PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

adarkar
09-02-2008, 21:33
TAT ?
mai usato.
Sarà che con le Abit non funge.

Coretemp 0.96 ?
No grazie, continuo ad usare l'affidabile 0.95 beta 4 che non sbaglia. ;)

Utility della mobo...
forse non hai avuto a che fare con uGuru, già, mi sa che è proprio così. :)

Rod


Io chiedevo ai due utenti che ho quotato prima.
Mai parlato nello specifico dell'utility uGuru. In generale, alcune NON usano il sensore interno del core/cpu. Per non parlare di speedfan.
Coretemp 0.95b4 oppure 0.96 vanno bene entrambi. TAT mi dà le stesse identiche temp di Coretemp.
Ho chiesto le temp di quelle utilities per poter fare un paragone usando il medesimo software.
Abit? Ottime mobo, in genere, anche se qualche modello, sopra tutto in passato, ha dato dei bei problemini... Altre erano gioiellini... ricordo ancora alcune con Celeron 300@450 e 533@850... e via via fino alla crisi recente del marchio... e adesso una mezza rinascita.
In ogni caso, vorresti forse sottolineare che hai una Abit? :Prrr: Mah!

andrears250
09-02-2008, 23:47
quindi per questi e21xx quale scheda madre consigliate?

a me interessa che sia stabile e poterlo tenere acceso molto tempo

mi serve wifi (posso sempre prendere una pci wifi)
per il resto
possibilmente gestione del sata e firewire (per la porta e sata si usa un connettore normale o ci vogliono altre prese sulla mobo?)

cthulu
10-02-2008, 01:10
per nikPC:
curiosità: sotto carico FULL che temperatue della CPU hai? e dei Core0 e Core1?

Trokji
10-02-2008, 09:58
Niente da fare.. TAT non mi funziona.. ho anche cercato su google e con i sistemi a 64 bit vista TAT non va..:doh:

Una domanda: pensate che per il "risparmio energetico" sempre che li regga a voltaggio default o più basso si intende ma ne dubito) potrebbe essere meglio 400X5 rispetto a tenere fsb a 200? consì si terrebbe 1:1 con la ram, ma magari consuma di più per via dell'fsb ?

aloaa
10-02-2008, 11:12
mi sono migliorato di un pochino...

http://img257.imageshack.us/my.php?image=immaginebgs5.jpg

PuNkEtTaRo
10-02-2008, 12:19
Ciao a tutti ragazzi,
ho comprato da poco un e2160 mediamente fortunato che tengo a 420x8.
Cercando il limite massimo di fsb di cpu e mobo, ho provato a settare 420x7 per poi provare a salire...beh, la mobo si rifiuta di partire!
La scheda è una p5k-e...ho provato ad aumentare tutti i vari voltaggi, ma con quel molpitplicatore proprio non parte!
Che la cpu non digerisca quel moltiplicatore?
Accade la stessa cosa a qualcuno di voi?
Grazie
Ciao

Farlok77
10-02-2008, 12:26
Ciao a tutti ragazzi,
ho comprato da poco un e2160 mediamente fortunato che tengo a 420x8.
Cercando il limite massimo di fsb di cpu e mobo, ho provato a settare 420x7 per poi provare a salire...beh, la mobo si rifiuta di partire!
La scheda è una p5k-e...ho provato ad aumentare tutti i vari voltaggi, ma con quel molpitplicatore proprio non parte!
Che la cpu non digerisca quel moltiplicatore?
Accade la stessa cosa a qualcuno di voi?
Grazie
Ciao

Si, il moltiplicatore 7x è ostico anche per la mia Blood Iron e si rifiuta di partire anche a frequenze decenti. Il migliore per overclock ad aria credo sia l'8x oppure il 9x in caso di cpu particolarmente fortunate.
Se stabile 420x8 e' davvero un ottimo risultato in daily use...hai già testato con Orthos?

fireball84
10-02-2008, 13:06
Fonte : Bios

Attualmente è fanless... la ventola è partita solo dopo aver chiuso ogni fessura del case per 40 minuti. Quindi l'ho tolta proprio, dava più fastidio che altro...

è un'amore il mio, freddo freddo :asd:

anche il mio è fanless ma con + volt e cloccato a 2.7 gigi 22° in idle e 38° in full. cos'hai un L2 o un M0?

dan85
10-02-2008, 13:35
ragazzi mi dareste delle impostazioni ottimali per un lieve oc di un 2160 con dissi stock

le temp che ho in idle sono buone 25° ho pensato in attesa del nuovo dissi di alzare un pò la frequenza

grazie

makka
10-02-2008, 14:08
ragazzi mi dareste delle impostazioni ottimali per un lieve oc di un 2160 con dissi stock

le temp che ho in idle sono buone 25° ho pensato in attesa del nuovo dissi di alzare un pò la frequenza

grazie

Prova con 270 di fsb cosi' vai a 2.4GHz circa
e vedi quanto riesci a scendere di vcore (io per esempio sono a 1.1V).
Come temperature nel mio caso con questi valori e dissipatore originale
sto a 43 gradi sotto orthos, mentre in idle sono intorno ai 29-30
(valori dei 2 core con coretemp 0.95.4)
Penso che un 2.4GHz sia il "minimo" per un E2160.... di meno e' VIETATO !!
:D

Trokji
10-02-2008, 14:09
Ma coretemp è affidabile come TAT? funziona con vista 64?

makka
10-02-2008, 14:15
Ma coretemp è affidabile come TAT? funziona con vista 64?
Sul mio pc, con win XP i valori di coretemp 0.95.4, tat e everest sono
praticamente identici.

Trokji
10-02-2008, 14:17
a me TAT non funziona.. spero almeno con vista 64 vada coretemp

PuNkEtTaRo
10-02-2008, 14:18
Si, il moltiplicatore 7x è ostico anche per la mia Blood Iron e si rifiuta di partire anche a frequenze decenti. Il migliore per overclock ad aria credo sia l'8x oppure il 9x in caso di cpu particolarmente fortunate.
Se stabile 420x8 e' davvero un ottimo risultato in daily use...hai già testato con Orthos?
Si si, già fatto tutti i tests del caso...regge diverse ore di orthos sia blend che in small fft...
Potrei anche provare a salire ancora, tanto sono a liquido, quindi potrei osare qualcosa in più con i voltaggi...mi piacerebbe portare le memorie in specifica...ora le tengo a 1053...vi terrò informati!
Ciao e grazie

nikPC
10-02-2008, 16:11
ciao a tutti...

io starei in procinto di prendere una asus p5kr ed un e2180....

vado tranquillo per OC abbastanza spinto????

vorrei un vostro consiglio.... se la prendo e poi nn mi sale mi ammazzo :cry:

grazie a tutti...:)

Trokji
10-02-2008, 16:12
allora niente da fare.. ho provato col molti X6 lasciando fsb 200 mettendo il fix del pc express.. errore al superPi (sono partito da 1.1Vcore).. ho aumentato il voltaggio diverse volte ed alla fine sono arrivato a 1.200 e mi ha crarshato ben 2 volte win.. cmq poi il sistema ha recuperato senza problemi.. è un brutto segno? oppure è il moltiplicatore X6 che il pc non lo digerisce? è meglio lasciare il molti X8 e basta?
Che mi consigliate di provare per il risparmio energetico di mettere 200X8 come a default e provare a scendere pian piano da 1.3V testando ogni volta col superPi 32 mb?

fireball84
10-02-2008, 18:10
ciao a tutti...

io starei in procinto di prendere una asus p5kr ed un e2180....

vado tranquillo per OC abbastanza spinto????

vorrei un vostro consiglio.... se la prendo e poi nn mi sale mi ammazzo :cry:

grazie a tutti...:)

risparmiati 10 euro e prendi il 2160 che sale meglio

nikPC
10-02-2008, 18:34
infatti...

ho visto che 6 salito addirittura fino a 3,7Ghz!!! assurdo.........:eek:
ma che gli dai.... coca o speed????!!!!!!!!!!!:)

terrò presente... grazie;)

P.S.: meglio L2 o M0 ?

Farlok77
10-02-2008, 19:09
infatti...

ho visto che 6 salito addirittura fino a 3,7Ghz!!! assurdo.........:eek:
ma che gli dai.... coca o speed????!!!!!!!!!!!:)

terrò presente... grazie;)

P.S.: meglio L2 o M0 ?

Siamo arrivati alle stesse frequenze, solo che io ho l'E2180 e gli ho dato 0,1V in piu'... ma l'importante è arrivarci, no? :asd:

cioppy666
10-02-2008, 19:09
ciao a tutti premetto ke sono nubbio come posso post i miei test 400x8 stabile pero 1.465v:doh: intell 2200 3200 p5kc 2g ddr2 a data ati 2400 256 ddr3

Farlok77
10-02-2008, 19:30
ciao a tutti premetto ke sono nubbio come posso post i miei test 400x8 stabile pero 1.465v:doh: intell 2200 3200 p5kc 2g ddr2 a data ati 2400 256 ddr3

E' un buon risultato il tuo, diciamo nella media di quelli fortunatelli...
Per postare le tue schermate con i test, leggi in prima pagina di questo thread, c'è scritto cosa devi fare.

Ciao

Matrice_GR
10-02-2008, 20:31
Ho un "problema"

Praticamente mettendo il divisore delle ram 4:5 riesco a portare il Procio a 3.250ghz però con le ram a 467mhz (sono ddr2 667mhz)

Ora mettendo il divisore 1:1 avevo pensato di poter salire almeno a 400mhz.

Invece NO!.

Cosi riesco a bootare al massimo a 345x8 dopodichè a 346-347 crasha windows e non si avvia nemmeno.

Ora non capisco dove sta il problema.

1) Prendo un procio tipo l'e2180 e metto 333x9 (:confused: ) ?
2) Prendo Ram 800mhz e potrei salire ( :confused: ) ?


Oppure c'è un altra spiegazione? :mbe:

DARIO-GT
10-02-2008, 22:23
ciao a tutti premetto ke sono nubbio come posso post i miei test 400x8 stabile pero 1.465v:doh: intell 2200 3200 p5kc 2g ddr2 a data ati 2400 256 ddr3
Hai un E2200 che è arrivato a 400 di fsb stabili? Dove murava con l'fsb?

Ne ho provato uno ma wallava a 330 di fsb!
In compenso era stabile a 320x10@1.44v

Trokji
10-02-2008, 23:50
Allora ho raggiunto 380X6 a 1.1V. Il moltiplicatore X8 non l'ho neppure preso in considerazione perché mi interessa solo una configurazione relativamente veloce e che non consumi tanto per calcolo ditribuito eccetra. Che ve ne pare? purtroppo meno V sulla mia mobo non si può mettere

Demin Black Off
11-02-2008, 00:02
Come fate a modificare il moltiplicatore, a me dal bios posso solo modificare fbs !

Trokji
11-02-2008, 00:34
il molti lo puoi settare minimo a 6 massimo a 8. Cmq ho l'ultima versione del bios ed una p5k.
Comunque secondo il programmino la mia cpu a 285*6 (valore ragionevole e che ho trovato stabile possibile per internet ecc..) consuma 79W..:O se la tenessi a 1.1V a 1800 mhz il consumo sarebbe di 65 W

fireball84
11-02-2008, 04:40
infatti...

ho visto che 6 salito addirittura fino a 3,7Ghz!!! assurdo.........:eek:
ma che gli dai.... coca o speed????!!!!!!!!!!!:)

terrò presente... grazie;)

P.S.: meglio L2 o M0 ?

figurati che era il mio primo overclock quindi non pensavo di portarlo troppo su e invece :sofico:
gli m0 sono + freddi e vogliono un pelino meno volt rispetto allo step precedente.
cmq adesso si trovano solo M0 credo visto che gli L2 li hanno smaltiti da un pò.

fireball84
11-02-2008, 04:42
Come fate a modificare il moltiplicatore, a me dal bios posso solo modificare fbs !

mi sa che è una limitazione della tua 945.

dan85
11-02-2008, 08:44
un 2160 con dissi stock temperature in idle a 2400 mhz 26° :eek: mentre in full con orthos 47° come sono?che sbalzo...


OT:ragazzi 2 gradi di differenza tra i due core mi devo preoccupare?

djlooka
11-02-2008, 09:00
un 2160 con dissi stock temperature in idle a 2400 mhz 26° :eek: mentre in full con orthos 47° come sono?che sbalzo...


OT:ragazzi 2 gradi di differenza tra i due core mi devo preoccupare?

Tutto normale... (A che frequenza?)

dan85
11-02-2008, 09:41
a 2400mhz

ti riferisci ad un altra frequenza?pokke c'è scritto anche su...

djlooka
11-02-2008, 09:45
a 2400mhz

ti riferisci ad un altra frequenza?pokke c'è scritto anche su...

Si scusa avevo letto di corsa :D
Cmq stai tranquillo per le temperature

andrears250
11-02-2008, 10:45
scusate ma è così sconsigliato il 2180? almeno ha un 1x in più ed è sicurmente step0 no?

djlooka
11-02-2008, 10:57
Ormai sono tutti M0... Diciamo che con l'E2180 sali in media di meno, ma se per caso ti capita la cpu sfigata almeno puoi avere freq decenti alzando il moltiplicatore... Cmq le prestazioni oltre i 3GHz non scalano così tanto

andrears250
11-02-2008, 11:05
beh ma se mi interessasse averlo stabile e non alla ricerca estrema del picco?

la giusta media tra prestazioni e consumo a che valori si attesta?

djlooka
11-02-2008, 11:28
beh ma se mi interessasse averlo stabile e non alla ricerca estrema del picco?

la giusta media tra prestazioni e consumo a che valori si attesta?

Beh, secondo me potresti salire fino a che ti regge con il vcore a default, il che dipende tantissimo dalla singola cpu. Più sale il vcore e più salgono i consumi.
Diciamo che se non ti interessano le prestazioni massime, puoi risparmiare soldi prendendo l'e2140. Secondo me se non hai richieste estreme, soprattutto nei giochi, potresti riuscire a stare (con e2140) a 333x8=2664, tenendo un vcore addirittura minore di quello a default. Cmq per questo ti rimando alla prima pagina del thread...

andrears250
11-02-2008, 12:20
è che avevo trovato il 2180 e la mobo (p5k-e wifi) a un prezzo discreto nello stesso posto, visto che mi servono assolutamente per questa settimana.

certo che fa strano pensare che il 2140 possa fare meglio visto che mi par di capire che dentro siano praticamente sempre la stessa cosa.. o sbaglio?

ps. come mai tu hai preso il 2180 e non il 2140?

Trokji
11-02-2008, 12:25
Se vai su hwbot vedi che in assoluto e2180 ha fatto meglio ma in media e2140 fanno meglio. Imho per 40 euro di differenza per la stessa cosa vale prendere e2140.. tra e 2140 ed e 2160 valutare invece se la differenza di 20 euro giustifica quei potenziali 200-300 mhz di differenza media in overclock

Matrice_GR
11-02-2008, 12:44
e dell'e2200 cosa ne pesante?
HA il Molty 11x e parte da 2200 mhz.

DARIO-GT
11-02-2008, 12:59
e dell'e2200 cosa ne pesante?
HA il Molty 11x e parte da 2200 mhz.
lo sto provando io, ma il mio esemplare è stato un po' sfigato walla a 330 di fsb, in compenso regge i 320x10@1.44v

Brutale910
11-02-2008, 13:11
Al di la del prezzo secondo voi tra i tre processopri in questione quale sale meglio( senza dover esagerare con il voltaggio)? devo scegliere 1 tra questi tre, nn mi interessa il molti alto mi basta anche x8

andrears250
11-02-2008, 13:27
veramente tra 2160 e 2180 (il 40 non lo trovo) ci sono pochi euro

2160 45
2180 52
2200 58

poi il salto è
e4500 81

tutti senza iva.

andrears250
11-02-2008, 13:37
hai preso il 2180 o il 2140? si capisce il contrario di quello che dice la sign

djlooka
11-02-2008, 14:17
certo che fa strano pensare che il 2140 possa fare meglio visto che mi par di capire che dentro siano praticamente sempre la stessa cosa.. o sbaglio?
Questo è un mistero anche per me, prendilo come un dato di fatto...
ps. come mai tu hai preso il 2180 e non il 2140?
Principalmente perchè l'ho comprato a una fiera, dove l'ho pagato 67€ (a dicembre), contro il prezzo minimo in rete del periodo di 77€.
Gli altri e21x0 non erano così convenienti rispetto al comprarli su internet.
E poi sinceramente speravo di riuscire a sfruttare meglio il moltiplicatore x10.
Invece poi x mancanza di tempo ho fatto pochi test (320x10 reggeva, 400x8 pure, poi non ho provato altro... Potrei avere un fortunello che tiene 400x10 e non saperlo :p)

Matrice_GR
11-02-2008, 14:29
mI SA che vado a prendere un e2200 e sperare :p.

andrears250
11-02-2008, 15:00
;) hehehe

uff ho mandato una mail al negozio, vediamo che mi rispondono.

andrears250
11-02-2008, 15:02
mI SA che vado a prendere un e2200 e sperare :p.

perchè lo prendi? hai già il 2140 no?

Matrice_GR
11-02-2008, 15:16
e ma non va oltre i 2720 mhz con la MOBO con le ram 1:1.

Dovrei prendere uno con il molty10x

andrears250
11-02-2008, 16:15
posso chiederti quali mobo permettono invece i migliori e stabili oc?

io sono mooolto intenzionato a prendere la asus p5k-e wifi

oltretutto non ho capito nemmeno la questione delle ram a 1-1

cosa succede se modifichi questo parametro in termini pratici?

1:1 significa lasciare il fsb pari tra procio e ram?

avrei bisogno di una bella infarinatura hehehe

Matrice_GR
11-02-2008, 18:20
Ok appena preso l'e2200 e sono a 3.0ghz.

Iniziano i Test.

andrears250
11-02-2008, 18:30
vai vai che è interessante ;)

DARIO-GT
11-02-2008, 18:41
Ok appena preso l'e2200 e sono a 3.0ghz.

Iniziano i Test.
vcore?
Mi dici dove mura con l'fsb?

Penso che questi E2*** più hanno molti basso e più salgono di fsb, con un molti alto sembrano murare prima.

Matrice_GR
11-02-2008, 18:45
Si ma a me serviva cosi :p

Matrice_GR
11-02-2008, 19:15
1.450 da Bios.

275x11 per ora.

aloaa
11-02-2008, 19:18
ma una domanda se alzo la frequenza a 2,4 e abbasso il vcore a 1,1 i consumi diminuiscono o rimangono uguali o peggiorano? grazie!!!

Farlok77
11-02-2008, 19:22
1.450 da Bios.

275x11 per ora.

Per farlo correre bene ti conviene abbassare il moltiplicatore, l'fsb basso è un grosso freno...

Trokji
11-02-2008, 19:25
fai un calcolo con l'apposito programmino o con la formula.
Considera che io sono a 2310 mhz a 1.15 V e dovrei consumare 65 W in full.
385X6 come configurazione di risparmio. Che ve ne pare? Farlokke che dici?

Matrice_GR
11-02-2008, 19:30
Per farlo correre bene ti conviene abbassare il moltiplicatore, l'fsb basso è un grosso freno...

Dal Vios non posso.. dovrebbe uscire un Bios in grado di farmelo fare.

con AsrockOc potrei provare da Windows.

Brutale910
11-02-2008, 19:31
Per farlo correre bene ti conviene abbassare il moltiplicatore, l'fsb basso è un grosso freno...

non può quella mobo non lo permette da bios

Matrice_GR
11-02-2008, 19:35
Ora sono a 3100Mhz provo un 3DMark06 vediamo...

aloaa
11-02-2008, 19:38
scusate corrego sono a 2700 con 1.184v stabile...ma in qst maniera risparmio oppure è meglio mettere la solita frequenza cioè 1.8 bloccata a 1,184v? grazie a tutti per l'aiuto

Trokji
11-02-2008, 19:46
in teoria se metti la freq default risparmi di più, non conta solo il voltaggio ma anche la frequenza. Che cpu hai?

aloaa
11-02-2008, 19:53
ho un e2160 ma per capire se è stabile bisogna fare orthos per qnt tempo?tieni conto che mi scende a 1800 in auto quando non uso tanto il processore...oppure posso bloccarlo con rmclock a 1800...

Matrice_GR
11-02-2008, 20:09
Allora finchè non esce un Bios dove posso abbasare il Molty a 10/9x devo tenerlo a 283x11 [ 3113mhz] con un bus di 1132.

Mi sta anche bene cosi... poi si sblocca la situazione ben venga :sofico:

zephyr83
11-02-2008, 20:12
scusate corrego sono a 2700 con 1.184v stabile...ma in qst maniera risparmio oppure è meglio mettere la solita frequenza cioè 1.8 bloccata a 1,184v? grazie a tutti per l'aiuto

cn coretemp guarda qual è il VID della tua cpu e poi vai qui pe i consumi (che cmq nn sn reali al 100%, è indicativo) http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cpuoc

zephyr83
11-02-2008, 20:16
ragazzi ma il VID di Core Temp è fisso o varia???? Sotto stress mi segna 1.3250 mentre in idle 1.1875.....nn c'è troppa differenza???? Quale devo prendere come riferimento????
Cpuz sotto stress mi segna 1.272 mentre in idle 1.160 V

cioppy666
11-02-2008, 20:30
anchio ho preso 2200 ma forse conveniva prenderne uno inferiore?:doh:

aloaa
11-02-2008, 20:30
io uso cpu-z cmq avendo una p5b deluxe con vmod fatta posso bloccare il voltaggio infatti l'ho bloccato a 1.184 sia con molti 9x che con il 6x...

cioppy666
11-02-2008, 20:33
visto ke un 2140 se la giuoca alla pari:stordita:

aloaa
11-02-2008, 20:35
fatto con cpu a 2333 mi da 75watt con 2700 90 watt e con 1800 60 watt...potrei provare ad abbassare il voltaggio...diciamo che l'ho fatto a caso, 1.184 è il primo tentativo...vediamo se riesco a stare a 1,150 o meno

cioppy666
11-02-2008, 20:39
400x8 3200 stabili pero 1.4625v orthos 50 gradi :sofico:

cioppy666
11-02-2008, 20:45
una domanda ma secondo voi e meglio 400x8 oppure 320x10?:read:

Rodtek
11-02-2008, 20:50
una domanda ma secondo voi e meglio 400x8 oppure 320x10?:read:

Beh, meglio 400x8.
Le differenze son cmq risicate, ma ci sono.

Rod

cioppy666
11-02-2008, 20:54
ok ti ringrazio ankora una domanda porta pazienza ma sono nubbio meglio 4 4 4 12 oppure 5 5 5 18 :read:

Matrice_GR
11-02-2008, 21:26
io per ora devo tenere il Molty a x11 .. quindi 283x11.

Speriamo in un bios miracolato :sofico:

Trokji
11-02-2008, 21:28
è chiaro che i timings più sono bassi meglio è.. ma bisogna vedere se le ram sono stabili
Matrice GR sei di grosseto? perché non buoi alzare il bus non hai p35?

Farlok77
11-02-2008, 21:35
Beh, meglio 400x8.
Le differenze son cmq risicate, ma ci sono.

Rod

Non direi cosi' tanto risicate, e poi è tutto grasso che cola visto che alzare il bus ed abbassare il molti non ha praticamente controindicazioni (ram veramente vecchie a parte) ed è praticabile da tutti, soprattutto con le CPU dai molti più alti che hanno il leggero vantaggio della scelta.
A proposito, visto che hai montato diversi PC con E2xxx, sei mai riuscito ad utilizzare in overclock il moltiplicatore 7x in maniera soddisfacente?

Farlok77
11-02-2008, 21:37
non può quella mobo non lo permette da bios

Capito, non avevo letto bene...sorry.

Sunburp
11-02-2008, 21:53
Ciao a tutti, avevo in mente di prendere un e2180 abbinato a una asrock 4CORE1600TWINS-P35, con l'intenzione di dargli un overcloccatina ma niente di estremo comunque. Avevo intenzione di abbinarci 4gb di ram, mi domandavo :


meglio 2x2g o 4x1gb?
può andare bene a 667mhz o è necessaria a 800mhz? volevo risparmiare un pochetto per prendere una scheda video "più meglio" :asd:


Chi può risolvere questi miei dubbi? :P

nikPC
11-02-2008, 22:01
salve raga...

mi servirebbe un consiglio... ho un budget limitato e vorrei risparmiare qualcosa
prendendo una mobo con grafica integrata (anche xkè nn gioco). qualcuno conosce qualche modello con GRAFICA INTEGRATA che riesce a salire bene x occare un e2180 o e2140 ????

grazie e buon OC a tutti........;)

Trokji
11-02-2008, 22:10
io non ne ho idea.. ma guarda che schede pci express si trovano anche a 30 euro cercando bene :cool:

nikPC
11-02-2008, 22:28
Ciao a tutti, avevo in mente di prendere un e2180 abbinato a una asrock 4CORE1600TWINS-P35, con l'intenzione di dargli un overcloccatina ma niente di estremo comunque. Avevo intenzione di abbinarci 4gb di ram, mi domandavo :


meglio 2x2g o 4x1gb?
può andare bene a 667mhz o è necessaria a 800mhz? volevo risparmiare un pochetto per prendere una scheda video "più meglio" :asd:


Chi può risolvere questi miei dubbi? :P

meglio, in generale, prenderne 2x2Gb
nn cambia niente tra 667 e 800mhhz, ma io le prenderei cmq da 800mhz. la differenza di prezzo è minima e hai un margine maggiore di OC (se trovi un settaggio "figo" per la cpu ma prevede tipo le ddr2 a 790, che fai poi!?)

Sunburp
11-02-2008, 22:38
Grazie mille ^^

Matrice_GR
11-02-2008, 22:48
Io spero che esca il bios ke sblocchi sto molty a 11x .

La CPU parte con pochissimo Vcore a default ed è un "peccato" fermarsi qui.. :D

Io in futuro se si potrà fare vorrei i 310x10 almeno :p.

nikPC
11-02-2008, 22:53
Beh, meglio 400x8.
Le differenze son cmq risicate, ma ci sono.

Rod

Non direi cosi' tanto risicate, e poi è tutto grasso che cola visto che alzare il bus ed abbassare il molti non ha praticamente controindicazioni (ram veramente vecchie a parte) ed è praticabile da tutti, soprattutto con le CPU dai molti più alti che hanno il leggero vantaggio della scelta.
A proposito, visto che hai montato diversi PC con E2xxx, sei mai riuscito ad utilizzare in overclock il moltiplicatore 7x in maniera soddisfacente?

:mbe: :mbe: :mbe:
mi spiegate quali sarebbero le differenze se il risultato è sempre 3,2Ghz? forse la storia degli strap e delle releative latenze?
:confused: :confused: :confused:

andrears250
12-02-2008, 00:30
http://www.overclock.net/intel-cpus/243437-stable-e1000-e2000-rigs-configuration-thread.html

ma una cosa così non la si potrebbe fare anche qui?

comunque alla fine bene o male le medie sono quelle e salvo rari casi tutti arrivano a 3... che direi buon risultato.

Totti 88
12-02-2008, 08:35
Ma se abbasso il moltiplicatore windows non mi vede in maniera corretta la frequenza della cpu...consigli??

Trokji
12-02-2008, 10:04
è sempre meglio salire di bus che di moltiplicatore, questo perché si sfrutta meglio la banda delle ram e la potenza della mobo e tutto il sistema ne beneficia :read:

Rodtek
12-02-2008, 10:05
Scrivo per esperienza personale.
Test fatti proprio per rispondermi a questi quesiti.

Avere un FSB superiore, a parità di clock finale, è meglio, su questo non cè dubbio.
Ma nella realtà dell'utilizzo quotidiano non ci accorgeremo di avere davanti un 400x8 o un 320x10. Nemmeno utilizzandoli in parallelo.
Solo un qualche benchmark sintetico potrà svelare le differenze.

il PC con FSB inferiore masterizza alla stessa velocità, naviga alla stessa velocità, si accende e si spegne negli stessi tempi.
Nei giochi? magari un frame su 60 lo perde, forse anche meno.

La differenza aumenta se consideriamo invece le differenze di lavoro della RAM.
passare da 667 a 800 a 1066... certe applicazioni ne giovano parecchio.


Gli E21x0 hanno un FSBWall notoriamente basso, soprattutto se confrontati con la serie E6xx0. Quindi non salgono troppo, non almeno quanto gli altri Core 2 Duo.
Ci sono varie teorie in merito, e la più accreditata riguarda la disabilitazione della cache che non và.
Intel la disabiliterebbe nei casi in cui dia problemi nei test postproduzione.
Ma non viene elettricamente staccata, solo logicamente.
Significherebbe che ci sono 3 Mb di cache che vengono alimentati e che non producono, se non calore.
Ciò spiegherebbe perchè gli E21x0 scaldano mediamente di più degli E6xx0 a parità di frequenza, richiedendo anche un vCore medio superiore.
Insomma, questa cache non utilizzata tarpa le ali all'OC.

Avendo un FSBWall vicino ai 400 Mhz non si sfruttano i moltiplicatori più bassi, come il 7x o addirittura il 6x. In questi casi siamo nelle condizioni in cui conviene avere un molti più alto, un FSB più basso, ma una frequenza complessiva più alta.

Link:
E6700 Vs E6750 (http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=873&model2=876&chart=437)
sono due CPU a 2,66 Ghz, una con FSB a 266 (x10=2660 Mhz), l'altra a 333 (x8= 2664 Mhz). Le differenze ci sono, ma sono trascurabili.

Rod

Trokji
12-02-2008, 10:08
E' vero, ma la differenza c'è. Il discorso della cache è pur vero, ma è un problema che diventa molto evidente solo sopra i 3 ghz

Matrice_GR
12-02-2008, 10:50
Nuovo Limite :

3223 mhz.

37 IDLE / 60 FULL

Ora devo aspettare un Ali decente per salire ancora.

Rodtek
12-02-2008, 10:57
Nuovo Limite :

3223 mhz.

37 IDLE / 60 FULL

Ora devo aspettare un Ali decente per salire ancora.

Come mai dici che sia l'Alimentatore?
Per la tua config è più che sufficente un 550W.

notavo che hai ste RAM 667 che girano a 940... notevole.

Con 60 in full dovresti poter salire ancora.

Rod

Matrice_GR
12-02-2008, 11:38
Si ma sento un sibilo strano a questa frequenza.

Non riesco a capire se è l'ALi o è la VGA che da problemucci.

viger
12-02-2008, 11:54
E' vero, ma la differenza c'è. Il discorso della cache è pur vero, ma è un problema che diventa molto evidente solo sopra i 3 ghz

In alcune situazioni come dimostrano sia i test di Tom sia quelli di HWUpgrade la cache pesa parecchio.

In Supreme Commander a 1024x768 ad esempio c'e uno scarto alto di fps, questo scarto è piu o meno pronunciato a seconda delle applicazioni/giochi.
Quello che influisce poco sui Core2 è l' ampiezza del bus.

http://img146.imageshack.us/img146/9595/cpuet1.gif

Il 4300 ha 2 mega il 2160 ne ha 1 , a parità di clock, bus, piastra

Gerozz88
12-02-2008, 12:08
Ho la possibilità di comprare un e2160 tray a buon prezzo e possiedo un dissipatore stock del q6600 che potrei riciclare su questo.
Ci sarebbero problemi?

andrears250
12-02-2008, 12:13
vabbe ragazzi me so rotto, mi prendo il 2180 e finita li ;)

ci fosse anche la remota possibilità che il 2160 non fosse m0
non ho proprio voglia e tempo di mandarlo indietro e aspettarne un altro.

djlooka
12-02-2008, 13:31
vabbe ragazzi me so rotto, mi prendo il 2180 e finita li ;)

ci fosse anche la remota possibilità che il 2160 non fosse m0
non ho proprio voglia e tempo di mandarlo indietro e aspettarne un altro.

Guarda che non è che sia peggio l'L2... Anzi, forse è addirittura meglio... Ne avevamo discusso in passato, mi pare con Farlok, dai un'occhiata indietro nel thread

andrears250
12-02-2008, 13:45
pensa che stavo per buttarmi sul 6750, x 140 euro..
più che altro perchè non ho proprio voglia di star li a fare oc..

-----Thievery Corporation-----
12-02-2008, 14:31
Questa la mia ultima configurazione "daily".
http://img201.imageshack.us/img201/5568/newla0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=newla0.jpg)
Per le mie velleità è più che sufficiente...

Trokji
12-02-2008, 14:32
Sì ma son situazioni particolari.. per il resto in genere si parla di un 5%.
La vera differenza si fa sopra i 3ghz dove la cache piccola dventa il vero collo di bottiglia.
Almeno così dissero a tom's

viger
12-02-2008, 15:09
pensa che stavo per buttarmi sul 6750, x 140 euro..
più che altro perchè non ho proprio voglia di star li a fare oc..

Dipende da che cpu arrivi, io arrivando da un X2 4800+ presi il 6750. La nuova cpu è piu veloce ma stimo un 20-30% di prestazioni in piu rispetto al vecchio AMD non una esagerazione quindi (almeno per me).

Solo in overclock noti ad occhio un aumento considerevole delle prestazioni (oltre il 50%) a 3400mhz.

Parere mio personale , se non overclocki i core2 di fascia bassa e media (compresi i quadcore di bassi mhz) sono un spreco. Diciamo che dagli Amd X2 vedi un buon salto dai 2,5 ai 3 giga e oltre. Se possiedi invece un P4 qualsiasi core2 ti sembrerà mostruoso immagino.

Rodtek
12-02-2008, 15:24
In alcune situazioni come dimostrano sia i test di Tom sia quelli di HWUpgrade la cache pesa parecchio.

In Supreme Commander a 1024x768 ad esempio c'e uno scarto alto di fps, questo scarto è piu o meno pronunciato a seconda delle applicazioni/giochi.
Quello che influisce poco sui Core2 è l' ampiezza del bus.

[cut]

Il 4300 ha 2 mega il 2160 ne ha 1 , a parità di clock, bus, piastra

Viger, il mio discorso sulla cache non è relativo alle prestazioni, ma al riscaldarsi.
Trokj ha tagliato corto il reply...

Ho scritto sulle differenze di prestazioni a parità di frequenza per un Core 2 Duo ma con FSB diverso (ovviamente stessa famiglia).

Rod

viger
12-02-2008, 15:40
era per aggiungere argomenti al discorso, non volevo criticare l' intervento :D

Il alcune circostanze la cache influenza , mentre il bus pare non influenzi mai in modo cosi decisivo.

zephyr83
12-02-2008, 15:47
Ragazzi ma impsotando manualmente il vcore ha senso tenere attivo l'Enhanced SpeedStep Tecnology? A me sembra totalmente inutile. Se lascio in auto il vcore in cpuz è maggiore sotto stress che in idle....se imposto un valore io è il contrario....come mai?

Rodtek
12-02-2008, 16:18
Il alcune circostanze la cache influenza , mentre il bus pare non influenzi mai in modo cosi decisivo.

Esatto.

Stavo cercando un confronto di prestazioni con RAM a diversa velocità, ce ne son tanti ma nessuno chiaro e semplice.

La prova empirica di usare SuperPI non rende giustizia.

Rod

Rodtek
12-02-2008, 16:23
Ragazzi ma impsotando manualmente il vcore ha senso tenere attivo l'Enhanced SpeedStep Tecnology? A me sembra totalmente inutile. Se lascio in auto il vcore in cpuz è maggiore sotto stress che in idle....se imposto un valore io è il contrario....come mai?

E' normale Zephyr.

EIST funziona se la mobo può metter mano al vCore.
Se lo fissi perdi la possibilità di variarlo.

Se lo lasci su AUTO, puoi usare l'EIST e in più il sistema è dinamico, ovvero tende a fornire più corrente al sistema quando lo richiede (full).

Con il vCore fixato la stragrande maggioranza di mobo genera un vDrop, un calo nella tensione di alimentazione, che inficia l'OC, in quanto devi dargli più birra, in previsione del vDrop.

Poche mobo non hanno vDrop e pochissime vUppano.

Quindi meglio lasciare in AUTO ?
Se hai un occhio al risparmio in generale SI.
Se vuoi le massime performance da OC no.
Non credo (non ne conosco) che esistano mobo in grado di gestire vCore oltre il VID tutt'ora che si imposta una frequenza molto alta.

Rod

zephyr83
12-02-2008, 16:23
Esatto.

Stavo cercando un confronto di prestazioni con RAM a diversa velocità, ce ne son tanti ma nessuno chiaro e semplice.

La prova empirica di usare SuperPI non rende giustizia.

Rod
infatti in questo caso il superPI nn è molto indicativo....inq uesto caso conta solo la frequenza maggiore della ram. Bisognerebbe fare prove personali ma chi ne ha voglia? :sofico: A me interessa più che altro compilare e convertire filmati, dovrei fare prove compilando e convertendo sempre lo stesso programma e lo stesso video......ma proprio nn mi va :D

zephyr83
12-02-2008, 16:27
E' normale Zephyr.

EIST funziona se la mobo può metter mano al vCore.
Se lo fissi perdi la possibilità di variarlo.

Se lo lasci su AUTO, puoi usare l'EIST e in più il sistema è dinamico, ovvero tende a fornire più corrente al sistema quando lo richiede (full).

Con il vCore fixato la stragrande maggioranza di mobo genera un vDrop, un calo nella tensione di alimentazione, che inficia l'OC, in quanto devi dargli più birra, in previsione del vDrop.

Poche mobo non hanno vDrop e pochissime vUppano.

Quindi meglio lasciare in AUTO ?
Se hai un occhio al risparmio in generale SI.
Se vuoi le massime performance da OC no.
Non credo (non ne conosco) che esistano mobo in grado di gestire vCore oltre il VID tutt'ora che si imposta una frequenza molto alta.

Rod
Ma allora perché nn viene disabilitato automaticametne quano ti mette mano al vcore? Sulla mia asus p5k-vm la voce scompare solo se imposti il moltiplicatore manuale :confused: ma non se tocco il vcore. Nn l'ho capita molto bene sta cosa. Inoltre ho notato che il vcore nn varia anche se abilito l'EIST. alla fine mi pare inutile anche perché per come funziona (leggendo wikipedia) il vcore viene variato solo tra due parametri ("basso" e "alto") quindi se lo modifico io manualmente sti due parametri se ne vanno a donne di facili costumi :D E nn può impostare un valore più basso di vcore se già sn al limite per stabilità! Mha, ho deciso di disabilitarlo, così posso alzare il bus e diminuire il moltiplicatore (a 10x nn regge).

andrears250
12-02-2008, 17:15
Dipende da che cpu arrivi, io arrivando da un X2 4800+ presi il 6750. La nuova cpu è piu veloce ma stimo un 20-30% di prestazioni in piu rispetto al vecchio AMD non una esagerazione quindi (almeno per me).

Solo in overclock noti ad occhio un aumento considerevole delle prestazioni (oltre il 50%) a 3400mhz.

Parere mio personale , se non overclocki i core2 di fascia bassa e media (compresi i quadcore di bassi mhz) sono un spreco. Diciamo che dagli Amd X2 vedi un buon salto dai 2,5 ai 3 giga e oltre. Se possiedi invece un P4 qualsiasi core2 ti sembrerà mostruoso immagino.

beh che dire, guarda la firma.

anche se quello che ho usato più pesantemente è stato un p4 ht a 2,8, quindi immagino sarà già un bell'andare

alla fine ho ordinato il 2160, spero di farlo andare almeno a 3 (se mi dici che la differenza è notevole) e finita li... non ho più voglia di metterci mano per cercare il limite massimo ;)

zephyr83
12-02-2008, 17:26
beh che dire, guarda la firma.

anche se quello che ho usato più pesantemente è stato un p4 ht a 2,8, quindi immagino sarà già un bell'andare

alla fine ho ordinato il 2160, spero di farlo andare almeno a 3 (se mi dici che la differenza è notevole) e finita li... non ho più voglia di metterci mano per cercare il limite massimo ;)
io vengo da un penitum 4 da 3.2 giga e devo dire che la differenza cn il mio attuale e2180 la sento anche senza overcloccare. magari nell'uso quotidiano nn più di tanto ma qualcosina si nota. Nelle applicazioni si sente molto di più

zephyr83
12-02-2008, 18:33
ragazzi cn che strumento potrei valutare il consumo complessimo del mio computer? Ovviamente qualcosa che nn costa troppo e nn troppo difficile da trovare e "montare". Sn proprio curioso di vedere quanto varia realmente il consumo quando overclocco

Demin Black Off
12-02-2008, 18:38
Fatti un giro da LIDL

zephyr83
12-02-2008, 18:42
Fatti un giro da LIDL

si e che compro? qualche indizio in più?

Demin Black Off
12-02-2008, 19:47
lidlometro, se lo trovi... dovrebbe costare sui 5-10 euro.

:sofico:

Lo volevo prendere anche io... però il Lidl di Afragola è tipo Bagdad dopo un attentato.

Non riusco a capire nulla, ho trovato un forno a microonde dentro ai surgelati, nel frigo...

:muro:

Non sono stato capace di capire neanche dove sta il reparto.

giacomo_uncino
12-02-2008, 20:29
si e che compro? qualche indizio in più?

lidlometro, se lo trovi... dovrebbe costare sui 5-10 euro.

:sofico:

Lo volevo prendere anche io... però il Lidl di Afragola è tipo Bagdad dopo un attentato.

Non riusco a capire nulla, ho trovato un forno a microonde dentro ai surgelati, nel frigo...

:muro:

Non sono stato capace di capire neanche dove sta il reparto.

prima di fiondarvi al primo lidl delle vicinanze, controllate sul sito lidl.it :read: ogni settimana mettono l'oggettistica che si troverà in offerta nella settimana successiva, il Lunedì e il Giovedì. Il lidlometro lo potrete trovare la prossima come fra 6 mesi

Trokji
12-02-2008, 21:39
Io ho raggiunto a 1.37 V (1.30V reali) 2960 mhz. E' un buon risultato? :confused:
Temp dopo mezz'ora di orthos 62 gradi sono ancora col dissy stock spero presto di salire ancora

zephyr83
12-02-2008, 23:13
Io ho raggiunto a 1.37 V (1.30V reali) 2960 mhz. E' un buon risultato? :confused:
Temp dopo mezz'ora di orthos 62 gradi sono ancora col dissy stock spero presto di salire ancora

che procio è? io con il mio e2180 per arrivare a 3 giga (bus a 333 mhz e molti 9x) ho 1.384V in idle e 1.344 in load. Se i tuoi sn 1.3 reali io lo considererei buono come risultato

gianni1879
13-02-2008, 09:00
Ragazzi scusate la mia assenza ma ho avuto vari problemi, e mi sono collegato pochissimo, se qualcosa di aggiornare in prima pagina segnalatemi in pvt ;)

gianni1879
13-02-2008, 09:01
E2160M0@3GHz !:D

http://img340.imageshack.us/img340/9136/3000zc6.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=3000zc6.png)

VCore impostato da bios a 1.2750, rilavato 1.248 idle e 1.200 sotto stress

peccato per le temp un po' alte, ma col dissi stock della intel più di tanto non si può fare, questo procio con VID di soli 1.2250 meriterebbe di meglio:sofico:

Se mi dai anche la sigla completa della cpu mettiamo in prima pagina ;)

gianni1879
13-02-2008, 09:06
ciao gianni credo di essere entrato in classifica superpi
lo screen è http://img257.imageshack.us/my.php?image=immaginebgs5.jpg
processore e2160 fpo q702a737(è un engineering sample) step l2
velocità 3375.1 v1.512 raffreddamento dissi stock intel
2 gb ram twinmoss p5b deluxe

appena posso provo ad alzarlo ulteriormente...

inserito ;)

gianni1879
13-02-2008, 09:11
Questa la mia ultima configurazione "daily".
http://img201.imageshack.us/img201/5568/newla0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=newla0.jpg)
Per le mie velleità è più che sufficiente...

orthos da quanto tempo girava??

gianni1879
13-02-2008, 09:19
Fatti un giro da LIDL

esatto te lo stavo dicendo io, il cosidetto LIDLLometro

Trokji
13-02-2008, 09:25
e2140. Sì 1.3V reali. Adesso però faccio la Vdropp mod e dovrei migliorare sensibilmente :sofico:
370*8 per adesso

LGone
13-02-2008, 11:06
Salve sono nuovo del forum; ho un problema :cry: sull'acquisto della scheda madre per il bel e2140 (ovviamente portarlo a 3Gz e passa) avevo pensato alla MSI P35 Neo2 FIR ma poi, perche' nn comprare una scheda con chipset X38 e compatibile solo con DDR2 dato che le DDR3 costano na mazzata! (per upgrade futuri)?:stordita:
Questo è il dilemma.:muro:
CIAOOOOO

Adri-82
13-02-2008, 12:24
@gianni1879
E2160 FPO#: Q736A610

Asus P5KR
355*9=3195Mhz
vcore bios : 1.3875
vcore idle 1.352
vcore FL : 1.296
http://img340.imageshack.us/img340/9203/3195oi8.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=3195oi8.png)

con il dissipatore stock intel:)

-----Thievery Corporation-----
13-02-2008, 13:15
orthos da quanto tempo girava??

Neanche 5 minuti....

Trokji
13-02-2008, 13:18
Con vdrop sono arrivato a 377 :)

gianni1879
13-02-2008, 14:07
@gianni1879
E2160 FPO#: Q736A610

Asus P5KR
355*9=3195Mhz
vcore bios : 1.3875
vcore idle 1.352
vcore FL : 1.296
http://img340.imageshack.us/img340/9203/3195oi8.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=3195oi8.png)

con il dissipatore stock intel:)

aggiornato ;)


PS. Ferrara ci sono stato da pochissimo, mio fratello abita lì ;)
Bellissima città

gianni1879
13-02-2008, 14:08
Neanche 5 minuti....

dovresti testare un peletto in più ;)

gianni1879
13-02-2008, 14:11
Salve sono nuovo del forum; ho un problema :cry: sull'acquisto della scheda madre per il bel e2140 (ovviamente portarlo a 3Gz e passa) avevo pensato alla MSI P35 Neo2 FIR ma poi, perche' nn comprare una scheda con chipset X38 e compatibile solo con DDR2 dato che le DDR3 costano na mazzata! (per upgrade futuri)?:stordita:
Questo è il dilemma.:muro:
CIAOOOOO

se non devi fare CF io andrei su P35 ;)

l'X38 alla fine non si è dimostrato superiore al P35, unica differenza ovviamente oltre che alcune sk madri supportano le DDR3, sono dati dal CF e dallo slot pci-e 2.0 che al momento non ha portato miglioramenti.

Fai conto stanno uscendo anche P45 e X48

fdadakjli
13-02-2008, 15:03
sto testando finalmente il nuovo E2180 [L742A261-M0 / VID:1.2625v]...devo ammettere che come al solito con queste cpu sono abbastanza sfortunato :( ...questo non ne vuole sapere di prendere i 400fsb neanche a morire [con BSel mod]... :muro:

ora sto testando con orthos da circa mezz'ora a 3.5GHz [350x10] vcore default...speriamo regga...sarebbe un'ottimo setting :sperem:

PuNkEtTaRo
13-02-2008, 16:06
sto testando finalmente il nuovo E2180 [L742A261-M0 / VID:1.2625v]...devo ammettere che come al solito con queste cpu sono abbastanza sfortunato :( ...questo non ne vuole sapere di prendere i 400fsb neanche a morire [con BSel mod]... :muro:

ora sto testando con orthos da circa mezz'ora a 3.5GHz [350x10] vcore default...speriamo regga...sarebbe un'ottimo setting :sperem:
se vuoi facciamo a cambio...io ti do il mio 2160 che tengo a 426x8...e tu mi dai il tuo da 3,5ghz a vcore default!!!!!!!!:D :D

fdadakjli
13-02-2008, 16:12
se vuoi facciamo a cambio...io ti do il mio 2160 che tengo a 426x8...e tu mi dai il tuo da 3,5ghz a vcore default!!!!!!!!:D :D

:nonsifa:

dannazione...non sono ancora riuscito a trovarne uno che tenga sti maledetti 400mhz... :sofico:

Trokji
13-02-2008, 16:26
Ma che te ne fai? ne cambierai 300 in attesa dei quad core penryn, ed avrai speso come ordinare ad intel un prototipo col nuovo socket :sofico:

fdadakjli
13-02-2008, 16:30
Ma che te ne fai? ne cambierai 300 in attesa dei quad core penryn, ed avrai speso come ordinare ad intel un prototipo col nuovo socket :sofico:

stai parlando a me??? :mbe:
l'e2180 è per il mulo...il quad penryn ce l'ho da qualche mese... :D

è che sarebbe così bello un 400x9 o x10...invece no...:muro:

Trokji
13-02-2008, 16:36
Sì sto parlando a te :confused: Ti avevo sentito dire tempo fa che prendevi una cpu economica aspettando di passare a quad penryn, evedentemente hai aspettato abb poco :confused: .
in effetti sarebbe bello fare cifra tonda ma per arrivare a 400 con questi procetti in genere bisogna dare Vcore

fdadakjli
13-02-2008, 16:40
Sì sto parlando a te :confused: Ti avevo sentito dire tempo fa che prendevi una cpu economica aspettando di passare a quad penryn, evedentemente hai aspettato abb poco :confused: .
in effetti sarebbe bello fare cifra tonda ma per arrivare a 400 con questi procetti in genere bisogna dare Vcore

ciao...se l'ho detto non era di sicuro rivolto a me stesso...ma l'ho consigliato a qualcuno... :sofico:

l'E21X0 è sempre stato sul mulo...e devo ammettere che è un gran bel procetto per quello che costa... :read:

fdadakjli
13-02-2008, 18:29
ecco qui...inserire pure nel database... :)

Configurazione:
Termaltake Toughpower 600W
ASUS P5N-T Deluxe 780i
Intel E2180 @ 3.5GHz 350x10 vcore def
Zalman 9700LED + AS5
2GB CellShock PC8000C4 D9GKX 1000 4-4-4-12

[B]Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080213192118_350x10-e2180RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080213192118_350x10-e2180RS.jpg)

Adri-82
13-02-2008, 18:46
gran bel risultato delly, complimenti:)
cerca di trovare una via di mezzo, magari 375*10 lo tieni:D :D

fdadakjli
13-02-2008, 18:48
gran bel risultato delly, complimenti:)
cerca di trovare una via di mezzo, magari 375*10 lo tieni:D :D

si...a 375 boota tranquillamente...ho provato velocemente...bisogna vedere quanto vcore vuole però per essere stabile a quella frequenza...:p

zephyr83
13-02-2008, 19:44
ecco qui...inserire pure nel database... :)

Configurazione:
Termaltake Toughpower 600W
ASUS P5N-T Deluxe 780i
Intel E2180 @ 3.5GHz 350x10 vcore def
Zalman 9700LED + AS5
2GB CellShock PC8000C4 D9GKX 1000 4-4-4-12

[B]Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080213192118_350x10-e2180RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080213192118_350x10-e2180RS.jpg)
eh ma che culo!!! ma che culo!!! ma come diavolo fai a raggiungere quella frequenza cn quel voltaggio!! Vergognati :sofico:

fdadakjli
13-02-2008, 19:50
eh ma che culo!!! ma che culo!!! ma come diavolo fai a raggiungere quella frequenza cn quel voltaggio!! Vergognati :sofico:

bhe...un pò di fortuna ci vuole...almeno x il vcore visto che per l'fsb non ne ho...
ahahahahha :sofico:

zephyr83
13-02-2008, 20:07
bhe...un pò di fortuna ci vuole...almeno x il vcore visto che per l'fsb non ne ho...
ahahahahha :sofico:
vengo la e ti prendo a calci nel :ciapet: il mio FSB Wall è circa 355 mhz.....a 360 manco si avvia anche cn molti a 6x e vcore a palla!! :cry:

nikPC
13-02-2008, 20:24
e2140. Sì 1.3V reali. Adesso però faccio la Vdropp mod e dovrei migliorare sensibilmente :sofico:
370*8 per adesso

CHE COS'è LA VDROPP MOD ??????????????????????????

Trokji
13-02-2008, 20:38
h ma che culo!!! ma che culo!!! ma come diavolo fai a raggiungere quella frequenza cn quel voltaggio!! Vergognati

Certamente cpu fortunella, ma forse lam od gli ha dato una mano :confused:

CHE COS'è LA VDROPP MOD ??????????????????????????

E' una mod che permette di ridurre drasticamente il Vdropp. Ci ho guadaagnato 5 mhz di fsb rock solid senza modificare il voltaggio

zephyr83
13-02-2008, 20:42
Certamente cpu fortunella, ma forse lam od gli ha dato una mano :confused:



E' una mod che permette di ridurre drasticamente il Vdropp. Ci ho guadaagnato 5 mhz di fsb rock solid senza modificare il voltaggio

e come si fa? per caso tieni il vdrop alle stelle per giorni e giorni cn la cpu smepre sotto sforzo?

Trokji
13-02-2008, 20:44
e come si fa? per caso tieni il vdrop alle stelle per giorni e giorni cn la cpu smepre sotto sforzo?

Ma cosa stai dicendo? sai cos'è il Vdropp? :confused:
Mi sa ti stai confondendo con la "cuocitura" dei circuiti della cpu per farla essere più stabile.. no quest'ultima ancora non l'ho fatta ;). (cmq non so se la farò)

zephyr83
13-02-2008, 20:50
Ma cosa stai dicendo? sai cos'è il Vdropp? :confused:
Mi sa ti stai confondendo con la "cuocitura" dei circuiti della cpu per farla essere più stabile.. no quest'ultima ancora non l'ho fatta ;). (cmq non so se la farò)
e allora perché nn lo spieghi? so cos'è il vdrop e la mia asus ne soffre tanto! mi dici com'è sta modifica?

Trokji
13-02-2008, 20:55
Leggi sul thread della p5k e hai quella scheda ho postato delle immagini. Praticamente è il voltagigo della cpu che oscilla soprattutto sotto sforzo (a me oscillava da 1.36 V fino a 1.29 V ed ovviamente per questo era poco stabile). Adesso è fisso ad 1.36 V anche sotto sforzo ;) . La mod si fa con matita o saldatura (non essendo pratico di saldatura e non volendo invalidare la garanzia ho scelto la matita)

nikPC
13-02-2008, 22:45
Leggi sul thread della p5k e hai quella scheda ho postato delle immagini. Praticamente è il voltagigo della cpu che oscilla soprattutto sotto sforzo (a me oscillava da 1.36 V fino a 1.29 V ed ovviamente per questo era poco stabile). Adesso è fisso ad 1.36 V anche sotto sforzo ;) . La mod si fa con matita o saldatura (non essendo pratico di saldatura e non volendo invalidare la garanzia ho scelto la matita)

grande Trokji !! ;)

tipo quindi quella degli strapp... o sbaglio? con la vernice argentata condutrice?

non è che hai voglia di aggiungere altre due paroline così mi risparmio la lettura kmetrica del tread???? :read:

a buon rendere:D

nikPC
13-02-2008, 22:49
ma cmq... nn è normale che ci sia un pò di calo di tensione sul core quando la cpu è a pieno carico e quindi consuma il massimo di corrente?????

macroscopicamente parlando tipo quando si ha una lampadina accesa e magari si accende, che ne so, il forno che consuma tanto e si vede che la luce si abbassa leggermente????

chiedo....:stordita:

aloaa
13-02-2008, 22:59
scusate ma volevo sapere una cosa:ho un e2160, una p5b deluxe con ram ddr2 800 mhz. ma anche voi potete modificare il moltiplicatore da bios? caso mai mi date una mano a settare i voltaggi per un oc abbastanza spinto?ciao e grazie!

Bludevil
13-02-2008, 23:10
Possibile che il mio oltre i 3005Mhz non va?!?!?!Fsb a 333mhz e ram a 1000Mhz Vcore 1,42Vreali , 1,39V sotto stress.Se metto 350X9 mi fa schermata blu dopo 10 minuti e orthos si blocca dopo 3 minuti.Consigli? Nbcore 1,40 FSB VTT 1,30 Vdimm 2,2V il pc è quello in firma....

nikPC
13-02-2008, 23:18
Possibile che il mio oltre i 3005Mhz non va?!?!?!Fsb a 333mhz e ram a 1000Mhz Vcore 1,42Vreali , 1,39V sotto stress.Se metto 350X9 mi fa schermata blu dopo 10 minuti e orthos si blocca dopo 3 minuti.Consigli? Nbcore 1,40 FSB VTT 1,30 Vdimm 2,2V il pc è quello in firma....

prova ad aumentare di poco i vari valori di tensione partendo dal vcore e tieni le ram basse, poi se tutto funge inizi ad aumentare le ram fino a quando nn trovi il limite... alla fine classico procedimento... altrimenti mobo e/o procio sfigati...

nikPC
13-02-2008, 23:19
up please......:confused:

Trokji
13-02-2008, 23:29
mobo sfigata ne subito;) che si fermi a 500 magari è possibile, ma sotto i 400 non credo sia possibile, è la cpu o tutt'al più le memorie, metti quelle basse così sei sicuro se è la cpu, e controlla le temp

nikPC
13-02-2008, 23:37
vorrei avere almeno un tuo parere sul mio "dilemma energetico":) , visto che mi devo andare a leggere il thread sulla mod :cry: ...

Trokji
13-02-2008, 23:39
Mi spiace ma non ne ho idea.. non so perché proprio in load le cpu tendano a fare così e non so se lo facciano anche le lampadine, cmq probabile :stordita:

zephyr83
14-02-2008, 00:00
Mi spiace ma non ne ho idea.. non so perché proprio in load le cpu tendano a fare così e non so se lo facciano anche le lampadine, cmq probabile :stordita:
le cpu lo fanno in load quando si tocca il vcore perché a me cn vcore di default avviene proprio il contrario. Il caso delle lampadine mi sembra diverso....nn sono loro a richiedere più energia ma qualcos'altro che la sottrae. Secondo questo esempio il vcore si dovrebbe abbassare quando accendiamo il forno :D e poi in ogni caso c'è semrpe l'alimentatore che deve garantire un voltaggio e un amperaggio costante.

LGone
14-02-2008, 08:59
io avevo pensato a questa scheda madre Abit IX38 QuadGT per l'intel e3140 (ovviamente overcloccato) e poi upgrade futuri; nn costa tanto che ne dite ?:mbe:

sonnet
14-02-2008, 09:31
Scusate ma io ho come scheda questa "Gigabyte GA-G33M-DS2R" scheda mATX che monta chipset intel g33, la vdropp mod per questa scheda e' uguale alle altre schede?

makka
14-02-2008, 10:27
Scusate ma io ho come scheda questa "Gigabyte GA-G33M-DS2R" scheda mATX che monta chipset intel g33, la vdropp mod per questa scheda e' uguale alle altre schede?

Attento che il crossposting e' vietato dal regolamento....
hai gia' chiesto nel topic della scheda.... abbi un po' di pazienza.
:)

nikPC
14-02-2008, 10:49
le cpu lo fanno in load quando si tocca il vcore perché a me cn vcore di default avviene proprio il contrario. Il caso delle lampadine mi sembra diverso....nn sono loro a richiedere più energia ma qualcos'altro che la sottrae. Secondo questo esempio il vcore si dovrebbe abbassare quando accendiamo il forno :D e poi in ogni caso c'è semrpe l'alimentatore che deve garantire un voltaggio e un amperaggio costante.

ok... quindi dici che succede solo quando si alza il vcore...
a default la vdropp nn c'è anche con la cpu in full load...

ho capito... vabbè cmq oggi provo ad occare il forno..... :mbe:
:D

Trokji
14-02-2008, 10:58
seondo me la Vdropp c'è anche a default.. poi cosa intendi per default?:confused: il mio a default in auto era a 1.3 V :banned:

fireball84
14-02-2008, 11:03
ecco qui...inserire pure nel database... :)

Configurazione:
Termaltake Toughpower 600W
ASUS P5N-T Deluxe 780i
Intel E2180 @ 3.5GHz 350x10 vcore def
Zalman 9700LED + AS5
2GB CellShock PC8000C4 D9GKX 1000 4-4-4-12

[B]Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080213192118_350x10-e2180RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080213192118_350x10-e2180RS.jpg)

alla faccia del mulo!!!
corbezzoli..

Trokji
14-02-2008, 11:15
S^ anhce io mi farò un mulo con un quad core Penryn e 3870X2 :D

aloaa
14-02-2008, 12:49
ciao qualcuno riesce a rispondere a questa domanda? ciao e grazie


scusate ma volevo sapere una cosa:ho un e2160, una p5b deluxe con ram ddr2 800 mhz. ma anche voi potete modificare il moltiplicatore da bios? caso mai mi date una mano a settare i voltaggi per un oc abbastanza spinto?ciao e grazie!

fdadakjli
14-02-2008, 13:04
alla faccia del mulo!!!
corbezzoli..

si...ottimo...
la mobo non è mia...l'avevo qui ieri ed ho provato visto che avevo un pò di tempo...per questo pc sto aspettando che torni indietro una eVGA 780i SLi ed una DFI LP 680i T2R dall'RMA...sceglierò poi quale tenere...:p

Rodtek
14-02-2008, 16:16
io avevo pensato a questa scheda madre Abit IX38 QuadGT per l'intel e2140 (ovviamente overcloccato) e poi upgrade futuri; nn costa tanto che ne dite ?:mbe:

Non posso che darti il via libera.
Se poi la trovi a poco...
Io l'ho pagata 200 euro secchi a metà dicembre.

Rod

adarkar
14-02-2008, 17:27
ciao qualcuno riesce a rispondere a questa domanda? ciao e grazie

scusate ma volevo sapere una cosa:ho un e2160, una p5b deluxe con ram ddr2 800 mhz. ma anche voi potete modificare il moltiplicatore da bios? caso mai mi date una mano a settare i voltaggi per un oc abbastanza spinto?ciao e grazie!

credo che tutte le info siano nel thread dedicato alla mobo... no?

aloaa
14-02-2008, 17:58
ma ho guardato ma i voltaggi consigliati non li ho trovati...ed essendo i miei primi oc non ho voglia di friggere la obo o il procio...ecco perchè chiedevo

Farlok77
14-02-2008, 18:01
ma ho guardato ma i voltaggi consigliati non li ho trovati...ed essendo i miei primi oc non ho voglia di friggere la obo o il procio...ecco perchè chiedevo

Questo thread è pieno di esempi, cmq se non superi i 1,5V di CPU non avrai problemi...e anche superandoli con un dissipatore decente montato correttamente non ne avrai ugualmente.

gianni1879
15-02-2008, 07:59
ecco qui...inserire pure nel database... :)

Configurazione:
Termaltake Toughpower 600W
ASUS P5N-T Deluxe 780i
Intel E2180 @ 3.5GHz 350x10 vcore def
Zalman 9700LED + AS5
2GB CellShock PC8000C4 D9GKX 1000 4-4-4-12

[B]Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080213192118_350x10-e2180RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080213192118_350x10-e2180RS.jpg)

gran bella cpu ;)


cmq inserito :)

fdadakjli
15-02-2008, 13:48
gran bella cpu ;)


cmq inserito :)

ciao...ottimo... :)

bhe indubbiamente 3.5ghz vcore def sono ottimi e sono più di quello che mi aspettavo x il daily use...peccato x il solito problema di wall basso...già a 380 non c'è verso di bootare con nessun moltiplicatore...e cmq sembra che dai 3.6 in poi voglia un botto di vcore x stabilizzarsi...cosa che ad aria non posso permettermi purtroppo... :(

gotta89
15-02-2008, 14:52
scusate, io ho un e2180 montato su una asrock 4core1600twins. vorrei portarlo a 266x10=2660 e cosi ho le ram a 800. Ma quanto Vcore devo dargli? ho notato che 1 240x10 e vcore 1.35 tiene ma anche se metto 1.37 non va + su (tutto da bios). cosa devo cambiare? devo togliere il risp energetico e il discorso della velocità in automatico in base alla temp?

fdadakjli
15-02-2008, 15:02
scusate, io ho un e2180 montato su una asrock 4core1600twins. vorrei portarlo a 266x10=2660 e cosi ho le ram a 800. Ma quanto Vcore devo dargli? ho notato che 1 240x10 e vcore 1.35 tiene ma anche se metto 1.37 non va + su (tutto da bios). cosa devo cambiare? devo togliere il risp energetico e il discorso della velocità in automatico in base alla temp?

ciao...con mobo come la tua conviene fare la bsel mod al procio...aiuta non poco a salire di fsb...trovi tutte le info x farla in prima pagina...;)

per il vcore...mi sembra alto 1.35v per 2.4ghz...dovrebbe reggere tranquillamente a default a quella frequenza...cmq sono reali o va calcolato il vdroop???

DARIO-GT
15-02-2008, 16:12
Ho un E2200 che mura a 330 di fsb, se facessi la bsel mod@333 ci sarebbe il rischio che non booti proprio? Perchè appunto sarà un limite fisico della cpu :confused:

Certo sarebbe meglio fare quella @266 e vedere un po'...

MaRtH
15-02-2008, 16:35
Ho un E2200 che mura a 330 di fsb, se facessi la bsel mod@333 ci sarebbe il rischio che non booti proprio? Perchè appunto sarà un limite fisico della cpu :confused:

Certo sarebbe meglio fare quella @266 e vedere un po'...


A questo punto setta direttamente da bios lo strap a 266Mhz...

gianni1879
15-02-2008, 17:33
Ho un E2200 che mura a 330 di fsb, se facessi la bsel mod@333 ci sarebbe il rischio che non booti proprio? Perchè appunto sarà un limite fisico della cpu :confused:

Certo sarebbe meglio fare quella @266 e vedere un po'...

ti sei risposto da solo

Sirus & Kanopus
15-02-2008, 18:12
Il mio procio con più culo che anima ha deciso di funzionare a 3200Mhz con Vcore@default...

http://img219.imageshack.us/img219/6711/teststabilit3400mhzvcorxu4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=teststabilit3400mhzvcorxu4.jpg)

DARIO-GT
15-02-2008, 19:25
Oggi vado ad aprire un E2160 M0 boxato e mi ritrovo il dissipatore minuscolo dei 45nm!!!!

Ora mamma intel lascia quei ridicoli dissi anche sui 65nm???

Trokji
15-02-2008, 19:26
Oh no! ti toccherà pensare a qualcos'altro per overcloccare !! :eek:

DARIO-GT
15-02-2008, 19:36
Oh no! ti toccherà pensare a qualcos'altro per overcloccare !! :eek:
Il bello è che gli ho fatto la bsel mod@266 con quel ridicolo dissi :asd:
Vedremo...casomai glielo cambio(gli ho montato il pc ad un amico)

DARIO-GT
15-02-2008, 19:38
A questo punto setta direttamente da bios lo strap a 266Mhz...
Cosa c'entra :wtf:

Trokji
15-02-2008, 19:40
Ma il bsel mod serve o non serve per salire di più di fsb senza alare il voltaggio? :confused:

gotta89
15-02-2008, 19:47
ciao...con mobo come la tua conviene fare la bsel mod al procio...aiuta non poco a salire di fsb...trovi tutte le info x farla in prima pagina...;)

per il vcore...mi sembra alto 1.35v per 2.4ghz...dovrebbe reggere tranquillamente a default a quella frequenza...cmq sono reali o va calcolato il vdroop???

il Vcore è preso dalle opzioni che posso mettere da bios non so se siano effettive o cosa...

fdadakjli
15-02-2008, 19:48
il Vcore è preso dalle opzioni che posso mettere da bios non so se siano effettive o cosa...

allora va considerato il vdroop...
prova a vedere con cpu-z il vcore effettivo:)

gotta89
15-02-2008, 20:01
come nella foto in allegato è tutto originale

fdadakjli
15-02-2008, 20:03
come nella foto in allegato è tutto originale

ok...è quello il vcore reale...:)

gotta89
15-02-2008, 20:07
con questo fino a quanto dovrei arrivare di mhz? un'altra cosa, devo diabilitare il discorso della ventola automatica e risparmio energetico ecc?

gotta89
15-02-2008, 21:19
tramite OC tuner da windows avviato sono arrivato a questo livello (ma potevo aumentare ancora..)
guardando cpu-z mi è sorto un dubbio: c'è scritto dc mode: symmetric: questo vuol dire che le ram stanno andando a 500x2 =1000mhz?

ps:il core è a default ma ho notato che le ram da 1.8 sono passate a 1.96V...

Amk
17-02-2008, 10:25
Preso il 2160 (M0), nella media.
Lo tengo a 354x8= 2833mhz a 1.32 volt da windows, su asus p5k-vm. Oltre i 370 di bus fa fatica. Ho raggiunto anche 3200 mhz, ma a vcore troppo alto, 1.52.


Coretemp e tat sono sballati di 15 gradi (coretemp segna 15 gradi in +), non capisco perché.

Cmq il dissy stock intel non è il massimo, ho preso lo zalman 9500led dopo 2 giorni e con core temp ho 30 gradi in meno in overclock...

lillo20
17-02-2008, 11:35
Un saluto a tutti, ho preso pure io un E 2180 ( dissi Big Typ 120 VX) con MSI P35-NEO2-FR e Team Group - XTreem Dark Memoria 2GB CL 4 DDR2 800MHz , purtroppo non e una CPU particolarmente fortunata, ho difficolta nel salire a 3200 mhz (320x10) con Vcor 1,43, volevo sapere quali sono le temp di questa CPU e qual'e il Vcore mmax consigliato, non vorrei far saltare tutto :D
Ultima cosa, sul bios ci sono varie impostazioni di voltaggi per Chipset e varie, come li avete impostati ????
Devo comunque ammettere che come 2° Pc e veramente ottimo con minima spesa, e nettamente superiore al mio amato AMD in firma :cry: :)

Per postare qualche screen con che tasto si catturano le immagini ????

viger
17-02-2008, 11:55
... e nettamente superiore al mio amato AMD in firma :cry: :)



di un AMD X2 a 2950 mhz? :mbe:

qui son tutti invasati dal marketing :oink:

Sarà ma io l ho venduto senza rimpianti X2 AMD ma mica era lento anzi... se non overclokkavo E6750 a 3400 mhz si notava poco se non nei punteggi stratosferici dei core2 al SuperPI.

qui vedi un bel repertorio di CPU, ti consiglio di tenerlo overclokkato se vuoi le prestazioni del tuo vecchio X2.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_7.html

lillo20
17-02-2008, 12:10
La mia impressione e che sia superiore in tutto, anche se non rimpiango AMD anzi posso dirti che ho 4 PC tra casa e lavoro, 3 AMD e 1 Intel per la differenza si nota anche all'avvio dei vari programmi, E 2180 e un fulmine.........:)

viger
17-02-2008, 12:35
La mia impressione e che sia superiore in tutto, anche se non rimpiango AMD anzi posso dirti che ho 4 PC tra casa e lavoro, 3 AMD e 1 Intel per la differenza si nota anche all'avvio dei vari programmi, E 2180 e un fulmine.........:)

sarà l' OS pulito o in Vista la funzione "prediction"... le mie esperienze e tutti i test in rete smentiscono quel che dici.

Tom's se non basta HardwareUpgrade

http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html

Nulla toglie alla cpu ma qui c'è gente che cambia X2 5200-6000+ per cpu che vanno di meno cambiando tutto il pc e poi si lamentano che nel 3dmark hanno punteggi piu bassi. Ci credo la cpu è piu debole!!!

PS: l' apertura dei programmi non è dovuto alla cpu nel 99.9% dei casi : )

lillo20
17-02-2008, 12:59
Sto cercando il Max FSB e sembra stabile a 400...................vediamo fino a dove arriva e poi mi dedico alle memorie che dovrebbero arrivare almeno a 1000 con 5-5-5-18 .............:)

Ragazzi che programma utilizzate per gli Screen ??? ho visto che devono essere max di 24 Kb.........

lillo20
17-02-2008, 13:08
Certo che l' OS pulito influenza, faro altre prove per rendermi conto meglio, comunque al SPI l' AMD fa 33s mentre l' E2180 a 3000mhz fa 23s, per la velocita di apertura dei programmi sono in RAID 0 sui 2 sistemi e io la differenza la noto, altro non posso dire per ora anche se dai grafici a parita di frequenza sembra comunque superiore ( E2180 - AMD 3600+) anche con 100 hz in piu per AMD.

viger
17-02-2008, 13:39
Nel SuperPi il core2 viaggiano moltissimo il mio vecchio 4800+ faceva 39 il mio nuovo core2 fa 14 e mezzo ma l' AMD non era 3 volte piu lento.

rispetto al 6750@3400mhz il 4800+ (2400mhz 2x1 mega di cache) era un 50% più lento (giochi,programmi), qualcosina in piu nell editing video ma ci sono anche 1000 mhz in più sulla nuova cpu.

Si critica spesso gli Amd secondo me ingiustamente, sono si meno prestanti a parità di mhz, ma non così tanto come si pensa.
Purtroppo ormai è prassi pensare che quasiasi Core2 sia velocissimo, il caso eclatante nella sezione VGA di uno con Core2 a 1600 mhz , si lamentava che la sua nuova 8800GTS512 (o GT non ricordo) era guasta perchè faceva frames uguali al suo vecchio pc con VGA peggiore, da l' idea dell' informazione forviante che ormai gira sia nei forum sia nei negozi di informatica.

lillo20
17-02-2008, 14:18
Ragazzi datemi una mano per postare le immagini ??? che prog utilizzate?? vanno poi ridimensionate ???:)

fdadakjli
17-02-2008, 14:21
Ragazzi datemi una mano per postare le immagini ??? che prog utilizzate?? vanno poi ridimensionate ???:)

non serve ridimensionarle...uppale ad es. qui:
http://imageshack.us

oppure qui:
http://www.pctunerup.com/up/index.php


poi inserisci il link che ti da a fine upload direttamente nel tuo post qui sul forum... :)

lillo20
17-02-2008, 14:24
Grazie Delly :) postero qualche immagine............:)

lillo20
17-02-2008, 14:41
Ecco la prima immagine a 2900mhz e memorie rilassate (580mhz)a per testare la CPU....................


http://img137.imageshack.us/my.php?image=mwsnap012ey8.jpg

fdadakjli
17-02-2008, 14:52
ciao...la cpu testala con qualcosa di più pesante di un SuperPI 1M...così non saprai mai se è stabile...vai di prime, orthos oppure occt...;)

lillo20
17-02-2008, 15:07
Si uso Orthos per testarla, a 2900 e stabile con 1,325 comunque ho fatto delle prove al volo e sembra non salire molto, a quanto si puo tenere il Vcore per uso daily???

fdadakjli
17-02-2008, 15:10
Si uso Orthos per testarla, a 2900 e stabile con 1,325 comunque ho fatto delle prove al volo e sembra non salire molto, a quanto si puo tenere il Vcore per uso daily???

ad aria starei a max 1.5v reali...;)

Trokji
17-02-2008, 15:14
Sì ma ad aria pesante.. con lo stock intel massimo 1.35 reali..tra l'altro ho provato con una ventola da 120 poggiata sopra ma migliorava solo di 5 gradi

lillo20
17-02-2008, 15:17
Dai 2900 sono passato a 3100 credo che mi fermero qui visto che dai 3000mhz in su chiede molto Vcore

http://img100.imageshack.us/my.php?image=mwsnap014mk0.jpg

lillo20
17-02-2008, 15:31
Ho aumentato le mem a 930mhz per vedere fino a dove arrivano :)

http://img504.imageshack.us/my.php?image=mwsnap015bq5.jpg

makka
18-02-2008, 08:26
Dai 2900 sono passato a 3100 credo che mi fermero qui visto che dai 3000mhz in su chiede molto Vcore

http://img100.imageshack.us/my.php?image=mwsnap014mk0.jpg

Ho aumentato le mem a 930mhz per vedere fino a dove arrivano :)

http://img504.imageshack.us/my.php?image=mwsnap015bq5.jpg

Fai girare per piu' tempo orthos..... 8 minuti non dicono nulla...
In blend ci vuole almeno 1 ora.
:)

cristch
18-02-2008, 08:35
ragazzi chi mi sa dire se un 2160 M0 nel 99% dei casi sale meglio di un L2??

Trokji
18-02-2008, 08:59
Mi sa di no:(

Rodtek
18-02-2008, 09:49
ragazzi chi mi sa dire se un 2160 M0 nel 99% dei casi sale meglio di un L2??

La differenza tra M0 ed L2 non è da cercarsi nel limite di OC.
Bensì nel consumo e nelel temperature.

A default, gli M0 scaldano meno, in quanto hanno un VID inferiore agli L2.
Signifca che tendenzialmente necessitano di meno corrente a parità di frequenza (vedere prima pagina).

Il limite di OC è funzione di troppi fattori, il solo step della CPU non è deterrente.
Il FSBWall non dipende dallo step.
il vCore oltre il VID per andare stabili oltre i 3 Ghz non dipende dallo step.

La componente culo è ancora fondamentale.

Se cerchi di ottenere un OC spinto, diciamo oltre i 3,2 Ghz allora starei su un M0.
Se invece aspiri ad un OC medio, tra i 2,66 ed i 3,2 Ghz, allora uno vale l'altro.

IMHO, of course.

Rod

adarkar
18-02-2008, 12:08
Fai girare per piu' tempo orthos..... 8 minuti non dicono nulla...
In blend ci vuole almeno 1 ora.
:)

quoto.

Direi almeno 2-3 ore per un primo risultato; Poi, diciamo che 8-12 ore sarebbe più "sicuro".

A me Orthos dà un errore dopo oltre 4h di Blend... a 2ghz @1.0V !

Posto lo screen a breve :D

makka
18-02-2008, 14:23
quoto.

Direi almeno 2-3 ore per un primo risultato; Poi, diciamo che 8-12 ore sarebbe più "sicuro".

A me Orthos dà un errore dopo oltre 4h di Blend... a 2ghz @1.0V !

Posto lo screen a breve :D

Addirittura 4h ??
Ci vuole qualcosa di piu' "rapido" per testare una configurazione overcloccata..

Trokji
18-02-2008, 14:25
Per testare la config overcloccata prima supePi da 1 mb, poi orthos una ventina di min e poi orthos per 2 ore o più..;) se hai qualche errore camia qualche impostazione

gotta89
18-02-2008, 14:39
salve a tutti, ho portato li mio 2180 a 2660mhz alzando il bus a 266. le ram adesso viaggiano a 1065mhz e originale erano 800mhz. giocando a colin dirt mi è capitato di vedermi interrotto il gioco con la finestrella di segnalazione errori (ma niente riavvio) secondo voi sono le ram (corsair xms2/dhx) o è la cpu che con vcore default fa fatica a quella frequenza?

cristch
18-02-2008, 14:49
La differenza tra M0 ed L2 non è da cercarsi nel limite di OC.
Bensì nel consumo e nelel temperature.

A default, gli M0 scaldano meno, in quanto hanno un VID inferiore agli L2.
Signifca che tendenzialmente necessitano di meno corrente a parità di frequenza (vedere prima pagina).

Il limite di OC è funzione di troppi fattori, il solo step della CPU non è deterrente.
Il FSBWall non dipende dallo step.
il vCore oltre il VID per andare stabili oltre i 3 Ghz non dipende dallo step.

La componente culo è ancora fondamentale.

Se cerchi di ottenere un OC spinto, diciamo oltre i 3,2 Ghz allora starei su un M0.
Se invece aspiri ad un OC medio, tra i 2,66 ed i 3,2 Ghz, allora uno vale l'altro.

IMHO, of course.

Rod

io punterei al mio oc in daily a 3ghz con vcore 1,28 con temperature + basse delle attuali che tocco i 60° in full, siccome ho la possibilità di mettere a costo zero un 2160 M0 al posto del mio L2 volevo sapere se a 3ghz consumasse di meno e scaldasse meno...

Trokji
18-02-2008, 15:03
Il mo e2140 è un M0, ma a 3 ghz adesso c'è a 1.36 V (reali) :mbe: .
Temperatura in full con speedfan 65 gradi (orthos, altri programmi quasi 10 gradi in meno..)

cristch
18-02-2008, 17:33
Il mo e2140 è un M0, ma a 3 ghz adesso c'è a 1.36 V (reali) :mbe: .
Temperatura in full con speedfan 65 gradi (orthos, altri programmi quasi 10 gradi in meno..)

1,37v?????ma lo tieni in daily??mi sembra che intel dica di tenerlo al max a 1,35v attento che si squaia:D

Trokji
18-02-2008, 17:35
lascia stare Intel.. i suoi proci non li conosce..:cool:

Spectre87
18-02-2008, 18:09
Salve a tutti!
Ho provato ad overcloccare un pò il mio E2140 Revision M0.. Sono riuscito ad arrivare a 3 Ghz (375 * 8) a 1.312 V.. Ma non riesco a salire oltre.. Ho provato ad overvoltarlo ma niente.. non ne vuole sapere di andar su..
Escludo le ram xkè erano settate a 800 con i timing nominali (quindi non penso siano loro a bloccare tutto)

:help:

Trokji
18-02-2008, 18:10
Sono alla tua stessa frequenza.. però 1.375 V da bios (1.36 V reali) :( :cry:

zephyr83
18-02-2008, 18:15
Salve a tutti!
Ho provato ad overcloccare un pò il mio E2140 Revision M0.. Sono riuscito ad arrivare a 3 Ghz (375 * 8) a 1.312 V.. Ma non riesco a salire oltre.. Ho provato ad overvoltarlo ma niente.. non ne vuole sapere di andar su..
Escludo le ram xkè erano settate a 800 con i timing nominali (quindi non penso siano loro a bloccare tutto)

:help:
prova a dare 1.5 di volt! cmq fossi in te mi accontenterei!!! io per i 3 giga cn un e2180 ho il vcore più alto e il bus a 333 (molit 9x). Un bus di 375 me lo scordo!

Trokji
18-02-2008, 18:46
Ma a quanto l'hai portato il vcore? secondo me però ad un certo punto quando si sale parecchio ad aria diventa anche un problema di temp

cristch
18-02-2008, 18:55
ragazzi ma sti vcore sono alti per il daily!!! consumate un botto di + e penso pure le temp siano alte a sto punto mi sa che a conti fatti meglio lo step L2:mbe:

Trokji
18-02-2008, 19:01
Infatti lo uso solo per i giochi così (per adesso), altrimento sto a 2300 mhz a 1.15V

zephyr83
18-02-2008, 19:38
ragazzi ma sti vcore sono alti per il daily!!! consumate un botto di + e penso pure le temp siano alte a sto punto mi sa che a conti fatti meglio lo step L2:mbe:
alti? :D c'è di peggio!! Cmq sn overlock anche abbastanza consistenti, dell'ordine del 50%, nn mi sembra poco! E poi consumo sempre meno del mio vecchio penitum 4 che andava meno :sofico:

viger
18-02-2008, 19:49
li avete visti i nuovi dissy Intel della serie E8xxx Penryn è piu lo spessore della ventola che del metallo :D

http://img183.imageshack.us/img183/4646/intelstockhi3.jpg

chissà con i dissipatori boxed vecchi saliranno un casino :eek:

cristch
18-02-2008, 20:02
alti? :D c'è di peggio!! Cmq sn overlock anche abbastanza consistenti, dell'ordine del 50%, nn mi sembra poco! E poi consumo sempre meno del mio vecchio penitum 4 che andava meno :sofico:

ma che vuol dire:D io sto a 1,28v a 3ghz da 1,8 ghz (44%)con un L2 a 60° mi aspettavo temp e consumi minori da un M0...il mio procio sale molto di + ma soffre le temp alte quasi 90° quando salgo col vcore

zephyr83
18-02-2008, 20:12
ma che vuol dire:D io sto a 1,28v a 3ghz da 1,8 ghz (44%)con un L2 a 60° mi aspettavo temp e consumi minori da un M0...il mio procio sale molto di + ma soffre le temp alte quasi 90° quando salgo col vcore
si ma la temperatura dipende anche dal dissipatore. Cn quello intel salivo molto anche io ma cn il coolermaster nn ci arrivo più manco a 80 neanche settanto il vcore al massimo possibile (1.60 da bios ma in realtà è 1.5 e qualcosa)

Trokji
18-02-2008, 20:28
Io sono a 1.36 a 3 GHZ.. purtroppo per salire di più avrei bisogno di Vcore ben più corposi (forse il limite massimo di Vcore della mia mobo, 1.7V, va stretto alla cpu). Ovviamente ho anche bisogno di un sistema di raffreddamento più efficinete, perché con orthos già adesso dopo pochi minuti supero i 65 gradi ;)
Però ho un e2140 overclock 87%

cristch
18-02-2008, 21:14
si ma la temperatura dipende anche dal dissipatore. Cn quello intel salivo molto anche io ma cn il coolermaster nn ci arrivo più manco a 80 neanche settanto il vcore al massimo possibile (1.60 da bios ma in realtà è 1.5 e qualcosa)
scusa il coolmaster non è meglio del dissi stock?cmq io ho un artict 7 pro ed ho guiadagnato solo un 6 ° compreso la pasta termica arctic silver..secondo me dipende dal procio e quindi dal :ciapet:

Io sono a 1.36 a 3 GHZ.. purtroppo per salire di più avrei bisogno di Vcore ben più corposi (forse il limite massimo di Vcore della mia mobo, 1.7V, va stretto alla cpu). Ovviamente ho anche bisogno di un sistema di raffreddamento più efficinete, perché con orthos già adesso dopo pochi minuti supero i 65 gradi ;)
Però ho un e2140 overclock 87%

se non ricordo male tu hai una mamma come la mia?allora si 1,7 è il max io ho toccato i 3.4ghz stabile con orthos e 3,6ghz con super pi ma temp intorno ai 90° impossibile il daily

zephyr83
18-02-2008, 21:31
scusa il coolmaster non è meglio del dissi stock?cmq io ho un artict 7 pro ed ho guiadagnato solo un 6 ° compreso la pasta termica arctic silver..secondo me dipende dal procio e quindi dal
Mi sn spiegato male, prima sfioravo anche io 90 gradi (e nn avevo mai messo il vcore a palla). Ora cn il coolermaster e il vcore a palla sfioro i 70 gradi e nn li supero quasi mai.
Io ci ho guadagnato quasi 20 gradi rispetto al dissi intel :D

ALIEN3
18-02-2008, 21:41
li avete visti i nuovi dissy Intel della serie E8xxx Penryn è piu lo spessore della ventola che del metallo :D

http://img183.imageshack.us/img183/4646/intelstockhi3.jpg

chissà con i dissipatori boxed vecchi saliranno un casino :eek:

Ancora qualche generazione e addio dissiparatore (se magario :D)

Speriamo che tali nuove CPU seguano le orme dei predecessori.

Byezzzzzzzzzzz

cristch
18-02-2008, 21:42
Mi sn spiegato male, prima sfioravo anche io 90 gradi (e nn avevo mai messo il vcore a palla). Ora cn il coolermaster e il vcore a palla sfioro i 70 gradi e nn li supero quasi mai.
Io ci ho guadagnato quasi 20 gradi rispetto al dissi intel :D

a ecco;) beh a 3ghz neanche io super i 64° era a 3,4ghz che stavo a 90°:oink:

zephyr83
18-02-2008, 21:49
a ecco;) beh a 3ghz neanche io super i 64° era a 3,4ghz che stavo a 90°:oink:
ho provato prima a 3.2 giga cn orthos in funzione per un'ora, ho solo sfiorato i 70 gradi, stava sempre a 68-69 per core. Purtroppo il computer si è riavviato. 3.3 giga sembra essere il limite di frequenza della mia cpu cn la mia mobo (richiederebbe un voltaggio maggiore che nn posso impostare).

cristch
18-02-2008, 21:54
ho provato prima a 3.2 giga cn orthos in funzione per un'ora, ho solo sfiorato i 70 gradi, stava sempre a 68-69 per core. Purtroppo il computer si è riavviato. 3.3 giga sembra essere il limite di frequenza della mia cpu cn la mia mobo (richiederebbe un voltaggio maggiore che nn posso impostare).

beh 70° è ottimo a 3,2 ghz:oink:

kusiman
18-02-2008, 21:57
beh 70° è ottimo a 3,2 ghz:oink:

a 70 mi ci va come valore di picco a 3330mhz col vcore dello screen che ti ho allegato nel thread della 8800:O
ho un m0 e un artic 7
1,520 in idle 1,480 in full
in daily:D

cristch
18-02-2008, 22:06
a 70 mi ci va come valore di picco a 3330mhz col vcore dello screen che ti ho allegato nel thread della 8800:O
ho un m0 e un artic 7
1,520 in idle 1,480 in full
in daily:D

eccoti...ti ho risposto sul 3d della 8800gt..non ci eravamo capiti bene..scusa se ti ho offeso pace ok?;)
cmq cactus 70° con un artic 7 ..il mio steesso dissi..cavolo allora lo prendo pure io sto M0

Trokji
18-02-2008, 22:09
se non ricordo male tu hai una mamma come la mia?allora si 1,7 è il max io ho toccato i 3.4ghz stabile con orthos e 3,6ghz con super pi ma temp intorno ai 90° impossibile il daily

Sì ma le temperature sono un problema relativo io volendo ho il liquido .. e volendo volendo ho qui anche un phase da 1/2 hp che ancora non ho venduto (ma vorrei evitare :D ) .
Quindi il problema non son le temperature cristch ma è il procio.. ovvero in giro si vedono bestie che a default superano 1.1 V superano facilmente i 3 ghz.
Di voltaggio ne darò il massimo possibile una volta approntato perbene il raffreddamento, ma se la cpu non avesse la fortuna necessaria c'è poco da fare, anche dando voltaggi da farla saltare per aria :oink:
Comunque ho visto per la nostra mobo ci son le Vmod, col Vcore coi trimmer si può arrivare ad 1.94 V oltre la mobo va in protezione (ma sono voltaggi poco consigliati a phase, immaginati a liquido.. però si può sempre provare..:sofico: )

Comunque cristch stai attento con la p5k che coi quad core sui forum americani son saltati per aria i capacitatori in overclock :D

cristch
18-02-2008, 22:14
Comunque cristch stai attento con la p5k che coi quad core sui forum americani son saltati per aria i capacitatori in overclock :D

cioè???:D

Trokji
18-02-2008, 22:16
Se vuoi ti mando il link in privato.. semplicemente le richieste di alimentazione della cpu erano tali che è saltato il capacitatore.. se guardi sulla mobo è un chi di alimentazione nero grosso tra la sk video ed il socket.. hanno risolto saldandocene artigianalmente uno più grosso :sofico:

cristch
18-02-2008, 22:19
Se vuoi ti mando il link in privato.. semplicemente le richieste di alimentazione della cpu erano tali che è saltato il capacitatore.. se guardi sulla mobo è un chi di alimentazione nero grosso tra la sk video ed il socket.. hanno risolto saldandocene artigianalmente uno più grosso :sofico:

va beh a quanto li hanno portati a 4,6ghz???:eek: a me bastas un 3,6ghz:D

Kσdι
19-02-2008, 00:07
Se vuoi ti mando il link in privato.. semplicemente le richieste di alimentazione della cpu erano tali che è saltato il capacitatore.. se guardi sulla mobo è un chi di alimentazione nero grosso tra la sk video ed il socket.. hanno risolto saldandocene artigianalmente uno più grosso :sofico:

linka pure me che son curioso :cool:

sirrino
19-02-2008, 08:46
Ciao raga sono riuscito a portare il mio e2140 a 3ghz rock solid qualcuno mi sa dire a che temperature il processore può stare tnz

http://img201.imageshack.us/my.php?image=cpuuo3.jpg

Spectre87
19-02-2008, 09:44
prova a dare 1.5 di volt!

Proverò... ma mi pare un pò eccessivo... ho provato a fare il boot a 1,37 ma niente... :(

schermo nero...

Trokji
19-02-2008, 11:53
Il programino dice che il mio e2140 in full a 3 ghz 1,36 V ciuccia 144 W
ed a 1.15 V a 2300 mhz (configurazione per me da risparmio per internet e calcolo distribuito) 79 W.. sarà vero?
Poi ho la 1900xt che in idle assorbe 60W :( ed in full 120 W :)

ghepa
19-02-2008, 13:55
Ciao ragazzi,
non so quanto possa fare classifica il mio risultato....
ho assemblato un pc tranquillo per dei miei amici, e mentre ce l'ho sotto le mie grinfie ho provato un po' di O.C.

Mobo : Asus P5GC-MX/1333 (i945GC+ICH7)
Procio: E2160 M0
Ram: 2 x 1GB Kingston DDRII 667

lo so, la mobo è mini-atx, tutta integrata e non adatta all'OC, ma dovevo fare un pc economico.
Purtoppo da bios non è possibile variare il Vcore, ma solamente i FSB, così sono riuscito ad arrivare al max a 240,2Mhz x 9 -> 2161,5 MHz

dando una lettura veloce a questa discussione ho visto che con il Vcore di default altri utenti sono riusciti ad arrivare molto più in alto....
sarà solo colpa della mainboard nel mio caso??:mbe:
Ciao a tutti.

zephyr83
19-02-2008, 13:59
Ciao ragazzi,
non so quanto possa fare classifica il mio risultato....
ho assemblato un pc tranquillo per dei miei amici, e mentre ce l'ho sotto le mie grinfie ho provato un po' di O.C.

Mobo : Asus P5GC-MX/1333 (i945GC+ICH7)
Procio: E2160 M0
Ram: 2 x 1GB Kingston DDRII 667

lo so, la mobo è mini-atx, tutta integrata e non adatta all'OC, ma dovevo fare un pc economico.
Purtoppo da bios non è possibile variare il Vcore, ma solamente i FSB, così sono riuscito ad arrivare al max a 240,2Mhz x 9 -> 2161,5 MHz

dando una lettura veloce a questa discussione ho visto che con il Vcore di default altri utenti sono riusciti ad arrivare molto più in alto....
sarà solo colpa della mainboard nel mio caso??:mbe:
Ciao a tutti.
è una micro atx (nn mini) cmq prova a impostare il bus a 266 mhz, dovrebbe reggere senza problemi anche cn il vcore di default. Queste nn sn mobo adatte all'overclock ma permettono di supportare processori cn bus superiore a quello per cui erano state progettate inizialmente. Il problema nn è solo il vcore ma anche la ram.