View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
C'è da dire che prima dell'estate sarà già obsoleto...meglio dare una vita breve ma intensa a queste cpu piuttosto che lasciarle marcire in un cassetto perchè non chiudono i bench nel tempo desiderato... ;)
vabbe ma siete fissati con la potenza ^^ a me non pare che siano sfruttati molto.
Comprare un quad core per lanciare un 3dmark e vedere i 4 processori al 35% a me proprio non esalta.
Son d'accordo.. avessi la cpu tra le mani (ancora dal tecnicooo :cry: ) la titrerei perbene, col liquidozz 1,6 V non glieli toglieva nessuno
Le cpu usa e getta son quelle che preferisco :)
Tanto in daily lo terrei addirittura downvoltato, solo per i game e bench lo tirerei perbene :read:
Farlok77
23-01-2008, 19:58
vabbe ma siete fissati con la potenza ^^ a me non pare che siano sfruttati molto.
Comprare un quad core per lanciare un 3dmark e vedere i 4 processori al 35% a me proprio non esalta.
Infatti mi riferivo all'E8400 :)
Tirarlo a 4,5 GHz ad aria si che mi esalta...soprattutto se lo prendo a prezzo di una cpu low-budget. :)
Farlok77
23-01-2008, 20:01
Son d'accordo.. avessi la cpu tra le mani (ancora dal tecnicooo :cry: ) la titrerei perbene, col liquidozz 1,6 V non glieli toglieva nessuno
Le cpu usa e getta son quelle che preferisco :)
Tanto in daily lo terrei addirittura downvoltato, solo per i game e bench lo tirerei perbene :read:
A me in daily piace una macchina che sia responsiva e che se gli chiedo di fare 3 o 4 cose per volta (rip,zip,video, game aperto sullo sfondo, 2 chat, winamp, copia di file e gioco) deve farlo senza fiatare, in tempi decenti e soprattutto deve lasciarmi navigare tranquillo senza che io debba aspettare che il pc faccia i suoi comodi. Ci sono per quasi tutto ma meno per la parte dischi che è la piu' delicata. Dividendo i vari task sui dischi sono riuscito un po' ad ottimizzare, ma ovviamente senza usare un budget straelevato è difficile avere un sottosistema di dischi che tenga testa a questi processori.
a 1,55 secondo me ve lo trovate bello cotto prima dell' estate.
in daily molti dicono che è gia tanto 1,45 ad aria
Io a 1.37V sono gia' a 67° con dissi stock e ancora non RS... infatti ho preferito scendere un po' di frequenza
raga nel fine settimana dovrei riuscire finalmente a montare il mio nuovo pc.
la config:
enermax chakra con monsterfan 25cm
corsair hx520W modulare
e2160 (dissi stock)
sapphire hd3850 512Mb
Geil Ultra dual channel kit 2x1Gb 800MHz 4-4-4-12 (dissi arancione)
asus p5kr
win xp home
avrei un paio di domande:
1) con il dissi stock secondo voi a che frequenze potrei portare in daily la mia CPU?
2) come dissi un arctic 7 pro va bene? non dovrei superare i 3,2GHz xkè da quel ke ho letto così facendo terrei in 1:1 le ram.
3) esiste un modo x inserire 2 differenti set di impostazioni nel bios da attivare senza dover riavviare e farlo manualmente ogni volta, esempio una x mentre gioco e una per quando devo stare in idle(ne so proprio poco xkè non ho mai fatto oc prima)
grazie a tutti x l'aiuto :help:
Farlok77
23-01-2008, 21:16
1) con il dissi stock secondo voi a che frequenze potrei portare in daily la mia CPU?
3GHz
2) come dissi un arctic 7 pro va bene? non dovrei superare i 3,2GHz xkè da quel ke ho letto così facendo terrei in 1:1 le ram.
Non serve, pompi la cpu al massimo sostenibile e poi alzi anche le ram, guadagni ancora qualche punto% gratis
3) esiste un modo x inserire 2 differenti set di impostazioni nel bios da attivare senza dover riavviare e farlo manualmente ogni volta, esempio una x mentre gioco e una per quando devo stare in idle(ne so proprio poco xkè non ho mai fatto oc prima)
Con alcune schede madri si puo' fare, con la tua penso di no...pero' tu hai il manuale ;)
grazie a tutti x l'aiuto :help:
prego
Dragonx21
23-01-2008, 21:41
mi è appena arrivato un altro 2140..
che frequenze facciamo?:D
spider.prime
23-01-2008, 22:37
ciao a tutti
oggi ho montato tutto qui dentro..questo case l'ho realizzato io unendo 2 case e mi sembra di avere delle buone temperature..cor temp non rileva piu di 28 gradi in idee...comunque domani vi aggiorno su tutti i dati del mio nuovo sistema...
http://img183.imageshack.us/img183/1456/114zf2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=114zf2.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/1998/123xq6.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=123xq6.jpg)
la roba in mio possesso è una
- P5b delux
- il mio 2180 con un 9500 zalman (((secondo voi basta per tenere al fresco)))mi avanzava era del mio vecchio Pc prima di passare a liquido
- 1gb V-data 800mhz che diventeranno 2gb
- XfX 8600 gt ddr3
- LcPower 550w...
- Hd Sgate 160 gb sata II....
mi sono iscritto al trad e vi seguo..in queste sere mi mettero a leggere le vostre 200 pag di trad tantissime, per capire i miei limiti di averklok che faremo insime..
Ci sono
oggi ho montato tutto qui dentro..questo case l'ho realizzato io unendo 2 case
Carino, se non hai esigenze di spazio... Molto funzionale!
Con lo Zalman vai tranquillo. Poi hai molto spazio dentro quindi il ricambio d'aria è garantito.
raga oggi ho comprato il 2160, lo dovrei abbinare ad una msi neo2 fr, voi che dite va bene?
La vorrei occare per benino (anche se non sono molto esperto in questo campo..., mi affiderò ai vostri consigli :D ).
Malachia[PS2]
24-01-2008, 09:14
raga oggi ho comprato il 2160, lo dovrei abbinare ad una msi neo2 fr, voi che dite va bene?
La vorrei occare per benino (anche se non sono molto esperto in questo campo..., mi affiderò ai vostri consigli :D ).
io ho la stessa accoppiata e mi trovo benissimo :)
gianni1879
24-01-2008, 10:18
ma delly che fine ha fatto, avrà mica distrutto la cpu :D
ma delly che fine ha fatto, avrà mica distrutto la cpu :D
Me lo stavo chiedendo anche io.. Poverino il processorino fumante! :D
allora, eccomi a scrivere finalmente dal pc nuovo :D
dopo numerosi crash del bios e bench "incandescenti"..., con enorme soddisfazione e prestazioni velocistiche del pc incredibili (vengo da un AMD64 3000+ single core...), ho trovato la stabilità della cpu impostando:
355 x 9 = 3190mhz @ 1.424v (VID 1,280v rilevato da Cpuz, da bios 1,325)
ram @ 1183 mhz 5-5-5-18 2.2v
sempre da cpuz noto però che il vcore, impostato a 1,500v da bios, in windows è di 1.456 in idle e 1.424v sotto carico...credo sia normale comunque, perchè a pieno carico ora la cpu assorbe davvero molti watt credo...:sofico:
per stressare la cpu e cercare il punto di "arrivo", ho usato T.A.T. e Orthos in modalità Small FFTs, però noto che T.A.T. stressa i core molto più in fretta e più a fondo, tant'è che con quello la cpu viaggia fissa a 68-70° (artic silver 5 + zalman 9500 con ventola @ 5v), mentre con orthos riscalda meno, circa 10° in meno di solito...come mai tanta differenza? eppure mi era sembrato di capire leggendo che orthos è l'utility che stressa maggiormente le cpu...come sono le mie temperature?
comunque la domanda che volevo porvi era questa: ora come posso ridurre il voltaggio della cpu in windows, quando è in idle, mantenendo l'attuale overclock?
le ho provate tutte, rmclock compreso, ma da cpuz leggo sempre e comunque 1,456v in idle...il molti scende invece, anche con l'EIST disabilitato... vorrei preservare la cpu quando non è sotto carico, nonchè risparmiare molta corrente...:muro:
è possibile far convivere overclock e downvolt? non vorrei che un simile overclock sia troppo pericoloso per il daily use...
configurazione definitiva::sofico:
400 x 8 = 3.200 mhz con un voltaggio di 1.42v rilevati da cpuz (1.51 da bios);
temperature max (al momento) di 62-65° gradi, rilevati con T.A.T. mentre esegue il test di stress sui core;
ram a 1.200 mhz @ 5-5-5-15 con appena 2v REALI...ram incredibili IMHO, con queste in giro le ddr3 se le possono tenere volentieri :Prrr:
che dire, sono a dir poco entusiasta di questa nuova configurazione del mio pc :read:
ora però vorrei cercare un sistema per downdoltare, mantenendo però questO overclock: E' POSSIBILE FARLO?? :confused:
rmclock non funge, così come l'eist, posso usare solo il dinamic energy saver della moco, ma solo a freq default :doh:
Farlok77
24-01-2008, 14:48
configurazione definitiva::sofico:
400 x 8 = 3.200 mhz con un voltaggio di 1.45v rilevati da cpuz (1.525 da bios);
temperature max (al momento) di 62-65° gradi, rilevati con T.A.T. mentre esegue il test di stress sui core;
ram a 1.200 mhz @ 5-5-5-15 con appena 2v REALI...ram incredibili IMHO, con queste in giro le ddr3 se le possono tenere volentieri :Prrr:
che dire, sono a dir poco entusiasta di questa nuova configurazione del mio pc :read:
ora però vorrei cercare un sistema per downdoltare, mantenendo però questO overclock: E' POSSIBILE FARLO?? :confused:
rmclock non funge, così come l'eist, posso usare solo il dinamic energy saver della moco, ma solo a freq default :doh:
Ottimo, quanto le hai pagate le RAM ? Per il risparmio energetico...non ho letto moltissimo in giro ma se non va rmclock, non so se c'è soluzione.
rey.mysterio83
24-01-2008, 14:58
ciao ragazzi.
mi potete consigliare una buona mobo x overcloccare a pieno un e2140?
almeno 3,0ghz diciamo..
però vorrei spendere il meno possibile ecco..
meno costa meglio è! :D
(...o se avete qualcosa voi) :sofico:
Ottimo, quanto le hai pagate le RAM ? Per il risparmio energetico...non ho letto moltissimo in giro ma se non va rmclock, non so se c'è soluzione.
le ram sono queste:
KINGSTON HyperX DDR2 DIMM 2GB KIT (1GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Dual Channel (KHX8500D2K2/2G)
pagate 101€ :read:
ora sullo stesso shop sono scese a 91€...dopo nemmeno 20 giorni che le ho prese :doh: :doh: :doh: :doh:
Farlok77
24-01-2008, 15:55
le ram sono queste:
KINGSTON HyperX DDR2 DIMM 2GB KIT (1GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Dual Channel (KHX8500D2K2/2G)
pagate 101€ :read:
ora sullo stesso shop sono scese a 91€...dopo nemmeno 20 giorni che le ho prese :doh: :doh: :doh: :doh:
Per ora mi tengo queste che ho che cmq pur essendo 800 arrivano oltre i 1060 a 1,9V, pero' se prendo l'E8400...gli faccio far coppia con queste, penso che saranno una bella accoppiata insieme alla blood Iron.
Malachia[PS2]
24-01-2008, 15:56
ciao ragazzi.
mi potete consigliare una buona mobo x overcloccare a pieno un e2140?
almeno 3,0ghz diciamo..
però vorrei spendere il meno possibile ecco..
meno costa meglio è! :D
(...o se avete qualcosa voi) :sofico:
msi p35 neo2-fr :D
o se nn usi il raid p5k :O
Farlok77
24-01-2008, 15:56
ciao ragazzi.
mi potete consigliare una buona mobo x overcloccare a pieno un e2140?
almeno 3,0ghz diciamo..
però vorrei spendere il meno possibile ecco..
meno costa meglio è! :D
(...o se avete qualcosa voi) :sofico:
La solita P5K ultracollaudata.
Malachia[PS2]
24-01-2008, 15:57
le ram sono queste:
KINGSTON HyperX DDR2 DIMM 2GB KIT (1GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Dual Channel (KHX8500D2K2/2G)
pagate 101€ :read:
ora sullo stesso shop sono scese a 91€...dopo nemmeno 20 giorni che le ho prese :doh: :doh: :doh: :doh:
ragazzi cercate bene, ormai le ddr2 800 si trovano sotto i 50€ per kit 2*1gb!!!
Farlok77
24-01-2008, 16:08
;20739678']ragazzi cercate bene, ormai le ddr2 800 si trovano sotto i 50€ per kit 2*1gb!!!
Si, come le mie le trovi a 39 euro, ma quelle raggiungono 1066mhz di default...
le mie Kingston PC8500 le tengo a 1200mhz 2.0v solo per motivi "conservativi", però ora farò dei test a tutta birra buttandogli dentro se necessario anche i 2.5v massimi della mia DS3R :sofico:
comunque delle mie ram ho letto in giro una rece dove le hanno tirate fino a 930 mhz @ 3-3-3-8 :sofico: ...proverò anch'io :Prrr:
Malachia[PS2]
24-01-2008, 16:42
le mie fanno 800 4-4-4 ma sopra i 1000 proprio non ne vogliono sapere :muro:
Farlok77
24-01-2008, 17:17
le mie Kingston PC8500 le tengo a 1200mhz 2.0v solo per motivi "conservativi", però ora farò dei test a tutta birra buttandogli dentro se necessario anche i 2.5v massimi della mia DS3R :sofico:
comunque delle mie ram ho letto in giro una rece dove le hanno tirate fino a 930 mhz @ 3-3-3-8 :sofico: ...proverò anch'io :Prrr:
Cosi' mi piace, già che ci sei metti anche 2V alla cpu...vedrai come sale bene! :asd:
Scherzo, pero' hai una cpu sopra la media, se gli dai un po' di birra i 3,4 li fai stabili!
Ah le latenze spinte pagano poco, usa bene gli strap e portale sopra i 1300, vedrai che ci sarà differenza!
I'm Back...!
nessuna novità sul OC raggiunto, ma per correttezza vi elenco un paio di prove che ho eseguito:
non è stabile con FSB 310 x 9 vcore bios 1.45
1) non fidandomi del mio gruppo di continuità, l'ho eliminato.
2) testato con 'execute disable bit' sia su enable sia su disable
**Update: addirittura provato anche con lo spread spectrum attivo!
potrebbero c'entrare qualcosa i voltaggi del northbridge southbridge e ICH che ho lasciato su auto? :confused:
Thanks!
Cosi' mi piace, già che ci sei metti anche 2V alla cpu...vedrai come sale bene! :asd:
Scherzo, pero' hai una cpu sopra la media, se gli dai un po' di birra i 3,4 li fai stabili!
Ah le latenze spinte pagano poco, usa bene gli strap e portale sopra i 1300, vedrai che ci sarà differenza!
...mmhhh...:mc: siamo al limite, ho provato...
la cpu sale ancora, ma poi devo attaccare la 380v per tenerla sù, tocca temperature da capogiro, non vale assolutamente la pena per altri 200mhz di clock, a 3.200 ci arriva stabile con appena 1,42v e 65 gradi massimissimi, un ottimo risultato per il daily e anche per il bench-ing :read: poi ora ho l'fsb della cpu a 1600mhz...in luogo degli 800 originali...non male direi :sofico:
le ram idem, a 1.200mhz stanno in piedi con un ridicolo 2v reale, mentre già a 1280 chiedono oltre 2,5v, decisamente inutile overvoltare a dismisura per avere un pelo in più, io il pc ho intenzione di tenerlo un bel pò, e voglio anche che non mi consumi come un super-calcolatore anche solo mentre navigo o scarico :muro:
dato che ho capito ormai che il downvolt con lìoverclock non si può fare, mi "accontento" di 400x8@1,42v e ram a 1.200@2v :Prrr:
Sirus & Kanopus
24-01-2008, 22:24
dato che ho capito ormai che il downvolt con lìoverclock non si può fare, mi "accontento" di 400x8@1,42v e ram a 1.200@2v :Prrr:
Bè, io sono a 2400Mhz 266*9 @ 1.1125v (CPU-z 1.080)...
Direi che è un Overclock con dwnvolt...:D
Ho un novità!
mentre facevo le mie mille prove ho scoperto che la linea dei 12v quando lancio orthos mi scende fino a 7 volt :confused: con un minimo di 5 volt!!!
potrebbe voler dire che l'alimentatore ha problemi e quindi il mio 'mancato' overclock derivi da questo? :mc:
(fermo da qualche giorno a 300 x 9 @ 1.45 vcore. Oltre non mi regge orthos per piu' di un paio di minuti)
gabrieletor
24-01-2008, 23:02
dopo molte peripezie mi posso aggiungere anche io al gruppeto sto con un e2140 MO , una df lanparty x38 e delle extreeemdark teamgroup 8500, per ora sono arrivato a 3000mhz con 375x8 e le ram pero le tengo praticamente a 999 con un opzione 400/1066 della mia mobo e sono rock solid il procio gli ho dato 1.3v
Farlok77
24-01-2008, 23:27
...mmhhh...:mc: siamo al limite, ho provato...
la cpu sale ancora, ma poi devo attaccare la 380v per tenerla sù, tocca temperature da capogiro, non vale assolutamente la pena per altri 200mhz di clock, a 3.200 ci arriva stabile con appena 1,42v e 65 gradi massimissimi, un ottimo risultato per il daily e anche per il bench-ing :read: poi ora ho l'fsb della cpu a 1600mhz...in luogo degli 800 originali...non male direi :sofico:
le ram idem, a 1.200mhz stanno in piedi con un ridicolo 2v reale, mentre già a 1280 chiedono oltre 2,5v, decisamente inutile overvoltare a dismisura per avere un pelo in più, io il pc ho intenzione di tenerlo un bel pò, e voglio anche che non mi consumi come un super-calcolatore anche solo mentre navigo o scarico :muro:
dato che ho capito ormai che il downvolt con lìoverclock non si può fare, mi "accontento" di 400x8@1,42v e ram a 1.200@2v :Prrr:
Ottimo risultato cmq. Fai un bel superpi. Io ho le tue stesse condizioni ma ram ferme a 1000 MHz (potrei salire ma non c'è lo strap giusto). In queste condizioni faccio 18,64s all'1MB.
faccio 19 sec, però con sistema non ottimizzato, stracarico diapplicazioni e programmi...:doh:
Bè, io sono a 2400Mhz 266*9 @ 1.1125v (CPU-z 1.080)...
Direi che è un Overclock con dwnvolt...:D
con cosa l'hai downvoltato? CON LA MIA MOBO APPENA SALGO DI FSB, MI DISABILITA LO SPEEDSTEP...:doh:
RMCLOCK non mi funge anche...
Vedo che tutte le mboard che servono per overclocckare il 2140 sono abbastanza costose.
Ma esiste qualcosa che costa intorno ai 50/60 euro che permetta di spremere almeno un pò il 2140?
Diciamo che un risultato accettabile sarebbe un 2,6Ghz.
Se avete anche qualche suggerimento anche su RAM e dissipatore, ovviamente con costi proporzionali alla CPU.
In poche parole come arrivare ai 2,6GHz spendendo il meno possibile? è missione impossibile?:)
Vedo che tutte le mboard che servono per overclocckare il 2140 sono abbastanza costose.
Ma esiste qualcosa che costa intorno ai 50/60 euro che permetta di spremere almeno un pò il 2140?
Diciamo che un risultato accettabile sarebbe un 2,6Ghz.
Se avete anche qualche suggerimento anche su RAM e dissipatore, ovviamente con costi proporzionali alla CPU.
In poche parole come arrivare ai 2,6GHz spendendo il meno possibile? è missione impossibile?:)
come spendi mangi...punto.
però con quella cpu credo che i 2600 li dovresti prendere con una facilità estrema anche su una mobo scarsa tipo una asRock economica, e anche senza aumenti di vcore :D
in fondo si tratta di fare appena 325x8...una mb con fsb nativo da 1333mhz dovrebbe peremetterti di arrivare anche ad alemno 350x8, ovvero 2800mhz che, col dissi standard e con un vcore praticamente default, dovrebberop essere pienamente stabili e con temperature intorno ai 60°;
unico consiglio, come alimentatore prenditi minimo un LC power green power 550w, ti serve la stabilità dei voltaggi in overlock, sennò gli tarpi le ali a quel fanatstico procio :sofico:
come spendi mangi...punto.
però con quella cpu credo che i 2600 li dovresti prendere con una facilità estrema anche su una mobo scarsa tipo una asRock economica, e anche senza aumenti di vcore :D
in fondo si tratta di fare appena 325x8...una mb con fsb nativo da 1333mhz dovrebbe peremetterti di arrivare anche ad alemno 350x8, ovvero 2800mhz che, col dissi standard e con un vcore praticamente default, dovrebberop essere pienamente stabili e con temperature intorno ai 60°;
unico consiglio, come alimentatore prenditi minimo un LC power green power 550w, ti serve la stabilità dei voltaggi in overlock, sennò gli tarpi le ali a quel fanatstico procio :sofico:
Ti dico questo perchè con la mia economica asus p5ld2-x (costa 40 euro+iva) il mio 2140 già a 2Ghz si rifiuta di fare il boot , e non mi pare che mi permetta di toccare la tensione. Ho due banchi pc5300 ddr2 667 kingston
la MB è questa:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=185&l4=0&model=1650&modelmenu=1
Ho un problema.
Ho assemblato un sff basato sul seguente hardware:
case silverstone *sugo* sg02
cpu c2d 2160
ram 2x2gb A-Data DQVE1B16
gpu GeForce 8800 GT (MSI NX8800GT-E)
ali enermax liberty 500
dissi cpu nt06-lite
Come molti di voi sapranno nel case della serie sugo il processore è sotto l'alimentatore, quindi il dissipatore è praticamente attaccato alla ventola da 120mm dell'ali.
Ieri ho provato a overcloccare e sono arrivato a 2700 (300x9) vcore 1,296v
Diciamo che non riesco a superare i 3 ghz perchè o la temp è troppo alta o il vcore è troppo basso... :muro: :help:
Ah già è da ieri notte che va seti@home è la temp del processore è 46 gradi fissa (everest mi riporta core1 e 2 a 55 gradi)
ho lanciato un 3dmark 2006 e ho totalizzato 10187 che però essondo un pò fuori dal giro non ho capito se è buono o no.. vabbè...
Insomma dato che sono niubbo non so quanto posso tirare le ram e come fare andare il proc oltre i 3 ghz :mc:
Mi aiutate :)
46° misurati con quale programma? Se sono reali sarebbe un valore ottimo.....
46° misurati con quale programma? Se sono reali sarebbe un valore ottimo.....
misurati con everest, TaT non mi funziona sotto Vista..
comunque il problema è che a 3 ghz sono sui 65 cosa che credo non sia buona.. non riesco a trovare l'accoppiata vcore-frequenza.. tanto che ad un certo punto mi è venuto il dubbio che il dissi non facesse bene il suo lavoro...
posso 1 domanda?
ora ho un 5200+ x2..
tutto sotto raffr. a liquido!
mi sta venendo in mente di comprare una buono mobo, da affiancare ad un odi questo processori in attesa del q9450!
voi che dite?
eventualmente, qualcuno che gli tira il collo per benino gli va di fare due bench di confronto per vedere se c'e' guadagno o perdita?
tks =)
gabrieletor
25-01-2008, 11:16
ragazzi scusate quanto tempo di orthos devo fare per considerarmi rock solid?
Ho una domanda da porvi: avendo un processore Intel pentium 4, 3.000 Mhz conviene cambiarlo per un E2160 (overclockato ovviamente)..???
Cioè, si noterebbe la differenza o è tutto sommato indifferente..??
Ciao grazie
posso 1 domanda?
ora ho un 5200+ x2..
tutto sotto raffr. a liquido!
mi sta venendo in mente di comprare una buono mobo, da affiancare ad un odi questo processori in attesa del q9450!
voi che dite?
eventualmente, qualcuno che gli tira il collo per benino gli va di fare due bench di confronto per vedere se c'e' guadagno o perdita?
tks =)
Mah, ad essere sinceri se hai già un X2 5200+ lo vedo inutile il passaggio a E2XX0...
Tira un pò il collo al tuo athlon...
E comunque come mobo, sicuramente una con P35 se non vuoi spendere troppo e avere comunque prestazioni elevate, buona longevità e ottimo potenziale in oc...
ragazzi scusate quanto tempo di orthos devo fare per considerarmi rock solid?
Solitamente dopo 2-3 ore hai la certezza, però negli ultimi periodi orthos scazza parecchio passando di sistema in sistema, se hai un gioco recente e bello pesante facci una bella partitona, se regge, stai tranquillo... ;)
Ho una domanda da porvi: avendo un processore Intel pentium 4, 3.000 Mhz conviene cambiarlo per un E2160 (overclockato ovviamente)..???
Cioè, si noterebbe la differenza o è tutto sommato indifferente..??
Ciao grazie
La differenza sarà netta, non puoi nemmeno paragonarli...
Se poi overcloccherai sarà un altro pianeta...
TheNotorius
25-01-2008, 13:15
Ragazzi sono un po' perplesso...Speedfan mi rileva oltre alle temperarture del Core0 e Core1 (mettiamo in idle entrambe a 30°), anche una temperatura chiamata CPU che sta sempre qualche grado in più (tipo 36°). Secondo voi di quale mi devo fidare?
Ragazzi sono un po' perplesso...Speedfan mi rileva oltre alle temperarture del Core0 e Core1 (mettiamo in idle entrambe a 30°), anche una temperatura chiamata CPU che sta sempre qualche grado in più (tipo 36°). Secondo voi di quale mi devo fidare?
No credo che dovrebbe essere esattamente il contrario.. comunque non ti fidare di speedfan... usa TAT o everest
Provali e dicci cosa ti dice! :)
posso 1 domanda?
ora ho un 5200+ x2..
tutto sotto raffr. a liquido!
mi sta venendo in mente di comprare una buono mobo, da affiancare ad un odi questo processori in attesa del q9450!
voi che dite?
eventualmente, qualcuno che gli tira il collo per benino gli va di fare due bench di confronto per vedere se c'e' guadagno o perdita?
tks =)
non overclokkato probabilmente il 5200+ è piu veloce , secondo me non ti conviene cambiare un Atlhon X2 64bit con la serie E2xxx piuttosto punta su un Q6600 G0 che costano "relativamente" poco e li porti a 3,2 giga senza difficoltà anche con il loro dissipatore stock.
Se no aspetta e cambia il tutto per il q9450.
TheNotorius
25-01-2008, 13:32
No credo che dovrebbe essere esattamente il contrario.. comunque non ti fidare di speedfan... usa TAT o everest
Provali e dicci cosa ti dice! :)
TAT, core temp, ed Everest non funzionano :doh:
(Sarà un po' che la scheda madre è nuova, che uso Vista 64 bit ecc)
TAT, core temp, ed Everest non funzionano :doh:
(Sarà un po' che la scheda madre è nuova, che uso Vista 64 bit ecc)
allora... aspetta anche io uso una scheda madre "nuova" e vista 64 e mi funziona bene everest...
non ci credo che con la asus che hai non funziona everest :)
TheNotorius
25-01-2008, 13:39
allora... aspetta anche io uso una scheda madre "nuova" e vista 64 e mi funziona bene everest...
non ci credo che con la asus che hai non funziona everest :)
Boh, tempo fa avevo provato la versione free, e mi dava solo la temperatura ambiente della Gpu, il resto era T credo, o comunque omesso
Per questo uso SpeedFan perchè è l'unico che riporta tutti i valori (HD ecc) e per questo mi sembra che al momento per me sia più affidabile. Però non ho ancora capito se vedere Core0 Core1, o CPU, sperando che non sia sballato....
Boh, tempo fa avevo provato la versione free, e mi dava solo la temperatura ambiente della Gpu, il resto era T credo, o comunque omesso
prendi l'ultima versione.. è in trial per 30 giorni e se vai su sensore ti da tutte le info... prova prova! ;)
TheNotorius
25-01-2008, 13:55
prendi l'ultima versione.. è in trial per 30 giorni e se vai su sensore ti da tutte le info... prova prova! ;)
Avevi proprio ragione funziona perfettamente :eek:
I valori comunque sono allineati con quelli di SpeedFan:
Il valore Temperatura Processore è (al momento) 38° mentre 39° con SpeedFan.
Il Valore invece Temperatura Processore 1 / Core 1 (che immagino si riferisca al Core) è a 31° mentre Speedfan rileva 29°.
Ora mi rimane solo il dubbio su quale dei due parametri non deve andare oltre i 65° quando faccio il test per le temperature :muro:
TAT, core temp, ed Everest non funzionano :doh:
(Sarà un po' che la scheda madre è nuova, che uso Vista 64 bit ecc)
è perche hai vista64 puoi usare solo speedfan
Mi sembra veramente assurdo che tu abbia le temperature dei core
piu' basse di quella "globale" della cpu......
Dove avranno messo il sensore quelli della asus ??
:muro:
Anche a logica..... quelli che scaldano sono i core......
se loro solo a 29gradi.... come fa la cpu ad essere a 38 ??
Hai messo un "riscaldatore" al posto del dissipatore ?
:D
TheNotorius
25-01-2008, 14:05
Mi sembra veramente assurdo che tu abbia le temperature dei core
piu' basse di quella "globale" della cpu......
Dove avranno messo il sensore quelli della asus ??
:muro:
Anche a logica..... quelli che scaldano sono i core......
se loro solo a 29gradi.... come fa la cpu ad essere a 38 ??
Hai messo un "riscaldatore" al posto del dissipatore ?
:D
Sai cosa? Può essere perchè non ho applicato nessuna pasta termoconduttiva? Il dissipatore è quello default per ora, ma l'ho montato bene...forse devo togliere il pc da davanti il termosifone :stordita:
Farlok77
25-01-2008, 14:09
non overclokkato probabilmente il 5200+ è piu veloce , secondo me non ti conviene cambiare un Atlhon X2 64bit con la serie E2xxx piuttosto punta su un Q6600 G0 che costano "relativamente" poco e li porti a 3,2 giga senza difficoltà anche con il loro dissipatore stock.
Se no aspetta e cambia il tutto per il q9450.
Sei sicuro che un E2160 sia piu' lento di un Athlon 5200+ ?
Cmq piuttosto di un inutile Q6600, prenderei un E8400 che ha solo 2 core e sale alla grande, tra l'altro consuma anche di meno ed ha una tecnologia piu' moderna. I quattro processori adesso sono molto male sfruttati dal software che gira, bisogna aspettare per riuscirli ad usare al 100% e per allora, saranno obsoleti.
@TheNotorius
Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa......
anche io ho messo il dissipatore stock e ho lasciato la sua simil pasta termica...
Penso sia piu' un problema di sensori e/o associazione sensori.
Che valore hai come temperatura della scheda madre ?
Bye
TheNotorius
25-01-2008, 14:14
Al momento ho 35° sulla Scheda Madre (con Core sui 33° e CPU sui 39°).
P.s. ho notato che dovrebbe esserci il valore Processore 1 / Core 2 , ma io ho solo il Core 1 non mi fa vedere il 2..(Sembrerebbe che sia scritto Trial version al posto di quello)
Mi sembra veramente assurdo che tu abbia le temperature dei core
piu' basse di quella "globale" della cpu......
Dove avranno messo il sensore quelli della asus ??
:muro:
Anche a logica..... quelli che scaldano sono i core......
se loro solo a 29gradi.... come fa la cpu ad essere a 38 ??
Hai messo un "riscaldatore" al posto del dissipatore ?
:D
quoto
Finalmente mi è arrivato il Thermalright ultima 90 con ventola da 92:) :) :)
Ho provato a far salire ancora un poì il mio E2180, ora sto testando la stabilità ca 3333 (333x 10, strap 1333, memorie 1:1) con vcore 1,39.
Volevo chiedere cosa significa due cicli completi di orthos in modalità small ftts stress cpu.
Meglio, la modalità Small FTTs - stress CPU l'ho attivata dalla tendina , ma da dove lo vedo il completamneto di due cicli completi? Basta semplicemnete far girare il programma per 32 minuti?
Grazie.
Anto
Sei sicuro che un E2160 sia piu' lento di un Athlon 5200+ ?
Cmq piuttosto di un inutile Q6600, prenderei un E8400 che ha solo 2 core e sale alla grande, tra l'altro consuma anche di meno ed ha una tecnologia piu' moderna. I quattro processori adesso sono molto male sfruttati dal software che gira, bisogna aspettare per riuscirli ad usare al 100% e per allora, saranno obsoleti.
Già... Anche in chiave OC, i dual salgono sempre di più dei quad...
gianni1879
25-01-2008, 17:18
Sei sicuro che un E2160 sia piu' lento di un Athlon 5200+ ?
Cmq piuttosto di un inutile Q6600, prenderei un E8400 che ha solo 2 core e sale alla grande, tra l'altro consuma anche di meno ed ha una tecnologia piu' moderna. I quattro processori adesso sono molto male sfruttati dal software che gira, bisogna aspettare per riuscirli ad usare al 100% e per allora, saranno obsoleti.
che un 5200+ sia più veloce di un E2xxx oc avrei qualche piccolissimo dubbio :D
provare a fare qualche decodifica e vediamo chi finisce prima :asd:
sul fatto dei quad ognuno li pigna secondo le proprie esigenze, io al momento preferisco i dual core, per appunto consumi e oc maggiori, le applicazioni che li sfruttano già sono poche figuriamoci per i quad.
Farlok77
25-01-2008, 17:24
che un 5200+ sia più veloce di un E2xxx oc avrei qualche piccolissimo dubbio :D
provare a fare qualche decodifica e vediamo chi finisce prima :asd:
sul fatto dei quad ognuno li pigna secondo le proprie esigenze, io al momento preferisco i dual core, per appunto consumi e oc maggiori, le applicazioni che li sfruttano già sono poche figuriamoci per i quad.
Giocavo ad UT ieri sera con un mio amico di Milano (mia città natale).
Lui ha un X2-4200+ io il mitico E2180. Dato che "vantava" le performance del suo PC nuovo (ma dato che è un amico non intendevo sminuirlo direttamente) gli ho fatto fare un superpi. 38 secondi. Il E2180 stock fa 29 secondi. Forse puo' starci per il 5200+ essere alla pari con l'E2160...cmq quando gli ho mandato le foto del mio 16,25s di superpi, stentava a crederci....soprattutto quando gli ho detto il prezzo dei componenti. Cose che se lo prendi al supermercato, rischi di spendere di piu' :D
Senza nulla togliere a chi ha l'Athlon :asd:
configurazione definitiva::sofico:
400 x 8 = 3.200 mhz con un voltaggio di 1.42v rilevati da cpuz (1.51 da bios);
temperature max (al momento) di 62-65° gradi, rilevati con T.A.T. mentre esegue il test di stress sui core;
ram a 1.200 mhz @ 5-5-5-15 con appena 2v REALI...ram incredibili IMHO, con queste in giro le ddr3 se le possono tenere volentieri :Prrr:
che dire, sono a dir poco entusiasta di questa nuova configurazione del mio pc :read:
ora però vorrei cercare un sistema per downdoltare, mantenendo però questO overclock: E' POSSIBILE FARLO?? :confused:
rmclock non funge, così come l'eist, posso usare solo il dinamic energy saver della moco, ma solo a freq default :doh:
allora c'è qualcuno in grado di indicarmi come downvoltare questa cpu mantenendo però l'overclock?? che programmi si usano per fare ciò, a parte rmclock che non funge??
Giocavo ad UT ieri sera con un mio amico di Milano (mia città natale).
Lui ha un X2-4200+ io il mitico E2180. Dato che "vantava" le performance del suo PC nuovo (ma dato che è un amico non intendevo sminuirlo direttamente) gli ho fatto fare un superpi. 38 secondi. Il E2180 stock fa 29 secondi. Forse puo' starci per il 5200+ essere alla pari con l'E2160...cmq quando gli ho mandato le foto del mio 16,25s di superpi, stentava a crederci....soprattutto quando gli ho detto il prezzo dei componenti. Cose che se lo prendi al supermercato, rischi di spendere di piu' :D
Senza nulla togliere a chi ha l'Athlon :asd:
Sugli AMD ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione, anche io ho cambiato un 4400+@4800+ e da 39 sec sono passato a 15.
Ma il core2 non è 2 volte e passa più veloce. E considera che gli AMD soffrivano molto se la ram era settata bassa. Il mio non era settato in dual channel e aveva la ram oem e pessima, inoltre era una vecchia serie socket 939. Nonostante il punteggio basso nel SuperPi nei giochi era "solo" un 50% più lento del E6750@3400 mhz.
Considera che il clock di un X2 4800+ è 2400mhz quindi ci sono anche 1000mhz di differenza.
Dove gli Intel sono sensibilmente più prestanti sono nelle applicazioni di grafica/video , nei giochi non è così marcata e nemmeno in altre applicazioni.
Un nuovo X2 5200+ in dual channel con ram mediamente buone è certamente più prestante di qualsiasi E2xx0, poi si può discutere dell' overclock ma anche i nuovi M2 salgono spesso a 3 giga.
qui vedi una comparativa tra 48 cpu fatta da poco
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_7.html
Sirus & Kanopus
25-01-2008, 19:57
con cosa l'hai downvoltato? CON LA MIA MOBO APPENA SALGO DI FSB, MI DISABILITA LO SPEEDSTEP...:doh:
RMCLOCK non mi funge anche...
Grazie alla Asus P5KC...:D
Da bios l'ho impsotato in questo modo...
PS: La mia CPU è
L728A968
PS: ho montato oggi il dissi nuovo!
Titan Vanessa L-type!!!! Temp scesa al minimo possibile: temp ambiente: 24°C!!!!:D
2400Mhz @ 1.1125v in full load (Orthos Small Fts) 40°C da core temp!!!
Davvero un ottimo dissipatore!!!!:eek:
Farlok77
25-01-2008, 19:58
Sugli AMD ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione, anche io ho cambiato un 4400+@4800+ e da 39 sec sono passato a 15.
Ma il core2 non è 2 volte e passa più veloce. E considera che gli AMD soffrivano molto se la ram era settata bassa. Il mio non era settato in dual channel e aveva la ram oem e pessima, inoltre era una vecchia serie socket 939. Nonostante il punteggio basso nel SuperPi nei giochi era "solo" un 50% più lento del E6750@3400 mhz.
Considera che il clock di un X2 4800+ è 2400mhz quindi ci sono anche 1000mhz di differenza.
Dove gli Intel sono sensibilmente più prestanti sono nelle applicazioni di grafica/video , nei giochi non è così marcata e nemmeno in altre applicazioni.
Un nuovo X2 5200+ in dual channel con ram mediamente buone è certamente più prestante di qualsiasi E2xx0, poi si può discutere dell' overclock ma anche i nuovi M2 salgono spesso a 3 giga.
qui vedi una comparativa tra 48 cpu fatta da poco
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_7.html
15 secondi al superpi 1MB ?
15 secondi al superpi 1MB ?
questi sono i risultati migliori che ho fatto quando testavo l' overclock , ma è un E6750 qualcosa lo guadagni per il bus e qualcosa per la cache ed è a 3400mhz come lo uso ora ma con stati d' attesa sulle ram simili ai settaggi auto.
http://img215.imageshack.us/img215/8324/superpiyu5.jpg
qui le ram erano settate a 4 4 4 12 ma in orthos non reggono infatti le tengo a 5 5 5 12
avete provato a fare i test 8 mega? sarei curioso di vedere se con tanti dati nel calcolo la cache influisce o no.
Farlok77
25-01-2008, 20:18
questi sono i risultati migliori che ho fatto quando testavo l' overclock , ma è un E6750 qualcosa lo guadagni per il bus e qualcosa per la cache ed è a 3400mhz come lo uso ora ma con stati d' attesa sulle ram simili ai settaggi auto.
http://img215.imageshack.us/img215/8324/superpiyu5.jpg
qui le ram erano settate a 4 4 4 12 ma in orthos non reggono infatti le tengo a 5 5 5 12
avete provato a fare i test 8 mega? sarei curioso di vedere se con tanti dati nel calcolo la cache influisce o no.
Avevo capito che i 15 secondi erano con il 4400+@4800+ :) Mi sembrava TROPPO STRANO!!!! :asd:
Avevo capito che i 15 secondi erano con il 4400+@4800+ :) Mi sembrava TROPPO STRANO!!!! :asd:
no X2 faceva 39 secondi ma non è che andava 2 volte e mezzo meno del core2 infatti i test di hardware upgrade mostrano che c'è una differenza ma non così marcata come potrebbe sembrare.
Farlok77
25-01-2008, 20:23
no X2 faceva 39 secondi ma non è che andava 2 volte e mezzo meno del core2 infatti i test di hardware upgrade mostrano che c'è una differenza ma non così marcata come potrebbe sembrare.
Si è vero...cmq c'è una generazione di differenza, praticamente. E anche i phenom non mi sembrano cosi' all'altezza. Cmq stiamo andando OT, percui direi di...........:banned:
Grazie alla Asus P5KC...:D
Da bios l'ho impsotato in questo modo...
PS: La mia CPU è
L728A968
PS: ho montato oggi il dissi nuovo!
Titan Vanessa L-type!!!! Temp scesa al minimo possibile: temp ambiente: 24°C!!!!:D
2400Mhz @ 1.1125v in full load (Orthos Small Fts) 40°C da core temp!!!
Davvero un ottimo dissipatore!!!!:eek:
se modifico il vcore da bios, con la mia DS3R riesco a far andare la cpu a 2.000mhz con soli 1,07 volt e temperature ridicole con lo zalman 9500...non è questo il problema nè ciò che mi interessa ottenere...
ciò che volevo ottenere invece è un downvolt dinamico, mantenendo però l'overclock, ovvero ciò che fanno rmclock e speedstep con cpu a default (riducono a step cioè dinamicamente vcore e molt,i in funzione del carico sulla cpu), però tenendo i 3,2 ghz attuali... :muro:
P.S. comunque orthos non stressa fino in fondo i core...prova ad aprire il workload di T.A.T., qualche grado in più lo avrai sicuro sulla cpu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.
TheNotorius
25-01-2008, 21:25
Mi sembra veramente assurdo che tu abbia le temperature dei core
piu' basse di quella "globale" della cpu......
Dove avranno messo il sensore quelli della asus ??
:muro:
Anche a logica..... quelli che scaldano sono i core......
se loro solo a 29gradi.... come fa la cpu ad essere a 38 ??
Hai messo un "riscaldatore" al posto del dissipatore ?
:D
Beh adesso mentre i Core stanno a 30°, la CPU sta a 80° :asd:
A questo punto è ovvio che questo sensore è bello andato, vorrà dire che mi fiderò dei Core0 e Core1 :)
Spectre87
25-01-2008, 23:50
Salve a tutti!
Sono uno dei vostri!! :D
Felice possessore di un E2140...
Dopo dieci min di overclock (e al voltaggio standard) ho raggiunto i 3 ghz con la mia DFI.. peccato x le ram... mi va solo un modulo... :(
Sirus & Kanopus
26-01-2008, 00:45
se modifico il vcore da bios, con la mia DS3R riesco a far andare la cpu a 2.000mhz con soli 1,07 volt e temperature ridicole con lo zalman 9500...non è questo il problema nè ciò che mi interessa ottenere...
ciò che volevo ottenere invece è un downvolt dinamico, mantenendo però l'overclock, ovvero ciò che fanno rmclock e speedstep con cpu a default (riducono a step cioè dinamicamente vcore e molt,i in funzione del carico sulla cpu), però tenendo i 3,2 ghz attuali... :muro:
P.S. comunque orthos non stressa fino in fondo i core...prova ad aprire il workload di T.A.T., qualche grado in più lo avrai sicuro sulla cpu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.
Sulla P5KC, dopo varie prove ho trovato che: lo speedstep del molti è attivo in qualsiasi condizione (l'importante è lasciarlo abilitato... Ora sono a 400x8 con speedstep a 400x6); il Vcore, invece, quando viene "variato", non è più gestito dallo speedstep e rimane costante...
PS: ho fatto anche la prova che mi dici tu... Tramite Coretemp sono a -7°C rispetto al test fatto con Orthos precedentemente...:D Usando solo Orthos ero a -9°C...
E' un bel dissipatorino...:D
gianni1879
26-01-2008, 08:04
allora c'è qualcuno in grado di indicarmi come downvoltare questa cpu mantenendo però l'overclock?? che programmi si usano per fare ciò, a parte rmclock che non funge??
scusa se non ti ho risposto prima, cmq mi sa che non si può fare, nel senso ho tentato pure io di ottenere la stessa cosa sia sul E6600 sia sul E2140 ma invano, non essendo compatibile rmclock con la sk madre nisba :(
purtroppo rimpiango gli A64 solo per questa cosa OC dinamico :-(
gianni1879
26-01-2008, 08:06
Salve a tutti!
Sono uno dei vostri!! :D
Felice possessore di un E2140...
Dopo dieci min di overclock (e al voltaggio standard) ho raggiunto i 3 ghz con la mia DFI.. peccato x le ram... mi va solo un modulo... :(
ram fallate??
cmq dai vediamo che hai combianato con il tuo E2140
gianni1879
26-01-2008, 08:10
se modifico il vcore da bios, con la mia DS3R riesco a far andare la cpu a 2.000mhz con soli 1,07 volt e temperature ridicole con lo zalman 9500...non è questo il problema nè ciò che mi interessa ottenere...
ciò che volevo ottenere invece è un downvolt dinamico, mantenendo però l'overclock, ovvero ciò che fanno rmclock e speedstep con cpu a default (riducono a step cioè dinamicamente vcore e molt,i in funzione del carico sulla cpu), però tenendo i 3,2 ghz attuali... :muro:
P.S. comunque orthos non stressa fino in fondo i core...prova ad aprire il workload di T.A.T., qualche grado in più lo avrai sicuro sulla cpu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.
beh tieni conto che normalmente un programma anche il più pesante non stressa mai quanto orthos in blend mode.
In modalità stress cpu le temp skizzano un pò di più, e credo sia inutile stressare così tanto si rischia solo di combinare a lungo andare un pò di danni al core e al silicio
allora, ho scoperto com'è il fatto apposta di questo benedetto downvolt:D
se vado a modificare, anche solo di poco il vid (1,325 da bios nel caso della mia cpu, e 1,280 da cpuz), rmclock e spedstep continuano a funzionare solo e soltanto agendo sul molti, abbassandolo quindi a 6x, come di consueto;
se mantengo l'overclock massimo stabile, ovvero 400x8, in quella condizione ottengo in idle un 2400mhz a circa 1,49v, che diventano 3200 a 1,43 sotto orthos;
se invece voglio preservare il downvolt dinamico anche, sono costretto a overcloccare fino al max consentito senza andare ad aumentare il vcore...ovvero accontendandomi di 2,9 ghz tondi... :muro: così allora funge alla grande il risparmio energetico;
ovviamente a questo punto, sono combattuto se mantenere i 400x8 a 1,49 anche nel daily (che in idle calano a 400x6 sempre a 1,49v), oppure tenere i 363x8 a vcore default, usufruendo però del risparmio energetico dato dal downvolt dinamico :doh:
che mi consigliate voi? come fareste? a me piace avere semrpe il max delleprestazioni, però spesso lascio il pc acceso le mezze giornate a scaricare...non vorrei pagare un mutuo all'enel poi... :muro:
gianni1879
26-01-2008, 08:38
io ho "risolto" facendomi da bios due configurazioni, una con le max prestazioni ed una con il max risparmio energetico e carico all'avvio in base a cosa voglio fare.
Oppure l'alternativa è rimanere con vcore default.....
ottima idea quella del doppio bios :read:
in effetti anch'io ho varie impostazioni salvate, posso sfruttarle come hai fatto tu :cool:
tenerlo sempre e solo a vcore default sarebbe al temp ostesso un peccato e uno spreco...non ho ne il max delle presatzioni nè il max del risparmio :cry:
invece mi faccio un'impostazione tutto al minimissimo, vedo se gira tipo a 0.95 volt a freq default x l'economia e lascio la stracollaudata 400x8 per quando si fà sul serio :stordita:
gianni1879
26-01-2008, 09:21
ottima idea quella del doppio bios :read:
in effetti anch'io ho varie impostazioni salvate, posso sfruttarle come hai fatto tu :cool:
tenerlo sempre e solo a vcore default sarebbe al temp ostesso un peccato e uno spreco...non ho ne il max delle presatzioni nè il max del risparmio :cry:
invece mi faccio un'impostazione tutto al minimissimo, vedo se gira tipo a 0.95 volt a freq default x l'economia e lascio la stracollaudata 400x8 per quando si fà sul serio :stordita:
esatto ;)
purtroppo non ci sono alternative :(
Bastano 2 ore e mezza do orthos Small FTTs cpu stress per entrare in classifica stabilità?
E2180 Q722A134
strap 1333 FSB 333x10 3330Mhz vcore 1,408 da Bios, con cpu-z da win 1,376
memoria tenuta tranquilla in auto a 1:1 (per ora)
Mobo blood iron
dissy Thermalright ultima 90 + scythe kaza da 92mm
memoria 2x 1GB Crucial Ballistix pc8500
Anto
allora, ho sperimentato molto in questi giorni e ho anche fatto molti test prestazionali e di consumo sulla mia nuova cpu E2180...devo dire che i risultati, mi lasciano sconcertato...non mi aspettavo simili incredibili prestazioni, vi spiego il perchè facendo parlare i miei dati:
- profilo default: 200 x 10 1.265v 42° max consumo 3.102/28watt ( idle / workload T.A.T.)
- max economy x daily use: 200 x 10 0.93v 29° max consumo 2.540/12.6watt
- max overclock stabile: 400 x 8 1.43v 69° max consumo (stimato) 7-10 / 90/110w
risultati ottenuti con enermax liberty 620w, mobo gigabyte DS3R v2.1, dissipatore zalman 9500@5v, utility della mb Dinamic Energy Saver per il monitoraggio (orientativo) dell'assorbimento in watt della cpu e workload di TAT per stressare 100% i core e misurare la temperatura
i dati parlano chiaro...per 78€ non ci sono dubbi: QUESTA CPU E' MAGNIFICA!!! :read:
in pratica ho sia un muletto eccezionale da soli 12,6w max assorbiti (sotto TAT però...) e 2,5 in idle con una potenza di calcolo comunque notevolissima data dall'architettura Allendale a 200 x 10, ma al tempo stesso un trattore "macina-applicazioni a velocità stellari" da 400 x 8...
...attendo con ansia i test dei dual Penryn 45nm per valutare un cambio di cpu...credo che saranno un'ulteriore spanna sopra gli Allendale 65nm, sotto tutti i punti di vista :sofico:
gianni1879
26-01-2008, 11:28
Bastano 2 ore e mezza do orthos Small FTTs cpu stress per entrare in classifica stabilità?
E2180 Q722A134
strap 1333 FSB 333x10 3330Mhz vcore 1,408 da Bios, con cpu-z da win 1,376
memoria tenuta tranquilla in auto a 1:1 (per ora)
Mobo blood iron
dissy Thermalright ultima 90 + scythe kaza da 92mm
memoria 2x 1GB Crucial Ballistix pc8500
Anto
si puoi fare anche due/tre ore di blend mode
Farlok77
26-01-2008, 11:39
allora, ho scoperto com'è il fatto apposta di questo benedetto downvolt:D
se vado a modificare, anche solo di poco il vid (1,325 da bios nel caso della mia cpu, e 1,280 da cpuz), rmclock e spedstep continuano a funzionare solo e soltanto agendo sul molti, abbassandolo quindi a 6x, come di consueto;
se mantengo l'overclock massimo stabile, ovvero 400x8, in quella condizione ottengo in idle un 2400mhz a circa 1,49v, che diventano 3200 a 1,43 sotto orthos;
se invece voglio preservare il downvolt dinamico anche, sono costretto a overcloccare fino al max consentito senza andare ad aumentare il vcore...ovvero accontendandomi di 2,9 ghz tondi... :muro: così allora funge alla grande il risparmio energetico;
ovviamente a questo punto, sono combattuto se mantenere i 400x8 a 1,49 anche nel daily (che in idle calano a 400x6 sempre a 1,49v), oppure tenere i 363x8 a vcore default, usufruendo però del risparmio energetico dato dal downvolt dinamico :doh:
che mi consigliate voi? come fareste? a me piace avere semrpe il max delleprestazioni, però spesso lascio il pc acceso le mezze giornate a scaricare iso linux...non vorrei pagare un mutuo all'enel poi... :muro:
A me con la blood iron abbassa anche se sono in OV la tensione di 0,1V circa in idle. Che sia una questione di MB?
Specifica che scarichi le iso di linux. Onde evitare equivoci :)
gianni1879
26-01-2008, 11:40
allora, ho sperimentato molto in questi giorni e ho anche fatto molti test prestazionali e di consumo sulla mia nuova cpu E2180...devo dire che i risultati, mi lasciano sconcertato...non mi aspettavo simili incredibili prestazioni, vi spiego il perchè facendo parlare i miei dati:
- profilo default: 200 x 10 1.265v 42° max consumo 3.102/28watt ( idle / workload T.A.T.)
- max economy x daily use: 200 x 10 0.93v 29° max consumo 2.540/12.6watt
- max overclock stabile: 400 x 8 1.43v 69° max consumo (stimato) 7-10 / 90/110w
risultati ottenuti con enermax liberty 620w, mobo gigabyte DS3R v2.1, dissipatore zalman 9500@5v, utility della mb Dinamic Energy Saver per il monitoraggio (orientativo) dell'assorbimento in watt della cpu e workload di TAT per stressare 100% i core e misurare la temperatura
i dati parlano chiaro...per 78€ non ci sono dubbi: QUESTA CPU E' MAGNIFICA!!! :read:
in pratica ho sia un muletto eccezionale da soli 12,6w max assorbiti (sotto TAT però...) e 2,5 in idle con una potenza di calcolo comunque notevolissima data dall'architettura Allendale a 200 x 10, ma al tempo stesso un trattore "macina-applicazioni a velocità stellari" da 400 x 8...
...attendo con ansia i test dei dual Penryn 45nm per valutare un cambio di cpu...credo che saranno un'ulteriore spanna sopra gli Allendale 65nm, sotto tutti i punti di vista :sofico:
hehe che dire niente male sotto tutti i punti di vista, naturalmente i 45nm saranno ancora migliori ma per adesso ci accontentiamo direi piuttosto bene ;)
Spectre87
26-01-2008, 11:44
ram fallate??
cmq dai vediamo che hai combianato con il tuo E2140
Già fallate... :( sono riuscito a fare alcuni test con un solo modulo...
Super PI 1 MB in 22 sec... ke sia buono?
Come se la cava il nostro procio con i giochi?
Ho fatto il 3dmark 05 e faccio meno punti ke con il 5200 ke avevo prima... :(
Già fallate... :( sono riuscito a fare alcuni test con un solo modulo...
Super PI 1 MB in 22 sec... ke sia buono?
Come se la cava il nostro procio con i giochi?
Ho fatto il 3dmark 05 e faccio meno punti ke con il 5200 ke avevo prima... :(
ma hai cambiato X2 5200+ per un 2140? :muro:
Brutale910
26-01-2008, 12:52
Già fallate... :( sono riuscito a fare alcuni test con un solo modulo...
Super PI 1 MB in 22 sec... ke sia buono?
Come se la cava il nostro procio con i giochi?
Ho fatto il 3dmark 05 e faccio meno punti ke con il 5200 ke avevo prima... :(
bella mobo, mettici un 8200
Spectre87
26-01-2008, 14:13
ma hai cambiato X2 5200+ per un 2140? :muro:
è provvisorio... c'è un mio amico ke ha un E6750 (di sicuro non lo tiene molto visto ke cambia spesso pc)...
sennò aspetto i prossimi processori di intel.... promettono bene... e con la skeda madre e il dissi ke ho ci sarà da divertirsi!! :D :D
Eccoci dunque:
http://img524.imageshack.us/img524/9782/333311orthoscq1.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=333311orthoscq1.jpg)
E2180 a 3333 (333x10)
Q722A134
Vcore 1,376 da cpu-z (1,408 da bios)
Raffreddamneto ad aria con Thermalright ultima 90 + Scythe Kaza 92 mm
Ram 2x1Gg ddr2 Crucial Ballistix pc8500 tenute in auto a 1:1 strap 1333
Mobo DFI blood iron
Anto
stefanonweb
26-01-2008, 16:36
Scusate io ho 2 E2160 solo che montati sulla stessa scheda da bios uno mi da in auto 1,25V il secondo 1,35.Guardando i dissipatori originali quello dal secondo è più piccolo.....In pratica il 2160 esce in versioni differenti anche come voltaggio???Sto parlando sempre di due step MO...Quindi intel a seconda di come risulta dai test la cpu fornisce un dissipatore differente ed un voltaggio di default diverso?
Scusate io ho 2 E2160 solo che montati sulla stessa scheda da bios uno mi da in auto 1,25V il secondo 1,35.Guardando i dissipatori originali quello dal secondo è più piccolo.....In pratica il 2160 esce in versioni differenti anche come voltaggio???Sto parlando sempre di due step MO...Quindi intel a seconda di come risulta dai test la cpu fornisce un dissipatore differente ed un voltaggio di default diverso?
stessa cosa per gli E6750 alcuni vanno a 1,35 altri a 1,25 , non spaevo la storia del dissipatore diverso però.
Matrice_GR
26-01-2008, 18:33
Ecco Adesso ho overclokkato le RAM.. delle sconosciute Bufalo Select 667@850
http://img181.imageshack.us/my.php?image=425hh5.jpg
Questo è il risultato che sono riuscito a Trovare andando a Vcore Default.
http://img523.imageshack.us/my.php?image=2722oo5.jpg
:fagiano:
Eccoci dunque:
http://img524.imageshack.us/img524/9782/333311orthoscq1.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=333311orthoscq1.jpg)
E2180 a 3333 (333x10)
Q722A134
Vcore 1,376 da cpu-z (1,408 da bios)
Raffreddamneto ad aria con Thermalright ultima 90 + Scythe Kaza 92 mm
Ram 2x1Gg ddr2 Crucial Ballistix pc8500 tenute in auto a 1:1 strap 1333
Mobo DFI blood iron
Anto
Fossi in te alzerei il bus dai 333 ed abbasserei il molti per tenere le ram 1:1 ma farle andare a più degli attuali 666 mhz....perchè se hai il bus a 333 e come dici tu e le tieni 1:1 significa che stanno andando a 666 mhz ...
Giusto per capirci io le mie ddr2-800 le tengo 1:1 con bus a 400:
http://img519.imageshack.us/img519/9798/senzatitolo2en9.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2en9.jpg)
Ciao ;)
DIDAC
stefanonweb
26-01-2008, 19:17
stessa cosa per gli E6750 alcuni vanno a 1,35 altri a 1,25 , non spaevo la storia del dissipatore diverso però.
Ovvero certi escono tarati@1800 con 1,25V altri con 1,35?Il dissipatore NOTEVOLMENTE diverso lo confermerebbe..........quindi io consiglierei E2160 con dissipatore BASSO (sottile.......in teoria confermerebbe gli 1,25V)......che secondo me salgono di+ con meno volt e quindi meno calote.......che mi dite????:D :D :D :D :D
Ho un problema.
Ho assemblato un sff basato sul seguente hardware:
case silverstone *sugo* sg02
cpu c2d 2160
ram 2x2gb A-Data DQVE1B16
gpu GeForce 8800 GT (MSI NX8800GT-E)
ali enermax liberty 500
dissi cpu nt06-lite
Come molti di voi sapranno nel case della serie sugo il processore è sotto l'alimentatore, quindi il dissipatore è praticamente attaccato alla ventola da 120mm dell'ali.
Ieri ho provato a overcloccare e sono arrivato a 2700 (300x9) vcore 1,296v
Diciamo che non riesco a superare i 3 ghz perchè o la temp è troppo alta o il vcore è troppo basso... :muro: :help:
Ah già è da ieri notte che va seti@home è la temp del processore è 46 gradi fissa (everest mi riporta core1 e 2 a 55 gradi)
ho lanciato un 3dmark 2006 e ho totalizzato 10187 che però essondo un pò fuori dal giro non ho capito se è buono o no.. vabbè...
Insomma dato che sono niubbo non so quanto posso tirare le ram e come fare andare il proc oltre i 3 ghz :mc:
Mi aiutate :)
nessuno? :stordita:
Gianni1482
27-01-2008, 02:13
Mentre che ci sono chiedo gentilmente lumi sperando così di essere d'aiuto anche a qualcun altro ...
Allora oggi ho montato la mia configurazione composta da :
E2180
P5k
2x1gb S3 DDR800
Ora non essendo esperto di overclock su Intel ho letto un po su internet ed ho impostato questi valori nel bios
c1e disable
max cpuid disable
vanderpool disable
cpu tm enable
Execute disable bit enable
peci enable
Finora a 2900 Mhz il sistema si è avviato ma mentre facevo i test di everest si è riavviato mentre a 2850 (10x285) ho finito i test e anche un super-pi di 16Mb per ora ho fatto anche 15 minuti di stability test di everest e tutto ok con temp max 54° col dissi stock!!
Premetto che le memorie la mobo con FSB 285 le ha impostate a ddr712 :mbe:
e il v-core che indica Cpu-z è 1.27,2v e il VID che mi indica Core temp è di 1.3250v (che significa?) voi che mi consigliate per impostare le ram e cercare di spingere il sistema a 3.0 Ghz? grazie a tutti in anticipo..
1.27 di vcore è abbastanza basso.
Lo hai lasciato su default o hai impostato un valore da bios?
Io salirei ancora di vcore da bios, riproverei la stabilità a 10x290 con orthos e, se è stabile, tenterei un 10x300. Tieni d'occhi le temperature perchè rispondono di piu' all'aumento di vcore che all'aumento di FSB :)
Il VID che ti dà core temp è un parametro fisso per ogni processore, mentre il vcore che ti dice cpuz è il voltaggio effettivo che stai utilizzando
Quando hai trovato il limite del processore ti dedichi alle memorie. per ora lasciale 1:1, fino a 400 di FSB sei tranquillo che sono in specifica.
Ho un asus p5k con un e2160 so che devo ridurre fsb mettere le ram in sincrono e il vcore deve essere portato tra 1,25 ed 1,30 solo che non so dove mettere le mani nel bios!!!:D
qualcuno mi da una mano?
grazie
gianni1879
27-01-2008, 11:10
Già fallate... :( sono riuscito a fare alcuni test con un solo modulo...
Super PI 1 MB in 22 sec... ke sia buono?
Come se la cava il nostro procio con i giochi?
Ho fatto il 3dmark 05 e faccio meno punti ke con il 5200 ke avevo prima... :(
sul discorso del punteggio un E21xx default non è il max ovvimente, e cmq con un modulo di ram è normale il punteggio basso, poi il confronto si fa con sistema pulito etc.
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 11:14
@gianni1879: ecco il seriale della mia CPU!!!
L728A968
Gianni1482
27-01-2008, 13:14
1.27 di vcore è abbastanza basso.
Lo hai lasciato su default o hai impostato un valore da bios?
Io salirei ancora di vcore da bios, riproverei la stabilità a 10x290 con orthos e, se è stabile, tenterei un 10x300. Tieni d'occhi le temperature perchè rispondono di piu' all'aumento di vcore che all'aumento di FSB :)
Il VID che ti dà core temp è un parametro fisso per ogni processore, mentre il vcore che ti dice cpuz è il voltaggio effettivo che stai utilizzando
Quando hai trovato il limite del processore ti dedichi alle memorie. per ora lasciale 1:1, fino a 400 di FSB sei tranquillo che sono in specifica.
Il valore del v-core l'ho lasciato a default... quindi mi conviene portarlo almeno a 1.30v dal Bios? Per quanto riguarda i paramentri che ho impostato da Bios vanno bene?
P.s demoned appena son sicuro che i parametri sian giusti te li invio..
gianni1879
27-01-2008, 13:37
@gianni1879: ecco il seriale della mia CPU!!!
L728A968
ok adesso aggiorno ;)
gianni1879
27-01-2008, 13:40
Eccoci dunque:
http://img524.imageshack.us/img524/9782/333311orthoscq1.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=333311orthoscq1.jpg)
E2180 a 3333 (333x10)
Q722A134
Vcore 1,376 da cpu-z (1,408 da bios)
Raffreddamneto ad aria con Thermalright ultima 90 + Scythe Kaza 92 mm
Ram 2x1Gg ddr2 Crucial Ballistix pc8500 tenute in auto a 1:1 strap 1333
Mobo DFI blood iron
Anto
ottimo ;)
inserisco in prima pagina ;)
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 14:03
ok adesso aggiorno ;)
Grazie mille...
Una domanda. come test di stabilità, 30 minuti di Small FFts possono bastare?
Non parlo di Blend perchè ho le ram settate bassissime @756Mhz (ed ho delle G.Skill da 800Mhz)...
gianni1879
27-01-2008, 14:24
Grazie mille...
Una domanda. come test di stabilità, 30 minuti di Small FFts possono bastare?
Non parlo di Blend perchè ho le ram settate bassissime @756Mhz (ed ho delle G.Skill da 800Mhz)...
si per la prima pagina si ;)
Gianni1482
27-01-2008, 14:28
Mi conviene mettere il v-core a 1.40 da bios col dissi stock? :stordita:
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 14:30
Intanto piccolo aggiornamento del test che stò facendo!!!!!!:D
http://img242.imageshack.us/img242/281/immagineno6.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immagineno6.jpg)
Ciao,
vorrei far lavorare il processore sempre a 3.4ghz ma anche dopo aver disabilitato lo speedstep (sulla mia blood iron nel bios dovrebbe essere la funziona EIST o qualcosa del genere) il molti viene ancora abbassato quando il pc sta in idle (o comunque su windows).
Ho provato a disabilitare anche il thermal management ma niente...
Come faccio a tenerlo sempre a 3.4ghz sto coso?
grazie ;)
Gianni1482
27-01-2008, 14:45
Io ci rinuncio... a 1.38v a 3.00Ghz con tat a full mi prendeva i 66°:eek: :eek: :eek: e si riavviava.... dissi stock del cezz :stordita: Una domanda ... ma se dal bios lo imposto a 1.37 di v-core e da cpu-z indica 1.34 chi ha ragione?
Mi consigliate di cambiare qualche voltaggio del North bridge dalla mobo? è messo tutto auto su p5k
Gianni1482
27-01-2008, 15:05
Azz ma il TAT è un Killerrrrrr mi riavvia sempre il pc..:cry: :cry:
gianni1879
27-01-2008, 15:12
Mi conviene mettere il v-core a 1.40 da bios col dissi stock? :stordita:
controlla le temp se non sono alte vai tranquillo ;)
gianni1879
27-01-2008, 15:13
Azz ma il TAT è un Killerrrrrr mi riavvia sempre il pc..:cry: :cry:
scusa ma xk non testi con orthos stress cpu?
gianni1879
27-01-2008, 15:14
Ciao,
vorrei far lavorare il processore sempre a 3.4ghz ma anche dopo aver disabilitato lo speedstep (sulla mia blood iron nel bios dovrebbe essere la funziona EIST o qualcosa del genere) il molti viene ancora abbassato quando il pc sta in idle (o comunque su windows).
Ho provato a disabilitare anche il thermal management ma niente...
Come faccio a tenerlo sempre a 3.4ghz sto coso?
grazie ;)
controlla anche C1E ;)
ma perchè??
Gianni1482
27-01-2008, 15:16
controlla le temp se non sono alte vai tranquillo ;)
Le temperature sono altissime... con v-core 1.32,5v da bios con tat mi arriva sino a 64° con dissi stock.... dovrei provare a montarne un altro..
scusa ma xk non testi con orthos stress cpu?
orthoss stressa meno di TAT?
gianni1879
27-01-2008, 15:23
Le temperature sono altissime... con v-core 1.32,5v da bios con tat mi arriva sino a 64° con dissi stock.... dovrei provare a montarne un altro..
orthoss stressa meno di TAT?
non ti conviene stressare così tanto con TAT, già orthos va più che benone con TAT secondo me rischi di combinare danni e basta....
se vuoi una sicurezza mortale orthos blend test priorità alta per 24h
Gianni1482
27-01-2008, 15:32
non ti conviene stressare così tanto con TAT, già orthos va più che benone con TAT secondo me rischi di combinare danni e basta....
se vuoi una sicurezza mortale orthos blend test priorità alta per 24h
Ok grazie ora lo scarico e lo testo... !!
gianni1879
27-01-2008, 15:46
Ok grazie ora lo scarico e lo testo... !!
puoi provare blend che test un pò tutto ram erc.
mentre il solo test cpu ovviamente solo la cpu isolata dal resto
Gianni1482
27-01-2008, 15:53
puoi provare blend che test un pò tutto ram erc.
mentre il solo test cpu ovviamente solo la cpu isolata dal resto
Ora sembra aver superato il test di 30minuti di OCCT con v-core da bios 1.325v (10x270) mentre da cpu-z il v-core me lo da come 1.256v :mbe: quale sarà quello vero? TAT non lo faccio + perchè mi fa fondere la cpu..
Fossi in te alzerei il bus dai 333 ed abbasserei il molti per tenere le ram 1:1 ma farle andare a più degli attuali 666 mhz....perchè se hai il bus a 333 e come dici tu e le tieni 1:1 significa che stanno andando a 666 mhz ...
Giusto per capirci io le mie ddr2-800 le tengo 1:1 con bus a 400:
http://img519.imageshack.us/img519/9798/senzatitolo2en9.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2en9.jpg)
Ciao ;)
DIDAC
Allora: per ora la memoria proprio non l'ho toccata in quanto volevo vedere quanto saliva la cpu con vcore ancora umani, senza aver timore di limiti dovuti alla memoria. Trovata una discreta stabilità a 3333 ( per quello che possono sognificare 6 ore di orthos) non penso di voler salire ancora.
Ora posso impegnarmi nel trovare la combinazione più efficiente. Da una serie di test preliminari posso già dire che con gli E2xxx mi sono fatto l'idea che le memoria in sincrono 1:1 NON sono assolutamente la soluzione migliore. Lo strap 1333 a 333 mantiene il chipset nella norma e comunque sia funziona con latenze più basse.
A tal fine mi piacerebbe tanto sapere da qualcuno che ha processori di altre serie come si comportano con superpi da 8 M e appunto memorie in sincrono 1:1, magari anche con fsb a 333 (magari moltiplicatore 10), così solo per fare un paragone con queste cpu
Probabilmente con cpu con FSB di 500 (chipset quindi a 600) e superiori allora torna davvero competitivo, ma in questo caso anche con fsb a 400 rende di meno che con combinazioni come 5:6 4:5. L'ottimale per me sarebbe il 2:3 con fsb intorno a 400, ma le mie pur ottime memorie non reggono a 1200 con alimentazione umana...
Vedremo cosa posso fare...
Anto
gianni1879
27-01-2008, 16:21
Ora sembra aver superato il test di 30minuti di OCCT con v-core da bios 1.325v (10x270) mentre da cpu-z il v-core me lo da come 1.256v :mbe: quale sarà quello vero? TAT non lo faccio + perchè mi fa fondere la cpu..
se hai cpu-z ultima versione è quello il voltaggio corretto.
se da bios imposti 1.325v e normale che in full scende, in quasi tutte le sk madri, si chiama v-drop e quello indicato da cpu-z è corretto.
Cmq se vuoi la piena stabilità ti consiglio sempre orthos quantomeno il blend per almeno 2/3 ore.
OCCT non è allo stesso livello di Orthos, un pò sotto
Totti 88
27-01-2008, 17:53
Ma i profili per l'oc nelle mobo asus si possono caricare solo all'avvio del computer o anche tramite ai gear da windows?
Ecco il mio nuovo ROCK SOLID. Chiedo al responsabile del Thread di verificare il mio screen ed eventualmente pubblicarlo nella prima pagina.
Configurazione hardware:
CPU: E2160
FPO# L728A965
CPU Product Code: BX80557E2160 SLA8Z
STEP M0
Rock Solid @ 3153 mhz (superato Orthos Test "Blend" 3 ore e mezzo)
Voltaggio reale 1.488 Volt
Dissipatore Boxed Intel
MainBoard DFI Blood Iron
2x1 Gb TeamGroupe DDR2 Xtreem 667
Vga: Sapphire X1950pro 256mb
Alimentatore Lian-Li 500Watt modulare.
http://img135.imageshack.us/img135/5859/350x9ri4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=350x9ri4.jpg)
Ecco il mio nuovo ROCK SOLID. Chiedo al responsabile del Thread di verificare il mio screen ed eventualmente pubblicarlo nella prima pagina.
Configurazione hardware:
CPU: E2160
FPO# L728A965
CPU Product Code: BX80557E2160 SLA8Z
STEP M0
Rock Solid @ 3153 mhz (superato Orthos Test "Blend" 3 ore e mezzo)
Voltaggio reale 1.488 Volt
Dissipatore Boxed Intel
MainBoard DFI Blood Iron
2x1 Gb TeamGroupe DDR2 Xtreem 667
Vga: Sapphire X1950pro 256mb
Alimentatore Lian-Li 500Watt modulare.
Anche il mio cosi' va... pero' le temperature sono altine... io sul mio quando ho visto 70° ho fermato tutto e sono sceso un po'
Come e dove devo agire nel bios di un asus p5k per overclockare un e2160?
grazie
gianni1879
27-01-2008, 19:47
Ecco il mio nuovo ROCK SOLID. Chiedo al responsabile del Thread di verificare il mio screen ed eventualmente pubblicarlo nella prima pagina.
Configurazione hardware:
CPU: E2160
FPO# L728A965
CPU Product Code: BX80557E2160 SLA8Z
STEP M0
Rock Solid @ 3153 mhz (superato Orthos Test "Blend" 3 ore e mezzo)
Voltaggio reale 1.488 Volt
Dissipatore Boxed Intel
MainBoard DFI Blood Iron
2x1 Gb TeamGroupe DDR2 Xtreem 667
Vga: Sapphire X1950pro 256mb
Alimentatore Lian-Li 500Watt modulare.
http://img135.imageshack.us/img135/5859/350x9ri4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=350x9ri4.jpg)
sono io il responsabile :D
cmq messo in prima pagina ;)
gianni1879
27-01-2008, 19:48
Ma i profili per l'oc nelle mobo asus si possono caricare solo all'avvio del computer o anche tramite ai gear da windows?
credo solo da Bios
gianni1879
27-01-2008, 19:49
Come e dove devo agire nel bios di un asus p5k per overclockare un e2160?
grazie
comincia a salire di fsb ;)
Gianni1482
27-01-2008, 19:51
se hai cpu-z ultima versione è quello il voltaggio corretto.
se da bios imposti 1.325v e normale che in full scende, in quasi tutte le sk madri, si chiama v-drop e quello indicato da cpu-z è corretto.
Cmq se vuoi la piena stabilità ti consiglio sempre orthos quantomeno il blend per almeno 2/3 ore.
OCCT non è allo stesso livello di Orthos, un pò sotto
Per ora ho fatto 30 minuti di OCCT
http://img156.imageshack.us/img156/758/e21802900mhzmemcj3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=e21802900mhzmemcj3.jpg)
Secondo me per ora con dissi box posso accontentarmi .... penso che con la maggior parte delle applicazioni dovrebbe essere stabile... poi stasera faccio un po di orthon... che ne pensate fino ad adesso con quel v-core?
Matrice_GR
27-01-2008, 20:06
Sono sempre più impressionato dalle Ram mie :mbe:
Le ho pagate 30€ 2GB e si chiamano Bufalo Select e sono delle 667mhz DDR2..
Ma guardate con +0.2Volt :
http://img138.imageshack.us/img138/3621/ram437mhzqm3.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=ram437mhzqm3.jpg)
gianni1879
27-01-2008, 20:06
Per ora ho fatto 30 minuti di OCCT
http://img156.imageshack.us/img156/758/e21802900mhzmemcj3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=e21802900mhzmemcj3.jpg)
Secondo me per ora con dissi box posso accontentarmi .... penso che con la maggior parte delle applicazioni dovrebbe essere stabile... poi stasera faccio un po di orthon... che ne pensate fino ad adesso con quel v-core?
con il dissy stock non si può pretendere moltissimo ;)
ti consiglio un economico ma ottimo artic freezer ;)
Gianni1482
27-01-2008, 20:12
con il dissy stock non si può pretendere moltissimo ;)
ti consiglio un economico ma ottimo artic freezer ;)
Lo cercherò... che ne dici mi conviene anche usare una pasta speciale oppure quella da 1€ va bene? :D
Gianni1482
27-01-2008, 20:17
Sono sempre più impressionato dalle Ram mie :mbe:
Le ho pagate 30€ 2GB e si chiamano Bufalo Select e sono delle 667mhz DDR2..
Ma guardate con +0.2Volt :
http://img138.imageshack.us/img138/3621/ram437mhzqm3.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=ram437mhzqm3.jpg)
AZZ :D
gianni1879
27-01-2008, 20:18
Lo cercherò... che ne dici mi conviene anche usare una pasta speciale oppure quella da 1€ va bene? :D
beh non troppo scadente, ma qualsiasi pasta sarà migliore di quella specie di colla che sta sotto il dissy stock ;)
Gianni1482
27-01-2008, 20:35
Ora ho appena fatto 51 minuti di Orthos SmallFFts ed è tutto ok mi sa che rimarrò così... poi posso provare a giocare sulle frequenze della ram...
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 21:34
E2160 M0 L728A968
COOLING BY TITAN VANESSA
ASUS P5KC
2x1GB G.SKILL 840Mhz 4-4-3-5@2.2v
GAINWARD BLISS 7900GS @ ZALMAN FATALITY
W.D. RAPTOR 32GB 8MB
420x8 @ 1.504v
SuperPi 1Mb 18.281s
http://img120.imageshack.us/img120/6015/teststabilit3360mhz1504uv5.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=teststabilit3360mhz1504uv5.jpg)
Temo proprio di essere al limite o quasi di questa Cpu... E' davvero fantastica...
gprimiceri
27-01-2008, 21:39
Fai lo switch tra low daily e top manualmente, oppure usi software tipo rmclock?
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 21:45
Fai lo switch tra low daily e top manualmente, oppure usi software tipo rmclock?
Utilizzo l'opzione del BIOS della scheda madre che permette di settare diversi profili di Overclock...;)
Gianni1482
27-01-2008, 22:26
Ragazzi a 2900 mi passa tutti i test compreso orthon mentre a 3000 ghz mi passa OCCT ma poi dopo appena faccio orthon vedo che la temperatura saliva fino a 69° e forse oltre e si riavviava.... può darsi si riavviiii per via dell'aumento di calore? così se mettessi un buon dissi al posto del boxed credo potrei tenerli tranquillamente vero?
Gianni1482
27-01-2008, 22:39
Domani monto questo.. penso vada bene...
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO vero? :D posso lasciare la pellicola dissipante che trovo nel dissi o la devo per forza sostituire?
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 23:37
E2160 M0 L728A968
COOLING BY TITAN VANESSA
ASUS P5KC
2x1GB G.SKILL 840Mhz 4-4-3-5@2.2v
GAINWARD BLISS 7900GS @ ZALMAN FATALITY
W.D. RAPTOR 32GB 8MB
425x8 @ 1.544v
SuperPi 1Mb 18.281s
http://img171.imageshack.us/img171/4952/teststabilit3400mhz1544bo0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=teststabilit3400mhz1544bo0.jpg)
Questo è il limite della mia CPU... 425 è il massimo che posso impostare... 426 non boota nemmeno...
Questo è il mio ultimo test date le temperature proibitive a dir poco... Purtroppo il limite della dissipazione ad aria l'ho proprio vista in quest'occasione... Si può mettere il miglior dissipatore al mondo, ma dopo un pò i limiti si fanno sentire...
Devo comunque dire di essere ben più che soddisfatto: stabilità a 3400Mhz e SuperPi MAX a 3600Mhz...:sofico:
E costa solo 70 euro...:oink:
Chissà cosa si otterrà dai nuovi proci a 45nm...:oink: :oink:
Farlok77
27-01-2008, 23:45
Utilizzo l'opzione del BIOS della scheda madre che permette di settare diversi profili di Overclock...;)
Si ma sarebbe fantastico farlo da windows, senza dover riavviare...
Poi se lo facesse dinamicamente sarebbe stupendo... Il fatto di dover riavviare è un grosso deterrente, secondo me.
Sirus & Kanopus
27-01-2008, 23:55
Si ma sarebbe fantastico farlo da windows, senza dover riavviare...
Poi se lo facesse dinamicamente sarebbe stupendo... Il fatto di dover riavviare è un grosso deterrente, secondo me.
Questo sicuramente, infatti alla fine lo tengo quasi sempre a 2400Mhz con 1.080v: ho le prestazioni che voglio necessarie per lavorare decentemente in un ambiente office; la CPU è a temperatura ambiente con la ventola del dissi al minimo; non consuma nulla!!:D
Per i giochi a 333x9 è perfetto e sinceramente ormai non ci gioco praticamente più al pc...:rolleyes:
Farlok77
28-01-2008, 00:00
Questo sicuramente, infatti alla fine lo tengo quasi sempre a 2400Mhz con 1.080v: ho le prestazioni che voglio necessarie per lavorare decentemente in un ambiente office; la CPU è a temperatura ambiente con la ventola del dissi al minimo; non consuma nulla!!:D
Per i giochi a 333x9 è perfetto e sinceramente ormai non ci gioco praticamente più al pc...:rolleyes:
Io ci gioco spesso e lo tengo al massimo, pero' ora di notte lo spengo ... prima era acceso 25 ore al giorno :asd:
D'altra parte Enel ci massacra, alla fine se si lamentano dei bassi consumi e' tutta colpa di questo momento nefasto da era medioevale.... non voglio andare troppo OT ma dico solo che ci facciamo il pane in casa per lamentarci del fatto che costi troppo caro, tra un po' ci faremo anche la corrente elettrica se alzeranno ancora i prezzi :mad:
Sirus & Kanopus
28-01-2008, 00:03
Io ci gioco spesso e lo tengo al massimo, pero' ora di notte lo spengo ... prima era acceso 25 ore al giorno :asd:
D'altra parte Enel ci massacra, alla fine se si lamentano dei bassi consumi e' tutta colpa di questo momento nefasto da era medioevale.... non voglio andare troppo OT ma dico solo che ci facciamo il pane in casa per lamentarci del fatto che costi troppo caro, tra un po' ci farremo anche la corrente elettrica se alzeranno ancora i prezzi :mad:
Mi sà che è il momento giusto per iniziare a creare un modo epr farcela davvero...:cry:
Domani monto questo.. penso vada bene...
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO vero? :D posso lasciare la pellicola dissipante che trovo nel dissi o la devo per forza sostituire?
Le paste della Arctic cooling sono tra le migliori al mondo, ti conviene usare quella già fornita col dissipatore, davvero ottima e già bella stesa.
Se poi lo smonti e lo rimonti, beh, ogni volta dovresti pulire bene il tutto ed usare pasta dissipante fresca.
Gianni1482
28-01-2008, 00:29
Le paste della Arctic cooling sono tra le migliori al mondo, ti conviene usare quella già fornita col dissipatore, davvero ottima e già bella stesa.
Se poi lo smonti e lo rimonti, beh, ogni volta dovresti pulire bene il tutto ed usare pasta dissipante fresca.
Ovviamente sarebbe la prima applicazione :D secondo voi il fatto che a 1,43 di v-core impostato da bios che poi su cpu-z son di meno il pc si resetti dopo avere completato OCCT e aver iniziato orthos raggiungendo la temperatura di 70° è dovuto al poco voltaggio o alla troppa temperatura?(10x300)
Ovviamente sarebbe la prima applicazione :D secondo voi il fatto che a 1,43 di v-core impostato da bios che poi su cpu-z son di meno il pc si resetti dopo avere completato OCCT e aver iniziato orthos raggiungendo la temperatura di 70° è dovuto al poco voltaggio o alla troppa temperatura?(10x300)
è la temp che è alta a me inizia a scazzare a 68 ;)
Gianni1482
28-01-2008, 00:47
è la temp che è alta a me inizia a scazzare a 68 ;)
ah bene grazie allora dovrò provvedere con un bel dissi!!!
Questo sicuramente, infatti alla fine lo tengo quasi sempre a 2400Mhz con 1.080v: ho le prestazioni che voglio necessarie per lavorare decentemente in un ambiente office; la CPU è a temperatura ambiente con la ventola del dissi al minimo; non consuma nulla!!:D
Per i giochi a 333x9 è perfetto e sinceramente ormai non ci gioco praticamente più al pc...:rolleyes:
Il mio a 2400Mhz gia' a vcore di default (circa 1.25) da' un po' di numeri.... ora lo tengo a circa 1.35 reali e va bene senza scaldare molto
Per andare a 333x9 devo superare 1.4V pero' scalda molto di piu'
Sirus & Kanopus
28-01-2008, 08:36
Il mio a 2400Mhz gia' a vcore di default (circa 1.25) da' un po' di numeri.... ora lo tengo a circa 1.35 reali e va bene senza scaldare molto
Per andare a 333x9 devo superare 1.4V pero' scalda molto di piu'
Strana questa cosa... A me regge benissimo con questo setup... :confused:
Ed abbiamo anche lo stesso vcore a default...:mbe:
Le paste della Arctic cooling sono tra le migliori al mondo
Io preferisco la De Cecco :asd:
(Scusate, stamattina sono ilare...)
Sirus & Kanopus
28-01-2008, 12:17
Test Massima Frequenza SuperPi 1Mb
E2160 M0 L728A968
COOLING BY TITAN VANESSA
ASUS P5KC
2x1GB G.SKILL 810Mhz 4-4-3-5@2.2v
GAINWARD BLISS 7900GS @ ZALMAN FATALITY
W.D. RAPTOR 32GB 8MB
405x9 @ 1.632v
SuperPi 1Mb 16.859s
http://img238.imageshack.us/img238/6398/immaginexl5.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginexl5.jpg)
Più di così il mio pezzetto di Silicio non ce la fà...:mc:
Strana questa cosa... A me regge benissimo con questo setup... :confused:
Ed abbiamo anche lo stesso vcore a default...:mbe:
Stasera faccio una prova a 1.1 V per curiosita' e vediamo che succede anche se ci credo poco... gia' a 1.25V mi e' successo un paio di volte che windows non si avviava o che ogni tanto avevo qualche strano errore
Comunque gia' a 2.4Ghz gioco tranquillamente a tutto con l'HD3850
Ciao
melomanu
28-01-2008, 15:43
Ragazzi chiedo un onsiglio a voi perchè sto valutando se acquistare questo modello di cpu o un e6550.
il problema è che lo userei praticamente zero per giocare ( age of empire al massimo ) però lo sfrutterei di contro per cad e videoediting ( senza però troppe pretese di tempo di elaborazione ).
pensavo di prendere un e2160 che ha il molti a 9 se non sbaglio. proprio su questo volevo chiedere a voi: ma il molti di questa serie di cpu è bloccato verso l'alto e sbloccato verso il basso? o è bloccato in entrambi i casi?
mi sarebbe piaciuto poterlo tenere magari a 333x8 mettendoci su un buon dissi magari mezzo rame.
Se la mobo ti regge i 333mhz non credi avresti problemi a portarlo a 9x333 ;)
Byezzzzzzzzzzzzz
melomanu
28-01-2008, 15:48
Se la mobo ti regge i 333mhz non credi avresti problemi a portarlo a 9x333 ;)
Byezzzzzzzzzzzzz
penso di prendere sicuramente un p5k liscia, ha tutto quel che mi serve.
dici che potrei arrivare addirittura a 9x333=3ghz? :eek:
non rischio di "diminuire" la vita della cpu spingendola così in alto :stordita:
Farlok77
28-01-2008, 16:29
penso di prendere sicuramente un p5k liscia, ha tutto quel che mi serve.
dici che potrei arrivare addirittura a 9x333=3ghz? :eek:
non rischio di "diminuire" la vita della cpu spingendola così in alto :stordita:
In alto? :asd:
Guarda il mio record (o gli altri dello stesso livello) ad aria, in prima pagina. 3 GHz è la base di partenza...
melomanu
28-01-2008, 16:31
In alto? :asd:
Guarda il mio record (o gli altri dello stesso livello) ad aria, in prima pagina. 3 GHz è la base di partenza...
non overclocco più una cpu dai celeron mendocino, scusate :D
cmq mi sembra di capire che mettendoci su un buon dissi ed alzando un pelino il voltaggio, possa stare tranquillo a 3ghz :)
il risparmio rispetto ad un e6550 vale il lato prestazioni?
Farlok77
28-01-2008, 16:39
non overclocco più una cpu dai celeron mendocino, scusate :D
cmq mi sembra di capire che mettendoci su un buon dissi ed alzando un pelino il voltaggio, possa stare tranquillo a 3ghz :)
il risparmio rispetto ad un e6550 vale il lato prestazioni?
L'E2160 è imbattibile come qualità prezzo... a 3GHz ci puoi stare anche col dissi stock, a meno di (caso raro) trovare una cpu particolarmente sfigata. Cmq meglio usare il moltiplicatore 8x, per avere il massimo delle performance.
penso di prendere sicuramente un p5k liscia, ha tutto quel che mi serve.
dici che potrei arrivare addirittura a 9x333=3ghz? :eek:
non rischio di "diminuire" la vita della cpu spingendola così in alto :stordita:
Bhe un overclock tende a diminuire la vita della cpu...diciamo che invece di 20 anni funzionerà per 15 anni :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Farlok77
28-01-2008, 16:48
Bhe un overclock tende a diminuire la vita della cpu...diciamo che invece di 20 anni funzionerà per 15 anni :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Infatti, peccato che tra 15 mesi sarà anticaglia...meglio tirargli il collo bene e subito. :asd:
melomanu
28-01-2008, 16:51
L'E2160 è imbattibile come qualità prezzo... a 3GHz ci puoi stare anche col dissi stock, a meno di (caso raro) trovare una cpu particolarmente sfigata. Cmq meglio usare il moltiplicatore 8x, per avere il massimo delle performance.
quindi 8x333?
Bhe un overclock tende a diminuire la vita della cpu...diciamo che invece di 20 anni funzionerà per 15 anni :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Infatti, peccato che tra 15 mesi sarà anticaglia...meglio tirargli il collo bene e subito. :asd:
Ah bene :asd: considerando che cambio pc ogni 5 anni, mi pare un giusto compromesso :D
Farlok77
28-01-2008, 16:57
quindi 8x333?
Ma va. 8x375. Memorie ddr2-800 del supermercato (tanto per dire che puoi spendere pochissimo e vanno bene lo stesso) 5:6 a 900 MHz o se ti va bene 4:5 = 940 MHz o meglio ancora 3:4 a 1000...
Questo con il dissi originale, altrimenti ti puoi spingere a 400x8 e oltre, dipendentemente dalla fortuna della tua cpu. E' una lotteria dove si vince sempre :asd:
melomanu
28-01-2008, 16:59
Ma va. 8x375. Memorie ddr2-800 del supermercato (tanto per dire che puoi spendere pochissimo e vanno bene lo stesso) 5:6 a 900 MHz o se ti va bene 4:5 = 940 MHz o meglio ancora 3:4 a 1000...
Questo con il dissi originale, altrimenti ti puoi spingere a 400x8 e oltre, dipendentemente dalla fortuna della tua cpu. E' una lotteria dove si vince sempre :asd:
Siete insaziabili :D
Cmq vediamo che modelli hanno al negozio, e poi lo spremiamo per bene :D
Farlok77
28-01-2008, 17:01
Siete insaziabili :D
Cmq vediamo che modelli hanno al negozio, e poi lo spremiamo per bene :D
Colpa di Intel che ci vizia... i P4 erano un disastro per le temperature, almeno si sono rifatti con questi Core2duo economici e molto overcloccabili.
L'E2160 è imbattibile come qualità prezzo... a 3GHz ci puoi stare anche col dissi stock, a meno di (caso raro) trovare una cpu particolarmente sfigata. Cmq meglio usare il moltiplicatore 8x, per avere il massimo delle performance.
si ecco sfigata come la mia che a 333x9 nn va neanche se gli do 2V..
mah..mi tocca il 333x8 e poi e poi..
A parte questo, voglio salire il più possibile per il daily e col pc ci gioco pure. Per spremere anche l'ultimo fps mi conviene tenere le ram @800 4-4-4-12 o salire anche con quelle? le freq delle ram infulenza molto gli fps o è meglio la latenza bassa? cioè mi conviene tenerle @800 o a 950 @5-5-5-15?
Matrice_GR
28-01-2008, 17:55
Anche io ho lo stesso cruccio :ciapet:
Meglio 700mhz 4-4-4-12 oppure 850mhz 5-5-5-12 essendo delle ram a 667mhz di default?
Grazie.
(sono a 340x8 VcoreDef con il procio).
Strana questa cosa... A me regge benissimo con questo setup... :confused:
Ed abbiamo anche lo stesso vcore a default...:mbe:
Allora ho messo 1.15V da bios e ho 1.12V in idle e 1.09 in full load e per ora sembra reggere, con orthos non supera i 45° :)
Una bella differenza rispetto ai 70° che ho a 3ghz
ho overclockato il mio e2160 da system info del bios asus lo vedo a 2.5 ghz mente cpu-z mi dice core speed 1655.0 mhz!!!
non ci sto capendo niente
Gianni1482
28-01-2008, 18:51
ho overclockato il mio e2160 da system info del bios asus lo vedo a 2.5 ghz mente cpu-z mi dice core speed 1655.0 mhz!!!
non ci sto capendo niente
ti da 1655 perchè imposta in automatico il moltiplicatore a 6x per risparmiare energia... devi impostare il c1e su disable e come ti avevo detto :O
Quindi come avvio un applicazione che richiede maggiori risorse lui alza il moltiplicatore?
ho overclockato il mio e2160 da system info del bios asus lo vedo a 2.5 ghz mente cpu-z mi dice core speed 1655.0 mhz!!!
non ci sto capendo niente
E' la tecnologia per il risparmio energetico. Il molti si abbassa a 6 quando il procio è in idle.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597805 :)
Gianni1482
28-01-2008, 18:56
Quindi come avvio un applicazione che richiede maggiori risorse lui alza il moltiplicatore?
Yes.... cmq il c1e si disabilita da CPU Configuration alla voce advanced;)
Controindicazioni nel tenere abilitato C1E?
Gianni1482
28-01-2008, 19:11
Controindicazioni nel tenere abilitato C1E?
sono scritti nello stesso link postato sopra da spuci .... ossia il continuo variare dei voltaggi...
Farlok77
28-01-2008, 19:13
Controindicazioni nel tenere abilitato C1E?
L'Enel potrebbe guadagnare qualche euro in meno all'anno.... ;)
Un quesito sul dissipatore: zalman 9500-9700 o arctic cooling freezer 7 pro o qualcosa di equivalente?
Vorrei prendere lo zalman, però spendere 50euro per il dissipatore non mi eccita tanto..:D
Che mi consigliate?
Gianni1482
28-01-2008, 19:17
io domani dovrei prendere l'artic cooling 7 per me è ottimo x questo procio!!
Domani dovrebbe arrivarmi l'alimentatore e finalmente posso terminare l'assemblaggio del pc. Ora però, non fidandomi del dissi stock, mi sono deciso a spendere qualche altra decina di € per questo componente, fondamentale nell'overclock. Non vorrei spendere molto, però; vorrei qualcosa di ottimo dal punto di vista prestazioni+silenziosità/prezzo. Tu dici che l'arctic va bene?
Farlok77
28-01-2008, 19:28
Domani dovrebbe arrivarmi l'alimentatore e finalmente posso terminare l'assemblaggio del pc. Ora però, non fidandomi del dissi stock, mi sono deciso a spendere qualche altra decina di € per questo componente, fondamentale nell'overclock. Non vorrei spendere molto, però; vorrei qualcosa di ottimo dal punto di vista prestazioni+silenziosità/prezzo. Tu dici che l'arctic va bene?
Ragazzi in cerca di dissipatori...ma avete guardato nel mercatino? Io ho preso il mio che costa 50€ a 20€, il rischio pacco è minimo in quanto non è un componente soggetto ad usura. In compenso con una cifra da dissipatore economico vi prendete un bel dissi ultracostoso, da accoppiare chiaramente ad una buona ventola 120mm per un utilizzo silenzioso.
Sto eventuale continuo variare dei voltaggi a cosa può portare?
Matrice_GR
28-01-2008, 19:40
che ne pensate?
http://img110.imageshack.us/img110/969/1168in9.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=1168in9.jpg)
Ragazzi in cerca di dissipatori...ma avete guardato nel mercatino? Io ho preso il mio che costa 50€ a 20€, il rischio pacco è minimo in quanto non è un componente soggetto ad usura. In compenso con una cifra da dissipatore economico vi prendete un bel dissi ultracostoso, da accoppiare chiaramente ad una buona ventola 120mm per un utilizzo silenzioso.
Ma ke ne pensi dell'arctic?
Ma ke ne pensi dell'arctic?
guadagni un 7°...
cmq mi è capitata l'occasioni di prendere un 2160 M0 quanto guadagno in temperature?visto che il mio procio è "caldo"..il FW è sempre a fsb 400 oppure è meno per sto step??
quasi quasi prendo uno zalman 9500..che dite?spendo 30euro in +, però dovrebbe valerne la pena, o no?
Gianni1482
28-01-2008, 20:24
Domani dovrebbe arrivarmi l'alimentatore e finalmente posso terminare l'assemblaggio del pc. Ora però, non fidandomi del dissi stock, mi sono deciso a spendere qualche altra decina di € per questo componente, fondamentale nell'overclock. Non vorrei spendere molto, però; vorrei qualcosa di ottimo dal punto di vista prestazioni+silenziosità/prezzo. Tu dici che l'arctic va bene?
credo sia un buon compromesso!!!
cmq cavolo sono andato a vedere la classifica e vedo tutti 2140 M0 a 3,4ghz a voltaggio bassisimo...azz..quasi quasi..per il mio 3ghz daily..
Matrice_GR
28-01-2008, 20:41
con il Procio a 2720 e il Vcore a 1.152 sotto Orthos dopo 20 Minuti di Test potrei entrare in classifica o no?
Grazie.
Gianni1482
28-01-2008, 20:57
Ragazzi qualcuno sa dirmi gentilmente se per l'overclock oltre ai parametri della cpu si devono cambiare i parametri riguardanti la mobo come la frequenza e i voltaggi del north bridge? parlo su una p5k o magari se è una cosa che si fa su tutte le skede potrete essermi di aiuto... grazie!!
Matrice_GR
28-01-2008, 21:07
Vilà :p.
Nuovo Daily USe :p
1.200 Da Bios
1.15x da Windows
http://img129.imageshack.us/img129/6159/1152oa5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1152oa5.jpg)
Vilà :p.
Nuovo Daily USe :p
1.200 Da Bios
1.15x da Windows
http://img129.imageshack.us/img129/6159/1152oa5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1152oa5.jpg)
pure tu stai alto di temperature vedo..ed hai pure un M0
Dragonx21
28-01-2008, 21:13
ho visto i 500 di fsb...:eek: a liquido:eek:
Gianni1482
28-01-2008, 21:41
Ragazzi qualcuno sa dirmi gentilmente se per l'overclock oltre ai parametri della cpu si devono cambiare i parametri riguardanti la mobo come la frequenza e i voltaggi del north bridge? parlo su una p5k o magari se è una cosa che si fa su tutte le skede potrete essermi di aiuto... grazie!!
Nessuno? :stordita:
gprimiceri
28-01-2008, 21:49
Ma qualcuno riesce ad usare RMclock o software simili per variare l'overclock e l'overvolt in maniera dinamica (performance on demand) da Windows?
Matrice_GR
28-01-2008, 22:24
pure tu stai alto di temperature vedo..ed hai pure un M0
Già... ho il dissy stock Intel che non mi funziona benissimo :muro: .
con il Procio a 2720 e il Vcore a 1.152 sotto Orthos dopo 20 Minuti di Test potrei entrare in classifica o no?
Grazie.
:muro: Mi fate venire voglia di comprare un altro E21X0... :muro:
Non c'è nessuno in zona milano/varese che avrebbe voglia di provare il mio procio sulla sua scheda madre?
astroimager
29-01-2008, 01:05
Ciao a tutti!
Per il PC della mia ragazza (probabilmente basato su G33) vorrei prendere una di queste splendide CPU.
Ho visto l'E2200, che parte già con una discreta frequenza. Però costa 14 euro più dell'E2180 e 22 più rispetto all'E2160. Con quale dovrebbe essere più semplice salire in frequenza (senza voler raggiungere frequenze assurde)? Perché?
Grazie!
Matrice_GR
29-01-2008, 07:29
Ciao a tutti!
Per il PC della mia ragazza (probabilmente basato su G33) vorrei prendere una di queste splendide CPU.
Ho visto l'E2200, che parte già con una discreta frequenza. Però costa 14 euro più dell'E2180 e 22 più rispetto all'E2160. Con quale dovrebbe essere più semplice salire in frequenza (senza voler raggiungere frequenze assurde)? Perché?
Grazie!
Bah io direi che sono tutti allineati .... quindi se non vuoi spendere e overclokkare troppo puoi andare tranquillo sull'E2140 e portarlo a 2.6ghz in default.
niente, se gli do 2 V forse li prende i 3ghz ma diversamente per il daily non ne vuole sapere. mi devo accontantare per forza di 333x8 @1.25 da cpuz..mi dispiace quasi
Totti 88
29-01-2008, 08:48
Se abbasso il moltiplicatore non mi segna la frequenza giusta in windows...come si risolve?
scusate, qualche post fa, vi chiedevo se conveniva passare da un 5200+ a un e21x0 occato...
e mi avete detto non tanto..
.io al superpi faccio 35sec come e' possibile?
ho notato ora che le ram erano a cl5, quindi ok ora le sistemo...
Inoltre ho notato che durante l'esecuzione di super PI le cpu vengono usate al 50% si e no...
come mai?
grazie =)
Ragazzi qualcuno sa dirmi gentilmente se per l'overclock oltre ai parametri della cpu si devono cambiare i parametri riguardanti la mobo come la frequenza e i voltaggi del north bridge? parlo su una p5k o magari se è una cosa che si fa su tutte le skede potrete essermi di aiuto... grazie!!
Ma certo.
Tutti i parametri sono importanti.
Le mobo più buone si adattano all'OC variando da sole i vari parametri.
Ma fissarli è spesso la via migliore.
Per la tua mobo in particolare ti consiglio di seguire il 3d ufficiale nella sezione motherboard.
In generale...
- vCore, per stabilizzare l'OC sulla CPU.
- vFBS, o VTT o FSB termination Voltage, stabilizza il generatore di clock dell'FSB.
- NB o MCH, è il Northbridge, stabilizza le comunicazioni tra CPU, RAM e PCIEx.
- ICH o SB, è il southbridge, stabilizza le comunicazioni tra HD, PCI, AUDIO, LAN e via dicendo
- PLL, stabilizza il generatore di clock della CPU.
- Voltage Damper, o PLL Damper, serve a ridurre il vDrop.
Gli altri parametri sono abbastanza marginali per il successo dell'OC.
Rod
scusate, qualche post fa, vi chiedevo se conveniva passare da un 5200+ a un e21x0 occato...
e mi avete detto non tanto..
.io al superpi faccio 35sec come e' possibile?
ho notato ora che le ram erano a cl5, quindi ok ora le sistemo...
Inoltre ho notato che durante l'esecuzione di super PI le cpu vengono usate al 50% si e no...
come mai?
grazie =)
Gli AMD fanno punteggi ridicoli al Super PI ma nei giochi e negli applicativi un 5200+ è più potente di un E21x0.
ti riposto il link e puoi chiedere all' utente qui che ha cambiato un 5200+ per un E2140 e ha perso punti nel 3dmark.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_7.html
guarda io sono passato da un X2 4800+ (2,4 giga 2x1 cache) ad un E6750 (2,66 giga 1x4 di cache)) e seppur più potente, la potenza dei Core2 è più leggenda che fatti (ai clock default). Se non gli overclokki non è che siano un abisso rispeto agli Amd di oggi (quelli con 2 mega di cache come il mio vecchio toledo e il tuo) se non in certi particolarissimi campi (editing e super pi). Erano un abisso rispetto ai pessimi P4 questo si.
Il tuo 5200+ è comparabile ad un E6600<->E6420 + o - (dipende dall applicazione).
scusate, qualche post fa, vi chiedevo se conveniva passare da un 5200+ a un e21x0 occato...
e mi avete detto non tanto..
.io al superpi faccio 35sec come e' possibile?
ho notato ora che le ram erano a cl5, quindi ok ora le sistemo...
Inoltre ho notato che durante l'esecuzione di super PI le cpu vengono usate al 50% si e no...
come mai?
grazie =)
Sboink, mi son perso dove ti han detto una castroneria del genere.
Forse a default...
Per parlare di media, col SuperPI, un E21x0 a 3 ghz si attesta sui 18,5 secondi.
Cè chi ha fatto 16 netti, in config non daily però.
Il SuperPI non è un test assoluto per valutare le CPU, in quanto risente pesantemente anche della RAM. Ma ti dà l'ordine di grandezza.
Anche a parità di clock, un 5200+ tirato non può competere con un E21x0.
Considera che è più facile andare a frequenze superiori con un E21x0 piuttosto che con un 5200+ ed abbiamo detto tutto.
Guarda qui (http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=923&model2=872&chart=419)
Rod
per avere le stesse prestazioni di un 5200+ liscio dovrebbe tenere l' E21x0 overclokkato a 2400mhz o forse anche qualcosina in più.
Non mi pare il massimo per un upgrade
In Half Life 2 Episode 1 a 1024x768
5200+ 159 fps
E6320 (1,86giga 4 mega) 157 fps
E2180 (2giga 1 mega) 122 fps
guarda il link che ti ho postato di hardwareupgrade.
Salve a tutti, ho da poco acquistato il sistema in firma, con l'intenzione di ockare un po il procio e se necessario il resto. volevo sapere secondo voi se mi conveniva installare qualcosa delle utility ke mi erano uscite con la skeda madre asus p5kr. in particolare avevo letto ke tra queste ce ne era una tramite la quale potevo salvare 2 versioni del bios da usare (quindi full power e downvoltata x daily use) senza dover ogni volta modificare manualmente i parametri. in più volevo sapere se installandole avrei avuto qualke problema di compatibilità con i programmi più frequentemente usati come bench.
grazie a tutti in anticipo x l'aiuto,
-g472vm.
Gianni1482
29-01-2008, 12:34
Ma certo.
Tutti i parametri sono importanti.
Le mobo più buone si adattano all'OC variando da sole i vari parametri.
Ma fissarli è spesso la via migliore.
Per la tua mobo in particolare ti consiglio di seguire il 3d ufficiale nella sezione motherboard.
In generale...
- vCore, per stabilizzare l'OC sulla CPU.
- vFBS, o VTT o FSB termination Voltage, stabilizza il generatore di clock dell'FSB.
- NB o MCH, è il Northbridge, stabilizza le comunicazioni tra CPU, RAM e PCIEx.
- ICH o SB, è il southbridge, stabilizza le comunicazioni tra HD, PCI, AUDIO, LAN e via dicendo
- PLL, stabilizza il generatore di clock della CPU.
- Voltage Damper, o PLL Damper, serve a ridurre il vDrop.
Gli altri parametri sono abbastanza marginali per il successo dell'OC.
Rod
Ciao grazie!!! sapresti dirmi supergiu' anche i valori sui quali settarli?
Ciao grazie!!! sapresti dirmi supergiu' anche i valori sui quali settarli?
Chissà perchè son così gentile oggi...
Vediamo, per una config a 3200...
Non ho fatto caso alla tua CPU, prendiamo un 2160, con molti 9x.
3200/9 = 355 di FSB
- vCore, mettilo a 1,45v
- vFBS, o VTT o FSB termination Voltage, mettilo a 1,3-1,35v
- NB o MCH, è il Northbridge, 1,4-1,5v
- ICH o SB, è il southbridge, dai uno 0,1-0,2 v in più.
- PLL, dipende dalle mobo, è in percentuale o fisso, dagli un pò senza esagerare.
- Voltage Damper, o PLL Damper, di solito funziona bene su AUTO.
Altri parametri:
- FSB:RAM , con delle 667 lasciale 1:1 e dagli su a 2,0v. Con delle 800 puoi andare a 1:1,1 o 1:1,2 dando 2,1v. Cmq è troppo generico, dipende dalle RAM. I timings lasciali in AUTO.
- C1E disabilitato
- EIST disabilitato
- Disable bit abilitato
- Thermal Control disabilitato
Insomma, da togliere tutti gli orpelli di risparmio energetico.
Quando sarai stabile li rimetterai.
Rod
Gianni1482
29-01-2008, 12:58
Chissà perchè son così gentile oggi...
Vediamo, per una config a 3200...
Non ho fatto caso alla tua CPU, prendiamo un 2160, con molti 9x.
3200/9 = 355 di FSB
- vCore, mettilo a 1,45v
- vFBS, o VTT o FSB termination Voltage, mettilo a 1,3-1,35v
- NB o MCH, è il Northbridge, 1,4-1,5v
- ICH o SB, è il southbridge, dai uno 0,1-0,2 v in più.
- PLL, dipende dalle mobo, è in percentuale o fisso, dagli un pò senza esagerare.
- Voltage Damper, o PLL Damper, di solito funziona bene su AUTO.
Altri parametri:
- FSB:RAM , con delle 667 lasciale 1:1 e dagli su a 2,0v. Con delle 800 puoi andare a 1:1,1 o 1:1,2 dando 2,1v. Cmq è troppo generico, dipende dalle RAM. I timings lasciali in AUTO.
- C1E disabilitato
- EIST disabilitato
- Disable bit abilitato
- Thermal Control disabilitato
Insomma, da togliere tutti gli orpelli di risparmio energetico.
Quando sarai stabile li rimetterai.
Rod
Allora approffitto della tua generosità :D grazie :ave: :ave: cmq ho delle s3+ ddr2800 :D
per avere le stesse prestazioni di un 5200+ liscio dovrebbe tenere l' E21x0 overclokkato a 2400mhz o forse anche qualcosina in più.
Non mi pare il massimo per un upgrade
In Half Life 2 Episode 1 a 1024x768
5200+ 159 fps
E6320 (1,86giga 4 mega) 157 fps
E2180 (2giga 1 mega) 122 fps
guarda il link che ti ho postato di hardwareupgrade.
Viger, a clock di default son daccordo.
Ma chi tiene un E21x0 a default o poco sopra?
In questo 3d, chi ha una VGA per giocare ha il procio cloccato ad almeno 3 Ghz. Chi si è fermato prima, 2,66 o 2,4 è perchè non ha bisogno di potenza di calcolo ma di risparmiare energia o ha sballato a prendere la mobo.
Anche nel caso di chi lo tiene downcloccato/downvoltato, per un uso quotidiano tranquillo, si ritrova cmq con una soluzione performante e meno esosa di un equivalente di casa AMD.
L'upgrade secondo me ci sta.
Soprattutto se considera una mobo capace di montare un Penryn.
Certo le differenze non sono tangibili come la differenza tra il giorno e la notte, ma ci sono.
Senza contare le differenze di prezzo...
5200+ X2 costa 104e ic su SD, il 2160 costa mediamente 70e ic.
Ah, ultima cosa, le differenze, come da risultati con HL Ep1, si notato a basse risoluzioni, appena passi a 1280x1024 con filtri attivi le differenze si riducono e di parecchio.
Rod
Totti 88
29-01-2008, 13:03
Scusa ma se rimango attivate le opzioni del risparmio energetico (con 1.36 vcore a 2900mhz) come il C1E che succede? Perchè si devono disabilitare?
Scusa ma se rimango attivate le opzioni del risparmio energetico (con 1.36 vcore a 2900mhz) come il C1E che succede? Perchè si devono disabilitare?
Solo mentre fai OC all'inzio, per evitare problemi.
C1E conviene poi riattivarlo, giusto per far sì che a riposo la CPU passi a 6x.
Se il tuo OC è con vCore in AUTO dovresti poter attivare anche l'EIST, che però è pericoloso, perchè oltre a variare il molti cambia anche il vcore.
Se invece il vCore lo fissi a mano da BIOS consiglio di non riattivare l'EIST.
Il Thermal Control è un controllo sull'eccessiva temperatura della CPU, se devi fare burn-in o sperimenti OC spinti conviene toglierlo.
Disable Bit serve come protezione da alcuni malware.
Rod
Totti 88
29-01-2008, 13:16
Solo mentre fai OC all'inzio, per evitare problemi.
C1E conviene poi riattivarlo, giusto per far sì che a riposo la CPU passi a 6x.
Se il tuo OC è con vCore in AUTO dovresti poter attivare anche l'EIST, che però è pericoloso, perchè oltre a variare il molti cambia anche il vcore.
Se invece il vCore lo fissi a mano da BIOS consiglio di non riattivare l'EIST.
Il Thermal Control è un controllo sull'eccessiva temperatura della CPU, se devi fare burn-in o sperimenti OC spinti conviene toglierlo.
Disable Bit serve come protezione da alcuni malware.
Rod
Grazie mille. :D
Tu si che sai tutto. :p
Grazie mille. :D
Tu si che sai tutto. :p
Beh, non so tutto, ci mancherebbe.
Sai quante discussioni con gli amici...
Una cosa è certa, fare OC ai giorni nostri è più facile, ma ottimizzare un OC , per spremere qualche Mhz in più è invece più difficile.
Merito dei nuovi chipset che consentono di modificare mille parametri e nei minimi dettagli.
Alla fine l'importante è che il tutto funzioni.
Che poi la CPU lavori a 2,9 o 3 o 3,2 invece di 3,3 non cambia nulla.
Nemmeno con 2-3 cento Mhz...
Rod
Viger, a clock di default son daccordo.
Ma chi tiene un E21x0 a default o poco sopra?
In questo 3d, chi ha una VGA per giocare ha il procio cloccato ad almeno 3 Ghz. Chi si è fermato prima, 2,66 o 2,4 è perchè non ha bisogno di potenza di calcolo ma di risparmiare energia o ha sballato a prendere la mobo.
Anche nel caso di chi lo tiene downcloccato/downvoltato, per un uso quotidiano tranquillo, si ritrova cmq con una soluzione performante e meno esosa di un equivalente di casa AMD.
L'upgrade secondo me ci sta.
Soprattutto se considera una mobo capace di montare un Penryn.
Certo le differenze non sono tangibili come la differenza tra il giorno e la notte, ma ci sono.
Senza contare le differenze di prezzo...
5200+ X2 costa 104e ic su SD, il 2160 costa mediamente 70e ic.
Ah, ultima cosa, le differenze, come da risultati con HL Ep1, si notato a basse risoluzioni, appena passi a 1280x1024 con filtri attivi le differenze si riducono e di parecchio.
Rod
le tue considerazioni sono del tutto sbagliate quei test di hardwareupgrade sono fatti con una 7900gfx e anche a 1600x1200 un 5200+ è più prestante con quella scheda di un E2180. La potenza della cpu la vedi dove la VGA non è il colo di bottiglia, non vedrai mai test di cpu dove sparano 2520x1900 con AA8x. In ogni caso anche con una misera (ora) 7900 anche ad alte risoluzioni la cpu mostra più potenza.
Per avere le stesse prestazioni dovrebbe overclokkare il core2 almeno sui 2400-2500 e cosi avrebbe forse le stesse prestazioni di un Amd liscio a 5200+ con clock default.
I dati parlano chiaro, probabilmente con una 8800GT a 1280x1024 c'è lo stesso scarto di frames che vedi con una 7900 a 1024x768 (secondo me anche di più!).
Dubito fortemente si possa tenere i 3+ giga con i dissipatori box (e qui altri soldi) degli E21x0, molti non ce la facevano nemmeno a dicembre con voltaggi umani, vedremo ad agosto.
Secondo me cambiare la CPU ora per fargli prendere un E21x0 che va di meno del suo pc attuale per poi farglielo cambiare di nuovo per il penryn non è una gran mossa.
Meglio aspettare realmente il penryn e comprare una piastra G38 che comprare ora una piastra vecchia aspettando che esca il processore mentre si tiene overclokkato E21x0 per avere le prestazioni del vecchio pc :muro:
Li ci sono i link basta leggere i grafici.
Non è che il 5200+ non puoi overclokkarlo è un M2 scaldano di meno dei Core2 e arriva a 3 giga. Pare sia pro AMD, non è così ma non capisco la follia di dire cose inesatte tanto per far buttare soldi inutilmente alla gente.
le tue considerazioni sono del tutto sbagliate
[CUT]
Li ci sono i link basta leggere i grafici.
Non è che il 5200+ non puoi overclokkarlo è un M2 scaldano di meno dei Core2 e arriva a 3 giga. Pare sia pro AMD, non è così ma non capisco la follia di dire cose inesatte tanto per far buttare soldi inutilmente alla gente.
Come vuoi.
Rod
Sirus & Kanopus
29-01-2008, 14:08
le tue considerazioni sono del tutto sbagliate quei test di hardwareupgrade sono fatti con una 7900gfx e anche a 1600x1200 un 5200+ è più prestante con quella scheda di un E2180. La potenza della cpu la vedi dove la VGA non è il colo di bottiglia, non vedrai mai test di cpu dove sparano 2520x1900 con AA8x. In ogni caso anche con una misera (ora) 7900 anche ad alte risoluzioni la cpu mostra più potenza.
Per avere le stesse prestazioni dovrebbe overclokkare il core2 almeno sui 2400-2500 e cosi avrebbe forse le stesse prestazioni di un Amd liscio a 5200+ con clock default.
I dati parlano chiaro, probabilmente con una 8800GT a 1280x1024 c'è lo stesso scarto di frames che vedi con una 7900 a 1024x768 (secondo me anche di più!).
Dubito fortemente si possa tenere i 3+ giga con i dissipatori box (e qui altri soldi) degli E21x0, molti non ce la facevano nemmeno a dicembre con voltaggi umani, vedremo ad agosto.
Secondo me cambiare la CPU ora per fargli prendere un E21x0 che va di meno del suo pc attuale per poi farglielo cambiare di nuovo per il penryn non è una gran mossa.
Meglio aspettare realmente il penryn e comprare una piastra G38 che comprare ora una piastra vecchia aspettando che esca il processore mentre si tiene overclokkato E21x0 per avere le prestazioni del vecchio pc :muro:
Li ci sono i link basta leggere i grafici.
Non è che il 5200+ non puoi overclokkarlo è un M2 scaldano di meno dei Core2 e arriva a 3 giga. Pare sia pro AMD, non è così ma non capisco la follia di dire cose inesatte tanto per far buttare soldi inutilmente alla gente.
Non voglio intromettermi nella discussione, ma posso affermare ciò che vedo con il mio 2160...
Discorso Overclock: attualmente sono a 2400Mhz con 1.080v al posto del default 1800Mhz con 1.250v, quindi se lo compariamo con il 5200+ a parità di prestazioni, consuma sicuramente meno... Ovviamente speedstep attivo...
Per le temperature: con dissi stock ero a 28-29°C, ora con il Titan Vanessa sono a temperatura ambiente ( a dire il vero sono a +0.5°C circa...):D
Quindi, già solo con questa anlisi risulta più "conveninete" questa piattaforma...
Pensiamo a livello di investimento: ora a vendere la sua roba ci guadagna più che a venderla tra 3 o 4 mesi e prendere un E2160 è poca spesa e può già investire su una scheda madre prestante per montare un Penryn a tempo debito, sfruttando anche una dilazione nella spesa...
Tutto questo IMHO;)
Come vuoi.
Rod
un consiglio deve essere un buon consiglio :D
X Sirus & Kanopus
Deve anche però formattare il pc e resitallare tutto e tenerlo overclokkato ad almeno 2400mhz se no va di meno ... insomma a me non sembra un gran upgrade. Poi deve spendere in una buona piastra cosa che quando farà con un penryn pagherà certamente meno perchè le G38 non saranno più novità.
Il mio consiglio è aspettare, dubito che una cpu Amd che costa poco da anni possa perdere più di 10 euro in 3-4 mesi.
Per i consumi?
In idle persino un Amd 6400+ consuma meno di un Core2 (anche il più basso degli E21x0). 105 watt contro i 117 del E2140 a 1,6 giga
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html
Come ho già detto c'è troppa leggenda sui core2, i fatti sono un pò diversi e vanno valutati.
Ps: e sono possessore felice di core2 :) ma da qui a dire che è miracoloso in tutto ce ne passa X)
Edit: pagina 205 di questo thread Spectre87 ha cambiato un 5200+ per un E2140 vi rimando ai suoi commenti. Quello che posso dire con certezza perche anche io ho cambiato processore e vengo da un amd è che ci ha guadagnato in temperature piu alte e consumi maggiori , questo con certezza matematica. Poi l' incremento di prestazioni sono esclusivamente in funzione dell' overclock che riesci ad avere (che non è proprio una certezza).
un consiglio deve essere un buon consiglio :D
Il sistema l'ha già cambiato e secondo me non ha fatto una brutta mossa.
hai i suoi pro, indubbi. non so se gli sia costato molto o poco e se ha venduto il sistema AMD. Sulla carta meglio il 2160 del 5200+.
Almeno qui spero tu sia concorde.
X Sirus & Kanopus
Deve anche però formattare il pc e resitallare tutto e tenerlo overclokkato ad almeno 2400mhz se no va di meno ... insomma a me non sembra un gran upgrade. Poi deve spendere in una buona piastra cosa che quando farà con un penryn pagherà certamente meno perchè le G38 non saranno più novità.
Il mio consiglio è aspettare, dubito che una cpu Amd che costa poco da anni possa perdere più di 10 euro in 3-4 mesi.
Formattare? ma siamo nel 2008. Un bel Sysprep no?
E poi sarebbero 45 minuti ben spesi. Nel caso di cambio piattaforma è sempre consigliabile.
Per i consumi?
In idle persino un Amd 6400+ consuma meno di un Core2 (anche il più basso degli E21x0). 105 watt contro i 117 del E2140 a 1,6 giga
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html
Sirus & Kanopus sta a 2,4 con 1,08. Ben diverso dal 1,8 a default.
Come ho già detto c'è troppa leggenda sui core2, i fatti sono un pò diversi e vanno valutati.
Ps: e sono possessore felice di core2 :) ma da qui a dire che è miracoloso in tutto ce ne passa X)
Hai ragione. Ci sono verità contestabili ma che hanno cmq del vero.
Dimmi ad esempio perchè il mio sistema in idle consuma 137W...
Compreso il monitor (19" LCD). E clocca 3,3 Ghz a 1,4375v. Guardando la tabella sono assolutamente fuori da quei parametri. Di sicuro è il mio UPS che scazza, cmq.
Edit: pagina 205 di questo thread Spectre87 ha cambiato un 5200+ per un E2140 vi rimando ai suoi commenti. Quello che posso dire con certezza perche anche io ho cambiato processore e vengo da un amd è che ci ha guadagnato in temperature piu alte e consumi maggiori , questo con certezza matematica. Poi l' incremento di prestazioni sono esclusivamente in funzione dell' overclock che riesci ad avere (che non è proprio una certezza).
Beh, mica dico che stia dicendo delle cavolate.
Se confronta il 5200+ X2 con l'E2140 entrambi a default capisco tutto.
Ma ci vuole un defi a far questo confronto.
Gli E21x0 li prende chi vuole occarli.
L'obiettivo classico sono i 3 Ghz.
E se prendiamo un 5200+ X2 a 3 Ghz a confronto direi proprio che le considerazioni andranno in tutt'altra direzione.
Rod
Hai ragione. Ci sono verità contestabili ma che hanno cmq del vero.
Dimmi ad esempio perchè il mio sistema in idle consuma 137W...
Compreso il monitor (19" LCD). E clocca 3,3 Ghz a 1,4375v. Guardando la tabella sono assolutamente fuori da quei parametri. Di sicuro è il mio UPS che scazza, cmq.
Rod
Hmm, forse l'ho capito rileggendo...
Monto una HD 3870, che in idle scende a 300 Mhz sul Core, quindi cala anche il consumo. Mentre nelle prove di cui sopra i sistemi in esame montano una 7900GT che non ha una tecnologia simile.
Rod
spider.prime
29-01-2008, 15:58
ciao a tutti qualcuno possiede un E 21** con una P5B delux in accoppiata???
perchè volevo 2 dritte grazie raga
Salve a tutti, ho da poco acquistato il sistema in firma, con l'intenzione di ockare un po il procio e se necessario il resto. volevo sapere secondo voi se mi conveniva installare qualcosa delle utility ke mi erano uscite con la skeda madre asus p5kr. in particolare avevo letto ke tra queste ce ne era una tramite la quale potevo salvare 2 versioni del bios da usare (quindi full power e downvoltata x daily use) senza dover ogni volta modificare manualmente i parametri. in più volevo sapere se installandole avrei avuto qualke problema di compatibilità con i programmi più frequentemente usati come bench.
grazie a tutti in anticipo x l'aiuto,
-g472vm.
:help:
astroimager
29-01-2008, 16:41
Bah io direi che sono tutti allineati .... quindi se non vuoi spendere e overclokkare troppo puoi andare tranquillo sull'E2140 e portarlo a 2.6ghz in default.
Posso portare l'E2140 a 1 GHz in più senza overvoltare?
In OC si riesce a farlo funzionare l'EIST, o anche per piccoli incrementi bisogna mettere all'opera RMClock?
Scusami se non mi intendo molto di sistemi Intel e annesso OC.
Se non ho capito male, avere un molti più spinto non porta a grandi vantaggi... ma perché gli E2xx0 arrivano al max tutti allo stesso limite, conta più il :ciapet:?
L'avere un molti da 11x non rende l'OC più semplice con mobo e ram economiche? Che so, con un E2200 magari posso azzardare a prendere un G31, risparmiando una trentina d'euro sulla mobo...
Anto
Ciao Anto,
dai test che feci io non vi era una grossa differenza nel superp a tenere le ram 1:1, la grossa differenza la ho avuta nei test di everest con i benchmark delle memorie.
Quando ritrovo gli appunti te li mando in pvt ;)
Ciao
DIDAC
Malachia[PS2]
29-01-2008, 16:54
ragazzi io ho un problemino, ho differenze di temperatura nell' ordine dei 7° tra tat e core temp, a quale dei due devo credere?
gianni1879
29-01-2008, 16:59
E2160 M0 L728A968
COOLING BY TITAN VANESSA
ASUS P5KC
2x1GB G.SKILL 840Mhz 4-4-3-5@2.2v
GAINWARD BLISS 7900GS @ ZALMAN FATALITY
W.D. RAPTOR 32GB 8MB
425x8 @ 1.544v
SuperPi 1Mb 18.281s
http://img171.imageshack.us/img171/4952/teststabilit3400mhz1544bo0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=teststabilit3400mhz1544bo0.jpg)
Questo è il limite della mia CPU... 425 è il massimo che posso impostare... 426 non boota nemmeno...
Questo è il mio ultimo test date le temperature proibitive a dir poco... Purtroppo il limite della dissipazione ad aria l'ho proprio vista in quest'occasione... Si può mettere il miglior dissipatore al mondo, ma dopo un pò i limiti si fanno sentire...
Devo comunque dire di essere ben più che soddisfatto: stabilità a 3400Mhz e SuperPi MAX a 3600Mhz...:sofico:
E costa solo 70 euro...:oink:
Chissà cosa si otterrà dai nuovi proci a 45nm...:oink: :oink:
non ci arrivi a 30min??
gianni1879
29-01-2008, 17:08
Test Massima Frequenza SuperPi 1Mb
E2160 M0 L728A968
COOLING BY TITAN VANESSA
ASUS P5KC
2x1GB G.SKILL 810Mhz 4-4-3-5@2.2v
GAINWARD BLISS 7900GS @ ZALMAN FATALITY
W.D. RAPTOR 32GB 8MB
405x9 @ 1.632v
SuperPi 1Mb 16.859s
http://img238.imageshack.us/img238/6398/immaginexl5.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginexl5.jpg)
Più di così il mio pezzetto di Silicio non ce la fà...:mc:
inserito
kangaxxpk
29-01-2008, 18:15
ci sono differenze in overclock tra L2 e M0 ?
Matrice_GR
29-01-2008, 18:15
Arrivato il nuovo Dissy Titan (il doppio dello stock :ciapet: ) è la pasta termica Alrtic Silver MX II.
Appena Montanti e si sente subito la Differenza... ma ancora mi sa che la pasta devo asciugarsi che ne dite?
Ora STo provando i 2840 con 1.408 di VCore.
DissySTock = 75 Gradi sotto orthos
Titan+Artic = 64 Gradi sotto orthos (pasta appena messa).
Matrice_GR
29-01-2008, 18:18
Posso portare l'E2140 a 1 GHz in più senza overvoltare?
In OC si riesce a farlo funzionare l'EIST, o anche per piccoli incrementi bisogna mettere all'opera RMClock?
Scusami se non mi intendo molto di sistemi Intel e annesso OC.
Se non ho capito male, avere un molti più spinto non porta a grandi vantaggi... ma perché gli E2xx0 arrivano al max tutti allo stesso limite, conta più il :ciapet:?
L'avere un molti da 11x non rende l'OC più semplice con mobo e ram economiche? Che so, con un E2200 magari posso azzardare a prendere un G31, risparmiando una trentina d'euro sulla mobo...
Bah non credo.
Io ho pagato la mia mobo 54€ :fagiano: . Sono arrivato a 2720 Mhz con Dissy Stock e VCore Def :fagiano: .
Certo con un E2200 Magari potrai essere più sicuro ( :mbe: ) grazie al Molty più alto.. ma anche se ti va male a 2.6ghz arrivi con tutti i proci e2xxx
grazie a tutti per le risposte =)
siete stati molto utili, sentire certi commenti da gente pro intel mi ha aiutato a risparmiare un po di soldi =)
grazie e buon oc :D
gabrieletor
29-01-2008, 19:47
emm le classifice di oc nel primo post sono aggiornate? se posto il mio record mi inseriscono?
OK!
Grazie infinite.
Intanto io procedo con i miei test.
Anto
Ciao Anto,
dai test che feci io non vi era una grossa differenza nel superp a tenere le ram 1:1, la grossa differenza la ho avuta nei test di everest con i benchmark delle memorie.
Quando ritrovo gli appunti te li mando in pvt ;)
Ciao
DIDAC
Gianni1482
29-01-2008, 22:35
Ragazzi finalmente oggi ho raggiunto il mio scopo... sono arrivato ai 3Ghz stabili con il 2180 con v-core impostato dal bios a 1,425v buono no? Ad Orthos raggiungo max i 60° con dissi artic cooling 7 pro Pensate che se facessi altri esperimenti raggiungerei frequenze + elevate? il problema è: ma fino a che v-core si può spingere un e2180 con raffreddamento ad aria? il v-core delle memorie lo metto su auto dato che le memorie che sono delle ddr800 in realtà funzionano come ddr750 quindi le lascio a 1,8v giusto? grazieee
Ciao,
ho letto molto sull'overclock, ma mi sono sorte delle domande: in particolare mi chiedo dov'è il limite della convenienza tra i lati positivi del fare l'overclock (e quindi ottenere maggiori prestazioni) e i lati negativi (usura, maggior consumo, rischio instabilità). :rolleyes:
Supponendo un uso diciamo "domestico" (qualche gioco, internet, emule, streaming, ecc..)....secondo voi, conviene più un E2160 overclockato...oppure un E6750...(differenza di prezzo, circa 90,00 euro.....)...:banned:
Voi che dite..????
Gianni1482
29-01-2008, 22:45
Ciao,
ho letto molto sull'overclock, ma mi sono sorte delle domande: in particolare mi chiedo dov'è il limite della convenienza tra i lati positivi del fare l'overclock (e quindi ottenere maggiori prestazioni) e i lati negativi (usura, maggior consumo, rischio instabilità). :rolleyes:
Supponendo un uso diciamo "domestico" (qualche gioco, internet, emule, streaming, ecc..)....secondo voi, conviene più un E2160 overclockato...oppure un E6750...(differenza di prezzo, circa 90,00 euro.....)...:banned:
Voi che dite..????
Io ti suggerisco un E2160 o un E2180:D per l'uso domestico che hai descritto tu è nettamente sufficiente!!!
Ciao,
Supponendo un uso diciamo "domestico" (qualche gioco, internet, emule, streaming, ecc..)....secondo voi, conviene più un E2160 overclockato...oppure un E6750...(differenza di prezzo, circa 90,00 euro.....)...:banned:
Voi che dite..????
premetto che tante volte l'overclock è una passione e questi E21X0 sembrerebbero dare molta soddisfazione (almeno a molti altri piu' fortunati di me... ;) )
Comunque prova a guardare l'influenza della cache nel link in prima pagina di questo thread...
gabrieletor
29-01-2008, 23:03
Ragazzi finalmente oggi ho raggiunto il mio scopo... sono arrivato ai 3Ghz stabili con il 2180 con v-core impostato dal bios a 1,425v buono no? Ad Orthos raggiungo max i 60° con dissi artic cooling 7 pro Pensate che se facessi altri esperimenti raggiungerei frequenze + elevate? il problema è: ma fino a che v-core si può spingere un e2180 con raffreddamento ad aria? il v-core delle memorie lo metto su auto dato che le memorie che sono delle ddr800 in realtà funzionano come ddr750 quindi le lascio a 1,8v giusto? grazieee
veramente a me il voltaggio sembra abbastanza alto stai ad acqua?
Sirus & Kanopus
29-01-2008, 23:06
non ci arrivi a 30min??
Scusa, mi sono accorto solo adesso che ho fatto un test di soli 20 minuti...
Ecco il test da 3402Mhz!;)
http://img253.imageshack.us/img253/7162/immagine2ui9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine2ui9.jpg)
E2160 da spingere un pochino e sei a posto.
the_wizard
29-01-2008, 23:25
Ciao a tutti,
ho già postato questo mex ma effetivamente questo mi sembra il thread + adatto
monitorando le tensioni con Speedfan, mi accorgo che con il pannello del case kiuso, le tensioni (soprattutto sotto stress) si allontanano dai valori settati da me nel bios!!
In particolare la Vram (1.9 v su bios) e la Vnorthbridge (1.25v su bios)
[Idle case kiuso] [Idle case aperto] [Full case kiuso] [Full case Aperto]
Vram ( 2.10) ..............(1.93).............(2.35:eek: )............(2.10)
Variazioni analoghe x il northbridge
Non subisce variazioni la Vcore (1,325v in full @3Ghz)
Il bus è@375 Mhz
I divisori delle ram sono 4:5
Non è ke i sensori sballano con la temperatura e dicono cazzate????
Le mie ram di specifica sono 2,1 volt max!!!!!!
Devo abbassare l'overclock di bus x Non bruciare tutto!?!!
Ho appena messo un 'altra ventola da 12cm d'avanti ma niente!
Avete consigli????
Farlok77
29-01-2008, 23:31
:muro: Mi fate venire voglia di comprare un altro E21X0... :muro:
Non c'è nessuno in zona milano/varese che avrebbe voglia di provare il mio procio sulla sua scheda madre?
Se vieni in liguria ti faccio mangiare una pizza buonissima (fatta in casa, non le porcate con i conservanti del discount) e provo il tuo procio sulla mia Blood Iron. Accetti? :D
Ciao a tutti,
ho già postato questo mex ma effetivamente questo mi sembra il thread + adatto
ti stavo proprio rispondendo di la' :) Speedfan è assolutamente inaffidabile.
Scusate a tutti per l'OT
Se vieni in liguria ti faccio mangiare una pizza buonissima (fatta in casa, non le porcate con i conservanti del discount) e provo il tuo procio sulla mia Blood Iron. Accetti? :D
Volentierissimo! Se capito in liguria ti chiamo :)
Comunque adesso mi arriva l'alimentatore nuovo e riprovo dall'inizio.
Mi consigliate di fissare anche il voltaggio del Northbridge anzichè lasciare su auto? A quanto?
the_wizard
29-01-2008, 23:38
ti stavo proprio rispondendo di la' :) Speedfan è assolutamente inaffidabile.
Scusate a tutti per l'OT
Conosci un altro programma migliore x monitorare le tensioni?
Thanks!!:)
Farlok77
29-01-2008, 23:41
Volentierissimo! Se capito in liguria ti chiamo :)
Comunque adesso mi arriva l'alimentatore nuovo e riprovo dall'inizio.
Mi consigliate di fissare anche il voltaggio del Northbridge anzichè lasciare su auto? A quanto?
Ottimo, ti aspetto...mandami un PM quando sei attivo. Io il NB lo tengo al minimo, ma portandolo a 1,5-1,55 puoi fare qualche test senza fare danni.
ps: porta la "pasta" buona, che ho quella bianca che non è che faccia faville.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.