View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
Naufr4g0
18-03-2008, 11:29
eheh ho risposto sopra ^^ solo la versione xp 64 li vede tutti, si dice che il nuovo Service Pack 1 di Vista32 visualizzerà i 4 giga nello status ma in verità l' Os non sarà comunque in grado di utilizzarli.
Bel barbatrucco della Microsoft ^^''
Peccato che il windows a 64-bit della microsoft non abbia riscosso mai grande successo.. :/
Io avevo creduto fosse interessante e che sarebbe stata la fine dei sistemi a 32 bit, e invece sbang Vista a 32 bit!
I processori a 32-bit only ormai sono vecchiotti e non avrebbero la potenza necessaria per fare girare un vista 32-bit.
Ho trovato 4GB (2x2) di A-Data 800Mhz CAS 5 a 75€, buono?
Quale delle due per un E2180 ?
MSI P35 Neo 2 - FR
ASUS P5K Pro
Il prezzo è identico.
io ti consiglio asus p5k pro
già la p5k liscia o p5kr è buona, la P5K PRO è una miglioria delle 2 dette prima
Vai sul sicuro!!!!
Drakogian
18-03-2008, 11:57
Grazie Serpone,
So che la p5k liscia va bene ma prenderi la Pro in un'ottica futura visto che il 2180 per me è una cpu di passaggio.
zephyr83
18-03-2008, 12:11
mi pare che E2xxx abbia bus 200mhz i vecchi 66xx 266mhz i nuovi core2 333mhz
quindi qualsiasi ddr2 800 (400mhz) permette di overclokkare quasiasi core2
Edit: ricorda che 4 giga sono accessibili solo con OS a 64bit (Xp64, Vista64, Windows2003, Linux), gli Os 32 bit riescono ad indirizzarne solo 3 quindi montandone 4, quasi un giga andrà perso.
anche linux a 32 bit può riconoscere i 4 giga di memoria!
...
Ho trovato 4GB (2x2) di A-Data 800Mhz CAS 5 a 75€, buono?
mi sembra un buon prezzo , anche le mie sono Cas 5
Vista 64 gestisce indipendentemente programmi 32/64bit , anche quelli vecchi (tranne roba dos).
MS impone che un programma Vista ready debba anche essere compatibile al 100% con la versione a 64bit.
Ho optato infatti per l'acquisto di:
- Mobo: MSI P35 Neo 2 - FR
- CPU: Dual Core E2180
- RaM: Geil Black Dragon PC6400 2x1GB (4-4-4-12)
Ho la tua stessa config, e ti posso dire che a parte il e2180, il resto è una bomba. Comunque col senno di poi do anche io ragione a viger....io speravo in una cpu fortunata, ma il mio e2180 non passa i 365 di fsb, e per passare almeno un minuto di orthos mi chiede 1.5v da bios.....Non rimpiango comunque la scelta di mobo e ram, dato che per un po mi bastano i 3.2Ghz della cpu(vengo da un athlon64 3500+), quando scenderanno i prezzi dei suoi fratelli maggiori, passerò a uno di questi senza dovermi preoccupare di cambiare ram per occarli a dovere (per la cronaca le sto tenendo a 1060Mhz con 5-5-5-15, e testate stabili a 930 con 4-4-4-12 :eek: )
Naufr4g0
18-03-2008, 12:35
Ho la tua stessa config, e ti posso dire che a parte il e2180, il resto è una bomba. Comunque col senno di poi do anche io ragione a viger....io speravo in una cpu fortunata, ma il mio e2180 non passa i 365 di fsb, e per passare almeno un minuto di orthos mi chiede 1.5v da bios.....Non rimpiango comunque la scelta di mobo e ram, dato che per un po mi bastano i 3.2Ghz della cpu(vengo da un athlon64 3500+), quando scenderanno i prezzi dei suoi fratelli maggiori, passerò a uno di questi senza dovermi preoccupare di cambiare ram per occarli a dovere (per la cronaca le sto tenendo a 1060Mhz con 5-5-5-15, e testate stabili a 930 con 4-4-4-12 :eek: )
Allora dai ragione a Viger. Cioè non conviene comprare 2 giga di memoria buona su questo processore, ma meglio 4 di ram comune.
Io credo che in futuro le ram abbasseranno ancora di prezzo, visto che diventerà obbligatorio comprarne 4gb, e a quel punto potrei cambiare processore e comprare 4gb di ram veloce magari 1033Mhz.
Ma è facile settare i parametri su questa mobo?
anche linux a 32 bit può riconoscere i 4 giga di memoria!
Hai ragionissimo zephyr83, seguii il thread all epoca quando ero indeciso se comprare 2 o 4 giga , in effetti Linux pare davvero l' unico Os assieme a Windows Server 2003 che a 32 bit riesca ad indirizzare 4 giga ... misteri
X Naufr4g0 se hai soldi prendi 4 giga di ram buona cosi quando/se passi a quad hai gia il pc bello che pronto per i nuovi giochi e ti togli qualsiasi preoccupazione :) ma tra 2 giga buona e 4 giga oem preferisco i 4 giga personalmente
Grazie Serpone,
So che la p5k liscia va bene ma prenderi la Pro in un'ottica futura visto che il 2180 per me è una cpu di passaggio.
vai con la p5k pro
costa poco e rende tanto ;)
Naufr4g0
18-03-2008, 14:27
X Naufr4g0 se hai soldi prendi 4 giga di ram buona cosi quando/se passi a quad hai gia il pc bello che pronto per i nuovi giochi e ti togli qualsiasi preoccupazione :) ma tra 2 giga buona e 4 giga oem preferisco i 4 giga personalmente
Però a questo punto se la ram la compro buona, la mobo pure..
Mi compro anche un processore migliore.. :/
Magari serie E4...
zephyr83
18-03-2008, 14:35
Però a questo punto se la ram la compro buona, la mobo pure..
Mi compro anche un processore migliore.. :/
Magari serie E4...
Serie E2 o E4 cambia poco secondo me! Io ho comprato la mobo buona in previsione di un futuro upgrade! Tanto per ora l'e2180 overcloccato mi va benissimo, fra 2 o 3 anni al peggio mi prendo un penryn quad core e sn a posto per altri 2-3 annetti (nn ho esigenze particolari e ci gioco poco)
Però a questo punto se la ram la compro buona, la mobo pure..
Mi compro anche un processore migliore.. :/
Magari serie E4...
beh io sono passato da un Amd Venice 3500+ ad un 4400+ X2 e li c'è stato un bel salto.
Poi ho deciso di provare Intel e ho acquistato E6750 che devo essere sincero a clock default non mi ha dato lo stesso boost a pelle che mi aveva dato passando dal 3500+ al X2.
I core2 sono certamente piu veloci a parità di mhz degli Amd ma tra un X2 a @2400 mhz con 2 mega di cache e un Intel Core2 a 2666mhz non ho visto tutto questo balzo in avanti.
A questo punto però posso anche dirti che il Core2 l' ho portato a 3400 mhz (vcore default e dissipatore default, così è da quando l ho acquistato) e li si si vede un netto distacco, se prima le prestazioni tra AMD X2 erano del 20% ora overclokkando il core2 sono circa il 50% a favore di Intel.
...Ma se tornassi indietro e potessi rifare la scelta (sapendo come sò ora, che le cpu di fascia media di intel si overclokkano cosi bene), comprerei senz'altro il quad Q6600 per sentire quello stacco netto che ho avuto passando da Amd 3500+ (1 core a 2200mhz) a X2 4400+ (2 core a 2200 mhz).
Dipende tutto da cosa cerchi, venendo da un SanDiego 3700+ single l' E2180 anche a clock base ti sembrerà già un gran bel passo avanti, non tanto per la potenza ma per la presenza dei due core che fanno veramente la differenza in ambito multitasking. Se poi riesci a portarlo almeno a 3 giga (quasi tutti) avra' prestazioni veramente alte in tutti i campi di utilizzo rispetto al tuo Amd. Se non hai ancora saggiato i dual , per i quad c'è tempo, poi dipende tutto anche da quanto vuoi spendere.
Edit: la serie E4 e E6 te la consiglio solo se non vuoi rischiare , le E6 in particolare si overclokkano da spavento senza cambiare niente (ne vcore ne dissy molto spesso). Il vantaggio è questo, paghi di più la cpu per avere meno sbattimenti. Ma io fossi in te comprerei E2 (per passare dopo a Quad) o passerei addirittura a Quad direttamente e 4 giga di ram cosi non tocchi piu il pc per almeno 2 anni.
Serie E2 o E4 cambia poco secondo me! Io ho comprato la mobo buona in previsione di un futuro upgrade! Tanto per ora l'e2180 overcloccato mi va benissimo, fra 2 o 3 anni al peggio mi prendo un penryn quad core e sn a posto per altri 2-3 annetti (nn ho esigenze particolari e ci gioco poco)
tra 2 o 3 anni??? :sofico:
ma vaaaaaa che andranno già in pensio ne e ci saranno i 6 core o 8 core.................
Naufr4g0
18-03-2008, 15:21
Edit: la serie E4 e E6 te la consiglio solo se non vuoi rischiare , le E6 in particolare si overclokkano da spavento senza cambiare niente (ne vcore ne dissy molto spesso). Il vantaggio è questo, paghi di più la cpu per avere meno sbattimenti. Ma io fossi in te comprerei E2 (per passare dopo a Quad) o passerei addirittura a Quad direttamente e 4 giga di ram cosi non tocchi piu il pc per almeno 2 anni.
No va bene l'E2, già noterei moltissimo le differenze col doppio core.
I miei timori al limite potrebbero essere che quei software che non sfruttano le potenzialità dei 2 core mi andrebbero peggio del mio 3700.. che raggiunge tranquillamente i 3Ghz overcloccato.
Ma forse sono timori infondati.
Penso che prendero' i 4GB a 800Mhz normali (ci sono delle 2x2Gb A-data a 75€), e in futuro cambio processore e per le ram si vede. Nel mentre abbassano di prezzo.
Temo però anche in un cambio di socket dal 775 che mi porterebbe alla stessa situazione attuale del mio 939... Magari per colpa delle DDR3
zephyr83
18-03-2008, 15:27
tra 2 o 3 anni??? :sofico:
ma vaaaaaa che andranno già in pensio ne e ci saranno i 6 core o 8 core.................
col pentium 133 mhz ci ho fatto circa 8 anni (gli utlimi sn stati davvero uno strazio). Il penitum 4 ht da 3.4 ghz è durato 3 anni e adesso lo usa mia sorella e sicuro per altri 3 le andrà benissimo per quello che deve fare lei. Per quel che devo fare fra 2-:) 3 annetti un quad core sarà anche troppo
zephyr83
18-03-2008, 15:30
No va bene l'E2, già noterei moltissimo le differenze col doppio core.
I miei timori al limite potrebbero essere che quei software che non sfruttano le potenzialità dei 2 core mi andrebbero peggio del mio 3700.. che raggiunge tranquillamente i 3Ghz overcloccato.
Ma forse sono timori infondati.
Penso che prendero' i 4GB a 800Mhz normali (ci sono delle 2x2Gb A-data a 75€), e in futuro cambio processore e per le ram si vede. Nel mentre abbassano di prezzo.
Temo però anche in un cambio di socket dal 775 che mi porterebbe alla stessa situazione attuale del mio 939... Magari per colpa delle DDR3
se compri una shcea madre adesso l'ultimo processore che potrai motnare sarà un Nehalem e nn per via delle ram ma del socket.
Naufr4g0
18-03-2008, 15:39
se compri una shcea madre adesso l'ultimo processore che potrai motnare sarà un Nehalem e nn per via delle ram ma del socket.
Eh che palle sti socket nuovi.. quindi immagino che la cosa migliore da fare sia comprare direttamente la cpu migliore, la mobo migliore e la ram migliore... alla faccia dei futuri upgrade.
zephyr83
18-03-2008, 15:46
Eh che palle sti socket nuovi.. quindi immagino che la cosa migliore da fare sia comprare direttamente la cpu migliore, la mobo migliore e la ram migliore... alla faccia dei futuri upgrade.
questo socket c'è dal 2003 se nn sbaglio. Cmq la prossima architettura intel cmabia totalmente nn solo il socket ma anche il bus (nn c'è più l'FSB....c'è un articolo proprio di oggi). Per me comprare tutto il meglio disponibile adesso è uno spreco di soldi. Per me fai meglio a prendere una buona scheda madre, buone ram e un processore di fascia bassa o media che si overclocca senza problemi. Poi fra 2 annetti puoi cambiarlo cn un penrn quad core che sicuramente lo pagherai meno di adesso.
Naufr4g0
18-03-2008, 15:53
questo socket c'è dal 2003 se nn sbaglio. Cmq la prossima architettura intel cmabia totalmente nn solo il socket ma anche il bus (nn c'è più l'FSB....c'è un articolo proprio di oggi). Per me comprare tutto il meglio disponibile adesso è uno spreco di soldi. Per me fai meglio a prendere una buona scheda madre, buone ram e un processore di fascia bassa o media che si overclocca senza problemi. Poi fra 2 annetti puoi cambiarlo cn un penrn quad core che sicuramente lo pagherai meno di adesso.
Sono d'accordo su tutto, tranne che sull'ultima affermazione.. I processori di fascia alta non abbassano di prezzo, se si interrompe la produzione.. è stato sempre così...
Per un X2 4200+ 939 ne vogliono 100€ e per un X2 4800+ 939 200€!! Ma siamo pazzi?
Succederà così anche per i processori 775 probabilmente! :(
zephyr83
18-03-2008, 16:06
Sono d'accordo su tutto, tranne che sull'ultima affermazione.. I processori di fascia alta non abbassano di prezzo, se si interrompe la produzione.. è stato sempre così...
Per un X2 4200+ 939 ne vogliono 100€ e per un X2 4800+ 939 200€!! Ma siamo pazzi?
Succederà così anche per i processori 775 probabilmente! :(
bhe guarda a quanto è uscito il q6600 e a quanto si trova adesso.
Sono d'accordo su tutto, tranne che sull'ultima affermazione.. I processori di fascia alta non abbassano di prezzo, se si interrompe la produzione.. è stato sempre così...
Per un X2 4200+ 939 ne vogliono 100€ e per un X2 4800+ 939 200€!! Ma siamo pazzi?
Succederà così anche per i processori 775 probabilmente! :(
io stò vendendo il 4400+ a 100 euro qui, mi hanno offerto per ora 70 , ma nel thread di valutazione che feci mi hanno detto che su Ebay mediamente stà a 160€ e mi consigliavano tutti di venderlo ben sopra i 100!!!
L' unica cosa da fare è non aspettare troppo, il prossimo anno passerò senz' altro a core2 quad prima che diventino introvabili e costosi :eek:
Naufr4g0
18-03-2008, 16:23
io stò vendendo il 4400+ a 100 euro qui, mi hanno offerto per ora 70 , ma nel thread di valutazione che feci mi hanno detto che su Ebay mediamente stà a 160€ e mi consigliavano tutti di venderlo ben sopra i 100!!!
L' unica cosa da fare è non aspettare troppo, il prossimo anno passerò senz' altro a core2 quad prima che diventino introvabili e costosi :eek:
Beh ammettiamolo 160€ per un x2 4400+ sono davvero molti, perchè è quasi il prezzo che avevano quando erano usciti qualche anno fa.
Su ebay acquistano persone che hanno soldi da buttare. Vendi lì! ;)
Io ho smesso di acquistare ormai da tempo da quella parte per quanto riguarda componenti informatici.
Beh ammettiamolo 160€ per un x2 4400+ sono davvero molti, perchè è quasi il prezzo che avevano quando erano usciti qualche anno fa.
Su ebay acquistano persone che hanno soldi da buttare. Vendi lì! ;)
Io ho smesso di acquistare ormai da tempo da quella parte per quanto riguarda componenti informatici.
ebay non mi piace quando acquistai la Psp Sony c'era gente su ebay che per la psp modificata usata ti chiedeva anche 300 euro quando stava nei negozi a 189 pazzesco.
Spero però di farci almeno 80-90 euro che mi sembra un buon prezzo per un toledo boxed.
160 è follia anche secondo me, ma se li vendono vuol dire che c'è gente che li compra!
Edit: mi scuso per l' ot
Naufr4g0
18-03-2008, 16:35
ebay non mi piace quando acquistai la Psp Sony c'era gente su ebay che per la psp modificata usata ti chiedeva anche 300 euro quando stava nei negozi a 189 pazzesco.
Spero però di farci almeno 80-90 euro che mi sembra un buon prezzo per un toledo boxed.
160 è follia anche secondo me, ma se li vendono vuol dire che c'è gente che li compra!
Edit: mi scuso per l' ot
A quel prezzo ci faccio un pensiero e ci monto il mio dissi! :)
Ma attualmente sono più propenso a cambiare socket, anche se mi dispiace lasciare la mia Abit Fatal1ty.. :(
Ma c'è anche il problema delle DDR costose.
Ma è facile settare i parametri su questa mobo?
Si, apparte per il fatto che lo strap si seleziona con dei jumper situati accanto allo slot PCIe 16x, e non dal bios....Io infatti non posso mettere strap 1333 col mio e2180 perchè mi parte direttamente a 333*10 e settaggi default, e 3.3Ghz non me li regge col vcore di default. Comunque l'ho montata venerdì, ancora non ho fatto molte prove...
Naufr4g0
18-03-2008, 17:02
Si, apparte per il fatto che lo strap si seleziona con dei jumper situati accanto allo slot PCIe 16x, e non dal bios....Io infatti non posso mettere strap 1333 col mio e2180 perchè mi parte direttamente a 333*10 e settaggi default, e 3.3Ghz non me li regge col vcore di default. Comunque l'ho montata venerdì, ancora non ho fatto molte prove...
Perdona la mia ignoranza, cos'è lo strap?
Ma il vcore non si puo' cambiare da bios? Mi pare strano..
zephyr83
18-03-2008, 18:27
io stò vendendo il 4400+ a 100 euro qui, mi hanno offerto per ora 70 , ma nel thread di valutazione che feci mi hanno detto che su Ebay mediamente stà a 160€ e mi consigliavano tutti di venderlo ben sopra i 100!!!
L' unica cosa da fare è non aspettare troppo, il prossimo anno passerò senz' altro a core2 quad prima che diventino introvabili e costosi :eek:
:eek: mi ci compro mobo nuova e un e2180n che va uguale e spesso meglio del 4400+ (se poi si overclocca nn c'è storia). e poi nuovo adesso costa 50-60 euro!!!! Bho forse nn ho capito bene io di che procio si tratta!
Naufr4g0
18-03-2008, 18:59
:eek: mi ci compro mobo nuova e un e2180n che va uguale e spesso meglio del 4400+ (se poi si overclocca nn c'è storia). e poi nuovo adesso costa 50-60 euro!!!! Bho forse nn ho capito bene io di che procio si tratta!
Il fatto è che molta gente è convinta che non cambiando scheda madre, l'upgrade sia cmq più ecomico di un rinnovo totale della piastra con annessi e connessi.
Invece il prezzo medio (su HWUpgrade, su ebay sono più cari) di un kit 2x1Gb di ram ddr buona (cioè non piantata a 200Mhz) è 100€, quello di un athon64 4200+ si avvicina tranquillamente ai 100€ anche lui.
Fatto un rapido calcolo io con 200€ e qualcosa mi compro un E2180, una buona scheda madre, 4gb di ram 800mhz normale.
E tra l'altro mi resta sempre la vecchia scheda madre che posso vendere.
Non vedo la convenienza di restare al vecchio socket.
Se la gente capisse questo ci sarebbe meno domanda, più offerta e i prezzi dell'usato dovrebbero calare complessivamente.
Invece certe volte si fanno abbindolare da frasi tipo: "il più potente processore per il socket X" e spendono un casino di soldi inutilmente.
:eek: mi ci compro mobo nuova e un e2180n che va uguale e spesso meglio del 4400+ (se poi si overclocca nn c'è storia). e poi nuovo adesso costa 50-60 euro!!!! Bho forse nn ho capito bene io di che procio si tratta!
siamo ot nuovi non li trovi (quindi butti via Ddr e piastra se cambi con core2) erano i processori per socket 939 più potenti sul mercato , gli M2 avevano tutti 512kb di cache per core (solo gli ultimi di fascia alta hanno 1 mega) i Toledo erano analoghi agli FX e avevano 1 mega di cache a core.
non è poi la stessa cosa 512k o 1 mega anche sugli AMD
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070718&page=processori_roundup_intel_amd-13
Serious Sam 2
M2 Amd X2 4400+ 1Mega Windsor 111,3 Frames
M2 Amd X2 4400+ 512kb Brigsbane 102,9
Core 2 E2160 (non c'e il 2180) 88,9
Supreme Commander
M2 Amd X2 4400+ 1Mega Windsor 25,43 frames
Core 2 E2160 16,02 frames
ecc
Lo dissi già, mi accorsi di quanto andavano forte gli X2 solo quando lo cambiai, prima anche io pensavo che il SuperPi fosse un indice affidabile per la valutazione di una cpu.
Perdona la mia ignoranza, cos'è lo strap?
Ma il vcore non si puo' cambiare da bios? Mi pare strano..
Sullo strap ci sono i link in prima pagina, quello sull'overclocking del p35. Il vcore lo puoi ovviamente cambiare da bios, ma ho la sensazione che spostando i jumper, il bios si resetti automaticamente (almeno così mi è parso). Comunque avevo messo 1.55 di vcore prima di mettere il jumper su 333mhz, proprio per vedere se riuscivo a toccare i 3.3Ghz(anche con vcore osceno), ma dato che non arrivava nemmeno al caricamento di windows ho deciso di lasciar stare....Secondo me è meglio se ti prendi un e2160 su questa mobo....
zephyr83
18-03-2008, 19:17
siamo ot nuovi non li trovi (quindi butti via Ddr e piastra se cambi con core2) erano i processori per socket 939 più potenti sul mercato , gli M2 avevano tutti 512kb di cache per core (solo gli ultimi di fascia alta hanno 1 mega) i Toledo erano analoghi agli FX e avevano 1 mega di cache a core.
non è poi la stessa cosa 512k o 1 mega anche sugli AMD
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070718&page=processori_roundup_intel_amd-13
Serious Sam 2
M2 Amd X2 4400+ 1Mega Windsor 111,3 Frames
M2 Amd X2 4400+ 512kb Brigsbane 102,9
Core 2 E2160 (non c'e il 2180) 88,9
Supreme Commander
M2 Amd X2 4400+ 1Mega Windsor 25,43 frames
Core 2 E2160 16,02 frames
ecc
Lo dissi già, mi accorsi di quanto andavano forte gli X2 solo quando lo cambiai, prima anche io pensavo che il SuperPi fosse un indice affidabile per la valutazione di una cpu.
si infatti nn c'è solo il super PI e nn ci sn soltanto i giochi http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_index.html
Cmq ripeto cn 160 euro ci si prende mobo e processore nuovo, anche in casa AMD....ma anche cn quasi 100 euro se ci si accontenta di una scheda madre nn recentissima!
Il fatto è che molta gente è convinta che non cambiando scheda madre, l'upgrade sia cmq più ecomico di un rinnovo totale della piastra con annessi e connessi.
Invece il prezzo medio (su HWUpgrade, su ebay sono più cari) di un kit 2x1Gb di ram ddr buona (cioè non piantata a 200Mhz) è 100€, quello di un athon64 4200+ si avvicina tranquillamente ai 100€ anche lui.
Fatto un rapido calcolo io con 200€ e qualcosa mi compro un E2180, una buona scheda madre, 4gb di ram 800mhz normale.
E tra l'altro mi resta sempre la vecchia scheda madre che posso vendere.
Non vedo la convenienza di restare al vecchio socket.
Se la gente capisse questo ci sarebbe meno domanda, più offerta e i prezzi dell'usato dovrebbero calare complessivamente.
Invece certe volte si fanno abbindolare da frasi tipo: "il più potente processore per il socket X" e spendono un casino di soldi inutilmente.
magari fosse così semplice , io ho avuto la fortuna di possere una Dual Sata II che poteva montare AGP e PCI-EX , ma c'e moltissima gente ancora con AMD con AGP , vga mediamente ancora potenti.
Se cambi socket 939 cambi anche le DDR e butti spesso la VGA Agp , vedi che 100 euro non diventano certo assurdi, io passando dal 3500+ al X 2 4400+ ho raddoppiato le prestazioni senza nemmeno formattare senza dover cambiare le DDR con DDR2 , senza cambiare la VGA agp con una pc-express (all' epoca avevo un ATi X800Xl Agp scheda di fascia media), senza reisntallare tutto.
Se uno a tempo si arrangia a rivendere e a farsi il suo pc, ma c'è chi perde centinaia di euro se deve stare un pomeriggi a reistallare invece che andare al lavoro.
Naufr4g0
18-03-2008, 19:30
si infatti nn c'è solo il super PI e nn ci sn soltanto i giochi http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_index.html
Cmq ripeto cn 160 euro ci si prende mobo e processore nuovo, anche in casa AMD....ma anche cn quasi 100 euro se ci si accontenta di una scheda madre nn recentissima!
Grazie per il link, ho visto che l'E2180 in pratica ha prestazioni molto vicine con quelle del athlon64 x2 4400+ e un costo decisamente inferiore se parliamo dell'athlon su socket 939, e tutto questo a velocità di default.
Se consideriamo l'alta possibilità di overclock l'E2180 ne esce altamente vincitore.
Un'altra ragione in più per cambiare socket. :)
Come notate per ora raccolgo info, il mio obiettivo è upgradare il mio computer in modo sensibile con la minore spesa.
zephyr83
18-03-2008, 19:46
Grazie per il link, ho visto che l'E2180 in pratica ha prestazioni molto vicine con quelle del athlon64 x2 4400+ e un costo decisamente inferiore se parliamo dell'athlon su socket 939, e tutto questo a velocità di default.
Se consideriamo l'alta possibilità di overclock l'E2180 ne esce altamente vincitore.
Un'altra ragione in più per cambiare socket. :)
Come notate per ora raccolgo info, il mio obiettivo è upgradare il mio computer in modo sensibile con la minore spesa.
è quello che ho fatto io a settembre, avevo un pentium 4 ht da 3.4 giga che per essere mi andava anche bene! per fortuna, anche se preso nel 2004, aveva già scheda video pci-express e hard disk sata (allora scelsi intel anziché amd anche per sto motivo) quindi ho dovuto cambiare solo ram processore e scheda madre. Ho speso più del previsto solo per la mobo perché mi serviva per overcloccare e che fosse in formato micro-atx ma adesso mi durerà a lungo e più avanti potrà installarci anche i penryn senza problemi. ho un computer che va più di prima e nn ho speso neanche troppo! Adesso devo fare un computer per un amico e lo farò simile al mio e cn circa 200 euro compro praticamente tutto (tranne monitor e masterizzatore che già ha). Anni fa ci saremmo scordati di fare computer cn cifre simili :sofico:
Naufr4g0
18-03-2008, 20:14
è quello che ho fatto io a settembre, avevo un pentium 4 ht da 3.4 giga che per essere mi andava anche bene! per fortuna, anche se preso nel 2004, aveva già scheda video pci-express e hard disk sata (allora scelsi intel anziché amd anche per sto motivo) quindi ho dovuto cambiare solo ram processore e scheda madre. Ho speso più del previsto solo per la mobo perché mi serviva per overcloccare e che fosse in formato micro-atx ma adesso mi durerà a lungo e più avanti potrà installarci anche i penryn senza problemi. ho un computer che va più di prima e nn ho speso neanche troppo! Adesso devo fare un computer per un amico e lo farò simile al mio e cn circa 200 euro compro praticamente tutto (tranne monitor e masterizzatore che già ha). Anni fa ci saremmo scordati di fare computer cn cifre simili :sofico:
Beh è anche vero pero' che avevi già tutto il resto, come anche io... :)
200€ cmq sono davvero ottimi per quello che compri.
Io ho fatto il conto cmq e mi veniva sui 220-230€ con 4gb di ram. Con 2gb ci stiamo nei 200€.
è spaventoso come da circa 5 o 6 mesi con 300 euro ti fai un computer base-medio, con 400 euro ti fai un pc medio-alto e con 500 euro ti fai un pc di fascia alta (con q6600)
Inpensabile fino a 1 anno fa (dove solo le ram costavano 140 euro a kit da 2 giga)
ora costano 100 euro in me no che uno può spalmare per acquistare 1 processore + potente, (anch'essi son scesi di prezzo) per la sk madre e magari per una sk video + performante
Brolente
18-03-2008, 23:59
è spaventoso come da circa 5 o 6 mesi con 300 euro ti fai un computer base-medio, con 400 euro ti fai un pc medio-alto e con 500 euro ti fai un pc di fascia alta (con q6600)
Inpensabile fino a 1 anno fa (dove solo le ram costavano 140 euro a kit da 2 giga)
ora costano 100 euro in me no che uno può spalmare per acquistare 1 processore + potente, (anch'essi son scesi di prezzo) per la sk madre e magari per una sk video + performante
bè fascia alta non 500€
mobo 150€
procio 200€
vga 200€
RAM 100€
HD 100€
ALI 100€
Case dvd ecc ecc
e siamo come minimo a 850...
beh, grazie mica ci aggiungo una sk video da 200 euro....
se dico entusiasth allora arriviamo a 1000
ma se dico 500, dico che mi compro a 50 euro un case bellino senza spendere 100 euro per l'alimentatore
2 gb di ram value stanno a 36 euro, le ztreem dark stanno a 60 euri ecc.........:D
gianni1879
19-03-2008, 08:10
se compri una shcea madre adesso l'ultimo processore che potrai motnare sarà un Nehalem e nn per via delle ram ma del socket.
se compri una sk madre adesso l'ultimo processore che si può montare è un penryn quad/dual core.
I Nehalem richiedono nuovo skt e nuova sk madre ;)
Nehalem è il processore proprio nuovo quindi niente supporto per noi :(
ragazzi domanda, avrei la possibilità di prendere un e2140 a 55 e un e2180 a 63 ...il mio obiettivo sono i 3 ghz, quale mi consigliate fra i due?
fdadakjli
19-03-2008, 12:21
ragazzi domanda, avrei la possibilità di prendere un e2140 a 55 e un e2180 a 63 ...il mio obiettivo sono i 3 ghz, quale mi consigliate fra i due?
ciao...il 2180... ;)
ciao...il 2180... ;)
ti ringrazio ;)
zephyr83
19-03-2008, 14:09
se compri una sk madre adesso l'ultimo processore che si può montare è un penryn quad/dual core.
I Nehalem richiedono nuovo skt e nuova sk madre ;)
si hai ragione, volevo scrivere proprio quello!!
spazzolone76
19-03-2008, 15:20
è quello che ho fatto io a settembre, avevo un pentium 4 ht da 3.4 giga che per essere mi andava anche bene! per fortuna, anche se preso nel 2004, aveva già scheda video pci-express e hard disk sata (allora scelsi intel anziché amd anche per sto motivo) quindi ho dovuto cambiare solo ram processore e scheda madre. Ho speso più del previsto solo per la mobo perché mi serviva per overcloccare e che fosse in formato micro-atx ma adesso mi durerà a lungo e più avanti potrà installarci anche i penryn senza problemi. ho un computer che va più di prima e nn ho speso neanche troppo! Adesso devo fare un computer per un amico e lo farò simile al mio e cn circa 200 euro compro praticamente tutto (tranne monitor e masterizzatore che già ha). Anni fa ci saremmo scordati di fare computer cn cifre simili :sofico:
a ottobre 2007 ho venduto Asus p5gd1 , 2 gb ddr , pentium 3,4 ghz e con i soldi ci ho ricomprato P5k, e2140, 2 gb ddr2 667
ottenendo prestazioni superiori e upgrade del sistema a costo zero
badtzmaru
19-03-2008, 15:34
Ciao, calcolando che bisogna cercare cpu il cui stepping sia M0, c'e' un effettiva probabilita' di portare piu' in alto un E2180 rispetto ai fratellini E2160 e E2140 (ovviamente a parita' di stepping).
Non dovrebbero essere tutti uguali, a parte il moltiplicatore?
Viene effettuata una selezione all'origine in base alla qualita' del die invece?
Cmq questi processori, se su motherboard adeguate, come la GIGABYTE P35-DS3, hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso?
Grazie a tutti coloro vorranno rispondermi :)
Brutale910
19-03-2008, 15:43
Ciao, calcolando che bisogna cercare cpu il cui stepping sia M0, c'e' un effettiva probabilita' di portare piu' in alto un E2180 rispetto ai fratellini E2160 e E2140 (ovviamente a parita' di stepping).
Non dovrebbero essere tutti uguali, a parte il moltiplicatore?
Viene effettuata una selezione all'origine in base alla qualita' del die invece?
Cmq questi processori, se su motherboard adeguate, come la GIGABYTE P35-DS3, hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso?
Grazie a tutti coloro vorranno rispondermi :)
solitamente più sali di modell( 2140-2160-2180-2200-2220) meno in alto arrivano di fsb( ma hanno il molti più alto)
di moltiplicatore puoi scendere fino a un valore minimo pari a 6
consiglio un 2180 perchè raggiunge fsb sopra i 400 in media e anche se non fosse ha comunque un moltilplicatore max pari a 10 ( se fosse fsb max=300, 300x10= 3 Ghz, mica male....)
Ciao, calcolando che bisogna cercare cpu il cui stepping sia M0, c'e' un effettiva probabilita' di portare piu' in alto un E2180 rispetto ai fratellini E2160 e E2140 (ovviamente a parita' di stepping).
Non dovrebbero essere tutti uguali, a parte il moltiplicatore?
Viene effettuata una selezione all'origine in base alla qualita' del die invece?
Cmq questi processori, se su motherboard adeguate, come la GIGABYTE P35-DS3, hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso?
Grazie a tutti coloro vorranno rispondermi :)
Gli e2180 sono tutti M0, motivo per cui io ho scelto l' e2180, unito al fatto che nello shop in cui l'ho preso era l'unico e2xxx in versione tray, e costava uguale al 2160 in versione box....
Per il fatto del portarlo alto va solamente a :ciapet:
Sono tutti uguali apparte il moltiplicatore, se poi fanno una selezione non te lo so dire assolutamente, ma almeno da quanto mi è capitato di vedere, non c'è una regola che piu è alta la frequenza di base, più la cpu si overclocka facilmente(restando nell'ambito dei e2xxx ovviamente).
Il moltiplicatore lo puoi cambiare da un minimo di 6 fino al massimo della cpu (10 nel caso del 2180).
badtzmaru
19-03-2008, 15:50
solitamente più sali di modella meno in alto arrivano di fsb ma( ma hanno il molti più alto)
di moltiplicatore puoi scendere fino a un valore minimo pari a 6
acc, in teoria dovrebbe essere il contrario:eek:
quindi impostando lo stesso moltiplicatore (poniamo ad esempio 8) su un E2180 e su un E2160, sul E2160 probabilmente potro' impostare un FSB piu' alto?
Allora quelli con piu' margine di overclock sono i E2160? O addirittura i E2140??
ma scusa l' E2160 ha il molti a 9 max, giusto, ipotizzando un FSB di 400 (sempre regga) potrei portarlo a 3200Mhz (sempre regga).
Tu dici di prendermi il E2180 perche' avendo il molti a 10, posso portarlo anche piu' di 3200 se per caso, procio e sistema regge?
Ma se uno come target massimo ha arrivare a 3200Mhz, cambia qualcosa tra E2180 e E2160?
A 3200 dovrebbero arrivarci tutti e 2...però ancora una volta dipende dal :ciapet:, non esiste una regola generale che ti garantisce che tot cpu arriva a tot frequenza di sicuro...per esempio io ho un 2180 che per andare stabile a 3200 vuole 1.52 di vcore :muro:
Però se mi fermo a 3100 (388*8) mi chiede 1.47 che è abbastanza umano, e non si schioda dai 56-57° in full dopo 2 ore e mezzo di orthos...
EDIT: io ti consiglio comunque un 2180, dato che costa 5 euro in più, ma almeno se hai sfiga e becchi uno con fsb wall basso, almeno hai il moltiplicatore 10x....se poi hai fortuna e lo trovi fortunato ti ci diverti:sofico:
badtzmaru
19-03-2008, 16:28
EDIT: io ti consiglio comunque un 2180, dato che costa 5 euro in più, ma almeno se hai sfiga e becchi uno con fsb wall basso, almeno hai il moltiplicatore 10x....se poi hai fortuna e lo trovi fortunato ti ci diverti:sofico:
messaggio ricevuto ;)
Un parere, da parte ho la ventola mai montata, ancora nella sua confezione, di un Pentium 4 660 che andava a 3.6Ghz.
Essendo stata fatta per un processore (sempre 775) che scaldava molto di piu' (infatti ha la base in rame), dovrebbe essere meglio della ventola fornita con il 2180, non trovi?
Lascio cmq il thermal compound originale della ventola o pulisco tutto e ci metto la Artic Silver Ceramique?
Brutale910
19-03-2008, 16:30
acc, in teoria dovrebbe essere il contrario:eek:
quindi impostando lo stesso moltiplicatore (poniamo ad esempio 8) su un E2180 e su un E2160, sul E2160 probabilmente potro' impostare un FSB piu' alto?
Allora quelli con piu' margine di overclock sono i E2160? O addirittura i E2140??
ma scusa l' E2160 ha il molti a 9 max, giusto, ipotizzando un FSB di 400 (sempre regga) potrei portarlo a 3200Mhz (sempre regga).
Tu dici di prendermi il E2180 perche' avendo il molti a 10, posso portarlo anche piu' di 3200 se per caso, procio e sistema regge?
Ma se uno come target massimo ha arrivare a 3200Mhz, cambia qualcosa tra E2180 e E2160?
dico di prendere un 2180 perchè se a 400 di fsb non ci arriva a 3.2Ghz o anche di più ce lo porti ugualmente grazie al moltiplicatore più alto
Brutale910
19-03-2008, 16:31
messaggio ricevuto ;)
Un parere, da parte ho la ventola mai montata, ancora nella sua confezione, di un Pentium 4 660 che andava a 3.6Ghz.
Essendo stata fatta per un processore (sempre 775) che scaldava molto di piu' (infatti ha la base in rame), dovrebbe essere meglio della ventola fornita con il 2180, non trovi?
Lascio cmq il thermal compound originale della ventola o pulisco tutto e ci metto la Artic Silver Ceramique?
metti quell' altro dissi che hai detto di avere con la ceramique
badtzmaru
19-03-2008, 16:34
metti quell' altro dissi che hai detto di avere con la ceramique
mercì :)
Brutale910
19-03-2008, 16:37
mercì :)
con un dissi e una pasta cosi messi ci tieni un voltaggio pari a 1.475 senza che le temperature salgano troppo
ti consiglio di togliere anche il fermo del processore che nn gli fa fare bene contatto con il dessi( tanto col dissipatore montato si tiene benissimo da solo)
Bellissimo sto processore, mi e' passato adesso tra le mani e rimarra' con me per un bel po'. Credo che un bell'OC non esagerato lo faro' anche io, usando il dissi originale intel per quad (quell con base in rame) e Artic Silver. Vediamo cosa riesce a fare :D
gianni1879
19-03-2008, 17:32
Bellissimo sto processore, mi e' passato adesso tra le mani e rimarra' con me per un bel po'. Credo che un bell'OC non esagerato lo faro' anche io, usando il dissi originale intel per quad (quell con base in rame) e Artic Silver. Vediamo cosa riesce a fare :D
spolpalo per bene ;) :D
In attesa dell'ultra 120-x, mi rifaccio vivo per postare 2 risultati ottenuti downvoltando la cpu:
freq: 375x8
vcore bios: 1,25v
http://img176.imageshack.us/img176/8706/rs3000125bioshg6.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=rs3000125bioshg6.png)
freq: 275x9
vcore bios: 1,10v
http://img503.imageshack.us/img503/593/rs2482106biosxa7.th.png (http://img503.imageshack.us/my.php?image=rs2482106biosxa7.png)
Appena mi arriva il dissy vedrò se si può limare ancora qualcosa.. :sofico:
con un dissi e una pasta cosi messi ci tieni un voltaggio pari a 1.475 senza che le temperature salgano troppo
ti consiglio di togliere anche il fermo del processore che nn gli fa fare bene contatto con il dessi( tanto col dissipatore montato si tiene benissimo da solo)
Non cia vevo mai pensato:sofico:
Poi posterò l'immagine della mod. Oggi monto il liquido per cui tolgo la 333
Mi auto quoto e riassumo la mia esperienza con la bsel mod: ho fatto la mod a 333 ed ho avuto un sacco di problemi. Sulla bontà della mod non c'è da discutere in quanto fatta da un professionista utilizzando micro fili di rame smaltati mediante microsaldatura. Ebbene sia con la mod 333 che 266 la mia mobo rilevava 300 di fsb ed inoltre avevo problemi di boot quando da bios caricavo l'impostazione di default, giocandomi di fatto anche la possibilità dell'energy saver. Non ho notato miglioramenti nè nell'fsbwall nè nella frequenza anche perchè il mio walla a 435.
Ho tolto tutto, messo il liquido e 3,3Gh con molta facilità.
Mistero.
C'è qualche esperto di liquido qui? Ho piazzato due 8x8 sopra i connettori posteriori zona cpu e c'è una 8x8 che soffia sopra le ram. La temp della scheda madre è paurosamente aumentata di 10° a default mi aggiro sui 45° contro i 34° che avevo col dissy di default dell'intel.
Come si raffreddano quei pezzi di rame bastardi?
http://img.godlike.cl/images/dscn1494.jpg
RISOLTO... era il cavo floppy messo male .... vabbè
ciao scsate se posto qui ma nn vorrei aprire un altro thread,è piu veloce un e2200 a 2,6 ghz o un amd 5000+ a default (2,6)??oppure u e2180 a 2.6 ghz??grazie e scusate ancora...:)
ciao scsate se posto qui ma nn vorrei aprire un altro thread,è piu veloce un e2200 a 2,6 ghz o un amd 5000+ a default (2,6)??oppure u e2180 a 2.6 ghz??grazie e scusate ancora...:)
L'unica differenza fra i processori della serie e2xxx è la frequenza...quindi se li porti tutti e 2 a 2.6Ghz andranno uguale :)
Non so come vada il 5500+, ma secondo me per comprare amd adesso bisogna essere masochisti (e non sono un fan intel, anzi fino a venerdì della scorsa settimana erano 6 anni che avevo solo cpu amd).
Intanto approfitto per postare la mia configuraziuone in daily, ieri ho avuto tempo e ho lasciato attaccato orthos. Il voltaggio delle ram da bios è 2.1v e del chipset 1.3v, non so perchè speedfan rilevi quei valori....io spero che sia un bug di speedfan, altrimenti le mie geil le friggo a 2,45 :eek:
http://aycu24.webshots.com/image/49143/2005110696953821101_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005110696953821101)
davide brigante
20-03-2008, 09:48
ciao scsate se posto qui ma nn vorrei aprire un altro thread,è piu veloce un e2200 a 2,6 ghz o un amd 5000+ a default (2,6)??oppure u e2180 a 2.6 ghz??grazie e scusate ancora...:)
@2600 nei giochi e2200 e e2180 sono equivalenti e superiori al x2
ciao scsate se posto qui ma nn vorrei aprire un altro thread,è piu veloce un e2200 a 2,6 ghz o un amd 5000+ a default (2,6)??oppure u e2180 a 2.6 ghz??grazie e scusate ancora...:)
A parità di Mhz è più veloce un core2, ma non c'è un abisso provato personalmente. SuperPi conta solo balle :)
Prove reali prima di cambiare pc affiancai le due macchine.
SuperPI 1 mega 4400+ 39 secondi (nn era settato nemmeno in dual channel)
SuperPi 1 mega E6750@3400mhz 14-15 secondi (14,7 o roba simile)
Unreal 3 4400+ 1900xt512 40 fps 1028x1024
Unreal 3 E6750@3400mhz 60fps 1028x1024 40fps 1600x1200
Il superpi da un indice pauroso sui Core2 ma le prestazioni non sono simili allo scarto di secondi, considera che tra il 4400+ e E6750@3400 ci sono 1200mhz in più, purtroppo prove a default con il core2 non le ho mai fatte è overclokkato dal primo giorno, ma proprio perchè a 2,66giga non sembrava poi questo stravolgimento rispetto al mio vecchio X2.
Il vantaggio piu importante dei core2 è che si overclokkano tanto.
Come m0linas anche io dopo anni sono passato da Amd a Intel , il mio ultimo intel prima del E6750 fù un Celeron Mendocino (400@850mhz). Quel celeron all' epoca era una potenza , ne comprammo due e tutti e due stavano a 850 :D
...
bell' impianto e componenti veramente ottimi ma continuo a non capire perchè spendete centinaia di euro per raffreddare un E2160 per portarlo a 3300 mhz a liquido con componenti costosissimi (piastra, quell alimentatore, ecc), quando con meno soldi ti prendevi un quad, che con dissy stock e voltaggio default ti raggiungeva gli stessi mhz (e anche più) con prestazioni, in ambiente multitasking, 3 volte superiore e sempre superiore in ambiente games e in tutti gli altri campi.
Beh un motivo ci sarà.... avevo già il liquido... ho speso solo per la staffa
Beh un motivo ci sarà.... avevo già il liquido... ho speso solo per la staffa
beh allora ok :D
ma rimango dell' opinione che mettere il liquido per i 3300mhz sia un pò una forzatura. Hai provato a salire di più? Ad aria quanto faceva?
A parità di Mhz è più veloce un core2, ma non c'è un abisso provato personalmente. SuperPi conta solo balle :)
Prove reali prima di cambiare pc affiancai le due macchine.
SuperPI 1 mega 4400+ 39 secondi (nn era settato nemmeno in dual channel)
SuperPi 1 mega E6750@3400mhz 14-15 secondi (14,7 o roba simile)
Unreal 3 4400+ 1900xt512 40 fps 1028x1024
Unreal 3 E6750@3400mhz 60fps 1028x1024 40fps 1600x1200
Il superpi da un indice pauroso sui Core2 ma le prestazioni non sono simili allo scarto di secondi, considera che tra il 4400+ e E6750@3400 ci sono 1200mhz in più, purtroppo prove a default con il core2 non le ho mai fatte è overclokkato dal primo giorno, ma proprio perchè a 2,66giga non sembrava poi questo stravolgimento rispetto al mio vecchio X2.
Il vantaggio piu importante dei core2 è che si overclokkano tanto.
Come m0linas anche io dopo anni sono passato da Amd a Intel , il mio ultimo intel prima del E6750 fù un Celeron Mendocino (400@850mhz). Quel celeron all' epoca era una potenza , ne comprammo due e tutti e due stavano a 850 :D
e se overclocassi l'md 5000+be a 3 ghz??mi hanno detto che con sto processore si rggiungono in fretta...
beh allora ok :D
ma rimango dell' opinione che mettere il liquido per i 3300mhz sia un pò una forzatura. Hai provato a salire di più? Ad aria quanto faceva?
Dunque ad aria facevo 3060 però le temp cominciavano a salire. Ora non vorrei superare l'1,5 di vcore che da quanto ho capito è il limite consigliato da Intel.
Vediamo.... sono ancora in test.
Ho provato subito la bsel mod ma è stato un disastro e son tornato alle origini. Cmq a 3360 dovrei essere stabile a 1,5v. Con vcore più alto ho superato i 3500
P.S: cmq è una cpu di passaggio
e se overclocassi l'md 5000+be a 3 ghz??mi hanno detto che con sto processore si rggiungono in fretta...
Ho letto anche io che gli ultimi AMD arrivano spesso a 3 giga anche senza toccare il vcore (però non ho approfondito ormai avevo deciso per intel dopo moltissimi anni che rimanevo con amd per provare a cambiare).
Le mie considerazioni sono puramente personali:
prima di passare da AMD a Intel leggevo i forum dove gente decantava della immensa potenza dei Core2 (forti anche di questi fantomatici numeri del SuperPI), questo è verissimo se si prende uno dei primi core2 E6600 e lo si confronta con un P4 o un AMD single core dell' epoca.
Purtroppo però il tempo è passato e i core2 sono fermi a 3 giga da più di 1 anno.
Ci mettono il bus piu veloce ma su questa architettura non serve a nulla tantè che il mio E6750 con bus a 1333 è un 2% piu veloce di un vecchio E6700 uscito un anno prima.
Gli Amd sono aumentati di mhz, hanno aumentato la cache (che sugli X2 pesa di piu che sui core2), hanno diminuito drasticamente i consumi.
Insomma appena l' ho cambiato (passando da un 4400X2 ad un E6750) mi è quasi sembrato di avere lo stesso PC.
Non c'è alcun dubbio che E6750@3400 mhz se lo mangia il mio vecchio pc , ma le prestazioni che ho visto cambiando un AMD single core 3500+ per un X2 4400+ non le ho mica viste dal 4400+ al E6750 nemmeno spinto a 3400mhz.
Deluso no, certo a leggere tutti i forum mi aspettavo decisamente di più... il fatto è che molti che comprarono all' epoca Core2 arrivavano dai P4 e se dai un occhiata ai test di tutte le cpu del 2007 nelle recensioni di HardwareUpgrade e Tom's vedrai che i P4 erano davvero sempre a fondo scala. I P4 Extreme Edition (carissimi) spesso sono sotto i più bassi core2 del mercato da 50 euro (gli E2xxx)
Per questo ripeto spesso che se tornassi indietro prenderei un Quad Core. Io non sono uno che cambia cpu ogni anno, ma proprio per questo motivo voglio vedere ad occhio un buon boost quando faccio il cambio.
Olè, avete finalmente aggiunto l'e2200 al topo
Beh, io il salto netto l'ho sentito, però è anche vero che prima di questo e2180 avevo un A64 venice 3500+..........:stordita:
Ho letto anche io che gli ultimi AMD arrivano spesso a 3 giga anche senza toccare il vcore (però non ho approfondito ormai avevo deciso per intel dopo moltissimi anni che rimanevo con amd per provare a cambiare).
Le mie considerazioni sono puramente personali:
prima di passare da AMD a Intel leggevo i forum dove gente decantava della immensa potenza dei Core2 (forti anche di questi fantomatici numeri del SuperPI), questo è verissimo se si prende uno dei primi core2 E6600 e lo si confronta con un P4 o un AMD single core dell' epoca.
Purtroppo però il tempo è passato e i core2 sono fermi a 3 giga da più di 1 anno.
Ci mettono il bus piu veloce ma su questa architettura non serve a nulla tantè che il mio E6750 con bus a 1333 è un 2% piu veloce di un vecchio E6700 uscito un anno prima.
Gli Amd sono aumentati di mhz, hanno aumentato la cache (che sugli X2 pesa di piu che sui core2), hanno diminuito drasticamente i consumi.
Insomma appena l' ho cambiato (passando da un 4400X2 ad un E6750) mi è quasi sembrato di avere lo stesso PC.
Non c'è alcun dubbio che E6750@3400 mhz se lo mangia il mio vecchio pc , ma le prestazioni che ho visto cambiando un AMD single core 3500+ per un X2 4400+ non le ho mica viste dal 4400+ al E6750 nemmeno spinto a 3400mhz.
Deluso no, certo a leggere tutti i forum mi aspettavo decisamente di più... il fatto è che molti che comprarono all' epoca Core2 arrivavano dai P4 e se dai un occhiata ai test di tutte le cpu del 2007 nelle recensioni di HardwareUpgrade e Tom's vedrai che i P4 erano davvero sempre a fondo scala. I P4 Extreme Edition (carissimi) spesso sono sotto i più bassi core2 del mercato da 50 euro (gli E2xxx)
Per questo ripeto spesso che se tornassi indietro prenderei un Quad Core. Io non sono uno che cambia cpu ogni anno, ma proprio per questo motivo voglio vedere ad occhio un buon boost quando faccio il cambio.
calcola che oggi da un mio amico a cui ho venduto il mio pc (percio devo prenderne uno nuovo)che ha un amd 4800+(2.5ghz) e una gigabyte m56s-s3e senza aumentare il vcore sono arrivato a 2.7 stabile...poi ho aumentato di poco e sono arrivato a 2.78stabile...
Scusate una domanda....ma se io faccio la mod bsel al mio e2180 per portarlo da fsb200 a 266, mi si alza anche il fsb wall(che ora è intorno ai 390)???
gianni1879
21-03-2008, 14:26
L'unica differenza fra i processori della serie e2xxx è la frequenza...quindi se li porti tutti e 2 a 2.6Ghz andranno uguale :)
Non so come vada il 5500+, ma secondo me per comprare amd adesso bisogna essere masochisti (e non sono un fan intel, anzi fino a venerdì della scorsa settimana erano 6 anni che avevo solo cpu amd).
Intanto approfitto per postare la mia configuraziuone in daily, ieri ho avuto tempo e ho lasciato attaccato orthos. Il voltaggio delle ram da bios è 2.1v e del chipset 1.3v, non so perchè speedfan rilevi quei valori....io spero che sia un bug di speedfan, altrimenti le mie geil le friggo a 2,45 :eek:
http://aycu24.webshots.com/image/49143/2005110696953821101_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005110696953821101)
se mi dici anche la sigla metto in prim pagina
gianni1879
21-03-2008, 14:26
Scusate una domanda....ma se io faccio la mod bsel al mio e2180 per portarlo da fsb200 a 266, mi si alza anche il fsb wall(che ora è intorno ai 390)???
può darsi ma non di tantissimo
gianni1879
21-03-2008, 14:29
Mi auto quoto e riassumo la mia esperienza con la bsel mod: ho fatto la mod a 333 ed ho avuto un sacco di problemi. Sulla bontà della mod non c'è da discutere in quanto fatta da un professionista utilizzando micro fili di rame smaltati mediante microsaldatura. Ebbene sia con la mod 333 che 266 la mia mobo rilevava 300 di fsb ed inoltre avevo problemi di boot quando da bios caricavo l'impostazione di default, giocandomi di fatto anche la possibilità dell'energy saver. Non ho notato miglioramenti nè nell'fsbwall nè nella frequenza anche perchè il mio walla a 435.
Ho tolto tutto, messo il liquido e 3,3Gh con molta facilità.
Mistero.
C'è qualche esperto di liquido qui? Ho piazzato due 8x8 sopra i connettori posteriori zona cpu e c'è una 8x8 che soffia sopra le ram. La temp della scheda madre è paurosamente aumentata di 10° a default mi aggiro sui 45° contro i 34° che avevo col dissy di default dell'intel.
Come si raffreddano quei pezzi di rame bastardi?
[IMG]http://img.godlike.cl/images/dscn1494.jpg[IMG]
RISOLTO... era il cavo floppy messo male .... vabbè
Sei pregato di editare l'immagine e di metterla in formato miniatura.
Sul fatto della bsel mod era stata provata con successo, sinceramente non so cosa pensare, evidentemente il metodo che ha usato ha causato qualcosa, quando invece bastava della semplice vernice elettroconduttiva
Beh, io il salto netto l'ho sentito, però è anche vero che prima di questo e2180 avevo un A64 venice 3500+..........:stordita:
I multi-core (dual/quad/ecc) secondo me sono un evoluzione enorme nel mondo pc. :)
Non ho mai capito perchè un sistema Multitasking come Windows (il più usato, ma anche tutti gli altri lo sono), capace di eseguire decine di programmi in background non abbia fino a pochi anni fa avuto la possibilità di essere affiancato ad un hardware capace di eseguire "più compiti contemporanemaente" suddividendone il carico su più "cervelli".
Il mondo console da tempi biblici usa multi-processori (persino l' Amiga500 aveva diversi coprocessori custom che gestivano diversi compiti e sgravavano il lento motorola centrale) per gestire al meglio i giochi.
Naufr4g0
21-03-2008, 14:45
I multi-core (dual/quad/ecc) secondo me sono un evoluzione enorme nel mondo pc.
Non ho mai capito perchè un sistema Multitasking come Windows (il più usato, ma anche tutti gli altri lo sono), capace di eseguire contemporaneamente decine di programmi in background non abbia fino a pochi anni fa avuto la possibilità di essere affiancato ad un hardware capace di eseguire "più compiti contemporanemaente" suddividendone il carico su più "cervelli".
Il mondo console da tempi biblici usa multi-processori (persino l' Amiga500 aveva diversi coprocessori custom che gestivano diversi compiti e sgravavano il lento motorola centrale) per gestire al meglio i giochi.
Perchè per il multitasking non c'è bisogno di più processori e cmq è già da tempo che anche su pc abbiamo chip che lavorano in parallelo alla cpu, per svolgere tutte quelle funzioni multimediali che la cpu da sola non sarebbe in grado di compiere e non parlo solo delle GPU sulle schede grafiche, ma anche delle schede sonore, delle schede grafiche non accelerate... La differenza con le console è semplicemente che questi chip sono montati in schede separate di espansione, mentre per le console e per l'amiga 500 erano saldati direttamente sulla scheda madre.
Tornando al discorso dei processori, se ne usi solo uno lo sfrutti sicuramente al massimo, mentre già a due core, potrebbe essercene uno dei due che lavora poco.
Cmq sicuramente l'aumento dei core è stata una evoluzione necessaria e nei sistemi "pesanti" come il Vista presumo sia stata una tecnologia indispensabile, dato l'altissimo numero di processi aperti già all'avvio, ma credo pure che sia soltanto il metodo più semplice per ovviare a un problema di pesantezza di fondo del sistema.
se mi dici anche la sigla metto in prim pagina
Ciao, la cpu era in versione tray, quindi non ho la scatola Intel.....smontare il dissi e togliere la pasta per leggere la sigla dall'IHS non mi sembra sensato....c'è un altro modo in cui posso saperla? (probabilmente conosco già la risposta, ma ci provo...:p )
fdadakjli
21-03-2008, 15:04
Ciao, la cpu era in versione tray, quindi non ho la scatola Intel.....smontare il dissi e togliere la pasta per leggere la sigla dall'IHS non mi sembra sensato....c'è un altro modo in cui posso saperla? (probabilmente conosco già la risposta, ma ci provo...:p )
la risposta è no...:D
:muro:
Vabbè dai tanto è pure una cpu sfigatella.....se mai deciderò di fare la mod bsel, quando la smonto ti scrivo il batch, sennò amen :(
Perchè per il multitasking non c'è bisogno di più processori e cmq è già da tempo che anche su pc abbiamo chip che lavorano in parallelo alla cpu, per svolgere tutte quelle funzioni multimediali che la cpu da sola non sarebbe in grado di compiere e non parlo solo delle GPU sulle schede grafiche, ma anche delle schede sonore, delle schede grafiche non accelerate... La differenza con le console è semplicemente che questi chip sono montati in schede separate di espansione, mentre per le console e per l'amiga 500 erano saldati direttamente sulla scheda madre.
Tornando al discorso dei processori, se ne usi solo uno lo sfrutti sicuramente al massimo, mentre già a due core, potrebbe essercene uno dei due che lavora poco.
Cmq sicuramente l'aumento dei core è stata una evoluzione necessaria e nei sistemi "pesanti" come il Vista presumo sia stata una tecnologia indispensabile, dato l'altissimo numero di processi aperti già all'avvio, ma credo pure che sia soltanto il metodo più semplice per ovviare a un problema di pesantezza di fondo del sistema.
giusto ma nell' esempio che fai delle schede sonore non è la stessa cosa avere un chip che accellera l' audio che non può accedere ai registri della cpu e della memoria centrale e stà su un bus Isa o PcI (che sono bus generici creati per tutt' altro) invece di un chip costruito per affiancare un determinato componente collegato con esso tramite bus creati appositamente per lui.
Questa è anche la differenza che passa tra una console moderna e un pc, una console con un chip video oggi su pc opsoleto da anni, su l' xbox360 crea a video giochi che su pc richiedono hardware sensibilmente più potente.
Insomma non è vero che avere più cpu serve solo su Vista, anche in XP minimo minimo appena accedi all' OS hai 30-35 processi attivi, su Vista sono 50-55. Ma ciò non cambia il fatto che due core lavorano meglio di un singolo proprio perchè possono distribuire il carico e hanno risorse indipendenti (cache di primo livello [anche di secondo sugli Amd], coprocessori indipendenti, due unità indipendenti MMX/SSE1/2/3 ecc).
E' come i dischi fissi il raid ha prestazioni superiori di un ipotetico disco unico con il doppio dei giri.
Ciao a tutti, sono nuovo!
Vorrei chiedervi un parere se possibile.
Ho acquistato un processore E2160, una scheda madre ASUS P5B-MX e RAM DDR2 800Mhz.
Leggendo sul forum mi sono accorto che ho acquistato una scheda madre non molto adatta all'overclock ma la volevo perchè ha la scheda video integrata e per ora manterrei quella. (poi si vedrà).
Vi chiedo:
- ho la possibilità di overcloccare un minimo il mio sistema?
- Se si cosa consigliate? (Mi pare che l'FSB arrivi a 266 da manuale)
- Ho fatto male ad acquistare Ram 800Mhz per questa scheda madre?
Grazie a tutti
Ciao a tutti, sono nuovo!
Vorrei chiedervi un parere se possibile.
Ho acquistato un processore E2160, una scheda madre ASUS P5B-MX e RAM DDR2 800Mhz.
Leggendo sul forum mi sono accorto che ho acquistato una scheda madre non molto adatta all'overclock ma la volevo perchè ha la scheda video integrata e per ora manterrei quella. (poi si vedrà).
Vi chiedo:
- ho la possibilità di overcloccare un minimo il mio sistema?
- Se si cosa consigliate? (Mi pare che l'FSB arrivi a 266 da manuale)
- Ho fatto male ad acquistare Ram 800Mhz per questa scheda madre?
Grazie a tutti
Se ho capito bene qual'è la scheda, supporta solo ram da 533 o 667...........Per il fatto dell'overclock c'è scritto che puoi cambiare fsb da 133 a 400 a step di 1Mhz, comunque il massimo garantito è 266, probabilmente fino a 300 credo ci arrivi(vado a naso eh, non conosco il chipset).
Se ho capito bene qual'è la scheda, supporta solo ram da 533 o 667...........Per il fatto dell'overclock c'è scritto che puoi cambiare fsb da 133 a 400 a step di 1Mhz, comunque il massimo garantito è 266, probabilmente fino a 300 credo ci arrivi(vado a naso eh, non conosco il chipset).
Il chipset è INTEL 946GZ.
Ciao
gianni1879
22-03-2008, 11:26
:muro:
Vabbè dai tanto è pure una cpu sfigatella.....se mai deciderò di fare la mod bsel, quando la smonto ti scrivo il batch, sennò amen :(
vabbè per adesso metto quello, poi la sigla si vede ;)
Purtroppo mi son dimenticato di fare la foto alla bselmod ciofeca... ora stò facendo altri test per i 3,5GHz con la cpu pulita.
Ma com'è la faccenda che la l2 crepa sopra i 3GHz?
Gerozz88
22-03-2008, 23:50
Dovendo mandare in RMA la mia povera scheda madre, resterò un po' di tempo senza pc e volevo comprare una motherboard economica di scorta da rivendere non appena ritorna la mia. Qual è la scheda madre attualmente che costa meno per un e2160? (niente overclock e senza fronzoli)
Grazie
badtzmaru
23-03-2008, 00:08
Dovendo mandare in RMA la mia povera scheda madre, resterò un po' di tempo senza pc e volevo comprare una motherboard economica di scorta da rivendere non appena ritorna la mia. Qual è la scheda madre attualmente che costa meno per un e2160? (niente overclock e senza fronzoli)
Grazie
Io prenderei qualcosa di "rivendibile", se prendi una Asrock da 50 euro, poi ti tocca tenerla o semiregalarla,
se prendi una cosa tipo questa:
http://www.neths.it/product_info.php?cPath=1_23_159&products_id=1423&osCsid=e5be01ebf82036af408fb6f49ad85575
poi la puoi rivendere senza problemi. E intanto hai usato un prodotto sicuro e affidabile.
Quel rivenditore e' di Napoli, chi sa che non preveda il ritiro a mano!
Ciao.
Gerozz88
23-03-2008, 00:18
Avevo adocchiato una ASROCK ConRoe1333-D667 R3.0 a 35 € +spese, ora valuto un po' anche l'aspetto svalutazione.
badtzmaru
23-03-2008, 00:31
beh, spendendo quei 40 euro, se non la sfasci, 20/25 euro senza aspettare troppo quando la rivendi (se sono pochi mesi) li rifai ad occhi chiusi, quindi anche secondo me potrebbe essere un'occasione interessante.
Oppure un'altra soluzione potrebbe essere quella di prenderti ora una mobo che ti piacerebbe avere piu' di quella attuale, in Rma, e tenerla. Quando ti torna quella dell'Rma, la rivendi bene, perche' sara' nuova ma con meno garanzia (quella che resta della mobo originale).
Gerozz88
23-03-2008, 00:42
beh, spendendo quei 40 euro, se non la sfasci, 20/25 euro senza aspettare troppo quando la rivendi (se sono pochi mesi) li rifai ad occhi chiusi, quindi anche secondo me potrebbe essere un'occasione interessante.
Oppure un'altra soluzione potrebbe essere quella di prenderti ora una mobo che ti piacerebbe avere piu' di quella attuale, in Rma, e tenerla. Quando ti torna quella dell'Rma, la rivendi bene, perche' sara' nuova ma con meno garanzia (quella che resta della mobo originale).
Si avevo considerato anche questo quando mi hai consigliato la p5k, che dovrebbe essere allo stesso livello della mia (msi neo2-FR), ma vedo in giro per il mercatino che comunque ci perderei almeno 15 euro vendendola dopo. Visto che la cosa è solo temporanea, credo che mi butterò sulla asrock.
Ci sono problemi a mettere delle memorie ddr2-800 su questa motherboard?
badtzmaru
23-03-2008, 00:52
Si avevo considerato anche questo quando mi hai consigliato la p5k, che dovrebbe essere allo stesso livello della mia (msi neo2-FR), ma vedo in giro per il mercatino che comunque ci perderei almeno 15 euro vendendola dopo. Visto che la cosa è solo temporanea, credo che mi butterò sulla asrock.
Ci sono problemi a mettere delle memorie ddr2-800 su questa motherboard?
Perché, la Asrock la rivendersti a quanto l'hai pagata? :D
Cmq credo proprio non ci siano problemi a montare le ddr2-800 su quella mobo, al massimo pero' potrai metterle a 667, overclock escluso.
Gerozz88
23-03-2008, 00:55
Perché, la Asrock la rivendersti a quanto l'hai pagata? :D
Cmq credo proprio non ci siano problemi a montare le ddr2-800 su quella mobo, al massimo pero' potrai metterle a 667, overclock escluso.
eh no, credo proprio di no :)
Lo dicevo giusto perchè sono a corto di danaro e vorrei spendere il meno possibile.
badtzmaru
23-03-2008, 13:49
Io speravo di trovare una cpu che arrivasse tranquillamente a 3.6Ghz, invece ho dovuto ridimensionare le mie aspettative.
Per andare a 3.33Ghz o anche a 3.30Ghz, il procio aveva bisogno di piu' di 1.55volts reali :eek: e il mio dissi per Pentium 4 660, per quanto 10000 volte meglio dell'originale, non è che possa fare i miracoli.
Scendendo di pochi mhz, ho visto che potevo abbassare il voltaggio del procio fino a 1,5125 (il valore rilevato dalla mia P35 DS3 direttamente nel bios è di 1,476) che secondo CPU-Z sarebbero 1,472 (1,440 sotto sforzo).
Dopo 5 ore e mezza di test, questo e' il risultato:
http://img232.imageshack.us/img232/9996/3240nz7.jpg
Sono un pò deluso, perche' speravo di portarlo più su con meno voltaggio, ma va beh, pazienza :p
Per come la vedo io, dovrei poterlo tenere cosi' in daily (in idle sta sui 24 gradi :) ) senza problemi. Secondo voi? Calcolate che ora la mobo sta all'aperto e non ancora nel case, quindi poi, seppur con ventole di supporto, qlk grado lo prende.
Secondo me ti puoi accontentare....io per tenerlo a 3.2Ghz devo dare 1.5 di vcore reali....l'ho lasciato a 3.1Ghz con 1.475v :(
Dovrò provare la vdrop mod sulla p35 neo2-fr, a vedere alcuni test dovrebbe essere più stabile e richiedere meno vcore a parità di frequenza...speriamo :muro:
e2180 le ram vanno in single channel però......http://img179.imageshack.us/img179/584/screenshot004pf1.jpg
allora, mi sa che è risaputo che sti proci se si inizia a salire vogliono molti volt
se volevi arrivare a 3.6 ghz, dovevi prenderti un misero intel serie E6xxx
quelli almeno a 3.2 ghz ci arrivano a vcore default
Per la serie e2xxx ci vuole + vcore.....
badtzmaru
23-03-2008, 18:43
allora, mi sa che è risaputo che sti proci se si inizia a salire vogliono molti volt
se volevi arrivare a 3.6 ghz, dovevi prenderti un misero intel serie E6xxx
quelli almeno a 3.2 ghz ci arrivano a vcore default
Per la serie e2xxx ci vuole + vcore.....
Beh allora, visto il risultato ottenuto da Domen, non mi posso lamentare!
Oltretutto il mio e' fatto con le impostazioni rock solid, tanto per far numeri potrei fare di piu' ;)
Lo so bene che gli E6 si portano a 3Ghz e oltre senza alzare il Vcore, ma io ho ottenuto il risultato che segue spendendo 60 euro di Cpu nuova, non 130 minimo :D
http://img232.imageshack.us/img232/2306/piyy2.jpg
Secondo me ti puoi accontentare....io per tenerlo a 3.2Ghz devo dare 1.5 di vcore reali....l'ho lasciato a 3.1Ghz con 1.475v :(
Dovrò provare la vdrop mod sulla p35 neo2-fr, a vedere alcuni test dovrebbe essere più stabile e richiedere meno vcore a parità di frequenza...speriamo :muro:
In bocca al lupo, io pero' non farei mai quella con le saldature e i potenziometri, mi fermerei alle smatitate, se poi ti si rompe la mobo piu' avanti, senza garanzia la butti :p
Io cmq ho trovato quella per la mia mobo:
http://sg.vr-zone.com/index.php?i=4966&s=10
si si questo è vero, con 60 euro te ne 6 uscito e hai overcloccato la cpu
Ma sapevi e sappiamo benissimo che limite avevano
Cmq tanto di cappello a sta cpu che cmq bene o male a 3.2 ci arrivano a vcore cmq accettabile
ed è anche vero che io mi incazzerei se prendessi une6xxx a oltre 130 euro e il suo limite e a 3.4 :D
Brutale910
24-03-2008, 10:18
secondo voi la vdrop mod per p5k è applicabile anche a una p5k pro o è diversa? non ne trovo di specifiche per la p5k pro...............
Dipende sempre dalla fortuna,
sulla serie E6xxx devi essere molto sfigato se non superi i 3 giga con vcore default e dissipatore stock.
Si paga ciò che si compra , il più sfigato E6xxx overclokkato è pari a prestazioni al miglior E2xxx in overclock (almeno stando a superPi :oink: ).
Brutale910
24-03-2008, 12:55
Dipende sempre dalla fortuna,
sulla serie E6xxx devi essere molto sfigato se non superi i 3 giga con vcore default e dissipatore stock.
Si paga ciò che si compra , il più sfigato E6xxx overclokkato è pari a prestazioni al miglior E2xxx in overclock (almeno stando a superPi :oink: ).
che discorsi.......costa tre volte tanto
dovrebbe essere cosi col e6xxx default
che discorsi.......costa tre volte tanto
dovrebbe essere cosi col e6xxx default
non hai capito il mio discorso
gli E6xxx arrivano oltre i 3,2 giga senza spendere 1 lira in più semplicemente con il loro dissipatore stock e con temperature di esercizio di 10-15 gradi in meno degli E2xxx con dissipatori da 40-50 euro overvoltati.
Temperature piu basse
Prestazioni più alte
Meno sbattimenti
Paghi molto di più (la cpu, per il resto si dovrebbe vedere dati i prezzi dei dissipatori che ci sono in giro :) )
tutto qui.
Brutale910
24-03-2008, 18:45
non hai capito il mio discorso
gli E6xxx arrivano oltre i 3,2 giga senza spendere 1 lira in più semplicemente con il loro dissipatore stock e con temperature di esercizio di 10-15 gradi in meno degli E2xxx con dissipatori da 40-50 euro overvoltati.
Temperature piu basse
Prestazioni più alte
Meno sbattimenti
Paghi molto di più (la cpu, per il resto si dovrebbe vedere dati i prezzi dei dissipatori che ci sono in giro :) )
tutto qui.
io sto a 3.2 rock solid, sono ben al di sotto dell' overclock massimo e avevo temperature sui 65 full a 1.4 v col dissipatore stock(senza base in rame)
per me stravincono i pentium dual, ma dal 2180 in su per evitare il problema del fsb wall(che comunque il mio non ha, arriva a 450)
Ciao,
ecco il risultato Rock Solid:3194
[img=http://img516.imageshack.us/img516/1511/32ou6.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=32ou6.jpg)
e il super PI, 18,625
[img=http://img516.imageshack.us/img516/6429/pird0.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=pird0.jpg)
Asus P5kR
E2160@3194 (Air) Zerotherm Nirvana Q747A412 M0
Kingston HX ddr2800@1136 2.0v
Zalman 600HP
Voltaggio reale 1.520
....La scheda madre vdroppa un casino...
Ciao,
ecco il risultato Rock Solid:3194 58 gradi in full dopo 23 ore di orthos
[img=http://img516.imageshack.us/img516/1511/32ou6.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=32ou6.jpg)
e il super PI, 18,625
[img=http://img516.imageshack.us/img516/6429/pird0.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=pird0.jpg)
Asus P5kR
E2160@3194 (Air) Zerotherm Nirvana Q747A412 M0
Kingston HX ddr2800@1136 2.0v
Zalman 600HP
Voltaggio reale 1.520
....La scheda madre vdroppa un casino...
Scusate il doppio post!! posto pochissimo e ancora non ci sono abituato!! :)
salve a tutti....
alla fine ho preso un e2180... e un'asus p5k pro... mi resta da comprare un ALIMENTATORE e come sempre devo spendere il meno possibile:mbe: ....
ma nn al punto di comprare una schifezza di ali e far andare a puttane l'OC... premetto che di alimentatori nn ne so tantissimo, sopratutto nn conosco il legame teorico e pratico tra un buon OC e l'ali. quindi pendo dalle vostre labbra...;)
cmq sarei orientato a prendere un case con ali (ho pochi soldi!) e magari controllare un pò gli amperaggi giusto x.... SE è UNA STRONZATA, FERMATEMI!
grazie x i preziosi consigli e buon OC a tutti :D
salve a tutti....
alla fine ho preso un e2180... e un'asus p5k pro... mi resta da comprare un ALIMENTATORE e come sempre devo spendere il meno possibile:mbe: ....
ma nn al punto di comprare una schifezza di ali e far andare a puttane l'OC... premetto che di alimentatori nn ne so tantissimo, sopratutto nn conosco il legame teorico e pratico tra un buon OC e l'ali. quindi pendo dalle vostre labbra...;)
cmq sarei orientato a prendere un case con ali (ho pochi soldi!) e magari controllare un pò gli amperaggi giusto x.... SE è UNA STRONZATA, FERMATEMI!
grazie x i preziosi consigli e buon OC a tutti :D
badtzmaru
25-03-2008, 00:19
salve a tutti....
alla fine ho preso un e2180... e un'asus p5k pro... mi resta da comprare un ALIMENTATORE e come sempre devo spendere il meno possibile:mbe: ....
ma nn al punto di comprare una schifezza di ali e far andare a puttane l'OC... premetto che di alimentatori nn ne so tantissimo, sopratutto nn conosco il legame teorico e pratico tra un buon OC e l'ali. quindi pendo dalle vostre labbra...;)
cmq sarei orientato a prendere un case con ali (ho pochi soldi!) e magari controllare un pò gli amperaggi giusto x.... SE è UNA STRONZATA, FERMATEMI!
grazie x i preziosi consigli e buon OC a tutti :D
si, e' una stronxata :D
Io ho questo e mi trovo bene, sul vecchio pc ha lavorato senza batter ciglio per oltre un anno e collegato ai nuovi pezzi, mi ha fatto ottenere i risultati in overclock che ho messo qualche post fa.
LC6560T V2.0 - 560W TITAN (http://www.lc-power.com/htm/products_detail.php?lang=2&h_id=1&u_id=21&a_id=91)
A Roma si trova a 55 euro ivato ed e', credo, il miglior ali che puoi trovare come rapporto qualità/prezzo.
gianni1879
25-03-2008, 08:20
Io speravo di trovare una cpu che arrivasse tranquillamente a 3.6Ghz, invece ho dovuto ridimensionare le mie aspettative.
Per andare a 3.33Ghz o anche a 3.30Ghz, il procio aveva bisogno di piu' di 1.55volts reali :eek: e il mio dissi per Pentium 4 660, per quanto 10000 volte meglio dell'originale, non è che possa fare i miracoli.
Scendendo di pochi mhz, ho visto che potevo abbassare il voltaggio del procio fino a 1,5125 (il valore rilevato dalla mia P35 DS3 direttamente nel bios è di 1,476) che secondo CPU-Z sarebbero 1,472 (1,440 sotto sforzo).
Dopo 5 ore e mezza di test, questo e' il risultato:
[IMG]http://img232.imageshack.us/img232/9996/3240nz7.jpg[IMG]
Sono un pò deluso, perche' speravo di portarlo più su con meno voltaggio, ma va beh, pazienza :p
Per come la vedo io, dovrei poterlo tenere cosi' in daily (in idle sta sui 24 gradi :) ) senza problemi. Secondo voi? Calcolate che ora la mobo sta all'aperto e non ancora nel case, quindi poi, seppur con ventole di supporto, qlk grado lo prende.
Inserito ;)
sigla della cpu??
cmq la prox volta usa le minature per l'immagine
gianni1879
25-03-2008, 08:22
e2180 le ram vanno in single channel però......[IMG]http://img179.imageshack.us/img179/584/screenshot004pf1.jpg[IMG]
Raffreddamento usato liquido??
sigla e una schermata di cpu-z per leggere il voltaggio effettivo ;)
gianni1879
25-03-2008, 08:25
Beh allora, visto il risultato ottenuto da Domen, non mi posso lamentare!
Oltretutto il mio e' fatto con le impostazioni rock solid, tanto per far numeri potrei fare di piu' ;)
Lo so bene che gli E6 si portano a 3Ghz e oltre senza alzare il Vcore, ma io ho ottenuto il risultato che segue spendendo 60 euro di Cpu nuova, non 130 minimo :D
http://img232.imageshack.us/img232/2306/piyy2.jpg
In bocca al lupo, io pero' non farei mai quella con le saldature e i potenziometri, mi fermerei alle smatitate, se poi ti si rompe la mobo piu' avanti, senza garanzia la butti :p
Io cmq ho trovato quella per la mia mobo:
http://sg.vr-zone.com/index.php?i=4966&s=10
Gradirei una schermata di cpu-z per come hai fatto prima ;)
così non si vede il voltaggio erogato e le frequenza della cpu
gianni1879
25-03-2008, 08:32
;21703858']Ciao,
ecco il risultato Rock Solid:3194
[img=http://img516.imageshack.us/img516/1511/32ou6.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=32ou6.jpg)
e il super PI, 18,625
[img=http://img516.imageshack.us/img516/6429/pird0.th.jpg] (http://img516.imageshack.us/my.php?image=pird0.jpg)
Asus P5kR
E2160@3194 (Air) Zerotherm Nirvana Q747A412 M0
Kingston HX ddr2800@1136 2.0v
Zalman 600HP
Voltaggio reale 1.520
....La scheda madre vdroppa un casino...
per il superpi riesci a salire di frequenza ancora??
dovresti di sicuro ;)
cmq ho inserito il RS ;)
badtzmaru
25-03-2008, 10:04
Gradirei una schermata di cpu-z per come hai fatto prima ;)
così non si vede il voltaggio erogato e le frequenza della cpu
Grazie per avermi inserito :) Non avevo pensato ad inserirmi e quindi non mi son scritto la settimana di produzione della cpu, non me lo far smontare please :p
Cmq rieccoti lo shot che volevi.
La frequenza e' piu' bassa e il voltaggio piu' alto perchè la cpu e' in idle mode ovviamente.
http://img81.imageshack.us/img81/1399/pilj6.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pilj6.jpg)
per il superpi riesci a salire di frequenza ancora??
dovresti di sicuro ;)
cmq ho inserito il RS ;)
ok per il super pi vediamo se ce la faccio ancora..:p Per la frequenza il max credo sia 3.3 ghz, superata questa soglia ci vuole troppo vcore..aggiungici il vdrop..:muro:
Grazie per avermi inserito!
Ciao
Salve a tutti ragazzi, domanda un po' sbrigativa: finora per assemblare qualche pc con E2xxx ho preso le Asus p5kc con cui mi sono trovato molto bene per l'overclock, ma stavolta siccome non devo assemblare pc esigenti e volevo risparmiare un pelo, pensavo di prendere la Asus p5k se: mi sapreste dire se regge bene l'overclock e/o se dà problemi di sorta? Oppure mi sapreste consigliare una Sk madre alternativa ma ugualmente economica?
Grazie!
io ti consiglio di non scendere oltre la p5k (liscia) che costa sui 90 euro
non so se quelle sk madri asus con video integrato e chipset inferiore permettano overclock accettabile
ma cmq, ricorda che dalla scelta della sk madre, dipende la stabilità dell'(0 % del sistema
io ho una asus p5k-vm con chip video integrato e G33 e và molto bene anche in overclock, non te la consiglio solo perchè un pò cara, essendo una mini-atx.
Che io sappia quelle con vga integrata non danno noiei, basta stare su marche votate all' overclock.
Ciao,
ho già postato (però non ricordo più in quale sezione) la mia domanda così (sperando di non fare troppo casotto) ci riprovo qui che forse è meglio:
vorrei overcloccare un sistema che ho appena messo su con circa 200 €:
Mb - AsusRock 4coredual sata2 sk 775;
cpu - Intel Pentium dualcore E2180;
sv - Geforce 6200 agp 8x;
mem - ddr2/800 1x1gb + 1x2gb;
ali 450watt
hd - 2xata + 2x sata varie capacità;
os - win xp pro;
Ho letto tutto quello che ho trovato sull'argomento ma mi servirebbeuna guida passo-passo.
Qualcuno mi sa dire come fare per evitare di far saltare tutto ??
Grazie mille
......dimenticavo:
mb - chipset Northbridge: Via PT880 Pro/PT880 Ultra
Southbridge: Via VT8237S
Ciao
Brolente
26-03-2008, 15:28
Ciao,
ho già postato (però non ricordo più in quale sezione) la mia domanda così (sperando di non fare troppo casotto) ci riprovo qui che forse è meglio:
vorrei overcloccare un sistema che ho appena messo su con circa 200 €:
Mb - AsusRock 4coredual sata2 sk 775;
cpu - Intel Pentium dualcore E2180;
sv - Geforce 6200 agp 8x;
mem - ddr2/800 1x1gb + 1x2gb;
ali 450watt
hd - 2xata + 2x sata varie capacità;
os - win xp pro;
Ho letto tutto quello che ho trovato sull'argomento ma mi servirebbeuna guida passo-passo.
Qualcuno mi sa dire come fare per evitare di far saltare tutto ??
Grazie mille
......dimenticavo:
mb - chipset Northbridge: Via PT880 Pro/PT880 Ultra
Southbridge: Via VT8237S
Ciao
setta l'FSB da bios a da 200 a 280 e hai già un discreto overclock
Ciao,
ho già postato (però non ricordo più in quale sezione) la mia domanda così (sperando di non fare troppo casotto) ci riprovo qui che forse è meglio:
vorrei overcloccare un sistema che ho appena messo su con circa 200 €:
Mb - AsusRock 4coredual sata2 sk 775;
cpu - Intel Pentium dualcore E2180;
sv - Geforce 6200 agp 8x;
mem - ddr2/800 1x1gb + 1x2gb;
ali 450watt
hd - 2xata + 2x sata varie capacità;
os - win xp pro;
Ho letto tutto quello che ho trovato sull'argomento ma mi servirebbeuna guida passo-passo.
Qualcuno mi sa dire come fare per evitare di far saltare tutto ??
Grazie mille
......dimenticavo:
mb - chipset Northbridge: Via PT880 Pro/PT880 Ultra
Southbridge: Via VT8237S
Ciao
Ciao, ci sono un sacco di link in prima pagina che spiegano tutto passo per passo...:rolleyes:
In particolare a me è stata utile questa guida qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
Ti conviene investire un paio d'ore a capire come funziona la cosa, così saprai da solo dove mettere le mani per iniziare a overclockare. Dai un'occhiata anche qui se vuoi, ci sono un po di giude http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
Comunque non ti preoccupare, anche se sbagli non eslpode niente :D
badtzmaru
26-03-2008, 15:50
CUT CUT
Io che ero rimasto alla tecnologia di un po' di tempo fa, mi sono rimesso facilmente in pari con questo tutorial che secondo me e' fatto benissimo e dovrebbe essere di facile comprensione anche per chi parte da zero :)
http://www.pchs.it/forums/overclock/1148-thread-guida-overclock-allendale-conroe-kentsfield-motherboard-intel-965p-p35.html
Grazie ragazzi, oggi ci provo e vi faccio sapere.
gianni1879
27-03-2008, 10:43
Grazie ragazzi, oggi ci provo e vi faccio sapere.
per alcune impostazioni della tua sk madre chiedi anche nelnthread apposito ad essa dedicato ;)
per il resto siamo quì a darti una mano, cmq come già ti è stato detto leggiti un pò di guide per capire un pò come funziona il meccanismo.
murdoc83
27-03-2008, 12:56
ciao, ho da poco acquistato un computer con un Intel 2140, si tratta di un Hp s3130 con una scheda madre dell'Asus IPILP-AR (ecco il link: "http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=de&dlc=&product=3412280&docname=c00916910#"). Purtroppo da bios non ho possibilità di modificare il voltaggio o l'fbs. volevo quindi sapere come posso fare.. ho già fatto qualche tentativo, ma senza successo. Non riesco a trovare i parametri per change fbs ecc.. la scheda ha l'intel 945G e ICH7DH chipset.
Grazie!
Brutale910
27-03-2008, 13:12
ciao, ho da poco acquistato un computer con un Intel 2140, si tratta di un Hp s3130 con una scheda madre dell'Asus IPILP-AR (ecco il link: "http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=de&dlc=&product=3412280&docname=c00916910#"). Purtroppo da bios non ho possibilità di modificare il voltaggio o l'fbs. volevo quindi sapere come posso fare.. ho già fatto qualche tentativo, ma senza successo. Non riesco a trovare i parametri per change fbs ecc.. la scheda ha l'intel 945G e ICH7DH chipset.
Grazie!
deevo trovare un software che ti faccia cambiare i parametri da windows
ragazzi in media per arrivare sui 3 - 3.2 ghz quanto vcore necessitano sti proci? mettendo un 400x8 con VID non boota ... :confused:
p.s. è un e2180 ;)
badtzmaru
27-03-2008, 13:58
ragazzi in media per arrivare sui 3 - 3.2 ghz quanto vcore necessitano sti proci? mettendo un 400x8 con VID non boota ... :confused:
p.s. è un e2180 ;)
prima devi trovare il wall del FSB, quindi metti il moltiplicatore al minimo (6X) e vedi quanto regge max (stabilmente, quindi con almeno un'ora, meglio due di Orthos).
Trovato quel valore, alzando il molti e abbassando il FSB quanto serve (es: vuoi provare 3100Mhz e quindi imposti 388 di fsb per 8X), provi a far salire pian piano la CPU. Io per essere stabile a 3.240Mhz, ho dovuto inpostare 1,5125 che effettivi sono 1,476 (rilevati da CPU-Z e dal Bios). Quando la cpu va al 100% avviene il Vdrop e scende a 1,440 e questo gli basta per esssere stabile.
Sulla mia cpu, per esempio, per impostare i 3.300Mhz ci volevano i 1,5750, decisamente troppo. Ogni cpu però fa storia a se.
Buoni test e in bocca al lupo :D
ragazzi in media per arrivare sui 3 - 3.2 ghz quanto vcore necessitano sti proci? mettendo un 400x8 con VID non boota ... :confused:
p.s. è un e2180 ;)
bisogna vedere che voltaggio hai a default.
io quando misi il e2180 su una giga p35, piazzai subito 300x10 e non 400x8...botava...andava bene in win, ma sotto prime mi dava errore dopo 10-15 minuti (avevo anche tutte le varie tecnologie...speedstep, c1e, rmclock attive)
poi ho alzato un pò il voltaggio di 2 elementi mobo e 2 tacche di cpu rispetto al default e non ho avuto problemi (c'è da dire che ho fatto poi solo qualche test)
ho messo tutto a default e l'ho lasciato 250x10....con tutte le tecnologie risparmio attivate...che per quello che se ne fa l'utilizzatore del pc...è anche troppo.
gianni1879
27-03-2008, 14:18
deevo trovare un software che ti faccia cambiare i parametri da windows
quelle schede hanno bios dove non puoi modificare nulla, forse se riesce a trovare sw compatibili qualcosina in windows si riesce a fare
prima devi trovare il wall del FSB, quindi metti il moltiplicatore al minimo (6X) e vedi quanto regge max (stabilmente, quindi con almeno un'ora, meglio due di Orthos).
Trovato quel valore, alzando il molti e abbassando il FSB quanto serve (es: vuoi provare 3100Mhz e quindi imposti 388 di fsb per 8X), provi a far salire pian piano la CPU. Io per essere stabile a 3.240Mhz, ho dovuto inpostare 1,5125 che effettivi sono 1,476 (rilevati da CPU-Z e dal Bios). Quando la cpu va al 100% avviene il Vdrop e scende a 1,440 e questo gli basta per esssere stabile.
Sulla mia cpu, per esempio, per impostare i 3.300Mhz ci volevano i 1,5750, decisamente troppo. Ogni cpu però fa storia a se.
Buoni test e in bocca al lupo :D
a okay, perchè ho provato con i 333x9, con vcore 1, 3000, caricava windows e si riavvia ... adesso provo a trovare il fsb wall ;)
bisogna vedere che voltaggio hai a default.
io quando misi il e2180 su una giga p35, piazzai subito 300x10 e non 400x8...botava...andava bene in win, ma sotto prime mi dava errore dopo 10-15 minuti (avevo anche tutte le varie tecnologie...speedstep, c1e, rmclock attive)
poi ho alzato un pò il voltaggio di 2 elementi mobo e 2 tacche di cpu rispetto al default e non ho avuto problemi (c'è da dire che ho fatto poi solo qualche test)
ho messo tutto a default e l'ho lasciato 250x10....con tutte le tecnologie risparmio attivate...che per quello che se ne fa l'utilizzatore del pc...è anche troppo.
okay, grazie pupgna ... ;)
okay, grazie pupgna ... ;)
c'è anche da dire che io ho fatto un paio di test e poi basta...non avevo molto tempo e il pc non era il mio ;)
buon lavoro
gianni1879
27-03-2008, 14:24
ragazzi in media per arrivare sui 3 - 3.2 ghz quanto vcore necessitano sti proci? mettendo un 400x8 con VID non boota ... :confused:
p.s. è un e2180 ;)
prima di provare gli altri moltiplicatori prova il 10x, già a 300mhz di fsb sei a 3ghz sulla cpu, da lì poi comincia a salire dovresti capirlo facilmente il voltaggio che vuole per salire, imposta cmq i voltaggi su manuale ed occhio alla frequenza della ram
c'è anche da dire che io ho fatto un paio di test e poi basta...non avevo molto tempo e il pc non era il mio ;)
buon lavoro
a okay, ma giusto per sapere se fosse sfigata la mia cpu ... ;) provato 300x10, v-core 1, 3004 rilevato da winzozz , adesso testo ;)
murdoc83
27-03-2008, 14:27
quelle schede hanno bios dove non puoi modificare nulla, forse se riesce a trovare sw compatibili qualcosina in windows si riesce a fare
ho provato ad usare due programmi da windows (se non sbaglio clockgen o SETFBS) ma oltre a trovare con difficoltà il pll.. riuscivo ad aumentare l'fbs di pochi Mhz da 200 a 220...
prima di provare gli altri moltiplicatori prova il 10x, già a 300mhz di fsb sei a 3ghz sulla cpu, da lì poi comincia a salire dovresti capirlo facilmente il voltaggio che vuole per salire, imposta cmq i voltaggi su manuale ed occhio alla frequenza della ram
okay, sulle ram voglio cercare il giga 5-5-5-15 ... ora 300x10 boota e carica winzozz, solo che volevo cercare di stare più alto di FSB e arrivare ai 3.2 ghz ...:O
a okay, perchè ho provato con i 333x9, con vcore 3.000, caricava windows e si riavvia ... adesso provo a trovare il fsb wall ;)
okay, grazie pupgna ... ;)
Vcore a 3V?:mbe:
Vcore a 3V?:mbe:
Avrà sbagliato a scrivere...:eek:
E per 2 volte di fila...:confused: :mbe:
gianni1879
27-03-2008, 15:04
okay, sulle ram voglio cercare il giga 5-5-5-15 ... ora 300x10 boota e carica winzozz, solo che volevo cercare di stare più alto di FSB e arrivare ai 3.2 ghz ...:O
se vuoi trovare il limite della cpu rilassa le ram ed anzi mettile in rapporto 1:1 con latenze 5 5 5 15 per adesso, poi alle ram ci pensi dopo una volta trovato il limite della cpu.
Se a 3 GHz (300*10) sei stabile, per stabilità dico almeno un passaggio di orthos il solo cpu test per almeno 15min, prova dopo a salire di 10 MHz per volta finchè vedi non ti da errore ;)
stesso discorso per l'fsb per adesso testa solo la cpu dopo troverai il limite
vai per gradi non fare tutto in una volta altrimenti non capisci da dove proviene l'errore ;)
gianni1879
27-03-2008, 15:15
ho provato ad usare due programmi da windows (se non sbaglio clockgen o SETFBS) ma oltre a trovare con difficoltà il pll.. riuscivo ad aumentare l'fbs di pochi Mhz da 200 a 220...
purtroppo non c'è molta speranza... la sk madre è quella...
se vuoi trovare il limite della cpu rilassa le ram ed anzi mettile in rapporto 1:1 con latenze 5 5 5 15 per adesso, poi alle ram ci pensi dopo una volta trovato il limite della cpu.
Se a 3 GHz (300*10) sei stabile, per stabilità dico almeno un passaggio di orthos il solo cpu test per almeno 15min, prova dopo a salire di 10 MHz per volta finchè vedi non ti da errore ;)
stesso discorso per l'fsb per adesso testa solo la cpu dopo troverai il limite
vai per gradi non fare tutto in una volta altrimenti non capisci da dove proviene l'errore ;)
okay ;) naturalmente prima intendevo 1, 300 :asd:
murdoc83
28-03-2008, 07:28
purtroppo non c'è molta speranza... la sk madre è quella...
.... triste realtà.. continuerò a fare prove... magari la brucio così la cambio :ciapet:
ho un 2160 (primo step!) che vcore default sale...sale..
ma anche le temperature salgono...salgono..:D (però ho un dissi muto ;) )
sono dovuto calare a 2700 mhz per avere 42/45 idle e 62/65 full load (coretemp 0.95)
troppi ?
ho un 2160 (primo step!) che vcore default sale...sale..
ma anche le temperature salgono...salgono..:D (però ho un dissi muto ;) )
sono dovuto calare a 2700 mhz per avere 42/45 idle e 62/65 full load (coretemp 0.95)
troppi ?
Vedi se riesci a tirare giù il vcore, mi sembrano un pelo alte in full per i 2700MHz :)
Ciao a tutti mi appello all' esperienza di chi overclocca da un pò
causa budget vorrei comprare un e 2200(invece di 8200:( )
volevo sapere applicando la filosofia "piccola spesa elevate prestazioni" se per farlo salire quando mi serve (grossicarichi computazionali videogames etc )come indicato qui http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070912 posso da windows utilizzare le comode utility delle varie schede madri e senza toccare v core e timings e installare ventole particolari(IL budget salirebbe) oppure no
Cioè un e2200-e2220 sale comodamente a 3 ghz o dipende da quanto è fortunato ?
Qualche giorno fa mi e' successa una cosa strana:
ho trasferito un file compresso (rar) di 350Mb da un pc collegato via cavo
al mio modem router al pc principale, collegato in wifi.
Nessun errore durante il trasferimento, ma in fase di decompressione del file,
winrar ha segnalato 6 errori su altrettanti file, file eliminati automaticamente.
Ho riprovato a decomprimere nuovamente il file con lo stesso risultato.
Ho cancellato il file e l'ho trasferito nuovamente e la decompressione
non ha avuto nessun problema.
Potrebbe essere un effetto di un overclock non proprio rock-solid ?
Attualmente sono a 2.4GHz (267x9) e Vcore 1.1V con un E2160 M0
Le ram sono delle TeamElite DDR2 800 che girano a 890 (267x3.33)
Ormai sono 2 mesi che ho questa configurazione in daily ed e' la prima volta
che ho un problema. Orthos l'ho fatto girare per piu' di 2h e niente errori.
Che sia dovuto al trasferimento via wifi mi sembra alquanto improbabile....
qualche settore danneggiato sul disco ?
Matrice_GR
28-03-2008, 13:16
Ragazzi un consiglio.
Vorrei tenere i 3.0ghz come daily use però ho 3 alternative :
* 280 x 11
* 300 x 10
* 334 * 9
La migliore?
Anche io ho un "problema"... Ho montato sulla mia Maximus Formula l'E2140 con il dissi Intel originale ma per Quad Core (quindi quello alto con base rame e ventola grande). Come mai da BIOS mi da' (dopo un po') temperature di 45°? Insomma su altri pc che ho montato da' al max 27°... Non sono un niubbo (forse un po'), monto pc per lavoro e la pasta ho pure messo la ARTIC SILVER...
Mmmmh pero' adesso che ci penso ho collegato il 12V con tutti gli 8 pin pensando di avere un'alimentazione piu' stabile ma non vorrei fosse quello... Mi consigliate di collegare solo 4 degli 8 pin? Oppure cosa potrebbe essere?
Ragazzi un consiglio.
Vorrei tenere i 3.0ghz come daily use però ho 3 alternative :
* 280 x 11
* 300 x 10
* 334 * 9
La migliore?
334x9 ;)
gianni1879
28-03-2008, 13:27
Ciao a tutti mi appello all' esperienza di chi overclocca da un pò
causa budget vorrei comprare un e 2200(invece di 8200:( )
volevo sapere applicando la filosofia "piccola spesa elevate prestazioni" se per farlo salire quando mi serve (grossicarichi computazionali videogames etc )come indicato qui http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070912 posso da windows utilizzare le comode utility delle varie schede madri e senza toccare v core e timings e installare ventole particolari(IL budget salirebbe) oppure no
Cioè un e2200-e2220 sale comodamente a 3 ghz o dipende da quanto è fortunato ?
puoi puntare ad un E2180 se la differenza di prezzo con gli altri modelli è sensibile, anche se ormai parliamo di 10/15€
da questi primi E2200/E2220 non sembrano essere particolamente fortunati, cmq ne abbiamo visto in giro un pò pochi per trarre conclusioni ed in ogni caaso la fortuna gioca sempre essenziale
gianni1879
28-03-2008, 13:28
Qualche giorno fa mi e' successa una cosa strana:
ho trasferito un file compresso (rar) di 350Mb da un pc collegato via cavo
al mio modem router al pc principale, collegato in wifi.
Nessun errore durante il trasferimento, ma in fase di decompressione del file,
winrar ha segnalato 6 errori su altrettanti file, file eliminati automaticamente.
Ho riprovato a decomprimere nuovamente il file con lo stesso risultato.
Ho cancellato il file e l'ho trasferito nuovamente e la decompressione
non ha avuto nessun problema.
Potrebbe essere un effetto di un overclock non proprio rock-solid ?
Attualmente sono a 2.4GHz (267x9) e Vcore 1.1V con un E2160 M0
Le ram sono delle TeamElite DDR2 800 che girano a 890 (267x3.33)
Ormai sono 2 mesi che ho questa configurazione in daily ed e' la prima volta
che ho un problema. Orthos l'ho fatto girare per piu' di 2h e niente errori.
Che sia dovuto al trasferimento via wifi mi sembra alquanto improbabile....
qualche settore danneggiato sul disco ?
beh testalo per svariate ore magari anche 24h e ti toglierai ogni dubbio, sicuro che le ram siano stabili??
hd potrebbe essere...
gianni1879
28-03-2008, 13:30
Ragazzi un consiglio.
Vorrei tenere i 3.0ghz come daily use però ho 3 alternative :
* 280 x 11
* 300 x 10
* 334 * 9
La migliore?
beh senza dubbio l'ultima per il bus superiore anche se la differenza non sarà tantissima, le ram a quanto stanno nei vari casi??
gianni1879
28-03-2008, 13:31
Anche io ho un "problema"... Ho montato sulla mia Maximus Formula l'E2140 con il dissi Intel originale ma per Quad Core (quindi quello alto con base rame e ventola grande). Come mai da BIOS mi da' (dopo un po') temperature di 45°? Insomma su altri pc che ho montato da' al max 27°... Non sono un niubbo (forse un po'), monto pc per lavoro e la pasta ho pure messo la ARTIC SILVER...
Mmmmh pero' adesso che ci penso ho collegato il 12V con tutti gli 8 pin pensando di avere un'alimentazione piu' stabile ma non vorrei fosse quello... Mi consigliate di collegare solo 4 degli 8 pin? Oppure cosa potrebbe essere?
da core temp che temperature hai sotto windows??
cmq non penso il cavi 8pin cambi qualcosa ;)
vai sull'ultima perchè hai 1 bus + alto che in certe situazioni aiuta ;)
da core temp che temperature hai sotto windows??
cmq non penso il cavi 8pin cambi qualcosa ;)
Bella domanda mi sono dimenticato le temp che mi dava asus probe... Ma e' normale che di base il NB sia sui 40° e il SB a 46° no? :stordita:
puoi puntare ad un E2180 se la differenza di prezzo con gli altri modelli è sensibile, anche se ormai parliamo di 10/15€
da questi primi E2200/E2220 non sembrano essere particolamente fortunati, cmq ne abbiamo visto in giro un pò pochi per trarre conclusioni ed in ogni caaso la fortuna gioca sempre essenziale
quoto LOL
gianni1879
28-03-2008, 14:49
Bella domanda mi sono dimenticato le temp che mi dava asus probe... Ma e' normale che di base il NB sia sui 40° e il SB a 46° no? :stordita:
beh io da pcprobe temp mobo mi da 20/21°
boh
cmq per le temp della cpu usa coretemp
Lappando come ho fatto io quanti gradi potrei aver guadagnato?
ciao a tutti....
ho un problema con un e2180 e un'asus p5k pro con 2*2GB ddr2 teamgroup elite.. nn riesco ad occare abbastanza come discusso in questo bellissimo 3d...
visto che ho fatto vari tentativi, adesso sto abbastanza incasinato e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio su come partire con l'OC, cioè andare per gradi in modo da capire bene cos'è che mi fotte e quale sia il limite da raggiungere... il dissipatore che uso è quello stock.
P.S.: mi avevano consigliato di mettere il vcore a 1.5, vdimm a 2.2 e, lasciando tutto il resto in auto, provare con 400X8... nn sono esagerati questi valori din tensione?
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO ;)
Brutale910
28-03-2008, 21:45
ho un 2160 (primo step!) che vcore default sale...sale..
ma anche le temperature salgono...salgono..:D (però ho un dissi muto ;) )
sono dovuto calare a 2700 mhz per avere 42/45 idle e 62/65 full load (coretemp 0.95)
troppi ?
con vcore default decisamente troppi, che dissi hai?
ciao a tutti....
ho un problema con un e2180 e un'asus p5k pro con 2*2GB ddr2 teamgroup elite.. nn riesco ad occare abbastanza come discusso in questo bellissimo 3d...
visto che ho fatto vari tentativi, adesso sto abbastanza incasinato e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio su come partire con l'OC, cioè andare per gradi in modo da capire bene cos'è che mi fotte e quale sia il limite da raggiungere... il dissipatore che uso è quello stock.
P.S.: mi avevano consigliato di mettere il vcore a 1.5, vdimm a 2.2 e, lasciando tutto il resto in auto, provare con 400X8... nn sono esagerati questi valori din tensione?
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO ;)
Per il processore, 1.5v da bios non sono troppi, dato che fra l'altro a quanto ho capito le asus vdroppano anche parecchio...comunque io sulla mia MSI gli ho dato 1.48v da bios, che non è poco, ma non è nemmeno tanto da danneggiare la cpu. Per il discrorso ram, se sono delle ddr2 800Mhz, ti puoi evitare di dargli 2.2v, e lasciarle invece su auto, dato che con fsb400 le ram non subiranno oc (se lasci su auto). Comunque è possibile che a 400 di fsb sia la cpu che non regge(il mio e2180 si ferma a 388:doh: ), quindi se non va prova con 333x9, che dovrebbe reggertelo al 99% anche con voltaggi abbastanza inferiori a 1.5v. Poi alzi piano piano il fsb finchè non raggiungi il limite di stabilità, mantenendo le ram su frequenze il più possibile vicine a quelle di default.
Brolente
29-03-2008, 11:47
primi test con Asus P5K VM e E2160...attualmente sto a 3 GHZ 333x9 :p non male...considerando che posso solo migliorare :cool:
beh io da pcprobe temp mobo mi da 20/21°
boh
cmq per le temp della cpu usa coretemp
Ti scrivo quello che leggo su Asus Probe 2 (tutto con pc a riposo fermo in windows)
CASE APERTO
CPU: 33°
MotherBoard: 35°
NorthBridge: 40°
SouthBridge: 43°
CASE CHIUSO
CPU: 36°
MotherBoard: 36°
NorthBridge: 42°
SouthBridge: 45°
Il case non e' niente di che, e' un Gigabyte Triton Nero... Il case della Cooler Master che avevo addocchiato costava troppo (200€ :()
Adesso gli ho pero' montato una ventola da 80mm al posto del convogliatore della CPU e una da 92mm in basso sull'altra griglia del pannello del case e le temp ora sono cosi':
CON VENTOLE
CPU: 31°
MotherBoard: 27°
NorthBridge: 38°
SouthBridge: 38°
GUADAGNO
CPU: 5°
MotherBoard: 9°
NorthBridge: 4°
SouthBridge: 7°
Pero' pensavo che il dissi originale Intel raffreddasse di piu' (e' quello per i quad, non quello fuffa base dell'E2140), anche se dai 41° sotto 3DMark 2006 e' tornato in pochi secondi ai 34°...
Adesso direi che le temp sono piu' ragionevoli :D ho risolto il problema :) poi pensero' all'OC
Per il processore, 1.5v da bios non sono troppi, dato che fra l'altro a quanto ho capito le asus vdroppano anche parecchio...comunque io sulla mia MSI gli ho dato 1.48v da bios, che non è poco, ma non è nemmeno tanto da danneggiare la cpu. Per il discrorso ram, se sono delle ddr2 800Mhz, ti puoi evitare di dargli 2.2v, e lasciarle invece su auto, dato che con fsb400 le ram non subiranno oc (se lasci su auto). Comunque è possibile che a 400 di fsb sia la cpu che non regge(il mio e2180 si ferma a 388:doh: ), quindi se non va prova con 333x9, che dovrebbe reggertelo al 99% anche con voltaggi abbastanza inferiori a 1.5v. Poi alzi piano piano il fsb finchè non raggiungi il limite di stabilità, mantenendo le ram su frequenze il più possibile vicine a quelle di default.
adesso sono a 370X8=2960Mhz con vcore 1.45625 da bios (1.432 da cpu-z) e ddr2 a 889 con vdimm 1.96
inoltre ho messo VPLL a 1.7 VFSB a 1.3 e il resto tutto in auto. ho fatto 2 cicli di memtest da cd e nessun problema. ho installato XP e ho lanciato orthos solo per 5 min xkè subito la temp è salito oltre i 60° (ho il dissi stock!).
QUAL'E' LA TEMP MAX SOTTO LA QUALE DEVO STARE?
se hai dei consigli dammeli pure, magari posso cmq migliorare qualcosa anche se 3Ghz x me sono + che sufficienti....
grazie mille........
adesso sono a 370X8=2960Mhz con vcore 1.45625 da bios (1.432 da cpu-z) e ddr2 a 889 con vdimm 1.96
inoltre ho messo VPLL a 1.7 VFSB a 1.3 e il resto tutto in auto. ho fatto 2 cicli di memtest da cd e nessun problema. ho installato XP e ho lanciato orthos solo per 5 min xkè subito la temp è salito oltre i 60° (ho il dissi stock!).
QUAL'E' LA TEMP MAX SOTTO LA QUALE DEVO STARE?
se hai dei consigli dammeli pure, magari posso cmq migliorare qualcosa anche se 3Ghz x me sono + che sufficienti....
grazie mille........
Beh mi sembra tutto nella norma...i voltaggi sono tranquilli e le temperature anche, dato che anche io ho le stesse temp dopo 5 min di orthos con 388x8 a 1.48v con un arctic cooling freezer 7. Se lasci andare orthos per un paio d'ore le temp non dovrebbere superare i 64-65°, temperatura che difficilmente raggiungeranno in daily use e che comunque ti garantisce di non danneggiare il processore. Se vuoi guadagnare qualcosa pur lasciando la cpu all'attuale configurazione, prova ad abbassare i timings delle ram, o ad alzare il moltiplicatore per farle andare più velocemente. Non guadagnerai moltissimo ma sempre meglio di niente :D
Non mi sento di consigliarti di andare oltre con la frequenza della cpu perchè probabilmente le temperature salirebbero ancora e inizierebbero a diventare un pò troppo elevate per un uso quotidiano. Buon divertimento :)
Presto vi farò sapere delle nuove dal mio e2140.. credo che tra 1 mese potrò montare il liquido ed allora potrò spremerlo perbene. :)
Matrice_GR
29-03-2008, 19:48
Un Cnsiglio.
Avendo delle DDr2 667mhz e non volendole tenere 1:1 [a 320x10 sono a 320mhz]
Ho la possibbilità di questo scambio :
2GB DDR2 667mhz + 15€ per 2GB DDr800mhz
Mi conviene?
Thanks.
zephyr83
29-03-2008, 20:04
Un Cnsiglio.
Avendo delle DDr2 667mhz e non volendole tenere 1:1 [a 320x10 sono a 320mhz]
Ho la possibbilità di questo scambio :
2GB DDR2 667mhz + 15€ per 2GB DDr800mhz
Mi conviene?
Thanks.
per tenere 1:1 delle ram da 667 mhz il bus deve essere di 333 mhz. Se prendi delle 800 mhz il bus dovresti portarlo a 400 mhz. Se invece tieni il bus a 320 ram da 667 o 800 mhz nn cambia proprio NULLA! Al massimo massimo massimo potresti ottenere dei timings più spinti cn le 800 ma secondo me nn cambia proprio NULLA! nn farei alcun cambio se pensi di tenere le ram 1:1 cn il bus! E poi le tue più 15 euro è un prezzo da ladri!!!
badtzmaru
29-03-2008, 20:22
per tenere 1:1 delle ram da 667 mhz il bus deve essere di 333 mhz. Se prendi delle 800 mhz il bus dovresti portarlo a 400 mhz. Se invece tieni il bus a 320 ram da 667 o 800 mhz nn cambia proprio NULLA! Al massimo massimo massimo potresti ottenere dei timings più spinti cn le 800 ma secondo me nn cambia proprio NULLA! nn farei alcun cambio se pensi di tenere le ram 1:1 cn il bus! E poi le tue più 15 euro è un prezzo da ladri!!!
ma che gliele devono regalare scusa?
E' vero che da nuove, la differenza (dei moduli value, cioe' economici/normali) e' meno di 15, bensi' sui 2/3 euro a modulo, pero' bisogna vedere anche cosa da lui e cosa gli danno in cambio.
Bisognerebbe sapere se lui i due giga li ha su uno o su due banchi e anche quanti banchi gli danno, se uno o due. Bisognerebbe sapere la marca e la cas delle sue e la marca e la cas delle altre.
Non per ultimo, sapere anche se i banchi da 800 sarebbero nuovi o no.
Se stessimo parlando di economicissimi banchi usati della Vdata da entrambe le parti, in effetti 15 euro sarebbero troppini, piu' equo 10.
Resta il fatto che le 800 saranno una maggior garanzia per il futuro, visto che dopo gli attuali 1333 di bus (333 x le DDR2), le 667 non potranno piu' andare in sincrono con la cpu.
Matrice_GR
29-03-2008, 21:01
Infatti non le voglio tenere 1.1 bensi 4:3 ed adesso stanno a 385mhz cioè fuori specifica e dopo i 310x10 con 4:3 mi si pianta tutto (ram quasi a 400mhz) per questo volevo fare ilcambio con delle ram proprio 400mhz :p
Mie : Buffalo 333 DDR2 usate due banchi da 1GB (2GB) Valutate (15€)
Nuove : A-data 1024mb x 2 (2GB) 800mhz Ddr2 nuove (28€)
badtzmaru
29-03-2008, 21:23
Infatti non le voglio tenere 1.1 bensi 4:3 ed adesso stanno a 385mhz cioè fuori specifica e dopo i 310x10 con 4:3 mi si pianta tutto (ram quasi a 400mhz) per questo volevo fare ilcambio con delle ram proprio 400mhz :p
Mie : Buffalo 333 DDR2 usate due banchi da 1GB (2GB) Valutate (15€)
Nuove : A-data 1024mb x 2 (2GB) 800mhz Ddr2 nuove (28€)
Beh, a parte che se overvolti un pochino (0.2) o abbassi le latenze, sicuramente anche le 667 reggono 385.
Cmq a leggere la, differenza sarebbe solo di 13 euro.
Se provassi a vendere le tue potresti farci max 20 euro, se abiti in una grande citta' dove la gente le trova appunto nuove a 15. E sarebbero 8 euro di differenza.
Alla fine con 13 eviti sbattimenti e ti ritrovi con 2 memorie nuove con due anni di garanzie che puoi mettere subito a 400Mhz.
Io per 13 euro ci starei, anzi, se i banchi da due giga vengono max il doppio di quelli da uno, ne approfitterei per farmi un 2 x 2Gb ;)
Brolente
29-03-2008, 22:13
scusa ma dove li trovi 2 gb a 800 mhz a 28€? hai un punto di ritiro gratuito vicino a casa?
Micene.1
30-03-2008, 00:39
una domanda generica di downclocking:
volevo comprare un 21xx per un muletto e volevo pure prendere una mobo che abbassasse a 0.500 il voltaggio del procio
ora vi chiedo posso sempre abbassare a 0.5v la tensione della cpu oppure i 21xx hanno un voltaggio limite al di sotto del quale nn si puo andare anche se la mobo te lo consente (che ne so per gli x2 nn puoi andare sotto i 1.1v per i vecchi opteron i 0.8v etc.)?
Bembotto
30-03-2008, 00:58
una domanda generica di downclocking:
volevo comprare un 21xx per un muletto e volevo pure prendere una mobo che abbassasse a 0.500 il voltaggio del procio
ora vi chiedo posso sempre abbassare a 0.5v la tensione della cpu oppure i 21xx hanno un voltaggio limite al di sotto del quale nn si puo andare anche se la mobo te lo consente (che ne so per gli x2 nn puoi andare sotto i 1.1v per i vecchi opteron i 0.8v etc.)?
Mi associo alla richiesta.:)
marco_1984
30-03-2008, 09:34
Beh, a parte che se overvolti un pochino (0.2) o abbassi le latenze, sicuramente anche le 667 reggono 385.
si infatti ...le mie kingston 667 in 5-5-5-14 sono arrivate stabilissime a 383Mhz...
ragazzi, qualcuno di voi è riuscito a variare il rapporto fsb - dram ad una asrock come la mia in firma? io non trovo la voce adatta sul bios... :help:
Infatti non le voglio tenere 1.1 bensi 4:3 ed adesso stanno a 385mhz cioè fuori specifica e dopo i 310x10 con 4:3 mi si pianta tutto (ram quasi a 400mhz) per questo volevo fare ilcambio con delle ram proprio 400mhz :p
Mie : Buffalo 333 DDR2 usate due banchi da 1GB (2GB) Valutate (15€)
Nuove : A-data 1024mb x 2 (2GB) 800mhz Ddr2 nuove (28€)
Scusa ma dato che i 3.2 Ghz te li regge tranquillamente, io proverei ad alzare fsb e abbassare il moltiplicatore...il top sarebbe se tu riuscissi ad arrivare a 400x8, dato che la mobo ti regge 1600 di bus, e con delle ram scrausissime a 400Mhz stai apposto. Secondo me ti conviene comunque prendere delle ddr800, così puoi alzare il bus e spremere un po di piu il sitema, dato che è molto probabile che almeno 360x9 te li regga. Le ram che hai ora ti limitano, per 13 euro io le cambierei...
Matrice_GR
30-03-2008, 12:14
c'è uno strano problema...
A 310 di bus con rapporto 4:3 il sistema va in crash [RAM 385mhz circa]
Invece con 1:1 arriva a 340 senza problemi ...
c'è uno strano problema...
A 310 di bus con rapporto 4:3 il sistema va in crash [RAM 385mhz circa]
Invece con 1:1 arriva a 340 senza problemi ...
Ram che non reggono
Matrice_GR
30-03-2008, 12:31
Eh infatti ora ho provato con 2.20V e reggono i 400mhz.
Vabbè domani vado a prendere le 800mhz con 15€ di differenza.
Micene.1
30-03-2008, 12:34
una domanda generica di downclocking:
volevo comprare un 21xx per un muletto e volevo pure prendere una mobo che abbassasse a 0.500 il voltaggio del procio
ora vi chiedo posso sempre abbassare a 0.5v la tensione della cpu oppure i 21xx hanno un voltaggio limite al di sotto del quale nn si puo andare anche se la mobo te lo consente (che ne so per gli x2 nn puoi andare sotto i 1.1v per i vecchi opteron i 0.8v etc.)?
nessuno?...dai che avete tutti sto e21xx...
stefanonweb
31-03-2008, 08:01
Per portare il mio 2160@3000 è meglio 333x9 oppure 375x8?Nel secondo caso le ram mi girerebbero a@1000 quindi in teoria dovrebbe essere più performante.........grazie.
se è 375*8 (e non 275*8) allora è + performante il secondo
puoi puntare ad un E2180 se la differenza di prezzo con gli altri modelli è sensibile, anche se ormai parliamo di 10/15€
da questi primi E2200/E2220 non sembrano essere particolamente fortunati, cmq ne abbiamo visto in giro un pò pochi per trarre conclusioni ed in ogni caaso la fortuna gioca sempre essenziale
:D GRAZIE :D
io lo accoppierei con una GIGABYTE 775 GA-EP35-DS3R (risparmio in idle - potenza in full load )
ma comunque SI OCCA da bios e toccando voltaggi e timings oppure sale facilmente da windows(quanto ?) con utility tipo AIBOOSTER ?
gianni1879
31-03-2008, 09:53
Mi associo alla richiesta.:)
non ci dovrebbero esser problemi mobo permettendo ;)
gianni1879
31-03-2008, 09:54
:D GRAZIE :D
io lo accoppierei con una GIGABYTE 775 GA-EP35-DS3R (risparmio in idle - potenza in full load )
ma comunque SI OCCA da bios e toccando voltaggi e timings oppure sale facilmente da windows(quanto ?) con utility tipo AIBOOSTER ?
per i consigli sull'uso della sk madre rivolgiti ai thread appositi ;)
gianni1879
31-03-2008, 09:56
Presto vi farò sapere delle nuove dal mio e2140.. credo che tra 1 mese potrò montare il liquido ed allora potrò spremerlo perbene. :)
beh considera che le temp vanno un pò aumentando nei prossimi gg, il periodo per i record di frequenze è quasi passato :D
Matrice_GR
31-03-2008, 12:42
Beh ragazzi mi sono preso le ram DDR2 800mhz.
ALlora ci sono diversi problemi credo imputabili ai divisori della Mobo.
COn BUS 1:1 a 280mhz si blocca :eek:
Con ram a 533 di partenza si blocca a 315mhz
Con ram a 667 di partenza stanno tranquillamente a 300 x 11 quasi 1Ghz quindi..
Chissà perchè?
stefanonweb
31-03-2008, 13:12
se è 375*8 (e non 275*8) allora è + performante il secondo
si scusa è 375x8=3000 dici meglio cosi?
si perchè hai un FSB + alto
Beh ragazzi mi sono preso le ram DDR2 800mhz.
ALlora ci sono diversi problemi credo imputabili ai divisori della Mobo.
COn BUS 1:1 a 280mhz si blocca :eek:
Con ram a 533 di partenza si blocca a 315mhz
Con ram a 667 di partenza stanno tranquillamente a 300 x 11 quasi 1Ghz quindi..
Chissà perchè?
Scusa ma nn ho capito cosa intendi quando dici "con ram a tot Mhz di partenza..." Cioè qual'è la frequenza effettiva a cui ti si blocca?
Comunque strano che si blocchino a 280...:mbe:
UrgentiZZZimo!!!!
Ho ordinato una Asustek PK5 PRO e delle memorie DDR2_800 che sono in grado di reggere i 1066Mhz CAS5 a 2,2v (quindi 533 FSB)!
Orbene, oggi pomeriggio ho l'opportunità presso un mio amico rivenditore di prendermi un E2160 oppure un E2810. Dando per scontato che difficilmente queste CPU riescano a digerire i 533 fsb (che "matematicamente" si trasformerebbero in 4797Mhz per l'E2160 e 5330Mhz per l'E2180....FANTASCIENZA ad aria....!), quale mi consigliate di prendere considerato che terrei questa cpu fino ad un prezzo "decente" delle quad core o in attesa che calino gli E8200/E8400 ????
Ho letto in prima pagina che non ci sono particolari batch produttivi in grado di reggere l'OC più o meno rispetto che altri, ma nel caso dell'E2160 potrei (forse...) scegliere almeno lo Stepping prediligendo l'L2 oppure l'MO.
La mia domanda nasce dal fatto che in rete si trovano screen di OC abbastanza pesanti soprattutto di CPU con stepping L2, ma questo potrebbe dipendere dal fatto che le prime CPU messe in commercio erano nate con questi stepping e ora circolano soprattutto gli MO...
Lo so, potrebbe trattarsi di "sollecitazioni mentali" inutili ma dato che ho la possibilità di scegliermi lo stepping...vorrei approfittarne!
Ah, dimenticavo: ci sono ragioni per cui dovrei prediligere l'E2160 all'E2180????
Saluti!
Brutale910
31-03-2008, 14:38
UrgentiZZZimo!!!!
Ho ordinato una Asustek PK5 PRO e delle memorie DDR2_800 che sono in grado di reggere i 1066Mhz CAS5 a 2,2v (quindi 533 FSB)!
Orbene, oggi pomeriggio ho l'opportunità presso un mio amico rivenditore di prendermi un E2160 oppure un E2810. Dando per scontato che difficilmente queste CPU riescano a digerire i 533 fsb (che "matematicamente" si trasformerebbero in 4797Mhz per l'E2160 e 5330Mhz per l'E2180....FANTASCIENZA ad aria....!), quale mi consigliate di prendere considerato che terrei questa cpu fino ad un prezzo "decente" delle quad core o in attesa che calino gli E8200/E8400 ????
Ho letto in prima pagina che non ci sono particolari batch produttivi in grado di reggere l'OC più o meno rispetto che altri, ma nel caso dell'E2160 potrei (forse...) scegliere almeno lo Stepping prediligendo l'L2 oppure l'MO.
La mia domanda nasce dal fatto che in rete si trovano screen di OC abbastanza pesanti soprattutto di CPU con stepping L2, ma questo potrebbe dipendere dal fatto che le prime CPU messe in commercio erano nate con questi stepping e ora circolano soprattutto gli MO...
Lo so, potrebbe trattarsi di "sollecitazioni mentali" inutili ma dato che ho la possibilità di scegliermi lo stepping...vorrei approfittarne!
Ah, dimenticavo: ci sono ragioni per cui dovrei prediligere l'E2160 all'E2180????
Saluti!
prendi l' 8200 cosi sfrutti le ram fino in fondo con rapporto 1:1, ma sappi che pe far reggere i 533 di qus a sta mobo devi saperla abbastanza lunga sui voltaggi, se no te ne stai tranquillo a 400 di fsb con un 2160( che costa 100 euro in meno) e le ram le setti comunque a 1066
UrgentiZZZimo!!!!
Ho ordinato una Asustek PK5 PRO e delle memorie DDR2_800 che sono in grado di reggere i 1066Mhz CAS5 a 2,2v (quindi 533 FSB)!
Orbene, oggi pomeriggio ho l'opportunità presso un mio amico rivenditore di prendermi un E2160 oppure un E2810. Dando per scontato che difficilmente queste CPU riescano a digerire i 533 fsb (che "matematicamente" si trasformerebbero in 4797Mhz per l'E2160 e 5330Mhz per l'E2180....FANTASCIENZA ad aria....!), quale mi consigliate di prendere considerato che terrei questa cpu fino ad un prezzo "decente" delle quad core o in attesa che calino gli E8200/E8400 ????
Ho letto in prima pagina che non ci sono particolari batch produttivi in grado di reggere l'OC più o meno rispetto che altri, ma nel caso dell'E2160 potrei (forse...) scegliere almeno lo Stepping prediligendo l'L2 oppure l'MO.
La mia domanda nasce dal fatto che in rete si trovano screen di OC abbastanza pesanti soprattutto di CPU con stepping L2, ma questo potrebbe dipendere dal fatto che le prime CPU messe in commercio erano nate con questi stepping e ora circolano soprattutto gli MO...
Lo so, potrebbe trattarsi di "sollecitazioni mentali" inutili ma dato che ho la possibilità di scegliermi lo stepping...vorrei approfittarne!
Ah, dimenticavo: ci sono ragioni per cui dovrei prediligere l'E2160 all'E2180????
Saluti!
e2180 per il moltiplicatore più alto ;)
gianni1879
31-03-2008, 14:50
si perchè hai un FSB + alto
ovvio ;)
e2180 per il moltiplicatore più alto ;)
quindi mi tocca cercare di spuntare un prezzo basso per un E2180....speriamo di trovarlo!
In futuro si passa al quad (o ad un E8400)!
quindi mi tocca cercare di spuntare un prezzo basso per un E2180....speriamo di trovarlo!
In futuro si passa al quad (o ad un E8400)!
;) anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento, e per ora non me ne sto pentendo, questi proci occati vanno veramente bene. ciao :)
quindi mi tocca cercare di spuntare un prezzo basso per un E2180....speriamo di trovarlo!
In futuro si passa al quad (o ad un E8400)!
Beh, fra un 2160 e un 2180 ci sono 5€ di differenza eh :Prrr:
Nello shop dove l'ho comprato io ad esempio avevano l'e2160 boxed allo stesso prezzo del 2180 tray...la scelta è stata facile :)
UrgentiZZZimo!!!!
Ho ordinato una Asustek PK5 PRO e delle memorie DDR2_800 che sono in grado di reggere i 1066Mhz CAS5 a 2,2v (quindi 533 FSB)!
Orbene, oggi pomeriggio ho l'opportunità presso un mio amico rivenditore di prendermi un E2160 oppure un E2810. Dando per scontato che difficilmente queste CPU riescano a digerire i 533 fsb (che "matematicamente" si trasformerebbero in 4797Mhz per l'E2160 e 5330Mhz per l'E2180....FANTASCIENZA ad aria....!), quale mi consigliate di prendere considerato che terrei questa cpu fino ad un prezzo "decente" delle quad core o in attesa che calino gli E8200/E8400 ????
Ho letto in prima pagina che non ci sono particolari batch produttivi in grado di reggere l'OC più o meno rispetto che altri, ma nel caso dell'E2160 potrei (forse...) scegliere almeno lo Stepping prediligendo l'L2 oppure l'MO.
La mia domanda nasce dal fatto che in rete si trovano screen di OC abbastanza pesanti soprattutto di CPU con stepping L2, ma questo potrebbe dipendere dal fatto che le prime CPU messe in commercio erano nate con questi stepping e ora circolano soprattutto gli MO...
Lo so, potrebbe trattarsi di "sollecitazioni mentali" inutili ma dato che ho la possibilità di scegliermi lo stepping...vorrei approfittarne!
Ah, dimenticavo: ci sono ragioni per cui dovrei prediligere l'E2160 all'E2180????
Saluti!
prendi il 2180 e puoi giostarre con il moltiplicatore (massimo di 10) la frequenza della cpu
tanto con la sk madre (nel tuo caso la p5k pro ---> OTTIMA sk madre) pioi impostare con i divisori ram, la frequenza che vuoi: 1:1, 4:5 o 5:6 oppure 2:3
dipende da che ram sono, se son cesse o meno
Brolente
31-03-2008, 16:52
prendi il 2180 e puoi giostarre con il moltiplicatore (massimo di 10) la frequenza della cpu
tanto con la sk madre (nel tuo caso la p5k pro ---> OTTIMA sk madre) pioi impostare con i divisori ram, la frequenza che vuoi: 1:1, 4:5 o 5:6 oppure 2:3
dipende da che ram sono, se son cesse o meno
io con la mia p5k vm imposto le ram a 800 mhz e salgo con l'fsb e con il mio e2160 boota fino a 370 di molti :D 370x9= 3330 mhz :cool:
io con la mia p5k vm imposto le ram a 800 mhz e salgo con l'fsb e con il mio e2160 boota fino a 370 di molti :D 370x9= 3330 mhz :cool:
il mio e2180 fino a 350 :cry:
zephyr83
31-03-2008, 17:36
il mio e2180 fino a 350 :cry:
il mio 355 :cry:
il mio 355 :cry:
piangiamo insieme :cry: :cry: :asd:
prendi il 2180 e puoi giostarre con il moltiplicatore (massimo di 10) la frequenza della cpu
tanto con la sk madre (nel tuo caso la p5k pro ---> OTTIMA sk madre) pioi impostare con i divisori ram, la frequenza che vuoi: 1:1, 4:5 o 5:6 oppure 2:3
dipende da che ram sono, se son cesse o meno
...sono delle DDR2 GSkill di cui non ricordo il modello esatto (sono in office) ma che in daily a 2,2v stanno a 1066mhz!
Quindi direi discrete ram!
Matrice_GR
31-03-2008, 17:50
Beh nuove..
Sono arrivato a 334 x 9 V1.370 con ram a 417mhz 2.08V
FBS ora sui 1300 e passa ;).
Spingo ancora le ram o già 17mhz fuori specifica sn troppi?
badtzmaru
31-03-2008, 19:17
Beh nuove..
Sono arrivato a 334 x 9 V1.370 con ram a 417mhz 2.08V
FBS ora sui 1300 e passa ;).
Spingo ancora le ram o già 17mhz fuori specifica sn troppi?
le DDR2 per andare a 400Mhz, abbisognano di soli 1.8Volts. Come mai stanno già a 2.08? Se non hai sfortuna, dovrebbero andare a 417Mhz senza alcun overvolt.
Poi visto che sono A-Data, io non mi fiderei a mandarle a piu' di 2.0Volts
...sono delle DDR2 GSkill di cui non ricordo il modello esatto (sono in office) ma che in daily a 2,2v stanno a 1066mhz!
Quindi direi discrete ram!
Preso un E2180!!! ;)
Appena tutto sarà arrivato ..... si apriranno le danze!!!!
Ciao!:D
Dato che finalmente mi è arrivato il dissy ho potuto aumentare il voltaggio al core.. devo dire che questi risultati non me li aspettavo nemmeno io:eek:
425x8 con 1,45v da bios
http://img367.imageshack.us/img367/2958/425x8ns0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=425x8ns0.jpg)
440x8 con 1,525v da bios
http://img111.imageshack.us/img111/8826/rs440x8ei6.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=rs440x8ei6.jpg)
445x8 con 1,55v da bios
http://img357.imageshack.us/img357/4379/445x8od4.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=445x8od4.jpg)
Mi mancano 40mhz x il 100% OC rock solid ma se faccio andare orthos a 450x8 o 400x9 si riavvia il pc:muro: :muro: :muro: ... cmq sono contento così..:sofico:
gianni1879
31-03-2008, 19:45
Preso un E2180!!! ;)
Appena tutto sarà arrivato ..... si apriranno le danze!!!!
Ciao!:D
;)
gianni1879
31-03-2008, 19:46
Dato che finalmente mi è arrivato il dissy ho potuto aumentare il voltaggio al core.. devo dire che questi risultati non me li aspettavo nemmeno io:eek:
425x8 con 1,45v da bios
http://img367.imageshack.us/img367/2958/425x8ns0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=425x8ns0.jpg)
440x8 con 1,525v da bios
http://img111.imageshack.us/img111/8826/rs440x8ei6.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=rs440x8ei6.jpg)
445x8 con 1,55v da bios
http://img357.imageshack.us/img357/4379/445x8od4.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=445x8od4.jpg)
Mi mancano 40mhz x il 100% OC rock solid ma se faccio andare orthos a 450x8 o 400x9 si riavvia il pc:muro: :muro: :muro: ... cmq sono contento così..:sofico:
ottimo ottimo ottimo bella cpu complimenti ;)
cmq dimenticavo PRimo posto con i tuoi 3560 MHz ;)
Brolente
31-03-2008, 19:55
Dato che finalmente mi è arrivato il dissy ho potuto aumentare il voltaggio al core.. devo dire che questi risultati non me li aspettavo nemmeno io:eek:
425x8 con 1,45v da bios
http://img367.imageshack.us/img367/2958/425x8ns0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=425x8ns0.jpg)
440x8 con 1,525v da bios
http://img111.imageshack.us/img111/8826/rs440x8ei6.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=rs440x8ei6.jpg)
445x8 con 1,55v da bios
http://img357.imageshack.us/img357/4379/445x8od4.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=445x8od4.jpg)
Mi mancano 40mhz x il 100% OC rock solid ma se faccio andare orthos a 450x8 o 400x9 si riavvia il pc:muro: :muro: :muro: ... cmq sono contento così..:sofico:
complimenti, ho il tuo stesso processore...su che scheda madre lo hai montato?
Dato che finalmente mi è arrivato il dissy ho potuto aumentare il voltaggio al core.. devo dire che questi risultati non me li aspettavo nemmeno io:eek:
CUT
Mi mancano 40mhz x il 100% OC rock solid ma se faccio andare orthos a 450x8 o 400x9 si riavvia il pc:muro: :muro: :muro: ... cmq sono contento così..:sofico:
che :ciapet: di cpu :eek:
Matrice_GR
31-03-2008, 20:39
SuperPI a 3.4ghz :fagiano:
Peccato aver il DissyStock sennò lo tenevo cosi :p .
Vabbè racimoliamo qualke soldino anche per i proci futuri 775 :banned: .
Ora lo tengo a 340x 9 mi sa proprio
http://img520.imageshack.us/img520/2537/superpinv1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=superpinv1.jpg)
ottimo ottimo ottimo bella cpu complimenti ;)
cmq dimenticavo PRimo posto con i tuoi 3560 MHz ;)
La cpu è:ciapet: , e i complimenti li giro al forum e soprattutto a voi del 3d, senza i vostri suggerimenti non avrei cavato un ragno dal buco.. ;)
complimenti, ho il tuo stesso processore...su che scheda madre lo hai montato?
Su una asus p5k pro, e devo dire che mi trovo molto bene, secondo me è un'ottima mobo..
L'unica pecca è la disposizione del connettore di alimentazione..
Brolente
31-03-2008, 23:21
Su una asus p5k pro, e devo dire che mi trovo molto bene, secondo me è un'ottima mobo..
L'unica pecca è la disposizione del connettore di alimentazione..
domani ti sfido sulla mia p5k vm :D
la p5k pro x qnt rigurda l'alimentazione non ha nulla da invidiare a nessuna mobo. e dico nessuna!
ha una alimentazione al top del top e il vdrop con load line calibration praticamente non esiste!
non ha molte feature e se occata sopra i 400mhz di bus deve essere raffreddata =)
Ora vorrei qualche info!
si sa di qlk oc del 2200?
si e' riusciti a portarlo a 1333 di bus? 1600 misa che stiamo proprio fuori :D
Già che c'ero ho provato anche la massima freq della cpu con il SPI, con il molti a 8 e a 9:
465x8 con 1,60v da bios
http://img401.imageshack.us/img401/7782/spi465x8hj5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=spi465x8hj5.jpg)
423x9 con 1,6935 da bios
http://img153.imageshack.us/img153/4562/spi423x916935biosnp9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=spi423x916935biosnp9.jpg)
a rischio del Nb della p5k pro ho raggiunto un nuovo FSBmax: 480x6
http://img384.imageshack.us/img384/4149/fsbmax480x6og5.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=fsbmax480x6og5.jpg)
edit
Johnny Ego
02-04-2008, 09:53
Domanda Tattico-Logistica....
Ero indeciso fra E2180 e E2200... quale mi consigliate per OC?
Per la mobo mi ero orientato per la P5K-Pro, ma avendo 2x9600GT volevo fare lo SLI...
La XFX 680 LT sembra una buona scelta ma mi hanno detto che vdroppa molto...
Girellando sul sito Asus ho notato la P5N-D... nForce 750, supporto 45nm, SLI...
Mi sembra una buona scheda...
consigli????
Domanda Tattico-Logistica....
Ero indeciso fra E2180 e E2200... quale mi consigliate per OC?
Per la mobo mi ero orientato per la P5K-Pro, ma avendo 2x9600GT volevo fare lo SLI...
La XFX 680 LT sembra una buona scelta ma mi hanno detto che vdroppa molto...
Girellando sul sito Asus ho notato la P5N-D... nForce 750, supporto 45nm, SLI...
Mi sembra una buona scheda...
consigli????
La P5N-D non sembra affatto male... ;)
Domanda Tattico-Logistica....
Ero indeciso fra E2180 e E2200... quale mi consigliate per OC?
Per la mobo mi ero orientato per la P5K-Pro, ma avendo 2x9600GT volevo fare lo SLI...
La XFX 680 LT sembra una buona scelta ma mi hanno detto che vdroppa molto...
Girellando sul sito Asus ho notato la P5N-D... nForce 750, supporto 45nm, SLI...
Mi sembra una buona scheda...
consigli????
io prenderei la 750i, ma ancor di più, se il prezzo te lo permette, una 780i ;)
yuri.f_87
03-04-2008, 09:29
ciao a tutti. mi sono auto-convinto che è ora di OC il mio muletto (solo un po però perchè voglio che duri ancora molto).
Il mulo è così composto:
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Intel Pentium Core 2 DUO E2160 1.8Ghz LGA775 FSB800 1024K L2 cache BOX
ASROCK ConRoe1333-D667 Socket 775 Intel Core 2 Duo Ready 1333FSB RETAIL
Club 3D CGNX-HG852 GeForce 8500 GT SilentCooling PCI-E 512Mb -128Bit- DVI TVOUT 450/800
TEAM GROUP TVDD1024M667C5 VALUE DDR2 667 PC5300 1GbX2
il dissi è quello originale dell'intel.:cry:
dite che posso ottenere qualcosina? se si, per cortesia mi potete guidare passo passo? io non ho mai fatto OC quindi ho paura di fare dei seri danni!!
grazie mille
yuri
zephyr83
03-04-2008, 11:17
ciao a tutti. mi sono auto-convinto che è ora di OC il mio muletto (solo un po però perchè voglio che duri ancora molto).
Il mulo è così composto:
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Intel Pentium Core 2 DUO E2160 1.8Ghz LGA775 FSB800 1024K L2 cache BOX
ASROCK ConRoe1333-D667 Socket 775 Intel Core 2 Duo Ready 1333FSB RETAIL
Club 3D CGNX-HG852 GeForce 8500 GT SilentCooling PCI-E 512Mb -128Bit- DVI TVOUT 450/800
TEAM GROUP TVDD1024M667C5 VALUE DDR2 667 PC5300 1GbX2
il dissi è quello originale dell'intel.:cry:
dite che posso ottenere qualcosina? se si, per cortesia mi potete guidare passo passo? io non ho mai fatto OC quindi ho paura di fare dei seri danni!!
grazie mille
yuri
la cosa più semplice che puoi fare senza creare problemi e toccare nient'altro è portare il bus da 200 a 266 mhz. A meno di cpu suepr sfigata nn dovrai toccare neanche il v-core. questo è il primo passo!
NinoKawa
03-04-2008, 12:04
ragazzi...domanda domandina...
allora...
ho sostituito il mio ottimo e vecchiozzo P4 3,2 2 Mb cache L2
con l'ottimo E2160 dual core...
volevo sapere...se era consigliabile lasciare il dissipatore Intel o usare il Cooler Master che avevo sul P4....
grazie :cool:
visto che da p4 passi a core 2 duo, noti diferenze di prestazioni tra uno e l'altro?
NinoKawa
03-04-2008, 13:19
ancora non l'ho montato...aspettavo qualche consiglio...
per sapere se i nuovi dissipatori intel montati su questi dual core sono buoni...
o se conviene che monto il Cooler master C15 che avevo sul P4...
badtzmaru
03-04-2008, 13:24
ancora non l'ho montato...aspettavo qualche consiglio...
per sapere se i nuovi dissipatori intel montati su questi dual core sono buoni...
o se conviene che monto il Cooler master C15 che avevo sul P4...
guarda, qualsiasi dissipatore, forse anche uno per 486DX2 :D è migliore di quella ciofeca che trovi dentro la confezione della serie E2XXX. Prob. va bene solo per frequenze massime di 2.8Ghz senza overvolt
Salve ragazzi, leggendo il thread mi sono convinto ad acquistare uno di questi processori, i miei dubbi sono piuttosto sulla scelta della scheda madre.
Sarei orientato su una con chipset P35, dato che mi sembra il più versatile, ma allo stesso tempo ho notato che le schede madri che lo montano hanno un prezzo a partire da 85 euro circa. Inoltre per ogni modello ce ne sono altri 1000 di cui ignoro completamente le differenze (PRO,VM, VE, SE, ecc...:muro: )
Il problema è che se devo spendere 85 euro per una entry level con P35, forse sarebbe meglio guardare ad un altro chipset più economico ma con buone prestazioni sia in ambito overclock che standard.
Riguardo all'overclock non sono uno che spinge, quindi mi "accontenterei" di arrivare a quei 3000-3200 che questi processori, sembra, raggiungano agevolmente.
Grazie in anticipo!
Salve ragazzi, leggendo il thread mi sono convinto ad acquistare uno di questi processori, i miei dubbi sono piuttosto sulla scelta della scheda madre.
Sarei orientato su una con chipset P35, dato che mi sembra il più versatile, ma allo stesso tempo ho notato che le schede madri che lo montano hanno un prezzo a partire da 85 euro circa. Inoltre per ogni modello ce ne sono altri 1000 di cui ignoro completamente le differenze (PRO,VM, VE, SE, ecc...:muro: )
Il problema è che se devo spendere 85 euro per una entry level con P35, forse sarebbe meglio guardare ad un altro chipset più economico ma con buone prestazioni sia in ambito overclock che standard.
Riguardo all'overclock non sono uno che spinge, quindi mi "accontenterei" di arrivare a quei 3000-3200 che questi processori, sembra, raggiungano agevolmente.
Grazie in anticipo!
p5k liscia
msi p35 neo fr2
p5k pro
abit ip35
;)
Salve ragazzi, leggendo il thread mi sono convinto ad acquistare uno di questi processori, i miei dubbi sono piuttosto sulla scelta della scheda madre.
Sarei orientato su una con chipset P35, dato che mi sembra il più versatile, ma allo stesso tempo ho notato che le schede madri che lo montano hanno un prezzo a partire da 85 euro circa. Inoltre per ogni modello ce ne sono altri 1000 di cui ignoro completamente le differenze (PRO,VM, VE, SE, ecc...:muro: )
Grazie in anticipo!
Io da possessore ti consiglio la p5k pro.. per qualità/prezzo secondo me è eccellente.
Mio fratello per circa lo stesso prezzo ha preso una Blood iron per il suo Q6600 G0.
ipertotix
03-04-2008, 18:39
Salve ragazzi, leggendo il thread mi sono convinto ad acquistare uno di questi processori, i miei dubbi sono piuttosto sulla scelta della scheda madre.
Sarei orientato su una con chipset P35, dato che mi sembra il più versatile, ma allo stesso tempo ho notato che le schede madri che lo montano hanno un prezzo a partire da 85 euro circa. Inoltre per ogni modello ce ne sono altri 1000 di cui ignoro completamente le differenze (PRO,VM, VE, SE, ecc...:muro: )
Il problema è che se devo spendere 85 euro per una entry level con P35, forse sarebbe meglio guardare ad un altro chipset più economico ma con buone prestazioni sia in ambito overclock che standard.
Riguardo all'overclock non sono uno che spinge, quindi mi "accontenterei" di arrivare a quei 3000-3200 che questi processori, sembra, raggiungano agevolmente.
Grazie in anticipo!
per arrivare in tutta tranquillità alle freq che dici tu l'unica è prendere una mobo che monti il p35 come chipset....e visto che cmq i prezzi sono oramai abbordabilissimi ti conviene puntare su di una mobo completa, quale potrebbe essere una gigabyte p35 dr3r o una asus p5kr, che si trovano ora a circa 90€..il vantaggio di queste mobo, oltre a permetterti di salire ad almeno 3ghz, è che puoi configurare gli hd in raid 0 grazie all'ich9r o di configurarli in modalità ahci sia con vista che con xp....cosa che nn potresti fare con le corrispondenti ds3 o p5k che montano l'ich9 come southbridge....:rolleyes: :)
p5k pro vai a okki chiusi su questa
è una delle migliori che abbia mai montato nell'ultimo periodo e costa veramente poco per la qualità che ha
davide brigante
03-04-2008, 23:02
p5k pro vai a okki chiusi su questa
è una delle migliori che abbia mai montato nell'ultimo periodo e costa veramente poco per la qualità che ha
Ho letto sul 3d che ha qualche problema audio,di fake boot e vdropp.L'unica p35 che soffre meno problemi sembra essere quella che hai in firma.
Nessuno cambierebbe un mio e2160 + conguaglio con un suo e2180?
Bembotto
03-04-2008, 23:13
Nessuno cambierebbe un mio e2160 + conguaglio con un suo e2180?
E quanto sarebbe il conguaglio?
Grazie davvero a tutti per i consigli.
Il problema è che la pk5 pro è fuori budget per me, mentre credo che la MSI NEO-F faccia al caso mio (FSB variabile da BIOS ed anche la frequenza del PCI-E), non utilizzo il raid per cui non è necessario.
Sarebbe interessante anche la gigabyte se la trovassi ad un prezzo simile, anche se ho letto che soffre di qualche problema.
Domani mi informerò meglio dopodichè dovrò prendere una decisione in tempi brevi, la mia amata NF7-S mi ha abbandonato :cry:
NinoKawa
04-04-2008, 00:40
ho montato il procio E2160 :D
che figata i due proci...
ma mi sapete dire come mai un processore sta a 25 gradi e l'altro a 33???...
forse cè più pasta termica dal lato del processore 1???...
o non c'entra nulla???...
ho montato il procio E2160 :D
che figata i due proci...
ma mi sapete dire come mai un processore sta a 25 gradi e l'altro a 33???...
forse cè più pasta termica dal lato del processore 1???...
o non c'entra nulla???...
Guarda il rilevamento onboard è impreciso al massimo
qualche problema audio,di fake boot e vdropp
direi che tutte le p35 e le precedenti schede (la mia ex asus p5b deluxe) anch'essa ne soffriva
il vdroop, si è attenuato nella mia DFI, ma anche con la asus p5k pro è quasi inesytente. Asus qui ha fatto 1 ottimo lavoro.
So che molti si lamentano dell'audio onboard, ma io nelle ultime 2 asus p5k, 1 asus p5kr e 1 asus p5k pro -------> MAI AVUTO PROBLEMI AUDIO
pOI, IL FAKE BOOT, NON è UN DIFETTO, MA UNA SPECIE DI PROTEZIONE E TUTTI GLI ULTIMI CHIPSET INTEL (DA 2 ANNI A QUESTA PARTE) CE LI HANNO.
NinoKawa
04-04-2008, 08:33
Guarda il rilevamento onboard è impreciso al massimo
ho usato il programma: Intel(R) Thermal Analysis Tool
badtzmaru
04-04-2008, 08:38
Grazie davvero a tutti per i consigli.
Il problema è che la pk5 pro è fuori budget per me, mentre credo che la MSI NEO-F faccia al caso mio (FSB variabile da BIOS ed anche la frequenza del PCI-E), non utilizzo il raid per cui non è necessario.
Sarebbe interessante anche la gigabyte se la trovassi ad un prezzo simile, anche se ho letto che soffre di qualche problema.
Domani mi informerò meglio dopodichè dovrò prendere una decisione in tempi brevi, la mia amata NF7-S mi ha abbandonato :cry:
Io mi trovo da Dio con la mia Gigabyte GA-P35-DS3 Rev 2.1 . Pagata 85 euro iva inclusa.
Facile da configurare e stabilissima. Ha qualche difettuccio nel bios dovuto alla gioventù (è appena uscita) ma nulla che con le prossime release del bios non metteranno a posto (la rev 2.0 non li ha, quindi..;) ).
Ho anche scritto alla Gigabyte descrivendogli i due "bug" riscontrati e mi hanno spedito un bios che ancora non è disponibile per il download pubblico.
Come l'ho messo il SuperPi e' sceso da 18.400 a 18.200, lol :p
riporto una piccola osservazione di un 3d ufficiale:
visto che in questo thread non si fà altro che vociferare sul fakeboot, il fakeboot è un "piccolo difetto" dei chipset intel quali 965/975X e P35 (da quello che so), quindi non è un problema della scheda!
ZioVelvet
04-04-2008, 13:44
ciao ragazzi ho la possibilità di scegliere tra queste due cpu e2160 (56 euro) ed e2180 (58 euro), voi in quale vi buttereste?
Vista la piccola differenza di soli 2 euro a me interesserebbe la migliore in overclock stabile intorno ai 3 Ghz. Meglio puntare su un moltiplicatore 10x dell'e2180 oppure su un FSB wall maggiore dell'e2160 (sempre che sia una cpu fortunata)?
La affiacherei ad una Asus P5k Pro, Thermalright Ultra 120 extreme + Noctua NF-P12 e 2x1024gb Teamgroup Xtreem 800mhz CL4 (chip micron). Vi avviso solo che ancora devo prendere mobo e ram, salvo ripensamenti cmq dovrei comprare quelle che ho scritto.
per tutto l'hardware che hai scelto è ok
per il procio è indifferente, ma andrei su un 2180 ;)
ciao ragazzi ho la possibilità di scegliere tra queste due cpu e2160 (56 euro) ed e2180 (58 euro), voi in quale vi buttereste?
Vista la piccola differenza di soli 2 euro a me interesserebbe la migliore in overclock stabile intorno ai 3 Ghz. Meglio puntare su un moltiplicatore 10x dell'e2180 oppure su un FSB wall maggiore dell'e2160 (sempre che sia una cpu fortunata)?
La affiacherei ad una Asus P5k Pro, Thermalright Ultra 120 extreme + Noctua NF-P12 e 2x1024gb Teamgroup Xtreem 800mhz CL4 (chip micron). Vi avviso solo che ancora devo prendere mobo e ram, salvo ripensamenti cmq dovrei comprare quelle che ho scritto.
Premettendo che nessuno ti garantisce che l'e2160 raggiunga frequenze di fsb superiori al 2180, ma che tutto sta nella fortuna, per 2€ di differenza non ci penserei nemmeno e prenderei il 2180 :)
TheNotorius
04-04-2008, 14:50
O, per lo meno, il mio processore :D
Fino a qualche tempo fa, avevo il processore a 3.2 ghz con un ottimo dissipatore thermaltake, in full (ma proprio picco) arrivava a 65° forse 70 ma non credo. Fattostà che oggi che dovevo attaccare un cavo non se ho spostato il dissipatore, boh, ma dopo 1 ora che vedo un film mi viene schermata blu! Allora penso boh che sarà? Inizio a levare un banco di ram ecc...finchè (visto i risultati negativi) mi viene l'idea di vedere le temperature....ebbene ora ho 50° in idle e appena apro un film, schizza a 70°. Quando ho iniziato un test per il processore è partito subito a 80° e allora ho capito che c'era qualcosa che non andava. Ora ho appena reinstallato il dissipatore per essere sicuri, ma purtroppo, le temperature sono quasi le stesse :cry:
Che cosa può essere?? Non credo di averlo reinstallato male! :muro:
P.s: Dubito che la temperatura ambiente che da 3 mesi a questa parte è aumentata, incida in maniera così pesante, vero?
O, per lo meno, il mio processore :D
Fino a qualche tempo fa, ho messo il processore a 3.2 ghz con un ottimo dissipatore thermaltake, in full (ma proprio picco) arrivava a 65° forse 70 ma non credo. Fattosta che oggi che dovevo attaccare un cavo non se ho spostato il dissiapatore, boh, ma dopo 1 ora che vedo un film mi viene schermata blu! Allora penso boh che sarà? Inizio a levare un banco di ram ecc...finchè non mi viene l'idea di vedere le temperarure....ebbene ora ho 50° in idle e appena apro un film, schizza a 70°. Quando ho iniziato un test per il processore è partito subito a 80° e allora ho capito che c'era qualcosa che non andava. Ora ho appena reinstallato il dissipatore per essere sicuri, ma purtroppo, le temperature sono quasi le stesse :cry:
Che cosa può essere?? Non credo di averlo reinstallato male! :muro:
è arrivata la primavera :cool:
normalissimo, ogni anno all' avvicinarsi dell estate il forum overclock si riempie di gente che d' inverno aveva 60-70 gradi e stava stabile ad un certo clock, postare chiedendo lumi.
Si deve capire che 60 gradi per cpu come i core2 sono alte , soprattutto con dissipatori performanti e d' inverno.
TheNotorius
04-04-2008, 14:58
Tecnicamente, è giusto ma, fino a ieri ho giocato a Crysis e fatto conversioni video (Ok pioveva ma non credo c'entri :D ) che occupano ben più il processore di guardare un film...credo sarebbe andato in protezione se avessi avuto le temperature attuali.....in fondo è da quando l'ho renistallato che mi da queste temperature (sempre credo, però, non ho mai verificato) ! A meno che non sia arrivato a 100° senza chiudersi.....:sofico: :doh:
Ora faccio qualche prova, reinstallo tutto, mi sembra strano a me :fagiano:
P.s: Si confermato: ho iniziato una sessione di Crysis, e al caricamento dei vari loghi ha iniziato a bloccarsi, fino a far venire la schermata blu! C'è sicuramente qualcosa che non va...
Tecnicamente, è giusto ma, fino a ieri ho giocato a Crysis e fatto conversioni video (Ok pioveva ma non credo c'entri :D ) che occupano ben più il processore di guardare un film...credo sarebbe andato in protezione se avessi avuto le temperature attuali.....in fondo è da quando l'ho renistallato che mi da queste temperature (sempre credo, però, non ho mai verificato) ! A meno che non sia arrivato a 100° senza chiudersi.....:sofico: :doh:
Ora faccio qualche prova, reinstallo tutto, mi sembra strano a me :fagiano:
Crysis occupa si e no il 50% delle cpu odierne per via del fortissimo colo di bottiglia delle VGA che non ce la fanno a gestirlo (8800 inclusa), basta vedere gli ultimi test di hardwareupgrade con un quad a 3 giga (clock per altro nemmeno altissimo considerando che qui molti tengono le cpu ben oltre).
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1936/crysis_high.png
come vedi tra una 8800GT e la top c'è un 80% in più di frames segno che la cpu non è mai satura.
Per la conversione video ci sono diversi fattori. Dovresti dirci se hai usato encoder che sfruttano dual core o + (lo vedi lanciando gestione risorse mentre converti). Oppure converti direttamente flussi da lettori dvd quindi il trasfermento del lettore non garantisce lo sfruttamento della cpu.
Per testare la cpu devi usare giochi che riescono a sprigionare alti fps come UT3 (togliendo il limitatore di fps), oppore orthos :)
edit: se ti si blocca nei loghi di caricamento sei messo male ^^'''
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.