PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32

TheNotorius
04-04-2008, 15:17
Allora i Core (almeno vedendo dal task manager) credo li sfruttasse entrambi, cmq la CPU in totale era sul 50%...ho provato a far partire l'applicazione per la conversione ed è subito schizzato a 70°...quindi ho richiuso perchè avevo paura q continuare. Per quanto riguarda Crysis (ora testo con altri giochi), dopo pochi secondi dopo aver aperto il gioco (la cpu stava sul 65%), mi si blocca e viene schermata blu!



edit: se ti si blocca nei loghi di caricamento sei messo male ^^'''

Ecco appunto...non va bene affatto :cry:
E' come non avere il dissipatore. Certo che a me si bloccava in quel modo solo quando c'era un overclock instabile...forse le temperature alte comunque lo rendono instabile e si blocca...ora reinstallo il dissipatore per la seconda volta speriamo bene :sperem: (non può essere che quello!)

viger
04-04-2008, 15:23
prova a pulire la pasta vecchia e metterci della nuova pasta.

danilus
04-04-2008, 18:26
ciao a tutti, ho acquistato un e2220 e voglio overcloccarlo.Possiedo una p5kc, non sono molto pratico di overclock.Volevo sapere il voltaggio dato che sulla scatola il voltaggio max è 1.35, io posso superarlo?C'è un valore massimo massimo?io il pc lo uso per giocare quindi vorrei una configurazione stabile.Ho fatto una prova impostando dal bios 1.400 di volt e la frequenza a 3200mhz, ma è troppo voltaggio o posso salire?mi piacerebbe raggiungere i 3.4ghz.Dato che la rilevazione della temperatura nei nuovi intel è sballata, non so bene se sarà mai esagerata, ma in teoria il pc se la temperatura è troppo alta dovrebbe riavviarsi da solo vero?vi prego aiuto!!!!!!!!!!!!!!grazie mille

TheNotorius
04-04-2008, 19:18
Evviva! Ora le temperature sono normali! :D
Era il dissipatore allentato, perchè si erano storti gli aggeggi che penetrano nei buchi e poi si deve spingere (non so come si chiamano :) ). Tutto a posto ora!

ciao a tutti, ho acquistato un e2220 e voglio overcloccarlo.Possiedo una p5kc, non sono molto pratico di overclock.Volevo sapere il voltaggio dato che sulla scatola il voltaggio max è 1.35, io posso superarlo?C'è un valore massimo massimo?io il pc lo uso per giocare quindi vorrei una configurazione stabile.Ho fatto una prova impostando dal bios 1.400 di volt e la frequenza a 3200mhz, ma è troppo voltaggio o posso salire?mi piacerebbe raggiungere i 3.4ghz.Dato che la rilevazione della temperatura nei nuovi intel è sballata, non so bene se sarà mai esagerata, ma in teoria il pc se la temperatura è troppo alta dovrebbe riavviarsi da solo vero?vi prego aiuto!!!!!!!!!!!!!!grazie mille

Io il voltaggio lo tengo a 1.45, secondo me fino a qui va bene (anche 1.5 secondo me), ma molto dipende dalle temperature. Comunque di norma il voltaggio che metti da bios è spesso più alto del voltaggio reale, quindi è sempre meglio controllare. Se sei con il dissipatore standard però ti conviene rimanere con quel voltaggio: se è come il dissipatore delle serie E2180, fa abbastanza schifo, avevo temperaure molto alte già a 2400Mhz. Sicuro non ci sia un modo per riuscire a vedere le temperature? Perchè non è proprio il massimo della sicurezza overclocckare fino a che vedi che entra in protezione :D

danilus
04-04-2008, 19:21
mi hanno detto così, è un problema dei nuovi processori...cmq non ho il dissi originale ma un thermaltake blue orb, cmq a 1.400 da bios e a 3.2ghz sta andando da 1 ora e passa orthos e nn ha dato problemi.Proverò ad alzare a 1.45 e salire fino a 3.4ghz

TheNotorius
04-04-2008, 19:59
:Ottimo, sinceramente ti consiglio di tenertelo a 3.2 Ghz. Un 200Mhz in più non cambia praticamente niente, a causa della limitazione della cache da 1Mb. Infatti io già da 3 ghz a 3.2Ghz non noto praticamente nessun miglioramento, nemmeno con i benchmark la cosa è significativa...lo tengo a 3.2 Ghz solo perchè così posso tenere le Ram a sincrono a 800Mhz. Sinceramente di più, soprattutto andando ad esagerare magari col voltaggio e aumentare le temperature, è inutile :)

stiddo
04-04-2008, 20:09
Vero, anche io sono sceso a 3,2, tanto per quello che devo fare.. e poi si avvicina l'estate, voglio stare basso come temp.

@ gianni1879: mettimi in classifica al SPI:sofico: :sofico: :sofico: ;) thanx

assassino
05-04-2008, 20:33
ragazzi con il 2180 a 405 di bus parte mentre a 410 no..per caso queste cpu hanno un limite di bus?

Naufr4g0
05-04-2008, 21:18
ragazzi con il 2180 a 405 di bus parte mentre a 410 no..per caso queste cpu hanno un limite di bus?

Si proprio così. E in italiano si dice che sono wallati a XXX Mhz.
Un termine veramente cacofonico per me. :'D

Sirio
06-04-2008, 11:07
Si proprio così. E in italiano si dice che sono wallati a XXX Mhz.
Un termine veramente cacofonico per me. :'D
Avrei qualche dubbio riguardo alla voce del verbo wallare, ma chiamiamola pure licenza informatica :asd: :sofico:

zephyr83
06-04-2008, 13:15
Avrei qualche dubbio riguardo alla voce del verbo wallare, ma chiamiamola pure licenza informatica :asd: :sofico:
bhe potremmo usare il ermina murati :D

-----Thievery Corporation-----
06-04-2008, 21:54
X Gianni 1879:
Ho aggiornato la firma e iniziato un pò a vedere dove si arriva.
Questo qulache esempio http://img168.imageshack.us/img168/3816/immagine5bc8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine5bc8.jpg)http://img91.imageshack.us/img91/5299/immagine13rb1.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine13rb1.jpg)


FPO#:Q749A038 SLA8X

A breve un buon rocksolid...


P.S.Devi esserti confuso nella prima pagina perchè hai messo un link sui record superpi ma era un rocksolid (E2200)

Naufr4g0
06-04-2008, 22:15
bhe potremmo usare il ermina murati :D

Si potrebbe dire che il FSB non sale oltre i xxx mhz. ;)

zephyr83
07-04-2008, 00:40
Si potrebbe dire che il FSB non sale oltre i xxx mhz. ;)
si ma nn lo trovi un po' lungo? :) se facciamo così per tutti i termini i thread diventano chilometrici :sofico: Anziché dire "ho overcloccato il procio che però walla a 350 mhz" bisognerebbe scrivere "ho cambiando le impostazioni della mia scheda madre per aumentare la frequenza del mio processore che però ha un limite di FSB di 350 mhz :sofico:

Matrice_GR
07-04-2008, 22:19
Sceso sotto i 19' su Vista non ottimizzato :

http://img136.imageshack.us/img136/3212/18shz3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=18shz3.jpg)

Naufr4g0
08-04-2008, 00:33
si ma nn lo trovi un po' lungo? :) se facciamo così per tutti i termini i thread diventano chilometrici :sofico: Anziché dire "ho overcloccato il procio che però walla a 350 mhz" bisognerebbe scrivere "ho cambiando le impostazioni della mia scheda madre per aumentare la frequenza del mio processore che però ha un limite di FSB di 350 mhz :sofico:

Però è più professionale! ehehe
Cmq a me solo walla non piace, poi tutti gli altri termini sono ok! :)

Matrice_GR
08-04-2008, 19:38
Domani mi dovrebbe arrivare il Nuovo Dissy (Artic cooloer 7 Pro) e vediamo di spremerlo un pò ancora :sofico: Speriam!.

oOMichaelOo
08-04-2008, 21:54
:help: eh? davvero esiste questo fenomeno del walling? :D x qnt riguarda il e2180 e' a 405, mentre gli altri modelli? (e2140 e e2160)

Ciauzzz

zephyr83
08-04-2008, 22:20
:help: eh? davvero esiste questo fenomeno del walling? :D x qnt riguarda il e2180 e' a 405, mentre gli altri modelli? (e2140 e e2160)

Ciauzzz
per il mio e2180 è a 355 ma magari dipende anche dalla mobo!

oOMichaelOo
08-04-2008, 22:23
per il mio e2180 è a 355 ma magari dipende anche dalla mobo!

ah.. quindi non e' un numero fissato dalla intel cm invece io credevo. :D stiamo parlando del solito :ciapet:
quindi in caso si dovesse trovare un wall molto basso l'unico modo x rimediare e' andare di moltiplicatore, esatto?... In qst caso ho un motivo in piu' per prendere una E2180.

Ciao.

zephyr83
08-04-2008, 22:30
ah.. quindi non e' un numero fissato dalla intel cm invece io credevo. :D stiamo parlando del solito :ciapet:
quindi in caso si dovesse trovare un wall molto basso l'unico modo x rimediare e' andare di moltiplicatore, esatto?... In qst caso ho un motivo in piu' per prendere una E2180.

Ciao.
esatto!!!!

Matrice_GR
09-04-2008, 07:41
Il Mio E2200 si blocca a 350 :Prrr:

davide brigante
09-04-2008, 11:04
Entro anch'io a far parte dell'oc club
http://img511.imageshack.us/img511/7254/21603200crucial1068rsox9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=21603200crucial1068rsox9.jpg)
Come vi sembrano i voltaggi?

viger
09-04-2008, 11:33
Entro anch'io a far parte dell'oc club
http://img511.imageshack.us/img511/7254/21603200crucial1068rsox9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=21603200crucial1068rsox9.jpg)
Come vi sembrano i voltaggi?

a me pare buono , scusa non ho seguito hai provato ad usare il bus a 400? con 8x.

davide brigante
09-04-2008, 11:44
a me pare buono , scusa non ho seguito hai provato ad usare il bus a 400? con 8x.

No,ho fatto tutte le prove con il 9x.Ora provo il bus a 400

viger
09-04-2008, 11:51
Con E2xxx si sente molto il bus alto, alzalo piu che puoi.

davide brigante
09-04-2008, 12:21
Con E2xxx si sente molto il bus alto, alzalo piu che puoi.

Ci sta @400*8 però le ram danno errore@1200mhz dopo il 70% del memtest.Penso di riuscirlo a passare con 2,25V ma non so quanto ne possa valere la pena...che differenza c'è in percentuale alzando il bus da 356@400?

zephyr83
09-04-2008, 12:33
Ci sta @400*8 però le ram danno errore@1200mhz dopo il 70% del memtest.Penso di riuscirlo a passare con 2,25V ma non so quanto ne possa valere la pena...che differenza c'è in percentuale alzando il bus da 356@400?

le ram lavorano a 1200 mhz? bhe nn puoi abbassarle?

Matrice_GR
09-04-2008, 12:58
Ke pizza il Nuovo Dissy arriva domani :( .

davide brigante
09-04-2008, 14:46
le ram lavorano a 1200 mhz? bhe nn puoi abbassarle?

Sono stabili@2,26V:Con la mia mobo c'è qualche problema con i divisori...dovrei metterle@800...ma le crucial @800 si annoiano troppo:asd:

ZioVelvet
10-04-2008, 01:55
martedì mi è finalmente arrivato tutto, faccio parte anchio del club!
devo ancora provare a spremere il mio nuovo e2180 ma lo farò a breve ;)

intanto vi posto il FPO# L749A004

ora è meglio andare a nanna :D

gianni1879
10-04-2008, 09:34
X Gianni 1879:
Ho aggiornato la firma e iniziato un pò a vedere dove si arriva.
Questo qulache esempio http://img168.imageshack.us/img168/3816/immagine5bc8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine5bc8.jpg)http://img91.imageshack.us/img91/5299/immagine13rb1.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine13rb1.jpg)


FPO#:Q749A038 SLA8X

A breve un buon rocksolid...


P.S.Devi esserti confuso nella prima pagina perchè hai messo un link sui record superpi ma era un rocksolid (E2200)
corretto ;)

ah però ci sei andato leggero con il voltaggio :D

gianni1879
10-04-2008, 09:36
martedì mi è finalmente arrivato tutto, faccio parte anchio del club!
devo ancora provare a spremere il mio nuovo e2180 ma lo farò a breve ;)

intanto vi posto il FPO# L749A004

ora è meglio andare a nanna :D

okm attendiamo i tuoi risultati ;)

gianni1879
10-04-2008, 09:37
Entro anch'io a far parte dell'oc club
http://img511.imageshack.us/img511/7254/21603200crucial1068rsox9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=21603200crucial1068rsox9.jpg)
Come vi sembrano i voltaggi?

servono almeno un paio d'ore con il blend test ;)


cmq appena rifai il test posta anche la sigla della cpu ;)

gianni1879
10-04-2008, 09:38
Domani mi dovrebbe arrivare il Nuovo Dissy (Artic cooloer 7 Pro) e vediamo di spremerlo un pò ancora :sofico: Speriam!.

bene vediamo di quanto migliori ;)


i test che hai fatto prima sono con il dissy stock??

Matrice_GR
10-04-2008, 12:39
Si gianni dissy stock.

I 3.3ghz li tiene senza problemi adesso (prima arrivavo a 80 gradi :O ).

Ora tento i 3.4ghz

Matrice_GR
10-04-2008, 13:58
Nulla da fare per i 3.4ghz servono i 1.6 v-core da bios e sinceramente non li tengo per il daily use :p .

Con il nuovo dissy ho migliorati di quasi 7-8 gradi le temp in full load :sofico: .

Ora sto a 3.3 ghz stabilissimo ;)

stasera posto qualche screen :)

viger
10-04-2008, 14:28
Nulla da fare per i 3.4ghz servono i 1.6 v-core da bios e sinceramente non li tengo per il daily use :p .

Con il nuovo dissy ho migliorati di quasi 7-8 gradi le temp in full load :sofico: .

Ora sto a 3.3 ghz stabilissimo ;)

stasera posto qualche screen :)

beh ti salvi per l' estate :D

Matrice_GR
10-04-2008, 14:35
Avoja :p

Peccato volevo i 3.4 ghz ma non reggono senza 1.6v da Bios :oink:

zephyr83
10-04-2008, 14:39
Avoja :p

Peccato volevo i 3.4 ghz ma non reggono senza 1.6v da Bios :oink:
perché per i 3.3 quanto devi dare? scommetto che sei circa a 1.5 e secondo me è ugualmente troppo. Mi sa che ti conviene stare a 3 giga :)

-----Thievery Corporation-----
10-04-2008, 14:43
corretto ;)

ah però ci sei andato leggero con il voltaggio :D

Non posso negare di aver "abbondato" con la corrente....la settimana prossima finisco il case e mi dedicherò ad un buon rocksolid...speriamo non a questi voltaggi+un buon daily per l'estate.
Grazie dell'aggiornamento in prima pagina.

Tioz90
10-04-2008, 15:37
Avoja :p

Peccato volevo i 3.4 ghz ma non reggono senza 1.6v da Bios :oink:
Io arrivai a 3.4Ghz con 1,536 con l'e2200

Matrice_GR
10-04-2008, 15:46
io sono a 1.506 da cpu-z a 3.3 ghz

danilus
10-04-2008, 15:50
ragazzi sono arrivato a 3.20ghz col mio e2220, voltaggio 1.4 che dite è un buon risultato?sarebbe troppo un voltaggio di 1.5 daily use per arrivare a 3.4ghz?

zephyr83
10-04-2008, 15:53
ragazzi sono arrivato a 3.20ghz col mio e2220, voltaggio 1.4 che dite è un buon risultato?sarebbe troppo un voltaggio di 1.5 daily use per arrivare a 3.4ghz?
che bus e che molti hai impostato? a me parte un po' altino, bene o male sono gli stessi valori del mio e2180 ma mi sa che per queste frequenze conviene un e2140 o e2160 dove il bus è più alto!!! Se cn un e2180 e e2220 (è proprio uno e2220 o un e2200?) devo avere vcore così alti preferisco abbassare il bus e alzare il moltiplicatore così arrivo alla stessa frequenza ma cn meno vcore

danilus
10-04-2008, 15:59
che bus e che molti hai impostato? a me parte un po' altino, bene o male sono gli stessi valori del mio e2180 ma mi sa che per queste frequenze conviene un e2140 o e2160 dove il bus è più alto!!! Se cn un e2180 e e2220 (è proprio uno e2220 o un e2200?) devo avere vcore così alti preferisco abbassare il bus e alzare il moltiplicatore così arrivo alla stessa frequenza ma cn meno vcore
molti a 12 bus a 266 è un e2220

zephyr83
10-04-2008, 16:22
molti a 12 bus a 266 è un e2220
che delusione, eppure dovrebbe partire da valori di v-core più bassi! ottengo praticamente il tuo stesso risultato cn bus a 3.20 e molti a 10x sul mio e2180. V-core valore simile al tuo poco superiore a 1.4. Però ho un valore di bus maggiore del tuo!!! appena capita che faccio il computer a un amico prendo un e2160 e vedo che si overclocca....scommetto che fa meglio del mio e2160 cn voltaggi più umani :sofico:

Matrice_GR
10-04-2008, 16:27
Boh penso sia l'ultimo risultato utile :

Vcore reale : 1.512
Ram : 420mhz 2Volt
Bus : 335 mhz
Molty : 10x
Clock : 3350 mhz

zephyr83
10-04-2008, 16:32
Boh penso sia l'ultimo risultato utile :

Vcore reale : 1.512
Ram : 420mhz 2Volt
Bus : 335 mhz
Molty : 10x
Clock : 3350 mhz
se alzi il vcore sicuramente puoi salire ancora......tanto in daily 1.512 è troppo alto quindi nn credo lo terresti semrpe così.

danilus
10-04-2008, 16:52
prima avevo un e2140 e a 1.35 ero a 2.96ghz con molti a 8 e bus a 362 però nn sono molto pratico di overclock quindi ho pensato di prendere l'e2220 per il moltiplicatore a 12 così arrivavo subito ai 3.2ghz

zephyr83
10-04-2008, 17:11
prima avevo un e2140 e a 1.35 ero a 2.96ghz con molti a 8 e bus a 362 però nn sono molto pratico di overclock quindi ho pensato di prendere l'e2220 per il moltiplicatore a 12 così arrivavo subito ai 3.2ghz
si però hai un v-core un po' altino. in ogni caso il :ciapet: è sempre molto importante

viger
10-04-2008, 17:37
1,5 sono tanti per i core2 in daily ad aria.

Matrice_GR che ram monti vedo che la tieni a 2v.

stiddo
10-04-2008, 18:13
si però hai un v-core un po' altino. in ogni caso il :ciapet: è sempre molto importante

Io sto a 400x8 con 1,29v reali.. ma la mia non è una cpu, è un :ciapet: di silicio!!!:D :D :D

Domanda seria: qual'è il voltaggio max per VPLL che si può tenere, daily? e per un spi?

zephyr83
10-04-2008, 18:16
Io sto a 400x8 con 1,29v reali.. ma la mia non è una cpu, è un :ciapet: di silicio!!!:D :D :D

Domanda seria: qual'è il voltaggio max per VPLL che si può tenere, daily? e per un spi?

:muro: ma che azz di cul hai??? cmq niente a che vedere cn il tipo che tiene un e2180 a 3.5 a poco più di 1.2 volt
Per la seconda domanda nn ne ho idea :D

stiddo
10-04-2008, 18:21
Già, il procio di delly è impressionante.. :eek: :eek: :eek:

La mia praticamente mura di fsb attorno a 475/480mhz.. ma se salgo di VPLL magari supera i 500:sofico: .. per questo chiedevo..

zephyr83
10-04-2008, 18:24
Già, il procio di delly è impressionante.. :eek: :eek: :eek:

La mia praticamente mura di fsb attorno a 475/480mhz.. ma se salgo di VPLL magari supera i 500:sofico: .. per questo chiedevo..
io manco quel parametro posso impostare sulla mia mobo :D

Matrice_GR
10-04-2008, 19:08
Ho delle A-data semoplici 800mhz.

Ora vedo di trovare la config ideale :p

Beh in IDLE con 1.520 di Vcore reale sta a 34 IDLE 60 full..

Matrice_GR
10-04-2008, 19:28
Sceso le ram a 1.92 e reggono i 425mhz.

Matrice_GR
10-04-2008, 19:47
Ho preso i 3.4ghz con i 1.520 reali in IDLE e 1.480 sotto sforzo (orthos)

Secondo voi posso tenere cosi con temp buone?

ZioVelvet
10-04-2008, 19:53
Premetto che prima di oggi non avevo mai overcloccato quindi siate buoni :D

Oggi ho provato a trovare il FSB wall e sono arrivato a 432 e 1,45 di vcore. A 435 di bus con lo stesso voltaggio non mi partiva winzozz. C'è da dire però che ho toccato solo BUS e vcore, le ram le ho lasciate rilassate a 5-5-5-15 e non ho neanche fatto partire orthos. Sicuramente per trovare il limite di bus ci vorrà un po di orthos giusto?

Questa è la mia prima prova con orthos a 3ghz (377x8) con 1.35 vcore da bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410203130_3ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410203130_3ghz.jpg)

Ma è veramente possibile che con la cpu al 100% le temperature dei due core siano di 33 gradi?? mi sembra un po strano..:confused:
Altra cosa, non ho ben capito perchè mi va in crash Core Temp dopo un po che è aperto..

I consigli sono ben accetti, soprattutto su come poter salire al meglio settando le varie opzioni nel bios :)

Matrice_GR
10-04-2008, 21:31
Sembra ottimo :O

Io ho giocato un oretta e mezza a War40k :S a 3.4ghz e non è crashato.. temp max 49 gradi

Matrice_GR
10-04-2008, 21:41
Ora ho un Dubbio :

340 x 10 = 3.4ghz
1.525 Vcore reali
Tem IDLE : 38
Tem FULL Con gioco : 50
'' Con Orthos: 66


300 x 10 = 3.0ghz
1.325 Vcore reali
Tem IDLE : 25
Tem FULL Con gioco : 40
'' Con Orthos: 54


I 400 mhz che perdo se lo tengo a 3.0ghz quanto incidono secondo voi?

black92
10-04-2008, 21:51
Io riesco a tenerlo a 3,42 GHz in daily con temp massime di 55°.

http://imagesjack.us/picture.php?p=58d4be4535.jpg

solo per prova mi arriva circa a 3,75 GHz! però non RS

Tioz90
10-04-2008, 22:50
Ora ho un Dubbio :

340 x 10 = 3.4ghz
1.525 Vcore reali
Tem IDLE : 38
Tem FULL Con gioco : 50
'' Con Orthos: 66


300 x 10 = 3.0ghz
1.325 Vcore reali
Tem IDLE : 25
Tem FULL Con gioco : 40
'' Con Orthos: 54


I 400 mhz che perdo se lo tengo a 3.0ghz quanto incidono secondo voi?
Non poco

adarkar
10-04-2008, 22:58
Ora ho un Dubbio :

340 x 10 = 3.4ghz
1.525 Vcore reali
Tem IDLE : 38
Tem FULL Con gioco : 50
'' Con Orthos: 66


300 x 10 = 3.0ghz
1.325 Vcore reali
Tem IDLE : 25
Tem FULL Con gioco : 40
'' Con Orthos: 54


I 400 mhz che perdo se lo tengo a 3.0ghz quanto incidono secondo voi?

Perdi poco... ormai le GPU fanno buona parte del lavoro, e se vuoi maggiori prestazioni dalla cpu, devi prendere una con più mega di cache... nei giochi la differenza di cache si sente.

Io riesco a tenerlo a 3,42 GHz in daily con temp massime di 55°.

http://imagesjack.us/picture.php?p=58d4be4535.jpg

solo per prova mi arriva circa a 3,75 GHz! però non RS

che dissipatore stai usando?

davide brigante
10-04-2008, 23:24
Premetto che prima di oggi non avevo mai overcloccato quindi siate buoni :D

Oggi ho provato a trovare il FSB wall e sono arrivato a 432 e 1,45 di vcore. A 435 di bus con lo stesso voltaggio non mi partiva winzozz. C'è da dire però che ho toccato solo BUS e vcore, le ram le ho lasciate rilassate a 5-5-5-15 e non ho neanche fatto partire orthos. Sicuramente per trovare il limite di bus ci vorrà un po di orthos giusto?

Questa è la mia prima prova con orthos a 3ghz (377x8) con 1.35 vcore da bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410203130_3ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410203130_3ghz.jpg)

Ma è veramente possibile che con la cpu al 100% le temperature dei due core siano di 33 gradi?? mi sembra un po strano..:confused:
Altra cosa, non ho ben capito perchè mi va in crash Core Temp dopo un po che è aperto..

I consigli sono ben accetti, soprattutto su come poter salire al meglio settando le varie opzioni nel bios :)

Visto che hai la mia stessa mobo ti posso dare qualche dritta.Il bios 701 ha un bug che praticamente lascia il voltaggio delle ram@1,9 anche se imposti di più da bios.Il bios consigliato per l'oc è il 601,io mi trovo benissimo con l'ultimo(il 904).Detto questo ti consiglio di disabilitare tutte le voci da cpu configuration e impostare manualmente 9 o 8 al moltiplicatore.In jumper free invece lascia tutto su auto tranne: ai ocing->manual,cpu ratio-> 9 o 8,fsb freq->da far salire a seconda del moltiplicatore,pcie->101,vcore->io ho dato 1,45 per i 3200mhz,load line calibration->enable(limita moltissimo il vdrop) e infine spread pectrum..entrambi su disabled.Ah dimenticavo per le ram il miglior divisore sembra essere il 2:3...praticamente se imposti fsb@356 le ram vanno@1068 quindi se non ce la fanno mettile 1:1...con i divisori intermedi mi sono trovato maluccio.
Ciao e buon oc

freedomhouse
10-04-2008, 23:31
[/B]Ora ho un Dubbio :

340 x 10 = 3.4ghz
1.525 Vcore reali
Tem IDLE : 38
Tem FULL Con gioco : 50
'' Con Orthos: 66


300 x 10 = 3.0ghz
1.325 Vcore reali
Tem IDLE : 25
Tem FULL Con gioco : 40
'' Con Orthos: 54


I 400 mhz che perdo se lo tengo a 3.0ghz quanto incidono secondo voi?

CIAO,

se hai l'e2200 secondo me devi tenere conto prima per cosa vuoi utilizzarlo...per applicazioni leggere i 400 mhz non sono pochi, mentre per i giochi o programmi pesanti alcuni benchmark dimostrano che queste cpu avendo solo 1 Mb di cache tendono a far caricare le istruzioni/dati nella ram e se abbassi essa di frequenza diminuisci le prestazione.
quindi per i giochi meglio avere 3,0 ghz con ram a 900mhz (se ci si riesce) che 3,3-3,4 con ram a 800 mhz.
l'ideale sarebbe 3,4 ghz con ram senza divisori ecc ma a questo punto servrebbe ram da 1066 mhz ecc.

correggetemi se sbaglio....


p.s. io sono nuovo del forum è ho da poco il processore e2140 (solo esso) vorrei anche io spingerlo in overclock e comprare una
msi p35 neo2 fr ho letto va forte negli overclock
ram 2X1gb g.e.i.l. ultra cas4 800mhz (hanno il dissipatore) mantengono i 900 mhz? sono migliori queste o le geil black dragon sempre a 800 mhz (non hanno il dissipatore)
tentare per ora con ventola originale
scheda video hd3850 256 o x1950pro

secondo voi è buona la configurazione? voglio fare un pc economico

grazie per eventuali consigli

_______________
Hp Dv2760el 14.1 wide core2duo t7500 2,2 ghz 3gb ram 250gb hd geforce 8400gs 128Mb
Muletto: Hp Dv1168ea 14.1 wide intel pentium-M centrino 1,7 ghz 1gb ram 80gb hd

viger
11-04-2008, 02:00
Ora ho un Dubbio :

340 x 10 = 3.4ghz
1.525 Vcore reali
Tem IDLE : 38
Tem FULL Con gioco : 50
'' Con Orthos: 66


300 x 10 = 3.0ghz
1.325 Vcore reali
Tem IDLE : 25
Tem FULL Con gioco : 40
'' Con Orthos: 54


I 400 mhz che perdo se lo tengo a 3.0ghz quanto incidono secondo voi?

non sono tanto i mhz ma è il bus alto che spinge, come è stato gia detto la cache è poca. Se hai il divisore a 8 prova 400x8 e rifai i test.

manga81
11-04-2008, 07:51
è da tanto che non seguo il post, mi sapete dire come vanno in OC e2200?
il prezzo ormai di queste cpu è:

e2200 60euro
e2180 57
e2160 52

quindi per pochi euro opterei per e2200 ;)

Tioz90
11-04-2008, 08:49
[/B]

CIAO,

se hai l'e2200 secondo me devi tenere conto prima per cosa vuoi utilizzarlo...per applicazioni leggere i 400 mhz non sono pochi, mentre per i giochi o programmi pesanti alcuni benchmark dimostrano che queste cpu avendo solo 1 Mb di cache tendono a far caricare le istruzioni/dati nella ram e se abbassi essa di frequenza diminuisci le prestazione.
quindi per i giochi meglio avere 3,0 ghz con ram a 900mhz (se ci si riesce) che 3,3-3,4 con ram a 800 mhz.
l'ideale sarebbe 3,4 ghz con ram senza divisori ecc ma a questo punto servrebbe ram da 1066 mhz ecc.

correggetemi se sbaglio....


p.s. io sono nuovo del forum è ho da poco il processore e2140 (solo esso) vorrei anche io spingerlo in overclock e comprare una
msi p35 neo2 fr ho letto va forte negli overclock
ram 2X1gb g.e.i.l. ultra cas4 800mhz (hanno il dissipatore) mantengono i 900 mhz? sono migliori queste o le geil black dragon sempre a 800 mhz (non hanno il dissipatore)
tentare per ora con ventola originale
scheda video hd3850 256 o x1950pro

secondo voi è buona la configurazione? voglio fare un pc economico

grazie per eventuali consigli

_______________
Hp Dv2760el 14.1 wide core2duo t7500 2,2 ghz 3gb ram 250gb hd geforce 8400gs 128Mb
Muletto: Hp Dv1168ea 14.1 wide intel pentium-M centrino 1,7 ghz 1gb ram 80gb hd
Prendi la mia, la dfi lanparty dk-p35 t2rs è la migliore p35 che ci sia ed è quasi da oc professionale
PS: costa 120€:sofico:

tmx
11-04-2008, 10:08
qualcuno mi sa dire come mai non riesco ad avere il procio stabile sopra i 2835 Mhz?

* il pc parte anche a 3200 * e va in windows e fa tutto, ma orthos non dura 2 sec...
a 2850 crasha dopo 30 min.
a 2835 VA PER 6 ORE E +...

°C 35 default, °C 55 con orthos. dissi stock.

ho un 2160, a 315 x9 = 2835, vcore default. (moddato 200@266)
la ram è 667 @ 800, ma con tempi biblici e non crasha, già testata e non salta lei.

che "wall" ho toccato?
qualche consiglio per salire ancora? :D

tmx
11-04-2008, 10:10
* dimenticavo, la mia mobo non riconosce la mod 333

** e non ho controllo sul vcore via bios :(

viger
11-04-2008, 10:32
** e non ho controllo sul vcore via bios :(

ecco la tua risposta, che io sappia sono rari gli E2xxx che arrivano a 3 giga con vcore default.

tmx
11-04-2008, 10:36
ecco la tua risposta, che io sappia sono rari gli E2xxx che arrivano a 3 giga con vcore default.

grazie, un pò lo immaginavo... c'è per caso un modo per modificare fisicamente la cpu e alzare un poco il voltaggio?
o una qualunque altra cosa che io possa fare per salire? :help:

te lo chiedo almeno mi metto il cuore in pace

freedomhouse
11-04-2008, 10:37
è da tanto che non seguo il post, mi sapete dire come vanno in OC e2200?
il prezzo ormai di queste cpu è:

e2200 60euro
e2180 57
e2160 52

quindi per pochi euro opterei per e2200 ;)

ciao,
da quello che sò io (ho letto ecc...) dicono che non è vero che un e2200 va meglio in overclock degli altri..anzi dicono il migliore prezzo/prestazini sia l'e2140.
da quello che ho letto tutti arrivano più o meno a 3,2ghz....però per pochi euro anche io opterei per l'e2200.
ma se trovi qualche occasione è indifferente il modello che prendi perchè ad esempio la soglia dei 3,2 ghz con il più scarso e2140 si raggiunge con qualche mhz in più di fsb rispetto a e2200, però ormai tutte le schede madri e ram buona supportano una fsb elevata tale da raggiungere quella frequenza

...io ho preso un e2140 a 35 euro come nuovo, solo perchè ho trovato questa occasione

viger
11-04-2008, 10:38
che io sappia no, l' unica è provare a raffreddare meglio (ma non mi sembrano alte le tue) o cambiare piastra madre con una che permette di regolare il vcore. :cry:

tmx
11-04-2008, 10:46
grazie 1000 viger!
anche a me infatti non sembrano alte le Temp... ho anche provato a lappare tutto e non è cambiato nada :cry: mi sa che il dissi da solo non farà miracoli

maledetto il vcore bloccato su molte matx!

mi sa che ascolto il tuo consiglio e appena mi viene un attimo shopping complusivo passo a una p35

zephyr83
11-04-2008, 10:50
qualcuno mi sa dire come mai non riesco ad avere il procio stabile sopra i 2835 Mhz?

* il pc parte anche a 3200 * e va in windows e fa tutto, ma orthos non dura 2 sec...
a 2850 crasha dopo 30 min.
a 2835 VA PER 6 ORE E +...

°C 35 default, °C 55 con orthos. dissi stock.

ho un 2160, a 315 x9 = 2835, vcore default. (moddato 200@266)
la ram è 667 @ 800, ma con tempi biblici e non crasha, già testata e non salta lei.

che "wall" ho toccato?
qualche consiglio per salire ancora? :D
di cosa ti stupisci? è tutto normale se nn tocchi il vcore!!! Per scoprire il limite devi per forza alzare il vcore! La tua cpu è decisamente più fortunata della mia, bene o male a frequenza cn vocre di default si equivalgono ma io ottengo quel risultato cn fsb più basso e molti a 10x (ho un e2180). Secondo me se alzi il vcore potresti arrivare a un fsb abbastanza alto

freedomhouse
11-04-2008, 10:52
grazie, un pò lo immaginavo... c'è per caso un modo per modificare fisicamente la cpu e alzare un poco il voltaggio?
o una qualunque altra cosa che io possa fare per salire? :help:

te lo chiedo almeno mi metto il cuore in pace


potrebbero essere i chipset della scheda madre oppure dovresti alzare da bios il vcore della cpu dato che hai escluso la ram (anche se io opterei per una 800mhz@900 930 mhz pe via della poca cache),a volte si raggiungono benissimo i 3ghz senza modificare vcore della cpu
che io sappia non si può fare nessuna modifica fisica

di solito sui 1.3375 V per dare un riferimento (da bios) la tensione è minore di quella di fabbrica di alcuni core2duo e lontana dai valori critici, se non puoi modificarli devi accontentarti e per me faresti anche bene, per due motivi:

1) degli overclock su questi processori a frequenze minori vanno meglio di quelli a frequenze maggiori a causa della poca cache

un overclock a 3 ghz con ram a 900 va meglio rispetto ad uno di 3,4 ghz con ram a 800mhz ad esempio giochi conversione video ecc perchè si caricano i dati nella ram ed è a frequenza maggiore nel primo caso

2) se devi spendere altri "euri" per una scheda madre nuova io ti consiglio di tenerti quella, vendere la tua cpu e acquistare, con il guadagno di essa + budget per la nuova scheda madre, una cpu di fascia superiore anche usata però con più cache e spingere essa in OC



altrimenti passare ad una P35 ben raffreddata che ti permette di agire sul vcore cpu da bios...io stò valutando una msi p35 neo2 fr xkè c'è una recensione su un sito che porta l'e2140 a 3,5ghz e volevo comprare li stessi compoenti

tmx
11-04-2008, 11:45
grazie a tutti :) mitici come sempre.
sia la strada della mobo vcoremoddabile che quella del procio più grasso di cache mi sembrano ottimi consigli.
mi muoverò per forza in una di queste direzioni.

Matrice_GR
11-04-2008, 12:09
Ora sono stabile rock solid a 3.3 ghz ram 840mhz.

Alla fine non è male vero?

Vediamo ma la vedo dura rimanere a 3.4ghz rocksolid.

m0linas
11-04-2008, 12:48
[/B]

p.s. io sono nuovo del forum è ho da poco il processore e2140 (solo esso) vorrei anche io spingerlo in overclock e comprare una
msi p35 neo2 fr ho letto va forte negli overclock
ram 2X1gb g.e.i.l. ultra cas4 800mhz (hanno il dissipatore) mantengono i 900 mhz? sono migliori queste o le geil black dragon sempre a 800 mhz (non hanno il dissipatore)
tentare per ora con ventola originale
scheda video hd3850 256 o x1950pro

secondo voi è buona la configurazione? voglio fare un pc economico

grazie per eventuali consigli

Ciao, io ho la configurazione in firma e ti devo dire che l'unica cosa che rimpiango è la cpu, tutto il resto sarebbe una bomba con una cpu che li sfrutti a dovere, ma d'altronde con le tasche vuote si fa poco....comunque in ottica di passare ad un penryn fra un annetto non rimpiango la scelta fatta. Per la mobo ti posso dire che è veramente una buona mobo, visto anche il fatto che si trova a poco più di 80€. Le ram, prendi le black dragon senza pensarci nemmeno, non hanno il dissipatore perchè sono fredde come il marmo. Io le ho messe a 1080Mhz con 5-5-5-15, e le tengo daily a 930 4-4-4-12 downvoltate :sofico:
Notare che costano 2-3€ in più delle ultra :mbe:

viger
11-04-2008, 13:58
mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.

cranix
11-04-2008, 13:59
Ciao a tutti,

sapete dirmi se è possibile overclockare l'E2160 con la scheda madre
"MB ASROCK 4CORE1600TWINS-P35 SKT775 FSB1600 2DDR3DC-1333(4DDR2DC-1066) PCI-E16X 4SATA2 ATX"...??


Grazie

-----Thievery Corporation-----
11-04-2008, 14:21
mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.
E lo stesso motivo per la quale uno preferisce comprarsi uno scooter 50 e prepararlo a dovere spendendo 1000€ di pezzi(senza manodopera) invece che comprare un 125 o un 200 con la stessa cifra (scooter50+1000 di preparazione).Spesso i computer si fanno pezzo per pezzo per motivi economici (ne sono un classico esempio da buon studente...).E poi poter vedere la propria "creatura" crescere è impagabile....è così freddo montare le schede e partire....invece provare e riprovare...anche facendo i soliti danni spesso dettati dalla fretta.Sono solo due correnti di pensiero...gli studenti spiantati:cry: e incoscienti contro i professionisti freddi e calcolatori!!:Prrr:

zephyr83
11-04-2008, 14:28
E lo stesso motivo per la quale uno preferisce comprarsi uno scooter 50 e prepararlo a dovere spendendo 1000€ di pezzi(senza manodopera) invece che comprare un 125 o un 200 con la stessa cifra (scooter50+1000 di preparazione).Spesso i computer si fanno pezzo per pezzo per motivi economici (ne sono un classico esempio da buon studente...).E poi poter vedere la propria "creatura" crescere è impagabile....è così freddo montare le schede e partire....invece provare e riprovare...anche facendo i soliti danni spesso dettati dalla fretta.Sono solo due correnti di pensiero...gli studenti spiantatihttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif
:cry: e incoscienti contro i professionisti freddi e calcolatori!!:Prrr:
si ma un 50 truccato è sempre un 50 :D cmq nn è proprio la stessa cosa!! Io ho speso di più solo nella mobo perchè di microatx per overclock ce ne sn poche inoltre così sn a posto anche per i penryn in futuro. ma per il resto sn andato al risparmio :D

davide brigante
11-04-2008, 14:51
mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.

Non hai considerato il fatto che se si ha un budget limitato(e.g. 250e) per cpu e vga e si vuole assemblare un pc game è meglio spendere 200e per la vga e 50 per la cpu.Cmq test alla mano@1280*1024 con filtri attivi la differenza di fps fra una cpu da 200e in oc e la mia in oc è trascurabile(sempre a parità di vga).Per farti un'idea prova a dare un'occhiata al 3d "prestazioni nel gaming ecc.."

viger
11-04-2008, 15:20
Forse è l' uso della macchina in sè. Per me il computer deve essere equilibrato perchè il campo di utilizzo almeno a livello personale è abbastanza ampio nel mio caso.

Io non discuto se è più conveniente per giocare comprarsi una vga piu cara della cpu o meno, metto in dubbio chi consiglia ram che costano il doppio delle normali, piastre madri da 200 euro e dissipatori che costano piu della cpu per degli E2xxx e quando si fà presente che la cpu è sottodimensionata si dice che il budget era limitato (a me pare un controsenso).

Dalle mie esperienze posso dire alcune cose:

- Dai test visti sia su hardwareupgrade sia su tom , piu volte postati la cpu pesa parecchio in tutti gli ambiti, cosi è ed è sempre stato.

- La quantità di memoria pesa moltissimo negli ultimi titoli su Vista.

- Piastre madri da 45 euro hanno le stesse prestazioni di piastre da 150 (escluse le impostazioni possibili da bios). Quindi si scelga tenendo conto delle 4 funzioni utili e non delle 300 inutili.

- La differenza che passa tra una cpu meno cara e una più cara è che con una vga da 200 euro la cpu meno cara devi per forza overclokkarla e devi riuscire a farlo se no tutto il risparmio va a farsi benedire.

Non è assolutamente vero che la differenza dei core2 è imputabile solo ai mhz soprattutto nei giochi a meno che non si giochi a risoluzioni dove la vga non ce la fà più volte si è detto e ridetto.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070912&page=pentium_dual_core-07

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070912/images/image006.png

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070912/images/image007.png

Le considerazioni sono ovvie , l' E2160 per arrivare nei giochi agli stessi frames delle cpu di fascia piu alta deve essere impostato a 3200 mhz con voltaggio 1.525.

Vorrei farvi inoltre notare che un overclock dell' 80% nei giochi dà un aumento di frames del 50%, segno che la cache frena la cpu.

Sirio
11-04-2008, 17:16
In effetti sono d'accordo con te, se si overclocka per hobby è un conto, ma quando si punta al risparmio, acquistare una CPU economica salvo poi svenarsi sugli altri componenti, ha poco senso.
Ho scelto di acquistare una di queste CPU (sono in attesa :D), proprio perchè in prima pagina ho letto che, per ottenere già ottimi risultati, sono sufficienti delle comunissime RAM DDR2 800MHz ed una scheda madre che supporti proprio quelle poche funzioni utili in overclock.
Mi sono buttato quindi su una scheda madre da 70 euro e ram economiche.
Spero di riuscire ad ottenere buoni risultati, così con poca spesa avrò ottenuto un sistema molto più performante di ciò che era in origine e con un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)

Matrice_GR
11-04-2008, 18:39
Guarda..

Io ho speso :

82€ per il procio E2200 (1 mese fa :fagiano: )
26€ 2024 MB di RAM DDR800€
76€ per la Asrock P35 che supporta i 45NM Dual e quad
16€ per il Dissy che mi potrà servire in futuro anche
152€ per la VGA (2 mesi fa :fagiano: ) che è ottima per me
45€ per l'ali

Insomma 400€ per un Pc che ha raggiunto i 3.4 ghz e 10.500 punti allo 06 (con tutti i giochi mi trovo alla grande.. solo con Crysis devo giocare a MEDIO a 1680x1050).

viger
11-04-2008, 19:15
non voglio giudicare nessuno.

il punto è che spesso per passione si tende comunque a ignorare le piccole cose e molte piccole cose creano un grande aggravio di costi.

E2xxx sono bellissime cpu ma si deve tener conto che vanno overclokkate, quello che io faccio presente è che la cpu ormai in fin dei conti non è il componente più costo di un pc e spesso leggo di gente che per arrivare ad un certo obbiettivo è disposta anche a spendere molto più di quanto preventivato . Oggi ci sono dissipatori ad aria che costano più delle vecchie cento mila lire, all' epoca con quei soldi compravi un impianto a liquido quasi (li vendono perchè c'è gente che li compra). L' aria è sempre aria ragazzi, ci si può mettere anche 30 kili di rame sulla cpu ma sotto ad una certa temperatura non si và.

Alla fine il risparmio c'è ma si devono sostenere anche dei rischi (di non riuscire a spingere la cpu con voltaggi umani) e comunque le prestazioni non saranno mai identiche a processori di fascia più alta a parità di mhz.

Ci saranno i tecnici Intel e Amd che passeranno pomeriggi a scervellarsi per evitarlo, questo succederà sempre.

Il fatto è che alcuni secondo me si fanno prendere la mano, ma alla fine non mi si può dire "però ho risparmiato sulla cpu" ... a beh :)

freedomhouse
11-04-2008, 19:20
:D mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.

secondo me è per il divertimento dell'overclock io che overclocco dai primi pentium2 (isolando i piedini col correttore, ricordate ?) ecc..ti posso dire che è per perdere tempo e divertirsi e spesso (nel caso mio) il pc cosi rimane senza essere sfruttato (avendo 2 portatili e non essendo appassionato di giochi pc)

anzi ti dirò un'altra cosa ora la INTEL ha fatto ambo!!! processore economico che si può montare su una buona scheda madre la quale supporta anche i QUAD CORE questo la dice lunga...cioè si inizia a overcloccare le cpu da 50 euro poi trovi l'occasione e prendi un e6xxx e lo overclocchi poi troverai un occasione e prendereai un quad core e lo overclocchi ecc (perchè i prezzi scenderranno col passare del tempo)

poi credo sono pochi che overcloccano le serie E6xxx o i q6xxx primo perchè non ce ne bisogno e secondo perchè costando 1 occhi della testa, ci si pensa 2 volte per questo vedi solo cpu da 45 euro in overclock (oltre al fatto di essere nella sezione E2xxx :D )

poi la mia cpu costa 35 euro usata ,l'e2140, prima della loro uscita a questa cifra trovavi max un p3 1ghz :D

Tioz90
11-04-2008, 19:35
:D

secondo me è per il divertimento dell'overclock io che overclocco dai primi pentium2 (isolando i piedini col correttore, ricordate ?) ecc..ti posso dire che è per perdere tempo e divertirsi e spesso (nel caso mio) il pc cosi rimane senza essere sfruttato (avendo 2 portatili e non essendo appassionato di giochi pc)

anzi ti dirò un'altra cosa ora la INTEL ha fatto ambo!!! processore economico che si può montare su una buona scheda madre la quale supporta anche i QUAD CORE questo la dice lunga...cioè si inizia a overcloccare le cpu da 50 euro poi trovi l'occasione e prendi un e6xxx e lo overclocchi poi troverai un occasione e prendereai un quad core e lo overclocchi ecc (perchè i prezzi scenderranno col passare del tempo)

poi credo sono pochi che overcloccano le serie E6xxx o i q6xxx primo perchè non ce ne bisogno e secondo perchè costando 1 occhi della testa, ci si pensa 2 volte per questo vedi solo cpu da 45 euro in overclock (oltre al fatto di essere nella sezione E2xxx :D )

poi la mia cpu costa 35 euro usata ,l'e2140, prima della loro uscita a questa cifra trovavi max un p3 1ghz :D
Io ho passato e2140, e2200 ed e6400 nel giro di un mese:D

Matrice_GR
11-04-2008, 20:13
Ho fatto un paio di Test con diverso clock per il procio sul 3DMark06 :

VGA 720core/920mem HD3850 Sapphire

Procio ---> Intel E2200 Dual Core

Velocità : 1.6 ghz

Punteggi : 6571 3DMarks


Velocità : 1.8 ghz

Punteggi : 7132 3DMarks


Velocità : 2.0 ghz

Punteggi : 7654 3DMarks


Velocità : 2.2 ghz

Punteggi : 8002 3DMarks


Velocità : 3.2 ghz

Punteggi : 9600


Velocità : 3.3 ghz

Punteggi : 10.000

viger
11-04-2008, 21:02
Come giustamente fa notare Matrice_GR la cpu pesa e anche una HD3850 non è ancora limitata a 3.3 giga con un E2xxx.

da 1600mhz a 2200mhz (600mhz) guadagna 1500 punti , per avere lo stesso guadagno oltre quel clock la cpu deve salire di altri 1000mhz (a 3200mhz fa 1600 punti in piu che a 2200mhz).

Segno che la cache dopo la soglia dei 2200 non è più sufficente a garantire banda. Questa cosa al salire di potenza delle VGA e dei mhz della CPU sarà sempre più visibile.

freedomhouse
11-04-2008, 21:25
salve,
secondo voi quele scheda madre è migliore delle 2:dovrei usarle per overcloccare l'e2140

-asus p5n-e SLI chipset nForce 650i SLI prezzo 75 euro
-msi p35 neo2 fr chipset intel P35 prezzo 83 euro

con la prima l'e6300 @3,5ghz
con la seconde l'e2140 @ 3,5ghz

la differenza di prezzo è minima, e di prestazioni in termini OC? io sarei orientato sulla ASUS sia per la marca e per il prezzo ridotto..devo fare un pc economissimo dato che cm ho detto in vari post la cpu l'ho pagata 35 euro

su questo sito c'è una recensione della scheda e dicono se la giochi con la sorella maggiore nforce 680i sli in termini di overclock

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1709/asus-p5n-e-sli-nforce-650-sli-al-banco-di-prova_8.html

Carlo1
11-04-2008, 21:37
Scusate, non so se sia la sezione giusta o meno ma, visto che si parla di Pentium E2XXX, avrei un parere da chiedere ( nel caso la sezione non sia quella giusta prego i moderatori di spostarla in quella più idonea):

Dovrei assemblare un PC economico da utilizzare principalmente con AUTOCAD, secondo voi posso utilizzare una CPU E2XXX oppure è necessario prenderne una più potente?
Grazie

zephyr83
11-04-2008, 23:05
salve,
secondo voi quele scheda madre è migliore delle 2:dovrei usarle per overcloccare l'e2140

-asus p5n-e SLI chipset nForce 650i SLI prezzo 75 euro
-msi p35 neo2 fr chipset intel P35 prezzo 83 euro

con la prima l'e6300 @3,5ghz
con la seconde l'e2140 @ 3,5ghz

la differenza di prezzo è minima, e di prestazioni in termini OC? io sarei orientato sulla ASUS sia per la marca e per il prezzo ridotto..devo fare un pc economissimo dato che cm ho detto in vari post la cpu l'ho pagata 35 euro

su questo sito c'è una recensione della scheda e dicono se la giochi con la sorella maggiore nforce 680i sli in termini di overclock

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1709/asus-p5n-e-sli-nforce-650-sli-al-banco-di-prova_8.html
io andrei su msi che in overclock è molto buona e usa chipset intel (migliore di quello nvidia)

viger
11-04-2008, 23:27
Scusate, non so se sia la sezione giusta o meno ma, visto che si parla di Pentium E2XXX, avrei un parere da chiedere ( nel caso la sezione non sia quella giusta prego i moderatori di spostarla in quella più idonea):

Dovrei assemblare un PC economico da utilizzare principalmente con AUTOCAD, secondo voi posso utilizzare una CPU E2XXX oppure è necessario prenderne una più potente?
Grazie

dalle informazioni che ho nei calcoli ridondanti (rendering, coversione video/audio) E2xxx da il meglio di se e la cache non influenza le prestazioni dando risultati vicinissimi a cpu ben più costose.

Carlo1
11-04-2008, 23:44
dalle informazioni che ho nei calcoli ridondanti (rendering, coversione video/audio) E2xxx da il meglio di se e la cache non influenza le prestazioni dando risultati vicinissimi a cpu ben più costose.

Grazie dell'informazione, la scelta cadrà sull' E2180, tra quelle della serie E credo sia quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

manga81
12-04-2008, 07:16
ciao,
da quello che sò io (ho letto ecc...) dicono che non è vero che un e2200 va meglio in overclock degli altri..anzi dicono il migliore prezzo/prestazini sia l'e2140.
da quello che ho letto tutti arrivano più o meno a 3,2ghz....però per pochi euro anche io opterei per l'e2200.
ma se trovi qualche occasione è indifferente il modello che prendi perchè ad esempio la soglia dei 3,2 ghz con il più scarso e2140 si raggiunge con qualche mhz in più di fsb rispetto a e2200, però ormai tutte le schede madri e ram buona supportano una fsb elevata tale da raggiungere quella frequenza

...io ho preso un e2140 a 35 euro come nuovo, solo perchè ho trovato questa occasione

Grazie dell'informazione, la scelta cadrà sull' E2180, tra quelle della serie E credo sia quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

effettivamente...boh vedrò a breve :cool:

ermyluc
12-04-2008, 09:46
Sapreste dirmi come mai provando a eseguire un doppio SuperPI da 1Mb con il mio nuovo sistema (Asus PK5 PRO, E2180, GSkill DDR2) tutto default (per ora...) e bios 904 (ma lo faceva anche col 601) mi da errore??
NOT CONVERGENT IN SQR05
E' tutto a default, con AI Gear3+ attivo e impostato in High Performance
...:mbe:

makka
12-04-2008, 10:17
Sapreste dirmi come mai provando a eseguire un doppio SuperPI da 1Mb con il mio nuovo sistema (Asus PK5 PRO, E2180, GSkill DDR2) tutto default (per ora...) e bios 904 (ma lo faceva anche col 601) mi da errore??
NOT CONVERGENT IN SQR05
E' tutto a default, con AI Gear3+ attivo e impostato in High Performance
...:mbe:

Devi fare una copia di tutto il folder con il superpi e lanciare i due eseguibili,
non lanciare due volte lo stesso.

ermyluc
12-04-2008, 10:25
Devi fare una copia di tutto il folder con il superpi e lanciare i due eseguibili,
non lanciare due volte lo stesso.

AAARGH! Utilizzavo due collegamenti allo stesso eseguibile! :mc:
Tnx!

ZioVelvet
12-04-2008, 13:52
Nuova prova 356x9@1.40v ram 1068Mhz 5-5-5-15@2.2v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg)

Per far visualizzare ad Asus Ai Suite il voltaggio delle ram di 2.20v devo impostare nel bios un voltaggio di 1.96v, questa è una cosa che non riesco a capire :confused:. Qual'è il vero voltaggio tra i due? Se nel bios imposto 2.20 ai suite mi da errore e se metto 2.10 me ne rileva 2.55v :eek: è normale?
Per il resto il vcore impostato nel bios è di 1.425, in IDLE è di 1.408 e sotto orthos non si schioda da 1.400.

worms
12-04-2008, 14:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412150806_Copyof19.015.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412150806_Copyof19.015.JPG)

- E2140 @3131MHz @ 1.45V
- L2 / Q711A611
- nello screen è 3131MHz, usata stabile per lo spi, adesso sto a 3143MHz stabili, a breve screen con orthos
- 1.45V
- Liquido by Ybris: K10, Laing DCC 500, swiftech micro, triventola.
- DFI P965-s DARK e Teamgroup 2x2GB stabili a 500MHz 5-5-5-15 con 2V

m0linas
12-04-2008, 14:39
mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.

Ti rispondo perchè mi sento chiamato in causa, e ti posso dire che da una parte hai ragione. Effettivamente, se il mio pc dovesse rimanere questo, usare quelle ram per un e2xxx sarebbe come mettere la cravatta ad un maiale.....MA il socket 775 non verrà sostituito se non fra un annetto, e sono da poco usciti i penryn (i quadcore stanno uscendo adesso), quindi mi pare ragionevole prendere tutto il resto per bene, e quando caleranno di prezzo E avrò un po di soldi, mettere una cpu performante (se ne avrò il bisogno). Comunque sono ram da 55€, mobo da 85€ e dissipatore da 18€, non mi sembra questa folle spesa....la 8800gt l'ho presa perchè ho trovato un offerta su questo forum...200€ per vga e alimentatore, con nemmeno un mese di vita e garanzia, altrimenti avrei preso una hd3850....In definitiva, con un pc costato si e no 400€ gioco tranquillamente a crysis con AA2x e dettagli alti, e ad ogni altro gioco idem. Quando si presenterà l'occasione, con meno di 100€ mi prenderò un bel penryn coi contromazzi e potrò overclockarlo tranquillamente, dato che sia ram che mobo non avranno problemi a salire....se avessi preso un mobo scrausa e delle ram ignobili avrei speso 50€ di meno oggi, ma poi per fare upgrade al pc avrei dovuto ricomprare anche queste oltre alla cpu.
Ci tengo a precisare che non sono uno che compra un pc nuovo fiammante iperpotente, che appena lo monta fa 12000fps coi nuovi giochi e poi se lo ciuccia per altri 3 o 4 anni finchè veramente non ci gira più nemmeno office...io preferisco(diciamo che devo :asd: ) agigornarlo pezzo per pezzo ma con una certa costanza, in modo che bene o male se esce un gioco che mi piace sono sicuro che mi gira discretamente, e oltretutto risparmio...
Per farla breve, non sono affatto pentito della scelta che ho fatto e secondo me era la cosa più sensata da fare per uno studente squattrinato :Prrr:

worms
12-04-2008, 14:52
mmmh spendete una barca di soldi in ram, piastre, dissipatori e poi ci montate una cpu da 50 euro ... mah

per avere prestazioni più basse di chi compra ram a tanto al chilo e piastre che costano la metà pagando la cpu di più ma che sale (e salgono anche le prestazioni di pari passo) senza doversi dannare l' anima con 5 ventole o raffreddamenti a liquido.

Vero che tra un anno si passa a penryn, ma per un anno ci si danna sottosfruttando le fiammati 8800GT appena comprate e appena sarà ora di sfruttarle con la nuova cpu saranno già dei ferri vecchi di VGA.

Per me rimane una assurdità dire che si risparmiano soldi comprando un E2xxx se poi si spende nel resto del pc il doppio :D

E2xxx sono convenienti se si spende poco anche per il pc, leggo molte firme di pc del valore di 800-1000 euro con cpu da 40.

Il consiglio personale è comprarsi un E2xxx con una piastra max da 80 euro (serve solo che abbia il vcore e permetta bus fino a 400 il resto è tutta spazzatura inutile su queste cpu) e 3 o 4 giga di ram oem , sarà più prestante di chi spende 100 euro per due giga di ram con i disegni delle tigri infuocate stampate sul pcb e ha una piastra madre da 200 euro con tubi in oro marchiati a fuoco :)

ES: tra 2 giga di ram e 4 c'è un abisso in certi giochi, come in Gothic 3, prove alla mano reali.
umh, vediamo, le ram le ho prese assieme alla 9600gt, spesa totale sui 220€.
la mobo l'ho avuta in seguito a intrallazzi vari, e prima avevo una p965 ds4 che mi serviva per salire bene con l'805
il liquido mi è servito per l'805 che scaldava come una puttana..
a breve appena finisco la scuola metto su un E8400 cos' il pc è equilibrato e sostanzialmente non mi sembra d'aver fatto una cfg squilibrata, anche avendo l'e2140 montato

davide brigante
12-04-2008, 16:12
Nuova prova 356x9@1.40v ram 1068Mhz 5-5-5-15@2.2v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg)

Per far visualizzare ad Asus Ai Suite il voltaggio delle ram di 2.20v devo impostare nel bios un voltaggio di 1.96v, questa è una cosa che non riesco a capire :confused:. Qual'è il vero voltaggio tra i due? Se nel bios imposto 2.20 ai suite mi da errore e se metto 2.10 me ne rileva 2.55v :eek: è normale?
Per il resto il vcore impostato nel bios è di 1.425, in IDLE è di 1.408 e sotto orthos non si schioda da 1.400.

Che bios hai?

ZioVelvet
12-04-2008, 17:54
Che bios hai?

Innanzitutto ti ringrazio per i tuoi consigli su come impostare il bios ;).
Come bios ora ho il 601. Ma prima di questo avevo fatto l'upgrade dal 501 al 904 ma non reggeva a 377x8@1.328v allora ho cercato di fare il downgrade passando al 601. Ho provato EZ Flash 2, Asus update, afudos ma sembrava un impresa farlo. Alla fine dopo un po di ricerche ho trovato uno che ci era riuscito scaricando ASUS Update v6.10.02 e finalmente ce l'ho fatta anchio :)

Cmq nel bios 'cpu configuration' io ho lasciato tutto a default, dici che sia meglio mettere tutto su disabled? Anche l'ultima voce del risparmio energetico EPU (non mi ricordo come si chiama nel BIOS)?

freedomhouse
13-04-2008, 11:02
Nuova prova 356x9@1.40v ram 1068Mhz 5-5-5-15@2.2v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg)

Per far visualizzare ad Asus Ai Suite il voltaggio delle ram di 2.20v devo impostare nel bios un voltaggio di 1.96v, questa è una cosa che non riesco a capire :confused:. Qual'è il vero voltaggio tra i due? Se nel bios imposto 2.20 ai suite mi da errore e se metto 2.10 me ne rileva 2.55v :eek: è normale?
Per il resto il vcore impostato nel bios è di 1.425, in IDLE è di 1.408 e sotto orthos non si schioda da 1.400.


ciao, ti volevo chiedere 1 cosa:
ho letto hai la p5k pro come ti trovi?

io ho trovato un occasione sull'asus p5k pro ed ero indeciso tra questa e la msi neo2 fr per overcloccare un e2140.

fino ad ora ho:
cpu e2140 35 euro usata
ram 2X1gb corsair xms2 cl5 pc6400 35 euro spedite

la asus costa 67 euro spedita, mi troverò bene? o meglio la msi neo2 fr?

grazie 1000 per i vostri aiuti e consigli

ZioVelvet
13-04-2008, 12:28
ciao, ti volevo chiedere 1 cosa:
ho letto hai la p5k pro come ti trovi?

io ho trovato un occasione sull'asus p5k pro ed ero indeciso tra questa e la msi neo2 fr per overcloccare un e2140.

fino ad ora ho:
cpu e2140 35 euro usata
ram 2X1gb corsair xms2 cl5 pc6400 35 euro spedite

la asus costa 67 euro spedita, mi troverò bene? o meglio la msi neo2 fr?

grazie 1000 per i vostri aiuti e consigli

vai di p5k pro io mi sto trovando molto bene. A quel prezzo li poi è un affare, io gli ho dato 90 euro e la riprenderei ad occhi chiusi.

davide brigante
13-04-2008, 17:18
nel bios 'cpu configuration' io ho lasciato tutto a default, dici che sia meglio mettere tutto su disabled? Anche l'ultima voce del risparmio energetico EPU (non mi ricordo come si chiama nel BIOS)?

SI;)

freedomhouse
13-04-2008, 17:26
vai di p5k pro io mi sto trovando molto bene. A quel prezzo li poi è un affare, io gli ho dato 90 euro e la riprenderei ad occhi chiusi.

ciao,
grazie, vedo dall'overclock che è una buona scheda...ho trovato anche questa

GA-P35c-DS3R a 50 euro spedita :-), che dite come si comporta in overclock?
io ho letto la recensione dell'e2160 in OC con GA-P35-DS3P

cosa cambia tra P e R...fin ora sò che la C del P35C sta nel fatto che con la C supporta anche le DDR3.
non ci stò a capi + nulla, in definitiva con questa configurazione

cpu e2140 1,6ghz
scheda madre GA-P35c-DS3R
ram 2X1gb corsair xms2 pc6400 cas5

riuscirò a portare l'e2140 a 3 ghz?

grazie tanto

-----Thievery Corporation-----
13-04-2008, 17:37
ciao,
grazie, vedo dall'overclock che è una buona scheda...ho trovato anche questa

GA-P35c-DS3R a 50 euro spedita :-), che dite come si comporta in overclock?
io ho letto la recensione dell'e2160 in OC con GA-P35-DS3P

cosa cambia tra P e R...fin ora sò che la C del P35C sta nel fatto che con la C supporta anche le DDR3.
non ci stò a capi + nulla, in definitiva con questa configurazione

cpu e2140 1,6ghz
scheda madre GA-P35c-DS3R
ram 2X1gb corsair xms2 pc6400 cas5

riuscirò a portare l'e2140 a 3 ghz?

grazie tanto

Tranquillo che arrivi anche a 3,4.

Matrice_GR
13-04-2008, 18:41
Il mio ex 2140 si è fermato a 3.0

-----Thievery Corporation-----
14-04-2008, 11:10
Il mio ex 2140 si è fermato a 3.0

sarebbe 425x8.....avevo dimenticato di disabilitarlo dal bios...

Super PI 3400 (http://img98.imageshack.us/my.php?image=superpi2gr4.jpg)

gravola
14-04-2008, 12:03
Ragazzi scusatemi....ma mi sembra di capire che un overclock serio degli e21xx si possa fare solo con il p35...
ma chi non vuole spendere di più per una scheda madre con p 35 e tutto sommato non vuole fare un overclock efferato del suo e21xx (addirittura tenendosi il dissipatore boxed) a cosa può guardare??

AndreZ87
14-04-2008, 12:18
io ho un 2140 + una p5n-e sli [80€...] e sto stabile giornalmente a 2667mhz a vcore default con dissipatore default ;)

gianni1879
14-04-2008, 14:27
Nuova prova 356x9@1.40v ram 1068Mhz 5-5-5-15@2.2v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412142914_3.2ghzrsram2.2v1.jpg)

Per far visualizzare ad Asus Ai Suite il voltaggio delle ram di 2.20v devo impostare nel bios un voltaggio di 1.96v, questa è una cosa che non riesco a capire :confused:. Qual'è il vero voltaggio tra i due? Se nel bios imposto 2.20 ai suite mi da errore e se metto 2.10 me ne rileva 2.55v :eek: è normale?
Per il resto il vcore impostato nel bios è di 1.425, in IDLE è di 1.408 e sotto orthos non si schioda da 1.400.
mi dici la sigla della cpu ;)

cmq ottimo risultato :)

gianni1879
14-04-2008, 14:30
Ragazzi scusatemi....ma mi sembra di capire che un overclock serio degli e21xx si possa fare solo con il p35...
ma chi non vuole spendere di più per una scheda madre con p 35 e tutto sommato non vuole fare un overclock efferato del suo e21xx (addirittura tenendosi il dissipatore boxed) a cosa può guardare??
P965 ;)

cmq ormai i p35 costano davvero poco ;)

gianni1879
14-04-2008, 14:33
ciao,
grazie, vedo dall'overclock che è una buona scheda...ho trovato anche questa

GA-P35c-DS3R a 50 euro spedita :-), che dite come si comporta in overclock?
io ho letto la recensione dell'e2160 in OC con GA-P35-DS3P

cosa cambia tra P e R...fin ora sò che la C del P35C sta nel fatto che con la C supporta anche le DDR3.
non ci stò a capi + nulla, in definitiva con questa configurazione

cpu e2140 1,6ghz
scheda madre GA-P35c-DS3R
ram 2X1gb corsair xms2 pc6400 cas5

riuscirò a portare l'e2140 a 3 ghz?

grazie tanto
OT
dove la trovi a 50€??

sto cercando di farmi un mulettino :D
/OT

gianni1879
14-04-2008, 14:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412150806_Copyof19.015.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412150806_Copyof19.015.JPG)

- E2140 @3131MHz @ 1.45V
- L2 / Q711A611
- nello screen è 3131MHz, usata stabile per lo spi, adesso sto a 3143MHz stabili, a breve screen con orthos
- 1.45V
- Liquido by Ybris: K10, Laing DCC 500, swiftech micro, triventola.
- DFI P965-s DARK e Teamgroup 2x2GB stabili a 500MHz 5-5-5-15 con 2V
aspetto altro screen e poi inserisco ;)

freedomhouse
14-04-2008, 18:18
OT
dove la trovi a 50€??

sto cercando di farmi un mulettino :D
/OT


l'ho trova usata sul famoso sito di aste (non sò se sui forum si possono citare altri siti sn nuovo e inesperto)...contratto fuori asta e prendo a prezzi + bassi.
vedi un pò c'è uno che vende un p5k pro a poco...

io ho preso fin ora (tutto usato)

-cpu e2140 45 euro spedito
-corsair xms2 pc6400 2X1gb 35 euro spedite
-gigabyte ga p35c ds3r 50 euro spedita

ora sto cercando una x1950 pro 256 max 60-65 euro spedita
o una 2900 gt 256 max 60-65 euro spedita è circa simile alla x1950pro e in più supporta le dx10


ciao

Sirio
14-04-2008, 18:39
l'ho trova usata sul famoso sito di aste (non sò se sui forum si possono citare altri siti sn nuovo e inesperto)...contratto fuori asta e prendo a prezzi + bassi.
vedi un pò c'è uno che vende un p5k pro a poco...

ciao

Ottimo buon per te, certo che però i venditori non sono proprio delle volpi :sofico:

Kyrandia
14-04-2008, 19:01
ragazzi ho messo il 2160 sulla giga x48 ma il massimo fsb che mi vede è 380 anche impostando 400..il quad sulla stessa scheda va 490 rock solid..è strano perche sulla p5k-e stava a 425x8 ! è la cpu o la mobo che "sottovaluta" il 2160 ?

ZioVelvet
14-04-2008, 22:01
mi dici la sigla della cpu ;)

cmq ottimo risultato :)

ti ringrazio :)
ecco la sigla: L749A004

cmq sono riuscito ad abbassare ancora il vcore, seppur di pochissimo: sempre 356x9, 1,392v sotto orthos e 1,400 in idle, questo è il limite.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414225632_3.2ghzrs1.392ram2.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414225632_3.2ghzrs1.392ram2.2.jpg)

Ho provato 1,384 ma orthos mi dura poco più di un ora e poi si stoppa.
Diciamo che mi accontento così ;)

John22
14-04-2008, 22:13
Salve ragazzi :)

Sono venuto al corrente di questo splendido 3d solo ora, quindi mi tuffo subito a esporvi il mio problema!!

Dunque, io in passato ho già oc il mio E2160 (step: L2) @2,4GHz, FSB 1066... ovviamente, ho sempre lasciati attivati Speedstep e C1E, con voltaggio del VCore automatico in modo da poter essere regolato in base al carico di lavoro e alla frequenza....
E infatti nei momenti di idle la frequenza del processore scendeva a 1600mhz, molti X6 anziché X9, a tutto vantaggio del risprmio energetico e del calore, in quanto pure il Vcore scendeva da 1,325V a 1,200V...

Poi, attratto dal creare un PC inudibile, ho di nuovo abbassato la frequenza a quella standard, cioè 1800MHz... in idle così andò a 1200 MHz, e Vcore 1,188V!!

Senonché, vedendo che tra cpu oc e non oc la differenza in temperature era di un grado se andava bene, allora ho deciso di ri-overclockare....

Ho una ASUS P5N-E SLI, e ho semplicemente loadato il profilo del bios che avevo salvato in precedenza, quando avevo overclockato il tutto: ed è qui la tragedia...:muro:

Infatti, ora il vcore, anche in super-idle, non si abbassa più a 1,200V, ma resta tranquillo a 1,325, come in full load!!!!!

Eppure non ho toccato niente del profilo bios salvato... :(

Qualcuno sa aiutarmi????

zephyr83
14-04-2008, 22:16
Salve ragazzi :)

Sono venuto al corrente di questo splendido 3d solo ora, quindi mi tuffo subito a esporvi il mio problema!!

Dunque, io in passato ho già oc il mio E2160 (step: L2) @2,4GHz, FSB 1066... ovviamente, ho sempre lasciati attivati Speedstep e C1E, con voltaggio del VCore automatico in modo da poter essere regolato in base al carico di lavoro e alla frequenza....
E infatti nei momenti di idle la frequenza del processore scendeva a 1600mhz, molti X6 anziché X9, a tutto vantaggio del risprmio energetico e del calore, in quanto pure il Vcore scendeva da 1,325V a 1,200V...

Poi, attratto dal creare un PC inudibile, ho di nuovo abbassato la frequenza a quella standard, cioè 1800MHz... in idle così andò a 1200 MHz, e Vcore 1,188V!!

Senonché, vedendo che tra cpu oc e non oc la differenza in temperature era di un grado se andava bene, allora ho deciso di ri-overclockare....

Ho una ASUS P5N-E SLI, e ho semplicemente loadato il profilo del bios che avevo salvato in precedenza, quando avevo overclockato il tutto: ed è qui la tragedia...:muro:

Infatti, ora il vcore, anche in super-idle, non si abbassa più a 1,200V, ma resta tranquillo a 1,325, come in full load!!!!!

Eppure non ho toccato niente del profilo bios salvato... :(

Qualcuno sa aiutarmi????
nn ne ho proprio idea! prova a resettare il bios e vedere se torna tutto a posto! è strana la cosa se nn hai toccato niente. come li rilevi i valori?

John22
14-04-2008, 22:18
nn ne ho proprio idea! prova a resettare il bios e vedere se torna tutto a posto! è strana la cosa se nn hai toccato niente. come li rilevi i valori?


Con CPU-Z, non ha mai fallito... :confused:

zephyr83
14-04-2008, 22:21
Con CPU-Z, non ha mai fallito... :confused:
si infatti cpu-z va bene! strano, fossi in te resetterei il bios per togliermi ogni dubbio!

John22
14-04-2008, 22:22
si infatti cpu-z va bene! strano, fossi in te resetterei il bios per togliermi ogni dubbio!

Uhm...ok, ho tentato di tutto, farò così... thx! poi ti faccio sapere :D

manga81
15-04-2008, 07:32
l'ho trova usata sul famoso sito di aste (non sò se sui forum si possono citare altri siti sn nuovo e inesperto)...contratto fuori asta e prendo a prezzi + bassi.
vedi un pò c'è uno che vende un p5k pro a poco...

io ho preso fin ora (tutto usato)

-cpu e2140 45 euro spedito
-corsair xms2 pc6400 2X1gb 35 euro spedite
-gigabyte ga p35c ds3r 50 euro spedita

ora sto cercando una x1950 pro 256 max 60-65 euro spedita
o una 2900 gt 256 max 60-65 euro spedita è circa simile alla x1950pro e in più supporta le dx10


ciao

con pochi soldi hai fatto una bella bestia...se trovi altre occasioni simili fammi sapere che me li prendo io :sofico: :sofico:

Hardix
15-04-2008, 08:23
Ciao a tutti, ho qualche domanda da farvi sul pc che sto per prendermi.
Anzitutto ecco la configurazione:

Case:
COOLER MASTER ELITE 330 BLACK 34.50EUR
Ventole case:
2x Rasurbo basic 13.80EUR
Alimentatore:
LC Power Green Power LC6550GP V2.0 550W 37.50EUR
Scheda madre:
Asus P5K PRO 89.50EUR
CPU:
INTEL DUAL CORE E2180 - 2.0 GHz, Cache 1 Mb Socket 775 box 55.90EUR
Dissipatore:
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO -4.4 SKT 775 14.00EUR
RAM:
Corsair DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4 46.00EUR
Scheda video:
Sapphire HD2600XT 256mb DDR4 59.00EUR
Masterizzatore:
Pioneer DVR-215D DVD WRITER 20X BLACK OEM 25.80EUR

A che frequenza pensate possa arrivare con questa modo e questo raffreddamento?
Qualche commento?
Una domanda in particolare a davide_brigante (e non ditemi: inviagli un pm, niente domande dirette) visto che ha la config simile alla mia:
Come gestisce il sistema il tuo freezer 7 pro? Hai lo speedstep anche in overclock? Il Q-Fan ti regola la ventola in base al carico?
Spiegazione dettagliata please!

Grazie a tutti, ciao!

Matrice_GR
15-04-2008, 09:29
i 3.0ghz li prendi sicuro :O

Io sono a 3.4ghz con il tuo stesso dissy :sofico:

m0linas
15-04-2008, 17:19
Ciao a tutti, ho qualche domanda da farvi sul pc che sto per prendermi.
Anzitutto ecco la configurazione:

Case:
COOLER MASTER ELITE 330 BLACK 34.50EUR
Ventole case:
2x Rasurbo basic 13.80EUR
Alimentatore:
LC Power Green Power LC6550GP V2.0 550W 37.50EUR
Scheda madre:
Asus P5K PRO 89.50EUR
CPU:
INTEL DUAL CORE E2180 - 2.0 GHz, Cache 1 Mb Socket 775 box 55.90EUR
Dissipatore:
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO -4.4 SKT 775 14.00EUR
RAM:
Corsair DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2 KIT (2X1GB) DHX Cl.4 46.00EUR
Scheda video:
Sapphire HD2600XT 256mb DDR4 59.00EUR
Masterizzatore:
Pioneer DVR-215D DVD WRITER 20X BLACK OEM 25.80EUR

A che frequenza pensate possa arrivare con questa modo e questo raffreddamento?
Qualche commento?
Una domanda in particolare a davide_brigante (e non ditemi: inviagli un pm, niente domande dirette) visto che ha la config simile alla mia:
Come gestisce il sistema il tuo freezer 7 pro? Hai lo speedstep anche in overclock? Il Q-Fan ti regola la ventola in base al carico?
Spiegazione dettagliata please!

Grazie a tutti, ciao!

Ho lo stesso dissi anche io e raggiungo al max 55° in full a 3.1Ghz vcore di 1.49...
Comunque se hai intenzione di farci anche qualche giochino sul pc ti consiglierei di prenderti almeno una hd3850, che ormai si trova nuova a 100€ ;)

John22
15-04-2008, 17:49
Questo perchè voi avete molta fortuna :D io più di 2,50 GHz non sono riuscito a strappare... anche se devo amettere che la mia mobo in oc non è il max!!!

Cmq, tornando a ieri sera, ho visto cosa c'è di strano: il core VID si abbassa a 1,188V, ma solo raramente (ogni 2 minuti per intenderci) e per un secondo se va bene... sigh... per il resto del tempo, in super idle, sta a 1,325V :cry:

E il bello è che adesso ho resettato il CMOS, quindi il bios è intatto come appena preso... con C1E e Speedstep attivati ovviamente....

viger
15-04-2008, 18:44
le funzioni di risparmio possono generare sbalzi di vcore (anzi li generano :D )

io toglierei lo speedstep e lascerei solo la variazione di moltiplicatore, cioè il C1E.

John22
15-04-2008, 19:05
le funzioni di risparmio possono generare sbalzi di vcore (anzi li generano :D )

io toglierei lo speedstep e lascerei solo la variazione di moltiplicatore, cioè il C1E.


Uhm... ma non attivandolo, si genera solo spreco di energia elettrica... cmq penso di aver risolto... era cpu-z che non leggeva in tempo reale i cambiamenti di voltaggio! CPUID Hardware Monitor invece legge tutto esatto :sofico:

zephyr83
15-04-2008, 19:09
le funzioni di risparmio possono generare sbalzi di vcore (anzi li generano :D )

io toglierei lo speedstep e lascerei solo la variazione di moltiplicatore, cioè il C1E.
bhe è una cosa voluto! lo speedstep fa proprio questo cambia il vcore a due valori una "basso" e uno "alto".

adarkar
15-04-2008, 20:08
Questo perchè voi avete molta fortuna :D io più di 2,50 GHz non sono riuscito a strappare... anche se devo amettere che la mia mobo in oc non è il max!!!

Cmq, tornando a ieri sera, ho visto cosa c'è di strano: il core VID si abbassa a 1,188V, ma solo raramente (ogni 2 minuti per intenderci) e per un secondo se va bene... sigh... per il resto del tempo, in super idle, sta a 1,325V :cry:

E il bello è che adesso ho resettato il CMOS, quindi il bios è intatto come appena preso... con C1E e Speedstep attivati ovviamente....

molte mobo se overcloccate DISABILITANO automaticamente la funzione di abbassamento del Vcore. Quindi avrai il Vcore sempre al massimo impostato.

domanda a tutti: ho preso un nuovo 2180, il moltiplicatore scende (e risale) direttamente da 6x a 10x giusto? O voi avete degli step intermedi? Mi riferisco al passaggio automatico, SENZA RMCLOCK o altri software simili.

Vorrei segnalare che CoreTemp 0.97 mi dà temp troppo basse (18-19° idle senza overclock e con dissip Intel stock), mentre HardwareMonitor mi sembra più affidabile (34° C in idle). Che Coretemp non "veda" automaticamente la Tj a 85° - 100° di queste CPU? Voi che ne dite? Perchè sono esattamente i 15° di differenza tra le differenti Tj.
Anche TAT segna temp troppo basse = a CoreTemp.

Inoltre, il VID idle sta a 1,18V e VID full a 1.32V circa. Voi avete gli stessi valori (sempre in automatico - no overclock) oppure ci sono 2180 con VID standard più bassi?

Grazie aspetto le info!

p.s.
Con la mia mobo, anche in overclock EIST e C1E funzionano perfettamente. In IDLE sta a 6x e 1.18V :D

massilove
15-04-2008, 20:10
ti ringrazio :)
ecco la sigla: L749A004

cmq sono riuscito ad abbassare ancora il vcore, seppur di pochissimo: sempre 356x9, 1,392v sotto orthos e 1,400 in idle, questo è il limite.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414225632_3.2ghzrs1.392ram2.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414225632_3.2ghzrs1.392ram2.2.jpg)

Ho provato 1,384 ma orthos mi dura poco più di un ora e poi si stoppa.
Diciamo che mi accontento così ;)

:) non male
io inzio domani appena cambio dissy sto usando quello stock ...
ho un E2180 +asus p5k pro come la tua speriamo che mi dia soddisfazioni:sofico:

Matrice_GR
15-04-2008, 22:01
Il Mio frena a 340 precisi :mc:

Vabbè 340 x 10 non mi pare male :p

Kyrandia
15-04-2008, 22:05
3400 anche io..e chi lo cambia piu sto procio :D

J!MmΨ
15-04-2008, 22:08
3400 anche io..e chi lo cambia piu sto procio :D

il fsb wall è 350, ma ca22o per stare sui 3200mhz ha bisogno di 1,47V! non si può :muro:

Kyrandia
15-04-2008, 22:15
a 3200 io 1.45 da bios , 1.43xx idle 1.42xx in load, sono pochi!!! la mia ha un vid alto , 1.3250 ma sale e scalda poco! 3400mhz con 1.53 da bios, 1.52 idle, 1.5 in full, è infatti il limite massimo !! la mia ha fsb wall a 430! infatti i 3200 li faccio 400x8 e i 3400 425x8... i 3200 comunque sono il miglior compromesso dato che a 3400 cambia poco

zephyr83
15-04-2008, 22:15
il fsb wall è 350, ma ca22o per stare sui 3200mhz ha bisogno di 1,47V! non si può :muro:
già come il mio!!! il problema nn è la frequenza massima raggiungibile (direi piuttosto alta, si parla di incrementi dell'oltre 50%) ma la tensione che sopra i 3 giga deve salire troppo :muro:

zephyr83
15-04-2008, 22:17
a 3200 io 1.45 da bios , 1.43xx idle 1.42xx in load, sono pochi!!! la mia ha un vid alto , 1.3250 ma sale e scalda poco! 3400mhz con 1.53 da bios, 1.52 idle, 1.5 in full, è infatti il limite massimo !! la mia ha fsb wall a 430! infatti i 3200 li faccio 400x8 e i 3400 425x8... i 3200 comunque sono il miglior compromesso dato che a 3400 cambia poco
ma credo che un po' tutti abbiano il vid di 1.3250 (almeno io ce l'ho così e ho letto in molti che dichiarano sto valore). Il fatto che scaldi poco dipende solo dal dissipatore :sofico: 1.45 di vcore cmq è tantissimo!!!!

Sirio
15-04-2008, 22:24
Allora, finalmente mi è arrivato un E2180 ed ho subito provato con l'overclock.
Per adesso sono a 3200MHz (8x400) ad 1,35V, ma devo ancora provare ad abbassare il Vcore, il mio ha un VID di 1,2V.

La cosa che mi stranisce però sono le temperature, con qualsiasi programma le misuri, il valore non varia gradualmente, ma ha dei veri e propri sbalzi dipendenti da quanto la CPU è occupata.
Faccio un esempio, in IDLE mi segna fisso 39°, appena parte Orthos sale a 63°, appena lo chiudo scende di nuovo a 39°. Le variazioni sono IMMEDIATE.

Non è normale vero...? :stordita:

Ho una Gigabyte GA-P35-DS3L ed arctic cooling freezer 7 pro.

zephyr83
15-04-2008, 22:44
Allora, finalmente mi è arrivato un E2180 ed ho subito provato con l'overclock.
Per adesso sono a 3200MHz (8x400) ad 1,35V, ma devo ancora provare ad abbassare il Vcore, il mio ha un VID di 1,2V.

La cosa che mi stranisce però sono le temperature, con qualsiasi programma le misuri, il valore non varia gradualmente, ma ha dei veri e propri sbalzi dipendenti da quanto la CPU è occupata.
Faccio un esempio, in IDLE mi segna fisso 39°, appena parte Orthos sale a 63°, appena lo chiudo scende di nuovo a 39°. Le variazioni sono IMMEDIATE.

Non è normale vero...? :stordita:

Ho una Gigabyte GA-P35-DS3L ed arctic cooling freezer 7 pro.
eh ma che :ciapet: però!!!

Kyrandia
15-04-2008, 22:48
ma credo che un po' tutti abbiano il vid di 1.3250 (almeno io ce l'ho così e ho letto in molti che dichiarano sto valore). Il fatto che scaldi poco dipende solo dal dissipatore :sofico: 1.45 di vcore cmq è tantissimo!!!!

ottimo avatar innanzitutto :D

non è alto, è ovvio che sono rock solid a quella frequenza e a quel voltaggio dopo 8 ore di orthos.. altrimenti mi servirebbe molto meno.. se pensi che con soli +0.125 volt ottengo una frequenza superiore di 1.4 GHZ vedi come poi tanto non è..in genere si deve stare sotto 1.55 con i dual core 65nm ma con buone temp..1.45 sono ottimi per ogni cpu, anche il mio quad vuole 1.45 per stare a 3.6 :)

Sirio
15-04-2008, 22:49
eh ma che :ciapet: però!!!

il giusto compenso alla morte della mia povera bimba nf7-s :cry:

Per il fatto delle temperature che dite...? :stordita:

Kyrandia
15-04-2008, 22:51
il giusto compenso alla morte della mia povera bimba nf7-s :cry:

Per il fatto delle temperature che dite...? :stordita:

se infull dopo 4 ore non superi i 67 sei apposto:)

Sirio
15-04-2008, 22:54
se infull dopo 4 ore non superi i 67 sei apposto:)

il problema non è quanto, è come.
Come scritto prima, le temperature non variano gradatamente, ma hanno degli sbalzi a seconda di quanto è impegnata la CPU.
in IDLE mi segna fisso 39°, appena parte Orthos arriva IMMEDIATAMENTE a 63°, appena chiuso di nuovo 39°.
Questo con qualsiasi programma per misurare le temperature.

zephyr83
15-04-2008, 23:00
il problema non è quanto, è come.
Come scritto prima, le temperature non variano gradatamente, ma hanno degli sbalzi a seconda di quanto è impegnata la CPU.
in IDLE mi segna fisso 39°, appena parte Orthos arriva IMMEDIATAMENTE a 63°, appena chiuso di nuovo 39°.
Questo con qualsiasi programma per misurare le temperature.
è normale (a dire il vero 39 gradi in idle sn alti)....devi vedere se la temp rimane a 63 anche dopo almeno un'ora di orthos. Se nn aumenta troppo sei a posto. Cert che in idle a 39 è troppo, che dissipatore hai?

Kyrandia
15-04-2008, 23:01
è normale:) pero se subito va a 63 di sicuro salirà troppo

Sirio
15-04-2008, 23:05
rimane fisso a 63° anche dopo più di 1 ora di orthos.
Comunque queste temperature sono a 3200MHz di clock, e con arctic cooling freezer 7 pro.

Ah...sto in sicilia....:sofico:

zephyr83
15-04-2008, 23:07
rimane fisso a 63° anche dopo più di 1 ora di orthos.
Comunque queste temperature sono a 3200MHz di clock, e con arctic cooling freezer 7 pro.

Ah...sto in sicilia....:sofico:
tutto normale ma cn un arctic cooling freezer 7 pro non dovresti avere una temperatura così alta in idle! Per caso c1e e EIST sn disattivati? Il moltiplicatore è fisso?

Sirio
15-04-2008, 23:14
tutto normale ma cn un arctic cooling freezer 7 pro non dovresti avere una temperatura così alta in idle! Per caso c1e e EIST sn disattivati? Il moltiplicatore è fisso?

no, sono attivati.
Il moltiplicatore si abbassa, in questo momento infatti è 6x...(stando a CPU-Z).
L'arctic credo sia montato bene, l'unica cosa è che ho lasciato la pasta termoconduttiva di default, però non credo possa incidere troppo....:stordita:

Grazie ad entrambi per il fatto della variazione di temperatura, ero rimasto agli athlon-XP e mi sembrava un pò strano questo comportamento :p

Kyrandia
15-04-2008, 23:20
forse non hai il case ben areato semplicemente..io sto a 30 a 3400mhz in idle, c'è da dire che ho la monsterfan.. la pasta applicata è la mx1, è una delle migliori ;) di meglio c'è la mx2 o NT-H1 ma guadagni 1 grado/2 ma non vale la pena levare tutto

Sirio
15-04-2008, 23:24
forse non hai il case ben areato semplicemente..io sto a 30 a 3400mhz in idle, c'è da dire che ho la monsterfan.. la pasta applicata è la mx1, è una delle migliori ;) di meglio c'è la mx2 o NT-H1 ma guadagni 1 grado/2 ma non vale la pena levare tutto

si probabilmente è quello...ho solo una ventola davanti in ingresso ed una dietro in uscita.
Comunque cercherò di mantenermi in full al di sotto di 65°, e durante l'estate dovrò sicuramente diminuire.
Comunque devo ancora provare ad abbassare il vcore, l'ho sparato direttamente ad 1,35V ma non è detto che rimanga tale, speriamo :D

adarkar
16-04-2008, 00:47
no, sono attivati.
L'arctic credo sia montato bene, l'unica cosa è che ho lasciato la pasta termoconduttiva di default, però non credo possa incidere troppo....:stordita: :p

La pasta pre-applicata sull'Arctic Cooling Freezer 7 Pro è la MX-1 oppure mx-2. quindi sono ottime sia come conduttività del calore che come durata nel tempo.

Ovviamente, se hai rimosso il dissip. Arctic anche solo 1 volta, dovresti pulire tutto ed applicare una pasta nuovamente.
se invece l'hai messo lì e mai spostato, beh, non ti conviene spostarlo, he h ehe.

zephyr83
16-04-2008, 01:36
La pasta pre-applicata sull'Arctic Cooling Freezer 7 Pro è la MX-1 oppure mx-2. quindi sono ottime sia come conduttività del calore che come durata nel tempo.

Ovviamente, se hai rimosso il dissip. Arctic anche solo 1 volta, dovresti pulire tutto ed applicare una pasta nuovamente.
se invece l'hai messo lì e mai spostato, beh, non ti conviene spostarlo, he h ehe.
se però era colpa della pasta doveva avere problemi anche a pieno carico e invece nn è così! Secondo me è il case nn ben areato o la ventola che gira troppo piano quando la cpu nn è sottosforzo

Sirio
16-04-2008, 13:29
No, non ho mai rimosso il dissipatore, comunque ho letto che la pasta funziona al meglio dopo circa 200 ore di lavoro.

In ogni caso, dopo qualche altra prova sono arrivato ad un rock solid (1h 15' circa di orthos basta?) 8x400 (3200MHz) ad 1,275V di VCore, sono molto soddisfatto, sti processori sono feroci :D

Poi proverò ad andare oltre, anche se credo che questa sarà la mia impostazione preferita, piuttosto devo trovarne una a basso consumo cercando di abbassare il più possibile il Vcore a frequenza di default o inferiore.
Poi posto qualche screen, appena rifaccio il test ;)

Kyrandia
16-04-2008, 13:53
servono Almeno 4 ore per essere rock solid, alcuni errori vengono fuori alla 4a ora..cmq se hai passatola prima ora al peggio necessiti solo di uno step in piu di voltaggio...se passi le 4 ore cosi invece puoi abbassre di uno step e ripassare per 4 ore :) si è una ottima cpu :)

J!MmΨ
16-04-2008, 14:01
già come il mio!!! il problema nn è la frequenza massima raggiungibile (direi piuttosto alta, si parla di incrementi dell'oltre 50%) ma la tensione che sopra i 3 giga deve salire troppo :muro:
beh, nella media sembra essere così...poi ci sono quelli che hanno :ciapet: come delly (visto da database) che con meno di 1,3 V arrivano a 3500mhz, ma sinceramente per essere stabile a 3200mhz mi ci vogliono in full circa 0, 300V in più ... inaccettabile :O
a 3200 io 1.45 da bios , 1.43xx idle 1.42xx in load, sono pochi!!! la mia ha un vid alto , 1.3250 ma sale e scalda poco! 3400mhz con 1.53 da bios, 1.52 idle, 1.5 in full, è infatti il limite massimo !! la mia ha fsb wall a 430! infatti i 3200 li faccio 400x8 e i 3400 425x8... i 3200 comunque sono il miglior compromesso dato che a 3400 cambia poco
in effetti, ma sinceramente ho applciato la pasta termica non molto bene per "mancanza di voglia", e quindi pur mantenendo le temperature con l' oc in firma sui 51-52 gradi in full, preferisco rimanere basso, anche perchè superare i 3 ghz implica un aumento di vcore notevole nel mio caso, ed è comunque una cpu di passaggio ;)
ma credo che un po' tutti abbiano il vid di 1.3250 (almeno io ce l'ho così e ho letto in molti che dichiarano sto valore). Il fatto che scaldi poco dipende solo dal dissipatore :sofico: 1.45 di vcore cmq è tantissimo!!!!



no, per l' e2180 non è altissimo come vcore, comunque se le temp reggono, i vcore alti non sono un problema ;)

Kyrandia
16-04-2008, 14:12
devo dire cmq che la cpu sopra i 3ghz è come un 6850 da 3 ghz..per cui se si cambia cpu con una nativa a 3ghz per avere vantaggi si deve per forza fare oc almeno a 3.6/4 : i vantaggi però nei giochi sono nulli specie da 1280x1024 .

In win giusto un quad fa la differenza per reattività : forse sarò l'unico momento in cui sostituisco l'e2160, cioè quando ci metto l'attuale q6600 che verra sostituito dal Q9450

in genere cpu con vid alti se salgono scaldano meno:)

danilus
16-04-2008, 14:40
ciao ragazzi, ho comprato un kit da 2gb le xms2 dhx ddr2 800, sapete dirmi il voltaggio max?

J!MmΨ
16-04-2008, 14:45
devo dire cmq che la cpu sopra i 3ghz è come un 6850 da 3 ghz..per cui se si cambia cpu con una nativa a 3ghz per avere vantaggi si deve per forza fare oc almeno a 3.6/4 : i vantaggi però nei giochi sono nulli specie da 1280x1024 .

In win giusto un quad fa la differenza per reattività : forse sarò l'unico momento in cui sostituisco l'e2160, cioè quando ci metto l'attuale q6600 che verra sostituito dal Q9450

in genere cpu con vid alti se salgono scaldano meno:)

In effetti hai ragione, il cambio effettivamente lo farei solamente con un quad, l' unico che potrebbe darmi degli effettivi miglioramenti in tutti i campi. Comunque diciamo che queste cpu sono veramente ben riuscite, e già a 3ghz questo piccolo c2d è imho un bel mostriciattolo, nonostante la cache ridotta ;)

zephyr83
16-04-2008, 15:11
no, per l' e2180 non è altissimo come vcore, comunque se le temp reggono, i vcore alti non sono un problema ;)
tranne che per i consumi! Superare i 100watt solo di cpu nn è che mi garba tanto :sofico:

zephyr83
16-04-2008, 16:50
arrivato e2160 che ho preso per il mio copmuter che sto facendo al mio amico....se vi overclocca meglio del mio e2180 me lo tengo (tanto lui nn devi farci niente, anzi gliene do uno che costa 10 euro in più :D) . Però credo nn andrò tanto lontano, il vid è di 1.3250 come il mio e2180 e anche le da cpu-z i valori di v-core sn simili a quelli del mio e2180 (cn 200 mhz in pù però). ora testo e vediamo cosa ne viene fuori...

zephyr83
16-04-2008, 17:28
bene sn arrivato a 300 mhz di FSB cn il vcore in automatico (anche se da cpu-z vedo che è salito da 1.3250v a 1.352v da solo). Ma nn ero tanto dubbioso su questo, il problema è quando ci si avvicina ai 3 ghz. Spero che almeno abbia un FSB wall più alto del mio e2180 se no nn ha senso cambiare! Certo che il molti più alto aiuta tanto! i 2.7 giga li raggiungevo senza problemi cn un vcore più basso. Dannato linux che nn attiva il risparmio energetico se disattivo il molti (e quindi l'EIST) e quindi nn potevo tenere la cpu a 333x9 :muro: Spero di arrivarci cn questo e2160 se no nn ha davvero senso cambiare cpu!

viger
16-04-2008, 18:02
mi appassiona la tua passione :D

come sei messo a clock finale vcore default sono lì tutti e due come mhz massimi?

secondo me meglio comunque il 2160 se ha front wall più alto, lo tieni con bus maggiore.

Controlla anche le temperature magari uno scalda meno dell altro.

zephyr83
16-04-2008, 18:07
mi appassiona la tua passione :D

come sei messo a clock finale vcore default sono lì tutti e due come mhz massimi?

secondo me meglio comunque il 2160 se ha front wall più alto, lo tieni con bus maggiore.

Controlla anche le temperature magari uno scalda meno dell altro.
no nn posso fare così perchè vorrebbe dire abbassare il moltiplicatore e questo disattiverebbe l'EIST e quindi in linux il risparmio energetico NON funzionerebbe :muro: il mio dramma è tutto li se no mi andava bene anche l'e2180 a 333x9 a vcore decente (per quello che mi serve va pipù che bene). Spero di ottenere sto cn l'e2160 (visto che 9x è il molti massimo). Cmq sicuramente testerò la frequenza massima per curiosità! Per ora sto ancora testando! In ogni caso il vcore da quello che ho visto dipende principalmente dalla frequenza massima che dall'FSB! Sta tutto nel beccare una cpu fortunata e cn FSB wall alto!!!

zephyr83
16-04-2008, 18:24
Wow impostando 333 mhz nn da problemi!!! strano però il vcore in autmatico nn saliva così bene da solo cn l'e2180. Ora è a 1.4v, nn male, mi sa che posso tenerla :D ora vediamo di raggiungere il limite!! Chissà quanto sale in automatico....

J!MmΨ
16-04-2008, 18:40
Wow impostando 333 mhz nn da problemi!!! strano però il vcore in autmatico nn saliva così bene da solo cn l'e2180. Ora è a 1.4v, nn male, mi sa che posso tenerla :D ora vediamo di raggiungere il limite!! Chissà quanto sale in automatico....

ma scusa un attimo, ma qual' è il fsb wall dell' altra cpu?

zephyr83
16-04-2008, 18:47
ma scusa un attimo, ma qual' è il fsb wall dell' altra cpu?
del mio e2180? 355 mhz :cry: e per superare i 3 giga devo salire oltre 1.4 volt. e visto che linux nn digerisce l'eist disattivato per i 3 giga dovrei impostare l'fsb a 300 mhz.

J!MmΨ
16-04-2008, 18:50
del mio e2180? 355 mhz :cry: e per superare i 3 giga devo salire oltre 1.4 volt. e visto che linux nn digerisce l'eist disattivato per i 3 giga dovrei impostare l'fsb a 300 mhz.

a ho capito ... allora fai bene a tenerti questa ;) anch'io 350 di fsb wall, e 1, 43V per tenercelo ...

Giuss
16-04-2008, 18:55
Vorrei chiedervi se mettendo un dissipatore migliore di quello stock e quindi facendo lavorare la CPU a una temperatura piu' bassa, questa potrebbe risultare rock solid con una tensione leggermente minore

In pratica con una temperatura piu' bassa la CPU regge meglio un OC?

Matrice_GR
16-04-2008, 19:29
http://valid.x86-secret.com/cache/banner/346558.png (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=346558)

Stabile cosi in Daily.. :cool:

Tioz90
16-04-2008, 19:43
Vorrei chiedervi se mettendo un dissipatore migliore di quello stock e quindi facendo lavorare la CPU a una temperatura piu' bassa, questa potrebbe risultare rock solid con una tensione leggermente minore

In pratica con una temperatura piu' bassa la CPU regge meglio un OC?
Potrestio salire di più in oc e comunque un pò di fresco non fa mai male

zephyr83
16-04-2008, 20:31
anche sta cpu sembra avere un fsb wall basso, più di 365 nn parte neanche cn molti a 6x e vcore a 1.5 ma credo sia più che altro colpa della mia mobo che nn permette di impostare niente oltre vcore, pciexpress e ram. Cmq credo terrò sta cpu anche se come frequenza massima l'e2180 mi permetteva di salire di più grazie al molti 10x. Per arrivare a 3.33 ghz cn questa nuova cpu dovrei avere un fsb di 370, cosa impossibile!! Va bhe per linux faccio anche sto "sacrificio" :p

viger
16-04-2008, 20:37
anche sta cpu sembra avere un fsb wall basso, più di 365 nn parte neanche cn molti a 6x e vcore a 1.5 ma credo sia più che altro colpa della mia mobo che nn permette di impostare niente oltre vcore, pciexpress e ram. Cmq credo terrò sta cpu anche se come frequenza massima l'e2180 mi permetteva di salire di più grazie al molti 10x. Per arrivare a 3.33 ghz cn questa nuova cpu dovrei avere un fsb di 370, cosa impossibile!! Va bhe per linux faccio anche sto "sacrificio" :p

mboh mi sembra strano che sia la P5K-VM io la tengo a 425 sincrona (di più non posso andare per le ram oem) ma nel thread della mamma c'è uno con l' E8400 che la tiene a 500mhz (confermato dalle varie recensioni online che lessi).

Il 2180 che fsb wall aveva?

J!MmΨ
16-04-2008, 20:50
anche sta cpu sembra avere un fsb wall basso, più di 365 nn parte neanche cn molti a 6x e vcore a 1.5 ma credo sia più che altro colpa della mia mobo che nn permette di impostare niente oltre vcore, pciexpress e ram. Cmq credo terrò sta cpu anche se come frequenza massima l'e2180 mi permetteva di salire di più grazie al molti 10x. Per arrivare a 3.33 ghz cn questa nuova cpu dovrei avere un fsb di 370, cosa impossibile!! Va bhe per linux faccio anche sto "sacrificio" :p

con queste cpu non è che devi impostare qualcos' altro, quella mobo, con cpu che hanno fsb wall più alti, reggerebbe sicuramente oveclock molto più spinti ..;)

Tioz90
16-04-2008, 21:06
Com'è che le reaper mi danno errore a 510mhz in cas6 quando oggi sono arrivato a 560mhz?:confused:
Cpu 510x7

John22
16-04-2008, 21:40
Uhm... ho una specie di limite nell'overclock... arrivo a 2,50 GHz rock solid ma poi alzo anche di un MHz e mi va a scatafascio...

Ho alzato il V core fino a livelli impensabili, ho sempre il solito E2160 L2 :D

Forse devo alzare il core del NB??? :confused: :mbe:

zephyr83
16-04-2008, 22:01
mboh mi sembra strano che sia la P5K-VM io la tengo a 425 sincrona (di più non posso andare per le ram oem) ma nel thread della mamma c'è uno con l' E8400 che la tiene a 500mhz (confermato dalle varie recensioni online che lessi).

Il 2180 che fsb wall aveva?

con queste cpu non è che devi impostare qualcos' altro, quella mobo, con cpu che hanno fsb wall più alti, reggerebbe sicuramente oveclock molto più spinti ..;)
l'e2180 aveva limite a 355 mhz, l'e2160 365! viger tu tieni un precessore e21x0 cn l'fsb a 425 mhz? secondo me cn una scheda tipo la pk5 pro dove si potevano impsotare anche north bridge e PLL (mi sembra) arrivano più in alto!
Cmq questo e2160 è stabile a 3 giga (333x9) a cn vcore in automatico (che arriva a 1.4 esatti esatti). Direi molto accettabile. Ma come frequenza massima era meglio il mio vecchio e2180 grazie al molti 10x!

adarkar
16-04-2008, 22:13
Uhm... ho una specie di limite nell'overclock... arrivo a 2,50 GHz rock solid ma poi alzo anche di un MHz e mi va a scatafascio...

Ho alzato il V core fino a livelli impensabili, ho sempre il solito E2160 L2 :D

Forse devo alzare il core del NB??? :confused: :mbe:


il bus PCIexpress è salito oltre i 115-120MHz
le ram sono salite oltre il loro massimo

controlla i moltiplicatori ed i rapporti.

viger
16-04-2008, 22:22
l'e2180 aveva limite a 355 mhz, l'e2160 365! viger tu tieni un precessore e21x0 cn l'fsb a 425 mhz? secondo me cn una scheda tipo la pk5 pro dove si potevano impsotare anche north bridge e PLL (mi sembra) arrivano più in alto!
Cmq questo e2160 è stabile a 3 giga (333x9) a cn vcore in automatico (che arriva a 1.4 esatti esatti). Direi molto accettabile. Ma come frequenza massima era meglio il mio vecchio e2180 grazie al molti 10x!

nono ho un e6750 e il tizio che ha spinto la nostra piastra a 500 ha un E8xxx però non credo che influisca la cpu sul bus massimo della piastra madre (fbs wall ovviamente escluso).

Mi pare strano che l' asus P5k-vm si fermi a 365 di bus quando nelle recensioni tutti dicono che è stabile a front molto più alti.

Prova se puoi l E2160 su un altra piastra

zephyr83
16-04-2008, 22:41
nono ho un e6750 e il tizio che ha spinto la nostra piastra a 500 ha un E8xxx però non credo che influisca la cpu sul bus massimo della piastra madre (fbs wall ovviamente escluso).

Mi pare strano che l' asus P5k-vm si fermi a 365 di bus quando nelle recensioni tutti dicono che è stabile a front molto più alti.

Prova se puoi l E2160 su un altra piastra
nn dico che è la piastra a fermarsi ma magari cn questi proci di fascia bassa c'è bisogno di regolare qualche paramero in più! Oppure sn sfigatello e mi sn capitate due cpu cn fsb wall basso....anche se l'e2180 come frequenza massima nn era male e questo e2160 nn è male come vcore di default!

ermyluc
16-04-2008, 23:35
Ragazzi...è meglio 450 1:1 oppure 500 a 2:3?
Sto giocherellando col procione (E2180) e per ora mi sono fermato a 2:3 ma ho fatto qualche giretto anche a 450 1:1...quale mi consigliereste di tenere? Premetto che mi accontento dei 3Ghz ma che siano i più performanti possibili.....

Ciao a tutti!

zephyr83
17-04-2008, 01:15
Ragazzi...è meglio 450 1:1 oppure 500 a 2:3?
Sto giocherellando col procione (E2180) e per ora mi sono fermato a 2:3 ma ho fatto qualche giretto anche a 450 1:1...quale mi consigliereste di tenere? Premetto che mi accontento dei 3Ghz ma che siano i più performanti possibili.....

Ciao a tutti!
e ma che culo hai??? io direi meglio 450 e la ram in sincrono! a che voltaggio sei?

zephyr83
17-04-2008, 03:34
Ho notato che l'EIST (speedstep) è totalmente inutile, cioè nn entra in funzione anche se il vcore è impostato su automatico. Fino a che valori di vcore entra in funzione? Come tocco un minimo la frequenza nn entra più in funzione anche se abilitato? oppure entro un certo lavoro di frequenza (e quindi di vcore che varia in automatico) ha ancora effetto?

Tioz90
17-04-2008, 06:23
Ragazzi...è meglio 450 1:1 oppure 500 a 2:3?
Sto giocherellando col procione (E2180) e per ora mi sono fermato a 2:3 ma ho fatto qualche giretto anche a 450 1:1...quale mi consigliereste di tenere? Premetto che mi accontento dei 3Ghz ma che siano i più performanti possibili.....

Ciao a tutti!
A parità di frequenza un fsb più alto garantisce prestazioni maggiori;)

manga81
17-04-2008, 06:25
molte mobo se overcloccate DISABILITANO automaticamente la funzione di abbassamento del Vcore. Quindi avrai il Vcore sempre al massimo impostato.

domanda a tutti: ho preso un nuovo 2180, il moltiplicatore scende (e risale) direttamente da 6x a 10x giusto? O voi avete degli step intermedi? Mi riferisco al passaggio automatico, SENZA RMCLOCK o altri software simili.

Vorrei segnalare che CoreTemp 0.97 mi dà temp troppo basse (18-19° idle senza overclock e con dissip Intel stock), mentre HardwareMonitor mi sembra più affidabile (34° C in idle). Che Coretemp non "veda" automaticamente la Tj a 85° - 100° di queste CPU? Voi che ne dite? Perchè sono esattamente i 15° di differenza tra le differenti Tj.
Anche TAT segna temp troppo basse = a CoreTemp.

Inoltre, il VID idle sta a 1,18V e VID full a 1.32V circa. Voi avete gli stessi valori (sempre in automatico - no overclock) oppure ci sono 2180 con VID standard più bassi?

Grazie aspetto le info!

p.s.
Con la mia mobo, anche in overclock EIST e C1E funzionano perfettamente. In IDLE sta a 6x e 1.18V :D

usi sempre l'asrock in firma?

ermyluc
17-04-2008, 08:20
e ma che culo hai??? io direi meglio 450 e la ram in sincrono! a che voltaggio sei?
..per ora ho messo da bios 1.300 senza rifinire troppo alcun valore.


A parità di frequenza un fsb più alto garantisce prestazioni maggiori;)
..è vero, però a me sembra che il pc sia più reattivo a 2:3 piuttosto che 1:1 anche se non posso fare il test a parità di frequenza: per 450 1:1 dovrei mettere 7X invece di 6X e alzare le frequenze: ho screenato anche a 3450mhz ma non era stabile (manco a 1.450...). Sembra che a 3Ghz gli si possa fare di tutto...se si sale un pochino....no! :muro:


NOTA:
ammettendo di sapere che le ram che posseggo reggano bene fino a 1066 e comunque benissimo a 1000, come mi conviene procedere? Prediligo CPU o RAM (sono delle G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ) ???

John22
17-04-2008, 08:49
il bus PCIexpress è salito oltre i 115-120MHz
le ram sono salite oltre il loro massimo

controlla i moltiplicatori ed i rapporti.



No no... il bus PCI-ex è sempre a 100mhz, e le ram le ho persino provate in asincrono a 800mhz, cioè la loro frequenza originaria!!!! :cry:

gianni1879
17-04-2008, 09:49
A parità di frequenza un fsb più alto garantisce prestazioni maggiori;)

ovviamente ;)

freedomhouse
17-04-2008, 15:20
Come da titolo volevo dirvi ( a chi interessa :D ) di aver finito di assemblare il pc.
Premetto che l'assemblaggio mirava ad avere un rapporto prezzo/prestazioni il più alto possibile, quindi risparmiare 40-50 euro in più in questo caso diventa molto importante
Vi elenco i componenti usati e i prezzi:

CPU intel pentium dual core E2140 prezzo: €45 (spedita)
RAM corsair xms2 2x1Gb PC6400 cl5 (no cl4:stordita: ) prezzo €35 (spedite)
SCHEDA MADRE gigabyte GA P35C DS3R (anke ddr3,cpu 45nm) €50 (spedita)
SCHEDA VIDEO: ati x1950pro 256mb prezzo €63 (spedita)

quindi spesi €183

conto di portare la cpu a 3,2 ghz (devo acquistare un dissipatore + performante ancora) senza divisori sulla ram (è importante xkè la cpu ha poca cache e perde di prestazioni al diminuire della frequenza della ram), dicono che raggiungono anche i 1000Mhz le corsair (con overvolt naturalmente) e portare la x1950 pro da 575 a 630 640 Mhz

che ne dite di questo computer?

io sono soddisfatto per 2 motivi:
1)prezzo bassissimo prestazioni nella media
2)di solito acquistavo un pc "alla ceca" cioè senza recensioni e affidandomi al consiglio dei rivenditori che ti appioppavano rimanenze a prezzi esorbtanti

Questo PC è la dimostrazione che con pochi spiccioli se si ha pazienza e ci si accontenta si possono assemblare PC con prestazioni discrete (e se si overcloccano anche vicine ai PC di fascia alta)

aspetto vostri commenti se vi va...io fra pochi giorni inizierò i primi esperimenti di OC ;)

Johnny Ego
17-04-2008, 17:08
ho acquistato un 2180 con una mobo asus p5n-d. Lasciando gli altri valori su auto, ho portato l'fsb a 356 con molti a 9x per una frequenza di 3204 mhz. Per rendere stabile il sistema ho dovuto mettere il vcore da bios a 1.532v che su cpu-z parte da 1.49v in idle fino a 1.47v il full load. Le temperature però stanno intorno ai 65/67... E' troppo? Come dissi uso un blue orb della thermaltake... Il vid su coretemp e' 1.325, mi sa che ho beccato un procio sfigato... Mi conviene tenerlo così oppure lo porto a 3 giga abbassando i voltaggi? Ah, le ram viaggiano a DDR2 900 con latenze 4-4-4-12-18 a 2.15v.

davide brigante
17-04-2008, 17:55
Questi sono i miei rock solid con diversi valori di vcore
2160@3200mhz crucial@1200mhz
http://img292.imageshack.us/img292/1825/rs3200xf2.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=rs3200xf2.jpg)


2160@3000mhz crucial@1000mhz
http://img508.imageshack.us/img508/1139/rs3000136v138125dabioszz6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=rs3000136v138125dabioszz6.jpg)


Fpo# Q747A362 S-Spec:SLA8Z Step: M0 air cooling

zephyr83
17-04-2008, 18:23
No no... il bus PCI-ex è sempre a 100mhz, e le ram le ho persino provate in asincrono a 800mhz, cioè la loro frequenza originaria!!!! :cry:
per avere le ram a 800 mhz in sincrono il bus dovrebbe essere di 400 mhz!

Tioz90
17-04-2008, 19:52
Questi sono i miei rock solid con diversi valori di vcore
2160@3200mhz crucial@1200mhz
http://img292.imageshack.us/img292/1825/rs3200xf2.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=rs3200xf2.jpg)


2160@3000mhz crucial@1000mhz
http://img508.imageshack.us/img508/1139/rs3000136v138125dabioszz6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=rs3000136v138125dabioszz6.jpg)


Fpo# Q747A362 S-Spec:SLA8Z Step: M0 air cooling
Che voltaggi?

stiddo
17-04-2008, 20:00
...
Domanda seria: qual'è il voltaggio max per VPLL che si può tenere, daily? e per un spi?

Up, nessuno sa qual'è all'incirca il limite da non superare?

Tioz90
17-04-2008, 20:03
Up, nessuno sa qual'è all'incirca il limite da non superare?
Io lo tengo a 1,273

stiddo
17-04-2008, 20:07
Io lo tengo a 1,273

Vpll??:confused:

Sulla mia p5k pro il minimo settabile è 1,5v..

davide brigante
17-04-2008, 20:45
Che voltaggi?

1,464 e 1,36

davide brigante
17-04-2008, 20:48
Vpll??:confused:

Sulla mia p5k pro il minimo settabile è 1,5v..

Anch'io ho quella mobo ma non saprei i settaggi.Ho visto che sei salito molto col 2160...io ho lasciato quasi tutto in auto.Mi daresti una mano a salire ancora,su jumperfree cosa hai settato manualmente?(A parte vcore,vdimm,fsb,timings)

zephyr83
17-04-2008, 21:54
mmm sembra che l'impostazione automatica rimanga un po' larga come vcore. Mi impostava l'e2160 a 1.4v esatti (333x9) ma abbassando il voltaggio di 0.0125 sembra reggere lo stesso! vediamo se riesco a calare ancor un po' :)

stiddo
17-04-2008, 22:16
Anch'io ho quella mobo ma non saprei i settaggi.Ho visto che sei salito molto col 2160...io ho lasciato quasi tutto in auto.Mi daresti una mano a salire ancora,su jumperfree cosa hai settato manualmente?(A parte vcore,vdimm,fsb,timings)

ho tutto su auto a 400x8, tranne ovviamente il vcore, che è 1,3250 da bios.. sicuro che non riesci a scendere un po con il voltaggio? hai provato a vedere dov'è il tuo fsb wall?

io fino a 425x8 reggo con voltaggi (alla cpu) umani, oltre vuole troppi volt..

cmq se hai un bios che supporta lo strap a 400 non dovresti nemmeno toccare NB e SB, mentre per il Vpll anche io sono andato a caso fin'ora.. :sofico: gli ho dato fino a 1,90v riuscendo a bootare a 490x6, ma non so se è una cosa consigliabile o meno..

davide brigante
17-04-2008, 23:03
ho tutto su auto a 400x8, tranne ovviamente il vcore, che è 1,3250 da bios.. sicuro che non riesci a scendere un po con il voltaggio? hai provato a vedere dov'è il tuo fsb wall?

io fino a 425x8 reggo con voltaggi (alla cpu) umani, oltre vuole troppi volt..

cmq se hai un bios che supporta lo strap a 400 non dovresti nemmeno toccare NB e SB, mentre per il Vpll anche io sono andato a caso fin'ora.. :sofico: gli ho dato fino a 1,90v riuscendo a bootare a 490x6, ma non so se è una cosa consigliabile o meno..

Ma come ci arrivi @3560 RS?

Blasio
18-04-2008, 11:29
Aiuto E2180...Non so come overcloccare :cry: cosa devo fare sento intoccare l'architettura del processore o meglio smontarlo?

Brolente
18-04-2008, 12:17
Aiuto E2180...Non so come overcloccare :cry: cosa devo fare sento intoccare l'architettura del processore o meglio smontarlo?

un processore si overclocca da bios...ovvero all'accensione del pc generalmente devi cliccare CANC per entrare nel bios e poi a seconda del bios della tua scheda madre devi trovare l'FSB che di fabbrica per l'E2180 è a 200 e in moltiplicatore è a 10....cominci a aumentare gradualmente da 200 a 220 e così via l'FSB

Blasio
18-04-2008, 12:43
Ciao Grazie ho notato che max lo posso portare a 245 con memorie che viaggiano a 410 Mhz le mie ddr2 667
Per questo mio pc mi conviene stare al di sotto come Hz oppure va bene così?.Inoltre la temperatura vedo che si mantene costante del processore intorno ai 22° in entrambi i core

pasqualaccio
18-04-2008, 13:38
Come da titolo volevo dirvi ( a chi interessa :D ) di aver finito di assemblare il pc.
Premetto che l'assemblaggio mirava ad avere un rapporto prezzo/prestazioni il più alto possibile, quindi risparmiare 40-50 euro in più in questo caso diventa molto importante
Vi elenco i componenti usati e i prezzi:

CPU intel pentium dual core E2140 prezzo: €45 (spedita)
RAM corsair xms2 2x1Gb PC6400 cl5 (no cl4:stordita: ) prezzo €35 (spedite)
SCHEDA MADRE gigabyte GA P35C DS3R (anke ddr3,cpu 45nm) €50 (spedita)
SCHEDA VIDEO: ati x1950pro 256mb prezzo €63 (spedita)

quindi spesi €183

conto di portare la cpu a 3,2 ghz (devo acquistare un dissipatore + performante ancora) senza divisori sulla ram (è importante xkè la cpu ha poca cache e perde di prestazioni al diminuire della frequenza della ram), dicono che raggiungono anche i 1000Mhz le corsair (con overvolt naturalmente) e portare la x1950 pro da 575 a 630 640 Mhz

che ne dite di questo computer?

io sono soddisfatto per 2 motivi:
1)prezzo bassissimo prestazioni nella media
2)di solito acquistavo un pc "alla ceca" cioè senza recensioni e affidandomi al consiglio dei rivenditori che ti appioppavano rimanenze a prezzi esorbtanti

Questo PC è la dimostrazione che con pochi spiccioli se si ha pazienza e ci si accontenta si possono assemblare PC con prestazioni discrete (e se si overcloccano anche vicine ai PC di fascia alta)

aspetto vostri commenti se vi va...io fra pochi giorni inizierò i primi esperimenti di OC ;)

complimenti, poca spesa molta resa :D

fdadakjli
18-04-2008, 16:57
fantastico...fatta la BSEL MOD @ 333 al mio E2180...presi i 400fsb al primo colpo...prima neanche a fucilate...ora si ritesta tutto alla ricerca del nuovo daily...:D
sto provando un 400x9 1.35v...sembra reggere...e pensare che la ritenevo una cpu sfigatella...:ciapet:

gianni1879
18-04-2008, 17:11
fantastico...fatta la BSEL MOD @ 333 al mio E2180...presi i 400fsb al primo colpo...prima neanche a fucilate...ora si ritesta tutto alla ricerca del nuovo daily...:D
sto provando un 400x9 1.35v...sembra reggere...e pensare che la ritenevo una cpu sfigatella...:ciapet:

coff coff coff 1.35V 400*9??

veramente un cesso di cpu :ciapet:

m0linas
18-04-2008, 17:26
fantastico...fatta la BSEL MOD @ 333 al mio E2180...presi i 400fsb al primo colpo...prima neanche a fucilate...ora si ritesta tutto alla ricerca del nuovo daily...:D
sto provando un 400x9 1.35v...sembra reggere...e pensare che la ritenevo una cpu sfigatella...:ciapet:

Hai il mio più totale disprezzo.....:ncomment: :asd:

fdadakjli
18-04-2008, 17:27
coff coff coff 1.35V 400*9??

veramente un cesso di cpu :ciapet:

era più che altro un giudizio dato dal fatto che non saliva molto di fsb...:p
ora che abbiamo migliorato questo aspetto ho cambiato decisamente opinione...heheheh...:ciapet:

sta frullando in blend da oltre 30min...e per ora nessun problema...temp tra 68 e 70°c con Zalman 9700+AS5 ;)

zephyr83
18-04-2008, 17:51
fantastico...fatta la BSEL MOD @ 333 al mio E2180...presi i 400fsb al primo colpo...prima neanche a fucilate...ora si ritesta tutto alla ricerca del nuovo daily...:D
sto provando un 400x9 1.35v...sembra reggere...e pensare che la ritenevo una cpu sfigatella...:ciapet:
come come? spiga spiega!! Prima come ti andava? e che modifica hai fatto? solo quello per avere da subito il bus a 333 mhz usando la vernice elettroconduttiva? e senza overcloccare che vcore ti segnava?

fdadakjli
18-04-2008, 17:56
come come? spiga spiega!! Prima come ti andava? e che modifica hai fatto? solo quello per avere da subito il bus a 333 mhz usando la vernice elettroconduttiva? e senza overcloccare che vcore ti segnava?

io avevo il procio con bsel mod 266 [a vernice all'Ag]...lo tenevo daily use a 350x10 1.26v [vcore default]...max fsb sui 370/375...oltre niente da fare...adesso ho fatto la bsel a 333 e al primo colpo ho preso i 400fsb impostato manualmente il vcore a 1.35v vista la freq e per ora regge da 1ora orthos blend...;)

J!MmΨ
18-04-2008, 18:08
io avevo il procio con bsel mod 266 [a vernice all'Ag]...lo tenevo daily use a 350x10 1.26v [vcore default]...max fsb sui 370/375...oltre niente da fare...adesso ho fatto la bsel a 333 e al primo colpo ho preso i 400fsb impostato manualmente il vcore a 1.35v vista la freq e per ora regge da 1ora orthos blend...;)

interessante, quindi sarebbe veramente da fare questa bsel mod ...è rischiosa?

fdadakjli
18-04-2008, 18:14
interessante, quindi sarebbe veramente da fare questa bsel mod ...è rischiosa?

no...nessun rischio e cmq è perfettamente rimuovibile x avvalersi eventualmente della garanzia... :D

J!MmΨ
18-04-2008, 18:19
no...nessun rischio e cmq è perfettamente rimuovibile x avvalersi eventualmente della garanzia... :D

okay, benissimo, probabilmente la faccio, tanto serve solo un po di vernice elettroconduttiva :) grazie delly, nel caso dopo ti mando un pvt per info ;)

fdadakjli
18-04-2008, 18:20
okay, benissimo, probabilmente la faccio, tanto serve solo un po di vernice elettroconduttiva :) grazie delly, nel caso dopo ti mando un pvt per info ;)

si...vernice elettroconduttiva all'argento...:)

qui sono a 1h30min di blend a 3.6ghz 1.35v... :ciapet:

stiddo
18-04-2008, 18:29
Ma come ci arrivi @3560 RS?

445x8 con 1,55 da bios, gli altri parametri non me li ricordo.. ma le temperature non sono accettabili..

cmq la mia al confronto di quella di delly sparisce:eek: :D

J!MmΨ
18-04-2008, 18:31
si...vernice elettroconduttiva all'argento...:)

qui sono a 1h30min di blend a 3.6ghz 1.35v... :ciapet:

okay, dopo ti pvtizzo :) minchia, a me a quella tensione non mi tiene manco 2,8ghz :stordita:

fdadakjli
18-04-2008, 18:34
okay, dopo ti pvtizzo :) minchia, a me a quella tensione non mi tiene manco 2,8ghz :stordita:

hehehe...le cpu non sono tutte uguali...:p
specie poi con la serie e2xx0

J!MmΨ
18-04-2008, 18:35
hehehe...le cpu non sono tutte uguali...:p

ce lo so ce lo so :D

davide brigante
18-04-2008, 18:37
hehehe...le cpu non sono tutte uguali...:p
specie poi con la serie e2xx0

Posta qui la mod...siamo interessati tutti:sbavvv:

fdadakjli
18-04-2008, 18:39
Posta qui la mod...siamo interessati tutti:sbavvv:

guarda...basta che ti fai un giretto in prima pagina...:sofico:

fdadakjli
18-04-2008, 19:01
2ore passate in blend...
x Gianni...sostituisci pure il risultato in prima pagina con questo...sono la stessa cpu...:p

Configurazione:
Tagan TurboJet U96 1100W
DFI LanParty DK P35 T2RS BIOS D311
Intel E2180 @ 400X9 1.35V @ ZALMAN 9700+AS5
2GB CELLSHOCK PC8000C4 D9GKX NAKED @ 480 4-4-4 2.1V

Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG)

Matrice_GR
18-04-2008, 19:06
Oddio ke kulo di procio :D

zephyr83
18-04-2008, 19:25
io avevo il procio con bsel mod 266 [a vernice all'Ag]...lo tenevo daily use a 350x10 1.26v [vcore default]...max fsb sui 370/375...oltre niente da fare...adesso ho fatto la bsel a 333 e al primo colpo ho preso i 400fsb impostato manualmente il vcore a 1.35v vista la freq e per ora regge da 1ora orthos blend...;)
il tuo :ciapet: nn finisce mai! cmq io nn provo neanche, tanto la mia avrebbe bisogno di troppo vcore!

DARIO-GT
18-04-2008, 19:33
Bella cpu sicuramente, ma come cavolo si spiega il fatto che con la BSEL@333 sia aumentato anche il wall della cpu? :eek:

Kyrandia
18-04-2008, 19:36
complimenti delly:)

MaRtH
19-04-2008, 07:44
Bella cpu sicuramente, ma come cavolo si spiega il fatto che con la BSEL@333 sia aumentato anche il wall della cpu? :eek:

Forse per via dello strap...

Nel caso il northbridge possa non tollerare alte freq nemmeno utilizzando tensioni elevate...

pasqualaccio
19-04-2008, 09:24
2ore passate in blend...
x Gianni...sostituisci pure il risultato in prima pagina con questo...sono la stessa cpu...:p

Configurazione:
Tagan TurboJet U96 1100W
DFI LanParty DK P35 T2RS BIOS D311
Intel E2180 @ 400X9 1.35V @ ZALMAN 9700+AS5
2GB CELLSHOCK PC8000C4 D9GKX NAKED @ 480 4-4-4 2.1V

Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG)

minchia! ormai credevo di aver visto di tutto ed invece :asd:

gianni1879
19-04-2008, 13:58
2ore passate in blend...
x Gianni...sostituisci pure il risultato in prima pagina con questo...sono la stessa cpu...:p

Configurazione:
Tagan TurboJet U96 1100W
DFI LanParty DK P35 T2RS BIOS D311
Intel E2180 @ 400X9 1.35V @ ZALMAN 9700+AS5
2GB CELLSHOCK PC8000C4 D9GKX NAKED @ 480 4-4-4 2.1V

Screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418195740_E2180-400X9-BLEND2HPASSED.JPG)

fatto ;)


prrrrrr :asd:

gianni1879
19-04-2008, 14:01
Posta qui la mod...siamo interessati tutti:sbavvv:

BSel mod polacca in prima pagina ;)

c'è da una vita :D

fdadakjli
19-04-2008, 14:36
fatto ;)


prrrrrr :asd:

ottimo...:D

adesso provo a limare ancora qualcosa sulla cpu e ad impostare una freq decente sulle ram...

Blasio
19-04-2008, 14:49
Ciao ma Io ho la stessa scheda madre del TUTORIAL
Asrock Conroe 1333 con Bios Aggiornato a 1.80 (ultima versione)
Processore Intel E2180
DDR2 a 667 2Gb
Dovrebbe andare bene no la Mod.....

fdadakjli
19-04-2008, 14:51
Ciao ma Io ho la stessa scheda madre del TUTORIAL
Asrock Conroe 1333 con Bios Aggiornato a 1.80 (ultima versione)
Processore Intel E2180
DDR2 a 667 2Gb
Dovrebbe andare bene no la Mod.....

è da provare...certe asrock non vedono la mod al 100%...;)

J!MmΨ
19-04-2008, 15:37
ottimo...:D

adesso provo a limare ancora qualcosa sulla cpu e ad impostare una freq decente sulle ram...

delly ancoora?? :eek: :eek:
comunque non è possibile, gia c' hai un popo di sistema in sign che mette paura, in più c'hai pure culo nel muletto, ho capito che la fortuna aiuta gli audaci, ma così è pura ingiustizia :D :D :asd::)
quando venderai quella cpuetta sai a chi rivolgerti :cool:

p.s. delly ma nel tuo e2180 con la bsel mod ti ha fatto anche ridurre il v-core a parità di frequenza?

fdadakjli
19-04-2008, 15:43
p.s. delly ma nel tuo e2180 con la bsel mod ti ha fatto anche ridurre il v-core a parità di frequenza?

no no...tutto come prima...;)

J!MmΨ
19-04-2008, 15:44
no no...tutto come prima...;)

quindi ti ha solamente aumentato il fsb wall, come immaginavo ... ;)

fdadakjli
19-04-2008, 15:45
quindi ti ha solamente aumentato il fsb wall, come immaginavo ... ;)

esattamente... ;)

Matrice_GR
19-04-2008, 17:38
La Mobo infirma non vede la Bmod.

la vecchia Gygabyte si.

zephyr83
19-04-2008, 17:39
Sto montando il computer al mio amico cn il mio "vecchio" e2180. La scheda madre è una msi 945gcm5-f-1333 nn è il massimo per overcloccare ma qualcosa permette di fare (era tutto calcolato). Sulla mia mobo asus p5k-vm l'e2180 saliva senza problemi fino a 280-290 mhz di fsb senza toccare il vcore (lo lasciavo in automatico. Nn toccavo niente di niente, tutto in automatico. Cn la msi nn riesco ad andare oltre i 250 mhz, volevo arrivare almeno a 266. Non posso regolare il vcore e neanche il moltiplicatore ma posso variare il moltiplicatore delle ram (per fortuna si può impostare anche 1:1), il voltaggio della memoria, il voltaggio PCI express, regolare la frequenza pci e pci express (cmq nn uso scheda video dedicata). Per arriva a 250 devo alzare il voltaggio della ram (anche se vanno a 667 mhz come dovrebbe essere), quello del pci express e in automatico aumenta anche la frequenza pciexpress anche se imposto 100: quando riavvio e controllo è a 110. Non tocco la frequenza PCI. Dovrei anzare anche quella? e fino a quanto?

viger
19-04-2008, 18:49
...Per arriva a 250 devo alzare il voltaggio della ram (anche se vanno a 667 mhz come dovrebbe essere), quello del pci express e in automatico aumenta anche la frequenza pciexpress anche se imposto 100: quando riavvio e controllo è a 110. Non tocco la frequenza PCI. Dovrei anzare anche quella? e fino a quanto?

se i fix su PCIExpress non funzionano non ti conviene alzare troppo, i fix che regolano il PCE che io sappia regolano anche il PCI e le periferiche IDE (forse anche quelle SATA ma non sono sicuro). Rischi di avere danni sui dischi fissi.

Forse è per i fix che non si attivano che il processore non sale, metti PCIExpress a 101 o 102 e vedi se li setta.