PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

rera
10-10-2007, 19:54
la serie p5k ha bios molto simili, puoi usare quel thread come riferimento.

spazzolone76
10-10-2007, 20:12
375 di media, con raffreddamento ad aria, forse è un pò troppo.... ma intendi stabile 8h+ di Orthos? O uso generico?

A proposito, tu a quanto lo tieni di Vcore (effettivo, non quello impostato) @2660 GHz? Con che temp? E che dissipatore usi? Grazie!

Guarda non ho potuto fare test perchè un modulo di ram Geil 667 era fallato ed ho dovuto fare rma (ho il sistema fermo); comunque tutto a default-auto Bios, con dissy stock con fsb a 333x8 , testato con S&M, le temperature non me le ricordo;
ho risposto così perchè prima di prendere e2140 ho letto centinaia di pagine di forum e non ce ne era uno che non fosse arrivato tranquillamente a 370-375, naturalmente con mobo e ram medie

Ciao

Rodtek
10-10-2007, 20:19
Riciao.
Come da mio post a pag 36 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082382&postcount=720),
stasera ho ordinato un E2140 con P5B per il PC di mio cugino mannaggia alle nuove generazioni che come secondo PC si beccano simili missili .

A breve, appena ho i pezzi e una sera libera opero un pò di prove.

Il mio obiettivo è farlo girare stabile a 333*8.
Con dissy stock.
Il case è un Axioma con ventola 120 frontale, 120 posteriore e 250 laterale.
Alimentatore un 500W senza troppe pretese, da 35€.
RAM? Corsair 800, direi TwinX, ma non ricordo il modello esatto.
Per giocare una x1950pro da 512Mb.

Non mi dilungo oltre, appena ho tutto fotografeggio, monto e relaziono.
Sia in caso positivo che negativo.

Rod

spazzolone76
10-10-2007, 20:44
Riciao.
Come da mio post a pag 36 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082382&postcount=720),
stasera ho ordinato un E2140 con P5B per il PC di mio cugino mannaggia alle nuove generazioni che come secondo PC si beccano simili missili .

A breve, appena ho i pezzi e una sera libera opero un pò di prove.

Il mio obiettivo è farlo girare stabile a 333*8.
Con dissy stock.
Il case è un Axioma con ventola 120 frontale, 120 posteriore e 250 laterale.
Alimentatore un 500W senza troppe pretese, da 35€.
RAM? Corsair 800, direi TwinX, ma non ricordo il modello esatto.
Per giocare una x1950pro da 512Mb.

Non mi dilungo oltre, appena ho tutto fotografeggio, monto e relaziono.
Sia in caso positivo che negativo.

Rod

vedrai che sale di più:)

adarkar
10-10-2007, 21:17
speriamo l'alimentatore da 35€ regga... he he he... :D

gianni1879
10-10-2007, 21:18
Riciao.
Come da mio post a pag 36 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082382&postcount=720),
stasera ho ordinato un E2140 con P5B per il PC di mio cugino mannaggia alle nuove generazioni che come secondo PC si beccano simili missili .

A breve, appena ho i pezzi e una sera libera opero un pò di prove.

Il mio obiettivo è farlo girare stabile a 333*8.
Con dissy stock.
Il case è un Axioma con ventola 120 frontale, 120 posteriore e 250 laterale.
Alimentatore un 500W senza troppe pretese, da 35€.
RAM? Corsair 800, direi TwinX, ma non ricordo il modello esatto.
Per giocare una x1950pro da 512Mb.

Non mi dilungo oltre, appena ho tutto fotografeggio, monto e relaziono.
Sia in caso positivo che negativo.

Rod

ok aspettiamo la tua relazione, dopo sarai bacchettato a dovere :D

c&c
11-10-2007, 05:44
Riciao.
Come da mio post a pag 36 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082382&postcount=720),
stasera ho ordinato un E2140 con P5B per il PC di mio cugino mannaggia alle nuove generazioni che come secondo PC si beccano simili missili .

A breve, appena ho i pezzi e una sera libera opero un pò di prove.

Il mio obiettivo è farlo girare stabile a 333*8.
Con dissy stock.
Il case è un Axioma con ventola 120 frontale, 120 posteriore e 250 laterale.
Alimentatore un 500W senza troppe pretese, da 35€.
RAM? Corsair 800, direi TwinX, ma non ricordo il modello esatto.
Per giocare una x1950pro da 512Mb.

Non mi dilungo oltre, appena ho tutto fotografeggio, monto e relaziono.
Sia in caso positivo che negativo.

Rod

333*8 ci arriverai facilmente .

Aspettiamo i tuoi screen ;) .

giovonni
11-10-2007, 06:54
375 di media, con raffreddamento ad aria, forse è un pò troppo.... ma intendi stabile 8h+ di Orthos? O uso generico?

A proposito, tu a quanto lo tieni di Vcore (effettivo, non quello impostato) @2660 GHz? Con che temp? E che dissipatore usi? Grazie!

Troppo non credo (col molti a 8 fa 2800), visto che questi mostriciattoli con un dissi oramai superato come il mio (775 silent thermaltake) stanno sotto i 70° in full (occt e core temp 0.95beta) a 300x9.
Certo col molti a 9 andremmo a 3375 e col dissi stock bisognerebbe avere un procio molto fortunato.
Cmq dalle mie prove (ho un 2140 e un 2160) in generale scaldano meno dei conroe vecchi (tipo 6300 e 4300, non parlo ovviamente del 16600 B3 :D) proci che ho avuto tutti.

davide83
11-10-2007, 09:36
ciao a tutti,

per lundei in arrivo:

e2160
2*1gb ddr2 800 (non di marca, tanto devono lavorare entro le specifiche)
p5k-se (non ho preso la liscia ne la -e per risparmiare un pò...non necessito di raid nè wi-fi, mi basta spingere i 350 mhz di bus)

il tutto su:

lc green power 550 W
zalman 9500
ati x800 (r480) in firma...fin che dura!

che ne dite? la spesa si aggira sui 224 euro spedito con pacco assicurato...ho fatto un buon affare?
fin dove mi potrei spingere visto alimentatore e dissipatore?

Rodtek
11-10-2007, 09:51
Ciao.
In attesa di assemblare e testare...
Ho un paio di nubi...

- Retentore socket 775 -
Leggevo che sarebbe da drizzare, o addirittura levare, per migliorare il raffreddamento. Qualcuno conferma, smentisce? Lo avete fatto/visto fare?
E poi, ne vale la pena?

[forse OT]
- Burn-in test -
Ai miei tempi (sembra una vita fà che OC il Barton), si usava fare del burn-in test. Per fixare l'elettromigrazione e poter downvoltare.
Faci 72 ore a 76°C, e il Barton gradì, 2300 Mhz a 1,6V (cioè 0,05 meno del default), ed è lì che rulla da quasi 4 anni.
Mi sembra che in tempi recenti si sia persa l'abitudine.
Non serve più?

Rod

gianni1879
11-10-2007, 11:11
ciao a tutti,

per lundei in arrivo:

e2160
2*1gb ddr2 800 (non di marca, tanto devono lavorare entro le specifiche)
p5k-se (non ho preso la liscia ne la -e per risparmiare un pò...non necessito di raid nè wi-fi, mi basta spingere i 350 mhz di bus)

il tutto su:

lc green power 550 W
zalman 9500
ati x800 (r480) in firma...fin che dura!

che ne dite? la spesa si aggira sui 224 euro spedito con pacco assicurato...ho fatto un buon affare?
fin dove mi potrei spingere visto alimentatore e dissipatore?

secondo me si ;)

aspettiamo i tuoi test :)

Ciao

gianni1879
11-10-2007, 11:16
Ciao.
In attesa di assemblare e testare...
Ho un paio di nubi...

- Retentore socket 775 -
Leggevo che sarebbe da drizzare, o addirittura levare, per migliorare il raffreddamento. Qualcuno conferma, smentisce? Lo avete fatto/visto fare?
E poi, ne vale la pena?

[forse OT]
- Burn-in test -
Ai miei tempi (sembra una vita fà che OC il Barton), si usava fare del burn-in test. Per fixare l'elettromigrazione e poter downvoltare.
Faci 72 ore a 76°C, e il Barton gradì, 2300 Mhz a 1,6V (cioè 0,05 meno del default), ed è lì che rulla da quasi 4 anni.
Mi sembra che in tempi recenti si sia persa l'abitudine.
Non serve più?

Rod
1) il retentore di aggancio al skt 775 io l'ho sempre tolto direttamente, e il guadagno non è stato affatto male, c'è chi invece l'ha semplicemnte raddrizzato, poi appena ti arriva la mobo lo vedrai ha la classica forma a banana. Cmq prima testa il tutto senza toccare nulla, poi magari lo raddrizzi o lo togli.

2) io il burn-in lo faccio sempre, anche con queste cpu, sicuramente qualcosa si guadagna, già il fatto di lanciare diverse sessioni di Orthos la temp ti sale moltissimo.

Ciao ;)

davide83
11-10-2007, 11:23
1) il retentore di aggancio al skt 775 io l'ho sempre tolto direttamente, e il guadagno non è stato affatto male, c'è chi invece l'ha semplicemnte raddrizzato, poi appena ti arriva la mobo lo vedrai ha la classica forma a banana. Cmq prima testa il tutto senza toccare nulla, poi magari lo raddrizzi o lo togli.


penso che visto l'attacco dello zalman 9500 sarebbe meglio toglierlo no?

Rodtek
11-10-2007, 11:29
1) il retentore di aggancio al skt 775 io l'ho sempre tolto direttamente, e il guadagno non è stato affatto male, c'è chi invece l'ha semplicemnte raddrizzato, poi appena ti arriva la mobo lo vedrai ha la classica forma a banana. Cmq prima testa il tutto senza toccare nulla, poi magari lo raddrizzi o lo togli.

Bene, cerco qualche 3d ove se ne parla, non mi ispira granchè toglierlo, ma se serve... forse ho anche una ASRock da sacrificare per prove di questo tipo.


2) io il burn-in lo faccio sempre, anche con queste cpu, sicuramente qualcosa si guadagna, già il fatto di lanciare diverse sessioni di Orthos la temp ti sale moltissimo.

Ciao ;)

Ah, per fortuna. Pensavo che le nuove CPU non le facessero più di silicio... :)
Effettivamente gli stress di Orthos e simili operano una sorta di Burn-In.
Anche se un bel Burn-In fatto ad hoc è diverso, più che altro più lungo.
Che ne dici, un Burn-In di 24 ore a 70°C? son troppi, troppo pochi?
Dico 70°C perchè è la temp di rifinitura dei PCB delle mobo, così vengono a galla eventuali difetti...

Rod

davide83
11-10-2007, 11:36
Bene, cerco qualche 3d ove se ne parla, non mi ispira granchè toglierlo, ma se serve... forse ho anche una ASRock da sacrificare per prove di questo tipo.



Ah, per fortuna. Pensavo che le nuove CPU non le facessero più di silicio... :)
Effettivamente gli stress di Orthos e simili operano una sorta di Burn-In.
Anche se un bel Burn-In fatto ad hoc è diverso, più che altro più lungo.
Che ne dici, un Burn-In di 24 ore a 70°C? son troppi, troppo pochi?
Dico 70°C perchè è la temp di rifinitura dei PCB delle mobo, così vengono a galla eventuali difetti...

Rod

non mi attizza molto l'idea di "far venire a galla eventuali difetti"....certo che se vengono fuori dopo 3 anni non è simpatico vista la garanzia fumata....

gianni1879
11-10-2007, 13:02
Bene, cerco qualche 3d ove se ne parla, non mi ispira granchè toglierlo, ma se serve... forse ho anche una ASRock da sacrificare per prove di questo tipo.
l'unica accortezza e quando si rimuove la cpu, ovviamente viene via insieme al dissy perchè cmq la pastatermica fa da collante, stesso discorso quando si installa è preferibile con sk madre in orizzontale ;)



Ah, per fortuna. Pensavo che le nuove CPU non le facessero più di silicio... :)
Effettivamente gli stress di Orthos e simili operano una sorta di Burn-In.
Anche se un bel Burn-In fatto ad hoc è diverso, più che altro più lungo.
Che ne dici, un Burn-In di 24 ore a 70°C? son troppi, troppo pochi?
Dico 70°C perchè è la temp di rifinitura dei PCB delle mobo, così vengono a galla eventuali difetti...

Rod
beh
Beh direi che va bene, anche magari non proprio 70° ;)

spazzolone76
11-10-2007, 13:49
1) il retentore di aggancio al skt 775 io l'ho sempre tolto direttamente, e il guadagno non è stato affatto male, c'è chi invece l'ha semplicemnte raddrizzato, poi appena ti arriva la mobo lo vedrai ha la classica forma a banana. Cmq prima testa il tutto senza toccare nulla, poi magari lo raddrizzi o lo togli.

2) io il burn-in lo faccio sempre, anche con queste cpu, sicuramente qualcosa si guadagna, già il fatto di lanciare diverse sessioni di Orthos la temp ti sale moltissimo.

Ciao ;)

questa del retentore di aggancio al sk 775 non l'ho mai letta; c'è qualche guida al riguardo?

baby09
11-10-2007, 14:39
salve a tutti. premetto che non sno pratico di ov.io ho un processore e2140 montatato su una schada madre MSI MS7255.vorrei provare ad alzare la frequenza fsb ma il bios della scheda non mi permette nessuna modifica.ho provato con il software DualCoreCenter ma da quando ho installato una nuova scheda video questo software non funziona più e comunque non mi sembrava un gran che. dimenticavo che il sistema operativo è vista home basic.
grazie

Rodtek
11-10-2007, 14:56
questa del retentore di aggancio al sk 775 non l'ho mai letta; c'è qualche guida al riguardo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167&highlight=banana+775

Non si finisce mai di imparare.
Riassumo, ma lattura val cmq la pena.
Il retentore, ovvero load plate del socket 775, è molto spesso curvo, concavo per l'esattezza.
Ciò comporta una deformazione della CPU e del suo HIS (parte superiore, ove si trovan le scritte). Con questa deformazione i dissipatori tendono a non aderire bene, anche con la pasta.
Raddrizzare il retentore o addirittura rimuoverlo aiuta ad ottenere la perfetta adesione tra CPU e dissy. Migliorando lo smaltimento.
I benefici sono alterni, da poco più di un grado a oltre 15 °C.

Mi sto procurando un cesso di celeron e una mobo delca, per far delle prove, son troppo curioso.

Rod

Rodtek
11-10-2007, 15:00
salve a tutti. premetto che non sno pratico di ov.io ho un processore e2140 montatato su una schada madre MSI MS7255.vorrei provare ad alzare la frequenza fsb ma il bios della scheda non mi permette nessuna modifica.ho provato con il software DualCoreCenter ma da quando ho installato una nuova scheda video questo software non funziona più e comunque non mi sembrava un gran che. dimenticavo che il sistema operativo è vista home basic.
grazie

Ciao.
Mi sa che non è la sez giusta.
Il problema sta nel chipset, il P4M890...
Guarda nella sezione relativa alle motherboard.
Strano che non ti faccia cambiare il fsb.
Magari usa glii deep switches e quindi ha posizioni fisse, 200/266/333 e via dicendo.

E' solo un'ipotesi, non conosco quel chipset.

Rod

appleroof
11-10-2007, 15:27
ciao, sto accarezzando l'idea di farmi un e2160 da abbinare a 4giga di team group value (non elite) 800 e ad una dfi infinity blood iron in attesa di metterci su un quad penrynn l'anno prossimo....

avrei una domanda e 1 curiosità :) : la domanda è se vi sembra una buona conf. quella prospettata (anche in prospettiva penrynn), la curiosità riguarda il fatto che leggo spesso in questo tread che in oc è meglio disabilitare C1E ed EIST....

....ora io sono completamente nubbio di Intel, con Amd io il c'n'q lo lascio attivo anche in oc perchè ovviamente voglio il max risparmio energetico/calore quando navigo eccetera: perchè non fate lo stesso con questi proci Intel?

Grazie delle eventuali risposte ;)

spazzolone76
11-10-2007, 15:53
ciao, sto accarezzando l'idea di farmi un e2160 da abbinare a 4giga di team group value (non elite) 800 e ad una dfi infinity blood iron in attesa di metterci su un quad penrynn l'anno prossimo....

avrei una domanda e 1 curiosità :) : la domanda è se vi sembra una buona conf. quella prospettata (anche in prospettiva penrynn), la curiosità riguarda il fatto che leggo spesso in questo tread che in oc è meglio disabilitare C1E ed EIST....

....ora io sono completamente nubbio di Intel, con Amd io il c'n'q lo lascio attivo anche in oc perchè ovviamente voglio il max risparmio energetico/calore quando navigo eccetera: perchè non fate lo stesso con questi proci Intel?

Grazie delle eventuali risposte ;)

io non ho disabilitato nulla: ho solo alzato il fsb a 333;
quando è in idle il moltiplicatore passa da x8 a x6

Ciao

Rodtek
11-10-2007, 16:04
Beh, appleroof,
la config è buona.
Soprattutto se hai intenzione di fare uso intensivo di programmi di rendering o di elaborazione video. Un quad core con 4 Gb...
Se ci devi giocare penso sia esagerata.

Ah, a quanto vuoi cloccare l'E2160 ?

Rod

gianni1879
11-10-2007, 16:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167&highlight=banana+775

Non si finisce mai di imparare.
Riassumo, ma lattura val cmq la pena.
Il retentore, ovvero load plate del socket 775, è molto spesso curvo, concavo per l'esattezza.
Ciò comporta una deformazione della CPU e del suo HIS (parte superiore, ove si trovan le scritte). Con questa deformazione i dissipatori tendono a non aderire bene, anche con la pasta.
Raddrizzare il retentore o addirittura rimuoverlo aiuta ad ottenere la perfetta adesione tra CPU e dissy. Migliorando lo smaltimento.
I benefici sono alterni, da poco più di un grado a oltre 15 °C.

Mi sto procurando un cesso di celeron e una mobo delca, per far delle prove, son troppo curioso.

Rod
il link si trovava anche in prima pagina ;)
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/importante_mod_al_modulo_di_ritenzione_775_risultati-3057/
alcune prove fatte ai tempi quando ero ad aria ;)

gianni1879
11-10-2007, 16:33
ciao, sto accarezzando l'idea di farmi un e2160 da abbinare a 4giga di team group value (non elite) 800 e ad una dfi infinity blood iron in attesa di metterci su un quad penrynn l'anno prossimo....

avrei una domanda e 1 curiosità :) : la domanda è se vi sembra una buona conf. quella prospettata (anche in prospettiva penrynn), la curiosità riguarda il fatto che leggo spesso in questo tread che in oc è meglio disabilitare C1E ed EIST....

....ora io sono completamente nubbio di Intel, con Amd io il c'n'q lo lascio attivo anche in oc perchè ovviamente voglio il max risparmio energetico/calore quando navigo eccetera: perchè non fate lo stesso con questi proci Intel?

Grazie delle eventuali risposte ;)
non so se tu utilizzavi rmclock per gestire sia moltiplicatori che voltaggi personalizzati, alla stessa maniera si può fare con intel, però mentre il moltiplicatore si può variare (minimo 6) su alcune mobo non è possibile anche settare i voltaggi, ad es. con il c'n'q in idle il voltaggio si abbassava in automatico, ancora meglio con rmclock che lo potevi decidere tu, ad es. io avevo un opt146 che in idle stava a 300x4 e 0.88v, adesso il problema come detto sopra che il voltaggio via sw non lo puoi cambiare (anche se mi pare che ci siano delle mobo compatibile con rmclock, magari informati un pò meglio), però attivando c1e ed eist e vcore default (auto) in idle e in automatico il voltaggio scende di un pò (ovviamente consumando meno), lo stesso dicasi per il moltiplicatore (6x minimo), mentre se vai a toccare il voltaggio questo non è possibile più farlo ed anche in idle ti rimane lo stesso voltaggio che hai in full, almeno che la mobo sia compatibile appunto con rmclock.
Spero di esserti stato d'aiuto;)
se hai ancora altri dubbi basta chiedere ;)


esempio pratico con il mio E6600, messo a 475*8 e 1.52v, il moltiplicatore lo gestico via sw con rmclock, ma il voltaggio non è possibile cambiarlo, perchè non è impostato su auto (questo succede almeno sulla mia scheda madre).
Da bios ho disattivato sia c1e e sia eist (per avere il max oc possibile), però molti li tengono attivi senza problemi

appleroof
11-10-2007, 16:34
io non ho disabilitato nulla: ho solo alzato il fsb a 333;
quando è in idle il moltiplicatore passa da x8 a x6

Ciao

buona a sapersi, ma ripeto ho letto spesso di disabilitare quei settaggi (addirittura qualcuno sosteneva che si DOVEVA fare) e mi sembrava strano...

Beh, appleroof,
la config è buona.
Soprattutto se hai intenzione di fare uso intensivo di programmi di rendering o di elaborazione video. Un quad core con 4 Gb...
Se ci devi giocare penso sia esagerata.

Ah, a quanto vuoi cloccare l'E2160 ?

Rod

l'e2160 ho intenzione di portarlo sui 3 giga, se sono ancora più fortunato sui 3.2....

appleroof
11-10-2007, 16:38
non so se tu utilizzavi rmclock per gestire sia moltiplicatori che voltaggi personalizzati, alla stessa maniera si può fare con intel, però mentre il moltiplicatore si può variare (minimo 6) su alcune mobo non è possibile anche settare i voltaggi, ad es. con il c'n'q in idle il voltaggio si abbassava in automatico, ancora meglio con rmclock che lo potevi decidere tu, ad es. io avevo un opt146 che in idle stava a 300x4 e 0.88v, adesso il problema come detto sopra che il voltaggio via sw non lo puoi cambiare (anche se mi pare che ci siano delle mobo compatibile con rmclock, magari informati un pò meglio), però attivando c1e ed eist e vcore default (auto) in idle e in automatico il voltaggio scende di un pò (ovviamente consumando meno), lo stesso dicasi per il moltiplicatore (6x minimo), mentre se vai a toccare il voltaggio questo non è possibile più farlo ed anche in idle ti rimane lo stesso voltaggio che hai in full, almeno che la mobo sia compatibile appunto con rmclock.
Spero di esserti stato d'aiuto;)
se hai ancora altri dubbi basta chiedere ;)

perfetto gentilissimo :)

rmclock l'ho usato per un pò con XP e un opty 146 (il c'n'q' non funzionava, resto della conf. quella in firma) con Vista e attuale procio l'ho abbandonato perchè il c'n'q funzia benissimo

allora il problema se ho capito bene risiede nel fatto che lasciando i settaggi di risparmio energetico attivi non si ha problemi lasicnado il v-core default; se si alza il v-core questo rimane fisso nonostante i settaggi relativi al risparmio energetico siano ancora abilitati.....insomma gli stessi problemi che con xp e 146 mi portarono ad usare rmclock.....

octopus
11-10-2007, 21:12
Eccomi finalmente nel club!

Ho preso il nuovo pc in sign e ho aspettato 2 giorni per tentare ad overcloccare il bimbo. Ho una proverbiale sfiga nell'overclock e gli ultimi 2 Amd (1700+ e 2200+) sono stati un disastro.
Mi sono sempre trovato bene invece con intel...

Il batch code del procio è Q714A434

Ho fatto una prova veloce senza verificarne la stabilità con un PI da 1Mb, ho provato poi un 3dMark2001SE a 3Ghz ed è andato tutto ok, cmq ecco i risultati (per gli screen mi attrezzo eh)

Vcore 1.25
FSB 200 (1800Mhz) DDR800 31.939
FSB 266 (2400Mhz) DDR890 24.312
http://img233.imageshack.us/img233/8493/2400266x9ddr890yf9.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=2400266x9ddr890yf9.jpg)
Vcore 1.28
FSB 300 (2700Mhz) DDR750 22.187
http://img233.imageshack.us/img233/7976/2700300x9ddr750qn5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=2700300x9ddr750qn5.jpg)
FSB 333 (3000Mhz) DDR800 20.312
http://img233.imageshack.us/img233/3795/3000333x9ddr800px4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=3000333x9ddr800px4.jpg)

Vcore 1.335
FSB 355 (3200Mhz) DDR888 18.906
http://img403.imageshack.us/img403/1149/3195355x9ddr888wp4.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=3195355x9ddr888wp4.jpg)

Vcore 1.344
FSB 360 (3240Mhz) DDR864 19.171
http://img517.imageshack.us/img517/1592/3240360x9ddr864ss2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=3240360x9ddr864ss2.jpg)

Con 3dMark2001 sono passato da 19560 a default a 31500@3Ghz! :eek: :D

Sperimentazioni in corso ...

Non mi sono spinto a più di 1.375 di Vcore nel bios che poi vengono visti come 1.344 da Cpu-z ... sul box c'è scritto max 1.35V ... Toms l'ha sparato a 1.5V per stare a 3.2Ghz ...

Voi come vi regolate per un daily ?

Ciao ciao AMD!! :Prrr:

EDIT: PcProbe che ho trovato nel cd della mobo mi segna a 3240 solo 25° per il procio (?!?) e 45° per la mobo con Vcore a 1.34 e i voltaggi nella norma ... che programma devo usare per saper la vera temp ?

gianni1879
11-10-2007, 21:42
Eccomi finalmente nel club!

Ho preso il nuovo pc in sign e ho aspettato 2 giorni per tentare ad overcloccare il bimbo. Ho una proverbiale sfiga nell'overclock e gli ultimi 2 Amd (1700+ e 2200+) sono stati un disastro.
Mi sono sempre trovato bene invece con intel...

Il batch code del procio è Q714A434

Ho fatto una prova veloce senza verificarne la stabilità con un PI da 1Mb, ho provato poi un 3dMark2001SE a 3Ghz ed è andato tutto ok, cmq ecco i risultati (per gli screen mi attrezzo eh)

Vcore 1.25
FSB 200 (1800Mhz) DDR800 31.939
FSB 266 (2400Mhz) DDR890 24.312
http://img233.imageshack.us/img233/8493/2400266x9ddr890yf9.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=2400266x9ddr890yf9.jpg)
Vcore 1.28
FSB 300 (2700Mhz) DDR750 22.187
FSB 333 (3000Mhz) DDR800 20.312
Vcore 1.335
FSB 355 (3200Mhz) DDR888 18.906
Vcore 1.344
FSB 360 (3240Mhz) DDR864 19.171

Con 3dMark2001 sono passato da 19560 a default a 31500@3Ghz! :eek: :D

Sperimentazioni in corso ...

Non mi sono spinto a più di 1.375 di Vcore nel bios che poi vengono visti come 1.344 da Cpu-z ... sul box c'è scritto max 1.35V ... Toms l'ha sparato a 1.5V per stare a 3.2Ghz ...

Voi come vi regolate per un daily ?

Ciao ciao AMD!! :Prrr:

EDIT: PcProbe che ho trovato nel cd della mobo mi segna a 3240 solo 25° per il procio (?!?) e 45° per la mobo con Vcore a 1.34 e i voltaggi nella norma ... che programma devo usare per saper la vera temp ?
ottimo acquisto ;) :D

per testare la stabilità in assoluto regolati con Orthos in modalità blend ;) per svariate ore :)

per le temp usa l'ultima versione di Coretemp oppure TAT (intel thermal analisys tool) ;)


ciao :)

adarkar
11-10-2007, 21:45
Beh, almeno leggetevi la prima pagina di questo thread, per le informazioni di base... tipo il software giusto per la temperatura... chi l'ha iniziato ha fatto un ottimo lavoro, perchè sprecarlo? :read:

gianni1879
11-10-2007, 21:54
Beh, almeno leggetevi la prima pagina di questo thread, per le informazioni di base... tipo il software giusto per la temperatura... chi l'ha iniziato ha fatto un ottimo lavoro, perchè sprecarlo? :read:

;)

Kyray
12-10-2007, 05:31
Dunque,domani mi assemblo questo pc:
e2160
asus p5n-e sli
1x2 gb ddr2 800mhz a-data extreme
ati x850xt

Con questi componenti posso raggiungere buoni margini di overclock senza problemi?

User111
12-10-2007, 06:48
Dunque,domani mi assemblo questo pc:
e2160
asus p5n-e sli
1x2 gb ddr2 800mhz a-data extreme
ati x850xt

Con questi componenti posso raggiungere buoni margini di overclock senza problemi?

che ali metti?

gianni1879
12-10-2007, 07:24
Dunque,domani mi assemblo questo pc:
e2160
asus p5n-e sli
1x2 gb ddr2 800mhz a-data extreme
ati x850xt

Con questi componenti posso raggiungere buoni margini di overclock senza problemi?

ovviamente non abbiamo la sfera di cristallo, cmq se la scheda madre permette di salire di FSB (dovrebbe farlo tranquillamente) non avrai troppo problemi a salire in oc sulla cpu, ovviamente ogni cpu è diversa dalle altre, ma i 3 GHz dovrebbero essere facili da prendere ;)

manga81
12-10-2007, 07:38
senza mod a quanto arriva il 2140?
il + scarso riesce comunque ad arrivare a 300-333 di fsb se la scheda madre lo permette?

si; la media del fsb raggiungibile è 375 (chi più chi meno)

375 di media, con raffreddamento ad aria, forse è un pò troppo.... ma intendi stabile 8h+ di Orthos? O uso generico?

A proposito, tu a quanto lo tieni di Vcore (effettivo, non quello impostato) @2660 GHz? Con che temp? E che dissipatore usi? Grazie!

Guarda non ho potuto fare test perchè un modulo di ram Geil 667 era fallato ed ho dovuto fare rma (ho il sistema fermo); comunque tutto a default-auto Bios, con dissy stock con fsb a 333x8 , testato con S&M, le temperature non me le ricordo;
ho risposto così perchè prima di prendere e2140 ho letto centinaia di pagine di forum e non ce ne era uno che non fosse arrivato tranquillamente a 370-375, naturalmente con mobo e ram medie

Ciao

io parlo di arrivare a 333-350 con vcore a default senza mod con pasta elettroconduttiva all'argento con gpu integrata visto che vorrei fare un HTPC+mulo che sarebbe questo:
case micro atx con ali scrauso da 400w
2140 a 333x8
Asrock 4core1333-FullHD
1 o 2 gb ram
hd 250-320gb
scheda tv
eventuale x800gto

appleroof
12-10-2007, 09:34
se qualcuno di voi possessori di e21x0 avesse voglia, potrebbe provare questo programmino?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533102


(x i mod: so che è un pò Ot, ma mi pare non esista un tread ufficiale di questi processori e qui si raccolgono tutti i possessori di questi proci, se ritenete che questo post non sia in topic, avvisatemi che edito, anzi editate voi stessi, se credete opportuno, grazie)

gianni1879
12-10-2007, 09:39
gli E2xxx e E4xxx non hanno la virtualizzazione ;)

appleroof
12-10-2007, 09:44
gli E2xxx e E4xxx non hanno la virtualizzazione ;)

edit

grazie gianni1879, disponibile come sempre ;)

octopus
12-10-2007, 10:22
;)

Vorrei scusarmi con l'esimo gianni1879 :D l'home del thread è completissima!!!
Ho messo TAT ed in effetti sono arrivato a temperature più ragionevoli.
La funzione di burn però fa schizzare le temp verso l'alto! :eek:
Molto di più che SuperPI...

Ieri ho fatto un PI da 4Mb a 385x9 (3430Mhz) con DDR760 con temperatura di 72° di TAT e CoreTemp.
Con le DDR912 il pc non finisce il PI anche se gli imposto 2.1V alle RAM.
Ho tenuto lo Speedstep sempre attivo in modo da verificare che non vada spento (fa comodo che torni a 6x quando non fa nulla ;) )

Ho fatto varie sperimentazioni ad 8x per vedere il limite del bus... sono arrivato a 3.05Ghz (8x380) con PI 4M, e al massimo 385x8 (3080Mhz) ma botta soltanto.

Nuovo PI

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR760 18.094sec
http://img364.imageshack.us/img364/9691/3420380x9ddr760rm1.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr760rm1.jpg)

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR912 17.828sec
http://img401.imageshack.us/img401/8941/3420380x9ddr912gp7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr912gp7.jpg)


Sempre con dissi e pasta di mamma Intel!

c&c
12-10-2007, 10:39
Vorrei scusarmi con l'esimo gianni1879 :D l'home del thread è completissima!!!
Ho messo TAT ed in effetti sono arrivato a temperature più ragionevoli.
La funzione di burn però fa schizzare le temp verso l'alto! :eek:
Molto di più che SuperPI...

Ieri ho fatto un PI da 4Mb a 385x9 (3430Mhz) con DDR760 con temperatura di 72° di TAT e CoreTemp.
Con le DDR912 il pc non finisce il PI anche se gli imposto 2.1V alle RAM.
Ho tenuto lo Speedstep sempre attivo in modo da verificare che non vada spento (fa comodo che torni a 6x quando non fa nulla ;) )

Ho fatto varie sperimentazioni ad 8x per vedere il limite del bus... sono arrivato a 3.05Ghz (8x380) con PI 4M, e al massimo 385x8 (3080Mhz) ma botta soltanto.

Nuovo PI

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR760 18.094sec
http://img364.imageshack.us/img364/9691/3420380x9ddr760rm1.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr760rm1.jpg)

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR912 17.828sec
http://img401.imageshack.us/img401/8941/3420380x9ddr912gp7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr912gp7.jpg)


Sempre con dissi e pasta di mamma Intel!

Ottimi risultati. Comunque come temp per un daily assicurati che con carico al 100% non superi i 65°C . Per controllare le temp (come ti avran già detto usa TAT o CoreTemp) .

gianni1879
12-10-2007, 10:45
Vorrei scusarmi con l'esimo gianni1879 :D l'home del thread è completissima!!!
Ho messo TAT ed in effetti sono arrivato a temperature più ragionevoli.
La funzione di burn però fa schizzare le temp verso l'alto! :eek:
Molto di più che SuperPI...

Ieri ho fatto un PI da 4Mb a 385x9 (3430Mhz) con DDR760 con temperatura di 72° di TAT e CoreTemp.
Con le DDR912 il pc non finisce il PI anche se gli imposto 2.1V alle RAM.
Ho tenuto lo Speedstep sempre attivo in modo da verificare che non vada spento (fa comodo che torni a 6x quando non fa nulla ;) )

Ho fatto varie sperimentazioni ad 8x per vedere il limite del bus... sono arrivato a 3.05Ghz (8x380) con PI 4M, e al massimo 385x8 (3080Mhz) ma botta soltanto.

Nuovo PI

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR760 18.094sec
http://img364.imageshack.us/img364/9691/3420380x9ddr760rm1.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr760rm1.jpg)

3420Mhz (380x9) Vcore Bios 1.45 DDR912 17.828sec
http://img401.imageshack.us/img401/8941/3420380x9ddr912gp7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=3420380x9ddr912gp7.jpg)


Sempre con dissi e pasta di mamma Intel!
ottimo lavoro, ti ho messo in prima pagina ;)

cmq poi cerca la stabilità assoluta per vedere dove arriva la cpu ;)

ciao

Kyray
12-10-2007, 11:30
che ali metti?
dunque,la marca nn la conosco,è un ali da 420 watt,ma sembra un ali serio(ha 2 ventole,una esterna ed una interna).Nn come tanti da 550 watt ke poi rendono il 30% in meno.

c&c
12-10-2007, 12:51
dunque,la marca nn la conosco,è un ali da 420 watt,ma sembra un ali serio(ha 2 ventole,una esterna ed una interna).Nn come tanti da 550 watt ke poi rendono il 30% in meno.

Un ali serio non si vede da quante ventole ha, ma ad esempio da quante vie ha, che voltaggi tiene e quali differenze ci sono es (12V +/- 0.1V), amperaggi, materiali con cui è costruito, ecc..

davide83
12-10-2007, 13:52
dunque,la marca nn la conosco,è un ali da 420 watt,ma sembra un ali serio(ha 2 ventole,una esterna ed una interna).Nn come tanti da 550 watt ke poi rendono il 30% in meno.

questo è vero, ma in molti casi è proprio la marca a determinare queste differenze.

octopus
12-10-2007, 14:11
A porposito di alimentatori paccarusi ...

Tempo fà presi un ali di scorta all'Ipercoop (:eek: :eek: :rolleyes:) , tale fantomatico Allied in scatola arancione, peso approssimativo 220grammi scatola inclusa, ma vabbè per 18.90€ non è che si può pretendere! :fagiano:

Sta di fatto che quando l'ho attaccato alla conf. in sign, non riusciva a far partire il pc ... la ventola vaceva cenno a partire e poi niente ... !!!
Dubbioso perchè non pensavo fosse possibile che nemmeno a default partisse!
Nominalmente è un 400W Atx12V 2.03 etc.etc.etc. in realtà è una megaciofeca!

L'indomani ho preso un ali di marca e pesava circa il quadruplo (valutazione ignorante ma sbrigativa), attaccato quello ed è andato tutto subito e alla grande!
Mai più ali scarsi , son soldi buttati!! :read:

PS. quello nuovo l'ho pagato 45€ ... se non ne buttavo 20 prima ... :muro:

davide83
12-10-2007, 14:21
A porposito di alimentatori paccarusi ...

Tempo fà presi un ali di scorta all'Ipercoop (:eek: :eek: :rolleyes:) , tale fantomatico Allied in scatola arancione, peso approssimativo 220grammi scatola inclusa, ma vabbè per 18.90€ non è che si può pretendere! :fagiano:

Sta di fatto che quando l'ho attaccato alla conf. in sign, non riusciva a far partire il pc ... la ventola vaceva cenno a partire e poi niente ... !!!
Dubbioso perchè non pensavo fosse possibile che nemmeno a default partisse!
Nominalmente è un 400W Atx12V 2.03 etc.etc.etc. in realtà è una megaciofeca!

L'indomani ho preso un ali di marca e pesava circa il quadruplo (valutazione ignorante ma sbrigativa), attaccato quello ed è andato tutto subito e alla grande!
Mai più ali scarsi , son soldi buttati!! :read:

PS. quello nuovo l'ho pagato 45€ ... se non ne buttavo 20 prima ... :muro:

posso confermare che un 450W da 25 euro facevo fatica a occare il 3800x2+ x850xt, con lc550w è stata tutta un'altra storia.
voltaggi stabili quanto basta e sistema affidabile.spendete sti 50 euro e poi ve lo tenete tanti tanti anni!

PhoEniX-VooDoo
12-10-2007, 22:11
Oggi ho assemblato il mio nuovo serverino, e prima de Debianizzarlo ho voluto vedere quanto sale..


Config:

Ali: Enermax 353W (:eek: :eek: )
Mobo: XFX nForce650i ULTRA
CPU: E2140/SLA3J/Q715A065
Dissi: Intel Stock (full alu :eek: )
RAM: Kingston HyperX 1GB Kit 800-4-4-4


Per ora mi sono fermato al 100% di OC con vCore default (1.29V). (sto testando fin dove tiene il PI 1MB)

http://img471.imageshack.us/img471/8635/32qs4.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=32qs4.gif)


Davvero una simpatica CPUzza :sofico:

rera
12-10-2007, 22:13
Oggi ho assemblato il mio nuovo serverino, e prima de Debianizzarlo ho voluto vedere quanto sale..


OT

Ma tu guarda chi si vede....... sparisci e poi riappari all'improvviso :D

fine OT

PhoEniX-VooDoo
12-10-2007, 22:35
OT

Ma tu guarda chi si vede....... sparisci e poi riappari all'improvviso :D

fine OT


Hey, ciao rera! :)

...sono sparito dalla sezione overclock piu che altro, però ogni tanto mi diverto ancora... ;)

V4n{}u|sH
12-10-2007, 23:23
Ciao ragazzi, anch'io ho un E2160... ma vorrei sapere a chi lo tiene col dissy stock a quanto lo mette in daily (freq./voltaggio). Grazie :D
P.S. 3GHz sembrano irraggiungibili... scalda troppo anche a V-Core def. :cry:

davide83
13-10-2007, 00:17
allora...montato il tutto.

e2160@2700 mhz, fsb 300mhz, dopo 3 minuti di orthos tat rileva 45°.
mi sembra molto "fresco questo processore,il vcore sotto sforzo viene messo in auto a 1.27
penso possa salire molto molto di più.
per ora la ram sta a 600 mhz, voglio cercare il limite del procio!

davide83
13-10-2007, 00:21
Ciao ragazzi, anch'io ho un E2160... ma vorrei sapere a chi lo tiene col dissy stock a quanto lo mette in daily (freq./voltaggio). Grazie :D
P.S. 3GHz sembrano irraggiungibili... scalda troppo anche a V-Core def. :cry:

a me sembra che scaldi pochissimo...vabbè che ho lo zalman 9500, però ho il case chiuso (ed incassato nel mobile, respira 1cm per lato) e senza ventole di aspirazione/espulsione!...48° dopo 10 min di orthos!

davide83
13-10-2007, 00:35
51° massimi rilevati da TAT dopo 20 minuti di orthos...attacco la ventola sul retro, cmq come sono come temp? tat balla un pò, tra 48-50-51....

V4n{}u|sH
13-10-2007, 06:34
51° massimi rilevati da TAT dopo 20 minuti di orthos...attacco la ventola sul retro, cmq come sono come temp? tat balla un pò, tra 48-50-51....
Supera gli 80°C sotto Orthos mi pare... 3GHz@1.325V (def.)

gianni1879
13-10-2007, 07:42
Oggi ho assemblato il mio nuovo serverino, e prima de Debianizzarlo ho voluto vedere quanto sale..


Config:

Ali: Enermax 353W (:eek: :eek: )
Mobo: XFX nForce650i ULTRA
CPU: E2140/SLA3J/Q715A065
Dissi: Intel Stock (full alu :eek: )
RAM: Kingston HyperX 1GB Kit 800-4-4-4


Per ora mi sono fermato al 100% di OC con vCore default (1.29V). (sto testando fin dove tiene il PI 1MB)

http://img471.imageshack.us/img471/8635/32qs4.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=32qs4.gif)


Davvero una simpatica CPUzza :sofico:
ottimo davvero ;)

belline ste cpu :)
certo 100% di oc con il superPI con quel vcore non è affatto male ;)

gran bella cpu ;) poi metto in prima pagina, stirala per bene sta cpu vediamo a quanto la riesci a tirare :D

gianni1879
13-10-2007, 07:43
Ciao ragazzi, anch'io ho un E2160... ma vorrei sapere a chi lo tiene col dissy stock a quanto lo mette in daily (freq./voltaggio). Grazie :D
P.S. 3GHz sembrano irraggiungibili... scalda troppo anche a V-Core def. :cry:

mmh strano che ti scaldi così tanto!
solitamente sono cpu molto fresche, sei sicuro che hai montato tutto bene??
Magari nel dissy stock leva quello schifo di pasta originale e ne metti una migliore ;)

gianni1879
13-10-2007, 07:44
51° massimi rilevati da TAT dopo 20 minuti di orthos...attacco la ventola sul retro, cmq come sono come temp? tat balla un pò, tra 48-50-51....

direi che vanno benone come temp ;)

Orthos stress cpu o il blend?

gianni1879
13-10-2007, 07:46
Supera gli 80°C sotto Orthos mi pare... 3GHz@1.325V (def.)

effettivamente un pò troppo alte le temp, prova a vedere meglio l'areazione del case e sistema bene la pasta termoconduttiva nel dissipatore.

c&c
13-10-2007, 08:07
Oggi ho assemblato il mio nuovo serverino, e prima de Debianizzarlo ho voluto vedere quanto sale..


Config:

Ali: Enermax 353W (:eek: :eek: )
Mobo: XFX nForce650i ULTRA
CPU: E2140/SLA3J/Q715A065
Dissi: Intel Stock (full alu :eek: )
RAM: Kingston HyperX 1GB Kit 800-4-4-4


Per ora mi sono fermato al 100% di OC con vCore default (1.29V). (sto testando fin dove tiene il PI 1MB)

http://img471.imageshack.us/img471/8635/32qs4.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=32qs4.gif)


Davvero una simpatica CPUzza :sofico:

Ottima CPU , sei arrivato ad un'ottima frequenza con un voltaggio così basso ;) .

fdadakjli
13-10-2007, 09:26
mi iscrivo con il nuovo mulo:

Ali: TermalTake Toughtpower 600W
Mobo: XFX IUL9 650i Ultra P03
CPU: Intel Pentium E2160 [B_SEL Mod]
Dissy: Artic Freezer 7 Pro in attesa del Termalright 120 Extreme
Ram: 2GB Cellshock PC8000 C4 D9GKX

adesso monto tutto poi parto con qualche test di oc...:D

c&c
13-10-2007, 09:37
mi iscrivo con il nuovo mulo:

Ali: TermalTake Toughtpower 600W
Mobo: XFX IUL9 650i Ultra P03
CPU: Intel Pentium E2160 [B_SEL Mod]
Dissy: Artic Freezer 7 Pro in attesa del Termalright 120 Extreme
Ram: 2GB Cellshock PC8000 C4 D9GKX

adesso monto tutto poi parto con qualche test di oc...:D

Alla faccia del muletto :asd: .

Aspettiamo i test .

octopus
13-10-2007, 09:42
È la cpu più 'fresca' che abbia mai montato. Più del 486DX2!!

Ho notato che i 3Ghz si prendono senza alzare i voltaggi.

3.43 in daily non credo di riuscire ad averlo col dissi stock almeno, orthos va in warning entro 10 secondi. E poi imposto 1.475Vcore da bios!

3.24 invece lo sto usando a 1,425 e regge 5 minuti di orthos (73° CoreTemp) ho giocato e benchato senza che mi abbia dato un problema.
Inoltre le ram ho visto che sopra DDR850-880 sono inaffidabili (non gli ho mai dato più di 2V)

La mobo o la cpu sembrano bloccarsi inesorabilmente a 388 di bus, sono riuscito a bootare a 3.56 (sempre 1.475Vcore) , ma poi si resetta caricando windows... fsb wall ?

Per curiosità l'ho avviata a 6x200 Vcore minimo ed era praticamente freddo. (45° TAT)

gianni1879
13-10-2007, 09:43
mi iscrivo con il nuovo mulo:

Ali: TermalTake Toughtpower 600W
Mobo: XFX IUL9 650i Ultra P03
CPU: Intel Pentium E2160 [B_SEL Mod]
Dissy: Artic Freezer 7 Pro in attesa del Termalright 120 Extreme
Ram: 2GB Cellshock PC8000 C4 D9GKX

adesso monto tutto poi parto con qualche test di oc...:D

eh si veramente un mulo... :D

gianni1879
13-10-2007, 09:52
È la cpu più 'fresca' che abbia mai montato. Più del 486DX2!!

Ho notato che i 3Ghz si prendono senza alzare i voltaggi.

3.43 in daily non credo di riuscire ad averlo col dissi stock almeno, orthos va in warning entro 10 secondi. E poi imposto 1.475Vcore da bios!

3.24 invece lo sto usando a 1,425 e regge 5 minuti di orthos (73° CoreTemp) ho giocato e benchato senza che mi abbia dato un problema.
Inoltre le ram ho visto che sopra DDR850-880 sono inaffidabili (non gli ho mai dato più di 2V)

La mobo o la cpu sembrano bloccarsi inesorabilmente a 388 di bus, sono riuscito a bootare a 3.56 (sempre 1.475Vcore) , ma poi si resetta caricando windows... fsb wall ?

Per curiosità l'ho avviata a 6x200 Vcore minimo ed era praticamente freddo. (45° TAT)
Si sarà fsb wall di sicuro, cmq cerca di mantenere le temp non troppo elevate con il dissy stock ovviamente non si fanno miracoli ;)
magari dai max 1.40v

Jok3r88
13-10-2007, 10:11
Mi sono deciso :D a giorni mi prendo un E2140 visto che tanto il 9x del E2160 non si usa..solo che vorrei prenderlo step M0 e non so come fare, mica sapete già quale shop online li venda? grazie :D

davide83
13-10-2007, 10:15
direi che vanno benone come temp ;)

Orthos stress cpu o il blend?

blend cpu+ram.
boota a 310 vcore def, non a 320 eccetera,devo alzare il vocore credo.
cmq speravo meglio...3 giga a def niente!2790 per ora:)

octopus
13-10-2007, 10:45
Si sarà fsb wall di sicuro, cmq cerca di mantenere le temp non troppo elevate con il dissy stock ovviamente non si fanno miracoli ;)
magari dai max 1.40v

Ora ho trovato l'equilibrio definitivo a 3.25Ghz :D ddr messe a 5:4 = 864 ... regge anche orthos, però il dissi stock è oggettivamente buono ma non eccellente e ci mancherebbe!

Avete un gingillo da consigliarmi sui 30-40€ ? Ci saranno problemi di compatibilità con le cpu a 45nm ??

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 10:48
mi iscrivo con il nuovo mulo:

Ali: TermalTake Toughtpower 600W
Mobo: XFX IUL9 650i Ultra P03
CPU: Intel Pentium E2160 [B_SEL Mod]
Dissy: Artic Freezer 7 Pro in attesa del Termalright 120 Extreme
Ram: 2GB Cellshock PC8000 C4 D9GKX

adesso monto tutto poi parto con qualche test di oc...:D


Ma allora non sono l'unico che ha preso questa XFX, cercando in internet sembra che non l'abbia mai comprata nessuno ma mi ispirava davvero parecchio (il prezzo poi, 80 EUR!)

Cmq la trovo fantastica, niente fake boot e balle varie, boota in 2 sec (non e metaforico...logo XFX 2 sec, se non premi DEL parte XP :eek: )
Il BIOS è ottimo e sale davvero bene (ieri sera mi son fermato a 425 poi son andato a dormire)

Fammi sapere come ti va ;)

Jok3r88
13-10-2007, 11:38
Mi sono deciso :D a giorni mi prendo un E2140 visto che tanto il 9x del E2160 non si usa..solo che vorrei prenderlo step M0 e non so come fare, mica sapete già quale shop online li venda? grazie :D

a proposito mi ricordo che nei post precedenti un utente disse proprio di sapere lo shop nel quale vendevano i proci step M0 però non lo riesco più a trovare..datemi na mano :D

fdadakjli
13-10-2007, 13:04
Ma allora non sono l'unico che ha preso questa XFX, cercando in internet sembra che non l'abbia mai comprata nessuno ma mi ispirava davvero parecchio (il prezzo poi, 80 EUR!)

Cmq la trovo fantastica, niente fake boot e balle varie, boota in 2 sec (non e metaforico...logo XFX 2 sec, se non premi DEL parte XP :eek: )
Il BIOS è ottimo e sale davvero bene (ieri sera mi son fermato a 425 poi son andato a dormire)

Fammi sapere come ti va ;)

pagata uguale a te e probabilmente pure nello stesso shop svizzero...:p per ora non mi lamento affatto...sembra ottima...ha tutto ciò che serve direi...;)

adesso devo ancora testarla in oc...come primo test ho messo 333x9 e sembra reggere senza problemi senza mettere mano ai voltaggi...:)

davide83
13-10-2007, 13:22
pagata uguale a te e probabilmente pure nello stesso shop svizzero...:p per ora non mi lamento affatto...sembra ottima...ha tutto ciò che serve direi...;)

adesso devo ancora testarla in oc...come primo test ho messo 333x9 e sembra reggere senza problemi senza mettere mano ai voltaggi...:)

a me neanche a 305 regge senza toccare i voltaggi....325 vcore 1.3375 entra in win e riavvia.....

sono sfigato o sbaglio qlcosa?il bios della mb può essere?troppo poco overvolt?

V4n{}u|sH
13-10-2007, 13:23
mmh strano che ti scaldi così tanto!
solitamente sono cpu molto fresche, sei sicuro che hai montato tutto bene??
Magari nel dissy stock leva quello schifo di pasta originale e ne metti una migliore ;)
Sì, perché in idle fa poco più di 40°C intorno ai 2.5GHz... proverò con la pasta o con un dissy migliore... :mc:
effettivamente un pò troppo alte le temp, prova a vedere meglio l'areazione del case e sistema bene la pasta termoconduttiva nel dissipatore.
L'aerazione và bene (e ci sono pochi componenti che scaldano dentro al case), proverò con l'Arctic Silver... :stordita:

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 13:56
pagata uguale a te e probabilmente pure nello stesso shop svizzero...:p per ora non mi lamento affatto...sembra ottima...ha tutto ciò che serve direi...;)

adesso devo ancora testarla in oc...come primo test ho messo 333x9 e sembra reggere senza problemi senza mettere mano ai voltaggi...:)


Si ma sicuro ti sale un bel po! Io non li ho toccati fino a 400x8, su AUTO mi impostava un granitico 1.29 (altro che i vCore delle ASUS :D )

Tu sai con che criterio impostare i moltiplicatori dei due Link tra chipset? Io per stare tranquillo fino a 1400 ho tenuto 5X - 5X, fino a 1600 4X - 4X ed oltre ho abassato a 3X...


P.S. che tra l'altro è l'unico shop in svizzera che ha le XFX :p
P.P.S. figata la frequenza indipendnete per le RAM :D

V4n{}u|sH
13-10-2007, 14:01
Si ma sicuro ti sale un bel po! Io non li ho toccati fino a 400x8, su AUTO mi impostava un granitico 1.29 (altro che i vCore delle ASUS :D )

Tu sai con che criterio impostare i moltiplicatori dei due Link tra chipset? Io per stare tranquillo fino a 1400 ho tenuto 5X - 5X, fino a 1600 4X - 4X ed oltre ho abassato a 3X...


P.S. che tra l'altro è l'unico shop in svizzera che ha le XFX :p
P.P.S. figata la frequenza indipendnete per le RAM :D
Ma quindi gli E2140 non hanno lo stesso V-core degli E2160 (1.325V)? :confused:

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 14:07
Ma quindi gli E2140 non hanno lo stesso V-core degli E2160 (1.325V)? :confused:

Si il vCore dichiarato è quello ;)


P.S. tu hai partecipato al thread della Neo2? O era quello della X800PRO@XT MOD? Uff...la vecchiaia incombe...

V4n{}u|sH
13-10-2007, 14:09
Si il vCore dichiarato è quello ;)


P.S. tu hai partecipato al thread della Neo2? O era quello della X800PRO@XT MOD? Uff...la vecchiaia incombe...
Ah, OK... Sapete anche come impostare manualmente i timings delle RAM sulla GA-G33-DS3R? :stordita:
E poi serve a qualcosa aumentare i Volts del FSB (non quelli del chipset)?
P.S. Sì comunque, ho partecipato a quello della mitica X800 :sofico:

V4n{}u|sH
13-10-2007, 16:47
Ora ho messo l'Arctic Silver 5 ma a quanto pare non cambia niente... sarà perché si deve stabilizzare? :wtf:

fdadakjli
13-10-2007, 16:49
Si ma sicuro ti sale un bel po! Io non li ho toccati fino a 400x8, su AUTO mi impostava un granitico 1.29 (altro che i vCore delle ASUS :D )

Tu sai con che criterio impostare i moltiplicatori dei due Link tra chipset? Io per stare tranquillo fino a 1400 ho tenuto 5X - 5X, fino a 1600 4X - 4X ed oltre ho abassato a 3X...


P.S. che tra l'altro è l'unico shop in svizzera che ha le XFX :p
P.P.S. figata la frequenza indipendnete per le RAM :D

lascia pure su 5x anche in oc...;)

ho fatto al volo la B_Sel mod dell'E2160...ora viene riconosciuto direttamente a 266x9...

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 17:11
lascia pure su 5x anche in oc...;)

ho fatto al volo la B_Sel mod dell'E2160...ora viene riconosciuto direttamente a 266x9...

Ah ok, grazie

La B_Sel comporta qualche altro beneficio/utilità apparte il riconoscimento a 266 ?

fdadakjli
13-10-2007, 17:13
Ah ok, grazie

La B_Sel comporta qualche altro beneficio/utilità apparte il riconoscimento a 266 ?

in linea di massima si aumenta un pochetto l'fsb wall del procio...per il resto non cambia niente...;)

gianni1879
13-10-2007, 17:57
Ora ho messo l'Arctic Silver 5 ma a quanto pare non cambia niente... sarà perché si deve stabilizzare? :wtf:

un pò si, ma non cambierà molto la situazione!

gianni1879
13-10-2007, 18:02
lascia pure su 5x anche in oc...;)

ho fatto al volo la B_Sel mod dell'E2160...ora viene riconosciuto direttamente a 266x9...

ottimo ;)

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 18:22
Ah, OK... Sapete anche come impostare manualmente i timings delle RAM sulla GA-G33-DS3R? :stordita:
E poi serve a qualcosa aumentare i Volts del FSB (non quelli del chipset)?
P.S. Sì comunque, ho partecipato a quello della mitica X800 :sofico:


Mi sembrava.... :p

Cmq quando le frequenze iniziano a farsi importanti serve aumentare un po' tutto, compreso il voltaggio del FSB per garantire la dovuta stabilità.

Questo in linea di massima chiaramente.

gianni1879
13-10-2007, 18:40
Ah, OK... Sapete anche come impostare manualmente i timings delle RAM sulla GA-G33-DS3R? :stordita:
E poi serve a qualcosa aumentare i Volts del FSB (non quelli del chipset)?
P.S. Sì comunque, ho partecipato a quello della mitica X800 :sofico:

Control+F1 ;)

PhoEniX-VooDoo
13-10-2007, 19:03
Temo di aver ragiunto questo cosidetto "FSB Wall" a 425Mhz (3.4Ghz), ho provato a dargli anche 1.4V ma si blocca prima del boot.
Fino a 3.3Ghz regge praticamente con vCore a defaut (~1.325V).


delly: per te puo essere la mobo? [ho alzato i voltaggi di 0.1 per i chipset e FSB] ...anche se sarebbe piuttosto strano, dovebbe tenere fino a circa 500Mhz

Jok3r88
13-10-2007, 21:46
Appena ordinato E2140 :D appena arriva lo massacro :oink:

octopus
13-10-2007, 22:07
a me neanche a 305 regge senza toccare i voltaggi....325 vcore 1.3375 entra in win e riavvia.....

sono sfigato o sbaglio qlcosa?il bios della mb può essere?troppo poco overvolt?

Ho la tua stessa accoppiata e per mettere 333 non devo toccare il VCore, se t'interessa faccio prove di stabilità ma non ho visto problemi evidenti.
Questi ci sono dopo i 3,2Ghz col dissi stock :D

Forse a sto giro son stato graziato dal dio dell'overclock :fagiano:

V4n{}u|sH
13-10-2007, 22:50
Control+F1 ;)
Dove?!? Ho provato ma non funzica da nessuna parte... :stordita:

Ma com'è che sti E2140 sono più culati degli E2160 (generalmente)??? :confused: :mc:

davide83
13-10-2007, 22:51
Ho la tua stessa accoppiata e per mettere 333 non devo toccare il VCore, se t'interessa faccio prove di stabilità ma non ho visto problemi evidenti.
Questi ci sono dopo i 3,2Ghz col dissi stock :D

Forse a sto giro son stato graziato dal dio dell'overclock :fagiano:

purtroppo l'influenza non molla così sn qui a fare test...
cmq ora ho cambiato cpu (ne ho prese 2,1 delle quali per me) e va meglio,sto testando da 10 minuti orthos a 310mhz bus vcore def (1,26)
sn riuscito a boottare a 380 ma voltaggi dati sull'1,4625 un pò altini insomma.
hai fatto qlcosa di particolare da bios?vore al chipset?io ho solo messo su manual e modificato il bus ed eventualmente cpu.forse ignoro qlcosa,dimmi te che impostazioni usi.
temperature basse,max 51°.
usi orthos per la stabilità?

octopus
14-10-2007, 13:44
purtroppo l'influenza non molla così sn qui a fare test...
cmq ora ho cambiato cpu (ne ho prese 2,1 delle quali per me) e va meglio,sto testando da 10 minuti orthos a 310mhz bus vcore def (1,26)
sn riuscito a boottare a 380 ma voltaggi dati sull'1,4625 un pò altini insomma.
hai fatto qlcosa di particolare da bios?vore al chipset?io ho solo messo su manual e modificato il bus ed eventualmente cpu.forse ignoro qlcosa,dimmi te che impostazioni usi.
temperature basse,max 51°.
usi orthos per la stabilità?

Ho provato il 333x9 più liscio che posso immaginare.
Impostato il default da bios portato il bus da 200 a 333 con AI Overclock su Manual.
Riavviato, non da assolutamente problemi SuperPI ed Orthos , le temp sono molto contenute (60° circa con orthos).

Dopo vedo nel dettaglio fin dove resta stabile con i vcore di default.

Che FPO ha il tuo secondo procio ?
Ho visto che alzando il PLL Voltage a 1.7 sono riuscito a passare i bus 'alti' tipo 385-388!
Poi anche il North lo puoi alzare ad 1.4.

Che ram hai e come le tieni ?

V4n{}u|sH
14-10-2007, 13:57
Niente male... davvero niente male il mio piccolo per essere con lo stock... fra un po' posto qualche piccolo numerino (più che altro con voltaggi contenuti, viste le temperature :rolleyes: ) :sofico:

octopus
14-10-2007, 14:06
Niente male... davvero niente male il mio piccolo per essere con lo stock... fra un po' posto qualche piccolo numerino (più che altro con voltaggi contenuti, viste le temperature :rolleyes: ) :sofico:

Che poi la pasta di default mi immaginavo la schifezza color orsa/salmone di amd, invece sembe un onesta pasta simil-argento!!
Complimenti intel! :D

V4n{}u|sH
14-10-2007, 14:10
Che poi la pasta di default mi immaginavo la schifezza color orsa/salmone di amd, invece sembe un onesta pasta simil-argento!!
Complimenti intel! :D
Comunque poi l'ho cambiata e gli ho messo la Arctic Silver 5 e sopra una bella Tornado (sopra lo stock :asd:) ;)

awe
14-10-2007, 14:50
ragazzi secondo voi su una P5K-VM è meglio montare un E2180 oppure un E2160 ? vorrei fare la modifica Bsel per farlo vedere come 266 o 333 quale prendo ?

Grazie a tutti
Andrea

V4n{}u|sH
14-10-2007, 15:10
Ho pronti i 3500 (SPI 1M) solo che sono riuscito a farli solo con CPU-Z 1.40 che scazzava il voltaggio della CPU... il voltaggio sotto sforzo era di 1.488V con temp. sotto i 70°C... purtroppo non riesco a occare da Win (ho fatto anche il boot a 3500)... ma comunque niente male come inizio :D

gianni1879
14-10-2007, 16:17
Ho pronti i 3500 (SPI 1M) solo che sono riuscito a farli solo con CPU-Z 1.40 che scazzava il voltaggio della CPU... il voltaggio sotto sforzo era di 1.488V con temp. sotto i 70°C... purtroppo non riesco a occare da Win (ho fatto anche il boot a 3500)... ma comunque niente male come inizio :D

ottimo;)

ora vogliamo screen :D

V4n{}u|sH
14-10-2007, 17:07
ottimo;)

ora vogliamo screen :D
Alla fine ce l'ho fatta a rifarlo col 1.41... ho tutti gli screen... ma volevo battere anche tutti i risultati in prima pagina ma uno mi ha fregato... quello che ha fatto il miglior risultato con lo stock al SPI (per via del voltaggio)... :Prrr:
Ora penso di tenerlo in daily (finché avrò questo dissy) a 2880MHz@1.244V in full, rock solid ad Orthos... :cool:
EDIT: risolto :D

gianni1879
14-10-2007, 22:16
Alla fine ce l'ho fatta a rifarlo col 1.41... ho tutti gli screen... ma volevo battere anche tutti i risultati in prima pagina ma uno mi ha fregato... quello che ha fatto il miglior risultato con lo stock al SPI (per via del voltaggio)... :Prrr:
Ora penso di tenerlo in daily (finché avrò questo dissy) a 2880MHz@1.244V in full, rock solid ad Orthos... :cool:
EDIT: risolto :D

:D

crick&crock
14-10-2007, 22:22
...e finalmente mi e' arrivato il materiale per assemblare il pc in firma.Dopo aver letto i vari post mi sono lanciato nel mio primo oc.:D :D :D
http://img146.imageshack.us/img146/5916/300ip6.th.png (http://img146.imageshack.us/my.php?image=300ip6.png)
Quello che mi ha colpito e' che il dissipatore stock rimane appena tiepido al tatto
e non penso faccia bene il suo lavoro :mbe:

gianni1879
14-10-2007, 22:33
...e finalmente mi e' arrivato il materiale per assemblare il pc in firma.Dopo aver letto i vari post mi sono lanciato nel mio primo oc.:D :D :D
http://img146.imageshack.us/img146/5916/300ip6.th.png (http://img146.imageshack.us/my.php?image=300ip6.png)
Quello che mi ha colpito e' che il dissipatore stock rimane appena tiepido al tatto
e non penso faccia bene il suo lavoro :mbe:

la cpu scalda davvero poco ;)

cmq se mi dai anche la sigla della cpu la metto in prima pagina,
cmq cerca anche di fare test di stabilità il SuperPI serve per vedere solo la max frequenza ;)

V4n{}u|sH
14-10-2007, 22:43
...e finalmente mi e' arrivato il materiale per assemblare il pc in firma.Dopo aver letto i vari post mi sono lanciato nel mio primo oc.:D :D :D
http://img146.imageshack.us/img146/5916/300ip6.th.png (http://img146.imageshack.us/my.php?image=300ip6.png)
Quello che mi ha colpito e' che il dissipatore stock rimane appena tiepido al tatto
e non penso faccia bene il suo lavoro :mbe:
Confermo, il dissy stock fa schifo (come la ventola montataci sopra, a me fa max 1450rpm...), nonostante la CPU non scaldi un cavolo...

davide83
14-10-2007, 23:32
Ho provato il 333x9 più liscio che posso immaginare.
Impostato il default da bios portato il bus da 200 a 333 con AI Overclock su Manual.
Riavviato, non da assolutamente problemi SuperPI ed Orthos , le temp sono molto contenute (60° circa con orthos).

Dopo vedo nel dettaglio fin dove resta stabile con i vcore di default.

Che FPO ha il tuo secondo procio ?
Ho visto che alzando il PLL Voltage a 1.7 sono riuscito a passare i bus 'alti' tipo 385-388!
Poi anche il North lo puoi alzare ad 1.4.

Che ram hai e come le tieni ?

ho tenuto tutto a default, anche vcore.
le ram le imposto in modo che stiano sotto gli 800, sono delle ram del cavolo ddr2 800.
cmq ora sto a 317x9 vcore def stabile (2850)
non è affatto male...mi chiedo se valga la pena salire ancora,per tenerlo in daily, che magari mi tocca tenere un voltaggio alto anche in idle...ora sta a 1,26 sotto sforzo

manga81
14-10-2007, 23:37
e2140 montato su una msi g31 (1 banco da 1gb di ram a 667)secondo voi può tenere senza mod 333x8?

manga81
14-10-2007, 23:39
Bsel Mod By Sector19
FSB Selection 200->266->333 - 266->333 - 333->266->200

Interessante modifica alla cpu in modo tale da poter cambiare l'FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. In questo modo la frequenza base della cpu cambia e diventa nel caso di un E2140 266x8=2128 MHz o 333x8=2664 MHz (verificare sempre se la cpu regge quella frequenza con il voltaggio default), mentre nel caso di un E2160 avremmo 2394 MHz e 2997 MHz.
Si tratta, come da figura, di unire alcuni pin della cpu con della vernice elettroconduttiva in modo tale da far riconoscere alla scheda madre una frequenza di FSB base diversa da quella di default

Questo è l'articolo originale su purepc.pl (sito polacco)
http://forum.purepc.pl/index.php?showtopic=236090#

Mod 200 --> 266 MHZ E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/266.jpg

Mod 266 --> 333 MHz E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg




La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:
1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz



come faccio a fare la mod
dove trovo quella pasta e quanto costa?

V4n{}u|sH
15-10-2007, 06:34
e2140 montato su una msi g31 (1 banco da 1gb di ram a 667)secondo voi può tenere senza mod 333x8?
Prima assicurati che tenga quella freq. a V-core default...

manga81
15-10-2007, 07:34
Prima assicurati che tenga quella freq. a V-core default...

non ho capito molto la tua domanda :confused:

davide83
15-10-2007, 08:02
non ho capito molto la tua domanda :confused:

il mio ad es non regge oltre i 317 a vocre def.
non ha senso che gli fissi il bus se poi non gli puoi dare il giusto voltaggio.

manga81
15-10-2007, 08:07
il mio ad es non regge oltre i 317 a vocre def.
non ha senso che gli fissi il bus se poi non gli puoi dare il giusto voltaggio.

ed allora che senso ha la mod?
solo perchè all'avvio parta direttamente da 266 o 333 mhz?

gianni1879
15-10-2007, 08:20
ed allora che senso ha la mod?
solo perchè all'avvio parta direttamente da 266 o 333 mhz?

1) hai detto poco, in questa maniera la cpu ti parte direttamente ad una frequenza più alta senza bisogno di oc (DIRETTAMENTE riconosciuta da bios), e questo su alcune schede madri è essenziale in quanto non permettono di salire molto di FSB

2)aumenta di poco l'fsb wall della cpu

3)reversibile e non si danneggia nulla (a patto che la cpu regga quella determinata frequenza)

octopus
15-10-2007, 09:06
ho tenuto tutto a default, anche vcore.
le ram le imposto in modo che stiano sotto gli 800, sono delle ram del cavolo ddr2 800.
cmq ora sto a 317x9 vcore def stabile (2850)
non è affatto male...mi chiedo se valga la pena salire ancora,per tenerlo in daily, che magari mi tocca tenere un voltaggio alto anche in idle...ora sta a 1,26 sotto sforzo

Eh allora è questione di procio, ora lo tengo a 1.4v da bios, 1.36 da Cpu-Z , 3,2Ghz ultrastabili (sgrat) DDR888 , ho giocato a Bioshock per ore e non mi ha dato nessun problema!
Non mi sembra un voltaggio da animale, se poi mi muore in un mese ti dò ragione :D

manga81
15-10-2007, 09:10
1) hai detto poco, in questa maniera la cpu ti parte direttamente ad una frequenza più alta senza bisogno di oc (DIRETTAMENTE riconosciuta da bios), e questo su alcune schede madri è essenziale in quanto non permettono di salire molto di FSB

2)aumenta di poco l'fsb wall della cpu

3)reversibile e non si danneggia nulla (a patto che la cpu regga quella determinata frequenza)

dove si compra (si trova facilmente nei negozi?)quella vernice e quanto costa?
pensate che MAINBOARD G31M2-F con e2140 possa darmi soddisfazioni?
qualcuno ha quest'accoppiata?come si comparta in OC e nei settaggi del vcore?

gianni1879
15-10-2007, 09:14
Eh allora è questione di procio, ora lo tengo a 1.4v da bios, 1.36 da Cpu-Z , 3,2Ghz ultrastabili (sgrat) DDR888 , ho giocato a Bioshock per ore e non mi ha dato nessun problema!
Non mi sembra un voltaggio da animale, se poi mi muore in un mese ti dò ragione :D

testa con Orthozz ;)

gianni1879
15-10-2007, 09:30
dove si compra (si trova facilmente nei negozi?)quella vernice e quanto costa?
pensate che MAINBOARD G31M2-F con e2140 possa darmi soddisfazioni?
qualcuno ha quest'accoppiata?come si comparta in OC e nei settaggi del vcore?

si trova o nei negozi di elettronica e componentistica, oppure la trovi anche on-line sia in formato barattolo con pennello, sia sotto formato di penna/matita conduttiva.

manga81
15-10-2007, 09:49
Bsel Mod By Sector19
FSB Selection 200->266->333 - 266->333 - 333->266->200

Interessante modifica alla cpu in modo tale da poter cambiare l'FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. In questo modo la frequenza base della cpu cambia e diventa nel caso di un E2140 266x8=2128 MHz o 333x8=2664 MHz (verificare sempre se la cpu regge quella frequenza con il voltaggio default), mentre nel caso di un E2160 avremmo 2394 MHz e 2997 MHz.
Si tratta, come da figura, di unire alcuni pin della cpu con della vernice elettroconduttiva in modo tale da far riconoscere alla scheda madre una frequenza di FSB base diversa da quella di default

Questo è l'articolo originale su purepc.pl (sito polacco)
http://forum.purepc.pl/index.php?showtopic=236090#

Mod 200 --> 266 MHZ E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/266.jpg

Mod 266 --> 333 MHz E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg


La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:
1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz



ma questa asrock senza aggiornare il bios riesce a riconoscere l'e2140...cioè vorrei capire se una scheda madre con i vecchi bios non conosce le cpu + recenti c'è il rischio che il pc non parta?
cioè se non parte come faccio ad aggiornare il bios...

manga81
15-10-2007, 09:52
si trova o nei negozi di elettronica e componentistica, oppure la trovi anche on-line sia in formato barattolo con pennello, sia sotto formato di penna/matita conduttiva.

qualche nome di qualche catena che la tratta ed il costo please :D

V4n{}u|sH
15-10-2007, 10:09
Secondo voi è possibile che la mia GA-G33-DS3R si fermi solo a 389/390 di FSB? Di default esce di casa a 333... quindi penso che sia la CPU... spero non sia così basso il FSB wall :cry:
Comunque con un dissipatore migliore spero di riuscire a tenere 3.2/3.4GHz in daily :D
A breve gli screen :)

manga81
15-10-2007, 10:11
Secondo voi è possibile che la mia GA-G33-DS3R si fermi solo a 389/390 di FSB? Di default tiene 333... quindi penso che sia la CPU... spero non sia così basso il FSB wall :cry:
Comunque con un dissipatore migliore spero di riuscire a tenere 3.2/3.4GHz in daily :D

390 ti sembrano pochi?
sei quasi al 100% di OC :D

gianni1879
15-10-2007, 10:11
ma questa asrock senza aggiornare il bios riesce a riconoscere l'e2140...cioè vorrei capire se una scheda madre con i vecchi bios non conosce le cpu + recenti c'è il rischio che il pc non parta?
cioè se non parte come faccio ad aggiornare il bios...

non credo che il problema sia che il pc non parta ;) solo che non la riconosce correttamente

gianni1879
15-10-2007, 10:13
Secondo voi è possibile che la mia GA-G33-DS3R si fermi solo a 389/390 di FSB? Di default esce di casa a 333... quindi penso che sia la CPU... spero non sia così basso il FSB wall :cry:
Comunque con un dissipatore migliore spero di riuscire a tenere 3.2/3.4GHz in daily :D
A breve gli screen :)

dovresti essere al limite con fsb wall, magari con un dissy migliore sali ancora, cmq sei a quasi il 100% di oc con un E2160 mica malaccio :)

gianni1879
15-10-2007, 10:14
qualche nome di qualche catena che la tratta ed il costo please :D

http://www.google.it/search?hl=it&q=vernice+conduttiva&btnG=Cerca+con+Google&meta=

manga81
15-10-2007, 10:15
non credo che il problema sia che il pc non parta ;) solo che non la riconosce correttamente

ok grazie...
penso di prendere a giorni e2140+msi g31 con un banco di ram a 667 da 1gb e tentare i 333 di fsb a vcore default
speriamo bene...voi che dite ci riesco?

manga81
15-10-2007, 10:18
http://www.google.it/search?hl=it&q=vernice+conduttiva&btnG=Cerca+con+Google&meta=


vediamo se la trovo a messina :D

gianni1879
15-10-2007, 10:37
ok grazie...
penso di prendere a giorni e2140+msi g31 con un banco di ram a 667 da 1gb e tentare i 333 di fsb a vcore default
speriamo bene...voi che dite ci riesco?

il mio E2140 tiene i 370/375 vcore default con il box intel merdoso :D

manga81
15-10-2007, 10:39
il mio E2140 tiene i 370/375 vcore default con il box intel merdoso :D

su che scheda madre?

gianni1879
15-10-2007, 10:40
vediamo se la trovo a messina :D

ah dimenticavo dovrebbe andare anche bene la vernice che si utilizza per i lunotti termici ;)
magari nei negozi di ricambi, però è più complicata da rimuovere

gianni1879
15-10-2007, 10:40
su che scheda madre?

leggi prima pagina ;) ci sono un pò di test
cmq gigabyte p35-s3

fdadakjli
15-10-2007, 10:43
ah dimenticavo dovrebbe andare anche bene la vernice che si utilizza per i lunetti termici ;)
magari nei negozi di ricambi, però è più complicata da rimuovere

io ho usato quella per la mod...:)

manga81
15-10-2007, 10:54
ah dimenticavo dovrebbe andare anche bene la vernice che si utilizza per i lunetti termici ;)
magari nei negozi di ricambi, però è più complicata da rimuovere

perchè la dovresti rimuovere?

fdadakjli
15-10-2007, 10:56
perchè la dovresti rimuovere?

forse per una questione di garanzia nel caso la dovesse rivendere...;)

manga81
15-10-2007, 10:58
forse per una questione di garanzia nel caso la dovesse rivendere...;)

e come si rimuove? diluente?

gianni1879
15-10-2007, 11:04
io ho usato quella per la mod...:)

eh si ottima cmq ;)

come vanno i test sulla piccolina??

fdadakjli
15-10-2007, 11:13
eh si ottima cmq ;)

come vanno i test sulla piccolina??

per ora sono a 350x9 vcore default...temperature accettabili...e quasi 4h di orthos passate senza problemi...per il daily mi va più che bene...;)
devo ancora provare a salire di più...:)

V4n{}u|sH
15-10-2007, 11:25
per ora sono a 350x9 vcore default...temperature accettabili...e quasi 4h di orthos passate senza problemi...per il daily mi va più che bene...;)
devo ancora provare a salire di più...:)
Con che dissy? V-core in load? Anche la mia con un buon dissy ce la dovrebbe fare :stordita:

fdadakjli
15-10-2007, 11:30
Con che dissy? V-core in load? Anche la mia con un buon dissy ce la dovrebbe fare :stordita:

artic freezer 7 pro ...per ora... :D

tra idle e full droppa di 0.02v [1.3v idle / 1.28v sotto orthos]

V4n{}u|sH
15-10-2007, 11:33
artic freezer 7 pro ...per ora... :D

tra idle e full droppa di 0.02v [1.3v idle / 1.28v sotto orthos]
Ottimo... non è che me lo vendi (il dissy)? :D

octopus
15-10-2007, 13:09
artic freezer 7 pro ...per ora... :D

tra idle e full droppa di 0.02v [1.3v idle / 1.28v sotto orthos]

A me capita il contrario!
Sei sicuro?
1,352 in idle , 1,322 in load cno orthos!!

V4n{}u|sH
15-10-2007, 13:13
A me capita il contrario!
Sei sicuro?
1,352 in idle , 1,322 in load cno orthos!!
Guarda che è la stessa cosa :what:

Jag86
15-10-2007, 13:33
Cavolo, vorrei portare un po' su anche il mio e2140, solo che con questa scheda madre non riesco nemmeno ad arrivare ai 240 stabili. Secondo voi, facendo la mod 200->266 sulla CPU potrei risolvere?

davide83
15-10-2007, 13:34
Eh allora è questione di procio, ora lo tengo a 1.4v da bios, 1.36 da Cpu-Z , 3,2Ghz ultrastabili (sgrat) DDR888 , ho giocato a Bioshock per ore e non mi ha dato nessun problema!
Non mi sembra un voltaggio da animale, se poi mi muore in un mese ti dò ragione :D

allora ripeto, 2 cpu, a vcore def
1) risulta stabile fino a 2700mhz
2) " " " 2840mhz

...mi aspettavo che almeno una fosse più fortunata...vabbè dai..non male cmq.

crick&crock
15-10-2007, 14:07
la cpu scalda davvero poco ;)

cmq se mi dai anche la sigla della cpu la metto in prima pagina,
cmq cerca anche di fare test di stabilità il SuperPI serve per vedere solo la max frequenza ;)

Fpo/batch q716a199.

Un consiglio il settaggio@3000 mhz era il seguente: tutto default tranne fsb 300 mem+2mv(@960mhz) 5-5-5-15, pcie 100mhz. Per settaggi piu' spinti senza overvolt dovro' disabilitare C1E ed EIST? ed inoltre non ho trovato il fix per pci:confused:

V4n{}u|sH
15-10-2007, 14:11
Cavolo, vorrei portare un po' su anche il mio e2140, solo che con questa scheda madre non riesco nemmeno ad arrivare ai 240 stabili. Secondo voi, facendo la mod 200->266 sulla CPU potrei risolvere?
No, non credo... ma mi sembra veramente strano che la tua mobo non regga neanche 240... non è che sbagli qualche settaggio?

rera
15-10-2007, 14:34
V4n{}u|sH, hai la signature irregolare, al massimo devono essere 3 righe a 1024x768. Sistemala per favore.

crick&crock
15-10-2007, 14:39
Confermo, il dissy stock fa schifo (come la ventola montataci sopra, a me fa max 1450rpm...), nonostante la CPU non scaldi un cavolo...

Ho notato montando il dissipatore, che esso genera una trazione tale che l'intera mb risulta deformata (concava) e, forse, ampliando il problema legato alla piastra di ritenzione della cpu. Faro' un test con una sonda termica sulle alette del dissipatore poi postero' i risultati.

octopus
15-10-2007, 14:46
Guarda che è la stessa cosa :what:

Ho visto dopo che dici droppa scusa :doh: :D

V4n{}u|sH
15-10-2007, 14:58
V4n{}u|sH, hai la signature irregolare, al massimo devono essere 3 righe a 1024x768. Sistemala per favore.
Sì, scusa... l'ho fatta ieri sera tardi ed ero stanco... non ho badato alla dimensione ma solo alla quantità (max 500 caratteri)... ora la sistemo ;)
EDIT - Và bene così piccola? In 3 righe non ci sta tutto e meno di "size 1" non si riesce :(
Ho notato montando il dissipatore, che esso genera una trazione tale che l'intera mb risulta deformata (concava) e, forse, ampliando il problema legato alla piastra di ritenzione della cpu. Faro' un test con una sonda termica sulle alette del dissipatore poi postero' i risultati.
Il mio si monta meglio se non avviti le viti di sicurezza... fai un po' te :fagiano:

Jag86
15-10-2007, 15:25
No, non credo... ma mi sembra veramente strano che la tua mobo non regga neanche 240... non è che sbagli qualche settaggio?

E' da un po' che ho sto dubbio, però non mi sembra troppo difficile farlo. Più precisamente, a 240 riesce ad arrivare a Windows, solo che con i giochi poi mi da una BSOD. Ho provato anche a 267 ma al momento dell'avvio di Windows c'è subito una BSOD. Ecco i miei settaggi (esempio con 267):

BIOS 1.60

-CPU Configuration-

Host frequency [Manual]
CPU Frequency (MHz) [267]
PCIE Frequency (MHz) [100]
AGP/PCI Frequency [66/33]
Spread Spectrum [Enabled]
Boot Failure Guard [Enabled]

Ratio Active Value 8

Max CPUID Value Limit [Disabled]
No-Execute Memory Protection [Disabled]

-Chipset Configuration-

DRAM Frequency [266MHz (DDRII533)] -- provato anche Auto ma è lo stesso
Flexibility Option [Disabled]
DRAM CAS# Latency [Auto]
DRAM Bank Interleave [Auto]
Precharge to Active (Trp) [Auto]
Active to Precharge (Tras) [Auto]
Active to CMD (Trcd) [Auto]
REF to ACT/REF to REF (Trfc) [Auto]
ACT (0) to ACT (1) (Trrd) [Auto]
Read to Precharge (Trtp) [Auto]
Write to Read CMD (Twtr) [Auto]
Write Recovery Time (Twr) [Auto]
DRAM Bus Selection [Auto (Single)]
DRAM Command Rate [2T]

V4n{}u|sH
15-10-2007, 15:35
Prova a togliere lo Spread Spectrum e abbassa il FSB da 300MHz...

V4n{}u|sH
15-10-2007, 15:51
Da notare la temperatura :cool:

http://img143.imageshack.us/img143/8900/3000128v70cstocktornadobh8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=3000128v70cstocktornadobh8.jpg)


E questo...

http://img136.imageshack.us/img136/9510/1m35001472vstocktornadojc2.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=1m35001472vstocktornadojc2.jpg)


Entrambi i test sono stati eseguiti con dissy stock merdoso e Tornado da 80*80 montata sopra (7-8°C in meno dello stock)...

Jag86
15-10-2007, 15:59
Chiedo venia, ho messo 300 al posto di 267 ma ho provato proprio quest'ultimo valore -.-"
Per quanto riguarda lo Spread Spectrum ho provato anche a disabilitarlo, come il boot failure guard, ma non incidono minimamente.

V4n{}u|sH
15-10-2007, 16:07
Chiedo venia, ho messo 300 al posto di 267 ma ho provato proprio quest'ultimo valore -.-"
Per quanto riguarda lo Spread Spectrum ho provato anche a disabilitarlo, come il boot failure guard, ma non incidono minimamente.
E le tecnologie di risparmio energetico?

davide83
15-10-2007, 16:16
E le tecnologie di risparmio energetico?

bisogna disattivarle?
qualcune che sale oltre i 3 giga fa cortesemente un breve elenco delle impostazioni consigliate?
thanks;)

Jag86
15-10-2007, 16:17
E le tecnologie di risparmio energetico?

Con questa Mobo e i BIOS originali non ci sono le opzioni per lo SpeedStep o simili, perciò non si possono sfruttare. Comunque ho provato anche un BIOS moddato che permette di abilitarle o disabilitarle, ma non è cambiato nulla.

V4n{}u|sH
15-10-2007, 16:24
bisogna disattivarle?
qualcune che sale oltre i 3 giga fa cortesemente un breve elenco delle impostazioni consigliate?
thanks;)
Io lascerei attiva solo quella che riduce il moltiplicatore a 6x in idle...
Con questa Mobo e i BIOS originali non ci sono le opzioni per lo SpeedStep o simili, perciò non si possono sfruttare. Comunque ho provato anche un BIOS moddato che permette di abilitarle o disabilitarle, ma non è cambiato nulla.
Azz... allora non so proprio che dire! Che alimentatore hai?

davide83
15-10-2007, 16:35
Io lascerei attiva solo quella che riduce il moltiplicatore a 6x in idle...

Azz... allora non so proprio che dire! Che alimentatore hai?

ossia cosa disattivi?
spread spectrum?
speedstep no?

davide83
15-10-2007, 16:40
Eh allora è questione di procio, ora lo tengo a 1.4v da bios, 1.36 da Cpu-Z , 3,2Ghz ultrastabili (sgrat) DDR888 , ho giocato a Bioshock per ore e non mi ha dato nessun problema!
Non mi sembra un voltaggio da animale, se poi mi muore in un mese ti dò ragione :D

allora...credo di aver individuato IL problema per cui non riesco a salire di fsb oltre i 317 vcore def.
sto facendo diversi test a 325, e quando lancio orthos il vcore rilevato sia da cpuz che asus probe2 scende (credo si dica "droppa") di 0,04v, il che non è proprio poco...
ora ad es se fisso 1,3625 da bios sta a 1,344, per scendere a 1,300 sotto stress...pochetto no?

che dite?alzo il vcore a palla? ho un zalman bello grosso su, e TAT rileva temp basse...posso attivare qlche funzione perchè vdroppi meno?

killer queen
15-10-2007, 17:04
Bsel Mod By Sector19
FSB Selection 200->266->333 - 266->333 - 333->266->200

Interessante modifica alla cpu in modo tale da poter cambiare l'FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. In questo modo la frequenza base della cpu cambia e diventa nel caso di un E2140 266x8=2128 MHz o 333x8=2664 MHz (verificare sempre se la cpu regge quella frequenza con il voltaggio default), mentre nel caso di un E2160 avremmo 2394 MHz e 2997 MHz.
Si tratta, come da figura, di unire alcuni pin della cpu con della vernice elettroconduttiva in modo tale da far riconoscere alla scheda madre una frequenza di FSB base diversa da quella di default

Questo è l'articolo originale su purepc.pl (sito polacco)
http://forum.purepc.pl/index.php?showtopic=236090#

Mod 200 --> 266 MHZ E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/266.jpg

Mod 266 --> 333 MHz E21xx/E4xxx e Celeron 4xx
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg




La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:
1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz





Risultati di Overclock:

In questo thread vorrei raccogliere inoltre tutte le prove di Overclock di questi processori Intel Core 2 Duo, anche se poi Intel li ha chiamati "Pentium dual core" per distinguerli dagli altri Processori CONROE con cache L2 superiori, anche se l'archiettettura rimane uguale con qualche modifica, ma con i vecchi Pentium non hanno nulla a che fare.
Sarà utile classificarli oltre alla frequenza massima raggiunta (sia in stabilità che con un semplice super pi 1M), anche gli annessi step e settimana di produzione in modo da vedere quali - statisticamente - salgono di più.


Regole da seguire per postare il proprio risultato:

Bisogna postare - categoricamente - le seguenti informazioni:

- tipo di processore (nel nostro caso E2140 oppure E2160)
- step / settimana di produzione (es. B1, B2 / L625A538)
- massima frequenza raggiunta (rock solid oppure Super PI 1M)
- voltaggio reale
- raffreddamento usato (aria, liquido, extreme....)
- MB, memorie RAM (ma il resto della config. è comunque meglio)


screenshot con almeno 1/2 cicli completi di Orthos in modalità Small FFTs -Stress CPU- oppure OCCT con due screen (uno a circa 10min dalla fine ed un altro alla fine) [nel caso sia un test per verificare il Rock Solid] + Cpu-z.

screenshot con Superpi 1M +Cpu-z (nel caso sia solo un test per la freq. massima raggiunta senza nessuna stabiltà)



Nel primo post cercherò di inserire i risultati principali ovvero CPU - Step/Week - frequenza raggiunta(arrotondata al Mhz) - voltaggi, divisi per modello e ordinati secondo la massima frequenza raggiunta, a parità di frequenza secondo minor voltaggio e data di pubblicazione


F.A.Q

D: Come faccio per fare uno screen di quello che vedo a video?
R: Basta premere il tasto stamp sulla tastiera e incollare in un qualsiasi programma per la gestione d'immagini (es. Paint)

D: Come faccio ad inviare le mie immagini?
R: Basta usare un qualsiasi spazio web o servizi appositi per uppare immagini ad esempio uno dei più famosi è www.imageshack.us

D: Dove trovo la sigla dela cpu?
R: La sigla si trova sulla cpu (sull'IHS) e nelle versioni boxed anche sulla scatola (#FPO).



Utility Varie:
Orthos (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm) (programma per testare la stabilità del sistema al 99%)
OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)(programma per testare la stabilità del sistema)
Super PI 1.5 Mod (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
CPU-Z 1.41 beta (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=862&url=1&t=MTE4ODcxNzE5MA==) (visualizza le principali informazioni sul sistema usato)
RightMark CPU Clock Utility 2.30 (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=2285&url=1&t=MTE4ODcxNzQ1MQ==)
CoreTemp (http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/) --> Lista delle cpu supportate (http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/supportlist.html) (monitorizza la temperatura della cpu)
Intel Thermal Analysis Tool (http://www.techpowerup.com/downloads/392/) (monitorizza la temperatura della cpu)


coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale
Vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale:

Tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2.
Per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi.
le revisioni L2 dei core 2 duo hanno anche loro un tjunction di 85° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94.
tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°.
i 4*00 hanno un tjunction di 100°

Le nostre cpu invece la temp va rilevata con core temp 0.95

salve...ho un intel celeron 466 posso fare pure io queste cose???:)

Jag86
15-10-2007, 17:11
Azz... allora non so proprio che dire! Che alimentatore hai?

Ho un 400W, marca sconosciuta, con 18A sui 12V e 40A sui 5V. Possibile che sia colpa dell'alimentatore?

killer queen
15-10-2007, 17:16
ho una mobo gigabyte

manga81
15-10-2007, 17:35
qualcuno sa come va l'accoppiata e21X0 + msi g31 ?

appleroof
15-10-2007, 18:08
artic freezer 7 pro ...per ora... :D

tra idle e full droppa di 0.02v [1.3v idle / 1.28v sotto orthos]

che mobo usi con il 2160?

gianni1879
15-10-2007, 18:19
qualcuno sa come va l'accoppiata e21X0 + msi g31 ?

no mi spiace, c'è solo da provarla ;)

gianni1879
15-10-2007, 18:21
Ho un 400W, marca sconosciuta, con 18A sui 12V e 40A sui 5V. Possibile che sia colpa dell'alimentatore?

io ho brutte esperienze con ali senza marca scrausi :(
potrebbe essere anche lui, ma ovviamente ci sarebbe solo da provare un altro alimentatore

gianni1879
15-10-2007, 18:22
che mobo usi con il 2160?

se non ricordo male è una XFX con P35 ;)
però non ricordo esattamente il modello

gianni1879
15-10-2007, 18:23
salve...ho un intel celeron 466 posso fare pure io queste cose???:)

se parli della mod, credo di si, c'è scritto che vale anche per il Celeron 4xxx ;)

appleroof
15-10-2007, 18:28
se non ricordo male è una XFX con P35 ;)
però non ricordo esattamente il modello

mmmm....adesso che nomini Xfx mi pare di ricordare che ne usava una con 650i...aspettiamo conferme da parte sua, intanto grazie ;)

DriveTheOne
15-10-2007, 18:30
bisogna disattivarle?
qualcune che sale oltre i 3 giga fa cortesemente un breve elenco delle impostazioni consigliate?
thanks;)

ti consiglio di lasciarle attivate le opzioni di risparmio energetico: risparmia un bel pò di corrente..

io ho 3.140Mhz con E2160 siccome è un procio abbastanza sfigato...sto sui 1.362vcore...e i gradi vanno bene...

quindi...credo che le impostazioni consigliati o ottimali siano individuali...


Drive

gianni1879
15-10-2007, 18:30
...e finalmente mi e' arrivato il materiale per assemblare il pc in firma.Dopo aver letto i vari post mi sono lanciato nel mio primo oc.:D :D :D
http://img146.imageshack.us/img146/5916/300ip6.th.png (http://img146.imageshack.us/my.php?image=300ip6.png)
Quello che mi ha colpito e' che il dissipatore stock rimane appena tiepido al tatto
e non penso faccia bene il suo lavoro :mbe:
Che voltaggio era nella prova??? che non lo capisco bene nella foto...

Hai fatto qualche test di stabilità con orthos???

gianni1879
15-10-2007, 18:31
mmmm....adesso che nomini Xfx mi pare di ricordare che ne usava una con 650i...aspettiamo conferme da parte sua, intanto grazie ;)

mi sa che hai ragione ;)

Edit:

XFX IUL9 650i Ultra P03

la mobo che ha usato è questa ;)

davide83
15-10-2007, 18:34
ti consiglio di lasciarle attivate le opzioni di risparmio energetico: risparmia un bel pò di corrente..

io ho 3.140Mhz con E2160 siccome è un procio abbastanza sfigato...sto sui 1.362vcore...e i gradi vanno bene...

quindi...credo che le impostazioni consigliati o ottimali siano individuali...


Drive

ho fatto diversi test questo pomeriggio,arrivo a 360 di bus =3240 Mhz
però devo dare 1,5125 da bios e rilevato droppa tra 1,488-1,440.
temperature sulla sessantina di gradi.

altrimenti 333*9=3000mhz con 1,4125 (droppa tra 1,392-1,352) 54°

oppure 2800 vcore def...

oltre col voltaggio del core non so se andare...non è che scaldi chissacchè, e ho un buon dissipatore...

appleroof
15-10-2007, 18:35
mi sa che hai ragione ;)

Edit:

XFX IUL9 650i Ultra P03

la mobo che ha usato è questa ;)

ottimo grazie mille ;)

manga81
15-10-2007, 18:52
no mi spiace, c'è solo da provarla ;)

allora rischio di essere il primo :stordita:

io ho brutte esperienze con ali senza marca scrausi :(
potrebbe essere anche lui, ma ovviamente ci sarebbe solo da provare un altro alimentatore

molti hanno queste brutte esperienze...:muro:

crick&crock
15-10-2007, 18:53
la cpu scalda davvero poco ;)

cmq se mi dai anche la sigla della cpu la metto in prima pagina,
cmq cerca anche di fare test di stabilità il SuperPI serve per vedere solo la max frequenza ;)

Test di stabilita' @266x10, ddr 667
http://img155.imageshack.us/img155/4807/266orthosjz6.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=266orthosjz6.png)

Test@280x10, ddr@896 in progress
<a href="http://img81.imageshack.us/my.php?image=280orthostw4.png" target="_blank"><img src="http://img81.imageshack.us/img81/3650/280orthostw4.th.png" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>
http://img81.imageshack.us/img81/3650/280orthostw4.png (http://imageshack.us)

il v core passa da 1180 in iidle a 1280 in full. Le temperature mi sembrano buone

crick&crock
15-10-2007, 19:11
test@280x10

[img=http://img147.imageshack.us/img147/1037/280orthosqz3.th.png] (http://img147.imageshack.us/my.php?image=280orthosqz3.png)

killer queen
15-10-2007, 19:32
se parli della mod, credo di si, c'è scritto che vale anche per il Celeron 4xxx ;)

però il soket è diverso!!! c'è qualche altra soluzione????

Jag86
15-10-2007, 20:06
io ho brutte esperienze con ali senza marca scrausi :(
potrebbe essere anche lui, ma ovviamente ci sarebbe solo da provare un altro alimentatore

Immagino, è solo che mi sembra strano visto che non mi ha dato mai problemi finora. E inoltre mi sembra altrettanto strano che possa provocare una BSOD. Proverò a cambiare alimentatore quando posso, o magari se lo trovo me lo faccio prestare da qualcuno. Al massimo andrò per un LcPower da 550W.

Intanto grazie a tutti per la disponibilità.

V4n{}u|sH
15-10-2007, 20:10
ossia cosa disattivi?
spread spectrum?
speedstep no?
Lo Spread Spectrum non è una tecnologia di risparmio energetico, e và sempre disabilitato quando si overclocca... lo Speedstep se non sbaglio è quello che riduce il molti del procio... e quello (se è così) puoi anche lasciarlo senza problemi...
Ho un 400W, marca sconosciuta, con 18A sui 12V e 40A sui 5V. Possibile che sia colpa dell'alimentatore?
Sì, possibilissimo, anche perché essendo un OEM quelli molto probabilmente saranno gli amperaggi di picco, e i voltaggi saranno quasi sicuramente bassi... ed è magari anche per quello che ti dà le schermate blu...
qualcuno sa come va l'accoppiata e21X0 + msi g31 ?
Io non la conosco, ma ti sconsiglio di usare un solo banco di RAM (come avevi detto che volevi fare precedentemente), perché perdi il dual channel, ossia metà banda passante sulle RAM... che non è roba da poco ;)

però il soket è diverso!!! c'è qualche altra soluzione????

Stai parlando di una CPU completamente diversa, un Celeron 466 è preistorico rispetto a questi... non penso che ci si possa fare nessuna MOD... :mc:

P.S. Pubblicate i miei test in prima pagina? :D

manga81
15-10-2007, 21:51
Lo Spread Spectrum non è una tecnologia di risparmio energetico, e và sempre disabilitato quando si overclocca... lo Speedstep se non sbaglio è quello che riduce il molti del procio... e quello (se è così) puoi anche lasciarlo senza problemi...

Sì, possibilissimo, anche perché essendo un OEM quelli molto probabilmente saranno gli amperaggi di picco, e i voltaggi saranno quasi sicuramente bassi... ed è magari anche per quello che ti dà le schermate blu...

Io non la conosco, ma ti sconsiglio di usare un solo banco di RAM (come avevi detto che volevi fare precedentemente), perché perdi il dual channel, ossia metà banda passante sulle RAM... che non è roba da poco ;)



Stai parlando di una CPU completamente diversa, un Celeron 466 è preistorico rispetto a questi... non penso che ci si possa fare nessuna MOD... :mc:

P.S. Pubblicate i miei test in prima pagina? :D

2 banchi...penso che alla fine prendo 2x1 ;)

fdadakjli
15-10-2007, 21:53
che mobo usi con il 2160?

XFX 650i Ultra IUL9 ;)

V4n{}u|sH
15-10-2007, 21:54
2 banchi...penso che alla fine prendo 2x1 ;)
Ottima scelta... spero che non siano sfigati come i miei :asd:

manga81
15-10-2007, 21:58
Ottima scelta... spero che non siano sfigati come i miei :asd:

a me basta che riesco a stare a 333x8 e sono felice :D

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:02
a me basta che riesco a stare a 333x8 e sono felice :D
Io non ho ancora capito se i miei fanno 400@4-4-4 stabili (ho problemi con Goldmemory) :confused:

manga81
15-10-2007, 22:06
Io non ho ancora capito se i miei fanno 400@4-4-4 stabili (ho problemi con Goldmemory) :confused:

ma stai a 3.5ghz? :sofico:

io vorrei tentare i 350x8 o 400x7

fdadakjli
15-10-2007, 22:09
ma stai a 3.5ghz? :sofico:

io vorrei tentare i 350x8 o 400x7

ottimo risultato...:)
il mio non ne vuole sapere invece...:muro:
anche se mi sa sia più colpa della mobo che della cpu...:(

proverò con una DFI P965-S ed una BloodIron nel weekend...vediamo se si "sblocca" la situazione...heheh :D

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:09
ma stai a 3.5ghz? :sofico:

io vorrei tentare i 350x8 o 400x7
No... ho benchato a 3.50GHz con la Tornado sopra lo stock :D
Se avessi un dissy migliore magari 3.4/3.5 in daily potrei farli... ma con voltaggi abbastanza altini... però mi accontenterei anche di 3.2/3.3 :sofico:

manga81
15-10-2007, 22:13
ma stai a 3.5ghz? :sofico:

io vorrei tentare i 350x8 o 400x7

ottimo risultato...:)
il mio non ne vuole sapere invece...:muro:
anche se mi sa sia più colpa della mobo che della cpu...:(

proverò con una DFI P965-S ed una BloodIron nel weekend...vediamo se si "sblocca" la situazione...heheh :D

No... ho benchato a 3.50GHz con la Tornado sopra lo stock :D
Se avessi un dissy migliore magari 3.4/3.5 in daily potrei farli... ma con voltaggi abbastanza altini... però mi accontenterei anche di 3.2/3.3 :sofico:

purtroppo nessuno ha questa msi g31.......secondo voi comunque è realizzabile questo benedetto 350x8 o 400x7 come ram prenderei 2x1gb teamgroup da 800mhz 5-5-5-15 :confused:

fdadakjli
15-10-2007, 22:16
purtroppo nessuno ha questa msi g31.......secondo voi comunque è realizzabile questo benedetto 350x8 o 400x7 come ram prenderei 2x1gb teamgroup da 800mhz 5-5-5-15 :confused:

350x8 direi sicuri quasi al 100%...;)
per i 400mhz dipende anche dalla cpu oltre che dalla mobo..

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:17
purtroppo nessuno ha questa msi g31.......secondo voi comunque è realizzabile questo benedetto 350x8 o 400x7 come ram prenderei 2x1gb teamgroup da 800mhz 5-5-5-15 :confused:
Credo di sì ;)

manga81
15-10-2007, 22:18
350x8 direi sicuri quasi al 100%...;)
per i 400mhz dipende anche dalla cpu oltre che dalla mobo..

ragazzi ma già 350x8 è una bomba... penso che eguaglia quasi un e6600 a default :sofico:

manga81
15-10-2007, 22:18
Credo di sì ;)

sarà anche un msi ma è pur sempre una g31...una scheda recente a 1333mhz

questo 2140 da quello che leggo in giro è una belva...

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:25
sarà anche un msi ma è pur sempre una g31...una scheda recente a 1333mhz

questo 2140 da quello che leggo in giro è una belva...
Esatto ;)

davide83
15-10-2007, 22:31
Esatto ;)

azzo 3,5....ma quel voltaggio solo se sei a liquido te lo permetti in daily no? io riuscirei a tenere i 360x9 con 1,488....ma mi par tanto no?

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:33
azzo 3,5....ma quel voltaggio solo se sei a liquido te lo permetti in daily no? io riuscirei a tenere i 360x9 con 1,488....ma mi par tanto no?
Sì, infatti era solo per prova... con un buon dissy comunque credo che lo puoi tenere anche in daily ;)

davide83
15-10-2007, 22:39
Sì, infatti era solo per prova... con un buon dissy comunque credo che lo puoi tenere anche in daily ;)

il mio dissi è ottimo, ma già ad impostare 1,5125 da bios mi vien male...non so se valga la pena..

V4n{}u|sH
15-10-2007, 22:53
il mio dissi è ottimo, ma già ad impostare 1,5125 da bios mi vien male...non so se valga la pena..
Prova, dai retta a me ;)

manga81
15-10-2007, 23:00
a vcore default io penso che 333x8 li regge...poi potrei pure sbagliarmi ;)

V4n{}u|sH
15-10-2007, 23:19
a vcore default io penso che 333x8 li regge...poi potrei pure sbagliarmi ;)
No, dovrebbe farcela...

Rodtek
15-10-2007, 23:36
Non sapete quanto mi rode non avere sotto mano i vari pezzi per assemblare il PC col 2140...
la scheda video ed il procio arrivano tardi...
Gli venisse...

Ah, domanda, che ho postato nella sez Mobo:
val la pena prendersi la briga di smontare le heatpipe per cambiar la pasta?
Chi lo ha già fatto?
Se non ricordo male è un pò duretta.
Ci metterei della pasta all'argento.

La mobo in questione è una P5B, e se andrà bene lo farò anche sulla mia futura Abit IP35.

Rod
PS notte

manga81
15-10-2007, 23:45
No, dovrebbe farcela...

mi basterebbe :D

V4n{}u|sH
16-10-2007, 06:32
Non sapete quanto mi rode non avere sotto mano i vari pezzi per assemblare il PC col 2140...
la scheda video ed il procio arrivano tardi...
Gli venisse...

Ah, domanda, che ho postato nella sez Mobo:
val la pena prendersi la briga di smontare le heatpipe per cambiar la pasta?
Chi lo ha già fatto?
Se non ricordo male è un pò duretta.
Ci metterei della pasta all'argento.

La mobo in questione è una P5B, e se andrà bene lo farò anche sulla mia futura Abit IP35.

Rod
PS notte
Occhio perché se se ne accorcono perdi la garanzia...

appleroof
16-10-2007, 08:10
XFX 650i Ultra IUL9 ;)

grazie, carina quella mobo, sopratutto prezzo/prestazioni ;)

ottimo risultato...:)
il mio non ne vuole sapere invece...:muro:
anche se mi sa sia più colpa della mobo che della cpu...:(

proverò con una DFI P965-S ed una BloodIron nel weekend...vediamo se si "sblocca" la situazione...heheh :D

posta le prove con questa se puoi, perosnalmente mi interessa molto perchè al 70% è la mia prossima mobo, sto puntando anche l'asus p5k-e ma pare che quest'ultima rispetto alla dfi scaldi molto più, abbia più vdroop e costa anche di più, sono molto indeciso tra le 2, quello che mi fà pendere per l'asus è l'alimentazione a 8 fasi (qualunque delle 2 prendo, tra qualche mese ci piazzo un quad penryn...)

gianni1879
16-10-2007, 08:17
Test di stabilita' @266x10, ddr 667
http://img155.imageshack.us/img155/4807/266orthosjz6.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=266orthosjz6.png)

Test@280x10, ddr@896 in progress
<a href="http://img81.imageshack.us/my.php?image=280orthostw4.png" target="_blank"><img src="http://img81.imageshack.us/img81/3650/280orthostw4.th.png" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>
http://img81.imageshack.us/img81/3650/280orthostw4.png (http://imageshack.us)

il v core passa da 1180 in iidle a 1280 in full. Le temperature mi sembrano buone
sistema la seconda immagine che non si vede nulla ;)

spazzolone76
16-10-2007, 09:44
Ciao

anche io sono un felice possessore di e2140 con asus p5k ;
ho letto tutte le guide e mi sto avvicinando con calma all'overclock; attualmente ho messo il fsb a 333 così le ram lavorano in sincrono 1:1 e il preocessore va a 2,66 ;
ieri ho messo il fsb a 350 ed ho notato con cpz che le ram lavorano sempre in sincrono 1:1 --> deduco che adesso le ram lavorano a 700 mhz (anzichè a 667) corretto?

per testare tutto ho capito che è meglio usare Orthos anziche S&M ;
in Orthos che test uso ,quello cpu+ram ?
quali sono le temperature che è meglio non superare con questi core duo e21x0 da tenere in daily?
lo speedstep posso tenerlo attivo?

scusate per le domanade e i dubbi
ho letto tutte le guide
Ciao

gianni1879
16-10-2007, 10:09
Ciao

anche io sono un felice possessore di e2140 con asus p5k ;
ho letto tutte le guide e mi sto avvicinando con calma all'overclock; attualmente ho messo il fsb a 333 così le ram lavorano in sincrono 1:1 e il preocessore va a 2,66 ;
ieri ho messo il fsb a 350 ed ho notato con cpz che le ram lavorano sempre in sincrono 1:1 --> deduco che adesso le ram lavorano a 700 mhz (anzichè a 667) corretto?
si correttissimo, fsb:ram 1:1

per testare tutto ho capito che è meglio usare Orthos anziche S&M ;
in Othos che test uso ,quello cpu+ram ?
si meglio usare il blend test per svariate ore per testare l'intero sistema ;)

quali sono le temperature che è meglio non superare con questi core duo e21x0 da tenere in daily?
per monitorare usa TAT oppure l'ultima versione di CoreTemp (trovi in prima pagina) direi che è meglio evitare di superare i 50/55°
lo speedstep posso tenerlo attivo?
si, ti abbassa il moltiplicatore a 6x, puoi tenere anche c1e attivi se non cambi il voltaggio ;)

scusate per le domanade e i dubbi
ho letto tutte le guide
Ciao
;) di nulla figurati ;)

Ciao

ironia
16-10-2007, 11:24
è normale che in risorse del computer un e2140 venga riconosciuto come 'genuine intel' e basta?

tnx

ciaoo

crick&crock
16-10-2007, 12:20
sistema la seconda immagine che non si vede nulla ;)
Scusate...

http://img137.imageshack.us/img137/4011/280orthosda5.th.png (http://img137.imageshack.us/my.php?image=280orthosda5.png)

V4n{}u|sH
16-10-2007, 13:15
Io uso il test "In-Large" di Orthos... non và bene? :wtf:

gianni1879
16-10-2007, 14:05
Io uso il test "In-Large" di Orthos... non và bene? :wtf:

ti consiglio il BLEND - cpu and ram è molto meglio, nel senso che ti stressa l'intero sistema ;)
mentre il solo Small FFTs - StressCpu è molto pesante per la cpu soltanto, te ne accorgi dalle temp che schizzano subito al max

V4n{}u|sH
16-10-2007, 14:12
ti consiglio il BLEND - cpu and ram è molto meglio, nel senso che ti stressa l'intero sistema ;)
mentre il solo Small FFTs - StressCpu è molto pesante per la cpu soltanto, te ne accorgi dalle temp che schizzano subito al max
Sì, no... lo so... ma io volevo appunto testare bene solo il processore, di solito quando faccio le prove con quello le RAM le lascio a default o sotto... per quelle uso GoldMemory anche se con questa configurazione ho problemi con un test di quel programma... :boh:

crick&crock
16-10-2007, 16:02
Penso di aver trovato il limite del processore con vcore di default, risparmio energetco e moltix10 (circa 2900 mhz):rolleyes:
mi ostino ad usare questo moltiplicatore peche', penso,sia favorevole (energeticamente) in quanto l'idle non scende a meno di x6.:read:
Per aumentare un po, lasciando queste impostazioni, devo salire di vcore ma le temperature attualmente in full sono di circa 55-57°C. Soluzioni possibili oltre cambiare dissipatore?:help:

V4n{}u|sH
16-10-2007, 16:27
Penso di aver trovato il limite del processore con vcore di default, risparmio energetco e moltix10 (circa 2900 mhz):rolleyes:
mi ostino ad usare questo moltiplicatore peche', penso,sia favorevole (energeticamente) in quanto l'idle non scende a meno di x6.:read:
Per aumentare un po, lasciando queste impostazioni, devo salire di vcore ma le temperature attualmente in full sono di circa 55-57°C. Soluzioni possibili oltre cambiare dissipatore?:help:
Sei sicuro che si ferma così presto? :eek:
Prova a dargli un po' di V-core... almeno 1.4/1.425V... le temp. non sono alte ;)

iperv
16-10-2007, 16:44
Salve a tutti.
Tempo fa avevo chiesto lumi circa l'oc del mio E2160 su mobo Asrock ConRoe 1333-667; mi era stato risposto che non saliva a piu' di 266 di FSB per limiti della mobo con processori che presentassero di default un FSB inferiore a 266 (come appunto l'E2160) e che avrei dovuto effettuare la mod 'polacca', in modo che il bios riconoscesse la cpu con 266 di FSB in auto.
Ho fatto la mod e in effetti funziona.
Vorrei segnalare delle cose a mio avviso interessanti:
-1- giocherellando col tester mi sono accorto che non serve effettuare la mod come descritto su questo e in tutti i siti che ho visitato (procedimento alquanto tedioso!), ossia con la mod 'polacca', ma basta coprire con la vernice solo tre pin, come da Fig-1 allegata. Sto digitando dal mio pc con questa mod; a me funziona e in effetti è assolutamente equivalente alla 'polacca', per motivi squisitamente circuitali. E' sufficiente controllare con un tester i collegamenti tra i pin della cpu.
Perchè allora in rete non se ne parla? Vorrei sottolineare che questa mod serve a passare da 200 a 333 di FSB; il mio sistema riconosce un FSB di 266 da bios per limiti della mobo, come indicato anche da Vegeta88 e nella prima pagina di questa discussione.

Chiedo lumi circa l'instabilità riscontrata a FSB 333 e ram (2*1GB kingston KVR667D2) in sincrono: orthos trova errori dopo pochi secondi; a FSB 315
e ram attorno a 400 (4:5 secondo cpu-z) (N.B: 400*2, quindi 800:D - belle ste ram!!), invece, è stabilissimo anche con orthos (un paio d'ore senza errori, oltre nn ho provato). Questa è la mia attuale configurazione.
In ogni caso le temperature sono assolutamente ganze, dato che in idle si attestano attorno ai 27° e con orthos al max a 59° secondo 'CoreTemp beta 0.94' (dissi stock e pasta 'bianca' per transistor di potenza - economicissima).
L'ali è 'scrauso' e di targa presenta 17A a 12V; peraltro è presente una 'Peak Radeon HD2600XT 256MB ddr3' che inevitabilmente aumenta le richieste energetiche. Quindi ho pensato che il problema potrebbe essere questo, oppure la Vcore troppo bassa (default - lentamente oscillante 1.312V/1.320V secondo cpu-z). La mia mobo non permette di variare il V-core. In questo senso ho trovato un sito interessantissimo, che propone delle mod in effetti interessantissime:
-2- http://sg.vr-zone.com/articles/Intel_Core_2_Duo_Voltage_Boost/3904-4.html

Io ho effettuato la mod 1.35V--->1.4V, perchè nelle specifiche dell'E2160 è indicato '1.35V max' (ho provato anche quella per 1,285V, ma non funge). Da cpu-z rileva: 1.376V, stabile. Per cui la mod 1.35V/1.40V incrementa in effetti di qualche mV; non ho provato le altre perchè questa mod annulla l'altra! In auto riconosce sì V-core a 1.376V (piuttosto che 1.312V/1.320V), ma l'FSB torna a 200 e non piu' a 266. Questo è quanto è successo a me, col mio sistema. Sarebbe interessante saperne di piu'.

Bene! Io ho lanciato il sasso! Adesso attendo commenti, prove e, soprattutto, consigli dagli esperti o da chiunque avesse voglia di contribuire a rendere questo thread il piu' ganzo della rete:cincin:

p.s: vogliate scusare la tristezza dell'immagine:Prrr:

Fig.1-------->http://img152.imageshack.us/my.php?image=200333rv0.png

adarkar
16-10-2007, 16:59
core temp 0.94 non va bene... segna circa 15° in meno... usa coreTemp 0.95 ultima beta, oppure TAT (vedi prima pagina thread).

l'altro sito per i volt mod lo conoscevo, ma ti farò sapere più in là.

Proverò a fare l'esperimento, ho la stessa mobo: Conroe1333-d667.

manga81
16-10-2007, 17:01
core temp 0.94 non va bene... segna circa 15° in meno... usa coreTemp 0.95 ultima beta, oppure TAT (vedi prima pagina thread).

l'altro sito per i volt mod lo conoscevo, ma ti farò sapere più in là.

Proverò a fare l'esperimento, ho la stessa mobo: Conroe1333-d667.

mai hai ram ad 800?
io sapevo che non le leggeva questa scheda madre???

adarkar
16-10-2007, 17:06
mai hai ram ad 800?
io sapevo che non le leggeva questa scheda madre???

sì, sono 800MHz ddr2, ma le faccio andare a 533 oppure a 667MHz, mai oltre :D

Però hanno timings migliori alle velocità più basse, rispetto alle 533 o le 667 normali. ;) Lasciando su Auto tutti i settings, tranne la velocità, che cerco di mettere in sincrono con la CPU. ;)

manga81
16-10-2007, 17:14
sì, sono 800MHz ddr2, ma le faccio andare a 533 oppure a 667MHz, mai oltre :D

Però hanno timings migliori alle velocità più basse, rispetto alle 533 o le 667 normali. ;) Lasciando su Auto tutti i settings, tranne la velocità, che cerco di mettere in sincrono con la CPU. ;)

pensi che su questa scheda madre possano funzionare:
Team 2gb Elite Dual Kit Ddr2 800mhz :confused:
avevo pensato di prenderla per risparmiare...per aggiornare il bios che devo fare,lo fa in automatico tipo la gigabyte o come?

appleroof
16-10-2007, 17:22
pensi che su questa scheda madre possano funzionare:
Team 2gb Elite Dual Kit Ddr2 800mhz :confused:
avevo pensato di prenderla per risparmiare...per aggiornare il bios che devo fare,lo fa in automatico tipo la gigabyte o come?

se vuoi risparmiare ancora di più sempre di quella marca ci sono le value 800 a 26 euro il giga ;)

manga81
16-10-2007, 17:23
Bsel Mod By Sector19
FSB Selection 200->266->333 - 266->333 - 333->266->200

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:
1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.



avevo pensato ad un muletto

E2140
Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Team 2gb Elite Dual Kit Ddr2 800mhz
333x8 abbassando le latenze da 5-5-5-15 a 4-4-4-12
ma la scheda madre se non aggiorno il bios non credo che mi permetta 333x8 anzi credo che anche con aggiornamento del bios senza mod polacca me li sogno...

manga81
16-10-2007, 17:25
se vuoi risparmiare ancora di più sempre di quella marca ci sono le value 800 a 26 euro il giga ;)

http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MEMORIE%20RAM&id=174998

a messina ho trovato queste v-data a 25euro ma funzionano in coppia secondo te?
64euro e2140
45asrock
50euro x 2x1gb
con 150euro ho un bolide...

appleroof
16-10-2007, 17:31
http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MEMORIE%20RAM&id=174998

a messina ho trovato queste v-data a 25euro ma funzionano in coppia secondo te?
64euro e2140
45asrock
50euro x 2x1gb
con 150euro ho un bolide...

certo che funziano in coppia: basta che i banchi siano identici anche se comprati in 2 momenti diversi ;)

complimenti per la spesa/resa ;)

crick&crock
16-10-2007, 17:31
Sei sicuro che si ferma così presto? :eek:
Prova a dargli un po' di V-core... almeno 1.4/1.425V... le temp. non sono alte ;)

Qualche post piu' su veniva consigliato da gianni1879 di non superare 50 55°c:confused: ....

manga81
16-10-2007, 17:34
certo che funziano in coppia: basta che i banchi siano identici anche se comprati in 2 momenti diversi ;)

complimenti per la spesa/resa ;)

quindi mi consigli di prenderli? costano 150euro.....

l'unico dubbio che mi resta allora è il bios...
come si aggiorna?
quello della gigabyte è semplicissimo se locerca ed installa automaticamente da internet mentre questo?
su questa mobo aggiornando il bios senza mod polacca si può ottenere 333x8?in prima pagina sembra di no :muro:

octopus
16-10-2007, 17:37
http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MEMORIE%20RAM&id=174998

a messina ho trovato queste v-data a 25euro ma funzionano in coppia secondo te?
64euro e2140
45asrock
50euro x 2x1gb
con 150euro ho un bolide...

Con 50E in più per la scheda madre non stai ad impazzire con le mod, ha la compatibilità per i quad a 45nm ... insomma pensaci! :)
Poi è vero che riducendo tutto al minimo 150E son proprio pochi... non risparimiare sull ALI!!! :read:

appleroof
16-10-2007, 17:39
Con 50E in più per la scheda madre non stai ad impazzire con le mod, ha la compatibilità per i quad a 45nm ... insomma pensaci! :)
Poi è vero che riducendo tutto al minimo 150E son proprio pochi... non risparimiare sull ALI!!! :read:

quoto tutto ;)

V4n{}u|sH
16-10-2007, 18:04
Qualche post piu' su veniva consigliato da gianni1879 di non superare 50 55°c:confused: ....
65°C è la temperatura massima consigliata in full load per tutti i Conroe ;)

iperv
16-10-2007, 18:08
core temp 0.94 non va bene... segna circa 15° in meno... usa coreTemp 0.95 ultima beta, oppure TAT (vedi prima pagina thread).

l'altro sito per i volt mod lo conoscevo, ma ti farò sapere più in là.

Proverò a fare l'esperimento, ho la stessa mobo: Conroe1333-d667.

Il mio è revision L2, e in prima pagina è suggerito di utilizzare CoreTemp ver 0.94, perchè la 0.95 non va.
Per quanto riguarda l'instabilità del mio sistema (pochi post fa) a FSB 333 credete che l'ali sia il principale problema?

crick&crock
16-10-2007, 18:29
65°C è la temperatura massima consigliata in full load per tutti i Conroe ;)

:D ..e vai coi test..:D

V4n{}u|sH
16-10-2007, 18:35
:D ..e vai coi test..:D
Hai pure una mobo simile alla mia... la tua è la versione senza la R però, vero?

ironia
16-10-2007, 19:14
a me vcore au auto mi da 1,312...come fate ad avere vcore inferiori?? il minimo impostabile a default?

tnx
ciaooo

V4n{}u|sH
16-10-2007, 19:50
a me vcore au auto mi da 1,312...come fate ad avere vcore inferiori?? il minimo impostabile a default?

tnx
ciaooo
Dipende dalla scheda madre probabilmente... io posso mettere anche 0.5V sulla mia mobo :p

davide83
16-10-2007, 21:20
Prova, dai retta a me ;)

per ora sto qui---->http://imgcash3.imageshack.us/img148/9269/300014251408368yt2.th.jpghttp://img148.imageshack.us/my.php?image=300014251408368yt2.jpg
..tra un pò vediamo dove andare;):mc:

davide83
16-10-2007, 21:24
tenendo il vcore a default invece mi fermo circa qui---->http://img148.imageshack.us/my.php?image=2790vcoredefhh2.jpg

V4n{}u|sH
16-10-2007, 21:52
tenendo il vcore a default invece mi fermo circa qui---->http://img148.imageshack.us/my.php?image=2790vcoredefhh2.jpg
Azz... strano che non regga con meno Volts... un po' sfortunello ma comunque niente male... per meno di 70€ :D

davide83
16-10-2007, 21:56
Azz... strano che non regga con meno Volts... un po' sfortunello ma comunque niente male... per meno di 70€ :D

il problema è che sotto sforzo vdroppa a manetta.
ad ogni voltaggio perde 0,04 volt quando è sotto sforzo.

ho fatto test a 360 ma regge solo pochi minuti, a 1,488-1440 (1,5125 da bios)

adarkar
16-10-2007, 22:11
a me vcore au auto mi da 1,312...come fate ad avere vcore inferiori?? il minimo impostabile a default?

tnx
ciaooo

a me su Auto (non esiste altra possbilità sulle Asrock) mi dà 1,24V , che poi diventano 1,20 sotto sforzo!

Con la volt mod sulla CPU adesso sto a 1,275V normale, che diventano 1,245V sotto sforzo...

Su alcune mobo si può addirittura abbassare il Vcore, però ci sarebbero dei limiti dettati da Intel anche in basso.

V4n{}u|sH
16-10-2007, 22:13
il problema è che sotto sforzo vdroppa a manetta.
ad ogni voltaggio perde 0,04 volt quando è sotto sforzo.

ho fatto test a 360 ma regge solo pochi minuti, a 1,488-1440 (1,5125 da bios)
0.04V ad ogni passo :eek: mi pare eccessivo... comunque a 1.525V dal BIOS credo che forse i 3100 li puoi anche prendere... il mio credo che faccia almeno 3.20/3.30GHz RS con buone temp. a quei voltaggi... ma ancora devo aspettare per poterlo provare bene con l'Arctic Freezer 7 Pro che ho ordinato :cry:
Speriamo di scollarci da sti pidocchiosi 75°C... :doh:

adarkar
16-10-2007, 22:18
Il mio è revision L2, e in prima pagina è suggerito di utilizzare CoreTemp ver 0.94, perchè la 0.95 non va.
Per quanto riguarda l'instabilità del mio sistema (pochi post fa) a FSB 333 credete che l'ali sia il principale problema?

usa CoreTemp 0.95beta (è instabile, lo so) oppure TAT, che è stabilissimo e ti dà le stesse temperature.

Poi ci dirai se resta così "freddo" il processore.

Riguardo l'instabilità, direi di sì... i 17A sulla 12V dichiarati, anche se fossero effettivi (e non credo lo siano) non sono sufficienti per un sistema overcloccato, per quanto "risparmioso" sia. Non per un sistema stabile, almeno.

Inoltre, sulle Asrock con chipset 945GC, a 333MHz il bus PCIE sta a 115MHz, non lo dimenticate. Se andate oltre, occhio alla sk. video...

Senza mod a 266MHz, non andrete oltre i 265 di fsb. Dopo la mod, arrivate "tranquillamente" a 333MHz :p

davide83
16-10-2007, 22:30
0.04V ad ogni passo :eek: mi pare eccessivo...

intendo dire che a qualsiasi voltaggio fisso, in windows me ne rileva uno minore, e rispetto a quest'ultimo, appena lancio orthos, scende di 0,04 volt.
comunque a 1.525V dal BIOS credo che forse i 3100 li puoi anche prendere... il mio credo che faccia almeno 3.20/3.30GHz RS con buone temp. a quei voltaggi... ma ancora devo aspettare per poterlo provare bene con l'Arctic Freezer 7 Pro che ho ordinato :cry:
Speriamo di scollarci da sti pidocchiosi 75°C... :doh:

come temperatura con lo zalman sono decisamente messo bene invece, attorno ai 55° dopo un pò di stress, e non sale se lo lascio andare.

penso di si, magari i 3200 li prendo...ma sarò sui 60°

davide83
16-10-2007, 22:32
a me su Auto (non esiste altra possbilità sulle Asrock) mi dà 1,24V , che poi diventano 1,20 sotto sforzo!

Con la volt mod sulla CPU adesso sto a 1,275V normale, che diventano 1,245V sotto sforzo...

Su alcune mobo si può addirittura abbassare il Vcore, però ci sarebbero dei limiti dettati da Intel anche in basso.

insomma vdroppa a manetta pure a te!...asrok in fin dei conti è sempre asus no?:doh:

jackz
16-10-2007, 23:00
salve, sono in procinto di acquistare un 2160 ma ero incerto tra la scheda madre asus P5b e la P5b-se.
Avevo deciso per la P5b-se, più recente, ma leggendo tra le specifiche asus non trovo la possibilità di cambiare la tensione di vcore, opzione presente invece sulla p5b.
Qualcuno che possiede questa scheda mi può confermare la cosa? la mancanza di questa possibilità si dovrebbe tradurre in limitate capacità di overclock o sbaglio?

thanxxx

manga81
16-10-2007, 23:07
salve, sono in procinto di acquistare un 2160 ma ero incerto tra la scheda madre asus P5b e la P5b-se.
Avevo deciso per la P5b-se, più recente, ma leggendo tra le specifiche asus non trovo la possibilità di cambiare la tensione di vcore, opzione presente invece sulla p5b.
Qualcuno che possiede questa scheda mi può confermare la cosa? la mancanza di questa possibilità si dovrebbe tradurre in limitate capacità di overclock o sbaglio?

thanxxx

p5k ;)

Taxon
16-10-2007, 23:28
Con 50E in più per la scheda madre non stai ad impazzire con le mod, ha la compatibilità per i quad a 45nm ... insomma pensaci! :)
Poi è vero che riducendo tutto al minimo 150E son proprio pochi... non risparimiare sull ALI!!! :read:

Complimenti, quasi la mia stessa configurazione, forse io qualche componente l'ho pagato addirittura di meno :D :p ;)
Ti assicuro che spendendo 30-40€ in piu' per la mobo ringrazierai chi ti ha dato questi consigli e vai sul sicuro, margini di overclock, features, stabilita' e compatibilita' per le future cpu (io ho preso una p35-ds3).
Buon overclock ;)

jackz
16-10-2007, 23:29
p5k ;)

...sicuramente migliore delle altre due, ma fuori budget. :(

grazie comunque per il consiglio. :)

Taxon
16-10-2007, 23:31
...sicuramente migliore delle altre due, ma fuori budget. :(

grazie comunque per il consiglio. :)

Prendi quella che ho io in sign, non te ne pentirai (al di sotto dei 90€).
;)

fireball84
17-10-2007, 06:02
scusate la domanda, ma mi sapete dire quanti gradi fa in full un 2160 step M0 @dafault e dissi stock? giusto per rendermi conto di quanto aumentano le temp con un'incremento del 50% @2700

V4n{}u|sH
17-10-2007, 07:18
intendo dire che a qualsiasi voltaggio fisso, in windows me ne rileva uno minore, e rispetto a quest'ultimo, appena lancio orthos, scende di 0,04 volt.


come temperatura con lo zalman sono decisamente messo bene invece, attorno ai 55° dopo un pò di stress, e non sale se lo lascio andare.

penso di si, magari i 3200 li prendo...ma sarò sui 60°
Ah, avevo capito che perdevi 0.04V ad ogni valore impostato :asd:
Comunque è normale... anche la mia fa così...
Vai tranquillo fino a 65°C (contando che c'è anche l'estate però :D) ;)

manga81
17-10-2007, 07:45
Complimenti, quasi la mia stessa configurazione, forse io qualche componente l'ho pagato addirittura di meno :D :p ;)
Ti assicuro che spendendo 30-40€ in piu' per la mobo ringrazierai chi ti ha dato questi consigli e vai sul sicuro, margini di overclock, features, stabilita' e compatibilita' per le future cpu (io ho preso una p35-ds3).
Buon overclock ;)

i problemi sono:
budget
disponibiltà in magazzino
che abbia la gpu integrata

gianni1879
17-10-2007, 07:58
Qualche post piu' su veniva consigliato da gianni1879 di non superare 50 55°c:confused: ....

si max proprio 60°, perchè se in questo periodo già ti fa 65°, fai conto che in estate con la temp ambiente più alta quei 65° (che ti hanno suggerito) si trasformano per magia in 75/80° e ti ritrovi con un sistema completamente instabile, poi eviterei di tenere in daily use una cpu a 65° anche se magari lo regge, a lungo andare non gli fa certo bene.
Io stesso sotto liquido non faccio mai superare alla mia cpu (E6600) i 58° a 3.8GHz

gianni1879
17-10-2007, 08:03
per ora sto qui---->http://imgcash3.imageshack.us/img148/9269/300014251408368yt2.th.jpghttp://img148.imageshack.us/my.php?image=300014251408368yt2.jpg
..tra un pò vediamo dove andare;):mc:

mi dici la sigla della cpu?? ho visto che è uno step M0 ;)

gianni1879
17-10-2007, 08:17
Salve a tutti.
Tempo fa avevo chiesto lumi circa l'oc del mio E2160 su mobo Asrock ConRoe 1333-667; mi era stato risposto che non saliva a piu' di 266 di FSB per limiti della mobo con processori che presentassero di default un FSB inferiore a 266 (come appunto l'E2160) e che avrei dovuto effettuare la mod 'polacca', in modo che il bios riconoscesse la cpu con 266 di FSB in auto.
Ho fatto la mod e in effetti funziona.
Vorrei segnalare delle cose a mio avviso interessanti:
-1- giocherellando col tester mi sono accorto che non serve effettuare la mod come descritto su questo e in tutti i siti che ho visitato (procedimento alquanto tedioso!), ossia con la mod 'polacca', ma basta coprire con la vernice solo tre pin, come da Fig-1 allegata. Sto digitando dal mio pc con questa mod; a me funziona e in effetti è assolutamente equivalente alla 'polacca', per motivi squisitamente circuitali. E' sufficiente controllare con un tester i collegamenti tra i pin della cpu.
Perchè allora in rete non se ne parla? Vorrei sottolineare che questa mod serve a passare da 200 a 333 di FSB; il mio sistema riconosce un FSB di 266 da bios per limiti della mobo, come indicato anche da Vegeta88 e nella prima pagina di questa discussione.

Chiedo lumi circa l'instabilità riscontrata a FSB 333 e ram (2*1GB kingston KVR667D2) in sincrono: orthos trova errori dopo pochi secondi; a FSB 315
e ram attorno a 400 (4:5 secondo cpu-z) (N.B: 400*2, quindi 800:D - belle ste ram!!), invece, è stabilissimo anche con orthos (un paio d'ore senza errori, oltre nn ho provato). Questa è la mia attuale configurazione.
In ogni caso le temperature sono assolutamente ganze, dato che in idle si attestano attorno ai 27° e con orthos al max a 59° secondo 'CoreTemp beta 0.94' (dissi stock e pasta 'bianca' per transistor di potenza - economicissima).
L'ali è 'scrauso' e di targa presenta 17A a 12V; peraltro è presente una 'Peak Radeon HD2600XT 256MB ddr3' che inevitabilmente aumenta le richieste energetiche. Quindi ho pensato che il problema potrebbe essere questo, oppure la Vcore troppo bassa (default - lentamente oscillante 1.312V/1.320V secondo cpu-z). La mia mobo non permette di variare il V-core. In questo senso ho trovato un sito interessantissimo, che propone delle mod in effetti interessantissime:
-2- http://sg.vr-zone.com/articles/Intel_Core_2_Duo_Voltage_Boost/3904-4.html

Io ho effettuato la mod 1.35V--->1.4V, perchè nelle specifiche dell'E2160 è indicato '1.35V max' (ho provato anche quella per 1,285V, ma non funge). Da cpu-z rileva: 1.376V, stabile. Per cui la mod 1.35V/1.40V incrementa in effetti di qualche mV; non ho provato le altre perchè questa mod annulla l'altra! In auto riconosce sì V-core a 1.376V (piuttosto che 1.312V/1.320V), ma l'FSB torna a 200 e non piu' a 266. Questo è quanto è successo a me, col mio sistema. Sarebbe interessante saperne di piu'.

Bene! Io ho lanciato il sasso! Adesso attendo commenti, prove e, soprattutto, consigli dagli esperti o da chiunque avesse voglia di contribuire a rendere questo thread il piu' ganzo della rete:cincin:

p.s: vogliate scusare la tristezza dell'immagine:Prrr:

Fig.1-------->http://img152.imageshack.us/my.php?image=200333rv0.png
post molto interessante, direi che cmq il limite ai tuoi problemi è da imputare alla mobo di sicuro, come già successo a Vegeta88, sul discorso del vcore cambiato sembra molto strano davvero, può darsi che uno escluda l'altra ;)
ci sarebbe da provare su altre mobo :) per vedere se succede la stessa cosa.

ciao



Appello per tutti:
chi vorrebbe provare questa mod per il voltaggio???

ironia
17-10-2007, 08:52
Dipende dalla scheda madre probabilmente... io posso mettere anche 0.5V sulla mia mobo :p

ok io ho una asus p5k se cosa posso mettere come minimo di default..è meglio che lo abbasso???

considera che lo tengo a default

sotto windows e da bios vedo 1,312 v (impostazione su auto..)

ho un e2140