PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

gianni1879
15-11-2007, 08:34
ciao a tutti, grazie ai vostri test finalmente l'ho preso pure io un 2160 (M0)!

sto facendo delle prove, per ora ho fatto 2h30' a 340x9 con VCore=auto (quindi la mia scheda mamma imposta circa 1,42, che poi, causa Vdrop sotto carico da CpuZ sono 1,390 circa)

ho provato anche 360x8 un paio di ore

volevo sapere da voi più esperti di me, qual'è il Vcore massimo a cui posso arrivare in daily use?
il limite è dato dalla temp raggiunta sotto carico?

a me sembra che il mio procio scaldi veramente poco: dopo 2h30' di Orthos a 340x9 stavo a 55°C (NB con Arctic Freezer 7 Pro e pasta Silver, e T ambiente 15°C)

ricordo che per il mio AthlonXP trovai un documento che diceva il deltaV max oltre il quale il tempo di vita della CPU veniva compromesso

sul sito della Intel ho scaricato il datasheet con le caratteristiche elettriche, ma a parte che riguarda solo la serie 6000 e 4000, cmq è troppo tecnico!
direi che fino a 60° puoi strare tranquillo ;)

Cmq con cosa hai misurato le temp in full??

MarioZX10-R
15-11-2007, 08:42
direi che fino a 60° puoi strare tranquillo ;)

Cmq con cosa hai misurato le temp in full??

Core Temp 0.95.4

ovv uso tutti i sw consigliati da voi! ;)

fdadakjli
15-11-2007, 08:44
Come si imposta l'affinità tally? hem,scusa delly. :sofico:

task manager --> processi --> selezioni il superpi.exe --> tasto destro --> imposta affinità --> lasci spuntato solo CPU0

se ne hai più di uno...nell'altro spunti solo CPU1 e così via...in modo che ogni pi occupi un singolo core del tuo procio...

dsagra
15-11-2007, 09:24
insomma raga, questo e2140 con voltaggio di default non mi si boota con fsb di 333mhz... non ne vuole sapere... ho una asus p5k-vm... che devo fa....?

gianni1879
15-11-2007, 09:49
insomma raga, questo e2140 con voltaggio di default non mi si boota con fsb di 333mhz... non ne vuole sapere... ho una asus p5k-vm... che devo fa....?

chiama l'esorcista :D

a parte gli scherzi, informati bene sulle impostazioni della tua scheda madre, perchè è quasi impossibile che un E2140 non va a 333 MHz.

Non c'è un thread ufficiale?

DARIO-GT
15-11-2007, 12:59
task manager --> processi --> selezioni il superpi.exe --> tasto destro --> imposta affinità --> lasci spuntato solo CPU0

se ne hai più di uno...nell'altro spunti solo CPU1 e così via...in modo che ogni pi occupi un singolo core del tuo procio...
Grazie :)

Preddy
15-11-2007, 15:02
Arrivato il freezer 7, montato con pasta mx-2 e senza clip di ritenzione.

Dissi boxed:
http://img442.imageshack.us/img442/1038/screenou3.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=screenou3.jpg)

AF7
http://img253.imageshack.us/img253/978/screen2qd3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=screen2qd3.jpg)


Ed ecco infine, finalmente posso avere i 3gigi senza arrivare a 78°!
http://img48.imageshack.us/img48/5059/screen3di8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=screen3di8.jpg)


Ps. Questi screen non vogliono essere prove da mettere in prima pagina. Quando avrò raggiunto un traguardo degno di questo nome farò tutto come da "regolamento".
A proposito, gianni, non riesco a trovare sto "regolamento". Preferisci il blend a quanto pare. Priorità? Altre info?

Barbone
15-11-2007, 15:25
Ciao a tutti,ho da poco montato un e2140...questo è ciò che ho fatto per ora.
Appena avrò piu tempo farò anche qualche test per la stabilità!! ;)

Byyyyeee!!

http://img409.imageshack.us/img409/1650/superpie2140nt6.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=superpie2140nt6.jpg)

fdadakjli
15-11-2007, 15:35
Ciao a tutti,ho da poco montato un e2140...questo è ciò che ho fatto per ora.
Appena avrò piu tempo farò anche qualche test per la stabilità!! ;)

Byyyyeee!!


ottima cpu e risultato...;)

Preddy
15-11-2007, 17:41
X Gianni.

Va bene questo test per la prima pagina?
Purtroppo non regge allo step inferiore di vcore, peccato :(

http://img521.imageshack.us/img521/3552/screendefpt5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=screendefpt5.jpg)

PS. Perchè facendo il doppio test workload 100% di TAT il pc mi va in crash dopo pochissimo mentre regge orthos in tutte le modalità, 3dmark, giochi a profusione etc?

ltmlmotig
15-11-2007, 19:27
Considera che il pc non lo usi a quei livelli di stress, a meno di eccezioni.

Se ti regge un paio d'ore di orthos blend, doppio super pi 32m, un 3dmark06/03 già puoi considerarlo stabile.

Mal che vada, bottarella di voltaggio e via.

Preddy
15-11-2007, 21:05
Mi sono permesso di fare qualche test sul consumo. I risultati sono stati interessanti e deludenti, a seconda dei punti di vista.
Ovviamente si parla sempre di consumi del sistema in toto alla presa.

Ecco i due test:
CPU a 1800mhz con vcore 0.928v
Consumo in idle: 108W
Consumo sotto Orthos: 120W

CPU a 3000mhz con vcore 1.328v
Consumo in idle: 117W
Consumo sotto Orthos: 166W

Per me sono risultati deludenti in quanto il delta in full è di un bel 46W, ma il delta in idle (quindi quando il pc assolve a funzioni di muletto scaricatore di porto) è di soli miseri 9W, tanto vale dire che conviene tenerlo sempre a 3000Mhz...
Ho detto la mia, la parola a voi.

DIDAC
15-11-2007, 21:23
Accidenti è vero, che poca differenza in iddle.
Ma fai variare anche il vcore?

Io tengo il C1E attivo per mantenere il molti a 6x e 1,16 volt che diventano 9X (anzichè 11x, lo ho abbassato) e 1,28 volt.

Questo 3d è più "vivo" di quello del E4x00. Io ho preso un E4500.
Scusate se posto qui ma mi pare che qui siate più "energici" :D

Io tengo tutto in auto, anche il vcore, ma abilitando (da auto ad enabled) la cpu voltage damper perchè fa si che ci sia meno vdrop.
FSB a 333 e molti tra 6x e 9x a seconda del carico (quindi stà o a 2,0 ghz oppure a 3,0 ghz).

Ram OCZ 800 a 830 2,1 volt, 4-4-4-12.
Al SP 1Mega faccio 18,5 secondi circa.

Cosa dite, meglio mettere il vcore in manuale e a questo punto cercare di stare sempre a 3,0 o 3,2 ghz vista la bassa diff sui consumi? :confused:

Ciao e grazie

DIDAC

Rodtek
15-11-2007, 22:27
Però, che dire, i PC moderni consumano davvero poco.
Non so quanto fosse affidabile il gruppo di continuità che avevo fino ad un annetto fà, ma il software indicava a pieno carico un assorbimento di 250 W.
Con un Barton@2300 Mhz @1,65V, 2 dischi fissi, 3 ventole da 120 e una x800XT occata. Monitor un 19 LCD.

166W a pieno carico son davvero pochini.

Sul Delta...
Il PC non è solo CPU.
Calcolate che Sb e NB consumano, idem le RAM.
E non sono componenti che vanno in idle, consumano sempre.
I dischi fissi poi quando girano consumano, non quanto in partenza, ma consumano, direi nell'ordine dei 15W ma potrei sbagliarmi (riferito of course ai 7200 taglio medio da 250 Gb).
E con Orthos mica li fai andare.

Il componente in assoluto che consuma di più in un sistema moderno è la VGA.

Preddy, che vga monti?
EDIT: che pirla, xfx 8800 gts 320.
Prova per curiosità, se puoi, a montare una vga da poco, tipo una 4400...

Per me son risultati ottimi.

Rod

Preddy
15-11-2007, 22:47
Preddy, che vga monti?
EDIT: che pirla, xfx 8800 gts 320.
Prova per curiosità, se puoi, a montare una vga da poco, tipo una 4400...

Per me son risultati ottimi.

Rod

Purtroppo non ho altre VGA :(

Però uno di questi giorni porto il wattmetro da mio cugggino che ha su un X2 5600+ con 2Gb di ram e vga integrata (M2A-VM HDMI), e vediamo un sistema all-in-one con Cool&Quiet attivo quanto poco consuma :)

evilsephiroth
16-11-2007, 02:59
salve avrei un problema devo acquistare un E2160 solo che dispongo solo dell'FPO esterno;non posso darci un okkiatina dentro :D

come faccio a sapere quali FPO sono step M0 e quali L2?

sono progressivi?
dopo un certo FPO sono tutti M0?

gianni1879
16-11-2007, 08:14
Ciao a tutti,ho da poco montato un e2140...questo è ciò che ho fatto per ora.
Appena avrò piu tempo farò anche qualche test per la stabilità!! ;)

Byyyyeee!!

http://img409.imageshack.us/img409/1650/superpie2140nt6.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=superpie2140nt6.jpg)

bene dai ora vogliamo qualche test più spinto, quello era solo un assaggio ;)

gianni1879
16-11-2007, 08:15
X Gianni.

Va bene questo test per la prima pagina?
Purtroppo non regge allo step inferiore di vcore, peccato :(

http://img521.imageshack.us/img521/3552/screendefpt5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=screendefpt5.jpg)

PS. Perchè facendo il doppio test workload 100% di TAT il pc mi va in crash dopo pochissimo mentre regge orthos in tutte le modalità, 3dmark, giochi a profusione etc?

per adesso metto questo, cmq almeno un paio d'ore ;)

gianni1879
16-11-2007, 08:20
Mi sono permesso di fare qualche test sul consumo. I risultati sono stati interessanti e deludenti, a seconda dei punti di vista.
Ovviamente si parla sempre di consumi del sistema in toto alla presa.

Ecco i due test:
CPU a 1800mhz con vcore 0.928v
Consumo in idle: 108W
Consumo sotto Orthos: 120W

CPU a 3000mhz con vcore 1.328v
Consumo in idle: 117W
Consumo sotto Orthos: 166W

Per me sono risultati deludenti in quanto il delta in full è di un bel 46W, ma il delta in idle (quindi quando il pc assolve a funzioni di muletto scaricatore di porto) è di soli miseri 9W, tanto vale dire che conviene tenerlo sempre a 3000Mhz...
Ho detto la mia, la parola a voi.

nella seconda prova avevi C1E ed EIST attivi perchè ovviamente il risultato è falsato ;)

gianni1879
16-11-2007, 08:23
salve avrei un problema devo acquistare un E2160 solo che dispongo solo dell'FPO esterno;non posso darci un okkiatina dentro :D

come faccio a sapere quali FPO sono step M0 e quali L2?

sono progressivi?
dopo un certo FPO sono tutti M0?

davi un'occhiata in prima pagina ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors

come puoi vedere dal link sopra, esistono due step per questi processori (E2140/E2160) L2 ed M0 mentre per E2180 esiste solo lo step M0.

Per riconoscerli:
Pentium Dual-Core E2140 SLA3J (L2) SLA93 (M0)
Pentium Dual-Core E2160 SLA3H (L2) SLA8Z (M0)
Pentium Dual-Core E2180 SLA8Y (M0)

gianni1879
16-11-2007, 08:30
Accidenti è vero, che poca differenza in iddle.
Ma fai variare anche il vcore?

Io tengo il C1E attivo per mantenere il molti a 6x e 1,16 volt che diventano 9X (anzichè 11x, lo ho abbassato) e 1,28 volt.

Questo 3d è più "vivo" di quello del E4x00. Io ho preso un E4500.
Scusate se posto qui ma mi pare che qui siate più "energici" :D

Io tengo tutto in auto, anche il vcore, ma abilitando (da auto ad enabled) la cpu voltage damper perchè fa si che ci sia meno vdrop.
FSB a 333 e molti tra 6x e 9x a seconda del carico (quindi stà o a 2,0 ghz oppure a 3,0 ghz).

Ram OCZ 800 a 830 2,1 volt, 4-4-4-12.
Al SP 1Mega faccio 18,5 secondi circa.

Cosa dite, meglio mettere il vcore in manuale e a questo punto cercare di stare sempre a 3,0 o 3,2 ghz vista la bassa diff sui consumi? :confused:

Ciao e grazie

DIDAC
il problema è questo se tieni il vcore in auto, in automatico con C1E ed EIST attivi, il moltiplicatore scende a 6x e pure il voltaggio in idle
Mentre se imposti un vcore diverso da auto il voltaggio in idle non scende più ma resta fisso al valore che hai impostato tu. Puoi provare con RmClock per vedere se riesci a cambiarlo su alcune schede madri intel è compatibile.

cCUCAIO
16-11-2007, 10:44
Ragazzi, un consiglio al volo...per un E2180 che scheda madre c'abbinereste tra le seguenti?

- Asus P5KPL-VM (67 euro)
- Gigabyte P35-DS3 (95 euro)
- AsRock 4Core1333 (71 euro)

Con quale delle tre potrei overclocckare meglio? Un saluto a tutti! :)

p.s.: come ram userei delle 2x1giga Geil 800Mhz 800-4Ultra!

gianni1879
16-11-2007, 10:52
Ragazzi, un consiglio al volo...per un E2180 che scheda madre c'abbinereste tra le seguenti?

- Asus P5KPL-VM (67 euro)
- Gigabyte P35-DS3 (95 euro)
- AsRock 4Core1333 (71 euro)

Con quale delle tre potrei overclocckare meglio? Un saluto a tutti! :)

p.s.: come ram userei delle 2x1giga Geil 800Mhz 800-4Ultra!

andrei sulla seconda e lo abbinerei ad un E2160 ;)

cCUCAIO
16-11-2007, 11:12
andrei sulla seconda e lo abbinerei ad un E2160 ;)

Sale meglio l'E2160 dell'E2180? Volevo prendere quest'ultimo per via del molti più alto...

pluto71
16-11-2007, 11:36
Fidati del 2160 ;)

cCUCAIO
16-11-2007, 11:38
Ok, grazie per i consigli ragazzi! :)

V4n{}u|sH
16-11-2007, 11:59
Sale meglio l'E2160 dell'E2180? Volevo prendere quest'ultimo per via del molti più alto...
Con quello che risparmi e poco più ti fai un dissy decente tipo l'Arctic Freezer 7 Pro... secondo me ti conviene...

gianni1879
16-11-2007, 12:02
Con quello che risparmi e poco più ti fai un dissy decente tipo l'Arctic Freezer 7 Pro... secondo me ti conviene...

esatto :)

fdadakjli
16-11-2007, 12:04
Con quello che risparmi e poco più ti fai un dissy decente tipo l'Arctic Freezer 7 Pro... secondo me ti conviene...

quoto... ;)

Preddy
16-11-2007, 12:28
nella seconda prova avevi C1E ed EIST attivi perchè ovviamente il risultato è falsato ;)


Ma lo scopo era proprio quello, cioè di valutare differenze sul reale uso, a prescindere da EIST e C1E, che tra l'altro non vedo il motivo di disabilitare. O no?

gianni1879
16-11-2007, 12:58
Ma lo scopo era proprio quello, cioè di valutare differenze sul reale uso, a prescindere da EIST e C1E, che tra l'altro non vedo il motivo di disabilitare. O no?

forse non mi sono spiegato io :) il discorso era che con le opzioni di risparmio energetico attive, probabile che in idle abbiano voltaggi del tutto simili, se infatti verifichi sarà proprio così. Dalle tue stesse prove emerge questa cosa, infatti la cosa è ben differente in full dove naturalmente la differenza è elevata.

Preddy
16-11-2007, 13:05
forse non mi sono spiegato io :) il discorso era che con le opzioni di risparmio energetico attive, probabile che in idle abbiano voltaggi del tutto simili, se infatti verifichi sarà proprio così. Dalle tue stesse prove emerge questa cosa, infatti la cosa è ben differente in full dove naturalmente la differenza è elevata.


No ed è questo il bello! Per avere i 3gigiho dovuto impostare manualmente un vcore FISSO (1.38qualcosa) che sotto carico vdroppa di 0,04v (e da qui la lettura riportata), mentre a 1.8gigi, con vcore "Normal" in pratica passo dai 1.31 a 1.18 in idle. Quindi per farla breve, l'unico accorgimento energetico è la diminuzione del molti a 6x. Ed è qui che è nata tutta la mia "delusione"...

V4n{}u|sH
16-11-2007, 13:29
Ragazzi comunque ho visto che ora si possono trovare E2180 a poco meno di 71€ :eek:

evilsephiroth
16-11-2007, 13:46
davi un'occhiata in prima pagina ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors

come puoi vedere dal link sopra, esistono due step per questi processori (E2140/E2160) L2 ed M0 mentre per E2180 esiste solo lo step M0.

Per riconoscerli:
Pentium Dual-Core E2140 SLA3J (L2) SLA93 (M0)
Pentium Dual-Core E2160 SLA3H (L2) SLA8Z (M0)
Pentium Dual-Core E2180 SLA8Y (M0)

ok ma all'esterno della confezione retail è riportato questo codice SLA8Z ?

fdadakjli
16-11-2007, 13:58
ok ma all'esterno della confezione retail è riportato questo codice SLA8Z ?

certamente...;)

Rodtek
16-11-2007, 15:24
@Preddy.

Forse ha imalinteso il mio EDIT di prima.
il pirla era riferito a me, che non avevo letto la tua firma.
Non certo alla tua vga.
XFX fà ottime schede.
E la 8800GTS 320 è una buona scheda.

Cmq son curioso di verificare quanto consuma una VGA.
Nei sistemi di riferimento dei bench in giro per le varie recensioni si vedono dei consumi notevoli.
Inoltre indicano GPU, GPU in full, e GPU+CPU.
Come fanno a spingere la sola GPU al 100%?
A saperlo potresti testarlo anche tu.

Dove si trova e come si chiama sto wattmetro ?

Rod

gianni1879
16-11-2007, 17:02
No ed è questo il bello! Per avere i 3gigiho dovuto impostare manualmente un vcore FISSO (1.38qualcosa) che sotto carico vdroppa di 0,04v (e da qui la lettura riportata), mentre a 1.8gigi, con vcore "Normal" in pratica passo dai 1.31 a 1.18 in idle. Quindi per farla breve, l'unico accorgimento energetico è la diminuzione del molti a 6x. Ed è qui che è nata tutta la mia "delusione"...

mmm ma quando hai fatto i 3gigi il moltiplicatore in idle scendeva a 6x?

cmq il guadagno più significativo ovviamente si ha in full e poco in idle, anche se cmq è un pò strano..

Cmq ho capito in pratica il voltaggio inferiore attivato a default in idle corrisponde a maggior consumo....

crick&crock
16-11-2007, 17:08
Sale meglio l'E2160 dell'E2180? Volevo prendere quest'ultimo per via del molti più alto...
Una opinione fuori del coro:
-In prima pagina puoi vedere le freq max il per il2180 tre utenti@3700mhz max. io sono a liquido ma gli altri ad aria.
-Le differenze di prezzo sono irrisorie (germania 6-7 euro).
-Con il molti piu' alto stressi meno fsb della mb e il deltav in idle ti ripaga in minor consumo (qui' ci puo aiutare Preddy):)
- In peggio sembrano i risultati rs e le temperature.Sia per 2160 che per 2180 per oc leggeri va bene il dissi stock; per oc spinti devi cambiare dissipatore (e con 7 euro non vai molto lontano:D

DIDAC
16-11-2007, 19:10
il problema è questo se tieni il vcore in auto, in automatico con C1E ed EIST attivi, il moltiplicatore scende a 6x e pure il voltaggio in idle
Mentre se imposti un vcore diverso da auto il voltaggio in idle non scende più ma resta fisso al valore che hai impostato tu. Puoi provare con RmClock per vedere se riesci a cambiarlo su alcune schede madri intel è compatibile.

Ma io non parlavo di avere problemi. Sò benissimo che se tengo il vocrte in auto e il C1E attivi scende il molti ed il vcore: anzi l'ho fatto apposta.
Ma la domanda era: visto che la differenza tra 6x e 9x è minima, vale la pena oppure a quesrto punto tanto vale vcore manuale e lasciarlo a 3 o 3,2 ghz? :D

Ciao

DIDAC

Preddy
16-11-2007, 23:43
@Preddy.

Forse ha imalinteso il mio EDIT di prima.
il pirla era riferito a me, che non avevo letto la tua firma.
Non certo alla tua vga.
XFX fà ottime schede.
E la 8800GTS 320 è una buona scheda.

Cmq son curioso di verificare quanto consuma una VGA.
Nei sistemi di riferimento dei bench in giro per le varie recensioni si vedono dei consumi notevoli.
Inoltre indicano GPU, GPU in full, e GPU+CPU.
Come fanno a spingere la sola GPU al 100%?
A saperlo potresti testarlo anche tu.

Dove si trova e come si chiama sto wattmetro ?

Rod

Non ti preoccupare non avevo malinteso ;)
Il wattmetro l'ho preso su ebay perchè nei negozi non lo trovo, comunque basta che cerchi "misuratore consumo" o robe simili, e ottieni dei risultati.

mmm ma quando hai fatto i 3gigi il moltiplicatore in idle scendeva a 6x?


Sì, avendo i sistemi attivi il molti scendeva a 6x e di conseguenza in idle mi ritrovo a 2000mhz, anche se il vcore rimane fisso.

gianni1879
17-11-2007, 07:56
Ma io non parlavo di avere problemi. Sò benissimo che se tengo il vocrte in auto e il C1E attivi scende il molti ed il vcore: anzi l'ho fatto apposta.
Ma la domanda era: visto che la differenza tra 6x e 9x è minima, vale la pena oppure a quesrto punto tanto vale vcore manuale e lasciarlo a 3 o 3,2 ghz? :D

Ciao

DIDAC
secondo me si ;)

tanto non costa nulla averli attivi (C1E EIST) sicuramente si risparmia qualcosina in termini di temp e consumo, anche se cose minime :)


Cmq intendevo che c'è questo discorso da tenere presente, nelle prove di hwupgrade tenere una determinata frequenza in idle influisce sui consumi, vedi ad es. E6600 (266x6) vs 6550 (333x6), ora però nono si capisce se sono dovuti al chipset che opera a frequenze più alte oppure alla cpu!

ltmlmotig
17-11-2007, 08:15
Per sicurezza, seguendo un approccio "modulare" di esclusione dei possibili problemi, quando si overclocca è abitudine comune tenerli disabilitati.

Poi, una volta soddisfatti raggiunto l'overclock desiderato, si abilitano.

E' la stessa "linea di pensiero" che suggerisce di cambiare un solo parametro per volta quando si cerca la stabilità.

:)

Racer89
17-11-2007, 12:24
ma tutti e 3 i modelli hanno in generale, tralasciando modelli fortunati e sfortunati, lo stesso fsb wall e la massima frequenza raggiungibile? ne vorrei prendere uno da overcloccare per un uso quotidiano.

gianni1879
17-11-2007, 12:50
Per sicurezza, seguendo un approccio "modulare" di esclusione dei possibili problemi, quando si overclocca è abitudine comune tenerli disabilitati.

Poi, una volta soddisfatti raggiunto l'overclock desiderato, si abilitano.

E' la stessa "linea di pensiero" che suggerisce di cambiare un solo parametro per volta quando si cerca la stabilità.

:)

si certo ;)

però dopo che la si raggiunge male non fanno ;)

gianni1879
17-11-2007, 12:53
ma tutti e 3 i modelli hanno in generale, tralasciando modelli fortunati e sfortunati, lo stesso fsb wall e la massima frequenza raggiungibile? ne vorrei prendere uno da overcloccare per un uso quotidiano.
in generale consiglierei tra E2160 ed E2180 a seconda della mobo.
FSBwall sui 400 MHz, chiaro che però con il e2180 difficile raggiungi i 400x10, ma con un moltiplicatore più basso può darsi, però in generale siamo sui 400 MHz.
Come frequenza massima direi attorno ai 3000 MHz, naturalmente dipende dalla fortuna, se scegli cmq orientati su uno step G0 scaldano di meno degli altri ;)

Racer89
17-11-2007, 13:02
in generale consiglierei tra E2160 ed E2180 a seconda della mobo.
FSBwall sui 400 MHz, chiaro che però con il e2180 difficile raggiungi i 400x10, ma con un moltiplicatore più basso può darsi, però in generale siamo sui 400 MHz.
Come frequenza massima direi attorno ai 3000 MHz, naturalmente dipende dalla fortuna, se scegli cmq orientati su uno step G0 scaldano di meno degli altri ;)

L'E2140 A 400*8 non ci arriva?

ltmlmotig
17-11-2007, 13:12
l'e2140 ha il difetto che, se anche arrivasse a 400 di bus, (e cioè un ottima cpu, sopra la media, spesso si fermano prima), a causa del molti x8 saresti a 3200 MHz.. piuttosto basso.

l'e2160 è la cosiddetta "sweet spot" secondo me, già a 370x9 sei a 3300 e rotti mhz, soddisfacente insomma.
Se hai un buon esemplare fai anche i 3400, cosa impossibile per un e2140.

gianni1879
17-11-2007, 13:29
L'E2140 A 400*8 non ci arriva?

non è detto in generale con vcore default si ferma a 370/375 MHz, con un pò di overvolt si pigliano i quasi 400 MHz (ma a volte non è stabile per via dell'fsb e non della frequenza della cpu), invece con un E2160 non hai il problema del FSBwall, dato che ha un moltiplicatore di 9x ed è più facile salire di frequenza ;)

Barbone
17-11-2007, 13:30
L'E2140 A 400*8 non ci arriva?

La mia ci arriva,però non è sicuro!Il discorso di ltmlmotig mi pare azzeccato!
Nel frattanto vi sparo sto test in attesa del blend... :cool:

http://img254.imageshack.us/img254/2736/stabilite2140op9.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=stabilite2140op9.jpg)

Bella li!

sirlollodod
17-11-2007, 13:32
beh 3200 piuttosto basso :Prrr:

sarebbe cmq un oc del 100%

A mio parere, anche se il e2180 ha molti 10x, lo escluderei in quanto le frequenza ottenute dagli utenti qui sul forum sono le piu o meno le stesse di quelle del e2160.

Rimangono l'e2140-e2160.

il 2160 ha il vantaggio rispetto al 2140 di raggiungere freq. leggermente piu alte, nell'ordine dei 100-200 mhz, anche se difficilmente raggiunge un oc del 100% ( quindi FSB a 400 ) cosa piu facile da avere nel 2140.

Un processore simile overcloccato a 3200 piuttosto che a 3300 non fa molta differenza nell'uso quotidiano.

Un vantaggio del 2140 invece credo sia la temperatura, leggermente piu bassa del 2160, oltre al prezzo inferiore di 7-8 euro.

In definitiva, la differenza è minima: se non cerchi oc spinti e non ti cambia avere quei 100 mhz in piu prendi il e2140, altrimenti il 2160

gianni1879
17-11-2007, 13:45
l'e2140 ha il difetto che, se anche arrivasse a 400 di bus, (e cioè un ottima cpu, sopra la media, spesso si fermano prima), a causa del molti x8 saresti a 3200 MHz.. piuttosto basso.

l'e2160 è la cosiddetta "sweet spot" secondo me, già a 370x9 sei a 3300 e rotti mhz, soddisfacente insomma.
Se hai un buon esemplare fai anche i 3400, cosa impossibile per un e2140.

esatto ;)

ltmlmotig
17-11-2007, 14:04
Considera anche il discorso ram.

Avere un molti più alto permette più flessibilità se hai ram non proprio spintissime (a parità di frequenza finale).

Racer89
17-11-2007, 14:42
è da abbinare a ram economiche. cosa prendo le 800mhz? poi le abbasso a 380 (1t)?

gianni1879
17-11-2007, 15:17
è da abbinare a ram economiche. cosa prendo le 800mhz? poi le abbasso a 380 (1t)?

si minimo delle pc2-6400 :)
tanto ormai le regalano quasi.

ltmlmotig
17-11-2007, 16:50
è da abbinare a ram economiche. cosa prendo le 800mhz? poi le abbasso a 380 (1t)?

Ricorda che 1t è solo su intel.

Consiglio quelle che vedi in firma (o le 667 anche, stessi chip).

evilsephiroth
17-11-2007, 16:58
ma da accoppiare a un bel E2160 o un pressochè imminente E2200 vedreste meglio
la MSI P35 NEO-F o la P35-DS3L della gigabyte?
so ke sono quasi identiche ma volevo sapere da voi magari anche architetturalmente quale delle 2 è migliore e di cosa...

ah come RAM avevo pensato alle GEIL CL4 PC6400 800 mhz... sono ok?

:D

P.S. Tutte e 2 hanno la possibilità di avere piu configurazioni del bios?
magari 1 overclock per giocare,l'altra underclock per muletto?

ltmlmotig
17-11-2007, 17:16
Ti parlo da possessore di DS3L

Ottima mobo economica, niente di più.
l'ho pagata poco più di 60€ e i suoi soldi li vale tutti.

I voltaggi però sono piuttosto ballerini, sulle ram hai "scalini" da 0.1v, non 0.5 come su molte altre.

Anche sulla cpu sono piuttosto limitanti.

Il bios ha abbastanza opzioni per un oc da daily use, ha qualche bug con le ram in firma (setti determinati timings e te ne imposta degli altri)

Personalmente, per quanto sia abb. soddisfatto (sto testando adesso i 3400 MHz con cfg in signature ;) ) ti consiglierei la neo-f, ne ho sentito parlare bene e se non sbaglio hai due slot pci-e per un eventuale crossfire, quindi ottima con le ATi (io comprerò una HD 3850).
Anche in overclock è più flessibile e stabile, nonostante non abbia i solid-state capacitors (devo controllare però).

Per quanto riguarda la cpu, lascia stare il 2220
La scelta migliore sarebbe un e2160, che non ti tarpa le ali per overclock come il 2140.

Il 2180 è già troppo a questi livelli, l'unico motivo per l'ho comprato è che hai la certezza 100% che sarà step M0 e non L2 come potrebbero essere sia 2160 che 2140 (con questi va un pò a culo).

Figurati il 2220... inutile.
Serve solo perchè farà riallineare il prezzo dei modelli inferiori, per quello si.

EDIT: la ds3l NON ha la possibilità di "memorizzare" una determinata cfg di bios, à la DFI Lanparty per intenderci.
La msi non lo so.
Ad ogni modo risolvi nel modo più semplice, un blocco di carta su cui ti scrivi tutte le annotazioni del caso e le imposti di volta in volta :D

evilsephiroth
17-11-2007, 17:22
quello che pensavo anch'io.
La ds3L mi sembra troppo un modello ultima pezza mentre la MSI sembra difendersi.

il 2200 l'avrei preso forse principalmente per la cache in piu.

cmq credo che riaspettero il riallineamento e mi andrò a scegliere personalmente l'E2160.controllerò un bel po di confezioni prima di comprare per assicurarmi dello step dal mio negoziante di fiducia.
XD

ltmlmotig
17-11-2007, 17:28
il 2220 ha lo stesso quantitativo di cache di tutti i modelli e2xx0, 1mb in totale.
Per il raddoppio di cache devi andare sulla serie e4x00 (allendale).

Per lo stepping, guarda in prima pagina le sigle da cercare.

Saluti

fdadakjli
17-11-2007, 17:32
il 2220 ha lo stesso quantitativo di cache di tutti i modelli e2xx0, 1mb in totale.
Per il raddoppio di cache devi andare sulla serie e4x00 (allendale).

quoto...1MB di cache la serie E2XX0...
interessante però il molti a 11x dell'E2200...;)

Falchetto 1991
17-11-2007, 17:36
raga ma come temp è meglio lo step L2 o l' M0?

e poi minore è il vid migliore è la cpu?

gianni1879
17-11-2007, 17:43
raga ma come temp è meglio lo step L2 o l' M0?

e poi minore è il vid migliore è la cpu?

lo step M0 va meglio come temperature, per il resto il vid conta davvero poco ;)

fdadakjli
17-11-2007, 17:43
raga ma come temp è meglio lo step L2 o l' M0?

e poi minore è il vid migliore è la cpu?

si...l'M0 è megliore...:)

la storia del VID basso o alto a mio parere è solo una bella leggendina... :p
poi ognuno la pensa come vuole... ;)

evilsephiroth
17-11-2007, 17:46
il 2220 ha lo stesso quantitativo di cache di tutti i modelli e2xx0, 1mb in totale.
Per il raddoppio di cache devi andare sulla serie e4x00 (allendale).

Per lo stepping, guarda in prima pagina le sigle da cercare.

Saluti
auz
ero convinto avrebbero aggiunto 1 mega alla cache in questo modello.

allora vada per E2160 M0

ltmlmotig
17-11-2007, 17:47
meglio m0, hai temperature inferiori e in generale oc più alto.

Più basso è il voltaggio, meno scalda la cpu, e quindi sali di più.
Oltre gli 1.55v è meglio non andare, ad aria.

1.525 in daily è fattibile.

Quindi, se la tua cpu richiede 1.5v per stare stabile a 3200, non ti rimane indicativamente molto spazio di overclock, giusto un 0.025v, probabilmente finirai intorno ai 3250, qualcosa in meno.
Se invece gliene bastano 1.45, per dire, magari a 3300 ci arrivi.

Ale29
17-11-2007, 17:51
Qualche anima pia potrebbe dirmi quanti fps fa un e21xx allo stress test di counter strike source (con una scheda video che non limiti gli fps ovviamente).
Avete cali di fps in qualsiasi gioco a causa della CPU? La mia attualmente (athlon x2), non riesce a garantirmi i 60fps stabili in UT3 e CSS, quest'ultimo quando c'è un bel po di gente sul server.

ltmlmotig
17-11-2007, 18:08
3400 stabili, 36 minuti di orthos smal fft (stress cpu)
1.52v reali

allego shot
http://img128.imageshack.us/img128/1236/e21803400152vpz2.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=e21803400152vpz2.jpg)

manga81
17-11-2007, 19:01
ma da accoppiare a un bel E2160 o un pressochè imminente E2200 vedreste meglio
la MSI P35 NEO-F o la P35-DS3L della gigabyte?
so ke sono quasi identiche ma volevo sapere da voi magari anche architetturalmente quale delle 2 è migliore e di cosa...

ah come RAM avevo pensato alle GEIL CL4 PC6400 800 mhz... sono ok?

:D

P.S. Tutte e 2 hanno la possibilità di avere piu configurazioni del bios?
magari 1 overclock per giocare,l'altra underclock per muletto?

Ti parlo da possessore di DS3L

Ottima mobo economica, niente di più.
l'ho pagata poco più di 60€ e i suoi soldi li vale tutti.

I voltaggi però sono piuttosto ballerini, sulle ram hai "scalini" da 0.1v, non 0.5 come su molte altre.

Anche sulla cpu sono piuttosto limitanti.

Il bios ha abbastanza opzioni per un oc da daily use, ha qualche bug con le ram in firma (setti determinati timings e te ne imposta degli altri)

Personalmente, per quanto sia abb. soddisfatto (sto testando adesso i 3400 MHz con cfg in signature ;) ) ti consiglierei la neo-f, ne ho sentito parlare bene e se non sbaglio hai due slot pci-e per un eventuale crossfire, quindi ottima con le ATi (io comprerò una HD 3850).
Anche in overclock è più flessibile e stabile, nonostante non abbia i solid-state capacitors (devo controllare però).

Per quanto riguarda la cpu, lascia stare il 2220
La scelta migliore sarebbe un e2160, che non ti tarpa le ali per overclock come il 2140.

Il 2180 è già troppo a questi livelli, l'unico motivo per l'ho comprato è che hai la certezza 100% che sarà step M0 e non L2 come potrebbero essere sia 2160 che 2140 (con questi va un pò a culo).

Figurati il 2220... inutile.
Serve solo perchè farà riallineare il prezzo dei modelli inferiori, per quello si.

EDIT: la ds3l NON ha la possibilità di "memorizzare" una determinata cfg di bios, à la DFI Lanparty per intenderci.
La msi non lo so.
Ad ogni modo risolvi nel modo più semplice, un blocco di carta su cui ti scrivi tutte le annotazioni del caso e le imposti di volta in volta :D

meglio m0, hai temperature inferiori e in generale oc più alto.

Più basso è il voltaggio, meno scalda la cpu, e quindi sali di più.
Oltre gli 1.55v è meglio non andare, ad aria.

1.525 in daily è fattibile.

Quindi, se la tua cpu richiede 1.5v per stare stabile a 3200, non ti rimane indicativamente molto spazio di overclock, giusto un 0.025v, probabilmente finirai intorno ai 3250, qualcosa in meno.
Se invece gliene bastano 1.45, per dire, magari a 3300 ci arrivi.

cosa dovrei comprare attualmente se volessi fare un mulo+htpc con gpu integrata che abbia la hdmi ma che al tempo stesso mi permetta da bios di abbassare il vcore?

io di mobo simili non ne vedo :muro:


ad esempio la gigabyte (http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2605) permetti di giocare col vcore ma non ha hdmi

la asrock (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4Core1333-FullHD) e la abit (http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=Fatal1ty+F-I90HD&fMTYPE=LGA775) hanno hdmi ma non permettono di scendere il vcore...o almeno poco...

io volevo prendere un e2180 ed abbassare il vcore il + possibile

ltmlmotig
17-11-2007, 19:56
hai preso in considerazione un dual core energy efficient di amd?

Falchetto 1991
17-11-2007, 20:14
si...l'M0 è megliore...:)

la storia del VID basso o alto a mio parere è solo una bella leggendina... :p
poi ognuno la pensa come vuole... ;)

ho fatto delle prove montando questo E2160 M0 ma non sono riuscito a salire a 3 ghz con vcore 1.3125 da bios (win vista partiva ma si piantava rebootando subito dopo :\ procio sfigatello? Meglio il mio L2 che non è mai stato a def partendo a 3 ghz senza batter ciglio :asd:

altra cosa strana coretemp 0.95 col mio L2 mi segnava tjunct a 100C° mentre montando l'altro procio mi segnalava tjunct a 85C° sono confuso :confused: :stordita:

manga81
17-11-2007, 20:23
hai preso in considerazione un dual core energy efficient di amd?

no...


vorrei prendere oggi un e2160 e poi passare a peryn ;)

crick&crock
17-11-2007, 21:36
ho fatto delle prove montando questo E2160 M0 ma non sono riuscito a salire a 3 ghz con vcore 3.125 da bios (win vista partiva ma si piantava rebootando subito dopo :\ procio sfigatello? Meglio il mio L2 che non è mai stato a def partendo a 3 ghz senza batter ciglio :asd:

altra cosa strana coretemp 0.95 col mio L2 mi segnava tjunct a 100C° mentre montando l'altro procio mi segnalava tjunct a 85C° sono confuso :confused: :stordita:
vcore 3.125?:confused:

Falchetto 1991
17-11-2007, 22:55
vcore 3.125?:confused:

:ops: sese domani! :asd:

vcore 1.3125 :asd:

manga81
18-11-2007, 07:20
:ops: sese domani! :asd:

vcore 1.3125 :asd:

neanche sotto azoto liquido e bios modificato :sofico:

gianni1879
18-11-2007, 08:03
ho fatto delle prove montando questo E2160 M0 ma non sono riuscito a salire a 3 ghz con vcore 1.3125 da bios (win vista partiva ma si piantava rebootando subito dopo :\ procio sfigatello? Meglio il mio L2 che non è mai stato a def partendo a 3 ghz senza batter ciglio :asd:

altra cosa strana coretemp 0.95 col mio L2 mi segnava tjunct a 100C° mentre montando l'altro procio mi segnalava tjunct a 85C° sono confuso :confused: :stordita:

cpu più sfigata senza dubbio ;)

il tjunction dovrebbe esser corretto, prova a chiedere a chi questi M0 ;)

ltmlmotig
18-11-2007, 09:07
a me segna 85 di tjunct :)

gianni1879
18-11-2007, 09:18
a me segna 85 di tjunct :)

infatti ;)

solo gli L2 hanno TJunction di 100°

Falchetto 1991
18-11-2007, 09:36
neanche sotto azoto liquido e bios modificato :sofico:

Senza dimenticare la sezione di alimentazione della mobo maggiorata :Prrr: :rolleyes:

cpu più sfigata senza dubbio ;)

il tjunction dovrebbe esser corretto, prova a chiedere a chi questi M0 ;)

a me segna 85 di tjunct :)

infatti ;)

solo gli L2 hanno TJunction di 100°

Solo nei pc oem ci sono certe ciofeche di cpu buone ad andare al max a ?? Ghz (LOL) magari senza essere nemmeno stabili... :stordita:

Grazie per le infos raga :)

adarkar
18-11-2007, 11:44
infatti ;)

solo gli L2 hanno TJunction di 100°

ma se lo steppping più nuovo, l'M0, riscalda un pò meno, perchè dovrebbero aver abassato il Tjunction?
Mi pareva di aver letto che tutti i 2xx0 avessero il Tj a 100°.

non è che Coretemp non sia aggiornato?

ltmlmotig
18-11-2007, 12:55
proprio perchè scalda un pò meno :)

V4n{}u|sH
18-11-2007, 13:27
proprio perchè scalda un pò meno :)
Esatto, ed è normale che sia così... anch'io ho un L2 e ha il T-Junction a 100°C :)

Falchetto 1991
18-11-2007, 13:31
Esatto, ed è normale che sia così... anch'io ho un L2 e ha il T-Junction a 100°C :)

:mano:

Rodtek
19-11-2007, 21:42
Ciao gente.
Nel weekend mi son dilettato nell'assemblaggio del nuovo PC.
Subito ho montato un E4500, visto che devo montarlo ad un amico.
Direi risultati più che buoni, RS a 3,33 Ghz.
Il limite non è quello ma è dovuto al dissy, un TMG i2, che è buono ma non ottimo.
Ma questa è un'altra storia, torniamo IT.

Config:
E2180 (M0), Abit IP35, TMG i2 (a breve un BT 120), Zalman 600W con Heatpipe,
2x512 ADATA DDR2 800 (in attesa delle mie OCZ che son da qualche parte in una dogana italiana...).

Bootato in default per segnare il superPI.
Poi a 2,66 tutto ok, con Orthos Small FFT abbiamo 58°C di max.
Poi a 3 , idem come sopra, 60°C max.
Passo a 3,2, ancora tutto bene, temp max di 64°C (con il Blend siam a circa 10°C in meno).
Poi provo i 3,4 Ghz.
Non passa SuperPI da 1M, alzo il vcore a 1,4275v, ancora errore.
Alzo a 1,4475V, no errore ma errore con Orthos (sempre small per testare il vcore). Con il Blend resiste qualche minuto ma poi crolla (temp on blend a 56°C).
Alzo il CPU VTT voltage a 1,35v, le cose vanno un pò meglio ma Orthos da cmq errore.

Non riesco a capire se il prob è in qualche parametro o se siamo al limite della CPU.

In idle ho 27°C (vi scrivo tutt'ora a 3400).

Ecco i parametri (per chi conosce le Abit):
FSB 340
molti 10x
Vcore 1,4475v (CPUZ rileva 1,432v)
ICH (SB) 1,55v
MCH (NB) 1,49v
VTT 1,35v
DDR2 1,9v

C1E, Speedstep e FanEQ disabilitati.

Se avete idee son tutt'orecchie.

Intanto faccio altre prove.

Rod

Rodtek
19-11-2007, 22:14
benedetta sia internet.
Amen.

Stavo cercando in giro ed ho trovato un post su xtreview di un test di OC sull'E2180.

Ecco i parametri di vcore per le varie frequenze...

* 3.0 GHz - > 1.3 v;
* 3.2 GHz - > 1.42 v;
* 3.6 GHz - > 1.55 v;
* 3.7 GHz - > 1.67 v.

Capperi ho pensato, ma tutto sto overvolt?
Dico, tentare non nuoce...
Ho messo vcore da BIOS a 1,5075v e CPUZ rileva 1,504v, e 1,464v in full, il solito 0,04v di vdrop insomma.

Bene, due superPI da 8M conclusi.
Orthos Small tutto bene per una decina di minuti, temp max 79°C (!!!).
Ora sta eseguendo il Blend, e temp max per ora siamo a 69°C.

Quindi?
Quindi dateci dentro con l'overvolt, che sto E2180 vuol salire.

E torniamo allo stesso prob dell'E4500...
il dissipatore.
Sto TMG i2 è interessante, ma sta dimostrando i suoi limiti.
4 heatpipe, seppur da 6mm di diametro, e la ventola da 80 stanno segnando il passo.

DEVO MONTARE IL BT 120.
Ora me lo ripeto per un 2-3 ore e vediamo se mi autosuggestiono.
Certo che a quest'ora trovare la voglia di metter mano al case...

Vabbè, ai prossimi aggiornamenti.

Rod

ltmlmotig
19-11-2007, 23:00
io ho 1.575v da bios, effettivi 1.52v, e 3400MHz RS.

A meno di 1.575 reboota dopo meno di un'ora, e a 1.6v non mi fido di lasciarlo in daily.

Tutto questo su un Ultra-120 Extreme (migliore ad aria in commercio?), 65C di temperatura MASSIMA su small fft.

Probabilmente con 1.6v raggiungerei i 3500, ma d'estate è improponibile.
Quindi si, rispondono molto bene al voltaggio, l'architettura c2d in generale.
Ovviamente devi stargli dietro col raffreddamento, ad aria un 1.6v è impossibile

A liquido è un altro discorso.

Rodtek
20-11-2007, 00:19
io ho 1.575v da bios, effettivi 1.52v, e 3400MHz RS.

A meno di 1.575 reboota dopo meno di un'ora, e a 1.6v non mi fido di lasciarlo in daily.

Tutto questo su un Ultra-120 Extreme (migliore ad aria in commercio?), 65C di temperatura MASSIMA su small fft.
[cut]
A liquido è un altro discorso.

Ben bene.
in effetti a 1,5075 dopo quasi un'oretta Orthos ha ceduto.
Ma le temp erano piuttosto sù.

Che dire, a dargli della birra, questi E21x0 apprezzano parecchio.

Ok, nei prossimi giorni vedo di metter sù il BT 120.
Non sarà l'ultra-120 Extreme ma si comporta bene.
I 3,3 (che sto testando ora a temp accettabili) van più che bene, col BT ridurrei il rumore, almeno...
Salire ancora?
Se avessi già un kit liquido e se non andassi in giro a far lanparty...

Rod

Nel frattempo...
http://img259.imageshack.us/img259/804/3300orthosrunninglw3.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=3300orthosrunninglw3.jpg)
in attesa che passi la notte...
Azzarola, ora che ci penso dovrei anche dormire... :doh:

Rodtek
20-11-2007, 06:40
Beh, qualcosa di buono cè venuto fuori...

http://img441.imageshack.us/img441/5281/3300rsrt3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=3300rsrt3.jpg)

E dire che a 3500 parte senza prob...

http://img266.imageshack.us/img266/1857/superpi1m3500700nr6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=superpi1m3500700nr6.jpg)

Ma poi non è stabile.
Ci riproverò quando avrò montato un dissy di performante.

Rod

gabrieletor
20-11-2007, 13:30
allora io ho
e2140 revision MO
asus p5n32-e sli
1gbx2 vdata 6400 800mhz
ali real power 550w

che impostazioni mi consigliate? vorrei arrivare verso i 3000.. e l'ultimo oc che ho fatto era con il mio p4

gianni1879
20-11-2007, 13:48
io ho 1.575v da bios, effettivi 1.52v, e 3400MHz RS.

A meno di 1.575 reboota dopo meno di un'ora, e a 1.6v non mi fido di lasciarlo in daily.

Tutto questo su un Ultra-120 Extreme (migliore ad aria in commercio?), 65C di temperatura MASSIMA su small fft.

Probabilmente con 1.6v raggiungerei i 3500, ma d'estate è improponibile.
Quindi si, rispondono molto bene al voltaggio, l'architettura c2d in generale.
Ovviamente devi stargli dietro col raffreddamento, ad aria un 1.6v è impossibile

A liquido è un altro discorso.
beh anche a liquido i 1.6v ne che glieli lascio ;) a parte i consumi, ma anche la vita ne risente di sicuro

gianni1879
20-11-2007, 13:49
allora io ho
e2140 revision MO
asus p5n32-e sli
1gbx2 vdata 6400 800mhz
ali real power 550w

che impostazioni mi consigliate? vorrei arrivare verso i 3000.. e l'ultimo oc che ho fatto era con il mio p4

prima cosa comincia a salire di fsb e tieni le ram basse come frequenza, cmq se vuoi poi impostazioni particolari ti consiglio di visitare il thread ufficiale della tua scheda madre ;)

gabrieletor
20-11-2007, 15:13
guarda sono arrivato a 1150 con il vcore a 1.26 pero in modalità sync oltre anche aumentando il vcore nn riesco a tenerlo stabile... mi potresti linkare la disc che dici tu?

sirlollodod
20-11-2007, 20:46
Finalmente ho preso uno di sti gioiellini!!! :sofico:

Fiera dell'elettronica lo scorso weekend, visti i prezzi non ho resistito.

CPU: E2140 step M0 #FPO Q736A395 ------> 56 euro
MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 ------> 42 euro
RAM: 1 Gb VDATA 800 ------> 19 euro
SC.VIDEO: per ora niente, la smonto dall'altro pc

TOTALE: 117 euro

Ho gia montato il tutto, dissi stock con base in alluminio ( in rame mi sembra lo diano dal e2160 in poi ).
Ho fatto la BSEL MOD 200 ---> 266 con un pezzo di carta stagnola.
Ho gia fatto qualche piccolo test di OC, ecco i risultati.

http://img145.imageshack.us/img145/373/97985831gw1.png

http://img87.imageshack.us/img87/6558/68329877le8.png

http://img409.imageshack.us/img409/4305/42255934ih7.png

Tutte le prove sono state eseguite con case aperto ma SENZA pasta termica.

Ho raggiunto il limite di FSB 290 in quanto sto utilizzando ancora la scheda video integrata.

Il VCore è stato impostato a 1,200 da BIOS, in Win scende di 32mV e sotto sforzo altro calo di 16mV: totale - 0,048V

La mobo pare buona, permette di modificare vcore da 0,8 ( forse anche meno ) fino a 1,5-1,6 a step di 0,0125. In teoria ha pure il pci-ex fix, devo solo verificare se raggiunti i FSB 333 sale a 115 come in altre mobo che non supportano nativamente FSB 1333.
Permette anche di dare un boost al Northbridge e/o RAM max di 0,3 V con step di 0,1 V.

Appena monto la scheda video esterna vi faro sapere

fireball84
20-11-2007, 23:19
ma senza la bsel mod non saliva su quella mobo? dovrebbe avere l'overclock impostabile per salire fino a 333 di bus per supportare le nuove cpu a 1333 e il pci exp dovrebbe essere fissabile a 100 (credo) visto che montano nb diversi dalle asrock (spero)

sirlollodod
20-11-2007, 23:26
Quando abilitavo da bios l'opzione overclock 333 ( come dici tu ) non mi partiva mai il pc, nemmeno il post.

E senza bsel mod arrivava a max 230-240 : non ho fatto molte prove visto che sapevo che serviva la bsel mod.

fireball84
20-11-2007, 23:58
ok allora vado di g33 :D :D

evilsephiroth
21-11-2007, 02:17
ma per un e2180 magari da settare a 3 ghz basta un asus triton o c'è bisogno di un dissi coi controca..i?
e infine che soglia di temperatura dovrebbe avere la cpu in full load con questo dissi?

al di sotto di quale valore?

altra paura...
ci entrerà il triton nella mia msi p35 neo-f?
case thermaltake soprano
che dite?

Preddy
21-11-2007, 09:49
ma per un e2180 magari da settare a 3 ghz basta un asus triton o c'è bisogno di un dissi coi controca..i?
e infine che soglia di temperatura dovrebbe avere la cpu in full load con questo dissi?

al di sotto di quale valore?

altra paura...
ci entrerà il triton nella mia msi p35 neo-f?
case thermaltake soprano
che dite?

Io ci riesco con un AC Freezer 7 da 17€

gianni1879
21-11-2007, 10:44
Finalmente ho preso uno di sti gioiellini!!! :sofico:

Fiera dell'elettronica lo scorso weekend, visti i prezzi non ho resistito.

CPU: E2140 step M0 #FPO Q736A395 ------> 56 euro
MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 ------> 42 euro
RAM: 1 Gb VDATA 800 ------> 19 euro
SC.VIDEO: per ora niente, la smonto dall'altro pc

TOTALE: 117 euro

Ho gia montato il tutto, dissi stock con base in alluminio ( in rame mi sembra lo diano dal e2160 in poi ).
Ho fatto la BSEL MOD 200 ---> 266 con un pezzo di carta stagnola.
Ho gia fatto qualche piccolo test di OC, ecco i risultati.

http://img145.imageshack.us/img145/373/97985831gw1.png

http://img87.imageshack.us/img87/6558/68329877le8.png

http://img409.imageshack.us/img409/4305/42255934ih7.png

Tutte le prove sono state eseguite con case aperto ma SENZA pasta termica.

Ho raggiunto il limite di FSB 290 in quanto sto utilizzando ancora la scheda video integrata.

Il VCore è stato impostato a 1,200 da BIOS, in Win scende di 32mV e sotto sforzo altro calo di 16mV: totale - 0,048V

La mobo pare buona, permette di modificare vcore da 0,8 ( forse anche meno ) fino a 1,5-1,6 a step di 0,0125. In teoria ha pure il pci-ex fix, devo solo verificare se raggiunti i FSB 333 sale a 115 come in altre mobo che non supportano nativamente FSB 1333.
Permette anche di dare un boost al Northbridge e/o RAM max di 0,3 V con step di 0,1 V.

Appena monto la scheda video esterna vi faro sapere

bene naturalmente aspettiamo test più approfonditi ;)

se vuoi stare in prima pagina in blend mode servono almeno 2/3 ore

gianni1879
21-11-2007, 10:45
Io ci riesco con un AC Freezer 7 da 17€

direi che più che ottimo per il prezzo che costa ;)

gianni1879
21-11-2007, 10:48
guarda sono arrivato a 1150 con il vcore a 1.26 pero in modalità sync oltre anche aumentando il vcore nn riesco a tenerlo stabile... mi potresti linkare la disc che dici tu?

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=473
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1400148

V4n{}u|sH
21-11-2007, 13:33
ok allora vado di g33 :D :D
Dai un'occhiata alla mia in sign ;)

gabrieletor
21-11-2007, 17:15
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=473
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1400148

ok grazie cmq ora sono riuscito a farlo andare a 1333 in linked pero non è proprio stabilissimo, che devo modificare per aumentare la stabilità?

ps
il link che hai psotato è della p5ne-sli io ho la p5n32-e sli dici che è uguale?

fireball84
21-11-2007, 20:59
Dai un'occhiata alla mia in sign ;)

/ot
ho addocchiato la ds2r per via della firewire, ma col g33 si occa bene come col p35?
/fine ot
avevo pensato di piazzarci un 2160 da tenere intorno ai 2700 24/7 e un gigio di ddr2 ce la dovrei fare alla grande (spero) purtroppo come chipset sono rimasto al mio attuale via kt400..

V4n{}u|sH
21-11-2007, 21:21
/ot
ho addocchiato la ds2r per via della firewire, ma col g33 si occa bene come col p35?
/fine ot
avevo pensato di piazzarci un 2160 da tenere intorno ai 2700 24/7 e un gigio di ddr2 ce la dovrei fare alla grande (spero) purtroppo come chipset sono rimasto al mio attuale via kt400..
Credo di sì, il mio è arrivato fino a 400, ma instabilmente per colpa della CPU... FSB limited :muro:

Preddy
22-11-2007, 10:53
;19756401']Fortunato possessore (da ieri) di CPU Intel E2160 e MoBo Asus P5N-E SLi

Al momento stabile @ 300x9 Vcc ~ 1,35v (da bios)


Devo provare a salire ancora... Ma a voi risulta un fake boot o FSB wall a circa 325 MHz di FSB??? Ieri ho impostato il bus @ 1400 MHz: per un istante è partito, poi più nulla!!!

Fatemi sapere, please!!!

P.S. Ho installato Vista @ 300x9 e non ho avuto nessun problema... Installazione veloce e pulita... Punteggio processore (da Vista): 5,5!!!
E' una scheggia, nonostante abbia "solo" 1 MB di Cache L2...

Dimenticavo... Step del processore: "M0"

vai di 333x9 così fai i 3gigi tondi tondi. Al massimo dagli qualche 0,0qualcosa di vcore in più.:D

dario fgx
22-11-2007, 11:42
ragazzi
allora quale sale meglio il 2160 oppure il 2180?
secondo voi con vdefaul un 2180 in media si riesce a portare a 2660MHz?

V4n{}u|sH
22-11-2007, 14:34
ragazzi
allora quale sale meglio il 2160 oppure il 2180?
secondo voi con vdefaul un 2180 in media si riesce a portare a 2660MHz?
Forse un E2180 a sto punto guardando come si sono allineati i prezzi... e poi di norma tutti gli E21X0 fanno almeno 2.66GHz RS V-core def....

Maverick82^
22-11-2007, 15:13
ragazzi scusate se faccio questa domanda ma purtroppo ho molta urgenza e non posso leggere tutte le 60 pagine...

Sono in procinto di acquistare un e2160 + una P5K-SE + 2 gb pc800 Kingston....
Avrò problemi a overcloccare con una P5K-SE? (la prendo xkè voglio essere pronto per penryn).

Grazie e scusate se sono ridondante :)

gianni1879
22-11-2007, 16:28
Beh, qualcosa di buono cè venuto fuori...

http://img441.imageshack.us/img441/5281/3300rsrt3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=3300rsrt3.jpg)

E dire che a 3500 parte senza prob...

http://img266.imageshack.us/img266/1857/superpi1m3500700nr6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=superpi1m3500700nr6.jpg)

Ma poi non è stabile.
Ci riproverò quando avrò montato un dissy di performante.

Rod

scusami ma non mi ero accorto, appena ho un'attimo di tempo metto in prima pagina ;)


Sigla CPu???

gianni1879
22-11-2007, 16:37
ragazzi scusate se faccio questa domanda ma purtroppo ho molta urgenza e non posso leggere tutte le 60 pagine...

Sono in procinto di acquistare un e2160 + una P5K-SE + 2 gb pc800 Kingston....
Avrò problemi a overcloccare con una P5K-SE? (la prendo xkè voglio essere pronto per penryn).

Grazie e scusate se sono ridondante :)

non penso avrai problemi, cmq chiedi meglio nel thread ufficiale, non so come si comporta in oc la scheda madre ;)

Aiuspaktyn
22-11-2007, 17:31
Questo è il mio stato attuale:

http://img139.imageshack.us/img139/1545/cpuwc2.gif

Posso metterci il processore E2160?

Aiuspaktyn
22-11-2007, 17:47
Dimenticavo di dire che la scheda madre ha il supporto per i processori 64BIT...

Codename47
22-11-2007, 20:14
Piccola domanda: devo acquistare il procio per il pc di un amico, la scelta è tra i 3 oggetto del thread (con differenze di prezzo minine tra una versione e l'altra, circa 6-7 €). Ho però sentito dire che la versione E2140 ha un dissi boxed di qualità inferiore rispetto ai fratelli maggiori 2160 e 2180. E' vero tutto ciò? :confused:

sirlollodod
22-11-2007, 20:48
Si è vero. Il dissipatore per gli e2160-2180 ha la base in rame, mentre per l'e2140 la base è in alluminio.

Racer89
22-11-2007, 20:51
Si è vero. Il dissipatore per gli e2160-2180 ha la base in rame, mentre per l'e2140 la base è in alluminio.

un ottimo motivo per prendere direttamente dall'e2160 in su ;)

V4n{}u|sH
22-11-2007, 21:14
Si è vero. Il dissipatore per gli e2160-2180 ha la base in rame, mentre per l'e2140 la base è in alluminio.
Ma dove si è visto? :mbe:
Il mio non ce l'ha :what:

coppis88
22-11-2007, 22:21
mi manca lo step perchè ho la cpu montata....se proprio serve subito aspetterò a postare...se no quando lo smonto ve la dico....

comunque io vi do i dati:
E2160 test SuperPi 1Mb..----> voltaggio:1,592.
p5k liscia
2x512Mb twinmos (667Mhz)
x1950pro
raffreddamento ad aria (tuniq tower)
ecco lo screen:
http://www.pcxtreme.it/forum/imagehosting/thum_40347435e45ef1c8.jpg ('http://www.pcxtreme.it/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=1744')

ditemi se ci sono problemi per essere inserito nella classifica!!
grazie!

Aiuspaktyn
22-11-2007, 22:51
;19767408']Che io sappia i chipset 915P non supportano i Core2 :rolleyes:

Ti ringrazio, tra il mio P4 530 e un E2160 le prestazioni sono molto differenti?

manga81
22-11-2007, 22:58
COOLERMASTER HTK-002 HIGH PASTA TERMOCONDUTTIVA

si può usare per fare la mod polacca?

sirlollodod
22-11-2007, 23:04
Ma dove si è visto? :mbe:
Il mio non ce l'ha :what:

Argh... avevo sentito da altri utenti che il 2160-2180 erano con base in rame...

Forse ho confuso, scusate :Prrr:

sirlollodod
22-11-2007, 23:06
COOLERMASTER HTK-002 HIGH PASTA TERMOCONDUTTIVA

si può usare per fare la mod polacca?

A dire il vero questa è una pasta termoconduttiva, che non ha niente a che fare con la vernice elettroconduttiva :doh:

adarkar
23-11-2007, 00:32
COOLERMASTER HTK-002 HIGH PASTA TERMOCONDUTTIVA

si può usare per fare la mod polacca?

no :D

e neanche le altre paste all'argento (sono RELATIVAMENTE poco conduttive), è necessaria la VERNICE all'argento.

manga81
23-11-2007, 07:02
no :D

e neanche le altre paste all'argento (sono RELATIVAMENTE poco conduttive), è necessaria la VERNICE all'argento.

Arctic Silver 5 High-Density

questa penso sia ottima :D



.:: Pasta termoconduttiva all'argento micronizzato puro al 99.9% e una conduttività del calore di 9,0 W/mK questa pasta risulta la migliore in assoluto sul mercato!

.:: Grazie ad una micronizzazione migliore rispetto alla pasta ARCTIC SILVER 3, il nuovo modello garantisce prestazioni migliori.

Scheda Tecnica:
# Peso: 3.5 gr

# Resistenza Termica: 0.0127C-cm²/Watt

# Conduttività del Calore: 9.0 W/mK

Rodtek
23-11-2007, 10:23
Si è vero. Il dissipatore per gli e2160-2180 ha la base in rame, mentre per l'e2140 la base è in alluminio.

NO, è falso.
Da possessore di E2180 assicuro che il dissy stock è tutto di alluminio.

Rod

Rodtek
23-11-2007, 10:34
scusami ma non mi ero accorto, appena ho un'attimo di tempo metto in prima pagina ;)

Sigla CPu???

Vai tra.
Stasera ti dò la sigla, è cmq un M0.


Ah, ho appena ricevuto le RAM.
Nel weekend ci dò di test.

OCZ ATi Certified Cas4 2Gb kit,
ci han messo 5 settimane ad arrivare dagli USA.
Chissà quanto reggono...

Rod

Codename47
23-11-2007, 13:31
Si è vero. Il dissipatore per gli e2160-2180 ha la base in rame, mentre per l'e2140 la base è in alluminio.

NO, è falso.
Da possessore di E2180 assicuro che il dissy stock è tutto di alluminio.

Rod

Sono sempre più confuso... :wtf:

Possibile che il dissi vari non a seconda dei modelli, ma a seconda degli step produttivi?

ltmlmotig
23-11-2007, 13:45
il mio 2180 ha dissi in alluminio.

Ad ogni modo, rame o alluminio che sia, col dissi stock non vai molto lontano.

rera
23-11-2007, 13:51
Codename47, non ho capito una cosa...... la discussione è sulla qualità del dissi boxed perchè la cpu deve essere overcloccata?

Codename47
23-11-2007, 14:01
Codename47, non ho capito una cosa...... la discussione è sulla qualità del dissi boxed perchè la cpu deve essere overcloccata?

Esattamente, e siccome non ho intenzione di cambiare dissi (dato il budget limitato, il pc è per un mio amico) se quello stock è meno efficiente sul modello E2140 preferirei evitarlo ;)

manga81
23-11-2007, 14:05
Codename47, non ho capito una cosa...... la discussione è sulla qualità del dissi boxed perchè la cpu deve essere overcloccata?

il dissi purtroppo fa la sua parte ... per un buon OC ;)

rera
23-11-2007, 14:08
mamma mia che niubbo che sono :cry:

manga81, la domanda aveva un altro scopo... e codename47 ha risposto :)

manga81
23-11-2007, 14:25
mamma mia che niubbo che sono :cry:

manga81, la domanda aveva un altro scopo... e codename47 ha risposto :)

:doh: :D

pupgna
23-11-2007, 14:37
per esperienza personale...il dissi del e2160 è uguale a quello del e2180....entrambi cmq vi permettono di arrivare comodi a 2.5-2.6 ghz a patto di avere almeno una ventolozza in estrazione dal case dietro

coppis88
23-11-2007, 15:11
io vorrei che il mio risultato fosse messo insieme agli altri!:D :stordita: :stordita:

V4n{}u|sH
23-11-2007, 16:16
per esperienza personale...il dissi del e2160 è uguale a quello del e2180....entrambi cmq vi permettono di arrivare comodi a 2.5-2.6 ghz a patto di avere almeno una ventolozza in estrazione dal case dietro
Io arrivavo anche intorno a 2.7GHz con temperature vicine ai limiti (solo d'estate però), però fate conto che il mio procio scalda un buoni 10°C in più del normale (e non so perché :D)...

;19781442']Che ne pensate? (Click sotto per ingrandire)
Sei ancora a default o mi sbaglio? :asd:
Sto scherzando, comunque saliii... :D

Codename47
23-11-2007, 16:29
Io arrivavo anche intorno a 2.7GHz con temperature vicine ai limiti (solo d'estate però), però fate conto che il mio procio scalda un buoni 10°C in più del normale (e non so perché :D)...

Accidenti, fà così schifo il dissi stock? :( La mia intenzione era ti impostare l'fsb a 266 mhz nell'E2180, con una frequenza risultante di 2660 mhz... Può dare problemi nella stagione estiva?

pasqualaccio
23-11-2007, 18:11
Accidenti, fà così schifo il dissi stock? :( La mia intenzione era ti impostare l'fsb a 266 mhz nell'E2180, con una frequenza risultante di 2660 mhz... Può dare problemi nella stagione estiva?

no tranq a quelle frequenze ci arriva a vcore default

fireball84
23-11-2007, 20:01
;19781442']Che ne pensate? (Click sotto per ingrandire)


http://img219.imageshack.us/img219/2792/testpc2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=testpc2.jpg)

è una mia impressione o cpu-z scazza la freq di bus rispetto a coretemp e orthos?

V4n{}u|sH
23-11-2007, 21:19
Accidenti, fà così schifo il dissi stock? :( La mia intenzione era ti impostare l'fsb a 266 mhz nell'E2180, con una frequenza risultante di 2660 mhz... Può dare problemi nella stagione estiva?
No, fino a 2.7 secondo me puoi stare tranquillo, anche perché ripeto, la mia CPU scalda più del normale... e non c'entra solo la revision :D
;19782274']Io salirei, ma forse la mobo è limitata... :muro:
Uff... Comunque proverò!!! Qual è il voltaggio massimo per il core che posso impostare senza rischi o morte prematura del procio?
Fino a 1.6V puoi provare ad aria, tanto per qualche bench non succede niente... ;)

Falchetto 1991
23-11-2007, 23:14
è una mia impressione o cpu-z scazza la freq di bus rispetto a coretemp e orthos?

CPU-Z riporta le freq corretta mentre gli altri 2 software (nonchè le proprietà del sistema di winzozz...) assumono [scazzano] come frequenza quella del moltiplicatore massimo(davvero?), 9X ;)

anche se i conti non tornano :wtf:

gianni1879
24-11-2007, 08:56
mi manca lo step perchè ho la cpu montata....se proprio serve subito aspetterò a postare...se no quando lo smonto ve la dico....

comunque io vi do i dati:
E2160 test SuperPi 1Mb..----> voltaggio:1,592.
p5k liscia
2x512Mb twinmos (667Mhz)
x1950pro
raffreddamento ad aria (tuniq tower)
ecco lo screen:
http://www.pcxtreme.it/forum/imagehosting/thum_40347435e45ef1c8.jpg ('http://www.pcxtreme.it/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=1744')

ditemi se ci sono problemi per essere inserito nella classifica!!
grazie!
sigla della cpu?? cmq complimenti gran bella cpu ;)

in ogni caso messo in prima pagina, poi mi dai la sigla della cpu

gianni1879
24-11-2007, 09:01
io vorrei che il mio risultato fosse messo insieme agli altri!:D :stordita: :stordita:

inserito, ma manca come detto prima la sigla della cpu ;)

gianni1879
24-11-2007, 09:03
;19781442']Che ne pensate? (Click sotto per ingrandire)


http://img219.imageshack.us/img219/2792/testpc2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=testpc2.jpg)

ma quanti orthos hai aperto???


cmq dai fai qualcosa in più e poi mettiamo in prima pagina ;)

gianni1879
24-11-2007, 09:05
OT

scusate se sono stato assente in questi giorni ma si è fottuto il RAID0 ed ho perso un bel pò di roba nonostante avevo il back-up (era aggiornato inizio mese) :(

/OT

coppis88
24-11-2007, 09:23
inserito, ma manca come detto prima la sigla della cpu ;)

si dai, appena la smonto per il freddo ve la dico!!:D

gianni1879
24-11-2007, 10:09
si dai, appena la smonto per il freddo ve la dico!!:D

lo puoi vedere anche dalla scatola ;)

cmq ripeto bella cpu davvero :)

FREDDO???

extreme???

gianni1879
24-11-2007, 10:15
;19790137']Step 2... Click sotto per ingrandire


http://img221.imageshack.us/img221/1452/teststep2sl2.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=teststep2sl2.jpg)

si ho capito che è un L2, ma volevo sapere la sigla completa ;)

FPO#

Damianoo
24-11-2007, 11:58
io ora sono a 3.2ghz con un e2140 m0 e 1.392v rilevati da cpu-z attualmente ho orthos in funzione.. se sarò stabile metto shot ;)

coppis88
24-11-2007, 12:40
lo puoi vedere anche dalla scatola ;)

cmq ripeto bella cpu davvero :)

FREDDO???

extreme???

ok, ecco la sigla: L728A967
comunque si....mi sto organizzando per un bel phase da 1/2 :D

coppis88
24-11-2007, 12:43
io ora sono a 3.2ghz con un e2140 m0 e 1.392v rilevati da cpu-z attualmente ho orthos in funzione.. se sarò stabile metto shot ;)

bella cpu allora! dagli un po' di volt e sali ancora!!!:D

gianni1879
24-11-2007, 12:56
ok, ecco la sigla: L728A967
comunque si....mi sto organizzando per un bel phase da 1/2 :D

si il mezzo cavallo è pure troppo :)
Dimas?

c&c
24-11-2007, 12:57
mi manca lo step perchè ho la cpu montata....se proprio serve subito aspetterò a postare...se no quando lo smonto ve la dico....

comunque io vi do i dati:
E2160 test SuperPi 1Mb..----> voltaggio:1,592.
p5k liscia
2x512Mb twinmos (667Mhz)
x1950pro
raffreddamento ad aria (tuniq tower)
ecco lo screen:
http://www.pcxtreme.it/forum/imagehosting/thum_40347435e45ef1c8.jpg ('http://www.pcxtreme.it/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=1744')

ditemi se ci sono problemi per essere inserito nella classifica!!
grazie!

Ciao ottimo risultato. Non per essere pignolo, ma ho riscontrato una cosa strana nel tuo super-pi:
http://img143.imageshack.us/img143/3519/schermatahv4.jpg

Potresti rifarlo ed eventualmente linkare il validator di CPU-Z .

coppis88
24-11-2007, 13:02
si il mezzo cavallo è pure troppo :)
Dimas?

si, ma usato....di asciutto....:D

Ciao ottimo risultato. Non per essere pignolo, ma ho riscontrato una cosa strana nel tuo super-pi:
http://img143.imageshack.us/img143/3519/schermatahv4.jpg

Potresti rifarlo ed eventualmente linkare il validator di CPU-Z .

dovrei smontarlo da dov'è adesso....
non mi credi???:stordita:

l'avevo fatto 1 mese fa...

pasqualaccio
24-11-2007, 13:13
io ora sono a 3.2ghz con un e2140 m0 e 1.392v rilevati da cpu-z attualmente ho orthos in funzione.. se sarò stabile metto shot ;)

dissi stock?

c&c
24-11-2007, 13:58
dovrei smontarlo da dov'è adesso....
non mi credi???:stordita:

l'avevo fatto 1 mese fa...

No, non ti preoccupare non smontare nulla per fare uno stupido test ;) .

coppis88
24-11-2007, 16:09
No, non ti preoccupare non smontare nulla per fare uno stupido test ;) .

ho un problema però....ho provato il validation di altri pi che ho fatto ora e mi danno tutti errore....a cos'è dovuto??

la versione è quella giusta anche perchè ho provato anche a riscaricarla dal link che ti danno in quella pagina....:stordita:

master883
24-11-2007, 18:13
Allora eccomi sono nuovo, dopo anni di letture provo a fare un post pure io.

Ho recentemente acquistato un nuovo pc dopo 7 anni di strazio con un P4 Willamette 1.6Ghz con soli 256 MB di ram (RIMM, bella fregatura:muro: ).

Il nuovo pc che ho assemblato è il seguente:

Trust Alimentatore ATX 520W
Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX (Insostituibile :Prrr: )
2X 4-IN-3 Device Module per Cooler Master CM-Stacker STB-3T4
Floppy drive 1.44Mb Nero
2X HD HITACHI Deskstar 160Gb. SATA-2 7200RPM 8Mb cache Raid 0
2X HD Maxtor DiamondMax21 SATA-2 7200RPM 8Mb cache 320 GB Raid 0
Masterizzatore Asus DRW-1814BLT DVD +/- RW Dual layer 18X18 SATA NERO
Intel Pentium Core 2 DUO E2140 1.6Ghz M0 (Aspetto i Penryn)
Asus P5K-E WiFi Ap Edition
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb (chip non d9, sfigato:doh: )
Club3D GeForce 7200 GS Silent PCI-E 256/512Mb (aspetto le nuove 8800:D )

Dopo un po' di smanettare e di provare, al primo overclock ho ottenuto i seguenti risultati:

Dissipatore Stock Intel
333*8 = 2.667 Ghz
Tmax: 42°C (coretemp94/95 e stesse temperature anche con gli altri programmi)

Test effettuati con Orthos e OCCT con vcore 1.19 (nella P5K-e il bios 0806 è sballato di 1.110v in meno), secondo voi è troppo alto? Valori inferiori rendono il sistema instabile. Forse abbassando il vcore dovrei aumentare il voltaggio delle ram, che secondo me sono le meno propense in oc.

Il processore E2140 è uno dei migliori sul mercato, con poche modifiche ho ottenuto gli stessi bench di un e6700 e devo dire che è ottimo anche in default, la scheda madre è un ottima scheda ma molto imprecisa. Per quello che costano credo siano un ottimo affare. Un ultima parola sullo Stacker, prima d'ora ne avevo solo sentito parlare, è seperbo!:D , non ci credevo quando l'ho disimballato, e poi tiene tutto bello fresco.

ecco gli screen

OCCT 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/5439/occt30minokra4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=occt30minokra4.jpg)

Orthos 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/8086/orthos30minokbh4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=orthos30minokbh4.jpg)

Fatemi sapere cosa ne pensate, e poi è pur sempre il mio primo overclock.
Grazie

----------------
CPU: Core2DUO E2140 M0 1.6Ghz@2.667Ghz (333X8) - MoBo: Asus P5K-E WiFi/Ap 0806 - RAM: CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2X 1Gb - VGA: Club3D GeForce 7200 GS - Hard Disk: 2x HITACHI Deskstar 160Gb RAID0 + 2X Maxtor DiamondMax21 320GB RAID0 - Alimentatore: Trust ATX 520W - Dissipatore CPU: Stock cooling Intel - Case: Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX - Monitor: LG Studioworks 700s 17" CRT

Damianoo
24-11-2007, 18:52
Allora eccomi sono nuovo, dopo anni di letture provo a fare un post pure io.

Ho recentemente acquistato un nuovo pc dopo 7 anni di strazio con un P4 Willamette 1.6Ghz con soli 256 MB di ram (RIMM, bella fregatura:muro: ).

Il nuovo pc che ho assemblato è il seguente:

Trust Alimentatore ATX 520W
Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX (Insostituibile :Prrr: )
2X 4-IN-3 Device Module per Cooler Master CM-Stacker STB-3T4
Floppy drive 1.44Mb Nero
2X HD HITACHI Deskstar 160Gb. SATA-2 7200RPM 8Mb cache Raid 0
2X HD Maxtor DiamondMax21 SATA-2 7200RPM 8Mb cache 320 GB Raid 0
Masterizzatore Asus DRW-1814BLT DVD +/- RW Dual layer 18X18 SATA NERO
Intel Pentium Core 2 DUO E2140 1.6Ghz M0 (Aspetto i Penryn)
Asus P5K-E WiFi Ap Edition
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb (chip non d9, sfigato:doh: )
Club3D GeForce 7200 GS Silent PCI-E 256/512Mb (aspetto le nuove 8800:D )

Dopo un po' di smanettare e di provare, al primo overclock ho ottenuto i seguenti risultati:

Dissipatore Stock Intel
333*8 = 2.667 Ghz
Tmax: 42°C (coretemp94/95 e stesse temperature anche con gli altri programmi)

Test effettuati con Orthos e OCCT con vcore 1.19 (nella P5K-e il bios 0806 è sballato di 1.110v in meno), secondo voi è troppo alto? Valori inferiori rendono il sistema instabile. Forse abbassando il vcore dovrei aumentare il voltaggio delle ram, che secondo me sono le meno propense in oc.

Il processore E2140 è uno dei migliori sul mercato, con poche modifiche ho ottenuto gli stessi bench di un e6700 e devo dire che è ottimo anche in default, la scheda madre è un ottima scheda ma molto imprecisa. Per quello che costano credo siano un ottimo affare. Un ultima parola sullo Stacker, prima d'ora ne avevo solo sentito parlare, è seperbo!:D , non ci credevo quando l'ho disimballato, e poi tiene tutto bello fresco.

ecco gli screen

OCCT 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/5439/occt30minokra4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=occt30minokra4.jpg)

Orthos 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/8086/orthos30minokbh4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=orthos30minokbh4.jpg)

Fatemi sapere cosa ne pensate, e poi è pur sempre il mio primo overclock.
Grazie

----------------
CPU: Core2DUO E2140 M0 1.6Ghz@2.667Ghz (333X8) - MoBo: Asus P5K-E WiFi/Ap 0806 - RAM: CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2X 1Gb - VGA: Club3D GeForce 7200 GS - Hard Disk: 2x HITACHI Deskstar 160Gb RAID0 + 2X Maxtor DiamondMax21 320GB RAID0 - Alimentatore: Trust ATX 520W - Dissipatore CPU: Stock cooling Intel - Case: Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX - Monitor: LG Studioworks 700s 17" CRT

ciao, come prima cosa ti dico che la firma che hai è irregolare ;) leggi il regolamento ;) :read: :read:

Damianoo
24-11-2007, 18:56
dissi stock?

no.. ho un tt (non ricordo il modello.. verifico e te lo dico) ma sinceramente è una mezza chiavica :mc:

master883
24-11-2007, 19:22
ciao, come prima cosa ti dico che la firma che hai è irregolare ;) leggi il regolamento ;) :read: :read:

Si scusate ho appena capito come fare

V4n{}u|sH
24-11-2007, 21:42
Allora eccomi sono nuovo, dopo anni di letture provo a fare un post pure io.

Ho recentemente acquistato un nuovo pc dopo 7 anni di strazio con un P4 Willamette 1.6Ghz con soli 256 MB di ram (RIMM, bella fregatura:muro: ).

Il nuovo pc che ho assemblato è il seguente:

Trust Alimentatore ATX 520W
Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX (Insostituibile :Prrr: )
2X 4-IN-3 Device Module per Cooler Master CM-Stacker STB-3T4
Floppy drive 1.44Mb Nero
2X HD HITACHI Deskstar 160Gb. SATA-2 7200RPM 8Mb cache Raid 0
2X HD Maxtor DiamondMax21 SATA-2 7200RPM 8Mb cache 320 GB Raid 0
Masterizzatore Asus DRW-1814BLT DVD +/- RW Dual layer 18X18 SATA NERO
Intel Pentium Core 2 DUO E2140 1.6Ghz M0 (Aspetto i Penryn)
Asus P5K-E WiFi Ap Edition
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb (chip non d9, sfigato:doh: )
Club3D GeForce 7200 GS Silent PCI-E 256/512Mb (aspetto le nuove 8800:D )

Dopo un po' di smanettare e di provare, al primo overclock ho ottenuto i seguenti risultati:

Dissipatore Stock Intel
333*8 = 2.667 Ghz
Tmax: 42°C (coretemp94/95 e stesse temperature anche con gli altri programmi)

Test effettuati con Orthos e OCCT con vcore 1.19 (nella P5K-e il bios 0806 è sballato di 1.110v in meno), secondo voi è troppo alto? Valori inferiori rendono il sistema instabile. Forse abbassando il vcore dovrei aumentare il voltaggio delle ram, che secondo me sono le meno propense in oc.

Il processore E2140 è uno dei migliori sul mercato, con poche modifiche ho ottenuto gli stessi bench di un e6700 e devo dire che è ottimo anche in default, la scheda madre è un ottima scheda ma molto imprecisa. Per quello che costano credo siano un ottimo affare. Un ultima parola sullo Stacker, prima d'ora ne avevo solo sentito parlare, è seperbo!:D , non ci credevo quando l'ho disimballato, e poi tiene tutto bello fresco.

ecco gli screen

OCCT 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/5439/occt30minokra4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=occt30minokra4.jpg)

Orthos 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/8086/orthos30minokbh4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=orthos30minokbh4.jpg)

Fatemi sapere cosa ne pensate, e poi è pur sempre il mio primo overclock.
Grazie

----------------
CPU: Core2DUO E2140 M0 1.6Ghz@2.667Ghz (333X8) - MoBo: Asus P5K-E WiFi/Ap 0806 - RAM: CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2X 1Gb - VGA: Club3D GeForce 7200 GS - Hard Disk: 2x HITACHI Deskstar 160Gb RAID0 + 2X Maxtor DiamondMax21 320GB RAID0 - Alimentatore: Trust ATX 520W - Dissipatore CPU: Stock cooling Intel - Case: Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX - Monitor: LG Studioworks 700s 17" CRT
Lavoravi in giardino? :D
Mi sembrano alquanto assurde le temperature :eek:

master883
24-11-2007, 22:11
Lavoravi in giardino? :D
Mi sembrano alquanto assurde le temperature :eek:

Scusa non ho capito, le temperature sono basse? Tocca 44°C in full anche dopo ore, e 22 in idle.
Forse perckè nello stacker ci sono 3 ventole da 12cm e una da 8 cm oltre al dissipatore cpu. L'ambiente è fresco e il case è molto ampio e superventilato.
Comunque non so potrebbe anche essere una temperatura inesatta ma tutti i prog mi dicono la stessa temperatura.

Avvicinandomi all'uscita e all'entrata dei flussi d'aria delle ventole c'è il gelo!:D
Insomma fa fresco. E' molto silenzioso devo dire.

gianni1879
25-11-2007, 09:24
;19796010']Veramente è un "M0".
Per "Step 2" intendo "Secondo passo (riferito all'overclock)" ... :D

Stasera cerco l'FPO# sulla confezione e te lo dico... Così posto anche il 3° step... :D

si intendevo M0 ;)

c&c
25-11-2007, 09:25
ho un problema però....ho provato il validation di altri pi che ho fatto ora e mi danno tutti errore....a cos'è dovuto??

la versione è quella giusta anche perchè ho provato anche a riscaricarla dal link che ti danno in quella pagina....:stordita:

Strano, non saprei . Non mi è mai capitato. Magari ce qualche componente HW che da problemi .

gianni1879
25-11-2007, 09:30
Allora eccomi sono nuovo, dopo anni di letture provo a fare un post pure io.

Ho recentemente acquistato un nuovo pc dopo 7 anni di strazio con un P4 Willamette 1.6Ghz con soli 256 MB di ram (RIMM, bella fregatura:muro: ).

Il nuovo pc che ho assemblato è il seguente:

Trust Alimentatore ATX 520W
Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX (Insostituibile :Prrr: )
2X 4-IN-3 Device Module per Cooler Master CM-Stacker STB-3T4
Floppy drive 1.44Mb Nero
2X HD HITACHI Deskstar 160Gb. SATA-2 7200RPM 8Mb cache Raid 0
2X HD Maxtor DiamondMax21 SATA-2 7200RPM 8Mb cache 320 GB Raid 0
Masterizzatore Asus DRW-1814BLT DVD +/- RW Dual layer 18X18 SATA NERO
Intel Pentium Core 2 DUO E2140 1.6Ghz M0 (Aspetto i Penryn)
Asus P5K-E WiFi Ap Edition
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb (chip non d9, sfigato:doh: )
Club3D GeForce 7200 GS Silent PCI-E 256/512Mb (aspetto le nuove 8800:D )

Dopo un po' di smanettare e di provare, al primo overclock ho ottenuto i seguenti risultati:

Dissipatore Stock Intel
333*8 = 2.667 Ghz
Tmax: 42°C (coretemp94/95 e stesse temperature anche con gli altri programmi)

Test effettuati con Orthos e OCCT con vcore 1.19 (nella P5K-e il bios 0806 è sballato di 1.110v in meno), secondo voi è troppo alto? Valori inferiori rendono il sistema instabile. Forse abbassando il vcore dovrei aumentare il voltaggio delle ram, che secondo me sono le meno propense in oc.

Il processore E2140 è uno dei migliori sul mercato, con poche modifiche ho ottenuto gli stessi bench di un e6700 e devo dire che è ottimo anche in default, la scheda madre è un ottima scheda ma molto imprecisa. Per quello che costano credo siano un ottimo affare. Un ultima parola sullo Stacker, prima d'ora ne avevo solo sentito parlare, è seperbo!:D , non ci credevo quando l'ho disimballato, e poi tiene tutto bello fresco.

ecco gli screen

OCCT 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/5439/occt30minokra4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=occt30minokra4.jpg)

Orthos 30 min

http://img443.imageshack.us/img443/8086/orthos30minokbh4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=orthos30minokbh4.jpg)

Fatemi sapere cosa ne pensate, e poi è pur sempre il mio primo overclock.
Grazie

----------------
CPU: Core2DUO E2140 M0 1.6Ghz@2.667Ghz (333X8) - MoBo: Asus P5K-E WiFi/Ap 0806 - RAM: CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2X 1Gb - VGA: Club3D GeForce 7200 GS - Hard Disk: 2x HITACHI Deskstar 160Gb RAID0 + 2X Maxtor DiamondMax21 320GB RAID0 - Alimentatore: Trust ATX 520W - Dissipatore CPU: Stock cooling Intel - Case: Coolermaster STACKER Big Tower ATX-BTX - Monitor: LG Studioworks 700s 17" CRT

direi che va bene come primo oc, la cpu regge bene con voltaggi bassi, però prova orthos per almeno un paio d'ore e vedi che succede ;)

con la mia cpu avevo ottenuto

http://img292.imageshack.us/img292/9509/333x8120vbios1136vwindonp5.jpg

con dissy stock intel ;) 1.136v nel periodo estivo ;) STRESS CPU che fa schizzare un bel pò le temp

Rodtek
25-11-2007, 09:56
scusami ma non mi ero accorto, appena ho un'attimo di tempo metto in prima pagina ;)

Sigla CPu???

Eccomi Gianni,
E2180
SLA8Y MALAY (M0)
Q731A034

Ho anche cambiato dissy e proverò altre config per trovare il miglior compromesso tra temp, frequenze e vcore.

Rod

V4n{}u|sH
25-11-2007, 10:16
Scusa non ho capito, le temperature sono basse? Tocca 44°C in full anche dopo ore, e 22 in idle.
Forse perckè nello stacker ci sono 3 ventole da 12cm e una da 8 cm oltre al dissipatore cpu. L'ambiente è fresco e il case è molto ampio e superventilato.
Comunque non so potrebbe anche essere una temperatura inesatta ma tutti i prog mi dicono la stessa temperatura.

Avvicinandomi all'uscita e all'entrata dei flussi d'aria delle ventole c'è il gelo!:D
Insomma fa fresco. E' molto silenzioso devo dire.
Quanti gradi ambiente avevi?

gianni1879
25-11-2007, 10:56
Eccomi Gianni,
E2180
SLA8Y MALAY (M0)
Q731A034

Ho anche cambiato dissy e proverò altre config per trovare il miglior compromesso tra temp, frequenze e vcore.

Rod

ok corretto ;)

albortola
25-11-2007, 14:39
..dovendo comprare una di queste 3 cpu, quale mi consigliate?
e poi, m0 o l2?
faccio oc, il dissi è in signa!
scusate l'ot :)

sirlollodod
25-11-2007, 14:46
..dovendo comprare una di queste 3 cpu, quale mi consigliate?
e poi, m0 o l2?
faccio oc, il dissi è in signa!
scusate l'ot :)

Per lo step meglio M0 ;)

V4n{}u|sH
25-11-2007, 14:49
..dovendo comprare una di queste 3 cpu, quale mi consigliate?
e poi, m0 o l2?
faccio oc, il dissi è in signa!
scusate l'ot :)
E2180, ormai costano solo 5€ in più degli E2160, esistono solo M0.
P.S. Comunque dipende anche da cosa ci devi fare, E2140 costa 15€ meno ;)

albortola
25-11-2007, 14:58
farà di tutto, la configurazione è in signa, ho venduto l'e6750, missà che prenderò l'e2140 m0, se i 3ghz sono quasi assicurati ( col dissi in firma)

V4n{}u|sH
25-11-2007, 15:07
farà di tutto, la configurazione è in signa, ho venduto l'e6750, missà che prenderò l'e2140 m0, se i 3ghz sono quasi assicurati ( col dissi in firma)
Sì, dovresti farcela senza problemi credo...

albortola
25-11-2007, 20:34
alla fine, ho ordinato l'e2140. appena mi arriva la vga da ******* e la cpu, sono dei vostri!

Warlord
25-11-2007, 23:09
martedi' mi arriva nuova scheda video , mercoledi' riparo la TEC e poi vediamo dove arriva il E2180 tirandolo a dovere ( TEC da 226W )

avendo ferie da mercoledi' a domenica voglio organizzare proprio un bel lavoretto :D :D

cristch
25-11-2007, 23:17
per un oc sui 3ghz del mio procio in firma che scheda mamma mi conisgliate?
ero indeciso fra asus p5k pro (che dovrebbe essere meglio nella p5k liscia), la gigabyte ds3r(anche se vedo che ultimamente ha un sacco di problemi) e una msi p35 neo2 fr che è poco conosciuta costa circa 70 euro e sulla carta sembra molto buona..

c&c
26-11-2007, 07:31
per un oc sui 3ghz del mio procio in firma che scheda mamma mi conisgliate?
ero indeciso fra asus p5k pro (che dovrebbe essere meglio nella p5k liscia), la gigabyte ds3r(anche se vedo che ultimamente ha un sacco di problemi) e una msi p35 neo2 fr che è poco conosciuta costa circa 70 euro e sulla carta sembra molto buona..

Io ho la p5k deluxe e mi trovo molto, molto bene . Ti permette di impostare praticamente tutto, ed ha ottime prestazioni in OC .

gianni1879
26-11-2007, 07:36
Io ho la p5k deluxe e mi trovo molto, molto bene . Ti permette di impostare praticamente tutto, ed ha ottime prestazioni in OC .

io andrei su queste schede madri, anche se gigabyte non sono male, però Asus sono Asus ;)

ottima anche la p5k-e ;)

cristch
26-11-2007, 08:31
Io ho la p5k deluxe e mi trovo molto, molto bene . Ti permette di impostare praticamente tutto, ed ha ottime prestazioni in OC .

io andrei su queste schede madri, anche se gigabyte non sono male, però Asus sono Asus ;)

ottima anche la p5k-e ;)

io volevo rimanere sui 100 euro di spesa..avevo sentito che le asus davano qualche problema di audio...fra la p5kliscia e la pro quale mi consigliate?? (la deluxe e l - e sforano il mio budget)

davide83
26-11-2007, 09:34
io volevo rimanere sui 100 euro di spesa..avevo sentito che le asus davano qualche problema di audio...fra la p5kliscia e la pro quale mi consigliate?? (la deluxe e l - e sforano il mio budget)

le asus vdroppano da paura...almeno la mia p5k lo fa.

V4n{}u|sH
26-11-2007, 09:34
io volevo rimanere sui 100 euro di spesa..avevo sentito che le asus davano qualche problema di audio...fra la p5kliscia e la pro quale mi consigliate?? (la deluxe e l - e sforano il mio budget)
Io con la mia Gigabyte mi trovo bene e posso settare praticamente tutto :O

cristch
26-11-2007, 10:06
le asus vdroppano da paura...almeno la mia p5k lo fa.
oddio non sono molto pratico di OC...è un punto a favore o di demerito?:mc:
Io con la mia Gigabyte mi trovo bene e posso settare praticamente tutto :O

era stata la mia prima scelta..ma poi legendo che unsacco di persone sul forum hanno avuto problemi ho lasciato perdere...cmq ha il dipsosito che regola le ventole del case in automatico come la asus??

davide83
26-11-2007, 10:19
oddio non sono molto pratico di OC...è un punto a favore o di demerito?:mc:


demerito,perchè in pratica sotto sforzo il vcore è "ballerino", scende di parecchio insomma. così si deve overvoltare di più.

cristch
26-11-2007, 10:28
demerito,perchè in pratica sotto sforzo il vcore è "ballerino", scende di parecchio insomma. così si deve overvoltare di più.

beh io volevo portare il procio a 3 ghz cioè fsb 333mhz...spero che a questa frequenza non "droppi" oppure si?spero infatti che per un oc cosi non debba modificare il vcore del procio
ma la msi neo2 me la bocciate proprio??sembra una bomba sulla carta...

davide83
26-11-2007, 10:33
beh io volevo portare il procio a 3 ghz cioè fsb 333mhz...spero che a questa frequenza non "droppi" oppure si?
ma la msi neo2 me la bocciate proprio??sembra una bomba sulla carta...

guarda io per beccare i 3ghz ho dovuto dare fino a 1.425 volt per avere assoluta stabilità, perchè sotto stress scende.
questo non è un bene perchè ho temperature comunque basse, e se non droppasse potrei salire di più (in teoria)

cristch
26-11-2007, 10:36
guarda io per beccare i 3ghz ho dovuto dare fino a 1.425 volt per avere assoluta stabilità, perchè sotto stress scende.
questo non è un bene perchè ho temperature comunque basse, e se non droppasse potrei salire di più (in teoria)

azz..ma dipende dal procio o dalla scheda la stabilità con vcore di default?

davide83
26-11-2007, 10:39
azz..ma dipende dal procio o dalla scheda la stabilità con vcore di default?

dipende da vari fattori,uno di questi sicuramente è il vcore che droppa un pò nel mio caso..è un fatto abbastanza generalizzato nelle asus mainstream, magari per schede da 200€ la questione è differente con alimentazioni più stabili.
comunque per salire il procio sale...e poi nn tutti vanno a 3,4 ghz, è normale.
1,4.-1,45 volt cmq sono accettabili in daily use.
ciao

cristch
26-11-2007, 10:52
dipende da vari fattori,uno di questi sicuramente è il vcore che droppa un pò nel mio caso..è un fatto abbastanza generalizzato nelle asus mainstream, magari per schede da 200€ la questione è differente con alimentazioni più stabili.
comunque per salire il procio sale...e poi nn tutti vanno a 3,4 ghz, è normale.
1,4.-1,45 volt cmq sono accettabili in daily use.
ciao

mmh magari con l'alimentazione ad 8 fasi della p5k pro la situazione è migliore...sempre + indeciso:muro:
cmq grazie per le delucidazioni di OC

Rodtek
26-11-2007, 11:03
Ciao.
Sabato mattina preso da un raptus ho smontato tutto per montare il Big Typhoon.
Più che altro perchè il TT TMG i2 volevo montarlo su un altro PC.

Beh, solita trafila, placca dietro, viti nei fori e mobo appoggiata sul tavolo.
Poi la CPU, senza load plate, una pennellatina di ZM-STG1 e poi il dissy con l'altra sfatta.
Vai di chiave inglese per stringere...

Come ventola del BT ho messo una generica da case, con LED.
Nell'attesa che mi arrivi la A2029 della TT.

Rimonto tutto...
Silenzio! gira TT...
24 vs 28 = 4°C in meno in idle (rispetto al TMG i2).
59 vs 68 = 9-10 °C in meno in full (Orthos, sempre rispetto al TMG i2).
Rumore pressochè nullo, 1300 rpm contro i 2800 del TMG i2.

Conosco il BT perchè ce l'ho da quel pezzo montato sul Barton, ma è riuscito a stupirmi ancora.

Non vedo l'ora di montare la A2029, che può raggiungere i 3500 rpm (chissà che rumore però...) con il suo regolatore.

Non ho ancora provato a salire ulteriormente, poichè i 3,3 Ghz mi bastano.
Ma qualche prova più in là la faccio.

Rod

robe64
26-11-2007, 12:59
Facendo la mod al E2140 200->333 si riesce a evitare il fake boot su una P35-DS3R? Avete provato?

albortola
26-11-2007, 13:52
mmh magari con l'alimentazione ad 8 fasi della p5k pro la situazione è migliore...sempre + indeciso:muro:
cmq grazie per le delucidazioni di OC

la p5k-e è una deluxe senza una g-lan e una heatpipe.

V4n{}u|sH
26-11-2007, 13:59
oddio non sono molto pratico di OC...è un punto a favore o di demerito?:mc:


era stata la mia prima scelta..ma poi legendo che unsacco di persone sul forum hanno avuto problemi ho lasciato perdere...cmq ha il dipsosito che regola le ventole del case in automatico come la asus??
Sì, certo ;)
Ma che problemi hanno riscontrato gli altri utenti?

cristch
26-11-2007, 14:20
la p5k-e è una deluxe senza una g-lan e una heatpipe.
si ma stiamo un pò fuori budget siamo allo stesso livello di costo della GB ds4
non volevo spenderci cosi tanto..la "pro" la trovo a 100 euro

Sì, certo ;)
Ma che problemi hanno riscontrato gli altri utenti?

moltissimi problemi di fake boot

cristch
26-11-2007, 14:46
un informazione ma l'alimentazione a 8 fasi di alcune schede rispetto a quelle a 6 o a 4 fasi influisce sulla stabilità del sistema in OC??

pasqualaccio
26-11-2007, 14:52
io volevo rimanere sui 100 euro di spesa..avevo sentito che le asus davano qualche problema di audio...fra la p5kliscia e la pro quale mi consigliate?? (la deluxe e l - e sforano il mio budget)

io ti consiglierei la DFI Blood Iron che si trova anche a 128 euro ;)

V4n{}u|sH
26-11-2007, 14:55
si ma stiamo un pò fuori budget siamo allo stesso livello di costo della GB ds4
non volevo spenderci cosi tanto..la "pro" la trovo a 100 euro



moltissimi problemi di fake boot
Basta impostare bene le RAM e IMHO non hai di questi problemi...
Il difetto più grosso che ho notato è che all'aumentare del V-core la mobo droppa sempre di più... a 1.6V da BIOS in Windows in full scende a 1.5 :fagiano:

cristch
26-11-2007, 15:01
Basta impostare bene le RAM e IMHO non hai di questi problemi...
Il difetto più grosso che ho notato è che all'aumentare del V-core la mobo droppa sempre di più... a 1.6V da BIOS in Windows in full scende a 1.5 :fagiano:

a quanto ho capito il problema si presanta a default senza oc

cristch
26-11-2007, 15:03
io ti consiglierei la DFI Blood Iron che si trova anche a 128 euro ;)

sicuramente è un ottima scheda madre ma costa quanto la p5k-e la ds4...io al max volevo arrivare a 100 euro (p5k pro) la neo2 sta a 75 euro e poco di + la ds3 r

pasqualaccio
26-11-2007, 15:25
sicuramente è un ottima scheda madre ma costa quanto la p5k-e la ds4...io al max volevo arrivare a 100 euro (p5k pro) la neo2 sta a 75 euro e poco di + la ds3 r

potrebbero essere le 28 euro spese meglio della tua vita :D specialmente se non cambi spesso hardware.

la ds3 la lascerei perdere, la p5k vdroppa parecchio, al massimo andrei su una abit ip35
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_abit_ip35.aspx
la seconda in elenco ;)

cristch
26-11-2007, 15:34
potrebbero essere le 28 euro spese meglio della tua vita :D specialmente se non cambi spesso hardware.

la ds3 la lascerei perdere, la p5k vdroppa parecchio, al massimo andrei su una abit ip35
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_abit_ip35.aspx
la seconda in elenco ;)

ho visto la abit ma sembra che pure questa abbia grossi problemi di vdrap...
la blood non la vende il mio pusher di fiducia:muro:

V4n{}u|sH
26-11-2007, 15:38
a quanto ho capito il problema si presanta a default senza oc
Bah... e con che CPU? :rolleyes:

robe64
26-11-2007, 16:13
Facendo la mod al E2140 200->333 si riesce a evitare il fake boot su una P35-DS3R? Avete provato?
Nessuno?

cristch
26-11-2007, 17:36
Bah... e con che CPU? :rolleyes:

le cpu sono diverse c'è un 3d specifico su questo forum..non ne stanno venendo a capo...

albortola
26-11-2007, 20:45
potrebbero essere le 28 euro spese meglio della tua vita :D specialmente se non cambi spesso hardware.

la ds3 la lascerei perdere, la p5k vdroppa parecchio, al massimo andrei su una abit ip35
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_abit_ip35.aspx
la seconda in elenco ;)

droppa da bestia la ip35pro, chissà la liscia :sofico:
sorry per l'ot.

emagination2
26-11-2007, 20:47
ciao a tutti raga, ciò un problema a cui nn trovo davvero soluzione.

il mio sistema attuale è

e2140
Asrock 4coredual-sata2
2*512 ddr-333(pc2700)

purtroppo o fatto il grave errore di acquistare sta piastra ke nn klokka praticamente nulla da quanto o letto e provato!!! ma a me basterebbe arrivare a 2.4, solo ke appena supero fsb di 230 nn fa + il boot.
ora dato ke tra un pò di gg devo acquistare la scheda video per iniziare a giocare co sto pc, nn vorrei essere cpu limited. la mia domanda è... sono le ram a fare da collo di bottiglia così stretto?

i miei prossimi acquisti saranno una 3850
e 2*1gb kingston 667.
avete dei consigli per settare bene sta mobo senza usare le Vmod e raggiungere frequenze dignitose? e come andrà con le ddr2?

vi ringrazio in anteprima, e spero di raggiungervi a breve con delle belle okkate!!!!

User111
26-11-2007, 20:50
ciao a tutti raga, ciò un problema a cui nn trovo davvero soluzione.

il mio sistema attuale è

e2140
Asrock 4coredual-sata2
2*512 ddr-333(pc2700)

purtroppo o fatto il grave errore di acquistare sta piastra ke nn klokka praticamente nulla da quanto o letto e provato!!! ma a me basterebbe arrivare a 2.4, solo ke appena supero fsb di 230 nn fa + il boot.
ora dato ke tra un pò di gg devo acquistare la scheda video per iniziare a giocare co sto pc, nn vorrei essere cpu limited. la mia domanda è... sono le ram a fare da collo di bottiglia così stretto?

i miei prossimi acquisti saranno una 3850
e 2*1gb kingston 667.
avete dei consigli per settare bene sta mobo senza usare le Vmod e raggiungere frequenze dignitose? e come andrà con le ddr2?

vi ringrazio in anteprima, e spero di raggiungervi a breve con delle belel okkate!!!!
:rolleyes: io sarei andato sulla p5k e avrei messo ram almeno da 800

emagination2
26-11-2007, 21:10
O.o bè ma io ora sto usando le mie vekkie ddr, e cmq mi servivano i canali ata
..alla fine anche io cmq sapendo del basso overclock ci sarei andato.....
ok ma consigli :-P ????

Warlord
26-11-2007, 22:07
mi scuso per la mia super ignoranza .. domani finalmente il sistema con E2180 sara' pronto ed e' la prima volta che possiedo un sistema intel !

nella descirzione iniziale del processore nn ho trovato una cosa (ovvia probabilemnte per qualsiasi possessore intel ma nn per me ) : il molti e' sbloccato verso il basso o e' fisso (nel mio caso a x10) ???

la frequenza e' 200x10=2000mhz .. avendo ram DDR2 800 vorrei portare il sistema in sincrono (quindi 400 di bus se nn sbaglio) MA con il molti a 10 nn scalabile difficilmente ce la faro ( con fortuna e la TEC a palla forse sfioro i 4 ghz ma nn in daily use sicuramente )

grazie mille....

cristch
26-11-2007, 22:24
un informazione ma l'alimentazione a 8 fasi di alcune schede rispetto a quelle a 6 o a 4 fasi influisce sulla stabilità del sistema in OC??
up

sirlollodod
26-11-2007, 22:32
ciao a tutti raga, ciò un problema a cui nn trovo davvero soluzione.

il mio sistema attuale è

e2140
Asrock 4coredual-sata2
2*512 ddr-333(pc2700)

purtroppo o fatto il grave errore di acquistare sta piastra ke nn klokka praticamente nulla da quanto o letto e provato!!! ma a me basterebbe arrivare a 2.4, solo ke appena supero fsb di 230 nn fa + il boot.
ora dato ke tra un pò di gg devo acquistare la scheda video per iniziare a giocare co sto pc, nn vorrei essere cpu limited. la mia domanda è... sono le ram a fare da collo di bottiglia così stretto?

i miei prossimi acquisti saranno una 3850
e 2*1gb kingston 667.
avete dei consigli per settare bene sta mobo senza usare le Vmod e raggiungere frequenze dignitose? e come andrà con le ddr2?

vi ringrazio in anteprima, e spero di raggiungervi a breve con delle belle okkate!!!!

Non conosco di preciso la tua scheda madre, ma probabilmente se è come tutte le altre, oltre i 220-230 di fsb non vai se utilizzi una cpu con fsb 800 ( come il tuo e2140 ).

Per poter salire oltre quelle frequenze devi per forza fare la mod che trovi in prima pagina ( BSEL MOD, o mod polacca ) che consiste nel cortocircuitare 2 pin sul retro della tua cpu.
In questo modo la mobo la riconosce come fsb a default di 266 ---> 1066 piuttosto che 200 ---> 800, permettendoti quindi di salire meglio.

Una volta effettuata quella mod, se usi la vga integrata, probabilmente arriverai a un max di 280-300 fsb circa.
Per superare quella soglia è obbligatorio utilizzare una vga esterna.
In tal caso, ricordati che se la tua scheda madre non ha i fix del pci-ex, il bus pci-ex salirebbe di frequenza: cerca quindi di tenerlo entro il limite di 115mhz, altrimenti rischi di danneggiare scheda video.


Per quanto riguarda le ram, se puoi prendi le ddr2 800 invece che a 667: la differenza di prezzo dovrebbe essere minima ( nell'ordine di 2-3 euro ) ma avresti ram migliori... non si sa mai ;)

AresWar
27-11-2007, 07:51
Una domanda veloce veloce per i vari possessori di E2160 e E2180.
Dovendo assemblare un sistema basato su questi processori il mio problema è nell'incongnita dello step della CPU in quanto acquistando via internet non danno questa informazione al momento dell'acquisto (per il E2160). Voi cosa dite, rischio e prendo il 2160 con step a sorpresa o vado direttamente sul 2180?
Il sistema è per uso quotidiano, soprattutto internet e "decodifiche video".

Il resto del sistema sarà composto da una DS3 o DS3L, 1Gb ram Corsair e una HD2600XT. Alimentatore LCPOWER Green 420W.

Aspetto vostri consigli.

Grazie

gianni1879
27-11-2007, 08:08
demerito,perchè in pratica sotto sforzo il vcore è "ballerino", scende di parecchio insomma. così si deve overvoltare di più.

esistono le vdrop mod ;)

gianni1879
27-11-2007, 08:09
Facendo la mod al E2140 200->333 si riesce a evitare il fake boot su una P35-DS3R? Avete provato?

il fake boot dipende dal chipset ed una mod di questo tipo non risolve questo problema ;)

gianni1879
27-11-2007, 08:14
O.o bè ma io ora sto usando le mie vekkie ddr, e cmq mi servivano i canali ata
..alla fine anche io cmq sapendo del basso overclock ci sarei andato.....
ok ma consigli :-P ????

punta a delle pc-6400 per non essere limitato, e per trovartele in futuro, non si sa mai che cambi mobo un giorno, ormai si trovano a pochissimo prezzo ;)

per la mobo, dovresti chiedere meglio nel thread ufficiale per le impostazioni.

Avresti fatto meglio a vendere le tue ddr e prendere delle drr2 che costano pure di meno

gianni1879
27-11-2007, 08:15
up

certo, una otto fasi analogica è migliore di una 6 fasi ;)

gianni1879
27-11-2007, 08:17
Una domanda veloce veloce per i vari possessori di E2160 e E2180.
Dovendo assemblare un sistema basato su questi processori il mio problema è nell'incongnita dello step della CPU in quanto acquistando via internet non danno questa informazione al momento dell'acquisto (per il E2160). Voi cosa dite, rischio e prendo il 2160 con step a sorpresa o vado direttamente sul 2180?
Il sistema è per uso quotidiano, soprattutto internet e "decodifiche video".

Il resto del sistema sarà composto da una DS3 o DS3L, 1Gb ram Corsair e una HD2600XT. Alimentatore LCPOWER Green 420W.

Aspetto vostri consigli.

Grazie
gurda se la differenza di prezzo tra E2160 e E2180 è poca 5/6€ prendi il E2180 così sei al sicuro per lo step ;)

poi il moltiplicatore a 10x può sempre essere utile

emagination2
27-11-2007, 12:27
bè la piastra madre regge fino alle 667 quindi niente 800 o.o
e la cosa che nn capisco come faccioa settare il clock del pci, per che o solo 3 opzioni cioè
auto
sync whit cpu
100

può dipendere dal fatto che nn ci sn schede sul pci-e(al momento ovviamente)
cmq c'è una 9200 su agp(con stesse opzioni solo, al posto del 100 c'è 33/66) perche sta mainboard nn ha la vga integrata quinid per il momento almeno vedo lo schermo -.-.

sirlollodod
27-11-2007, 13:02
bè la piastra madre regge fino alle 667 quindi niente 800 o.o
e la cosa che nn capisco come faccioa settare il clock del pci, per che o solo 3 opzioni cioè
auto
sync whit cpu
100

può dipendere dal fatto che nn ci sn schede sul pci-e(al momento ovviamente)
cmq c'è una 9200 su agp(con stesse opzioni solo, al posto del 100 c'è 33/66) perche sta mainboard nn ha la vga integrata quinid per il momento almeno vedo lo schermo -.-.

Per la ram è lo stesso, puoi benissimo usare ram a 800 anche su mobo che supportano ufficialmente solo fino a 667: le tue ram andranno cmq a 667, ma avresti ram migliori per un possibile overclock e/o futuro upgrade scheda madre senza dover comprare altre ram migliori.

Il pci-ex se puoi fissarlo a 100 fissalo a 100 ( fix pci-ex, appunto ).
Per l'agp penso sia la stessa cosa ma non sono sicuro: anche li se puoi cerca di tenere la frequenza del bus orinigale, e cioe a 66 mhz ( e 33 per i pci normali ).

coontrol86
27-11-2007, 13:43
che scheda madre di circa 50 euro compro per occare benino il mio e2140?
ho visto qualche p31 come vanno?
grazie a tutti

manga81
27-11-2007, 14:00
che scheda madre di circa 50 euro compro per occare benino il mio e2140?
ho visto qualche p31 come vanno?
grazie a tutti

un cesso...:D sono stato pure generoso...:sofico:

se vuoi spendere poco e vuoi gpu integrata consiglio asrock4core1333-fullhd costa 70euro fino a 300-350 di fsb potresti farcela a salire...

coontrol86
27-11-2007, 14:08
e se non volessi la vga integrata?

grazie mille

manga81
27-11-2007, 14:09
e se non volessi la vga integrata?

grazie mille

la disabiliti ed usi l'esterna :D

in base al tuo budget è il top qualità-prezzo...

coontrol86
27-11-2007, 14:11
:D :D
però avevo visto qualche chip p31 o g31 tipo la msi P31-NEO-F,g31m2-f o la gigabyte p31 ds3l,g31m-s2l,g31mx-s2.come sono?meglio la asrock?oppure com'è la 4core1333 glan e la asus p5kpl-vm?
grazie a tutti.

V4n{}u|sH
27-11-2007, 15:16
gurda se la differenza di prezzo tra E2160 e E2180 è poca 5/6€ prendi il E2180 così sei al sicuro per lo step ;)

poi il moltiplicatore a 10x può sempre essere utile
Comunque gli step li puoi riconoscere anche guardando il codice sulla confezione ;)

Leone16
27-11-2007, 15:16
Ciao a tutto volevo un'informazione, con una scheda madre " ke fa skifo " ke non supera i 70 € ke overclok tranquillo potrei fare al mio 2160??

sirlollodod
27-11-2007, 15:24
Dipende da che modello "di schifezza" è :Prrr:

Dicci il modello preciso

Leone16
27-11-2007, 15:27
Ehehe appunto il problema è quello xkè questa skifezza kn quel processore mi arrivano a giorni!!!! Cmq dovrebbe essere o un Asrock o una Biostar!!!

sirlollodod
27-11-2007, 15:31
beh se è una asrock hai buone probabilita di avere una mobo che in teoria i 300-350 fsb li raggiunge ( facendo le varie mod ovviamente )

Per quanto riguarda biostar non mi pronuncio, non conoscendole

gianni1879
27-11-2007, 15:33
Comunque gli step li puoi riconoscere anche guardando il codice sulla confezione ;)
intendevo negli acquisti on line! un pò difficile vedere la confezione:)

V4n{}u|sH
27-11-2007, 16:41
intendevo negli acquisti on line! un pò difficile vedere la confezione:)
Sì, questo è vero :asd:

danilus
27-11-2007, 18:10
a breve mi arriva un e2180 e una asus p5kc ho scelto questa configurazione perchè voglio fare overclock e nn dispongo di un capitale esagerato:D , inoltre ho comprato sul forum un kit dual channel 2gb Super Talent da 800mhz cas 4-4-3-8 e quindi nn vedo l'ora di spremerle...inoltre ho già acquistato un dissipatore a parte, un thermaltake bluorbfx...appena riesco posto risultati...

gianni1879
28-11-2007, 07:39
a breve mi arriva un e2180 e una asus p5kc ho scelto questa configurazione perchè voglio fare overclock e nn dispongo di un capitale esagerato:D , inoltre ho comprato sul forum un kit dual channel 2gb Super Talent da 800mhz cas 4-4-3-8 e quindi nn vedo l'ora di spremerle...inoltre ho già acquistato un dissipatore a parte, un thermaltake bluorbfx...appena riesco posto risultati...

perfetto aspettiamo i tuoi risultati ;)

dario fgx
29-11-2007, 10:43
ragazzi queste e2100 qualcuno li ha provati sulla asrrock 4 core dual vsta?

è vero che si bloccanop a 225 di bus su sta mobo?

cristch
29-11-2007, 10:49
ragazzi queste e2100 qualcuno li ha provati sulla asrrock 4 core dual vsta?

è vero che si bloccanop a 225 di bus su sta mobo?

non è vero...io sono arrivato fino a 290 fsb

Giuss
29-11-2007, 10:57
Ciao vorrei capire se per portare questi processori a valori di fsb maggiori, ma comunque standard tipo 266 o 333 Mhz e' obbligatorio fare quella modifica di cortocircuitare 2 pin o no...

L'idea di andare a toccare i pin del processore non mi piace proprio :)

cristch
29-11-2007, 11:04
Ciao vorrei capire se per portare questi processori a valori di fsb maggiori, ma comunque standard tipo 266 o 333 Mhz e' obbligatorio fare quella modifica di cortocircuitare 2 pin o no...

L'idea di andare a toccare i pin del processore non mi piace proprio :)

mi giunge nuova questa..io l'ho portato a 290 e pensavo che il limite fosse della scheda madre in firma non del procio

dario fgx
29-11-2007, 11:30
Ciao vorrei capire se per portare questi processori a valori di fsb maggiori, ma comunque standard tipo 266 o 333 Mhz e' obbligatorio fare quella modifica di cortocircuitare 2 pin o no...

L'idea di andare a toccare i pin del processore non mi piace proprio :)

la modifica dei pin serve per aumentare il vcore del procio su mobo che nn lo consentono da bios, in sostanza vai a variare alcune resistenze.


è ovvio che se non hai un vcore maggiore certi fsb non li raggiungi, ma questa è una consegnuenza.

per il resto grazie a l'utente cristch

sirlollodod
29-11-2007, 12:29
la modifica dei pin serve per aumentare il vcore del procio su mobo che nn lo consentono da bios, in sostanza vai a variare alcune resistenze.


è ovvio che se non hai un vcore maggiore certi fsb non li raggiungi, ma questa è una consegnuenza.

per il resto grazie a l'utente cristch


Devo contraddirti!

La BSEL MOD, ovvero quella che consiste nel cortociruitare 2 pin sulla cpu non serve per modificare il vcore ma per modificare il riconoscimento del FSB default da parte della mobo.

Di conseguenza viene modificato lo strap.

I limiti di fsb raggiunti sono dovuti proprio a questo motivo: strap "sbagliati" che vanno ad impostare bus a frequenza troppo elevate e di conseguenza il pc non parte.

La mod per il vcore è una cosa diversa, e deve essere effettuata su altri pin della cpu ( o su un chip della mobo, controllore tra l'altro del VID ).

Giuss
29-11-2007, 14:43
Insomma non capisco se con un E2160 senza nessun ponticello aggiunto e una scheda P35 tipo P5K o gigabyte si riesce a fare qualcosa o no?

pupgna
29-11-2007, 14:47
Insomma non capisco se con un E2160 senza nessun ponticello aggiunto e una scheda P35 tipo P5K o gigabyte si riesce a fare qualcosa o no?

certo...perchè han detto il contrario!?

molto probabilmente lo porti almeno a 2.5-2.6 ghz senza tante menate...senza alzare v-core...

Leone16
29-11-2007, 14:50
In poke parole un E2160 senza problemi fino a 2600 si può tirare? ovviamente bisogna kambiare il dissi vero?

cristch
29-11-2007, 14:59
In poke parole un E2160 senza problemi fino a 2600 si può tirare? ovviamente bisogna kambiare il dissi vero?

2.6 ci arrivi con dissi stock e scheda madre in firma...con un p35 mi aspetto almeno un 3ghz a dissi stock...a quanto ho capito il il fsb wall scatta a 3,2ghz

pupgna
29-11-2007, 15:00
In poke parole un E2160 senza problemi fino a 2600 si può tirare? ovviamente bisogna kambiare il dissi vero?

diciam che secondo me 2.5-2.6 è quasi il limite per il dissi standard in condizioni normali (una ventolina in estrazione)

....a meno di avere una buona circolazione di aria interna e un case un buon air duct (credo così si chiami!) regolabile fino a sfiorar il dissi della pcu....così si potrebbe anche arrivare oltre

adarkar
29-11-2007, 15:32
Devo contraddirti!

La BSEL MOD, ovvero quella che consiste nel cortociruitare 2 pin sulla cpu non serve per modificare il vcore ma per modificare il riconoscimento del FSB default da parte della mobo.

Di conseguenza viene modificato lo strap.

I limiti di fsb raggiunti sono dovuti proprio a questo motivo: strap "sbagliati" che vanno ad impostare bus a frequenza troppo elevate e di conseguenza il pc non parte.

La mod per il vcore è una cosa diversa, e deve essere effettuata su altri pin della cpu ( o su un chip della mobo, controllore tra l'altro del VID ).

Quoto, ma c'è da aggiungere una cosa: la BSEL mod (o mod polacca) viene ricoosciuta da alcune mobo, da altre no.
Ad esempio, la Asrock e la Gigabyte col chipset P31 NON la riconoscono. Quindi niente cambio automatico dello Strap di avvio.

Insomma non capisco se con un E2160 senza nessun ponticello aggiunto e una scheda P35 tipo P5K o gigabyte si riesce a fare qualcosa o no?

Certo, il chipset P35 è il più flessibile per queste cose.

2.6 ci arrivi con dissi stock e scheda madre in firma...con un p35 mi aspetto almeno un 3ghz a dissi stock...a quanto ho capito il il fsb wall scatta a 3,2ghz

Tutto dipende dalla domanda: voglio un sistema stabile 100% oppure solo il massimo di velocità?
8h di Orthos in modalità Blend vi daranno una risposta affidabile. :D

A me, anche cambiando la pasta termica con la Arctic Silver o la Zerotherm ZT100, il dissi incluso nel box riscalda parecchio sotto sforzo. Ed è inverno. Pensa quando fa più caldo... se si overclocca, per una maggiore sicurezza, meglio prendere un dissi nuovo, anche l'Arctic Freezer 7 Pro è sufficiente per un discreto overclock.

L'FSB Wall direi che sta tra i 350 ed i 380fsb (stabili!).
Non stabile, a volte anche 400 o poco più.

cristch
29-11-2007, 15:44
[A me, anche cambiando la pasta termica con la Arctic Silver o la Zerotherm ZT100, il dissi incluso nel box riscalda parecchio sotto sforzo. Ed è inverno. Pensa quando fa più caldo... se si overclocca, per una maggiore sicurezza, meglio prendere un dissi nuovo, anche l'Arctic Freezer 7 Pro è sufficiente per un discreto overclock.
è buono??io lo prenderei a 15 euro:-)

L'FSB Wall direi che sta tra i 350 ed i 380fsb (stabili!).
Non stabile, a volte anche 400 o poco più.[/QUOTE]

dove devo firmare per portarlo a 3,15 ghz?:D

pasqualaccio
29-11-2007, 18:07
diciam che secondo me 2.5-2.6 è quasi il limite per il dissi standard in condizioni normali (una ventolina in estrazione)

....a meno di avere una buona circolazione di aria interna e un case un buon air duct (credo così si chiami!) regolabile fino a sfiorar il dissi della pcu....così si potrebbe anche arrivare oltre

io ce l'ho a 3ghz con dissi stok temp 27 idle, 54 full :)

Leone16
29-11-2007, 19:01
ma con un dissi e ventola di serie della Cpu (E2160) senza cambiare il dissipatore a che frequenza è overclokkabile?

pasqualaccio
29-11-2007, 19:24
ma con un dissi e ventola di serie della Cpu (E2160) senza cambiare il dissipatore a che frequenza è overclokkabile?

guarda io ce l'ho da 4 ore ed a 3ghz ci è arrivato senza problemi

Leone16
29-11-2007, 19:30
guarda io ce l'ho da 4 ore ed a 3ghz ci è arrivato senza problemi

Ah ottimo :D a me andrebbe bene già a 2600!!!!

ma3ks
29-11-2007, 20:07
Vorrei acquistare per natale un 2160,affiancato a un dissipatore ocz vanquisher e una mobo asus p5k con memorie ddr2 a 800 quanto potrei overcloccare?