il test di windows nn ha rilevato errori, ora sto riprovando con gold memory, timings 4-4-4-12.
Spero di riuscire a prendere un buon dissi per processore, ho cambiato pasta a quella di default e le cose sono peggiorate :muro:
Thermaltake TMG I1
Arctic Freezer 7 Pro
Asus Triton 75
I primi due hanno ventola di serie, il terzo dovrei aggiungerne una da 12...
Thermaltake e Asus si dovrebbero trovare sui 30€, mentre l'Arctic lo trovo a 23€...
Consigli sono ben accetti, anche se è un po' OT forse...
un pò altino il voltaggio cmq speravo che queste ram cmq si avvicinassero a
quel risultato :D grazie per l'info :D
un pò altino il voltaggio cmq speravo che queste ram cmq si avvicinassero a
quel risultato :D grazie per l'info :D
Purtroppo Gold Memory nn ha retto... invece posso dirti che ha passato la prova a 1000mhz timings 5-5-5-18 e 2,0 volt... non male devo dire, vedrò che posso fare con i timings per trovare un buon compromesso.
Ciao ragazzi una domandina veloce veloce:
ASRock 4CoreDual-Sata2 con E2140 (default 200x8)
X overclock meglio 2 moduli DDR a 400 (A-Tek)
o
2 moduli DDR2 a 667 ( A-Tek o altra marca) ?????
Volevo sapere se salgono meglio le DDR 1 o 2
P.S. Il Vcore della MB dovrebbe essere bloccato!!!
Grazie
gianni1879
03-10-2007, 17:34
Ciao ragazzi una domandina veloce veloce:
ASRock 4CoreDual-Sata2 con E2140 (default 200x8)
X overclock meglio 2 moduli DDR a 400 (A-Tek)
o
2 moduli DDR2 a 667 ( A-Tek o altra marca) ?????
Volevo sapere se salgono meglio le DDR 1 o 2
P.S. Il Vcore della MB dovrebbe essere bloccato!!!
Grazie
secondo me meglio due moduli pc6400 anche v-data per dire che li paghi 4 soldi ;)
DARIO-GT
03-10-2007, 17:54
secondo me meglio due moduli pc6400 anche v-data per dire che li paghi 4 soldi ;)
quoto, senza dubbio DDR2, se non hai troppo prestese una marca vale l'altra...
Pretese = 0
Allora a quanto ho capito sale + in overclock con le DDR2
Io attualmente ho le DDR400 se ne vale la pena faccio il cambio.
Grazie
P.S. In Boot (ho provato solo questo per ora) con le DDR400 ha boottato a 290x8. A 300x8 si ferma nella schermata di boot.
Con Le DDR2 dovrei passarlo....no???????
Grazie ancora
DARIO-GT
03-10-2007, 18:20
Ma la mobo supporta le DDR2?
Che mobo hai?
La Mobo supporta DDR400 e DDR2 667
ASRock 4CoreDual-Sata2
DARIO-GT
03-10-2007, 18:29
La Mobo supporta DDR400 e DDR2 667
ASRock 4CoreDual-Sata2
Mi sà che devo darti una brutta notizia...non sono le ram, ma la mobo.
Ho provato un e2160 su Asrock 4core Dual-Vsta e se non sbaglio è identica alla tua, solo con la differenza del SATA2, quindi stesso identico chipset.
Adesso ti dico che il chipset in questione schiatta a 300 di fsb, anch'io a 300 non bootavo perchè era il limite della mobo, ma stavo tranquillo fino a 295,preso dal dubbio ho provato il procio 2160 sulla mia mobo in firma e voilà la cpu è volata fino a 370di fsb a default, in prima pag. c'è qualche screen.
Quindi se vuoi andare oltre con l'OC cambia mobo e ram.
Ok, ma che tu sappia esistono Bios moddati per questa MB???
Per la VSTA ci sono e pare che si possa settare il Vcore.
Grazie
DARIO-GT
03-10-2007, 18:38
Ok, ma che tu sappia esistono Bios moddati per questa MB???
Per la VSTA ci sono e pare che si possa settare il Vcore.
Grazie
Si ci sono chiedi nel 3d ufficiale della mobo, ma non risolveresti lo stesso, la tua cpu può andare ben oltre i 300 di fsb a default, ma il chipset della mobo non c'è la fà a stargli dietro.
A, OK
Allora le DDR2 sono inutili??????
gianni1879
03-10-2007, 18:42
A, OK
Allora le DDR2 sono inutili??????
allora mi sa proprio di si...
pensavo che dovevi acquistarli
OK, grazie mille.
Ultima cosa e non rompo +........:D
Che tu sappia sta scheda ha un Raid a tutti gli effetti o è come quello della
Asus P5k che bisogna farlo con L'ESata????
Grazie mille
DARIO-GT
03-10-2007, 19:31
A, OK
Allora le DDR2 sono inutili??????
Si su quella mobo totalmente inutili e non c'è bios che ti salvi :D
Per il raid non saprei(ma cmq qui sei OT)
Zenigata
04-10-2007, 00:11
Leggendo la comparativa dei processori su Hwupgrade, pare che il processore E2140/60, a patto di avere una buona scheda madre, si possa overcloccare senza problemi.
E' vero? E' un'operazione semplice anche per chi si accinge ad eseguirla per la prima volta?
Vi pongo questa domanda perché non vorrei spendere 150/200 euro in più per comprarmi ram e dissipatore di qualità quando con quel prezzo potrei comprarmi un bel processore di fascia alta con prestazioni identiche o superiori a quelle dell'overloccato.
Grazie.
Io_N-Bello
04-10-2007, 00:58
entro più che volentieri nel club e2160
Q702A654
http://img178.imageshack.us/img178/6488/screen019sh2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=screen019sh2.jpg)
Leggendo la comparativa dei processori su Hwupgrade, pare che il processore E2140/60, a patto di avere una buona scheda madre, si possa overcloccare senza problemi.
E' vero? E' un'operazione semplice anche per chi si accinge ad eseguirla per la prima volta?
Vi pongo questa domanda perché non vorrei spendere 150/200 euro in più per comprarmi ram e dissipatore di qualità quando con quel prezzo potrei comprarmi un bel processore di fascia alta con prestazioni identiche o superiori a quelle dell'overloccato.
Grazie.
Fixi la frequenza del bus PCI Express a 100, del PCI a 33 e poi sali col FSB, quanto processore e/o memorie te lo permettono :D
Leggendo la comparativa dei processori su Hwupgrade, pare che il processore E2140/60, a patto di avere una buona scheda madre, si possa overcloccare senza problemi.
E' vero? E' un'operazione semplice anche per chi si accinge ad eseguirla per la prima volta?
Vi pongo questa domanda perché non vorrei spendere 150/200 euro in più per comprarmi ram e dissipatore di qualità quando con quel prezzo potrei comprarmi un bel processore di fascia alta con prestazioni identiche o superiori a quelle dell'overloccato.
Grazie.
E' corretto, utilizzando una buona mobo che permetta di variare i principali parametri del BIOS, è possibile overclockare con facilità questi processori anche senza essere degli esperti, certo meglio leggere prima qualche guida o thread nelle sezioni processori/overclocking per rendersi conto di come procedere.
In pratica, è sufficiente salire di FSB come già detto la lowenz, assicurandosi che le frequenze PCI e PCI-E siano fixate, ed impostando un divisore corretto tale che permetta alla ram di lavorare in modo stabile.
Io consiglierei un E2180 per il fatto di avere un moltiplicatore più alto (10x), che permette maggiore flessibilità, anche i 2160 cmq vanno mediamente molto bene :)
gianni1879
04-10-2007, 13:12
entro più che volentieri nel club e2160
Q702A654
http://img178.imageshack.us/img178/6488/screen019sh2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=screen019sh2.jpg)
benvenuto carissimo ;)
inserisco in prima pagina
Raffreddamento?????
Zenigata
04-10-2007, 13:19
Io consiglierei un E2180 per il fatto di avere un moltiplicatore più alto (10x), che permette maggiore flessibilità, anche i 2160 cmq vanno mediamente molto bene :)
Con i soldi che spendo per acquistare Ram buona rispetto ad una ram oem che funziona senza problemi, non faccio prima ad acquistare un processore non overloccato?
DARIO-GT
04-10-2007, 13:34
Con i soldi che spendo per acquistare Ram buona rispetto ad una ram oem che funziona senza problemi, non faccio prima ad acquistare un processore non overloccato?
Ma scusa se prendi una cpu già potente di fabbrica, non devi lo stesso accopiargli delle ram che almeno gli stiano dietro?
Quindi non capisco il senso, la ram buona ci vuole cmq...
Sennò passa agli es. pratici così capiamo meglio ;)
Non sono esperto di ram nè di sistemi Intel, tuttavia recentemente ne ho montati un paio che andavano alla grande, in un caso un E4300 su Gigabyte P35 DS3 e nell'altro un E2160 su Asrock 1333Full-HD.
In entrambi i casi ci ho messo delle Team Elite DDR2 PC6400, direi che come prezzo prestazioni sono ottime e salgono discretamente...se cerchi in giro nel forum vedrai che le hanno tirate su abbastanza, idem per le team 667 che costano un po' di meno e dovrebbero salire pure quelle.
Non saranno ram da overclock estremi, ma sono decisamente valide...il prezzo 80€ per 2GB.Volendo c'è pure la versione Xtreme Dark che ha timings più bassi (4-4-4 anzichè 5-5-5) sui 120€ sempre per la coppia 2x1GB.
Eventualmente ci sono anche el Geil Ultra PC6400 4-4-4-12 oppure le A-Data Xtreme Edition sempre PC6400 4-4-4-12 sempre intorno ai 110€ per 2x1GB, ignoro però come vadano in OC (presumo discretamente bene)
Questo è solo un suggerimento personale, poi altri che han più esperienza sapranno indirizzarti anche meglio...per il resto vale quanto detto da Dario qui sopra.
Io solitamente cerco sempre, negli acquisti che faccio, un ottimo rapporto prezzo prestazioni....se devo spendere 150€ per una cpu che fa di default, per esempio, 2600MHz....preferisco spenderne 75€ per una che a default ne fa 1800 ma che sale a 2600-2700 senza il minimo sforzo, magari senza overvoltare e cambiare sistema di dissipazione.Questo vale sia per Intel che per AMD, almeno questa è la mia filosofia.Con i soldi che risparmio posso prendermi una ram di maggiore qualità, oppure una VGA più potente, oppure una buona scheda audio...oppure semplicemente risparmiare i soldi.
Se uno non ha nessuna intenzione di overcloccare, allora tanto vale prendere una cpu più potente, ram pc6400 normali e scheda madre senza grandi pretese e lascia tutto a default :)
Con i soldi che spendo per acquistare Ram buona rispetto ad una ram oem che funziona senza problemi, non faccio prima ad acquistare un processore non overloccato?
Ma , imho, se scendi a compromessi con i timings delle ram, l'ago della bilancia e' la sola scheda madre.
Puoi prendere un processore non overcloccandolo e pagarlo 200€ ed affiancargli un comunissima asrock (che cmq si comportano bene, non fraintedetemi asrockianni) da 40/50€ e delle ddr2 anche 667 (si presuppone che la cpu abbia il moltiplicatore alto settato).
Invece io ti consiglio di prendere una ottima scheda madre, e risparmiare su cpu e ram (ormai si trovano le ddr2 800 da 1gb a 25€ al banco).
Con la 2° ipotesi, con poco piu' di 200€ ti ritrovi un sistema da overcloccare che puo' darti delle soddisfazioni che nemmeno immagini ;) (come nel mio caso :p).
penso che voglia dire: "overclock al prezzo più basso possibile".
Mettiamola così: se non vuoi superare i 333MHz di FSB (che equivale a 1333 quad pumped) ti bastano delle normali RAM ddr667.
Se ti basta il fsb a 266MHz (1066 quad pump), anche le ddr533 andrebbero bene.
Parlo sempre di memorie da tenere in sincrono col bus della CPU, ovviamente.
Per un uso normale, non estremo, le differenze di velocità usando RAM normali sono poche, e sicuramente non valgono la differenza che devi sborsare in soldi.
Tieni conto che parte di quelli che fanno overclock NON lo fanno per risparmiare, anzi. E' un hobby come un altro.
e2160 con 266fsb = 2400MHz, con 333fsb = 3GHz
e2180 con 266fsb = 2660
e così via.
Comunque meglio leggersi le guide prima (quelle di questo sito sono ottime!) :)
gianni1879
04-10-2007, 14:17
Ma , imho, se scendi a compromessi con i timings delle ram, l'ago della bilancia e' la sola scheda madre.
Puoi prendere un processore non overcloccandolo e pagarlo 200€ ed affiancargli un comunissima asrock (che cmq si comportano bene, non fraintedetemi asrockianni) da 40/50€ e delle ddr2 anche 667 (si presuppone che la cpu abbia il moltiplicatore alto settato).
Invece io ti consiglio di prendere una ottima scheda madre, e risparmiare su cpu e ram (ormai si trovano le ddr2 800 da 1gb a 25€ al banco).
Con la 2° ipotesi, con poco piu' di 200€ ti ritrovi un sistema da overcloccare che puo' darti delle soddisfazioni che nemmeno immagini ;) (come nel mio caso :p).
ovviamente condivido in pieno la tua idea ;)
è quello che faccio sempre io
Io_N-Bello
04-10-2007, 14:23
benvenuto carissimo ;)
inserisco in prima pagina
Raffreddamento?????
Hai ragione mi sono dimenticato.
Raffreddamento ad aria con zalman 9700.
In attesa di upgradare il mio impianto a liquido.
gianni1879
04-10-2007, 15:33
Hai ragione mi sono dimenticato.
Raffreddamento ad aria con zalman 9700.
In attesa di upgradare il mio impianto a liquido.
aspettiamo altri tuoi test un più cazzuti :asd:
cmq con orthos come sei messo???
GreenRabbit
04-10-2007, 16:02
Salve ragazzi perdonatemi una domanda ho comprato da poco un pc in offerta, e cioè un ACER Aspire M1600 a 500 euro con le seguenti caratteristiche:
Processore intel pentium Dual-core E2140
HD 320 GB SATA
RAM 1 GB DDRII (sono due banchi che presto cambiero con due da 1 GB)
Masterizzatore DVD
monitor lcd Acer 19"
La scheda madre è un acer, nel bios non mi permette di settare niente... ora arriviamo alla domanda secondo voi posso provare lo stesso a modificare l'fsb del procio manualmente??
Per adesso le DDR hanno una frequenza di 333 MHz
spazzolone76
04-10-2007, 18:53
Salve ragazzi perdonatemi una domanda ho comprato da poco un pc in offerta, e cioè un ACER Aspire M1600 a 500 euro con le seguenti caratteristiche:
Processore intel pentium Dual-core E2140
HD 320 GB SATA
RAM 1 GB DDRII (sono due banchi che presto cambiero con due da 1 GB)
Masterizzatore DVD
monitor lcd Acer 19"
La scheda madre è un acer, nel bios non mi permette di settare niente... ora arriviamo alla domanda secondo voi posso provare lo stesso a modificare l'fsb del procio manualmente??
Per adesso le DDR hanno una frequenza di 333 MHz
l'importante che ti informi che la scheda madre abbia la possibilità di fix su Pci e Pci-e altrimenti rischi grosso ad alzare il fsb
Ciao
GreenRabbit
04-10-2007, 22:37
l'importante che ti informi che la scheda madre abbia la possibilità di fix su Pci e Pci-e altrimenti rischi grosso ad alzare il fsb
Ciao
Ti dico subito che dal bios non posso settare niente :( e scusami l'ignoranza ma cos'è il fix su Pci e Pci-e???
Io sono rimasto ai tempi che si giocava sul fsb moltiplicatore e voltaggio :doh:
Tieni conto che parte di quelli che fanno overclock NON lo fanno per risparmiare, anzi.
Io lo faccio per risparmiare :D
spazzolone76
05-10-2007, 08:29
Ti dico subito che dal bios non posso settare niente :( e scusami l'ignoranza ma cos'è il fix su Pci e Pci-e???
Io sono rimasto ai tempi che si giocava sul fsb moltiplicatore e voltaggio :doh:
quando alzi il fsb vengono cambiati i valori delle ram ma anche delle Pci e delle Pci-Express ; quindi rischi per esempio di bruciare la scheda video perchè i valori della Pci-express sono sballati ; a questo proposito sono stati messi nel bios dei Fix (ovvero dei fissaggi) che bloccano i valori delle Pci e Pci -express a quelli standard senza rischiare nulla ;
Ciao
spazzolone76
05-10-2007, 08:34
Io lo faccio per risparmiare :D
io lo faccio per risparmiare su alcuni pezzi e di conseguenza investire qualcosina di più in altri pezzi;
gianni1879
05-10-2007, 09:39
io lo faccio per risparmiare su alcuni pezzi e di conseguenza investire qualcosina di più in altri pezzi;
eh si un pò quello che comunemente si fa, acquistare una cpu da 999€ non ha molto senso :)
[...]
Tieni conto che parte di quelli che fanno overclock NON lo fanno per risparmiare, anzi. E' un hobby come un altro.
[...]
Dipende dai casi... cmq in generale è un hobby come hai detto te, però è pur vero che ci vuole un po' di cervello, inutile comprarsi un X6800 da overcloccare, quando puoi ottenere bene o male le stesse prestazioni con un processore sulla carta "inferiore".
Ironia della sorte si può arrivare a spendere più per il sistema di raffreddamento che per il processore :D
Del resto + raffreddi e + sali.
Sì, sono d'acccordo, ci vuole equilibrio nello scegliere i pezzi giusti... anch'io cerco di risparmiare un pò, adesso.
A meno che non si vogliano postare record, non ha senso comprare un sistema di raffreddamento all'azoto liquido per un uso comune (giochi inclusi)...
Inoltre, dato che a me interessa il computer più silenzioso possibile, cerco overclock moderati, così da renderlo silent. :ronf:
Infatti non è semplice farsi un computer silent, potente e economico (relativamente) tutto allo stesso tempo, he he he.
Ciao a tutti! Ho preso da poco un E2140 con una AsRock 4CoreDual-SATA2. So che questa scheda non è un granchè in overclock, però volevo portare il procio almeno a 266x8. Nel fare questo ho avuto dei problemi che ho scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374280&page=153) thread (#3046 e pagina successiva). Siccome voi lo conoscete meglio di me questo processore (e magari anche questa mobo), vorrei sapere se si può risolvere in qualche modo. Grazie in anticipo
Ho risposto per le usb nell'altro thread. Spero che tu risolva.
Per fsb a 266 del e2140, credo che il modo più tranquillo sia fare la mod direttamente sulla cpu per portarla a 266 di bus.
In questo modo la mainboard lo vedrebbe come un 266 / 1066 nativo di fabbrica, e si regolerebbe automaticamente (lasciando tutto su auto, più o meno.
I chipset VIA non salgono tanto... meglio utilizzare il metodo "diretto" sulla cpu.
Ti servirà la vernice all'argento e un pò di impegno, he he he. Controlla le guide nel forum.
Io l'ho appena fatta sul mio e su quello di un mio amico. :cool:
Io_N-Bello
05-10-2007, 13:02
aspettiamo altri tuoi test un più cazzuti :asd:
cmq con orthos come sei messo???
effettivamente ho già pensato anche a quelle cose...
ma ora ho la blood iron, dopo qualche screzio iniziale
ora cominciamo ad andare mano nella mano....e sento che è amore :D
cyberdisc
05-10-2007, 13:26
bella e utile questa discussione.
Io però vorrei soffermarmi su un aspetto più pratico e da niumbo.
Il mio obiettivo è il risparmio, la semplicità + stabilità di OC.
Ecco le mie richieste:
-dissipatore: quello boxato
-processore e2140
-fsb=333MHz (non di più)
-fsb:ram 1:1= 333X2 MHz oppure fsb:ram 5:6 = 400X2 MHz, nel caso di ddr800
- possibilità di fix-pci e fix-pci-ex (sono un must o sbaglio?)
- niente giochini con i voltaggi (auto/default)
- niente giochini con i timings delle ram (auto/default)
Da quello che ho capito va bene qualsiasi marca di ram, mentre a fare la grossa differenza è la scheda madre.
Quindi quale è (se esiste) la scheda madre (al prezzo più basso) che mi farà SICURAMENTE ottenere le performance di cui sopra in maniera stabile (ossia pc che lavora SEMPRE in OC, non solo per prove limitate) e con temperature + basse possibili?
grazie
giovonni
05-10-2007, 13:54
Ragazzi, ho anch'io l'E2140, ma consiglio a tutti di fare la mod con la carta argentata. E' facilissima (basta sagomare la carta in modo appropriato alla mod che si intende eseguire) e rimovibile quando volete, con un po' di mano ferma quando fissate la cpu non serve niente altro che carta e forbici ;)
Personalmente ho preferito quella a 266Mhz su una mobo asrock conroe 1333/dvi R2.0 anche perchè con quella a 333 non sarebbe cambiato nulla (il vero blocco c'è tra 200 e 266 mhz, infatti a 333 quella mobo sta col pci-ex a 115 overcloccato).
Così facendo sono riuscito felicemente a portare la bestiola a 2.4ghz in un pc da ufficio, viva lo spreco :D
fenicenera
05-10-2007, 17:19
in prima pagina ho letto che qualcuno e arrivato ai 400fsb
con quale scheda madre ?
dissi in originale?
una statistica a pari configurazione hanno avuto successo
gianni1879
05-10-2007, 17:48
Dipende dai casi... cmq in generale è un hobby come hai detto te, però è pur vero che ci vuole un po' di cervello, inutile comprarsi un X6800 da overcloccare, quando puoi ottenere bene o male le stesse prestazioni con un processore sulla carta "inferiore".
Ironia della sorte si può arrivare a spendere più per il sistema di raffreddamento che per il processore :D
Del resto + raffreddi e + sali.
si ma a volte non vale la pena, un impianto la liquido buono costicchia, per poi magari guadagnare solo 150/200 MHz in più sulla cpu rispetto ad un dissy con le @@ come il tuniq o l'infinity (provati casualmente io :D)
gianni1879
05-10-2007, 17:50
in prima pagina ho letto che qualcuno e arrivato ai 400fsb
con quale scheda madre ?
dissi in originale?
una statistica a pari configurazione hanno avuto successo
in generale con dissipatore originale intel per un E2140 si arriva ai 3 GHz abbastanza facilmente, ovviamente dipende dalla fortuna.
Cmq in generale va bene un skmadre che salga un bel pò, come i chipset p965 e p35 975x etc.
e cmq dipende in generale da molti fattori, raffreddamento, skmadre, ram etc.
gianni1879
05-10-2007, 17:54
bella e utile questa discussione.
Io però vorrei soffermarmi su un aspetto più pratico e da niumbo.
Il mio obiettivo è il risparmio, la semplicità + stabilità di OC.
Ecco le mie richieste:
-dissipatore: quello boxato
-processore e2140
-fsb=333MHz (non di più)
-fsb:ram 1:1= 333X2 MHz oppure fsb:ram 5:6 = 400X2 MHz, nel caso di ddr800
- possibilità di fix-pci e fix-pci-ex (sono un must o sbaglio?)
- niente giochini con i voltaggi (auto/default)
- niente giochini con i timings delle ram (auto/default)
Da quello che ho capito va bene qualsiasi marca di ram, mentre a fare la grossa differenza è la scheda madre.
Quindi quale è (se esiste) la scheda madre (al prezzo più basso) che mi farà SICURAMENTE ottenere le performance di cui sopra in maniera stabile (ossia pc che lavora SEMPRE in OC, non solo per prove limitate) e con temperature + basse possibili?
grazie
direi se non hai esigenze di video integrato e sei disposto un pò a spendere ci sono le sk madri con chipset p965 (a partire da 85€) e p35 (a partire da 90/95€)
Ringrazio chi mi ha risposto in precedenza.
Ho aggiornato l'altro thread, ho risolto parzialmente il problema sostituendo la memoria DDR con una DDR2.
bella e utile questa discussione.
Io però vorrei soffermarmi su un aspetto più pratico e da niumbo.
Il mio obiettivo è il risparmio, la semplicità + stabilità di OC.
Ecco le mie richieste:
-dissipatore: quello boxato
-processore e2140
-fsb=333MHz (non di più)
-fsb:ram 1:1= 333X2 MHz oppure fsb:ram 5:6 = 400X2 MHz, nel caso di ddr800
- possibilità di fix-pci e fix-pci-ex (sono un must o sbaglio?)
- niente giochini con i voltaggi (auto/default)
- niente giochini con i timings delle ram (auto/default)
Da quello che ho capito va bene qualsiasi marca di ram, mentre a fare la grossa differenza è la scheda madre.
Quindi quale è (se esiste) la scheda madre (al prezzo più basso) che mi farà SICURAMENTE ottenere le performance di cui sopra in maniera stabile (ossia pc che lavora SEMPRE in OC, non solo per prove limitate) e con temperature + basse possibili?
grazie
Gigabyte p35-DS3. 100 € circa. E' ottima, certo, ma per tenere SEMPRE il 2140 a 2700MHz, o abbassi l'aria condizionata, oppure ti prendi un buon dissipatore ed un paio di ventole per il case.
Ovviamente se lo vuoi stabile al 100%, altrimenti per un uso leggero.. tipo navigare su internet oppure roba ufficio, ce la fai anche col dissi originale.
Se vuoi più economica, prendi una Asrock Conroe1333, risparmi 45 € circa, ma devi fare la mod per il FSB a 266... per poi salire a 333 in overclock. :D
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione ed il leggero OT
sapreste dirmi (o magari se qualcuno ha provato) se un E2140 o E2160 sono compatibili con le Asrock ConRoe1333-D667 e 4CoreDual-SATA2?
ufficialmente, stando al sito Asrock, pare di no....:rolleyes:
ne sapete qualcosa?
grazie:)
mi è appena arrivato un e2160 e lo sto provando su una p5k. con orthos beta con entrambe i core impegnati e settaggio a default mi arriva a 50-52° con uno zalman 9500. non sono un pò altine come temp??
mi è appena arrivato un e2160 e lo sto provando su una p5k. con orthos beta con entrambe i core impegnati e settaggio a default mi arriva a 50-52° con uno zalman 9500. non sono un pò altine come temp??
il 2160 è a 1800MHz cioè di fabbrica default? Non sono male, ma si può dafe di meglio... ma con che software vedi la temp? E' importante... usa Core Temp 0.95.4 (l'ultima beta) perchè quelli precedenti, e quasi tutti gli altri software, riportano una temp di 15° più bassa...
Poi dipende da che pasta hai messo, l'aerazione dentro il case, la temp della stanza...
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione ed il leggero OT
sapreste dirmi (o magari se qualcuno ha provato) se un E2140 o E2160 sono compatibili con le Asrock ConRoe1333-D667 e 4CoreDual-SATA2?
ufficialmente, stando al sito Asrock, pare di no....:rolleyes:
ne sapete qualcosa?
grazie:)
Sono supportati su entrambi, anche e2180, controlla bene:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=4CoreDual-SATA2&s=
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0&s= :read:
Io ho un e2140 su una Asrock Conroe1333-d667 in questo momento ;)
il 2160 è a 1800MHz cioè di fabbrica default? Non sono male, ma si può dafe di meglio... ma con che software vedi la temp? E' importante... usa Core Temp 0.95.4 (l'ultima beta) perchè quelli precedenti, e quasi tutti gli altri software, riportano una temp di 15° più bassa...
Poi dipende da che pasta hai messo, l'aerazione dentro il case, la temp della stanza...
per le temp uso tata perchè coretemp mi resetta il pc di netto. speedfan rileva temp assurde come si vede in foto (bassissime), cmq reputo tat affidabile. dopo 8 ore di orthos la situazione è la seguente:
http://img166.imageshack.us/img166/7465/immagineob2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immagineob2.jpg)
la temp col case chiuso è persino migliorata di un paio di gradi come sistema (da 41 a 39 dopo 8 ore). Temp ambiente intorno ai 25°. Il case è ben areato. Pasta termica arctic silver 5 e zalman 9500 tutto in rame..a me rimane cmq alta come temp cmq oggi faccio delle prove..
per le temp uso tata perchè coretemp mi resetta il pc di netto. speedfan rileva temp assurde come si vede in foto (bassissime), cmq reputo tat affidabile. dopo 8 ore di orthos la situazione è la seguente:
http://img166.imageshack.us/img166/7465/immagineob2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immagineob2.jpg)
la temp col case chiuso è persino migliorata di un paio di gradi come sistema (da 41 a 39 dopo 8 ore). Temp ambiente intorno ai 25°. Il case è ben areato. Pasta termica arctic silver 5 e zalman 9500 tutto in rame..a me rimane cmq alta come temp cmq oggi faccio delle prove..
Se puoi abbassare il VCore da bios fallo. A 1.8GHz, dovrebbe partire tranquillamente a 1V, e quini le temp scenderebbero notevolmente .
Considera che io a 2.6GHz tengo il VCore a 1.168.
Sotto i 2.4GHz posso tenere il VCore a 1.015 (il minimo che la scheda madre mi permetta, altrimenti scenderei ancora) .
ok, adesso provo un attimo a salire di freq per vedere se le temp salgono molto poi abbasso il vcore..la ventola dello zalman è a 1400 giri, a 2700 fa troppo casino..
adesso sono a 266*9 e vediamo le temp..
Aggiornamento: dopo 10 min di orthos (la beta, su entrambi i core)a 2.4GHz (266*9) e vcore da cpuz 1.240-1.232 le temp sono intorno ai 55-56°. Com'è?
ciao a tutti, da quello che ho capito leggendo il thread, questi processori sono tutti soggetti ad un fsb wall che si trova attorno ai 370-400 MHz. mi chiedevo se chi ne ha già uno potesse fare qualche prova abbassando il moltiplicatore e giocando solo con fsb e vcore. si potrebbero mettere i risultati nel primo post così da poter notare eventuali differenze tra settimane/step/modelli, che ne dite?
ok, adesso provo un attimo a salire di freq per vedere se le temp salgono molto poi abbasso il vcore..la ventola dello zalman è a 1400 giri, a 2700 fa troppo casino..
adesso sono a 266*9 e vediamo le temp..
Aggiornamento: dopo 10 min di orthos (la beta, su entrambi i core)a 2.4GHz (266*9) e vcore da cpuz 1.240-1.232 le temp sono intorno ai 55-56°. Com'è?
Le temp sono ottime . ;)
x gianni1879: nella prima pagina nella parte del super-pi il link alla immagine e sbagliata. Usa questa: http://img295.imageshack.us/img295/5999/415x8nx5.jpg
mi pare di aver letto pagine fa che tutti gli E2180 sono m0 però in prima pagina ho visto un 2180 con step diverso com'è possibile?
gianni1879
06-10-2007, 10:03
Le temp sono ottime . ;)
x gianni1879: nella prima pagina nella parte del super-pi il link alla immagine e sbagliata. Usa questa: http://img295.imageshack.us/img295/5999/415x8nx5.jpg
OK ehehh ;)
avevo messo le tumb:D
gianni1879
06-10-2007, 10:06
mi pare di aver letto pagine fa che tutti gli E2180 sono m0 però in prima pagina ho visto un 2180 con step diverso com'è possibile?
errore mio, sono tutti M0, infatti nello screen risulta M0 ;)
errore mio, sono tutti M0, infatti nello screen risulta M0 ;)
ahhh capito :D mentre si sa quale shop venda i 2160 M0 o è esclusivamente un terno al lotto?
ciao a tutti, da quello che ho capito leggendo il thread, questi processori sono tutti soggetti ad un fsb wall che si trova attorno ai 370-400 MHz. mi chiedevo se chi ne ha già uno potesse fare qualche prova abbassando il moltiplicatore e giocando solo con fsb e vcore. si potrebbero mettere i risultati nel primo post così da poter notare eventuali differenze tra settimane/step/modelli, che ne dite?
Ciao ;)
Per quanto mi riguarda, ecco quale e' l'FSB massimo raggiunto:
http://img166.imageshack.us/img166/8245/fsb425rs5.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=fsb425rs5.png)
Boota anche a 429 ma non riesce ad entrare in WIN, cosa che con 425 fa tranquillamente.
Devo dire che le ho provate tutte, ma questo wall e' proprio invalicabile.
Come ultima spiaggia ho provato con il mettere una banconota da 100€ tra il dissipatore e la cpu a mo' di pasta termica, ma s vede che questo procio e' proprio tosto e non scende a compromessi.
Dopodiche' ho lanciato un altro CPU-Z e mi son ritrovato REVISION FORLEO - STEP DE MAGISTRIS :sbonk: :boh: :fiufiu: :gluglu: :huh: :zzz: :what: :doh: :stordita:
:asd:
The_Killer
06-10-2007, 13:29
che voglia di occare uno di questi processori...!
pochi giorni fa ho finito di montare il nuovo PC di un mio amico, così configurato:
E2140 cooled by Arctic Freezer 64
Gigabyte P35-DS3R
2*1Gb TeamGroup PC6400 5-5-5-15
Lc Power 550W
non avuto ancora modo di smanettare nel bios, ma le premesse per un buon OC ci sono tutte... considerando che in IDLE non supera i 23-24 gradi (valori da bios) :eek:
appena potrò rimetterci le mani, vi farò sapere.
DriveTheOne
06-10-2007, 13:33
che voglia di occare uno di questi processori...!
pochi giorni fa ho finito di montare il nuovo PC di un mio amico, così configurato:
E2140 cooled by Arctic Freezer 64
Gigabyte P35-DS3R
2*1Gb TeamGroup PC6400 5-5-5-15
Lc Power 550W
non avuto ancora modo di smanettare nel bios, ma le premesse per un buon OC ci sono tutte... considerando che in IDLE non supera i 23-24 gradi (valori da bios) :eek:
appena potrò rimetterci le mani, vi farò sapere.
che è sbagliato... :D
mi raccomando: --> TAT
che voglia di occare uno di questi processori...!
pochi giorni fa ho finito di montare il nuovo PC di un mio amico, così configurato:
E2140 cooled by Arctic Freezer 64
Gigabyte P35-DS3R
2*1Gb TeamGroup PC6400 5-5-5-15
Lc Power 550W
non avuto ancora modo di smanettare nel bios, ma le premesse per un buon OC ci sono tutte... considerando che in IDLE non supera i 23-24 gradi (valori da bios) :eek:
appena potrò rimetterci le mani, vi farò sapere.
che è sbagliato... :D
mi raccomando: --> TAT
Si, esatto. Le temp da bios son sbagliate.
Ti consiglio di utilizzare TAT o CoreTemp ;) .
Sono supportati su entrambi, anche e2180, controlla bene:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=4CoreDual-SATA2&s=
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ConRoe1333-D667%20R1.0&s= :read:
Io ho un e2140 su una Asrock Conroe1333-d667 in questo momento ;)
azz hai ragione ... io mi fermavo ai Core 2 Duo e non guardavo + in basso per i Pentium Dual Core...
grazie, ciao
cherokee80
06-10-2007, 15:09
ma, secondo voi,se io faccio la pin mode in modo che mi parte da 266 di fsb, in automatico il vcore della mobo si dovrebbe alzare,e quindi in teoria riuscirei a tenere i 3ghz giusto???
o é solo una "mia" teoria...
gianni1879
06-10-2007, 15:40
ma, secondo voi,se io faccio la pin mode in modo che mi parte da 266 di fsb, in automatico il vcore della mobo si dovrebbe alzare,e quindi in teoria riuscirei a tenere i 3ghz giusto???
o é solo una "mia" teoria...
il vcore non si dovrebbe alzare, solo che la cpu di parte già con un fsb di 266 MHz
si ma a volte non vale la pena, un impianto la liquido buono costicchia, per poi magari guadagnare solo 150/200 MHz in più sulla cpu rispetto ad un dissy con le @@ come il tuniq o l'infinity (provati casualmente io :D)
Si questo è vero... cmq io credo che metterò un po' di soldi da parte per un Thermalright Ultima 90 :D
Ciao ;)
Per quanto mi riguarda, ecco quale e' l'FSB massimo raggiunto:
http://img166.imageshack.us/img166/8245/fsb425rs5.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=fsb425rs5.png)
Boota anche a 429 ma non riesce ad entrare in WIN, cosa che con 425 fa tranquillamente.
Devo dire che le ho provate tutte, ma questo wall e' proprio invalicabile.
Come ultima spiaggia ho provato con il mettere una banconota da 100€ tra il dissipatore e la cpu a mo' di pasta termica, ma s vede che questo procio e' proprio tosto e non scende a compromessi.
Dopodiche' ho lanciato un altro CPU-Z e mi son ritrovato REVISION FORLEO - STEP DE MAGISTRIS :sbonk: :boh: :fiufiu: :gluglu: :huh: :zzz: :what: :doh: :stordita:
:asd:
ma a 425 è rs? un pi da 1M è un po' poco per verificarlo... e alzando il vcore non cambia nulla?
qualcun altro ha provato il max fsb consentito dalla sua bestiola? :D
secondo me la frequenza-muro è un dato importante: visto che il moltiplicatore è bloccato verso l'alto, chi volesse raffreddare uno di questi processori con qualcosa di meglio del dissy stock si troverebbe a fare i conti più con il fsb-wall che con la temperatura e il calore, giusto?
per questo proponevo di mettere nel primo post, sotto il database frequenze complessive raggiunte, anche uno analogo ma con moltiplicatore a 6x ;)
Il mio procio si ferma a 430 con voltaggio fsb default, se lo alzo di 0.1 raggiunge i 470-475.
Parlo di boot, non ho provato ad entrare in windows... devo verificare.
spazzolone76
06-10-2007, 21:01
ragazzi con il pc in firma (e2140 etc..) ho messo nel bios Fsb frequency a 333 e tutto ok con le ram che viaggiano in sincrono;
se metto Fsb a 400 le ram mi viaggiano ugualmente in sincro e il dissy stock regge i 3,2 ghz ? sto facendo una cavolata?
grazie
ma, secondo voi,se io faccio la pin mode in modo che mi parte da 266 di fsb, in automatico il vcore della mobo si dovrebbe alzare,e quindi in teoria riuscirei a tenere i 3ghz giusto???
o é solo una "mia" teoria...
Io ho fatto la mod (vernice argento) e il Vcore resta identico... per alzarlo, o usi una mainboard che supporta il Vcore modificabile, oppure fai le mod per il voltaggio. :mad:
Andre_Santarell
07-10-2007, 00:57
leggendo il listino di un negozio romano ho visto un e2180 con 2 mb di cache (come la serie e4.00 per intendersi)
esiste davvero o è un errore ? la frequenza indicata è di soli 1,6 ghz
cito il listino che ho letto:
BX80557E2140RSLA93 Intel Dual Core E2140 1.6Ghz 1Mb
BX80557E2180SLA8Y Intel Dual Core E2180 1.6Ghz 2Mb
esistono davvero?
grazie
ciao
gianni1879
07-10-2007, 01:03
leggendo il listino di un negozio romano ho visto un e2180 con 2 mb di cache (come la serie e4.00 per intendersi)
esiste davvero o è un errore ? la frequenza indicata è di soli 1,6 ghz
cito il listino che ho letto:
BX80557E2140RSLA93 Intel Dual Core E2140 1.6Ghz 1Mb
BX80557E2180SLA8Y Intel Dual Core E2180 1.6Ghz 2Mb
esistono davvero?
grazie
ciao
sarà un errore loro, che io sappia non esistono E21x0 con 2MB di cahe ;)
full metal
07-10-2007, 07:57
e6300
Ragazzi non sò più dove sbattere la testa...l'fsb non vuole alzarsi...
sono fermo a 360!!
Nemmeno se porto il vcore addirittura a 1.4 all'avvio mi dà overclock fallito.
Devo impostare la velocità delle ram?
Quella è l'unica che non ho toccato.
Aiutatemi a portarlo a 2.8Ghz stabili... :help:
è colpa dei limiti della mia asus p5b?
full metal
07-10-2007, 08:25
:cry:
fullmetal aspetta le risposte nel thread che hai aperto in faq e supporto per favore.
Ci vuole solo un pò di pazienza e le risposte arrivano.
e6300
Ragazzi non sò più dove sbattere la testa...l'fsb non vuole alzarsi...
sono fermo a 360!!
Nemmeno se porto il vcore addirittura a 1.4 all'avvio mi dà overclock fallito.
Devo impostare la velocità delle ram?
Quella è l'unica che non ho toccato.
Aiutatemi a portarlo a 2.8Ghz stabili... :help:
è colpa dei limiti della mia asus p5b?
I problemi per cui il fsb non salgono oltre i 360 possono essere diversi:
- frequenza ram troppo elevate (quindi imposta dei divisori migliori)
- voltaggio ram basso (alza a 2.25V le ram)
- timing troppo spinti (rilassali, mettili a 5-5-5-15-2T)
- voltaggio del NorthBridge basso (puoi salire fino 1.4V non salire oltre)
- voltaggio CPU bassa
Provi una alla volta queste cose per capire qual'è . Inizi con la frequenza e se nn è quella il problema la metti come prima della modifica e passi alla sucessiva.
Se nessuna di queste cose funziona vuol dire che la mobo e/o la cpu e/o le ram non ti permettono di salire oltre quella frequenza.
cherokee80
07-10-2007, 13:40
http://img518.imageshack.us/img518/1197/vmem4gq9.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/4519/vddqkv1.jpg
che ne dite di questi, forse mi aiuterebbero a salire ancora un po...:mc:
Ho fatto la Vmod per 1.40V con la vernice all'argento sul mio e2140.
Adesso quando uso Orthos il voltaggio oscilla tra 1,25V e 1,28V con load al 100%.
Quindi ho guadagnato 0.05 almeno, prima arrivava si e no a 1,20V.
Invece in idle ritorna sempre ad 1V... quindi la mod per il voltaggio serve solo per il voltaggio massimo... quello minimo non viene toccato... mah!
Qualcun altro ha provato recentemente? :confused:
Ho fatto la Vmod per 1.40V con la vernice all'argento sul mio e2140.
Adesso quando uso Orthos il voltaggio oscilla tra 1,25V e 1,28V con load al 100%.
Quindi ho guadagnato 0.05 almeno, prima arrivava si e no a 1,20V.
Invece in idle ritorna sempre ad 1V... quindi la mod per il voltaggio serve solo per il voltaggio massimo... quello minimo non viene toccato... mah!
Qualcun altro ha provato recentemente? :confused:
Se ti scendono i voltaggi e il molti quando sei in IDLE, vuol dire che hai attivo l'IA (o come diavolo si chiama) per il risparmio energetico .
gianni1879
08-10-2007, 08:35
Se ti scendono i voltaggi e il molti quando sei in IDLE, vuol dire che hai attivo l'IA (o come diavolo si chiama) per il risparmio energetico .
che poi sono C1E ed EIST (speedStep)
Scusate la niubbaggine, ma sono rimasto fuori dai giochi per circa 2 annetti, eh eh:D
Prendendo una Asus P5K (sono tutte uguali a livello di OC?) da 109 EUR, un e2140 e 2x1gb di HyperX DDR2-800 a quanto potrei arrivare come frequenza massima stabile? La cosa che nn capisco è se con le suddette ram posso impostare un bus di 360/370Mhz (in abbinamento ad una p5k) o se nn reggono perchè certificate al max per 800Mhz:confused:
Scusate la niubbaggine, ma sono rimasto fuori dai giochi per circa 2 annetti, eh eh:D
Prendendo una Asus P5K (sono tutte uguali a livello di OC?) da 109 EUR, un e2140 e 2x1gb di HyperX DDR2-800 a quanto potrei arrivare come frequenza massima stabile? La cosa che nn capisco è se con le suddette ram posso impostare un bus di 360/370Mhz (in abbinamento ad una p5k) o se nn reggono perchè certificate al max per 800Mhz:confused:
Essendo certificate DDR2-800, arrivi tranquillamente con i timings dichiarati dalla casa ad un bus di 400Mhz (sempre che il processore in sincrono di permetta tale impostazione, sicuramente la mobo che menzioni ce la fa insieme aappunto alle ram)), poi giocando con il voltaggio delle ram ed i timings puoi anche overcloccarle ed arrivare a bus piu' elevati.
P.S. DDR2 800 = 400Mhz ; DDR2-667 = 333hz ; DDR2 533 = 266Mhz ; DDR2 1066 = 533Mhz e cosi' via...
:asd:
[IMG]
che ne dite di questi, forse mi aiuterebbero a salire ancora un po...:mc:
Per favore, usa immagini di peso minore, così anche chi ha una connessione lenta può vederle senza aspettare un'eternità ;)
Essendo certificate DDR2-800, arrivi tranquillamente con i timings dichiarati dalla casa ad un bus di 400Mhz (sempre che il processore in sincrono di permetta tale impostazione, sicuramente la mobo che menzioni ce la fa insieme aappunto alle ram)), poi giocando con il voltaggio delle ram ed i timings puoi anche overcloccarle ed arrivare a bus piu' elevati.
P.S. DDR2 800 = 400Mhz ; DDR2-667 = 333hz ; DDR2 533 = 266Mhz ; DDR2 1066 = 533Mhz
Ah ok...quindi nn dovrei avere problemi di storta, no? Mettiamo che il procio mi permetta un bus max di 370/380mhz, dovrei impostare la ram come ddr2-800 (1:1) facendola lavorare leggermente al di sotto della sua frequenza nominale?
Se ti scendono i voltaggi e il molti quando sei in IDLE, vuol dire che hai attivo l'IA (o come diavolo si chiama) per il risparmio energetico .
Sì, sì, lo so, volevo appunto chiedere se la Vmod vale solo per il voltaggio "massimo" cioè con cpu al 100%, oppure se miracolosamente andava a ritoccare anche il voltaggio "minimo" impostato dallo Speedstep.
Vorrei avere un overclock stabile, ma se possibile attivare le opzioni risparmio energetico per far scendere il consumo (e sopratutto la produzione di calore extra) quando uso il pc per internet oppure ufficio.
Al momento l'unica soluzione mi sa che resta quella di disabilitare C1E e Speedstep dal BIOS... oppure posso usare RMclock (esiste qualche altro programma simile? Magari gratuito?) per impostare lo speedstep per valori Vcore minimi un pò più alti?
Grazie!
Ah, penso che per avere 1.325 V sulla cpu dovrò fare la Vmod per l'1.45V... mah! Questa Asrock è un pò strana per il voltaggio... il drop sotto carico... anche se ho visto anche le altre mobo più costose fanno lo stesso... :mbe:
Ah ok...quindi nn dovrei avere problemi di storta, no? Mettiamo che il procio mi permetta un bus max di 370/380mhz, dovrei impostare la ram come ddr2-800 (1:1) facendola lavorare leggermente al di sotto della sua frequenza nominale?
Per quanto riguardo la storta, vacci piano, mettiti i parastinchi (non si puo' mai sapere) e metti il calzino antistorta, puo' aiutarti in una corsa piu' armonica :sofico:
Casomai, e facciamo scongiuri, ghiaccio a gogo :p
Per il resto e' tutto esatto, hai centrato il punto ;) , metti il divisore ram impostato 1:1 (oppure voce tale da impostarlo in questo modo) ed otterrai il risultato da te voluto :)
Magari se noti che le ram possono darti qualcosina in piu' cambi il divisore e lo setti in modo tale che le ram raggiungano frequenze piu' elevate.
:asd:
Ah ok...quindi nn dovrei avere problemi di storta, no? Mettiamo che il procio mi permetta un bus max di 370/380mhz, dovrei impostare la ram come ddr2-800 (1:1) facendola lavorare leggermente al di sotto della sua frequenza nominale?
Per farle salire, impostale a 533MHz.
Quando alzerai il fsb, saliranno di conseguenza.
Usa CPU-Z per controllare.
Se le metti a 800 dal bios, aumenteranno oltre quel valore appena tocchi il fsb della cpu. :O
Edit:
Ops, non avevo visto il post di Taxon, più dettagliato del mio :-)
Per quanto riguardo la storta, vacci piano, mettiti i parastinchi (non si puo' mai sapere) e metti il calzino antistorta, puo' aiutarti in una corsa piu' armonica :sofico:
Casomai, e facciamo scongiuri, ghiaccio a gogo :p
Per il resto e' tutto esatto, hai centrato il punto ;) , metti il divisore ram impostato 1:1 (oppure voce tale da impostarlo in questo modo) ed otterrai il risultato da te voluto :)
Magari se noti che le ram possono darti qualcosina in piu' cambi il divisore e lo setti in modo tale che le ram raggiungano frequenze piu' elevate.
:asd:
Grazie mille per la risposta, e scusami per lo svarione, eh eh:Prrr: Fortunatamente, mai avuto storte:sofico:
Direi ke per partire imposterò subito il bus a 333 Mhz e le memorie 1:1 a vcore e tutto default, e poi inizio ad incrementare piano piano e vediamo che succede. La p5k ha i fix per il pci-express?
Un'altra cosa: avrei quasi deciso di affiancare all'e2140 una 8800 GTS 320Mb. Dite che tale scheda sia sproporzionata rispetto ai 59 eur del processore? Se riuscissi ad arrivare sui 2800Mhz, i colli di bottiglia sarebbero ancora evidenti o potrebbe starci?
Non andate eccessivamente off-topic per favore.
ci sta, ci sta... e poi tieni conto che alcuni giochi nuovi sono più dipendenti dalla cpu, altri dalla GPU... ed a quella velocità il tuo 2140 andrebbe come un 6600 - 6700 ;)
Resta da vedere se il tuo alimentatore ce la fa, he he he.
ci sta, ci sta... e poi tieni conto che alcuni giochi nuovi sono più dipendenti dalla cpu, altri dalla GPU... ed a quella velocità il tuo 2140 andrebbe come un 6600 - 6700 ;)
Resta da vedere se il tuo alimentatore ce la fa, he he he.
Perfetto...l'importante è ke riesca a tener dietro alla GPU almeno un pochetto, eh eh:D
Mi scuso se sto andando OT ma prometto che è l'ultima cosa: l'alimentatore è un QTEK 550w, con 20A sul +12v e 40A sul +5v. Dovrebbe farcela?
NO :D
20A (dichiarati) sulla 12V sono pochi per un sistema stabile. Che sk. video hai adesso?
Lascia stare tutti gli alimentatori sconosciuti, tipo QTEC, che dichiarano 500-600-700W... quei W sono tutti sulla 3.3V o sulla 5V, che servono a poco... oggi servono ali che vanno forte sulla 12V, e sopratutto stabili.
Prova a misurare con un multimetro i V EFFETTIVI che da questo alimentatore, rimarrai sorpreso da come calano se aggiungi qualcosina al sistema. Per non parlare delle schede video potenti, con alimentazione PCIExpress aggiuntiva.
Pensa che io ho un Antec - Earthwatts da 380W che sui due canali 12V combinati effettivi mi dà 26A (sarebbero 17V + 17V, ma vanno combinati con l'uscita totale sulla 12V in W).
Dai un'occhiata alla sezione Alimentatori sul forum, sicuramente troverai roba interessante.
Un buon alimentatore è fondamentale per un sitema, sopratutto se overcloccato.
cyberdisc
08-10-2007, 13:49
Gigabyte p35-DS3. 100 € circa. E' ottima, certo, ma per tenere SEMPRE il 2140 a 2700MHz, o abbassi l'aria condizionata, oppure ti prendi un buon dissipatore ed un paio di ventole per il case.
Ovviamente se lo vuoi stabile al 100%, altrimenti per un uso leggero.. tipo navigare su internet oppure roba ufficio, ce la fai anche col dissi originale.
Se vuoi più economica, prendi una Asrock Conroe1333, risparmi 45 € circa, ma devi fare la mod per il FSB a 266... per poi salire a 333 in overclock. :D
grazie per le risposte, ma questo punto mi viene da domandarmi cosa si intende per sistema stabile.
Personalmente se mi metto a overcloccare un processore, voglio prestazioni migliori e stabili non solo quando navigo o quando uso office, ma quando la cpu lavora al 100% per lungo tempo (gioco in primis).
Si può avere tutto ciò con la minima spesa? (dissi boxato, 2GB di ram a 90€ e sk madre Asrock 4Core1333-FullHD o al massimo la Gigabyte P35(+ longeva)). Devo rinunciare a 333MHz, ma a 266MHz sto tranquillo?
Chiaramente se devo scendere a 266MHz un E2180 mi sembra più indicato o sbaglio?
Scusate la niumbaggine e capisco che l'OC è anche un divertimento, ma al momento a me interessano solo le potenzialità di avere un sistema ad elevato rapporto qualità prezzo, magari riuscendo ad investire qualche euro in più sulla sk video o sull'ali.
gianni1879
08-10-2007, 13:59
grazie per le risposte, ma questo punto mi viene da domandarmi cosa si intende per sistema stabile.
Personalmente se mi metto a overcloccare un processore, voglio prestazioni migliori e stabili non solo quando navigo o quando uso office, ma quando la cpu lavora al 100% per lungo tempo (gioco in primis).
Si può avere tutto ciò con la minima spesa? (dissi boxato, 2GB di ram a 90€ e sk madre Asrock 4Core1333-FullHD o al massimo la Gigabyte P35(+ longeva)). Devo rinunciare a 333MHz, ma a 266MHz sto tranquillo?
Chiaramente se devo scendere a 266MHz un E2180 mi sembra più indicato o sbaglio?
Scusate la niumbaggine e capisco che l'OC è anche un divertimento, ma al momento a me interessano solo le potenzialità di avere un sistema ad elevato rapporto qualità prezzo, magari riuscendo ad investire qualche euro in più sulla sk video o sull'ali.
beh con un dissy stock è un pò più difficile, ma se vedi in prima pagina il mio piccolino E2140 dove è arrivato ;) Rock solid significa appunto questo ;)
http://img292.imageshack.us/img292/9509/333x8120vbios1136vwindonp5.jpg
con una gigabyte p35-s3 e dissy stock anzi come vedi pure in undervoltaggio ;)
scalda davvero poco in questa maniera
cyberdisc
08-10-2007, 14:10
beh con un dissy stock è un pò più difficile, ma se vedi in prima pagina il mio piccolino E2140 dove è arrivato ;) Rock solid significa appunto questo ;)
http://img292.imageshack.us/img292/9509/333x8120vbios1136vwindonp5.jpg
con una gigabyte p35-s3 e dissy stock anzi come vedi pure in undervoltaggio ;)
scalda davvero poco in questa maniera
Quindi se ho capito quando si parla di Rock Solid significa che il sistema è stabile come se non fosse overcloccato. Giusto?
beh con un dissy stock è un pò più difficile, ma se vedi in prima pagina il mio piccolino E2140 dove è arrivato ;) Rock solid significa appunto questo ;)
http://img292.imageshack.us/img292/9509/333x8120vbios1136vwindonp5.jpg
con una gigabyte p35-s3 e dissy stock anzi come vedi pure in undervoltaggio ;)
scalda davvero poco in questa maniera
Le temperature sono sbagliate, ci sono almeno 15° in più.
Core Temp 0.94 usa la Tjunction a 85° mentre i core duo ce l'hanno a 100°.
Quindi usa TAT oppure l'ultima versione di Core Temp.
Per "sistema stabile" io intendo 8h di Orthos.
Allego un esempio di crash dopo 2h e più di Orthos (e il sistema sembrava perfettamente stabile in uso normale).
http://img411.imageshack.us/img411/6175/333x85errortj0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=333x85errortj0.jpg)
Nello screen la temperatura si era abbassata perchè Orthos si era bloccato causa l'errore, in realtà quando lavorava era a circa 71° con dissipatore stock.
gianni1879
08-10-2007, 14:56
si lo so, infatti dopo ho usato la nuova versione. quello era uno screen vecchio. ho usato cpu test in due passate. per un sistema stabile assoluto uso il blend per 12 ore!
Lo stress cpu solo, è più pesante del solo blend, lo vedi benissimo dalle temp che ti segna, e per segnare se il sistema è perfettamente stabile si usa solitamante il blend.
cyberdisc
08-10-2007, 15:04
Le temperature sono sbagliate, ci sono almeno 15° in più.
Core Temp 0.94 usa la Tjunction a 85° mentre i core duo ce l'hanno a 100°.
Quindi usa TAT oppure l'ultima versione di Core Temp.
Per "sistema stabile" io intendo 8h di Orthos.
Allego un esempio di crash dopo 2h e più di Orthos (e il sistema sembrava perfettamente stabile in uso normale).
http://img411.imageshack.us/img411/6175/333x85errortj0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=333x85errortj0.jpg)
Nello screen la temperatura si era abbassata perchè Orthos si era bloccato causa l'errore, in realtà quando lavorava era a circa 71° con dissipatore stock.
Non vorrei essere pedante, ma come si traduce "N-ore di Orthos" in numero di ore di un programma di utilizzo usuale (un gioco qualsiasi, compressione video etc)? Posso dire che se ho fatto 8h di Orthos, farò almeno altrettanto con un qualsiasi altro programma "pesante"? E con solo 2h di orthos che conclusioni si possono trarre?
grazie
Ciao.
Non ricordo dove, ma ricordo di aver letto che i Conroe abbiano il moltiplicatore sbloccato verso il basso (di un paio di step) e bloccato verso l'alto.
Eccezion fatta per gli Extreme, gli X6xxx.
Qui http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-nuove-cpu-core-2-duo-per-il-2007_19219.html
si legge che dovrebbe esser così ma non ho trovato altro in giro.
Lo chiedo per curiosità.
Anche per metter le mani avanti...
Vorrei prendere un E2140.
E tirarlo a 400*8 = 3,2 Ghz.
Se il procio non dovesse reggere, ma l amobo si, allora opterei per 400*7 = 2,8 Ghz. Così da mantenere le RAM sincrone (800 Mhz, of course).
Rod
fdadakjli
08-10-2007, 16:18
si hanno tutti molti sbloccato in basso fino a 6x...a parte come hai detto tu gli extreme che ce l'hanno sbloccato anche verso l'alto... :)
Grazie mille.
Rileggendo a modo i post della prima pagina c'erano infatti alcuni screen di gianni che evidenziavano il molti a 6x per il 2140.
Ok, direi un'altra buona ragione per prenderlo.
Mi sa che userò mio cugino come test.
E se poi il suo clocca di più del mio ?
Vabbè, mi metterò le mani nei (pochi) capelli a suo tempo.
A breve l'ordine.
Rod
fdadakjli
08-10-2007, 16:29
anche io sto mettendo insieme i pezzi che ho in giro per farmi un mulettino e pensavo all'e2180...è che ho troppi dubbi sulla mobo...:muro:
mo vedo che prendere...:p
gianni1879
08-10-2007, 16:37
Non vorrei essere pedante, ma come si traduce "N-ore di Orthos" in numero di ore di un programma di utilizzo usuale (un gioco qualsiasi, compressione video etc)? Posso dire che se ho fatto 8h di Orthos, farò almeno altrettanto con un qualsiasi altro programma "pesante"? E con solo 2h di orthos che conclusioni si possono trarre?
grazie
Solitamente se usi Orthos in Blend mode, per più di 12 ore (pi+ù si testa e più si è sicuri) hai meno possibilità che il sistema ti va in crash, fai conto che pure le normali applicazioni non sfruttano al 100% i due core, quindi la cpu scalda pure di meno.
Io dopo 12ore di Orthos non ho mai avuto crash di nessun tipo in nessuna applicazione (game, ripping, rendering, etc.).
NO :D
20A (dichiarati) sulla 12V sono pochi per un sistema stabile. Che sk. video hai adesso?
Lascia stare tutti gli alimentatori sconosciuti, tipo QTEC, che dichiarano 500-600-700W... quei W sono tutti sulla 3.3V o sulla 5V, che servono a poco... oggi servono ali che vanno forte sulla 12V, e sopratutto stabili.
Prova a misurare con un multimetro i V EFFETTIVI che da questo alimentatore, rimarrai sorpreso da come calano se aggiungi qualcosina al sistema. Per non parlare delle schede video potenti, con alimentazione PCIExpress aggiuntiva.
Pensa che io ho un Antec - Earthwatts da 380W che sui due canali 12V combinati effettivi mi dà 26A (sarebbero 17V + 17V, ma vanno combinati con l'uscita totale sulla 12V in W).
Dai un'occhiata alla sezione Alimentatori sul forum, sicuramente troverai roba interessante.
Un buon alimentatore è fondamentale per un sitema, sopratutto se overcloccato.
Come sistema adesso ho un venice 3000+@2880Mhz ed una 6800@GTina a 380Mhz di core e il sistema è stabile. Consumerà tanto di più l'E2140?
Jazzyclub
08-10-2007, 20:55
salve, da poco ho assemblato un pc che credo meritia..
mobo Asus P5KPL
cpu intel E2160
ram Corsair XMS2 1gb PC6400 x2
vga Geffo 8600GT 256mb gddr3
HD Maxtor 160gb SATA 7200 8mb buffer
avrei bisogno di consiglio per l'overclock visto che non riesco a superare i 2.6ghz
questo sono screen di cpuz e superpi
http://img413.imageshack.us/img413/6428/cpuek9.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=cpuek9.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/4086/superpibp3.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=superpibp3.jpg)
la mia mobo non ha il moltiplicatore x10, questi i miei test iniziali:
in sicrono 260x9=23xx con ram a 800 520x2=1040mhz :muro:
in asicrono 286x9=25xx con ram a 667 476.7x2=953.xmhz:mc:
ho provato a portare il bus a 290 ma non si accende, invece fra 287 e 289 si accende ma non parte WIN, a 286 parte senza problemi
Aspetto consigli e suggerimenti dagli esperti :)
salve, da poco ho assemblato un pc che credo meritia..
mobo Asus P5KPL
cpu intel E2160
ram Corsair XMS2 1gb PC6400 x2
vga Geffo 8600GT 256mb gddr3
HD Maxtor 160gb SATA 7200 8mb buffer
avrei bisogno di consiglio per l'overclock visto che non riesco a superare i 2.6ghz
questo sono screen di cpuz e superpi
http://img413.imageshack.us/img413/6428/cpuek9.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=cpuek9.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/4086/superpibp3.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=superpibp3.jpg)
la mia mobo non ha il moltiplicatore x10, questi i miei test iniziali:
in sicrono 260x9=23xx con ram a 800 520x2=1040mhz :muro:
in asicrono 286x9=25xx con ram a 667 476.7x2=953.xmhz:mc:
ho provato a portare il bus a 290 ma non si accende, invece fra 287 e 289 si accende ma non parte WIN, a 286 parte senza problemi
Aspetto consigli e suggerimenti dagli esperti :)
Prova ad impostare un rapporto FSB/RAM in modo tale che abbassi le frequenze delle ram e vedi dove arriva massino la tua cpu.
Dopodiche' fai la cosa inversa, setti la cpu con basse frequenze e provi le ram a step per vedere dove arrivano.
Il tutto preventivando (non conosco la tua mobo) che la tua scheda madre raggiunga il bus da te dichiarato.
Se non risolvi (ma sono quasi certo che sono le ram) prova ad alzare un po' il voltaggio della cpu, magari la porti ad 1,3v.
Le tue ram sono certificate per lavorare (con i timings e voltaggi dichiarati) a 400Mhz , cioe' DDR2 800 ovvero pc6400.
L'overclock si stabilisce portando al limite ogni componente a tua disposizione per poi provare infine il giusto compromesso di prestazione tra i componenti, stabilita' finale permettendo ;).
Per fare cio' , cmq, hai sempre bisogno di un buon alimentatore che supporti un buon overclock...altrimenti non c'e' trippa per gatti :D
In bocca al lupo.
Cmq tranquilli che se avete una cpu fortunella e una buona ventilazione nel case i 3ghz si raggiungono tranquillamente anche con dissi stock, io prima di cambiare pasta con questo schifo che ho adesso, riuscivo a stare anche a 3333mhz, chiaramente stando al limite con le temperature (abbastanza altine).
Cmq appena riesco a convincere me stesso :D di fare la "pazzia" vorrei prendermi questo:
Thermalright Ultima 90
Rece di un forum:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=505058
:read:
Come sistema adesso ho un venice 3000+@2880Mhz ed una 6800@GTina a 380Mhz di core e il sistema è stabile. Consumerà tanto di più l'E2140?
la CPU consumerà un pochino di più, ma sopratutto la scheda video consumerà di più.
Ovviamente puoi provare ad usarlo, ma misura i valori in tempo reale con un multimetro.
gianni1879
09-10-2007, 09:28
Come sistema adesso ho un venice 3000+@2880Mhz ed una 6800@GTina a 380Mhz di core e il sistema è stabile. Consumerà tanto di più l'E2140?
quello che consumerà molto di più è la vga rispetto alla tua c'è una bella differenza, la cpu invece un pò di più, ma come prestazioni non c'è paragone ;)
gianni1879
09-10-2007, 09:38
Cmq tranquilli che se avete una cpu fortunella e una buona ventilazione nel case i 3ghz si raggiungono tranquillamente anche con dissi stock, io prima di cambiare pasta con questo schifo che ho adesso, riuscivo a stare anche a 3333mhz, chiaramente stando al limite con le temperature (abbastanza altine).
Cmq appena riesco a convincere me stesso :D di fare la "pazzia" vorrei prendermi questo:
Thermalright Ultima 90
Rece di un forum:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=505058
:read:
quanto lo paghi??
perchè io ho avuto il tuniq (lappata pure la base), che costa ovviamente tanto, ma anche un infinity con doppia ventola (va pure meglio del tuniq) non è da disprezzare e non lo paghi tantissimo ;)
e cmq chiedi a degli esperti, non ti affidare alla prima rece che si trova in giro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1055964
gianni1879
09-10-2007, 09:59
Le temperature sono sbagliate, ci sono almeno 15° in più.
Core Temp 0.94 usa la Tjunction a 85° mentre i core duo ce l'hanno a 100°.
Quindi usa TAT oppure l'ultima versione di Core Temp.
Per "sistema stabile" io intendo 8h di Orthos.
Allego un esempio di crash dopo 2h e più di Orthos (e il sistema sembrava perfettamente stabile in uso normale).
http://img411.imageshack.us/img411/6175/333x85errortj0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=333x85errortj0.jpg)
Nello screen la temperatura si era abbassata perchè Orthos si era bloccato causa l'errore, in realtà quando lavorava era a circa 71° con dissipatore stock.
un esempio di quello che dice Microchip a proposito di questo discorso:
coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale
vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale.
allora:
tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2.
per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi.
le revisioni L2 dei core 2 duo hanno anche loro un tjunction di 85° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94.
tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°.
i 4*00 hanno un tjunction di 100°
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
le nostre cpu che appunto sono classificate come dual core dovrebbero funzionare correttamente con la 0.95 :)
una domanda:
se avessi la possibilità di scegliere lo step....meglio M0?!
altra domanda: dalla scatola riesco a vedere con che voltaggio di default lavora la cpu?
grazie
una domanda:
se avessi la possibilità di scegliere lo step....meglio M0?!
altra domanda: dalla scatola riesco a vedere con che voltaggio di default lavora la cpu?
grazie
Sulla scatola c'è il voltaggio max, anche se nn ho ben capito a cosa si riferisce, cmq per esempio sul mio c'è scritto: 1.35V max, ma in realtà lavora a 1,25volt di default (quantomeno secondo il bios).
quanto lo paghi??
[...]
e cmq chiedi a degli esperti, non ti affidare alla prima rece che si trova in giro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1055964
Lo trovo sui 48€ + spese, quindi fai 58-60€ senza ventola (una 92 che mi ritrovo già)...
Cmq ho visto anche altre rece, ad esempio su Anandtech:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3068&p=1
Cmq da quello che so i Thermalright sono tra i migliori dissi, soprattutto come qualità di finiture. Tra l'altro il Tuniq pesa più del doppio!
gianni1879
09-10-2007, 15:13
Sulla scatola c'è il voltaggio max, anche se nn ho ben capito a cosa si riferisce, cmq per esempio sul mio c'è scritto: 1.35V max, ma in realtà lavora a 1,25volt di default (quantomeno secondo il bios).
Lo trovo sui 48€ + spese, quindi fai 58-60€ senza ventola (una 92 che mi ritrovo già)...
Cmq ho visto anche altre rece, ad esempio su Anandtech:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3068&p=1
Cmq da quello che so i Thermalright sono tra i migliori dissi, soprattutto come qualità di finiture. Tra l'altro il Tuniq pesa più del doppio!
ai tempi dell'opt 146@3GHz avevo un TR xp90-c (tutto in rame) e ricordo le eccellenti rifiniture, al contrario dell'infinity, che ad es. come rifiniture non era proprio il max, eccellenti anche quelle del tuniq.
Cmq per quello che costa sicuramente è una scelta valida, e considerando pure le dimensioni e il peso ;)
Ciao a tutti vi chiedo un consiglio, mi è morta la scheda video del sistema in sign e non ho voglia di spendere soldi in un'altra scheda agp senza futuro...
Stavo quindi valutando la possibilità di trovare un'erede al mio 'glorioso' Barton... :D
Leggendo qua e la in questo 3D sembrerebbe che questi E21XX facciano al caso mio...
Sapreste consigliarmi quale processore/scheda madre/ram dovrei acquistare per avere un buon margine di overclock? sapreste anche indicarmi i risultati che si raggiungono in media e la spesa per il tutto?
Grazie 1000
Ciao
Cpu ti consiglio o l' E2160 o l' E2180 .
Mobo ASUS P5K-SE (o simili) oppure Gigabyte GA-P35-DS3 (o simili).
Ram qualsiasi modulo 2x1Gb PC2-PC6400 decente (tipo teamgroup, OCZ, Corsair, ecc).
CPU: ~€80
Mobo: ~€95
RAM: Max ~€150
Con ~€300 ti prendi un ottimo sistema da OC .
Cpu ti consiglio o l' E2160 o l' E2180 .
Mobo ASUS P5K-SE (o simili) oppure Gigabyte GA-P35-DS3 (o simili).
Ram qualsiasi modulo 2x1Gb PC2-PC6400 decente (tipo teamgroup, OCZ, Corsair, ecc).
CPU: ~€80
Mobo: ~€95
RAM: Max ~€150
Con ~€300 ti prendi un ottimo sistema da OC .
Per la ram si può spendere anche sui 110-120€ per un buon kit :)
Toglietemi una curiosità: fra tutti i vari modelli di processori usciti finora, vi ricordate se ne esiste qualcuno che si possa overcloccare così tanto quanto la serie E21x0, almeno sotto condizioni normali (niente sistemi di raffreddamento strani, solo dissipatore in dotazione)? O qualche volta ne sono usciti di ancora migliori?
subvertigo
09-10-2007, 19:34
Beh l'analoga serie E4x00
Cpu ti consiglio o l' E2160 o l' E2180 .
Mobo ASUS P5K-SE (o simili) oppure Gigabyte GA-P35-DS3 (o simili).
Ram qualsiasi modulo 2x1Gb PC2-PC6400 decente (tipo teamgroup, OCZ, Corsair, ecc).
CPU: ~€80
Mobo: ~€95
RAM: Max ~€150
Con ~€300 ti prendi un ottimo sistema da OC .
Voi che mobo mi consigliate? Ho visto con il P35 la Asus p5kr oppure la Abit IP35... voi che dite? Nforce?
Mi consigliate l'E2160/80 per un valore del moltiplicatore più favorevole del 2160 o altro?
davide83
09-10-2007, 19:59
Cpu ti consiglio o l' E2160 o l' E2180 .
Mobo ASUS P5K-SE (o simili) oppure Gigabyte GA-P35-DS3 (o simili).
Ram qualsiasi modulo 2x1Gb PC2-PC6400 decente (tipo teamgroup, OCZ, Corsair, ecc).
CPU: ~€80
Mobo: ~€95
RAM: Max ~€150
Con ~€300 ti prendi un ottimo sistema da OC .
la p5k se è buona in oc?? io penso di si anche se non ha le heat pipe...però costa meno, e non me ne faccio nulla di raid o menate....mi basta che becco i 3 giga con lo zalman 9500 su!
Beh l'analoga serie E4x00
Uhm, sì, però sono praticamente lo stesso modello.
Io intendevo dire, di processori differenti. Anche roba molto vecchia.
davide83
09-10-2007, 20:51
Uhm, sì, però sono praticamente lo stesso modello.
Io intendevo dire, di processori differenti. Anche roba molto vecchia.
c'era un celeronA che da 266-300 mhz sparava a 5-600 e oltre...100% di oc mi pare.
c'era un celeronA che da 266-300 mhz sparava a 5-600 e oltre...100% di oc mi pare.
Celeron 300A mendocino... coprendo un pin dello slot1 veniva riconosciuto come p2 450mhz con bus a 100mhz ovviamente :D:D
Toglietemi una curiosità: fra tutti i vari modelli di processori usciti finora, vi ricordate se ne esiste qualcuno che si possa overcloccare così tanto quanto la serie E21x0, almeno sotto condizioni normali (niente sistemi di raffreddamento strani, solo dissipatore in dotazione)? O qualche volta ne sono usciti di ancora migliori?
Sicuramente gli Athlon XP 1700+/1800+ core Throughbred, ne possiedo ancora un paio di ottimi :Prrr:
Quei processori avevano frequenze di base 1400/1466MHz ed i modelli più fortunati arrivavano anche oltre i 2700MHz (a liquido) mentre superavano i 2800-2900MHz se si utilizzavano sistemi di raffreddamento estremi.
Parlando di raffreddamento convenzionale ad aria, erano molti i processori delle ultime serie che raggiungevano stabilmente i 2400-2500MHz per uso daily, con un po' di overvolt.
Anche gli Athlon 64 X2 3800+ core Toledo sono piuttosto overcloccabili (stessa cosa vale per i 4200+), i 2700-2800MHz li raggiungono quasi tutti, almeno i processori prodotti nel 2007, in qualche caso a vcore default, in altri bisogna overvoltare un pochino
Naturalmente i core due duo sono tra i più overcloccabili in assoluto, sia la seria E21XX che la serie E4XXX, che fanno segnare ottime prestazioni quando gli incrementi di frequenza sono piuttosto elevati, il che sulla carta li rende preferibili agli AMD X2.
Voi che mobo mi consigliate? Ho visto con il P35 la Asus p5kr oppure la Abit IP35... voi che dite? Nforce?
Mi consigliate l'E2160/80 per un valore del moltiplicatore più favorevole del 2160 o altro?
Io resterei sul chipset Intel P35, schede madri buone sono ad esempio la Gigabyte P35 DS3, se puoi spendere un po' di più la DS4 oppure la DFI BloodIron, o in alternativa la Abit IP35E.
Come procio io sceglierei il 2180 per via del moltiplicatore più alto, ma con un'ottima scheda madre e buone ram, prenderei tranquillamente anche un 2160.
Con schede madri che magari non tollerano un FSB molto elevato, allora meglio optare per processori con molti più elevato per avere maggiore certezza di salire in frequenza :)
fingolfin77
09-10-2007, 22:29
la p5k se è buona in oc?? io penso di si anche se non ha le heat pipe...però costa meno, e non me ne faccio nulla di raid o menate....mi basta che becco i 3 giga con lo zalman 9500 su!
con la p5k ed E2140 sono stabilmente a 375x8... la mobo potrebbe e va ad oltre 500mhz di bus, ma per il processore che ci ho messo su 375mhz sono quasi il massimo...
davide83
09-10-2007, 22:40
con la p5k ed E2140 sono stabilmente a 375x8... la mobo potrebbe e va ad oltre 500mhz di bus, ma per il processore che ci ho messo su 375mhz sono quasi il massimo...
intendevo una p5k-se
la trovo a meno, e delle funzioni aggiuntive non me ne farei niente. penso di prenderla. mi "accontenterei" di un 333x9, se poi va di più....:) dipende tutto dallo zalman!
con che tipo di raffreddamento /modello dissi, e stabile con più di 8h di Orthos?
Un'altra cosa: voi avete le opzioni di risparmio energetico (C1E e Speedstep) disattivate??? Per una maggiore stabilità? Qual'è la vostra esperienza?
Anzitutto, grazie mille per i consigli ragazzi. Ieri ho fatto il grande passo, ed ho acquistato un E2160, 2gb di HyperX DDR2-800Mhz, una Asus P5k e una 8800GTS 320Mb.
Tutto montato e va alla perfezione!! Pensate che a 1800Mhz con ram settate a 667 il superpi da 1mb prende già 31s, mentre il mio venice 3000+@2880 Mhz prendeva 30:D
Ciò detto, ho provato ad overcloccare un pochino, con risultati MOLTO deludenti rispetto (penso) a tutte le persone del mondo che hanno acquistato un pentium dual core:cry:
Ho provato i seguenti settaggi:
266x9, ram a 889Mhz (ddr) e il sistema si avvia tranquillo avcore default
300x9, ram impostate a 800Mhz (ddr) NON SI AVVIA NEMMENO
333x9, ram impostate anche a 667Mhz, NON SI AVVIA
290x9, ram impostate in tutte le maniere, NON SI AVVIA
Ma come è possibile? Vedo gente a 400Mhz di bus con questi processori, ed io nn riesco nemmeno a farlo bootare a 300Mhz?? Dove sbaglio?
Premetto che ho addirittura provato a d impostare 1,425v di core ma il risultato è il medesimo: non si avvia nemmeno.
Cosa bisogna impostare con questa maledetta P35:) ?? C'è da toccare il voltaggio del northbridge o quello delle RAM?
Sapete qual'è la cosa curiosa? ANche impostando a 333x7 non si avvia nulla. La cosa strana è che a 2,4Ghz (266x9) regge tranquillamente. Anche mettendo le ram a 830Mhz (ddr) non ne vuol sapere. Possibile che il p35 non regga nemmeno 333 come bus? Eppure sulla scatola c'è scritto che è pronto per il Conroe a 1333Mhz:confused:
Aiutatemi ragazzi...come è possibile?
esistono due step per questi processori L2 ed M0
che step hai ?
SLA3H (L2)
SLA8Z (M0)
Cosa mi dite di questi componenti? possono fare al caso mio? come prezzi?
- Procio E2180 89€
- Mobo ASUS P5K 147,60€
- RAM CORSAIR XMS2 DHX Twinx 2GB(1Gx2)DDR2 6400 4-4-4-12 114€
- VGA ???
Vi dirò che anche la P5N-E non mi sembra malaccio... che ha in meno del P35? in quanto a oc?
Ho visto che il C2D E4400 costa 128€ è tanta la differenza prestazionale con l'E2180? calcolate che tutti e 2 li prenderei per tirarli un po...
Come frequenze(CPU/FSB/RAM) cosa dovrei raggiungere all'incirca?
Ciao
Grazie
Anzitutto, grazie mille per i consigli ragazzi. Ieri ho fatto il grande passo, ed ho acquistato un E2160, 2gb di HyperX DDR2-800Mhz, una Asus P5k e una 8800GTS 320Mb.
Tutto montato e va alla perfezione!! Pensate che a 1800Mhz con ram settate a 667 il superpi da 1mb prende già 31s, mentre il mio venice 3000+@2880 Mhz prendeva 30:D
Ciò detto, ho provato ad overcloccare un pochino, con risultati MOLTO deludenti rispetto (penso) a tutte le persone del mondo che hanno acquistato un pentium dual core:cry:
Ho provato i seguenti settaggi:
266x9, ram a 889Mhz (ddr) e il sistema si avvia tranquillo avcore default
300x9, ram impostate a 800Mhz (ddr) NON SI AVVIA NEMMENO
333x9, ram impostate anche a 667Mhz, NON SI AVVIA
290x9, ram impostate in tutte le maniere, NON SI AVVIA
Ma come è possibile? Vedo gente a 400Mhz di bus con questi processori, ed io nn riesco nemmeno a farlo bootare a 300Mhz?? Dove sbaglio?
Premetto che ho addirittura provato a d impostare 1,425v di core ma il risultato è il medesimo: non si avvia nemmeno.
Cosa bisogna impostare con questa maledetta P35:) ?? C'è da toccare il voltaggio del northbridge o quello delle RAM?
Sapete qual'è la cosa curiosa? ANche impostando a 333x7 non si avvia nulla. La cosa strana è che a 2,4Ghz (266x9) regge tranquillamente. Anche mettendo le ram a 830Mhz (ddr) non ne vuol sapere. Possibile che il p35 non regga nemmeno 333 come bus? Eppure sulla scatola c'è scritto che è pronto per il Conroe a 1333Mhz:confused:
Aiutatemi ragazzi...come è possibile?
che alimentatore usi???
imposta le ram a 533MHz
hai bloccato le frequenze del PCi e PCIE?
se non va, prova a fare la mod con la vernice all'argento... così ti riconosce in automatico il bus a 1066 (invece di 800 standard per i 21xx) e dovrebbe sbloccarti tutti i divisori classici per i Conroe 1066.
Facci sapere. :)
Cosa mi dite di questi componenti? possono fare al caso mio? come prezzi?
- Procio E2180 89€
- Mobo ASUS P5K 147,60€
- RAM CORSAIR XMS2 DHX Twinx 2GB(1Gx2)DDR2 6400 4-4-4-12 114€
- VGA ???
Vi dirò che anche la P5N-E non mi sembra malaccio... che ha in meno del P35? in quanto a oc?
Ho visto che il C2D E4400 costa 128€ è tanta la differenza prestazionale con l'E2180? calcolate che tutti e 2 li prenderei per tirarli un po...
Come frequenze(CPU/FSB/RAM) cosa dovrei raggiungere all'incirca?
Ciao
Grazie
Mi sembrano un po' altini, quantomeno quelli di CPU e soprattutto quello della scheda Madre... la cpu si trova a 80€ e come scheda madre ti consiglio una Gigabyte DS3 (sui 100€ e anche meno) o DS4 al prezzo della ASUS che hai postato.
Non so le ram, io ho preso le Vitesta in sign a 95€ tramite ebay.
L'E2180 è un buon procio, io ho raggiunto i 3ghz con vcore default e dissi stock.
Ciao.
Ho pianificato praticamente tutto ma resta il dubbio sulla CPU.
La mobo? Asus P5K (o P5KR, per 5€ in più ...)
RAM ? OCZ ATI certified 800 Mhz, Cas4
Dissy? TT Big Typhoon o Aquagate Viva (liquido)
Il dubbio è sulla cpu perchè ovviamente dipende da cosa si può ottenere.
A me piacerebbe il 2140 da portare a 400 di fsb = 3,2 Ghz, per avere ram in sincrono. E con la P5K si imposta lo strap desiderato.
a 333 clocca a 2,67 e a 266 2,13.
Il 2160 a 266 clocca 2,4 ; a 333 clocca 3 Ghz e a 400 raggiungerebbe i 3,6.
Il 2180 a 266 clocca 2,67; a 333 clocca 3,3 Ghz e a 400 son 4 Ghz...
Detto ciò, vedendo i risultati di OC, quelli più probabili li ho messi in evidenza.
Ah, e lo step dove lo metto?
Quale step è consigliato?
Immagino l'M0, cioè il più recente.
Let me know.
Rod
che alimentatore usi???
imposta le ram a 533MHz
hai bloccato le frequenze del PCi e PCIE?
se non va, prova a fare la mod con la vernice all'argento... così ti riconosce in automatico il bus a 1066 (invece di 800 standard per i 21xx) e dovrebbe sbloccarti tutti i divisori classici per i Conroe 1066.
Facci sapere. :)
Alimentatore è un Qtec da 550w, ma non credo sia quello il problema, dato che a 2,4ghz (266x9) gira tranquillo, cosa che non fa a 333x7. Le ram non le posso impostare a 533Mhz, non ho quel settaggio. Il minimo che esce fuori è 667mhz. Cmq fino a 889 Mhz non dovrei restare tranquillamente nei limiti delle ram? Non riesco a capire cos'abbia questa scheda madre, non si avvia nemmeno a300Mhz:confused:
Di passare la vernice non ne ho voglia, anche perchè non punto ad arrivare a frequenze stratosferiche. Mi accontenterei anche di 2,8Ghz, visto che ci arrivano tutti senza sforzi tranne io:cry:
in ogni caso, se ci tieni alla tua 8800gts ed alla tua p5k, ti consiglierei di prendere un alimentatore di marca... tipo il CORSAIR VX450... non costa molto e stai tranquillo... un alimentatore di marca scadente come il Qtec potrebbe rovinarti il sistema.
Se hai un multimetro a disposizione, controlla la 12V... la 8800 beve... probabilmente sarà sceso sotto i 11,70V sotto sforzo, povero Qtec. :cry:
p.s.
molti alimentatori hanno pochi A effettivi sulla 12V e tanti (inutili) sulle 3.3V e 5V.
Aggiornamento: ho provato ad impostare il bus a 299 Mhz e...magia! Si è avviato. Ora mi dovete dire se a parità di settaggi (ram, pcie, voltaggio ecc...) ci sono differenze significative tra 299Mhz (si avvia) e 300Mhz (nn si accende). A me pare proprio una sorta di FSB wall che non mi fa avviare il sistema con bus superiore a 299Mhz:confused: Possibile? Il mio e2160 è un M0, che c'entri qualcosa?
Sto controllando la tensione sul +12v, ma nn scende mai sotto 11,89, nemmeno con orthos in funzione!
DARIO-GT
10-10-2007, 13:07
Aggiornamento: ho provato ad impostare il bus a 299 Mhz e...magia! Si è avviato. Ora mi dovete dire se a parità di settaggi (ram, pcie, voltaggio ecc...) ci sono differenze significative tra 299Mhz (si avvia) e 300Mhz (nn si accende). A me pare proprio una sorta di FSB wall che non mi fa avviare il sistema con bus superiore a 299Mhz:confused: Possibile? Il mio e2160 è un M0, che c'entri qualcosa?
Sto controllando la tensione sul +12v, ma nn scende mai sotto 11,89, nemmeno con orthos in funzione!
A 300 non si avvia perchè provabilmente la mobo efettua il cambio di boot strap.
Vedi se nel bios trovi una voce riguardante "STRAP" e alza quel valore.
Nel bios è presente, mi da 200, 266, 300, auto. Ho provato a cambiare da li ma fa la stessa cosa.
Cmq già a 299 nn è stabile il sistema. A questo punto non so che pensare. Ho provato a togliere la 8800GTS e a mettere una s3 trio 64v+ pci e mi fa la stessa cosa. Quindi ho escluso che potesse essere un problema di carenza di alimentazione.
Quali altri parametri mi rimangono da modificare? Le memorie le ho impsotate in tutte le maniere, ma nulla. Non si avvia.
Non credo di dover toccare il voltaggio del northbridge, dato che sulla scatola c'è scritto che supporta i Conroe1333, mentre non si avvia nemmeno a 1200 di bus:muro:
Sto cominciando a pentirmi di aver preso una Intel, forse con l'nvidia sarebbe stato meglio!
DARIO-GT
10-10-2007, 13:25
Se sei sicuro di aver settato bene le ram, e non si avvia@300(hai provato oltre tipo 301-305?) nemmeno con strap a 266, credo sia l'alimentatore
Quindi ho escluso che potesse essere un problema di carenza di alimentazione.
Avendo avuto la versione da 450w della stessa marca di alimentatore che hai tu e successivamente passato ad LC POWER 550w (nulla di trascendentale, ma un altro pianeta) non lo escluderei...anzi (dopo averle provate tutte, se realmente si son provate tutte e bene) lo reputerei come causa principale, ho potuto toccare con mano che con il mio (a suo tempo) barton 2500+ non riuscivo ad overcloccare proprio per quella schifezza in questione, poi per fortuna si e' bruciato (menomale, da solo e non si e' portato nulla nel regno delle tenebre :D) e l'ho dovuto rimpiazzare per forza di cose.
Eppure un 450w dovrebbe reggere tranquillamente un sistema intero, ma il punto sono proprio gli amperaggi alti e costanti che rendono un alimentatore sicuro e di alta qualita'.
gianni1879
10-10-2007, 13:35
Nel bios è presente, mi da 200, 266, 300, auto. Ho provato a cambiare da li ma fa la stessa cosa.
Cmq già a 299 nn è stabile il sistema. A questo punto non so che pensare. Ho provato a togliere la 8800GTS e a mettere una s3 trio 64v+ pci e mi fa la stessa cosa. Quindi ho escluso che potesse essere un problema di carenza di alimentazione.
Quali altri parametri mi rimangono da modificare? Le memorie le ho impsotate in tutte le maniere, ma nulla. Non si avvia.
Non credo di dover toccare il voltaggio del northbridge, dato che sulla scatola c'è scritto che supporta i Conroe1333, mentre non si avvia nemmeno a 1200 di bus:muro:
Sto cominciando a pentirmi di aver preso una Intel, forse con l'nvidia sarebbe stato meglio!
il problema sono al 99% le ram, quando avvii che frequenza hanno le ram? scaricati cpu-z e verifica la loro frequenza, sono sicuro che il problema risiedi lì., devi solo capire come metterle in sync, molto probabilmente a 299/300 MHz di FSB le ram vanno fuori specifica, cmq setta tutto manualmente anche i timing delle ram impostale a 5 5 5 15 gli altri valori lasciali di default, il bios dovrebbe essere simile al mio, quindi quando imposti le ram in automatico ti dice la loro frequenza (senza dire che strap usa etc.).
Ti ripeto l'errore sarà tuo che non riesci ad impostarle correttamente, la cpu non è possibile che un FSBwall cos' basso
Ho provato tutto, anche 355Mhz x6 o x7 ma nulla.
Quello che non mi quadra è che: 266x9=2.4ghz e funziona
333x7= 2331 e NON SI AVVIA.
Se fosse l'alimentatore, non dovrebbe avviarsi nemmeno a 2.4Ghz, o no? Come RAM è tutto in AUTO, ho impostato sempre la frequenza più bassa selezionabile.
gianni1879
10-10-2007, 13:38
Ho provato tutto, anche 355Mhz x6 o x7 ma nulla.
Quello che non mi quadra è che: 266x9=2.4ghz e funziona
333x7= 2331 e NON SI AVVIA.
Se fosse l'alimentatore, non dovrebbe avviarsi nemmeno a 2.4Ghz, o no? Come RAM è tutto in AUTO, ho impostato sempre la frequenza più bassa selezionabile.
mi fai una schermata con cpu-z delle ram??
Ho provato tutto, anche 355Mhz x6 o x7 ma nulla.
Quello che non mi quadra è che: 266x9=2.4ghz e funziona
333x7= 2331 e NON SI AVVIA.
Se fosse l'alimentatore, non dovrebbe avviarsi nemmeno a 2.4Ghz, o no? Come RAM è tutto in AUTO, ho impostato sempre la frequenza più bassa selezionabile.
Se tu sei sicuro che non sia l'ali, setta le ram in modo manuale rispettando i timings che la casa consiglia.
Alcune volte abbassando l'FSB e impostando le ram su AUTO, automaticamente il sistema tende ad impostare timings per le ram "troppo aggrissivi" rispetto alle possibilita' reali, almeno a me qualche volta qualche sistema ha fatto questo giochetto.
Tenderei ad escludere la CPU, anche la piu' sfigata dovrebe raggiungere i 2800Mhz con voltaggi onesti, le ram darebbero altri tipi di problemi...quindi sono da escludere.
Resta quel che ti ho descritto io prima, l'ali, oppure la mobo che da' qualche capriccio (ma non la conosco...quindi non posso conigliarti).
A volte possono essere dei parametri che reputi insignificanti ed obsoleti a farti qualche scherzo, controlla meglio i settaggi perche' mi suona davvero strano :)
In bocca al lupo ;)
Ora vi faccio uno screen con cpu-z. La RAM ho provato anche a settarla a 555-15 ma nn cambia nulla. Possibile?
Ecco i miei settaggi:
FSB Strap=Auto
FSB=300
Multi=9
PCIE=Auto (ho provato anche a 100)
DDR settate a 555-15 2t
DDR2= DDR-667 oppure 750Mhz
Vcore= 1,435
Tutto il resto su Auto.
Sinceramente nn so cos'altro sia possibile modificare.
La scheda madre è una ASUS P5K (non wi-fi). Che si debba aggiornare il bios?
Da quanto ho capito, a tutti i possessori di E21xx il sistema ALMENO fa il boot a 300x9, no?
Ecco i due shot. Ora sono a 2600 con bus a 290Mhz
http://img405.imageshack.us/img405/5499/dualcore1wk2.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=dualcore1wk2.jpg)
http://img405.imageshack.us/img405/7893/dualcore2kt1.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=dualcore2kt1.jpg)
beh, se davvero hai provato tutto: prova la cpu su un'altra mobo... così ti togli il pensiero.
Dopotutto, è sempre un overclock... potrebbe pure essere che è proprio quella cpu ad essere nata così!
Se parte a 333 su un'altra mobo, fai la mod all'argento e controlla come va sulla tua.
Comunque le RAM sono fuori specifica ufficiale già a 290fsb... vanno a 870ddr2.
io controllerei effettivamente anche il bus PCIex, ma ripeto, prima di cloccare le RAM oltre gli 800MHz, proverei a metterle basse.
Un problema può essere che ti lascia col rapporto fsb:ram a 2:3
L'ideale sarebbe 1:1, ma se non fai la mod all'argento e se il bios non lo supporta (prova ad aggiornarlo) la vedo amara :muro:
Comunque le RAM sono fuori specifica ufficiale già a 290fsb... vanno a 870ddr2.
io controllerei effettivamente anche il bus PCIex, ma ripeto, prima di cloccare le RAM oltre gli 800MHz, proverei a metterle basse.
E si, credo sia proprio questo allora.
E' normale che se utilizzi quel rapporto (2/3) le ram aumentano esponenzialemte ed il pc non ti boota.
I componenti si "stressano" singolarmente, per poi trovare il giusto compromesso a patto che il tutto sia stabile.
In soldoni, se vuoi OC la cpu, la frequenza ram tienila bassa o almeno a default.
Discorso inverso se vuoi provare le ram.
Invece per l'FSB massimo della mobo tieni moltiplicatore cpu e frequenze ram entrambe basse.
Inoltre ti consiglio di settare la frequenza PCI-E a 100Mhz , io addirittura la imposto a 90Mhz e funziona tutto egregiamente.
gianni1879
10-10-2007, 15:32
Modifica così
Ai tunig=manual
FSB Strap=266
FSB=266
Multi=8/9
PCIE=100
DDR settate a 555-15 2t
DDR2= 533
Vcore= auto o 1.325v
Tutto il resto su Auto.
come si evince dalla schermata che hai fatto (CVD.) il problema sono le ram
http://img405.imageshack.us/my.php?image=dualcore2kt1.jpg
che già stanno a 435 MHz (870 MHz) e se le ram le conosco sei già al max ;)
devi far in modo di settarle con FSB:RAM 1:1
dopo aver impostato così controlla da cpu-z il rapporto delle ram
cmq dagli un pò di voltaggio in più, va bene fino a 2.0v/2.1v
Se prendessi un E2160 sarebbe teoricamente fattibile farlo lavorare a 400x8 e cioè a 3200Mhz con ram in sincrono 400x2=800DDR2???
Scusate se la domanda è stupida ma arrivo da un athlonxp e vorrei capire come girano queste frequenze... nell'esempio sopra l'FSB a quanto andrebbe?
E' possibile che per overcloccare questi E2XXX debba tenere le ram a frequenze più basse di 800 DDR2? vorrei evitare questo 'spreco'
Allora...adesso è già un'ora che gira orthos e nn dà problemi di sorta. Sempre a 290. So che le ram sono già fuori specifica, ma quando ho provato a settare 300 di bus, le ram le ho impostate come DDR2-750, quindi dovrebbero essere a posto, no? Oppure non mi segna i giusti valori da bios?
se le imposti come ddr-750, vale per il fsb a 200 (o altro, dipende dal bootstrap). Quando aumenti il fsb, le memorie salgono parecchio... sicuramente oltre le specifiche... non partirà mai oltre i 300 di fsb, in questa maniera.
Qando metti i post, aggiungi anche gli screen di CPUZ riguardanti la CPU e le RAM, così verifichiamo velocità effettive e divisori fsb:ram
Modifica così
come si evince dalla schermata che hai fatto (CVD.).
E si Gianni, io quando parlavo di problema ram intendevo difetto ram di fabbrica e purtroppo la mobo in questione non la conosco, credevo che i parametri da lui settati permettavano un settaggio giusto e graduale delle ram...invece (CVD :p ) e' proprio quello il problema (LE RAMME !!!!!! :D ).
;)
gianni1879
10-10-2007, 16:10
Se prendessi un E2160 sarebbe teoricamente fattibile farlo lavorare a 400x8 e cioè a 3200Mhz con ram in sincrono 400x2=800DDR2???
Scusate se la domanda è stupida ma arrivo da un athlonxp e vorrei capire come girano queste frequenze... nell'esempio sopra l'FSB a quanto andrebbe?
E' possibile che per overcloccare questi E2XXX debba tenere le ram a frequenze più basse di 800 DDR2? vorrei evitare questo 'spreco'
allora tenere le ram a frequenze leggermenti più basse o con timing più rilassati nei C2D cambia pochissimo in generale.
Se prendi un E2160 (molti max 9x) non ha molto senso tenerlo poi con moltiplicatore a 8x, e cmq in generale sia il E2140 sia il E2160 hanno un fsb wall attorno ai 400 MHz, ossia la cpu non è stabile o addirittura non si avvia a quella frequenza di FSB indipendentemente dalla frequenza finale della cpu.
Ipotizza un fsb sicuro attorno ai 370/380MHz in piena stabilità.
le ram funzionano in base al fsb del processore ed ai divisori impostati (dipendono dai divisori delle ram e strap, ti invito a leggere le discussioni in rilievo sezione overclock). Ad es. potresti impostare un 333*9 e le ram tenerle a 850MHz, oppure ad es. metterle in sincrono con la cpu ma timing più tirati, ci sono tante combinazioni possibili ;)
gianni1879
10-10-2007, 16:13
Allora...adesso è già un'ora che gira orthos e nn dà problemi di sorta. Sempre a 290. So che le ram sono già fuori specifica, ma quando ho provato a settare 300 di bus, le ram le ho impostate come DDR2-750, quindi dovrebbero essere a posto, no? Oppure non mi segna i giusti valori da bios?
se le ram stanno a 750 MHz vuol dire che non stanno a 2:3 prova ad impostare ad 1:1 (controlla sempre da cpu-z se il valore corrisponde con il bios, potrebbe essere che cpuz non legga correttamente).
leggi quello che ho scritto sopra per lo strap imposta 266 oppure 333 ;)
Ma scusatemi un attimo: se io imposto il bus a 300, e la frequenza più bassa selezionabile per quanto concerne le RAM è di 667Mhz, cosa dovrei fare? Non ci sono settaggi più bassi di quello. Non ci capisco più nulla, HELP:D Credevo, visto che i settaggi della ram variano in tempo reale al variare della freq di bus selezionata, che quando la p5k mi diceva "DDR2-750", la memoria andasse effettivamente a 375mhz.
senza mod a quanto arriva il 2140?
il + scarso riesce comunque ad arrivare a 300-333 di fsb se la scheda madre lo permette?
spazzolone76
10-10-2007, 16:46
senza mod a quanto arriva il 2140?
il + scarso riesce comunque ad arrivare a 300-333 di fsb se la scheda madre lo permette?
si; la media del fsb raggiungibile è 375 (chi più chi meno)
si; la media del fsb raggiungibile è 375 (chi più chi meno)
375 di media, con raffreddamento ad aria, forse è un pò troppo.... ma intendi stabile 8h+ di Orthos? O uso generico?
A proposito, tu a quanto lo tieni di Vcore (effettivo, non quello impostato) @2660 GHz? Con che temp? E che dissipatore usi? Grazie!
fdadakjli
10-10-2007, 17:33
375 di media, con raffreddamento ad aria, forse è un pò troppo.... ma intendi stabile 8h+ di Orthos? O uso generico?
io ero arrivato con l'e2140 a 375x8 con dissy stock...stabile per oltre 6ore con orthos...
il procio credo salisse ancora senza problemi, ero parecchio limitato dal raffreddamento e dalla mobo [P5N-E]...;)
gianni1879
10-10-2007, 17:36
Ma scusatemi un attimo: se io imposto il bus a 300, e la frequenza più bassa selezionabile per quanto concerne le RAM è di 667Mhz, cosa dovrei fare? Non ci sono settaggi più bassi di quello. Non ci capisco più nulla, HELP:D Credevo, visto che i settaggi della ram variano in tempo reale al variare della freq di bus selezionata, che quando la p5k mi diceva "DDR2-750", la memoria andasse effettivamente a 375mhz.
ascolta su come impostare ti ho dato qualche dritta, adesso è meglio che ti rivolgi sul thread ufficiale della tua scheda madre, così ti spiegano per bene le cose, quì stiamo andando molto OT e da circa due pagine, va bene qualche consiglio in generale ma poi... ;)
non è un offesa ma sicuramente là ti aiutano molto meglio che da noi, quì si dovrebbe parlare un pò della cpu e non sul resto (magari il minimo indispensabile)
Finchè si resta in relazione alla cpu va bene, però per le impostazioni particolari meglio leggere i thread ufficiali (come scrive molto giustamente gianni1879), altrimenti si va troppo off-topic e non si capisce più nulla.
Va bene ragazzi, allora passerò di là! Il link della discussione? Perchè ho trovato solo quella della P5K-Wi-Fi:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.