PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32

serpone
20-05-2008, 14:38
e mica solo quelle

da quando monto ddr2, ho messo tutta la serie delle team, dalle value alle elite alle xtreem

Drakogian
20-05-2008, 14:38
Grazie Mafio,
ho letto tutto il thread e concordo con te. Ma purtroppo, per vari motivi, posso solo comprare OCZ, Corsair e G:Skill. :(

OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP 2GB € 66 (CL 5-5-5-15)
OCZ DDR2 PC2-8800 Gold 2GB € 62 (CL 5-6-6-15)
Ho visto in rete che dovrebbero montare chip Micron.

oppure

Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX € 60 (4-4-4-12 @ 2.1V @ 800MHz)
Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D € 78 (5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz)

Mafio
20-05-2008, 14:45
Grazie Mafio,
ho letto tutto il thread e concordo con te. Ma purtroppo, per vari motivi, posso solo comprare OCZ, Corsair e G:Skill. :(

OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP 2GB € 66 (CL 5-5-5-15)
OCZ DDR2 PC2-8800 Gold 2GB € 62 (CL 5-6-6-15)
Ho visto in rete che dovrebbero montare chip Micron.

oppure

Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX € 60 (4-4-4-12 @ 2.1V @ 800MHz)
Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D € 78 (5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz)

mandami in pvt il link allo shop.
tu parli di micron, però di che modello???gmh, gkx???se montano questi e costano 65 euro le compro subito anche io. :D

p.s. comunque io eviterei quelle evidenziate da me

Drakogian
20-05-2008, 14:54
Le info sul chipset Micron le ho viste qui:
http://ramlist.ath.cx/ddr2/

Confermo che le OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP
montano Micron D9 GMH con densità 64Mbitx8

Mafio
20-05-2008, 14:55
Le info sul chipset Micron le ho viste qui:
http://ramlist.ath.cx/ddr2/

bel sito, non lo conoscevo.

Sirus & Kanopus
20-05-2008, 22:31
Finita poco fà la lappatura del procio e del dissipatore... In idle i risultati sembrano sempre pessimi rispetto alla mole di lavoro (circa 1-2°C in meno), ma in full la differenza è aprezzabile... Guadagno di 5°C sotto Orthos!!!! Devo dire di essere soddisfatto in modo incredibile...:D

V4n{}u|sH
21-05-2008, 13:21
Finita poco fà la lappatura del procio e del dissipatore... In idle i risultati sembrano sempre pessimi rispetto alla mole di lavoro (circa 1-2°C in meno), ma in full la differenza è aprezzabile... Guadagno di 5°C sotto Orthos!!!! Devo dire di essere soddisfatto in modo incredibile...:D
1-2°C in idle sono nella norma credo :)
Ottimo il full ;)

massilove
21-05-2008, 16:02
Finita poco fà la lappatura del procio e del dissipatore... In idle i risultati sembrano sempre pessimi rispetto alla mole di lavoro (circa 1-2°C in meno), ma in full la differenza è aprezzabile... Guadagno di 5°C sotto Orthos!!!! Devo dire di essere soddisfatto in modo incredibile...:D
E k temp tieni dopo la lappatura ?

Sirus & Kanopus
21-05-2008, 19:39
E k temp tieni dopo la lappatura ?

In idle nella configurazione qui sotto, sono a 27°C ed in full sono a 60°C... Ieri erano addirittura più alte (circa un paio di gradi sia in idle che in full)... Miracoli dell'assestamento della pasta termica (uso la Titan Nano Grease)...

MAURIZIO81
22-05-2008, 08:47
Salve ragazzi
Ho appena finito di montARE un nuovo Intel 2180 su una Asus P5K
Dovrei iniziare ad overcloccarlo
Vorrei fare una domanda???????Con che software è possibile vedere il vcore di partenza di questo procio?????Cosi da potermi regolare di quanto salire in fase di oc???

Cpuz infatti non è attendibile in quanto la mia Asus P5k soffre di v-drop
grazie mille

Mafio
22-05-2008, 08:50
Salve ragazzi
Ho appena finito di montARE un nuovo Intel 2180 su una Asus P5K
Dovrei iniziare ad overcloccarlo
Vorrei fare una domanda???????Con che software è possibile vedere il vcore di partenza di questo procio?????Cosi da potermi regolare di quanto salire in fase di oc???

Cpuz infatti non è attendibile in quanto la mia Asus P5k soffre di v-drop
grazie mille

coretemp

Drakogian
22-05-2008, 09:16
@ Mafio,

ritornando sulla scelta delle ram, se prendo le:

OCZ DDR2 PC2-8500 nVidiaSLI EPP 2GB € 66 (CL 5-5-5-15) 1066 MHz

queste sono ram che vanno di default 1066MHz. Io prenderò un E2160. Secondo te dovrò impostare le ram a 800 o 1066 ?
Di logica dovrebbero andare con rapporto 1:1 a 800 (se ho la fortuna di portare la cpu a 3.0 GHz). In questo caso vado con ram non a specifica o sotto utilizzate? Avrei delle prestazioni inferiori a dell 800 Mhz classiche ?

Drakogian
22-05-2008, 09:33
Edit...

Zuul
22-05-2008, 09:52
Volevo sapere con cosa pulite il dissipatore e la CPU dalla vecchia pasta termicha?
E per montate un dissipatore a fondo piatto da problemi?
ho visto in alcune foto che il dissi stok e quasi sferico.

gianni1879
22-05-2008, 09:58
Salve ragazzi
Ho appena finito di montARE un nuovo Intel 2180 su una Asus P5K
Dovrei iniziare ad overcloccarlo
Vorrei fare una domanda???????Con che software è possibile vedere il vcore di partenza di questo procio?????Cosi da potermi regolare di quanto salire in fase di oc???

Cpuz infatti non è attendibile in quanto la mia Asus P5k soffre di v-drop
grazie mille

cpu-z mica non è attendibile, anzi dice il vcore effettivo, cmq controlla il tuo vid con coretemp

marco322
22-05-2008, 20:27
Il mio primo overclock come si deve, i voltaggi erano in auto probabilmente non ha retto ad orthos per quello comunque sono soddisfatto, prima con la p5kpl-vm arrivavo max 248 di fsb, ora ho una p5n-d piu' avanti provero' a salire ancora...

http://img357.imageshack.us/img357/2630/immaginecd9.jpg (http://imageshack.us)
http://img357.imageshack.us/img357/2630/immaginecd9.aa07f96241.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=357&i=immaginecd9.jpg)

adarkar
22-05-2008, 22:44
Volevo sapere con cosa pulite il dissipatore e la CPU dalla vecchia pasta termicha?
E per montate un dissipatore a fondo piatto da problemi?
ho visto in alcune foto che il dissi stok e quasi sferico.

per pulire entrambi si può usare l'alcol ISOpropilico (non è il classico alcol generico) oppure altri prodotti, tipo i lidquidi di pulizia per carburatori.

L'ideale è un prodotto apposito, io uso quelli della Arctic Silver (ArctiClean) il kit è composto da 2 prodotti, prima se ne usa uno che scioglie la pasta termica o il pad adesivo, poi pulisci, metti il 2° prodotto che elimina e purifica, assorbi e pulisci ancora con fazzolettino/pezza pulitissima e senza pelucchi.

Sul sito della Arctic Silver trovi istruzioni dettagliate per la pulizia di ogni tipo di cpu e dissip.

Il risultato è il migliore che abbia avuto (ho provato diverse soiluzioni) e non è neanche tossico (altri solventi sì).
Ovviamente lavora in un ambiente aerato/ventilato, possono comuqnue essere irritanti. :D

zephyr83
22-05-2008, 23:13
per pulire entrambi si può usare l'alcol ISOpropilico (non è il classico alcol generico) oppure altri prodotti, tipo i lidquidi di pulizia per carburatori.

L'ideale è un prodotto apposito, io uso quelli della Arctic Silver (ArctiClean) il kit è composto da 2 prodotti, prima se ne usa uno che scioglie la pasta termica o il pad adesivo, poi pulisci, metti il 2° prodotto che elimina e purifica, assorbi e pulisci ancora con fazzolettino/pezza pulitissima e senza pelucchi.

Sul sito della Arctic Silver trovi istruzioni dettagliate per la pulizia di ogni tipo di cpu e dissip.

Il risultato è il migliore che abbia avuto (ho provato diverse soiluzioni) e non è neanche tossico (altri solventi sì).
Ovviamente lavora in un ambiente aerato/ventilato, possono comuqnue essere irritanti. :D
e quanto costa sto kit? io solitamente usavo solo acqua (cn risultato pessimo) e l'ultima volta ho usato dell'alcool (quello rosso) :stordita:

adarkar
23-05-2008, 00:52
e quanto costa sto kit? io solitamente usavo solo acqua (cn risultato pessimo) e l'ultima volta ho usato dell'alcool (quello rosso) :stordita:

mah, io l'ho preso mesi fa... 8-9€ se ben ricordo.. adesso sarà sceso di prezzo credo.

Prova su trovaprezz o altro.

Comunque pulisce che è una bellezza, bastano 4 gocce (contate) per una cpu core 2 duo o e21xx. ovviamente altre 4-5 gocce per il dissip.
(stesse gocce poi dal 2° flaconcino).
Asciuga velocemente e rimuove le impurità (così poi la pasta fresca va al massimo ;) .

manga81
23-05-2008, 07:02
c'è già il post ufficiale degli e31x0?

gianni1879
23-05-2008, 10:46
c'è già il post ufficiale degli e31x0?

non mi pare, facciamo arrivare il primo esemplare e poi lo apriamo ;)

altrimenti si potrebbe aprire un thread aspettando e3000 e riunire tutte le news, poi dopo l'uscita aprire il solito oc club?

gianni1879
23-05-2008, 11:09
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13570

MAURIZIO81
23-05-2008, 16:29
cpu-z mica non è attendibile, anzi dice il vcore effettivo, cmq controlla il tuo vid con coretemp

Allora core temp mi rileva 1.3250 come VID
Cpuz invece mi rileva 1.168 in idle, 1.272 sotto Orthos.....

A chi credere???????:D :D :D :D

dondo75
23-05-2008, 16:38
Allora core temp mi rileva 1.3250 come VID
Cpuz invece mi rileva 1.168 in idle, 1.272 sotto Orthos.....

A chi credere???????:D :D :D :D

Pensa un po' che col mio e2160 succede il contrario: più alta in idle e più bassa sotto Orthos.... :doh:

Drakogian
23-05-2008, 16:52
Primo OC con un Intel 2160 e Asus P5K-PRO:
http://img392.imageshack.us/img392/6868/136537001ch0.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=136537001ch0.jpg)
Dopo questo ho provato 380x9 ma Orthos segnalava errore dopo alcuni minuti. FSB/DRAM 1:1
Ho provato ad alzare il vcore fino ad 1.4v nel bios ma niente da fare.
Mi consigliate di salire ancora di vcore e se si fino a quanto ?

Mafio
23-05-2008, 17:10
Primo OC con un Intel 2160 e Asus P5K-PRO:
http://img392.imageshack.us/img392/6868/136537001ch0.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=136537001ch0.jpg)
Dopo questo ho provato 380x9 ma Orthos segnalava errore dopo alcuni minuti. FSB/DRAM 1:1
Ho provato ad alzare il vcore fino ad 1.4v nel bios ma niente da fare.
Mi consigliate di salire ancora di vcore e se si fino a quanto ?

le temperature sono quasi al limite per il daily use...

Drakogian
23-05-2008, 17:18
Si Mafio lo so. Ma ora stavo cercando il limite di questa cpu.
Visto che che ho delle ram a 1066 forse mi convien passare ad un OC più tranquillo e sfruttare le ram. Stò pensando ad un
fbs = 333
strap = 333
divisore 5/8

in modo da avere le ram a 533 (1006). Pensi che questa sia la configurazione ottimale ?

dondo75
23-05-2008, 17:20
Si Mafio lo so. Ma ora stavo cercando il limite di questa cpu.
Visto che che ho delle ram a 1066 forse mi convien passare ad un OC più tranquillo e sfruttare le ram. Stò pensando ad un
fbs = 333
strap = 333
divisore 5/8

in modo da avere le ram a 533 (1006). Pensi che questa sia la configurazione ottimale ?

E' la configurazione che ho io, stabile e veloce con dissipatore standard.
Mi fa 19.6 secondi di superPi 1Mb

Mafio
23-05-2008, 17:22
Si Mafio lo so. Ma ora stavo cercando il limite di questa cpu.
Visto che che ho delle ram a 1066 forse mi convien passare ad un OC più tranquillo e sfruttare le ram. Stò pensando ad un
fbs = 333
strap = 333
divisore 5/8

in modo da avere le ram a 533 (1006). Pensi che questa sia la configurazione ottimale ?

gioca anche con le latenze e il performance rate. :)

Drakogian
23-05-2008, 17:23
Buono a sapersi. Io come dissi ho un Arctic Freezer 7 Pro e quindi cercherò di scendere di vcore.

Drakogian
23-05-2008, 17:27
gioca anche con le latenze e il performance rate. :)

Che intendi dire ? Ora le ho settate a 5-5-5-15 2T vdimm 2.1 (che dovrebbe essere il default). Mi consigli di scendere come latenze ?
"performance rate" chi è, dov'è :eek:

Mafio
23-05-2008, 17:28
Che intendi dire ? Ora le ho settate a 5-5-5-15 2T vdimm 2.1 (che dovrebbe essere il default). Mi consigli di scendere come latenze ?
"performance rate" chi è, dov'è :eek:

se le ram sono alla loro frequenza nominale sarà difficile farle stare stabili con lo stesso voltaggio a cas4.
il performance rate non so come si chiama nel tuo bios. :stordita:

gianni1879
23-05-2008, 17:34
Allora core temp mi rileva 1.3250 come VID
Cpuz invece mi rileva 1.168 in idle, 1.272 sotto Orthos.....

A chi credere???????:D :D :D :D

ragazzi state confondendo le cose, il vid di coretemp non indica il voltaggio erogato in quel momento, ma il voltaggio base della cpu.
il voltaggio visualizzato da cpu-z indica il voltaggio effettivo erogato dalla sk madre in quel momento alla cpu.
che in idle il voltaggio sia più basso è normale poichè ci sono attive le opzioni di risparmio energetico, c1e ed eist

gianni1879
23-05-2008, 17:38
Pensa un po' che col mio e2160 succede il contrario: più alta in idle e più bassa sotto Orthos.... :doh:

sentito mai parlare di vdrop?

V4n{}u|sH
23-05-2008, 19:43
Gianni puoi aggiungere il risultato del Killer (primo posto in RS E2140) in prima pagina, please? :)

Drakogian
23-05-2008, 20:03
Io ora sto cercando di ottimizzare:
fbs = 344 (3.1MHz)
strap = 333
divisore 5:8 ram = 1066
vcore = VID = 1.2875v
ram 5-5-5-15 2T vdimm 2.1
Temperature max.: 50° - 50° con Orthos Blend
http://img91.imageshack.us/img91/4073/1287534401at8.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=1287534401at8.jpg)

dondo75
23-05-2008, 20:38
sentito mai parlare di vdrop?

si certo sò che il motivo è quello, infatti mi risulta strano che il comportamento della sua scheda madre è opposto al mio, ciò vuol dire che la sua non soffre di vdrop; era solo una osservazione

gianni1879
23-05-2008, 21:22
Gianni puoi aggiungere il risultato del Killer (primo posto in RS E2140) in prima pagina, please? :)

si l'aggiungo dopo, per adesso ho altro da fare, Non vi preoccupate se non aggiungo subito e perchè sono impegnato ;)

gianni1879
23-05-2008, 21:23
si certo sò che il motivo è quello, infatti mi risulta strano che il comportamento della sua scheda madre è opposto al mio, ciò vuol dire che la sua non soffre di vdrop; era solo una osservazione

infatti se rileggi cosa gli ho risposto, è del tutto Normale con risparmi energetici attivi

Adri-82
23-05-2008, 23:12
che valori di sensor movement ottenete col test dei sensori di realtemp?

manga81
24-05-2008, 07:15
non mi pare, facciamo arrivare il primo esemplare e poi lo apriamo ;)

altrimenti si potrebbe aprire un thread aspettando e3000 e riunire tutte le news, poi dopo l'uscita aprire il solito oc club?

ed allora apriamolo....a chi l'onore del post?

gianni1879
24-05-2008, 07:52
ed allora apriamolo....a chi l'onore del post?

vuoi farlo tu? :)

gianni1879
24-05-2008, 08:22
MB: P5K
CPU: E2140
WEEK: Q721A331
VOLTAGGIO BIOS: 1.55V
VOLTAGGIO WINDOWS: 1.44V
DISSIPATORE: Stock intel
RAM: 2x1Gb Geil Black dragon 800mhz
ALIMENTATORE: LC power titan 560W
VGA: X850 XT

ROCK SOLID 1.10 h a 3415 Mhz dissipatore Stock intel

http://img440.imageshack.us/img440/1958/record2ib6.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=record2ib6.jpg)

sigla della cpu??


Dissipatore basso profilo??

MAURIZIO81
24-05-2008, 08:35
ragazzi state confondendo le cose, il vid di coretemp non indica il voltaggio erogato in quel momento, ma il voltaggio base della cpu.
il voltaggio visualizzato da cpu-z indica il voltaggio effettivo erogato dalla sk madre in quel momento alla cpu.
che in idle il voltaggio sia più basso è normale poichè ci sono attive le opzioni di risparmio energetico, c1e ed eist

Ma guarda è proprio questo il punto.....con ste differenze di vcore non si capisce na mazza
Ora ho il procio overcloccato a 3000 ed ho impostato sul bios vcore pari a 1.425
Cpu-z con Orthos attiva mi da 1,344....qual'è il valore effettivo????Devo saperlo perche se no non posso regolarmi su quanto vcore max dare in bios....
Ora le temp in full sono circa pari a 53 gradi su zalman9500
Grazie mille gianni;) ;)

Mafio
24-05-2008, 08:38
Ma guarda è proprio questo il punto.....con ste differenze di vcore non si capisce na mazza
Ora ho il procio overcloccato a 3000 ed ho impostato sul bios vcore pari a 1.425
Cpu-z con Orthos attiva mi da 1,344....qual'è il valore effettivo????Devo saperlo perche se no non posso regolarmi su quanto vcore max dare in bios....
Ora le temp in full sono circa pari a 53 gradi su zalman9500
Grazie mille gianni;) ;)

il vcore che conta è quello reale (quindi da cpuz)

gianni1879
24-05-2008, 08:57
il vcore che conta è quello reale (quindi da cpuz)

come detto anche prima, impostando un vcore da bios quello reale è minore, causa vdrop della mobo, e l'unico modo per capire qual'è quello reale è leggerlo da cpu-z

MAURIZIO81
24-05-2008, 09:01
ok grazie mille
ultima cosa....secondo voi fin dove è opportuno spingersi via bios massimo????fino a 1.50 vero????piu o meno

Mafio
24-05-2008, 09:03
ok grazie mille
ultima cosa....secondo voi fin dove è opportuno spingersi via bios massimo????fino a 1.50 vero????piu o meno

per bench ad aria direi che 1.5 reali sono il massimo...
per il daily ad aria direi sotto 1.4

-----Thievery Corporation-----
24-05-2008, 15:58
per pulire entrambi si può usare l'alcol ISOpropilico (non è il classico alcol generico) oppure altri prodotti, tipo i lidquidi di pulizia per carburatori.....[CUT]

Forse confondi con qualche altro alcool...l'alcool ISOpropilico non è assolutamente tossico ed è un plastificante (crea una sorta di film) per compresse.Non credo proprio sia il "solvente" ideale per la pulizia della CPU e della base del Dissipatore.Il solvente in commercio che si può utilizzare (e che ho ulitizzato anche io..)è la trietanolammina (Trielina ndr).Ha un buon grado di volatilità (per cui non rimane assolutamente come residuo) e buon potere emulsionante.Per i carburatori si utilizza classica benzina dei distributori...ma è troppo acre l'odore ed è altamente infiammabile.

adarkar
24-05-2008, 16:35
Forse confondi con qualche altro alcool...l'alcool ISOpropilico non è assolutamente tossico ed è un plastificante (crea una sorta di film) per compresse.Non credo proprio sia il "solvente" ideale per la pulizia della CPU e della base del Dissipatore.Il solvente in commercio che si può utilizzare (e che ho ulitizzato anche io..)è la trietanolammina (Trielina ndr).Ha un buon grado di volatilità (per cui non rimane assolutamente come residuo) e buon potere emulsionante.Per i carburatori si utilizza classica benzina dei distributori...ma è troppo acre l'odore ed è altamente infiammabile.

mhh io al posto tuo controllerei meglio prima di fare certe affermazioni.

Il mio riferimento alla tossicità/dannosità non era riferito all'isopropilico, ma ad altri solventi/liquidi vari utilizzabili per "pulire" superfici.

Non mi sento di dirti "è la mia opinione", quindi che ne dici di controllare questi link, scritti da qualcuno che PRODUCE e ci LAVORA nello specifico settore?
Ecco qui:
http://www.arcticsilver.com/arcticlean.htm

http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_dual_wcap.pdf

dopo averli letti attentamente, torna qui e ne discutiamo, ok?

Tra le altre cose, l'isopropilico era anche usato per pulire le lenti in modo abbastanza impeccabile.
A casa ho anche un liquido di pulizia specifico per display e monitor basato appunto su di esso.

Poi, dipende dalle compresse che si utilizzano... e la Trielina io non la userei per pulire cpu e dissip, non è che faccia così bene.
Per i residui, meglio l'isopropilico o l'ArctiClean Purifier.

Non voglio fare pubblicità, semplicemente io non ho trovato altri prodotti così specifici ed efficaci di questo.

gianni1879
24-05-2008, 17:27
bah io la base dei dissipatori e anche dei wb li pulisco con il sidol, dopo averlo pulito per bene e aver rimosso la pasta termoconduttiva.

Non complicatevi la vita inutilmente

V4n{}u|sH
24-05-2008, 20:24
si l'aggiungo dopo, per adesso ho altro da fare, Non vi preoccupate se non aggiungo subito e perchè sono impegnato ;)
OK, grazie ;)

IL_KILLER
24-05-2008, 20:51
sigla della cpu??


Dissipatore basso profilo??

sigla: Q721A331 ;) dissipatore stock intel in dotazione con E2140

adarkar
25-05-2008, 00:49
bah io la base dei dissipatori e anche dei wb li pulisco con il sidol, dopo averlo pulito per bene e aver rimosso la pasta termoconduttiva.

Non complicatevi la vita inutilmente

certo, ognuno pulisce come vuole, o con quello che ha sottomano.

Come discussione tecnica, certi prodotti sono "migliori" in quanto puliscono a fondo, e non lasciano residui (o ne lasciano molto meno di altri).

Per la dissipazione, questo è relativamente importnate, in quanto qualunque residuo riduce in qualche misura l'efficienza termica dell'interfaccia.
alcuni solventi a base oleosa, ad esempio, vanno a riempire i micropori/scanalature dei dissipatori / heatspreader e così riducono notevolmente le capacità termiche degli stessi.
e l'utente magari pensa di aver pulito benissimo, in quanto non si "vede" più quasi nulla :D

manga81
25-05-2008, 10:05
vuoi farlo tu? :)

ora me la penso :sofico:

manga81
25-05-2008, 10:30
leggete:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

gianni1879
25-05-2008, 11:33
leggete:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

:asd:

astroimager
25-05-2008, 15:47
leggete:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

Ottimo... unico suggerimento, anche per dargli maggiore risalto: fallo spostare o rifallo sulla sezione Processori, secondo me è più adatto.

Poi in questo subforum, quando saranno disponibili, si fa OC Club... ;)

Certo che processori da 45nm a 60 euri... :sbav:

gianni1879
25-05-2008, 15:54
Ottimo... unico suggerimento, anche per dargli maggiore risalto: fallo spostare o rifallo sulla sezione Processori, secondo me è più adatto.

Poi in questo subforum, quando saranno disponibili, si fa OC Club... ;)

Certo che processori da 45nm a 60 euri... :sbav:

si sono daccordo, altrimenti poi lo si trasforma in OC club

astroimager
25-05-2008, 15:58
si sono daccordo, altrimenti poi lo si trasforma in OC club

Ma i mod, poi, possono ri-spostarlo in OC senza problemi? Immagino che per fine giugno ci saranno già molte pagine :asd:

gianni1879
25-05-2008, 21:21
un pò di downvolt

http://img129.imageshack.us/img129/3573/1800mhz0912vdg5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1800mhz0912vdg5.jpg)

massilove
26-05-2008, 09:23
un pò di downvolt

http://img129.imageshack.us/img129/3573/1800mhz0912vdg5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1800mhz0912vdg5.jpg)
il voltaggio e' effettivo da bios 0.9?
:D provero' ank io oggi

gianni1879
26-05-2008, 09:31
il voltaggio e' effettivo da bios 0.9?
:D provero' ank io oggi

se da cpu-z effettivo, da bios un pò di più, poi vdrop scende ovviamente un pò, con un G31

massilove
26-05-2008, 09:33
se da cpu-z effettivo, da bios un pò di più, poi vdrop scende ovviamente un pò, con un G31
capisco solita cosa con il p5k pro legge un pochino meno dell'effettivo cn cpuz

gianni1879
26-05-2008, 10:23
stavo notando una cosa strana, in idle un core segna 22gradi, l'altro 25gradi, c'è questo strano scarto...anche in full c'è pure scarto simile, almeno con sti voltaggi bassi.

cmq meno di 0.8v è davvero dura scendere a qualsiasi frequenza.

stiddo
26-05-2008, 11:45
stavo notando una cosa strana, in idle un core segna 22gradi, l'altro 25gradi, c'è questo strano scarto...anche in full c'è pure scarto simile, almeno con sti voltaggi bassi.

cmq meno di 0.8v è davvero dura scendere a qualsiasi frequenza.

Anche a me succedeva la stessa cosa, ma col passare del tempo le differenze tra i core si sono attenuate.. potrebbe essere la pasta che si stabilizza? A me lo faceva a qualsiasi voltaggio/frequenza..

Fantasydj
26-05-2008, 12:51
ciao a tutti raga nn riesco a trovare recensioni per quanto riguarda i processori e2200 ed e2220 ero sopratutto interessato alle prestazioni sui giochi a default!
volevo sapere la differenza che passa tra l'e2180 e l'e2200 e poi tra l'e2200 e l'e2220 per orientarmi su quale aquistare!
grazie mille spero avreste 3dmark da postarmi grazie :)

thefire1960
26-05-2008, 14:13
Cambia la frequenza 2000 x il primo poi 2200 e 2400, bye

Fantasydj
26-05-2008, 14:32
già fino a quà c'ero!
volevo qualche test visto che nn riesco a trovarne!

V4n{}u|sH
26-05-2008, 15:21
già fino a quà c'ero!
volevo qualche test visto che nn riesco a trovarne!
Prendi quello che ti costa meno ;)

massilove
26-05-2008, 20:25
gianni posto un downvolt fresco fresco, lo ho lasciato solamente 30 min domani continuo, ho voluto postare subito perk non mi convicevano le temp. Il dissy e' abb fresco e in full mi segnala 30 31 gradi mentre in idle sta a 24 25.
http://img209.imageshack.us/img209/9127/45414916cp5.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=45414916cp5.jpg)

manga81
26-05-2008, 20:51
Ottimo... unico suggerimento, anche per dargli maggiore risalto: fallo spostare o rifallo sulla sezione Processori, secondo me è più adatto.

Poi in questo subforum, quando saranno disponibili, si fa OC Club... ;)

Certo che processori da 45nm a 60 euri... :sbav:

si sono daccordo, altrimenti poi lo si trasforma in OC club

Ma i mod, poi, possono ri-spostarlo in OC senza problemi? Immagino che per fine giugno ci saranno già molte pagine :asd:

lo lasciamo dove si trova e poi cambio il titolo?

BlackRider
26-05-2008, 21:34
lo lasciamo dove si trova e poi cambio il titolo?


buona idea ;)

gianni1879
27-05-2008, 12:57
altra prova di downclock: (devo passare un bel pò di ore ancora)

http://img367.imageshack.us/img367/7496/1600mhz0864vwf0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=1600mhz0864vwf0.jpg)

BlackRider
27-05-2008, 13:52
Appena preso l'e2160 feci un po' di prove di downvolt, credo si postesse limare ancora qualcosina:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080527145156_300x6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080527145156_300x6.jpg)

come ti sembra?

manga81
27-05-2008, 14:06
buona idea ;)

e3140 working in progress :sofico:

gianni1879
27-05-2008, 14:13
Appena preso l'e2160 feci un po' di prove di downvolt, credo si postesse limare ancora qualcosina:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080527145156_300x6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080527145156_300x6.jpg)

come ti sembra?
direi buoni, sono gli stessi valori che ho trovato io per 1800mhz

BlackRider
27-05-2008, 14:19
direi buoni, sono gli stessi valori che ho trovato io per 1800mhz

erano le prime volte che facevo oc :D
fino a quanto sei riuscito a scendere con le tensioni? mi pare di ricordare che con il mio poco sotto gli 0,9V da bios non riconosceva il procio e mi toccava fare clear cmos :rolleyes:

gianni1879
27-05-2008, 15:46
erano le prime volte che facevo oc :D
fino a quanto sei riuscito a scendere con le tensioni? mi pare di ricordare che con il mio poco sotto gli 0,9V da bios non riconosceva il procio e mi toccava fare clear cmos :rolleyes:

non meno di 0.8v, perchè pur sembrando il sistema stabile, non mi si voleva riavviare (da windows premendo riavvia il sistema) corretta, si spegneva ma non mi faceva poi il boot, rimanendo tipo in preaccenzione.

Ovviamente per pochi volt in più preferisco un sistema ultra stabile, non so se è colpa della mobo che non gradisce voltaggi molto bassi oppure (probabilmente) la cpu.

massilove
27-05-2008, 21:34
http://img357.imageshack.us/img357/9904/jojojok0.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=jojojok0.jpg)
testato 5 ore di orthos e devo dire che a questo voltaggio le temp sono davvero soffisfacienti per me ..:D

stiddo
27-05-2008, 22:49
http://img396.imageshack.us/img396/449/lowconfigpe0.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=lowconfigpe0.jpg)

Io sto testando questa configurazione, adesso stoppo il test cpu e lascio acceso tutta notte il blend.. belle bestiole sti proci, da 1200mhz a 3200 stando praticamente entro il VID range.

Giuss
28-05-2008, 07:01
un pò di downvolt

http://img129.imageshack.us/img129/3573/1800mhz0912vdg5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1800mhz0912vdg5.jpg)


Con qualche scheda madre?

ciao

gianni1879
28-05-2008, 08:51
Con qualche scheda madre?

ciao

una scheda micro atx gigabyte ga-g31m-s2L

gianni1879
28-05-2008, 08:52
http://img357.imageshack.us/img357/9904/jojojok0.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=jojojok0.jpg)
testato 5 ore di orthos e devo dire che a questo voltaggio le temp sono davvero soffisfacienti per me ..:D

ottimo davvero ;)

metto in prima pagina??

gianni1879
28-05-2008, 08:54
http://img396.imageshack.us/img396/449/lowconfigpe0.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=lowconfigpe0.jpg)

Io sto testando questa configurazione, adesso stoppo il test cpu e lascio acceso tutta notte il blend.. belle bestiole si proci, da 1200mhz a 3200 stando praticamente entro il VID range.

stai testando sulla p5k pro??

massilove
28-05-2008, 10:05
ottimo davvero ;)

metto in prima pagina??
non c'e bisogno :)volevo provare con un molti piu alto se arrivato piu in su x ottenere piu prestazioni di qst cn molti x6.

stiddo
28-05-2008, 11:48
stai testando sulla p5k pro??

Si, con 0,85v da bios, cioè il minimo con il bios 0904.. non ho ancora provato con i bios successivi, magari permettono di scendere ancora.
Si potessero downvoltare così anche le vga ..:rolleyes:

Giuss
28-05-2008, 11:55
Si, con 0,85v da bios, cioè il minimo con il bios 0904.. non ho ancora provato con i bios successivi, magari permettono di scendere ancora.
Si potessero downvoltare così anche le vga ..:rolleyes:


Con rivatuner si possono abbassare un bel po' le frequenze delle vga e si risparmia qualche watt

zephyr83
28-05-2008, 12:10
Con rivatuner si possono abbassare un bel po' le frequenze delle vga e si risparmia qualche watt
ma così calano le prestazioni....invece calando solo il voltaggio cala solo il consumo (ovvio, anche la stabilità se si esagera)

gianni1879
28-05-2008, 12:47
Si, con 0,85v da bios, cioè il minimo con il bios 0904.. non ho ancora provato con i bios successivi, magari permettono di scendere ancora.
Si potessero downvoltare così anche le vga ..:rolleyes:

le vecchie x1900 si poteva fare ;)

marco322
28-05-2008, 13:12
Scusate 1 domanda qualcuno sa come posso ripulire bene la superficie del mio e2180 dalla pasta termica? Domani devo montare il nirvana..

massilove
28-05-2008, 13:30
Si, con 0,85v da bios, cioè il minimo con il bios 0904.. non ho ancora provato con i bios successivi, magari permettono di scendere ancora.
Si potessero downvoltare così anche le vga ..:rolleyes:

ciao ho 1001 e il min volt e' sempre 0.85

massilove
28-05-2008, 13:31
le vecchie x1900 si poteva fare ;)

sono rimasto alla x1900xt puoi spiegare come si fa ridurre il consumo?:p

Giuss
28-05-2008, 16:19
ma così calano le prestazioni....invece calando solo il voltaggio cala solo il consumo (ovvio, anche la stabilità se si esagera)


Si hai ragione, io avevo provato sul muletto dove le prestazioni non mi interessavano ed ero riuscito a togliere qualche watt

gianni1879
28-05-2008, 16:23
sono rimasto alla x1900xt puoi spiegare come si fa ridurre il consumo?:p

http://www.xtremehardware.it/forum/f14/guida_ridurre_il_consumo_e_o_il_calore_prodotto_dalle_x1900series-1717/

la migliore cosa usando AtiTool 0.26

johnkr88
28-05-2008, 18:09
salve a tutti ho una domanda
allora ho impostato l'e2160 a 370x9 =3330mhz RS
a 1.45v ho disattivato il C1E ma ho lasciato attivo lo speedstep
le temp in full sono sui core di 80° mi conviene ?
e poi ottengo comunque un risparmio eneregetico tenendo attivo solo lo speedstep ?

Sirus & Kanopus
28-05-2008, 18:17
salve a tutti ho una domanda
allora ho impostato l'e2160 a 370x9 =3330mhz RS
a 1.45v ho disattivato il C1E ma ho lasciato attivo lo speedstep
le temp in full sono sui core di 80° mi conviene ?
e poi ottengo comunque un risparmio eneregetico tenendo attivo solo lo speedstep ?
Mantienili entrambi... Che senso ha disattivarli? Consumare in più?

Comunque 80°C sono una pazzia: la temperatura massima per il daily ad aria è sui 65-70°C...

johnkr88
28-05-2008, 18:29
in che senso sono una pazzia ? sono 80° in full load con orthos
e poi non posso attivarli entrambi xkè il C1E mi destabilizza l'overclock

zephyr83
28-05-2008, 18:36
in che senso sono una pazzia ? sono 80° in full load con orthos
e poi non posso attivarli entrambi xkè il C1E mi destabilizza l'overclock
C1E nn destabilizza niente! è il voltaggio che crea problemi ma da quello che ho visto se viene modifica l'EIST nn lo modifica (se invece rimane ai valori di defualt allora si). tanto se il moltiplicatore varia e diminuisce qual è il problema? anzi meglio!!

Sirus & Kanopus
28-05-2008, 18:44
in che senso sono una pazzia ? sono 80° in full load con orthos
e poi non posso attivarli entrambi xkè il C1E mi destabilizza l'overclock
Ma direi anche che è più leggenda metropolitana che altro... Io con il C1e attivo sono arrivato ad oltre 3600Mhz... In prima pagina puoi vedere a quanto sono arrivato...
Se è instabile, aumenta il vcore e testa 6-7 ore di Orthos...
Ma 80°c sono TROPPI per un daily use, poi, puoi pure tenerlo a ridosso della Tmax, ma tra un mese ti crasherà ogni 3x2...

johnkr88
28-05-2008, 18:47
è assolutamente errato quello ke dici basta ke guardi qualsiasi guida all'overlclock !! mentre lo speedstep varia solo il moltiplicatore (freq) da 9x a 6x quindi da 3xxxmhz a 2xxxmhz diminuendo la capacità di calcolo quindi un uso minore della CPU e un maggiore risparmio energetico nonchè una dissipazione minore mantenendo costante il Voltaggio lo C1E HaltState mode varia in base al carico del processore il voltaggio es 3xxxmhz VID 1.45V 2xxxmhz 1.18V così facendo diminuisce il voltaggio alla CPU rendendo nullo l'Overvolt fatto da bios per rendere stabile il sistema a 3xxx e passa MHZ. Spero di essere stato chiaro :D

Sirus & Kanopus
28-05-2008, 18:53
è assolutamente errato quello ke dici basta ke guardi qualsiasi guida all'overlclock !! mentre lo speedstep varia solo il moltiplicatore (freq) da 9x a 6x quindi da 3xxxmhz a 2xxxmhz diminuendo la capacità di calcolo quindi un uso minore della CPU e un maggiore risparmio energetico nonchè una dissipazione minore mantenendo costante il Voltaggio lo C1E HaltState mode varia in base al carico del processore il voltaggio es 3xxxmhz VID 1.45V 2xxxmhz 1.18V così facendo diminuisce il voltaggio alla CPU rendendo nullo l'Overvolt fatto da bios per rendere stabile il sistema a 3xxx e passa MHZ. Spero di essere stato chiaro :D
Quando da bios modifichi il vcore la funzione di abbassamento automatico dello stesso non è più in funzione ma rimane solo attivo il sistema che abbassa il moltiplicatore... Quindi nulla che renda instabile l'overclock...
Il VID di una CPU non cambia in base alla frequenza...

zephyr83
28-05-2008, 19:03
è assolutamente errato quello ke dici basta ke guardi qualsiasi guida all'overlclock !! mentre lo speedstep varia solo il moltiplicatore (freq) da 9x a 6x quindi da 3xxxmhz a 2xxxmhz diminuendo la capacità di calcolo quindi un uso minore della CPU e un maggiore risparmio energetico nonchè una dissipazione minore mantenendo costante il Voltaggio lo C1E HaltState mode varia in base al carico del processore il voltaggio es 3xxxmhz VID 1.45V 2xxxmhz 1.18V così facendo diminuisce il voltaggio alla CPU rendendo nullo l'Overvolt fatto da bios per rendere stabile il sistema a 3xxx e passa MHZ. Spero di essere stato chiaro :D
no guarda che è l'EIST a variare il VCORE, l'Enhanced Halt State ferma le operazioni del processore per ridurre i livelli di temperatura. Il moltiplicatore varie anche se l'EIST è disabilitato ma il C1E attivo. Invece l vcore varia solo per via dell'EIST (ex speedstep). Lo verifichi facilmente anche tu facendo le prove cn la tau scheda madre!
Sulla mia l'EIST si disattiva automaticamente se imposto manualmente un moltiplicatore (anziché lasciarlo in automatico)

johnkr88
28-05-2008, 19:04
Quando da bios modifichi il vcore la funzione di abbassamento automatico dello stesso non è più in funzione ma rimane solo attivo il sistema che abbassa il moltiplicatore... Quindi nulla che renda instabile l'overclock...
Il VID di una CPU non cambia in base alla frequenza...

sulla mia scheda madre funziona lo C1E e poi lo so ke non si abbassa il vid con la freq l'esempio era inteso come la combinazione dello speedstep e del C1E

Sirus & Kanopus
28-05-2008, 19:26
sulla mia scheda madre funziona lo C1E e poi lo so ke non si abbassa il vid con la freq l'esempio era inteso come la combinazione dello speedstep e del C1E

Il funzionamento dei due sistemi lo conoscevo, il discorso non mi era chiaro a livello di esempio.

Quello che volevo cercare di dirti è che in caso di variazione manuale del Vcore, la funzione di regalozaione automatica (speedstep) dello stesso si disattiva autonomamente nonostante sia manualmente posta su enabled (almeno su tutta la serie P5k) e rimane attiva solo la funzione che varia il moltiplicatore (C1E) in funzione del carico della CPU. Tutto questo per descrivere che è inutile disattivare entrambe le funzioni ricercando una maggior stabilità nell'overclock...

Tornando al discorso temperature, che step della CPU hai? M0?

gianni1879
28-05-2008, 19:35
selezionando un voltaggio manuale da bios, diverso da default, il sistema di risparmio energetico del vcore EIST si disattiva in automatico, lo si verifica abbastanza facilmente andando a vedere il vcore da cpu-z quando la cpu è in idle, rispetto al full load, ovviamente tenendo presente il vdrop, che tende a far abbassare il voltaggio rispetto alla situazione di idle quando la cpu e sottoposta a stress di carico.

Il moltpiplicatore se C1e è attivo varia sempre secondo il carico della cpu, ed in idle scende a 6x, io lo tengo sempre attivo anche sotto oc. non vedo perchè disattivarlo.

massilove
28-05-2008, 19:59
http://www.xtremehardware.it/forum/f14/guida_ridurre_il_consumo_e_o_il_calore_prodotto_dalle_x1900series-1717/

la migliore cosa usando AtiTool 0.26

ottima guida, cmq chiedevo ma ati tray tool potrei anche farne a meno ?
poi x testare la stabilita' posso fare Scan Artifacts ?

gianni1879
28-05-2008, 20:03
ottima guida, cmq chiedevo ma ati tray tool potrei anche farne a meno ?
poi x testare la stabilita' posso fare Scan Artifacts ?

io uso solo AtiTool
per la stabilità scan artifacts va benissimo

massilove
28-05-2008, 20:04
io uso solo AtiTool
per la stabilità scan artifacts va benissimo

grazie tnt...

Drakogian
29-05-2008, 09:48
selezionando un voltaggio manuale da bios, diverso da default, il sistema di risparmio energetico del vcore EIST si disattiva in automatico, lo si verifica abbastanza facilmente andando a vedere il vcore da cpu-z quando la cpu è in idle, rispetto al full load, ovviamente tenendo presente il vdrop, che tende a far abbassare il voltaggio rispetto alla situazione di idle quando la cpu e sottoposta a stress di carico.

Il moltpiplicatore se C1e è attivo varia sempre secondo il carico della cpu, ed in idle scende a 6x, io lo tengo sempre attivo anche sotto oc. non vedo perchè disattivarlo.

Confermo. E aggiungo che ho disabilato C1E. Poi ho installato RMClock e ho impostato i moltiplicatori: 6-7-8-9 facendo calcolare a lui le rispettive tensioni. Poichè ho impostato a mano da bios il vcore, RMClock mi varia i moltiplicatori ma non le tensioni (lo vedo usando cpu-z). Quindi si comporta come C1E. Il tutto chiaramente non influenza minimamente la stabilità in OC.

gianni1879
29-05-2008, 10:16
Confermo. E aggiungo che ho disabilato C1E. Poi ho installato RMClock e ho impostato i moltiplicatori: 6-7-8-9 facendo calcolare a lui le rispettive tensioni. Poichè ho impostato a mano da bios il vcore, RMClock mi varia i moltiplicatori ma non le tensioni (lo vedo usando cpu-z). Quindi si comporta come C1E. Il tutto chiaramente non influenza minimamente la stabilità in OC.

esatto ;)

cioppy666
29-05-2008, 11:27
questo e' il mio rock solid.
http://img145.imageshack.us/img145/4476/48745953le5.png

johnkr88
29-05-2008, 13:25
ragà vorrei una vostra opinione
secondo voi qual'è la migliore delle 2 soluzioni in termini di prestazioni ?
Cpu 350x9 = 3150mhz Ram 800 Unlinked
oppure Cpu 375x9 = 3375mhz Ram 750 Linked

massilove
29-05-2008, 13:29
ragà vorrei una vostra opinione
secondo voi qual'è la migliore delle 2 soluzioni in termini di prestazioni ?
Cpu 350x9 = 3150mhz Ram 800 Unlinked
oppure Cpu 375x9 = 3375mhz Ram 750 Linked

fai 2 superpi e lo vedi:D

johnkr88
29-05-2008, 14:09
non posso verificare con superpi xchè mi crasha forse xkè ho vista x64

zephyr83
29-05-2008, 14:14
ragà vorrei una vostra opinione
secondo voi qual'è la migliore delle 2 soluzioni in termini di prestazioni ?
Cpu 350x9 = 3150mhz Ram 800 Unlinked
oppure Cpu 375x9 = 3375mhz Ram 750 Linked
la seconda, tanto 50 mhz di differenza sulle ram nn si fanno sentire! Cmq cambia davvero poco alla fine!

johnkr88
29-05-2008, 14:17
no no guarda ke con la cpu a 3375mhz ho guadagnato nei giochi quasi 6fps e 500punti al 3dmarks 2006:D

zephyr83
29-05-2008, 14:26
no no guarda ke con la cpu a 3375mhz ho guadagnato nei giochi quasi 6fps e 500punti al 3dmarks 2006:D
rispetto alla frequenza di 3150?

johnkr88
29-05-2008, 14:41
si si infatti nn pensavo manco io:eek:

viger
29-05-2008, 14:52
non posso verificare con superpi xchè mi crasha forse xkè ho vista x64

Il superPi funziona perfettmanete sotto vista 64

luca7791
29-05-2008, 15:43
ragà vorrei una vostra opinione
secondo voi qual'è la migliore delle 2 soluzioni in termini di prestazioni ?
Cpu 350x9 = 3150mhz Ram 800 Unlinked
oppure Cpu 375x9 = 3375mhz Ram 750 Linked

Ciao,
abbiamo stessa scheda e stesso processore.... mi diresti che Vcore hai per 350*9 e i 375*9?
e il Voltaggio del Nb a quanto lo tieni??
e la Vram?

Grazie

Luca

Drakogian
29-05-2008, 16:12
Posto qui un dubbio che ho sul rilevamento delle mie temperature con il mio E2160:

ho letto che non di devono superare i 65°.... ma questi gradi sono quelli della cpu o quelli dei singoli core ?
Io sarei propenso a tenere sotto controllo le temperature dei singoli core perchè misurate con sensore di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Mentre la misura della temperatura della cpu è fatta al centro della parte superiore del processore (IHS - Integrated Heat Spreader) con sensore analogico che spesso e volentieri sballa di brutto.
Le temperature max consigliate da Intel per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS.
Sapete come rapportarla a quella dei core ?

In parole povere, se leggo:

cpu1 = 51°
cpu2 = 53°
cpu = 65°

sono al limite o no ? (chiaramente in OC da benchmark e non daily).
Non vi sembra strano che la cpu sia maggiore di 10-15° rispetto ai core.
C'è qualcosa che non funge ?:confused:

gianni1879
29-05-2008, 16:18
questo e' il mio rock solid.
http://img145.imageshack.us/img145/4476/48745953le5.png

per il blend servono almeno un paio d'ore di test ;)

dissipatore? sigla della cpu?

johnkr88
29-05-2008, 17:05
Ciao,
abbiamo stessa scheda e stesso processore.... mi diresti che Vcore hai per 350*9 e i 375*9?
e il Voltaggio del Nb a quanto lo tieni??
e la Vram?

Grazie

Luca

ciao allora per 350x9 ho messo 1.36250Vcore Rocksolid
per 375x9 ho messo 1.45v RS
per avere 3600mhz 400x9 ho messo 1.55v RS ma le temp sono troppo alte +di 90° con orthos quindi niente.
Premetto ke questa è una delle migliori schede madri per videogiocatori e smanettoni,io ne ho provate tante, l'overclock è tenuto modificando solo il vcore del processore nessun altro voltaggio è stato modificato.

johnkr88
29-05-2008, 17:11
ah poi per quel fatto del C1E ke dicevate non funzionava funziona e come...
nn sò se è la mia scheda madre ke lo tiene attivo anke al cambio di voltaggio
cmq sta il fatto ke potete verificarlo da everest nella sezione overclock potete vedere ke appena si abbassa la freq EIST da x9 a x6 il voltaggio si abbassa da 1.36 a 1.18v se volete vi mando un screenshot

cioppy666
29-05-2008, 17:53
per il blend servono almeno un paio d'ore di test ;)

dissipatore? sigla della cpu?

ciao certo questo e il fpo q744a584 v.e26912-001 max. 1.35v p.date 12/28/07 poi ho fatto 2 cicli da 30 con ort :D credo di meritere la prima pagina visto ke ce qualcuno ke a un rock solid di 12 m.con stres cpu mentre io cpu+ram:D comunque se devo fare 2 ore le faro^
ps........ sono un discepolo di luisbarbis il pc lo ha asseblato lui :read:
dimenticavo dissipatore air intel ciao a tutti aspetto risposta:mc:

luca7791
29-05-2008, 18:21
ciao allora per 350x9 ho messo 1.36250Vcore Rocksolid
per 375x9 ho messo 1.45v RS
per avere 3600mhz 400x9 ho messo 1.55v RS ma le temp sono troppo alte +di 90° con orthos quindi niente.
Premetto ke questa è una delle migliori schede madri per videogiocatori e smanettoni,io ne ho provate tante, l'overclock è tenuto modificando solo il vcore del processore nessun altro voltaggio è stato modificato.

ok allora siamo abbastanza in linea... io ora ho un Fsb a 333*9 (3Ghz) con 1,35...
ma un 400*8 lo hai mai provato?
Le ram le tieni in sinc o no??


Luca

Giuss
29-05-2008, 19:19
Io sto a 333x9 con 1.37V in idle e 1.32V in full ed e' stabile con temperature ottime

Non ho provato mai di piu' e neanche ne sento l'esigenza

Blasio
29-05-2008, 20:21
EDIT

gianni1879
29-05-2008, 20:38
ciao certo questo e il fpo q744a584 v.e26912-001 max. 1.35v p.date 12/28/07 poi ho fatto 2 cicli da 30 con ort :D credo di meritere la prima pagina visto ke ce qualcuno ke a un rock solid di 12 m.con stres cpu mentre io cpu+ram:D comunque se devo fare 2 ore le faro^
ps........ sono un discepolo di luisbarbis il pc lo ha asseblato lui :read:
dimenticavo dissipatore air intel ciao a tutti aspetto risposta:mc:
ti ho risp in pvt ;)

gianni1879
29-05-2008, 21:58
per Matrice_GR


dovresti rifarmi lo screen da mettere in prima pagina per il tuo RS

Zuul
30-05-2008, 06:46
volevo chiedere quando si lancia un super-pi viene utilizzato un solo core o entrambi ?

gianni1879
30-05-2008, 07:37
volevo chiedere quando si lancia un super-pi viene utilizzato un solo core o entrambi ?
uno solo, infatti per sfruttare tutti e due i core devi lanciare due sessioni separati in due cartelle diverse

Zuul
30-05-2008, 08:26
Quindi seuno aveva un vecchio mono core che chiudeva un super-pi in 34''
per fare un paragone con questo ultimo se un core due ci mette 20" in realta per paragonare la potenza reale di calcolo bisognierebbe considerare 10" giusto (spero di non essere stato troppo contorto :mc: )

Dexther
30-05-2008, 08:29
EDIT

Post mercatino non sono consentiti, per questa volta niente sospensione ma che non siripeta.

Inoltre la tua sign è irregolare, deve essere di max 3 righe , io ne conto 6.

gianni1879
30-05-2008, 09:04
Quindi seuno aveva un vecchio mono core che chiudeva un super-pi in 34''
per fare un paragone con questo ultimo se un core due ci mette 20" in realta per paragonare la potenza reale di calcolo bisognierebbe considerare 10" giusto (spero di non essere stato troppo contorto :mc: )

effettivamente non ci ho capito moltissimo, cmq paragonare un dual core a un singlecore non è correttissimo, perchè nelle applicazioni che sfruttano la presenza di più core ovviamente si avvantaggia decisamente il dualcore (potrebbe pure andare il doppio rispetto ad un singlecore) , ma nelle applicazioni che sfruttano un solo core, e che quindi non beneficiano della presenza di più core, andrebbero uguali a parità ovviamente di IPC (istruzioni eseguite per clock).

Il confronto si fa a parità di architettura, non si può fare il confronto con un A64 (singlecore) ed un C2D, sono diversi tra loro, e il C2D ha un IPC superiore.

Che poi i C2D sono superiori agli A64x2 (dualcore) è un altro discorso, appunto con il primo che ha maggior IPC.


In ogni caso un sistema dotato di dualcore lo trovo molto più reattivo in tutte le applicazioni comuni

cioppy666
30-05-2008, 11:34
ecco il rock solid di 6 ore:D :D :D
http://img77.imageshack.us/img77/2489/immagine6rz6.png

Giuss
30-05-2008, 11:55
Quindi seuno aveva un vecchio mono core che chiudeva un super-pi in 34''
per fare un paragone con questo ultimo se un core due ci mette 20" in realta per paragonare la potenza reale di calcolo bisognierebbe considerare 10" giusto (spero di non essere stato troppo contorto :mc: )


In teoria lanciando 2 super-pi con un dual core dovrebbe metterci sempre lo stesso tempo, in realta' se non ricordo male io provai e ci metteva un po' di piu'

Zuul
30-05-2008, 12:02
Forse dipende anche dalla memoria visto che il super-pi la sfrutta molto.
Mi dovrebbe arrivare a dì e2180 volevo oc 3000 ma mi chiedevo a che temperature deve stare? 38 idle 60 ful ?
Voi che temperature state segniando in questi dì di inizio caldo?

marco322
30-05-2008, 12:51
Forse dipende anche dalla memoria visto che il super-pi la sfrutta molto.
Mi dovrebbe arrivare a dì e2180 volevo oc 3000 ma mi chiedevo a che temperature deve stare? 38 idle 60 ful ?
Voi che temperature state segniando in questi dì di inizio caldo?
ho fatto oggi l' overclock dell' e2180a 3 ghz stavo a 32 idle e 51 full

gianni1879
30-05-2008, 12:54
ecco il rock solid di 6 ore:D :D :D
http://img77.imageshack.us/img77/2489/immagine6rz6.png

inserito ;)

dissipatore Intel con la base in alluminio e basso profilo?

marco322
30-05-2008, 17:48
Ecco il mio overclock ma per essere inserito in classifica devo fare orthos per 2 ore?

http://img67.imageshack.us/img67/2549/immaginenb0.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=immaginenb0.jpg)

cioppy666
30-05-2008, 21:25
ciao si dissi original intel + monster fun da 25 nel case:D
questo e un super p:D :D :D http://img61.imageshack.us/img61/3369/superp361per10okyd8.png

Giuss
30-05-2008, 21:37
Io sto a 30-32° in idle e 56° in full

johnkr88
31-05-2008, 16:52
ragà ho coretemp ed everest ke mi danno una temperatura con TJ a 100°
e realtemp un'altra con TJ a 85° qual'è la temp corretta ??
E2160 L2

F1L0pr°
01-06-2008, 13:02
ciao a tutti, questo il mio superpi con e2180 da ieri pomeriggio nelle mie mani :D
dissy stock intel, case aperto, ho paura a salire ancora :eek:

[img=http://img204.imageshack.us/img204/9116/screenhunter01dec312340of6.th.gif] (http://img204.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01dec312340of6.gif)

marco322
01-06-2008, 13:07
Misura le temperature e fai il test di stress con orthos e vedi come va, magari cerca di non superare i 70 gradi

Dulas
01-06-2008, 13:09
sto occando un pò il procio (E2200), per ora sono a 300*10 con Vcore a 1.330 e sto testando con Orthos.
Le Ram stanno a 400Mhz con 2.20V, temperature (con Zalman 9500) 33°C in Idle e 60°C in full load.

che ne dite? a me sembrano le temperature un pò altine per uno Zalman :eek:

marco322
01-06-2008, 13:17
sto occando un pò il procio (E2200), per ora sono a 300*10 con Vcore a 1.330 e sto testando con Orthos.
Le Ram stanno a 400Mhz con 2.20V, temperature (con Zalman 9500) 33°C in Idle e 60°C in full load.

che ne dite? a me sembrano le temperature un pò altine per uno Zalman :eek:
Potrebbe essere dovuto ad un errore dell'assemblaggio tipo troppa o troppo poca pasta termica, oppure i flussi d'aria nel case non sono corretti, ma la temperatura e' fissa o oscilla? (esempio tra i 50 e i 60)

Dulas
01-06-2008, 13:18
Potrebbe essere dovuto ad un errore dell'assemblaggio tipo troppa o troppo poca pasta termica, oppure i flussi d'aria nel case non sono corretti, ma la temperatura e' fissa o oscilla? (esempio tra i 50 e i 60)

tra i 58 e i 63 :eek: c'è orthos che va da 30 min

marco322
01-06-2008, 13:24
tra i 58 e i 63 :eek: c'è orthos che va da 30 min
Io in questo momento sto facendo orthos da 1 ora e
48 minuti e2180 300*10 ho il nirvana e le temperature mi oscillano tra i 51 e i 62 (pc probe) mentre con core temp sempre entro i 60. Avevi prima il dissipatore stock?

Dulas
01-06-2008, 13:25
Io in questo momento sto facendo orthos da 1 ora e
48 minuti stesso e2180 300*10 ho il nirvana e le temperature mi oscillano tra i 51 e i 62 (pc probe) mentre con core temp sempre entro i 60. Avevi prima il dissipatore stock?

io uso coretemp, mai usato lo stock

marco322
01-06-2008, 13:51
io uso coretemp, mai usato lo stock
core temp rispetto a pc probe da le temperature 2 3 gradi piu' basse, comunque o sono i flussi d'aria delle ventole disposti male le posteriori buttano fuori aria dal case mentre le enteriori la buttano dentro, io ho la laterale da 24cm che mi aiuta buttando aria dentro e mi abbassa la cpu e la mainborad, se non sono le ventole potrebbero essere che hai applicato male la pasta termica o forse non hai avvitato abbastanza il dissipatore. Fai conto che solo il nirvana a me a quel clock mi darebbe intorno ai 60 gradi con ventola a 1780 giri.

Dulas
01-06-2008, 14:08
core temp rispetto a pc probe da le temperature 2 3 gradi piu' basse, comunque o sono i flussi d'aria delle ventole disposti male le posteriori buttano fuori aria dal case mentre le enteriori la buttano dentro, io ho la laterale da 24cm che mi aiuta buttando aria dentro e mi abbassa la cpu e la mainborad, se non sono le ventole potrebbero essere che hai applicato male la pasta termica o forse non hai avvitato abbastanza il dissipatore. Fai conto che solo il nirvana a me a quel clock mi darebbe intorno ai 60 gradi con ventola a 1780 giri.

per oggi ho gia smanettato a sufficienza.. vedrò la prossima volta come sistemare meglio le ventole ed il dissipatore. La pasta comunque l'ho messa qualche giorno fa, magari tra una settimanella di utilizzo si amalgama meglio..

Ora ho una ventola anteriore 12*12 che butta aria dentro, una da 8*8 sul pannello laterale che butta aria dentro ed una 12*12 sul posteriore che butta aria fuori. In teoria dovrei essere a posto

marco322
01-06-2008, 14:18
per oggi ho gia smanettato a sufficienza.. vedrò la prossima volta come sistemare meglio le ventole ed il dissipatore. La pasta comunque l'ho messa qualche giorno fa, magari tra una settimanella di utilizzo si amalgama meglio..

Ora ho una ventola anteriore 12*12 che butta aria dentro, una da 8*8 sul pannello laterale che butta aria dentro ed una 12*12 sul posteriore che butta aria fuori. In teoria dovrei essere a posto

Le ventole dovrebbero andare bene controlla solo quella laterale in certi casi va meglio in estrazione, prova a scollegarla a rifare orthos e vedi come va, poi prova anche a metterla in estrazione e vedi, nel caso indirizzati sul rimontaggio del dissipatore.

gianni1879
01-06-2008, 14:29
Ecco il mio overclock ma per essere inserito in classifica devo fare orthos per 2 ore?

http://img67.imageshack.us/img67/2549/immaginenb0.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=immaginenb0.jpg)

per il blend test si, altrimenti il solo stress cpu priorità 8/9 minimo 30minuti

cioppy666
01-06-2008, 17:11
Benvenuti fra gli overclockers, ma... state attenti che da assuefazione :sbav: dai raga spingiaomo un po sti proci:D :winner: :winner: :winner: ciao a tutti :D :cincin: :cincin: :cincin:

marco322
01-06-2008, 19:00
Sono arrivato a 3.62 ghz vcore 1.58 forse stabile, ho dovuto chiudere orthos perche' dopo 5 minuti di stress priorita' 9 ero a 78 gradi!!! appena risolvo i problemi di temperature ci riprovo e pubblico... allora se ho capito bene faccio orthos 30 minuti priorita' 9 ed entro in classifica?

massilove
01-06-2008, 19:45
78 come temp e' trp rischi molto.

marco322
01-06-2008, 19:54
Sto studiando la situazione, ho montato il nirvana da 3 giorni riprovo in futuro forse deve assestarsi la pasta... devo anke montare 2 ventole da 12, comunque i 78 gradi per pochi secondi

POKOTO POKOTO
01-06-2008, 21:02
Salve miei salvatori, non sono proprio nuovo del forum ma quasi...
(Siete la mia bibbia informatica, diciamo credente ma non praticante :P)
Sono niubbissimo in overclock invece, come constaterete!

Ho letto le prime 100 pagine del thread prima di comprare la mobo poi ho letto le 100 pgg della mobo poi mi sono rotto ho montato tutto e mo' non mi ci raccapezzo più.

Venendo al sodo... questa è la mia configurazione

Lc Power 560 titan
MSI P35 Neo2 fr
2x2g OCZ ddr2 Pc2 8000 Platinum 5-5-5 @2.10 V
Sapphire hd3870 512 gddr4
hd maxtor 80g sata
hd samsung 500 pata
Dissi stock Intel low profiile
Case di m...a con una ventola sul posteriore in uscita e basta (altri picci altro case ma prima altro dissipatore! :D)

E2160 (che ha scatenato l'acquisto degli altri pezzi: ce l'avevo sulla vecchia mobo Asrock defunta e non lo sapevo!)

Installato odiato vista ultimate 32 bit con sp1

Ho pasticciato un po' nella speranza che fosse facile come lo fate sembrare ma non giungo ad una cippalippa! Nel senso che l'Oc è stato fatto, un OC prudente (o scadente fate voi :D),come vedrete, ma non riesco a capire se è dannoso o instabile da tenere e poi ha fatto nascere una serie di interrogativi che veramente vanno aldilà della mia niubbagine!

Detto questo ecco le domande alle quali gentilmente chiedo umilmente risposta:

Dopo aver settato i jumper per farlo bootare a 333 col vcore di default 1.315 (cpuz 1.280-1.305), molti a 9 e settando v ram a 2.10 v sono arrivato senza problemi (diciamo e speriamo) a 3 ghz e vista la paura poi ho abbassato il molti a 8 arrivando a 2.671 ghz. I divisori delle ddr li ho impostati a 1:1.5 per raggiungere i 1000 mhz!

[IMG=http://img501.imageshack.us/img501/7158/oc2671qc2.th.jpg] (http://img501.imageshack.us/my.php?image=oc2671qc2.jpg)
Poi come vedete dall'immagine postata ho fatto due sessioni cont. di orthos small ffts priorità 8 x 30 minuti circa. Tutto ok! Poi ho lanciato una sessione Blend stessa priorità e dopo 13 minuti... Beh intervenite voi! Altra immagine col tipo di errore.
[IMG=http://img501.imageshack.us/img501/6616/oc2671mahox2.th.jpg] (http://img501.imageshack.us/my.php?image=oc2671mahox2.jpg)
Stessa cosa anche quando ho provato i 3 ghz!

Ora vi chiedo, 'sto OC va o no va?
Che devo settare per avere un Oc stabile?
Le temperature sono da altoforno ? (col blend ha toccato i 67° ma considerate che adesso col solo emule aperto sono sui 40°)

Saranno i giga di ddr che danno problemi o QUESTE ddr? (vista anche se a 32bit dopo l'sp1 vede i 4 giga poi se li usa è 'n'altra roba...)

Vabbè mi fermo perchè avrei altre 10-15 domande ma non mi sembra proprio il caso...
Grazie in anticipo e scusatemi ma vedete il lato positivo almeno mi son fermato :D

Quasi...
P.s. Ho provato a farlo bootare a 400. Boota solo con molti 6x e vcore 1.385 da bios (cpuz 1.365) con molti 7 non vuole saperne proprio e mi da lo stesso problema con orthos solo che i divisori delle ddr erano 1:1 (mi accontentavo degli 800 mhz)e i volts erano sempre 2.10.

Zuul
01-06-2008, 22:17
Finito di montare oggi un e2180 con dissi zalman7000(un riciclaggio ma credo comunque migliore del stok:read: )
non ho fatto ancora nessun oc ma il mio dubbio vengono dalle temperature come molti vedo:rolleyes:
in idle secondo coretemp sto a 34° mentre secondo la scheda madre sto a 42 ora quale e il piu realistico? credo che se sia 34 con il caldo che fa e accettabile mentre 42 mi sempra un po tantino. Questo divariop continua anche dopo un super pì da di un oretta dove il programma della madre segna 48 massimo mentre
core temp segna 42 massimo che faccio? In questo stesso case fino a questa mattina vi era montato un amd 64 3200@2500 che non superava mai i 35 quindi non credo sia un problema di ventole.

marco322
01-06-2008, 22:36
Finito di montare oggi un e2180 con dissi zalman7000(un riciclaggio ma credo comunque migliore del stok:read: )
non ho fatto ancora nessun oc ma il mio dubbio vengono dalle temperature come molti vedo:rolleyes:
in idle secondo coretemp sto a 34° mentre secondo la scheda madre sto a 42 ora quale e il piu realistico? credo che se sia 34 con il caldo che fa e accettabile mentre 42 mi sempra un po tantino. Questo divariop continua anche dopo un super pì da di un oretta dove il programma della madre segna 48 massimo mentre
core temp segna 42 massimo che faccio? In questo stesso case fino a questa mattina vi era montato un amd 64 3200@2500 che non superava mai i 35 quindi non credo sia un problema di ventole.

Io sto considerando in proposito 2 possibilita' e sono 1) sono incapace nel montare dissipatori 2) ogni e2180 scalda in modo diverso c'e' quello che scalda di piu' e quello che scalda di meno a parita' di clock...

Dulas
01-06-2008, 23:27
Io sto considerando in proposito 2 possibilita' e sono 1) sono incapace nel montare dissipatori 2) ogni e2180 scalda in modo diverso c'e' quello che scalda di piu' e quello che scalda di meno a parita' di clock...

siamo sulla stessa barca :D
notare che ho rimontato il dissi mettendo meno pasta e fa lo stesso lavoro.. ora provo la pasta Zalman invece dell'Arctic Silver 5, provo a spalmarla con una bustina di plastica e poi ci metto il dissi (di solito metto la pasta al centro e poi ci metto il dissi sopra)

Zuul
01-06-2008, 23:34
dulas tu hai lo Zalman CNPS9500Led che dovrebbe essere molto meglio del mio :cry: Che temperarure tieni?
Poi diciamo in media per una dissi accettaqbile un e2180 che temperature deve tenere considerando che ora fa caldo ?
e portandolo a 3000 di quanti gradi mi sale?

marco322
01-06-2008, 23:48
Sto facendo orthos (e2180) 3333 ghz 1333 fsb 1.376 vcore le temperature del mio e2180 con core temp sono sui 65 mentre con pc probe anche oltre i 70 ho il ventolone laterale da 24 il nirvana al max che raffredda tutto meno che la cpu...

Dulas
02-06-2008, 09:13
dulas tu hai lo Zalman CNPS9500Led che dovrebbe essere molto meglio del mio :cry: Che temperarure tieni?
Poi diciamo in media per una dissi accettaqbile un e2180 che temperature deve tenere considerando che ora fa caldo ?
e portandolo a 3000 di quanti gradi mi sale?

le mie temperature credo per la media siano altissime! e sono anche molto più alte delle tue.. considera che ora in idle sta a 32° a 3Ghz ma in full load tocca e supera talvolta i 60 (con Orthos), per renderlo stabile ho dovuto dargli due step di voltaggio.

a default sta (Vcore reale 1.24-1.27) a 32°C in Idle e 53°C-54°C in full load..

marco322
02-06-2008, 09:42
Io sto incominciando a guardare morbosamente il ventilatore da casa che ho messo da parte in cima ai mobili della cucina...

Dulas
02-06-2008, 09:43
Io sto incominciando a guardare morbosamente il ventilatore da casa che ho messo da parte in cima ai mobili della cucina...

certo poi quando ci devi giocare non è il massimo :D
io ho un amico in sardegna che metteva il pc steso su un tavolino e sotto al tavolino una bacinella col ghiaccio ed acqua.. geniale!

gianni1879
02-06-2008, 10:12
ciao si dissi original intel + monster fun da 25 nel case:D
questo e un super p:D :D :D http://img61.imageshack.us/img61/3369/superp361per10okyd8.png

inserito ;)

gianni1879
02-06-2008, 10:15
Sono arrivato a 3.62 ghz vcore 1.58 forse stabile, ho dovuto chiudere orthos perche' dopo 5 minuti di stress priorita' 9 ero a 78 gradi!!! appena risolvo i problemi di temperature ci riprovo e pubblico... allora se ho capito bene faccio orthos 30 minuti priorita' 9 ed entro in classifica?

si se imposti Small FTTs ;)

altrimenti se usi il blend ci vogliono almeno 2/3ore

gianni1879
02-06-2008, 10:24
Salve miei salvatori, non sono proprio nuovo del forum ma quasi...
(Siete la mia bibbia informatica, diciamo credente ma non praticante :P)
Sono niubbissimo in overclock invece, come constaterete!

Ho letto le prime 100 pagine del thread prima di comprare la mobo poi ho letto le 100 pgg della mobo poi mi sono rotto ho montato tutto e mo' non mi ci raccapezzo più.

Venendo al sodo... questa è la mia configurazione

Lc Power 560 titan
MSI P35 Neo2 fr
2x2g OCZ ddr2 Pc2 8000 Platinum 5-5-5 @2.10 V
Sapphire hd3870 512 gddr4
hd maxtor 80g sata
hd samsung 500 pata
Dissi stock Intel low profiile
Case di m...a con una ventola sul posteriore in uscita e basta (altri picci altro case ma prima altro dissipatore! :D)

E2160 (che ha scatenato l'acquisto degli altri pezzi: ce l'avevo sulla vecchia mobo Asrock defunta e non lo sapevo!)

Installato odiato vista ultimate 32 bit con sp1

Ho pasticciato un po' nella speranza che fosse facile come lo fate sembrare ma non giungo ad una cippalippa! Nel senso che l'Oc è stato fatto, un OC prudente (o scadente fate voi :D),come vedrete, ma non riesco a capire se è dannoso o instabile da tenere e poi ha fatto nascere una serie di interrogativi che veramente vanno aldilà della mia niubbagine!

Detto questo ecco le domande alle quali gentilmente chiedo umilmente risposta:

Dopo aver settato i jumper per farlo bootare a 333 col vcore di default 1.315 (cpuz 1.280-1.305), molti a 9 e settando v ram a 2.10 v sono arrivato senza problemi (diciamo e speriamo) a 3 ghz e vista la paura poi ho abbassato il molti a 8 arrivando a 2.671 ghz. I divisori delle ddr li ho impostati a 1:1.5 per raggiungere i 1000 mhz!

[IMG=http://img501.imageshack.us/img501/7158/oc2671qc2.th.jpg] (http://img501.imageshack.us/my.php?image=oc2671qc2.jpg)
Poi come vedete dall'immagine postata ho fatto due sessioni cont. di orthos small ffts priorità 8 x 30 minuti circa. Tutto ok! Poi ho lanciato una sessione Blend stessa priorità e dopo 13 minuti... Beh intervenite voi! Altra immagine col tipo di errore.
[IMG=http://img501.imageshack.us/img501/6616/oc2671mahox2.th.jpg] (http://img501.imageshack.us/my.php?image=oc2671mahox2.jpg)
Stessa cosa anche quando ho provato i 3 ghz!

Ora vi chiedo, 'sto OC va o no va?
Che devo settare per avere un Oc stabile?
Le temperature sono da altoforno ? (col blend ha toccato i 67° ma considerate che adesso col solo emule aperto sono sui 40°)

Saranno i giga di ddr che danno problemi o QUESTE ddr? (vista anche se a 32bit dopo l'sp1 vede i 4 giga poi se li usa è 'n'altra roba...)

Vabbè mi fermo perchè avrei altre 10-15 domande ma non mi sembra proprio il caso...
Grazie in anticipo e scusatemi ma vedete il lato positivo almeno mi son fermato :D

Quasi...
P.s. Ho provato a farlo bootare a 400. Boota solo con molti 6x e vcore 1.385 da bios (cpuz 1.365) con molti 7 non vuole saperne proprio e mi da lo stesso problema con orthos solo che i divisori delle ddr erano 1:1 (mi accontentavo degli 800 mhz)e i volts erano sempre 2.10.
allora prima cosa non serve lanciare due sessioni di orthos ne basta una sola che in automatico lancia due istanze, se vuoi renderlo più pesante aumenta la priorità.
Il blend test stressa sia cpu che ram, mentre il solo stress cpu stressa solo appunto la cpu, quindi per esempio potrebbe succedere che nel test cpu lo passi ma il blend no, dovuto probabilmente a problemi alle ram (frequenze troppo alte o altre cose).

Dal tuo primo screen infatti la cpu sta abbastanza rilassata per quel voltaggio e non da errori con il solo test cpu ovviamente, nel secondo screen invece ti da errore dopo pochi minuti, infatti secondo me dovuto a problemi delle ram (stanno già a 1000 MHz probabile vogliono più vcore).

Fai una prova abbassa il moltiplicatore a 7x e riprova ti dovrebbe dare di nuovo errore, per il motivo che ho scritto sopra.

Infatti in generale conviene prima testare le ram lasciando la cpu rilassata, una volta fatto questo uno (conoscendo i limiti delle ram) testa per bene la cpu.

Rilassa le ram a 1:1 in modo da testare per bene la cpu, anche il blend per svariate ore

gianni1879
02-06-2008, 10:25
Io sto incominciando a guardare morbosamente il ventilatore da casa che ho messo da parte in cima ai mobili della cucina...

lo usavo pure io quando ai tempi ero ad aria :asd:

Dulas
02-06-2008, 10:38
la pasta ora l'ho messa a regola d'arte, meglio non si può :D
risultato: ho guadagnato 1 o 2 gradi :cincin:
quindi anche prima andava benissimo, mi sa che è il mio procio che scalda a bestia.

gianni1879
02-06-2008, 10:43
la pasta ora l'ho messa a regola d'arte, meglio non si può :D
risultato: ho guadagnato 1 o 2 gradi :cincin:
quindi anche prima andava benissimo, mi sa che è il mio procio che scalda a bestia.

perchè non fate il test dei sensori di realtemp??

per verificare che siano validi

Dulas
02-06-2008, 10:51
perchè non fate il test dei sensori di realtemp??

per verificare che siano validi

provo :)

EDIT: tutto ok per i sensori, c'è una differenza di 1 nel mio caso

Dulas
02-06-2008, 10:56
perchè non fate il test dei sensori di realtemp??

per verificare che siano validi

in ogni caso ti sembra normale con uno Zalman (montato correttamente :D) che il procio faccia 32°C in idle e 53°C in full load a frequenze default? (Vcore 1.270-80 reali)

gianni1879
02-06-2008, 11:31
provo :)

EDIT: tutto ok per i sensori, c'è una differenza di 1 nel mio caso

che valori ti riporta?

Dulas
02-06-2008, 11:31
che valori ti riporta?

10 e 11 a default

gianni1879
02-06-2008, 11:32
in ogni caso ti sembra normale con uno Zalman (montato correttamente :D) che il procio faccia 32°C in idle e 53°C in full load a frequenze default? (Vcore 1.270-80 reali)

sembrano un pò alte, ma che temp ambiente hai?

Dulas
02-06-2008, 11:36
sembrano un pò alte, ma che temp ambiente hai?

da che programma la leggo?

gianni1879
02-06-2008, 11:38
da che programma la leggo?

intendevo nella tua stanza..

piazza un termometro e lo vedi :D

Dulas
02-06-2008, 11:39
intendevo nella tua stanza..

piazza un termometro e lo vedi :D

ah XD, ci sono 20°C di fuori quindi immagino sui 25°C nella stanza o forse anche qualcosa di più..

POKOTO POKOTO
02-06-2008, 11:41
Fai una prova abbassa il moltiplicatore a 7x e riprova ti dovrebbe dare di nuovo errore, per il motivo che ho scritto sopra.

Infatti in generale conviene prima testare le ram lasciando la cpu rilassata, una volta fatto questo uno (conoscendo i limiti delle ram) testa per bene la cpu.

Rilassa le ram a 1:1 in modo da testare per bene la cpu, anche il blend per svariate ore

Grazie Gianni,
stavo già braccandoti ovunque nei forum come se non avessi niente altro da fare :fiufiu:

Fatto tutto! Settate ram in sincrono: 333x9; ram 1:1; sembrava andare, "sembrava" non per orthos ma per le temp. Infatti mi è venuto in mente di aprire speedfan ed ho trovato la sorpresa che vedrai nel primo screen: TEMP 73°!!!
http://img156.imageshack.us/img156/6681/fusionenr3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=fusionenr3.jpg)

Ho fatto nche uno screen idle ma continua a segnare 42°!
http://img156.imageshack.us/img156/3572/fusione02ly9.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=fusione02ly9.jpg)

Quindi ho preso real temp ed ho fatto il test dei sensori! Vanno!
http://img147.imageshack.us/img147/4686/sensorihd8.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=sensorihd8.jpg)

Ora... sinceramente e in maniera brutale...
Ho fatto una puxxanata spalmando la pasta (TITAN ttg-s104 dovrebbe essere buona ho letto)?
Oppure è solo la cpu che scalda ed in tal caso parcheggio l'ansia e non stresso più voi?

Poi scusate... ma la ventola posteriore non risulta da nessuna parte? Come cazzarola comando 'sta ventola e quella che metterei all'anteriore in immissione se dal bios mi dice sysfan1(c'è) 000 rpm e sysfan4 (no) 000 rpm?

grazie mille ancora

gianni1879
02-06-2008, 11:46
ah XD, ci sono 20°C di fuori quindi immagino sui 25°C nella stanza o forse anche qualcosa di più..

se ci sono 25 gradi o più penso che +- ci siamo, stai testando il blend o il small ftts?
cmq magari dopo faccio un test a default con il Mio con dissy stock e vediamo che succede

Dulas
02-06-2008, 11:48
se ci sono 25 gradi o più penso che +- ci siamo, stai testando il blend o il small ftts?
cmq magari dopo faccio un test a default con il Mio con dissy stock e vediamo che succede

ho fatto il blend per 30 minuti, ma comunque ho notato che dopo 5 min circa la temperatura raggiunge i suoi valori massimi :)

grazie dell'aiuto

gianni1879
02-06-2008, 11:52
ho fatto il blend per 30 minuti, ma comunque ho notato che dopo 5 min circa la temperatura raggiunge i suoi valori massimi :)

grazie dell'aiuto

facciamo una prova assieme?
small ftts per 15minuti priorità 9, cpu default io con dissy stock, poi mi dici il valore max riportato da Real Temp ;)

Dulas
02-06-2008, 11:52
facciamo una prova assieme?
small ftts per 15minuti, cpe default io con dissy stock, poi mi dici il valore max riportato da Real Temp ;)

ok faccio subito :)

gianni1879
02-06-2008, 12:02
ok faccio subito :)

impostata priorità 9??


cmq io dopo 7" sono a temp max 48°

dopo alla fine dei 15" posto lo screen

gianni1879
02-06-2008, 12:09
Grazie Gianni,
stavo già braccandoti ovunque nei forum come se non avessi niente altro da fare :fiufiu:

Fatto tutto! Settate ram in sincrono: 333x9; ram 1:1; sembrava andare, "sembrava" non per orthos ma per le temp. Infatti mi è venuto in mente di aprire speedfan ed ho trovato la sorpresa che vedrai nel primo screen: TEMP 73°!!!
http://img156.imageshack.us/img156/6681/fusionenr3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=fusionenr3.jpg)

Ho fatto nche uno screen idle ma continua a segnare 42°!
http://img156.imageshack.us/img156/3572/fusione02ly9.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=fusione02ly9.jpg)

Quindi ho preso real temp ed ho fatto il test dei sensori! Vanno!
http://img147.imageshack.us/img147/4686/sensorihd8.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=sensorihd8.jpg)

Ora... sinceramente e in maniera brutale...
Ho fatto una puxxanata spalmando la pasta (TITAN ttg-s104 dovrebbe essere buona ho letto)?
Oppure è solo la cpu che scalda ed in tal caso parcheggio l'ansia e non stresso più voi?

Poi scusate... ma la ventola posteriore non risulta da nessuna parte? Come cazzarola comando 'sta ventola e quella che metterei all'anteriore in immissione se dal bios mi dice sysfan1(c'è) 000 rpm e sysfan4 (no) 000 rpm?

grazie mille ancora
su come spalmare la pasta c'è un thread apposito ;)

cmq misura le temp con Real Temp coì compariamo un pò i risultati ;)

Per Speedfan non saprei dirti nn lo uso

Dulas
02-06-2008, 12:15
http://img519.imageshack.us/img519/5261/orthos1ox6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=orthos1ox6.jpg)

è a priority 1 però non credo che cambi per le temperature..

gianni1879
02-06-2008, 12:24
http://img519.imageshack.us/img519/5261/orthos1ox6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=orthos1ox6.jpg)

è a priority 1 però non credo che cambi per le temperature..

http://img71.imageshack.us/img71/4457/1800mhzdefaultvmr4.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=1800mhzdefaultvmr4.jpg)
io però considera che ho un E2160 Box

Dulas
02-06-2008, 12:26
http://img71.imageshack.us/img71/4457/1800mhzdefaultvmr4.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=1800mhzdefaultvmr4.jpg)
io però considera che ho un E2160 Box

morale della storia? XD

marco322
02-06-2008, 12:37
Questo e' il mio a 3000 con ventola del nirvana a meta', DULAS hai controllato la ventola dello zalman? ripeto il test con ventola al max e vediamo a quanto arriva
http://img529.imageshack.us/img529/4033/immagineed5.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immagineed5.jpg)

gianni1879
02-06-2008, 12:37
morale della storia? XD

vuoi rifare il test a 1800mhz? ci sono 400mhz in più nella tua cpu.
a me il test sensori da 6/6 e 7/6

boh hai il case poco areato?
ci sono 30° in camera? io ne ho 27°
sicuro montato bene?

Dulas
02-06-2008, 12:40
vuoi rifare il test a 1800mhz? ci sono 400mhz in più nella tua cpu.
a me il test sensori da 6/6 e 7/6

boh hai il case poco areato?
ci sono 30° in camera? io ne ho 27°
sicuro montato bene?

rismonto per l'ultima volta, dopodiche faccio un test a 1800..
penso che non cambierà molto. Credo che lascerò il processore al suo destino, se si brucia mi prendo un quad :D

gianni1879
02-06-2008, 12:43
rismonto per l'ultima volta, dopodiche faccio un test a 1800..
penso che non cambierà molto. Credo che lascerò il processore al suo destino, se si brucia mi prendo un quad :D

ne che la ventola è messa al minimo dello zalman? magari prova pure a case aperto.
cmq non tutte le cpu scaldano allo stesso modo!!!

marco322
02-06-2008, 12:57
Che delusione risultati praticamente identici mi sa che il calore anzi che andare sul dissipatore rimane li... Ripeto il test con ventola al minimo
http://img105.imageshack.us/img105/3879/immagineem1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=immagineem1.jpg)

Dulas
02-06-2008, 13:14
Che delusione risultati praticamente identici mi sa che il calore anzi che andare sul dissipatore rimane li... Ripeto il test con ventola al minimo
http://img105.imageshack.us/img105/3879/immagineem1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=immagineem1.jpg)

beato te, io a 3ghz faccio 63°C :D

ho rimontato per l'ennesima volta il dissi, ora sigillo il case :muro:
temperature uguali a prima, unico risultato è che ora mia madre non sapra più come struccarsi XD

la ventola sta a 2000giri che è il massimo per avere un rumore sopportabile, ora vedo a case aperto cosa succede.

marco322
02-06-2008, 13:19
Ecco le temperature con ventola al minimo, non e' che cambi molto smontando il pannello ho notato che il dissi poggia su un cilindretto della scheda madre indaghero' (non sono sicuro che vi sia poggiato sopra) da quanto vedo la ventola serve a poco possibili cause?

la ventola sta a 2000giri la mia a meta' fa 1780 giri

http://img258.imageshack.us/img258/3425/immaginexn8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immaginexn8.jpg)

gianni1879
02-06-2008, 13:20
Che delusione risultati praticamente identici mi sa che il calore anzi che andare sul dissipatore rimane li... Ripeto il test con ventola al minimo
http://img105.imageshack.us/img105/3879/immagineem1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=immagineem1.jpg)

fai il small FFTs per la sola cpu, così confrontiamo i risultati meglio.

Temp ambiente?


cmq sto rifacendo il test nelle medesime condizioni di prima ma a cpu a 2.7 Ghz, e indovinate un pò quanto sono aumentante le temperature??

marco322
02-06-2008, 13:24
fai il small FFTs per la sola cpu, così confrontiamo i risultati meglio.

Temp ambiente?


cmq sto rifacendo il test nelle medesime condizioni di prima ma a cpu a 2.7 Ghz, e indovinate un pò quanto sono aumentante le temperature??

Io in casa ho 23 gradi (ma quest'estate saranno piu' alte), secondo me ti sei alzato di 10 gradi... ripeto il test solo cpu con ventola a meta' 1780 giri...

Dulas
02-06-2008, 13:32
case aperto e finestra aperta ho guadagnato ben 2°C XD
io penso che sia la cpu bastarda..

EDIT: alla faccia sua mi faccio una partita ad HL2 EP2 a 3ghz :P

marco322
02-06-2008, 13:36
case aperto e finestra aperta ho guadagnato ben 2°C XD
io penso che sia la cpu bastarda.. quando sei a 3000 il v core quanto e' su cpuz?

Dulas
02-06-2008, 13:39
quando sei a 3000 il v core quanto e' su cpuz?

sta a 1.3V

marco322
02-06-2008, 13:44
Allora scusatemi ma i veri targici risultati sono questi prima facevo il test cpu+ram e venivano fuori temperature piu' basse adesso sono fisso a 60 con punte di 62, provo a fare un downvolt...
Ma 1.3 in stress o in idle?
http://img529.imageshack.us/img529/4371/immaginevb7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immaginevb7.jpg)

gianni1879
02-06-2008, 13:48
Ecco cosa succede a 2.7ghz

http://img230.imageshack.us/img230/6881/2700vdefaulltnanoxiaonhp0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=2700vdefaulltnanoxiaonhp0.jpg)

gianni1879
02-06-2008, 13:50
Allora scusatemi ma i veri targici risultati sono questi prima facevo il test cpu+ram e venivano fuori temperature piu' basse adesso sono fisso a 60 con punte di 62, provo a fare un downvolt...
Ma 1.3 in stress o in idle?
http://img529.imageshack.us/img529/4371/immaginevb7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immaginevb7.jpg)

il test FFTs è bastardo per la cpu :asd:

Dulas
02-06-2008, 13:54
1.3 in stress, comunque i nostri valori si sono più o meno riallineati.. il problema è che gianni ha il dissi stock e noi due bestie aftermarket :D

viger
02-06-2008, 14:14
Gli ultimi test che vidi tra la pasta all' argento e i dpad standard miglioravano si e no di 1 grado (che rientra nell errore dei test di rilevamento come asserivano appunto i recensori). Ecco perche da qualche anno non si testa piu le paste sui siti un pò seri :D

Mettere male la pasta che significa? Se ne metti troppa può al massimo farti aumentare di un paio di gradi la cpu non fartela arrivare a 73'.

A parte che dubito ci sia qualcuno che non sappia mettere la pasta termoconduttiva se sà fare un minimo di overclock, significherebbe dire non essere manco capaci di farsi un panino e nutella da soli :D

Dipende dalle cpu secondo me, semplicemente le vostre due sono un pò più calorose.

marco322
02-06-2008, 14:15
Allora il mio problema sono le ram facendo solo la cpu per ora sono sceso di 2 step di vcore, e sono sceso di 2 gradi, infatti le ram che monto andavo bene sulla vecchia mainboard in overclock andavano da 800 a 960, con questa manco vanno a 840, le cambio con le corsair xms2 6400 latency 4 a 2.1 volt le mie sono le latency 5 a 1.9 volt, la tabella di compatibilita' memorie della asus a quanto pare funziona...

ecco lo screen:

http://img78.imageshack.us/img78/8485/immagineos1.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=immagineos1.jpg)

Sono sceso di altri 2 step vcore e sono sceso ancora di 1 grado

http://img90.imageshack.us/img90/6264/immaginerj8.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginerj8.jpg)

POKOTO POKOTO
02-06-2008, 14:41
Gli ultimi test che vidi tra la pasta all' argento e i dpad standard miglioravano si e no di 1 grado (che rientra nell errore dei test di rilevamento come asserivano appunto i recensori). Ecco perche da qualche anno non si testa piu le paste sui siti un pò seri :D
Mettere male la pasta che significa? Se ne metti troppa può al massimo farti aumentare di un paio di gradi la cpu non fartela arrivare a 73'.

A parte che dubito ci sia qualcuno che non sappia mettere la pasta termoconduttiva se sà fare un minimo di overclock, significherebbe dire non essere manco capaci di farsi un panino e nutella da soli :D

Dipende dalle cpu secondo me, semplicemente le vostre due sono un pò più calorose.

Certo... ho letto un po' in giro e ne convengo... Il mio era il disperato tentativo di negare la realtà! :mc:
Ho letto anche che tra la pasta da me usata e la As5 passano 5°. E non sono pochi!
Cmq già che ci sei ritornato... in definitiva a quelle temperature potrebbe reggere o DEVO necessariamente abbassare l'OC, visto che sono riuscito ad avere un risultato stabile con orthos dopo l'intervento di gianni.

gianni1879
02-06-2008, 15:39
io dalle prove che ho fatto in vari anni tra una comune ed un AS5 al max un paio di gradi di differenza.

prova ad abbassare ancora il vcore, tenendo basse le ram, e vedi se regge.

marco322
02-06-2008, 15:45
Ho abbassato di altri 2 step e sto come massima a 58 gradi provo ad abbassare ancora
http://img296.imageshack.us/img296/1975/immaginezw3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=immaginezw3.jpg)

57 gradi vcore 1.232 vi posto poi il limite che rusciro' ad ottenere

http://img136.imageshack.us/img136/7182/immaginecp1.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=immaginecp1.jpg)

viger
02-06-2008, 16:23
...
Ho letto anche che tra la pasta da me usata e la As5 passano 5°. E non sono pochi!...

mi sembrano tanti i gradi che dici.

tra un dissipatore stock e un dissipatore mediamente performante ci sono 10 gradi di differenza, se fosse come dici basterebbe un tubetto di pasta.

Gli scarti dalle mie esperienze sono molto più ridotti , usavo la pasta all argento sugli Amd ed è migliore si del dpad schifoso (rosa, bianco e argento) ma non ho mai rilevato differenze sostanziali con paste termiche bianche (forse 1 grado ma difficile stabilirlo).

Inoltre và calcolata anche la resistenza termica dei dissipatori usati, un dissipatore completamente in rame accumula calore molto rapidamente, mentre uno in alluminio cede calore in modo più lento. Questo non è sempre uno svantaggio soprattutto in cabinet poco areati.

marco322
02-06-2008, 18:48
Ecco il limite minimo di vcore del mio e2180 a 3ghz 1.232vcore 56° dopo 30 minuti di orthos ora provo il limite ai 1333 di fsb...

http://img508.imageshack.us/img508/5610/immaginehv8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=immaginehv8.jpg)

POKOTO POKOTO
02-06-2008, 19:00
mi sembrano tanti i gradi che dici.

tra un dissipatore stock e un dissipatore mediamente performante ci sono 10 gradi di differenza, se fosse come dici basterebbe un tubetto di pasta.

Che dico? Non dico niente io... :D Neanche riesco a stabilire se lo brucio o no sto pc! La fonte è questa http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-107.html

Tornando seri...

A reggere regge... ho provato pure un 395x8 con divisori 1:1 per sfruttare al massimo de ddr. Sono le temperature che son alte. Passati i 30 minuti (come ora... sto provando ancora) la temp del proc resta fissa sui 71 con punte di 73 mentre i core sono sui 65 stabili con una punta sui 69° dopo l'avvio di orthos.
http://img296.imageshack.us/img296/7469/380x8hw2.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=380x8hw2.jpg)

Non posso abbassare ulteriormente il vcore: la m/b non mi fa andare sotto 1.315

viger
02-06-2008, 19:17
Che dico? Non dico niente io... :D Neanche riesco a stabilire se lo brucio o no sto pc! La fonte è questa http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-107.html
...

Usavo proprio la CoolerMaster quella testata :eek: , tutti sti gradi io non li ho mai visti rispetto ad una siliconica da 4 centesimi mah :D

secondo me per avere 5 gradi di differenza devi metterci un foglio di celofan in mezzo tra dissipatore e cpu, non sò come possano testare 3 paste di aziende serie e trovare 5 gradi di differenza ... beati loro che non se la sono sentita di mostrare le foto della sonda termica con i gradi segnati.

scusate l' OT ma questi test mi lasciano davvero allibito tantè che ho usato quella pasta per 3 cpu buona è buona, non secca nemmeno dopo anni ma 5 gradi mmmh maaaah

johnkr88
02-06-2008, 19:40
ragazzi ho bisogno di un chiarimento...
allora vorrei sapere quali di queste temperature sono corrette
http://img170.imageshack.us/img170/1941/shot1vo5.jpg:read:

POKOTO POKOTO
02-06-2008, 20:44
E questo è quello a cui sono giunto con il mio e2160 - Q801A829 - SLA8Z con il dissipatore stock low profile!
http://img118.imageshack.us/img118/381/3040380x8vo1.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=3040380x8vo1.jpg)
Non credo sia degno di nota ma almeno per premiare la vostra disponibilità oltre che il mio ego ovviamente. Poca cosa ma almeno come prima volta son già fiero.
Per oggi grazie alla prossima caxxata.

Zuul
03-06-2008, 07:14
Vengo da un amd 64 3200@2500 stessa scheda video ma il risultato con il 3dm2005 e solo di 300 punti superiore premetto che l' e2180 non e oc per ora:D ma mi aspettavo qualcosa in piu.

gianni1879
03-06-2008, 07:31
Vengo da un amd 64 3200@2500 stessa scheda video ma il risultato con il 3dm2005 e solo di 300 punti superiore premetto che l' e2180 non e oc per ora:D ma mi aspettavo qualcosa in piu.

sicuramente il 3dmark non è il campo per vedere l'incremento di queste Cpu, specie il 2005.

cmq comincia a salire e vedrai i numeri...

massilove
03-06-2008, 07:36
A reggere regge... ho provato pure un 395x8 con divisori 1:1 per sfruttare al massimo de ddr. Sono le temperature che son alte. Passati i 30 minuti (come ora... sto provando ancora) la temp del proc resta fissa sui 71 con punte di 73 mentre i core sono sui 65 stabili con una punta sui 69° dopo l'avvio di orthos.
http://img296.imageshack.us/img296/7469/380x8hw2.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=380x8hw2.jpg)

Non posso abbassare ulteriormente il vcore: la m/b non mi fa andare sotto 1.315

Ciao ti consiglierei di non testare trp a quelle temp, per non rischiare. Cambiare il dissy stock con uno economico e con un una buona arezione nel case vedrai che perderai molti gradi. Per orthos testerei cn almeno 3 ore con prorita' 8-9 per la stabilita'

gianni1879
03-06-2008, 08:35
ragazzi ho bisogno di un chiarimento...
allora vorrei sapere quali di queste temperature sono corrette
[IMG]http://img170.imageshack.us/img170/1941/shot1vo5.jpg[IMG]:read:
Real temp perchè il TJ è corretto altrimenti devi modificare il file inf di Coretemp per portare ad un corretto TJ di 85°

gianni1879
03-06-2008, 08:36
E questo è quello a cui sono giunto con il mio e2160 - Q801A829 - SLA8Z con il dissipatore stock low profile!
http://img118.imageshack.us/img118/381/3040380x8vo1.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=3040380x8vo1.jpg)
Non credo sia degno di nota ma almeno per premiare la vostra disponibilità oltre che il mio ego ovviamente. Poca cosa ma almeno come prima volta son già fiero.
Per oggi grazie alla prossima caxxata.

io dico che non è niente male ;)

quel dissipatore lowprofile fa letteralmente cagare, cambialo al più presto ;)

Piripikkio
03-06-2008, 10:50
Vengo da un amd 64 3200@2500 stessa scheda video ma il risultato con il 3dm2005 e solo di 300 punti superiore premetto che l' e2180 non e oc per ora:D ma mi aspettavo qualcosa in piu.



Ciao

Prova a fare il 3dm2001SE e ti accorgerai che la differenze c'è eccome (sperando che hai qualche riferimento sulla tua precedente configurazione) , il 3dm2005 è totalmente dipendente dalla vga, invece il 3dm2001SE tiente conto dell'intero sistema, cpu - ram - vga.

Ciao

johnkr88
03-06-2008, 12:09
:mbe: Real temp perchè il TJ è corretto altrimenti devi modificare il file inf di Coretemp per portare ad un corretto TJ di 85°

Ma siete sicuri ke la TJ del e2160 L2 è di 85° ???
everest ultima versione mi dice 100°

Mafio
03-06-2008, 12:13
:mbe:

Ma siete sicuri ke la TJ del e2160 L2 è di 85° ???
everest ultima versione mi dice 100°

sbaglia

gianni1879
03-06-2008, 12:21
:mbe:

Ma siete sicuri ke la TJ del e2160 L2 è di 85° ???
everest ultima versione mi dice 100°

prova coretemp 0.95

johnkr88
03-06-2008, 12:41
prova coretemp 0.95

scusate ma nn ci sto capendo + niente :muro:
in prima pagina c'è scritto :
Step esistenti per i vari modelli in commercio:

Intel per la serie di cpu E2xxx (Conroe 1 MB) ha messo in commercio due tipologie di step produttivi diversi, in particolare esistono Cpu con lo step L2 e Cpu con lo step M0.
Andando un pò nel dettaglio, per i processori appartententi ai modelli E2140/E2160 abbiamo due step produttivi (L2 ed M0) mentre per i modelli E2180/E2200/E2220 esiste solo lo step produttivo(M0).
La differenza essenziale consiste in un diverso step produttivo ovvimente in ordine cronologico di produzione, lo step più recente è quello M0, oltre questo fatto, la differenza importante è data da un TJunction diverso, 85° per lo step M0 ed 100° per lo step L2.
Voi mi dite il contrario :doh:

Drakogian
03-06-2008, 12:58
Il mio E2160. preso una decina di giorni fà, è uno step step M0 e coretemp mi segnala una TJunction di 85°.

gianni1879
03-06-2008, 12:59
infatti abbiamo dato tutti per scontato che tu avessi un M0 (non ho prestato massima attenzione al tuo screen, mannaggia quando uno fa 10 cose contemporaneamente), oramai si trovano solo quelli, ma cmq hai ragione il TJ corretto della tua cpu è di 100°.

Nel frattempo mi sono andato a vedere un pò di documentazioni Intel e confermo quanto detto sopra.

puoi usare Real TEmp ma vai a modificare il TJ portandolo a 100°


La prima pagina era scritto in maniera chiara, questa questione era venuta fuori tempo fa per il monitoring

johnkr88
03-06-2008, 13:09
infatti abbiamo dato tutti per scontato che tu avessi un M0 (non ho prestato massima attenzione al tuo screen, mannaggia quando uno fa 10 cose contemporaneamente), oramai si trovano solo quelli, ma cmq hai ragione il TJ corretto della tua cpu è di 100°.

Nel frattempo mi sono andato a vedere un pò di documentazioni Intel e confermo quanto detto sopra.

puoi usare Real TEmp ma vai a modificare il TJ portandolo a 100°


La prima pagina era scritto in maniera chiara, questa questione era venuta fuori tempo fa per il monitoring

Ok allora tutto chiarito:D grazie

gianni1879
03-06-2008, 13:11
Ok allora tutto chiarito:D grazie

scusami tanto per l'equivoco :(

ma non ci avevo fatto caso che il tuo era un L2

Antox88
03-06-2008, 20:06
Ciao a tutti ragazzi.. mi sn registrato da un paio di giorni ma questo è il mio primo messaggio e ne approfitto anche x presentarmi.. sn Antonio piacere..
Veniamo al dunque.. la mia configurazione è questa:

Case: Skintek middle tower (con una buona aerazione)
Mb: asus p5k liscia
Ram: Geil pc-5300 667 1gb 2 x 512
Alimentatore: Pi Switching power supply 550W
Monitor: Samsung SyncMaster 941MW LCD 19"
Scheda Video: Ati Radeon X1600Pro 512mb
Scheda Audio: Realtek Hd Audio 5.1 (integrata)
Hdd: 2 x 250gb Maxtor Serial Ata II 7200Rpm
Cpu: e2160
Dissi: arctic cooling freezer 7 pro
Pasta: Balance Star (la avevo a casa)

oggi ho monitorato le temperature.. quindi mi ritrovo..

Temp Ambiente: 22.5
Temp Mainboard: 38
Temp Cpu: 19 (idle) 39 (full)
Temp Core 1: 37 (idle) 60 (full)
Temp Core 2: 37 (idle) 60 (full)
Temp Hdd 1: 30
Temp Hdd 2: 30

Monitorate cn Speedfan 4.34
Possono andare?? oppure devo modificare qualcosa??

Allora il mio problema sn le temperature.. essendo il mio e2160 un l2 scalda + del MO e cn le impostazioni a default arriva in full cn ohrtos a 68 69 gradi cn vcore da cpu-z 1.272 mentre overcloccandolo a 2.7 cn vcore da bios 1.25 e da cpu-z 1.180 arriva a 60 gradi (monitorati cn core temp 0.99)..
quindi ricapitolando cn vcore bassissimo ho temp alte.. ho controllato tutto quanto.. la disposizione delle ventole (giusta) ho controllato anche la placca di ritenzione del procio k era storta e me lo ovalizzava (radrizzata) ora mi manca solo di lapparli (procio e dissi) però perderei la garanzia.. altro nn so k fare.. attendo vostri consigli.. ciao

ah dimenticavo.. qualcuno ha gia lappato l arctic cooling freezer 7 pro? xk ha il sistema di fissaggio incastrato alla base in rame e impedisce di grattarla.. se quindi qualcuno l avesse fatto è pregato di avvisarmi.. grazie

Antonio

gianni1879
03-06-2008, 20:36
innanzitutto benvenuto Antonio, piacere io son Gianni ;)


allura hai monitorato con coretemp, ti segna un TJ di 100°??

certo le tue temperature sembrano un pò altucce.

Quindi con tutto a default arrivi a circa 68°?

mentre con 2.7 Ghz ma vcore minore hai 60°

Hai una buona areazione nel case??

Mafio
03-06-2008, 20:37
innanzitutto benvenuto Antonio, piacere io son Gianni ;)


allura hai monitorato con coretemp, ti segna un TJ di 100°??

certo le tue temperature sembrano un pò altucce

non lo avrei mai detto. :asd:

gianni1879
03-06-2008, 20:38
non lo avrei mai detto. :asd:

che fa sfotti?? :asd: :p

Mafio
03-06-2008, 20:39
che fa sfotti?? :asd: :p

no, spammo. :asd:

Antox88
03-06-2008, 21:54
ragazzi siete geniali.. ahuahua allora si.. core temp mi da TJ 100. nel case ho una ventola da 90 in immissione (davanti) una nel pannello laterale in immissione da 80 e una posteriore da 90 in espulsione.. e poi le 2 dell alimentatore k buttano fuori aria..

Zuul
04-06-2008, 14:08
+- le mie condizioni di areazione e con v def il mio e2180@2900 fa dopo due ore 60° con uno zalman 7000 . credo dipenda anche tu dove abbiti magari in alta montagnia vicino ad un giaccaio andremo meglio :muro:
Io invece e da stamattina che provo ma credo che il mio procio non e dei migliori visto che non riesco a superare i 2900 :cry: con v default. ma poi il v default e 1,296 volt (da cpu-z):confused:

Antox88
04-06-2008, 14:15
si ma il fatto è k in camera mia nn c è tutto questo caldo.. lo sto misurando adesso cn un termometro e mi da 22,2 gradi esatti.. e x scrupolo l ho misurato a circa 20 cm dal pc.. boh.

Zuul
04-06-2008, 19:40
secondo voi se si passa dai 2000 di defoult ai 2900 e con il 3dmark2005 (lo so non e dei migliori per calcolare la cpu) si passa da 9100 a 9500 punti si e gpu limited :rolleyes: (gpu 7800gtx)

Mafio
04-06-2008, 20:08
secondo voi se si passa dai 2000 di defoult ai 2900 e con il 3dmark2005 (lo so non e dei migliori per calcolare la cpu) si passa da 9100 a 9500 punti si e gpu limited :rolleyes: (gpu 7800gtx)

dipende dalla risoluzione...con la 7900 sarei forse anche io cpu limited se giocassi a 480*320 senza filtri. :D

se tu giochi a risoluzioni maggiori di 640*480 non dovresti essere cpu limited. :)

viger
04-06-2008, 20:38
il 3dmark 2005 mi pare un pò pesante per una 7800gtx, prova nei giochi con Fraps.

Zuul
04-06-2008, 20:39
in realta intendevo che quella ad essere limitata ora era la 7800 rispetto alla e2180:fagiano:
forse dico una cacchiata ma aumentando l' FBS e diminuendo il moltiplicatore si possono avere vantaggi in stabilita?

IL_KILLER
05-06-2008, 02:22
in realta intendevo che quella ad essere limitata ora era la 7800 rispetto alla e2180:fagiano:
forse dico una cacchiata ma aumentando l' FBS e diminuendo il moltiplicatore si possono avere vantaggi in stabilita?
bè certamente è piu facile fare 500 x 8 che per 6 ,però per arrivare ad un frequenza elevata non conviene usare un moltiplicatore inferiore

Zuul
05-06-2008, 12:12
sino a 2900 arrivo con il v a default mentre per essere stabile a 3000 devo mettere 1.35 visto che sotto sforzo sdroppa(spero si dica cos) a 1,33 secondo voi 1,35 e un voltaggio pericoloso?

IL_KILLER
05-06-2008, 12:45
sino a 2900 arrivo con il v a default mentre per essere stabile a 3000 devo mettere 1.35 visto che sotto sforzo sdroppa(spero si dica cos) a 1,33 secondo voi 1,35 e un voltaggio pericoloso?

io ho un E2140,con un voltaggio di 1,4 effettivo mi rimane a 1,36 circa a 3248Mhz,con questo voltaggio non cè nulla da rischiare ;)

adarkar
05-06-2008, 14:50
la "sicurezza" del voltaggio dipende anche dalla temperatura.

Tenere un 2140 @3300MHz con dissipatore stock intel, non so quanto faccia bene alla cpu (in Full).

E dipende anche da che software si usa... a me Coretemp (tutte le versioni più recenti) mi segna temp stranamente basse: con dissip stock intel a basso profilo, in Idle mi segna una temp uguale a quella ambiente (27°C), cosa che mi sembra alquanto strana :confused:
Il TJ sta a 85°.

HWmonitor invece ha la TJ @100° e infatti mi segna 15° in più. Personalmente credo più a HWmonitor che a Coretemp, ma per esserne sicuro farò prove con l'Arctic Freezer Pro.
Se scendono al di sotto di quella ambienta in Idle (con Coretemp), avrà ragione HWmonitor :D

Non credo che con raffr. ad aria si possa scendere al di sotto della temp ambiente, giusto?