PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32

superds
21-11-2008, 20:45
Ok mi ha aiutato un gentilissimo utente, ma non riesco a trovare NESSUNA voce che mi permetta di alzare il Vcore..uff

strano che io ricordi anchele più scrause che ho avuto avevano l'ozione vcore..
hai cercato in anvanced, chipset e in fondo vcore? si spero xk li si trova

wwwpuntoit
22-11-2008, 10:38
allora con small FFTs stress cpu mi si blocca ben presto,sotto al minuto.
Mentre il stress cpu with gromacs core ho fatto mezz'ora senza problema.

cosa vuol dire?
Che è instabile??

non mi sembrerebbe, riesco a giocare e usare il pc benissimo.
chi mi dà una mano?devo forse alzare il voltaggio?ma con questa scheda come si fà??

nessuno sà??

DrossBelly
22-11-2008, 12:08
strano che io ricordi anchele più scrause che ho avuto avevano l'ozione vcore..
hai cercato in anvanced, chipset e in fondo vcore? si spero xk li si trova

Non si parla neanche di Vcore, ma di vdcc ram e un'altra voce (che deduco sia il Vcore) e in entrambe c'è solo la scelta, low, middle o high

Baboo85
22-11-2008, 13:19
allora con small FFTs stress cpu mi si blocca ben presto,sotto al minuto.
Mentre il stress cpu with gromacs core ho fatto mezz'ora senza problema.

cosa vuol dire?
Che è instabile??

non mi sembrerebbe, riesco a giocare e usare il pc benissimo.
chi mi dà una mano?devo forse alzare il voltaggio?ma con questa scheda come si fà??

Io ho un E2140 a 3,20GHz con Vcore a 1,40 circa... Orthos mi da' problemi, una volta s'e' bloccato dopo 36 secondi, la volta dopo dopo quasi 2 minuti e' crashato tutto e s'e' resettato il pc riavviandosi... Eppure lavoro, gioco e renderizzo filmati per ore e ore perfettamente senza problemi...
Vedi te :p

wwwpuntoit
22-11-2008, 16:00
Io ho un E2140 a 3,20GHz con Vcore a 1,40 circa... Orthos mi da' problemi, una volta s'e' bloccato dopo 36 secondi, la volta dopo dopo quasi 2 minuti e' crashato tutto e s'e' resettato il pc riavviandosi... Eppure lavoro, gioco e renderizzo filmati per ore e ore perfettamente senza problemi...
Vedi te :p


ah beh allora stò tranquillo.


Se tu hai portato il tuo E2140 a 3.2 non dovrei poter portare il mio E2180 altrettanto se non di più?
Solo che non riesco a salire il voltaggio.

stetteo
23-11-2008, 20:57
devo occare l E2140 di un amico, su una mobo asus p5gc-mx, vorrei portarlo a 1.80ghz e abbassare il voltaggio, adesso è molto alto e scalda un fottio. Solo che da bios sembra che io possa solo abbassare il moltiplicatore ma non variare fsb e voltaggio.
Soluzioni?
grazie

Baboo85
24-11-2008, 12:18
devo occare l E2140 di un amico, su una mobo asus p5gc-mx, vorrei portarlo a 1.80ghz e abbassare il voltaggio, adesso è molto alto e scalda un fottio. Solo che da bios sembra che io possa solo abbassare il moltiplicatore ma non variare fsb e voltaggio.
Soluzioni?
grazie

....

Alzando la frequenza si alza anche la temperatura, comunque sotto il menu Avanzate non hai i settaggi? Per la temperatura alta cambia pasta e dissipatore... Dipende da cosa intendi per "scalda un fottìo"... Col dissipatore stock non mi stupirei se raggiungi i 50 gradi in full...

ah beh allora stò tranquillo.

Se tu hai portato il tuo E2140 a 3.2 non dovrei poter portare il mio E2180 altrettanto se non di più?
Solo che non riesco a salire il voltaggio.

Nella voce Avanzate nel menu del bios non hai il voltaggio Vcore? Io se lascio su Auto (o default) oltre i 2,40GHz non reggo bene...
Teoricamente se la tua mobo supporta come la mia FSB 1600 potresti portarlo a 3,6GHz (400*9)... Ma in linea teorica :)

wwwpuntoit
24-11-2008, 12:52
....

Alzando la frequenza si alza anche la temperatura, comunque sotto il menu Avanzate non hai i settaggi? Per la temperatura alta cambia pasta e dissipatore... Dipende da cosa intendi per "scalda un fottìo"... Col dissipatore stock non mi stupirei se raggiungi i 50 gradi in full...



Nella voce Avanzate nel menu del bios non hai il voltaggio Vcore? Io se lascio su Auto (o default) oltre i 2,40GHz non reggo bene...
Teoricamente se la tua mobo supporta come la mia FSB 1600 potresti portarlo a 3,6GHz (400*9)... Ma in linea teorica :)

Ciao baboo,


entrambe le voci che ho nel bios riguardanti il voltaggio sono settate su high.
il problema è che non mi fa il boot solo che si spegne subito, spesso anche prima di arrivare a caricare il sistema operativo.
non sono esperto per niente in oc ma credo che procio abbiamo bisogno di più volts.
a questo riguardo ho letto di una volt mod da fare con pittura elettroconduttiva..ne sai qualcosa?

tmx
24-11-2008, 13:06
allora con small FFTs stress cpu mi si blocca ben presto,sotto al minuto.
Mentre il stress cpu with gromacs core ho fatto mezz'ora senza problema.

cosa vuol dire?
Che è instabile??

non mi sembrerebbe, riesco a giocare e usare il pc benissimo.
chi mi dà una mano?devo forse alzare il voltaggio?ma con questa scheda come si fà??

Se ti saltano i bench come FFT, Prime, Orthos ecc... allora NON è stabile. Dovrebbe reggere per ore.

Per i voltaggi di cui parlavi prima, sei sicuro che "Auto, Low e High" non siano legati alle voci VDDQ e VCCM? (che sono voltaggi del PciExpress e delle memorie, e non della CPU, e - a me perlomeno - non influiscono molto per l'OC)

Da quello che mi risulta tu hai un'Asrock micro-atx su cui non puoi cambiare il voltaggio della CPU.

Io ho un E2140 a 3,20GHz con Vcore a 1,40 circa... Orthos mi da' problemi, una volta s'e' bloccato dopo 36 secondi, la volta dopo dopo quasi 2 minuti e' crashato tutto e s'e' resettato il pc riavviandosi... Eppure lavoro, gioco e renderizzo filmati per ore e ore perfettamente senza problemi...
Vedi te

Occhio che se non passi i test di stabilità, come wwwpuntoit, anche se riesci a fare *tutto* senza problemi vuole dire che la CPU, mentre lavora, continua a fare vagonate di errori (anche se non li vedi!) e rischi, oltre di rovinarla, che ti vada meno veloce a 3,2 di quanto non andrebbe a 3,0 stabile...

e stabile vuol dire che 6 ore di orthos gli fanno un baffo, per esempio. anch'io giravo a 3,1 felice come una pasqua ma orthos mi crashava dopo 5 min e ho scelto di scendere fino a rock solid...

poi... vedi tu :)


ah beh allora stò tranquillo.


Se tu hai portato il tuo E2140 a 3.2 non dovrei poter portare il mio E2180 altrettanto se non di più?
Solo che non riesco a salire il voltaggio.

non c'è nessuna regola, di solito con le cpu va a :ciapet:
per una cpu che viene commercializzata per andare a 1,6 o 1,8 non c'è garanzia che vada un solo megahertz in più... quindi tutto quello che si "raccoglie" è grasso che cola... :)

Baboo85
24-11-2008, 13:07
Ciao baboo,


entrambe le voci che ho nel bios riguardanti il voltaggio sono settate su high.
il problema è che non mi fa il boot solo che si spegne subito, spesso anche prima di arrivare a caricare il sistema operativo.
non sono esperto per niente in oc ma credo che procio abbiamo bisogno di più volts.
a questo riguardo ho letto di una volt mod da fare con pittura elettroconduttiva..ne sai qualcosa?

No mi spiace, io purtroppo non "pratico" :) i mod via pin... Qui in questa discussione sicuramente qualcuno ne sa

Baboo85
24-11-2008, 13:17
Occhio che se non passi i test di stabilità, come wwwpuntoit, anche se riesci a fare *tutto* senza problemi vuole dire che la CPU, mentre lavora, continua a fare vagonate di errori (anche se non li vedi!) e rischi, oltre di rovinarla, che ti vada meno veloce a 3,2 di quanto non andrebbe a 3,0 stabile...

e stabile vuol dire che 6 ore di orthos gli fanno un baffo, per esempio. anch'io giravo a 3,1 felice come una pasqua ma orthos mi crashava dopo 5 min e ho scelto di scendere fino a rock solid...

poi... vedi tu :)

Vero, ma per ora non ho avuto problemi di nessun genere... Niente crash, niente errori di nessun genere... Che :ciapet: ? :p

non c'è nessuna regola, di solito con le cpu va a :ciapet:
per una cpu che viene commercializzata per andare a 1,6 o 1,8 non c'è garanzia che vada un solo megahertz in più... quindi tutto quello che si "raccoglie" è grasso che cola... :)

Vero vero...

wwwpuntoit
24-11-2008, 13:22
Vero, ma per ora non ho avuto problemi di nessun genere... Niente crash, niente errori di nessun genere... Che :ciapet: ? :p



Vero vero...


grazie baboo e anche TMX.

TMX hai per caso sentito parlare della volt pin mod?potrebbe essere una soluzione?inoltre,alzare il voltaggio renderebbe più stabile il sistema?

tmx
24-11-2008, 13:28
Vero, ma per ora non ho avuto problemi di nessun genere... Niente crash, niente errori di nessun genere... Che :ciapet: ? :p


i problemi non li "vedrai" mai infatti.
ovviamente tienilo come preferisci :) le mie erano solo osservazioni basate su quel poco che so

***
per la mod (dal thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1592645 )

per la MOD polacca da 200 a 266:

http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/266.jpg

per la MOD polacca da 200 a 333:

http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg

PS> quella che vedete applicata è vernice all'argento per riparare i lunotti termici della macchina. la vendono in tubetti con pennellino, intorno ai 10 euro. non è facilissima da trovare ma cercherei/chiederei nei negozi di cose per auto

tmx
24-11-2008, 13:40
@wwwpuntoit: ti consiglio di provare prima quella a >>> 266 <<<

quando avrai la vernice,

1) agita bene il barattolino (tendono a separarsi il legante dalla polvere d'argento)

2) metti un pò di vernice col pennellino su un piattino o qualcosa che non assorba.

3) Poi con uno spillo (non è indicatissimo essendo in metallo, ma è sottile "il giusto" - fai attenzione a non rovinare la cpu) prendi in fretta un pelino di vernice con lo spillo - ocio che si asciuga in fretta - e traccia con la vernice il percorso che vedi nella foto qui sopra.

NB: la "traccia" di vernice non deve toccare altri pin. quindi non deve essere nè troppo sottile (se no non conduce) nè *assolutamente* troppo spessa che si spetascia. Se sbagli non disperare, si toglie con l'acetone, e ritenta.

Importante: resetta il bios prima di fare quest'operazione (load defaults, poi salva ed esci) in quanto se rimetti su la CPU coi settaggi modificati è probabile che non parta... poi li aggiusti dopo quando vedrai che la cpu partirà a frequenza più alta e bus a 266

tmx
24-11-2008, 13:47
grazie baboo e anche TMX.

TMX hai per caso sentito parlare della volt pin mod?potrebbe essere una soluzione?inoltre,alzare il voltaggio renderebbe più stabile il sistema?

aah ti riferivi alla mod per alzare il voltaggio di default della cpu?
sì, ne ho sentito parlare ma non l'ho cercata nè fatta.
Anzi se qualcuno ha sotto mano una buona guida la segnali :)

dò un occhio anch'io ;) con calma però

wwwpuntoit
24-11-2008, 13:48
@wwwpuntoit: ti consiglio di provare prima quella a >>> 266 <<<

quando avrai la vernice,

1) agita bene il barattolino (tendono a separarsi il legante dalla polvere d'argento)

2) metti un pò di vernice col pennellino su un piattino o qualcosa che non assorba.

3) Poi con uno spillo (non è indicatissimo essendo in metallo, ma è sottile "il giusto" - fai attenzione a non rovinare la cpu) prendi in fretta un pelino di vernice con lo spillo - ocio che si asciuga in fretta - e traccia con la vernice il percorso che vedi nella foto qui sopra.

NB: la "traccia" di vernice non deve toccare altri pin. quindi non deve essere nè troppo sottile (se no non conduce) nè *assolutamente* troppo spessa che si spetascia. Se sbagli non disperare, si toglie con l'acetone, e ritenta.

Importante: resetta il bios prima di fare quest'operazione (load defaults, poi salva ed esci) in quanto se rimetti su la CPU coi settaggi modificati è probabile che non parta... poi li aggiusti dopo quando vedrai che la cpu partirà a frequenza più alta e bus a 266


Questa mod l'ho già fatta serve ad alzare l'fsb però, non il voltaggio.
Ho letto ieri da qualche parte che esiste una mod simile per alzare il voltaggio.
ne sai qualcosa?

stetteo
24-11-2008, 13:53
....

Alzando la frequenza si alza anche la temperatura, comunque sotto il menu Avanzate non hai i settaggi? Per la temperatura alta cambia pasta e dissipatore... Dipende da cosa intendi per "scalda un fottìo"... Col dissipatore stock non mi stupirei se raggiungi i 50 gradi in full...


il dissipatore è discreto e la pasta termica è della zerotherm, il fatto è che il case è scarsino e il voltaggio è alto (con speedstep e c1e attivati da cpu-z leggo vcore 1.35, con moltiplicatore a 6 e frequenza operativa 1,2ghz) dunque resta sui 50°.

tmx
24-11-2008, 13:55
Questa mod l'ho già fatta serve ad alzare l'fsb però, non il voltaggio.
Ho letto ieri da qualche parte che esiste una mod simile per alzare il voltaggio.
ne sai qualcosa?

sì infatti, poi ho corretto... :stordita:

sto dando un occhio in giro, che ora interessa anche a me (...così magari friggo la CPU e ho la scusa per cambiarla!)
inizialmente l'avevo scartata perchè salgono i consumi, il calore, e si riduce la vita della cpu...

Baboo85
24-11-2008, 13:57
il dissipatore è discreto e la pasta termica è della zerotherm, il fatto è che il case è scarsino e il voltaggio è alto (con speedstep e c1e attivati da cpu-z leggo vcore 1.35, con moltiplicatore a 6 e frequenza operativa 1,2ghz) dunque resta sui 50°.

Strano a me default fa 1,28... Senza cambiare Vcore prova a salire allora... A sto punto servirebbe anche a te la pin mod come leggi sopra...

tmx
24-11-2008, 14:02
qui son spiegate bene entrambe le MOD :) e il post è recente e commentato.

http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

sono molto tentato di riaprire tutto e farla... :oink:

wwwpuntoit
24-11-2008, 14:11
qui son spiegate bene entrambe le MOD :) e il post è recente e commentato.

http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

sono molto tentato di riaprire tutto e farla... :oink:

io credo proprio di farla stasera..devo però trovare la vernice.
altrimenti ho visto gente che ha usato la stagnola, ma non capisco come l'abbia incollata al cpu.

Credi questa mod sai la soluzione al fatto che mi si riavvia il pc se alzo ulteriormente l'fsB?

tmx
24-11-2008, 14:16
io credo proprio di farla stasera..devo però trovare la vernice.
altrimenti ho visto gente che ha usato la stagnola, ma non capisco come l'abbia incollata al cpu.

Credi questa mod sai la soluzione al fatto che mi si riavvia il pc se alzo ulteriormente l'fsB?

della stagnola non so nulla per cui eviterò di dirti caxxate :confused: meglio la vernice IMHO ma se trovi qualche guida con la stagnola andrà bene anche quella

il pc ti si riavvia perchè i settaggi che hai messo sono così alti che non parte più il pc, credo. :D

questa mod non farà miracoli ma sicuramente dovrebbe darti un pò di OC in più...

gianni1879
24-11-2008, 14:19
io credo proprio di farla stasera..devo però trovare la vernice.
altrimenti ho visto gente che ha usato la stagnola, ma non capisco come l'abbia incollata al cpu.

Credi questa mod sai la soluzione al fatto che mi si riavvia il pc se alzo ulteriormente l'fsB?

evita la stagnola ;) prendi una buona vernice all'argento oppure come ti hanno già detto quella dei lunotti termici.

Potresti risolvere i tuoi problemi, ma ti si riavvia alzando il bus anche abbassando il moltiplicatore?'

wwwpuntoit
24-11-2008, 14:36
evita la stagnola ;) prendi una buona vernice all'argento oppure come ti hanno già detto quella dei lunotti termici.

Potresti risolvere i tuoi problemi, ma ti si riavvia alzando il bus anche abbassando il moltiplicatore?'

ciao,

la mia scheda madre è inutile, non mi fà cambiare il moltiplicatore.
per cui posso solo alzare is bus che attualmente è a 300 ma vorrei portare possibilmente a 333 dato che la mobo arriva a 1333mhz.
spero che alzando il voltaggio possa reggere.
dicevi vernice argentata?
è la stessa cosa della vernice elettroconduttiva?

tmx
24-11-2008, 15:49
per cui posso solo alzare is bus che attualmente è a 300 ma vorrei portare possibilmente a 333 dato che la mobo arriva a 1333mhz.
spero che alzando il voltaggio possa reggere.

- che chipset ha la tua mobo?
- ai 1333mhz dichiarati la tua mobo ci arriva nativamente OPPURE nelle specifiche c'è un asterisco che dice "1333 mhz bus in overclocked mode" o simili?

te lo dico perchè se hai un chipset uguale/derivato dal 945, oppure se la tua asrock arriva a 1333mhz di bus solo in modalità overclock allora > è difficile arrivare molto in alto, anche alzando il voltaggio... e infatti su queste mobo inoltre pare non funzionare la pin mod doppia 200 > 333

anche le gigabyte hanno qualche problemuccio, ma più che altro solo sul volt mod, in quanto riconoscono il voltaggio della cpu dal suo codice identificativo, non dai pin.

EDIT:
dicevi vernice argentata?
è la stessa cosa della vernice elettroconduttiva?

sì è la stessa, ma la cosa migliore per farsi capire dal negoziante è chiedergli la "vernice elettroconduttiva per riparare i lunotti termici".

wwwpuntoit
24-11-2008, 16:14
- che chipset ha la tua mobo?
- ai 1333mhz dichiarati la tua mobo ci arriva nativamente OPPURE nelle specifiche c'è un asterisco che dice "1333 mhz bus in overclocked mode" o simili?

te lo dico perchè se hai un chipset uguale/derivato dal 945, oppure se la tua asrock arriva a 1333mhz di bus solo in modalità overclock allora > è difficile arrivare molto in alto, anche alzando il voltaggio... e infatti su queste mobo inoltre pare non funzionare la pin mod doppia 200 > 333

anche le gigabyte hanno qualche problemuccio, ma più che altro solo sul volt mod, in quanto riconoscono il voltaggio della cpu dal suo codice identificativo, non dai pin.

EDIT:


sì è la stessa, ma la cosa migliore per farsi capire dal negoziante è chiedergli la "vernice elettroconduttiva per riparare i lunotti termici".


si ci arriva in Oc.
proverei ad alzare il voltaggio e poi incrementare l'fsb..dopo posto...
ma mi sai dire a quanto dovrei alzare il voltaggio?

tmx
24-11-2008, 17:22
si ci arriva in Oc.
proverei ad alzare il voltaggio e poi incrementare l'fsb..dopo posto...
ma mi sai dire a quanto dovrei alzare il voltaggio?

solo per ricapitolare: i voltaggi del chipset che intendi tu che puoi regolare da bios si chiamano per caso VCCM e VDDQ?
perchè se è così il voltaggio del chipset non lo puoi alzare. :(

quindi l'unico voltaggio che puoi incrementare è quello del processore, e puoi portarlo a 1,40 o 1,45 dai 1,3 attuali seguendo il link postato poco fa. :D

ma se poi il chipset non regge non c'è nulla che fare, devi fermarti anche se la cpu moddata andrebbe anche più su...

l'ultima cosa sono le memorie, lì all'inizio è meglio alzare un bel pò i tempi per evitare che interferiscano con l'OC, poi dopo puoi provare a riabbassare i tempi

wwwpuntoit
24-11-2008, 18:18
solo per ricapitolare: i voltaggi del chipset che intendi tu che puoi regolare da bios si chiamano per caso VCCM e VDDQ?
perchè se è così il voltaggio del chipset non lo puoi alzare. :(

quindi l'unico voltaggio che puoi incrementare è quello del processore, e puoi portarlo a 1,40 o 1,45 dai 1,3 attuali seguendo il link postato poco fa. :D

ma se poi il chipset non regge non c'è nulla che fare, devi fermarti anche se la cpu moddata andrebbe anche più su...

l'ultima cosa sono le memorie, lì all'inizio è meglio alzare un bel pò i tempi per evitare che interferiscano con l'OC, poi dopo puoi provare a riabbassare i tempi


Grazie TMX ora provo, se non posto per un bel pò sarà che ho sfasciato tutto.
ma come si alzano i tempi delle memorie ?

tmx
24-11-2008, 19:40
Grazie TMX ora provo, se non posto per un bel pò sarà che ho sfasciato tutto.
ma come si alzano i tempi delle memorie ?

c'è una pagina nel bios in cui, a meno di lasciare "auto" come impostazione che se le trova lui, hai la possibilità di selezionare la frequenza delle memorie (200 - 266 - 333 e di più magari) e di impostare poi su quella frequenza i tempi con cui i dati vanno e vengono dalle memorie. tempi più alti sono più facili da tenere inizialmente.

quindi ad esempio se hai delle ddr2 a 667 mhz, puoi impostarle a 266 (invece che a 333 x2=667 che è la loro frequenza) con tempi, per esempio, 5 - 5 - 5 - 15.

anche perchè quando poi overclocchi salgono di frequenza anche le memorie, e se hai messo dei tempi alti è più facile che reggano.

una volta che hai finito col processore poi puoi "limare" riabbassando i tempi delle ram (da 5 - 5 - 5 - 15 a 4 - 4 - 4 -12) o rialzando le frequenze e vedere se reggono... :D

PS> su cpu-z vedi nella scheda SPD delle memorie puoi vedere a quanto lavorano le tue alle varie frequenze

wwwpuntoit
24-11-2008, 23:06
c'è una pagina nel bios in cui, a meno di lasciare "auto" come impostazione che se le trova lui, hai la possibilità di selezionare la frequenza delle memorie (200 - 266 - 333 e di più magari) e di impostare poi su quella frequenza i tempi con cui i dati vanno e vengono dalle memorie. tempi più alti sono più facili da tenere inizialmente.

quindi ad esempio se hai delle ddr2 a 667 mhz, puoi impostarle a 266 (invece che a 333 x2=667 che è la loro frequenza) con tempi, per esempio, 5 - 5 - 5 - 15.

anche perchè quando poi overclocchi salgono di frequenza anche le memorie, e se hai messo dei tempi alti è più facile che reggano.

una volta che hai finito col processore poi puoi "limare" riabbassando i tempi delle ram (da 5 - 5 - 5 - 15 a 4 - 4 - 4 -12) o rialzando le frequenze e vedere se reggono... :D

PS> su cpu-z vedi nella scheda SPD delle memorie puoi vedere a quanto lavorano le tue alle varie frequenze

ho provato questa mod ma non ha funzionato.
Sono io oppure li schedi nel link che mi hai dato sono sballati?
prova a guardare il senso della cpu nella pin mod e poi nella vid mod.
prova a confrontare le foto delle due modifiche e sembra che il processore sia al contrario.
tra l'altro nel montare e smontare il procio ho anche piegato qualche pin sulla mobo che sono però riuscito a recuperare:mc:

sono ancora interessato alla vid mod ma mi dici cosa pensi dei schemi?
a me sembrano strani..

TheTrooper
25-11-2008, 00:54
salve a tutti... ho una domanda sull'oc...

vorrei portare il mio e2180 dai 3,2ghz attuali a 3,4ghz

smanettando col bios sono riuscito ad ottenere queste 2 impostazioni...

caso 1:
moltiplicatore 8x
fsb 425
dram freq 852

caso2:
moltiplicatore 9x
fsb 340
dram freq 817

ammesso che in tutte e 2 i casi impostando da bios un vcore di 1,4 riesca a rimanere stabile.. qual'è il settaggio migliore x arrivare a 3,4ghz?

al momento sono a 3,2ghz con

moltiplicatore 8x
fsb 400
dram freq 801 (ottenuto impostando l'fsb strap to nb a 333, mentre mi da 800 come valore se imposto l'fsb strap to nb a 400, mi spiegate anche questa cosa?)

vcore reale da cpuz: 1,312v

grazie!

ah dimenticavo, le ram le tengo a 4-4-4-12 @ 2,1v

tmx
25-11-2008, 01:58
sono ancora interessato alla vid mod ma mi dici cosa pensi dei schemi?
a me sembrano strani..

l'ho fatta anch'io due volte e non mi va! :|
eppure la fonte è attendibilissima. e in più siti ho trovato quello stesso disegno per l'e2140 -60 -80.

agli altri funziona, a noi no: dopo aver smanettato parecchio col bios *mi viene il dubbio* che questa mod non vada sulle nostre asrock :fagiano:

eh va beh io l'ho lasciata su che sulla prox mobo magari funzionerà... :(

EDIT:
mi rimangio tutto... ieri non la vedeva, oggi invece cpu-z mi riporta 1,368 min - 1,40 max ! ! ! quindi la MOD del link VA! :O
misteri...
ho già lanciato orthos e a 3000 dopo mezz'ora rulla senza problemi... che prima non durava 2 minuti

wwwpuntoit
25-11-2008, 09:20
l'ho fatta anch'io due volte e non mi va! :|
eppure la fonte è attendibilissima. e in più siti ho trovato quello stesso disegno per l'e2140 -60 -80.

agli altri funziona, a noi no: dopo aver smanettato parecchio col bios *mi viene il dubbio* che questa mod non vada sulle nostre asrock :fagiano:

eh va beh io l'ho lasciata su che sulla prox mobo magari funzionerà... :(

EDIT:
mi rimangio tutto... ieri non la vedeva, oggi invece cpu-z mi riporta 1,368 min - 1,40 max ! ! ! quindi la MOD del link VA! :O
misteri...
ho già lanciato orthos e a 3000 dopo mezz'ora rulla senza problemi... che prima non durava 2 minuti



Grande...
a me non ha funzionato però.
Ma non hai riscontrato che gli schemi sono strani? guarda il senso delle cpu indicate dal triangolo nel angolo.sono al contrario.
altrimenti mi sai dare qualche consiglio su dove esattamente sei intervenuto cul cpu?

ieri ho comprato la vernice, solo che invece di essere argentata e a base rame, sarà lo stesso vero? è sempre vernice elettroconduttiva..

DrossBelly
25-11-2008, 14:16
ma questa voce nel bios <<boot failure guard>> serve per caso a bloccare gli overclock o qualcosa di simile. Possibile che appena alzo l'fsb anche solo di un punto (da 200 a 201 si blocca e si resetta solo con F2?)
Premetto che ho una cessosissima asrock.
grazie

wwwpuntoit
25-11-2008, 14:31
ma questa voce nel bios <<boot failure guard>> serve per caso a bloccare gli overclock o qualcosa di simile. Possibile che appena alzo l'fsb anche solo di un punto (da 200 a 201 si blocca e si resetta solo con F2?)
Premetto che ho una cessosissima asrock.
grazie

dacci qualche dettaglio in più sul sistema

TheTrooper
25-11-2008, 15:02
salve a tutti... ho una domanda sull'oc...

vorrei portare il mio e2180 dai 3,2ghz attuali a 3,4ghz

smanettando col bios sono riuscito ad ottenere queste 2 impostazioni...

caso 1:
moltiplicatore 8x
fsb 425
dram freq 852

caso2:
moltiplicatore 9x
fsb 340
dram freq 817

ammesso che in tutte e 2 i casi impostando da bios un vcore di 1,4 riesca a rimanere stabile.. qual'è il settaggio migliore x arrivare a 3,4ghz?

al momento sono a 3,2ghz con

moltiplicatore 8x
fsb 400
dram freq 801 (ottenuto impostando l'fsb strap to nb a 333, mentre mi da 800 come valore se imposto l'fsb strap to nb a 400, mi spiegate anche questa cosa?)

vcore reale da cpuz: 1,312v

grazie!

ah dimenticavo, le ram le tengo a 4-4-4-12 @ 2,1v
sono riuscito ad abbassare un po il vcore rimanendo stabile! 3,2GHz con 1,296v (da cpuz)

mi rispondete x i settings da 3,4GHz??
caso 1:
moltiplicatore 8x
fsb 425
dram freq 852

caso2:
moltiplicatore 9x
fsb 340
dram freq 817

con la mia config.. che cambia da fsb strap to nb 333 o 400??

vi prego...

tmx
25-11-2008, 16:18
Grande...
a me non ha funzionato però.
Ma non hai riscontrato che gli schemi sono strani? guarda il senso delle cpu indicate dal triangolo nel angolo.sono al contrario.
altrimenti mi sai dare qualche consiglio su dove esattamente sei intervenuto cul cpu?

ieri ho comprato la vernice, solo che invece di essere argentata e a base rame, sarà lo stesso vero? è sempre vernice elettroconduttiva..

guarda, io ho semplicemente fatto questa da 1,40:
http://resources.vr-zone.com/Shamino/core2pinmod/2.jpg

non so dirti come mai mi abbia funzionato dopo 7-8 ore :confused: comunque il disegno non mi pare strano: guarda solo la posizione delle sciancrature/rientranze sui bordi e orientati con quelle. io ho fatto così.

son tornato adesso e orthos ha girato per 6 ore... risultato della mod sul mio e2160 = 2970mhz (As)Rock solid... speravo sopra i 3 gigi ma niente, salta orthos dopo 2 ore.

mi sa che è anche il 945 che fa un pò cacà... :ciapet:


EDIT: la vernice dovrebbe andare bene comunque, il rame conduce da paura!

TheTrooper
25-11-2008, 17:10
quanto influisce l'NB voltage sull'overclock? mi date delle dritte?

intanto vi posto i miei settings da bios con i quali sono stabile a 3,2GHz

Cpu Ratio Settings: 8
Fsb Strap to NB 400MHz
Fsb Freq 400
Pcie Freq 101
Dram Freq DRR2-800MHz
Dram command rate 1N

Timings Ram 4-4-4-12-10-20-4-10-10 (gli ultimi 5 li lascio su auto?)

Dram static read control Enabled
Transaction Booster Disabled
Relax Level 0

Cpu Voltage 1,31875v (1,296v da Cpu-Z)

sui valori che seguono avrei bisogno di pareri/consigli

Cpu Pll Voltage 1,50 ??
Fsb termination voltage 1,22 ??
Dram Voltage 2,10 valore impostato da specifiche ram
Nb Voltage 1,29 ??
Sb Voltage 1,05 ??

clock over charging voltage 0,80 ??
load-line calibration enabled
Cpu Gtl voltage reference 0,63x ??
Nb Gtl voltage reference 0,67x ??
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

cpu ratio setting 8
c1e support disabled
cpu tm function enabled
execute disable bit disabled
max cpuid value limit disabled

tmx
25-11-2008, 17:40
@The trooper:

innanzitutto un e2180 @ 3,2 con il volt della cpu a default mi sembra ottimo...

direi che puoi salire di bestia... però spulcia un pò sul thread della tua mobo per cominciare: i valori per cui chiedi consiglio là li troverai di sicuro.

comunque la cpu al limite la potrai alzare un filino dai 1,3 di default che usi ora (che so: 1,35-1,4 dovrebbe bastare per guadagnare 200 mhz...)

EDIT: per curiosità, sei stabile a 3,2 dopo qualche ora di test?

TheTrooper
25-11-2008, 18:11
@The trooper:

innanzitutto un e2180 @ 3,2 con il volt della cpu a default mi sembra ottimo...

direi che puoi salire di bestia... però spulcia un pò sul thread della tua mobo per cominciare: i valori per cui chiedi consiglio là li troverai di sicuro.

comunque la cpu al limite la potrai alzare un filino dai 1,3 di default che usi ora (che so: 1,35-1,4 dovrebbe bastare per guadagnare 200 mhz...)

EDIT: per curiosità, sei stabile a 3,2 dopo qualche ora di test?
ho fatto un test di circa 4 ore con orthos in modalità blend... ma nn ho screenato..

dopocena lascio andare tt la notte e domani posto gli screen.. cmq sia.. al massimo sarei interessato a salire fino a 3,4Ghz... dici che con 425x8 ci arrivo? le ram reggono? nn è un po alto un vcore di 1,4?

Baboo85
25-11-2008, 20:44
sono riuscito ad abbassare un po il vcore rimanendo stabile! 3,2GHz con 1,296v (da cpuz)

UATTA FACH :eek:

nn è un po alto un vcore di 1,4?


Io ho un E2140 @ 3,2GHz con Vcore a 1,40... E non posso stare sotto se no mi da' problemi o addirittura non parte... Non so perche'... Non credo serva "il voltaggio giusto", non credo che se a 1,38 non regge, a 1,35 funzioni... O sbaglio? :mbe:

wwwpuntoit
25-11-2008, 21:00
guarda, io ho semplicemente fatto questa da 1,40:
http://resources.vr-zone.com/Shamino/core2pinmod/2.jpg

non so dirti come mai mi abbia funzionato dopo 7-8 ore :confused: comunque il disegno non mi pare strano: guarda solo la posizione delle sciancrature/rientranze sui bordi e orientati con quelle. io ho fatto così.

son tornato adesso e orthos ha girato per 6 ore... risultato della mod sul mio e2160 = 2970mhz (As)Rock solid... speravo sopra i 3 gigi ma niente, salta orthos dopo 2 ore.

mi sa che è anche il 945 che fa un pò cacà... :ciapet:


EDIT: la vernice dovrebbe andare bene comunque, il rame conduce da paura!

l'ho appena fatta come mi hai suggerito tu, cpuz mi da 1,344 o intorno o quella cifra.non sò se è riuscito per onestamente non ho controllato quanto avesse in default.

wwwpuntoit
25-11-2008, 21:33
direi che funziona..
Ho provato con orthos, e l'ho fermato io senza errori dopo quasi mezz'ora..se calcoliamo che prima della Vid Mod non durata 20 secondi..
inoltre il vcore arriva anche a 1.408.quindi credo proprio che la modificare per alzare il voltaggio sulla mia asrock 1333 dvi/h ha funzionato ed unito alla pin mod per alzare l'FSB abbiamo trovato un ottima siluzione per fare l'OC su queste schede.
come temperature in full load arriva a 51°, com'è?
adesso provo a salire ancora l'fsb e spero di toccare vette impensabili prima di applicare queste 2 mod sulla cpu :cool:

wwwpuntoit
25-11-2008, 21:48
allora sono salito a 315 di FSB ma cosi orthos si ferma dopo un paio di minuti.
Logico che per salire a 315 ho dovuto alzare anche la pcie a 115.
Questo perchè la mia mobo non supporta nativamente 1333 mhz ma solo se in modalità OC.
Le istruzioni dicono che in questa modalità la frequenza pcie sarà automaticamente alzata a 115, questo non vuol dire che la scheda grafica regge l'urto??
qual'è la massima temperatura che deve raggiungere?
inoltre al fine di rendere il sistema rock solid pensavo di fare la Vid Mod da 1.45 che forse risolverà ogni problema e a questo punto credo avrò raggiunto il limite per questo sistema.
che ne dite?

wwwpuntoit
25-11-2008, 22:27
niente con pcie a 115 e fsb a 315 pes2009 ha crashato e il sistema si è riavviato.
credo si asempre una questione di voltaggio.
per ora torna a 300 e stanotte lo metto sotto con orthos e vediamo se e quanto regge, domani posto i risultati.

gulamar
25-11-2008, 23:08
ho una asus p5gc-mx con micro e2140,...socket lga775 e northdrige 945gc, 2 gb ram,nvidia 7600 gs 512 mb in pci,... volevo sapere se vale la pena metterci le mani per tirar fuori qlcosina di meglio da questo pc oppure meglio prendere e cambiare tutto ( a parte agg. il bios non è stato fatto altro )

grazie mille

Baboo85
25-11-2008, 23:20
ho una asus p5gc-mx con micro e2140,...socket lga775 e northdrige 945gc, 2 gb ram,nvidia 7600 gs 512 mb in pci,... volevo sapere se vale la pena metterci le mani per tirar fuori qlcosina di meglio da questo pc oppure meglio prendere e cambiare tutto ( a parte agg. il bios non è stato fatto altro )

grazie mille

Be' per giocare giochi... Ma sarebbe meglio aggiornare mobo e video, se proprio non vuoi spendere troppo, limitati alla video...
Occare il procio non hai un cambiamento cosi' grande da giustificare l'OC... Io parlo sempre per i giochi ovviamente...

gulamar
25-11-2008, 23:40
mmmm intervenire su micro guadagno qlc??? il problema che non riesco a sblokkare il bios,... dovrei girare con fsb molto maggiore ma non riescoa trovare il bios giusto che me lo sblocca,...

TheTrooper
26-11-2008, 00:26
devo ritrattare un pochino su quello che ho scritto pomeriggio... i test effettuati sono stati eseguiti con orthos in modalità Small FFTs...
me ne sono accorto solo stasera.. errore grossolano il mio...

cmq sia.. ho rifatto il test in modalità blend e dopo pochi minuti con quel valore di vcore ho avuto un freeze del sistema che mi ha portato ad un riavvio manuale...ho risolto alzando leggermente il vcore @ 1,304 (valore da cpu-z)

http://img357.imageshack.us/img357/3534/ocse6.th.png (http://img357.imageshack.us/my.php?image=ocse6.png)

sono da classifica? :D

la sigla della cpu dovrebbe essere questa: L808B237

ora..modificando i seguenti valori da me impostati

Cpu Pll Voltage 1,50
Fsb termination voltage 1,22
Nb Voltage 1,29
Sb Voltage 1,05
clock over charging voltage 0,80
Cpu Gtl voltage reference 0,63x
Nb Gtl voltage reference 0,67x

avrò degli effetti sull'oc e sulla sua stabilità? oppure no? ad esempio... quanto influisce il voltaggio del NB sul mio overclock? per gli altri valori?? devo chiedere nel topic della mia mobo?

tmx
26-11-2008, 08:20
@ wwwpuntoit:

51°C è superOK. e la sk video a 115 dovrebbe reggere (a me regge bene)
>>> la mod a 1,45 V la puoi tentare, però io ho notato (facendo quella a 1,4V) che non è la CPU E21XX a limitare l'OC nel nostro caso... è quasi sicuramente il northbridge 945 della mobo, che soffoca sotto i dissipatori ridicoli e di cui non si può alzare il voltaggio, e che quindi sbarella!
(hai provato a cambiare la pasta termica sotto ai 2 dissipatori della mobo? quello è gratis e potrebbe darti qualcosina... ma proprio ina ina)

devo chiedere nel topic della mia mobo?
mi sa che ne cavi fuori di più che a stare qui... anche perchè la tua CPU sembra molto buona e sembra reagire bene: devi studiarti bene tutte le impostazioni della mobo e non c'è posto migliore del thread dedicato IMHO...

dovrei girare con fsb molto maggiore ma non riescoa trovare il bios giusto che me lo sblocca,...
non puoi modificare l'fsb? :confused:
strano, dovresti poter fare almeno quello... non è che hai qualche impostazione in "auto" nei pressi dei valori della cpu / moltiplicatore / bus che devi mettere in "manual" per poter intervenire?
anche tu prova a dare un occhio su un thread della tua mobo se c'è ;)

Baboo85
26-11-2008, 10:39
vcore @ 1,304 (valore da cpu-z)

Cpu Pll Voltage 1,50
Fsb termination voltage 1,22
Nb Voltage 1,29
Sb Voltage 1,05
clock over charging voltage 0,80
Cpu Gtl voltage reference 0,63x
Nb Gtl voltage reference 0,67x

E con questi valori riesci ad essere stabile a 3,2GHz? Ma solo io c'ho la sfiga e devo tenermi Vcore a 1,4 (da cpuz) per farmelo andare a 3,2GHz? Va be' che il tuo e' un E2180 e il mio un E2140 ovvero il mio ha subìto un overclock maggiore... Pero' pheega... Che nervoso :(

TheTrooper
26-11-2008, 14:33
E con questi valori riesci ad essere stabile a 3,2GHz? Ma solo io c'ho la sfiga e devo tenermi Vcore a 1,4 (da cpuz) per farmelo andare a 3,2GHz? Va be' che il tuo e' un E2180 e il mio un E2140 ovvero il mio ha subìto un overclock maggiore... Pero' pheega... Che nervoso :(
si così sono stabile, ho postato anche lo screen ;)

Baboo85
26-11-2008, 16:48
si così sono stabile, ho postato anche lo screen ;)

:cry: cattivo.... :D

Uffa... Vabbe' chissenefrega, se mi salta il procio, pace. Passo ad un E5300 che col molti a 13x ho piu' possibilita' di salire in OC (credo&spero)... O ad un quad...

Bob Masiero
26-11-2008, 22:27
Qualcuno potrebbe consigliarmi la mobo più economica per far salire un E2180 intorno ai 2.8-3.0GHz con raffreddamento ad aria (possibilmente col dissy box intel)?

Grazie!

p.s.= prometto che poi mi leggerò tutto il topic... :D

tmx
27-11-2008, 01:03
Qualcuno potrebbe consigliarmi la mobo più economica per far salire un E2180 intorno ai 2.8-3.0GHz con raffreddamento ad aria (possibilmente col dissy box intel)?

Grazie!

p.s.= prometto che poi mi leggerò tutto il topic... :D

ciao bob,

se hai voglia di sporcarti un pò le mani (facendo un paio di mod - niente di difficile cmq) la mia è quella che costa meno di tutte: microatx "asrock conroe1333-667" e sta a 35 euro... :cool: io sono arrivato a 2970 stabile... (col dissi intel, anche se l'ho lappato con l'acido insieme alla cpu...)

se no ti consiglierei l'asrock p43 1600 twins che va molto bene (nuovo chipset p43, raid, fsb1600, esata, atx, e tiene sia ddr2 che dd3) e costa sui 65-70, ma qui non parlo per esperienza diretta - l'ho fatta prendere a un amico (soddisfattissimo) e farebbe quello che chiedi al 99%

strano a dirsi ma a sentire la parola "economica" mi viene in mente quasi solo asrock ultimamente...

;)

Bob Masiero
27-11-2008, 10:05
ciao bob,

se hai voglia di sporcarti un pò le mani (facendo un paio di mod - niente di difficile cmq) la mia è quella che costa meno di tutte: microatx "asrock conroe1333-667" e sta a 35 euro... :cool: io sono arrivato a 2970 stabile... (col dissi intel, anche se l'ho lappato con l'acido insieme alla cpu...)

se no ti consiglierei l'asrock p43 1600 twins che va molto bene (nuovo chipset p43, raid, fsb1600, esata, atx, e tiene sia ddr2 che dd3) e costa sui 65-70, ma qui non parlo per esperienza diretta - l'ho fatta prendere a un amico (soddisfattissimo) e farebbe quello che chiedi al 99%

strano a dirsi ma a sentire la parola "economica" mi viene in mente quasi solo asrock ultimamente...

;)

Guarda, se fosse possibile "non sporcarsi le mani" sarebbe meglio... :D

Terrò sicuramente in considerazione la Asrock Conroe, ma siccome ci sono diversi modelli che costano poco di più, mi chiedevo se con questi avrei potuto fare un OC decente. Mi riferisco in particolar modo a queste mobo:

- ASROCK 4Core1600-D800 o 4Core1600-Glan
- GIGABYTE GA-P31-S3G o 945GCM-S2L
- ASUS P5K (varie versioni)
- ECS GF7050VT-M5

Ma anche ad altri modelli intorno ai 45-50 euro... ;)

tmx
27-11-2008, 11:29
Guarda, se fosse possibile "non sporcarsi le mani" sarebbe meglio... :D

Terrò sicuramente in considerazione la Asrock Conroe, ma siccome ci sono diversi modelli che costano poco di più, mi chiedevo se con questi avrei potuto fare un OC decente. Mi riferisco in particolar modo a queste mobo:

- ASROCK 4Core1600-D800 o 4Core1600-Glan
- GIGABYTE GA-P31-S3G o 945GCM-S2L
- ASUS P5K (varie versioni)
- ECS GF7050VT-M5

Ma anche ad altri modelli intorno ai 45-50 euro... ;)

capit'
allora evita la 945GCM-S2L e tutti i 945. :muro:
le asrock 4core1600 ecc ecc so che vanno bene, le altre non so.

comunque come regola generale andrei su una ATX, e non microATX in quanto di solito su queste ultime non puoi cambiare i voltaggi... (a meno che la grafica integrata non sia un must per te)

e se puoi privilegia i chipset più recenti (bus più alto, minori consumi) nelle varie fasce di prezzo.

PS> ultima cosa, controlla che il bus max cui arriva la mobo sia reale e non in modalità overclock... dato che è l'anticamera per tutta una serie di problemi in OC...

maskcop66
27-11-2008, 11:52
Guarda, tempo fa ho fatto la c*****a di comprare la Asrock Conroe 1333-DVI/h proprio per risparmiare,come te. L'ho sostituita dopo 1 mese con una Asus P5K perchè il mio E6550 non c'era modo di Oc in maniera appena appena decente! Adesso quella scheda la uso nel muletto con un E2180...e, comunque tutt'ora mi viene la tentazione di farla volare dalla finestra :D Morale: spendi qualche euro in più ma prendi una MB appena appena decente!! Lascia perdere le Asrock!!

Bob Masiero
27-11-2008, 12:01
capit'
allora evita la 945GCM-S2L e tutti i 945. :muro:
le asrock 4core1600 ecc ecc so che vanno bene, le altre non so.

comunque come regola generale andrei su una ATX, e non microATX in quanto di solito su queste ultime non puoi cambiare i voltaggi... (a meno che la grafica integrata non sia un must per te)

e se puoi privilegia i chipset più recenti (bus più alto, minori consumi) nelle varie fasce di prezzo.

PS> ultima cosa, controlla che il bus max cui arriva la mobo sia reale e non in modalità overclock... dato che è l'anticamera per tutta una serie di problemi in OC...

Senza cambiare voltaggi quanto potrà salire realisticamente? Per chiedere...

tmx
27-11-2008, 12:25
Senza cambiare voltaggi quanto potrà salire realisticamente? Per chiedere...

dipende... ma almeno la bsel mod 200@266 la faresti? quella è veramente un *must* e arriveresti a 3,0 Ghz easy senza cambiare voltaggi.

altri sapranno meglio quanto si sale in genere senza mod... non ricordo: moddai subito!

tmx
27-11-2008, 12:30
Guarda, tempo fa ho fatto la c*****a di comprare la Asrock Conroe 1333-DVI/h proprio per risparmiare,come te. L'ho sostituita dopo 1 mese con una Asus P5K perchè il mio E6550 non c'era modo di Oc in maniera appena appena decente! Adesso quella scheda la uso nel muletto con un E2180...e, comunque tutt'ora mi viene la tentazione di farla volare dalla finestra :D Morale: spendi qualche euro in più ma prendi una MB appena appena decente!! Lascia perdere le Asrock!!

mmm sull'oc e sul fatto che siano scarne posso darti ragione,

però ultimamente le asrock (imho) sono affidabili, solide e senza fronzoli.

ne ho prese 2 io e fatte prendere altrettante: nessun problema.

ma poi va a :ciapet: come sempre...

Bob Masiero
27-11-2008, 13:00
dipende... ma almeno la bsel mod 200@266 la faresti? quella è veramente un *must* e arriveresti a 3,0 Ghz easy senza cambiare voltaggi.

altri sapranno meglio quanto si sale in genere senza mod... non ricordo: moddai subito!

Ma come faccio a fare la bsel mod? E' semplice? Si modda il socket (facendo decadere quindi la garanzia)?

tmx
27-11-2008, 15:27
Ma come faccio a fare la bsel mod? E' semplice? Si modda il socket (facendo decadere quindi la garanzia)?

no, è facilissima: si tratta di tracciare, sul retro della cpu, una scia lunga un paio di millimetri con una speciale vernice all'argento applicandola con una capocchia di spillo o simili. (vernice per riparare lunotti termici, 10€ il flacone)

se poi togli la vernice (con alcool o acetone) torna tutto come prima :) e nessun problema con la garanzia.

la mod 200@266 è la prima che appare in questa pagina che le racchiude tutte:
http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

Bob Masiero
27-11-2008, 16:25
no, è facilissima: si tratta di tracciare, sul retro della cpu, una scia lunga un paio di millimetri con una speciale vernice all'argento applicandola con una capocchia di spillo o simili. (vernice per riparare lunotti termici, 10€ il flacone)

se poi togli la vernice (con alcool o acetone) torna tutto come prima :) e nessun problema con la garanzia.

la mod 200@266 è la prima che appare in questa pagina che le racchiude tutte:
http://www.overclock.net/intel-cpus/341123-intel-bsel-vid-mod-guide.html

Grazie!

Ciaba
28-11-2008, 07:35
Ti basta un semplice foglio di alluminio da cucina e una punta di vinavil per la BSEL 200@266. Ritagli una ] a misura, applichi il vinavil sotto il corpo verticale e non sui contatti e hai la mod,...senza intervenire in nessun modo sui pin e senza bisogno di solventi per togliere la mod. Lavoro easy, pulito e veloce. Fatto con successo su un e2160 e una AsRock ConRoe945G DVI che mi sta a 300x9(@2700), con vcore di base.

Lupin_87
02-12-2008, 12:42
Sentito del nuovo bimbo che uscirà a gennaio?
E7500 2930 Mhz: 266*11; 3mb di cache a 130$ cioè 105,1217€ (si spera xD )
Che ve ne pare ?

gianni1879
02-12-2008, 13:20
a volte esistono schede madri economiche che ti permettono molte cosucce, gigabyte g31m-s2l, costo 40\45€ potete cambiare quasi tutto

Lupin_87
02-12-2008, 13:59
a volte esistono schede madri economiche che ti permettono molte cosucce, gigabyte g31m-s2l, costo 40\45€ potete cambiare quasi tutto

Ma resta sempre un g31... ormai non ci sono un bel po di chipset superiori ?

cristch
02-12-2008, 14:37
Sentito del nuovo bimbo che uscirà a gennaio?
E7500 2930 Mhz: 266*11; 3mb di cache a 130$ cioè 105,1217€ (si spera xD )
Che ve ne pare ?

che i 3,7ghz dovrebbero uscire a gratis

Lupin_87
02-12-2008, 16:06
che i 3,7ghz dovrebbero uscire a gratis

Ma anche di più :asd:

gianni1879
02-12-2008, 16:21
Ma resta sempre un g31... ormai non ci sono un bel po di chipset superiori ?

certo, ma intendevo come mobo economiche, ci sono cmq G33 e il nuovo G45 ma costicchiano

cristch
02-12-2008, 16:30
Ma anche di più :asd:

eheh infatti mi sa che se esce fuori a 100 euro cambio il mio 2160:D

gianni1879
02-12-2008, 16:39
eheh infatti mi sa che se esce fuori a 100 euro cambio il mio 2160:D

beh diciamo il degno sostituto lo vedo nel E5200, poca spesa tanta resa :D


però il 7300 non è male e supporta le sse4

manga81
02-12-2008, 20:46
beh diciamo il degno sostituto lo vedo nel E5200, poca spesa tanta resa :D


però il 7300 non è male e supporta le sse4

però costa 40euro in + del e5200 :muro:

Lupin_87
02-12-2008, 20:50
Differenze: 1m di cache e 300mhz in più... in effetti mi sa che l'e5200 ha un rapporto migliore.

Biancaneve
03-12-2008, 07:07
Ciao a tutti sono un possessore di un e2160 che ho portato a 3015 Mhz a 1.325 volt con 335x9 purtroppo non riesco a salire oltre, infatti con Orthos,con il test solo CPU, dopo qualche minuto se alzo anche di 1 Mhz mi appare una schermata blu che dice di aver arrestato il sistema per evidare danni hardware.
La cosa che non capisco è come mai non mi appare Stopped sul programma di Orthos come ho visto in altri casi anche qui sul forum?
Qualcuno mi può illuminare
P.S. la cpu sta su una Asus P5q

robe64
05-12-2008, 23:51
Manco da questa discussione da un'pò.:) Ecco un bel bench:

http://img261.imageshack.us/img261/508/spi416pm8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=spi416pm8.jpg)

E2140@3328@1.326V
P.S.: Stavo testando le nuove ram a 693MHz (DDR2 1066@1396MHz@35 euro):ciapet:

Switchack
06-12-2008, 08:46
Ciao a tutti sono un possessore di un e2160 che ho portato a 3015 Mhz a 1.325 volt con 335x9 purtroppo non riesco a salire oltre, infatti con Orthos,con il test solo CPU, dopo qualche minuto se alzo anche di 1 Mhz mi appare una schermata blu che dice di aver arrestato il sistema per evidare danni hardware.
La cosa che non capisco è come mai non mi appare Stopped sul programma di Orthos come ho visto in altri casi anche qui sul forum?
Qualcuno mi può illuminare
P.S. la cpu sta su una Asus P5q

Se va oltre le possibilità del sistema è normale che crashi, a me addirittura si resetta solo senza schermata blu (nonostante la abbia abilitata da win). Non preoccuparti comunque, ste schede madri sono a prova di bomba (testato)!

giannismart
06-12-2008, 20:59
ra ga la modifica con la vernice funziona se applicata su un e2180 e su qualsiasi mb o nn regge l'overclock x via del moltiplicatore?

rispetto ad un athlon x2@ 3000 è molto più avanti nei giochi tipo dirt?

keta
08-12-2008, 11:33
Manco da questa discussione da un'pò.:) Ecco un bel bench:

http://img261.imageshack.us/img261/508/spi416pm8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=spi416pm8.jpg)

E2140@3328@1.326V
P.S.: Stavo testando le nuove ram a 693MHz (DDR2 1066@1396MHz@35 euro):ciapet:


ciao!
anche io sto prendendo queste ram! hanno un ottimo prezzo, e ottime prestazioni!

fdadakjli
08-12-2008, 21:24
primo giro con il nuovo E2180... :Perfido:

Configurazione:
Tagan TurboJet 1100W U96
EVGA 680i SLi AR P32
Intel E2180 M0 [L814B358], B_SelMod333
Cooling by Vapochill LightSpeed Mod
2GB Cellshock PC8000C4 Micron GKX Naked

Orthos 2h pass --> 400x10 1.42v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG)

Pi1M --> 462x10 1.88v sotto Cascade
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG)

J!MmΨ
08-12-2008, 21:41
primo giro con il nuovo E2180... :Perfido:

Configurazione:
Tagan TurboJet 1100W U96
EVGA 680i SLi AR P32
Intel E2180 M0 [L814B358], B_SelMod333
Cooling by Vapochill LightSpeed Mod
2GB Cellshock PC8000C4 Micron GKX Naked

Orthos 2h pass --> 400x10 1.42v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG)

Pi1M --> 462x10 1.88v sotto Cascade
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG)


Perchè ne avevi un altro??:confused:

:D

cristch
08-12-2008, 22:38
primo giro con il nuovo E2180... :Perfido:

Configurazione:
Tagan TurboJet 1100W U96
EVGA 680i SLi AR P32
Intel E2180 M0 [L814B358], B_SelMod333
Cooling by Vapochill LightSpeed Mod
2GB Cellshock PC8000C4 Micron GKX Naked

Orthos 2h pass --> 400x10 1.42v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208221910_orthosE2180-4ghz-2hOK.JPG)

Pi1M --> 462x10 1.88v sotto Cascade
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208223034_e2180-TESTCASCADE-4625-PI1M.JPG)

:eek: HAI POLVERIZZATO I RECORD PRECEDENTI!ma stai sotto liquido??

fdadakjli
09-12-2008, 07:46
:eek: HAI POLVERIZZATO I RECORD PRECEDENTI!ma stai sotto liquido??

no liquido...in daily sotto phase [VapoLS]...per i 4.6ghz ho usato il cascade ;)

Lupin_87
09-12-2008, 09:41
per i 4.6ghz ho usato il cascade ;)
Cosa sarebbe "cascade" ?

cristch
09-12-2008, 09:52
no liquido...in daily sotto phase [VapoLS]...per i 4.6ghz ho usato il cascade ;)

Cosa sarebbe "cascade" ?

mi associo cos'è cascade??

fdadakjli
09-12-2008, 09:58
Cosa sarebbe "cascade" ?

è un sistema phase change a doppio motore [o più]...il mio raggiunge -110°c all'incirca... :)

cristch
09-12-2008, 10:04
è un sistema phase change a doppio motore [o più]...il mio raggiunge -110°c all'incirca... :)

ahhh ecco scoperto l'arcano:D beh mostruosi i risultati cmq complimenti

giannismart
09-12-2008, 12:00
raga la modifica all'fsb si può fare anche ai celeron single e dual core nuovi? tipo il celeron 430 e il celeron dual core?

Lupin_87
09-12-2008, 23:41
è un sistema phase change a doppio motore [o più]...il mio raggiunge -110°c all'incirca... :)

Screen O_O

kontimatteo
11-12-2008, 18:25
Salve a tutti ho una p5b aggioranta al bios 2001, l'ultimo disponibile...
In precedenza avevo un E2140 che ho scoperto essersene andato... L'ho scoperto provando un altro E2140 ed andava alla grande.
Poi oggi mi sono recato in un negozio per acquistare un procio nuovo ed ho preso il E2200 visto che dovrebbe essere bene supportato dalla mia scheda madre. Beh morale della favola...non parte più!
Tipica incompatibilità di processore, si accende non suona non si vede niente a video...
Qualcuno sa niente della incompatibilità tra p5b e E2200????:confused:
Grazie.

kontimatteo
11-12-2008, 18:45
;25396775']Stando alla tabella di Asus, la tua P5B supporta l'E2200 ma devi aggiornare il bios alla versione 1803. ;)

Il bios è aggiornato all'ultima, la 2001...
Ho visto anche io di quella tabella, ma stando alla stessa tabella ma selezionando la scheda madre p5b l'e2200 non è menzionato e ciò mi preoccupa...:confused:
La ricerca che hai fatto tu sicuro che non sia riguardante il E2220?
Perchè quello c'è, ma il E2200 non l'ho visto purtroppo:(

kontimatteo
11-12-2008, 19:09
;25397100']Io ho cercato per modello di scheda madre e selezionando "P5B" vien fuori la tabella dove viene menzionato l'E2200...
Potrebbe essere anche un problema di CPU, prova a fartela cambiare o a provarla su un'altra mobo...
Dimenticavo: Non so quanto possa essere utile, ma prova a fare anche un clear CMOS, cioé resetta il BIOS. :)
Già fatto il cmos, nisba.
Guarda che il E2200 non esce fuori, riverifica, è il E2220 che è presente nella lista...

http://img156.imageshack.us/img156/1081/immaginemm7.jpg
http://img410.imageshack.us/img410/2488/immagine2bb0.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/5108/immagine3qf6.jpg

kontimatteo
11-12-2008, 19:57
ho messo qualche fotina per farvi vedere che non c'è il E2200 nella lista...:(

kontimatteo
11-12-2008, 20:54
;25399249']Ma perché se faccio la ricerca tramite Motherboard e seleziono P5B il Pentium Dual Core E2200 mi esce fuori? :O

No non esce fuori...
Guarda la prima foto che ho postato...li come dimostra la seconda foto anche io ho scelto p5b e quelli sono tutti i processori supportati.

kontimatteo
11-12-2008, 21:27
Ma come è possibile??!:confused: :confused: :confused:
L'ho appena fatto (con mozilla,crome e ie) e ripeto che vedo quello che ho postato prima...:( :confused: :( :confused:
Ma da cosa diavolo dipende??!

kontimatteo
11-12-2008, 21:36
;25399761']Incredibile!!!
Ho ricontrollato e ora non spunta più!!! :confused:

Mah, se le schede madri Asus funzionano come il sito... Siamo apposto!!! :muro:
:D
Ma invece ti dirò che le asus funziano bene...
Ti dico solo che ho mandato la mia in garanzia e me l'hanno rispedita indietro dicendo che io l'avevo rotta invece poi oggi ho scoperto con una scheda madre nuova che la colpa è del processore!!! La scheda madre che ho inviato in garanzia funziona tutt'ora benissimo!!!! Che scandalo!

giannismart
16-12-2008, 12:29
raga su questa mb funziona la mod con la vernice?

MB ASROCK G31M-GS iG31

giannismart
16-12-2008, 14:27
raga su questa mb funziona la mod con la vernice?

MB ASROCK G31M-GS iG31

c'è nessuno?

serpone
16-12-2008, 15:07
propenderei per ul altro UP, non si sa mai, che nel giro di 2 ore non fosse stato letto il tuo post

giannismart
17-12-2008, 10:54
propenderei per ul altro UP, non si sa mai, che nel giro di 2 ore non fosse stato letto il tuo post

GRAZIE DEL CONSIGLIO :p

TheTrooper
20-12-2008, 11:31
devo ritrattare un pochino su quello che ho scritto pomeriggio... i test effettuati sono stati eseguiti con orthos in modalità Small FFTs...
me ne sono accorto solo stasera.. errore grossolano il mio...

cmq sia.. ho rifatto il test in modalità blend e dopo pochi minuti con quel valore di vcore ho avuto un freeze del sistema che mi ha portato ad un riavvio manuale...ho risolto alzando leggermente il vcore @ 1,304 (valore da cpu-z)

http://img357.imageshack.us/img357/3534/ocse6.th.png (http://img357.imageshack.us/my.php?image=ocse6.png)

sono da classifica? :D

la sigla della cpu dovrebbe essere questa: L808B237

ora..modificando i seguenti valori da me impostati

Cpu Pll Voltage 1,50
Fsb termination voltage 1,22
Nb Voltage 1,29
Sb Voltage 1,05
clock over charging voltage 0,80
Cpu Gtl voltage reference 0,63x
Nb Gtl voltage reference 0,67x

avrò degli effetti sull'oc e sulla sua stabilità? oppure no? ad esempio... quanto influisce il voltaggio del NB sul mio overclock? per gli altri valori?? devo chiedere nel topic della mia mobo?
salve ragazzi, quoto un mio veccho post per rendervi più semplice il tutto...

allora... a quella configurazione stabile in overclock a 3,2GHz ho aggiunto 2 banchi da 1 giga l'uno di ram, in pratica ho 4 banchi da 1 giga.. il fatto è che mantenendo le stesse impostazioni da bios il pc nn parte + visualizzo la schermata overclocking failed... come mai? ho provato a lasciare la cpu a default e ad impostare i timings a 4-4-4-12 @ 2,1V e il sistema funziona... sembra che nn regga l'overclock... soluzioni? possibilmente senza dover scendere di overclock.. prima dell'aggiunta di ram ero a 400x8 con divisori ram 1:1

una cosa.. da cpu z.. se visualizzo gli slot 2e4 (dove ho inserito le ram nuove), vedo voci diverse dagli slot 1e3, come mai? ecco gli screen

http://img360.imageshack.us/img360/111/immaginenv7.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginenv7.png)

ma3ks
21-12-2008, 18:16
Ciao ragazzi ho comprato un e2200 boxato ,ho una scheda madre P5KPL-C/1600 - (G31) vorrei overcloccare ... fino a quanto potrei spingermi senza fare danni con dissipatore di serie? Grazie

DrossBelly
21-12-2008, 18:33
IO sono arrivato solo a 2.4 ghz ma le temperature si stanno alzando già in idle, ho un core a 32 e l'altro a 33. Mi unisco a lui pur avendo mobo diversa con dissi di serie, nella prima pagina ci sono le prove ma per star tranquilli fino a quanto si può arrivare?

AndreZ87
21-12-2008, 19:20
fino a 65/70 max in load si può stare tranquilli...

DrossBelly
25-12-2008, 16:14
In dissipazione di serie arrivati a 2.47 ghz su un E2200 in full load con TAT 53° 1 core/ 51° 2 core sono tanti, o in relazione dovrebbe eesser di meno.
Se la mia scheda madre più di questo non spinge varrebbe la pena mantenere questo clock di a neanche 300 mhz o si dovrebbe tornare a default?

takerozzo
29-12-2008, 21:48
raga vorrei overcloccare un po il mio E2180!!

Sapreste darmi qualche consiglio senza esagerare e senza esagerare i pezzi del pc? XD

giannismart
31-12-2008, 00:35
raga la modifica all'fsb si può fare anche ai celeron single e dual core nuovi? tipo il celeron 430 e il celeron dual core?

up

andrears250
02-01-2009, 17:00
:lol: ragazzi io dopo aver montato il tutto un'anno fa (pk5e e e2160) e non aver mai toccato le impostazioni, sono tornato in questo thread perchè vorrei provare a portarlo almeno a 2,5.. a 1.8 per certe cose tende a tossire.. apro il TAT e blue screen per il procapi.sys haha bene.

nel frattempo ho visto che la temperatura è intorno ai 43-45 gradi.. non è altina? dite che è il momento di cambiare la pasta? ha su quella "originale" ma sinceramente non ricordo, i primi mesi, quale fosse la temperatura durante l'utilizzo.

Per il resto... quale oc consigliate? eventualmente fino a quanto si può abbassare il voltaggio per far girare esclusivamente emule? giusto per poter diminuire la velocità delle ventole.

giannismart
07-01-2009, 13:41
fare una lista delle mb compatibili col la bsel mod no vero?

scusate, se io dovrei comprare una cpu e una mb per fare la modifica devo leggere 1000 pagine di discussione?

bo :confused:

è da un mese che posto e non risponde nessuno... ma siamo in un forum?

perchè mi sembra che ognbuno si faccia i fatti propri

Trokji
07-01-2009, 13:55
Ciao ragazzi ho comprato un e2200 boxato ,ho una scheda madre P5KPL-C/1600 - (G31) vorrei overcloccare ... fino a quanto potrei spingermi senza fare danni con dissipatore di serie? Grazie

Io con l'e2160 tenevo in daily il procio a 3 GHZ col dissipatore stock :)
Però devo dire che al superPI facevo 20 secondi se non ricordo male, con l'e8500 alla stessa frequenza ne faccio 15 circa :stordita:

norbertom
07-01-2009, 14:22
quindi praticamente appartengono alla famiglia dei c2d ed hanno le stesse caratteristiche in oc, giusto? perche alcuni siti non specificano c2d ma dicono solo dual core, il che li fa confondere l'altra architettura precedente ai c2d

MaRtH
09-01-2009, 12:13
quindi praticamente appartengono alla famiglia dei c2d ed hanno le stesse caratteristiche in oc, giusto? perche alcuni siti non specificano c2d ma dicono solo dual core, il che li fa confondere l'altra architettura precedente ai c2d


Il loro nome è pentium dualcore, ma l'architettura di base è conroe... ;)

cranix
09-01-2009, 14:20
Ciao Ragazzi, ho un dubbio:

l'anno scorso proprio disquisendone con molti di voi, ho comprato un intel E2160 portandolo a 2,7 ghz (con un Asus P5K).

Adesso avrei la possibilità di prendere a bassissimo costo un Intel E2200 (2,4 Ghz nativo).


Mi domando:

1) conviene cambiare il mio E2160..? - Nel senso se senza spendere nulla (cioè alla pari) conviene un E2160 overclockato a 2,7 Ghz o un E2200 a 2,4 ghz -.
2) eventualmente, questo E2200 si overclocka con la mia asus P5k?

Ciao e grazie


Grazie

serpone
09-01-2009, 14:55
Ciao Ragazzi, ho un dubbio:

l'anno scorso proprio disquisendone con molti di voi, ho comprato un intel E2160 portandolo a 2,7 ghz (con un Asus P5K).

Adesso avrei la possibilità di prendere a bassissimo costo un Intel E2200 (2,4 Ghz nativo).


Mi domando:

1) conviene cambiare il mio E2160..? - Nel senso se senza spendere nulla (cioè alla pari) conviene un E2160 overclockato a 2,7 Ghz o un E2200 a 2,4 ghz -.
2) eventualmente, questo E2200 si overclocka con la mia asus P5k?

Ciao e grazie


Grazie

da che mondo e mondo 2.4 son meno di 2.7
potresti prendere il 2220 e portarlo a 2.7

Ma anche un celeron ci arriva
Cmq prova a tirare il collo al 2160 e vedi se a 3 giga ci arriva (anche 3.2 con voltaggi accettabili)

norbertom
09-01-2009, 15:12
Il loro nome è pentium dualcore, ma l'architettura di base è conroe... ;)
grazie :)

cranix
09-01-2009, 17:55
da che mondo e mondo 2.4 son meno di 2.7
potresti prendere il 2220 e portarlo a 2.7

Si questo so lo sa anche io: ma io dicevo tenendo conto che uno è spinto a 2,7, mentre l'altro è nativo 2,4.


Cmq prova a tirare il collo al 2160 e vedi se a 3 giga ci arriva (anche 3.2 con voltaggi accettabili)

Non vorrei perdere in stabilità però...:rolleyes:

Switchack
11-01-2009, 11:59
Si questo so lo sa anche io: ma io dicevo tenendo conto che uno è spinto a 2,7, mentre l'altro è nativo 2,4.



Non vorrei perdere in stabilità però...:rolleyes:

Il 2160 con una mobo decente arriva a 3.0Ghz senza alcunissimo problema di stabilità... :cool:

Antox88
14-01-2009, 22:39
ciao ragazzi.. è da un po k nn scrivo..
mi dareste una mano a portare il mio e2160 l2 a 3.6? x ora sn arrivato a 3.4 stabile con 1.424v..
diciamo che è solo uno sfizio che mi voglio togliere.. il procio è montato su una prk cn bios aggiornato al 1006 (mai avuto problemi) con 1gb geil pc5300 667@800 4 4 4 12 cn 1.9v le ho testato a 900 5 5 5 15 2v ed erano stabili. se mi consigliate i settaggi magari riesco a battere il muro dei 400 fsb

Blasio
20-01-2009, 14:38
Mamma mia sta skeda madre non si ferma davanti a niente e nessuno X°°°D. Il mio procio con Bsle Mod E2180 2,66 di default con questa modifica sono riuscito a portarlo con pochi volt in più ovvero di default 1,31 a 1,55v a 3,7ghz e ddr a 1,97v 667mghz di default a 814 Kingston, (vedi in firma) peccato ke le temperature con il mio dissi di default salgono X°D. Un consigio su qualcosa di economico e ke renda?....come dissi ovviamente :D.

gianni1879
20-01-2009, 15:36
Mamma mia sta skeda madre non si ferma davanti a niente e nessuno X°°°D. Il mio procio con Bsle Mod E2180 2,66 di default con questa modifica sono riuscito a portarlo con pochi volt in più ovvero di default 1,31 a 1,55v a 3,7ghz e ddr a 1,97v 667mghz di default a 814 Kingston, (vedi in firma) peccato ke le temperature con il mio dissi di default salgono X°D. Un consigio su qualcosa di economico e ke renda?....come dissi ovviamente :D.

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79

1.55v con il dissy stock non sono pochi, stai attento

Drakogian
20-01-2009, 15:42
@ cranix

Se vuoi cambiare il tuo E2160 lascia perdere l'Intel E2200 e passa a un 5200.

Il 2160 con una mobo decente arriva a 3.0Ghz senza alcunissimo problema di stabilità... :cool:

Quoto... il mio lo tenevo a 3.1 stabile... ;)

BlackRider
20-01-2009, 15:48
@ cranix

Se vuoi cambiare il tuo E2160 lascia perdere l'Intel E2200 e passa a un 5200.




Come non quotarti, vista la riduzione dei prezzi un e5200 si dovrebbe trovare intorno ai 50 euro...

gianni1879
22-01-2009, 16:27
Come non quotarti, vista la riduzione dei prezzi un e5200 si dovrebbe trovare intorno ai 50 euro...

un E5200 si trova a circa 68/70€

Blasio
23-01-2009, 16:55
SALVE RAGAZZI MA DELLY COME HA FATTO A SALIRE DI QUELLE FREQUENZE....HO LA STESSA SUA MOBO DFI DK P35, MA PER FREQUENZE COME QUELLE NECESSITO COME IN FIRMA, DI TENSIONI ALTE........

fdadakjli
23-01-2009, 19:12
SALVE RAGAZZI MA DELLY COME HA FATTO A SALIRE DI QUELLE FREQUENZE....HO LA STESSA SUA MOBO DFI DK P35, MA PER FREQUENZE COME QUELLE NECESSITO COME IN FIRMA, DI TENSIONI ALTE........

piccola incomprensione.... :sofico:
non far caso ai setting che ti ho mandato in pvt...pensavo ti riferivi alla DFI X58 + 965EE... :stordita:

con l'E2180 ho dato il minimo a cui era stabile...molto dipende dalla cpu se fortunata o meno...

Blasio
23-01-2009, 19:24
piccola incomprensione.... :sofico:
non far caso ai setting che ti ho mandato in pvt...pensavo ti riferivi alla DFI X58 + 965EE... :stordita:

con l'E2180 ho dato il minimo a cui era stabile...molto dipende dalla cpu se fortunata o meno...

ho letto ke hai aumentato l'fsb wall ke cos'è???????

Antox88
23-01-2009, 22:14
l'fsb wall nn puoi aumentarlo.. praticamente è il limite di fsb k il processore può raggiungere.. praticamente il mio si ferma a 397 fsb.. di + nn boota prorpio.. nn capisco se è un errore mio o proprio il procio sfigato.. è un l2.. nn so se possa dipendere da questo.

Blasio
24-01-2009, 14:47
ok l'fsb nn è il punto debole del mio processore ma di ghz northbrige max 3,6 gia a tensioni 1,57 e quindi ho evitato...a sto punto ho scelto di sfruta il punto di forza della mobo fsb wall e a 3,3ghz ho 1653 di fsb con molti a x8 posterò lo sceer dopo 40 minuti ke sono imho molto accettabili di già :) rende quasi come un 3,8ghz ihihihi

Blasio
24-01-2009, 15:21
Per il momento ecco qua la mia migliore resa stabilità potenza :D Con dissipatore ad Aria Artic Freezer Pro 7

http://g.imagehost.org/0848/Immagine555555555555555.jpg

link (http://g.imagehost.org/0848/Immagine555555555555555.jpg)


Domandina perkè Core temp mi vede il VID a 1,325?

serpone
24-01-2009, 16:33
perchè quello è il vid di fabbrica

Tu agisci invece sul vcore per overcloccare e dare + corrente!!!

AndreZ87
24-01-2009, 18:05
il tj max non è a 100? mi sa che stai altino di temp...

Blasio
24-01-2009, 19:26
no ho provato anke hwmonitor e altri software la temp è questa :D

Antox88
25-01-2009, 11:28
il tj max cambia da revisione a revisione.. ad esempio l' e2160 l2 ha come tj 100, mentre l' e2180 ho cm tj 85..
detto questo..

ragazzi vi prego.. aiutatemi a fare andare il mio e2160 sopra i 400 di fsb.. grazie

Blasio
25-01-2009, 12:42
il tj max cambia da revisione a revisione.. ad esempio l' e2160 l2 ha come tj 100, mentre l' e2180 ho cm tj 85..
detto questo..

ragazzi vi prego.. aiutatemi a fare andare il mio e2160 sopra i 400 di fsb.. grazie

aumenta di poco il vcore del southbridge tipo il mio da 1,55 a 1,75v per portarlo da fsb 450 a 500 con la mobo in firma

DrossBelly
28-01-2009, 14:49
Premetto che non voglio farlo funzionare a tutti i costi ma voglio capire se un procio così può andare.
Purtroppo ho una mobo Asrock 945GZ e con questa cn un E2200 non riesco ad andare oltre 2.8 ghz senza che si blocchi il pc (preferirei i 3 ghz per sfruttare la Ati 4850). La domanda è:
Visto che sotto stress test tra intel burn test e Orthos dopo un po (20 minuti) il pc va in freeze con un sibilo assurdo, ma quando gioco (da Crisys al leggero Half Life 2) o lo uso normalmente non si blocca mai (dovrei provare una conversione da dvd a divx) anche per diversi giorni nostop lo POTREI lasciare così o è meglio lasciar stare?
grazie ;)

cecet
28-01-2009, 15:14
Premetto che non voglio farlo funzionare a tutti i costi ma voglio capire se un procio così può andare.
Purtroppo ho una mobo Asrock 945GZ e con questa cn un E2200 non riesco ad andare oltre 2.8 ghz senza che si blocchi il pc (preferirei i 3 ghz per sfruttare la Ati 4850). La domanda è:
Visto che sotto stress test tra intel burn test e Orthos dopo un po (20 minuti) il pc va in freeze con un sibilo assurdo, ma quando gioco (da Crisys al leggero Half Life 2) o lo uso normalmente non si blocca mai (dovrei provare una conversione da dvd a divx) anche per diversi giorni nostop lo POTREI lasciare così o è meglio lasciar stare?
grazie ;)

Generalmente orthos è molto oneroso, passare quel test significa che sei rock solid. Una volta passato il test alcuni sostengono che si possono abbassare alcuni valori. Fossi in te lascerei la cpu a 2.8.

DrossBelly
28-01-2009, 16:33
Grazie per la risposta...in che senso <<poi abbassare i valori?>>

cecet
29-01-2009, 08:42
Grazie per la risposta...in che senso <<poi abbassare i valori?>>

Non sono un esperto in materia, ma alcuni sostengono che puoi abbassare tipo il valore cpu voltage. Non sono molto daccoerdo su questa cosa. Io ho dopo due ore di orthos, credevo fosse tutto stabile. Giocavo a Cod4 e mi scattava e crashava, quindi ho alzato il cpu voltage e adesso funziona tutto.

marco_1984
29-01-2009, 10:34
Il 2160 con una mobo decente arriva a 3.0Ghz senza alcunissimo problema di stabilità... :cool:

si infatti, anch'io lo tengo a 3 ghz in daily con un overclock banale senza aver toccato voltaggi ecc... se mi ci metto d'impengo potrei arrivare anche a molto di piu... ma al momento non mi serve, spinge già una cifra così...:)

cecet
30-01-2009, 13:32
Due domande ragazzi... A voi il dissipatore funziona in automatico o ce lo avete in full load sempre.

Ho la mobo p43twins1600 e se disattivo "cpu quiet fan", sta sempre al massimo. Se lo attivo mi fa scegliere due cose:
1) Target CPU Temperature: un valore che varia da 45 a 65 C
2) Target Fan Speed: che va da livello 1 a 9.

Ora se imposto un livello, in base a questo mi gira la ventola in maniera costante tipo livello 1 a 1000rpm (anche se la temperatura arriva a 65C) livello 9 3000rpm.
Io vorrei che la ventola aumenti/diminuisce rpm in base alla temperatura, ma nn ho capito tanto bene come fare. Ho un arctic freezer 7 pro.
Un altra cosa:
va bene se metto il dissipatore della cpu che spara aria calda verso l'alimentatore (lc-power titan) in modo che questo la aspira e la butta fuori? (ho problemi per attaccare le ventole dietro al case a meno che non opero a delle mod). Non vorrei che surriscaldo troppo l'alim.

Grazie a tutti.

Switchack
01-02-2009, 08:31
Due domande ragazzi... A voi il dissipatore funziona in automatico o ce lo avete in full load sempre.

Ho la mobo p43twins1600 e se disattivo "cpu quiet fan", sta sempre al massimo. Se lo attivo mi fa scegliere due cose:
1) Target CPU Temperature: un valore che varia da 45 a 65 C
2) Target Fan Speed: che va da livello 1 a 9.

Ora se imposto un livello, in base a questo mi gira la ventola in maniera costante tipo livello 1 a 1000rpm (anche se la temperatura arriva a 65C) livello 9 3000rpm.
Io vorrei che la ventola aumenti/diminuisce rpm in base alla temperatura, ma nn ho capito tanto bene come fare. Ho un arctic freezer 7 pro.
Un altra cosa:
va bene se metto il dissipatore della cpu che spara aria calda verso l'alimentatore (lc-power titan) in modo che questo la aspira e la butta fuori? (ho problemi per attaccare le ventole dietro al case a meno che non opero a delle mod). Non vorrei che surriscaldo troppo l'alim.

Grazie a tutti.

Intanto ti rispondo per l'orientamento del dissi: non conviene mai metterlo verso l'ali a meno di non esserne costretti; l'aria calda, anche se non direttamente, viene comunque aspirata ma almeno ciò che si riscalderà molto sarà il dietro del case, cosa affatto pericolosa.

cecet
01-02-2009, 08:39
Intanto ti rispondo per l'orientamento del dissi: non conviene mai metterlo verso l'ali a meno di non esserne costretti; l'aria calda, anche se non direttamente, viene comunque aspirata ma almeno ciò che si riscalderà molto sarà il dietro del case, cosa affatto pericolosa.

Bene grazie mille...

Per quanto riguarda

Ho la mobo p43twins1600 e se disattivo "cpu quiet fan", sta sempre al massimo. Se lo attivo mi fa scegliere due cose:
1) Target CPU Temperature: un valore che varia da 45 a 65 C
2) Target Fan Speed: che va da livello 1 a 9.


Ho risolto.. In pratica io tenevo conto delle temp dei core, mentre la mobo tiene conto delle temp della cpu.

A quanto possono arrivare le temp dei core?? Ho un e2140.

cecet
03-02-2009, 09:04
Mi spiegate un metodo efficace per misurare le temperature? Non so quando provo orthos mi salgono i core ma la cpu no, se uso cod4 fa il contrario. Mi spiegate come funziona TJ? Se mi dite anche a quanto posso arrivare cn un e2140 mi fate un favore.
Grazie a tutti.

rubik93
04-02-2009, 18:16
devo overcloccare un E2140, devo salire di , massimo 10Mhz alla volta o posso fare ad esempio 200-->250-->300-->333 (ke sarebbe il mio obiettivo)?

cecet
04-02-2009, 23:38
devo overcloccare un E2140, devo salire di , massimo 10Mhz alla volta o posso fare ad esempio 200-->250-->300-->333 (ke sarebbe il mio obiettivo)?

Dipende se sai dove mettere le mani fai "200-->250-->300-->333". Io per esempio sn passato da 200 a 233 poi 266 e nn ce la faceva (non sapevo dei divisori delle ram)... poi ho fatto da 233 a 375 settando i divisori. Infine da 375 a 400 ( ma non partiva per via della cpu voltage e ram voltage :doh: ) settati quelli è ripartito e ora sn rock solid. Se avessi saputo i valori giusti sarei passato da 200 a 400 immediatamente.

rubik93
05-02-2009, 17:05
ormai sono già a 333 con vcore 1.296V, in full 47°C da utility asus e 44° da core temp con un dissi asus ke era già nel pc preassemblato. Come vi sembra?

Baboo85
06-02-2009, 11:44
devo overcloccare un E2140, devo salire di , massimo 10Mhz alla volta o posso fare ad esempio 200-->250-->300-->333 (ke sarebbe il mio obiettivo)?

ormai sono già a 333 con vcore 1.296V, in full 47°C da utility asus e 44° da core temp con un dissi asus ke era già nel pc preassemblato. Come vi sembra?

Direi che va bene. Ma sparalo su sto procio, fallo fondere come sto cercando (sul serio) di fare io :D (vedi firma)

A quanto possono arrivare le temp dei core?? Ho un e2140.

Mi sembra che la soglia di sicurezza sia sugli 80°, ma non ne sono sicuro e conta poi che e' la soglia di sicurezza, quindi se va di piu' non esplode (se non lo si lascia in daily :D ).

gianni1879
06-02-2009, 12:39
Mi spiegate un metodo efficace per misurare le temperature? Non so quando provo orthos mi salgono i core ma la cpu no, se uso cod4 fa il contrario. Mi spiegate come funziona TJ? Se mi dite anche a quanto posso arrivare cn un e2140 mi fate un favore.
Grazie a tutti.

per le temp fidati di realtemp o coretemp, e attenzione devi guardare il tuo tj (dipende dalla step della cpu, vedi prima pagina), nel caso in cui è diverso da quello che segnano i due programmi citati. Da realtemp lo puoi modificare manualmente

cecet
06-02-2009, 12:39
Direi che va bene. Ma sparalo su sto procio, fallo fondere come sto cercando (sul serio) di fare io :D (vedi firma)



Mi sembra che la soglia di sicurezza sia sugli 80°, ma non ne sono sicuro e conta poi che e' la soglia di sicurezza, quindi se va di piu' non esplode (se non lo si lascia in daily :D ).

Vedo in firma che hai 60 gradi in full....quanti gradi cerano in ambiente quando hai registrato queste temp.

cecet
06-02-2009, 12:43
per le temp fidati di realtemp o coretemp, e attenzione devi guardare il tuo tj (dipende dalla step della cpu, vedi prima pagina), nel caso in cui è diverso da quello che segnano i due programmi citati. Da realtemp lo puoi modificare manualmente

Grazie gianni. Scusa l'ignoranza, io non ho capito bene le differenze degli step L2 M0...Non so nemmeno cosa siano questi step e come faccio a controllarli.

Baboo85
06-02-2009, 13:04
Vedo in firma che hai 60 gradi in full....quanti gradi cerano in ambiente quando hai registrato queste temp.

Non saprei, in casa 19-20, camera mia che e' piu' calda penso 21-22... Ma la ventola della Zalman e' a meta' circa della sua velocita'. E conta che ho il vcore alto (non sono stabile manco cosi', figurati se lo abbasso)...

Non mi preoccupo, l'estate scorsa superavo i 75° in full e sono sceso a 2,40GHz, ma avevo il dissipatore stock intel del Q6600 (quello alto, in base rame e con la ventola grossa e silenziosa per intenderci. Scelto e provato tra tutti quelli che c'erano a disposizione :) ). Quest'estate conto di non superare i 70° a meno che non trovi un santone che mi dia una mano ad abbassare sto vcore:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1922128

gianni1879
06-02-2009, 13:10
Grazie gianni. Scusa l'ignoranza, io non ho capito bene le differenze degli step L2 M0...Non so nemmeno cosa siano questi step e come faccio a controllarli.

allora gli step li puoi controllare direttamente da cpu-z, ma anche dalla scatola della cpu stessa (in prima pagina trovi il riferimento).
come già detto da te sono soltanto due, M0 ed L2 ;)

uno step è un evoluzione del processo produttivo rispetto ad un altro, che non significa necessariamente processo inferiore (65nm vs 45nm), ma solitamente ad intel servono per affinare il processo produttivo (ad es. meno scarti), a noi utenti in questo caso cambia ben poco, dato che i due processi a livello di caratteristiche cambia davvero ben poco, diciamo che gli M0 dovrebbero salire un pelo in più e scaldare qualcosina in meno, ma nulla di eclatante.



Step esistenti per i vari modelli in commercio:

Intel per la serie di cpu E2xxx (Conroe 1 MB) ha messo in commercio due tipologie di step produttivi diversi, in particolare esistono Cpu con lo step L2 e Cpu con lo step M0.
Andando un pò nel dettaglio, per i processori appartententi ai modelli E2140/E2160 abbiamo due step produttivi (L2 ed M0) mentre per i modelli E2180/E2200/E2220 esiste solo lo step produttivo(M0).
La differenza essenziale consiste in un diverso step produttivo ovvimente in ordine cronologico di produzione, lo step più recente è quello M0, oltre questo fatto, la differenza importante è data da un TJunction diverso, 85° per lo step M0 ed 100° per lo step L2.
Per questo motivo lo step M0 solitamente scalda meno rispetto allo step L2, anche perchè il nuovo step M0 ha un VID leggermente inferiore rispetto allo step precedente.
Invece differenza in overclock visibili per adesso non sembrano essercene.

Per riconoscerli:
Pentium Dual-Core E2140: SLA3J (L2) SLA93 (M0)
Pentium Dual-Core E2160: SLA3H (L2) SLA8Z (M0)
Pentium Dual-Core E2180: SLA8Y (M0)
Pentium Dual-Core E2200: SLA8X (M0)
Pentium Dual-Core E2220: SLA8W (M0)

Baboo85
06-02-2009, 13:26
La differenza essenziale consiste in un diverso step produttivo ovvimente in ordine cronologico di produzione, lo step più recente è quello M0, oltre questo fatto, la differenza importante è data da un TJunction diverso, 85° per lo step M0 ed 100° per lo step L2.
Per questo motivo lo step M0 solitamente scalda meno rispetto allo step L2, anche perchè il nuovo step M0 ha un VID leggermente inferiore rispetto allo step precedente.
Invece differenza in overclock visibili per adesso non sembrano essercene.

E magari il mio potrebbe essere' L2 e per questo fatica a rimanere stabile con 1,40 volt o meno? E se fosse un M0 magari no?

Bene :cry:

gianni1879
06-02-2009, 14:01
E magari il mio potrebbe essere' L2 e per questo fatica a rimanere stabile con 1,40 volt o meno? E se fosse un M0 magari no?

Bene :cry:

non ti rimane che verificare, cmq lo step diverso nel caso di queste cpu non influenza tantissimo le doti di oc, non come ad es. gli E8000 (dove gli step E0 vanno meglio in oc rispetto al precedente step)

cecet
06-02-2009, 14:07
allora gli step li puoi controllare direttamente da cpu-z, ma anche dalla scatola della cpu stessa (in prima pagina trovi il riferimento).
come già detto da te sono soltanto due, M0 ed L2 ;)

uno step è un evoluzione del processo produttivo rispetto ad un altro, che non significa necessariamente processo inferiore (65nm vs 45nm), ma solitamente ad intel servono per affinare il processo produttivo (ad es. meno scarti), a noi utenti in questo caso cambia ben poco, dato che i due processi a livello di caratteristiche cambia davvero ben poco, diciamo che gli M0 dovrebbero salire un pelo in più e scaldare qualcosina in meno, ma nulla di eclatante.


Tutto chiaro ora...grazie

robynove82
07-02-2009, 17:14
Una domanda... quanto posso salire di vcore con un E2200 per rimanere su margini di sicurezza?

Ora l'ho impostato a 350x9 (3150) a 1,425v... La temperatura massima che mi raggiunge è 65° in full con Orthos ed è stabile con dissy originale e scheda madre Asus P5Q.

Il problema è che va su che è una bellezza, mi verrebbe voglia di tirargli il collo :D, però con il dissy intel mi sa che faccio ben poco.

Ah un'altra domanda... a voi regge i 400mhz di bus?

Baboo85
08-02-2009, 12:31
Una domanda... quanto posso salire di vcore con un E2200 per rimanere su margini di sicurezza?

Ora l'ho impostato a 350x9 (3150) a 1,425v... La temperatura massima che mi raggiunge è 65° in full con Orthos ed è stabile con dissy originale e scheda madre Asus P5Q.

Il problema è che va su che è una bellezza, mi verrebbe voglia di tirargli il collo :D, però con il dissy intel mi sa che faccio ben poco.

Ah un'altra domanda... a voi regge i 400mhz di bus?

A me li regge il 2140, il 2200 non lo so. Ha un moltiplicatore alto e sale una meraviglia (11x se non sbaglio). Come voltaggio se altino, addirittura piu' di me, ma il problema principale sono le temperature. Dovresti cambiare dissipatore se vuoi salire ancora...

robynove82
08-02-2009, 21:10
A me li regge il 2140, il 2200 non lo so. Ha un moltiplicatore alto e sale una meraviglia (11x se non sbaglio). Come voltaggio se altino, addirittura piu' di me, ma il problema principale sono le temperature. Dovresti cambiare dissipatore se vuoi salire ancora...

ah....... a me non c'è verso di farlo andare con il bus a 400.... peccato. Per il dissy hai ragione vedrò di cambiarlo. Sono costretto a tenerlo a 3100 1,4v visto che a 3150 mi ha crashato orthos dopo mezz'ora.

Baboo85
08-02-2009, 23:51
ah....... a me non c'è verso di farlo andare con il bus a 400.... peccato. Per il dissy hai ragione vedrò di cambiarlo. Sono costretto a tenerlo a 3100 1,4v visto che a 3150 mi ha crashato orthos dopo mezz'ora.

A me cosi' come sono mi si impasta windows mentre gioco dopo 1 oretta / 2 oppure dopo circa 56 secondi di orthos. Se tiro giu' un po' il voltaggio si riavvia il pc (come se premessi reset) dopo una decina di secondi di Orthos :D

Non sono stabile manco io :doh: :D

cecet
10-02-2009, 08:46
A me cosi' come sono mi si impasta windows mentre gioco dopo 1 oretta / 2 oppure dopo circa 56 secondi di orthos. Se tiro giu' un po' il voltaggio si riavvia il pc (come se premessi reset) dopo una decina di secondi di Orthos :D

Non sono stabile manco io :doh: :D

Quindi posso ritenermi fortunato....giro cn 3 ore di orthos.. l'unica mia paura è quest estate con le temp.

Baboo85
10-02-2009, 09:17
Quindi posso ritenermi fortunato....giro cn 3 ore di orthos.. l'unica mia paura è quest estate con le temp.

Io un po' meno, aumento la velocita' delle ventole, soprattutto quella della Zalman. Il mio problema e' la stabilita'. A random quando gioco il pc si impasta cosi' -> :huh: con questa faccia, insomma e' fastidioso anche perche' devo salvare ogni 5 minuti...

Cambiare processore ora potrei ma non so, mi sembra di "buttare" soldi visto che mi basta e avanza (in overclock).
Se solo riuscissi a tirarlo a 3,5 o meglio a 4GHz... :uh:

cecet
10-02-2009, 09:20
Io un po' meno, aumento la velocita' delle ventole, soprattutto quella della Zalman. Il mio problema e' la stabilita'. A random quando gioco il pc si impasta cosi' -> :huh: con questa faccia, insomma e' fastidioso anche perche' devo salvare ogni 5 minuti...

Cambiare processore ora potrei ma non so, mi sembra di "buttare" soldi visto che mi basta e avanza (in overclock).
Se solo riuscissi a tirarlo a 3,5 o meglio a 4GHz... :uh:

Io lo stesso problema ce l'avevo quando non avevo settato bene le ram.. Hai dato un occhiata ai divisori e al voltaggio della ram?

Baboo85
10-02-2009, 09:34
Io lo stesso problema ce l'avevo quando non avevo settato bene le ram.. Hai dato un occhiata ai divisori e al voltaggio della ram?

Voltaggio ram: Auto (mi sembra 2,24-2,25 volt)
CAS: Auto (default 5-5-5-15)
Freq: 1066MHz (settato a mano se no andavano a 800)

Potrei lasciare le ram a default (800MHz) e settare i CAS a 4-4-4-12 (o 14 non ricordo)... Mmmmh.... :uh:

cecet
10-02-2009, 09:39
Voltaggio ram: Auto (mi sembra 2,24-2,25 volt)
CAS: Auto (default 5-5-5-15)
Freq: 1066MHz (settato a mano se no andavano a 800)

Potrei lasciare le ram a default (800MHz) e settare i CAS a 4-4-4-12 (o 14 non ricordo)... Mmmmh.... :uh:

Mi sembra alto il voltaggio della ram...pensa che io ce l'ho a 2.08.. Per divisori intendo quello che generalmente nel bios è indicato come fsb/memory ratio.

gianni1879
10-02-2009, 09:49
provate anche OCCT che nell'ultima versione è veramente ottimo ;)

cecet
10-02-2009, 09:52
provate anche OCCT che nell'ultima versione è veramente ottimo ;)

Ho dato un occhio...sembra davvero interessante...

Baboo85
10-02-2009, 09:54
Mi sembra alto il voltaggio della ram...pensa che io ce l'ho a 2.08.. Per divisori intendo quello che generalmente nel bios è indicato come fsb/memory ratio.

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-8500C5D.pdf

Il voltaggio esatto non so dirtelo ora come ora ma non e' oltre i valori che ho letto sulla confezione o comunque quelli di default :)

provate anche OCCT che nell'ultima versione è veramente ottimo ;)

Chi?

cecet
10-02-2009, 09:56
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-8500C5D.pdf

Il voltaggio esatto non so dirtelo ora come ora ma non e' oltre i valori che ho letto sulla confezione o comunque quelli di default :)





Infatti sul pdf è indicato 1066 @ 2.1 5-5-5-15... Io le setterei cosi

Baboo85
10-02-2009, 09:57
ASROCK 775 P43D1600Twins / e2140 @ 3.2ghx v1,35 & Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 / Gainward hd4850 512MB / LC-POWER LC6560T V2.0 TITAN 560w / DDR2 800Mhz PC6400 2GB CORSAIR 4-4-4-12 / hd 320 gb / Monitor Asus vw221

:mbe: :eek: :ncomment:

:D

Non e' giusto, io sotto gli 1,40 esplodo :(

cecet
10-02-2009, 09:59
:mbe: :eek: :ncomment:

:D

Non e' giusto, io sotto gli 1,40 esplodo :(

Non so ..forse dipende anche dalla scheda madre...io riesco anche a scendere un pochino..tipo 1.337 ma per maggior stabilità ho preferito cosi.

Baboo85
10-02-2009, 10:04
Non so ..forse dipende anche dalla scheda madre...io riesco anche a scendere un pochino..tipo 1.337 ma per maggior stabilità ho preferito cosi.

:ncomment:

:D non saprei la mobo non e' da 10 euro :Prrr: e ho collegato tutti e 8 i pin dell'alimentazione del procio per avere piu' stabilita'... Problemi di linea elettrica non ne ho e comunque l'alimentatore non ne risente dalle bestie di condensatori che ha (una volta e' andata e tornata subito la corrente. Mezzo secondo nemmeno. La tv s'e' spenta, il pc muletto pure, la luce s'e' spenta e riaccesa ma io ho continuato a giocare :mbe: ).

Saranno magari da aumentare i famosi parametri di voltaggi che non so mai a che servono: CPU TTL (o VLL o quello che e'), FSB, NB (ok northbridge ma non so se serve o no)...

cecet
10-02-2009, 10:16
:ncomment:

:D non saprei la mobo non e' da 10 euro :Prrr: e ho collegato tutti e 8 i pin dell'alimentazione del procio per avere piu' stabilita'... Problemi di linea elettrica non ne ho e comunque l'alimentatore non ne risente dalle bestie di condensatori che ha (una volta e' andata e tornata subito la corrente. Mezzo secondo nemmeno. La tv s'e' spenta, il pc muletto pure, la luce s'e' spenta e riaccesa ma io ho continuato a giocare :mbe: ).

Saranno magari da aumentare i famosi parametri di voltaggi che non so mai a che servono: CPU TTL (o VLL o quello che e'), FSB, NB (ok northbridge ma non so se serve o no)...

Ti servirebbe un aiuto da conosce meglio quella scheda.. Ti dico le modifiche che ho fatto io. Ho alzato il voltaggio della cpu.. La mia scheda poi in base alla frequenza della cpu devono essere settati i jumper che ho messo a 1600 (400 x 8), ho settato in manuale i valori della ram e li ho portato come da fabbrica 4-4-4-12 e alzato il voltaggio a 2.08. Basta. Prova a leggere nel manuale se ce da configurare qualcosa per quella frequenza. io senza jumper nn andavo sopra i 250 x 8 (alla fine asrock è na sottomarca della asus da quanto ho capito).

cecet
10-02-2009, 10:30
A tutti..

Secondo voi la faccio la lappatura? Quanto ci guadagno? Quanto può costare la pasta abrasiva?

Baboo85
10-02-2009, 10:41
A tutti..

Secondo voi la faccio la lappatura? Quanto ci guadagno? Quanto può costare la pasta abrasiva?

Boh? Hai la base del dissi cosi' porosa da doverlo fare? Comunque non credo guadagneresti molto, forse 2-3 gradi... Senti gli esperti :)

Adesso provo a richiedere di nuovo nel thread della mobo...

Antox88
10-02-2009, 21:43
A tutti..

Secondo voi la faccio la lappatura? Quanto ci guadagno? Quanto può costare la pasta abrasiva?

io ho il tuo stesso dissipatore.. lappandolo a specchio soltanto ho guadagnato 5 o 6 gradi.. nn ricordo esattamente..

Questa è la foto del dissi lappato: http://freefilehosting.net/show/453jb

cecet
10-02-2009, 22:20
io ho il tuo stesso dissipatore.. lappandolo a specchio soltanto ho guadagnato 5 o 6 gradi.. nn ricordo esattamente..

Questa è la foto del dissi lappato: http://freefilehosting.net/show/453jb

che intendi per "a specchio soltanto"... passando solo la pasta abrasiva?

Baboo85
10-02-2009, 23:17
io ho il tuo stesso dissipatore.. lappandolo a specchio soltanto ho guadagnato 5 o 6 gradi.. nn ricordo esattamente..

Questa è la foto del dissi lappato: http://freefilehosting.net/show/453jb

Bel tappeto :D ma non potevi usare l'impostazione Macro in quell'N95? :)

Bella liscia comunque, bel lavoro :) per fortuna la mia era gia' cosi', se no col cavolo che mi mettevo a grattare...

Baboo85
11-02-2009, 23:02
Niente sto processore non vuole salire manco se gli sparo...

Stasera ho provato, levando lo spread spectrum sembra essere migliorata la situazione, sotto Orthos lavora per almeno 2 minuti e mezzo (poi ho interrotto) @3,25GHz.

Ho aumentato a dismisura il vcore fottendomene le balle se saltava il procio (1,52 volt circa), ho aumentato i seguenti voltaggi:
- CPU PLL (1,84volt, tra l'altro segnato in rosso ma me ne sono sbattuto)
- FSB (+0,5 volt)
- NB (+0,5 volt)
- SB (+0,2 volt)

insomma tutti. Ram su auto in modo da non dar problemi. C1 Enhanced Halt State disattivato, Intel Speed Step gia' disattivato (insomma nel menu CPU Settings ho lasciato solo Execute Disable Bit)

Il pc si accende a 3,25GHz (FSB: 405) ma appena metto 1 MHz in piu', non si avvia.

Che fare?

per i processori appartententi ai modelli E2140/E2160 abbiamo due step produttivi (L2 ed M0) mentre per i modelli E2180/E2200/E2220 esiste solo lo step produttivo(M0).

Tra l'altro ho proprio lo step nuovo, M0. Ma non c'e' verso di farlo salire... 1,60 volt? :asd:

AndreZ87
12-02-2009, 07:22
problemi di fsb wall...
Rinuncia ;)

Baboo85
12-02-2009, 12:08
problemi di fsb wall...
Rinuncia ;)

Cioe'?

superds
12-02-2009, 12:11
Cioe'?

cioè che la mobo non riesce a farti salire il procio perchè non riesce ad andare oltre di fsb ...come del resto ho io...più di 367x9 non mi va:cry:

AndreZ87
12-02-2009, 12:14
bè, in questo caso direi problema del procio. Semplicemente non riesce a superare un certo fsb...

superds
12-02-2009, 12:17
bè, in questo caso direi problema del procio. Semplicemente non riesce a superare un certo fsb...

beh a volte è problema della mobo a volte cpu...io sono certo che sia la mobo perchè col mio procio su un altro pc ho raggiunto i 400x9 quasi facilmente...

Antox88
12-02-2009, 14:35
che intendi per "a specchio soltanto"... passando solo la pasta abrasiva?

mi sn espresso male.. intendo k ho lappato solo il dissipatore.. il processore non l ho toccato.. la prossima volta k smonto lappo anche il processore e vedo quanto cala come temperatura.

Bel tappeto :D ma non potevi usare l'impostazione Macro in quell'N95? :)

Bella liscia comunque, bel lavoro :) per fortuna la mia era gia' cosi', se no col cavolo che mi mettevo a grattare...

auhahu il tappeto piace molto anche a me XD.. cmq avevo fretta di montare il dissi e non ci ho pensato :D cmq si capisce bene il lavoro.. sono soddisfatto di questo bel dissi.. costa niente vale tanto.. ottimo davvero

Baboo85
12-02-2009, 14:44
bè, in questo caso direi problema del procio. Semplicemente non riesce a superare un certo fsb...

Probabilmente del procio. Stasera provo abbassando il molti e alzando l'FSB.

Se no trovo il modo di sbloccare fisicamente il molti verso l'alto. Visto che hanno paura a lasciarli sbloccati se no uno si prende un processore da 50 euro e lo rende potente come uno da 100 :D

auhahu il tappeto piace molto anche a me XD.. cmq avevo fretta di montare il dissi e non ci ho pensato :D cmq si capisce bene il lavoro.. sono soddisfatto di questo bel dissi.. costa niente vale tanto.. ottimo davvero

Anche io con il mio (firma) sono soddisfatto :)

P.S.:
cioè che la mobo non riesce a farti salire il procio perchè non riesce ad andare oltre di fsb ...come del resto ho io...più di 367x9 non mi va:cry:

che in:ciapet:lata... L'ho presa apposta sta mobo per devastare in overclock i processori e invece mi ritrovo nella media :cry:

Baboo85
12-02-2009, 14:48
post doppio

cecet
23-02-2009, 09:33
;26412949']Buongiorno ragazzi!
Oggi mi è arrivato un E2140 "SLA93" (step M0)
Spero di poterlo provare già oggi... :)

Lo step M0 è più propenso a salire o tra M0 ed L2 non cambia niente?

M0 sale + in temperatura, del resto basta.

Baboo85
23-02-2009, 09:42
;26412949']Buongiorno ragazzi!
Oggi mi è arrivato un E2140 "SLA93" (step M0)
Spero di poterlo provare già oggi... :)

Lo step M0 è più propenso a salire o tra M0 ed L2 non cambia niente?

Non cambia nulla per l'oc... A me per fsb wall del procio non sono riuscito a portarlo oltre a 3,24GHz (FSB 405MHz) a 1,40volt. E non era nemmeno stabile. Chissa' se tu hai piu' fortuna :)

Baboo85
23-02-2009, 10:35
;26413162']Io ho una Gigabyte EP35-DS3.
Forse con la modifica che ho fatto non so se partirà più la mobo. :O

LoL che hai fatto? :D

nico155bb
02-03-2009, 03:10
ho approfittato della sistematina all'impianto per fare qualche test: ecco i piccoli miglioramenti :mc:


CPU: E2160 M0 Q726A383 raffreddato a liquido
Mobo: Msi P35 Neo-2
Ram: 2x2gb Gskill 5-5-5-15 PC8000

Max SuperPI 1M
3860Mhz (429*9)@ 1,760 (1,775 da bios)
http://img8.imageshack.us/img8/568/3860b.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=3860b.jpg)

Sistema stabile a

3500Mhz (389*9) @ 1,528-1552 (1.5625v da bios)
6 ore di Prime95
http://img517.imageshack.us/img517/9659/orthos35006oreb.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=orthos35006oreb.jpg)

baldiet85
05-03-2009, 12:35
se fai qualche test ti metto nella classifica sia di superpi1M che di stabilità ;)

io sono a 3100 e salgo ancora stabile temp max58:D :D e il test delle temp lo fatto senza dissy appena lo faccio lo posto qui

gigi88
05-03-2009, 12:49
io sono a 3100 e salgo ancora stabile temp max58:D :D e il test delle temp lo fatto senza dissy appena lo faccio lo posto qui

hai la firma irregola ti consiglio di editarla

Regolamento:

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

baldiet85
05-03-2009, 13:10
Ok fatto cosi va bene???:ciapet: :ciapet: :ciapet:

gigi88
05-03-2009, 13:10
Ok fatto cosi va bene???:ciapet: :ciapet: :ciapet:

;)

baldiet85
05-03-2009, 15:41
;)

;) ;) ;)

Blasio
05-03-2009, 15:46
woow mi ricordate i tempi belli con il mio e2180 :cry: fantastici proci per incominciare ad occare :). Sono state le mie cavie :asd:. Ricordo il mio e2180 a 3,6ghz con moltiplicatore a x8 e 1,42v di core

baldiet85
05-03-2009, 15:57
woow mi ricordate i tempi belli con il mio e2180 :cry: fantastici proci per incominciare ad occare :). Sono state le mie cavie :asd:. Ricordo il mio e2180 a 3,6ghz con moltiplicatore a x8 e 1,42v di core

Io ho il moltiplicatore auto x6 x11 :D e ora sono a 3100 con 1.4 v
arrivo a 3500 ma nn reggono le ram
appena le metto lo sciolgo :D :D :D :D :D

baldiet85
05-03-2009, 16:07
come si fa a entrare nelle classifiche?? :read: :read:

baldiet85
05-03-2009, 16:09
Io ho il moltiplicatore auto x6 x11 :D e ora sono a 3100 con 1.4 v
arrivo a 3500 ma nn reggono le ram
appena le metto lo sciolgo :D :D :D :D :D

come si fa a entrare nelle classifiche????:read: :read:

Baboo85
05-03-2009, 17:05
come si fa a entrare nelle classifiche????:read: :read:

Ho fatto di meglio io... E2140 @3,20GHz 1,40volt :sofico: il doppio della frequenza base :O

salvon
07-03-2009, 16:08
Qualcuno di voi sa se è possibile adattare un dissipatore Zalman CNPS 7000B-Cu su questi processor?

Switchack
08-03-2009, 16:36
Qualcuno di voi sa se è possibile adattare un dissipatore Zalman CNPS 7000B-Cu su questi processor?

Io ce l'ho su un P4, per utilizzarlo sui dual core serve una basetta da acquistare a parte che fa da adattatore.

gianni1879
08-03-2009, 17:14
come si fa a entrare nelle classifiche?? :read: :read:

si deve accendere un cero e pregare tanto tanto :D

J!MmΨ
08-03-2009, 17:31
come si fa a entrare nelle classifiche????:read: :read:

C'è scritto in prima pagina.. ;)

baldiet85
08-03-2009, 18:39
si deve accendere un cero e pregare tanto tanto :D

entro sicuro sono a 3100 rock solid senza dissy e ho preso le ram da 1066 corsair mi arriva tutto questa settimana e poi posto i risultati :Prrr: :Prrr: :Prrr:

rubik93
12-03-2009, 21:28
io sono a 3.0Ghz stabili con l'E2140 a 1.33V, con un dissipatore asus totalmente in alluminio senza heatpipe non supero i 50° in full.

simoorta
15-03-2009, 20:21
Ragazzuoli, sto mettendo le mani ora su uno di questi esemplari.

Ma lo stepping più recente e migliore è l'M0 o l'L0?

simoorta
16-03-2009, 19:05
Per ora sono arrivato qui.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316200406_3715Mhz23.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316200406_3715Mhz23.JPG)

La mamma è una P5K Premium, e le ram sono delle cellshock PC8500.

Domani provo i 3800, solo che ci vorranno taanti volts.

:D

cranix
19-03-2009, 14:17
Ciao a tutti.

Ho aggiornato il bios della mia P5K alla vers. 1201.
Tutto è andato bene. Però vorrei riportare la mia CPU (E2160) a 2,7 Ghz.

Sono entrato nel bios, ho messo su "manual" la voce "Ai Overclock Tuner" e poi ho aumentato l'FSB Frequency da 200 a 300.

Risultato è che si spegne e non si riavvia.

Allora riavvio manualmente mi compare sullo schermo la scritta


CPU Overclocking failed! please enter setup to re-configure your system.
press F1 to run setup
press F2 to load default values and continues.


Premo F1, entro nel Bios, riesco subito e il Sistema si avvia tranquillamente, però la CPU sta sempre a 1,8 Ghz e il FSB a 200.


Che cosa ho sbagliato..??? :rolleyes:


PS. prima dell'aggiornamento del bios stavo tranquillamente col FSB a 300 e l'E2160 a 2,7 ghz..

cranix
22-03-2009, 11:33
Ciao a tutti.

Ho aggiornato il bios della mia P5K alla vers. 1201.
Tutto è andato bene. Però vorrei riportare la mia CPU (E2160) a 2,7 Ghz.

Sono entrato nel bios, ho messo su "manual" la voce "Ai Overclock Tuner" e poi ho aumentato l'FSB Frequency da 200 a 300.

Risultato è che si spegne e non si riavvia.

Allora riavvio manualmente mi compare sullo schermo la scritta




Premo F1, entro nel Bios, riesco subito e il Sistema si avvia tranquillamente, però la CPU sta sempre a 1,8 Ghz e il FSB a 200.


Che cosa ho sbagliato..??? :rolleyes:


PS. prima dell'aggiornamento del bios stavo tranquillamente col FSB a 300 e l'E2160 a 2,7 ghz..

Mi rispondo da solo....(come i pazzi) :D


Non so per quale motivo, ma credo che il problema dipenda dal Vcore (che io in passsato non avevo mai toccato, limitandomi unicamente ad aumentare il FSB portandolo a 300).

Allora vorrei alzarlo: solo che non capisco da quanto debba partire. Infatti Cpu-z (V. 150) mi dice che il Vcore è = 1.200 (e oscilla) mentre Everest mi dice che è = 1,325

:muro: :muro: :muro:


Da quanto parto per aumentare gradualmente..????


C'è nessuno che ha la mia stessa configurazione (P5K + E2160)..??

:rolleyes:

mZero
30-03-2009, 21:43
Come si fà ad entrare in Classifica?

si deve accendere un cero e pregare tanto tanto :D

Io Ho pregato tanto, per poco no accendevo la cpu, e mi piacerebbe entrare in classifica:)
Scherzi a parte un ciao a tutti, è il mio primo oc ma ci lavoro da un'po', mi auguro che quanto metto basti.

Ho preferito per ragioni di tempo procedere con Orthos in modalità Small FFTs -Stress CPU, ho fatto 3 cicli completi 47 min circa per sicurezza ( comunque se qualcosa non và sono qui, anche perché il divertente è stato raggiungere questo risultato ) il resto lo elenco di seguito:

Raggiunti con un e2180 i 3640 Mhz stabili con 1,456V reali da CPU-Z ( impostati 1,50V da bios )
CPU: intel pentium dual core E2180 step M0, FPO#: L744A769 Raggiunti 364x10=3640Mhz stabili con 1,456V reali
Raffreddamento LIQUIDO Tramite Waterblock Ybris acs bleack pearl ed waterstation costruita da me ( quindi soggetta ad errori ) pasta termica una Arctic Cèramique
MB: Asus P5K Pro P35 bios 0904 ( usata con bus a 364Mhz ma portata fino a 429Mhz stabili )
Ram: 2x1GB Team Group Elite pc6400 ddr2 800 ( usate in questo caso 1:1 a 364*2=728Mhz ma arrivano con tensione di default 1,8 V a 858 Mhz 429*2)
Alim.: Lc power Taurus silent pfc 560W
SV: Pov GeForce 8400gs 512MB

http://www.pctunerup.com/up//results/_200903/20090330214316_okkkk7.png

(chiedo scusa per l'immagine troppo grande è la prima che posto e non sò come ridimensionarla)

Ok. alla prossima

mZero
02-04-2009, 17:47
Come si fà ad entrare in Classifica?
Io Ho pregato tanto, per poco no accendevo la cpu, e mi piacerebbe entrare in classifica:)
Scherzi a parte un ciao a tutti, è il mio primo oc ma ci lavoro da un'po', mi auguro che quanto metto basti.
Ho preferito per ragioni di tempo procedere con Orthos in modalità Small FFTs -Stress CPU, ho fatto 3 cicli completi 47 min circa per sicurezza ( comunque se qualcosa non và sono qui, anche perché il divertente è stato raggiungere questo risultato ) il resto lo elenco di seguito:
Raggiunti con un e2180 i 3640 Mhz stabili con 1,456V reali da CPU-Z ( impostati 1,50V da bios )
CPU: intel pentium dual core E2180 step M0, FPO#: L744A769 Raggiunti 364x10=3640Mhz stabili con 1,456V reali
Raffreddamento LIQUIDO Tramite Waterblock Ybris acs bleack pearl ed waterstation costruita da me ( quindi soggetta ad errori ) pasta termica una Arctic Cèramique
MB: Asus P5K Pro P35 bios 0904 ( usata con bus a 364Mhz ma portata fino a 429Mhz stabili )
Ram: 2x1GB Team Group Elite pc6400 ddr2 800 ( usate in questo caso 1:1 a 364*2=728Mhz ma arrivano con tensione di default 1,8 V a 858 Mhz 429*2)
Alim.: Lc power Taurus silent pfc 560W
SV: Pov GeForce 8400gs 512MB


Mi auto quoto per chiedere se sono arrivato in ritardo per la classifica:cry:
( o ho pregato poco?:mbe:)

Giuss
03-04-2009, 21:22
Ciao, io ho sempre usato il mio a 333x9 (3ghz), ieri ho provato ad andare a 400x8 (3.2Ghz) ma ho dovuto dare circa 0.1 volt in piu' arrivando a circa 1.47V in full load

Sono ancora tensioni accettabili?

Ho fatto anche alcuni brevi bench.... pensavo che aumentando l'FSB avrei avuto miglioramenti evidenti, invece mi ritrovo con un incremendo medio del 5-6% che corrisponde praticamente all'aumento di frequenza da 3 a 3.2Ghz

In compenso ho notato un aumento di temperatura, il mio artic freezer riesce a mantenere il processore sui 62° con orthos ma per la prima volta ho sentito la ventola a tutto gas e fa un bel rumore :)

Insomma, alla fine penso che non ne vale molto la pena, visto che a 333x9 va benissimo e scalda poco

gianni1879
03-04-2009, 21:36
Mi auto quoto per chiedere se sono arrivato in ritardo per la classifica:cry:
( o ho pregato poco?:mbe:)

inserito ;)

mZero
04-04-2009, 13:31
inserito ;)

Grazie mille!:D

mZero
04-04-2009, 13:59
Ciao, io ho sempre usato il mio a 333x9 (3ghz), ieri ho provato ad andare a 400x8 (3.2Ghz) ma ho dovuto dare circa 0.1 volt in piu' arrivando a circa 1.47V in full load

Sono ancora tensioni accettabili?

Ho fatto anche alcuni brevi bench.... pensavo che aumentando l'FSB avrei avuto miglioramenti evidenti, invece mi ritrovo con un incremendo medio del 5-6% che corrisponde praticamente all'aumento di frequenza da 3 a 3.2Ghz

In compenso ho notato un aumento di temperatura, il mio artic freezer riesce a mantenere il processore sui 62° con orthos ma per la prima volta ho sentito la ventola a tutto gas e fa un bel rumore :)

Insomma, alla fine penso che non ne vale molto la pena, visto che a 333x9 va benissimo e scalda poco

Ciao Giuss

Il mio incremento di prestazioni con l'e2180 da 3ghz a 3,4 ghz con bus a 425x8 Mhz e memorie a 850 è stato minimo nell'uso quotidiano ( in compressione da dvd-9 a dvd-5 ho guadagnato 15 sec 5,35min contro 5.50min); secondo me al di là del divertimento di portarlo al limite ti conviene tenerlo a 3Ghz.
Prendi quanto ti dico con il beneficio del dubbio, sono alle prime esperienze con l'oc e non conosco i dati della tua cpu step ecc.. però con 1,47v di corev quelle temp mi sembrano accettabili.

Giuss
04-04-2009, 14:59
A che temp arrivi a 3.4Ghz?

Anche io l'ho fatto giusto per provare ma credo di tornare a 3ghz

mZero
04-04-2009, 16:03
A che temp arrivi a 3.4Ghz?

Anche io l'ho fatto giusto per provare ma credo di tornare a 3ghz

I ho un impianto di raffreddamento liquido quindi non credo che puoi basarti sulle mie temperature, comunque ecco i dati:
e2180 M0
a 3400 = 425*8 con coreV 1.32v da cpuz 47° per entrambi i core dopo 45 min di orthos in modalità Small FFTs -Stress CPU con 20° di temp. ambiente.
a 3500 = 350*10 raggiunta con 1.384v ( da cpuz ) 54° max per entrambi i core sempre dopo 45 min di orthos stessa modalità, stessa temp. ambiente.

Giuss
04-04-2009, 20:31
Con quei voltaggi non mi parte neanche windows a 3.2ghz.... :)

Ho preferito rimettere tutto a 3Ghz con 1.34v in full e va benone

Sto a 53° in full e la ventola non si sente neanche.... praticamente quasi 10° in meno rispetto a 3.2Ghz

ciao

Hedo
05-04-2009, 13:47
Con quei voltaggi non mi parte neanche windows a 3.2ghz.... :)

Ho preferito rimettere tutto a 3Ghz con 1.34v in full e va benone

Sto a 53° in full e la ventola non si sente neanche.... praticamente quasi 10° in meno rispetto a 3.2Ghz

ciao

anche io ho notato un incremento esponenziale delle temperature oltre i 3ghz. diciamo che in inverno salgo a 3,2 ma adesso rientro a 3.0 per avere temperature in idle a 27 °C e pieno carico sui 53° con vcore a 1,37 di cpuz

credo siamo nella stessa situazione.. cosi a 3,0 è il top.. mai un crash mai nessun freeze.... e riusciamo a sfruttare bene il nostro 2180 senza strafare.

Giuss
05-04-2009, 15:25
Infatti a 3Ghz va benissimo con qualsiasi applicazione

Vedo che ci troviamo anche come voltaggi e temperature

J!MmΨ
05-04-2009, 15:27
anche io ho notato un incremento esponenziale delle temperature oltre i 3ghz. diciamo che in inverno salgo a 3,2 ma adesso rientro a 3.0 per avere temperature in idle a 27 °C e pieno carico sui 53° con vcore a 1,37 di cpuz

credo siamo nella stessa situazione.. cosi a 3,0 è il top.. mai un crash mai nessun freeze.... e riusciamo a sfruttare bene il nostro 2180 senza strafare.


Ma io noto anche che dopo i 3ghz ci vogliono fiumi di volt..

mZero
05-04-2009, 19:56
Concordo anch'io, a 3Ghz (300Mhz di bus) sono riuscito a tenere tutto a default e con dissipatore stock sfruttando anche l'abbassamento automatico del moltiplicatore e mantenendolo silenzioso; poi come dicevo aumenti di prestazioni importanti non li ho notati al contrario da 2 a 3 ghz la differenza si vede.

Skullcrusher
06-04-2009, 13:20
Di E2220 c'è solo lo step M0, giusto? :stordita:

Skullcrusher
06-04-2009, 16:34
;26989972']http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=3052%2C3059%2C2558%2C2559%2C2774%2C2112%2C2103%2C2841%2C483%2C1077%2C49%2C&ProcFam=0&SearchKey=E2220


;)

Tnx ;)

J!MmΨ
07-04-2009, 13:10
Concordo anch'io, a 3Ghz (300Mhz di bus) sono riuscito a tenere tutto a default e con dissipatore stock sfruttando anche l'abbassamento automatico del moltiplicatore e mantenendolo silenzioso; poi come dicevo aumenti di prestazioni importanti non li ho notati al contrario da 2 a 3 ghz la differenza si vede.

Io i 3.2 Ghz li prenderei molto volentieri. Ma i volt che ci servono :cry:

mZero
07-04-2009, 18:54
Io i 3.2 Ghz li prenderei molto volentieri. Ma i volt che ci servono :cry:

Stavo cercando la prova che avevo fatto per darti informazioni più dettagliate, ma non riesco a trovarla, comunque nel mio caso non erano molti più del vid ( 1,25v )
credo fosse fra 1,28 e 1,29 reali e 1,30 / 1.31 da bios; raggiunti con bus a 400Mhz, per le temp sotto stress 40° ma a liquido
con il dissi stock ero oltre i 60° già con 1.25v reali ( sempre sotto stress ).

J!MmΨ
07-04-2009, 19:56
Stavo cercando la prova che avevo fatto per darti informazioni più dettagliate, ma non riesco a trovarla, comunque nel mio caso non erano molti più del vid ( 1,25v )
credo fosse fra 1,28 e 1,29 reali e 1,30 / 1.31 da bios; raggiunti con bus a 400Mhz, per le temp sotto stress 40° ma a liquido
con il dissi stock ero oltre i 60° già con 1.25v reali ( sempre sotto stress ).

Mmm ok, se le trovi fammi sapere.;) ;)

mZero
08-04-2009, 14:55
Mmm ok, se le trovi fammi sapere.;) ;)

Trovati!
a 3.2Ghz 400 x 8; ho dato da bios 1.30625V ottenendo 1.2800v reali da cpu-z che scendevano a 1,272v durante orthos, con temp. massima di 44° stabili ( 22° la temp. di ambiente e acqua).

superds
08-04-2009, 17:01
Trovati!
a 3.2Ghz 400 x 8; ho dato da bios 1.30625V ottenendo 1.2800v reali da cpu-z che scendevano a 1,272v durante orthos, con temp. massima di 44° stabili ( 22° la temp. di ambiente e acqua).

buono ;)

lbatman
26-04-2009, 09:54
Ciao ragazzi,

ho montato un E2220 con dissy stock su Asus P5QL-SE per costruirmi un muletto.. e sono sui 34°C durante normale utilizzo...

Mi sapete consigliare impostazioni della mb o darmi suggerimenti su come ottenere T ottimali, considerando che non ho bisogno di potenza di calcolo?

Mi gira il mulo, e normale navigazione, a volte..


TNX ;)

mattia23393
23-05-2009, 19:59
Buon giorno ragazzi ho visto nel forum che e possibile fare una mod alle cpu intel ( IO LO FATTA NELLA MIA E2180) con la pasta d'argento non avendola ho provato ugualmente ma saldando un piccolo filo quelli per micro saldature nella mb la mia e una Wolfdale 1333 d667 rev 2
ecco le foto
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/Immagine013.jpg
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/Immagine015.jpg
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/Immagine017.jpg
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/Immagine018.jpg
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/Immagine023.jpg
che ne dite la mod e riuscita senza problemi dice che rischio e rovino cpu ed mb?

raster
24-05-2009, 19:50
Ciao a tutti,
stò cercando di rendere stabile il mio 2180 a 3.0ghz,
ma faccio partire orthos e si blocca dopo pochi secondi, idem per superPI.:mc:
Ora sono con:

CPSD. 2997 MHz
Fsb a 333mhz
Vcore a 1.450
Ram a V 2.1 (1+1gb samsung 667mhz)
Cpu/Ram 1:1
Mobo: P5QL-PRO (P43)
BIOS. 0902
Multi. CPU x9
NBV. Auto
SBV. Auto
Temp Idle: 31°/31°

- Bus PCI a 101 Mhz

Grazie per l'aiuto.

superds
25-05-2009, 13:43
Ciao a tutti,
stò cercando di rendere stabile il mio 2180 a 3000ghz,
ma faccio partire orthos e si blocca dopo pochi secondi, idem per superPI.:mc:
Ora sono con:

CPSD. 2997 MHz
fsb a 333mhz
Vcore a 1.450
Ram a V 2.1 (1+1gb samsung 667mhz)
Cpu/Ram 1:1
BIOS. 0902
mobo: P5ql pro
Multi. CPU x9
NBV. Auto
SBV. Auto
Temp Idle: 31°/31°

Grazie per l'aiuto.

si blocca nel senso riavvia il pc oppure si ferma e basta?
comunque problema di vcore non credo, il mio e2160@3.1 ghz sta stabile con 1.40v, prova a impostare NBV e SBV in alto

raster
25-05-2009, 13:49
Si ciao Superds,
si.. superPi schermo nero e si riavvia... la finestra stessa di orthos diventa bianca e devo sbloccare con Alt+ctrl+canc
intendi aumentare i volt x NBV e SBV al massimo consentito dalla mobo?

Giuss
25-05-2009, 14:02
Ciao a tutti,
stò cercando di rendere stabile il mio 2180 a 3000ghz,
ma faccio partire orthos e si blocca dopo pochi secondi, idem per superPI.:mc:
Ora sono con:

CPSD. 2997 MHz
fsb a 333mhz
Vcore a 1.450
Ram a V 2.1 (1+1gb samsung 667mhz)
Cpu/Ram 1:1
BIOS. 0902
mobo: P5ql pro
Multi. CPU x9
NBV. Auto
SBV. Auto
Temp Idle: 31°/31°

Grazie per l'aiuto.


Hai messo il bus PCI a 101 Mhz?

raster
25-05-2009, 14:07
Si Giuss ...a 101
:muro:

mattia23393
29-05-2009, 17:14
http://i188.photobucket.com/albums/z303/mattia23393/e2180ort.png
sapete il motivo?

K Reloaded
17-06-2009, 09:53
*titolo thread editato :p

superds
17-06-2009, 09:55
*titolo thread editato :p

LoooL
ma perchè?
:asd:

K Reloaded
17-06-2009, 09:56
LoooL
ma perchè?
:asd:

perchè così è corretto ;)

superds
17-06-2009, 09:57
perchè così è corretto ;)

oook
comunque è anche più bello :D
ciao alla prox

tmx
24-06-2009, 17:32
ciao gianni :) grazie alla nuova mobo (che ben conosci!) posto questo risultato per la classifica e2160:

- XX - 3204 MHz | M0 | XXXXXXXX| 1.456v (da bios) | Air Cooling | link:

http://img530.imageshack.us/img530/9571/tmx32041456.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/tmx32041456.jpg/)

resto della config:
CM Hyper Tx2 lap + pasta AC mx2
GA-G31M-E2SL
2 GB ddr2 800 kingmax
HD2600pro sapphire
creative Xfi
raptor 36GB + 2x Sea 500GB
misurato a Case chiuso :cool:

ashtisdale93
25-06-2009, 21:10
Salve a tutti,
Ho un Pentium Dual Core E2200 sul PC in firma...volevo chiedervi di quanto posso aumentare il FSB senza dover cambiare il vCore
..oppure cambiando vCore quali sarebbero i settaggi migliori? So che devo andare un po a tentativi ma vorrei farmi un po un'idea.
Come dissipatore uso l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro.
Grazie :)

tmx
26-06-2009, 01:53
Salve a tutti,
Ho un Pentium Dual Core E2200 sul PC in firma...volevo chiedervi di quanto posso aumentare il FSB senza dover cambiare il vCore
..oppure cambiando vCore quali sarebbero i settaggi migliori? So che devo andare un po a tentativi ma vorrei farmi un po un'idea.
Come dissipatore uso l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro.
Grazie :)

con l'e2200 direi che il bus lo puoi mettere tra i 270 e i 290 a vcore default (270x11=3000 e 290x11=3200 che sono le frequenze cui arriva spesso la tua cpu senza alzare il vcore)
...ma dipende dal :ciapet:

poi da lì (che sia 270 o 290 ecc) sali piano piano col bus e fai qualche test con orthos... quando diventa instabile comincia ad alzare il vcore passo passo e vedi se ridiventa stabile, sempre con orthos.

nel frattempo tieni d'occhio la temperatura: sopra i 70° sotto stress comincia a non andare tanto bene... cambia sistema di raffreddamento o fai marcia indietro.

ultima cosa, se cerchi un oc da uso quotidiano molti dicono di non superare 1,4v, altri 1,5v.

spero di essere stato utile ciau :)

ashtisdale93
26-06-2009, 10:41
con l'e2200 direi che il bus lo puoi mettere tra i 270 e i 290 a vcore default (270x11=3000 e 290x11=3200 che sono le frequenze cui arriva spesso la tua cpu senza alzare il vcore)
...ma dipende dal :ciapet:

poi da lì (che sia 270 o 290 ecc) sali piano piano col bus e fai qualche test con orthos... quando diventa instabile comincia ad alzare il vcore passo passo e vedi se ridiventa stabile, sempre con orthos.

nel frattempo tieni d'occhio la temperatura: sopra i 70° sotto stress comincia a non andare tanto bene... cambia sistema di raffreddamento o fai marcia indietro.

ultima cosa, se cerchi un oc da uso quotidiano molti dicono di non superare 1,4v, altri 1,5v.

spero di essere stato utile ciau :)

Grazie per la risposta :)
Beh, allora devo essere proprio sfigato visto che a 270 manco mi si avvia il PC xD
Sono sceso a 240, ma quando ho avviato Windows dopo poco mi è uscito un messaggio che mi avvisava che i driver della scheda video avevano smesso di funzionare ed erano stati ripristinati e dopo 1 altro minuto mi è uscita 1 schermata viola e l'ho dovuto spegnere.
L'ho messo a 230 e sembra funzionare bene.

http://i41.tinypic.com/2vjvh8p.png

Posso considerarlo stabile??

Grazie

tmx
26-06-2009, 12:50
Grazie per la risposta :)
Beh, allora devo essere proprio sfigato visto che a 270 manco mi si avvia il PC xD
Sono sceso a 240, ma quando ho avviato Windows dopo poco mi è uscito un messaggio che mi avvisava che i driver della scheda video avevano smesso di funzionare ed erano stati ripristinati e dopo 1 altro minuto mi è uscita 1 schermata viola e l'ho dovuto spegnere.
L'ho messo a 230 e sembra funzionare bene.

img

Posso considerarlo stabile?? Grazie

no beh, in effetti 270-290 erano valori forse un pò altini...
cmq:

- a che temperatura ti arriva la cpu al max durante orthos? il tuo dissipatore è buono, ma magari hai poco ricambio d'aria nel case se non riesci a salire di più

- strana la storia della sk video... non dovrebbe saltare perchè non lavora :confused: prova a installare setfsb e guardare a quanto ti sta di frequenza il pcixpress (di default è 100, e non dovrebbe superare i 115, dicono molti)

- i primi 2 cicli di orthos di solito sono i più tosti, quindi direi che è abb stabile. però lo screenshot fallo quando orthos è ancora in esecuzione la prox volta, così si vedono le temperature ;)

- EDIT: hai provato a disabilitare i vari C1E, EIST, cpu thermal throttling ecc ecc? sono i settaggi di risparmio energetico della cpu. solo per provare. quelli non aiutano nell'oc... almeno io li ho dovuti togliere.

ashtisdale93
26-06-2009, 15:55
Ciao,
ho fatto come mi hai detto e ho misurato la temperatura della CPU con il test avviato...in IDLE sta fermo a 30 gradi mentre durante il test rimane a 55 gradi.
Mi sembrano temperature accettabili, no?
Riguardo al PCI-E nel bios è impostato su AUTO, quindi penso sia regolato automaticamente dalla motherboard.
Ti ho fatto uno screenshot di quello che mi appare su SetFSB.

http://i40.tinypic.com/2qtacyq.png

Rischio qualcosa per la scheda video??

La velocità che ha adesso mi va più che bene, quindi non volendomi spingere oltre è inutile disabilitare le funzionalità di risparmio energetico, o no?

tmx
26-06-2009, 19:06
Ciao,
ho fatto come mi hai detto e ho misurato la temperatura della CPU con il test avviato...in IDLE sta fermo a 30 gradi mentre durante il test rimane a 55 gradi.
Mi sembrano temperature accettabili, no?
Riguardo al PCI-E nel bios è impostato su AUTO, quindi penso sia regolato automaticamente dalla motherboard.
Ti ho fatto uno screenshot di quello che mi appare su SetFSB.

img

Rischio qualcosa per la scheda video??

La velocità che ha adesso mi va più che bene, quindi non volendomi spingere oltre è inutile disabilitare le funzionalità di risparmio energetico, o no?

- 55° è un'ottima temperatura :)
- per il pciXpress AUTO dovrebbe corrispondere a 100mhz, che è il valore default e va benissimo. però setfsb non lo rileva, quindi speriamo sia effettivamente a 100mhz... non penso tu rischi qualcosa per la scheda video, soprattutto se non ti dà più quegli errori sul driver che dicevi.
-se la velocità che hai raggiunto è più che sufficiente per le tue esigenze non disabilitarle :) soprattutto dato che ti fanno risparmiare qualche W.

ciau :)