PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32

fdadakjli
06-05-2008, 13:30
prima per il mulo usavi l'e6750???se si mi ricordo i 4ghz abbondanti ad aria con lo zalman 9700.

esattamente...sui 4ghz con 9700...:)

vediamo che combina sto wolfdale... :boh:

fdadakjli
06-05-2008, 13:32
quelli si che viaggiano :D

già...però anche questi e2xxx non sono niente male...sui 3.4/3.6ghz rendono bene...il guaio è che scaldicchiano...

Mafio
06-05-2008, 13:33
esattamente...sui 4ghz con 9700...:)

vediamo che combina sto wolfdale... :boh:

io ne ho visti a 4.7 con lo zalman 9500... :sofico:

p.s. appena ho tempo tiro un po' anche il mio che non è MAI stato provato a default. :asd: :Perfido:

fdadakjli
06-05-2008, 13:36
io ne ho visti a 4.7 con lo zalman 9500... :sofico:

p.s. appena ho tempo tiro un po' anche il mio che non è MAI stato provato a default. :asd: :Perfido:

bhe ma non penso 4.7 per daily use... :D

io cmq al max ci monto il liquido...ho ancora in giro il mitico Ybris T-REX dopo tutto... :asd:

Mafio
06-05-2008, 13:39
bhe ma non penso 4.7 per daily use... :D

io cmq al max ci monto il liquido...ho ancora in giro il mitico Ybris T-REX dopo tutto... :asd:

no, 4.7 sono una frequenza kamikaze ad aria...quello mi pare avesse dato tipo 1.6 volt al procio. :asd:

però come noti dalla mia firma i 4ghz ad aria per il daily sono fattibilissimi, tra le altre cose io con questo vcore potrei osare ancora. :)

fdadakjli
06-05-2008, 13:44
no, 4.7 sono una frequenza kamikaze ad aria...quello mi pare avesse dato tipo 1.6 volt al procio. :asd:

però come noti dalla mia firma i 4ghz ad aria per il daily sono fattibilissimi, tra le altre cose io con questo vcore potrei osare ancora. :)

sti 45nm si tirano bene con voltaggi tra 1.75/1.85v... :asd:
non ad aria però... :D

Mafio
06-05-2008, 13:45
sti 45nm si tirano bene con voltaggi tra 1.75/1.85v... :asd:
non ad aria però... :D

a quel voltaggio poi fanno la fine dei proci di hiwa...2 qx9650 e un qx9770 in fumo... :stordita:

fdadakjli
06-05-2008, 13:46
a quel voltaggio poi fanno la fine dei proci di hiwa...2 qx9650 e un qx9770 in fumo... :stordita:

ahahaha...
il mio cmq funziona benissimo...e l'ho tirato pure a oltre 1.9v... :asd:

Mafio
06-05-2008, 13:57
ahahaha...
il mio cmq funziona benissimo...e l'ho tirato pure a oltre 1.9v... :asd:

va un po' a culo, oltre tutto mi sa che hiwa è un animale e che le tirava da far schifo. :D

tu a quanto lo tieni in daily use???

viger
06-05-2008, 14:00
occhio che i penryn sono delicatissimi , molti E8xxx nei forum stranieri si sono gia fumati complice il fatto che venendo dagli E6xxx moltissima gente spara sui penryn voltaggi simili senza pensarci.

Gia 1,5 è tanto in dayli per i 45mm.

fdadakjli
06-05-2008, 14:03
tu a quanto lo tieni in daily use???

circa 4.85ghz 1.55v :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080506150239_primeqx96502oreOK4840.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080506150239_primeqx96502oreOK4840.JPG)

Mafio
06-05-2008, 14:04
occhio che i penryn sono delicatissimi , molti E8xxx nei forum stranieri si sono gia fumati complice il fatto che venendo dagli E6xxx moltissima gente spara sui penryn voltaggi simili senza pensarci.

Gia 1,5 è tanto in dayli per i 45mm.

il nostro amico delly ci sa fare con i proci e non credo che tenga il procio a 1.5 in daily use.
per il resto quoto, però quelli a cui si sono smerdati i proci avevano sparato fsb termination voltage altissimi e io quel valore lo tengo a default. ;)

edit: come non detto per il vcore. :asd:

fdadakjli
06-05-2008, 14:11
edit: come non detto per il vcore. :asd:

ahahahahahhahaha...LOL...:sofico:
è così da mesi cmq...mai un segno di instabilità e sta bello felice sottozero... :asd:
cmq non ho mai avuto problemi con un procio...l'unico che mi ha abbandonato è perchè me l'ha sbranato il cane...[FX57 r.i.p.] :sofico:

Mafio
06-05-2008, 14:14
ahahahahahhahaha...LOL...:sofico:
è così da mesi cmq...mai un segno di instabilità e sta bello felice sottozero... :asd:
cmq non ho mai avuto problemi con un procio...l'unico che mi ha abbandonato è perchè me l'ha sbranato il cane...[FX57 r.i.p.] :sofico:

a proposito di sotto 0 in daily use, stavo pensado anche io al vapochill però ho qualche dubbio sul rumore prodotto e sui consumi...

fdadakjli
06-05-2008, 14:19
a proposito di sotto 0 in daily use, stavo pensado anche io al vapochill però ho qualche dubbio sul rumore prodotto e sui consumi...

dopo un pò ci fai l'abitudine...io ormai non ci faccio neanche più caso...ho un casino infernale in camera mia... :ciapet:
cmq è sopportabile...il consumo si aggira sui 250w ;)

Mafio
06-05-2008, 14:22
dopo un pò ci fai l'abitudine...io ormai non ci faccio neanche più caso...ho un casino infernale in camera mia... :ciapet:
cmq è sopportabile...il consumo si aggira sui 250w ;)

stopesce 250 watt...per il casino lo posso anche sopportare ma 250watt sono un po' troppi per i miei gusti. :stordita:

poi tanto il rumore non lo sento avendo sempre la musica a pala. :sofico:

tylerdurden
06-05-2008, 18:55
SALVE A TUTTI
devo costruirmi un "gingillo" senza spendere molto e vorrei prendere i seguenti componenti per poi overclockare un E2180... (NIENTE DI ESAGERATO) :D

CPU CORE 2 DUO E2180
MB ASUS P5GC
2 X 1GB DDR2 800
ALIMENTATORE 500W

TUTTO 180 euri

SECONDO VOI COM'E L'ACCOPPIATA CPU+MB??? :stordita:

PER L'OVERCLOCK DEVO PER FORZA FARE LA MOD CON LA VERNICE CONDUTTIVA???

grazie in anticipo

Mafio
06-05-2008, 18:59
SALVE A TUTTI
devo costruirmi un "gingillo" senza spendere molto e vorrei prendere i seguenti componenti per poi overclockare un E2180... (NIENTE DI ESAGERATO) :D

CPU CORE 2 DUO E2180
MB ASUS P5GC
2 X 1GB DDR2 800
ALIMENTATORE 500W

TUTTO 180 euri

SECONDO VOI COM'E L'ACCOPPIATA CPU+MB??? :stordita:

PER L'OVERCLOCK DEVO PER FORZA FARE LA MOD CON LA VERNICE CONDUTTIVA???

grazie in anticipo

la mobo micro atx con il 945 non mi sembra il massimo...
l'alimentatore di che marca è???

zephyr83
06-05-2008, 19:03
lascia perdere mobo microatx per overclock all'infuori di quelle cn chipset G33. L'unica sarebbe usare la modifica cn la vernice eletrocunduttiva (a meno di nn accontentarsi di incremente di FSB di 20 mhz!). Quanto paghi quella mobo? Forse meglio spendere qualcosina in più e prendere la MSI o la Asus cn chipset g33

tylerdurden
06-05-2008, 19:04
la mobo micro atx con il 945 non mi sembra il massimo...
l'alimentatore di che marca è???

la mobo non è la gc-mx ma la GC "liscia"... l'alimentatore non saprei...

secondo te ci faccio niente??? :mbe:

zephyr83
06-05-2008, 19:12
la mobo non è la gc-mx ma la GC "liscia"... l'alimentatore non saprei...

secondo te ci faccio niente??? :mbe:
secondo me fai poco, melgionuna mobo cn chipset da 965 in su! Cmq prova a cercare su internet e nel sito dell'asus, scaricati il manuale e guarda quali parametri del buis si possono impostare! L'importante è poter modificare anche il vcore oltre al bus. importante sapere anche i moltiplicatori per la ram

Mafio
06-05-2008, 19:23
se devi comprare una micro atx vai su una con il g33, per l'alimentatore se non devi metterci una gran vga basta un lc power 550 watt.

V4n{}u|sH
06-05-2008, 20:44
se devi comprare una micro atx vai su una con il g33, per l'alimentatore se non devi metterci una gran vga basta un lc power 550 watt.
Quoto ;)
P.S. Io eviterei Gigabyte comunque, preferisco MSI o Asus...

Mafio
06-05-2008, 20:48
Quoto ;)
P.S. Io eviterei Gigabyte comunque, preferisco MSI o Asus...

asus vdroppa troppo...

zephyr83
06-05-2008, 20:49
asus vdroppa troppo...
si rimedia senza problemi e in ogni caso si overcloccano sempre alla grande. In ogni caso o asus o msi, le preferisco.

Mafio
06-05-2008, 20:50
si rimedia senza problemi e in ogni caso si overcloccano sempre alla grande. In ogni caso o asus o msi, le preferisco.

de gustibus...

V4n{}u|sH
06-05-2008, 21:30
de gustibus...
Abit come le vedi? Io purtroppo non ne ho mai potute provare... l'unica che avevo l'ho venduta perché l'avevo vinta e mi mancava il procio adatto per poterla usare :boh:

lucacali87
06-05-2008, 21:44
ragazzi devo assemblare un pc di fascia media e vorrei mettere uno di questi processori .il mio dubbio era tra e2220 e amd 4850e.Quale è migliore o quale di queste cpu della serie e2xxx mi consigliate e con quale mobo senza spendere una fortuna?(sarà abbinata ad una 8600gt e 2 gb di ram ddr2 800mhz)

lucacali87
07-05-2008, 09:36
upppp

Sirus & Kanopus
07-05-2008, 10:07
ragazzi devo assemblare un pc di fascia media e vorrei mettere uno di questi processori .il mio dubbio era tra e2220 e amd 4850e.Quale è migliore o quale di queste cpu della serie e2xxx mi consigliate e con quale mobo senza spendere una fortuna?(sarà abbinata ad una 8600gt e 2 gb di ram ddr2 800mhz)

Onestamente, dato che prendi un procio di fascia bassa, è inutile prendere il top di questa tipologia...
Nel senso, perchè devi spendere più soldi per un E2220 invece di prendere un E2140/E2160 quando le prestazioni variano di pochissimo? Ti dico questo perchè parto dal presupposto che avrai intenzione di portarlo a 3/3,2Ghz e questi processori ci arrivano abbastanza facilmente se supportati da una buona mobo...
Esempio stupido dell'E2160 (che per me è il più equilibrato): praticamente tutti arrivano a 333Mhz di bus e ciò vuol dire che i 3Ghz sono quasi sicuri...
I soldi di differenza li investirei magari nel dissipatore migliore o per prendere una scheda video migliore...;)

J!MmΨ
07-05-2008, 10:17
Onestamente, dato che prendi un procio di fascia bassa, è inutile prendere il top di questa tipologia...
Nel senso, perchè devi spendere più soldi per un E2220 invece di prendere un E2140/E2160 quando le prestazioni variano di pochissimo? Ti dico questo perchè parto dal presupposto che avrai intenzione di portarlo a 3/3,2Ghz e questi processori ci arrivano abbastanza facilmente se supportati da una buona mobo...
Esempio stupido dell'E2160 (che per me è il più equilibrato): praticamente tutti arrivano a 333Mhz di bus e ciò vuol dire che i 3Ghz sono quasi sicuri...
I soldi di differenza li investirei magari nel dissipatore migliore o per prendere una scheda video migliore...;)

Quoto, orientati sugli e21xx, e su una buona mobo p35, ad esempio una DFI DK p35 t2rs ;)

lucacali87
07-05-2008, 10:19
io praticamente devo assemblare il pc a mia sorella quindi vorrei un pc che nn consumi molto.
Diciamo che vorrei spendere 120-130 per cpu e mobo.La vga prendo l'asus 512mb ddr3 che mi sembra equilibrata ed economica.
Il mio dubbio e sulla mobo.Diciamo che per sfruttare le ram dovrei mettere la cpu a 400 in modo di essere in sincrono con le ram.Sul mio pc ho messo ad esempio 400*8 invece di 333*9 in modo da sfruttare le ram.Volendo fare lo stesso credo che il moltiplicatore a 12 nn mi serva quindi PENTIUM DUAL CORE E2180 2.0GHZ che costa uguale al 2160 mi sembra idoneo,ma quale mobo posso prendere per 60€ che mi permetta di mettere in atto il ragionamento?(sulla mia ad esempio se fallisce l'overclock riparte a default il che è molto utile)

Sirus & Kanopus
07-05-2008, 10:27
io praticamente devo assemblare il pc a mia sorella quindi vorrei un pc che nn consumi molto.
Diciamo che vorrei spendere 120-130 per cpu e mobo.La vga prendo l'asus 512mb ddr3 che mi sembra equilibrata ed economica.
Il mio dubbio e sulla mobo.Diciamo che per sfruttare le ram dovrei mettere la cpu a 400 in modo di essere in sincrono con le ram.Sul mio pc ho messo ad esempio 400*8 invece di 333*9 in modo da sfruttare le ram.Volendo fare lo stesso credo che il moltiplicatore a 12 nn mi serva quindi PENTIUM DUAL CORE E2180 2.0GHZ che costa uguale al 2160 mi sembra idoneo,ma quale mobo posso prendere per 60€ che mi permetta di mettere in atto il ragionamento?(sulla mia ad esempio se fallisce l'overclock riparte a default il che è molto utile)

Di E2180 con FSBwall bass ne ho visti parecchi qui dentro...
Mobo nuova a 60 euro e che sia di buona qualità? Non mi viene in mente nulla...
Come buona scheda a "poco" c'è la MSI NEO F (con il P35), ma siamo sui 75 euro...

J!MmΨ
07-05-2008, 10:29
io praticamente devo assemblare il pc a mia sorella quindi vorrei un pc che nn consumi molto.
Diciamo che vorrei spendere 120-130 per cpu e mobo.La vga prendo l'asus 512mb ddr3 che mi sembra equilibrata ed economica.
Il mio dubbio e sulla mobo.Diciamo che per sfruttare le ram dovrei mettere la cpu a 400 in modo di essere in sincrono con le ram.Sul mio pc ho messo ad esempio 400*8 invece di 333*9 in modo da sfruttare le ram.Volendo fare lo stesso credo che il moltiplicatore a 12 nn mi serva quindi PENTIUM DUAL CORE E2180 2.0GHZ che costa uguale al 2160 mi sembra idoneo,ma quale mobo posso prendere per 60€ che mi permetta di mettere in atto il ragionamento?(sulla mia ad esempio se fallisce l'overclock riparte a default il che è molto utile)

sai quante vga ASUS esistono?:asd:

Una mobo sui 60 euro, buona, non è facilissima da trovare, in linea di massima orientati su una msi p35 neo 2 fr, o su una p5k liscia. Vedi quello che riesci a trovare a quel prezzo ... ;)

lucacali87
07-05-2008, 10:37
la scheda video è questa NV. 8600GT MAGIC PCIE512MB DVI HDTV
Per la cpu quindi quale mi consigli?la mobo mettendo per buona la MSI NEO F a 75€
le cpu sono la e2160 a58,99€,e2180 a 59.9€
La config completa è questa:
processore
msi neo f 75
DDR2 DIMM 2GB (2X1GB) PC2-6400 800MHZ 5-5-5 39,9
NV. 8600GT MAGIC 512MB DVI HDTV 54,9
MiniTower Cooler Master Elite 333 34,9
BARRACUDA 7200.10 250GB SATA-II 3.5IN 9MS 7200RPM 16MB 3GB / S 46,9
LC Power Super Silent rev. 2 550W 44,9
LITE ON SUPERALLWRITE 21,9
tappetino 5
monitor 150
LOGITECH - SPEAKER PULSE 285 NS 14,99
NETGEAR WG602IS 54Mbit 802.11g 39,9
scheda pci wifi 25
Scythe Slip Stream "Kaze-Jyuni" 800 22,58
Filtro in alluminio per le ventole 14,97

totale 648,43

V4n{}u|sH
07-05-2008, 10:44
sai quante vga ASUS esistono?:asd:

Una mobo sui 60 euro, buona, non è facilissima da trovare, in linea di massima orientati su una msi p35 neo 2 fr, o su una p5k liscia. Vedi quello che riesci a trovare a quel prezzo ... ;)
O anche l'AsRock che c'è su quella fascia di prezzo non dovrebbe essere proprio da buttar via...

gianni1879
07-05-2008, 10:44
rispondo un pò a tutti x chi è indeciso su che mobo puntare, sto testando il nuovo muletto comsto da:

e2160 box basso profilo
gigabyte ga-g31m-s2l
alim. 350w lc-power supersilent 12cm
1,5 Gb ram pc-6400

per adesso sta girando orthos a default con 0.912v effettivi, sembra un'ottima sk madre, con possibilità di cambiare molti voltaggi e vga integrata decente, costo sotto le 50euro, supporto quad e 45nm

gianni1879
07-05-2008, 11:03
ora sto provando 300*9 1.280v (default) la cosa bella che selezionando nel bios al vcore auto, il voltaggio sta quello di default, al contrario della Commando e di altre mobo che overvoltano, e funziona quindi il c1e che fa scendere il voltaggio in idle a 1.1v circa, probabile rmclock funziona e possa permettere di scendere ancora in idle.
Le ram il valore minimo con bus a 300mhz è di 800mhz, sarebbe credo opportuno bsel mod per andare oltre nn avendo ram molto performanti.

gianni1879
07-05-2008, 12:12
ho provato 1.280v a 2.8ghz ed è stabile, ho provato 3ghz e mi da errore ma potrebbe essere dovuto alle ram che vanno fuori specifica, sono semplici ddr800mhz, ora sto provando a 2.9ghz e sembra tenere

la cpu Non è malaccia considerando il dissy pietoso low profile

tylerdurden
07-05-2008, 13:08
lascia perdere mobo microatx per overclock all'infuori di quelle cn chipset G33. L'unica sarebbe usare la modifica cn la vernice eletrocunduttiva (a meno di nn accontentarsi di incremente di FSB di 20 mhz!). Quanto paghi quella mobo? Forse meglio spendere qualcosina in più e prendere la MSI o la Asus cn chipset g33

:stordita: ..ho preso praticamente i componenti che hai tu:

Cpu Intel Core 2 Duo E2160 € 57,00

Mb Asus P5K-VM € 75,00

Kit ram Ddr2 800 2gb (2x1Gb) € 39,00

Alimentatore Atx 500w Silent Fan 120x120mm € 29,00

TOT. 200 euri tondi tondi

spero di arrivare almeno a 3 GHz (mi accontento) :D

Ma mica anche con la p5K c'è bisogno della modifica con la vernice conduttiva???

J!MmΨ
07-05-2008, 13:10
:stordita: ..ho preso praticamente i componenti che hai tu:

Cpu Intel Core 2 Duo E2160 € 57,00

Mb Asus P5K-VM € 75,00

Kit ram Ddr2 800 2gb (2x1Gb) € 39,00

Alimentatore Atx 500w Silent Fan 120x120mm € 29,00

TOT. 200 euri tondi tondi

spero di arrivare almeno a 3 GHz (mi accontento) :D

Ma mica anche con la p5K c'è bisogno della modifica con la vernice conduttiva???

no ;)

tylerdurden
07-05-2008, 13:17
no ;)

:D

zephyr83
07-05-2008, 14:19
:stordita: ..ho preso praticamente i componenti che hai tu:

Cpu Intel Core 2 Duo E2160 € 57,00

Mb Asus P5K-VM € 75,00

Kit ram Ddr2 800 2gb (2x1Gb) € 39,00

Alimentatore Atx 500w Silent Fan 120x120mm € 29,00

TOT. 200 euri tondi tondi

spero di arrivare almeno a 3 GHz (mi accontento) :D

Ma mica anche con la p5K c'è bisogno della modifica con la vernice conduttiva???
nn preoccuparti a 3 giga di arrivi sicuro! basta portare il bus a 333 mhz e nn toccare nulla, prova a lasciare prima il vcore in automatico, dovrebbe regolarsi da solo! Addirittura io l'ho dovuto abbassare dopo :sofico: Se così nn sale allora ti tocca regolare il vcore manualmente ed alzarlo. Ma secondo me se lo imposti da subito a 333 mhz va senza problemi. Le ram per ora lasciale in automatico, si regolano da sole a 800 mhz come da specifica

gianni1879
07-05-2008, 17:48
ecco quello che avevo fatto stamattina, domani faccio altre prove

http://img394.imageshack.us/img394/7122/orthos323x91280vmi5.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=orthos323x91280vmi5.jpg)

viger
07-05-2008, 17:52
niente male considerando il voltaggio e il dissipatore :)

zephyr83
07-05-2008, 18:08
ecco quello che avevo fatto stamattina, domani faccio altre prove

http://img394.imageshack.us/img394/7122/orthos323x91280vmi5.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=orthos323x91280vmi5.jpg)
nn voglio fare lo "spezzone" ma niente di particolare :) il voltaggio nn è poi così basso, fino a 3 giga bene o male ste CPU nn hanno problemi.....è quando si arriva a 3 giga e oltre che nascono problemi e bisogna salire di vcore!!!

viger
07-05-2008, 18:12
beh ma ha il dissipatore nano :)

gianni1879
07-05-2008, 18:36
beh ma ha il dissipatore nano :)

appunto....
cmq devo montarci le geil pc8500, queste già vanno fuori specifica già a quella frequenza, e poi riprovo

lucacali87
07-05-2008, 19:07
la scheda video è questa NV. 8600GT MAGIC PCIE512MB DVI HDTV
Per la cpu quindi quale mi consigli?la mobo mettendo per buona la MSI NEO F a 75€
le cpu sono la e2160 a58,99€,e2180 a 59.9€
La config completa è questa:
processore
msi neo f 75
DDR2 DIMM 2GB (2X1GB) PC2-6400 800MHZ 5-5-5 39,9
NV. 8600GT MAGIC 512MB DVI HDTV 54,9
MiniTower Cooler Master Elite 333 34,9
BARRACUDA 7200.10 250GB SATA-II 3.5IN 9MS 7200RPM 16MB 3GB / S 46,9
LC Power Super Silent rev. 2 550W 44,9
LITE ON SUPERALLWRITE 21,9
tappetino 5
monitor 150
LOGITECH - SPEAKER PULSE 285 NS 14,99
NETGEAR WG602IS 54Mbit 802.11g 39,9
scheda pci wifi 25
Scythe Slip Stream "Kaze-Jyuni" 800 22,58
Filtro in alluminio per le ventole 14,97

totale 648,43


che procio e mobo mi consigliate entro i 130€?

Seawolf87
07-05-2008, 20:09
salve a tutti, ho un e2180 da inizio anno ma a causa della mobo pacco che avevo (p5kpl-vm) ho potuto iniziare a spremerlo solo qualche giorno fa con la nuova p5k pro

per il momento lo tengo in daily così. non ho fatto altri esperimenti, ho tentato subito i 3,2 ghz e mi è andata bene :D mi sono occupato solo del voltaggio

http://img170.imageshack.us/img170/600/3200rsfh2.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3200rsfh2.png)


seguiranno altre prove, bye

gianni1879
07-05-2008, 20:18
che procio e mobo mi consigliate entro i 130€?

E2160 si trova a 48€ e una sk madre con p35, la msi dovrebbe andare bene ;)

Mafio
07-05-2008, 20:18
E2160 si trova a 48€ e una sk madre con p35, la msi dovrebbe andare bene ;)

si, la p35-neo2 rulla di brutto.

gianni1879
07-05-2008, 20:19
salve a tutti, ho un e2180 da inizio anno ma a causa della mobo pacco che avevo (p5kpl-vm) ho potuto iniziare a spremerlo solo qualche giorno fa con la nuova p5k pro

per il momento lo tengo in daily così. non ho fatto altri esperimenti, ho tentato subito i 3,2 ghz e mi è andata bene :D mi sono occupato solo del voltaggio

http://img170.imageshack.us/img170/600/3200rsfh2.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3200rsfh2.png)


seguiranno altre prove, bye

se mi dici la sigla metto in prima pagina ;)

lucacali87
07-05-2008, 20:41
questi sono i prezzi:
e2160 58.99€
e2180 59.90€
per 1euro credo meglio il secondo o no?
la mobo è questa: MSI - P35 NEO-F SOCKET 775 ATX FSB1333 INTEL P35 75€?

gianni1879
07-05-2008, 21:01
questi sono i prezzi:
e2160 58.99€
e2180 59.90€
per 1euro credo meglio il secondo o no?
la mobo è questa: MSI - P35 NEO-F SOCKET 775 ATX FSB1333 INTEL P35 75€?

beh per un euro direi di, io l'ho presa a circa 10€ in meno, la mobo va ok ;)

lucacali87
07-05-2008, 21:03
ora provo anche da un'altro sito e vedo come esce il preventivo dato che allo stesso prezzo hanno la p5k

PESCEDIMARZO
07-05-2008, 21:26
ora provo anche da un'altro sito e vedo come esce il preventivo dato che allo stesso prezzo hanno la p5k

Se ti interessa un mio amico ha questa:

Asus P5B-SE, Scheda nuova, comprata, ma solo dopo averla ordinata, mi sono accorto che non aveva una funzione a me necessaria. Link Prezzo: €40,00

link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723932

lucacali87
07-05-2008, 21:29
è a livello della p5k oppura almeno posso regolare tensioni cpu e ram e in caso di overclock fallito riparte?

serpone
07-05-2008, 22:53
vai su una p35 ovvero schede tipo p5k (anche in vista di aggiornamenti ai 45 nm in futuro)

la p5b è ormai passata

gianni1879
08-05-2008, 07:23
vai su una p35 ovvero schede tipo p5k (anche in vista di aggiornamenti ai 45 nm in futuro)

la p5b è ormai passata

perfettamente daccordo

PESCEDIMARZO
08-05-2008, 07:37
è a livello della p5k oppura almeno posso regolare tensioni cpu e ram e in caso di overclock fallito riparte?

Per quaranta euro, vuoi che abbia anche una bocchina in silicone che ti faccia un blowjob nelle interminabili sezioni di orthos?:read:

Giuss
08-05-2008, 08:11
nn preoccuparti a 3 giga di arrivi sicuro! basta portare il bus a 333 mhz e nn toccare nulla, prova a lasciare prima il vcore in automatico, dovrebbe regolarsi da solo! Addirittura io l'ho dovuto abbassare dopo :sofico: Se così nn sale allora ti tocca regolare il vcore manualmente ed alzarlo. Ma secondo me se lo imposti da subito a 333 mhz va senza problemi. Le ram per ora lasciale in automatico, si regolano da sole a 800 mhz come da specifica


Io sto a 333 mhz pero' con vcore in auto mi da 1.4V che diventano 1.36 sotto carico e la tensione non scende quando il molti passa a 6x. E' normale?

Vorrei che quando lavora a 333x6 la tensione scendesse....

Eppure ho tutte le funzioni di speedstep e simili attive

Blasio
08-05-2008, 08:57
Uffa a me sta conroe asrock non mi fa impostare niente manualmente ke palpevre..

gianni1879
08-05-2008, 09:04
Uffa a me sta conroe asrock non mi fa impostare niente manualmente ke palpevre..
ho evitato asrock proprio per sto motivo

makka
08-05-2008, 09:25
Io ho la gigabyte G33M-DS2R e come settaggi ha tutto il desiderabile....
solo che sulle cpu con bus a 200MHz e' un po' "rigida" con i moltiplicatori
per la RAM. Potrebbero fare un bios con l'1:1 !!!
Penso che gianni1879 abbia lo stesso problema.

ALIEN3
08-05-2008, 09:57
io per esempio sulla asrock4core1600-wifi+ ho preferito settare ram:fsb 1:1. Per adesso sono a 300mhz anche se ho intenzione di lasciare 333mhz (devo mettere però a 1.4v). Le ram sono geil 800mhz 4-4-4-12 con vcore a 2.1. Mettere tale velocità non mi permette di avere grandi vantaggi rispetto alla capacità di operare tra ram e fsb in sincrono.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

gianni1879
08-05-2008, 11:53
Io ho la gigabyte G33M-DS2R e come settaggi ha tutto il desiderabile....
solo che sulle cpu con bus a 200MHz e' un po' "rigida" con i moltiplicatori
per la RAM. Potrebbero fare un bios con l'1:1 !!!
Penso che gianni1879 abbia lo stesso problema.
si infatti, teniamo pure conto che non sono sk madri adatte all'oc, anzi per quanto costano e per quanto vanno direi che la scelta è ottima

Seawolf87
08-05-2008, 12:55
se mi dici la sigla metto in prima pagina ;)

L742A256


il mio tubetto di pasta Coolermaster (è di quelle bianche, non credo sia roba eccezionale..) sta per finire, dite che vale la pena prendere della pasta "seria" tipo la MX2?

ora, come si vede dallo screen, sono a 400x8 rapporto 1:1, mi conviene tentare l'asincrono per guadagnare qualche mhz sulle ram (magari anche con timings più rilassati) o è meglio rimanere 1:1 ? credo che se riesco a guadagnare solo pochi mhz è meglio rimanere in sincrono, confermate?

bye

zephyr83
08-05-2008, 14:22
L742A256


il mio tubetto di pasta Coolermaster (è di quelle bianche, non credo sia roba eccezionale..) sta per finire, dite che vale la pena prendere della pasta "seria" tipo la MX2?

ora, come si vede dallo screen, sono a 400x8 rapporto 1:1, mi conviene tentare l'asincrono per guadagnare qualche mhz sulle ram (magari anche con timings più rilassati) o è meglio rimanere 1:1 ? credo che se riesco a guadagnare solo pochi mhz è meglio rimanere in sincrono, confermate?

bye
per me meglio di così nn riesci a fare, io nn toccherei più niente, tanto oltre i 3 giga i miglioramenti prestazionali nn si fanno sentire tanto (a meno che nn riesci a salire di oltre 500 mhz :sofico:). Massimo massimo puoi vedere se arrivi a 450 mhz di bus e portare le ram in sincrono a 900 mhz se reggono!!

Mafio
08-05-2008, 14:23
per me meglio di così nn riesci a fare, io nn toccherei più niente, tanto oltre i 3 giga i miglioramenti prestazionali nn si fanno sentire tanto (a meno che nn riesci a salire di oltre 500 mhz :sofico:). Massimo massimo puoi vedere se arrivi a 450 mhz di bus e portare le ram in sincrono a 900 mhz se reggono!!

se le ram sono quelle che ha in firma reggono tranquillamente.

zephyr83
08-05-2008, 15:03
"ispirato" dalle prove di gianni1879 ho riportato il mio e2160 alla frequenza di default e ho abbassato il vcore il più possibile, cioè l'ho impostato a 1 volt (meno di così la mia scheda madre nn mi permette di scendere....e nn posso scendere neanche sotto i 200 mhz di FSB). Cpu-z sotto stress mi segna 1.072v di vcore e il sistema regge benissimo (Orthos blend test cn priorità 8). Interessante sta cosa......scommetto che reggerebbe anche cn qualcosina di meno. Cn il vcore in automatico variava fra 1.18 (per via delle impostazioni di risparmio energetivo e 1.2 e qualcosa, anche se il vid è di 1.3250). Proprio belle CPU, cn i nuovi celeron si potrebbero fare davvero dei bei computerini in passivo cn il massimo risparmio energetico senza dover sacrificare troppo le prestazioni spendendo davvero pochino!!!!

Matrice_GR
08-05-2008, 18:40
Non avendo Nulla da Fare ecco un paio di test Fatti con 2 Giochi e 2 benck

HD 3850 760 Core/970 RAM 256MB - 2024 RAM (1 x 2 Dual Channel ) DDR2 900mhz - Asrock 1600Twins p35
FEAR 1680x1050 - Tutto Massimo - Tutto Attivo - No AA - No AF [Stress Test]
3DMARK 06 1280x1024 Default Test
CineBench Default
Counter Strike Source 1680x1050 Tutto Massimo No AA - No AF [Stress test]
Intel E2200 1MB L2 - Maxtor 160 GB -



Velocità : 1.6 ghz

Punteggi : 6571 3DMarks Base 0%

Fear : Minimo 31 - Medio 66 - Max 125 Base 0% (Prendiamo il Valore Medio per i calcoli)

Counter Strike Source : 122 Fps Base 0%



Velocità : 1.8 ghz

Punteggi : 7132 3DMarks +16%

Fear : Minimo 35 - Medio 68 - Max 125 +3%

Counter Strike Source : 126,8 Fps +3,2%


Velocità : 2.0 ghz

Punteggi : 7654 3DMarks +17%

Fear : Minimo 37 - Medio 69 - Max 127 +4,5%

Counter Strike Source : 135 Fps +10,6%


Velocità : 2.2 ghz

Punteggi : 8002 3DMarks +23%

Fear : Minimo Fps 40 - Medio 77 - Max 127 +16,6%

Counter Strike Source : 142,95 Fps +16,3%


Velocità : 3.2 ghz

Punteggi : 9600 3DMarks +47%

Fear : Minimo Fps 45 - Medio 76 - Max 123 +15,1%

Counter Strike Source : 159 Fps +31%


Velocità : 3.3 ghz

Punteggi : 10.000 3DMarks +53%

Fear : Minimo Fps 48 - Medio 74 - Max 127 +12,6%

Counter Strike Source : 158,8 Fps +30%



Velocità : 3.4 ghz

Punteggi : 10.337 3DMarks +58%

Fear : Minimo Fps 48 - Medio 74 - Max 127 +12,6%

Counter Strike Source : 157,6% +28,6%

gianni1879
08-05-2008, 22:31
stamattina ho fatto altre prove di downclock , la cpu sembra tenere a 1200mhz circa 0.80v, in pratica si potrebbe mettere passiva, avendo un discreto circolo d'aria.

ALIEN3
09-05-2008, 06:40
Io sul mio e2160 sono riuscito a scendere 1200mhz per 0,786v. Al di sotto non ci andava perchè è il limite della mobo :D


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

gianni1879
09-05-2008, 11:39
mmm sotto 0.8v la mia cpu diventa instabile, non so se la mobo non eroghi bene il voltaggio, oppure la cpu non regge voltaggi troppo bassi. ma credo sia la seconda

gianni1879
09-05-2008, 16:15
oggi così incuriosito di mettere alla prova la vga integrata g31, ho provato qualche giochetto, in pratica a 323mhz il gioco dopo pochi secondi usciva, schermata blu e riavvio, mmm abbasso il moltiplicatore a 8x, riprovo ma stesso risultato, allora penso che non è lei il problema anche perchè aveva passato orthos stress cpu per un'ora e più. imposto un bus di 300mhz e il problema sparisce, credo che sia la vga dove la frequenza del pci-e aumenta troppo, infatti c'erano poco prima del riavvio artefatti piccoli.

mi sa che urge la bsel mod a 266mhz, visto che la sk madre supporta cpu a 333mhz di Bus,
cmq pensandoci bene la frequenza del pci-e è fixata a 100mhz, allora potrebbe essere la frequenza del nb elevata, rimangono anche le ram da vedere, fino a 300mhz rimangono in specifica a 800mhz

Mafio
09-05-2008, 16:18
oggi così incuriosito di mettere alla prova la vga integrata g31, ho provato qualche giochetto, in pratica a 323mhz il gioco dopo pochi secondi usciva, schermata blu e riavvio, mmm abbasso il moltiplicatore a 8x, riprovo ma stesso risultato, allora penso che non è lei il problema anche perchè aveva passato orthos stress cpu per un'ora e più. imposto un bus di 300mhz e il problema sparisce, credo che sia la vga dove la frequenza del pci-e aumenta troppo, infatti c'erano poco prima del riavvio artefatti piccoli.

mi sa che urge la bsel mod a 266mhz, visto che la sk madre supporta cpu a 333mhz di Bus

ma non hai fixato??? :stordita:

gianni1879
09-05-2008, 16:30
ma non hai fixato??? :stordita:

si certo, infatti ho corretto il mio post

Mafio
09-05-2008, 16:32
si certo, infatti ho corretto il mio post

visto, a sto punto magari serve solo un po' più di volt al northbridge. :stordita:

gianni1879
09-05-2008, 16:43
ram non reggono oltre 850mhz.... :( vabbè era scontato, peccato non c'è il 1:1

zephyr83
09-05-2008, 16:52
oggi così incuriosito di mettere alla prova la vga integrata g31, ho provato qualche giochetto, in pratica a 323mhz il gioco dopo pochi secondi usciva, schermata blu e riavvio, mmm abbasso il moltiplicatore a 8x, riprovo ma stesso risultato, allora penso che non è lei il problema anche perchè aveva passato orthos stress cpu per un'ora e più. imposto un bus di 300mhz e il problema sparisce, credo che sia la vga dove la frequenza del pci-e aumenta troppo, infatti c'erano poco prima del riavvio artefatti piccoli.

mi sa che urge la bsel mod a 266mhz, visto che la sk madre supporta cpu a 333mhz di Bus,
cmq pensandoci bene la frequenza del pci-e è fixata a 100mhz, allora potrebbe essere la frequenza del nb elevata, rimangono anche le ram da vedere, fino a 300mhz rimangono in specifica a 800mhz
che mobo hai? G31?? avevo anche io una scheda madre cn chipset g31 della msi ma nn si overcloccava niente :cry: e so che anche asus e ggabyte n overclock fanno pena cn quel chipset

gianni1879
09-05-2008, 17:07
che mobo hai? G31?? avevo anche io una scheda madre cn chipset g31 della msi ma nn si overcloccava niente :cry: e so che anche asus e ggabyte n overclock fanno pena cn quel chipset

mah questa non sembra male, è Bastato dare un pizzico di voltaggio alle ram e sembra tenere, infatti prima davano quasi subito errore, invece adesso per il momento no.
i voltaggi della mobo sono tutti a default.

unica pecca è la possibilità di non potere selezionare 1:1, ma lei sale bene, certo in rapporto al costo, cmq la sk madre supporta sia i quadcore che i 45nm, quindi troppo penosa non può essere.

sto testando blend a 320mhz x9, e le ram sono al limite, infatti stanno a 853mhz, con 2.1v, con 2.0v davano errore subito

zephyr83
09-05-2008, 18:30
mah questa non sembra male, è Bastato dare un pizzico di voltaggio alle ram e sembra tenere, infatti prima davano quasi subito errore, invece adesso per il momento no.
i voltaggi della mobo sono tutti a default.

unica pecca è la possibilità di non potere selezionare 1:1, ma lei sale bene, certo in rapporto al costo, cmq la sk madre supporta sia i quadcore che i 45nm, quindi troppo penosa non può essere.

sto testando blend a 320mhz x9, e le ram sono al limite, infatti stanno a 853mhz, con 2.1v, con 2.0v davano errore subito
che mobo è?

gianni1879
09-05-2008, 18:36
che mobo è?

gigabyte ga g31m s2l

edit:

stamattina ho montato le geil pc8500 per vedere il limite fsb di cpu +sk madre.

allura a 375 si blocca al caricamento di win, 360 carica ma si freeza subito, 350 carica ma si freeza dopo pochi minuti.
345 mhz sembra essere stabile con orthos.

c'è da Vedere se una bsel mod potrebbe migliorare la faccenda, ho provato sia con vfsb al max che al min, ma sembra non avere effetto. In ogni caso bsel mod a 266mhz, perchè con un bus impostato a 333mhz la cpu vuole circa 1,3v

stiddo
10-05-2008, 12:23
gigabyte ga g31m s2l

c'è da Vedere se una bsel mod potrebbe migliorare la faccenda, ho provato sia con vfsb al max che al min, ma sembra non avere effetto. In ogni caso bsel mod a 266mhz, perchè con un bus impostato a 333mhz la cpu vuole circa 1,3v

Visto che anche il FSB wall del 2180 di Delly si è alzato con la Bsel mod, credi che sia utile provarla comunque anche su mobo che salgono molto e/o cpu con un FSB wall piuttosto alto?

adarkar
10-05-2008, 15:18
gigabyte ga g31m s2l

edit:

stamattina ho montato le geil pc8500 per vedere il limite fsb di cpu +sk madre.

allura a 375 si blocca al caricamento di win, 360 carica ma si freeza subito, 350 carica ma si freeza dopo pochi minuti.
345 mhz sembra essere stabile con orthos.

c'è da Vedere se una bsel mod potrebbe migliorare la faccenda, ho provato sia con vfsb al max che al min, ma sembra non avere effetto. In ogni caso bsel mod a 266mhz, perchè con un bus impostato a 333mhz la cpu vuole circa 1,3v

sulle mobo che ho provato fino ad ora, che montano il chipset P31/G31, la Bsel Mod è inutile, in quanto NON viene riconosciuta dalla mobo.

Provati: e4400, e2140, e2180

Su mobo: Asrock (P31), Gigabyte (P31) ed un'altra che non mi ricordo, ma aveva il chipset G31.
Direi che sia proprio una limitazione del chipset, funziona benissimo ma entro le specifiche "ufficiali" (fsb 200, 266, 333). Overclock oltre, direi limitato.

Dal G33 in poi è tutta un'altra storia :D per l'overclock oltre 333fsb.

p.s.
Sulla Asrock c'erano un paio di jumpers da settare, in caso di overclock. Fanno credere alla mobo di montare ram a 533 (invece delle 667-800), con questo trucchetto si rendeva disponibile un moltiplicatore più basso per le ram, rispetto al fsb, per mantenerle entro le specifiche anche se overcloccate (in particolare con le cpu fsb200 stock). Forse anche nel bios della Giga c'è una funzionalità simile?

Blasio
10-05-2008, 20:11
Ragazzi un consiglio per una motherboard migliore della mia sicuro X°°°D per poter effettuare l'OC che qui quando vado a salire le frequenze FSB mi sale anke la frequenza PCI-E non vorrei rovinare la scheda video che costa il triplo della scheda madre X°°°D.
Non vorrei spendere molto mi consigliate?

gianni1879
11-05-2008, 00:49
sulle mobo che ho provato fino ad ora, che montano il chipset P31/G31, la Bsel Mod è inutile, in quanto NON viene riconosciuta dalla mobo.

Provati: e4400, e2140, e2180

Su mobo: Asrock (P31), Gigabyte (P31) ed un'altra che non mi ricordo, ma aveva il chipset G31.
Direi che sia proprio una limitazione del chipset, funziona benissimo ma entro le specifiche "ufficiali" (fsb 200, 266, 333). Overclock oltre, direi limitato.
ma che belle notizia :(


Dal G33 in poi è tutta un'altra storia :D per l'overclock oltre 333fsb.

troppo cara, la mia l'ho pagata 45€ ;)

p.s.
Sulla Asrock c'erano un paio di jumpers da settare, in caso di overclock. Fanno credere alla mobo di montare ram a 533 (invece delle 667-800), con questo trucchetto si rendeva disponibile un moltiplicatore più basso per le ram, rispetto al fsb, per mantenerle entro le specifiche anche se overcloccate (in particolare con le cpu fsb200 stock). Forse anche nel bios della Giga c'è una funzionalità simile?
mmm non saprei ci sono le classiche funzione di oc, ma non mi pare di aver visto nulla del genere

marco322
11-05-2008, 15:51
Salve sto cercando di overcloccare il mio e2180 con una asus p5kpl-vm, il massimo che riesco a fare e 248 * 10, gia' a 249 * 10 mi fallisce l'overclock e non si avvia nulla schermo nero, siccome devo cambiare scheda madre cosa mi consigliate per overclock (puntavo ai 400 * 10) ho ram corsair xms2 cl5 800 mhz, ho il dubbio che il mio procio non sia molto portato per l'overclock puo' essere?

adarkar
11-05-2008, 15:58
Salve sto cercando di overcloccare il mio e2180 con una asus p5kpl-vm, il massimo che riesco a fare e 248 * 10, gia' a 249 * 10 mi fallisce l'overclock e non si avvia nulla schermo nero, siccome devo cambiare scheda madre cosa mi consigliate per overclock (puntavo ai 400 * 10) ho ram corsair xms2 cl5 800 mhz, ho il dubbio che il mio procio non sia molto portato per l'overclock puo' essere?

azz... 400x10... mica male come ambizione... ma hai letto le prime pagine di questo thread? In particolare sull'overclock medio stabile raggiungibile? :mc:
che dissipatore monti?

viger
11-05-2008, 16:18
cioè non è stabile a 2490 e vorresti arrivare a 4000 mhz con un 65mm .... auguri

marco322
11-05-2008, 16:21
Che schifo ho provato a mettere moltiplicatore a 6 fsb a 249 e non parte schermo nero, quindi che vuol dire che ho fsb wall 248 e non posso andare oltre? Avrei preso uno zerotherm nirvana ma visto che le cose si mettono male...

hai letto le prime pagine di questo thread?

No per mia sfortuna ho letto questo:

http://img225.imageshack.us/img225/1163/immaginecx2.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/1163/immaginecx2.450454a884.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=225&i=immaginecx2.jpg)

Ho pensato l'e2180 ha moltiplicatore piu' alto lo overclocco con piu' facilita'!!

qui c'e' l'articolo per intero:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071217

viger
11-05-2008, 16:40
dato che pensi che un E2xxx possa arrivare a 4giga con facilità io partirei dall' ABC :D

Hai impostato il PCIExpress a 100? e Disabilita per ora lo SpeedStep

edit: un overclocker serio su questo forum, conosciuto di persona mi disse una cosa. Lui aveva comprato un Q6600 preserie dato ad una rivista tedesca per la recensione... mi diceva che quelle date alle riviste erano stranamente sempre più overclokkabili (ne testò altri e nessuno raggiungeva quei clock) ... chissà come mai.

Se gli E2xxx non salissero nemmeno di un mhz e le testate lo scrivessero, intel ne venderebbe almeno un 30% in meno, allora perchè non dare alle riviste del settore, delle cpu che facciano bella figura? Paghi uno un pomeriggio per testarne 50 ma ne vendi 3 milioni poi in più, mi pare stupido non farlo.

Inoltre, non si deve sempre prendere per oro colato tutto ciò che si dice in giro, le riviste del settore ricevono in test il materiale, se ti metti a parlarne troppo male non lo ricevi più, semplice... è così anche nelle recensioni credetemi.

marco322
11-05-2008, 17:06
dato che pensi che un E2xxx possa arrivare a 4giga con facilità io partirei dall' ABC :D

Hai impostato il PCIExpress a 100? e Disabilita per ora lo SpeedStep.

Fatto pci express a 100 speedstep disabilitato ma non va oltre i 248 di fsb..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Quindi se cambio scheda madre risolvo poco?

viger
11-05-2008, 17:16
Fatto pci express a 100 speedstep disabilitato ma non va oltre i 248 di fsb..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Quindi se cambio scheda madre risolvo poco?

risolvi si è un G31 il peggiore chipset della storia in fatto di overclock :D

Il punto è ... ma chi te lo fà fare di spendere altri soldi

sei un altro che compra dissipatori che costano 50 euro e li mette su cpu dello stesso prezzo sperando nella fortuna? ^^ leggi l articolo che linki e guarda le prestazioni 118% di overclock per un 59% di prestazioni in più....

certo un bel incremento ma devi metterci almeno altri 80 euro di piastra nuova e posso dirti per certo che a 3500mhz in dayli ci arrivi solo se preghi in aramaico, i 4000 ad aria sui 65mm li hanno visti in pochi, e qui pochi poi usano la cpu ora come fermacravatta.

Se non ti accontenti dei 2500 (che ci devi fare?) Cambia piastra al volo... ma se sono sufficenti l' idea di risparmiare comprando un E2xxx rimane, se poi con la piastra nuova vedi che non superi i 3000 che si fà (a 3giga ci arrivi piu su è tutto regalato :D )... alla fine ti sarai comprato 2 volte il pc :D (volevi risparmiarne la metà e ne hai spesi il doppio ^^'' )

marco322
11-05-2008, 17:43
risolvi si è un G31 il peggiore chipset della storia in fatto di overclock :D

Il punto è ... ma chi te lo fà fare di spendere altri soldi

sei un altro che compra dissipatori che costano 50 euro e li mette su cpu dello stesso prezzo sperando nella fortuna? ^^ leggi l articolo che linki e guarda le prestazioni 118% di overclock per un 59% di prestazioni in più....

certo un bel incremento ma devi metterci almeno altri 80 euro di piastra nuova e posso dirti per certo che a 3500mhz in dayli ci arrivi solo se preghi in aramaico, i 4000 ad aria sui 65mm li hanno visti in pochi, e qui pochi poi usano la cpu ora come fermacravatta.

Se non ti accontenti dei 2500 (che ci devi fare?) Cambia piastra al volo... ma se sono sufficenti l' idea di risparmiare comprando un E2xxx rimane, se poi con la piastra nuova vedi che non superi i 3000 che si fà (a 3giga ci arrivi piu su è tutto regalato :D )... alla fine ti sarai comprato 2 volte il pc :D (volevi risparmiarne la metà e ne hai spesi il doppio ^^'' )

Quindi a quanto ho capito con una scheda madre nuova dovrei arrivarci sui 3000 mhz? Il dissipatore che ti ho citato era solo un esempio esteremo, prima dovrei vedere a quanto riuscirei ad arrivare in frequenza e quanto scalda il processore nel caso il dissipatore lo scegliero' in base a quello, la scheda madre con il video integrato non la voglio piu' ora ho una 9600 gt. Nel caso ne valga la pena che scheda madre mi conosigliate per overclock? Questo e' il primo pc che mi faccio da solo inoltre sono digiuno di hardware da circa 2 anni, quindi ho buttato li una base finche nelle cose non ci metti le mani non puoi renderti conto, aggiungi che per fare un pc completo devi guardare un sacco di parametri tante cose sembrano scontate ma in realta' non lo sono..

viger
11-05-2008, 18:52
rimanendo in Asus io possiedo la Micro-Atx P5k-Vm che monta il G33 che è tutt' altra roba del G31, probabilmente una delle piastre uAtx più propensa all' overclock sul mercato (non permette di cambiare il voltaggio del chipset ma alcuni usano tranquillamente il bus a 500 che su una micro non è malaccio Oo)

Però c'è anche la gigabyte che ha una dotazione molto più corposa e costa uguale (raid ecc).

zephyr83
11-05-2008, 23:20
Fatto pci express a 100 speedstep disabilitato ma non va oltre i 248 di fsb..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Quindi se cambio scheda madre risolvo poco?
solitamente il problema cn le mobo cn chipset g31 (o p31) è la ram, nn si può impostare il rapporto 1:1 cn l'FSB (oppure ci sn solo 2 valori assurdi troppo alti) e quindi le ram vanno facilmente fuori frequenza. Scommetto che se metti delle ram da 1066 mhz riesci a salire ancora :sofico: sulla mobo cn G31 che avevo preso io mesi (una MSI) nn potevo modificare neanche FSB e vcore!!
la cosa migliore se vuoi overcloccare e cambiare mobo e prenderne una migliore, se ti serve microatx ti consiglio una cn chipset G33 tipo asus p5k-vm o msi (anche gigabyte nn è male ma si overclocca un pochino meno delle altre due)

adarkar
12-05-2008, 00:06
Quindi a quanto ho capito con una scheda madre nuova dovrei arrivarci sui 3000 mhz? Il dissipatore che ti ho citato era solo un esempio esteremo, prima dovrei vedere a quanto riuscirei ad arrivare in frequenza e quanto scalda il processore nel caso il dissipatore lo scegliero' in base a quello, la scheda madre con il video integrato non la voglio piu' ora ho una 9600 gt. Nel caso ne valga la pena che scheda madre mi conosigliate per overclock? Questo e' il primo pc che mi faccio da solo inoltre sono digiuno di hardware da circa 2 anni, quindi ho buttato li una base finche nelle cose non ci metti le mani non puoi renderti conto, aggiungi che per fare un pc completo devi guardare un sacco di parametri tante cose sembrano scontate ma in realta' non lo sono..

ma hai provato a impostare direttamente fsb a 266???
il chipset P31 non aveva problemi impostando bus "ufficiali" (200, 266, 333).
Infatti il bus PCIExpress (spesso linkato al fsb su quelle mobo) a 266 torna a valori standard (o non eccessivi, almeno).

Il problema è trovare la voce del bios per settare la ram in basso (tipo: 533MHz) così quando overclocchi non sale oltre un certo limite.

Se invece vuoi cambiare mobo, la Gigabyte g33-ds2r ha le caratteristiche che cerchi per l'overclock.

Se vuoi risparmiare, ci sarebbero le asrock (tipo la mia) ma poi dovresti fare la BSELmod @266fsb. Richiede un pochino di competenza (e l'acquisto della vernice conduttiva) o se hai abilità e fortuna, un pò di stagnola/alluminio :D

gianni1879
12-05-2008, 08:15
beh ovviamente il g33 è un altro pianeta in oc, per ò costa decisamente di più del g31. la mia gigabyte l'ho pagata 45euro, ed arriva stabile a 345mhz, oltre no, ma alla fine son soddisfatto per un muletto, anche pe chè lo scopo era downvoltare, e questa permette di dare 0.5v come voltaggio minimo, anche se poi in generale già a 0.8v le cpu hanno difficoltà ad essere stabili
, una g33 della gigabyte si trova non meno di 70euro.

marco322
12-05-2008, 09:34
Le ram sono 2 * 1 gb corsair xms2 cl5, ho provato anke i bus 266 e 333 ma non partiva falliva l'overclock, il fix per il pci express ce l'ho posso farlo manualmente, per la scheda madre pensavo ad una delle seguenti asus p5k (liscia), asus p5k pro, asus p5e, asus p5n-d che supporta sli nvidia, cosa ne dite? solo che come dicevo non vorrei che fosse la cpu ad essere limitata in overclock... :confused:

viger
12-05-2008, 09:40
almeno a 3 giga ci arrivi ma forse dovrai cambiare il dissy per tenerlo dayli.

Non ci hai ancora detto cosa lo userai a fare, che vga monti? Se non giochi o non hai almeno una Hd3850/8800GS secondo non serve spingere tanto la cpu.

adarkar
12-05-2008, 09:40
beh ovviamente il g33 è un altro pianeta in oc, per ò costa decisamente di più del g31. la mia gigabyte l'ho pagata 45euro, ed arriva stabile a 345mhz, oltre no, ma alla fine son soddisfatto per un muletto, anche pe chè lo scopo era downvoltare, e questa permette di dare 0.5v come voltaggio minimo, anche se poi in generale già a 0.8v le cpu hanno difficoltà ad essere stabili
, una g33 della gigabyte si trova non meno di 70euro.

eh, sono d'accordo.
Ma la tua Giga, mi dici a quanto arriva max di voltaggio Vcore cpu (overvolt, non downv).
Grazie.

gianni1879
12-05-2008, 11:55
eh, sono d'accordo.
Ma la tua Giga, mi dici il modelo esatto e a quanto arriva max di voltaggio (overvolt, non downv).
Grazie.

gigabyte ga-g31m-s2l

voltaggio impostabile max da bios sulla cpu 1.6v, sulle ram default+0.4v, vfsb default+0.3v.
cmq con e2160 sono riuscito ad essere stabile a 345mhz ma non oltre,non so con altre cpu come si comporta, e già a quella frequenza le ram erano oltre i 900mhz, non c'è 1:1, almeno che io sappia

marco322
12-05-2008, 12:14
Allora per overclock quali di questi tre chipset x38 p35 nvidia 750i?

thefire1960
12-05-2008, 13:07
Ciao a tutti ho montato un pò di PC economici (5) con varie CPU 21xx a tutti ho fatto la B-sel mod (tramite vernice) con risultato positivo, ora ho un 2180 che mi fà impazzire e nn ne vuole sapere di vedere la modifica, l'ho rifatta 10 volte, parte sempre e solo a 200. All'inizio pensavo fosse colpa della mobo ma, provato su altra , nn è così, a nessuno è mai accaduto?
Tnx

DARIO-GT
12-05-2008, 13:38
Allora per overclock quali di questi tre chipset x38 p35 nvidia 750i?
p35

Matrice_GR
12-05-2008, 14:10
Una Segnalazione x tutti.

Sulla Asrock 1600Twins P35 la Blsed Mod non funziona.

Ciuaz.

gianni1879
12-05-2008, 14:26
Una Segnalazione x tutti.

Sulla Asrock 1600Twins P35 la Blsed Mod non funziona.

Ciuaz.

messo ultimo bios?

gianni1879
12-05-2008, 14:41
Ciao a tutti ho montato un pò di PC economici (5) con varie CPU 21xx a tutti ho fatto la B-sel mod (tramite vernice) con risultato positivo, ora ho un 2180 che mi fà impazzire e nn ne vuole sapere di vedere la modifica, l'ho rifatta 10 volte, parte sempre e solo a 200. All'inizio pensavo fosse colpa della mobo ma, provato su altra , nn è così, a nessuno è mai accaduto?
Tnx
prova quella cpu su altra sk madre

thefire1960
12-05-2008, 14:44
prova quella cpu su altra sk madre
Già fatto, purtroppo, e la mod l'ho verificata con il tester:muro:

marco322
12-05-2008, 15:09
p35
asus p5k o asus p5k pro?

DARIO-GT
12-05-2008, 16:17
asus p5k o asus p5k pro?
La p5k pro, ha un'alimentazione ad 8fasi e diverse regolazioni per OC in più risp. alla liscia.

La PRO l'ho presa anch'io, mi deve arrivare, non vedo l'ora di mettergli le mani addosso :D

Carlo1
12-05-2008, 18:04
Visto che si parla anche di schede madri mi servirebbe un consiglio.
Ho una scheda Asrock Penryn 1600SLI - 110DB ( credo abbia il chipset Nvidia 650I).
Avevo intenzione di acquistare un E2180 da associare e poi tirare un po' in overclock. Leggendo il thread mi sembra però di capire che non ho fatto una gran scelta per overcloccare. A questo punto mi conviene ancora l'E2180 oppure è meglio orientarsi verso le serie superiori, E2200 - E 2220?

marco322
12-05-2008, 18:53
Visto che si parla anche di schede madri mi servirebbe un consiglio.
Ho una scheda Asrock Penryn 1600SLI - 110DB ( credo abbia il chipset Nvidia 650I).
Avevo intenzione di acquistare un E2180 da associare e poi tirare un po' in overclock. Leggendo il thread mi sembra però di capire che non ho fatto una gran scelta per overcloccare. A questo punto mi conviene ancora l'E2180 oppure è meglio orientarsi verso le serie superiori, E2200 - E 2220?
Da quanto ho visto sembrerebbero piu' portati per l'overclock l' e2160 e l' e2140

adarkar
12-05-2008, 19:06
Ciao a tutti ho montato un pò di PC economici (5) con varie CPU 21xx a tutti ho fatto la B-sel mod (tramite vernice) con risultato positivo, ora ho un 2180 che mi fà impazzire e nn ne vuole sapere di vedere la modifica, l'ho rifatta 10 volte, parte sempre e solo a 200. All'inizio pensavo fosse colpa della mobo ma, provato su altra , nn è così, a nessuno è mai accaduto?
Tnx

con quali chipset hai provato? su molte delle "nuove" mobo la Bsel-mod NON viene riconosciuta (il riconoscimento dipende dalle mobo, eh!).

thefire1960
12-05-2008, 19:52
ciao, speravo vedessi la mia richiesta:D , allora tutti i pc li ho montati su asrock ConRoe 1333-d667 la stessa che hai tu,e sono andati bene, la stessa mod l' ho fatta settimana scorsa su una CPU identica ed è lì che fila a 266.
Sabato ho acquistato una nuova mobo e un 2180 e ho fatto la solita mod con la solita vernice, nulla, allora ho provato a mettere la CPU sulle altre mobo che vedono il Bsel nulla nn viene vista la mod. e và a 200, l'ho smontata e rimodificata 10 volte, :confused: nn ci capisco + nulla, la sigla è SLA8Y L748B024

Zuul
12-05-2008, 22:55
Volevo sapere Prendendo un e2180 come dissipatore conviene quello standard (volendo fare un po di oc) o posso riciclare il mio zalman 7000 che con un adattatore che costa 4€ si puo montare anche su 775?

adarkar
13-05-2008, 00:17
ciao, speravo vedessi la mia richiesta:D , allora tutti i pc li ho montati su asrock ConRoe 1333-d667 la stessa che hai tu,e sono andati bene, la stessa mod l' ho fatta settimana scorsa su una CPU identica ed è lì che fila a 266.
Sabato ho acquistato una nuova mobo e un 2180 e ho fatto la solita mod con la solita vernice, nulla, allora ho provato a mettere la CPU sulle altre mobo che vedono il Bsel nulla nn viene vista la mod. e và a 200, l'ho smontata e rimodificata 10 volte, :confused: nn ci capisco + nulla, la sigla è SLA8Y L748B024

ok, provo col mio (non ho ancora avuto il tempo di fare la Bsel-mod) e ti faccio sapere.

gianni1879
13-05-2008, 08:59
Configurazione:

E2160 M0 Q801A062 Box Intel Low Profilo
Gigabyte GA-G31M-S2L
1.5 GB Ram pc-6400 (512 & 1024 MB)
LC-power Supersilent 350W

Daily use 300x9 1.200v:
http://img508.imageshack.us/img508/5087/orthosblend300x91200vce3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=orthosblend300x91200vce3.jpg)

333x9 1.312v
http://img440.imageshack.us/img440/3488/orthosblend333x91296vzq6.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=orthosblend333x91296vzq6.jpg)

Max FSB mobo:
http://img248.imageshack.us/img248/395/orthosblend345x7limitefhw3.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=orthosblend345x7limitefhw3.jpg)

Carlo1
13-05-2008, 09:07
Da quanto ho visto sembrerebbero piu' portati per l'overclock l' e2160 e l' e2140

Lo so, il problema è la main. ha un chipset propenso all'overclock? Sarebbe inutile prendere un E2140 o 2160 se poi la scheda non mi consentisse di salire. Se così fosse mi converrebbe prendere direttamente un E2200 o E2220 che hanno un afrequenza di partenza già di 2200 e 2400 mhz.
Che ne pensate?

gianni1879
13-05-2008, 09:10
Lo so, il problema è la main. ha un chipset propenso all'overclock? Sarebbe inutile prendere un E2140 o 2160 se poi la scheda non mi consentisse di salire. Se così fosse mi converrebbe prendere direttamente un E2200 o E2220 che hanno un afrequenza di partenza già di 2200 e 2400 mhz.
Che ne pensate?

certo di sicuro, va bene anche un E2180 che ha moltiplicatore a 10x, quindi come minimo prendi i 300x10 3ghz

PESCEDIMARZO
13-05-2008, 09:45
Ragazzi, un programmino per variare fsb e voltaggi da windows senza passare tutte le volte dal bios esiste?
Ho una Abit IP35.:help: :D

Carlo1
13-05-2008, 10:59
certo di sicuro, va bene anche un E2180 che ha moltiplicatore a 10x, quindi come minimo prendi i 300x10 3ghz

E allora andiamo con l'E2180!
Grazie del consiglio

marco322
13-05-2008, 14:25
1 domanda secondo voi se cambio pasta termica al mio e2180 dissi originale, posso scendere di qualche grado? diciamo una pasta termica argentata, con l'amd aveva funzionato era sceso di parecchi gradi!!

Mafio
13-05-2008, 14:32
1 domanda secondo voi se cambio pasta termica al mio e2180 dissi originale, posso scendere di qualche grado? diciamo una pasta termica argentata, con l'amd aveva funzionato era sceso di parecchi gradi!!

qualche grado dovresti guadagnarlo

gianni1879
13-05-2008, 14:36
Ragazzi, un programmino per variare fsb e voltaggi da windows senza passare tutte le volte dal bios esiste?
Ho una Abit IP35.:help: :D

set fsb mi permetti di cambiare appunto l'fsb, ma non mi pare il vocre, non ci sono programmi della abit che fanno questo?

Mafio
13-05-2008, 14:39
set fsb mi permetti di cambiare appunto l'fsb, ma non mi pare il vocre, non ci sono programmi della abit che fanno questo?

setfsb solo il fsb...

marco322
13-05-2008, 16:23
Scusate ma esiste un e2180 con step G0?

vitosky
13-05-2008, 17:06
Salve a tutti ragazzi, volevo acquistare una Asus P5N-E Sli, per un overclock
dell'e2180 a 3.0 ghz. che dite va bene?

Mafio
13-05-2008, 17:08
nforce 650 e oc non vaddo un gran che d'accordo. :stordita:

gianni1879
13-05-2008, 17:14
Scusate ma esiste un e2180 con step G0?

M0 non G0 ;)

gianni1879
13-05-2008, 17:14
nforce 650 e oc non vaddo un gran che d'accordo. :stordita:

andrei anche su p965 se uno vuole spendere poco, ma nvidia eviterei per molteplici problemi, nonchè consumi elevati del chipset

vitosky
13-05-2008, 17:16
Allora Asus P5N-D 750i che ne dite?

Mafio
13-05-2008, 17:16
andrei anche su p965 se uno vuole spendere poco, ma nvidia eviterei per molteplici problemi, nonchè consumi elevati del chipset

quoto tutto, però se uno vuole spendere poco tanto vale andare su p35 o g33.

vitosky
13-05-2008, 17:19
Oppure Asus P5k? ne ho sentito parlare bene!

Mafio
13-05-2008, 17:21
Oppure Asus P5k? ne ho sentito parlare bene!

la p5k liscia si clocca di bruttissimo e costa pure poco

vitosky
13-05-2008, 17:23
Quindi lascio perdere L'Asus P5N-D 750i?

gianni1879
13-05-2008, 17:23
quoto tutto, però se uno vuole spendere poco tanto vale andare su p35 o g33.

cmq intendevo il p965 magari pure usato :D come base di partenza, ovvio io andrei su p35 senza nemmeno persarci su ;)

Mafio
13-05-2008, 17:24
Quindi lascio perdere L'Asus P5N-D 750i?

ma devi fare lo sli???

se la risposta è no lascia perdere TUTTE le mobo con chipset nvidia

vitosky
13-05-2008, 17:26
Si volevo provare con lo Sli, che dici?

Mafio
13-05-2008, 17:27
Si volevo provare con lo Sli, che dici?

che se vuoi lo sli devi per forza comprare una mobo con chipset nvidia...
a questo punto andrei su 780i o al limite su 750i (che mi pare salga abbastanza bene in oc).

gianni1879
13-05-2008, 17:28
Si volevo provare con lo Sli, che dici?

bah io sono contrario a Sli e Cf in generale, troppi sbattimenti, quando poi si trovano vga in grado di fare il doppio, consumando e ingombrando una sola vga. Poi i gusti son gusti

vitosky
13-05-2008, 17:30
Grazie Mafio, quindi Asus P5k liscia no overclock, oppure Asus P5N-d 750I per overclock giusto?

Mafio
13-05-2008, 17:30
bah io sono contrario a Sli e Cf in generale, troppi sbattimenti, quando poi si trovano vga in grado di fare il doppio, consumando e ingombrando una sola vga. Poi i gusti son gusti

idem per me...però non tutti la pensano come noi.

vitosky
13-05-2008, 17:33
Grazie per il consiglio ragazzi, allora prendero' la P5k liscia vado sul sicuro?

Mafio
13-05-2008, 17:35
Grazie per il consiglio ragazzi, allora prendero' la P5k liscia vado sul sicuro?

si ma guarda che con la p5k NON PUOI FARE LO SLI. :)

vitosky
13-05-2008, 17:37
Ma fa il Crossfire? giusto?

Mafio
13-05-2008, 17:41
Ma fa il Crossfire? giusto?

si ma con una pci-e a 16x e l'altra a 4x...quindi non avresti un gran guadagno di prestazioni.
resta il fatto che se vuoi fare un crossfire di hd3870 tanto vale che ti compri una hd3870x2 che consuma meno di 2 e va aguale. ;)

marco322
13-05-2008, 17:52
Scusa ma se devi fare overclock ed hai la cifra per prenderti la asus p5n-d prenditi la p5k pro che costa uguale...

vitosky
13-05-2008, 17:52
Mafio ma tu che schede mi consiglieresti oltre alla asus p5k liscia?

marco322
13-05-2008, 17:54
io mi compro la p5n-d visto che ho gia' una 9600 gt e con poca spesa ne aggiungo un altra, per l'overclock speriamo bene anche la p5n-d ha un sacco di roba sul bios per regolare frequenze e voltaggi.

Piripikkio
13-05-2008, 22:06
Ciao a tutti

Riguardo la modifica per passare da fsb 200 a fsb 333 basta eseguire solo quella (quindi in riferimento alla figura della mod @333 la striscia di vernice conduttiva più esterna) oppure bisogna passare gradualmente da 200 > 266 > 333? e quindi si è obbligati a fare le 2 mod?

Ciao

adarkar
14-05-2008, 02:10
ciao, speravo vedessi la mia richiesta:D , allora tutti i pc li ho montati su asrock ConRoe 1333-d667 la stessa che hai tu,e sono andati bene, la stessa mod l' ho fatta settimana scorsa su una CPU identica ed è lì che fila a 266.
Sabato ho acquistato una nuova mobo e un 2180 e ho fatto la solita mod con la solita vernice, nulla, allora ho provato a mettere la CPU sulle altre mobo che vedono il Bsel nulla nn viene vista la mod. e và a 200, l'ho smontata e rimodificata 10 volte, :confused: nn ci capisco + nulla, la sigla è SLA8Y L748B024

allora, provato stasera col mio.
Anche il mio va a 200fsb, con Bsel fatta 3 ore fa. La vernice si dovrebbe essere asciugata bene. Domani appena posso la rifaccio e riprovo.
Intanto, il mio è un 2180 SLA8Y.

Chi altri ha avuto stesso problema? é la cpu che viene riconosciuta così? Grazieeee.

Ah, la ma Asrock Conroe1333-D667 è una Rev 1.0 con bios 1.80.

gianni1879
14-05-2008, 07:38
ragazzi c'è poco da fare, la mobo non riconosce la mod

DARIO-GT
14-05-2008, 09:14
allora, provato stasera col mio.
Anche il mio va a 200fsb, con Bsel fatta 3 ore fa. La vernice si dovrebbe essere asciugata bene. Domani appena posso la rifaccio e riprovo.
Intanto, il mio è un 2180 SLA8Y.

Chi altri ha avuto stesso problema? é la cpu che viene riconosciuta così? Grazieeee.

Ah, la ma Asrock Conroe1333-D667 è una Rev 1.0 con bios 1.80.
La Conroe1333-D667 non ti riconosce la mod@266?

Io ho fatto quella @266 sulla stessa mobo su un 2160 ad un amico ed è tutto ok...

thefire1960
14-05-2008, 10:56
ragazzi c'è poco da fare, la mobo non riconosce la mod
:nonsifa: no no sei in errore, io ho montato un 2140 su di una ConRoe 1333-d667 R3.0 (1.80bios) e la mod viene vista perfettamente, l'unico a farmi impazziire è stò maledetto 2180, bye

marco322
14-05-2008, 12:12
a quanto pare gli e2180 sono una delle serie piu' riuscite...

adarkar
14-05-2008, 12:24
La Conroe1333-D667 non ti riconosce la mod@266?

Io ho fatto quella @266 sulla stessa mobo su un 2160 ad un amico ed è tutto ok...

prima ci avevo montato un 2140 @266 e riconosceva la mod.
il problema nasce con questo 2180.. mannaggia... non è che Intel ha modificato qualcosina? Oppure è una questione degli M0 (il 2140 precedente era L2)?

:nonsifa: no no sei in errore, io ho montato un 2140 su di una ConRoe 1333-d667 R3.0 (1.80bios) e la mod viene vista perfettamente, l'unico a farmi impazziire è stò maledetto 2180, bye

confermo, la mia è una Rev 3.0, ho provato con BIOS 1.40, 1.60 ed 1.80... niente, il 2180 me lo vede comunque @200fsb.
Ho rifatto la mod stamattina (mannaggia ho perso mezza mattinata!) forse è ancora presto e la vernice si deve asciugare bene... l'ho già montato per adesso sta ancora @200.
Se domani andrà @266 (con vernice asciugata, nel frattempo) vi faccio sapere... la vernice asciuga completamente in 24h... che dite, continuerà ad asciugarsi bene anche nel socket? he he he tanto non credo che sia sigillato a prova d'aria :D
se qualcuno ha un 2180 con Bsel mod @266 funzionante, ditecelo, grazie!

thefire1960
14-05-2008, 13:09
se qualcuno ha un 2180 con Bsel mod @266 funzionante, ditecelo, grazie!
io ho montato un 2180 con la mod settimana scorsa e và a 266, è solo quello che ho appena preso che nn ne vuole sapere, forse dipende dalla settimana di produzione, io cmq in rete nn ho trovato nulla, bye
ps: nn uso messanger

adarkar
14-05-2008, 13:27
io ho montato un 2180 con la mod settimana scorsa e và a 266, è solo quello che ho appena preso che nn ne vuole sapere, forse dipende dalla settimana di produzione, io cmq in rete nn ho trovato nulla, bye
ps: nn uso messanger

acc... spero di no.
Spero anche che domani, con vernice asciutta, me la veda questa Bsel mod.

nota x tutti: per le temperature sto usando HWmonitor (dal sito cpuid.org) e mi segna circa 34° C in Idle.
Con Coretemp, Tat, RealTemp etc mi segna circa 19-20° , che mi sembrano francamente impossibili (sto testando con un dissip intel originale, quello a profilo basso, tutto in alluminio, che non credo raffreddi un granchè).

Tutti, tranne HWmonitor ovviamente, usano la Tj a 85. HWmon usa la Tj 100.

Qualcuno di voi sa con certezza se la Tj dei 2180 è 100, come credo?

Mafio
14-05-2008, 17:42
è 85...

fdadakjli
14-05-2008, 17:48
se qualcuno ha un 2180 con Bsel mod @266 funzionante, ditecelo, grazie!

il mio funzionava tranquillo con bsel @266 e 333 ;)

thefire1960
14-05-2008, 17:56
acc... spero di no.
Spero anche che domani, con vernice asciutta, me la veda questa Bsel mod.

Facci sapere, cmq vedo che stai a 2500 io nn ce la faccio dopo un pò di ortos (10min) crasha max 2400, bye

adarkar
14-05-2008, 19:00
Facci sapere, cmq vedo che stai a 2500 io nn ce la faccio dopo un pò di ortos (10min) crasha max 2400, bye

ho messo nel bios:
pci/fsb = Sync
ram @266 (533)
pci fix = Enabled

In questo modo il PCIExpress sta a 115MHz e le ram a 333 (667).

adarkar
14-05-2008, 19:03
è 85...

quindi è possibile che con il dissi standard le temp siano uguali a quella ambiente, e probabilmente leggermente inferiore a quella del case?

il mio funzionava tranquillo con bsel @266 e 333 ;)

ok grazie... se non asciuga entro stasera, rifaccio ancora la bsel mod...

stiddo
14-05-2008, 20:04
quindi è possibile che con il dissi standard le temp siano uguali a quella ambiente, e probabilmente leggermente inferiore a quella del case?

Secondo me coretemp e tat non leggono bene le temp in idle.. io con il dissy in firma downvoltando sono arrivato anche a 15 gradi, che con 20 di tamb mi sembrano impossibili..

Dico che leggono male solo quelle in idle perchè provando i 450x8 tat rilevava 78° e coretemp 82°, ed entrava in funzione il thermal throttle o come si chiama.. e se non ho capito male è attorno a quelle temp che dovrebbe attivarsi.
Se qualcuno ci può illuminare.. ;)

AndreZ87
14-05-2008, 20:13
ho messo nel bios:
pci/fsb = Sync
ram @266 (533)
pci fix = Enabled

In questo modo il PCIExpress sta a 115MHz e le ram a 333 (667).

il pci express dovrebbe stare a 100 o 101.... ocio!
Togli il sinc tra pci e fsb o mi sa che il fix non funziona...

thefire1960
14-05-2008, 20:38
ho messo nel bios:
pci/fsb = Sync
ram @266 (533)
pci fix = Enabled

In questo modo il PCIExpress sta a 115MHz e le ram a 333 (667).

si anch'io, ma è proprio la sk video che crasha, vabbè sto a 2450 e 113 di PCE.

CMQ, se può servire, la CPU incriminata è Pack Date 02/19/08
Product BX80557E2180
Version 14253-002 1.35 Vmax
Ha il dissi + corto di tutti gli altri che ho montato,.
Spero di trovare una soluzione perchè la vernice della Mod è asciugata bene e stà sempre a 200:(

AndreZ87
14-05-2008, 22:39
113 di pci express è tanto, secondo me...
E se crasha la scheda video, è proprio per quello...

adarkar
15-05-2008, 01:14
Secondo me coretemp e tat non leggono bene le temp in idle.. io con il dissy in firma downvoltando sono arrivato anche a 15 gradi, che con 20 di tamb mi sembrano impossibili..

Dico che leggono male solo quelle in idle perchè provando i 450x8 tat rilevava 78° e coretemp 82°, ed entrava in funzione il thermal throttle o come si chiama.. e se non ho capito male è attorno a quelle temp che dovrebbe attivarsi.
Se qualcuno ci può illuminare.. ;)

Il problema è quello della Tj° la Temp Junction, alcuni dicono che stia a 85, altri a 100.
Oggi ho tel a Intel italia, giusto per curiosità... mi hanno detto di guardare sul sito e che mi avrebbero inviato la documentazione relaitva... vabbè!
Dovremmo trovare un ingegnere-ingegnere vero della Intel, he he he.

il pci express dovrebbe stare a 100 o 101.... ocio!
Togli il sinc tra pci e fsb o mi sa che il fix non funziona...

Tranquillo, so che dovrebbe stare a 100MHz. E' lo standard.
Ho messo il Sync per salir di più e fare qualche prova, poi l'ho rimesso @default.
In ogni caso, alla Asrock mi hanno garantito che le sk. video non hanno problemi fino a 115MHz bus PciExpress, infatti la mobo che ho raggiunge il 1333fsb solo con un overclock "di fabbrica" del pciex @115MHz.

Da quello che so e che ho visto, le sk. video danno problemi OLTRE i 115MHz di bus... diciamo che dai 120 in poi i problemi (o la durata del prodotto) ci possono facilmente essere.

si anch'io, ma è proprio la sk video che crasha, vabbè sto a 2450 e 113 di PCE.

CMQ, se può servire, la CPU incriminata è Pack Date 02/19/08
Product BX80557E2180
Version 14253-002 1.35 Vmax
Ha il dissi + corto di tutti gli altri che ho montato,.
Spero di trovare una soluzione perchè la vernice della Mod è asciugata bene e stà sempre a 200:(

che sk. video hai? Strano che ti dia problemi prima dei 115MHz PCiex.

adarkar
15-05-2008, 01:31
si anch'io, ma è proprio la sk video che crasha, vabbè sto a 2450 e 113 di PCE.

CMQ, se può servire, la CPU incriminata è Pack Date 02/19/08
Product BX80557E2180
Version 14253-002 1.35 Vmax
Ha il dissi + corto di tutti gli altri che ho montato,.
Spero di trovare una soluzione perchè la vernice della Mod è asciugata bene e stà sempre a 200:(

risolto!
stasera, per la terza volta ho rifatto la Bsel mod.

Ho agitato tanto la vernice prima di usarla, 4 minuti di agitazione he he he.

Ho abbondato con la vernice (ho steso uno strato più spesso), ho lasciato asciugare 2 ore prima di rimontarlo et voilà - stavolta va @266 in Auto.

In pratica credo fosse un problema di conduttività; mesi fa avevo risolto un problemino simile (strato vernice completo, corretto e visivamente ok, ma SOTTILE) quindi abbondando con l'argento la situazione è migliorata e la mobo riconosce lo "strap" @266 fsb (1066).

Confermo quindi che la mobo non ha problemi a riguardo e che la Bsel mod va fatta ogni volta rispettando le regole base:

agitare benissimo la vernice e non lasciare mai il barattolino aperto (si secca).
applicare correttamente e "abbondandemente" (se lo strato è troppo sottile, non conduce bene).
lasciar asciugare (almeno 1 ora, anche se la vernice asciuga completamente solo dopo 24h).


La mia mobo: Asrock Conroe1333-D667 Rev 1.0 con Bios 1.80.

p.s.
Ovviamente adesso il PCIexpress sta a 100MHz :D

zephyr83
15-05-2008, 01:44
risolto!
stasera, per la terza volta ho rifatto la Bsel mod.

Ho agitato tanto la vernice prima di usarla, 4 minuti di agitazione he he he.

Ho abbondato con la vernice (ho steso uno strato più spesso), ho lasciato asciugare 2 ore prima di rimontarlo et voilà - stavolta va @266 in Auto.

In pratica credo fosse un problema di conduttività; mesi fa avevo risolto un problemino simile (strato vernice completo, corretto e visivamente ok, ma SOTTILE) quindi abbondando con l'argento la situazione è migliorata e la mobo riconosce lo "strap" @266 fsb (1066).

Confermo quindi che la mobo non ha problemi a riguardo e che la Bsel mod va fatta ogni volta rispettando le regole base:

agitare benissimo la vernice e non lasciare mai il barattolino aperto (si secca).
applicare correttamente e "abbondandemente" (se lo strato è troppo sottile, non conduce bene).
lasciar asciugare (almeno 1 ora, anche se la vernice asciuga completamente solo dopo 24h).


La mia mobo: Asrck Conroe1333-D667 Rev 1.0 con Bios 1.80.

p.s.
Ovviamente adesso il PCIexpress sta a 100MHz :D
ma nn è poco solo 2 ore di attesa per asciugare la vernice?

fdadakjli
15-05-2008, 06:35
ma nn è poco solo 2 ore di attesa per asciugare la vernice?

io l'asciugo con il phon di solito...in 5min la cpu è pronta all'uso... :asd:
non aspetterei mai 2 ore...:p

Mafio
15-05-2008, 07:41
io l'asciugo con il phon di solito...in 5min la cpu è pronta all'uso... :asd:
non aspetterei mai 2 ore...:p

lol

thefire1960
15-05-2008, 10:03
Ho agitato tanto la vernice prima di usarla, 4 minuti di agitazione he he he.



azz.... mentre agitavo la vernice mi è scivolata di mano ed il contenitore si è rotto sul pavimento:cry: , x nn perdere l'ultima chances, ho raccolto quelo che potevo e ho fatto (l'ultima ) BselMod, mò aspetto che asciughi x bene e speriamo che sia la volta buona, perchè nn sò dove trovare nuovamente la vernice conduttiva. Ci aggiorniamo, bye

adarkar
15-05-2008, 10:19
ma nn è poco solo 2 ore di attesa per asciugare la vernice?

beh, tecnicamente, dopo 20-30 minuti dovrebe essere ok ma l'aciugatura COMPLETA si ottiene dopo 24h.
Nel nostro caso, è un lavoro grossolano, quindi imperfezioni minori non inficiano il risultato.

io l'asciugo con il phon di solito...in 5min la cpu è pronta all'uso... :asd:
non aspetterei mai 2 ore...:p

LOL, in questo caso volevo evitare OGNI possibile interferenza col "naturale" processo di asciugatura. :mc:

gianni1879
15-05-2008, 10:35
azz.... mentre agitavo la vernice mi è scivolata di mano ed il contenitore si è rotto sul pavimento:cry: , x nn perdere l'ultima chances, ho raccolto quelo che potevo e ho fatto (l'ultima ) BselMod, mò aspetto che asciughi x bene e speriamo che sia la volta buona, perchè nn sò dove trovare nuovamente la vernice conduttiva. Ci aggiorniamo, bye
argh.....

thefire1960
15-05-2008, 10:47
http://img111.imageshack.us/img111/9901/catturatj3.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=catturatj3.jpg)
EVVAI!!!!
ci sono riuscito, al 12° tentativo, ho finito una siringa di pasta termica, buttato la vernice ma ce l'ho fatta:D :D :D
adesso vediamo se arriva a 3000Mhz
Bye

gianni1879
15-05-2008, 11:19
http://img111.imageshack.us/img111/9901/catturatj3.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=catturatj3.jpg)
EVVAI!!!!
ci sono riuscito, al 12° tentativo, ho finito una siringa di pasta termica, buttato la vernice ma ce l'ho fatta:D :D :D
adesso vediamo se arriva a 3000Mhz
Bye
direi di festeggiare con almeno un boccale di birra

Mafio
15-05-2008, 11:24
direi di festeggiare con almeno un boccale di birra

questo però occhio a non romperlo :asd:

comunque complimenti per la mod

Lelevt
15-05-2008, 13:15
Salve, mi unisco al club, ho appena montato un sistema con P5K e E2160.
Ho cominciato subito ad overcloccare, ora sono a 315x9=2835MHz, RAM 4:5 788MHz ed è perfettamente stabile, Vcore default 1,325 ma in CPUZ rilevo 1,27 circa.

L'unico dubbio è sulla temperatura, va bene che il dissi (in firma) non è il massimo, ma arrivo subito a 60-65 gradi sotto carico. Ho la base del dissipatore lappata e pasta termica Zalman quella che danno in dotazione al 9700.

Carlo1
15-05-2008, 15:21
Qualche anima pia mi manda in PVT dove trovare la vernice termoconduttiva all'argento?

Una domanda, ma secondo voi la modifica potrebbe funzionare sulla ASROCK che ho io, la PENRYN1600SLI - 110DB con chipset 650I?

Perchè se mi dite che non funziona... la vernice manco la compro.

IL_KILLER
15-05-2008, 17:52
Beccatevi questo:
http://img135.imageshack.us/img135/4956/3500rc9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=3500rc9.jpg)


Stock cooling... magari ci andava anche con meno Volts ma per mancanza di tempo non posso provare :D

Il resto è WIP :cool:

stiddo
15-05-2008, 18:12
Beccatevi questo:
http://img135.imageshack.us/img135/4956/3500rc9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=3500rc9.jpg)


Stock cooling... magari ci andava anche con meno Volts ma per mancanza di tempo non posso provare :D

Il resto è WIP :cool:

Complimenti!! A quanto arrivi di fsb max?

V4n{}u|sH
15-05-2008, 18:41
Complimenti!! A quanto arrivi di fsb max?
Eh... questo è ancora da vedere :sofico:
Cazzarola per mancanza di tempo non siamo riusciti a ultimare i test stasera... ma è in arrivo uno screen da panico :D
Appena potremo montarci su un dissy decente vedremo se si riesce a migliorare ancora...
P.S. V-FSB def :stordita:

Mafio
15-05-2008, 18:43
Eh... questo è ancora da vedere :sofico:
Cazzarola per mancanza di tempo non siamo riusciti a ultimare i test stasera... ma è in arrivo uno screen da panico :D
P.S. V-FSB def :stordita:

v fsb 1.1 anche se in parecchio bios il minimo impostabile è 1.2

V4n{}u|sH
15-05-2008, 18:45
v fsb 1.1 anche se in parecchio bios il minimo impostabile è 1.2
No no, stavo dicendo che era a def :D
Non l'abbiamo toccato, magari quando faremo le prove di max FSB (entro qualche giorno) lo proviamo ad alzare... ma con quel dissy non si và tanto lontani :(
Poi anche le RAM non sono da meno... 1082@5-5-5-15@2.2V sono full rock solid a qualsiasi test... ma non è il loro limite, ce n'è ancora un po' :cool:

IL_KILLER
15-05-2008, 20:08
MB: P5K
CPU: E2140
WEEK: Q721A331
VOLTAGGIO BIOS: 1.55V
VOLTAGGIO WINDOWS: 1.44V
DISSIPATORE: Stock intel
RAM: 2x1Gb Geil Black dragon 800mhz
ALIMENTATORE: LC power titan 560W
VGA: X850 XT

ROCK SOLID 1.10 h a 3415 Mhz dissipatore Stock intel

http://img440.imageshack.us/img440/1958/record2ib6.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=record2ib6.jpg)

Mafio
15-05-2008, 20:15
si ma occhio alle temperature...77° sono tanti. :stordita:

IL_KILLER
15-05-2008, 20:15
si ma occhio alle temperature...77° sono tanti. :stordita:

lo sò,infatti una volta fatto non ci torno piu a quelle temp.. ora si aspetta il dissipatore per forza

V4n{}u|sH
15-05-2008, 20:30
si ma occhio alle temperature...77° sono tanti. :stordita:
Ha toccato anche i 79 :asd:

Mafio
15-05-2008, 20:33
a parte che io dovrei stare zitto visto che oggi ho dato quasi 1.5 volt al mio xeon ad aria :asd:

V4n{}u|sH
15-05-2008, 20:51
a parte che io dovrei stare zitto visto che oggi ho dato quasi 1.5 volt al mio xeon ad aria :asd:
Che magari è pure da 45nm :asd:

J!MmΨ
15-05-2008, 20:52
a parte che io dovrei stare zitto visto che oggi ho dato quasi 1.5 volt al mio xeon ad aria :asd:

per prendere i 4500 mhz ?? :D


:Perfido:

J!MmΨ
15-05-2008, 20:52
Che magari è pure da 45nm :asd:

e che non lo vedi che è un fottuto penryn????


:)

Mafio
15-05-2008, 20:54
Che magari è pure da 45nm :asd:

certo che lo è. :D

per prendere i 4500 mhz ?? :D


:Perfido:

non avevo voglia di farmi tutti i voltaggi per vedere quale era il minimo e allora ho messo subito alto. :asd:

V4n{}u|sH
15-05-2008, 20:56
e che non lo vedi che è un fottuto penryn????


:)
Infatti la mia era una mezza battuta :p

J!MmΨ
15-05-2008, 20:58
certo che lo è. :D



non avevo voglia di farmi tutti i voltaggi per vedere quale era il minimo e allora ho messo subito alto. :asd:

si fa così, altro che 10 mhz per volta :asd:
Infatti la mia era una mezza battuta :p


anche la mia :asd:

Mafio
15-05-2008, 21:00
si fa così, altro che 10 mhz per volta :asd:



anche la mia :asd:

ma che 10mhz... :asd:

J!MmΨ
15-05-2008, 21:01
ma che 10mhz... :asd:

:asd:


:sofico:

V4n{}u|sH
15-05-2008, 21:03
Caspita però per battere il WR del 2140 ci vogliono 4.6GHz... ammazza :sofico:

Mafio
15-05-2008, 21:04
Caspita però per battere il WR del 2140 ci vogliono 4.6GHz... ammazza :sofico:

stopesce

V4n{}u|sH
15-05-2008, 21:15
stopesce
Io ero rimasto a 545MHz di FSB ma non è più il top... :mc:

adarkar
16-05-2008, 01:07
Qualche anima pia mi manda in PVT dove trovare la vernice termoconduttiva all'argento?

Una domanda, ma secondo voi la modifica potrebbe funzionare sulla ASROCK che ho io, la PENRYN1600SLI - 110DB con chipset 650I?

Perchè se mi dite che non funziona... la vernice manco la compro.

Vernice "ELETTROconduttiva".
La trovi nei negozi di radioamatori, componentistica per installatori e riparatori tv, etc. Oppure (raramente) negli autoricambi, può essere usata per riparare le piste sbrina-lunotto.
Negozi di conponenti elettroniche insomma.

Per la mobo, non saprei... dovresti chiedere a chi ce l'ha.
Comunque, la Bsel mod viene fatta per le mobo che non permettono overclock in altro modo... la tua, con un fsb@1600 dichiarato, non ha certo bisogno della mod, almeno per un overclock moderato.

Carlo1
16-05-2008, 08:16
Vernice "ELETTROconduttiva".
La trovi nei negozi di radioamatori, componentistica per installatori e riparatori tv, etc. Oppure (raramente) negli autoricambi, può essere usata per riparare le piste sbrina-lunotto.
Negozi di conponenti elettroniche insomma.

Per la mobo, non saprei... dovresti chiedere a chi ce l'ha.
Comunque, la Bsel mod viene fatta per le mobo che non permettono overclock in altro modo... la tua, con un fsb@1600 dichiarato, non ha certo bisogno della mod, almeno per un overclock moderato.

Farò così, prima proverò a vedere come va in overclock poi, se non dovesse salire, proverò con la modifica.

Lelevt
16-05-2008, 08:43
Scusate, ma RMClock funziona anche con INTEL?
Essendo il mio primo PC Intel da SEMPRE, ovvero dal 486 DX40 AMD (che tristezza averla tradita:cry: )... non conosco questo aspetto.

Per overcloccare da BIOS ho disabilitato Speedstep e C1E quindi la CPU è sempre a palla, ma per l'uso in daily in overclock posso farlo scendere di moltiplicatore e di Volt con RMClock?

Blasio
16-05-2008, 10:01
A me sulla asrock conroe se lo imposto a ddr2 533 si mantiene eccellentemente alle frequenze la ram

zephyr83
16-05-2008, 18:00
Scusate, ma RMClock funziona anche con INTEL?
Essendo il mio primo PC Intel da SEMPRE, ovvero dal 486 DX40 AMD (che tristezza averla tradita:cry: )... non conosco questo aspetto.

Per overcloccare da BIOS ho disabilitato Speedstep e C1E quindi la CPU è sempre a palla, ma per l'uso in daily in overclock posso farlo scendere di moltiplicatore e di Volt con RMClock?
si dovrebbe funziona ma varia da scheda madre a scheda madre. Cmq il C1E puoi lasciarlo attivo senza problemi cos' il moltiplicatore varia in automatico (io ho attivo anche lo speedstep ma è inutile se si varia il vcore)

adarkar
16-05-2008, 20:42
si dovrebbe funziona ma varia da scheda madre a scheda madre. Cmq il C1E puoi lasciarlo attivo senza problemi cos' il moltiplicatore varia in automatico (io ho attivo anche lo speedstep ma è inutile se si varia il vcore)

he he he invece con la "magica" Asrock Conroe1333-D667 (praticamente scarsa in funzione overclock da biso) lasciando attivati C1E, Speedstep etc mi sta in Idle @1.18V @1600MHz.
Anche con modifica pin-mod sulla cpu per il Vcore superiore, in idle torna @1.18V :D
non si overclocca tanto ma si risparmia un pò ;)

zephyr83
17-05-2008, 00:28
he he he invece con la "magica" Asrock Conroe1333-D667 (praticamente scarsa in funzione overclock da biso) lasciando attivati C1E, Speedstep etc mi sta in Idle @1.18V @1600MHz.
Anche con modifica pin-mod sulla cpu per il Vcore superiore, in idle torna @1.18V :D
non si overclocca tanto ma si risparmia un pò ;)
bhe se fai la pin-mod è normale che lo speedstep funzioni ma se regoli manualmente il vcore nn lo fa più, ed è anche normale che sia così, l'ideale sarebbe poter scegliere NOI i due valori di vcore in idle e sotto stress! Lo speedstep tanto funziona così ha solo due valori uno per quando la cpu è in idle e uno per quando è sotto stress, se potessimo deciderli noi questi valori sarebbe una gran cosa, quando la mia cpu è a riposo e il moltiplicatore scende a 6x il vcore si potrebbe abbassare tanto! Ma anche se overcloccarla sarebbe bene poter scegleire questi due volari visto che la mia cpu può funzionare senza problemi anche cn un voltaggio inferiore a quello di default

manga81
17-05-2008, 06:54
bhe se fai la pin-mod è normale che lo speedstep funzioni ma se regoli manualmente il vcore nn lo fa più, ed è anche normale che sia così, l'ideale sarebbe poter scegliere NOI i due valori di vcore in idle e sotto stress! Lo speedstep tanto funziona così ha solo due valori uno per quando la cpu è in idle e uno per quando è sotto stress, se potessimo deciderli noi questi valori sarebbe una gran cosa, quando la mia cpu è a riposo e il moltiplicatore scende a 6x il vcore si potrebbe abbassare tanto! Ma anche se overcloccarla sarebbe bene poter scegleire questi due volari visto che la mia cpu può funzionare senza problemi anche cn un voltaggio inferiore a quello di default

rmclock non permette di fare quello che stai dicendo tu?

adarkar
17-05-2008, 09:21
rmclock non permette di fare quello che stai dicendo tu?

a volte funziona, a volte no. Come hanno già detto, varia in base alla configurazione del sistema. :(

gianni1879
17-05-2008, 10:40
a volte funziona, a volte no. Come hanno già detto, varia in base alla configurazione del sistema. :(

più che altro funziona se si lascia il vcore a default, poi ci sono schede madri che aumentando il bus, anche se si lascia il vcore in auto/default, aumentano il vcore il maniera automatico, tipo le asus, altre che pur aumentando il bus e lasciando il vcore a dafault/auto non aumentano il vcore in maniera automatico, tipo le gigabyte ed altre.
Ovviamente nel primo caso rmclock non funziona correttamente, nel secondo caso invece si.

-----Thievery Corporation-----
17-05-2008, 11:13
x Gianni 1879:

E2200 FPO#:Q749A038 SLA8X

http://img210.imageshack.us/img210/2933/3350x10rock30minutifo1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=3350x10rock30minutifo1.jpg)

Da quando ho cambiato RAM questa CPU mi sta dando qualche soddisfazione in più....

gianni1879
17-05-2008, 14:24
stavo leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L

45nm, 1.5mb di cache l2 e fsb 1066mhz andranno a sostituire le nostre e2xxx, altre cpu dal costo irrisorio e oc da paura..
io mi prenoto per e3180 da sostituire al muletto :D

Mafio
17-05-2008, 14:29
stavo leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L

45nm, 1.5mb di cache l2 e fsb 1066mhz andranno a sostituire le nostre e2xxx, altre cpu dal costo irrisorio e oc da paura..
io mi prenoto per e3180 da sostituire al muletto :D

mi sa che un pensierino ce lo faccio anche io... :Perfido:

massilove
17-05-2008, 15:01
stavo leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L

45nm, 1.5mb di cache l2 e fsb 1066mhz andranno a sostituire le nostre e2xxx, altre cpu dal costo irrisorio e oc da paura..
io mi prenoto per e3180 da sostituire al muletto :D

Molto interessante... ma quando saranno in commercio ?

BlackRider
17-05-2008, 15:11
Molto interessante... ma quando saranno in commercio ?

Ho letto che il mese prossimo dovrebbe uscire l'E3140 con molti X8

gianni1879
17-05-2008, 15:17
Ho letto che il mese prossimo dovrebbe uscire l'E3140 con molti X8

probabile giugno-Luglio considerando che un e7200 costa sui 100euro, ipotizzo un prezzo iniziale di 65 /70euo

zephyr83
17-05-2008, 17:33
rmclock non permette di fare quello che stai dicendo tu?
permette di variare i valori di default del vcore per lo speedstep? Nn credo, nn sapevo si potesse fare una cosa del genere.

stavo leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L

45nm, 1.5mb di cache l2 e fsb 1066mhz andranno a sostituire le nostre e2xxx, altre cpu dal costo irrisorio e oc da paura..
io mi prenoto per e3180 da sostituire al muletto :D
Interessante, ma hai visto l'e7200 (lo trovi nella recensione sui Phenom di ieri)? 3.7 giga cn 1.28 volt :eek:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_3.html
betiale!!! dovrebbe costare un centinaio di euro, in pratica sostituisce la serie e4xxx se nn ho inteso male!

BlackRider
17-05-2008, 18:12
probabile giugno-Luglio considerando che un e7200 costa sui 100euro, ipotizzo un prezzo iniziale di 65 /70euo

si, dovrebbe essere più o meno quello il prezzo; se non erro si parlava di 75 dollari per il solito lotto di 1000 pezzi

Piripikkio
17-05-2008, 18:20
Ciao

Intel Core 2 DUO E7200 2.53 GHz LGA775 FSB1066 3MB. L2 cache TRAY è previsto in arrivo per il 19-05-08 in un noto shop on line al costo di € 108,24 - IVA Inclusa.

Sicuramente un ottimo processore, ma la serie e2xxx al debutto costava meno.

Ciao

viger
17-05-2008, 18:25
gli hanno messo 1,5 mega di cache per non farlo andare troppo, sui due mega viaggiano probabilmente tanto.

Sono daccordo con chi dice che E7200 è una scelta più duratura (overclock o meno).

Vedendo la rece di hardwareupgrade però mi è passata quasi la voglia di cambiare E6750 per un Quad... nonostante sia passato più di 1 anno dal Q6600 vedo che stà sempre a fondo scala , mentre un anno fà mi consigliavano il quad per il futuro... al chè oggi penso che quando saranno supportati i quad nei giochi credo che il q6600 sarà davvero nelle calcolatrici scientifiche ^^'''

La mia idea era prendere un Q6600 a breve magari usato... però mi sà proprio che salto la generazione 65mm a piè pari.

gianni1879
17-05-2008, 20:17
allora il e7200 va a sostituire la vecchia serie e4xxx e non la serie e2xxx , per questa serie ci sarà la nuova serie e3xxx.
per cui è normalissimo che il e7200 costi di più.
forse molti di voi non ricordano il prezzo di debutto del e4300.

massilove
17-05-2008, 20:46
ragazzi volevo chiedervi il processore con molti x6 quali vantaggi si ha meno consumo + prestazioni o temp + basse ?:D

V4n{}u|sH
17-05-2008, 23:12
ragazzi volevo chiedervi il processore con molti x6 quali vantaggi si ha meno consumo + prestazioni o temp + basse ?:D
Consuma solamente di più, oltre 266MHz di FSB la differenza di prestazioni è irrisoria... ;)

zephyr83
18-05-2008, 00:33
gli hanno messo 1,5 mega di cache per non farlo andare troppo, sui due mega viaggiano probabilmente tanto.

Sono daccordo con chi dice che E7200 è una scelta più duratura (overclock o meno).

Vedendo la rece di hardwareupgrade però mi è passata quasi la voglia di cambiare E6750 per un Quad... nonostante sia passato più di 1 anno dal Q6600 vedo che stà sempre a fondo scala , mentre un anno fà mi consigliavano il quad per il futuro... al chè oggi penso che quando saranno supportati i quad nei giochi credo che il q6600 sarà davvero nelle calcolatrici scientifiche ^^'''

La mia idea era prendere un Q6600 a breve magari usato... però mi sà proprio che salto la generazione 65mm a piè pari.
in che senso a fonda scala? In molti test è sopra ai proci phenom amd e se le cava ancora bene anche contro i nuovi di casa intel inoltre si può semrpe overcloccare senza problemi! Per me chi all'uscita ha preso il q6600 ha fatto un affarone ed è senza dubbio il procio più longevo di intel degli utlimi anni. è un ottimo acquisto anche adesso visto il prezzo. se dovessi prendere un quad core adesso prenderi sicuramente quello......ma visto che sicuramente se en parlerà il prossimo anno mi dirigerò verso un penryn che consuma meno

viger
18-05-2008, 01:17
in che senso a fonda scala? In molti test è sopra ai proci phenom amd e se le cava ancora bene anche contro i nuovi di casa intel inoltre si può semrpe overcloccare senza problemi! Per me chi all'uscita ha preso il q6600 ha fatto un affarone ed è senza dubbio il procio più longevo di intel degli utlimi anni. è un ottimo acquisto anche adesso visto il prezzo. se dovessi prendere un quad core adesso prenderi sicuramente quello......ma visto che sicuramente se en parlerà il prossimo anno mi dirigerò verso un penryn che consuma meno

Escluso calcolo nei programmi di rendering E8XXX sono sempre più veloci, anche il più misero E8300 rispetto ad un Q6600.

Nella conversione video poi le SSE4 degli E8xxx sopperiscono alla mancanza di ben due cores e mostrano frames più alti, pazzesco. Per non parlare dei giochi dove il Q6600 è infondo alla lista (degli intel) gli E8xxx sono in vetta.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/divx.png

Escludendo programmi di rendering è sempre più lento pur consumando molto di più dati i 4 cores rispetto agli E8xxx con 2. Forse l' anno scorso era un buon processore oggi non saprei proprio. Certo puoi overclokkarlo ma non sale come gli ultimi Ex50 ne tanto meno come E8xx, anche i Q6600 G0 scaldano parecchio.

manga81
18-05-2008, 11:40
a volte funziona, a volte no. Come hanno già detto, varia in base alla configurazione del sistema. :(

mannaggia...

più che altro funziona se si lascia il vcore a default, poi ci sono schede madri che aumentando il bus, anche se si lascia il vcore in auto/default, aumentano il vcore il maniera automatico, tipo le asus, altre che pur aumentando il bus e lasciando il vcore a dafault/auto non aumentano il vcore in maniera automatico, tipo le gigabyte ed altre.
Ovviamente nel primo caso rmclock non funziona correttamente, nel secondo caso invece si.

stavo leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfdale-L

45nm, 1.5mb di cache l2 e fsb 1066mhz andranno a sostituire le nostre e2xxx, altre cpu dal costo irrisorio e oc da paura..
io mi prenoto per e3180 da sostituire al muletto :D


interessante ora vado a leggere il tutto con calma...


mi sa che un pensierino ce lo faccio anche io... :Perfido:



saranno in molti...



Molto interessante... ma quando saranno in commercio ?


spero presto :asd:


Ho letto che il mese prossimo dovrebbe uscire l'E3140 con molti X8


perfetto...:sofico:



probabile giugno-Luglio considerando che un e7200 costa sui 100euro, ipotizzo un prezzo iniziale di 65 /70euo


e7200 ha preso il posto/prezzo del e4400 cioè un 100euro circa...
e3140 prendono il posto dell'e2140 quindi ipotizzo sui 60euro...



permette di variare i valori di default del vcore per lo speedstep? Nn credo, nn sapevo si potesse fare una cosa del genere.


Interessante, ma hai visto l'e7200 (lo trovi nella recensione sui Phenom di ieri)? 3.7 giga cn 1.28 volt :eek:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_3.html
betiale!!! dovrebbe costare un centinaio di euro, in pratica sostituisce la serie e4xxx se nn ho inteso male!



si, dovrebbe essere più o meno quello il prezzo; se non erro si parlava di 75 dollari per il solito lotto di 1000 pezzi


allora sui 60-65euro considerando il cambio-l'iva-tasse vari...

Ciao

Intel Core 2 DUO E7200 2.53 GHz LGA775 FSB1066 3MB. L2 cache TRAY è previsto in arrivo per il 19-05-08 in un noto shop on line al costo di € 108,24 - IVA Inclusa.

Sicuramente un ottimo processore, ma la serie e2xxx al debutto costava meno.

Ciao


devi raffrontarlo con gli e4x00


allora il e7200 va a sostituire la vecchia serie e4xxx e non la serie e2xxx , per questa serie ci sarà la nuova serie e3xxx.
per cui è normalissimo che il e7200 costi di più.
forse molti di voi non ricordano il prezzo di debutto del e4300.

io si circa 200euro (se ben ricordo)poi scesi verso maggio 2007 a 150-160euro e progressivo calo...

rightrik
18-05-2008, 21:31
Question : quale dissi mi consigliate per "tenere a bada" in daily la temperatura su un E2180 (200x10) che mi regge perfettamente il 400x8 ?

Magari un dissi che non pesi 3 Kg e che non costi piu' del processore...

Mobo : GA-EP35-DS3R

Grazie,
RR ;)

Seawolf87
18-05-2008, 22:06
Question : quale dissi mi consigliate per "tenere a bada" in daily la temperatura su un E2180 (200x10) che mi regge perfettamente il 400x8 ?

Magari un dissi che non pesi 3 Kg e che non costi piu' del processore...

Mobo : GA-EP35-DS3R

Grazie,
RR ;)

Arctic Freezer 7 Pro (ce l'ho anche io, ho la cpu a 400x8 e il dissi svolge bene il suo lavoro)

rightrik
18-05-2008, 22:16
Grazie !
:)

BlackRider
18-05-2008, 22:19
Question : quale dissi mi consigliate per "tenere a bada" in daily la temperatura su un E2180 (200x10) che mi regge perfettamente il 400x8 ?

Magari un dissi che non pesi 3 Kg e che non costi piu' del processore...

Mobo : GA-EP35-DS3R

Grazie,
RR ;)

Arctic Freezer 7 Pro (ce l'ho anche io, ho la cpu a 400x8 e il dissi svolge bene il suo lavoro)

Quoto oppure anche un ottimo Cooler Master Hyper TX ;)

Zuul
19-05-2008, 19:08
Vorrei un parere su questi componenti che affiancherei ad un e2180
Sk Madre ASROCK LGA775 CONROE1333-D667 SK775
Considerando che vorrei fare un po di oc cosa consigliate di alternativa senza salire troppo di prezzo

Mentre son indeciso se prendere 2 GB o 4 GB

2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800
oppure
A-DATA 4GB Dual Chanel KIT(2*2GB)PC6400 800MHZ
meglio piu memoria o un cas piu spinto?

IL_KILLER
19-05-2008, 19:44
Vorrei un parere su questi componenti che affiancherei ad un e2180
Sk Madre ASROCK LGA775 CONROE1333-D667 SK775
Considerando che vorrei fare un po di oc cosa consigliate di alternativa senza salire troppo di prezzo

Mentre son indeciso se prendere 2 GB o 4 GB

2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800
oppure
A-DATA 4GB Dual Chanel KIT(2*2GB)PC6400 800MHZ
meglio piu memoria o un cas piu spinto?

di certo le A data non salgono molto.. e le corsair se sono le dominator (quelle che avevo io ) non salivano molto,piu che altro devi vedere il chip che montano. io ti consiglio per le ram le Geil black dragon,visto che ho raggiunto ottimi risultati

adarkar
19-05-2008, 20:24
Vorrei un parere su questi componenti che affiancherei ad un e2180
Sk Madre ASROCK LGA775 CONROE1333-D667 SK775
Considerando che vorrei fare un po di oc cosa consigliate di alternativa senza salire troppo di prezzo

Mentre son indeciso se prendere 2 GB o 4 GB

2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800
oppure
A-DATA 4GB Dual Chanel KIT(2*2GB)PC6400 800MHZ
meglio piu memoria o un cas piu spinto?

io ho quella mobo.
Supporta al massimo una velcoità di 667mhz per la ram, quindi qualunque ram a 800mhz va più che bene, dato che già ad 800 andranno in overclock. Ammesso che la mobo sia stabile a 800mhz ram.

quindi meglio 4gb, e puoi prendere adata, teamgroup o altro.. non spendere più di tanto.
mettile in sincrono con l'fsb e ti daranno anche timings più bassi.

Non aspettarti grossi overclock con quella mobo ;) anche se trattata bene è stabilissima ed economica.

Carlo1
19-05-2008, 20:34
Vorrei un parere su questi componenti che affiancherei ad un e2180
Sk Madre ASROCK LGA775 CONROE1333-D667 SK775
Considerando che vorrei fare un po di oc cosa consigliate di alternativa senza salire troppo di prezzo

Mentre son indeciso se prendere 2 GB o 4 GB

2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800
oppure
A-DATA 4GB Dual Chanel KIT(2*2GB)PC6400 800MHZ
meglio piu memoria o un cas piu spinto?

Mah... la Asrock non è una scheda molto votata all'overclock, molto meglio una P5K Liscia o una DFI blood iron.

come ram potresti prendere in considerazione anche le Team Group Elite DDRII 667, in genere costano poco e salgono più che bene.

Se usi Vista puoi installare anche 4 gb altrimenti con XP meglio 2 giga perchè 4 non li vede ( credo ne riconosca 3)

Zuul
19-05-2008, 22:49
Grazie a tutti credo che come memoria prendero 2GB GEIL Black Dragon
Mentre per la madre (ho deciso di spendere un po di piu)
Ora sono indeciso fra :
MSI P35-NEO2-FR € 82 compreso spedizione
e
ASUS - P5K € 85 compreso spedizione (la SE cosa ha in meno)

Toglietemi questo altro dubbio cosi ordino;)

DARIO-GT
20-05-2008, 09:14
Grazie a tutti credo che come memoria prendero 2GB GEIL Black Dragon
Mentre per la madre (ho deciso di spendere un po di piu)
Ora sono indeciso fra :
MSI P35-NEO2-FR € 82 compreso spedizione
e
ASUS - P5K € 85 compreso spedizione (la SE cosa ha in meno)

Toglietemi questo altro dubbio cosi ordino;)
LA SE ha un vdroop alto, quindi te la sconsiglio se vuoi fare OC, prendi la p5k liscia, meglio anche dell'msi, le ho avute entrambe.

adarkar
20-05-2008, 09:40
Grazie a tutti credo che come memoria prendero 2GB GEIL Black Dragon
Mentre per la madre (ho deciso di spendere un po di piu)
Ora sono indeciso fra :
MSI P35-NEO2-FR € 82 compreso spedizione
e
ASUS - P5K € 85 compreso spedizione (la SE cosa ha in meno)

Toglietemi questo altro dubbio cosi ordino;)

io preferirei la MSI, dovrebbe avere buone heatpipes e connettori Esata.
Ovviamente anche la asus andrebbe bene (non la SE!), è un pò questione di gusti e preferenze personali.

Poi scegli tu. Overclock entrambe ok. La Asus va un pochino di più, ma dipende da quanto overclock vuoi fare tu. Se le userai con il 2180 (o simili) il limite sarà il fsb-wall della cpu, non della mobo. ;-)

dondo75
20-05-2008, 10:02
Grazie a tutti credo che come memoria prendero 2GB GEIL Black Dragon
Mentre per la madre (ho deciso di spendere un po di piu)
Ora sono indeciso fra :
MSI P35-NEO2-FR € 82 compreso spedizione
e
ASUS - P5K € 85 compreso spedizione (la SE cosa ha in meno)

Toglietemi questo altro dubbio cosi ordino;)

Io ho la SE, con un e2160 che tengo a 3Ghz (333x9) con le geil black dragon a 1066mhz a 5-5-5-15, nessun problema con 2 ore di Orthos.
La SE non ha la firewire, le pipe, un solo pci 16x e poco altro, se vuoi risparmiare te la consiglio, mi trovo benissimo!

Zuul
20-05-2008, 10:17
mi piacciono le heatpipes della MSI quindi credo di optare per quella sperando di arrivare a 3000:cool:
il tutto fra memorie cpu madre e adattatore per lo Zalman 7000 mi viene a fare 217€ compreso spedizione.
Spero di recuperare qualcosa vendendo i miei vecchio 3200+ e la Dfi lanparty ultra-d e 1GB di geil ultrax550:D

Drakogian
20-05-2008, 10:33
Ho ordinato una MB Asus P5K PRO e un Intel E2160. Chiaramente da far salire in OC. Ora sono indeciso il kit di ram. Posso scegliere tra queste (tutte 2x1GB):

1. OCZ DDR2 PC2-6400 PL 2GB Rev2 € 52 (CL 4-4-4-15)
2. OCZ DDR2 PC2-8000 Pl. 2GB € 51 (CL 5-5-5-15)
3. OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP 2GB € 66 (CL 5-5-5-15)
4. OCZ DDR2 PC2-8800 Gold 2GB € 62 (CL 5-6-6-15)

Mi potete consigliare ?

IL_KILLER
20-05-2008, 11:10
Ho ordinato una MB Asus P5K PRO e un Intel E2160. Chiaramente da far salire in OC. Ora sono indeciso il kit di ram. Posso scegliere tra queste (tutte 2x1GB):

1. OCZ DDR2 PC2-6400 PL 2GB Rev2 € 52 (CL 4-4-4-15)
2. OCZ DDR2 PC2-8000 Pl. 2GB € 51 (CL 5-5-5-15)
3. OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP 2GB € 66 (CL 5-5-5-15)
4. OCZ DDR2 PC2-8800 Gold 2GB € 62 (CL 5-6-6-15)

Mi potete consigliare ?
se sai la revisione delle ram,guarda che chip montano

Mafio
20-05-2008, 14:09
devi comprare per forza ocz???

Drakogian
20-05-2008, 14:24
devi comprare per forza ocz???

Hanno anche Corsair e G.Skill .

Mafio
20-05-2008, 14:27
Hanno anche Corsair e G.Skill .

team group, cellshock e crucial ballistix IMHO sono i migliori se si deve overcloccare.

serpone
20-05-2008, 14:30
ti do ragione anche io

Mafio
20-05-2008, 14:33
ti do ragione anche io

basta guardare le tue tg kit 2*2gb in firma :asd: