PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

gianni1879
24-12-2007, 09:26
Per chi è interessato:

Config:
E2140 Vc 1,544
Maximus Formula Special Edition
2x1gb Crucial Ballistix pc8500@562 4-4-4-8 v 2,45
WinLite Xp

Max Pi benchabile a liquido ( Ybris Stealth ) Temp acqua 24°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223200310_pi1mb3748ram562.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223200310_pi1mb3748ram562.jpg)

Non male direi...
PS: pci-ex 115Mhz, set fsb scazza non poco

non male veramente ;)

Mi dici la sigla completa della cpu???

:)

Dragonx21
24-12-2007, 09:32
non male veramente ;)

Mi dici la sigla completa della cpu???

:)

appena torno a casa te le dico, purtroppo sono in ufficio ora...:cry:

è il primo 2140 che ho comprato, è del 24/10 mi pare.

gli altri 2 che ho preso si fermavano a 420 e 430 di bus.. ottimi perchè a vc 1,33 però muravano lì.

gianni1879
24-12-2007, 09:33
Ecco il mio piccolo risultato senza essere al massimo possibile da questa fantastica CPU!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.350v da bios
334x9 3005Ghz

TEST STABILITA'
http://img57.imageshack.us/img57/9720/3000ghzrn4.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=3000ghzrn4.jpg)

TEST SUPERPI
http://img134.imageshack.us/img134/6784/superpi3005ghzae0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=superpi3005ghzae0.jpg)

ottimi i risultati per i 3000 MHz ;)


mi dici la sigla completa della cpu???


Cmq in blend mode almeno un paio d'ore di stress, per adesso ho messo questo screen ma devi farne un altro con un due/tre ore di orthos
:)

gianni1879
24-12-2007, 09:36
devo ammettere che nn è facile tirare una cpu quando si ha il limite di bus ram e cpu :)
cmq piano piano si sale
test cpu
http://img176.imageshack.us/img176/3195/425x8cputest10minxa3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=425x8cputest10minxa3.jpg)
e blend test
http://img176.imageshack.us/img176/7447/425x8blend10minnj7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=425x8blend10minnj7.jpg)
per ora faccio 10 min per volta
quando sono alla frutta farò lo screen per il database

ottimo lavoro :)

vediamo dove arrivi ;)

gianni1879
24-12-2007, 09:37
...azzo :D

esatto :D


è quello che ho detto io quando ho visto lo screen :asd:

Sirus & Kanopus
24-12-2007, 09:40
ottimi i risultati per i 3000 MHz ;)


mi dici la sigla completa della cpu???


Cmq in blend mode almeno un paio d'ore di stress, per adesso ho messo questo screen ma devi farne un altro con un due/tre ore di orthos
:)
Ok, allora avvio Orthos per un pò di orette!:D
Una cosa, ma se lo metto in modalità Small FTTs, quanto tempo ci vuole per aver la certezza della stabilità?

La sigla completa te la faccio sapere al più presto, la devo chiedere ad Hurricane che ha la scatola del mio procio con dentro il vecchio P4... Spero l'abbia ancora...

gianni1879
24-12-2007, 09:43
Ok, allora avvio Orthos per un pò di orette!:D
Una cosa, ma se lo metto in modalità Small FTTs, quanto tempo ci vuole per aver la certezza della stabilità?

La sigla completa te la faccio sapere al più presto, la devo chiedere ad Hurricane che ha la scatola del mio procio con dentro il vecchio P4... Spero l'abbia ancora...

ti consiglio un blend mode per testare l'intero sistema (ram, NB, Sb, cpu) così sei sicuro al 100% ;)

ok per la sigla :)

Sirus & Kanopus
24-12-2007, 09:46
ti consiglio un blend mode per testare l'intero sistema (ram, NB, Sb, cpu) così sei sicuro al 100% ;)

ok per la sigla :)

Ok, avviato!:D

Warlord
24-12-2007, 10:32
sogno di un sostanzioso consiglio..

Stamane avvio come al solito il pc ... navigo un po' come al solito .. poi tanto x vedere come ero messo a temo apro TaT ... Frequenza 2133 mhz o 1600mhz (ho risparmio attivo)

pensando siano partiti i valori del bios vado a controllare ma trovo che secondo il bios l'fsb e' 400 e il molti e' 8 !!! (infatti varia da 6 a 8 col risparmio energetico)

faccio di tutto di piu' riavvio , reimposto i valori di partenza ma nulla !!! L' FSB rimane a 266 !!!
http://img522.imageshack.us/img522/7043/clip2133fv4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=clip2133fv4.jpg)

Perche'??? perche' e' cambiato da 1 giorno all'altro senza che io abbia modificato nulla ??? ( devo aver postato screen ieri sera su questo stesso Thread ! )

cosa mi conviene fare ? aggiorno il bios alla versione 9 ?? datemi qualche consiglio per favore :( :(
Non penso si possa essere rovinato nulla a lv hw xke' il pc funziona alla perfezione ... Ringrazio in anticipo x qualsiasi suggerimento !!

ps: proprio oggi che volevo installare il liquido
pss: nonostante sia a 2133 mhz la temp e' sempre 50° :mbe: :mbe:

cristch
24-12-2007, 10:45
sogno di un sostanzioso consiglio..

Stamane avvio come al solito il pc ... navigo un po' come al solito .. poi tanto x vedere come ero messo a temo apro TaT ... Frequenza 2133 mhz o 1600mhz (ho risparmio attivo)

pensando siano partiti i valori del bios vado a controllare ma trovo che secondo il bios l'fsb e' 400 e il molti e' 8 !!! (infatti varia da 6 a 8 col risparmio energetico)

faccio di tutto di piu' riavvio , reimposto i valori di partenza ma nulla !!! L' FSB rimane a 266 !!!
http://img522.imageshack.us/img522/7043/clip2133fv4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=clip2133fv4.jpg)

Perche'??? perche' e' cambiato da 1 giorno all'altro senza che io abbia modificato nulla ??? ( devo aver postato screen ieri sera su questo stesso Thread ! )

cosa mi conviene fare ? aggiorno il bios alla versione 9 ?? datemi qualche consiglio per favore :( :(
Non penso si possa essere rovinato nulla a lv hw xke' il pc funziona alla perfezione ... Ringrazio in anticipo x qualsiasi suggerimento !!

ps: proprio oggi che volevo installare il liquido
pss: nonostante sia a 2133 mhz la temp e' sempre 50° :mbe: :mbe:

tu hai la mia stessa scheda madre...vediamo non è che hai impostato un profilo OC da bios e ti carica questo??

la temp e' sempre 50° mmmh la mia stessa temperatura... ma fosse un problema di rilevamento della nostra scheda madre???che versione di bios hai?

andrewxx
24-12-2007, 11:24
cooler master ha conduttivita' termica 4.7 (cmq sotto i 5 ) W/mK
artic silver 5 mi pare 8 W/mk (basta cercare sul web cmq siam giu' di li')

la mx2 dovrebbe avere conduttivita' minore MA i test la danno a miglior performance senza peraltro dichiararne la reale conduttivita' :

http://www.arctic-cooling.com/pics/mx2Chart_480.png

tornando in topic , gia' dal primo post del Thread si vede come , marcatamente per la serie E2xxx (immagino sia identico per i c2d a 65nm) la curva di dispersione termica sia semi esponenziale con l'aumento della frequenza ... ergo si necessita' di paste, permettetemi i temini, con i controcoglioni quando si superano (nel nostro caso ) i 3200 mhz ( ad occhio la frequenza "critica" per i 2180)

la Zalman thermal grease zm-stg1 fa schifo:confused: ma da quando?

ma ne avrò provato di paste e dissy e mi dispiace ma la zalman è una se non la migliore in circolazione, e poi ci vogliono dissipatori per fare paragoni non uno e stop....:rolleyes:

gianni1879
24-12-2007, 11:36
sogno di un sostanzioso consiglio..

Stamane avvio come al solito il pc ... navigo un po' come al solito .. poi tanto x vedere come ero messo a temo apro TaT ... Frequenza 2133 mhz o 1600mhz (ho risparmio attivo)

pensando siano partiti i valori del bios vado a controllare ma trovo che secondo il bios l'fsb e' 400 e il molti e' 8 !!! (infatti varia da 6 a 8 col risparmio energetico)

faccio di tutto di piu' riavvio , reimposto i valori di partenza ma nulla !!! L' FSB rimane a 266 !!!
http://img522.imageshack.us/img522/7043/clip2133fv4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=clip2133fv4.jpg)

Perche'??? perche' e' cambiato da 1 giorno all'altro senza che io abbia modificato nulla ??? ( devo aver postato screen ieri sera su questo stesso Thread ! )

cosa mi conviene fare ? aggiorno il bios alla versione 9 ?? datemi qualche consiglio per favore :( :(
Non penso si possa essere rovinato nulla a lv hw xke' il pc funziona alla perfezione ... Ringrazio in anticipo x qualsiasi suggerimento !!

ps: proprio oggi che volevo installare il liquido
pss: nonostante sia a 2133 mhz la temp e' sempre 50° :mbe: :mbe:

fai un clear cmos e vedi che succede, al max aggiorna poi il bios

fireball84
24-12-2007, 11:54
Ecco il mio piccolo risultato senza essere al massimo possibile da questa fantastica CPU!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.350v da bios
334x9 3005Ghz

TEST STABILITA'
http://img57.imageshack.us/img57/9720/3000ghzrn4.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=3000ghzrn4.jpg)

TEST SUPERPI
http://img134.imageshack.us/img134/6784/superpi3005ghzae0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=superpi3005ghzae0.jpg)

un pò altine come temp, io a 350*9 @ 1.312V in full da cpu-z mi arriva sui 50-51 C° dissi stock e arctic silver 5

@ sirlollodod
le staffe del dissi stock danno noia eccome per la lappatura.. avevo preparato il vetro e tutto. apro la scatola e.. ho messo la silver e niente lappata..

fireball84
24-12-2007, 12:04
gigabyte p35 ds3
2160 m0
dissi stock e arctic silver 5
2 gb geil black dragon @437 @default
nello screen avevo settato pure un voltaggio + alto ora è stabile con meno vcore
[IMG=http://img517.imageshack.us/img517/2152/http://img517.imageshack.us/img517/2152/350x91344vfq0.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=350x91344vfq0.jpg)

gianni1879
24-12-2007, 12:27
gigabyte p35 ds3
2160 m0
dissi stock e arctic silver 5
2 gb geil black dragon @437 @default
nello screen avevo settato pure un voltaggio + alto ora è stabile con meno vcore
[IMG=http://img517.imageshack.us/img517/2152/http://img517.imageshack.us/img517/2152/350x91344vfq0.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=350x91344vfq0.jpg)

non male ;)

Sigla completa della cpu??

fireball84
24-12-2007, 12:54
FPO Q733A272

gianni1879
24-12-2007, 12:57
FPO Q733A272

ok perfetto ;)

che black dragon hai?? pc6400 o pc8500??

Sirus & Kanopus
24-12-2007, 13:10
Ecco il test stabilità fatto come si deve!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.350v da bios
334x9 3005Ghz

TEST STABILITA'
http://img519.imageshack.us/img519/7928/3005ghzteststabilitzz2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=3005ghzteststabilitzz2.jpg)

CONDIZIONI A RIPOSO
http://img142.imageshack.us/img142/1766/3005ghzspeedstepariposowf9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=3005ghzspeedstepariposowf9.jpg)

Sirus & Kanopus
24-12-2007, 13:15
un pò altine come temp, io a 350*9 @ 1.312V in full da cpu-z mi arriva sui 50-51 C° dissi stock e arctic silver 5

Può essere causa della pasta termica che ho applicato male o che non è poi un granchè... vediamo quando metterò il dissi nuovo che riusicrò a ricavarne...:D

sirlollodod
24-12-2007, 13:15
un pò altine come temp, io a 350*9 @ 1.312V in full da cpu-z mi arriva sui 50-51 C° dissi stock e arctic silver 5

@ sirlollodod
le staffe del dissi stock danno noia eccome per la lappatura.. avevo preparato il vetro e tutto. apro la scatola e.. ho messo la silver e niente lappata..

Ops, si è vero scusa.

Io per lappare il dissi non l'ho sfregato tenendo ferma la carta vetrata sul tavolo... ma ho fatto il contrario.

Ho preso la carta vetrata e ho lappato tenendo fermo il dissi, quindi cercando di evitare le staffe.

Volendo si puo fare ugualmente, forse è un po piu rognoso visto che devi lavorare nello stretto.

cristch
24-12-2007, 13:25
Ecco il test stabilità fatto come si deve!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.350v da bios
334x9 3005Ghz

TEST STABILITA'
http://img519.imageshack.us/img519/7928/3005ghzteststabilitzz2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=3005ghzteststabilitzz2.jpg)

CONDIZIONI A RIPOSO
http://img142.imageshack.us/img142/1766/3005ghzspeedstepariposowf9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=3005ghzspeedstepariposowf9.jpg)

mm 1,350 v appena oggi pomeriggio metto al pasta termica..provo a mettere lo stesso voltaggio a 1,325v dopo un ora mi dava errore orthos

fireball84
24-12-2007, 16:01
ok perfetto ;)

che black dragon hai?? pc6400 o pc8500??

6400 cas5, mi bastano e mi avanzano visto che prima avevo 512mb a 133mhz..

fireball84
24-12-2007, 16:04
Ops, si è vero scusa.

Io per lappare il dissi non l'ho sfregato tenendo ferma la carta vetrata sul tavolo... ma ho fatto il contrario.

Ho preso la carta vetrata e ho lappato tenendo fermo il dissi, quindi cercando di evitare le staffe.

Volendo si puo fare ugualmente, forse è un po piu rognoso visto che devi lavorare nello stretto.

la soluzione è un pezzo di vetro stretto che passa tra le staffe e lavorare in piano. ma tanto con lo stock ci passo l'inverno. col caldo estivo ci piazzo qualcosa si meglio e sfrutto la carta vetrata che ho messo da parte :D

fireball84
24-12-2007, 16:04
Può essere causa della pasta termica che ho applicato male o che non è poi un granchè... vediamo quando metterò il dissi nuovo che riusicrò a ricavarne...:D

good work!

cristch
24-12-2007, 16:07
allora ho messo l'artic silver 5 ed ho guadagnato 8 gradi in idle..da 48-50 sono finito ad 40-38 ora ci siamo come temperature col dissi stock??o devo nmettere + pasta??ho messo un leggero strato al centro del core..spalmato con una carta plastificata e messo il dissi le estremita sono rimaste scoperte per paura che quando mettevo il dissi con la pressione uscisse fuori la pasta..

cristch
24-12-2007, 16:22
non ci sto capendo + nulla...allora ho lanciato orthos a 3ghz con 1,350v...
le temperature riportarte da core temp sono 78° :muro: quindi con l'artic silver non ho risolto un cavolo...
ora sono due le cose..ho sballa core temp e dice il vero everest ed il programmino della asus che riporta temperature<50° ( visto che il dissi è freddo come la morte ci ho messo la mano sopra e l'aria che esce è tiepidina...oppure non si regola la ventola in funzione del carico ( mi sembra costante...) e da qui le temperature alte sotto carico...AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

PS
core temp la temp sotto carico varia da 72 a 78° come possibile?

Farlok77
24-12-2007, 16:28
non ci sto capendo + nulla...allora ho lanciato orthos a 3ghz con 1,350v...
le temperature riportarte da core temp sono 78° :muro: quindi con l'artic silver non ho risolto un cavolo...
ora sono due le cose..ho sballa core temp e dice il vero everest ed il programmino della asus che riporta temperature<50° ( visto che il dissi è freddo come la morte ci ho messo la mano sopra e l'aria che esce è tiepidina...oppure non si regola la ventola in funzione del carico ( mi sembra costante...) e da qui le temperature alte sotto carico...AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Se fossero 78 nel core il dissi sarebbe almeno a 50 e non riusciresti a toccarlo a mano nuda.
A meno che tu non abbia messo la pasta molto male (ma non troppo) e non riesca a passare il calore da cpu a dissi. A questo punto prova a mandarla sopra gli 85C, se il pc rallenta vistosamente la teoria di cui sopra è giusta. Alternativamente (e io penso che sia cosi') la temperatura giusta è sotto i 50C come rileva l'altro programma.

cristch
24-12-2007, 16:38
Se fossero 78 nel core il dissi sarebbe almeno a 50 e non riusciresti a toccarlo a mano nuda.
A meno che tu non abbia messo la pasta molto male (ma non troppo) e non riesca a passare il calore da cpu a dissi. A questo punto prova a mandarla sopra gli 85C, se il pc rallenta vistosamente la teoria di cui sopra è giusta. Alternativamente (e io penso che sia cosi') la temperatura giusta è sotto i 50C come rileva l'altro programma.

ora indica 81° dissi freddo con mano sopra e aria tiepida appena percettibile.. pc che va una spada dopo 30min di orthos...temperature dal softwer asus procio 51° MB 31° ventola cpu 1298..il bello che pure TAT mi dice 78°...boh...non capisco + niente...il dissi sul chip invece è caldo non ci ho messo la mano sopra ma si avvicinandomi si sente calore

Farlok77
24-12-2007, 16:43
ora indica 81° dissi freddo con mano sopra e aria tiepida appena percettibile.. pc che va una spada dopo 30min di orthos...temperature dal softwer asus procio 51° MB 31° ventola cpu 1298..il bello che pure TAT mi dice 78°...boh...non capisco + niente...il dissi sul chip invece è caldo non ci ho messo la mano sopra ma si avvicinandomi si sente calore

La temp giusta è 51, secondo me...è regolare visto che sei a 3GHz e 1,35V.

cristch
24-12-2007, 16:48
aggiornamento questa è la situazione dopo 33minuti di orthos
http://img140.imageshack.us/img140/3289/3ghz2by3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3ghz2by3.jpg)

come vedete le temperature rilevate da everest e probe rilevano max 56 ° contro gli 80 di core temp...la MB la mette in rosso ma è fredda pure quella ho messo la mano sul chip ed è tiepido...ma questo è un problema risaputo della mia mobo e non mi preoccupo...cosa posso fare?il pc sembra che vada velocissimo nonostante orthos che spinge a palla..

PS
infatti ora il sensore magicamente riporta 32° per la MB

FaLc[ON]2
24-12-2007, 16:55
Ragazzi sono entrato anche io nel clan finalmente!!!

Ho preso un 2180 che stò provvedendo ad overclokkare.

Il mio sistema apparte il procio è composto da mobo asus P5N32-E sli PLUS (ultimo bios 0805) 2x1gb team elite 800mhz ali lc-power 560W titan sli

Ora stò riscontrando qualche problemino ...
attualmente sono a 275x10 a 1,225 e memorie 950 5-5-5-15 2T a 2.0 V
ma non risco a salire di più

Ho provato a lasciare le memorie a 800 e a salire solo con la cpu ... ma già a 300x9 o 300x10 (provato fino a 1,400 V ) il sistema non parte proprio ... non fa nemmeno il POST, sono costretto a resettare e reimpostare frequenze più basse nel bios.

Non riesco a capire dov'è il problema ... ho anche provato a settare a mano i voltaggi del 2HT NB e SB ma non è cambiato nulla ... non si avvia il sistema ... :muro: :muro: :muro:
Cosa diavolo sbaglio?

*Valli*
24-12-2007, 17:47
Salve a tutti. :)

Io ho un E2180 a 3000MHz vCore @Default.

Appena riesco posto uno screen RS. ;)

Farlok77
24-12-2007, 17:48
2;20252203']Ragazzi sono entrato anche io nel clan finalmente!!!

Ho preso un 2180 che stò provvedendo ad overclokkare.

Il mio sistema apparte il procio è composto da mobo asus P5N32-E sli PLUS (ultimo bios 0805) 2x1gb team elite 800mhz ali lc-power 560W titan sli

Ora stò riscontrando qualche problemino ...
attualmente sono a 275x10 a 1,225 e memorie 950 5-5-5-15 2T a 2.0 V
ma non risco a salire di più

Ho provato a lasciare le memorie a 800 e a salire solo con la cpu ... ma già a 300x9 o 300x10 (provato fino a 1,400 V ) il sistema non parte proprio ... non fa nemmeno il POST, sono costretto a resettare e reimpostare frequenze più basse nel bios.

Non riesco a capire dov'è il problema ... ho anche provato a settare a mano i voltaggi del 2HT NB e SB ma non è cambiato nulla ... non si avvia il sistema ... :muro: :muro: :muro:
Cosa diavolo sbaglio?

Hai fatto un po' di casino... NB e SB lasciali stare. Le memorie tienile vicino a 800 per iniziare poi le alzi trovato il limite della cpu. Cmq sono uguali alle mie e dovresti poterle portare intorno a 1000 senza overvolt (mettile a 1,9 eventualmente cosi' non hai problemi).
Parti con la CPU molti 10 fisso (che è il suo) e alza il FSB. se hai già fatto 300x10 a 1,4V sali a 1,425 poi 1,45; 1,475 etc....quando sei stabile alza di 100 il FSB e ricomincia da capo :)
Quando arrivi alla frequenza massima stabile vuol dire che sei al limite :) Io sono arrivato senza problemi a 1,85V...mettilo come limite, temperature a parte.
Tieni d'occhio le temperature....non superare i 70C in FULL.

Auguri! :)

cristch
24-12-2007, 18:05
http://img513.imageshack.us/img513/1092/1hph9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=1hph9.jpg)

ormai penso sia andata! sono due ore di orthos...ora comicio a tirare le ram..consigli?

FaLc[ON]2
24-12-2007, 18:08
Hai fatto un po' di casino... NB e SB lasciali stare. Le memorie tienile vicino a 800 per iniziare poi le alzi trovato il limite della cpu. Cmq sono uguali alle mie e dovresti poterle portare intorno a 1000 senza overvolt (mettile a 1,9 eventualmente cosi' non hai problemi).
Parti con la CPU molti 10 fisso (che è il suo) e alza il FSB. se hai già fatto 300x10 a 1,4V sali a 1,425 poi 1,45; 1,475 etc....quando sei stabile alza di 100 il FSB e ricomincia da capo :)
Quando arrivi alla frequenza massima stabile vuol dire che sei al limite :) Io sono arrivato senza problemi a 1,85V...mettilo come limite, temperature a parte.
Tieni d'occhio le temperature....non superare i 70C in FULL.

Auguri! :)


Okappa domani proverò i tuoi sugerimenti ... forse ho avuto un pò troppa paura a non alzare il vcore ... sono arrivato al max a 1.350 ... credevo ce la facesse ... alcuni stanno a 3ghz con 1.218 ...

Giusto per capire ... la mia intenzione non è fare OC spintissimo ... ma magari 3000 3200 mi potrebbe far piacere ... ma fino a che punto i voltaggi posso alzarli senza mandare a fuoco tutto?? :D
Vi terrò informati.
Ciao ciao

FaLc[ON]2
24-12-2007, 18:20
Niente ... non ho resistito e ho provato subito ...

tutti voltaggi auto tranne cpu, memorie a frequenze default CPU 300x10 portato vcore fino a 1.500 V e non è partito ... non arriva segnale al video ... sistema inchiodato. Evidentemente il problema non è il vcore ma qualco'altro ... ma non capisco proprio cosa ...

Ora 275x10 1.225 V temperature direi molto buone ... 35 IDLE, 52 FULL

Help :)

Farlok77
24-12-2007, 18:26
2;20253019']Okappa domani proverò i tuoi sugerimenti ... forse ho avuto un pò troppa paura a non alzare il vcore ... sono arrivato al max a 1.350 ... credevo ce la facesse ... alcuni stanno a 3ghz con 1.218 ...

Giusto per capire ... la mia intenzione non è fare OC spintissimo ... ma magari 3000 3200 mi potrebbe far piacere ... ma fino a che punto i voltaggi posso alzarli senza mandare a fuoco tutto?? :D
Vi terrò informati.
Ciao ciao

Io mi sono spinto a 1,9V da bios.

kusiman
24-12-2007, 18:27
Salve a tutti :D
anche io mi sono regalato un e2180 e una giga p35c-ds3r con 2gb di corsair xms2
per ora tengo il tutto a 3333mhz(333x10) fsb 1333 ram 800mhz 4 4 4 12 con vcore a 1,488 sotto sforzo.
Dico sotto sforzo perchè la mia mob ha un vdrop Indecente:D cose che non vedevo dalla p4p800 asus 865:eek:
testato con un oretta di orthos blend e 2 orette di crysis non ha dato il benchèminimo problema.
Mentre se solo mi azzardo ad impostare un non troppo distante 340x10 orthos dopo 20 minuti mi riavvia il pc,senza errori o altro,quindi penso sia riferito ad una mancanza vcore sulla cpu(le ram sono state testate fino a 944mhz 4 4 4 12 quindi non sono loro)
il fatto è che ho provato ad alzare il vcore anche fino a 1,6 e dopo 20 minuti reboot violento,con temp max riscontrata da coretemp 0.95 di 67 gradi(ho un artic freezer 7)
mentre ho lasciato invariati i voltaggi di nb e sb.
che dire sono molto soddisfatto anche se i 3400mhz li davo per certi:D
magari se mi date qualche dritta :eek:
ciao!

Warlord
24-12-2007, 19:15
fai un clear cmos e vedi che succede, al max aggiorna poi il bios

fatto clear , niente ...
aggiornato bios alla versione 09 : niente

son disperato nn so che fare ... mi trovo bus a 266 ram/fsb (impostato 400x8) ..
nn ho cambiato nulla ... stesso vcore, fix messi...

nn posso essermi (scusate il termine) "fottuto" il processore ??? !!!

cristch
24-12-2007, 19:17
fatto clear , niente ...
aggiornato bios alla versione 09 : niente

son disperato nn so che fare ... mi trovo bus a 266 ram/fsb (impostato 400x8) ..
nn ho cambiato nulla ... stesso vcore, fix messi...

nn posso essermi (scusate il termine) "fottuto" il processore ??? !!!

ma le temperature dei proci rilevate con il probe a quanto stanno??

Warlord
24-12-2007, 19:30
ma le temperature dei proci rilevate con il probe a quanto stanno??


a 2133 che sono adesso, sto sui 40 e rotti ....

la temp e' il mio ultimo problema :( :( :( :( nn vuole saperne di settare fsb sopra il 266 !!!!!!!!!

Farlok77
24-12-2007, 19:43
Salve a tutti :D
anche io mi sono regalato un e2180 e una giga p35c-ds3r con 2gb di corsair xms2
per ora tengo il tutto a 3333mhz(333x10) fsb 1333 ram 800mhz 4 4 4 12 con vcore a 1,488 sotto sforzo.
Dico sotto sforzo perchè la mia mob ha un vdrop Indecente:D cose che non vedevo dalla p4p800 asus 865:eek:
testato con un oretta di orthos blend e 2 orette di crysis non ha dato il benchèminimo problema.
Mentre se solo mi azzardo ad impostare un non troppo distante 340x10 orthos dopo 20 minuti mi riavvia il pc,senza errori o altro,quindi penso sia riferito ad una mancanza vcore sulla cpu(le ram sono state testate fino a 944mhz 4 4 4 12 quindi non sono loro)
il fatto è che ho provato ad alzare il vcore anche fino a 1,6 e dopo 20 minuti reboot violento,con temp max riscontrata da coretemp 0.95 di 67 gradi(ho un artic freezer 7)
mentre ho lasciato invariati i voltaggi di nb e sb.
che dire sono molto soddisfatto anche se i 3400mhz li davo per certi:D
magari se mi date qualche dritta :eek:
ciao!

Dagli ancora qualche decimo di volt (+0,2) e vedi se regge. Io sono arrivato stabile a 3200, se sei a 3333 è già un ottimo valore!

cristch
24-12-2007, 21:31
mmmh a 1000 le mie ram non bootano...ne a 2v ne a 2.1v consigli??ho ancora qualche paramentreo da settare??

gianni1879
25-12-2007, 08:45
Buon Natale a tutti, Auguri di Buone Feste ;)

gianni1879
25-12-2007, 08:48
a 2133 che sono adesso, sto sui 40 e rotti ....

la temp e' il mio ultimo problema :( :( :( :( nn vuole saperne di settare fsb sopra il 266 !!!!!!!!!

non penso sia la cpu fottuta, sarà successo qualcosa alla mobo, cmq per prova non hai un'altra cpu e/o sk madre???

Warlord
25-12-2007, 09:59
non penso sia la cpu fottuta, sarà successo qualcosa alla mobo, cmq per prova non hai un'altra cpu e/o sk madre???

purtroppo no .. nn posso fare controllo incrociato...

il bello e' che il bus e' fisso .. nn posso nemmeno abbassarlo : cioe' se setto tutto su auto mi da cmq 266 di bus e 2666 di frequenza processore (tra l'altro a 1.15V .. voltaggio di tutto rispetto :D )

edit : dopo 4 reset di fila e' ripartito al bus che volevo io ... ma che strano !!! speriamo nn si ripeta...

gianni1879
25-12-2007, 10:17
mmmh a 1000 le mie ram non bootano...ne a 2v ne a 2.1v consigli??ho ancora qualche paramentreo da settare??

non puoi dare magari 2.2/2.3v?? hai settato 5 5 5 15?

gianni1879
25-12-2007, 10:19
purtroppo no .. nn posso fare controllo incrociato...

il bello e' che il bus e' fisso .. nn posso nemmeno abbassarlo : cioe' se setto tutto su auto mi da cmq 266 di bus e 2666 di frequenza processore (tra l'altro a 1.15V .. voltaggio di tutto rispetto :D )

edit : dopo 4 reset di fila e' ripartito al bus che volevo io ... ma che strano !!! speriamo nn si ripeta...

meno male va ;)


chissà che è successo.... :boh:

cristch
25-12-2007, 10:25
non puoi dare magari 2.2/2.3v?? hai settato 5 5 5 15?

le mie ram sono certificate 4-4-4-12 con volt 2-2.1 a 800mhz..c'è chi sul 3d le ha messe a 1000mhz a 2v 4-4-4-12 ma a me non da segniu di vita il pc schermata nera manco arriva al bios...se le metto a 2.2 v dici che le rovino?ma che altro paramentro devo settare da bios che tu sappia??solo lo strap e i volt della ram??

gianni1879
25-12-2007, 10:36
le mie ram sono certificate 4-4-4-12 con volt 2-2.1 a 800mhz..c'è chi sul 3d le ha messe a 1000mhz a 2v 4-4-4-12 ma a me non da segniu di vita il pc schermata nera manco arriva al bios...se le metto a 2.2 v dici che le rovino?ma che altro paramentro devo settare da bios che tu sappia??solo lo strap e i volt della ram??

che divisore usi?

cmq anche 2.3v non succede nulla :)

setta lo strap a 333, timing principali rilassati ( 5 5 5 15) e gioca di voltaggio, se hai paura che si scaldano metti una ventolina sopra le ram che le raffreddi ;)

cristch
25-12-2007, 10:40
che divisore usi?

cmq anche 2.3v non succede nulla :)

setta lo strap a 333, timing principali rilassati ( 5 5 5 15) e gioca di voltaggio, se hai paura che si scaldano metti una ventolina sopra le ram che le raffreddi ;)

la scheda mamma c'è l'ho da 2 giorni e quindi non ho ancora capito dove impostare i divisori (da cpuz cmq è a5/6)...lo strap è a 333 ma cosi li mette a 800mhz se metto 266 li mette a 1000mhz (ho l'fsb a 333) ma per tenere i time a 4-4-4-12 devo alzare i volt?

pitx
25-12-2007, 10:45
Salve a tutti :D
anche io mi sono regalato un e2180 e una giga p35c-ds3r con 2gb di corsair xms2
per ora tengo il tutto a 3333mhz(333x10) fsb 1333 ram 800mhz 4 4 4 12 con vcore a 1,488 sotto sforzo.
Dico sotto sforzo perchè la mia mob ha un vdrop Indecente:D cose che non vedevo dalla p4p800 asus 865:eek:
testato con un oretta di orthos blend e 2 orette di crysis non ha dato il benchèminimo problema.
Mentre se solo mi azzardo ad impostare un non troppo distante 340x10 orthos dopo 20 minuti mi riavvia il pc,senza errori o altro,quindi penso sia riferito ad una mancanza vcore sulla cpu(le ram sono state testate fino a 944mhz 4 4 4 12 quindi non sono loro)
il fatto è che ho provato ad alzare il vcore anche fino a 1,6 e dopo 20 minuti reboot violento,con temp max riscontrata da coretemp 0.95 di 67 gradi(ho un artic freezer 7)
mentre ho lasciato invariati i voltaggi di nb e sb.
che dire sono molto soddisfatto anche se i 3400mhz li davo per certi:D
magari se mi date qualche dritta :eek:
ciao!

Prova a diminuire il moltiplicatore e salire di FSB...

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 10:49
Buon Natale a tutti, Auguri di Buone Feste ;)

AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!:D

PS: ho fatto orthos come mi avevi detto!!!;) Ho messo i risultati nella pagina precedente...

Totti 88
25-12-2007, 13:54
Appena finito di montare il pc.
Possibile che il mio E2160 a default sta sui 20 gradi in idle? :mbe:

Oggi lo metto sotto torchio. :sofico:

cristch
25-12-2007, 14:00
Appena finito di montare il pc.
Possibile che il mio E2160 a default sta sui 20 gradi in idle? :mbe:

Oggi lo metto sotto torchio. :sofico:

ahhhhhhhhhhhhhhhhh non mi dire che lo hai rilevato da tat o core temp???:muro: :muro:

Totti 88
25-12-2007, 14:08
ahhhhhhhhhhhhhhhhh non mi dire che lo hai rilevato da tat o core temp???:muro: :muro:

Rilevato da tat e everest.
Arrivo anche a minimi di 18-19. :D

Dal bios mi segna 17 in hardware monitoring.

cristch
25-12-2007, 14:27
Rilevato da tat e everest.
Arrivo anche a minimi di 18-19. :D

Dal bios mi segna 17 in hardware monitoring.

cavolo ma solo a me tra everest/ probe (31°) e tat/core temp (55) ci stanno 20 gradi di differenza in idle??

Totti 88
25-12-2007, 14:36
cavolo ma solo a me tra everest/ probe (31°) e tat/core temp (55) ci stanno 20 gradi di differenza in idle??

Strano a me la differenza tra everest e tat è massimo di 1 grado. :confused:

Ps:io uso la versione full di everest.

cristch
25-12-2007, 14:45
Strano a me la differenza tra everest e tat è massimo di 1 grado. :confused:

Ps:io uso la versione full di everest.

pure io...cmq è pèroprio strano 4 programmi...e a coppie indicano le stesse temp...solo che sfasati di 20°...ora everest e probe mi segnano 27° in idle mentre coretemp indica 49° e 100° la Tjuction:muro: a chi credere??che altri programmi di rilevazione temperature conoscete??cosi mi affido alla maggioranza democratica..ora siamo 2 a 2..

Warlord
25-12-2007, 14:54
Intanto Auguroni a tutti !!!

Io nn mi spiego una cosa del mio processore :
Punto primo:

sono a 3200mhz e ho la cpu (secondo Probe o TaT) a 44° in idle ...
se metto a default il sistema a 2000mhz la temp e' cmq 40° !!!

la M/B sta a 33° e la temp in stanza e' 26°

secondo punto :
Vcore....
Impostato a 1.40V adesso per prova da Bios sia probe che cpuid e il bios stesso nella sezione cpu monitoring mi segna 1.29V !!!???

xke'??? x giunta , se il vcore fosse cosi' basso xke' il processore scalda cosi' tanto?? fosse solo 1 questione di cpuID allora penserei fosse sballato ma lo stesso Bios mi segna 1.29V di freq!!

Puo' essere che l'ali (nn mi e' ancora arrivato l'enermax e sto usando un tecnoware da 500W) nn alimenti bene?? tanto per fare esempio che l'ali e' quasi alla frutta considerate che sui +12V ho tensione 11.70 ....

kusiman
25-12-2007, 15:03
è il v-drop!ed è dovuto alla scheda madre
in pratica se imposti ad esempio 1.5 da bios.questo sarà tale solo in idle,per poi abbassarsi mentre la cpu è in full load
sulla mia gigabyte succede lo stesso
idle 1,520 full load 1,488
agrumi a tutti!

Warlord
25-12-2007, 15:18
è il v-drop!ed è dovuto alla scheda madre
in pratica se imposti ad esempio 1.5 da bios.questo sarà tale solo in idle,per poi abbassarsi mentre la cpu è in full load
sulla mia gigabyte succede lo stesso
idle 1,520 full load 1,488
agrumi a tutti!

scusa son rinco ma nn capisco ...

se in idle il Vcore e' addirittura piu' alto del full load allora vuol dire che scendo addirittura sotto ai 1.29V ???!!

e poi Xke' sono a 1.29V in idle e 1.28V in fullLoad se ho impostato da Bios 1.40??

kusiman
25-12-2007, 15:22
scusa son rinco ma nn capisco ...

se in idle il Vcore e' addirittura piu' alto del full load allora vuol dire che scendo addirittura sotto ai 1.29V ???!!

e poi Xke' sono a 1.29V in idle e 1.28V in fullLoad se ho impostato da Bios 1.40??

per rispondere a questa domanda devi aprire cpu-z e monitorare il vcore ,nel frattempo ti accorgi se in idle e in full il voltaggio cambia
purtroppo il vdrop è un fenomeno esteso alle mobo intel ma magari c'è quella che lo fa di piu e quella che lo fa di meno
infatti io per avere 1,488 in full devo impostare 1,5 erotti da bios!
tanto in idle anche col vcore piu alto le temp rimangono accettabilissime(io sto a 28\30 gradi a 3333mhz per poi schizzare sui 65-67 max in ful con vcore di 1,488)
per rispondere meglio alle tue perplessità ci vorrebbe qualcuno con la tua stessa madre!

cristch
25-12-2007, 15:27
Intanto Auguroni a tutti !!!

Io nn mi spiego una cosa del mio processore :
Punto primo:

sono a 3200mhz e ho la cpu (secondo Probe o TaT) a 44° in idle ...
se metto a default il sistema a 2000mhz la temp e' cmq 40° !!!

la M/B sta a 33° e la temp in stanza e' 26°

[..
ma allora solo a me probe indica in idle (2ghz) a 28° e TAT indica 48°???cavolo ma com'è possibile?:muro:

cmq 44° e simile alla mia temp..infatti anche a me a default in idle TAT indica 40° la temp del procio a 1,2 ghz

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 15:52
In tutto questo discorso, qual'è il Vcore che devo considerare? Quello del bios o quello di Cpu-z/PcProbe?:confused:
Grazie e scusate la domanda "stupida" ma non ci capsico più nulla!:D

kusiman
25-12-2007, 15:55
In tutto questo discorso, qual'è il Vcore che devo considerare? Quello del bios o quello di Cpu-z/PcProbe?:confused:
Grazie e scusate la domanda "stupida" ma non ci capsico più nulla!:D

diciamo che io considero quello di cpuz quando sono sotto sforzo
perchè è in quei casi che si può piantare per mancanza di corrente
te magari dici"corpo di mille balene,si pianta anche con 1,5 di vcore"quando magari nel momento del freeze\riavvio il vcore era ben piu basso:cool:

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 16:18
Adesso stò facendo un pò di prove col Vcore... Stò guardando se @default mi riesce a tenere i 1.100v da bios (il minimo possibile impostabile dalla mia Mobo... E' solo una prova/curiosità...:D

Il mio obiettivo è comunque usare il pc in daily a circa 2500mhz con SpeedStep attivo al minor Vcore possibile... Per ora la mia unica certezza è che a 3Ghz il Vcore è 1.350v...

PS: ho fatto test con frequenze superiori ai 3Ghz e non riesco a renderlo stabile... Boh, può essere un problema di ram... Vedremo che succederà con le nuove ram...:D

Farlok77
25-12-2007, 16:22
Adesso stò facendo un pò di prove col Vcore... Stò guardando se @default mi riesce a tenere i 1.100v da bios (il minimo possibile impostabile dalla mia Mobo... E' solo una prova/curiosità...:D

Il mio obiettivo è comunque usare il pc in daily a circa 2500mhz con SpeedStep attivo al minor Vcore possibile... Per ora la mia unica certezza è che a 3Ghz il Vcore è 1.350v...

PS: ho fatto test con frequenze superiori ai 3Ghz e non riesco a renderlo stabile... Boh, può essere un problema di ram... Vedremo che succederà con le nuove ram...:D

E' un problema di fame di V secondo me :)

cristch
25-12-2007, 16:23
Adesso stò facendo un pò di prove col Vcore... Stò guardando se @default mi riesce a tenere i 1.100v da bios (il minimo possibile impostabile dalla mia Mobo... E' solo una prova/curiosità...:D

Il mio obiettivo è comunque usare il pc in daily a circa 2500mhz con SpeedStep attivo al minor Vcore possibile... Per ora la mia unica certezza è che a 3Ghz il Vcore è 1.350v...

PS: ho fatto test con frequenze superiori ai 3Ghz e non riesco a renderlo stabile... Boh, può essere un problema di ram... Vedremo che succederà con le nuove ram...:D

anche nio sono stabile col tuo procio a 3ghz...fai le prove che la cosa interessa anche a me...cmq penso che a 1,1 devi abbassare anche l'fsb

Warlord
25-12-2007, 16:24
per rispondere a questa domanda devi aprire cpu-z e monitorare il vcore ,nel frattempo ti accorgi se in idle e in full il voltaggio cambia
purtroppo il vdrop è un fenomeno esteso alle mobo intel ma magari c'è quella che lo fa di piu e quella che lo fa di meno
infatti io per avere 1,488 in full devo impostare 1,5 erotti da bios!
tanto in idle anche col vcore piu alto le temp rimangono accettabilissime(io sto a 28\30 gradi a 3333mhz per poi schizzare sui 65-67 max in ful con vcore di 1,488)
per rispondere meglio alle tue perplessità ci vorrebbe qualcuno con la tua stessa madre!

capito il concetto!
il vdrop che ho io (forse dipendera' anche dalla scarsa qualita' dell'alimentazione) e' assurdo ..
quindi indicandomi tutti i programmi che la tensione "reale" e' 1.28-1.29V a 3200 mhz nonostante imponga bel 1.4V da bios vuol dire che con un buon dissi (monto liquido tra oggi e domani) ho ancora un bel margine per salire !!!
Sinceramente 1.29V per i 3200mhz son davvero pochi ....

cristch
25-12-2007, 16:26
capito il concetto!
il vdrop che ho io (forse dipendera' anche dalla scarsa qualita' dell'alimentazione) e' assurdo ..
quindi indicandomi tutti i programmi che la tensione "reale" e' 1.28-1.29V a 3200 mhz nonostante imponga bel 1.4V da bios vuol dire che con un buon dissi (monto liquido tra oggi e domani) ho ancora un bel margine per salire !!!
Sinceramente 1.29V per i 3200mhz son davvero pochi ....
la nostra asus droppa un pò..ma va molto bene

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 17:29
E' un problema di fame di V secondo me :)
Speriamo anche perchè sono arrivato a dargli fino a 1.5v, ma appena avviato lo stress solo CPU il pc si è riavviato... Comunque sia, adesso ho 2 bei colli di bottiglia: RAM e HD... Devo poi affinare il sistema di raffreddamento della CPU...:D

anche nio sono stabile col tuo procio a 3ghz...fai le prove che la cosa interessa anche a me...cmq penso che a 1,1 devi abbassare anche l'fsb
Per ora a 1800mhz (200x9) sono stabilissimo (1.20 h di Orthos blend) a 1.100v da bios e 1.056v da CPU-z a full load con temperatura di 36°C... devo dire che sono molto soddisfatto...

Vedremo con le prove della CPU a 2500 a quanto riesco a stare!!!:D

cristch
25-12-2007, 17:48
Speriamo anche perchè sono arrivato a dargli fino a 1.5v, ma appena avviato lo stress solo CPU il pc si è riavviato... Comunque sia, adesso ho 2 bei colli di bottiglia: RAM e HD... Devo poi affinare il sistema di raffreddamento della CPU...:D


Per ora a 1800mhz (200x9) sono stabilissimo (1.20 h di Orthos blend) a 1.100v da bios e 1.056v da CPU-z a full load con temperatura di 36°C... devo dire che sono molto soddisfatto...

Vedremo con le prove della CPU a 2500 a quanto riesco a stare!!!:D

mmh interessante...mi sa che mi sparo due profili uno OC a 3giggi e uno undervolt 1.8v a seconda se voglio giocare o se voglio navigare..
certo sarebbe comodo riuscire a occare da windows tipo con setfsb..

Farlok77
25-12-2007, 18:00
mmh interessante...mi sa che mi sparo due profili uno OC a 3giggi e uno undervolt 1.8v a seconda se voglio giocare o se voglio navigare..
certo sarebbe comodo riuscire a occare da windows tipo con setfsb..

Sputtfsb, anche mettendo valori normali (tipo da 400 a 200 di FSB) si inchioda il pc :mad:

cristch
25-12-2007, 18:08
Sputtfsb, anche mettendo valori normali (tipo da 400 a 200 di FSB) si inchioda il pc :mad:

beh parecchia gente lo usa e ci collca pure bene...solo che non ho ancora capito se la mia mamma è supportata:mbe:

Farlok77
25-12-2007, 18:49
beh parecchia gente lo usa e ci collca pure bene...solo che non ho ancora capito se la mia mamma è supportata:mbe:

Quando fai GETFSB ti fornisce i valori che tu hai impostato da BIOS. Devi trovare quelli che corrispondono alla tua situazione (tipo che se ti dice che il PCI è a 4MHz, sei sicuro che non siano quelli giusti). Dopodichè puoi fare delle modifiche (coerenti), nonostante tutto non sono riuscito ad utilizzarlo decentemente :rolleyes:

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 20:14
Test stabilità per il minor consumo possibile!!!:D

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.100v da bios
200x9 1800Mhz

http://img509.imageshack.us/img509/7153/1800ghz1100vteststabilikw3.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=1800ghz1100vteststabilikw3.jpg)

Devo dire che sono davvero soddisfatto di questo procio...

Adesso sono in pieno test per 267x9 2405Mhz @ 1.175 :D
Se regge provo a scendere...:D

cristch
25-12-2007, 21:37
Test stabilità per il minor consumo possibile!!!:D

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.100v da bios
200x9 1800Mhz

http://img509.imageshack.us/img509/7153/1800ghz1100vteststabilikw3.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=1800ghz1100vteststabilikw3.jpg)

Devo dire che sono davvero soddisfatto di questo procio...

Adesso sono in pieno test per 267x9 2405Mhz @ 1.175 :D
Se regge provo a scendere...:D
mmh interessante..mi sa che sarà il mio secondo profilo OC...:D
per adesso sono stabile come una roccia a 3ghz velocissimo...dopo le feste quando mi arriva l'artic pro provo ad andare oltre..ora non mi fido delle temperatuire

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 22:01
mmh interessante..mi sa che sarà il mio secondo profilo OC...:D
per adesso sono stabile come una roccia a 3ghz velocissimo...dopo le feste quando mi arriva l'artic pro provo ad andare oltre..ora non mi fido delle temperatuire

Tra un'oretta posso dirti se conviene o no come configurazione il 1800mhz @ 1.100v (da bioso ovviamente)... Stò facendo un test a 2400mhz ad un vcore davvero bassino... Se regge, sono a cavallo e posso considerarla come la configurazione PERFETTA per questa CPU tenendo conto delle temperature, dei consumi, della vita della CPU e della iterazione con la ram (ho delle 667mhz ed ora sono in rapporto perfetto, senza alcun tipo di overclock delle stesse)...
Non vedo l'ora di prendermi delle ram decenti da 800mhz (mi sono lasciato scappare le geil, sonos tato un pirla...): Corsair Xms2 arrivoooooo!!!!:D

Sirus & Kanopus
25-12-2007, 23:32
Come annunciato eccomi qui con il secondo test che avevo in programma e che dovrebbe rappresentare lo status ideale per il mio daily use:

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.1125v da bios
266x9 2400Mhz

TEST STABILITA'
http://img169.imageshack.us/img169/5914/2400mhz11125vteststabilwx4.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vteststabilwx4.jpg)

TEMPERATURA IDLE SPEEDSTEP
http://img179.imageshack.us/img179/3599/2400mhz11125vspeedstepbm0.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vspeedstepbm0.jpg)

Posso solo dire che questo 2160 mi dà sempre più soddisfazione anche se oltre questa soglia diventa esoso di V: per aumentare di altri 600Mhz ha bisogno di 0.2375v e sono davvero tanti in relazione a quanti ne servono per passare da 1800mhz a 2400mhz (0.0125v)...
Vedremo di fare qualche altro test!!!!:D

PS: per ora, che ne pensate?

cristch
25-12-2007, 23:50
Come annunciato eccomi qui con il secondo test che avevo in programma e che dovrebbe rappresentare lo status ideale per il mio daily use:

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.1125v da bios
266x9 2400Mhz

TEST STABILITA'
http://img169.imageshack.us/img169/5914/2400mhz11125vteststabilwx4.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vteststabilwx4.jpg)

TEMPERATURA IDLE SPEEDSTEP
http://img179.imageshack.us/img179/3599/2400mhz11125vspeedstepbm0.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vspeedstepbm0.jpg)

Posso solo dire che questo 2160 mi dà sempre più soddisfazione anche se oltre questa soglia diventa esoso di V: per aumentare di altri 600Mhz ha bisogno di 0.2375v e sono davvero tanti in relazione a quanti ne servono per passare da 1800mhz a 2400mhz (0.0125v)...
Vedremo di fare qualche altro test!!!!:D

PS: per ora, che ne pensate?

mmmh si vede che hai un M0 il vid è 1.1875 ..io con L2 1.325:cry: strano a questo punto che ti ci vogliano 1,350v per reggere i 3ghz..per me potresti tentare a default;)

cristch
26-12-2007, 00:15
Test stabilità per il minor consumo possibile!!!:D

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.100v da bios
200x9 1800Mhz

http://img509.imageshack.us/img509/7153/1800ghz1100vteststabilikw3.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=1800ghz1100vteststabilikw3.jpg)

Devo dire che sono davvero soddisfatto di questo procio...

Adesso sono in pieno test per 267x9 2405Mhz @ 1.175 :D
Se regge provo a scendere...:D
ECCOMI:-)

E2160 su P5K-E wifi
Step L2
Dissipatore Originale Intel (pasta termica artic silver 5)
1.100v da bios
200x9 1800Mhz
http://img262.imageshack.us/img262/3039/11cn0.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=11cn0.jpg)
continua la strana storia delle temperature...probe e everest stassa temp34° e core tempora57°:eek:

cmq regge alla grande:-) per navigare e scaaricare ottimo...anzi ora provo un downclock

lucky1979
26-12-2007, 00:48
io ragazzi continuo a non riuscire ad overclokare manualmente il tutto e non capisco come mai, con il profilo asus 30% arrivo a 2,6 ghz senza problemi con max stabilità ma se voglio andare oltre in manuale non riesco...cioè non riesco proprio in manuale pur seguendo le istruzioni sul forum.:muro:

fireball84
26-12-2007, 01:47
capito il concetto!
il vdrop che ho io (forse dipendera' anche dalla scarsa qualita' dell'alimentazione) e' assurdo ..


io ho un tecnoware da 550W, e tutto questo vdrop non l'ho visto da bios è settato il gradino sotto 1.4V e da cpu-z in full è 1.344V su giga p35 ds3

Io_N-Bello
26-12-2007, 04:27
questa main mi pare ottima per salire di bus,
nn tanto per far salire le ram, nn riesco a superare 490 (2x2 pc8000)
http://img509.imageshack.us/img509/3127/screen001cp5.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=screen001cp5.jpg)

Tresh
26-12-2007, 12:01
Salve a tutti, frequento il forum da un bel pò (in lettura) ma sono iscritto solo da poco.
Ho preso un pc un mesetto fa e vorrei consigli per un overclock. vi posto la mia config:

E2140 M0
Artic Freezer Pro 7
Alimentatore lc-power da 550w
Asus P5k-se
2x1gb Corsair cm2x-6400 c5
Sapphire hd3850 256

Ho già fatto qualche prova e il per ora sono @ 333x8 vcore 1.296 sotto stress con occt da 20 minuti. TAT segna 48° e 50° con ventola a 900 giri.
Pci-e fixato a 101 e ram 4:5 a 834
Il mio obiettivo è arrivare a 2.8 stabile con il minimo vcore possibile.
Ho provato a bootare 6x400 e regge tranquillamente 2 ore di prime. Magari posso sperare in un 400x8. Voi che dite?

Farlok77
26-12-2007, 13:16
Salve a tutti, frequento il forum da un bel pò (in lettura) ma sono iscritto solo da poco.
Ho preso un pc un mesetto fa e vorrei consigli per un overclock. vi posto la mia config:

E2140 M0
Artic Freezer Pro 7
Alimentatore lc-power da 550w
Asus P5k-se
2x1gb Corsair cm2x-6400 c5
Sapphire hd3850 256

Ho già fatto qualche prova e il per ora sono @ 333x8 vcore 1.296 sotto stress con occt da 20 minuti. TAT segna 48° e 50° con ventola a 900 giri.
Pci-e fixato a 101 e ram 4:5 a 834
Il mio obiettivo è arrivare a 2.8 stabile con il minimo vcore possibile.
Ho provato a bootare 6x400 e regge tranquillamente 2 ore di prime. Magari posso sperare in un 400x8. Voi che dite?

Prova :) Magari dagli un po' di tensione. Tieni conto che quando sali con la frequenza, la richiesta di V è esponenziale ...

Farlok77
26-12-2007, 13:17
questa main mi pare ottima per salire di bus,
nn tanto per far salire le ram, nn riesco a superare 490 (2x2 pc8000)
http://img509.imageshack.us/img509/3127/screen001cp5.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=screen001cp5.jpg)

FSBwall? Di solito è intorno ai 420-430, se sei arrivato a 490, hai avuto :ciapet:

Tresh
26-12-2007, 13:30
Prova :) Magari dagli un po' di tensione. Tieni conto che quando sali con la frequenza, la richiesta di V è esponenziale ...

Secondo te per un daily use a 2.8 quanta tensione potrei dargli senza quagliarlo?
Già che ci sono posto uno screen. Ho modificato qualcosa e stò testando.

http://img153.imageshack.us/img153/7605/nuovoimmaginebitmapds7.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapds7.jpg)

Cosa ne pensi?

Farlok77
26-12-2007, 13:43
Secondo te per un daily use a 2.8 quanta tensione potrei dargli senza quagliarlo?
Già che ci sono posto uno screen. Ho modificato qualcosa e stò testando.

http://img153.imageshack.us/img153/7605/nuovoimmaginebitmapds7.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapds7.jpg)

Cosa ne pensi?

Io gli ho dato fino a 1,9 da bios ...ma è tantissimo, diciamo che gli darei senza problemi 1,55 da bios per l'uso di tutti i giorni. Dipende cmq dalla tua cpu, se ha tanta fame e a quanto la vuoi tirare. A 2800 io gli do 1,3V.
Tu sali al massimo fino a 1,55V da bios e alla frequenza massima stabile e vedi che risultati hai, poi trova un compromesso tra quello che raggiungi e quello che vorresti e lascialo cosi'.
Tieni conto che piuì sali, piu' ha fame... controlla di non superare mai la temperatura di 65-70 gradi in full con orthos, tanto per essere sicuro di non avere problemi da surriscaldamento.

Tresh
26-12-2007, 15:17
1.9? :eek:
Comunque adesso è impostato a 350*8 vcore 1.240 (sotto carico) e temperature dopo un ora di orthos blend a 50°....ventola al minimo.
Per ora è stabile.
Una domanda sulle ram. Io ho delle corsair 6400 cas5 che montano il dissi delle sorelline piu performanti (8888 e 10000). Posso provare a tirare un pochino i timings?(def 5-5-5-15) Oppure conviene mantenere i timings e provare a spingerle fuori specifica con le frequenze? Oppure così facendo non si guadagna una mazza e quindi le tengo in sincrono a 700?

Farlok77
26-12-2007, 17:07
1.9? :eek:
Comunque adesso è impostato a 350*8 vcore 1.240 (sotto carico) e temperature dopo un ora di orthos blend a 50°....ventola al minimo.
Per ora è stabile.
Una domanda sulle ram. Io ho delle corsair 6400 cas5 che montano il dissi delle sorelline piu performanti (8888 e 10000). Posso provare a tirare un pochino i timings?(def 5-5-5-15) Oppure conviene mantenere i timings e provare a spingerle fuori specifica con le frequenze? Oppure così facendo non si guadagna una mazza e quindi le tengo in sincrono a 700?

Ottimi risultati, ma puoi fare molto meglio con quella cpu.
Intanto in orthos fai il primo test "STRESS CPU" che ti accorcia i tempi di test (mezz'ora è già significativo, a me gli errori li da al max dopo 20 minuti o prima), le RAM ti conviene lasciarle con i timings rilassati e provare a metterle a 4:5 oppure 5:6. Se salgono bene dagli un po' di tensione (2,2 max in tutta sicurezza), poi quando arrivi al loro limite prova a vedere se abbassando un pochino riesci a migliorare i timings, cmq non è indispensabile se le fai lavorare a 200-300 MHz in piu' che i loro "canonici" 800MHz.
Un'impostazione ottimale è 400x8 con memorie a 4:5 (1000Mhz) come ce le ho io, ma avendo cpu e memorie migliori puoi fare ovviamente meglio.

Tresh
26-12-2007, 17:22
Per adesso Orthos-Blend è su da 2 ore e il sistema regge.
In genere faccio prima il test cpu di una 40ina di minuti e poi il blend test.
Punto ad arrivare ai 3.2 con un vcore decente ma non mi lamenterei piu di tanto se mi fermassi anche 'solo' a 2.8 :D.

ma avendo cpu e memorie migliori puoi fare ovviamente meglio.

Alla fine c'entra sempre il fattore :ciapet: hehehehe
Domanda un pò banale: ma i 3.2ghz in daily use non sono esagerati? Si tratta sempre di un OC del 100%

Farlok77
26-12-2007, 18:57
Alla fine c'entra sempre il fattore :ciapet: hehehehe
Domanda un pò banale: ma i 3.2ghz in daily use non sono esagerati? Si tratta sempre di un OC del 100%

Sono davvero ottime CPU queste, penso (opinione personale) che siamo di fronte alle migliori CPU che siano mai state sfornate come rapporto qualità prezzo nel corso della storia. Prezzo abbordabilissimo e prestazioni davvero che hanno poco da invidiare alle cpu di prezzo (molto) superiore.
Il fatto che sei al 100% di OC senza problemi dovrebbe farti capire quanto buone sono :)
E poi io a 3200 sono solo al 60% di OC ;) Volevo arrivare a 4GHz ma ho un processore niente di che, mi sono dovuto fermare qui :p

fdadakjli
26-12-2007, 19:02
Sono davvero ottime CPU queste, penso (opinione personale) che siamo di fronte alle migliori CPU che siano mai state sfornate come rapporto qualità prezzo nel corso della storia. Prezzo abbordabilissimo e prestazioni davvero che hanno poco da invidiare alle cpu di prezzo (molto) superiore.

sono daccordo con te...:read:

manga81
26-12-2007, 19:56
Sono davvero ottime CPU queste, penso (opinione personale) che siamo di fronte alle migliori CPU che siano mai state sfornate come rapporto qualità prezzo nel corso della storia. Prezzo abbordabilissimo e prestazioni davvero che hanno poco da invidiare alle cpu di prezzo (molto) superiore.
Il fatto che sei al 100% di OC senza problemi dovrebbe farti capire quanto buone sono :)
E poi io a 3200 sono solo al 60% di OC ;) Volevo arrivare a 4GHz ma ho un processore niente di che, mi sono dovuto fermare qui :p

concordo

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 21:00
Nuovo test in quel di Santo Stefano!!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4375v da bios
350x9 3158Mhz

TEST STABILITA'
http://img413.imageshack.us/img413/7587/3185mhz14375vteststabilaz4.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=3185mhz14375vteststabilaz4.jpg)

TEST SUPERPI'
http://img171.imageshack.us/img171/1340/superpi3158mhz14375vdu0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=superpi3158mhz14375vdu0.jpg)

E credo proprio che salirà ancora di qualcosa con queste ram... Con le DDR2 800Mhz auspico i 400x9... :sofico: Però, c'è NECESSITA' di un dissipatore decente!!!!:mad:

cristch
26-12-2007, 21:06
Nuovo test in quel di Santo Stefano!!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4375v da bios
350x9 3158Mhz

TEST STABILITA'
http://img413.imageshack.us/img413/7587/3185mhz14375vteststabilaz4.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=3185mhz14375vteststabilaz4.jpg)

TEST SUPERPI'
http://img171.imageshack.us/img171/1340/superpi3158mhz14375vdu0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=superpi3158mhz14375vdu0.jpg)

E credo proprio che salirà ancora di qualcosa con queste ram... Con le DDR2 800Mhz auspico i 400x9... :sofico: Però, c'è NECESSITA' di un dissipatore decente!!!!:mad:

fai lo stesso mio tempo a superpi 1mb ma io sto a 3gigi forse per via delle memorie..vorrei provare a salire ma mi preoccupano le temperature..aspetto l'artic pro7

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 21:14
fai lo stesso mio tempo a superpi 1mb ma io sto a 3gigi forse per via delle memorie..vorrei provare a salire ma mi preoccupano le temperature..aspetto l'artic pro7
Sono sicuramente le memorie a limitarmi molto in quel test... Con le 800mhz che ho intenzione di prendere dovrei colmare un pò il divario...:D
Adesso voglio fare un ultimo piccolo test...:D

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 21:37
Aiuto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20274320#post20274320

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 22:38
E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4375v da bios
356x9 3204Mhz

TEST SUPERPI'
http://img151.imageshack.us/img151/7414/superpi3204mhz14375vaq4.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=superpi3204mhz14375vaq4.jpg)

Farlok77
26-12-2007, 22:48
E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4375v da bios
356x9 3204Mhz

TEST SUPERPI'
http://img151.imageshack.us/img151/7414/superpi3204mhz14375vaq4.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=superpi3204mhz14375vaq4.jpg)

Perchè non 400x8 ? :confused:

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 22:53
Perchè non 400x8 ? :confused:
Perchè ho le ram a 667mhz...:D

Farlok77
26-12-2007, 22:54
Perchè ho le ram a 667mhz...:D

Io le ho da 800 ma vanno a mille :)
Col bus a 400 guadagni mezzo secondo di SPI rispetto a come le hai impostate tu, vedi di alzare sto bus e fai qualcosa per quelle ram :cool:

Sirus & Kanopus
26-12-2007, 23:06
Io le ho da 800 ma vanno a mille :)
Col bus a 400 guadagni mezzo secondo di SPI rispetto a come le hai impostate tu, vedi di alzare sto bus e fai qualcosa per quelle ram :cool:
Appena riaprono i negozi vendo queste qua e prendo qualcosa di nuovo...
Ho come opzione le OCZ ocz2n800sr2gk o ocz2rpr8002gk, le Corsair twin2gb-6400dhx o twn2x20486400c4 o, infine le Kingston HyperX DDR2...
Sono tutti kit 2x1gb a 800mhz:D

Farlok77
26-12-2007, 23:08
Appena riaprono i negozi vendo queste qua e prendo qualcosa di nuovo...
Ho come opzione le OCZ ocz2n800sr2gk o ocz2rpr8002gk, le Corsair twin2gb-6400dhx o twn2x20486400c4 o, infine le Kingston HyperX DDR2...
Sono tutti kit 2x1gb a 800mhz:D

Ma perchè? non credo che le tue non arrivino a 800, che senso ha spendere altri €, se ci arrivano? :rolleyes: :banned:

cristch
26-12-2007, 23:15
io ho le ram in firma mica riesco a portarle a 1000...come cavolo si fa??devo portare i times da 4-4-4-12 a 5-5-5-15? ma il vantaggio di portarle a 1000 e maggiore di avere times bassi?

Farlok77
26-12-2007, 23:17
io ho le ram in firma mica riesco a portarle a 1000...come cavolo si fa??devo portare i times da 4-4-4-12 a 5-5-5-15? ma il vantaggio di portarle a 1000 e maggiore di avere times bassi?

Se alzi i timings, probabilmente superi i 1000. Ovvio che se metti cas5 solo per alzarle di 10MHz non ha senso, ma se le tiri un po'....il superpi ti darà ragione :)

cristch
26-12-2007, 23:22
Se alzi i timings, probabilmente superi i 1000. Ovvio che se metti cas5 solo per alzarle di 10MHz non ha senso, ma se le tiri un po'....il superpi ti darà ragione :)

a parte il superpi nell'utilizzo quotidiano si vede la differenza??ora sto stabilissimo a 333*9 =3 giga e ram a 800 con strap 333..e il sistema vola...otterrei altri benefici visibili portando a 1000?

Farlok77
26-12-2007, 23:28
a parte il superpi nell'utilizzo quotidiano si vede la differenza??ora sto stabilissimo a 333*9 =3 giga e ram a 800 con strap 333..e il sistema vola...otterrei altri benefici visibili portando a 1000?

Non c'è differenza. Queste CPU sono veloci anche a default. Ho provato per curiosità a 200x6 ed è veloce lo stesso :)
Pero' il mio obiettivo era di fare 15s al SPI, con il vecchio Barton facevo 45s e volevo triplicare le performances...sono riuscito a vedere un 16s ma non i 15...ci vuole una CPU troppo buona per fare 15s con 1MB di cache.

cristch
26-12-2007, 23:33
Non c'è differenza. Queste CPU sono veloci anche a default. Ho provato per curiosità a 200x6 ed è veloce lo stesso :)
Pero' il mio obiettivo era di fare 15s al SPI, con il vecchio Barton facevo 45s e volevo triplicare le performances...sono riuscito a vedere un 16s ma non i 15...ci vuole una CPU troppo buona per fare 15s con 1MB di cache.

a va beh..allora appena mi arriva l'artic silver tanto per provare lo porto a 3,2 ghz cmq la mia configlurazione in dayly rimarra questa ...va benissimo

Tresh
27-12-2007, 00:45
Cavolo sembra proprio che il piu sfigato di questi processori riesca comunque a toccare la soglia dei 3ghz. Spettacolare. :stordita:
Peccato per un fsb wall bassino ma un oc del 75% senza toccare i voltaggi è notevole. Domani provo a tirare un pò le ram, avete qualche esperienza con le corsair CM2X6400?

FaLc[ON]2
27-12-2007, 06:12
Ma cavolo solo io sono inchiodato sulla mia P5N32-e SLi Plus .. non capisco proprio!!!

il mio limite invalicabile sembra 1184 QDR (296x10 mhz) con 1.325 V
A 1185 funziona tutto correttamente e sono stabile se imposto il bus a 1186 non faccio nemmeno il POST ... ma come diavolo è possibile??
Il bello è che 297x10 non fa il POST e quindi penso abbasso il moltiplicatore ... 297x9 non fa il POST lo stesso ... non è un pò assurdo!?!?
Sembra che il problema non sia la cpu ma la mobo ... possibile?
Forse una qualche incompatibilità tra P5N32-e SLI plus e l'e2180??

Mi sembra strano che mi fermo a poco meno di 300 Mhz di bus visto che molti l'hanno tirata fino a oltre 450 con altri processori (serie e6xxx)
Sono tutto a default con i voltaggi tranne quelle della cpu che è settato a mano a 1.325 V ... non vi sembra un pò strano?

Sirus & Kanopus
27-12-2007, 08:27
Ragazzi, mi serve un consiglio...
Quale tra questi dissipatori mi conviene?
DISSIPATORE THERMALTAKE SONIC TOWER
DISSIPATORE TITAN VANESSA

gianni1879
27-12-2007, 08:40
Ecco il test stabilità fatto come si deve!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.350v da bios
334x9 3005Ghz

TEST STABILITA'
http://img519.imageshack.us/img519/7928/3005ghzteststabilitzz2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=3005ghzteststabilitzz2.jpg)

CONDIZIONI A RIPOSO
http://img142.imageshack.us/img142/1766/3005ghzspeedstepariposowf9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=3005ghzspeedstepariposowf9.jpg)
ok aggiornato, mi serve solo la sigla completa della cpu ;)

gianni1879
27-12-2007, 08:47
Come annunciato eccomi qui con il secondo test che avevo in programma e che dovrebbe rappresentare lo status ideale per il mio daily use:

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.1125v da bios
266x9 2400Mhz

TEST STABILITA'
http://img169.imageshack.us/img169/5914/2400mhz11125vteststabilwx4.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vteststabilwx4.jpg)

TEMPERATURA IDLE SPEEDSTEP
http://img179.imageshack.us/img179/3599/2400mhz11125vspeedstepbm0.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=2400mhz11125vspeedstepbm0.jpg)

Posso solo dire che questo 2160 mi dà sempre più soddisfazione anche se oltre questa soglia diventa esoso di V: per aumentare di altri 600Mhz ha bisogno di 0.2375v e sono davvero tanti in relazione a quanti ne servono per passare da 1800mhz a 2400mhz (0.0125v)...
Vedremo di fare qualche altro test!!!!:D

PS: per ora, che ne pensate?
ottimo inserito anche questo test di undervolt ;)

gianni1879
27-12-2007, 08:55
Nuovo test in quel di Santo Stefano!!!!

E2160 su P5KC
Step M0
Dissipatore Originale Intel (pasta termica Zalman ZM-STG1)
1.4375v da bios
350x9 3158Mhz

TEST STABILITA'
http://img413.imageshack.us/img413/7587/3185mhz14375vteststabilaz4.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=3185mhz14375vteststabilaz4.jpg)

TEST SUPERPI'
http://img171.imageshack.us/img171/1340/superpi3158mhz14375vdu0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=superpi3158mhz14375vdu0.jpg)

E credo proprio che salirà ancora di qualcosa con queste ram... Con le DDR2 800Mhz auspico i 400x9... :sofico: Però, c'è NECESSITA' di un dissipatore decente!!!!:mad:

ho visto adesso questo test, ho messo questo screen con frequenza più alta ;)

Farlok77
27-12-2007, 09:07
2;20276356']Ma cavolo solo io sono inchiodato sulla mia P5N32-e SLi Plus .. non capisco proprio!!!

il mio limite invalicabile sembra 1184 QDR (296x10 mhz) con 1.325 V
A 1185 funziona tutto correttamente e sono stabile se imposto il bus a 1186 non faccio nemmeno il POST ... ma come diavolo è possibile??
Il bello è che 297x10 non fa il POST e quindi penso abbasso il moltiplicatore ... 297x9 non fa il POST lo stesso ... non è un pò assurdo!?!?
Sembra che il problema non sia la cpu ma la mobo ... possibile?
Forse una qualche incompatibilità tra P5N32-e SLI plus e l'e2180??

Mi sembra strano che mi fermo a poco meno di 300 Mhz di bus visto che molti l'hanno tirata fino a oltre 450 con altri processori (serie e6xxx)
Sono tutto a default con i voltaggi tranne quelle della cpu che è settato a mano a 1.325 V ... non vi sembra un pò strano?

E' strano, infatti. Bios aggiornati esistono? Hai provato con 1,4V?
Non penso sia un discorso di incompatibilità, ma la sua parte in secondo me la fa la MB in queste situazioni. Avevo due A7N8X-E Deluxe e una delle due tirava meglio dell'altra ed era più stabile...non queste grosse differenze ma si capisce che possono essercene tra due modelli identici e a parità di BIOS.

fireball84
27-12-2007, 09:14
2;20276356']Ma cavolo solo io sono inchiodato sulla mia P5N32-e SLi Plus .. non capisco proprio!!!

il mio limite invalicabile sembra 1184 QDR (296x10 mhz) con 1.325 V
A 1185 funziona tutto correttamente e sono stabile se imposto il bus a 1186 non faccio nemmeno il POST ... ma come diavolo è possibile??
Il bello è che 297x10 non fa il POST e quindi penso abbasso il moltiplicatore ... 297x9 non fa il POST lo stesso ... non è un pò assurdo!?!?
Sembra che il problema non sia la cpu ma la mobo ... possibile?
Forse una qualche incompatibilità tra P5N32-e SLI plus e l'e2180??

Mi sembra strano che mi fermo a poco meno di 300 Mhz di bus visto che molti l'hanno tirata fino a oltre 450 con altri processori (serie e6xxx)
Sono tutto a default con i voltaggi tranne quelle della cpu che è settato a mano a 1.325 V ... non vi sembra un pò strano?

provato a settare le ram a 1:1? magari sali troppo. aumenta il voltaggio ti sembra bassa come frequenza ma sei quasi al 50% di overclock. 1.325V li hai settati da bios? se si il vdrop te ne leva una buona parte..

Totti 88
27-12-2007, 09:26
Mi sa che non ho una cpu molto fortunata, mi sono fermato a 2900mhz con un vcore di 1.34 in full (1.41 dal bios) e temperature sempre sotto i 47C.

Mi pareva fosse stabile a 3ghz ma ho preferito fermarmi poichè il vcore reale in full era 1.39 (da bios 1.47) e mi pareva un po esagerato. ;)
Cmq le temperature erano sempre sui 52.

EDIT:a 3ghz si è bloccato a 24 minuti di orthos, ho provato a dargli 0.01v in più ma non so perchè ma il sistema si blocca all'avvio di windows o non parte proprio il post del bios....mo non so se è la scheda madre o la cpu. :confused:

pes5pc
27-12-2007, 11:33
Salve,
ho la configurazione in firma, e vorrei spingere il processore a 2.80/3.0Ghz stabili, senza aumentare (troppo) i voltaggi di cpu, ram, e chip vari. Qualcuno potrebbe darmi qualche parametro per iniziare?
Grazie.

Totti 88
27-12-2007, 11:43
Salve,
ho la configurazione in firma, e vorrei spingere il processore a 2.80/3.0Ghz stabili, senza aumentare (troppo) i voltaggi di cpu, ram, e chip vari. Qualcuno potrebbe darmi qualche parametro per iniziare?
Grazie.

Direi inizia a 400x7=2800
Io ci arrivo 1.36v da bios (1.28 reali)...vedi se sei stabile con questi voltaggio, se si scendi e trovi il minimo vcore che ti fa stare a 2800mhz.

gianni1879
27-12-2007, 11:45
Salve,
ho la configurazione in firma, e vorrei spingere il processore a 2.80/3.0Ghz stabili, senza aumentare (troppo) i voltaggi di cpu, ram, e chip vari. Qualcuno potrebbe darmi qualche parametro per iniziare?
Grazie.

comincia a settare nel bios tutti i valori su manuale, ed ai vari voltaggi (vfsb, vnb,vsb etc.) comincia a dare una tacca di voltaggio rispetto all'auto, dopo di che imposta un voltaggio di 1.325v da bios sulla cpu, e magari sulle ram 2.0v (settate a 1:1) e comincia a salire di fsb e testa il tutto

gianni1879
27-12-2007, 11:47
Direi inizia a 400x7=2800
Io ci arrivo 1.36v da bios (1.28 reali)...vedi se sei stabile con questi voltaggio, se si scendi e trovi il minimo vcore che ti fa stare a 2800mhz.

prima di sparare fsb alti è meglio trovare il limite della cpu con il suo moltiplicatore nativo, quindi ad es. 233x10, 266x10, 300x10 etc.

pes5pc
27-12-2007, 11:54
Grazie per i consigli :)
Ci proverò.

FaLc[ON]2
27-12-2007, 13:57
E' strano, infatti. Bios aggiornati esistono? Hai provato con 1,4V?
Non penso sia un discorso di incompatibilità, ma la sua parte in secondo me la fa la MB in queste situazioni. Avevo due A7N8X-E Deluxe e una delle due tirava meglio dell'altra ed era più stabile...non queste grosse differenze ma si capisce che possono essercene tra due modelli identici e a parità di BIOS.

Quando ho preso la scheda montava il bios 0705 ho cercato con l'asus update ma non mi trovava bios nuovi ... poi sono andato sul sito asus e mi dava come ultimo bios l'0805 ... installato ... è praticamente identico, ho fatto un pò di test e ho rimesso il 0705 precedentemente salvato e rifatto i test ... non cambia nulla quindi penso rimetterò a breve il 0805.

Inoltre ho anche provato a lasciare le ram 1:1 timings in auto e voltaggi tutti i auto per cercare di tirare la cpu ... ho impostato 1186x10 e 1186x9 fino a 1.500 V e in ogni caso non sono riuscito a fare il POST ... a me sembra un'assurdità ... qualcosa non mi torna ...

provato a settare le ram a 1:1? magari sali troppo. aumenta il voltaggio ti sembra bassa come frequenza ma sei quasi al 50% di overclock. 1.325V li hai settati da bios? se si il vdrop te ne leva una buona parte..

Provato anche quello ... le ram sono 800 mhz team elite.
Con le ram 1:1 non cambia nulla ... sono sempre bloccato a un bus QDR di 1184 (296x10) con 1.325 settato a mano da bios (da testare ancora bene ... probabile ci voglia un pò più di V per essere stabile ed evitare il vdrop)

fireball84
27-12-2007, 14:01
dagli i volt!

Totti 88
27-12-2007, 15:42
Ecco una screen a 2900mhz:

E2160 su P5KR
Step M0
Dissipatore Arctic Freezer 7 pro (pasta arctic silver 5)
1.41v da bios - 1.34 reali da cpuz.
322x9=2900mhz

TEST STABILITA'
http://img186.imageshack.us/img186/5694/immaginegd0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginegd0.jpg)

tarmak
27-12-2007, 16:31
io ho un problema e non capisco perchè.

La mia modo p35-ds4 non mi fa salire sopra i 350 di bus (E2180)
attualmente è stabile a 3ghz 333*9
ma non mi fa il boot se metto per esempio 400*7 oppure anche *6.

E non capisco, il massimo bus con cui riesco a bottare è sui 350.

Ho letto che qui qualcuno ha degli e2160 a 400*7-8.

Quindi mi chiedevo sono io che ho un processore-mobo sfigati oppure sbaglio qualcosa?
Oppure e proprio l'E2180 che ha dei problemi con i bus ad altra frequenza?

Ps tutti i voltaggi sono a default

albortola
27-12-2007, 17:29
a me sembra proprio che le ultime cpu siano abbastanza sfigatelle..:rolleyes: la mia si ferma sui 390 però :|

albatros_1994
27-12-2007, 19:06
EDIT

Farlok77
27-12-2007, 19:15
(AIUTO) problema overclock e6700 su p5b-vm aiutate questa discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1636093

Segnalato :muro:

Dexther
27-12-2007, 19:18
EDIT

il crossposting non è ammesso, occhio perchè la prossima volta ci saranno sanzioni .

fireball84
27-12-2007, 19:34
aggiornamenti
[IMG=http://img412.imageshack.us/img412/9364/http://img412.imageshack.us/img412/9364/380x9my9.th.jpg] (http://img412.imageshack.us/my.php?image=380x9my9.jpg)

[IMG=http://img297.imageshack.us/img297/9414/http://img297.imageshack.us/img297/9414/400x9spiau9.th.jpg] (http://img297.imageshack.us/my.php?image=400x9spiau9.jpg)

Matrice_GR
27-12-2007, 20:05
Tra domani e dopoodmani m iarriva un E2140.

vediamo cosa riesco a farci :D.

djlooka
27-12-2007, 21:40
Ciao a tutti,

Sono ormai da circa 15 giorni in possesso dell'hw in firma, e oggi con l'aiuto di un amico mi son deciso a overcloccare un po' l'E2180.

Non essendo molto ferrato in materia, avrei bisogno di un paio di dritte:

- primo test: stabile a 266 x 10: superpi 23s, orthos ok, temp. 55-60°C;
- secondo test: instabile a 333 x 10: superpi 18s :eek: , orthos fallito (si è spento il pc :muro:), temp. le ultime che ho visto erano oltre 65°C;
- terzo test: stabile a 320 x 10: superpi 19s :D , orthos fermato da me dopo > 1h, temp. max in orthos 66°C, in idle 33°C...

Che dite, lo posso tenere a 3,2 GHz? (Ora per sicurezza lo rimetto a 2,6GHz...)

L'unica cosa che mi dà da pensare è il voltaggio CPU:
nel bios l'ho impostato su Auto, da CPU-Z viene rilevato 1.344V (che mi sembra un po' altino), mentre avendo in esecuzione RMClock, altri diagnostici tra cui Everest mi segnalano 1.188V (al minimo impostato da RMClock), oppure 1.262V escludendo RMClock...
Qual è quello più affidabile?

Grazie

robe64
27-12-2007, 22:49
Ciao a tutti,

Sono ormai da circa 15 giorni in possesso dell'hw in firma, e oggi con l'aiuto di un amico mi son deciso a overcloccare un po' l'E2180.

Non essendo molto ferrato in materia, avrei bisogno di un paio di dritte:

- primo test: stabile a 266 x 10: superpi 23s, orthos ok, temp. 55-60°C;
- secondo test: instabile a 333 x 10: superpi 18s :eek: , orthos fallito (si è spento il pc :muro:), temp. le ultime che ho visto erano oltre 65°C;
- terzo test: stabile a 320 x 10: superpi 19s :D , orthos fermato da me dopo > 1h, temp. max in orthos 66°C, in idle 33°C...

Che dite, lo posso tenere a 3,2 GHz? (Ora per sicurezza lo rimetto a 2,6GHz...)

L'unica cosa che mi dà da pensare è il voltaggio CPU:
nel bios l'ho impostato su Auto, da CPU-Z viene rilevato 1.344V (che mi sembra un po' altino), mentre avendo in esecuzione RMClock, altri diagnostici tra cui Everest mi segnalano 1.188V (al minimo impostato da RMClock), oppure 1.262V escludendo RMClock...
Qual è quello più affidabile?

Grazie
Tieni basse le temperature!!! o ti si cuoce tutto.;)

zephyr83
28-12-2007, 01:08
Ho un Penitum dual core E2180 e uso il dissipatore intel. A voi solitamente la ventola sotto stress a quanto gira e che temperature raggiungete. Ho una scheda madre asus p5k-vm (microatx cn chipset g33) e la ventola nn arriva mai neanche a 900 rpm. Prima cn la msi g31m2-f arrivava anche sui 2000 giri e passa (quando ho provato sulla mia vecchia mobo cn pentium 4 prescott nn stava mai sotto i 2900 giri ma nn bastava :sofico: ). Ho provato a fare qualche test lasciando tutto in automatico variando solo il bus a 333 mhz e moltiplicatore a 8x (a 9x windows nn portiva) la velocità delle ventola nn varia granché anche sotto stress e le temperature dei core sn arivate anche sui 45 gradi. Per ora la temperatura nn mi sembra un problema ma nn penso sia normale che la ventola giri SEMPRE così piano. Da cosa può dipendere? Dal bios ho impostato performance mode per il controllo ventola ma nn cambia niente dalla modalità silenziona o quella standard.

zephyr83
28-12-2007, 01:20
ok, disabilitando il Q-fan control la ventola parte da circa 1962 giri, come rumore rispetto a prima nn mi cambia niente visto che l'alimentatore lo sovrasta :sofico: Per la velocità delle ventola rimane sempre quella anche sotto sforzo, cambia poco! :muro:

djlooka
28-12-2007, 06:31
Tieni basse le temperature!!! o ti si cuoce tutto.;)

Ok, per quello contavo già di lappare la base del dissi a breve, e se mi andrà anche il processore.
Io però vedo che c'è un sacco di gente che riesce a tenerlo sia a temperature, sia a voltaggi parecchio inferiori al mio :cry: , anche con dissi stock!
Al momento sto a 266x10 e in idle la temp è a 31°C (e fin qui mi va bene), ma cpuz mi segna 1.344V! Non mi sembra il massimo della vita, no?

Diciamo che il mio obiettivo sarebbe riuscire a tenerlo in daily a 333x10 o x9, ma così come son piazzato ora la vedo dura :(

Chi riesce a tenerlo stabilmente a freq del genere (con voltaggi umani) è pregato di farsi vivo ;) ...

djlooka
28-12-2007, 07:24
Stress:
http://img167.imageshack.us/img167/5465/266x10stresszq6.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=266x10stresszq6.jpg)

Idle:
http://img120.imageshack.us/img120/9504/266x10idleod9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=266x10idleod9.jpg)

gianni1879
28-12-2007, 07:55
Ecco una screen a 2900mhz:

E2160 su P5KR
Step M0
Dissipatore Arctic Freezer 7 pro (pasta arctic silver 5)
1.41v da bios - 1.34 reali da cpuz.
322x9=2900mhz

TEST STABILITA'
http://img186.imageshack.us/img186/5694/immaginegd0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immaginegd0.jpg)
ok inserito, ma serve la sigla completa della cpu, la trovi anche sulla scatola #FPO

fireball84
28-12-2007, 07:58
aggiornamenti!
390x9
[IMG=http://img176.imageshack.us/img176/1447/http://img176.imageshack.us/img176/1447/390x9zj7.th.jpg] (http://img176.imageshack.us/my.php?image=390x9zj7.jpg)
400x9
[IMG=http://img176.imageshack.us/img176/2646/http://img176.imageshack.us/img176/2646/400x9spigs8.th.jpg] (http://img176.imageshack.us/my.php?image=400x9spigs8.jpg)

dal dissi stock non posso pretendere di + :D
adesso vediamo come se la cava di undervolt
mitica stà cpu!

gianni1879
28-12-2007, 08:00
aggiornamenti
[IMG=http://img412.imageshack.us/img412/9364/http://img412.imageshack.us/img412/9364/380x9my9.th.jpg] (http://img412.imageshack.us/my.php?image=380x9my9.jpg)

[IMG=http://img297.imageshack.us/img297/9414/http://img297.imageshack.us/img297/9414/400x9spiau9.th.jpg] (http://img297.imageshack.us/my.php?image=400x9spiau9.jpg)

sempre dissipatore stock??

fireball84
28-12-2007, 08:01
sempre dissipatore stock??

si! ma se devi modificare in prima pagina prendi gli ultimi result

gianni1879
28-12-2007, 08:04
aggiornamenti
[IMG=http://img412.imageshack.us/img412/9364/http://img412.imageshack.us/img412/9364/380x9my9.th.jpg] (http://img412.imageshack.us/my.php?image=380x9my9.jpg)

[IMG=http://img297.imageshack.us/img297/9414/http://img297.imageshack.us/img297/9414/400x9spiau9.th.jpg] (http://img297.imageshack.us/my.php?image=400x9spiau9.jpg)

nel secondo screen il voltaggio non è corretto, per favore lo rifai con una versione di cpu-z aggiornata??

fireball84
28-12-2007, 08:06
nel secondo screen il voltaggio non è corretto, per favore lo rifai con una versione di cpu-z aggiornata??

il voltaggio è lo stesso dello screen dei 390 RS. non l'ho cambiato, ho visto che non era stabile e ho calato la freq. non penso che ce lo riporterò a quelle freq le temp erano troppo alte ieri sera con quel voltaggio e il dissi stock

gianni1879
28-12-2007, 08:09
Stress:
http://img167.imageshack.us/img167/5465/266x10stresszq6.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=266x10stresszq6.jpg)

Idle:
http://img120.imageshack.us/img120/9504/266x10idleod9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=266x10idleod9.jpg)

ok inserito pure te ;)

al solito manca la sigla completa della cpu, per favore scrivetela

gianni1879
28-12-2007, 08:10
si! ma se devi modificare in prima pagina prendi gli ultimi result

si ho messo gli ultimi screen

gianni1879
28-12-2007, 08:12
x Tutti:

Dovete postare la sigla completa della cpu

Invito tutti coloro che non l'hanno ancora fatto di postarla per aggiornare correttamente la prima pagina..

Grazie

djlooka
28-12-2007, 08:17
ok inserito pure te ;)

al solito manca la sigla completa della cpu, per favore scrivetela

Grazie mille...
La sigla la si trova solo sulla scatola, giusto? Se così fosse dovrò andarla a recuperare in cantina!
Cmq una precisazione: non sto usando il dissi stock ma il CM Hyper TX 2 (vedi firma)

gianni1879
28-12-2007, 08:31
Grazie mille...
La sigla la si trova solo sulla scatola, giusto? Se così fosse dovrò andarla a recuperare in cantina!
Cmq una precisazione: non sto usando il dissi stock ma il CM Hyper TX 2 (vedi firma)

si la trovi nella scatola #FPO


ok ho corretto il raffreddamento, non mi ero accorto del CM

Sirus & Kanopus
28-12-2007, 08:40
Ragazzi, mi serve un consiglio...
Quale tra questi dissipatori mi conviene?
DISSIPATORE THERMALTAKE SONIC TOWER
DISSIPATORE TITAN VANESSA
Qualcuno ha voglia di darmi una zampa?:cry:

Totti 88
28-12-2007, 09:08
La sigla della mia cpu è Q736A482. ;)

gianni1879
28-12-2007, 09:15
Qualcuno ha voglia di darmi una zampa?:cry:

xk tra questi due??

che case, hai problemi in altezza??

gianni1879
28-12-2007, 09:17
La sigla della mia cpu è Q736A482. ;)

ok inserito ;)

Sirus & Kanopus
28-12-2007, 09:25
xk tra questi due??

che case, hai problemi in altezza??

Perchè c'è un mio amico che me li cederebbe a prezzo vantaggioso (25 euro circa). Quindi dovrei scegliere tra uno di questi 2...
Come case ho il Cooler Master Centurion 5 e come Mobo ho la P5KC...

PS. grazie mille...;)

Nemesys
28-12-2007, 10:06
Mi fate un resoconto sulle schede madri che possano aiutarmi a spingere il 2160 o 2180 al massimo? prenderò quasi al 100% delle ballistix 8500 e vorrei tirare questo mostriciattolo più in alto che posso. p.s. non schede madri da oltre 160 euro per cortesia. Grazie :D

fdadakjli
28-12-2007, 10:08
Mi fate un resoconto sulle schede madri che possano aiutarmi a spingere il 2160 o 2180 al massimo? prenderò quasi al 100% delle ballistix 8500 e vorrei tirare questo mostriciattolo più in alto che posso. p.s. non schede madri da oltre 160 euro per cortesia. Grazie :D

ti consiglio la DFI Blood Iron...di sicuro arrivi all'fsb wall del procio...:D

djlooka
28-12-2007, 10:17
Mi fate un resoconto sulle schede madri che possano aiutarmi a spingere il 2160 o 2180 al massimo? prenderò quasi al 100% delle ballistix 8500 e vorrei tirare questo mostriciattolo più in alto che posso. p.s. non schede madri da oltre 160 euro per cortesia. Grazie :D

Io ci sto "lavorando" con una Gigabyte GA-P35-DS4 (revisione 2.0), che in varie recensioni è stata spinta almeno fino a 500MHz di bus, costa circa 130€ ed integra certe caratteristiche che non si trovano su nessun'altra scheda P35 (se non ovviamente le altre gigabyte :D ds3, le quali però stanno dando problemi di cold boot):
- tutti i condensatori in ferrite (e quindi a stato solido, non si friggono MAI)
- 8 porte sata RAID
- 10 usb2
- dissipatori con heatpipe
- regolatori di tensione a 8 fasi

Io te la consiglio vivamente (nei prossimi giorni posterò altri risultati, spero...)
Altrimenti, per risparmiare qualche soldino, l'ASUS P5K (nelle sue varie declinazioni) è un'ottima scheda e dà pochi problemi (al limite mi sembra che gracchi un po' l'audio integrato...)

Unico appunto: esistono processori e21x0 con un fsb wall intorno a 400MHz di bus, ma cmq il limite stabile di solito si trova prima...

Nemesys
28-12-2007, 11:36
Allora vedrò tra la dfi iron, la p5k-e o la tua gigabyte.
A vdrop che sappiate siamo sugli stessi valori?
Per superare il famoso fsb wall quindi mi consigliate tra la e2160 e la e2180 di prendere quest'ultima in quanto ha moltiplicatore a 10 e quindi sicuramente non risentirò di tale limite?

Ultimissima cosa...2 gb di Ballistix 8500 (5-5-5-15) o è preferibile 2gb di Ballistix 6400 (4-4-4-12)? :D

djlooka
28-12-2007, 13:06
Non ci siamo capiti:
Il fsb wall è del processore (non c'entra la scheda madre) e non si può eliminare: devi solo sperare di essere fortunato e beccare il processore giusto...

Diciamo che con l'E2180, rispetto all'E2160 hai 2 vantaggi:
- moltiplicatore a 10, a parità di frequenza finale, riesci a tenere il bus un po' più basso (perdona il gioco di parole :D);
- lo stepping è sicuramente M0, mentre coll'E2160 rischi di beccare il vecchio stepping che è peggiore in overclock.

Per il vdrop, a quanto leggo su vari forum, sembra essere più pronunciato sulle ASUS, ma non sono sicurissimo...

Riguardo alle ram, secondo me, escludendo a priori la possibilità di metterle in sincrono (proprio per la questione del fsb wall), cercherei di risparmiare qualcosina, eventualmente da investire in altri componenti, e prenderei le 6400

zephyr83
28-12-2007, 13:18
aggiornamenti!
390x9
[IMG=http://img176.imageshack.us/img176/1447/http://img176.imageshack.us/img176/1447/390x9zj7.th.jpg] (http://img176.imageshack.us/my.php?image=390x9zj7.jpg)
400x9
[IMG=http://img176.imageshack.us/img176/2646/http://img176.imageshack.us/img176/2646/400x9spigs8.th.jpg] (http://img176.imageshack.us/my.php?image=400x9spigs8.jpg)

dal dissi stock non posso pretendere di + :D
adesso vediamo come se la cava di undervolt
mitica stà cpu!
una curiosità, visto che usi il dissi stock a quanto girano le ventole in idle e sotto stress? Come mai nella seconda immagine cpu-z segna il moltiplicatore a 6x anziché 9x? anche la frequenza ha un valore minore di quello segnato da TAT

Farlok77
28-12-2007, 13:23
Non ci siamo capiti:
Il fsb wall è del processore (non c'entra la scheda madre) e non si può eliminare: devi solo sperare di essere fortunato e beccare il processore giusto...

Diciamo che con l'E2180, rispetto all'E2160 hai 2 vantaggi:
- moltiplicatore a 10, a parità di frequenza finale, riesci a tenere il bus un po' più basso (perdona il gioco di parole :D);
- lo stepping è sicuramente M0, mentre coll'E2160 rischi di beccare il vecchio stepping che è peggiore in overclock.

Per il vdrop, a quanto leggo su vari forum, sembra essere più pronunciato sulle ASUS, ma non sono sicurissimo...

Riguardo alle ram, secondo me, escludendo a priori la possibilità di metterle in sincrono (proprio per la questione del fsb wall), cercherei di risparmiare qualcosina, eventualmente da investire in altri componenti, e prenderei le 6400

Interessante, ottimo riassunto. Ma sei sicuro che il vecchio stepping salga peggio? Mi pare che, al contrario, salga meglio...guardando la lista degli OC effettuati, soprattutto sui 2160.

djlooka
28-12-2007, 13:39
Interessante, ottimo riassunto. Ma sei sicuro che il vecchio stepping salga peggio? Mi pare che, al contrario, salga meglio...guardando la lista degli OC effettuati, soprattutto sui 2160.

Hai completamente ragione, non ci avevo fatto caso...
Ma di solito non sono meglio gli ultimi stepping?
Io sapevo che con l'evoulzione miglioravano le tecnologie produttive per cui gli ultimi guadagnavano in termini di temp e consumi... ma i risultati mi smentiscono! :D
L'unica cosa che mi dà da pensare sono i voltaggi che sembrano essere a volte più alti, a volte più bassi... Non sarà che i risultati sono influenzati da altri parametri?
A questo punto ci vuole qualcuno che indaghi e faccia prove con 2 processori di stepping diversi mantenendo invariato il resto dell'hardware!!

Farlok77
28-12-2007, 13:58
Hai completamente ragione, non ci avevo fatto caso...
Ma di solito non sono meglio gli ultimi stepping?


Già...ma se fossero castrati di proposito? Alla fine con un E2140 fai circa le stesse cose che fai con un E6750, non c'è la differenza che c'era una volta tra le varie CPU. Magari Intel ha volutamente penalizzato le cpu più economiche.


Io sapevo che con l'evoulzione miglioravano le tecnologie produttive per cui gli ultimi guadagnavano in termini di temp e consumi... ma i risultati mi smentiscono! :D


Io pensavo di arrivare a 4 GHz stabile vedendo che i vecchi L0 potevano arrivare a 3,6GHz. Invece mi sono fermato a 3,2GHz anche dando 1,9V...cosa che nessuno ha avuto bisogno di fare.


L'unica cosa che mi dà da pensare sono i voltaggi che sembrano essere a volte più alti, a volte più bassi... Non sarà che i risultati sono influenzati da altri parametri?


Quello credo sia specifico per ogni CPU...non c'è un criterio. A parte forse che le M0 hanno più fame.


A questo punto ci vuole qualcuno che indaghi e faccia prove con 2 processori di stepping diversi mantenendo invariato il resto dell'hardware!!

Sarebbero comunque poche 2 cpu, diciamo insignificanti.
Il database va bene invece, da una casistica più ampia ed è molto più realistico di un semplice roundup tra 2 cpu.
Ma secondo me sono disquisizioni che lasciano il tempo che trovano. Anche fermarsi a 3GHz con questi processori, per il prezzo che hanno, è un grande risultato! :)

Nemesys
28-12-2007, 14:05
uhmmmmmmm quindi al contrario mi converrebbe puntare sull'e2160 e sperare nello step precedente? mamma che casino :D
Eppoi non capisco.
Le ram vengono infruenzate dall'fsb...in base all'fsb vanno a tot mhz. Per tenerle 1:1 se non ho capito male andrebbe lasciato l'FSB alla frequenza di default.
Se voglio andare a overclokkare la cpu, al 100% dovrò impostare un FSB più alto mettendo il moltiplicatore più basso ma questo comporterebbe impostare un asincronismo tra le ram per farle tornare ai mhz per cui sono progettate di lavorare
Ma quindi non è meglio avere ram piu potenti se sono asincrone???

Farlok77
28-12-2007, 14:07
uhmmmmmmm quindi al contrario mi converrebbe puntare sull'e2160 e sperare nello step precedente? mamma che casino :D

Non c'è una risposta univoca. Forse è meglio acquistare 3 cpu E2140 e sperare che ci sia una fortunella. Poi rivendere le altre 2 perdendoci qualcosina. Alla fine spendi 180 euro e ne recuperi almeno la metà, pero' se ti va bene con 80-90 euro hai una cpu che sale molto bene, selezionata tra tre :)
Almeno, è l'idea che mi sono fatto io :)

zephyr83
28-12-2007, 16:12
nessuno può aiutarmi? Per quelli che hanno il dissi stock intel com'è l'andamento della velocità dell ventola? Nn vorrei fosse un problema della mia scheda madre :cry:

cristch
28-12-2007, 16:36
ehehe è arrivato l'artic 7 pro:D domani lo vado a ritirare e portiamo questo procio a 3,2 ghz;)

Zlatan91
28-12-2007, 16:47
splendida cpu!! sono a 3350mhz e faccio 18,5 al pi1mb....e pensare che sale ancora e ho le ram che per il momento sono a 820mhz 5-5-5-15, vediamo se riesco andare sotto i 18!!

fantastica cpu!!!

fireball84
28-12-2007, 17:02
una curiosità, visto che usi il dissi stock a quanto girano le ventole in idle e sotto stress? Come mai nella seconda immagine cpu-z segna il moltiplicatore a 6x anziché 9x? anche la frequenza ha un valore minore di quello segnato da TAT

la ventola non lo so a quanto girava ma penso sia andata vicino al max visto che ho toccato temperature alte con lo stock. la seconda immagine è un test spi quindi una volta eseguito il test il procio torna in idle e il molti scende a 6 di conseguenza la freq risultante è + bassa.
adesso ho preso l'arctic freezer 7 e stò preparando un test niente male.. se mi esce stabile lo tengo a vita così

fireball84
28-12-2007, 17:34
gianni quando hai un attimo sistemi la prima pagina? hai linkato il test spi nel rs e la freq è sbagliata. tnx

djlooka
28-12-2007, 18:16
uhmmmmmmm quindi al contrario mi converrebbe puntare sull'e2160 e sperare nello step precedente? mamma che casino :D
Eppoi non capisco.
Le ram vengono infruenzate dall'fsb...in base all'fsb vanno a tot mhz. Per tenerle 1:1 se non ho capito male andrebbe lasciato l'FSB alla frequenza di default.
Se voglio andare a overclokkare la cpu, al 100% dovrò impostare un FSB più alto mettendo il moltiplicatore più basso ma questo comporterebbe impostare un asincronismo tra le ram per farle tornare ai mhz per cui sono progettate di lavorare
Ma quindi non è meglio avere ram piu potenti se sono asincrone???

Innanzitutto mi scuso per la mia ignoranza: ero convintissimo che lo stepping M0 fosse migliore, ma evidentemente così non è. :doh:
Ad ogni modo resta sempre la carta del moltiplicatore alto, a favore del 2180.

Piccolo OT per ciò che riguarda le ram (sempre se non toppo pure qui :D, in tal caso sono ben felice di esser smentito).
Direi di partire da alcune considerazioni:

1) la frequenza del clock è quella del bus di sistema, la quale, moltiplicata per 4 dà il FSB [es, nel nostro caso: bus a 200 * 4 = FSB 800],
mentre moltiplicata per il moltiplicatore dà la freq operativa del processore [es, per l'E2180: bus a 200 * moltiplicatore (massimo) a 10 = freq (massima) 2000 MHz]

2) la frequenza effettiva delle ram (DDR2) è il risultato di:
freq reale delle ram * 2
Se per esempio hai le ram a 800MHz, la freq reale sarà:
800 = 400 * 2
Questa frequenza viene impostata dalla scheda madre e deve essere in un certo tipo di rapporto con l'FSB, il cosiddetto "rapporto FSB/ram".
[Per noi: FSB = 800, freq reale ram = 400 -> rapporto 2:1, ma ocio che le frequenze reali sono bus a 200 e ram a 400 ovvero 1:2]

3) quando si compie un overclock, si altera la freq del bus di sistema, quindi per "mettere in sincrono ram e sistema" si deve fare in modo che
freq bus = freq reale ram.

Riassumendo: per essere in sincrono con le ram da 800 dovresti portare il bus di sistema a 400 (beato chi ci riesce!), con le ram a 667 dovresti portare il sistema a 333 (già più fattibile).
Siccome, sempre secondo le mie attuali conoscenze :D, i core 2 duo si avvantaggiano molto dalla sincronia col bus e poco dalla bassa latenza, il mio consiglio è di comprare le 800 in caso tu voglia fare un overclock molto estremo, altrimenti delle buone 667 in sincrono potrebbero risultare addirittura più performanti.

gianni1879
28-12-2007, 18:42
gianni quando hai un attimo sistemi la prima pagina? hai linkato il test spi nel rs e la freq è sbagliata. tnx

fatto ;)

gianni1879
28-12-2007, 18:58
Innanzitutto mi scuso per la mia ignoranza: ero convintissimo che lo stepping M0 fosse migliore, ma evidentemente così non è. :doh:
Ad ogni modo resta sempre la carta del moltiplicatore alto, a favore del 2180.

Piccolo OT per ciò che riguarda le ram (sempre se non toppo pure qui :D, in tal caso sono ben felice di esser smentito).
Direi di partire da alcune considerazioni:

1) la frequenza del clock è quella del bus di sistema, la quale, moltiplicata per 4 dà il FSB [es, nel nostro caso: bus a 200 * 4 = FSB 800],
mentre moltiplicata per il moltiplicatore dà la freq operativa del processore [es, per l'E2180: bus a 200 * moltiplicatore (massimo) a 10 = freq (massima) 2000 MHz]

la frequenza finale della cpu va calcolata BUS * moltiplicatore cpu (6/10)

2) la frequenza effettiva delle ram (DDR2) è il risultato di:
freq reale delle ram * 2
Se per esempio hai le ram a 800MHz, la freq reale sarà:
800 = 400 * 2
Questa frequenza viene impostata dalla scheda madre e deve essere in un certo tipo di rapporto con l'FSB, il cosiddetto "rapporto FSB/ram".
[Per noi: FSB = 800, freq reale ram = 400 -> rapporto 2:1, ma ocio che le frequenze reali sono bus a 200 e ram a 400 ovvero 1:2]

la frequenza finale della ram scaturisce da diversi fattori, quello che vediamo noi è solo il risultato finale, prima cosa da tenere in considerazione è il cosidetto strap (nei chipset intel) che ovviamente dipende dalla frequenza del NB, dai moltiplicatori interni, e dalla latenze interne. da tutti questi calcoli ne scaturisce un moltipliacatore interno finale, appunto strap, per semplicità, che va moltiplicato per i divisori delle ram, da questi due rapporti, moltiplicati per la frequenza di bus impostata, scaturisce la frequenza effettiva delle ram in ddr.

3) quando si compie un overclock, si altera la freq del bus di sistema, quindi per "mettere in sincrono ram e sistema" si deve fare in modo che
freq bus = freq reale ram.
per essere in sincrono la frequenza reale delle ram deve essere doppia rispetto a quella impostata dal bus di sistema.
Es.

imposto 400 MHz di bus, per essere in sincrono le ram devono viaggiare ad una frequenza effettiva ddr di 800 MHz (infatti da bios la frequenza reale è questa e non 400 MHz).

Riassumendo: per essere in sincrono con le ram da 800 dovresti portare il bus di sistema a 400 (beato chi ci riesce!), con le ram a 667 dovresti portare il sistema a 333 (già più fattibile).
esatto

Siccome, sempre secondo le mie attuali conoscenze :D, i core 2 duo si avvantaggiano molto dalla sincronia col bus e poco dalla bassa latenza, il mio consiglio è di comprare le 800 in caso tu voglia fare un overclock molto estremo, altrimenti delle buone 667 in sincrono potrebbero risultare addirittura più performanti.

l'ideale sarebbe avere ram dalle frequenze molto alte, imposto ad es. un bus di 400 Mhz e faccio viaggiare le ram a 1000 MHz, ed in ogni caso nei chipset intel p965 e p35 il rapporto minimo tra fsb:ram è 1:1 non è possibile usare divisori ma solo moltiplicatori

djlooka
28-12-2007, 19:07
Ok ho invertito freq reale e freq effettiva delle ram :D
So cosa sono gli strap, ma era per semplificare il discorso...
Cmq grazie delle delucidazioni!

P.S.: C'è un errorino in prima pagina, lo stepping dell'E2180 non esiste L2 (terzo paragrafo, "Caratteristiche principali E2180")

gianni1879
28-12-2007, 19:09
Ok ho invertito freq reale e freq effettiva delle ram :D
So cosa sono gli strap, ma era per semplificare il discorso...
Cmq grazie delle delucidazioni!

P.S.: C'è un errorino in prima pagina, lo stepping dell'E2180 non esiste L2 (terzo paragrafo, "Caratteristiche principali E2180")

ok corretto :D

zephyr83
28-12-2007, 19:59
la ventola non lo so a quanto girava ma penso sia andata vicino al max visto che ho toccato temperature alte con lo stock. la seconda immagine è un test spi quindi una volta eseguito il test il procio torna in idle e il molti scende a 6 di conseguenza la freq risultante è + bassa.
adesso ho preso l'arctic freezer 7 e stò preparando un test niente male.. se mi esce stabile lo tengo a vita così
il molti cala? quindi i sistemi di controllo della frequenza nn li hai disabilitati? cosa hai lasciato attivo? c1e oppure lo speedstep? Nn andrebbero disabilitati entrambi quando si overclocca?

zephyr83
28-12-2007, 20:04
Allora prolema ventola superato, è arrivata ache a 1900 giri.....cmq rispetto la MSI la ventola tende a girare molto meno (cioè prima si aumentare la velocità aspetta temperature un po' più alte). Sn arrivato stabile a 3 giga cn bus a 333 mhz e molti a 9x.....voltaggio? BOooooooooH :sofico: alla faccia del leggero v-drop! Nn si capisce una mazza! L'ho sparato anche a 1.5 da bios ma poi su windows mi segnava molto meno! Le temperature sn arrivate a circa 65 come massimo e ventola sotto i 2000 giri. Purtroppo nn sn riuscito a lasciare il moltiplicatore a 10x, windows funziona ma come provo orthos od OCCTPT subito mi da test fallito, peròil superPI da 1M me l'ha fatto in 20 secondi. Ho provato ad alzare il v-core a 1.6 da bios (cpuz segnava 1.52 se nn ricordo male) ma niente da fare. Oltre ho un po' paura anche perché cn sto cazz di v-drop nn si capisce 'na sega :muro: quale programma su windows è il più attendibile possible peri l v-core? Inoltre ho notato che su cpu-z il v-core variava abbastanza durante lo stress test scendendo anche a 1.35.....è normale?
Ho ram da 800 mhz della kingmax che ho impostato a 667 mhz abbassando un po' i timing 4-4-4-12.
Ora sn a 333 mhz di fsb, molti 9x e cpu-z mi segna 1.392v di v-core. Il mio scopo è quello di lasciare bus a 333 mhz e molti 10x così volendo posso abbassarlo a 6x quando nn sfrutto la cpu (tipo la notte se deve rimanere il ciuchino acceso :D).
Dite che ci posso arrivare alzando il v-core? Quasi quasi provo a montare il dissi del mio vecchio procio, un penitum 4 ht 550 (prescott) :sofico: in dotazione con il mio packard bell! Nn è granché, fa un casino assurdo ma raffredda molto meglio del dissi intel! la ventola supera tranquillamente i 3000 giri però in idle teneva il P4 a 58 gradi e in stress a 80-82......ho provato a montare il dissi intel sul penitum 4 e appena acceso cn ventola a palla era a 90 gradi :sofico:

Zlatan91
28-12-2007, 20:59
FENOMENALE!!

superpi 1mb in 17.172...domani posto foto, cmq credo lavorando un po sulle ram di strappare i 16 secondi

Farlok77
28-12-2007, 21:01
FENOMENALE!!

superpi 1mb in 17.172...domani posto foto, cmq credo lavorando un po sulle ram di strappare i 16 secondi

Stabile?

fireball84
28-12-2007, 21:41
aggiornamenti!

montato il freezer 7 previa lappatura di procio e dissi. risultato ottenuto fan-less, non l'ho proprio montata la ventola!
ora provo a impostare vcore inferiori tanto un daily alle prestazioni di un e6550-e6600 mi basta e mi avanza!

[IMG=http://img172.imageshack.us/img172/5015/http://img172.imageshack.us/img172/5015/266x91200pn2.th.jpg] (http://img172.imageshack.us/my.php?image=266x91200pn2.jpg)
p.s. memorie con rapporto 3:5 cloccate a 443mhz

fireball84
28-12-2007, 22:01
il molti cala? quindi i sistemi di controllo della frequenza nn li hai disabilitati? cosa hai lasciato attivo? c1e oppure lo speedstep? Nn andrebbero disabilitati entrambi quando si overclocca?

il c1e penso si sia disattivato da solo quando ho impostato i voltaggi su "manuale", lo speed step resta attivo finche non cambi il molti nativo. ho notato che provando a metterlo a 8 in idle non scendeva a 6, cosa che fa adesso che ho il molti a 9x. in genere si disattivano se danno problemi. in teoria c1e non interviene in caso di overclock perchè la stabilità della cpu ha la precedenza sul risparmio energetico.

zephyr83
29-12-2007, 00:19
il c1e penso si sia disattivato da solo quando ho impostato i voltaggi su "manuale", lo speed step resta attivo finche non cambi il molti nativo. ho notato che provando a metterlo a 8 in idle non scendeva a 6, cosa che fa adesso che ho il molti a 9x. in genere si disattivano se danno problemi. in teoria c1e non interviene in caso di overclock perchè la stabilità della cpu ha la precedenza sul risparmio energetico.
sulla mia mobo la voce speedstep sparisce proprio quando imposto il molti manualmente :sofico: Mentre c1e lo posso attivare anche se modifico i voltaggi manualmente

Zlatan91
29-12-2007, 00:29
Stabile?


non credo lo fatto solo per raggiungere il limite della cpu che ora sta a 3560mhz a 1.6v con dissi box:D

ora vedro un po di testarlo, non dovrei abbasare di molto per essere rock solid

Farlok77
29-12-2007, 01:14
non credo lo fatto solo per raggiungere il limite della cpu che ora sta a 3560mhz a 1.6v con dissi box:D

ora vedro un po di testarlo, non dovrei abbasare di molto per essere rock solid

Il mio E2180 fa 3638 e 3200, rispettivamente a 1,8V e 1,5V...fammi sapere :)
Il SPI l'ho chiuso in 16,64 e 18,60 nelle configurazioni max e stabile.

zephyr83
29-12-2007, 01:25
Il mio E2180 fa 3638 e 3200, rispettivamente a 1,8V e 1,5V...fammi sapere :)
Il SPI l'ho chiuso in 16,64 e 18,60 nelle configurazioni max e stabile.
1.8V :eek: ma che mobo hai? e che dissipatore usi? Sulla mia asus p5k-vm nn posso impostare un v-cre maggiore di 1.625 (che ne nella reltà è 1.52). E cn il dissi in dotazione nn riesco neanche ad arrivare a 3.2 giga stabili. 3 giga nessun problema (a parte temperature fino a 70 gradi dei core) ma 3.2 nn va!

Cmq chi mi spiega perché OCCTPT va senza problemi mentre orthos (tra l'altro small test, solo la cpu) dopo pochi minuti mi dice che il sistema è instabile. Per ora sn a bus 333 mhz, multi 9x e vcore a 1.368 (è sotto sforzo altrimenti sarebbe 1.42). Orthos mi dice come cpu speed 3332 mhz, come se avessi il molti a 10x però in cpu-z i parametri sembrano corretti, 2997 mhz e multi a 9x

Farlok77
29-12-2007, 04:30
1.8V :eek: ma che mobo hai? e che dissipatore usi? Sulla mia asus p5k-vm nn posso impostare un v-cre maggiore di 1.625 (che ne nella reltà è 1.52). E cn il dissi in dotazione nn riesco neanche ad arrivare a 3.2 giga stabili. 3 giga nessun problema (a parte temperature fino a 70 gradi dei core) ma 3.2 nn va!

Cmq chi mi spiega perché OCCTPT va senza problemi mentre orthos (tra l'altro small test, solo la cpu) dopo pochi minuti mi dice che il sistema è instabile. Per ora sn a bus 333 mhz, multi 9x e vcore a 1.368 (è sotto sforzo altrimenti sarebbe 1.42). Orthos mi dice come cpu speed 3332 mhz, come se avessi il molti a 10x però in cpu-z i parametri sembrano corretti, 2997 mhz e multi a 9x

E' tutto in sign :rolleyes:

djlooka
29-12-2007, 08:45
Stress: 320x10, 1,344V, temp massima 65°C
http://img266.imageshack.us/img266/8402/320x10stresseu6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=320x10stresseu6.jpg)

Idle: 320x6, 1,344V, temp (attuale) circa 33°C
http://img185.imageshack.us/img185/3820/320x10idledt4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=320x10idledt4.jpg)

SuperPi: test alle condizioni di cui sopra, quindi rock solid, 19.516s
http://img186.imageshack.us/img186/2078/spi19516ln3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=spi19516ln3.jpg)

Adesso sì che si comincia a ragionare...

gianni1879
29-12-2007, 11:02
aggiornamenti!

montato il freezer 7 previa lappatura di procio e dissi. risultato ottenuto fan-less, non l'ho proprio montata la ventola!
ora provo a impostare vcore inferiori tanto un daily alle prestazioni di un e6550-e6600 mi basta e mi avanza!

[IMG=http://img172.imageshack.us/img172/5015/http://img172.imageshack.us/img172/5015/266x91200pn2.th.jpg] (http://img172.imageshack.us/my.php?image=266x91200pn2.jpg)
p.s. memorie con rapporto 3:5 cloccate a 443mhz

un oc tirato con questo dissy non lo fai??? :D

dai adesso spremi un pò quella cpu

fdadakjli
29-12-2007, 11:05
E' tutto in sign :rolleyes:

occhio che 1.8v sono un voltaggio molto alto...:read:

gianni1879
29-12-2007, 11:07
Stress: 320x10, 1,344V, temp massima 65°C
http://img266.imageshack.us/img266/8402/320x10stresseu6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=320x10stresseu6.jpg)

Idle: 320x6, 1,344V, temp (attuale) circa 33°C
http://img185.imageshack.us/img185/3820/320x10idledt4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=320x10idledt4.jpg)

SuperPi: test alle condizioni di cui sopra, quindi rock solid, 19.516s
http://img186.imageshack.us/img186/2078/spi19516ln3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=spi19516ln3.jpg)

Adesso sì che si comincia a ragionare...

bene continua a salire e vediamo dove arrivi ;)


ps. ma mi hai già dato la sigla della cpu???

gianni1879
29-12-2007, 11:09
occhio che 1.8v sono un voltaggio molto alto...:read:

sento puzza di bruciato :D


ps. come vanno i test hai finito??

fdadakjli
29-12-2007, 11:13
ps. come vanno i test hai finito??

parli con me??? :mbe:

Farlok77
29-12-2007, 11:19
sento puzza di bruciato :D

Era solo per fare il test dello SPI, cmq ero arrivato a 70C e non sopra, non è tanto per qualche minuto...

gianni1879
29-12-2007, 11:20
parli con me??? :mbe:

e con chi??

o mi sono perso un pò di cose in questi giorni???
non avevi una nuova cpu da testare??

djlooka
29-12-2007, 11:22
bene continua a salire e vediamo dove arrivi ;)


ps. ma mi hai già dato la sigla della cpu???

Grazie per aver aggiornato la classifica! Da ultimo a 3° a pari merito! :sofico:
Prossimamente farò qualche altra prova, ma non garantisco nulla, anche perchè prima dovrò lappare tutto bene e al momento non ne ho il tempo...

X la sigla devo andare a cercare in garage, perchè la scatola è imboscata da qualche parte. Cmq vedo di trovarla al più presto!

Farlok77
29-12-2007, 11:26
Grazie per aver aggiornato la classifica! Da ultimo a 3° a pari merito! :sofico:
Prossimamente farò qualche altra prova, ma non garantisco nulla, anche perchè prima dovrò lappare tutto bene e al momento non ne ho il tempo...

X la sigla devo andare a cercare in garage, perchè la scatola è imboscata da qualche parte. Cmq vedo di trovarla al più presto!

Già a pari merito con me :) Pero' con 0,16V in meno.
Chissà se riesci a superarmi nel superpi? :p Dovresti visto che la mia CPU è DROGATA di V...

fdadakjli
29-12-2007, 11:29
e con chi??

o mi sono perso un pò di cose in questi giorni???
non avevi una nuova cpu da testare??

:confused: se non sono ancora sotto gli effetti delle mangiate natalizie, cosa che non escludo:p ,mi sa che ti sbagli con qualcun'altro... :D
io a parte il QX9650, un QX6850ES e un E6750 non ho altre cpu...e cmq sarebbero OT qui...:D

gianni1879
29-12-2007, 11:34
:confused: se non sono ancora sotto gli effetti delle mangiate natalizie, cosa che non escludo:p ,mi sa che ti sbagli con qualcun'altro... :D
io a parte il QX9650, un QX6850ES e un E6750 non ho altre cpu...e cmq sarebbero OT qui...:D

mi sa che quello bevuto forse sono ancora io :asd:


ricordavo davvero molto male :asd: :D

djlooka
29-12-2007, 11:34
Già a pari merito con me :) Pero' con 0,16V in meno.
Chissà se riesci a superarmi nel superpi? :p Dovresti visto che la mia CPU è DROGATA di V...

Hmm, per quello dubito...
Anche perchè non conto di arrivare a frequenze estreme: per ora ho lasciato che fosse la scheda madre a impostare i voltaggi e non vorrei andare oltre l'attuale 1.344V (per non sbiellare tutto ;) !).
A me il pc serve per lo studio, quindi non posso rischiare più di tanto...

Farlok77
29-12-2007, 11:36
Hmm, per quello dubito...
Anche perchè non conto di arrivare a frequenze estreme: per ora ho lasciato che fosse la scheda madre a impostare i voltaggi e non vorrei andare oltre l'attuale 1.344V (per non sbiellare tutto ;) !).
A me il pc serve per lo studio, quindi non posso rischiare più di tanto...

Se non gli dai oltre 2V tenendo sott'occhio le temperature non ti succede niente. E poi per fare il SPI lo dovresti alzare solo per qualche minuto, non è un'operazione rischiosa. Inoltre la tua CPU non ha cosi' tanta fame, scommetto che prendi i 3700 magari con 1,6-1,7...vedendo il tuo risultato a 3200. Se cambi idea facci sapere ;)

cristch
29-12-2007, 13:43
ragazzi ho bisogno di una mano..in attesa dell'artic 7 pro (che arriva oggi) ieri ho provato aportare il mio 2160 prima a 370*9=3330 mhz e poi a 360*9=3240..nel primo caso non arrivava al boot nel secondo arrivava a caricare xp e poi schermata azzurra con riavvio..le ram le avevo messe al max a 840 e avevo dato tanto per andare sul sicuro 1,45 v al procio..la mia configurazione e quella in firma...nell'attesa di montare oggi il nuovo dissi mi potete dare una mano a configurare il bios per rendere stabile almeno a 3,2? ora sono rock solid a 3005mhz a 1,35v da bios

Farlok77
29-12-2007, 13:56
ragazzi ho bisogno di una mano..in attesa dell'artic 7 pro (che arriva oggi) ieri ho provato aportare il mio 2160 prima a 370*9=3330 mhz e poi a 360*9=3240..nel primo caso non arrivava al boot nel secondo arrivava a caricare xp e poi schermata azzurra con riavvio..le ram le avevo messe al max a 840 e avevo dato tanto per andare sul sicuro 1,45 v al procio..la mia configurazione e quella in firma...nell'attesa di montare oggi il nuovo dissi mi potete dare una mano a configurare il bios per rendere stabile almeno a 3,2? ora sono rock solid a 3005mhz a 1,35v da bios

Sali ancora con la tensione, finchè regge per arrivare in windows. Poi vai di orthos e regola la tensione di conseguenza. Non c'è molto che puoi fare...
E come al solito, tieni un'occhio sulle temperature.

viger
29-12-2007, 13:59
Se non gli dai oltre 2V tenendo sott'occhio le temperature non ti succede niente.

Non è questione di sole temperature a quei voltaggi disintegri le piste :D in daily dicono di non andare oltre 1,45volt con i 65mm (1,5-1,6 per i test) e qui c'è gente che mette 1,8, secondo me siete pazzi :sofico:

Racer89
29-12-2007, 14:13
Non è questione di sole temperature a quei voltaggi disintegri le piste :D in daily dicono di non andare oltre 1,45volt con i 65mm (1,5-1,6 per i test) e qui c'è gente che mette 1,8, secondo me siete pazzi :sofico:

ma quant'è di default?

Farlok77
29-12-2007, 14:25
Non è questione di sole temperature a quei voltaggi disintegri le piste :D in daily dicono di non andare oltre 1,45volt con i 65mm (1,5-1,6 per i test) e qui c'è gente che mette 1,8, secondo me siete pazzi :sofico:

Ho sempre avuto CPU overclockate, non ho mai avuto una CPU bruciata. Purtroppo "muoiono" molto prima per obsolescenza...è questa la cosa triste.
Ho anche regalato delle CPU sotto i 1000 MHz perchè venderle per 2 euro mi sembra veramente da morto di fame. Adesso ho qui un Athlon 1200 e non so che farmene, se riesco lo mando ad un signore che ho conosciuto in Romania e che LAVORA con un P60 :rolleyes:

cristch
29-12-2007, 14:25
Sali ancora con la tensione, finchè regge per arrivare in windows. Poi vai di orthos e regola la tensione di conseguenza. Non c'è molto che puoi fare...
E come al solito, tieni un'occhio sulle temperature.
ma per le ram??per me sono quelle che mi danno problemi:muro:

Farlok77
29-12-2007, 14:26
ma quant'è di default?

1,3V

Farlok77
29-12-2007, 14:31
ma per le ram??per me sono quelle che mi danno problemi:muro:

Regola gli strap per tenerle più vicino a 800 possibile. Quando hai trovato il limite della cpu poi provi ad alzare anche le RAM, partendo dagli step vicini a 800 e allontanandoti verso l'alto. Ci sono alcuni strap che fanno schizzare le ram molto in alto, ovviamente quelli sono da evitare.

cristch
29-12-2007, 14:32
1,3V
il 2180, il 2160 mi sembra 1,275

daninese
29-12-2007, 14:48
Ragazzi finalmente ho un pò di tempo per .......
ora sono in work in progress ..... Cpu e2180 Q736A559
Unico neo .... o dubbio che vi chiedo ... Ho una discordanza con i programmi
Orthos e core temp mi danno cpu frequenzy 3000
mentre cpuz mi da 2700 .. come dovrebbe essere !!!
Valori impostati da bios Vcore in auto FSB 300x9
Come mai orthos mi da quel valore sballato ?????
Perchè la temp della MB a 32 gradi mi segnala rosso ???

http://img174.imageshack.us/img174/7225/primitestqf9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=primitestqf9.jpg)

wizard_at
29-12-2007, 14:53
Ragazzi finalmente ho un pò di tempo per .......
ora sono in work in progress ..... Cpu e2180 Q736A559
Unico neo .... o dubbio che vi chiedo ... Ho una discordanza con i programmi
Orthos e core temp mi danno cpu frequenzy 3000
mentre cpuz mi da 2700 .. come dovrebbe essere !!!
Valori impostati da bios Vcore in auto FSB 300x9
Come mai orthos mi da quel valore sballato ?????
Perchè la temp della MB a 32 gradi mi segnala rosso ???

http://img174.imageshack.us/img174/7225/primitestqf9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=primitestqf9.jpg)

che ram hai?

daninese
29-12-2007, 14:57
che ram hai?

le team group da 1200 MHz .. quelle con dissy therm... sopra...
le presi quì sul forum ... :D :D ..
Da test visti on line arrivano a 1350 ..... :D

Ps: le ho settate a 2,1 V. tutto in auto e i dissy sono ancora freddi

djlooka
29-12-2007, 15:07
ma quant'è di default?

Il mio E2180 quando era a default, in idle stava a 1,152V (molti a 6x) e sotto carico a 1,216V (molti a 10x)...
Quello di farlok77 si sa che è un po' più mangione :)

fireball84
29-12-2007, 15:10
punto di stabilità! provo a calare un'altra tacca il vcore e stop! config perfetta!
http://img211.imageshack.us/img211/8215/300x91168fanlesswk2.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=300x91168fanlesswk2.jpg)

fanless!

wizard_at
29-12-2007, 15:10
le team group da 1200 MHz .. quelle con dissy therm... sopra...
le presi quì sul forum ... :D :D ..
Da test visti on line arrivano a 1350 ..... :D

Ps: le ho settate a 2,1 V. tutto in auto e i dissy sono ancora freddi

ok..non capivo. mensavo fossero 800Mhz...:sofico:

daninese
29-12-2007, 15:12
Il mio E2180 quando era a default, in idle stava a 1,152V (molti a 6x) e sotto carico a 1,216V (molti a 10x)...
Quello di farlok77 si sa che è un po' più mangione :)

La mia cpu, ora in test, Cpu e2180 Q736A559
con vcore in auto .... mi da 1,30 con asus probe e 1,304 con cpuz sotto carico orthos

daninese
29-12-2007, 15:15
ok..non capivo. mensavo fossero 800Mhz...:sofico:

hanno gli stessi chip micron ..... delle 800
forse unica differenza queste sono testati x OC...
da race lette sul forum .. sono sicuro che hanno i stessi chip delle 800

djlooka
29-12-2007, 15:23
hanno gli stessi chip micron ..... delle 800
forse unica differenza queste sono testati x OC...
da race lette sul forum .. sono sicuro che hanno i stessi chip delle 800

Per averne la certezza guarda qui:
http://ramlist.ath.cx/ddr2/

Cmq è vero...

kusiman
29-12-2007, 15:38
sto provando il mio fido e2180 a 370x9 invece di 333x10
ram a 925 5 5 5 18 siamo a 18 secondi al spi e 2858 al cputest del marchese 2006:D
prima eravamo sui 19 al spi e 2850 dal marchese a 333x10 e ram 800mhz 4 4 4 12
te farlok i 18 secondi a 3,2 ghz li prendi con le ram a quali freq\timings?
grazie;)
piccolo OT sempre per farlok
flashasti e overvoltasti la 8800? hai guadagnato molto in freq?
io sono a 720\1750\1000 col dissi stock, bramerei gli 800mhz ma volevo capire quanto si guadagna con l'overvolt!
perdonate l?OT:mc:

Farlok77
29-12-2007, 15:38
le team group da 1200 MHz .. quelle con dissy therm... sopra...
le presi quì sul forum ... :D :D ..
Da test visti on line arrivano a 1350 ..... :D

Ps: le ho settate a 2,1 V. tutto in auto e i dissy sono ancora freddi

Quelle ram le sfrutti bene se hai una CPU che sale molto, altrimenti le puoi tirare su ma senza grandissimi vantaggi.
Cioè potresti fare 400x8 ad esempio con le ram 2:3 a 1200. Pero' rispetto alle ram scrause tipo le mie che lavorano a 1000, non c'è una grandissima differenza perchè sfrutti solo i 200 MHz in più e non ti servono per salire.
Poi se hai dei molti bassi allora con quelle si comincia a ragionare, ma poi conta tanto anche l'fsb wall che sulla serie E2xxx non è poi cosi' alto.

Farlok77
29-12-2007, 15:42
sto provando il mio fido e2180 a 370x9 invece di 333x10
ram a 925 5 5 5 18 siamo a 18 secondi al spi e 2858 al cputest del marchese 2006:D
prima eravamo sui 19 al spi e 2850 dal marchese a 333x10 e ram 800mhz 4 4 4 12
te farlok i 18 secondi a 3,2 ghz li prendi con le ram a quali freq\timings?
grazie;)
piccolo OT sempre per farlok
flashasti e overvoltasti la 8800? hai guadagnato molto in freq?
io sono a 720\1750\1000 col dissi stock, bramerei gli 800mhz ma volevo capire quanto si guadagna con l'overvolt!
perdonate l?OT:mc:

sto con cpu 400x8 e ram 4:5 @1000. Timings scabrosi 5-5-5-15
Alla prima pagina di questo thread ci sono le mie due schermate (SPI e STABLE), prova a guardare le impostazioni.

La gt non l'ho flashata, ci tengo troppo per sputtanarmela cosi' presto :)
Cmq sta a 700-1730-1900, ti regala 3-4 FPS in piu' che la stock, sui giochi pesanti. Se la flashi guadagni ancora max 2 fps, non ne vale la pena a mio avviso.

daninese
29-12-2007, 15:51
Quelle ram le sfrutti bene se hai una CPU che sale molto, altrimenti le puoi tirare su ma senza grandissimi vantaggi.
Cioè potresti fare 400x8 ad esempio con le ram 2:3 a 1200. Pero' rispetto alle ram scrause tipo le mie che lavorano a 1000, non c'è una grandissima differenza perchè sfrutti solo i 200 MHz in più e non ti servono per salire.
Poi se hai dei molti bassi allora con quelle si comincia a ragionare, ma poi conta tanto anche l'fsb wall che sulla serie E2xxx non è poi cosi' alto.

Comprendo .... Ho preso l'e2180 in attesa dei penryn....
trovai queste ram sul mercatino e dovendo cmq acquistare le ddr2 ..le presi quì
ho letto delle prove .. di versatilità di queste ram ... possono stare anche a 1100 a 4-4-4-12 a v2,1
Ora non salendo molto di fsb .. stanno a 1200 con soli 2,1v ... la mia intenzione è tenerli a quella frequenza
Ora proverò varie impostazioni .... 333x9 o altre ... cmq cercando di tenere le ram il più possibile a quella feq. e vcore in auto

Farlok77
29-12-2007, 16:14
Comprendo .... Ho preso l'e2180 in attesa dei penryn....
trovai queste ram sul mercatino e dovendo cmq acquistare le ddr2 ..le presi quì
ho letto delle prove .. di versatilità di queste ram ... possono stare anche a 1100 a 4-4-4-12 a v2,1
Ora non salendo molto di fsb .. stanno a 1200 con soli 2,1v ... la mia intenzione è tenerli a quella frequenza
Ora proverò varie impostazioni .... 333x9 o altre ... cmq cercando di tenere le ram il più possibile a quella feq. e vcore in auto

Non voleva essere una critica la mia, spero tu non l'abbia intesa cosi'. Sono ottime ram e hai fatto bene a prenderle, dico forse peccato solo che con il E2xxx non riesci a sfruttarle appieno, ma le DDR2 avranno ancora molto futuro visti i prezzi delle DDR3 e le performance non certo entusiasmanti di quest'ultime (mi pare ci siano perennemente pochi punti % in più a fronte di un costo doppio o triplo). Per curiosità quanto le hai pagate?
Secondo me il moltiplicatore perfetto è 8x, a meno che tu non abbia una CPU strabuona che ti permette il 9x o addirittura il 10x. Mettendo 400 come fsb massimo (si parla di 420-430 reale), si possono prendere i 3600 con il 9x e 3200 con l'8. In quel caso con lo strap 2:3 vai sempre a 1200, che non è niente male.

daninese
29-12-2007, 16:52
Non voleva essere una critica la mia, spero tu non l'abbia intesa cosi'. Sono ottime ram e hai fatto bene a prenderle, dico forse peccato solo che con il E2xxx non riesci a sfruttarle appieno, ma le DDR2 avranno ancora molto futuro visti i prezzi delle DDR3 e le performance non certo entusiasmanti di quest'ultime (mi pare ci siano perennemente pochi punti % in più a fronte di un costo doppio o triplo). Per curiosità quanto le hai pagate?
Secondo me il moltiplicatore perfetto è 8x, a meno che tu non abbia una CPU strabuona che ti permette il 9x o addirittura il 10x. Mettendo 400 come fsb massimo (si parla di 420-430 reale), si possono prendere i 3600 con il 9x e 3200 con l'8. In quel caso con lo strap 2:3 vai sempre a 1200, che non è niente male.

Nooo anzi .. tutti i suggerimenti ben graditi
Solo che ora... gia mi sta facendo inca... la mobo asus p5e
ho provato 333x9 ... spingendo i timming a 4-4-4-12 ram a 1100
si è "sputtanato" il bios
mi ha chiesto il cd asus x ripristinare e riscrivere il bios :muro:

La pcie frequenzy .. a quanto si deve bloccare ??? 100 ???

River Phoenix
29-12-2007, 17:19
Crysis solid a 333x8 vcore 1.12....come vi sembra?

Ah ho mantenuto attiva la funzione c&q di intel (per intendersi) e anche le altre 2 menate legate all'abbassamento della velocità quando in idle...farei meglio a toglierle?

Il risparmio è tangibile?
Se io ho fissato un certo voltaggio quando diminuisce il moltiplicatore lo abbassa ulteriormente o rimane a quanto da me impostato?

Farlok77
29-12-2007, 17:24
Nooo anzi .. tutti i suggerimenti ben graditi
Solo che ora... gia mi sta facendo inca... la mobo asus p5e
ho provato 333x9 ... spingendo i timming a 4-4-4-12 ram a 1100
si è "sputtanato" il bios
mi ha chiesto il cd asus x ripristinare e riscrivere il bios :muro:

La pcie frequenzy .. a quanto si deve bloccare ??? 100 ???

Che palle, la asus ha ste menate del bios. C'è poco da fare. Magari già che ci sei metticene uno aggiornato.
La PCI-E dovrebbe essere a 100, dicono di metterla a 101, ma io l'ho messa a 105. Non cambia nulla cmq, per quanto ho potuto vedere.

Cerca di capire intanto qual'è il tuo FSB wall usando i molti bassi. A tirare le ram ci pensi dopo. Con i FSB alti cambiano parecchio le performance e poi non avendo problemi di RAM puoi alzare all'infinito (o quasi, visto che la mia blood iron arriva fino a 2800 MHz sulle RAM DDR2 :) ) Forse la tua asus non arriva a tanto (oltre a 1400 dubito che con le ddr2 tu possa andare.

daninese
29-12-2007, 17:40
Che palle, la asus ha ste menate del bios. C'è poco da fare. Magari già che ci sei metticene uno aggiornato.
La PCI-E dovrebbe essere a 100, dicono di metterla a 101, ma io l'ho messa a 105. Non cambia nulla cmq, per quanto ho potuto vedere.

Cerca di capire intanto qual'è il tuo FSB wall usando i molti bassi. A tirare le ram ci pensi dopo. Con i FSB alti cambiano parecchio le performance e poi non avendo problemi di RAM puoi alzare all'infinito (o quasi, visto che la mia blood iron arriva fino a 2800 MHz sulle RAM DDR2 :) ) Forse la tua asus non arriva a tanto (oltre a 1400 dubito che con le ddr2 tu possa andare.

:confused: :rolleyes: :mbe:
lavori in corso .....
cmq. credo di aver trovato il limite della cpu settando tutto in auto .. vcore... strap ... vnb .. vsb .. vram ... ecc e rimanendo attive anche le opzioni risparmio energetico intel

FSB 350x8 e ram a 1150 .... orthos in esecuzione Stabile .... vediamo che succede
a 360x8 ... o superiore crash il sistema ... ha bisogno di volt

fireball84
29-12-2007, 18:18
http://img404.imageshack.us/img404/2126/300x91152fanlessag4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=300x91152fanlessag4.jpg)
ultimo step stabile e temp ottime nonostante la mancanza della ventola.
a questo punto non so se le temp basse siano dovuto al dissi dell'arctic freezer 7 o se sia dovuto anche alla lappatura del procio e della base in rame del dissi.

ah gianni questo ti fa schifo?:D :D
http://img176.imageshack.us/img176/1447/390x9zj7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=390x9zj7.jpg)

Farlok77
29-12-2007, 19:14
:confused: :rolleyes: :mbe:
lavori in corso .....
cmq. credo di aver trovato il limite della cpu settando tutto in auto .. vcore... strap ... vnb .. vsb .. vram ... ecc e rimanendo attive anche le opzioni risparmio energetico intel

FSB 350x8 e ram a 1150 .... orthos in esecuzione Stabile .... vediamo che succede
a 360x8 ... o superiore crash il sistema ... ha bisogno di volt

A 2800 sono stabile anche io a V default. Ma dato che hai delle RAM cosi' buone potresti provare 450x6... vediamo se sbatti contro l'FSBwall... :D

hiwa
29-12-2007, 19:23
E2160 Q731A050 3558 1.6 AirCooling

http://img168.imageshack.us/img168/262/screen031of0.jpg

gianni bastano 33 min Small FFTs ?

fireball84
29-12-2007, 19:39
E2160 Q731A050 3558 1.6 AirCooling

http://img168.imageshack.us/img168/262/screen031of0.jpg

gianni bastano 33 min Small FFTs ?

cazz.. mi fai venire voglia di montare la ventola sul dissi e tirare oltre i 400x9.. mi ero fermato a 390x9 RS solo per le temp elevate con lo stock..

hiwa
29-12-2007, 19:44
gianni sa ke nn metto mai sotto lo stress una cpu e nn ho mai messo era la prima volta ;) ma se ti vuoi divertire in questo modo vai anke tu r tiralo, questo è il è il max che posso fare di + nn va :D

fireball84
29-12-2007, 19:56
gianni sa ke nn metto mai sotto lo stress una cpu e nn ho mai messo era la prima volta ;) ma se ti vuoi divertire in questo modo vai anke tu r tiralo, questo è il è il max che posso fare di + nn va :D

ci credo! con quelle temp! hai lo stock? cmq ottima cpu complimenti :ciapet:

hiwa
29-12-2007, 20:06
ci credo! con quelle temp! hai lo stock? cmq ottima cpu complimenti :ciapet:

si è dissi stock poi montato pure male hehehe

Schum4k3r
29-12-2007, 21:37
Ecco come utilizzo la mia cpu in daily use! Debbo dire che è un buon risultato per quel voltaggio, anche se le temperature sono alte a mio giudizio!! Alzando il volt e l'fsb arrivo anche a 70° e non riesco a salire bene! Consigli? Dissi Hyper48 Lapped su case Enermax Chakra con monsterfan da 25cm :help:

http://img227.imageshack.us/img227/1628/21403ghznd5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=21403ghznd5.jpg)

zephyr83
30-12-2007, 00:10
Ragazzi finalmente ho un pò di tempo per .......
ora sono in work in progress ..... Cpu e2180 Q736A559
Unico neo .... o dubbio che vi chiedo ... Ho una discordanza con i programmi
Orthos e core temp mi danno cpu frequenzy 3000
mentre cpuz mi da 2700 .. come dovrebbe essere !!!
Valori impostati da bios Vcore in auto FSB 300x9
Come mai orthos mi da quel valore sballato ?????
Perchè la temp della MB a 32 gradi mi segnala rosso ???

http://img174.imageshack.us/img174/7225/primitestqf9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=primitestqf9.jpg)
Idem anche a me, è come se calcolassero la frequenza considerando il moltiplicatore a 10x.

Cmq ragazzi ma come diavolo fare a salire così tanto cn i vostri E2180? Ne avrò preso uno sfigato io :muro: Per ora sn stabile a 333x9 e vcore a 1.392 (sotto stress, in idle starebbe a 1.42). però raggiungo anche temperature di 77 gradi per i core......nn è troppo? c'è rischio a tenere ste temperature per 2-3 ore? vorrei installare gentoo e penso che ci vorranno più di 2-3 ore :sofico:
Come vcore la mia scheda madre (asus pk5-vm) nn mi permette si selezionare più di 1.6125 (ma in realtà è 1.52 in idle). Se imposti li molti a 10x nn vado oltre i 300 mhz di fsb :cry: Dite che cn un dissipatore più performante riuscirei a fare meglio? E cosa mi consigliate? ho un case microatx quindi nn ho tanto spazio e nn vorrei una ventola piccola che girà a 5mila giri e fa un casino assurdo (come avevo sul vecchio prescott :sofico:)

zephyr83
30-12-2007, 00:12
Ah, che programmi mi consigliate per cambiare i settaggi da windows? Nn mi va di riavviare sempre inoltre sta asus ha un vdrop assurdo! ma poi i settaggi impostati da windows rimangono anche quando spengo il computer o li devo reimpostare tutte le volte cn un programma?

Farlok77
30-12-2007, 01:20
Idem anche a me, è come se calcolassero la frequenza considerando il moltiplicatore a 10x.

Cmq ragazzi ma come diavolo fare a salire così tanto cn i vostri E2180? Ne avrò preso uno sfigato io :muro: Per ora sn stabile a 333x9 e vcore a 1.392 (sotto stress, in idle starebbe a 1.42). però raggiungo anche temperature di 77 gradi per i core......nn è troppo? c'è rischio a tenere ste temperature per 2-3 ore? vorrei installare gentoo e penso che ci vorranno più di 2-3 ore :sofico:
Come vcore la mia scheda madre (asus pk5-vm) nn mi permette si selezionare più di 1.6125 (ma in realtà è 1.52 in idle). Se imposti li molti a 10x nn vado oltre i 300 mhz di fsb :cry: Dite che cn un dissipatore più performante riuscirei a fare meglio? E cosa mi consigliate? ho un case microatx quindi nn ho tanto spazio e nn vorrei una ventola piccola che girà a 5mila giri e fa un casino assurdo (come avevo sul vecchio prescott :sofico:)

Sicuramente devi raffreddare. E poi col case microatx mica puoi pretendere...hai già il vantaggio dello spazio piccolissimo :)
Se ti interessa prova a guardare il mio case in sign, è un midi ma ci ho fatto star dentro il mondo. Non è che sia il top in assoluto, ma ho speso poco ed ottenuto lo sporco risultato desiderato.
In alternativa ricorri al modding e fatti un case su misura. Prima o poi lo faro' anche io, ormai i componenti sciolti e gli strumenti adatti si trovano dappertutto. 10 anni fa tante cose non c'erano e chiaramente ci si accontentava. Fortunatamente ora non è più cosi'. :)

fireball84
30-12-2007, 01:51
c'è rischio a tenere ste temperature per 2-3 ore? vorrei installare gentoo e penso che ci vorranno più di 2-3 ore :sofico:

non penso che stresserai la cpu a installare linux anche perchè il compilatore più ottimzzato che riesci a trovare non fa lavorare la cpu come orthos.

cristch
30-12-2007, 02:15
Idem anche a me, è come se calcolassero la frequenza considerando il moltiplicatore a 10x.

Cmq ragazzi ma come diavolo fare a salire così tanto cn i vostri E2180? Ne avrò preso uno sfigato io :muro: Per ora sn stabile a 333x9 e vcore a 1.392 (sotto stress, in idle starebbe a 1.42). però raggiungo anche temperature di 77 gradi per i core......nn è troppo? c'è rischio a tenere ste temperature per 2-3 ore? vorrei installare gentoo e penso che ci vorranno più di 2-3 ore :sofico:
Come vcore la mia scheda madre (asus pk5-vm) nn mi permette si selezionare più di 1.6125 (ma in realtà è 1.52 in idle). Se imposti li molti a 10x nn vado oltre i 300 mhz di fsb :cry: Dite che cn un dissipatore più performante riuscirei a fare meglio? E cosa mi consigliate? ho un case microatx quindi nn ho tanto spazio e nn vorrei una ventola piccola che girà a 5mila giri e fa un casino assurdo (come avevo sul vecchio prescott :sofico:)

io sto a 3005mhz con 333*9 a 1,35v da bios rock solid per tutto il giorno e le mie temp sono alte (81° sotto stress secondo coretemp, 54°secondo probe /everest) ma non succede nulla tutto molto fluido e reattivo...il problema e che per salire a 3,2 ghz devo stare a 1,4v ed ho paura per le tempo..purtroppo oggi non è arrivato il dissi nuovo e quindi non ho osato fare altri test...

zephyr83
30-12-2007, 02:19
Sicuramente devi raffreddare. E poi col case microatx mica puoi pretendere...hai già il vantaggio dello spazio piccolissimo :)
Se ti interessa prova a guardare il mio case in sign, è un midi ma ci ho fatto star dentro il mondo. Non è che sia il top in assoluto, ma ho speso poco ed ottenuto lo sporco risultato desiderato.
In alternativa ricorri al modding e fatti un case su misura. Prima o poi lo faro' anche io, ormai i componenti sciolti e gli strumenti adatti si trovano dappertutto. 10 anni fa tante cose non c'erano e chiaramente ci si accontentava. Fortunatamente ora non è più cosi'. :)
Il mio problema per il case è l'altezza! deve stare il cassettino della scrivania nel suo spazio apposito, nn può superare i 42 cm in altezza. KLa larghezza è di 23 (ma deve essere un po' meno altrimenti la ventola del procio nn aspira niente lateralmetne :sofico: ) Cmq dentro lo spazio nn manca ma nn posso prendere un disspiatore eccessivamente ingombrante soprattutto per via del dissipatore del chipset.

Farlok77
30-12-2007, 02:21
Il mio problema per il case è l'altezza! deve stare il cassettino della scrivania nel suo spazio apposito, nn può superare i 42 cm in altezza. KLa larghezza è di 23 (ma deve essere un po' meno altrimenti la ventola del procio nn aspira niente lateralmetne :sofico: ) Cmq dentro lo spazio nn manca ma nn posso prendere un disspiatore eccessivamente ingombrante soprattutto per via del dissipatore del chipset.

Ma se lo mettessi da un'altra parte? Non ho mai apprezzato le scrivanie che imponessero le dimensioni del case :)

zephyr83
30-12-2007, 02:21
io sto a 3005mhz con 333*9 a 1,35v da bios rock solid per tutto il giorno e le mie temp sono alte (81° sotto stress secondo coretemp, 54°secondo probe /everest) ma non succede nulla tutto molto fluido e reattivo...il problema e che per salire a 3,2 ghz devo stare a 1,4v ed ho paura per le tempo..purtroppo oggi non è arrivato il dissi nuovo e quindi non ho osato fare altri test...
bene o male come me anche se a 3.2 giga nn sn stabile. ma come mai core temp e probe danno vaolori così diversi? io uso TAT e speedfan e i valori coincidono. E coma fai a essere a 3005 cn fsb a 333? Mi sa che sei più sul 334 :D

zephyr83
30-12-2007, 02:27
Ma se lo mettessi da un'altra parte? Non ho mai apprezzato le scrivanie che imponessero le dimensioni del case :)

purtroppo la mia stanza è piccoletta e lo spazio è ottimizzato al massimo, la mia scrivania è ad angolo e il case da un'altra parte mi occuperebbe spazio o sarebbe in posizione troppo scomoda tutte le votle che devo accedere al lettore dvd o di schede di memoria. Deve stare li! E poi case troppo grossi nn mi piacciono :D fosse per me ne prenderei uno molto più piccolo. Il mio scopo iniziale nn era quello di fare overclock esagerati ma ora mi sn fatto prendere la mano :D e dopo aver speso 101 euro per la scheda madre voglio qualche soddisfazione e motivare il mio acquisto per nn sentirmi troppo pirla per aver speso così tanto :sofico:

zephyr83
30-12-2007, 03:02
Ho notato che coretemp (0.95.4) rileva in modo sbagliato il bus, per lui sn a 370 cn molti a 9x quindi 3333 mhz! Penso che anche orthos faccia lo stesso "sbaglio" visto che mi segna come frequenza 3333 mhz anche se sn a 3 ghz (333x9). TAT e puz invece nessun problema. Inoltre core temp mi rileva la mia cpu Intel Penitum E2180 (Conroe-2M).....in realtà è 1 M. Mi sa che l'unica è aspettare una nuova versione del programma.

Cmq....cosa mi consigliate per overcloccare da win senza dover raivviare ed accedere al bios tutte le volte? Ho una scheda madre asus p5k-vm

Farlok77
30-12-2007, 03:08
Ho notato che coretemp (0.95.4) rileva in modo sbagliato il bus, per lui sn a 370 cn molti a 9x quindi 3333 mhz! Penso che anche orthos faccia lo stesso "sbaglio" visto che mi segna come frequenza 3333 mhz anche se sn a 3 ghz (333x9). TAT e puz invece nessun problema. Inoltre core temp mi rileva la mia cpu Intel Penitum E2180 (Conroe-2M).....in realtà è 1 M. Mi sa che l'unica è aspettare una nuova versione del programma.


E' normale, alcuni programmi vedono solo il moltiplicatore nativo.
La cache è di 1MB per core mi pare, quindi è corretto 2.
Prova SETFSB, ma non mi fido. Mi ha crashato troppo il pc perchè mi venga voglia di utilizzarlo.

Farlok77
30-12-2007, 03:13
purtroppo la mia stanza è piccoletta e lo spazio è ottimizzato al massimo, la mia scrivania è ad angolo e il case da un'altra parte mi occuperebbe spazio o sarebbe in posizione troppo scomoda tutte le votle che devo accedere al lettore dvd o di schede di memoria. Deve stare li! E poi case troppo grossi nn mi piacciono :D fosse per me ne prenderei uno molto più piccolo. Il mio scopo iniziale nn era quello di fare overclock esagerati ma ora mi sn fatto prendere la mano :D e dopo aver speso 101 euro per la scheda madre voglio qualche soddisfazione e motivare il mio acquisto per nn sentirmi troppo pirla per aver speso così tanto :sofico:

Eh lo so, è troppo divertente moltiplicare gratuitamente le performance del proprio pc :p
E poi delle cpu che salgono con cosi' poche rotture di palle (consumi, rumore, costi) non si erano ancora viste :)
Le vecchie CPU di fascia bassa erano veramente catorci, questi sono catorci con motore Ferrari (o Mercedes, per chi preferisce)!