View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
gianni1879
05-06-2008, 15:05
innanzitutto la tua cpu che step produttivo è? se è un L2 ha un tj di 100 altrimenti se è un M0 di 85.
Biancaneve
05-06-2008, 17:13
Ciao vorrei esporvi il mio problema circa 1 mese fa ho installato il mio e2160 sono riuscito a portarlo a 3Ghz con 3,35 v tutto funzionava e tuttora funziona solo che facendo delle prove di velocità con Evertest sulla CPU mi trovo con risultati
molto diversi tra la 1 CPU e la 2 CPU tipo 6441 e 12852 mentre da Sandra vedo la linea che ad un certo punto crolla di brutto, cosa ne dite?
Ciao vorrei esporvi il mio problema circa 1 mese fa ho installato il mio e2160 sono riuscito a portarlo a 3Ghz con 3,35 v tutto funzionava e tuttora funziona solo che facendo delle prove di velocità con Evertest sulla CPU mi trovo con risultati
molto diversi tra la 1 CPU e la 2 CPU tipo 6441 e 12852 mentre da Sandra vedo la linea che ad un certo punto crolla di brutto, cosa ne dite?
wow, 3.35V :O
sicuramente saranno 1.35V.. comunque hai controllato le temp? potrebbe essere che la cpu va in surriscaldamento e si attivano i sistemi di "sicurezza" (prima stop, poi spegnimento).
la "sicurezza" del voltaggio dipende anche dalla temperatura.
Tenere un 2140 @3300MHz con dissipatore stock intel, non so quanto faccia bene alla cpu (in Full).
E dipende anche da che software si usa... a me Coretemp (tutte le versioni più recenti) mi segna temp stranamente basse: con dissip stock intel a basso profilo, in Idle mi segna una temp uguale a quella ambiente (27°C), cosa che mi sembra alquanto strana :confused:
Il TJ sta a 85°.
HWmonitor invece ha la TJ @100° e infatti mi segna 15° in più. Personalmente credo più a HWmonitor che a Coretemp, ma per esserne sicuro farò prove con l'Arctic Freezer Pro.
Se scendono al di sotto di quella ambienta in Idle (con Coretemp), avrà ragione HWmonitor :D
Non credo che con raffr. ad aria si possa scendere al di sotto della temp ambiente, giusto?
Provando a fare il test dei sensori con realtemp, l'ultimo paragrafo di commento ai risultati spiega che intel ha calibrato accuratamente i sensori per far entrare in funzione il thermal throttling e lo spegnimento della cpu e non raccomanda di utilizzarli per monitorare le temperature in idle.
Questo spiegherebbe perchè in idle le temp (almeno le mie) sono chiaramente sballate verso il basso, mentre in full le misurazioni dovrebbero essere corrette. Ricordo l'attivarsi del TT con temp attorno ai 78/79 gradi misurati con TAT e 82 con coretemp in una mia prova a 450x8.
Biancaneve
05-06-2008, 19:40
Non penso siano le temperature troppo alte sotto stress con Orthos misurando con real temp arrivo a massimo 58 in idle sono sui 29 non vorrei che fosse difettata la cpu, c'è qualche altro modo per verificare che la cpu non sia fallata?
e si intendevo 1,35
gianni1879
05-06-2008, 20:02
Non penso siano le temperature troppo alte sotto stress con Orthos misurando con real temp arrivo a massimo 58 in idle sono sui 29 non vorrei che fosse difettata la cpu, c'è qualche altro modo per verificare che la cpu non sia fallata?
e si intendevo 1,35
prova a fare dei superpi, prima una solo istanza poi due e confronta i risultati con noi per verificare che tutto va bene, cmq hai provato orthos per verificare la stabilità del sistema??
gianni1879
05-06-2008, 20:05
Provando a fare il test dei sensori con realtemp, l'ultimo paragrafo di commento ai risultati spiega che intel ha calibrato accuratamente i sensori per far entrare in funzione il thermal throttling e lo spegnimento della cpu e non raccomanda di utilizzarli per monitorare le temperature in idle.
Questo spiegherebbe perchè in idle le temp (almeno le mie) sono chiaramente sballate verso il basso, mentre in full le misurazioni dovrebbero essere corrette. Ricordo l'attivarsi del TT con temp attorno ai 78/79 gradi misurati con TAT e 82 con coretemp in una mia prova a 450x8.
cmq il sistema downcloccato le temp mi sballano abbastanza verso il basso, in particolare un core mi sta ad una temp sotto quella ambiente cosa praticamente impossibile, l'altra invece misura correttamente
Biancaneve
05-06-2008, 20:57
Superpi a 1 mega l'ho già fatto e finito in 20 secondi e come ho già scritto ho testato il sistema con Orthos per 3 ore ed è risultato stabile con temperature massime di 58.
A cosa servirebbe fare superpi con due istanze contemporaneamente?
gianni1879
05-06-2008, 21:04
Superpi a 1 mega l'ho già fatto e finito in 20 secondi e come ho già scritto ho testato il sistema con Orthos per 3 ore ed è risultato stabile con temperature massime di 58.
A cosa servirebbe fare superpi con due istanze contemporaneamente?
per verificare che diano un punteggio simile per entrambi i core, cmq se passi orthos non ci dovrebbero essere problemi, ma hai provato tutto a default se ti da gli stessi problemi??
Biancaneve
05-06-2008, 21:16
Ho provato adesso con 2 superpi a 1 Mega il primo core mi da 23 sec il secondo core 24 sec.
Sembrerebbe andare bene non capisco perchè Everest mi fa quello scherzo.
Qualcuno potrebbe fare la prova di Everest e vedere come si comparta la sua CPU?
Provando a fare il test dei sensori con realtemp, l'ultimo paragrafo di commento ai risultati spiega che intel ha calibrato accuratamente i sensori per far entrare in funzione il thermal throttling e lo spegnimento della cpu e non raccomanda di utilizzarli per monitorare le temperature in idle.
Questo spiegherebbe perchè in idle le temp (almeno le mie) sono chiaramente sballate verso il basso, mentre in full le misurazioni dovrebbero essere corrette. Ricordo l'attivarsi del TT con temp attorno ai 78/79 gradi misurati con TAT e 82 con coretemp in una mia prova a 450x8.
mhh ricordavo di aver letto una cosa del genere da qualche parte.
Ok, allora mi accontenterò di usare coreTemp e di non superare i 65° C in Full :D
ho delle s3+ ddr2 667mhz cl.5 da 2*512mb...a che processore serie E2xxx le posso affiancare??? sto per comprarmi una p5k per overcloccare
il mio obiettivo è quello di raggiungere i soli 3ghz...
gianni1879
06-06-2008, 11:31
ho delle s3+ ddr2 667mhz cl.5 da 2*512mb...a che processore serie E2xxx le posso affiancare??? sto per comprarmi una p5k per overcloccare
il mio obiettivo è quello di raggiungere i soli 3ghz...
direi considerando le ram almeno un e2180
io ho un E2140,con un voltaggio di 1,4 effettivo mi rimane a 1,36 circa a 3248Mhz,con questo voltaggio non cè nulla da rischiare ;)
quali sono le tue temperature?
marco322
07-06-2008, 16:53
e2180 a 3333mhz raffreddato ad aria con nirvana ventola al max...
http://img396.imageshack.us/img396/8242/immaginert9.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=immaginert9.jpg)
e2180 a 3333mhz raffreddato ad aria con nirvana ventola al max...
http://img396.imageshack.us/img396/8242/immaginert9.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=immaginert9.jpg)
occhio!!! non credo che quella temperatura faccia così bene!:doh:
e2180 a 3333mhz raffreddato ad aria con nirvana ventola al max...
http://img396.imageshack.us/img396/8242/immaginert9.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=immaginert9.jpg)
Occhio che forse lo zero term nono e montato bene io con le tue stesse impostazioni e con voltaggio di 1,40 che in ful mi diventa 1,37/1,38 non supero i 63 gradi.
Considerando che io ho un vecchio zalman 7000 come dissi
http://i2.photobucket.com/albums/y10/byronza/Zalman/Zalman_7000B_05.jpg
Con il nirvana e le sue pippe non dovrebbe esserci storia.
http://c1.neweggimages.com/NeweggImage/productimage/35-887-011-03.jpg
Occhio che forse lo zero term nono e montato bene io con le tue stesse impostazioni e con voltaggio di 1,40 che in ful mi diventa 1,37/1,38 non supero i 63 gradi.
Considerando che io ho un vecchio zalman 7000 come dissi
http://i2.photobucket.com/albums/y10/byronza/Zalman/Zalman_7000B_05.jpg
Con il nirvana e le sue pippe non dovrebbe esserci storia.
http://c1.neweggimages.com/NeweggImage/productimage/35-887-011-03.jpg
quoto
marco322
07-06-2008, 21:33
Occhio che forse lo zero term nono e montato bene io con le tue stesse impostazioni e con voltaggio di 1,40 che in ful mi diventa 1,37/1,38 non supero i 63 gradi.
Considerando che io ho un vecchio zalman 7000 come dissi
Ho smontato il dissipatore in effetti c'era poca pasta termica ne ho messa di piu' ho rimontato e questi sono i risultati forse ancora non e' abbastanza che ne dite?
http://img246.imageshack.us/img246/4113/immaginesa6.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=immaginesa6.jpg)
Ho 1 problema le ram pur lavorando in frequenza non sono stabili come risolvo?
credo che ora il dissi sia montato meglio sei sceso di 6/7 gradi in ful credo convenga anche vedere come sta l' areazione generale del pc e se il flusso d' aria e coerente.
Per le ram prova a vedere se il voltaggio e quello consigliato dal produttore.
poi puoi provare anche a rilassare un po i timing
marco322
08-06-2008, 17:03
credo che ora il dissi sia montato meglio sei sceso di 6/7 gradi in ful credo convenga anche vedere come sta l' areazione generale del pc e se il flusso d' aria e coerente.
Per le ram prova a vedere se il voltaggio e quello consigliato dal produttore.
poi puoi provare anche a rilassare un po i timing
Ho riapplicato la pasta termica mi da le stesse identiche temperature, a casa ho anche la artic silver 5 che e' piu' densa rispetto alla zerotherm che dite mi conviene provare pure questa?
non vi state a fare tanti problemi con la pasta, tra una e l'altra cambia davvero poco e comunque per metterla non ci vuole una laurea.. io ho provato varie volte con diverse tecniche: il risultato era al massimo 2°C di differenza che magari erano dovuti alla diversa temperatura ambiente o errori di lettura dei sensori.
Sono daccordo, un tipo vale l' altro, la pasta è meglio solo dell' aria (cioè lasciare il pad o solo la cpu nuda a contatto del dissy), non può mica fare miracoli ne sostituire il rame o trasformare una cpu calorosa in una gelida.
Devo mettere su una fabbrica anche io di paste termiche, chissà che soldi :D poi i nomi che hanno sono davvero marketing puro :D
beh, la differenza tra una pasta termica siliconica normale, e quelle "speciali" tipo Artic Silver 5, Zerotherm, Arctic Cooling MX-2. etc c'è.
E se la diff tra Zerotherm e Artic Silver5 è praticamente nulla, beh, tra siliconica e speciale può andare dai 2° ai 5-6°, spesso la differenza tra un dissip "normale" ed un speciale è appunto di quella entità. Se si fa tanto per comprarsi un dissip che fa scendere la cpu di 10°, sarebbe strano poi usare una siliconica semplice e rinunciare ad un ulteriore guadagno di 4-5° in temp. No?
Anche perchè una buona pasta costa molto meno di un buon dissip, tanto vale spendere 4-6€ in più... ;)
marco322
08-06-2008, 20:43
Boh io ci provo visto che devo smontare di nuovo il dissipatore per un altro motivo, comunque ho notato che la pasta di zerotherm e' davvero molliccia quasi liquida, mentre la artic 5 e' piu' dura, io ci provo al limitero rimetto la zero faccio un po' di test...
http://img75.imageshack.us/img75/6240/immagine1qd4.gif
ecco:
The typical thermal conductivities of the silicone compounds are 0.7 to 3 W/(m·K).
Silver thermal compounds may have a conductivity of 2 to 3 W/(m·K) or more.
Arctic Silver 5 (AS5) Thermal resistance of 0.001 in (25 micrometre) layer: <2.9 mm²•K/W (pressure not specified).
http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_grease
http://en.wikipedia.org/wiki/Arctic_Silver
A meno di metterci per sbaglio della schiuma da barba sulla cpu, una vale l' altra. Secondo me la differenza di capacita' di trasmissione è talmente infima che non è possibile che tra una pasta e l' altra ci siano differenze che possono essere quantificate con strumenti che captano unità così grandi (e grossolane) come i gradi.
Se metti un litro di silver hai una dissipazione di 2,9 contro il ghiaccio che ha 2 e l' alluminio che ha 237, un mucchietto di sabbia quasi dissipa come una pasta all' argento. Certo che se non la si mette è un altro discorso.
Qui i tanto odiati thermal pad di una azienda che li produce
http://img214.imageshack.us/img214/8716/clipboard01we3.gif
http://www.microsi.com/packaging/thermal_pads.htm
Credo sia per questo motivo che su testate serie non si facciano più confronti del genere da anni ormai. E' difficile dimostrare il reale vantaggio che passa da una pasta che costa 6 euro ad un pad attaccato al dissipatore, o da una siliconica da 1 euro ad una pasta all' argento.
Certamente il vantaggio esiste, ma quantificarlo penso sia parecchio difficile e rovinerebbe il mercato a molti, avere dati certi.
Chi costruisce dissipatori fà vendere pad e gli stessi che fanno i dissy fanno le paste termoconduttive, tutti contenti quindi.
havanalocobandicoot
09-06-2008, 01:02
Vorrei aggiornare un po' il pc cambiando processore, scheda madre e ram, e, dato che vorrei spendere poco, ho posato l'occhio su questi E2xxx. Visto che non sono molto propenso all'overclock perché voglio innanzitutto la stabilità, sono indirizzato verso i modelli alti, quindi E2200 ed E2220.
Come ram pensavo inizialmente a 2x1GB Kingston DDR2-800 CL5, ora mi sono direzionato verso 2x1GB Corsair DDR2-800 CL4: faccio bene?
Che scheda madre ci abbino?
Ho visto una ASUS P5B a 43 euro, oppure una P5B SE a 48 euro, e, nonostante il prezzo, la prima mi sembra migliore anche se più vecchia: sbaglio?
Cosa mi consigliereste in caso di NON OC?
Invece in caso volessi overcloccare un po' quale processore e quale scheda sarebbe bene prendere? E2200 ed E2220 raggiungono livelli massimi più bassi rispetto ad E2160/E2180?
Ah, una cosa: per fare andare il FSB a 400 MHz, non serve una scheda che supporti il FSB quad pumped di 1600 MHz? :confused:
per la verità i 2180 e 2160 oggi come oggi salgono meglio dei 2200 e 2220.
quindi se vuoi fare oc, vai su un 2180, se no, vai su un 2220
cmq calcola che se vuoi di +, a meno di 100 euro puoi puntare su una serie intel e4xxx che ha in + 1 mb di chace L2
a 100 euro c'è l'e7200 che è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi e2*** o e4***.
a già, è vero
ma da quello che ho capito, vuole spendere il meno possibile
quindi o circa 55 euro per il 2180, o a parità di prezzo tra un 2220 e 4500 (oppure 4600) prendi il 4xxx
50 euro (iva compresa prezzo fiera informatica) il 2180 versione box è un buon processore , l' ha comprato un mio amico pochi giorni fà.
A 150 ci stanno i Q6600 versione box , anche se vecchiotti, come prima cpu non sono malvagi, basta spingerli un pochino.
Credo sia per questo motivo che su testate serie non si facciano più confronti del genere da anni ormai. E' difficile dimostrare il reale vantaggio che passa da una pasta che costa 6 euro ad un pad attaccato al dissipatore, o da una siliconica da 1 euro ad una pasta all' argento.
Certamente il vantaggio esiste, ma quantificarlo penso sia parecchio difficile e rovinerebbe il mercato a molti, avere dati certi.
Chi costruisce dissipatori fà vendere pad e gli stessi che fanno i dissy fanno le paste termoconduttive, tutti contenti quindi.
mah, quelli sono valori assoluti di dissipazione. Nella pratica ci sono tante altre variabili che influenzano le prestazioni reali.
Un mucchietto di sabbia non ti riempie i microsolchi e le altre irreglarità delle superfici dissip/cpu.
Io personalmente ho sempre avuto migliori risultati ripulendo bene il tutto e applicando pasta decente. Parlo di 2-7°C.
Anche tra una siliconica semplice e la Zerotherm, tanto per dirne una, ho rilevato un abbassamento delle temp. Ovvio che tra paste termiche decenti le diff sono poche, ma tra il pad di fabbrica e una buona pasta la diff c'è, e si vede.
Poi, ripeto, ognuno è libero di spendere 25-50€ per un dissip (tipo il Nirvana) e poi metterci un pò di sabbia o una siliconica standard... :D
Per qualche € in meno, si può perdere anche un 15-30% di efficienza... se il calore non passa velocemente al dissip, come fa il dissip a smaltirlo?
Ciao a tutti
Problema: ho un 2160@3000 con dissi standard, ram geil black dragon @1066, con Orthos e memtest nessun problema, 2 ore di blend eseguiti, ma ieri giocando alla demo di Grid mi è capitato più volte che il pc si riavviasse nel bel mezzo di una gara... cosa mi consigliate fra aumento voltaggio del processore, della ram, diminuisco la freq della ram, aumento i timings?? certo potrei provare uno per uno tutte queste possibilità ma chiedere un consiglio è sempre meglio no?
Ciao a tutti
Problema: ho un 2160@3000 con dissi standard, ram geil black dragon @1066, con Orthos e memtest nessun problema, 2 ore di blend eseguiti, ma ieri giocando alla demo di Grid mi è capitato più volte che il pc si riavviasse nel bel mezzo di una gara... cosa mi consigliate fra aumento voltaggio del processore, della ram, diminuisco la freq della ram, aumento i timings?? certo potrei provare uno per uno tutte queste possibilità ma chiedere un consiglio è sempre meglio no?
che alimentatore hai???
che alimentatore hai???
LC-Power 550Watt, penso sia anche sovradimensionato
LC-Power 550Watt, penso sia anche sovradimensionato
a meno che tu non abbia uno sli/crossfire basta
havanalocobandicoot
09-06-2008, 11:06
Nessuno che mi consiglia qualche scheda madre per OC e qualcun'altra per NON OC? O che voglia rispondere alle altre mie domande? :(
Tra ASUS P5B e P5B SE quale è più buona e perché? Altre schede madri consigliabili...?
Riguardo l'OC: per fare andare il FSB a 400 MHz, non serve una scheda che supporti il FSB quad pumped di 1600 MHz?
a meno che tu non abbia uno sli/crossfire basta
No una normale hd2600xt
Quindi non hai un consiglio su cosa intervenire?
Nessuno che mi consiglia qualche scheda madre per OC e qualcun'altra per NON OC? O che voglia rispondere alle altre mie domande? :(
Tra ASUS P5B e P5B SE quale è più buona e perché? Altre schede madri consigliabili...?
Riguardo l'OC: per fare andare il FSB a 400 MHz, non serve una scheda che supporti il FSB quad pumped di 1600 MHz?
quanto puoi spendere???sugli 80/90 euro c'è la p5k pro che è molto meglio delle p5b.
le mobo col p35 supportano ufficialmente fsb fino a 1333mhz, però nessuno ci vieta di overcloccare e andare, nel caso della p5k pro, ben oltre i 333mhz di fsb. :D
No una normale hd2600xt
Quindi non hai un consiglio su cosa intervenire?
fai girare orthos in blend per 5 o 6 ore e scopri se è stabile o meno...
ma il problema ti si presenta solo con un determinato gioco???
fai girare orthos in blend per 5 o 6 ore e scopri se è stabile o meno...
ma il problema ti si presenta solo con un determinato gioco???
Non ho molti giochi, cmq si questa è la prima volta che mi capita, tutto ok ad esempio con CoD4
Orthos in blend stressa anche la ram vero? stanotte proverò a farlo girare per 6 ore
havanalocobandicoot
09-06-2008, 11:29
quanto puoi spendere???sugli 80/90 euro c'è la p5k pro che è molto meglio delle p5b.
le mobo col p35 supportano ufficialmente fsb fino a 1333mhz, però nessuno ci vieta di overcloccare e andare, nel caso della p5k pro, ben oltre i 333mhz di fsb. :D
Vorrei spendere un po' meno, dato che non sono intenzionato all'OC. Per questo ero indirizzato per le P5B. Sai tra ASUS P5B e P5B SE quale è più buona e perché? A questo prezzo (sui 50 euro, max 60 se ne vale la pena) c'è di meglio?
La P5K Pro me la consigli per OC? La P5K SE o la P5K cosa hanno di peggio?
Vorrei spendere un po' meno, dato che non sono intenzionato all'OC. Per questo ero indirizzato per le P5B. Sai tra ASUS P5B e P5B SE quale è più buona e perché? A questo prezzo (sui 50 euro, max 60 se ne vale la pena) c'è di meglio?
La P5K Pro me la consigli per OC? La P5K SE o la P5K cosa hanno di peggio?
le p5b ormai sono molto vecchie, io non le comprerei...
la p5k pro un più della liscia e della se ha l'alimentazione a 8 fasi che rende più stabile il vcore in oc e un bios più completo.
a 60/65 la migliore è QUESTA (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=asrock+p35&prezzomin=-1&prezzomax=-1). :)
marco322
09-06-2008, 11:58
mah, quelli sono valori assoluti di dissipazione. Nella pratica ci sono tante altre variabili che influenzano le prestazioni reali.
Un mucchietto di sabbia non ti riempie i microsolchi e le altre irreglarità delle superfici dissip/cpu.
Io personalmente ho sempre avuto migliori risultati ripulendo bene il tutto e applicando pasta decente. Parlo di 2-7°C.
Anche tra una siliconica semplice e la Zerotherm, tanto per dirne una, ho rilevato un abbassamento delle temp. Ovvio che tra paste termiche decenti le diff sono poche, ma tra il pad di fabbrica e una buona pasta la diff c'è, e si vede.
Poi, ripeto, ognuno è libero di spendere 25-50€ per un dissip (tipo il Nirvana) e poi metterci un pò di sabbia o una siliconica standard... :D
Per qualche € in meno, si può perdere anche un 15-30% di efficienza... se il calore non passa velocemente al dissip, come fa il dissip a smaltirlo?
La pasta data col nirvana e' la ZT-100 sarebbe quella piu' prestante?
le caratteristiche sono le seguenti:
color gray
density 2.7 g/cc
temperature range 40-150°
Atrimenti come dicevo ho anche la artic silver 5, comunque la pasta (zerotherm) l'ho riapplicata per tre volte sempre con le stesse temperature quindi credo che sotto non vada, ho ripulito tutto con alcol isopropilico e come panno il pulisci lenti per occhiali.
havanalocobandicoot
09-06-2008, 12:17
le p5b ormai sono molto vecchie, io non le comprerei...
la p5k pro un più della liscia e della se ha l'alimentazione a 8 fasi che rende più stabile il vcore in oc e un bios più completo.
a 60/65 la migliore è QUESTA (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=asrock+p35&prezzomin=-1&prezzomax=-1). :)
Sicuro che sia una cosa saggia andare sulle Asrock? :stordita:
Preferirei puntare alla sicurezza e alla stabilità del sistema con Asus. Le Asrock sono affidabili esattamente quanto le Asus? A me pare di capire che Asrock è una sottomarca dell'Asus...
Escludendo l'overclock, su cosa potrei puntare? Poi soprattutto non capisco con quali criteri scegliere una scheda madre. Io controllo solo che supporti le ram che ho intenzione di montare. Poi che abbia almeno il dual channel, le 4 SATA, 4+4 USB... e basta. Scelgo quindi quella che ha il prezzo più basso, con un minimo di riguardo verso la marca (e qui mi oriento, nell'ordine: Asus, Gigabyte, ... e dopo molti posti vuoti..., Asrock ).
Cosa c'è da considerare sostanzialmente? Istruiscimi. :p
Sicuro che sia una cosa saggia andare sulle Asrock? :stordita:
Preferirei puntare alla sicurezza e alla stabilità del sistema con Asus. Le Asrock sono affidabili esattamente quanto le Asus? A me pare di capire che Asrock è una sottomarca dell'Asus...
Escludendo l'overclock, su cosa potrei puntare? Poi soprattutto non capisco con quali criteri scegliere una scheda madre. Io controllo solo che supporti le ram che ho intenzione di montare. Poi che abbia almeno il dual channel, le 4 SATA, 4+4 USB... e basta. Scelgo quindi quella che ha il prezzo più basso, con un minimo di riguardo verso la marca (e qui mi oriento, nell'ordine: Asus, Gigabyte, ... e dopo molti posti vuoti..., Asrock ).
Cosa c'è da considerare sostanzialmente? Istruiscimi. :p
se non vuoi cloccare sinceramente una vale l'altra, le asrock comunque non sono affatto da disdegnare, se non si vuole overcloccare IMHO sono tra le prime scelte se non al primo posto. :)
havanalocobandicoot
09-06-2008, 12:24
se non vuoi cloccare sinceramente una vale l'altra, le asrock comunque non sono affatto da disdegnare, se non si vuole overcloccare IMHO sono tra le prime scelte se non al primo posto. :)
Puntando invece su Asus, quali sono delle buone scelte entro i 50 euro? Ed entro i 60?
Io ho trovato solo queste P5B e P5B SE, che ancora non ho capito quale sia meglio, a parità di prezzo.
... Poi soprattutto non capisco con quali criteri scegliere una scheda madre...
Il chipset adottato è la cosa più importante
Asus, Gigabyte, MSi sono tra le migliori in rapporto stabilità/supporto/prezzo.
Asrock non è affatto male, l'ho avuta su amd la gloriosa dualsataII era buona anche se un pò schizzinosa sulle ram.
havanalocobandicoot
09-06-2008, 13:16
Di chipset non ne capisco, e non so come districarmi tra i migliori: voi come fate?
gianni1879
09-06-2008, 13:45
Di chipset non ne capisco, e non so come districarmi tra i migliori: voi come fate?
vai su p35 ;)
è un'ottimo chipset ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p5k_pro.aspx
havanalocobandicoot
09-06-2008, 14:03
vai su p35 ;)
è un'ottimo chipset ;)
Un chipset migliore cosa permette?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p5k_pro.aspx
Con P35 ci sono anche le P5KPL, che costano la metà rispetto alla P5K PRO.
Comunque non capisco cosa non vada nelle P5B. Scusate l'insistenza. :fagiano:
gianni1879
09-06-2008, 14:10
Un chipset migliore cosa permette di fare?
Con P35 ci sono anche le P5KPL, che costano la metà rispetto alla P5K PRO.
Comunque non capisco cosa non vada nelle P5B. Scusate l'insistenza. :fagiano:
un chipset migliore se parliamo di oc permette molte cose, cmq il discorso è molto complesso, miglior supporto a nuove cpu (quadcore ad es.) miglior gestione delle ram, miglior gestione degli slot di espansione e dei dischi (dipende anche dall'accoppiata del SB) cmq quì siamo un pò OT, se vuoi sapere perchè un chipset è migliore di un altro apri una discussione apposita nella giusta sezione.
La p5b è un'ottima sk madre nessuna obiezione, ma primo eviterei le versione lisce, hanno bios e dotazioni molto limitate, che si traducono in minor oc.
il p965 pur essendo un'ottimo chipset è ormai obsoleto e non va molto daccordo ad es. con i quadcore, e poi che senso ha comprare una sk madre nuova ma vecchia??
Per costare la metà rispetto alla p5k-pro secondo te un motivo ci sarà??
poi non venirti a lamentare se non riesci a ottenere quello che desideravi.
Quella sk madre ha una sezione di alimentazione ottima, uguale a certe sk madri ben più costose (200€ e passa)
taglia la testa al toro e prendi una P5K asus
tanto hai detto che l'overclock non ti interessa
oggi come oggi la trovi a 70 euro
sotto natale ne costava 100
è un'ottima modo e dietro ha tutto
non porendere asrock, ma per 10 euro in + prendi la p5k
Nessuno che mi consiglia qualche scheda madre per OC e qualcun'altra per NON OC? O che voglia rispondere alle altre mie domande? :(
Tra ASUS P5B e P5B SE quale è più buona e perché? Altre schede madri consigliabili...?
Riguardo l'OC: per fare andare il FSB a 400 MHz, non serve una scheda che supporti il FSB quad pumped di 1600 MHz?
mi dici quanto vuoi spendere per tutto il pc completo?
e che pezzi devi montare?
gianni1879
09-06-2008, 14:33
taglia la testa al toro e prendi una P5K asus
tanto hai detto che l'overclock non ti interessa
oggi come oggi la trovi a 70 euro
sotto natale ne costava 100
è un'ottima modo e dietro ha tutto
non porendere asrock, ma per 10 euro in + prendi la p5k
se non gli interessa l'oc anche una con video integrato va pure bene si trovano a meno di 50€, tanto se poi uno vuole la vga separata disabilita da bios
havanalocobandicoot
09-06-2008, 14:40
taglia la testa al toro e prendi una P5K asus
tanto hai detto che l'overclock non ti interessa
oggi come oggi la trovi a 70 euro
sotto natale ne costava 100
è un'ottima modo e dietro ha tutto
non porendere asrock, ma per 10 euro in + prendi la p5k
Il fatto è che la P5B la trovo a 43 euro, mentre la P5K SE verrebbe 65. Non mi so decidere. :muro:
Tu ti riferisci alla SE giusto?
mi dici quanto vuoi spendere per tutto il pc completo?
e che pezzi devi montare?
Per il blocco CPU, scheda madre, scheda video, ram, avrei intenzione di rientrare entro i 200 euro per una configurazione no gaming. Per ora sono orientato così:
- CPU: Intel Core 2 Duo E2220, 2.4 GHz, 1 MB, bus 800 MHz, boxato, 67 euro
- Scheda madre: ASUS P5B, 43 euro, oppure ASUS P5B SE, 48 euro
- Scheda video: ASUS EAH3450/HTP/512M, 512MB, 35 euro
- Ram: Corsair o OCZ o GEIL ULTRA 2x1GB DDR2-800 CL4, 43 euro, oppure Kingston 2x1GB DDR2-800 CL5, 40 euro
Ho aperto anche alcune discussioni in sezioni specifiche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1755977
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760246
io dico la p5k (liscia) non la se
parti almeno da una p5k
La se ha qualcosa in meno
Vai su quella che ti do detto io altrimenti se vai su una p5b acquisti un pc già vecchio!!!!!!!!!!!
io dico la p5k (liscia) non la se
parti almeno da una p5k
La se ha qualcosa in meno
Vai su quella che ti do detto io altrimenti se vai su una p5b acquisti un pc già vecchio!!!!!!!!!!!
Io ho la SE, in meno ha la mancanza di poter fare RAID, crossfire, non ha le pipe per il raffreddamento,non ha la firewire e qualche altra cosa di minor conto, leggi il thread apposito con tutte le caratteristiche, soffre di vdrop se overvolti il processore ma io col 2160 sto stabilmente a 3Ghz (partendo da 1,8Ghz). Se vuoi risparmiare te la consiglio, ha il chipset P35 quindi le prestazioni sono ottime.
gli ho detto p5k liscia perchè già nativamente ha la porta esata dietro e la firewire (che posson essere sempre utili in futuro) e non deve sborsare soldi in + di quelli che risparmia per una SE se dovesse omprarli separati sti pezzi
P.S. sono 1 assemblatore di pc
Se uno deve risparmiare allora deve farlo con intelligenza, SE UNO VUOLE FARE LO SCORZO, ALLORA è UN ALTRA COSA.
gli ho detto p5k liscia perchè già nativamente ha la porta esata dietro e la firewire (che posson essere sempre utili in futuro) e non deve sborsare soldi in + di quelli che risparmia per una SE se dovesse omprarli separati sti pezzi
P.S. sono 1 assemblatore di pc
Se uno deve risparmiare allora deve farlo con intelligenza, SE UNO VUOLE FARE LO SCORZO, ALLORA è UN ALTRA COSA.
Non volevo mica screditarti, solo che se uno chiede di risparmiare allora si cerca di fargli spendere il meno possibile con una buona scheda, che cmq ha anche la esata dietro.
Salutami Bisceglie ed il suo bel porto (sono di Bari :D ma emigrato a Roma...)
Ok saluto. :D
Oggi come oggi con pochi soldi SPESI BENE, si può fare un bel pc
Mi incazzo invece quando nell'ufficio di mio padre vendono merde a 400 euro e son P4, 256 mb ram e 40 gigi di Hd (quando invece per 350 - 400 euro oggi
ti fai un pc bello arzillo con 2 gig di ram e un core 2 duo.
Quindi se la logica è spendere di meno e comprare cose già passate, allora si sbaglia di grosso perchè se oggi è passato, figuriamoci domani
Mentre prendere oggi una fascia media ma Aggiornata, significa che il passato sarò domani e non oggi
Nel totale, con 50 euro in + (quindi da 200 si passa a 250 euro) ti fai un pc con procio migliore e sk madre sopratutto migliore)
Le asrock, lasciale per quando il tuo pc tra 2 o 3 anni si sfascia e non trovi i pezzi di ricambio
Di solito Come pezzi di ricambio, non si trovano + asus o altre marche, ma solo ASROCK che solo in quella circostanza sono BUONE
havanalocobandicoot
09-06-2008, 17:08
gli ho detto p5k liscia perchè già nativamente ha la porta esata dietro e la firewire (che posson essere sempre utili in futuro) e non deve sborsare soldi in + di quelli che risparmia per una SE se dovesse omprarli separati sti pezzi
P.S. sono 1 assemblatore di pc
Se uno deve risparmiare allora deve farlo con intelligenza, SE UNO VUOLE FARE LO SCORZO, ALLORA è UN ALTRA COSA.
Non so che significa scorzo per cui non so se ti riferivi a me, ma non mi pare una cosa troppo bella. :stordita: :D
Beh, comunque, risparmiare con intelligenza è proprio quello che vorrei fare io, per questo motivo una P5B, seppur vecchia, a 43 euro a me sembra molto meglio che una P5K SE a 65 o una P5K a 75. Concordi?
Non trovo la scheda tecnica ufficiale della P5K quindi mi riferisco alla P5K SE: nello specifico, a parte il supporto ai Quad Core (che comunque ho visto scritto Quad Core ready, ma non so che voglia dire di preciso) e al FSB 1333, e alle DDR2-1066, mi pare che la P5B alla fin fine abbia ben poco da invidiare alla P5K, che costa il doppio. La porta eSATA ce l'hanno entrambe, mentre la Firewire non è usata tanto, e comunque non la userei, dato che ha il bus a 400 MB/s, contro i 480 della USB 2.0.
Magari ho detto una castroneria, ma sono i motivi per i quali sono titubante verso la P5K a favore della P5B.
Disponibile ad essere smentito in ogni momento. :D
marco322
09-06-2008, 18:13
Non so che significa scorzo per cui non so se ti riferivi a me, ma non mi pare una cosa troppo bella. :stordita: :D
Beh, comunque, risparmiare con intelligenza è proprio quello che vorrei fare io, per questo motivo una P5B, seppur vecchia, a 43 euro a me sembra molto meglio che una P5K SE a 65 o una P5K a 75. Concordi?
Non trovo la scheda tecnica ufficiale della P5K quindi mi riferisco alla P5K SE: nello specifico, a parte il supporto ai Quad Core (che comunque ho visto scritto Quad Core ready, ma non so che voglia dire di preciso) e al FSB 1333, e alle DDR2-1066, mi pare che la P5B alla fin fine abbia ben poco da invidiare alla P5K, che costa il doppio. La porta eSATA ce l'hanno entrambe, mentre la Firewire non è usata tanto, e comunque non la userei, dato che ha il bus a 400 MB/s, contro i 480 della USB 2.0.
Magari ho detto una castroneria, ma sono i motivi per i quali sono titubante verso la P5K a favore della P5B.
Disponibile ad essere smentito in ogni momento. :D
Anke la p5b supporta le cpu 45nm con bus a 1333 qui c'e' l link alle cpu supportate http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B
forse dovrai aggiornare il bios, per il resto credo avrai meno possibilita' di overclock, e potrai montare massimo ddr 800 mhz, io tornando indietro ci farei un pensierino alla p5k... (sinceramente i margini di overclock della p5b mi fanno pensare ad un chipset datato e poco overcloccabile)
scusate, non voglio fare il rompib. ma questo è il thread sulla cpu serie e2xxx.
Ok consigliare qualcosina sulla mobo, ma qui si esagera.
tra l'altro a lui non interessa nemmeno l'overclocking ;)
torniamo all'argomento del thread? Che ne dite?
p.s.
Se non gli interessa l'overclock, le Asrock o MSI economiche vanno benissimo, ne prendesse una a 40€ (tipo con chipset p31/g31) e amen. E comunque sono più "compatibili" (in media) delle asus per le ram etc.
fine OT? :D
marco322
09-06-2008, 20:16
scusate, non voglio fare il rompib. ma questo è il thread sulla cpu serie e2xxx.
Ok consigliare qualcosina sulla mobo, ma qui si esagera.
tra l'altro a lui non interessa nemmeno l'overclocking ;)
torniamo all'argomento del thread? Che ne dite?
p.s.
Se non gli interessa l'overclock, le Asrock o MSI economiche vanno benissimo, ne prendesse una a 40€ (tipo con chipset p31/g31) e amen. E comunque sono più "compatibili" (in media) delle asus per le ram etc.
fine OT? :D
Ormai la serie e2xxx = overclock....
Io sono per le asus comunque...
Non so che significa scorzo per cui non so se ti riferivi a me, ma non mi pare una cosa troppo bella. :stordita: :D
Beh, comunque, risparmiare con intelligenza è proprio quello che vorrei fare io, per questo motivo una P5B, seppur vecchia, a 43 euro a me sembra molto meglio che una P5K SE a 65 o una P5K a 75. Concordi?
Non trovo la scheda tecnica ufficiale della P5K quindi mi riferisco alla P5K SE: nello specifico, a parte il supporto ai Quad Core (che comunque ho visto scritto Quad Core ready, ma non so che voglia dire di preciso) e al FSB 1333, e alle DDR2-1066, mi pare che la P5B alla fin fine abbia ben poco da invidiare alla P5K, che costa il doppio. La porta eSATA ce l'hanno entrambe, mentre la Firewire non è usata tanto, e comunque non la userei, dato che ha il bus a 400 MB/s, contro i 480 della USB 2.0.
Magari ho detto una castroneria, ma sono i motivi per i quali sono titubante verso la P5K a favore della P5B.
Disponibile ad essere smentito in ogni momento. :D
Scorzo = Tirchio
Ovviamente non mi riferivo a te, ma parlavo in generale e anche dei miei clienti
Cmq, anche io consiglio asus
Mentre se vuoi rimanere a Default, anche la p5b diciamo che va bene (anche se ormai 1 po datata) ma per compenso prenditi anche 1 cpu che già di default abbia almeno 2,4 ghz
havanalocobandicoot
09-06-2008, 22:56
Mentre se vuoi rimanere a Default, anche la p5b diciamo che va bene (anche se ormai 1 po datata) ma per compenso prenditi anche 1 cpu che già di default abbia almeno 2,4 ghz
Oh, ora ci siamo... :D
Come cpu avevo già detto prima di essere interessato alla E2220, 2.4 GHz.
Oh, ora ci siamo... :D
Come cpu avevo già detto prima di essere interessato alla E2220, 2.4 GHz.
ma a parità, prendi un e4300 che ha la chace doppia
oppure uno dei nuovi penryn sempre allo stesso prezzo
Se poi non li trovi, punta sul 2220
Però questo rispetto a un 2180 si overclocca di meno
havanalocobandicoot
09-06-2008, 23:10
ma a parità, prendi un e4300 che ha la chace doppia
oppure uno dei nuovi penryn sempre allo stesso prezzo
L'E4300 viene 100 euro, ma se è per questo l'E4600 verrebbe anche meno, 86 euro, ma comunque, non per voler fare il tirchio ma sono altri 20 euro in più. Considerando che ero partito per prendere un E2180 a 51 euro...
I Penryn non so quali siano.
Se poi non li trovi, punta sul 2220
Però questo rispetto a un 2180 si overclocca di meno
Ma significa che l'E2220 arriva a clock più bassi oppure a bus più basso rispetto all'E2180? L'E2200 invece come si piazza ad overcloccabilità?
Come dissipatore ho uno Zalman 7000B-Cu. E' meglio del dissipatore stock? Mi interessa soprattutto in silenziosità, e in secondo luogo come temperature.
Ah, vedo soltanto super PI su sistemi overcloccati. A default quanto fanno i vari E2160/E2180/E2200/E2220?
marco322
09-06-2008, 23:56
A default quanto fanno i vari E2160/E2180/E2200/E2220?
e2180 default...
http://img407.imageshack.us/img407/6246/immaginegi6.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immaginegi6.jpg)
Mentre in oc 3000 arrivano a 20":D
Ciao a tutti
Problema: ho un 2160@3000 con dissi standard, ram geil black dragon @1066, con Orthos e memtest nessun problema, 2 ore di blend eseguiti, ma ieri giocando alla demo di Grid mi è capitato più volte che il pc si riavviasse nel bel mezzo di una gara... cosa mi consigliate fra aumento voltaggio del processore, della ram, diminuisco la freq della ram, aumento i timings?? certo potrei provare uno per uno tutte queste possibilità ma chiedere un consiglio è sempre meglio no?
Con che voltaggio tieni le black dragon a @1066? e che timing?
Te lo ripeto: se devi overcloccare, punta su un 2180 che lo porti tranquillo a 3.2 giga (con lo zalman che hai)
I 2220 salgono di meno
Con che voltaggio tieni le black dragon a @1066? e che timing?
2,15v timings 5-5-5-15 come hanno testato qui (http://www.techpowerup.com/reviews/Geil/Black_Dragon_PC2_6400/3.html)
interessante sto da 1 ora e mezza in orton con mem 5-5-5-12 a @1000 con 2.10v (purtroppo la mia mader non mi da i 2.15:Prrr: ) e va tutto bene.
sto 0,10/0,15 in piu puo arrecare danno secondo voi o e accettabile?
ho fatto un paio di super-P e con le mem a 4-4-4-12 @900 faccio in media 20"140 mentre con le memorie 5-5-5-12 @ 1000 ma co V.+0,1 faccio praticamente lo stesso anzi sembra un po di meno performante. naturalmente tenendo il processore sempre alla stessa frequenza.
Conclusione meglio tenere i timing tirati e una frequenza e un V leggermente minore.
marco322
10-06-2008, 19:18
Questo e' il mio limite non ho abbastanza vcore per salire ancora purtoppo la mia scheda madre si ferma qui...
http://img77.imageshack.us/img77/9802/immaginedb0.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=immaginedb0.jpg)
massilove
10-06-2008, 23:58
ottimo risultato....
hai provato ad alzare un po di piu il vcore x alzare un altro po di fsb?
marco322
11-06-2008, 09:42
Magari potessi alzare ancora il vcore purtoppo quello e' il max che poi da bios sarebbe 1.600 e come vedi col vdorp e' 1.552, se aggiornano il bios e danno piu' opzioni di voltaggi ho speranze....
ottimo risultato....
hai provato ad alzare un po di piu il vcore x alzare un altro po di fsb?
Tu il tuo e2180 lo tieni a 3930 mhz sempre o solo per superpi? che vcore per quella frequenza?
massilove
11-06-2008, 22:48
Magari potessi alzare ancora il vcore purtoppo quello e' il max che poi da bios sarebbe 1.600 e come vedi col vdorp e' 1.552, se aggiornano il bios e danno piu' opzioni di voltaggi ho speranze....
Tu il tuo e2180 lo tieni a 3930 mhz sempre o solo per superpi? che vcore per quella frequenza?
sl superpi metre in vcore in default arrivo sui 3.0ghz 334*9
ora tengo a 200*10 cn 0.9 volt temp sui 20 21 idle full 29 :Dx l estate
marco322
12-06-2008, 09:27
Io riesco a stare stabile a 300*10 con 1.248 di vcore contro gli 1.232 in auto, pero' se intendi stabilita' solo cpu posso scendere di molto col voltaggio perche' non so se lo fa anche a voi, ma per tenere stabili anche le ram devo alzare ancora il vcore della cpu...
gianni1879
12-06-2008, 09:53
Questo e' il mio limite non ho abbastanza vcore per salire ancora purtoppo la mia scheda madre si ferma qui...
http://img77.imageshack.us/img77/9802/immaginedb0.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=immaginedb0.jpg)
se mi dai la sigla della tua cpu, metto in prima pagina, test di stabilità??
Io riesco a stare stabile a 300*10 con 1.248 di vcore contro gli 1.232 in auto, pero' se intendi stabilita' solo cpu posso scendere di molto col voltaggio perche' non so se lo fa anche a voi, ma per tenere stabili anche le ram devo alzare ancora il vcore della cpu...
Ho notato che lo fa anche a me :cool:
marco322
12-06-2008, 11:02
se mi dai la sigla della tua cpu, metto in prima pagina, test di stabilità??
la sigla e' Q752A308 per
il test di stabilita' lo faro' poi a 3500 mhz quando prendo le 2 ventole ora non ci arrivo con le temperature...
TheTrooper
12-06-2008, 18:49
Buonasera a tutti! innanzitutto chiedo scusa se con questo post potrei andare offtopic ma sinceramente mi sembra il luogo + adatto x porvi le mie domande...
Sto per cambiare il pc e vorrei ke mi consigliaste x una eventuale nuova configurazione...
L'idea di base è di comprare un E2200 (2,2GHz) x poi overcloccarlo un pò, niente di esagerato, diciamo ke sarei più ke contento di poterlo usare sempre a 3,2GHz, il mio negoziante di fiducia me lo venderebbe a 72€
Come scheda madre ho pensato ad una Asus P5K/SE, più precisamente questa (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=P5K%2FSE), 76€
Le RAM invece sarebbero queste qui (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=2048-6400C4DHX), TWIN2X2048-6400C4DHX, 55€
vorrei sapere se questa configurazione è adatta all'overclock ke ho in mente (ovvero ai 3,2GHz), se i componenti vanno bene, se reggono, oppure se si potrebbe cambiare qualcosa e allo stesso tempo guadagnarci.. ogni consiglio è ben accetto, vi ringrazio anticipatamente :)
io ti consiglierei un E2180 che trovi a 55€ e che sale meglio.
marco322
12-06-2008, 19:56
secondo me una bella accoppiata e' e2180 e p5k pro poi magari prendi un artic freezer pro e stai apposto
una domanda, ho montato 2 pc uno mio e uno di un mio amico con lo stesso processore e stessa scheda madre e2180 e p5k pro il mio ha un vid di 1,325 e il suo 1,285 ma il mio sembra salire di più come fsb secondo voi è normale, lo tengo a 333*9 impostando 1,325 da bios quindi avendo un voltaggio effettivo più basso del vid ma è stabile testato con ortos stress cpu per 30 minuti, temperature sui 54 gradi in full con artic freezer pro. per partire a 400 di bus devo dare + di 1,4 da bios, invede lui con 1,5 da bios partiva solo con 1,5
marco322
13-06-2008, 21:11
lo tengo a 333*9 impostando 1,325
scusa una mia curiosita' riesci a stare a 3 ghz con vcore meno di 1,325 stabile?
scusa una mia curiosita' riesci a stare a 3 ghz con vcore meno di 1,325 stabile?
scusami perche metti 333*9 e non 300*10?
zephyr83
14-06-2008, 14:17
scusa una mia curiosita' riesci a stare a 3 ghz con vcore meno di 1,325 stabile?
nn è una cosa strana, se c'è chi ha fatto meglio, guarda la classifica in prima pagina :D io sn stabile a 3 giga cn 1.34 volt
zephyr83
14-06-2008, 14:19
scusami perche metti 333*9 e non 300*10?
così la frequenza del bus è più alta ed è "meglio" anche per altri componenti, in particolare la ram. Se tu avessi delle memorie ddr2 a 667 mhz il valore 333 mhz di bus sarebbe quello ottimale. Cmq cn valori del genere cambia poco
marco322
14-06-2008, 15:46
così la frequenza del bus è più alta ed è "meglio" anche per altri componenti, in particolare la ram. Se tu avessi delle memorie ddr2 a 667 mhz il valore 333 mhz di bus sarebbe quello ottimale. Cmq cn valori del genere cambia poco
Io tengo sempre il moltiplicatore a 10 perche le ram le posso settare a quanto voglio indipendentemente dal frequenza della cpu, chiedevo per il voltaggio del vcore perche' volevo fare un paragone tra la mia p5n-d e la p5k pro in condizioni di overclock sulla stessa cpu...
zephyr83
14-06-2008, 18:39
Io tengo sempre il moltiplicatore a 10 perche le ram le posso settare a quanto voglio indipendentemente dal frequenza della cpu, chiedevo per il voltaggio del vcore perche' volevo fare un paragone tra la mia p5n-d e la p5k pro in condizioni di overclock sulla stessa cpu...
nn è la stessa cosa, il rapporto fra FSB e ram cambia! Meglio avere 1:1 si hanno incrementi prestazionali a parità di frequenza finale. Per ram a 667 mhz ad esempio meglio avere il bus a 333 mhz e il molriplicatore a 9x piuttosto che il bus a 300 e molti a 10x
marco322
14-06-2008, 19:24
Che strano a me superpi e' andato piu' veloce con il moltiplicatore a 10 * 300 che a 9 * 333 comunque sia diciamo pure che e' uguale.
http://img71.imageshack.us/img71/2573/immaginelb1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immaginelb1.jpg)
http://img516.imageshack.us/img516/4930/immagine2yr3.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagine2yr3.jpg)
zephyr83
14-06-2008, 19:37
Che strano a me superpi e' andato piu' veloce con il moltiplicatore a 10 * 300 che a 9 * 333 comunque sia diciamo pure che e' uguale.
http://img71.imageshack.us/img71/2573/immaginelb1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immaginelb1.jpg)
http://img516.imageshack.us/img516/4930/immagine2yr3.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagine2yr3.jpg)
no nn è uguale cambia, alcuni test lo dimostrano! magari qualche utente più esperto può spiegarti meglio! Nell'uso quotidiano nn si dovrebbero notare differenze e alcuni programmi preferiscono frequenze di ram maggiore (ad esempio super PI) ma quando è possibile a parità di frequenza sarebbe meglio avere la ram in sincrono cn il bus.
mA nel tuo test c'era per caso orthos in funzione? per ntoare differenze significative bisognerebbe provare cn qualcosa più di 1 M
marco322
14-06-2008, 19:54
no nn è uguale cambia, alcuni test lo dimostrano! magari qualche utente più esperto può spiegarti meglio! Nell'uso quotidiano nn si dovrebbero notare differenze e alcuni programmi preferiscono frequenze di ram maggiore (ad esempio super PI) ma quando è possibile a parità di frequenza sarebbe meglio avere la ram in sincrono cn il bus.
mA nel tuo test c'era per caso orthos in funzione? per ntoare differenze significative bisognerebbe provare cn qualcosa più di 1 M
No nn c' era nulla in esecuzione a parte superpi poi ho aggiunto le schermate di cpuz e poi ho messo orthos per fare salire la frequenza a 3000 tutto qui...
Che strano a me superpi e' andato piu' veloce con il moltiplicatore a 10 * 300 che a 9 * 333 comunque sia diciamo pure che e' uguale.
http://img71.imageshack.us/img71/2573/immaginelb1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immaginelb1.jpg)
http://img516.imageshack.us/img516/4930/immagine2yr3.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagine2yr3.jpg)
Potrebbe essere perchè hai le ram in sincrono ma sulle ultime piataforme non dovrebbe influire:wtf:
zephyr83
14-06-2008, 23:20
Potrebbe essere perchè hai le ram in sincrono ma sulle ultime piataforme non dovrebbe influire:wtf:
secondo me nn è per quello, alla fine per il super pi ste cose incidono poco, anzi sarebbe meglio avere una frequenza maggiore anche nn in sincrono! i risultati postati sn quasi uguali e secondo me differenze così lievi possono dipendere anche da altri fattori (magari un processo in background). Bisognerebbe fare test più lunghi ma credo cambi poco, ci vorrebbe qualcosa di diverso dal super pi. Cmq sulle piattaforme intel sn differenze minime (parliamo di soli 33 mhz di bus di differeza) ma in linena di principio sempre meglio avere ram e bus in sincrono! Cmq per togliere eventuali dubbi si potrebbe provare a mettere il bus a 280 e molti 10x e poi il bus a 400 (per quelli che ci arrivano) e molti 7x, ram in entrambi i casi a 800 mhz.............scommetto che la differenza si nota in questo caso :sofico:
marco322
15-06-2008, 10:28
purtoppo a 400 * 7 non ci va ci sono delle combinazioni che non mi prende mah... ho dovuto farlo a 400 * 9 e 360 * 10
http://img207.imageshack.us/img207/3797/87219086kb7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=87219086kb7.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/3382/immagineco2.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagineco2.jpg)
zephyr83
15-06-2008, 13:05
purtoppo a 400 * 7 non ci va ci sono delle combinazioni che non mi prende mah... ho dovuto farlo a 400 * 9 e 360 * 10
http://img207.imageshack.us/img207/3797/87219086kb7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=87219086kb7.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/3382/immagineco2.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagineco2.jpg)
da sto test va meglio la soluzione cn il bus a 400 mhz!
marco322
15-06-2008, 13:14
da sto test va meglio la soluzione cn il bus a 400 mhz!
Si vanno a 800 come vedi da cpuz anche col bus a 360, i chipset nforce (750i nel mio caso) danno la possibilita' di impostare le frequenze a quanto vuoi indipendentemente l' una dall' altra, poi il divisore lo fa in automatico, e' anche possibile impostarlo nel modo classico, synch mode, auto, 1:1, etc...
Certo se ti servono per passare primo in classifica su superpi posso capire ma nell'utilizzo normale chi se ne accorge?
zephyr83
15-06-2008, 13:21
Si vanno a 800 come vedi da cpuz anche col bus a 360, i chipset nforce (750i nel mio caso) danno la possibilita' di impostare le frequenze a quanto vuoi indipendentemente l' una dall' altra, poi il divisore lo fa in automatico, e' anche possibile impostarlo nel modo classico, synch mode, auto, 1:1, etc...
anche cn altri chipset si può cambiare la frequenza delle ram ma nn ho capito se il chipset nvidia permette di impostare qualsiasi valore a meno, tipo 810 e 820 in questo caso!
marco322
15-06-2008, 13:38
anche cn altri chipset si può cambiare la frequenza delle ram ma nn ho capito se il chipset nvidia permette di impostare qualsiasi valore a meno, tipo 810 e 820 in questo caso!
Si puoi farlo 821 822 840 845 etc... in pratica una volta trovato il fsb della cpu ideale puoi darti all'overclock delle ram facendo salire la frequenza anche di 1 mhz per volta finche' non trovi il limite.
zephyr83
15-06-2008, 13:50
Si puoi farlo 821 822 840 845 etc... in pratica una volta trovato il fsb della cpu ideale puoi darti all'overclock delle ram facendo salire la frequenza anche di 1 mhz per volta finche' non trovi il limite.
bhe nn male sta cosa!!!!
marco322
15-06-2008, 13:59
bhe nn male sta cosa!!!!
tre esempi pratici con fsb (cpu) fissa a 1200, c'e' da dire che a volte se imposti esempio 845 mhz puo' essere che ti dia 840 magari perche' il divisore perfetto non lo trova comunque di valori ne puoi impostare quanti ne vuoi come per l' fsb della cpu.
http://img186.imageshack.us/img186/803/immagineyz4.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immagineyz4.jpg)
http://img186.imageshack.us/img186/6815/immagine2wy6.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immagine2wy6.jpg)
http://img244.imageshack.us/img244/4198/immagine3nf8.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine3nf8.jpg)
a 100 euro c'è l'e7200 che è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi e2*** o e4***.
senza dubbio...
ho letto oggi su hwupgrade che tra pochissimo usciranno pure gli e5200 a 60euro circa :sofico:
si ma a questo punto l' E8200 stà a 122€ su trovaprezzi , il doppio di cache in più se si vuole overclokkare il processore secondome rendono parecchio. Gia' a 2,66ghz si nota la differenza, nei giochi c'è mediamente un 10% in più di prestazioni. Se si considera che quel distacco di frames non esiste nemmeno tra due fasce di prezzo (E8400 non dara' ad esempio il 10% in più del E8200), l' importanza della cache al salire di mhz è netta.
http://www.nexthardware.com/img/content/oo_47078_export_html_bf9f78f.png
Se si vuole spendere 50-60 euro il migliore rimane E2180 , se invece si vuole spendere di più consiglio senz' altro E8200. Risparmiare sulla cpu quei 20 euro non ha senso, a meno di non comprarla per sfizio.
il mio e2180 lo tengo a 400x8 con 1,408 reali, testato con ortos stress cpu con una temperatura massima di 60-62 gradi adesso che fa così caldo in puglia temperatura ambiente 26 gradi.
navarre63
18-06-2008, 21:03
io ho un e2180 e una gigabyte 73vm-s2 questa mb è buona per farlo salire un po?
e2180 testato solo con sp a 1 mega 430x6 con v. 1,424 reale non ho molto tempo per fare tantissime prove appena possibile metto le immagini on line.
gianni1879
21-06-2008, 08:56
e2180 testato solo con sp a 1 mega 430x6 con v. 1,424 reale non ho molto tempo per fare tantissime prove appena possibile metto le immagini on line.
ok siamo quì ;)
gianni1879
21-06-2008, 09:12
si ma a questo punto l' E8200 stà a 122€ su trovaprezzi , il doppio di cache in più se si vuole overclokkare il processore secondome rendono parecchio. Gia' a 2,66ghz si nota la differenza, nei giochi c'è mediamente un 10% in più di prestazioni. Se si considera che quel distacco di frames non esiste nemmeno tra due fasce di prezzo (E8400 non dara' ad esempio il 10% in più del E8200), l' importanza della cache al salire di mhz è netta.
http://www.nexthardware.com/img/content/oo_47078_export_html_bf9f78f.png
Se si vuole spendere 50-60 euro il migliore rimane E2180 , se invece si vuole spendere di più consiglio senz' altro E8200. Risparmiare sulla cpu quei 20 euro non ha senso, a meno di non comprarla per sfizio.
allura l'unico test dove va meglio, nel senso la differenza è più marcata è Winrar e ovviamente superpi, per il resto i giochi sono testati a 1024*768, ovviamente la cache fa un pò da tappo, ma già basta mettere i filtri e la differenza si riduce al minimo assoluto, non fatevi fregare dai grafici fatti appositamente per dimostrare la differenza.
Ma poi chi gioca ancora a 1024*768??
è vero ma è anche vero che con schede nuove come la HD4850 alcuni hanno rilevato situazioni di cpu limited anche con core2 duo a 3giga con AA 4x (che questa scheda fa' in un solo ciclo di clock, praticamente lo elabora immediatamente) a 1280x1024, risoluzione standard per i 19 pollici. I test della nuova ati hanno evidenziato che in alcune situazioni un penryn a 4 giga (6mega) viene sfruttato meglio di un vecchio core2 a 3,6 (4mega).
Al salire di potenza delle vga la cpu mostra i suoi limiti.
Inoltre Unreal 3 ha un distacco del 14% di frames, metà dei giochi odierni usa quell' engine e 14% è tanto considerando che non c'è nemmeno 1 mhz di differenza tra le due cpu. Altra considerazione da fare, in overclock, il distacco sale ulteriormente.
Se la differenza di prezzo è poca secondo me molto meglio avere 6 mega di cache.
gianni1879
21-06-2008, 09:46
è vero ma è anche vero che con schede nuove come la HD4850 alcuni hanno rilevato situazioni di cpu limited anche con core2 duo a 3giga con AA 4x (che questa scheda fa' in un solo ciclo di clock, praticamente lo elabora immediatamente) a 1280x1024, risoluzione standard per i 19 pollici. I test della nuova ati hanno evidenziato che in alcune situazioni un penryn a 4 giga (6mega) viene sfruttato meglio di un vecchio core2 a 3,6 (4mega).
Al salire di potenza delle vga la cpu mostra i suoi limiti.
Inoltre Unreal 3 ha un distacco del 14% di frames, metà dei giochi odierni usa quell' engine e 14% è tanto considerando che non c'è nemmeno 1 mhz di differenza tra le due cpu. Altra considerazione da fare, in overclock, il distacco sale ulteriormente.
Se la differenza di prezzo è poca secondo me molto meglio avere 6 mega di cache.
certo dipende tutto dal prezzo, ma considerando che la fascia economica si trova a 50€ mentre per il penryn ci vogliono minimo 100€ per il E7200, e di più per gli altri.
Tutto sta a quanto si vuole spendere.
però ricordati il E8200 ha moltiplicatore davvero basso, e ci vuole una mobo adeguata che regga almeno i 500 MHz di Bus e ram che reggono almeno i 1000 MHz e tutto questo ha un costo non indifferente, quindi non sono solo le 20/30€ di cpu in più ma anche tutto il resto, mentre con un E7200 moltiplicatore come il mio E8500 bastano mobo mediocri, e ram normali.
Raga la migliore mobo per l'overclocking e più economica qual'è???
Rispondetemi anke in pvt se volete thanks mille :)
Raga la migliore mobo per l'overclocking e più economica qual'è???
Rispondetemi anke in pvt se volete thanks mille :)
la mia in firma oppure dicono anche bene della asus p5k pro
la mia in firma oppure dicono anche bene della asus p5k pro
quoto
DARIO-GT
21-06-2008, 15:46
la mia in firma oppure dicono anche bene della asus p5k pro
finalmente vedo qualcuno che, da possessore di DK, consiglia anche la P5K PRO ;)
Mi ha chiesto una poco costosa e siccome ho montato una asus p5k pro, vedo che è buona
Non ho mai ovecrcloccato la asus p5k pro ma dicono che sale
CMQ la dk DFI per me rimane la migliore e + stabile (anche se ultimamente stanno finendo e sul noto mio fidato shop tecno non ce ne son + perchè stanno arrivando la p45)
CMD dfi SENZA fronzoli e sono 1 roccia
Per la asus, so che i bios non son ottimali, però a 100 euro hai dietro alla asus tutto ciuò di cui hai bisogno
Se ho preso dfi significa che firevire ed esata non mi servivano ma cercavo stabilità assoluta ;)
e l'ho trovata! ;)
Moreno Morello
22-06-2008, 11:09
a breve acquisterò questi componenti
MSI P35 Neo-F
e2180
OCZ DDR2 800Mhz 2GB XTC Platinum Rev.2 DC (2x1GB)
Sapphire HD3870 512mb gddr4
voglio sapere col dissi stock a quanto riuscirei a portare il processore e se ci sono differenze nei giochi con la serie e4xxx/e6xxx a parità di frequenze. grazie :)
a breve acquisterò questi componenti
MSI P35 Neo-F
e2180
OCZ DDR2 800Mhz 2GB XTC Platinum Rev.2 DC (2x1GB)
Sapphire HD3870 512mb gddr4
voglio sapere col dissi stock a quanto riuscirei a portare il processore e se ci sono differenze nei giochi con la serie e4xxx/e6xxx a parità di frequenze. grazie :)
per quanto riguarda l'influenza della cache nei giochi guarda in prima pagina del 3d e troverai tutte le informazioni che cerchi... ;)
la mia in firma oppure dicono anche bene della asus p5k pro
finalmente vedo qualcuno che, da possessore di DK, consiglia anche la P5K PRO ;)
p5k pro è una delle migliori qualità/prezzo ;)
MSI P35 Neo-F
e2180
Anche io sono interessato a questa accoppiata:
come va questa mobo in overclock?
Dato che non mi interessano esata, raid, firewire ecc. non mi dispiacerebbe risparmiare 30€ rispetto ad una asus p5k pro!
Che mi dite del dissi stock? In un altro thread consigliano il freezer 7 pro:
c'è tanta differenza?
Anche io sono interessato a questa accoppiata:
come va questa mobo in overclock?
Dato che non mi interessano esata, raid, firewire ecc. non mi dispiacerebbe risparmiare 30€ rispetto ad una asus p5k pro!
Che mi dite del dissi stock? In un altro thread consigliano il freezer 7 pro:
c'è tanta differenza?
per un overclock non-estremo la MSI va bene.
Ovviamente il dissip stock intel è sufficiente per un uso normale.. se overclocchi ti conviene prendere il Freezer Pro o un altro buon dissip.
Tieni conto che se la cpu si scalda, va in protezione termica e inizi a perdere cicli di clock, o diventa instabile.
Direi che se non superi i 2700-2800mhz potresti anche farcela col dissip stock.
Ovviamente devi avere almeno 1 o 2 ventole aggiuntive nel case (oltre all'alim con ventola).
Badboyct
25-06-2008, 16:35
Ho un problema con un e2200 e asus p5k. Comprate e montare ieri mi danno una T di 45° il processore e 45° la MB! la temperatura ambiente è di 30°.
Il v core a 1,25 standard se lo abbasso abbasse le T? e le prestazioni?
Ciao a tutti sono un felice possessore del e2180 in accoppiata a una p5k liscia. in o.c. adesso con il calore estivo non posso superare 2.8 ghz perchè ho il dissipatore originale, ora vorrei prendere un dissi pe la mia cpu.
Potete dirmi che modello prendere preferibilmente ZALMAN o COOLERMASTER perchè altrimenti ho difficoltà a trovarlo nel negozio... budget 30/50€ circa
grazie!
cioppy666
25-06-2008, 18:02
Ciao a tutti sono un felice possessore del e2180 in accoppiata a una p5k liscia. in o.c. adesso con il calore estivo non posso superare 2.8 ghz perchè ho il dissipatore originale, ora vorrei prendere un dissi pe la mia cpu.
Potete dirmi che modello prendere preferibilmente ZALMAN o COOLERMASTER perchè altrimenti ho difficoltà a trovarlo nel negozio... budget 30/50€ circa
grazie!
ciao ti suggerisco questo freezer 7 pro: e una potenza e costa poco montato e provato va veramente bene consigliato:D
ciao ti suggerisco questo freezer 7 pro: e una potenza e costa poco montato e provato va veramente bene consigliato:D
è lo so ma il problema è che nel negozio dove mi fornisco non lo trovo... trovassi una alternativa tipo zalman o C.M. sarebbe ottimo per me... anche se costa qualche decina di euro in più non importa.
Nello shop dove quasi sicuramente farò l'ordine ci sono allo stesso prezzo la suddetta MSI e la Gigabyte GA-P35-DS3L: quale delle due è meglio?
Sto impazzendo nella scelta della mobo, in rete si trovano opinioni contrastanti su tutte le marche e modelli! C'è così tanta differenza tra l'una e l'altra, sebbene abbiano tutte il chipset P35? Se non avesse il molti non modificabile mi butterei sulla Asrock, che non mi ha mai tradito :D !
Altra cosa: consigli sulle ram? Stavo pensando a queste:
TEAM "Xtreem Dark" CL 4-4-4-12 2x1GB 47,20€
O non c'è differenza con quelle economiche con latenze più alte?
è lo so ma il problema è che nel negozio dove mi fornisco non lo trovo... trovassi una alternativa tipo zalman o C.M. sarebbe ottimo per me... anche se costa qualche decina di euro in più non importa.
C.M. TX2. Più o meno come il Freezer 7 Pro, credo costi qualcosina di più, sui 25-30€.
Se fai un overclock moderato andrà benissimo.
marco_1984
26-06-2008, 12:39
Ciao a tutti sono un felice possessore del e2180 in accoppiata a una p5k liscia. in o.c. adesso con il calore estivo non posso superare 2.8 ghz perchè ho il dissipatore originale, ora vorrei prendere un dissi pe la mia cpu.
Potete dirmi che modello prendere preferibilmente ZALMAN o COOLERMASTER perchè altrimenti ho difficoltà a trovarlo nel negozio... budget 30/50€ circa
grazie!
possibile? il mio 2160 sta tranquillissimo a 3ghz con una p5b e il dissi originale! e potrei ancora salire...
possibile? il mio 2160 sta tranquillissimo a 3ghz con una p5b e il dissi originale! e potrei ancora salire...
si vede che hai un case ben ventilato... io adesso cambio case metto delle ventole di supporto e metto anche quella sulla cpu.
d'estate il mio stanzino è un forno.
Moreno Morello
26-06-2008, 13:03
Sono indeciso se prendere l'e2160 o e2180 :confused: la scheda amdre è una Gigabyte GA-P31-DS3L..se prendo l' e2160 almeno sui 2.6-3ghz lo riesco a portare?
per qualche mezzo euro in + (in alcuni shop 2160 costa di + di 2180) prendi 2180
2180 sale in overclock e di default ha 2.0 ghz
io intendo stabile a temp umane, che passa un test Orthos Blend di 6-8h :D
aggiungiamoci un margine di sicurezza, ed ecco i 2700-2800mhz... se uno è fortunato o ha un case ben ventilato e buone temp in stanza, anche 3000-3100 col dissi stock, ma io preferisco non sfidare troppo la fortuna.
e poi un dissip decente ti resta utile anche se cambi cpu.
Drakogian
26-06-2008, 13:35
Sono indeciso se prendere l'e2160 o e2180 :confused: la scheda amdre è una Gigabyte GA-P31-DS3L..se prendo l' e2160 almeno sui 2.6-3ghz lo riesco a portare?
Io con l'E2160 sono a 3.1 MHz vcore default con temperature decenti. Aumentando il vcore a 1.35 arriva a 3.4 Mhz (OC da inverno ;) ). Anche io ero indeciso tra 2160 e 2180 poi leggendo in giro ho notato una leggera preferenza in OC per il primo. Comunque alla fine 100 Mhz in più o meno non cambiano la sostanza di queste cpu dal magnifico rapporto qualità/prezzo.
si, basta che non vai sulla serie e2200 ed e2220 che dicono non son fortunati come e2140-60-80 in overclock
dancexfectmusic
26-06-2008, 14:31
ave raga anche io vorrei monta l'e2180 ma secondo voi va bene su un
asrock775i65gv??? grazie della risposta
Dipende per "BENE" cosa intendi
Esteticamente, compatibilitò overclock ecc
Se è una sk madre 775, certo che ci va!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dancexfectmusic
26-06-2008, 14:38
Dipende per "BENE" cosa intendi
Esteticamente, compatibilitò overclock ecc
Se è una sk madre 775, certo che ci va!!!!!!!!!!!!!!!!!!
giusto allora e 775 il socket ma stamane il tecnico ha provat a montarci sopra un E2200 e nn ci e andato bene nel senso ke nn si avviava per quessto ho fatto qst tipo di domanda (per compatibilità)
grazie della risposta
Drakogian
26-06-2008, 14:54
Se il tecnico andava sul sito asrock poteva vedere che l'e2180 non è supportata:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=775i65gv&s=775
odio asrock
alcune marche mettono sulle schede madri sulle scatole, le cpu che supportano, il bus, le memorie supportate e la tecnologia produttiva
Drakogian
26-06-2008, 15:28
Asrock fa delle ottime MB sul lato prezzo/prestazioni. Ne ho montate parecchie e non ho avuto mai problemi. Quella che vedi nella mia firma funziona da tre anni in OC. Non ho mai visto sulla scatola delle mobo la lista di tutte le cpu supportate. Anche perchè queste cambiano con il tempo e l'aggiornamento del firmware.
lista no, ma dicono RIPETO, il fsb supportato, le speifiche delle ddr2 che accettano e i tipi di proci adottati (pentium core 2 duo, quad core)
gianni1879
26-06-2008, 15:36
lista no, ma dicono RIPETO, il fsb supportato, le speifiche delle ddr2 che accettano e i tipi di proci adottati (pentium core 2 duo, quad core)
si questo lo scrivono in quasi tutte le mobo
gianni1879
26-06-2008, 15:39
Se il tecnico andava sul sito asrock poteva vedere che l'e2180 non è supportata:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=775i65gv&s=775
prima di acquistare è opportuno controllare dal sito del produttore le cpu supportate!!!
fatelo sempre e non avrete sgradevoli sorprese
devo spezzare una lancia in favore delle Asrock: valgono quello che costano, fanno un lavoro onesto, sono stabili e spesso più compatibili con le ram rispetto alle asus.
Certo sono mobo di base.
Per le compatibilità delle cpu, sono chiaramente specificate sullo scatolo, più spesso con adesivi che "aggiornano" lo scatolo.
Ovviamente prima di montare una cpu meglio assicurarsi che sia supportata, sul sito del produttore.
Quando il chipset di quella mobo obsoleta è uscito, gli e2xxx non erano neanche in produzione.
TheTrooper
27-06-2008, 21:21
buona sera ragazzi.. allora.. ho fatto una prova di overclock (very first overclock) prendendo spunto dagli screen dei punteggi che si trovano in prima pagina (nello specifico questo punteggio (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3200rsfh2.png))
ho impostato i parametri nel bios (Mobo Asus P5K PRO+E2180) ed eseguite un test di 30 minuti in modalità Small FFTs -Stress CPU con Orthos
ecco il risultato:
http://img120.imageshack.us/img120/3809/provaoclm8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=provaoclm8.jpg)
Sembrerebbe stabile...
ma veniamo al dunque... essendo il primo primo overclock non sono x niente sicuro di avere impostato tutti i parametri del caso nel bios, anzi, alcune voci non sapendo cosa fossero le ho lasciate a default
In pratica ho giusto settato i timings delle RAM e il loro voltaggio con i valori ke ho trovato sulla scatola, ram ke specifico essere queste (http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=837&osCsid=96e2f3707b810c6f338395a07ecc8539), rendendole sincrone con l'fsb, inoltre ho chiaramente settato l'fsb e il suo voltaggio ed infine ho applicato il fix dei 101Mhz alla frequenza delle pci-e
Ora.. postandovi i settings impostati sul bios sareste così gentili da segnalarmi quali impostazioni sono ancora da settare ed eventualmente quali di quelle già settate sono da cambiare?
ecco la conf del bios (in grassetto le impostazioni lasciate "default" o impostate a caso a causa ignoranza)
Advancer JumperFree Config
CPU RATIO SETTING: 8X
FSB STRAP TO NB: 333MHZ
FSB FREQUENCY: 400MHZ
PCIE FREQUENCY: 101MHZ
DRAM FREQUENCY: DDR2-801MHZ
DRAM COMMAND RATE: 2N
DRAM TIMING CONTROL (ho messo i valori che ho trovato sulla scatola delle RAM): 4-4-4-12
RAS TO RAS DELAY: AUTO
REF CYCLE TIME: AUTO
WRITE RECOVERY TIME: AUTO
WRITE TO READ DELAY: AUTO
READ TO PRE TIME: AUTO
DRAM STATIC READ CONTROL: AUTO
TRANSACTION BOOSTER: DISABLE
RELAX LEVEL: 0
CPU VOLTAGE: 1,36250 (valore impostato prendendo spunto dagli score in prima pagina)
CPU PLL VOLTAGE: AUTO
FSB TERMINATION VOLTAGE: AUTO
DRAM VOLTAGE: 2,1V (valore preso dalla scatola delle RAM)
NB VOLTAGE: AUTO
SB VOLTAGE: AUTO
CLOCK OVER CHARGING VOLTAGE: AUTO
LOADLINE CALIBRATION: AUTO
CPU GTL VOLTAGE REFERENCE: AUTO
NB GTL VOLTAGE REFERENCE: AUTO
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLE
PCIE SPREAD SPECTRUM: DISABLE
----
MENU CPU CONFIG
CPU RATIO SETTING: 8X
C1E SUPPORT: DISABLE
CPU TM FUNCTION: ENABLE
EXECUTE DISABLE BIT: DISABLE
MAX CPUID VALUE LIMIT: DISABLE
grazie in anticipo x il vostro aiuto e scusate il post un po lungo...
:)
salve a tutti ragazzi.. ieri ho fatto alcuni test x vedere il massimo fsb del mio e2160 "l2". cm pensavo.. è un procio sfortunato.. + di 380 nn sale.. adesso nn capisco se la causa è la mobo.. il bios della mobo o le ram..cmq i risultati sn questi :
Fsb 375 Vcore Bios 1.6 Vcore reale 1.56:
http://img168.imageshack.us/my.php?image=immaginehe3.png
Fsb 380 Vcore Bios 1.63 Vcore reale 1.59:
http://img180.imageshack.us/my.php?image=immaginegz2.jpg
Fsb Wall 382 Vcore bios 1.7 Vcore reale 1.656 (avevo il molti a 8):
http://img208.imageshack.us/my.php?image=immagine1pj7.jpg
Alla fine lo tengo stabile a 334 x 9 cn 1.32 di Vcore da bios e 1.240 reale in full. con temperature di 65 gradi cn 29 gradi di Temp ambiente:
http://img440.imageshack.us/my.php?image=immagine11nz2.jpg
dite k va bene cm teperature?
EDIT: la mobo è una p5k e ho il bios originale ovvero il 0603. nn so se possa in influire.. datemi una mano a spremere la bestiolina. grazie
salve a tutti ragazzi.. ieri ho fatto alcuni test x vedere il massimo fsb del mio e2160 "l2". cm pensavo.. è un procio sfortunato.. + di 380 nn sale.. adesso nn capisco se la causa è la mobo.. il bios della mobo o le ram..cmq i risultati sn questi :
Fsb 375 Vcore Bios 1.6 Vcore reale 1.56:
http://img168.imageshack.us/my.php?image=immaginehe3.png
Fsb 380 Vcore Bios 1.63 Vcore reale 1.59:
http://img180.imageshack.us/my.php?image=immaginegz2.jpg
Fsb Wall 382 Vcore bios 1.7 Vcore reale 1.656 (avevo il molti a 8):
http://img208.imageshack.us/my.php?image=immagine1pj7.jpg
Alla fine lo tengo stabile a 334 x 9 cn 1.32 di Vcore da bios e 1.240 reale in full. con temperature di 65 gradi cn 29 gradi di Temp ambiente:
http://img440.imageshack.us/my.php?image=immagine11nz2.jpg
dite k va bene cm teperature?
EDIT: la mobo è una p5k e ho il bios originale ovvero il 0603. nn so se possa in influire.. datemi una mano a spremere la bestiolina. grazie
scusa ma come testi la stabilità? Devi usare Orthos (1-2 orette per le prove mentre sali) non SuperPI.
Se i voltaggi per arrivare a 3400 sono quelli che dici lascia i 3giga che è meglio per la salute della cpu.
ovvio k ho usato orthos.. sl k mi sn dimenticato di fare gli screen :muro: cn la fretta di postare.. ecco xk quelle temperature in idle.. oltre il fatto che con quei voltaggi ho sfiorato gli 85 gradi. quindi di gran lunga meglio i 3gg
gianni1879
29-06-2008, 17:45
buona sera ragazzi.. allora.. ho fatto una prova di overclock (very first overclock) prendendo spunto dagli screen dei punteggi che si trovano in prima pagina (nello specifico questo punteggio (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3200rsfh2.png))
ho impostato i parametri nel bios (Mobo Asus P5K PRO+E2180) ed eseguite un test di 30 minuti in modalità Small FFTs -Stress CPU con Orthos
ecco il risultato:
http://img120.imageshack.us/img120/3809/provaoclm8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=provaoclm8.jpg)
Sembrerebbe stabile...
ma veniamo al dunque... essendo il primo primo overclock non sono x niente sicuro di avere impostato tutti i parametri del caso nel bios, anzi, alcune voci non sapendo cosa fossero le ho lasciate a default
In pratica ho giusto settato i timings delle RAM e il loro voltaggio con i valori ke ho trovato sulla scatola, ram ke specifico essere queste (http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=837&osCsid=96e2f3707b810c6f338395a07ecc8539), rendendole sincrone con l'fsb, inoltre ho chiaramente settato l'fsb e il suo voltaggio ed infine ho applicato il fix dei 101Mhz alla frequenza delle pci-e
Ora.. postandovi i settings impostati sul bios sareste così gentili da segnalarmi quali impostazioni sono ancora da settare ed eventualmente quali di quelle già settate sono da cambiare?
ecco la conf del bios (in grassetto le impostazioni lasciate "default" o impostate a caso a causa ignoranza)
grazie in anticipo x il vostro aiuto e scusate il post un po lungo...
:)
per i settaggi precisi dovresti chiedere esplicitamente nel thread della tua sk madre, quì è un tantino OT, capisco consigli generali ma nello specifico andiamo oltre.
Cmq come primo risultato non è affatto male, io cmq testerei dopo con il blend test in quando verifica l'esatta (+-) stabilità dell'intero sistema.
Poi in generale meglio testare la cpu con suo max moltiplicatore e vedere fin dove arriva di stabilità (tenendo ram e altri parametri rilassati) e poi si fa il contrario.
Eviteri queste due voci in automatico, meglio impostarle manualmente
CPU PLL VOLTAGE: AUTO
FSB TERMINATION VOLTAGE: AUTO
TheTrooper
01-07-2008, 12:03
Ecco qua...ho smanettato nel bios e sono riuscito a rimanere stabile anke in modalità "blend"
nn so come mai ma appena ho pigiato "stamp" il test è terminato da solo.. vabè.. le temp in full oscillavano tra i 55 e i 59 gradi a seconda del test...
http://img117.imageshack.us/img117/803/provaoc2zu1.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=provaoc2zu1.jpg)
gianni1879
01-07-2008, 12:06
Ecco qua...ho smanettato nel bios e sono riuscito a rimanere stabile anke in modalità "blend"
nn so come mai ma appena ho pigiato "stamp" il test è terminato da solo.. vabè.. le temp in full oscillavano tra i 55 e i 59 gradi a seconda del test...
http://img117.imageshack.us/img117/803/provaoc2zu1.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=provaoc2zu1.jpg)
me mi dici anche la sigla della tua cpu la mettiamo in prima pagina?? ;)
TheTrooper
01-07-2008, 17:12
si certo.. se mi puoi dire dove trovo questa sigla.. scusa l'ignoranza :)
edit: trovatotrovato eheh... FPO #: L808B237
Ciao a tutti, forse tra poco entro nel club :D ho messo gli occhi su un E2180 per sostituire il mio vecchio amd 939 :stordita: mi sapreste consigliare una buona motherboad nella fascia 50-100 euro? grazie :D vedo che qua in molti avete la p5k pro...
vai su quella
costa 86 euro + o -
QUasi Quasi mi compro un E2180 per provarlo :rolleyes:
Ho provato un E2140 ed è arrivato a 3.0 Ghz
Un E2200 3.3 Ghz
Che con l'E2180 riesca ad arrivare a 3.4 stabili o e un sogno XD ?
Dopo appena 3 mesi di overclock il mio 2160 è stato sostituito con un Q6600, e finirà in perenne downvolt sul pc che sto assemblando per mio padre.. un saluto al 3d e grazie ancora per le dritte su come spingere al max questa bestiola!!
marco322
03-07-2008, 12:55
me mi dici anche la sigla della tua cpu la mettiamo in prima pagina?? ;)
se vuoi mettermi pure a me in prima pagina ecco il test
http://img363.imageshack.us/img363/929/immaginewn7.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=immaginewn7.jpg)
QUasi Quasi mi compro un E2180 per provarlo :rolleyes:
Ho provato un E2140 ed è arrivato a 3.0 Ghz
Un E2200 3.3 Ghz
Che con l'E2180 riesca ad arrivare a 3.4 stabili o e un sogno XD ?
Si si ci arriva....
QUasi Quasi mi compro un E2180 per provarlo :rolleyes:
Ho provato un E2140 ed è arrivato a 3.0 Ghz
Un E2200 3.3 Ghz
Che con l'E2180 riesca ad arrivare a 3.4 stabili o e un sogno XD ?
sono solo io lo sfigato che non supera i 2.6?
havanalocobandicoot
03-07-2008, 14:22
Ho fatto 10 minuti di Orthos su un E2220 a default, con Zalman al minimo, e i core hanno raggiunto 63 °C e Speedfan dichiarava anche una temperatura massima della CPU di 72 °C.
Sono valori alti?
Quali sono i valori limite entro cui mantenersi con una certa sicurezza?
Se mentre faccio un Orthos faccio tipo 2 super PI contemporaneamente :sofico:, il test di stabilità è in qualche modo falsato? Orthos va fatto lavorare da solo? Ho notato che mentre lavoravano i 2 super PI si prendevano circa metà processore ciascuno, e ad Orthos rimaneva un 0-6%. :D
Altra cosa: 2 super PI, che stressano i 2 core al 100%, non sono buoni come test di stabilità? Orthos si utilizza solo per la durata teoricamente infinita, oppure utilizza il processore stressandolo maggiormente rispetto a 2 super PI?
marco322
03-07-2008, 14:26
Ho fatto 10 minuti di Orthos su un E2220 a default, con Zalman al minimo, e i core hanno raggiunto 63 °C e Speedfan dichiarava anche una temperatura massima della CPU di 72 °C.
Sono valori alti?
Quali sono i valori limite entro cui mantenersi con una certa sicurezza?
Se mentre faccio un Orthos faccio tipo 2 super PI contemporaneamente :sofico:, il test di stabilità è in qualche modo falsato? Orthos va fatto lavorare da solo? Ho notato che mentre lavoravano i 2 super PI si prendevano circa metà processore ciascuno, e ad Orthos rimaneva un 0-6%. :D
Altra cosa: 2 super PI, che stressano i 2 core al 100%, non sono buoni come test di stabilità? Orthos si utilizza solo per la durata teoricamente infinita, oppure utilizza il processore stressandolo maggiormente rispetto a 2 super PI?
Riprova a fare solo lo stress cpu di orthos (30 minuti) e misura con real temp (o core temp), vedi quanto arrivi...
sono solo io lo sfigato che non supera i 2.6?
Mi sembra strano data la ottima scheda madre ma quale sarebbe il problema temperature o non si avvia il pc?
Mi sembra strano data la ottima scheda madre ma quale sarebbe il problema temperature o non si avvia il pc?
no le temperature sono basse sotto i 50° alal grande, soloc he a 400x7 manco aprte il PC .. ventole a palla.... ma non parte
a 333x9 invece orthos si pianta dopo 30 secondi sia su cpu che su ram.
ora sto a 333x8 ed è stabile (considera che le ram non le ho toccate)
marco322
03-07-2008, 14:48
no le temperature sono basse sotto i 50° alal grande, soloc he a 400x7 manco aprte il PC .. ventole a palla.... ma non parte
a 333x9 invece orthos si pianta dopo 30 secondi sia su cpu che su ram.
ora sto a 333x8 ed è stabile (considera che le ram non le ho toccate)
a 333x9 hai provato ad alzare il vcore?
vai su quella
costa 86 euro + o -
...e una p5q a 92?
a 333x9 hai provato ad alzare il vcore?
si ma con sta cosa del vdrop della scheda da bios sono arrivato a 1.45V!!! ho il terrore a salire, pensando che di default è 1,25
marco322
03-07-2008, 15:26
si ma con sta cosa del vdrop della scheda da bios sono arrivato a 1.45V!!! ho il terrore a salire, pensando che di default è 1,25
Io quando ho fatto superpi a 3700 mhz avevo il vcore a 1.6 bios e 1.552 da windows, purtoppo la mia scheda madre si ferma a 1.6 altrimenti salivo ancora. Adesso sto stabile a 3000 mhz da bios ho impostato 1.300 volt che poi in windows sono 1.264 idle e 1.248 stress. Fai delle prove a 3000 mhz vedi da cpuz a che voltaggio riesci a stare stabile. Comunque indicativamente a 3000 mhz per stare stabile da cpuz non dovresti superare i 1.300 di vcore
Ciao a tutti, sto proseguendo nel cammino del mio OC per il mio 2180.
Raggiunti in piena stabilità e temperature basse i 3,0G (333x9) adesso sto puntanto ai 3,2G (400x8).
Le temperature sono un tantino altine i pieno carico per pochi minuti (allego immagine).
http://img78.imageshack.us/img78/881/3200hz2.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=3200hz2.jpg)
Non so se a sto puinto fermarmi ai 3,0 (ma ho un bus a 333 e non vorrei che le mie ram a 800 vadano troppo lente) oppure cercare di rimanere sui 3,2 monitorando in modo costante le temperature.
Voi cosa mi consigliate? Adesso in idle mentre scrivo nel case ho 57°C giornata soleggiata con 28°C nella stanza :/
marco322
05-07-2008, 14:14
Ciao a tutti, sto proseguendo nel cammino del mio OC per il mio 2180.
Raggiunti in piena stabilità e temperature basse i 3,0G (333x9) adesso sto puntanto ai 3,2G (400x8).
Le temperature sono un tantino altine i pieno carico per pochi minuti (allego immagine).
http://img78.imageshack.us/img78/881/3200hz2.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=3200hz2.jpg)
Non so se a sto puinto fermarmi ai 3,0 (ma ho un bus a 333 e non vorrei che le mie ram a 800 vadano troppo lente) oppure cercare di rimanere sui 3,2 monitorando in modo costante le temperature.
Voi cosa mi consigliate? Adesso in idle mentre scrivo nel case ho 57°C giornata soleggiata con 28°C nella stanza :/
Interessante anke tu hai il nirvana, io adesso lo tengo a 3333 mhz con temperature max 69 gradi, prova a fare 30 minuti di orthos solo stress cpu a priorita' 9 vedi a quanto arrivano le temperature poi posta per la temperature usa core temp.
Interessante anke tu hai il nirvana, io adesso lo tengo a 3333 mhz con temperature max 69 gradi, prova a fare 30 minuti di orthos solo stress cpu a priorita' 9 vedi a quanto arrivano le temperature poi posta per la temperature usa core temp.
69 °C? ma ho letto che la soglia sono i 65°C massimi massimi... già a 60 siamo ai limiti.
coretemp mi misura leggermente più alta di TAT.. faccio una prova e la posto
marco322
05-07-2008, 14:37
69 °C? ma ho letto che la soglia sono i 65°C massimi massimi... già a 60 siamo ai limiti.
coretemp mi misura leggermente più alta di TAT.. faccio una prova e la posto
Si ma tanto nel normale utilizzo non ci arriva a quelle temperature, almeno le applicazioni che uso io non spremono tanto la cpu. Comunque 69 gradi perche avevo la ventola del nirvana al minimo tu quanto la tieni?
Si ma tanto nel normale utilizzo non ci arriva a quelle temperature, almeno le applicazioni che uso io non spremono tanto la cpu. Comunque 69 gradi perche avevo la ventola del nirvana al minimo tu quanto la tieni?
bah a dirti il vero che giri la manopola al massimo o al minimo on cambia tanto la temperatura... mentre gioco la tiro su.. altrimenti sta al minimo. Abbiamo una ventola bella grossa per la cpu quindi può girare anche al minimo.
cmq mai lo lascerei daily a 3,2 se mi scalda di default 50°C.... adesso a 3ghz la cpu è ghiacciata. E poi paradossalmente il bechmark 3D è più basso ... boh forse la ram e il resto non gli sta dietro o scalda troppo. PEr adesso un OC test.. poi magari con calma lo vedo meglio... certo che a 3Ghz è fermo e stabile alal perfezione
marco322
05-07-2008, 19:08
bah a dirti il vero che giri la manopola al massimo o al minimo on cambia tanto la temperatura... mentre gioco la tiro su.. altrimenti sta al minimo. Abbiamo una ventola bella grossa per la cpu quindi può girare anche al minimo.
cmq mai lo lascerei daily a 3,2 se mi scalda di default 50°C.... adesso a 3ghz la cpu è ghiacciata. E poi paradossalmente il bechmark 3D è più basso ... boh forse la ram e il resto non gli sta dietro o scalda troppo. PEr adesso un OC test.. poi magari con calma lo vedo meglio... certo che a 3Ghz è fermo e stabile alal perfezione
Dai con ventola al max di 2 gradi scende... Quando dici che di default a 3.2 giga hai 50 gradi forse intendi dire in idle cioe' con cpu a riposo? nel caso sono tanti io a riposo a 3333 mhz ho 36 37 gradi (cpu)... Visto che abbiamo stessa cpu e dissipatore ero interessato a fare dei confronti, io a 3000 mhz ho 33 34 gradi in idle (core temp) e 56 57 sotto stress tu?
Visto che abbiamo stessa cpu e dissipatore ero interessato a fare dei confronti, io a 3000 mhz ho 33 34 gradi in idle (core temp) e 56 57 sotto stress tu?
si molto simili come valori, il case fa molto la differenza cmq.
quindi anche te non tieni i 3.2? paura di fondere :) ?
marco322
05-07-2008, 23:57
si molto simili come valori, il case fa molto la differenza cmq.
quindi anche te non tieni i 3.2? paura di fondere :) ?
Io con i 3.2 ho il problema che e' una frequenza che non mi prende proprio (il pc mi si pianta sempre prima di arrivare a windows) e non so il perche' mentre per i 3.3 fino ai 3.7 tutto ok (a parte le temperature). Potrei tenere i 3.3 ora ma vista la poca differenza con 3.0 per ora lascio perdere visto anche che e' estate :D forse mettero' a fine luglio un' altra ventola da 12 davanti in immissione altezza processore nel caso cambiassero le temperature in meglio terro' i 3.3 vediamo...
zephyr83
06-07-2008, 22:37
devo cambiare alimentatore! il mio è scarissimo e sembra reggere l'overclock ma voglio andare sul sicuro. che amperaggi dovrebbe avere per rimanere sul sicuro? sul wattaggio nn ho problemi 300w basta e avanzano per il mio sistema. il mio e2160 è overcloccato a 3 giga e ho una scheda video nvidia 6600 liscia (nn è la gt)
marco322
06-07-2008, 23:18
devo cambiare alimentatore! il mio è scarissimo e sembra reggere l'overclock ma voglio andare sul sicuro. che amperaggi dovrebbe avere per rimanere sul sicuro? sul wattaggio nn ho problemi 300w basta e avanzano per il mio sistema. il mio e2160 è overcloccato a 3 giga e ho una scheda video nvidia 6600 liscia (nn è la gt)
prenditi un corsair vx450 o un antec
zephyr83
06-07-2008, 23:37
prenditi un corsair vx450 o un antec
Ho dimenticato di dire che mi serve micro atx (o SFX) :muro: è difficile trovarne uno buono perché sembrano averne in pochi. ho ristretto la scelta a questi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23203822&postcount=27
dai dati tecnici dichiarati (vedere figure) potrebbero andar bene? Per ora ne ho uno scrauso fornito cn il mio case micro-atx che per essere l'overclock lo regge bene ma vorrei andare sul sicuro cn il nuovo. I dati dichiarati per l'alimentatore che uso ora sn
______________________________________________
MODEL : MTX-300
______________________________________________
MAX OUTPUT POWER IS 300 WATT
______________________________________________
INPUT : OUTPUT :
115VAC +12V 13A MAX
6A MAX +5V 25A MAX
60Hz
230VAC +3.3V 17A MAX
4A MAX -12V 0.3A MAX
50Hz
+5V/SB 1.5A MAX
______________________________________________
300W CE TUV FULL SAEFTY PPPFC
______________________________________________
Che dite posso andare sul sicuro cn quelli che ho scelto?
In particolare vorrei sapere quali amperaggi dovrei tener di più in ocnsiderazione e su che valori
marco322
07-07-2008, 08:26
Ho dimenticato di dire che mi serve micro atx (o SFX) :muro: è difficile trovarne uno buono perché sembrano averne in pochi. ho ristretto la scelta a questi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23203822&postcount=27
dai dati tecnici dichiarati (vedere figure) potrebbero andar bene? Per ora ne ho uno scrauso fornito cn il mio case micro-atx che per essere l'overclock lo regge bene ma vorrei andare sul sicuro cn il nuovo. I dati dichiarati per l'alimentatore che uso ora sn
______________________________________________
MODEL : MTX-300
______________________________________________
MAX OUTPUT POWER IS 300 WATT
______________________________________________
INPUT : OUTPUT :
115VAC +12V 13A MAX
6A MAX +5V 25A MAX
60Hz
230VAC +3.3V 17A MAX
4A MAX -12V 0.3A MAX
50Hz
+5V/SB 1.5A MAX
______________________________________________
300W CE TUV FULL SAEFTY PPPFC
______________________________________________
Che dite posso andare sul sicuro cn quelli che ho scelto?
In particolare vorrei sapere quali amperaggi dovrei tener di più in ocnsiderazione e su che valori
Pigliati il seasonic ma alla stessa cifra comprese spese di spedizione trovi il corsair vx450 che di ampere ne ha piu' che a sufficienza ed e' fatto da seasonic poi fai tu...
salve a tutti.
ho letto molto in giro e sono + confuso di prima
mi date una dritta x kloccare il mio 2180 su pk5pl?
esiste un programmino che mi faccia monitorare le varie frecuenze: pci,pciex,ide,e quantaltro? la skeda madre mi propone overclock al 5,10,15,20,30% ma i fix come li attivo?
vorrei clokarlo al 20/30% in attesa di trovare la vernice conduttiva
grazie
Ecco qui i primi test per ridurre i consumi del muletto:
http://img146.imageshack.us/img146/7567/cpuzez9.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=cpuzez9.jpg)
Che ve ne pare?
La sola cpu quando dovrebbe consumare ora? 20w ?
Prova ad abbassare un po': dovresti riuscire a scendere ancora ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Prova ad abbassare un po': dovresti riuscire a scendere ancora ;)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ho provato a 0,825 ma non ce la fa..
Strano, il mio 2160 è stabile a 1600mhz con 0,82v circa, e con il q6600 g0 che ho adesso sono stabile sempre a 1600 mhz con soli 0,87v.. Hai settato manualmente il moltiplicatore a 6 o lo hai lasciato su auto?
gianni1879
08-07-2008, 12:50
ho provato a 0,825 ma non ce la fa..
può anche dipendere dalla sk madre, non è detto che sia per forze di cose la cpu ;)
che sk madre hai??
GA-G33M-DS2R :yeah:
http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2534
Ho paura a scendere piu di cosi :Prrr:
http://img88.imageshack.us/img88/5374/cpuz002sh2.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=cpuz002sh2.jpg)
zephyr83
08-07-2008, 18:58
Pigliati il seasonic ma alla stessa cifra comprese spese di spedizione trovi il corsair vx450 che di ampere ne ha piu' che a sufficienza ed e' fatto da seasonic poi fai tu...
ripeto, mi serve MICROATX, deve essere piccolo, non standard!!!
marco322
08-07-2008, 19:04
ripeto, mi serve MICROATX, deve essere piccolo, non standard!!!
seasonic...
qualcuno ha avuto modo di downvoltare i celeron?
scendono di piu'?
gianni1879
10-07-2008, 11:27
qualcuno ha avuto modo di downvoltare i celeron?
scendono di piu'?
ma +- siamo lì, forse i Celeron un pizzichino meglio, ma nulla di che, cmq dipende dalla solita fortuna
ma +- siamo lì, forse i Celeron un pizzichino meglio, ma nulla di che, cmq dipende dalla solita fortuna
Si, si, lo so: la famosa "culon processing unit".
:D
Un mio amico si e' comprato un 2200 L8...
Comunico i risultati quanto prima.
Vediamo un po' che raccontano queste nuove sigle.
gianni1879
10-07-2008, 13:09
Un mio amico si e' comprato un 2200 L8...
Comunico i risultati quanto prima.
Vediamo un po' che raccontano queste nuove sigle.
ok faccè sapè :D ;)
ok faccè sapè :D ;)
senza troppi sbattimenti sembra stabilissimo @ 3300 Mhz 1,57v (tmax a liquido 70°- credo comunque sia da stringere il WB)
Le prove piu' approfondite verranno fatte non appena si riesce ad abbassare queste temperatura.
Hola
Switchack
14-07-2008, 22:34
e2160
Sono arrivato a 3104 MHz (FSB 344) con Vcore di 1,432 e temp mai sopra i 65°c, testato con test misto stabile su OCCT, ma ora non riesco ad arrivare a 3,2 GHz (FSB 355).
Avevo settato il voltaggio dell'FSB (FSB termination), il voltaggio del Northbridge e d il voltaggio del southbridge al min, poi ho provato ad alzare i primi 2 di uno step ma nulla, OCCT crasha sempre, anche testando solo la cpu senza ram.
Ho anche settato CPU voltage damper e Dram static read control su 'enable' e transation booster su 'disable'.
Infine ho settato le ram a 711MHz col divisore.
Com'è possibile che si riescano a raggiungere 3,2 GHz con Vcore di 1,36 ed io con oltre 1,4v non riesco a toccarli?
e2160
Sono arrivato a 3104 MHz (FSB 344) con Vcore di 1,432 e temp mai sopra i 65°c, testato con test misto stabile su OCCT, ma ora non riesco ad arrivare a 3,2 GHz (FSB 455).
Switchack...
un FSB di 455 ?
Ti boota in queste condizioni ?
Spero sia un 355.
Si, dai, è 355 che volevi scrivere.
Cmq, setta Voltage PLL a 1,60v ; FSB termination a 1,30v ; VCore a 1,5v ; NB a 1,55v.
Poi a scendere fai sempre in tempo.
Cmq ti ripeto, al di là dell'esercizio didattico di occare oltre i 3 Ghz non avrai benefici di prestazioni.
Al limite, una volta trovata l frequenza RS più alta, provi ad alzare l'FSB e ad abbassare il molti, così da ottenere qualcosina in più.
Rod
PS: ciao a tutti
caurusapulus
15-07-2008, 14:59
qualcuno ha avuto modo di downvoltare i celeron?
scendono di piu'?
Eccomi :D
ma +- siamo lì, forse i Celeron un pizzichino meglio, ma nulla di che, cmq dipende dalla solita fortuna
Hai ragione, devi essere fortunato abbastanza per scendere parecchio, comunque in generale un 420 fa la freq default (1.6ghz) a 0.83v e al vcore che leggi in firma fa addirittura 1ghz :D
Switchack
16-07-2008, 07:17
Switchack...
un FSB di 455 ?
Ti boota in queste condizioni ?
Spero sia un 355.
Si, dai, è 355 che volevi scrivere.
Cmq, setta Voltage PLL a 1,60v ; FSB termination a 1,30v ; VCore a 1,5v ; NB a 1,55v.
Poi a scendere fai sempre in tempo.
Cmq ti ripeto, al di là dell'esercizio didattico di occare oltre i 3 Ghz non avrai benefici di prestazioni.
Al limite, una volta trovata l frequenza RS più alta, provi ad alzare l'FSB e ad abbassare il molti, così da ottenere qualcosina in più.
Rod
PS: ciao a tutti
Sì, ho editato, intendevo 355x9 quindi 3,2GHz
Ora provo con queste impostazioni, vediamo come va.
Switchack
16-07-2008, 08:07
Ho fatto la prova, settando le impostazioni come mi hai consigliato lasciando il SB su AUTO.
OCCT dopo lo stress test di 30 min mi ha dato "stabile" con Vcore effettivo di 1,46, Temp in idle 37°c, full load media fra 60° e 63° e qualche picco max di 66° (3 o 4 per pochi secondi) e Temp ambiente di 28°.
Ora farò altre prove aumentando ancora l'FSB e vediamo dove arrivo.
In questo momento ho dovuto settare la RAM a 711. Credi sia meglio, in termini di prestazioni, mettere un fsb333 con ram ad 800 e lavorare sui timing ed il voltaggio di queste ultime o alzare l'fsb arrivando come ora a 355 e tenere le ram a 711, agendo sempre poi su timing e volt?
La seconda.
L'FSB è sempre meglio alzarlo.
Tieni presente che se anche hai delle 800 puoi superare gli 800.
Senza troppi patemi anche delle economiche 800 reggono gli 850-870 , basta dargli un pò di birra, tipo 2,0 o 2,1v.
Già che ci sei, mentre fai queste prove...
Fai dei test.
Vedrai che passare da 3 a 3,2 o 3,3 non ti cambia molto.
Vedrai qualche risultato apprezzabile nel superPI ma in pratica non ti serve.
Riconsiglio di rimanre a 3 Ghz.
Rod
Switchack
16-07-2008, 10:36
La seconda.
L'FSB è sempre meglio alzarlo.
Tieni presente che se anche hai delle 800 puoi superare gli 800.
Senza troppi patemi anche delle economiche 800 reggono gli 850-870 , basta dargli un pò di birra, tipo 2,0 o 2,1v.
Già che ci sei, mentre fai queste prove...
Fai dei test.
Vedrai che passare da 3 a 3,2 o 3,3 non ti cambia molto.
Vedrai qualche risultato apprezzabile nel superPI ma in pratica non ti serve.
Riconsiglio di rimanre a 3 Ghz.
Rod
Ok, allora riscendo a fsb333 e tengo le ram ad 800 (ero arrivato a fare 4-4-4-12 con 853Mhz e 2,05v, con FSB a 333 invece questi timing li tiene tranquillamente con 1,90 volt).
In ogni caso non mi va di sforare i 2,2v, anche perchè come volt max è dato 2,3 e ho paura che a quel punto riscaldino troppo.
Non capisco perchè imposto CR 1T dal bios ma in win CPU-Z me lo legge 2T...
Ora sto testando più approfonditamente con Orthos:
http://img253.imageshack.us/img253/7762/test3ghzcy3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=test3ghzcy3.jpg)
Temperature mai oltre i 60° con temperatura ambiente a 29,5°
Ciao ragazzi,
sto montando un E2180 con dissipatore stock ma quest'ultimo non si fissa bene, continua a saltare fuori dalla sede e quando è fisso (mai sufficientemente imho) mette in tensione la motherboard piegandola.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
Grazie
Ciao ragazzi,
sto montando un E2180 con dissipatore stock ma quest'ultimo non si fissa bene, continua a saltare fuori dalla sede e quando è fisso (mai sufficientemente imho) mette in tensione la motherboard piegandola.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
Grazie
che la mobo si pieghi un po' è normale. :)
zephyr83
16-07-2008, 17:29
Ciao ragazzi,
sto montando un E2180 con dissipatore stock ma quest'ultimo non si fissa bene, continua a saltare fuori dalla sede e quando è fisso (mai sufficientemente imho) mette in tensione la motherboard piegandola.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
Grazie
tipo così? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649534
http://img180.imageshack.us/img180/7840/p1000489iz9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=p1000489iz9.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/3475/p1000490yf9.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000490yf9.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/1638/p1000491ig2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000491ig2.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/9797/p1000492mr7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000492mr7.jpg)
Porc :eek: no meno (so che è normale ma c'è un limite a tutto) ma continua a levarsi e quello è il problema maggiore. Certo che l'attacco è studiato da :ciapet:
zephyr83
16-07-2008, 19:52
Porc :eek: no meno (so che è normale ma c'è un limite a tutto) ma continua a levarsi e quello è il problema maggiore. Certo che l'attacco è studiato da :ciapet:
tranquillo è normale, magari smonta la scheda madre e monta il dissipatore. Una volta montato lòa scheda madre si riaddrivva un pochino quando la avviti al case :D
Già fatto ma non credo basti. Mi sa che dovrò preparare il portafoglio ad un esborso di altre decine di neuri.
Switchack
16-07-2008, 22:15
Ok, allora riscendo a fsb333 e tengo le ram ad 800 (ero arrivato a fare 4-4-4-12 con 853Mhz e 2,05v, con FSB a 333 invece questi timing li tiene tranquillamente con 1,90 volt).
In ogni caso non mi va di sforare i 2,2v, anche perchè come volt max è dato 2,3 e ho paura che a quel punto riscaldino troppo.
Non capisco perchè imposto CR 1T dal bios ma in win CPU-Z me lo legge 2T...
Ora sto testando più approfonditamente con Orthos:
http://img253.imageshack.us/img253/7762/test3ghzcy3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=test3ghzcy3.jpg)
Temperature mai oltre i 60° con temperatura ambiente a 29,5°
Il pc ha crashato dopo 3h e 10 minuti di Orthos (più programmini tipo eMule in aggiunta)... ora cosa mi conviene fare? testare con memtest le ram per una nottata per esser sicuro che la responsabilità non sia loro? (fin'ora le avevo testate solo per 2 cicli consecutivi classici, quelli da 16 minuti)
marco322
16-07-2008, 22:41
Il pc ha crashato dopo 3h e 10 minuti di Orthos (più programmini tipo eMule in aggiunta)... ora cosa mi conviene fare? testare con memtest le ram per una nottata per esser sicuro che la responsabilità non sia loro? (fin'ora le avevo testate solo per 2 cicli consecutivi classici, quelli da 16 minuti)
Ma non puoi fare solo stress cpu 30 minuti priorita' 9 e vai sul sicuro? poi magari ti fai altri 30 minuti solo stress ram sempre priorita' 9 e stai apposto...
zephyr83
16-07-2008, 23:04
Ma non puoi fare solo stress cpu 30 minuti priorita' 9 e vai sul sicuro? poi magari ti fai altri 30 minuti solo stress ram sempre priorita' 9 e stai apposto...
a me così è sempre sembrato stabile finché nn ho fato il blend per più di 2 ore!
Il pc ha crashato dopo 3h e 10 minuti di Orthos (più programmini tipo eMule in aggiunta)... ora cosa mi conviene fare? testare con memtest le ram per una nottata per esser sicuro che la responsabilità non sia loro? (fin'ora le avevo testate solo per 2 cicli consecutivi classici, quelli da 16 minuti)
Dallo screenshot appare che vcore 1,36v sotto stress.
Secondo me gliene puoi dare di più.
Vedi di arrivare a 1,4v sotto stress.
Ti saliranno le temp un pelo, ma davvero poco.
Per testare il vcore si usa Orthos in modalità Small e priorità alta (come scrive marco 322).
Se passa uno o due cicli (15/30 minuti) allora puoi passare al Blend per qualche ora.
Tieni presente che in real, giocando, o anche encodando film, non arriverai mai a temp elevatissime o a cicli di carico della cpu così stressanti come Orthos.
Rod
cioppy666
16-07-2008, 23:58
ciao ragazzi per cortesia chi mi consiglia una buona skeda madre con video integrato da abbinare al 2180 con giusto un minimo di overclok grazie:wtf: per un amico cke vuole entrare a far parte dell gruppo:D
zephyr83
17-07-2008, 00:05
ciao ragazzi per cortesia chi mi consiglia una buona skeda madre con video integrato da abbinare al 2180 con giusto un minimo di overclok grazie:wtf: per un amico cke vuole entrare a far parte dell gruppo:D
se vuoi andare sul sicuro una mobo cn chipset g33 tipo asus p5k-vm (come la mia) o la msi g33m. c'è anche la gigabyte che nn è male.
Nn fargli prendere una cn chipset g31....al massimo la gigabyte ma ha forti limiti nell'overclock.
Cn video integrati nn ci sn grandi alternative. Tempo fa per risparmiare ho preso a un amico una msi cn chipset g945 ma anche se permette di variare il bus e il moltiplicatore nn fissa il pciexpress (anche se c'è la voce) e quindi l'overclock diventa limitato.
cioppy666
17-07-2008, 00:17
se vuoi andare sul sicuro una mobo cn chipset g33 tipo asus p5k-vm (come la mia) o la msi g33m. c'è anche la gigabyte che nn è male.
Nn fargli prendere una cn chipset g31....al massimo la gigabyte ma ha forti limiti nell'overclock.
Cn video integrati nn ci sn grandi alternative. Tempo fa per risparmiare ho preso a un amico una msi cn chipset g945 ma anche se permette di variare il bus e il moltiplicatore nn fissa il pciexpress (anche se c'è la voce) e quindi l'overclock diventa limitato.
ok ti ringrazio vado alla ricerca:D
Switchack
17-07-2008, 07:35
Dallo screenshot appare che vcore 1,36v sotto stress.
Secondo me gliene puoi dare di più.
Vedi di arrivare a 1,4v sotto stress.
Ti saliranno le temp un pelo, ma davvero poco.
Per testare il vcore si usa Orthos in modalità Small e priorità alta (come scrive marco 322).
Se passa uno o due cicli (15/30 minuti) allora puoi passare al Blend per qualche ora.
Tieni presente che in real, giocando, o anche encodando film, non arriverai mai a temp elevatissime o a cicli di carico della cpu così stressanti come Orthos.
Rod
Vi aggiorno: stanotte ho stressato la ram con 8 ore e mezza di memtest e nessun errore, quindi la ram ora è sicuramente "rock solid".
Ora ho alzato il Vcore a 1,376 (1,400 da bios), vediamo come va. Sto alzando di incrementi minimi perchè voglio trovare il miglior vid che possa esserci con FSB333.
Presto vi farò sapere.
Switchack
17-07-2008, 08:17
Ho fatto una passata di 30 minuti in small con Orthos a priorità alta, come mi avete consigliato, ed è andato tutto alla perfezione.
http://img245.imageshack.us/img245/8485/test3ghz2gq5.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=test3ghz2gq5.jpg)
Inoltre prima di fare questo test ho provato ad abilitare il supporto C1E (che prima era disabil.) per provare a tirare ancora qualcosina, e la differenza è che il Vcore (impostato da bios ad 1,400) è passato da 1,376 ad 1,368 (oltre al molti che ovviamente in idle scende a 6x).
Ora ho già cominciato il test in blend, vediamo come va e se stavolta supera le 4 ore. La mia intenzione è di arrivare a 12...
gianni1879
17-07-2008, 08:21
Eccomi :D
Hai ragione, devi essere fortunato abbastanza per scendere parecchio, comunque in generale un 420 fa la freq default (1.6ghz) a 0.83v e al vcore che leggi in firma fa addirittura 1ghz :D
per un sistemino a basso consumo è perfetto ;)
i c2d non raggiungono quel voltaggio così basso
gianni1879
17-07-2008, 08:22
tipo così? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649534
http://img180.imageshack.us/img180/7840/p1000489iz9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=p1000489iz9.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/3475/p1000490yf9.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000490yf9.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/1638/p1000491ig2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000491ig2.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/9797/p1000492mr7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=p1000492mr7.jpg)
azz :D
gianni1879
17-07-2008, 08:26
Ho fatto una passata di 30 minuti in small con Orthos a priorità alta, come mi avete consigliato, ed è andato tutto alla perfezione.
http://img245.imageshack.us/img245/8485/test3ghz2gq5.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=test3ghz2gq5.jpg)
Inoltre prima di fare questo test ho provato ad abilitare il supporto C1E (che prima era disabil.) per provare a tirare ancora qualcosina, e la differenza è che il Vcore (impostato da bios ad 1,400) è passato da 1,376 ad 1,368 (oltre al molti che ovviamente in idle scende a 6x).
Ora ho già cominciato il test in blend, vediamo come va e se stavolta supera le 4 ore. La mia intenzione è di arrivare a 12...
lo stress cpu come facilmente puoi capire mette sotto torchio la sola cpu, ma ovviamente non vede errori derivanti da altri fattori.
Mentre il Blend è un test tuttofare, se lo metti priorità molto alta e lo lasci per 12/24H stai tranquillo che problemi non dovresti averne, però devi tener anche conto che nessun'applicazione sfrutta la cpu come quel test, nel senso anche se ti ha dato prima errore dopo tre ore circa, normalmente non avresti il ben che minimo problema a tenerlo così, però se vuoi la certezza al 99% fallo stare mooooolte ore in esecuzione ;)
Già fatto ma non credo basti. Mi sa che dovrò preparare il portafoglio ad un esborso di altre decine di neuri.Preso l'ennesimo Zalman, anche per il muletto. Con quelle clip proprio non mi fido.
Switchack
17-07-2008, 13:38
lo stress cpu come facilmente puoi capire mette sotto torchio la sola cpu, ma ovviamente non vede errori derivanti da altri fattori.
Mentre il Blend è un test tuttofare, se lo metti priorità molto alta e lo lasci per 12/24H stai tranquillo che problemi non dovresti averne, però devi tener anche conto che nessun'applicazione sfrutta la cpu come quel test, nel senso anche se ti ha dato prima errore dopo tre ore circa, normalmente non avresti il ben che minimo problema a tenerlo così, però se vuoi la certezza al 99% fallo stare mooooolte ore in esecuzione ;)
Con il vid della cpu a 1,368 anzichè 1,360 è in esecuzione già da 3h e 30 e nessun problema...
Switchack
17-07-2008, 19:39
Raggiunta la quota 3 Ghz con tranquillità estrema, temperature molto basse (ambiente sono a 30°, quindi 54° dopo 7 ore e mezza di Orthos non credo siano male), vid di 1,360 col c1e attivo che abbassa anche il molti quando occorre, tutti i voltaggi (FSB, NB, SB, PLL, ecc) al minimo e le ram con 4-4-4-12 ad 1,90 volt, perfette anche dopo 8h30min di memtest.
http://img122.imageshack.us/img122/8685/test3ghz3yu6.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=test3ghz3yu6.jpg)
Ora volevo sforare i 3,2, già raggiunti ma non con stabilità. Avevo impostato FSB 355, Vcore 1,500 (che poi erano 1,460 in winzozz), Voltage PLL 1,60, FSBtermination 1,30, vNB 1,55 (sb su auto) il tutto come consigliato da Rodtek. Le ram con 853mhz e 2,05v reggevano 2 passate di memtest (ognuna da 16min), poi di più non le ho provate.
Le temperature (sempre con ambiente a 30°) arrivavano fra 60 e 63, con punte di 68 (pochi secondi comunque), solo che OCCT dopo alcune prove da 30 min in blend avvolte si interrompeva bruscamente, senza però far crashare l'intero sistema.
Mi date una mano a raggiungere l'obiettivo? Mi piacerebbe sapere quanto si riesce a spingere sto procio con 30° ambiente (che durante il resto dell'anno cmq non esistono!)
Sirus & Kanopus
22-07-2008, 21:06
MI stà venendo la scimmia di provare un bel raffreddamento a liquido e vedere se riesco a farlo arrivare stabile a 3600Mhz (ed i presupposti ci sono tutti, sono fregato solo dalla temperatura) per poi mandarla in pensione in attesa della nuova serie E5xxx...
Qualche consiglio? Rimanendo sul livello di buon rapporto qualità prezzo e risparmiando il puù possibile?
Attualmente ho un Asus V60 per raffreddare il mio procio (con le impostazioni in firma è a 64°C in full sotto Orthos Small FFts, quindi una temperatura già un pò "troppo" alta per i miei gusti) e vorrei fare un bel passo...;)
marco322
22-07-2008, 21:26
x gianni mi metti in prima pagina? dai che fra 2 giorni il mio procetto va in pensione... c'e' gia' un 8400 che aspetta con ansia di essere spremuto a dovere!!
http://img363.imageshack.us/img363/929/immaginewn7.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=immaginewn7.jpg)
Se il test non va bene dimmelo faccio sempre in tempo a rifarlo :D
Switchack
22-07-2008, 22:21
Test a 3,2... Voltaggio purtroppo alto, e di conseguenza anche le temp (ambiente è 30°c comunque...)
http://img253.imageshack.us/img253/3844/test32ghzoj3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=test32ghzoj3.jpg)
... anche se non capisco come con appena 0,1v in più le temperature salgano così tanto. Non avrò già raggiunto il limite del prociessore?
Krokkato
24-07-2008, 12:33
Un saluto a tutti! Mi sono appena registrato...
Ho un E2200 (Q804A288) e ho raggiunto questi 2 risultati in overclock con il dissi originale:
Categoria Rock Solid @ 3400 Mhz::sofico::winner:
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.jpg
Categoria SuperPI 1MB @ 3683 Mhz:
http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.jpg
Il tutto con una Asus P5Q e RAM kingston da 800Mhz.
Spero di riuscire a migliorare i risultati con un dissipatore più performante!:sperem:
Vi terrò informati...
Un ringraziamento a gianni1879 che metterà il tutto in prima pagina!
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=3ore3400kt4.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=3683qu0.jpg)
Switchack
24-07-2008, 12:51
Un saluto a tutti! Mi sono appena registrato...
Ho un E2200 (Q804A288) e ho raggiunto questi 2 risultati in overclock con il dissi originale:
Categoria Rock Solid @ 3400 Mhz::sofico::winner:
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.jpg
Categoria SuperPI 1MB @ 3683 Mhz:
http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.jpg
Il tutto con una Asus P5Q e RAM kingston da 800Mhz.
Spero di riuscire a migliorare i risultati con un dissipatore più performante!:sperem:
Vi terrò informati...
Un ringraziamento a gianni1879 che metterà il tutto in prima pagina!
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=3ore3400kt4.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=3683qu0.jpg)
Temperature? 1,6 e rotti volt con dissi originale... :eek:
marco322
24-07-2008, 12:58
Temperature? 1,6 e rotti volt con dissi originale... :eek:
Spero per lui che si sia ricordato di monitorarle..............:confused:
gianni1879
24-07-2008, 13:36
x gianni mi metti in prima pagina? dai che fra 2 giorni il mio procetto va in pensione... c'e' gia' un 8400 che aspetta con ansia di essere spremuto a dovere!!
http://img363.imageshack.us/img363/929/immaginewn7.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=immaginewn7.jpg)
Se il test non va bene dimmelo faccio sempre in tempo a rifarlo :D
si il test va bene, però mi dovete dire la sigla della cpu, in Bath completo ;)
Lo trovate nello scatolo FPO#.........
gianni1879
24-07-2008, 13:38
Un saluto a tutti! Mi sono appena registrato...
Ho un E2200 (Q804A288) e ho raggiunto questi 2 risultati in overclock con il dissi originale:
Categoria Rock Solid @ 3400 Mhz::sofico::winner:
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.jpg
Categoria SuperPI 1MB @ 3683 Mhz:
http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.jpg
Il tutto con una Asus P5Q e RAM kingston da 800Mhz.
Spero di riuscire a migliorare i risultati con un dissipatore più performante!:sperem:
Vi terrò informati...
Un ringraziamento a gianni1879 che metterà il tutto in prima pagina!
http://img152.imageshack.us/img152/6553/3ore3400kt4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=3ore3400kt4.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3227/3683qu0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=3683qu0.jpg)
i test vanno bene, anche se io con il dissipatore originale non oserei tanto, hai controllato le temperature??
cmq stesso discorso per te mi serve la sigla della cpu FPO#........
così mettiamo i risultati in maniera corretta
gianni1879
24-07-2008, 13:39
Test a 3,2... Voltaggio purtroppo alto, e di conseguenza anche le temp (ambiente è 30°c comunque...)
http://img253.imageshack.us/img253/3844/test32ghzoj3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=test32ghzoj3.jpg)
... anche se non capisco come con appena 0,1v in più le temperature salgano così tanto. Non avrò già raggiunto il limite del prociessore?
ottimo risultato ;)
se mi dai la sigla anche te della cpu va ancora meglio ;)
Switchack
24-07-2008, 13:53
ottimo risultato ;)
se mi dai la sigla anche te della cpu va ancora meglio ;)
Grazie, e comunque quando abbasserò le temp della stanza oserò ancora... vediamo il dissi come si comporta.
Lo scatolo purtroppo non ce l'ho, c'è un modo per poterti dare la sigla ugualmente (tipo cpu-z o comunque un altro sistema)?
gianni1879
24-07-2008, 14:11
Grazie, e comunque quando abbasserò le temp della stanza oserò ancora... vediamo il dissi come si comporta.
Lo scatolo purtroppo non ce l'ho, c'è un modo per poterti dare la sigla ugualmente (tipo cpu-z o comunque un altro sistema)?
unico modo è vedere direttamente sulla cpu ;)
i vari sw non sono in grado di leggerlo
Switchack
24-07-2008, 15:09
unico modo è vedere direttamente sulla cpu ;)
i vari sw non sono in grado di leggerlo
L'unico numero che ti posso dare allora è SLA8Z, perchè non posso smontare la cpu... :Prrr:
marco322
24-07-2008, 22:14
si il test va bene, però mi dovete dire la sigla della cpu, in Bath completo ;)
Lo trovate nello scatolo FPO#.........
eccolo Q752A308 mi avevi gia' messo in prima pagina per il superpi!!!
Ieri sera sul tardi ho rifatto dopo tanto un po' di test di overclock visto che mi p arrivato l'artic cooling freezer 7 pro che è andato il dissy intel stock. Ecco il risultato:
http://img167.imageshack.us/img167/6093/9x3331375um7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=9x3331375um7.jpg)
Posso entrare nella lista? E' un E2160. Comunque sono davvero rimasto impressionato dall'artic cooling freezer 7 pro: ha un'ottima qualità e un prezzo competitivissimo. Certo se lo avessero fatto tutto in rame non oso immaginare le prestazioni in più che si avrebbero :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
gianni1879
25-07-2008, 08:27
eccolo Q752A308 mi avevi gia' messo in prima pagina per il superpi!!!
mi sa che dormo :D
Krokkato
25-07-2008, 11:45
i test vanno bene, anche se io con il dissipatore originale non oserei tanto, hai controllato le temperature??
cmq stesso discorso per te mi serve la sigla della cpu FPO#........
così mettiamo i risultati in maniera corretta
La sigla l'ho scritta, forse ti è sfuggita: Q804A288.
Temperature sono circa 70-75 gradi, la mia sfida personale era proprio quella di spingere al massimo con il dissi originale!
A presto i risultati col fatal1ty...
...male che va'...si brucia lui non io!!!:D :ops2:
Krokkato
25-07-2008, 12:00
Temperature? 1,6 e rotti volt con dissi originale... :eek:
Alla fine anche con 1,8 volt potrebbe essere stabile per un superPI che dura meno di 20 secondi.
Con tempi così ristretti il dissipatore (anche se originale) non ha il tempo per riscaldarsi e al massimo diventa tiepido (30°)!
Buonoverclock!
Switchack
25-07-2008, 12:15
Grazie, e comunque quando abbasserò le temp della stanza oserò ancora... vediamo il dissi come si comporta.
Lo scatolo purtroppo non ce l'ho, c'è un modo per poterti dare la sigla ugualmente (tipo cpu-z o comunque un altro sistema)?
Domani scendo a mare, quindi pausa overclock... quando torno si cercherà di sforare i 3,2 e ... mi prenoto una mano per riuscirci! :sofico:
salve a tutti,
ora che ho recuperato la vernice conduttiva vorrei fare la Bsel Mod :D
domanda: se ho capito bene con la bsel mod dovrei avere il molti sbloccato verso il basso, vorrei effetuare la mod a 333 poi eventuamente abbassare il molti. x avere i 333 mz di bus devo anche obligatoriamente effetuare quella x i 266 mz?
grazie
gianni1879
25-07-2008, 13:26
La sigla l'ho scritta, forse ti è sfuggita: Q804A288.
Temperature sono circa 70-75 gradi, la mia sfida personale era proprio quella di spingere al massimo con il dissi originale!
A presto i risultati col fatal1ty...
...male che va'...si brucia lui non io!!!:D :ops2:
si hai ragione.... confermo il sole fa male :asd:
gianni1879
25-07-2008, 13:33
Ieri sera sul tardi ho rifatto dopo tanto un po' di test di overclock visto che mi p arrivato l'artic cooling freezer 7 pro che è andato il dissy intel stock. Ecco il risultato:
http://img167.imageshack.us/img167/6093/9x3331375um7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=9x3331375um7.jpg)
Posso entrare nella lista? E' un E2160. Comunque sono davvero rimasto impressionato dall'artic cooling freezer 7 pro: ha un'ottima qualità e un prezzo competitivissimo. Certo se lo avessero fatto tutto in rame non oso immaginare le prestazioni in più che si avrebbero :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
mi posti la sigla che inserisco?? ;)
Eccola: Q740A103 Step: M0 Raffreddamento: air cooling
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
gianni1879
25-07-2008, 13:45
Eccola: Q740A103
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
inserito ;)
Ottimo quel dissipatore :)
Aggiornata la prima pagina, se ho dimenticato qualcuno me lo segnalate, e soprattutto se ci sono errori :D
Krokkato
27-07-2008, 02:10
Ingredienti: tanta pazienza, cantina interrata (circondato da botti di vino:gluglu: ),
2 Daikin 18000 Btu "a palla"...temperatura ambiente 10-11 gradi!:eek:
Ecco cosa sono riuscito a fare con il Fatal1ty e la ventola al massimo:
http://img95.imageshack.us/img95/7947/4002vf6.jpg :eek: :winner:
http://img95.imageshack.us/img95/7947/4002vf6.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=4002vf6.jpg)
Domani, se non friggo la CPU, posto i risulati della categoria Rock Solid...sempre se non la friggo!!!:sperem:
Sempre un grazie a gianni per il lavoro di prima pagina!
Aloha a todos
salve a tutti,
ora che ho recuperato la vernice conduttiva vorrei fare la Bsel Mod :D
domanda: se ho capito bene con la bsel mod dovrei avere il molti sbloccato verso il basso, vorrei effetuare la mod a 333 poi eventuamente abbassare il molti. x avere i 333 mz di bus devo anche obligatoriamente effetuare quella x i 266 mz?
grazie
ho fatto la Bsel mod a 266, ma nn me la vede.
perche?
mobo p5kpl colpa sua? HELP:muro:
Sirus & Kanopus
27-07-2008, 09:39
MI stà venendo la scimmia di provare un bel raffreddamento a liquido e vedere se riesco a farlo arrivare stabile a 3600Mhz (ed i presupposti ci sono tutti, sono fregato solo dalla temperatura) per poi mandarla in pensione in attesa della nuova serie E5xxx...
Qualche consiglio? Rimanendo sul livello di buon rapporto qualità prezzo e risparmiando il puù possibile?
Attualmente ho un Asus V60 per raffreddare il mio procio (con le impostazioni in firma è a 64°C in full sotto Orthos Small FFts, quindi una temperatura già un pò "troppo" alta per i miei gusti) e vorrei fare un bel passo...;)
Una zampettina?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.