PDA

View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Irdelino
15-01-2008, 23:40
orthos a 3200mhz non ce l'ha fatta...la mobo mi vdroppa troppo....adesso cerco info per la vmod!:D
intanto ho messo la config daily 300mhz!:eek:
domani continuo a spremere un po questo procetto!!!

Xiridian
15-01-2008, 23:42
Niente, sono fermo a 2700 (300*9) a 1,415v...:(
il riavvio è tipico di vcore troppo basso?

Farlok77
15-01-2008, 23:43
orthos a 3200mhz non ce l'ha fatta...la mobo mi vdroppa troppo....adesso cerco info per la vmod!:D
intanto ho messo la config daily 300mhz!:eek:
domani continuo a spremere un po questo procetto!!!

Perchè Vmod? Non puoi alzare la tensione dal bios? :confused:

Irdelino
15-01-2008, 23:44
kodi...accetto la sfida!:D :D
pero tu hai il moltiplicatore 9X! io con il 2140 arrivo ad 8X!:cry:
domani provo a fare orthos a 3200mhz

Farlok77
15-01-2008, 23:44
Niente, sono fermo a 2700 (300*9) a 1,415v...:(
il riavvio è tipico di vcore troppo basso?

Si, mi sa che non hai una cpu bella come quelle dei post sopra il tuo :rolleyes:

Kσdι
15-01-2008, 23:46
orthos a 3200mhz non ce l'ha fatta...la mobo mi vdroppa troppo....adesso cerco info per la vmod!:D
intanto ho messo la config daily 300mhz!:eek:
domani continuo a spremere un po questo procetto!!!

io mi sono ricordato che il P965 dopo i 400Mhz di FSB cambia strap e perdo prestazioni sulla ram, ma una smatitata anche io ce la farei alla mobo :Prrr:

P.S. a me tiene orthos con 1,375 volt da bios (1,36 reali) ho fatto solamente 10 min, poi testerò per scoprire se è vero o meno ;).

voglio provare un SPI sotto i 400x8 per vedere come reagisce il memory controller del NB.

Intanto rosicchiato qualche decimo con un 410x8 ;).
http://img209.imageshack.us/img209/1669/immagine2qz4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=immagine2qz4.jpg)

Irdelino
15-01-2008, 23:46
Perchè Vmod? Non puoi alzare la tensione dal bios? :confused:

certo che posso...ma non volevo alzare troppo il voltaggio e quindi le temperature!

leinardi
15-01-2008, 23:46
Niente, sono fermo a 2700 (300*9) a 1,415v...:(
il riavvio è tipico di vcore troppo basso?

Ma il VTT a quanto l'hai? Se l'hai a Default (1.2V credo) prova a portarlo sugli 1.4V.

Xiridian
15-01-2008, 23:50
Ma il VTT a quanto l'hai? Se l'hai a Default (1.2V credo) prova a portarlo sugli 1.4V.

Spè... cos'è il VTT? Sono un pò niubbo in ovreclock:p

Xiridian
15-01-2008, 23:54
Si, mi sa che non hai una cpu bella come quelle dei post sopra il tuo :rolleyes:

A quanto ho letto, il motivo potrebbe essere lo stepping M0?:mc:

leinardi
15-01-2008, 23:54
Spè... cos'è il VTT? Sono un pò niubbo in ovreclock:p
Ti quoto cosa ho trovato in rete a riguardo:

CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:

"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."

Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.

N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.

1.55v magari son tanti, io lo tengo a 1.4 e mi basta per la stabilità...

Kσdι
16-01-2008, 00:00
kodi...accetto la sfida!:D :D
pero tu hai il moltiplicatore 9X! io con il 2140 arrivo ad 8X!:cry:
domani provo a fare orthos a 3200mhz

io ho lo svantaggio del chipset che perde colpi dopo i 400 di FSB, non so il P35 come si comporta però! :D

Xiridian
16-01-2008, 00:01
Ti quoto cosa ho trovato in rete a riguardo:



1.55v magari son tanti, io lo tengo a 1.4 e mi basta per la stabilità...

purtroppo non trovo questa voce tra i parametri del bios...
Come opzioni ho:
CPU Voltage: da qui imposto il vcore, al momento a 1,4150
CPU Voltage Reference: auto - 0,63x - 0,61x - 0,59x - 0,57x (al momento su auto)
CPU Voltage Damper: auto - attivo (al momento su auto)
CPU PLL Voltage: auto - 1,50V - 1,70V (al momento su auto)

Boh...

Farlok77
16-01-2008, 00:01
Ti quoto cosa ho trovato in rete a riguardo:



1.55v magari son tanti, io lo tengo a 1.4 e mi basta per la stabilità...

Beato te, se lo metto a 1,4 arrivo a 3GHz, per quegli ultimi 200 MHz in piu' mi serve 0,1V...
Il VTT l'ho provato e non mi cambia nulla (cioè anche se lo metto molto alto non ho vantaggi in aumento di frequenza o sulla riduzione della tensione sulla cpu) quindi lo tengo basso.

Farlok77
16-01-2008, 00:06
io ho lo svantaggio del chipset che perde colpi dopo i 400 di FSB, non so il P35 come si comporta però! :D

Si ma 400x9 sono sempre 3600...ce ne sono poche di CPU che sono stabili a questa frequenza e con tensione da usare in daily.

Kσdι
16-01-2008, 00:26
Oltre i 3300 Mhz non va a meno di dare + di 1,5 Volt

ultimo SPi prima di rimettere a daily giocando la carta moltiplicatore 365x9 (1,4125V da bios)

http://img212.imageshack.us/img212/2959/immagine3sw7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagine3sw7.jpg)

Irdelino
16-01-2008, 08:34
purtroppo non trovo questa voce tra i parametri del bios...
Come opzioni ho:
CPU Voltage: da qui imposto il vcore, al momento a 1,4150
CPU Voltage Reference: auto - 0,63x - 0,61x - 0,59x - 0,57x (al momento su auto)
CPU Voltage Damper: auto - attivo (al momento su auto)
CPU PLL Voltage: auto - 1,50V - 1,70V (al momento su auto)

Boh...

abbiamo la stessa mobo :D ...
anche io per adesso tutto su auto tranne il vcore, aspettando che qualcuno mi illumini sulle specifiche!:rolleyes:

mecha
16-01-2008, 09:02
Raga, visto che il mio e2180 sta ad aria a 3.4ghz @ 1.45v, e raggiunge temperature di 70°C, dite che passando a liquido riesco a tirarlo ancora più su?
Alzare ancora il vcore ad aria è una follia secondo me :D

Il fatto che superi il SuperPI a 3861 Mhz a 1.76v mi da la sensazione che possa ancora salire moltissimo ma è bloccato dalle temperature...


Che dite?

gianni1879
16-01-2008, 10:28
Oltre i 3300 Mhz non va a meno di dare + di 1,5 Volt

ultimo SPi prima di rimettere a daily giocando la carta moltiplicatore 365x9 (1,4125V da bios)

http://img212.imageshack.us/img212/2959/immagine3sw7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagine3sw7.jpg)

mi dici la sigla della cpu??

magari mettiamo in primis paginas

gianni1879
16-01-2008, 10:30
preso oggi e sotto test....
e2140, M0, 3200mhz (400*8), 1.376v, air cooling (triton70), 2*1gb ocz pc6400 platinum, asus p5kc, intanto superp1mb...poi si vedrà!:D
http://img69.imageshack.us/img69/9952/3200gh7.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=3200gh7.jpg)

dai aspettiamo qualche test un pò più spinto ;)

come inizio non c'è male ;)

Giuss
16-01-2008, 10:35
nn penso sia questione di temperatura visto che cn il dissipatore nuove a più di 70 gradi nn vado.....cn quello intel arrivavo anche a 80 senza problemi!

65 gradi nn è troppo cmq alza pure il v-core anche a 1.5, nn preoccuparti più di tanto, la cpu regge....giusto per vedere fin quanto puoi spingerla. Io ora sto testando ma poi col cavolo che lo tengo tutto il giorno cn v-core a 1.5......mi consuma più del mio vecchio prescott :sofico:


Io sto a 333x9 con 1.38v, vedo che superando i 3ghz iniziano i problemi e va aumentata ancora la tensione, per cui mi fermo qui che va benissimo

Ho notato che la temperatura non e' un grosso problema perche' raramente capita di mettere la cpu sottocarico come fa orthos, ad esempio anche giocando la temperatura non supera i 60°

gianni1879
16-01-2008, 11:33
è uscito coretemp 0.96.1
http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html

qualcuno può provarlo per vedere se le temp corrispondono alla versione 0.95.4??

Irdelino
16-01-2008, 12:19
è uscito coretemp 0.96.1
http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html

qualcuno può provarlo per vedere se le temp corrispondono alla versione 0.95.4??

a me sballa di 15° in positivo!:muro: su asus p5kc + e2140

Irdelino
16-01-2008, 12:22
allora sono riuscito a fare 3121mhz stabile con due cicli di orthos http://img247.imageshack.us/img247/38/3121stabilexf0.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=3121stabilexf0.jpg)
con 3200mhz invece dopo 15 min si impalla!:muro:
potrei aumentare il vcore ma sono gia a 62° e non vorrei andare oltre!
mi accontento dei 3121 in daily!

spider.prime
16-01-2008, 12:54
ciao raga mi sono iscritto perchè ho comprato anche io un 2180...chissa se ce ancora qualcuno che scrive qua o se avete ormai gia fuzo i vostri 2140 160 e 180.....ahahahahahahah..

comunque sto facendo il case prima di montare la roba e appena ho montato tutto mi vedrete spuntare qua...
come sistema per il mio BIG DADDY (overo il PC di mio papi che vuole giocare a Age of Empire III) ho:

ASUS P5B-delux 9500 Zalman (cerchero consigli di ovclok)
2gb V-Data 800mhz
LcPower 550w
XfX 8600gt ddr3
DVD ide
HD 160gb WD

il monitor per ora è 1240x780 se non sbaglio quelli de na votta...
per il resto continuate cosi bel trad 100 pagine da leggere 3 notti intere..ciao raga

Tresh
16-01-2008, 13:28
ciao raga mi sono iscritto perchè ho comprato anche io un 2180...chissa se ce ancora qualcuno che scrive qua o se avete ormai gia fuzo i vostri 2140 160 e 180.....ahahahahahahah..

comunque sto facendo il case prima di montare la roba e appena ho montato tutto mi vedrete spuntare qua...
come sistema per il mio BIG DADDY (overo il PC di mio papi che vuole giocare a Age of Empire III) ho:

ASUS P5B-delux 9500 Zalman (cerchero consigli di ovclok)
2gb V-Data 800mhz
LcPower 550w
XfX 8600gt ddr3
DVD ide
HD 160gb WD

il monitor per ora è 1240x780 se non sbaglio quelli de na votta...
per il resto continuate cosi bel trad 100 pagine da leggere 3 notti intere..ciao raga

Ciao e benvenuto. Stì processori non fondono nemmeno a 3500 con 1.6 al vcore. Penso proprio che con i 45nm ci sarà da divertirsi.
Se mi posso permettere ti do un paio di consigli.
Scheda video: a meno che non la paghi 100 euro punta a una 3850, si trovano a 140 euro.
Scheda madre: prendi una con il p35, per questi processori, e se non ti interessa il raid, una p5k è piu che sufficiente.
Alimentatore: con l'lc power green ci stai strettino, regge ma non ti potrai permettere un overclock spinto della scheda video.

Farlok77
16-01-2008, 15:03
Ciao e benvenuto. Stì processori non fondono nemmeno a 3500 con 1.6 al vcore. Penso proprio che con i 45nm ci sarà da divertirsi.
Se mi posso permettere ti do un paio di consigli.
Scheda video: a meno che non la paghi 100 euro punta a una 3850, si trovano a 140 euro.
Scheda madre: prendi una con il p35, per questi processori, e se non ti interessa il raid, una p5k è piu che sufficiente.
Alimentatore: con l'lc power green ci stai strettino, regge ma non ti potrai permettere un overclock spinto della scheda video.

D'accordo su tutto, tranne che per quanto riguarda l'alimentatore. Guarda la mia configurazione e fatti una idea di cosa regge un 550W (anche io ho lcpower, con la ventola da 12cm). Ci sono 8 HD contemporaneamente la 8800gt overclockata e un E2180@3200 nemmeno tanto fortunato che vuole un volt e mezzo. Uno degli HD è in un cassettino con la sua ventolina piccola e poi ci sono altre 2 ventole nel case da 12, una sul dissi della cpu e una sul dissi della VGA anche queste da 12. Oltre a questo il case ha anche il pannello frontale LCD . In più ci ho attaccato Webcam e 2 joystick. E non ho mai avuto un crash dovuto alla mancanza di alimentazione. Come fai a dire che non basta un 550w per fare un po' di OC della SVGA? :mbe:
E tanto per informazione, il mio E2180 l'ho portato a 1,9 ad aria oltre 3700 MHz (non in daily ovviamente) ;)

viger
16-01-2008, 15:11
io uso un E6750@3400mhz con 4 giga e X1900XT512 (che è forse una delle schede video che consuma piu di tutte) su un alimentatore Asus da 350watt.

Mai avuto un crash

Farlok77
16-01-2008, 15:15
io uso un E6750@3400mhz con 4 giga e X1900XT512 (che è forse una delle schede video che consuma piu di tutte) su un alimentatore Asus da 350watt.

Mai avuto un crash

Quella che consuma più di tutte è la XTX1950PRO AGP, primo perchè è una ATI :D , secondo perchè è una scheda quasi 2 generazioni fa e terzo perchè la versione AGP, è stato testato, consuma una manciata in piu' della rispettiva versione PCI-E poichè ha della circuiteria aggiuntiva.
Sta di fatto che se puoi far andare quello con un 350W, non dovresti avere problemi assolutamente con un 550W di discreta qualità, come lc-power (che penso sia in assoluto il migliore per qualità/prezzo, non per qualità ovviamente)

Xiridian
16-01-2008, 15:24
Scusate, qualcuno che ha la p5kc, potrebbe darmi qualche dritta su come impostare al meglio i parametri di voltaggio dal bios?
Intendo cpu pll, transaction booster, ecc.
Non riesco a mantenere stabile il 2160 a 3,00 ghz con vcore a 1,450...

viger
16-01-2008, 15:43
Quella che consuma più di tutte è la XTX1950PRO AGP, primo perchè è una ATI :D , secondo perchè è una scheda quasi 2 generazioni fa e terzo perchè la versione AGP, è stato testato, consuma una manciata in piu' della rispettiva versione PCI-E poichè ha della circuiteria aggiuntiva.
Sta di fatto che se puoi far andare quello con un 350W, non dovresti avere problemi assolutamente con un 550W di discreta qualità, come lc-power (che penso sia in assoluto il migliore per qualità/prezzo, non per qualità ovviamente)

scherzi? la X1950 fosse a 65mm la X1900 erano a 90mm e hanno lo stesso clock core, scaldavano come forni le x1900.

La 1900XT consuma sotto carico 120watt solo lei. Assieme alla 8800 Ultra e alla 7950GX2 sono le schede che consumano di più.

Consumi sotto carico

* X1950XTX: 285
* X1900XT 256MB: 279
* X1950 Pro: 225


http://www.xtremehardware.it/forum/f14/ati_x1950_pro_prime_foto_e_benchmark-1524/

i consumi sono dell intero pc come vedi passando da una X1950pro ad una X1900XT aumentano di 55 watt e solo la 1950XTX (che è piu alta di clock) consuma piu della XT. Comunque c'era anche la X1900XTX512 che consumava ancora di piu!

Farlok77
16-01-2008, 15:50
scherzi? la X1950 fosse a 65mm la X1900 erano a 90mm e hanno lo stesso clock core, scaldavano come forni le x1900.

La 1900XT consuma sotto carico 120watt solo lei. Assieme alla 8800 Ultra e alla 7950GX2 sono le schede che consumano di più.

Consumi sotto carico

* X1950XTX: 285
* X1900XT 256MB: 279
* X1950 Pro: 225



http://www.xtremehardware.it/forum/f14/ati_x1950_pro_prime_foto_e_benchmark-1524/

i consumi sono dell intero pc come vedi passando da una X1950pro ad una X1900XT aumentano di 55 watt e solo la 1950XTX (che è piu alta di clock) consuma piu della XT. Comunque c'era anche la X1900XTX512 che consumava ancora di piu!

http://xtreview.com/images/x1950xtx-review/power.gif

Ci sono pochissimi W di differenza tra le due versioni. Ma quella AGP mi pare consumi 15-20W in piu' della versione PCI-E, quindi tra queste è la piu' "bisognosa" di corrente elettrica.
La GX2 non la conto, sono due schede in una...è praticamente uno SLI economico.

CMQ Aggiungo che siamo MOLTO OT, chiuderei qui il discorso ;)

Dexther
16-01-2008, 16:16
Ragazzi siete assolutamente OT da parecchi post!
Stop please ;).

Kσdι
16-01-2008, 16:54
mi dici la sigla della cpu??

magari mettiamo in primis paginas

Q713A282 ;)

spuci
16-01-2008, 17:58
Ciao volevo un consiglio.

Sono andato avanti con il mio E2160: 300 x 9 = 2700mHz e non mi regge neanche un secondo di orthos.... mi dà subito fatal error.

I fix su PCI e PCI express sono attivati.
Spread spectrum disattivato.
La ram è ok perchè e una 667 e la sto tenendo in sincrono, quindi a 600; supera tranquillamente il test della ram di S&M.
La temperatura impossibile 30/30 e orthos non gira nemmeno un secondo.

Ieri a 266 x 9 setesse impostazioni 2,5 ore di orthos ed era tutto ok

Dove sbaglio? :confused: Possibile che non arrivi a 300?

Puo' essere il vcore default? :confused: CPU-z mi legge 1.352 a riposo e 1.238 sotto sforzo (ho provato a lanciare un 2 M con super pi)

La configurazione è E2160 + P5b-E + Alimentatore da 550 W (un po' vecchio, ma è un Enermax) :cry:

Farlok77
16-01-2008, 18:00
Ciao volevo un consiglio.

Sono andato avanti con il mio E2160: 300 x 9 = 2700mHz e non mi regge neanche un secondo di orthos.... mi dà subito fatal error.

I fix su PCI e PCI express sono attivati.
Spread spectrum disattivato.
La ram è ok perchè e una 667 e la sto tenendo in sincrono, quindi a 600; supera tranquillamente il test della ram di S&M.
La temperatura impossibile 30/30 e orthos non gira nemmeno un secondo.

Ieri a 266 x 9 setesse impostazioni 2,5 ore di orthos ed era tutto ok

Dove sbaglio? :confused: Possibile che non arrivi a 300?

Puo' essere il vcore default? :confused: CPU-z mi legge 1.352 a riposo e 1.238 sotto sforzo (ho provato a lanciare un 2 M con super pi)

La configurazione è E2160 + P5b-E + Alimentatore da 550 W (un po' vecchio, ma è un Enermax) :cry:

E' chiaramente la tensione...alzala un po'.

spuci
16-01-2008, 18:02
Provo subito e mi faccio vivo, :) grazie mille!!!!

A presto

Farlok77
16-01-2008, 18:05
Provo subito e mi faccio vivo, :) grazie mille!!!!

A presto

Adesso che leggo meglio: "CPU-z mi legge 1.352 a riposo e 1.238 sotto sforzo ". E' giusto questo o hai scritto sbagliato tu, perchè se è vero è molto strano. Di solito ci sono 3 tensioni.

la piu' alta è quella che imposti tu da bios
la media è quella sotto sforzo misurata da windows
la piu' bassa è quella in idle (di solito è -0,1V circa, dovuta al risparmio energetico).

kusiman
16-01-2008, 18:12
Adesso che leggo meglio: "CPU-z mi legge 1.352 a riposo e 1.238 sotto sforzo ". E' giusto questo o hai scritto sbagliato tu, perchè se è vero è molto strano. Di solito ci sono 3 tensioni.

la piu' alta è quella che imposti tu da bios
la media è quella sotto sforzo misurata da windows
la piu' bassa è quella in idle (di solito è -0,1V circa, dovuta al risparmio energetico).
non sempre!
io sulla mia gigabyte imposto 1,568 da bios e mi ritrovo con 1,520 in idle e 1,488 in full!
holas!

Farlok77
16-01-2008, 18:15
non sempre!
io sulla mia gigabyte imposto 1,568 da bios e mi ritrovo con 1,520 in idle e 1,488 in full!
holas!

Cioè hai 0,08V di Vdrop in full? Mi sembra tanto. E non ti da problemi?
E poi i 1,52 mi sembrano tanti in idle, forse è perchè non hai il risparmio energetico attivo?

spuci
16-01-2008, 18:21
Cerco di spiegarmi meglio (scusate ma non sono espertissimo)

Quando dite 'da windows' intendete il valore che legge cpu-z, corretto?

Da bios adesso ho impostato 1.3875
A riposo (idle è corretto, no?) cpu-z mi legge 1.360 (con molti 6x)
Lanciando orthos il molti passa a 9x (e qui dovrebbe essere ok) e la tensione che leggo in cpu-z è 1.344 (quindi piu' bassa)

Come si attiva il rispario energetico? é lo speedstep del bios?

Farlok77
16-01-2008, 18:27
Cerco di spiegarmi meglio (scusate ma non sono espertissimo)

Quando dite 'da windows' intendete il valore che legge cpu-z, corretto?

Da bios adesso ho impostato 1.3875
A riposo (idle è corretto, no?) cpu-z mi legge 1.360 (con molti 6x)
Lanciando orthos il molti passa a 9x (e qui dovrebbe essere ok) e la tensione che leggo in cpu-z è 1.344 (quindi piu' bassa)

Come si attiva il rispario energetico? é lo speedstep del bios?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16167784&postcount=1

Sei stabile ora a 1,34 da windows?

spuci
16-01-2008, 18:50
Male, male... schermata blu dopo 2 minuti di orthos.


Allora ho settato 1.400 nel bios, lo speedstep era già disattivato.
Cpuz a riposo 1.376 (ma è ballerino... tra 1.376 e 1.368)
Cpuz sotto orthos 1.336-1.328 (anche qui molto instabile)
Purtroppo fatal error dopo pochi minuti... (temperatura sui 44)
Salgo ancora con il vcore da bios? Non mi posso accontentare di un 266x9 :-(

robe64
16-01-2008, 19:19
Male, male... schermata blu dopo 2 minuti di orthos.


Allora ho settato 1.400 nel bios, lo speedstep era già disattivato.
Cpuz a riposo 1.376 (ma è ballerino... tra 1.376 e 1.368)
Cpuz sotto orthos 1.336-1.328 (anche qui molto instabile)
Purtroppo fatal error dopo pochi minuti... (temperatura sui 44)
Salgo ancora con il vcore da bios? Non mi posso accontentare di un 266x9 :-(

Cambia la firma.;) Il pc 'A' è l'E2160:D

mecha
16-01-2008, 19:20
Male, male... schermata blu dopo 2 minuti di orthos.


Allora ho settato 1.400 nel bios, lo speedstep era già disattivato.
Cpuz a riposo 1.376 (ma è ballerino... tra 1.376 e 1.368)
Cpuz sotto orthos 1.336-1.328 (anche qui molto instabile)
Purtroppo fatal error dopo pochi minuti... (temperatura sui 44)
Salgo ancora con il vcore da bios? Non mi posso accontentare di un 266x9 :-(

setta tranquillamente 1.45 o poco più, finchè le temperature sotto sforzo non superano i 70°C puoi stare tranquillo

spuci
16-01-2008, 19:30
Cambia la firma.;) Il pc 'A' è l'E2160:D

Hai ragione, ora cambio! E' che con il pc vecchio ci gioco, con questo mi diverto con l'overclock! ;)

Tornano al topic ora provo e vi aggiorno

Farlok77
16-01-2008, 19:31
Male, male... schermata blu dopo 2 minuti di orthos.


Allora ho settato 1.400 nel bios, lo speedstep era già disattivato.
Cpuz a riposo 1.376 (ma è ballerino... tra 1.376 e 1.368)
Cpuz sotto orthos 1.336-1.328 (anche qui molto instabile)
Purtroppo fatal error dopo pochi minuti... (temperatura sui 44)
Salgo ancora con il vcore da bios? Non mi posso accontentare di un 266x9 :-(

Ti direi che potrebbe essere anche colpa dell'alimentatore, ma visto che è un enermax, dubito sia quello. Ne ho avuto uno da soli 360W e l'ho trovato molto buono...il tuo è sicuramente superiore e poi non hai neanche settato frequenze da capogiro, percui penso che sia da escludere il problema ali.

spuci
16-01-2008, 20:02
Allora va meglio, grazie mille per l'assistenza! (spero di non portarmi s***a da solo :) ):
ho settato 1.450 bios ed ho 1.400 in idle e 1.376 con orthos al lavoro.
51 gradi dopo 25 min di Small FTT - CPU test sono di 51 gradi

**********UPDATE***********
fatto 1 ora e 30 min di orthos
passato il test CPU con s&m
cpu heating ho raggiunto i 60 gradi
Ora provo a 310 X 9
***************************

Eventualmente potrò tenerlo così dalily use, vero?


Ti direi che potrebbe essere anche colpa dell'alimentatore...

effettivamente è vecchiotto... considera che non ha nemmeno il 24 pin e per la scheda madre ho messo un adattatore. Il pc non richiede comunque molto, la vga è una semplicissima x1050, 1 hard disk da 80 e 1 lettore cd... :mc: Sulla stabilità delle tensioni in effetti non saprei...

gianni1879
17-01-2008, 08:33
a me sballa di 15° in positivo!:muro: su asus p5kc + e2140

niente allora, teniamo la vecchia versione, non vede TJ giusto

gianni1879
17-01-2008, 08:40
Q713A282 ;)

inserito ;)


mentre qualche test con orthos??

ne hai fatti??

gianni1879
17-01-2008, 08:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16167784&postcount=1



inserito il link in prima pagina ;)

Tresh
17-01-2008, 08:58
D'accordo su tutto, tranne che per quanto riguarda l'alimentatore. Guarda la mia configurazione e fatti una idea di cosa regge un 550W (anche io ho lcpower, con la ventola da 12cm). Ci sono 8 HD contemporaneamente la 8800gt overclockata e un E2180@3200 nemmeno tanto fortunato che vuole un volt e mezzo. Uno degli HD è in un cassettino con la sua ventolina piccola e poi ci sono altre 2 ventole nel case da 12, una sul dissi della cpu e una sul dissi della VGA anche queste da 12. Oltre a questo il case ha anche il pannello frontale LCD . In più ci ho attaccato Webcam e 2 joystick. E non ho mai avuto un crash dovuto alla mancanza di alimentazione. Come fai a dire che non basta un 550w per fare un po' di OC della SVGA? :mbe:
E tanto per informazione, il mio E2180 l'ho portato a 1,9 ad aria oltre 3700 MHz (non in daily ovviamente) ;)

Sarà, ma io con tutta quella roba non monterei un alimentatore di fascia medio-bassa :stordita:. Ripeto sono solo punti di vista, anche io ho un lc power ma mi sembra che faccia fatica quando è pesantemente sotto carico.
Chiuso OT :D

ho settato 1.450 bios ed ho 1.400 in idle e 1.376 con orthos al lavoro. 51 gradi dopo 25 min di Small FTT - CPU test sono di 51 gradi

Non sono un pò alte le tensioni per prendere 'solo' 2.7ghz? Con quei voltaggi dovresti arrivare a 3ghz

Sirus & Kanopus
17-01-2008, 09:03
niente allora, teniamo la vecchia versione, non vede TJ giusto

Io l'ho provata questa nuova relase... E mi segna le stesse identiche temperature della 0.94 beta e del TAT... Ora in camera con finestra aperta sono a 21° (266x9 @ 1.080v by CPU-z Speedstep 266x6)...
Per me è valida come la 0.94

mecha
17-01-2008, 09:13
Allora va meglio, grazie mille per l'assistenza! (spero di non portarmi s***a da solo :) ):
ho settato 1.450 bios ed ho 1.400 in idle e 1.376 con orthos al lavoro.
51 gradi dopo 25 min di Small FTT - CPU test sono di 51 gradi
[...]

Scusami, come è possibile che in idle stai a 1.4 e in full a 1.376??

Comunque io alzerei ancora un pò, 51°C in full sono niente

spremilo ancora ;)

Sirus & Kanopus
17-01-2008, 09:14
Scusate, qualcuno che ha la p5kc, potrebbe darmi qualche dritta su come impostare al meglio i parametri di voltaggio dal bios?
Intendo cpu pll, transaction booster, ecc.
Non riesco a mantenere stabile il 2160 a 3,00 ghz con vcore a 1,450...
Ciao, ho letto il tuo pm...
Da quello che mi dici ho una bel dubbio dovuto alle temperature... Se il pc si riavvià solo quando fai partire i giochi (leggasi, metti sotto stress la GPU) è probabile che il case diventi "caldo" a livello di aria stagnante... A mio parere il grosso problema dovrebbe essere quello...
Fai questa prova: 333x9 con Vcore da bios 1.3500v. Le ram impostale su auto come timings e come frequenza quella più vicina agli 800mhz propendendo per stare sotto la soglia.
Prova con orthos e tieni sotto controllo le temperature e poi comunicacele.
Se tutto questo và a dovere, fai poi un test con Orthos attivo + 3DMark e controlla le temperature...
Se si riavvia hai trovato l'arcano...

PS: io della P5KC ho messo l'ultimo bios...;)

gianni1879
17-01-2008, 09:24
Io l'ho provata questa nuova relase... E mi segna le stesse identiche temperature della 0.94 beta e del TAT... Ora in camera con finestra aperta sono a 21° (266x9 @ 1.080v by CPU-z Speedstep 266x6)...
Per me è valida come la 0.94

mmm servono altre prove, su altre cpu magari con step diversi per capire se va bene con alcune cpu...

mecha
17-01-2008, 10:27
stavo pensando di vendermi il processore per prendermi un e8400...:rolleyes:
dovrebbe uscire a brevissimo no?

Farlok77
17-01-2008, 10:32
stavo pensando di vendermi il processore per prendermi un e8400...:rolleyes:
dovrebbe uscire a brevissimo no?

OT: Secondo voi quanto ci faccio con sto procio che sta a 3.4ghz ad aria?

Te lo dico in amicizia, i post mercatino sono visti male dai mod.
Sul mercatino è vietato vendere proci ad un prezzo superiore a quello di mercato, anche se salgono bene. Questo a meno che non siano venduti con certificato di garanzia da un negozio, chiaramente.
Ti conviene venderlo su ebay, magari...li vendi anche un paio di mutande sporche, figurati quel bel procetto golosino :Prrr:

MaRtH
17-01-2008, 10:35
stavo pensando di vendermi il processore per prendermi un e8400...:rolleyes:
dovrebbe uscire a brevissimo no?

OT: Secondo voi quanto ci faccio con sto procio che sta a 3.4ghz ad aria?


50€ se è boxato... :(

Farlok77
17-01-2008, 10:37
50€ se è boxato... :(

Su ebay farebbe di più, non è un procio normale. Sarà magari un 80% (cioè su 100 cpu, la sua potrebbe essere migliore di 79, tanto per fare una ipotesi).

gianni1879
17-01-2008, 10:43
stavo pensando di vendermi il processore per prendermi un e8400...:rolleyes:
dovrebbe uscire a brevissimo no?

OT: Secondo voi quanto ci faccio con sto procio che sta a 3.4ghz ad aria?

evitiamo questo tipo di post stile mercatino quasi, per favore

mecha
17-01-2008, 10:48
evitiamo questo tipo di post stile mercatino quasi, per favore

scusate ho editato

gianni1879
17-01-2008, 10:51
scusate ho editato

;)

Lo dico per la tua salute :D

Xiridian
17-01-2008, 12:32
Ciao, ho letto il tuo pm...
Da quello che mi dici ho una bel dubbio dovuto alle temperature... Se il pc si riavvià solo quando fai partire i giochi (leggasi, metti sotto stress la GPU) è probabile che il case diventi "caldo" a livello di aria stagnante... A mio parere il grosso problema dovrebbe essere quello...
Fai questa prova: 333x9 con Vcore da bios 1.3500v. Le ram impostale su auto come timings e come frequenza quella più vicina agli 800mhz propendendo per stare sotto la soglia.
Prova con orthos e tieni sotto controllo le temperature e poi comunicacele.
Se tutto questo và a dovere, fai poi un test con Orthos attivo + 3DMark e controlla le temperature...
Se si riavvia hai trovato l'arcano...

PS: io della P5KC ho messo l'ultimo bios...;)

Grazie per la risposta! :)
Allora, ho tralasciato ieri il fatto che il case ha la ventola che butta fuori l'aria ed ho impostato la ventola del procio al max.
I riavvii non sono la regola ogni volta che avvio un gioco, ma avvengono spesso sopratutto se trascorre del tempo tra l'avvio del pc e quello del gioco.
Al momento sto a 2,96 ghz(370*8 vcore 1,450v) , core temp 0.95.4 mi segna 27° in idle, 62° sotto stress.
Ho fatto un test average con S&M ed è filato tutto liscio.
Per il momento non ho avuto riavvii.
La prova 333x9 con Vcore da bios 1.3500v l'avevo già fatta ieri, ma con orthos mi si riavviava il pc dopo una decina di minuti. Ma che sarà mai? :muro:

Avevo letto da qualche parte che il nuovo bios da problemi in overclock... boh, ora lo metto, và...

EDIT: Mi si è appena riavviato caricando cod2... 2 palle...

viger
17-01-2008, 17:13
si è troppo affrettati a volte, non basta Orthos per dire che un sistema è stabile.

Quando lanci un gioco la VGA inizia a lavorare e scalda, l' hardisk è sotto stress e scalda... cose che ripeterò fino alla nausea.

Giuss
17-01-2008, 17:22
Io ero a 333x9 con 1.38V in idle e 1.32V in full e orthos ha dato errore dopo 15 minuti, anche se cosi' ho usato applicazioni e giocato un bel po' senza avere alcun errore

Ora l'ho portato a 1.42V in idle e 1.37V in full e ho passato i 15 minuti senza errori, provo a prolungare il test e a vedere che succede

Farlok77
17-01-2008, 17:31
Io ero a 333x9 con 1.38V in idle e 1.32V in full e orthos ha dato errore dopo 15 minuti, anche se cosi' ho usato applicazioni e giocato un bel po' senza avere alcun errore

Ora l'ho portato a 1.42V in idle e 1.37V in full e ho passato i 15 minuti senza errori, provo a prolungare il test e a vedere che succede

Le applicazioni difficilmente stressano il PC come fa orthos, dovresti lanciarne molte in concorrenza. A quel punto metti orthos e risparmia di installare e caricare 10 cose diverse :)
Pero' come dice qualcuno, orthos+3dmark insieme sono un'ottima accoppiata per testare il PC.

Trokji
17-01-2008, 17:37
Io ho sempre usato SuperPI e 3d mark (tutti e 3). Fino adesso ho sbagliato?

Farlok77
17-01-2008, 17:39
Io ho sempre usato SuperPI e 3d mark (tutti e 3). Fino adesso ho sbagliato?

Orthos è piu' pesante di Superpi, nella modalità SMALL FFT mette in ginocchio qualsiasi CPU. Superpi se navighi mentre lo fai girare ti lascia aprire le pagine senza problemi, vuol dire che non utilizza il 100% delle risorse.

Matrice_GR
17-01-2008, 20:26
Ragzzi finalmente ci sono riuscito!

Non so se vi ricordate ma ero bloccato a 2225mhz perchè ero limitato dalla mobo.

Oggi preso da un Raptus di pazzia sono andato a comprare la Vernice a base d'argento per provare a fare la Blsmod.

Smonto tutto... avevo una paura canse di farla... non avendo mai fatto nulla a livello di Hardware cosi.

Vabbè ho detto.. massimo salta in aria tutto :fagiano: .

Ora vi dico com'è andata :

Ore 18:00 - Esco a prendere il tubetto di vernice elettrostatica a basa d'argento.

Ore 18:40 - Mi chiudo in camera come un buon nerd e inizio a smontare il Pc.

Ore 19:00 - riesco a togliere il dissipatore :fagiano:

Ore 19:20 - riesco a mettere la vernice :fagiano:

Ore : 19:40 - dopo aver aspettato 20 minuti come dicono le indicazioni monto tutto e provo.

Ore 19:50 - Nulla il Bios non riconosce la Mod (boota a 200x8 sempre).

Ore 20:00 - Mangio.

Ore : 20:30 - riprovo a fare la Mod. Stavolta metto 6kili e mezzo di vernice dalla rabbia.

Ore : 20:50 - Lascio asciugare e monto tutto.

Ore : 21 :00 - Rompo il dissy Intel e inizio a smadonnare

Ore : 21:15 - riesco in qualche modo a montare il dissy.

Ore : 21:20 - Finalmente mi boota a 333x8 :Prrr:

Ed ora troviamo il limite :Prrr:


http://img132.imageshack.us/img132/9594/2700mhznn1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=2700mhznn1.jpg)

Giuss
17-01-2008, 20:32
Cosi' sembra andare bene

333x9 con vcore 1.368V e dissi stock

http://www.imageshock.eu/img_small/1922526,Immagine3.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1922526,Immagine3.jpg)

Matrice_GR
17-01-2008, 21:29
Ragazzi ho bootato a 3.04Ghz ma devo dare un bel pò di Overvolt e le temp salgono un bel pò.

Direi che per il Daily con Vcore a Default booto a 2841 :).

Risultato più che soddisfacente no :D?

Farlok77
17-01-2008, 21:31
Ragazzi ho bootato a 3.04Ghz ma devo dare un bel pò di Overvolt e le temp salgono un bel pò.

Direi che per il Daily con Vcore a Default booto a 2841 :).

Risultato più che soddisfacente no :D?

Standard direi.

fogman
17-01-2008, 21:34
Ragazzi ho bootato a 3.04Ghz ma devo dare un bel pò di Overvolt e le temp salgono un bel pò.

Direi che per il Daily con Vcore a Default booto a 2841 :).

Risultato più che soddisfacente no :D?

Rispondi ai messaggi privati, visto che te ne ho scritti diversi senza avere una risposta!!!!!

Matrice_GR
17-01-2008, 21:47
Standard direi.

Buon Si..

A 2860 a VCoreDef non è stabile.

Ora provo a 2760 vcore sempre Def.

Farlok77
17-01-2008, 21:49
Buon Si..

A 2860 a VCoreDef non è stabile.

Ora provo a 2760 vcore sempre Def.

Io a 2800 arrivo a Vdefault, stabile. Leggendo tutti i test degli altri utenti mi sono fatto l'idea di avere un processore nella media.
Per esempio i proci fortunatelli arrivano a 3200 con 1,4 e 3400 con 1,6. Chi fa meglio è "culato" ;)

spuci
17-01-2008, 21:50
Torno online... dopo la riunione di condominio....:mad:

Dunque, E2160 sfigato?

1.450 V bios ed ho 1.400 in idle e 1.376 con orthos al lavoro
Stabile a 300X9 51 gradi max. Anche a me sebrano esagerati come voltaggi per avere solo 2700mHz :cry: e la temperatura è comunqe bassa...

Mi resta qualche altra possibilità? Cosa mi rimane da settare di diverso nel bios?

Ho testato anche 310x9 ma ho dovuto dare 1.4625 V (62 gradi) e con questo voltaggio non sono stabile a 620x9 :muro:

Farlok77
17-01-2008, 21:51
Torno online... dopo la riunione di condominio....:mad:

Dunque, E2160 sfigato?

1.450 V bios ed ho 1.400 in idle e 1.376 con orthos al lavoro
Stabile a 300X9 51 gradi max. Anche a me sebrano esagerati come voltaggi per avere solo 2700mHz :cry: e la temperatura è comunqe bassa...

Mi resta qualche altra possibilità? Cosa mi rimane da settare di diverso nel bios?

Ho testato anche 310x9 ma ho dovuto dare 1.4625 V (62 gradi) e con questo voltaggio non sono stabile a 620x9 :muro:

620x9? Ottimo OC :D

spuci
17-01-2008, 21:59
620x9? Ottimo OC :D

ma dai sono ubriaco!!!!

320 x 9

sa com'è... l'incazzatura per non riuscire a salire :mc:

Farlok77
17-01-2008, 22:08
ma dai sono ubriaco!!!!

320 x 9

sa com'è... l'incazzatura per non riuscire a salire :mc:

Prova a dare un po' di VTT (metti 1,5 direttamente per fare una prova).

spuci
17-01-2008, 22:15
Prova a dare un po' di VTT (metti 1,5 direttamente per fare una prova).

Non ho la voce vtt nel bios, è una P5B-E, dovrebbe chiamarsi FSB Termination Voltage (impostabile su auto, 1.200, 1.300, 1.400, 1.450), vado tranquillo a 1.450?

giuro che ho riletto mille volte i voltaggi che ho scritto :)

Farlok77
17-01-2008, 22:17
Non ho la voce vtt nel bios, è una P5B-E, dovrebbe chiamarsi FSB Termination Voltage (impostabile su auto, 1.200, 1.300, 1.400, 1.450), vado tranquillo a 1.450?

giuro che ho riletto mille volte i voltaggi che ho scritto :)

La mia va ben oltre 1,45 :D (1,65 mi pare), tu metti 1,45 senza problemi. La asus è un po' piu' castrata rispetto alla dfi in quanto a parametri e sebbene 1,45 sia il massimo non è un valore cosi' alto da far danni.

spuci
17-01-2008, 22:52
:muro: niente da fare :muro:

VTT a 1.450 e crash dopo 2 minuti di orthos...
sembra proprio che l'unico modo è dare volt al processore,,, se mi tocca salire di 0.0125 ogli volta che gli do' 10 mHz tra un po' lo dovro' attaccare alla 220 di casa! :cry:

ovviamente tutti i voltaggi del north/southbridge li ho lasciati in auto

arrivare a 1.5 di vcore non mi fa stare troppo tranquillo :muro:: mi sembra che tutti arrivino a 3 giga senza grossi problemi...

Farlok77
17-01-2008, 22:57
:muro: niente da fare :muro:

VTT a 1.450 e crash dopo 2 minuti di orthos...
sembra proprio che l'unico modo è dare volt al processore,,, se mi tocca salire di 0.0125 ogli volta che gli do' 10 mHz tra un po' lo dovro' attaccare alla 220 di casa! :cry:

ovviamente tutti i voltaggi del north/southbridge li ho lasciati in auto

arrivare a 1.5 di vcore non mi fa stare troppo tranquillo :muro:: mi sembra che tutti arrivino a 3 giga senza grossi problemi...

Ma VTT 1,45 e Vcore quanto? Non è che hai fatto 1,5 e 1,3 rispettivamente?

spuci
17-01-2008, 23:00
no, entrambi a 1.45
e' sbagliato?

finio ad ora ho la certezza che è stabile con le seguenti impostazioni:
vcore 1.450 --> 300 x 9
vcore 1.465 --> 310 x 9

i dubbi mi bengono perchè con questi voltaggi tutti gli altri arrivano piu' su...

Farlok77
17-01-2008, 23:06
no, entrambi a 1.45
e' sbagliato?

finio ad ora ho la certezza che è stabile con le seguenti impostazioni:
vcore 1.450 --> 300 x 9
vcore 1.465 --> 310 x 9

i dubbi mi bengono perchè con questi voltaggi tutti gli altri arrivano piu' su...

No, è giusto. Visto che fa un po' pena come CPU probabilmente ti conviene settarlo a 350x8 e con le memorie tirate al massimo (timings alti e frequenze alte). Con la tensione stai al minimo che ti è possibile. Io ho lo stesso comportamento del tuo dopo 3200 MHz, non riesco a stabilizzarlo in nessuno modo. Nemmeno dandogli 1,7-1,8V e chiaramente con quella tensione non posso permettermi di tenerlo in daily.

spuci
18-01-2008, 00:02
ti conviene settarlo a 350x8 e con le memorie tirate al massimo (timings alti e frequenze alte). Con la tensione stai al minimo che ti è possibile. Io ho lo stesso

niente da fare, mi sa che me lo devo tenere a 300x9 1.45v in daily e mi scordo di essere postato in prima pagina sul thread. :doh: Il giorno che mi arriva un'altra motherboard verifico se è proprio il mio procio che è un porco

Per la cronaca:

ho provato prima a 340x8 per stare vicino ai 2.7 giga che sono sicuro che è stabile e infatti tutto ok (vcore da bios 1.450)

allora ho provato 350x8 stesso vcore (l'obiettivo era di non salire con il voltaggio) ma non boota nemmeno! Ho avuto un infarto, per fortuna la tecnologia CPR di asus ha funzionato (ti permette di rimettere i valori di default al bios in caso di fallimento in overclock). Per escludere problemi di ram, visto che al momento ho delle value da 667/5.5.5.15, in attesa delle 800 le avevo settate a 6.6.6.18.

Mi sa che per stasera mi fermo qui e ci penso su stanotte, se ti vengolo altre idee sono molto gradite!

@ Farlok77: un grazie enorme a te e a tutti gli altri per tutto l'aiuto

viger
18-01-2008, 00:09
se non botta nemmeno potrebbe essere il fsb wall della cpu

alphacentauri87
18-01-2008, 00:13
raga, secondo voi questa scheda madre http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4Core1600Twins-P35 a 400 di FSB e un processore come E2140 riesce ad arrivare a 3.0 ghz (come giusto 400x8=3200) o devo aumentare il vcore o cambiare il dissipatore e togliere l'originale??? :confused:

Farlok77
18-01-2008, 00:17
niente da fare, mi sa che me lo devo tenere a 300x9 1.45v in daily e mi scordo di essere postato in prima pagina sul thread. :doh: Il giorno che mi arriva un'altra motherboard verifico se è proprio il mio procio che è un porco

Per la cronaca:

ho provato prima a 340x8 per stare vicino ai 2.7 giga che sono sicuro che è stabile e infatti tutto ok (vcore da bios 1.450)

allora ho provato 350x8 stesso vcore (l'obiettivo era di non salire con il voltaggio) ma non boota nemmeno! Ho avuto un infarto, per fortuna la tecnologia CPR di asus ha funzionato (ti permette di rimettere i valori di default al bios in caso di fallimento in overclock). Per escludere problemi di ram, visto che al momento ho delle value da 667/5.5.5.15, in attesa delle 800 le avevo settate a 6.6.6.18.

Mi sa che per stasera mi fermo qui e ci penso su stanotte, se ti vengolo altre idee sono molto gradite!

@ Farlok77: un grazie enorme a te e a tutti gli altri per tutto l'aiuto

Figurati.
A questo punto per tenere il bus alto e la freq decente, tienilo in daily a 2700, rispetto a 1800 è sempre un notevole +50%.
A 2800 con il molti 9x puo' essere che vada anche di meno, dato che il bus influisce non indifferentemente. Per pompare le ram lascia tutto su auto (ti metterà 5-5-5-16 di default) e rapporto 1:1. Poi se vuoi fare un esperimento prova 5:6 con tensione a partire da 2,3V a scendere. Cosi' guadagni ancora qualcosina. Inutile impiccarlo con un sacco di volts per poi avere magari prob di temperatura e/o stabilità.

spuci
18-01-2008, 00:18
se non botta nemmeno potrebbe essere il fsb wall della cpu

Ci mancava anche questa! ;) visto che non sono stato già abbastanza sfortunato....!!!

Farlok77
18-01-2008, 00:20
raga, secondo voi questa scheda madre http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4Core1600Twins-P35 a 400 di FSB e un processore come E2140 riesce ad arrivare a 3.0 ghz (come giusto 400x8=3200) o devo aumentare il vcore o cambiare il dissipatore e togliere l'originale??? :confused:

Dovresti poter fare tutto, dipendentemente dalle regolazioni del bios. A 3200 se hai un processore decente (non come quello del post sopra, per dirti) ci dovresti arrivare. anche di piu', ma dipende da quanto sei fortunato con la cpu. Per il vcore dipende sempre dalla cpu.
Per il dissi tendenzialmente a 3ghz puoi tenere anche lo stock, ma dipende sempre dalla cpu. Sopra i 3ghz dovresti fare cambio del dissipatore perchè avresti molto probabilmente le temp alte.

Farlok77
18-01-2008, 00:21
Ci mancava anche questa! ;) visto che non sono stato già abbastanza sfortunato....!!!

Il bello è che parliamo di sfortuna, ma i processori vecchi se li tiravi +20% eri già fortunato. Qui ci si sta lamentando di +50% :asd:

spuci
18-01-2008, 00:30
Hai ragione non dovrei! Ma per come si è sviluppato tutto il thread ufficiale sembrava quasi normale superare i 3 giga!

Figurati.
A questo punto per tenere il bus alto e la freq decente, tienilo in daily a 2700, rispetto a 1800 è sempre un notevole +50%.
A 2800 con il molti 9x puo' essere che vada anche di meno, dato che il bus influisce non indifferentemente. Per pompare le ram lascia tutto su auto (ti metterà 5-5-5-16 di default) e rapporto 1:1. Poi se vuoi fare un esperimento prova 5:6 con tensione a partire da 2,3V a scendere. Cosi' guadagni ancora qualcosina. Inutile impiccarlo con un sacco di volts per poi avere magari prob di temperatura e/o stabilità.

Domani provo (ma 2.3 V / 5:6 vorrebbe dire poco piu' di 800 con delle kingston value 667?), ti terro' aggiornato comunque. Sto anche aspettando un corsair 620, faro' delle prove anche con l'alimentatore diverso, ma sono moooolto scettico

alphacentauri87
18-01-2008, 00:32
Dovresti poter fare tutto, dipendentemente dalle regolazioni del bios. A 3200 se hai un processore decente (non come quello del post sopra, per dirti) ci dovresti arrivare. anche di piu', ma dipende da quanto sei fortunato con la cpu. Per il vcore dipende sempre dalla cpu.
Per il dissi tendenzialmente a 3ghz puoi tenere anche lo stock, ma dipende sempre dalla cpu. Sopra i 3ghz dovresti fare cambio del dissipatore perchè avresti molto probabilmente le temp alte.

quale cpu mi consigli?? non voglio spendere tanto!! deve essere una cpu di passaggio verso nehalem quindi mi deve durare 1 anno e mezzo!! ;)

Farlok77
18-01-2008, 00:33
Hai ragione non dovrei! Ma per come si è sviluppato tutto il thread ufficiale sembrava quasi normale superare i 3 giga!



Domani provo (ma 2.3 V / 5:6 vorrebbe dire poco piu' di 800 con delle kingston value 667?), ti terro' aggiornato comunque. Sto anche aspettando un corsair 620, faro' delle prove anche con l'alimentatore diverso, ma sono moooolto scettico

Anche le mie sono ram scrause (800 ma superano i 1050 a 1,9V), se tieni i timings rilassati è probabile che ci arrivi a 800. Anche se ho avuto delle kingston DDR che appena gli davi mezzo mhz in piu' fallivano di bootare. Cmq se non gli spari dentro 3V una prova non ti costa nulla.

Farlok77
18-01-2008, 00:37
quale cpu mi consigli?? non voglio spendere tanto!! deve essere una cpu di passaggio verso nehalem quindi mi deve durare 1 anno e mezzo!! ;)

Prendi un E2160, pare essere la scelta più bilanciata. Ma anche un 2140 va bene, solo che non è matematico arrivare ai 3GHz...bisogna avere un pizzico di fortuna.

Penso che la CPU più fortunata qui dentro sia quella di Mecha a 3400 MHz con 1,45V, parlando di configurazione in daily. C'è quella di spuci che a parità di tensione regge solo 2700 MHz, la mia che come dicevo è una via di mezzo a 3100 ci sta tutta, sempre con 1,45V.
Prendi questi valori come riferimento e tanti auguri :)

alphacentauri87
18-01-2008, 00:51
Prendi un E2160, pare essere la scelta più bilanciata. Ma anche un 2140 va bene, solo che non è matematico arrivare ai 3GHz...bisogna avere un pizzico di fortuna.

Penso che la CPU più fortunata qui dentro sia quella di Mecha a 3400 MHz con 1,45V, parlando di configurazione in daily. C'è quella di spuci che a parità di tensione regge solo 2700 MHz, la mia che come dicevo è una via di mezzo a 3100 ci sta tutta, sempre con 1,45V.
Prendi questi valori come riferimento e tanti auguri :)

che cosa ne pensi del E2180 con quello in teoria 4.0 ghz :ciapet: ad azoto liquido, cmq i 3.0 ghz e più li dovrebbe raggiungere di sicuro giusto?

Farlok77
18-01-2008, 00:55
che cosa ne pensi del E2180 con quello in teoria 4.0 ghz :ciapet: ad azoto liquido, cmq i 3.0 ghz e più li dovrebbe raggiungere di sicuro giusto?

Col 2180 a meno che non hai un procio strafortunato del molti 10x te ne fai poco (fai conto che io lo uso a 8x, come fosse un 2140).
Con l'azoto probabilmente lo sfrutti bene :)

Se hai letto cosa ti ho scritto sopra... ;)

alphacentauri87
18-01-2008, 01:01
Col 2180 a meno che non hai un procio strafortunato del molti 10x te ne fai poco (fai conto che io lo uso a 8x, come fosse un 2140).
Con l'azoto probabilmente lo sfrutti bene :)

Se hai letto cosa ti ho scritto sopra... ;)

scusa non ho capito, con il moltiplicatore a 10x e il FSB a 400 teoricamente la velocità è di 4.0 ghz ma se io metto fsb a 340 la velocità della cpu non è di 3.4 ghz o entrono in gioco altri fattori??
non sono molto pratico di overclock mi potresti illuminare!!

Farlok77
18-01-2008, 01:09
scusa non ho capito, con il moltiplicatore a 10x e il FSB a 400 teoricamente la velocità è di 4.0 ghz ma se io metto fsb a 340 la velocità della cpu non è di 3.4 ghz o entrono in gioco altri fattori??
non sono molto pratico di overclock mi potresti illuminare!!

Puoi usare dei moltiplicatori piu' bassi per avere l'fsb più alto.
Nel mio caso 320x10 è più lento che 400x8 (a frequenza identica di 3200), quindi utilizzo quest'ultimo ovviamente. Avendo una cpu che regge bene, ovviamente 10x è utile perchè con un 2140 ad esempio dovresti tenere il bus a 500, il che è quasi impossibile visto che queste cpu hanno l'fsb wall tra 400 e 450. Ma dato che per tenerlo a 4GHz in daily devi usare qualche raffreddamento speciale, chiaramente uno punta sui 3,2-3,4 percio' un 2160 va già benissimo.

alphacentauri87
18-01-2008, 01:15
Puoi usare dei moltiplicatori piu' bassi per avere l'fsb più alto.
Nel mio caso 320x10 è più lento che 400x8 (a frequenza identica di 3200), quindi utilizzo quest'ultimo ovviamente. Avendo una cpu che regge bene, ovviamente 10x è utile perchè con un 2140 ad esempio dovresti tenere il bus a 500, il che è quasi impossibile visto che queste cpu hanno l'fsb wall tra 400 e 450. Ma dato che per tenerlo a 4GHz in daily devi usare qualche raffreddamento speciale, chiaramente uno punta sui 3,2-3,4 percio' un 2160 va già benissimo.

ok ho capito!!
grazie!! ;)

Matrice_GR
18-01-2008, 06:34
Guarda anche io non mi lamento.

Ora lo sto testando a 350x8 con le ram in sincrono (VCore-Def)

Ti farò sapere . (il mio è un e2140)

Rodtek
18-01-2008, 09:34
Ciao gente.
In questi giorni ho assemblato un pò di PC, sia per lavoro che per amici/parenti.
Non nego che provo soddisfazione a usare gli E21x0 anche in azienda.
Per posta, mail, internet e anche usi più pesanti non cè nulla di meglio.
Van bene, non scaldano, si tirano, insomma, che vogliamo di più?

Che vadano anche con mobo "da poco", ovvero non blasonate.

Es1:
- E2160 su P5B , RS a 2,66 Ghz con dissy Stock e pasta stock, case ultraeconomico (da 38 euro comprensivo di alimentatore da 500W).

Es2:
- E2160 su P5B-MX , RS a 2,4 Ghz con tutto stock.

Es3:
- E2160 su P5K, RS a 3 Ghz con tutto stock.

Non so quanta differenza ci siano sui 3 processori, nel senso che han raggiunto nei 3 casi le freq che intendevo quindi non ho fatto altre prove.
Le differenze prob son dovute alle mobo, che garantiscono via via preformance migliori.
Ripeto che son tutti con dissipatore stock con il pad termico dell'Intel.

Aggiungo che vcore in auto, dato un pelo a Nb e VTT.
E che le temp son assolutamente entro al norma, con il 3 ghz che ha frullato per 9 ore con Orthos raggiungendo al massimo i 56 °C.

Ah!
se ci fossero delle mobo bisprocessore... metteri su due E21x0 invece di un quad, alla grande!

Rod

Giuss
18-01-2008, 09:50
Io ho preso l'E2160 provvisorio in attesa dell'E8400 o un quad ma visto che sto a 3Ghz e le prestazioni sono piu' che buone me lo tengo un po' e magari tra un po' di mesi si vedra'

Che dite val la pena cambiarlo con un E8400?

Farlok77
18-01-2008, 09:56
Io ho preso l'E2160 provvisorio in attesa dell'E8400 o un quad ma visto che sto a 3Ghz e le prestazioni sono piu' che buone me lo tengo un po' e magari tra un po' di mesi si vedra'

Che dite val la pena cambiarlo con un E8400?

Varrà la pena l'E8400 solo se fai tanta elaborazione, nell'uso quotidiano e nei giochi non ci dovrebbe essere una differenza sostanziale.
Dai bench si evince che l'E8400 è circa il doppio piu' veloce di un E2180 stock. Tenendo conto pero' che quasi nessuno ha un E2180 stock, la differenza non è tanta. A meno che tu non voglia fare OC sun 8400... :D

Kσdι
18-01-2008, 10:04
Io ho preso l'E2160 provvisorio in attesa dell'E8400 o un quad ma visto che sto a 3Ghz e le prestazioni sono piu' che buone me lo tengo un po' e magari tra un po' di mesi si vedra'

Che dite val la pena cambiarlo con un E8400?

Le SSE4 non le recuperi in OC, un E8400 lo tiri ancora di più @VCORE def essendo a 45 nm :sofico:. Vai tranqui ;)

Varrà la pena l'E8400 solo se fai tanta elaborazione, nell'uso quotidiano e nei giochi non ci dovrebbe essere una differenza sostanziale.
Dai bench si evince che l'E8400 è circa il doppio piu' veloce di un E2180 stock. Tenendo conto pero' che quasi nessuno ha un E2180 stock, la differenza non è tanta. A meno che tu non voglia fare OC sun 8400... :D

quoto, ma l'oc su cpu da 65 nm è + limitato di una cpu a 45 nm (quando scenderanno i prezzi poi :sbav: nn ci sarà storia)

Rodtek
18-01-2008, 10:48
Aspettando gli 8x00...

Già.
Io prob cambierò con un Penryn.
Per 3 motivi:
- devo trasformare il mio Barton+NF7 in E2180+ASRock Dual per farne un HTPC a basso consumo e basso rumore. QUindi devo riciclare il mio procio.
- i nuovi Penryn sono meglio dei Conroe attuali, sotto tutti i punti di vista, dal prestazionale, all'economico, all'overcloccabilità
- ho preso una mobo da 200 euro proprio perchè fosse pronta per questa nuova sfornata di CPU di Intel, quindi vorrei sfruttarla.

Ora come ora l'8400 fa gola.
L'ho visto su qualche enegozio in prenotazione a poco più di 170 euro iva inclusa.
Non prenderlo sarebbe un reato.
ma anche 8200 o 8190 (sempre che esistano due modelli uguali...) sono all'altezza e si occano sicuri come l'8400. Risparmiando qualcosina, non molto in verità.

Per ora E21x0.
Che solo qualche bench ti dice che sono i fratelli minori dei costosi E6xx0.

Rod

viger
18-01-2008, 11:36
Io ho un 66xx e non voglio difenderlo a tutti i costi ma, anch' esso ha dei vantaggi.

Si parla spesso della sola differenza di cache ma non è così (mi ricoleggo alla tua firma Rodtek ;) ). In overclock si deve valutare che i 66xx mediamente stanno spesso sopra i 400 di bus in scioltezza con ram sincrone e questo ne aumenta ulteriormente quel 10-15% di gap che hanno a pari bus e pari clock (il solo bus 266->333 ha delle variazioni del 1-5%)

Se prendiamo per buono il solo margine dovuto alla cache vediamo che comunque su clock vicini ai 3000 mhz sono tanti (dai 300 ai 400mhz).

Sono tutti buoni processori, ma non è che chi compra un E6xxx spende piu soldi inutilmente. Consideriamo anche i dissipatori box che bastano e avanzano per tenerli a 3200-3400 con vcore default senza fatica, senza problemi e con temperature basse che permettono di avere pc silenziosi e più stabili.

Inoltre la serie E è parlo di tutti i processori (escludendo gli extreme) costa relativamente poco, se si valuta il complessivo prezzo di un pc nuovo.

Farlok77
18-01-2008, 11:41
Io ho un 66xx e non voglio difenderlo a tutti i costi ma, anch' esso ha dei vantaggi.

Si parla spesso della sola differenza di cache ma non è così (mi ricoleggo alla tua firma Rodtek ;) ). In overclock si deve valutare che i 66xx mediamente stanno spesso sopra i 400 di bus in scioltezza con ram sincrone e questo ne aumenta ulteriormente quel 10-15% di gap che hanno a pari bus e pari clock (il solo bus 266->333 ha delle variazioni del 1-5%)

Se prendiamo per buono il solo margine dovuto alla cache vediamo che comunque su clock vicini ai 3000 mhz sono tanti (dai 300 ai 400mhz).

Sono tutti buoni processori, ma non è che chi compra un E6xxx spende piu soldi inutilmente. Consideriamo anche i dissipatori box che bastano e avanzano per tenerli a 3200-3400 con vcore default senza fatica, senza problemi e con temperature basse che permettono di avere pc silenziosi e più stabili.

Inoltre la serie E è parlo di tutti i processori (escludendo gli extreme) costa relativamente poco, se si valuta il complessivo prezzo di un pc nuovo.

Non è sbagliato quello che dici, ma se pesiamo un tanto al kg il E2140 arriva sempre vincitore...per 60 euro hai delle prestazioni formidabili, soprattutto in OC. Se vendessero gli E6750 a 90 euro probabilmente converrebbero quelli, ma si sa che andando via via verso la fascia alta i prezzi sono sempre meno competitivi.

viger
18-01-2008, 11:48
è normale ma valuta anche che per quello che so' chi fà overclock moderati (mica tanto poi moderati considerando che la serie nuova G0 sale moltissimo) non ha bisogno nemmeno di spendere soldi in un dissipatore migliore.

45 gradi di core a 3200 mhz sono diversi da 70. Queste considerazioni, spesso non si fanno, ma in overclock, quelli che vogliono un sistema che non dia problemi spesso se le pongono.

E sbagliato secondo me ridurre la differenza in una analisi della sola cache, se fosse così avrebbero tutti il 2140 e nessuno comprerebbe cpu di fascia piu alta.

Farlok77
18-01-2008, 11:52
è normale ma valuta anche che per quello che so' chi fà overclock moderati (mica tanto poi moderati considerando che la serie nuova G0 sale moltissimo) non ha bisogno nemmeno di spendere soldi in un dissipatore migliore.

45 gradi di core a 3200 mhz sono diversi da 70. Queste considerazioni, spesso non si fanno, ma in overclock, quelli che vogliono un sistema che non dia problemi spesso se le pongono.

E sbagliato secondo me ridurre la differenza in una analisi della sola cache, se fosse così avrebbero tutti il 2140 e nessuno comprerebbe cpu di fascia piu alta.

Vuoi dire che a parità di dissipatore e freq di clock, ci sono 25 gradi di differenza?
Cmq con il 2180 overclockato, sono sotto i 30 gradi per la maggior parte del tempo, i 65 max li vedo solo sotto orthos e anche giocando non supero i 40-45.

Giuss
18-01-2008, 12:05
E' ovvio che i processori piu' costosi sono migliori, ma parlando di rapporto prestazioni/prezzo sicuramente la serie E21xx e' la migliore

Io per gli E8x00 non ho fretta, aspettero' un po' per vedere se i prezzi si stabilizzano e per vedere realmente come vanno, la cosa che mi attira e' di avere un processore 3Ghz reali e non uno a 3ghz overcloccato e overvoltato, la vedo una cosa migliore sia come consumi che come affidabilita' nel tempo

Farlok77
18-01-2008, 12:07
E' ovvio che i processori piu' costosi sono migliori, ma parlando di rapporto prestazioni/prezzo sicuramente la serie E21xx e' la migliore

Io per gli E8x00 non ho fretta, aspettero' un po' per vedere se i prezzi si stabilizzano e per vedere realmente come vanno, la cosa che mi attira e' di avere un processore 3Ghz reali e non uno a 3ghz overcloccato e overvoltato, la vedo una cosa migliore sia come consumi che come affidabilita' nel tempo

Io prenderei l'8400 per tenerlo a 4GHz, altrimenti c'è poco senso nel cambiamento.

viger
18-01-2008, 12:10
Vuoi dire che a parità di dissipatore e freq di clock, ci sono 25 gradi di differenza?
Cmq con il 2180 overclockato, sono sotto i 30 gradi per la maggior parte del tempo, i 65 max li vedo solo sotto orthos e anche giocando non supero i 40-45.

io non ho mai superato i 45 gradi sotto orthos e sto a 3400 mhz a 1.22 vcore in idle sta a 27 (dissipatore boxed). Non è che il mio sia molto più fortunato di altri i G0 scaldano veramente 10-15 gradi meno dei vecchi a parità di clock e architettura.

qui a fondo pagina trovi un test veloce veloce, ma mediamente tutti si avvicinano a quei risultati se non si scontrano con il fsb wall

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1633829&page=2

Farlok77
18-01-2008, 12:13
io non ho mai superato i 45 gradi sotto orthos e sto a 3400 mhz a 1.22 vcore in idle sta a 27. Non è che il mio sia molto più fortunato di altri i G0 scaldano veramente 10-15 gradi meno dei vecchi a parità di clock e architettura.

Molto buono, oserei dire. Purtroppo rimane quella differenza di prezzo di 100 euro pero'.

Matrice_GR
18-01-2008, 16:29
Nel frattempo che vi ammazzate sto provando il sistema sotto Undervolt :

Core : 2800mhz
Bus : 350
Multy : x8
Ram : 700mhz
Vcore : 1.232

Blend Test a priorità 7.

spuci
18-01-2008, 16:32
Ciao gente.

Che vadano anche con mobo "da poco", ovvero non blasonate.

Es1:
- E2160 su P5B , RS a 2,66 Ghz con dissy Stock e pasta stock, case ultraeconomico (da 38 euro comprensivo di alimentatore da 500W).

Es2:
- E2160 su P5B-MX , RS a 2,4 Ghz con tutto stock.

Es3:
- E2160 su P5K, RS a 3 Ghz con tutto stock.

Non so quanta differenza ci siano sui 3 processori, nel senso che han raggiunto nei 3 casi le freq che intendevo quindi non ho fatto altre prove.
Le differenze prob son dovute alle mobo, che garantiscono via via preformance migliori.
Ripeto che son tutti con dissipatore stock con il pad termico dell'Intel.

Rod

Sarebbe bello avere la possibilità di provare a scambiare i processori sulle diverse motherboard... per avere la 'certezza' che dipende solo da quello ;) .
Dico così perchè (non so se hai letto i miei post precedenti) io ho un e2160 su P5B-E e non salgo sopra ai 2700. (e il mio non è un problema di temperatura)

Matrice_GR
18-01-2008, 16:36
Beh nella mia Mobo da 54€ :fagiano: parte massimo a 3.0ghz ma ci vuole troppo Volt.

Invece regge meglio con un downvolt a 2.8ghz.

Meglio di nulla.. sono sempre + 1.200mhz di Oc :fagiano:

Rodtek
18-01-2008, 17:07
Sarebbe bello avere la possibilità di provare a scambiare i processori sulle diverse motherboard... per avere la 'certezza' che dipende solo da quello ;) .
Dico così perchè (non so se hai letto i miei post precedenti) io ho un e2160 su P5B-E e non salgo sopra ai 2700. (e il mio non è un problema di temperatura)

Hai ragione.
Ma il mio scopo era di avere 3 PC da prezzi/config diversi.

Volevo uno ultraeconomico ma affidabile per l'ufficio, che ha Photoshop sempre a perto.
-> P5B + X550 + E2160@2,66 + 2 Gb DDR2@667.
Massime prestazioni per temp basse e costi ridicoli.

Uno un pò meno ciofeca, per un giocatore non incallito che cambia un P3.
-> p5K + HD3850 + E2160@3 + 2 Gb DDR2@800 (con uno spiraglio di aggiornamento futuro).

Infine, il minimo assoluto, per un PC che deve far poco o nulla, ove però dovevo mettere Vista.
-> P5B-MX + E2160@2,4 + 2 Gb DDR2@667

Non sostituirò le CPU tra di loro, anche se magari tra loro cè il super fortunello che fà 4 Ghz a default...

Volevo solo confermare lo sbaragliante vantaggio a dotarsi di uno di sti processori.

Rod

Matrice_GR
18-01-2008, 17:59
Sistema stabile a 2800mhz con Vcore : 1.232 :p

:fagiano:

spuci
18-01-2008, 18:21
Sistema stabile a 2800mhz con Vcore : 1.232 :p

:fagiano:

adesso vendo il mio ybris, vado a comprare un'incudine e un martello e comincio a pestare il procio finchè non diventa una piastrella 50x50.... :mad:

demoned
18-01-2008, 18:26
Ho comprato un e2160 ed un asus p5k, come devo agire a livello di impostazioni del bios per overclockare la cpu?
grazie

pitx
18-01-2008, 18:26
Sistema stabile a 2800mhz con Vcore : 1.232 :p

:fagiano:

Quindi confermi che la pinmod 200@266 funziona bene?:D

Matrice_GR
18-01-2008, 18:38
Quindi confermi che la pinmod 200@266 funziona bene?:D

Si mooolto bene.

Prima ero fermo a 279x8 @2.250 mhz circa.

Ora sono stabile a 350x8 con un downvolt :p.

Posso bootare anche a @3.0ghz ma devo overvoltare fino a 1.45 circa.

Per +200mhz (anche se sempre buoni) preferisco rimanere cosi ... :fagiano:

spuci
18-01-2008, 18:56
Si mooolto bene.

Prima ero fermo a 279x8 @2.250 mhz circa.

Ora sono stabile a 350x8 con un downvolt :p.

Posso bootare anche a @3.0ghz ma devo overvoltare fino a 1.45 circa.

Per +200mhz (anche se sempre buoni) preferisco rimanere cosi ... :fagiano:

questo conferma che con la mod con la vernice 200-->266 sei potuto salire senza salire con il vcore... mi stai riaccendendo la speranza. Io sono fermo a 2700 con vcore 1.45 da bios. Ma c'è un razionale? Dico se i mHz sono quelli come mai partendo da un "default" diverso non richiede un voltaggio maggiore? :confused:

scusatemi per prima, ma ero preso dalla furia processoricida...

Farlok77
18-01-2008, 19:00
questo conferma che con la mod con la vernice 200-->266 sei potuto salire senza salire con il vcore... mi stai riaccendendo la speranza. Io sono fermo a 2700 con vcore 1.45 da bios. Ma c'è un razionale? Dico se i mHz sono quelli come mai partendo da un "default" diverso non richiede un voltaggio maggiore? :confused:

scusatemi per prima, ma ero preso dalla furia processoricida...

Penso che il suo limite fosse dato dalla mobo, ma nel tuo caso credo che c'entri poco. Cmq nessuno ti vieta di fare la mod, prova e poi facci sapere ;)

Matrice_GR
18-01-2008, 19:33
Io l'ho fatta con la vernice a basa d'argento.. piuttosto facile basta stare attenti... e non metterne 3 Kili come ho fatto io.. :fagiano:

Matrice_GR
18-01-2008, 19:33
questo conferma che con la mod con la vernice 200-->266 sei potuto salire senza salire con il vcore... mi stai riaccendendo la speranza. Io sono fermo a 2700 con vcore 1.45 da bios. Ma c'è un razionale? Dico se i mHz sono quelli come mai partendo da un "default" diverso non richiede un voltaggio maggiore? :confused:

scusatemi per prima, ma ero preso dalla furia processoricida...

hmmhmh 1.45 da bios sono troppi no?

zephyr83
18-01-2008, 19:52
hmmhmh 1.45 da bios sono troppi no?
io ho 1.6 da bios :sofico:

anto
18-01-2008, 22:00
Allora: rieccomi qua. Alla fine mi sono deciso ed ho comprato

Motherboard DFI Blood iron
Memoria: 2x 1Gb Crucial Ballistix pc8500

Da aggiungere al mio E2180

Dai primi tentativi di oc sono arrivato a 3 GHz ( 300 x10 con ram a 266/800 divisore 2:3) a default sia di vcore che di ram (1,95)

Per salire le cose sono un po' differenti:
3200 ( 320x10) li ho presi con un v core di 1,328

3300 (333x10) anche con v core 1,328 lo digerisce poco ( uno di due superpi da 1 M crsha)

Le temperature sono altine ( crica 70 in full load con coretemp 0.96, con orthos ariivo a 80!!!), ma devo dire che aspetto il buon freezer 7 per ssostituire quello di serie. Mi confermate che devo usare coretemp 0.94 e non 0.96? Quest'ultimo sembrerebbe dare temperature più elevate ma sul sito del programma ho letto che sarebbero più corrette.

Comunque per prove al volo, direi che sono in media.

Una cosa molto strana: possibile che per alzare il vcore devo agire su cpu vis special add e non direttamnete su cpu vid????

Per ottenere 1,328 ho dovuto aggiungere alla voce special add 100,00 perche se inserivo direttamente il valore in cpu vid ( esempio 1,30) il valore sotto window con cpuz restava sempre 1,21!!!!

Ah, una cosa il bios di serie è datato 9/13/2007, che voi sappiate ne sono uscite di più performanti e meritevoli di attenzione?


Anto

pitx
18-01-2008, 22:04
Si mooolto bene.

Prima ero fermo a 279x8 @2.250 mhz circa.

Ora sono stabile a 350x8 con un downvolt :p.

Posso bootare anche a @3.0ghz ma devo overvoltare fino a 1.45 circa.

Per +200mhz (anche se sempre buoni) preferisco rimanere cosi ... :fagiano:

Mi piacerebbe sapere come si comporta la cpu con pin mod su Gigabyte G33M-DS2R....

kusiman
18-01-2008, 22:21
Cioè hai 0,08V di Vdrop in full? Mi sembra tanto. E non ti da problemi?
E poi i 1,52 mi sembrano tanti in idle, forse è perchè non hai il risparmio energetico attivo?

ho staccato tutto da bios:
Eist e le altre 2 opzioni,per essere sicuro che non mi limitassero in oc
sulla mia gigabyte ds3-r c il vdrob è quello!
il vdrop m'ha creato problemi per capire qual'era il vero vcore sufficente con la cpu al 100%
dici che se riattivo le funzioni di risparmio energetico non crea problemi?
nel senso mi riporta il vcore a 1,488 in full cioè quanto mi segna cpuz con vcore impostato da bios a 1,568?
:eek:

Sirus & Kanopus
18-01-2008, 22:22
Piccolo consiglio su Mobo tenendo sott'occhio la possibilità d'espansione con i nuovi proci 45nm...

DFI BLOOD IRON P35-T2RL
Gigabyte 775 GBT GA-P35-DS3R
Gigabyte 775 GBT GA-P35-DS3P
Msi P35 Platinum
P35 Neo2-FIR
Msi P35 Neo2-FR

PS. attualmente ho una P5KC... Vale la pena il change?:D

cherokee80
18-01-2008, 23:54
http://img301.imageshack.us/my.php?image=number1hw4.jpg
intanto sono arrivato fin quì...

Farlok77
18-01-2008, 23:56
Piccolo consiglio su Mobo tenendo sott'occhio la possibilità d'espansione con i nuovi proci 45nm...

DFI BLOOD IRON P35-T2RL
Gigabyte 775 GBT GA-P35-DS3R
Gigabyte 775 GBT GA-P35-DS3P
Msi P35 Platinum
P35 Neo2-FIR
Msi P35 Neo2-FR

PS. attualmente ho una P5KC... Vale la pena il change?:D

Cambiare una P35 con un'altra P35 cosa pensi che ti cambierà? :rolleyes:
Non vale la pena assolutamente

Farlok77
18-01-2008, 23:58
ho staccato tutto da bios:
Eist e le altre 2 opzioni,per essere sicuro che non mi limitassero in oc
sulla mia gigabyte ds3-r c il vdrob è quello!
il vdrop m'ha creato problemi per capire qual'era il vero vcore sufficente con la cpu al 100%
dici che se riattivo le funzioni di risparmio energetico non crea problemi?
nel senso mi riporta il vcore a 1,488 in full cioè quanto mi segna cpuz con vcore impostato da bios a 1,568?
:eek:

Non ho capito l'ultima domanda (è un po' confusa, rileggila).
Il risparmio energetico dovresti tenerlo attivo per risparmiare, come dice il nome. Problemi su questi sistemi non ne da, ma per sicurezza i test di OC falli con tutto disabilitato, cosi' sei sicuro che non sia quello.

kusiman
19-01-2008, 00:12
Non ho capito l'ultima domanda (è un po' confusa, rileggila).
Il risparmio energetico dovresti tenerlo attivo per risparmiare, come dice il nome. Problemi su questi sistemi non ne da, ma per sicurezza i test di OC falli con tutto disabilitato, cosi' sei sicuro che non sia quello.

in effetti ho composto un delirio
mi chiedevo se l'impostazione per il risparmio energetico poi in full mi riporta i valori di vcore a quelli da me impostati nel bios,e mi hai gia risposto direi.
vengo da un x2 e il cool'n'quite l'ho sempre tenuto spento:eek:
leggevo sopra della pinmod e devo dire che sono molto tentato:D
visto che c'è anche quella per l'fsb a 333 mi fa ancora piu gola la cosa se davvero permette di abbassare un pochino il vcore come nel caso di Matrice_GR

Sirus & Kanopus
19-01-2008, 00:14
Cambiare una P35 con un'altra P35 cosa pensi che ti cambierà? :rolleyes:
Non vale la pena assolutamente
Pensavo ad un'ottimizzazione amggiore della CPU con schede "migliori" rispetto alla P5KC...
Ad esempio la DFi o la Gigabyte DS3R... :rolleyes:

kusiman
19-01-2008, 00:19
Pensavo ad un'ottimizzazione amggiore della CPU con schede "migliori" rispetto alla P5KC...
Ad esempio la DFi o la Gigabyte DS3R... :rolleyes:

consiglio personale anche se per maldisgrazia migliori qualcosa non sarà mai abbastanza da compensare la pecunia sborsata(secondo me)
poi vedo che nella signa tieni un vcore a 3200mhz che tutto sommato non è altissimo,e se è quello che è segnato da bios e non da cpu-z mentre la cpu è in full load,non è neanche veritiero.
riassumendo magari ti compri la mia giga e poi da bios ti ritrovi a dover dare uno 0,2v in piu per le stesse frequenze(esempio inventato al volo non per forza veritiero:D)
alzerei un pò il vcore!

Farlok77
19-01-2008, 00:20
in effetti ho composto un delirio
mi chiedevo se l'impostazione per il risparmio energetico poi in full mi riporta i valori di vcore a quelli da me impostati nel bios,e mi hai gia risposto direi.
vengo da un x2 e il cool'n'quite l'ho sempre tenuto spento:eek:
leggevo sopra della pinmod e devo dire che sono molto tentato:D
visto che c'è anche quella per l'fsb a 333 mi fa ancora piu gola la cosa se davvero permette di abbassare un pochino il vcore come nel caso di Matrice_GR

Come ho scritto indietro, probabilmente il suo è stato un caso perchè ha una scheda madre che lo tarpa. Non penso che la pinmod ti possa far guadagnare qualche cosa, pero' puoi sempre provare.
In ogni caso il valore da te impostato nel bios non dovresti mai vederlo da cpu-z perchè è sempre piu' basso, soprattutto in full (nel tuo caso).

kusiman
19-01-2008, 00:23
Come ho scritto indietro, probabilmente il suo è stato un caso perchè ha una scheda madre che lo tarpa. Non penso che la pinmod ti possa far guadagnare qualche cosa, pero' puoi sempre provare.
In ogni caso il valore da te impostato nel bios non dovresti mai vederlo da cpu-z perchè è sempre piu' basso, soprattutto in full (nel tuo caso).

si intendevo il valore con v-droppata aggiunta ormai il valore del bios lo intendo menomato di qualche v;)

Farlok77
19-01-2008, 00:28
Pensavo ad un'ottimizzazione amggiore della CPU con schede "migliori" rispetto alla P5KC...
Ad esempio la DFi o la Gigabyte DS3R... :rolleyes:

Se vuoi spendere dei soldini, vendi il tuo processore e prenditi l'E8400..., come ti è stato detto sopra sei a 3200@1,46 che è un ottimo risultato. Le schede con la doppia ram sono sconsigliate a priori, ma se non hai problemi (e non mi pare che tu ne abbia)...di che ti lamenti?
Il problema del tuo modello mi pare fosse legato ad un FSB della scheda basso (tipo 500 invece di 550), pero' dato che non lo usi, non ti da fastidio.

pitx
19-01-2008, 00:30
Come ho scritto indietro, probabilmente il suo è stato un caso perchè ha una scheda madre che lo tarpa. Non penso che la pinmod ti possa far guadagnare qualche cosa, pero' puoi sempre provare.
In ogni caso il valore da te impostato nel bios non dovresti mai vederlo da cpu-z perchè è sempre piu' basso, soprattutto in full (nel tuo caso).

Mi ricordo ai tempi degli athlon xp... per salire più facilmente e guadagnare qualche mhz... si faceva la mod L12....
E la differenza si vedeva ;)

Farlok77
19-01-2008, 00:34
Mi ricordo ai tempi degli athlon xp... per salire più facilmente e guadagnare qualche mhz... si faceva la mod L12....
E la differenza si vedeva ;)

Io non l'ho fatta, pero' l'ho portato da 1833 a 2200 che è un 20%...di piu' non saliva, freezava.

Sirus & Kanopus
19-01-2008, 00:37
consiglio personale anche se per maldisgrazia migliori qualcosa non sarà mai abbastanza da compensare la pecunia sborsata(secondo me)
poi vedo che nella signa tieni un vcore a 3200mhz che tutto sommato non è altissimo,e se è quello che è segnato da bios e non da cpu-z mentre la cpu è in full load,non è neanche veritiero.
riassumendo magari ti compri la mia giga e poi da bios ti ritrovi a dover dare uno 0,2v in piu per le stesse frequenze(esempio inventato al volo non per forza veritiero:D)
alzerei un pò il vcore!
Uhm, grazie del consiglio e del feedback.

Se vuoi spendere dei soldini, vendi il tuo processore e prenditi l'E8400..., come ti è stato detto sopra sei a 3200@1,46 che è un ottimo risultato. Le schede con la doppia ram sono sconsigliate a priori, ma se non hai problemi (e non mi pare che tu ne abbia)...di che ti lamenti?
Il problema del tuo modello mi pare fosse legato ad un FSB della scheda basso (tipo 500 invece di 550), pero' dato che non lo usi, non ti da fastidio.
Il mio discorso è legato anche ad un utilizzo futuro della scheda madre... Nel senso, per ora non ho avuto problemi con la P5KC, però da come leggo in giro, l'OC è meno stabile ed "ottimale" rispetto già solo alle sue sorelle P5K...
Quindi, fintanto che la scheda ha ancora valore e che conviene dar via, stavo pensando ad un leggero upgrade con qualcosa di più stabile per il futuro prossimo...
Per ora non ho intenzione di passare agli E8xxx dato che il mio E2160 và più che bene e sò he può dare anche qualcosa in più con un dissi decente, però quando sarà alla frutta, un leggero ed economico upgrade potrà essere venderlo per un 45nm usato...:rolleyes:

gianni1879
19-01-2008, 09:25
Si mooolto bene.

Prima ero fermo a 279x8 @2.250 mhz circa.

Ora sono stabile a 350x8 con un downvolt :p.

Posso bootare anche a @3.0ghz ma devo overvoltare fino a 1.45 circa.

Per +200mhz (anche se sempre buoni) preferisco rimanere cosi ... :fagiano:

perfetto molto molto bene ;) :) :D

gianni1879
19-01-2008, 09:29
http://img301.imageshack.us/my.php?image=number1hw4.jpg
intanto sono arrivato fin quì...

355 * 10??

se rifai lo screen con lo speed step disattivato, così da avere la frequenza effettiva sarebbe meglio, ;)

e non dimenticare la sigla della cpu

Farlok77
19-01-2008, 10:24
Uhm, grazie del consiglio e del feedback.


Il mio discorso è legato anche ad un utilizzo futuro della scheda madre... Nel senso, per ora non ho avuto problemi con la P5KC, però da come leggo in giro, l'OC è meno stabile ed "ottimale" rispetto già solo alle sue sorelle P5K...
Quindi, fintanto che la scheda ha ancora valore e che conviene dar via, stavo pensando ad un leggero upgrade con qualcosa di più stabile per il futuro prossimo...
Per ora non ho intenzione di passare agli E8xxx dato che il mio E2160 và più che bene e sò he può dare anche qualcosa in più con un dissi decente, però quando sarà alla frutta, un leggero ed economico upgrade potrà essere venderlo per un 45nm usato...:rolleyes:

Scusa ma vorresti cambiare la MB adesso perchè in un futuro non andrà bene? :confused: Hai tirato la cpu al max quindi la scheda è ok, se ti darà problemi la cambierai...non capisco che paranoie ti stai facendo.

anto
19-01-2008, 10:34
Ehylà Farlok77,

Visto che hai una blood iron dai un occhio gentilmente al mio post di pagina 195 e mi dici cosa ne pensi?:D :D :D

Ci sono alcune cosette che mi sono ostiche su questa mobo...

Anto

Farlok77
19-01-2008, 10:41
Allora: rieccomi qua. Alla fine mi sono deciso ed ho comprato

Motherboard DFI Blood iron
Memoria: 2x 1Gb Crucial Ballistix pc8500

Da aggiungere al mio E2180

Dai primi tentativi di oc sono arrivato a 3 GHz ( 300 x10 con ram a 266/800 divisore 2:3) a default sia di vcore che di ram (1,95)

Per salire le cose sono un po' differenti:
3200 ( 320x10) li ho presi con un v core di 1,328

3300 (333x10) anche con v core 1,328 lo digerisce poco ( uno di due superpi da 1 M crsha)

Le temperature sono altine ( crica 70 in full load con coretemp 0.96, con orthos ariivo a 80!!!), ma devo dire che aspetto il buon freezer 7 per ssostituire quello di serie. Mi confermate che devo usare coretemp 0.94 e non 0.96? Quest'ultimo sembrerebbe dare temperature più elevate ma sul sito del programma ho letto che sarebbero più corrette.

Comunque per prove al volo, direi che sono in media.

Una cosa molto strana: possibile che per alzare il vcore devo agire su cpu vis special add e non direttamnete su cpu vid????

Per ottenere 1,328 ho dovuto aggiungere alla voce special add 100,00 perche se inserivo direttamente il valore in cpu vid ( esempio 1,30) il valore sotto window con cpuz restava sempre 1,21!!!!

Ah, una cosa il bios di serie è datato 9/13/2007, che voi sappiate ne sono uscite di più performanti e meritevoli di attenzione?


Anto

Special add è la tensione in piu' che dai al Vcore della cpu. E' giusto.
Da quello che vedo hai un bel processore, ma sei al limite col raffreddamento. Ti conviene comperare un dissi decente, visto la cpu fortunata. Io ho il bios come il tuo, non da problemi. Pero' ci sono quelli nuovi che hanno piu' cose e supportano le cpu a 45nm.
Cambia raffreddamento e poi faremo un po' di test, eventualmente.
Per le temperature ti rimando ad un post di rodtek che spiegava le cose per bene...

cherokee80
19-01-2008, 10:45
355 * 10??

se rifai lo screen con lo speed step disattivato, così da avere la frequenza effettiva sarebbe meglio, ;)

e non dimenticare la sigla della cpu

porco cane, hai ragione...ho letto dopo cosa bisognava fare...
comunque si 355x10...
la sigla é Q733A145...
ma allora vado in classifica???
che bello...x rifarlo, vedo cosa posso fare,é stata una cosa al volo,e pirla come sono non ho salvato i settaggi...ah coimunque sono stock cooling...
grazie...

Sirus & Kanopus
19-01-2008, 11:11
Scusa ma vorresti cambiare la MB adesso perchè in un futuro non andrà bene? :confused: Hai tirato la cpu al max quindi la scheda è ok, se ti darà problemi la cambierai...non capisco che paranoie ti stai facendo.
Lo sò hai ragione, ma mi è venuto il pallino per la DFI blood Iron vedendo come ne parlate e come funziona ottimamente...:cry:

PS. per testare le ram a varie frequenze e voltaggi devo usare memtest? Per quanto tempo?

Farlok77
19-01-2008, 11:18
Lo sò hai ragione, ma mi è venuto il pallino per la DFI blood Iron vedendo come ne parlate e come funziona ottimamente...:cry:

PS. per testare le ram a varie frequenze e voltaggi devo usare memtest? Per quanto tempo?

Fa le stesse cose della tua la Blood, non pensare sia miracolosa...Se hai una cpu di cacca non sale con questa e nemmeno con la tua.
Probabilmente una piccola differenza la farà quando sei vicino al limite della scheda, ma a quel punto anche sul forum dedicato, consigliano la Lanparty. E poi la blood non ha il crossfire e nemmeno la firewire.
Ha 6 porte SATA e solo 2 cavetti inclusi. Funzioni particolari non ne ha. La asus ha molte piu' cose, se vogliamo dirla tutta...

gianni1879
19-01-2008, 11:49
porco cane, hai ragione...ho letto dopo cosa bisognava fare...
comunque si 355x10...
la sigla é Q733A145...
ma allora vado in classifica???
che bello...x rifarlo, vedo cosa posso fare,é stata una cosa al volo,e pirla come sono non ho salvato i settaggi...ah coimunque sono stock cooling...
grazie...

si entri in classifica, per adesso metto questo screen ovviamente, dopo magari lo rifai per bene, magari limi qualcosina ancora ;)


mentre stabilità hai provato orthos??

zephyr83
19-01-2008, 11:59
porco cane, hai ragione...ho letto dopo cosa bisognava fare...
comunque si 355x10...
la sigla é Q733A145...
ma allora vado in classifica???
che bello...x rifarlo, vedo cosa posso fare,é stata una cosa al volo,e pirla come sono non ho salvato i settaggi...ah coimunque sono stock cooling...
grazie...

ah cavolo ora si che ha un senso :sofico: nn capivo come avevi fatto a raggiungere un risultato dle genere al superPI cn un frequenza di 2 giga e poco più :D

cherokee80
19-01-2008, 12:00
si entri in classifica, per adesso metto questo screen ovviamente, dopo magari lo rifai per bene, magari limi qualcosina ancora ;)


mentre stabilità hai provato orthos??

ok va bene...
beh no, a questa frequenza orthos lo lascio stare,mi esplode tutto...
x la stabilità sto ancora oscillando tra 3100e3200,x trovare le migliori performance alla totale stabilità...

anto
20-01-2008, 13:54
Una domamdina: per curiosità per entrare in classifica superpi ne basta uno portato a termine e se ne devono completare simultaneamnete due ( uno per ogni core)?
Dico questo perchè al di là dal fatto di essere un piccolo indice di stabilità ( se non chiude nemmeno un doppio superpi in simultanea io proprio manco lo considero come OC ... quasi riuscito) devo dire che facendone fare solo uno si guadagna decisamnete sul tempo di esecuzione.:D :D :D

Anto

optymum
20-01-2008, 14:02
salve a tutti ragazzi!!! :D
ho preso anch'io un E2180, attendo che mi arrivi tra domani e martedì...
conto di spremerlo subito ben oltre i 3.0 Ghz, sperando però che la cpu sia abbastanza fortunella :sofico:

la MB è una Gigabyte P35 DS3R, le ram 2x1024 Kingston PC8500 1066mhz e l'alimentatore un Enermax Liberty 620w

appena monto il tutto ovviamente la prima cosa che farò sarà spremerlo e fondo, seppur non ne sò una cippa di overclock con chipset P35 e cpu intel, dato che ora ho sotto un AMD64 3000+...

vi aggiorno :D

spero di tenere bene i 3.0 ghz minimo, poi se fà di più tanto meglio :read:

gianni1879
20-01-2008, 14:07
salve a tutti ragazzi!!! :D
ho preso anch'io un E2180, attendo che mi arrivi tra domani e martedì...
conto di spremerlo subito ben oltre i 3.0 Ghz, sperando però che la cpu sia abbastanza fortunella :sofico:

la MB è una Gigabyte P35 DS3R, le ram 2x1024 Kingston PC8500 1066mhz e l'alimentatore un Enermax Liberty 620w

appena monto il tutto ovviamente la prima cosa che farò sarà spremerlo e fondo, seppur non ne sò una cippa di overclock con chipset P35 e cpu intel, dato che ora ho sotto un AMD64 3000+...

vi aggiorno :D

spero di tenere bene i 3.0 ghz minimo, poi se fà di più tanto meglio :read:
bene ottima configurazione per spemere quella cpu ;)

gianni1879
20-01-2008, 14:08
Una domamdina: per curiosità per entrare in classifica superpi ne basta uno portato a termine e se ne devono completare simultaneamnete due ( uno per ogni core)?
Dico questo perchè al di là dal fatto di essere un piccolo indice di stabilità ( se non chiude nemmeno un doppio superpi in simultanea io proprio manco lo considero come OC ... quasi riuscito) devo dire che facendone fare solo uno si guadagna decisamnete sul tempo di esecuzione.:D :D :D

Anto

ovviamente deve farne uno solo, da portare a termine, la classifica viene fatta in base alla frequenza max raggiunta.

Questo test serve per vedere la max frequenza della cpu, per i test di stabilità si usa orthos ;)

Matrice_GR
20-01-2008, 14:26
Una cosa strana.. si che la mia Mobo l'ho pagata 50€ :fagiano: e quindi mi posso accontentare dei 2.8ghz :fagiano: ma se metto per esempio 2.9 o 3.0ghz il sistema mi sembra più "lento".

Cioè non so come spiegarlo.. ma mi sembra molto più scattante a 2.8 che a 3.0 ghz :banned:

Boh :fagiano:

gianni1879
20-01-2008, 15:06
Una cosa strana.. si che la mia Mobo l'ho pagata 50€ :fagiano: e quindi mi posso accontentare dei 2.8ghz :fagiano: ma se metto per esempio 2.9 o 3.0ghz il sistema mi sembra più "lento".

Cioè non so come spiegarlo.. ma mi sembra molto più scattante a 2.8 che a 3.0 ghz :banned:

Boh :fagiano:

strano, sicuro che sei stabile oltre i 2.8ghz??

ne che il pci-e rompe un pò in certi versi??

Matrice_GR
20-01-2008, 15:12
Potrebbe essere.

Ma comunque credo che il miglior rapporto Vcore/Mhz/Temp sia a 2.720mhz

Vcore 1.248 da Cpuz a pieno carico
Frequenza 2.720Ghz
Temp 35Ilde 54Sotto sforzo con Dissy MerdIntel stock.

Se salgo a 2.820-2.950 ghz devo salire di Vcore un bel pò.

Per 52€ di procio sono felice :fagiano: ... 50€ di Mobo e 38€ di ram :p.

cpu1966
20-01-2008, 15:35
Salve a tutti. Prima di leggermi tutto il thread (cosa che farò quanto prima), volevo sapere se è normale il fatto che il mio E2140, appena lancio ORTHOS, la temperatura dei due core arrivi subito a 85 gradi (partendo da 46) pur avendo la CPU a valori standard. Precisamente:

Processors Information
------------------------------------------------------------------------------------

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2 (max 2)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Pentium E2140
Codename Conroe
Specification Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2140 @ 1.60GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.D
Extended CPUID 6.F
Core Stepping M0
Technology 65 nm
Core Speed 1200.0 MHz (6.0 x 200.0 MHz)
Rated Bus speed 800.0 MHz
Stock frequency 1600 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 1024 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 8.0x
max VID 1.325 V
Features

La MB è una ASUS P5LD2-X

Grazie!
:)

Farlok77
20-01-2008, 15:39
Salve a tutti. Prima di leggermi tutto il thread (cosa che farò quanto prima), volevo sapere se è normale il fatto che il mio E2140, appena lancio ORTHOS, la temperatura dei due core arrivi subito a 85 gradi (partendo da 46) pur avendo la CPU a valori standard. Precisamente:

Processors Information
------------------------------------------------------------------------------------

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2 (max 2)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Pentium E2140
Codename Conroe
Specification Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2140 @ 1.60GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.D
Extended CPUID 6.F
Core Stepping M0
Technology 65 nm
Core Speed 1200.0 MHz (6.0 x 200.0 MHz)
Rated Bus speed 800.0 MHz
Stock frequency 1600 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 1024 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 8.0x
max VID 1.325 V
Features

La MB è una ASUS P5LD2-X

Grazie!
:)

Cercati il post di rodtek pagine indietro, è spiegato bene che con alcuni programmi a seconda delle versioni delle cpu c'è una differenza erronea di +18C nella misurazione delle temperatura.
Praticamente tu saresti, in questo caso a 28 e 63 che sono valori abbastanza realistici per una cpu con dissi stock e pad termico originali.

cpu1966
20-01-2008, 16:34
Cercati il post di rodtek pagine indietro, è spiegato bene che con alcuni programmi a seconda delle versioni delle cpu c'è una differenza erronea di +18C nella misurazione delle temperatura.
Praticamente tu saresti, in questo caso a 28 e 63 che sono valori abbastanza realistici per una cpu con dissi stock e pad termico originali.

Grazie per la risposta però, con entrambi i programmi, ovvero:
* CoreTemp 0.95.4 (link1 link2) --> Lista delle cpu supportate (monitorizza la temperatura della cpu)
* Intel Thermal Analysis Tool (monitorizza la temperatura della cpu)

Ottengo sempre lo stesso risultato (83 gradi).
Possibile che il dissi sulla cpu (pc appena preso) sia montato male?:confused:

ALIEN3
20-01-2008, 17:20
Evidentemente hai dissy montato male. Controlla che sia ben saldo.


byezzzzzzzzzzzz

cpu1966
20-01-2008, 21:37
Penso anche io ... Qualche consiglio? Visto che ci sono mi conviene togliere il dissipatore e controllare che ci sia la pasta termoconduttiva? Possibile che l'assemblatore non ci abbia messo nulla e quindi il dissi lavora male? Se non trovassi nulla, qualche consiglio per mettere bene la pasta termoc. ??
Grazie:)

PS non vorrei arrivare ad OC estremi, mi "accontenterei" di un 2500Mhz
Dimenticavo, che settaggi posso dare con la MB asus p5ld2-x? non mi pare che mi faccia cambiare la Vcore?

Farlok77
20-01-2008, 21:40
Penso anche io ... Qualche consiglio? Visto che ci sono mi conviene togliere il dissipatore e controllare che ci sia la pasta termoconduttiva? Possibile che l'assemblatore non ci abbia messo nulla e quindi il dissi lavora male? Se non trovassi nulla, qualche consiglio per mettere bene la pasta termoc. ??
Grazie:)

PS non vorrei arrivare ad OC estremi, mi "accontenterei" di un 2500Mhz

Basta la pasta bianca, ne metti uno strato sottile su tutta la parte sopra della cpu. Se togli il dissi originale trovi il pad termico (una specie di colla) e devi ripulirlo ben benino...magari tirando giu' la cpu.

cpu1966
20-01-2008, 22:15
Nel caso, con cosa mi consigli di pulirlo?
Grazie!

Rodtek
21-01-2008, 09:26
Nel caso, con cosa mi consigli di pulirlo?
Grazie!

Alcool, puro e semplice.
Pasta? quella che vuoi, da quelle econimche da 2 euro per mezzo chilo a quelle da 12 euro per 10 applicazioni.
Saranno cmq meglio di non averla o di quella stock.
Se usi il dissy stock non vale la pena, secondo me, di usare paste costose, tanto le performances sarebbero inibite dal dissy Intel, che è solo discreto.

Leggiti in prima pagina come rimuovere la placca di ritenzione, che ti aiuterà a togliere qualche altro grado.

Il solo dissy non basta a raffreddare la CPU, hai altre ventole nel PC?
Hai almeno un flusso d'aria? intendo dall'ingresso all'uscita, senza possibili interruzioni?

Rod

AresWar
21-01-2008, 10:11
Mia esperienza personale con la Serie E21X0:

ho finito di montare venerdi sera un pc cosi composto per un mio collega:

Intel E2180 - dissy stock
Gigabyte P35-DS3L
Corsair XMS2 - 1Gb
HD3850 256Mb
Alimentatore LC Power - Green power 420W

Il processore l'ho portato a 333x9, rapport ram a 2,4.
Sistema super stabile, 50 minuti di orthos, temp massima 55°C.
Purtroppo non ho screenshot perchè l'ho già consegnato. Adesso sto aspettando il case e l'ali per il mio che è sempre un 2180 però su P35-DS4 e HD3850 da 512Mb. Se la mia CPU non va come quella del collega mi incazzo :doh: .

djlooka
21-01-2008, 12:28
Mia esperienza personale con la Serie E21X0:

ho finito di montare venerdi sera un pc cosi composto per un mio collega:

Intel E2180 - dissy stock
Gigabyte P35-DS3L
Corsair XMS2 - 1Gb
HD3850 256Mb
Alimentatore LC Power - Green power 420W

Il processore l'ho portato a 333x9, rapport ram a 2,4.
Sistema super stabile, 50 minuti di orthos, temp massima 55°C.
Purtroppo non ho screenshot perchè l'ho già consegnato. Adesso sto aspettando il case e l'ali per il mio che è sempre un 2180 però su P35-DS4 e HD3850 da 512Mb. Se la mia CPU non va come quella del collega mi incazzo :doh: .

Potresti scambiarlo :asd: a sua insaputa, con una scusa tipo: "Guarda mi sono dimenticato di attaccare un cavetto importantissimo..."

Farlok77
21-01-2008, 12:49
Potresti scambiarlo :asd: a sua insaputa, con una scusa tipo: "Guarda mi sono dimenticato di attaccare un cavetto importantissimo..."

Che idea bastarda....mi piace ;)

AresWar
21-01-2008, 13:08
Che idea bastarda....mi piace ;)

No dai...una bastardata del genere no...se non prende i 3giga lo terrò al suo limite e poi aspetto i penryn...per quello che ci devo fare per il momento mi basta...sempre meglio del mio attuale XP 3000+ Barton :D

albortola
21-01-2008, 13:48
datemi una mano please.
vorrei , anche solo per sfizio, portare il bis del mio e2140 m0 @400mhz, così da avere un 400x8=3200mhz e le ram @ 1066 ( 3:4 ).
con molti a 6, la cpu va a 400mhz ( di più non so.)
con 8, non mi fa il boot ( schermo nero e mi tocca riavviare..)
ho provato pure con 1,40v di vcore, ma nada. con 390x8, 1.345 e ram @ 1045 regge ed è stabile.
ho pensato allo strap, che è settato in automatico. superando i 400, dovrebe calare di presazioni, per cui ho pensato che il problema fosse quello, ma anche a 402 di bus non fa il boot. che può essere?
fsb wal non penso, dato che con molti a 6 mi boota.

mecha
21-01-2008, 14:03
datemi una mano please.
vorrei , anche solo per sfizio, portare il bis del mio e2140 m0 @400mhz, così da avere un 400x8=3200mhz e le ram @ 1066 ( 3:4 ).
con molti a 6, la cpu va a 400mhz ( di più non so.)
con 8, non mi fa il boot ( schermo nero e mi tocca riavviare..)
ho provato pure con 1,40v di vcore, ma nada. con 390x8, 1.345 e ram @ 1045 regge ed è stabile.
ho pensato allo strap, che è settato in automatico. superando i 400, dovrebe calare di presazioni, per cui ho pensato che il problema fosse quello, ma anche a 402 di bus non fa il boot. che può essere?
fsb wal non penso, dato che con molti a 6 mi boota.

1.4v è ancora poco, prova almeno 1.45v (sempre che le temperature sotto orthos siano accettabili, e dovrebbero esserlo).

:)

fdadakjli
21-01-2008, 14:04
ciao...nuovo giocattolino... :asd:
Intel E2180 - M0 - L742A261

più tardi vediamo come va...:)

albortola
21-01-2008, 14:10
1.4v è ancora poco, prova almeno 1.45v (sempre che le temperature sotto orthos siano accettabili, e dovrebbero esserlo).

:)

si provo. adesso , se lancio orthos, sono sui 45 max. il linea, contando il dissi che ho?

gianni1879
21-01-2008, 14:17
Potresti scambiarlo :asd: a sua insaputa, con una scusa tipo: "Guarda mi sono dimenticato di attaccare un cavetto importantissimo..."

:asd: :D

gianni1879
21-01-2008, 14:18
ciao...nuovo giocattolino... :asd:
Intel E2180 - M0 - L742A261

più tardi vediamo come va...:)

bene bene :D


se non ci prendi almeno i 4 ghz ti facciamo bannare a vita :asd:

fdadakjli
21-01-2008, 14:22
bene bene :D


se non ci prendi almeno i 4 ghz ti facciamo bannare a vita :asd:

ehhehe...dipende dal wall e se li tiene con uno Zalman 9700...:sofico:

Rodtek
21-01-2008, 14:30
Ciao gente.
Sul sito dello Zio Tom, a questo indirizzo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071217) cè una guida di OC di un E2140...

E' interessante da leggere.
La metterei anche tra le recensioni in prima pagina.

La sintesi di economia e prestazioni.
Un'idea di riferimento per i componenti da utilizzare.

Certo che la CPU che hanno usato è, a mio avviso, molto fortunella.
Regge i 3,5 Ghz a 1,337 volt sul core.
Vabbè che han fatto test meno approfonditi, seppur utilizzando Prime.

Chissà quanti E2140 han provato per trovare quello giusto da urlare a tutto il mondo che si clocca a 3,5 ...

Cmq, al di là del risultato, è interessante come articolo e soprattutto sono interessanti le conclusioni sulle prestazioni.
A conferma che la cache ha un peso relativo, soprattutto per i gamers.

Buona lettura.

Rod

Farlok77
21-01-2008, 15:23
Ciao gente.
Sul sito dello Zio Tom, a questo indirizzo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071217) cè una guida di OC di un E2140...

E' interessante da leggere.
La metterei anche tra le recensioni in prima pagina.

La sintesi di economia e prestazioni.
Un'idea di riferimento per i componenti da utilizzare.

Certo che la CPU che hanno usato è, a mio avviso, molto fortunella.
Regge i 3,5 Ghz a 1,337 volt sul core.
Vabbè che han fatto test meno approfonditi, seppur utilizzando Prime.

Chissà quanti E2140 han provato per trovare quello giusto da urlare a tutto il mondo che si clocca a 3,5 ...

Cmq, al di là del risultato, è interessante come articolo e soprattutto sono interessanti le conclusioni sulle prestazioni.
A conferma che la cache ha un peso relativo, soprattutto per i gamers.

Buona lettura.

Rod

Già farei cambio con il mio E2180, che a 3200 ci arriva attaccandolo alla 230V :asd:

MaRtH
21-01-2008, 16:04
Già farei cambio con il mio E2180, che a 3200 ci arriva attaccandolo alla 230V :asd:

O il mio... :muro:

RS a 420x8 e per farlo andare a 425x8 nemmeno con le bestemmie... :mad:

Giuss
21-01-2008, 17:12
Cosi' sembra andare bene

333x9 con vcore 1.368V e dissi stock

http://www.imageshock.eu/img_small/1922526,Immagine3.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1922526,Immagine3.jpg)


Brutte notizie... a 3ghz e 1.368V sembra tutto bene ma facendo elaborazione video ho avuto due volte errori dopo un'ora e mezza....

L'ho portato a 2.4ghz cioe' 266x9 e gli errori sono scomparsi

Dovrei aumentare ancora il vcore? Ma gia' sto a 67° in full come si vede nell'immagine....

djlooka
21-01-2008, 17:13
Che idea bastarda....mi piace ;)
Ogni tanto mi scopro maligno :Perfido:

No dai...una bastardata del genere no...se non prende i 3giga lo terrò al suo limite e poi aspetto i penryn...per quello che ci devo fare per il momento mi basta...sempre meglio del mio attuale XP 3000+ Barton :D
Ti immagino con l'angioletto sulla spalla :nonsifa: :D
Cmq vedrai che se per caso la tua cpu fosse un po' sfigatella, il pensiero ti tormenterebbe... E la tentazione si farebbe insopportabile :asd:

ciao...nuovo giocattolino... :asd:
Intel E2180 - M0 - L742A261

più tardi vediamo come va...:)

Siam tutti qua che aspettiamo... Ma lo provi sulla XFX? :sbav:

djlooka
21-01-2008, 17:14
Ma gia' sto a 67° in full come si vede nell'immagine....

Occhio a non brasare il tutto!

Totti 88
21-01-2008, 19:38
Ma voi avete attivato lo speedstep e il c1e?

zephyr83
21-01-2008, 20:02
Ma voi avete attivato lo speedstep e il c1e?
io si.....è anche più stabile :stordita:

cpu1966
21-01-2008, 20:35
Alcool, puro e semplice.
Pasta? quella che vuoi, da quelle econimche da 2 euro per mezzo chilo a quelle da 12 euro per 10 applicazioni.
Saranno cmq meglio di non averla o di quella stock.
Se usi il dissy stock non vale la pena, secondo me, di usare paste costose, tanto le performances sarebbero inibite dal dissy Intel, che è solo discreto.

Leggiti in prima pagina come rimuovere la placca di ritenzione, che ti aiuterà a togliere qualche altro grado.

Il solo dissy non basta a raffreddare la CPU, hai altre ventole nel PC?
Hai almeno un flusso d'aria? intendo dall'ingresso all'uscita, senza possibili interruzioni?

Rod

Finalmente ho aperto il PC ed il dissipatore era montato in maniera traballante!
Ho quindi rimosso completamente il dissi (marcato intel sembra alluminio) ed ho rinvenuto esigue tracce di una possibile pasta termoc.
Ho sbloccato la levetta che tiene la piastra che blocca la cpu (perdonate i termini poco tecnici ma il mio ultimo OC risale ancora a quando si toccavano i jumper sulla MB). Alzando questo "coperchio" ho visto che tutta la cpu viene via, non capisco se devo togliere altro. In ogni caso, per non fare danni, ho richiuso tutto e ho lanciato i soliti programmini. La situazione è migliorata molto e non ho più raggiunto gli 83°.
A case aperto ho impostando 1,8GHz VID 1.3250 dopo 10 minuti di orthos stavo a 59°, a case chiuso sono balzato a 66°.
Ho quindi riportato la CPU a valori standard ma a case chiuso, sempre dopo 10 minuti di orthos stavo a 65°
Non ho altre ventole sul pc, ma ho visto che il corrispondenza del dissi della cpu, il mio case è forato e permette di accogliere una seconda ventola.
Per iniziare, penso di procurarmi una pasta termoc qualsiasi, pulire la cpu con alcool e riprovare. Accetto tutti i consigli!! Grazie :)

PS se imposto a 2Ghz (250 nel bios) la macchina non fa nemmeno il boot :-(

Farlok77
21-01-2008, 21:20
Qualcuno sa perchè lanciando un rippaggio video con CloneDVD le due CPU lavorano entrambe sul 50% ? Il rippaggio è veloce ma penso che, visto il mio sistema, potrebbe esserlo maggiormente.
Secondo voi è normale?

River Phoenix
22-01-2008, 08:25
Qualcuno sa dirmi se la cpu consuma di meno lasciando il voltaggio da bios in auto oppure limitandolo?

Io per esempio ho il mio 2140 a 1.025 vcore da bios con tutte le opzioni di risparmio energetico attivate.

Se mettessi il voltaggio in auto consumerebbe di meno o di più?
La mia domanda nasce dal fatto che impostandolo fisso a 1.025 quando sono in idle con molty a 6x il voltaggio dovrebbe rimanere fisso....

Trokji
22-01-2008, 09:47
Sto leggendo ora la guida di Toms'. In effetti sono giunti alla mia stessa conclusione. ovvero che anche per 20 euro in più comunque non conviene prendere l'e2160 perché il vantaggio è davvero irrisorio. Per il resto ho fatto un pc molto simile a quello che hanno scritto, solo come mobo ho una asus p5k , come ram delle cellshock 6400 e come video x1900xt (che in dx9 va ancora benone.. la cambierò quando usciranno le nuove shede ATI e NVIDIA).
Purtroppo il pc non è partito ed è ancora dal tecnico che tarda a rirpararlo e vedere dov'è il problema :( intanto sto aspettando il banchetto di dimas..
Ah a posto dello zalman ho preso un kit liquido ybris completo :fagiano:

zephyr83
22-01-2008, 11:05
Sto leggendo ora la guida di Toms'. In effetti sono giunti alla mia stessa conclusione. ovvero che anche per 20 euro in più comunque non conviene prendere l'e2160 perché il vantaggio è davvero irrisorio. Per il resto ho fatto un pc molto simile a quello che hanno scritto, solo come mobo ho una asus p5k , come ram delle cellshock 6400 e come video x1900xt (che in dx9 va ancora benone.. la cambierò quando usciranno le nuove shede ATI e NVIDIA).
Purtroppo il pc non è partito ed è ancora dal tecnico che tarda a rirpararlo e vedere dov'è il problema :( intanto sto aspettando il banchetto di dimas..
Ah a posto dello zalman ho preso un kit liquido ybris completo :fagiano:
Nn è sempre così! prendi la mia cpu, è un e2180, a 330x10 ce la fa....a 366x9 NO! ho una cpu sifgata il fsb wall è di 350-355mhz! Se avessi avuto un e2140 così sfigato al massimo sarei arrivato a 2800 mhz cioè 350x8! Per 10 euro in più meglio prendere un e2160, nn si sa mai!

zephyr83
22-01-2008, 11:06
Qualcuno sa dirmi se la cpu consuma di meno lasciando il voltaggio da bios in auto oppure limitandolo?

Io per esempio ho il mio 2140 a 1.025 vcore da bios con tutte le opzioni di risparmio energetico attivate.

Se mettessi il voltaggio in auto consumerebbe di meno o di più?
La mia domanda nasce dal fatto che impostandolo fisso a 1.025 quando sono in idle con molty a 6x il voltaggio dovrebbe rimanere fisso....
ma anche se imposti tu manualmente il voltaggio e attivi le opzioni di risparmio energetivo hai ugualmente un vantaggio. Da quello che vedo io il voltaggio cambia anche se impostato manualmente da bios

Trokji
22-01-2008, 11:26
Non mi risulta ci siano e2140 così sfigati, cmq non sono in molti! si tratta di una media, l'e2160 sale di più IN MEDIA di 200 mhz dell'e2140 e dell'e2180, per cui la differenza di prezzo secondo me non vale

viger
22-01-2008, 11:29
Non fatevi ingannare dalle recensioni, molto spesso i sample dati alle testate più rinomate sono componenti che reggono overclock maggiori.

Me lo diceva un ragazzo sul forum che comprava i sample usati in una rivista di test tedesca, queste cpu spesso sono più overclokkabili di quelle che poi vengono vendute. I primi sample di Q6600 arrivavano tranquillamente a 3600 mhz invece quelli venduti nello stesso periodo (prima dei G0) faticavano a superare i 3 giga con vcore medi.

E' probabile che Intel e Amd prima di spedirle facciano qualche controllo o mandano comunque i pezzi con seriali specifici dalle loro migliori linee di produzione.

Trokji
22-01-2008, 11:47
Ho capito, ma la sostanza non cambia, si tratta di tenere 1,4 V anziché 1,2 nella maggior parte dei casi.

Giuss
22-01-2008, 12:13
Occhio a non brasare il tutto!

Infatti sono tornato a 2.4Ghz :)

fabist
22-01-2008, 14:11
Che dite con un alimentatore lc-power da 550w riesco ad avere un sistema stabile con un e2160 che vorrei portare sui 3ghz, una scheda video di fascia medio-alta, un hd sata, un masterizzatore dvd ide, un lettore floppy e 2schede pci?

Grazie!!

PICCOLO O.T.: che scheda video mi consigliate per giocare ad una buona risoluzione (1280x1024) con dettagli al max e qlk filtro attivato su un lcd 17"?al momento possiedo una x850xt.

Malachia[PS2]
22-01-2008, 14:15
Che dite con un alimentatore lc-power da 550w riesco ad avere un sistema stabile con un e2160 che vorrei portare sui 3ghz, una scheda video di fascia medio-alta, un hd sata, un masterizzatore dvd ide, un lettore floppy e 2schede pci?

Grazie!!

PICCOLO O.T.: che scheda video mi consigliate per giocare ad una buona risoluzione (1280x1024) con dettagli al max e qlk filtro attivato su un lcd 17"?al momento possiedo una x850xt.

ti rispondo per quanto riguarda la vga, se ce la fai economicamente passa ad una 8800gt, sennò con poco prendi una x1900/7900 ed è già un bel salto avanti rispetto alla x850 :)

fabist
22-01-2008, 14:22
;20700970']ti rispondo per quanto riguarda la vga, se ce la fai economicamente passa ad una 8800gt, sennò con poco prendi una x1900/7900 ed è già un bel salto avanti rispetto alla x850 :)


Ti ringrazio per la risposta! Cercavo una scheda che supporti l'sm 4.1 e le ultime tecnologie video. Però non so se la 8800gt può essere sprecata su un 17". mi avevano consigliato una 2600xt. che dici?

Trokji
22-01-2008, 14:36
Io ti consiglio la 3850

Giuss
22-01-2008, 14:57
Che dite con un alimentatore lc-power da 550w riesco ad avere un sistema stabile con un e2160 che vorrei portare sui 3ghz, una scheda video di fascia medio-alta, un hd sata, un masterizzatore dvd ide, un lettore floppy e 2schede pci?

Grazie!!



Con il sistema che ho in firma nessun problema con l'alimentatore e tensioni molto stabili.... ho misurato i consumi in idle e full e sono di molto sotto i 550 watt quindi e' tranquillo

djlooka
22-01-2008, 16:16
Ti ringrazio per la risposta! Cercavo una scheda che supporti l'sm 4.1 e le ultime tecnologie video. Però non so se la 8800gt può essere sprecata su un 17". mi avevano consigliato una 2600xt. che dici?

Ti avevano consigliato male :D
Regola aurea per le schede video:
- sotto i 230€ -> ATi HD3850 512MB;
- da 230€ in su -> NVidia 8800GT 512MB


P.S.: Delly non si fa sentire?

robe64
22-01-2008, 17:39
Non sporcate questo thread!:mad:
per i consigli sugli acquisti c'è un thread apposito.

alle_82
23-01-2008, 08:34
io ho un 2160 sfigato, con la config in firma sto a 2400 in tranquillità con voltaggio da bios 1.250 (reale molto più basso), ma se provo ad andare oltre tipo 2700-3000 devo dargli parecchia tensione (@2700 da bios ero a 1.375, in pratica intorno a 1.28 sotto carico) e tanto per la simpatia il sistema va peggio. ieri a 2700 con ram a 900 4-4-4-12 (provato anche con 900 @ 5-5-5-15) stabile con orthos (nn stabilissimo ma 2 ore son già un indicatore) a cod4 avevo meno fps e più scatti che a 2400. nn parliamo dei 3ghz, se gli do 230v forse li prende..

non capisco il perchè del rallentamento a 2700 considerando che dopo 2 ore di othos stavo a 59° mica a 80..

Matrice_GR
23-01-2008, 09:44
ANke io ho lo stesso problema.

A 2720 Mhz va davvero bene.

Se salgo dopo i 2.8ghz rallenta ... boh :mbe:

Farlok77
23-01-2008, 11:15
io ho un 2160 sfigato, con la config in firma sto a 2400 in tranquillità con voltaggio da bios 1.250 (reale molto più basso), ma se provo ad andare oltre tipo 2700-3000 devo dargli parecchia tensione (@2700 da bios ero a 1.375, in pratica intorno a 1.28 sotto carico) e tanto per la simpatia il sistema va peggio. ieri a 2700 con ram a 900 4-4-4-12 (provato anche con 900 @ 5-5-5-15) stabile con orthos (nn stabilissimo ma 2 ore son già un indicatore) a cod4 avevo meno fps e più scatti che a 2400. nn parliamo dei 3ghz, se gli do 230v forse li prende..

non capisco il perchè del rallentamento a 2700 considerando che dopo 2 ore di othos stavo a 59° mica a 80..

A me sembra strano che una CPU possa rallentare le prestazioni di un gioco, anche perchè questi processori lavorano sempre al 50% nei giochi, difficilmente lo riesci a spremere del tutto, in quanto la SV fa sempre collo di bottiglia...
L'unico motivo per cui è possibile le performance siano calate è il discorso temperatura. Ma dato che quello non è perchè sotto i 60C è da considerare nella norma, ti direi di provare a lanciare 2 3dmark con 2 differenti frequenze di CPU e ti inviterei a postare i dati. Va bene il 3dm2006.

Trokji
23-01-2008, 11:25
Diciamo che la cpu invece può costituire il collo di bottiglia se si lavora a risoluzioni/dettagli non molto alti.. Poi collo di bottiglia, in genere è difficle sia realmente un effetto motlo forte salvo condizione estreme.. mettiamo la SV costituisca collo di bottiglia per esempio: aumentando la freq cpu il punteggio non aumenterà di moltissimo ma cmq un po' aumenterà!
Ovviamente poi se si parla di fisica o dati da elaborare che non siano prettamente grafici e basta la cpu può contare.. alla fine ho detto delle ovvietà :stordita:

Farlok77
23-01-2008, 11:28
Diciamo che la cpu invece può costituire il collo di bottiglia se si lavora a risoluzioni/dettagli non molto alti.. Poi collo di bottiglia, in genere è difficle sia realmente un effetto motlo forte salvo condizione estreme.. mettiamo la SV costituisca collo di bottiglia per esempio: aumentando la freq cpu il punteggio non aumenterà di moltissimo ma cmq un po' aumenterà!
Ovviamente poi se si parla di fisica o dati da elaborare che non siano prettamente grafici e basta la cpu può contare.. alla fine ho detto delle ovvietà :stordita:

Beh se il problema è la frequenza, nel 3dmark si dovrebbe vedere un decremento di prestazioni con la frequenza piu' alta. E dato che è lecito aspettarsi un incremento, anche il perdere pochi punti significa che c'è un problema. Pero' secondo me sono abbastanza impressioni...cmq i numeri parlano chiaro, da li non si scappa.

alle_82
23-01-2008, 11:31
Beh se il problema è la frequenza, nel 3dmark si dovrebbe vedere un decremento di prestazioni con la frequenza piu' alta. E dato che è lecito aspettarsi un incremento, anche il perdere pochi punti significa che c'è un problema. Pero' secondo me sono abbastanza impressioni...cmq i numeri parlano chiaro, da li non si scappa.

io parlo di evidenti rallentamenti in game, mircoscatti che si notano alla grande. passare da 120 a 40 fps si nota. a 2400 non ho MAI rallentamenti. infatti è una cosa stranissima.

apena ho un attimo faccio il 3dmark e vedo..cmq è strano

ah io gioco in 1440x900 dettagli ultra low per avere i max fps

viger
23-01-2008, 11:52
potrebbe essere la temperatura, gli intel hanno il thermal protection che abbassa le prestazioni della cpu se rileva temperature troppo alte.

C' era un interessante articolo su Tom's (postato anche qui da qualcuno) dove si vedevano alcuni test fatti con cpu senza dissipatore.

edit: non è detto che il 3dmark lo rilevi, di solito quando si gioca lo si fa per 1-2 orette (e nemmeno ce ne si accorge) , il 3dmark sono si e no 10 minuti, le temperature difficilmente salgono al massimo in pochi minuti di utilizzo.

Farlok77
23-01-2008, 12:13
potrebbe essere la temperatura, gli intel hanno il thermal protection che abbassa le prestazioni della cpu se rileva temperature troppo alte.

C' era un interessante articolo su Tom's (postato anche qui da qualcuno) dove si vedevano alcuni test fatti con cpu senza dissipatore.

edit: non è detto che il 3dmark lo rilevi, di solito quando si gioca lo si fa per 1-2 orette (e nemmeno ce ne si accorge) , il 3dmark sono si e no 10 minuti, le temperature difficilmente salgono al massimo in pochi minuti di utilizzo.

E' giusto, pero' se orthos dopo 2 ore scalda la cpu fino a 60C, difficilmente un gioco potrà fare altrettanto. Personalmente arrivo a 65C in orthos (max, anche dopo parecchie ore), ma nei giochi non supero mai i 45C...dubito sia questo il problema, a meno che le temperature riportate non siano errate.

alle_82
23-01-2008, 13:23
temp rilevate con tat e coretemp. considerate che a 2.4 arrivo a 55 con orthos e nn da problemi. nn credo che a 60 ci sia differenza. non capisco davvero perchè cmq provo..

Trokji
23-01-2008, 13:32
Controllerei anche oltre alle temp assolute l'effettivo "ontatto" del dissipatore alla cpu.. ad esempio tempo fa in overclock (2 anni fa) la 5900xt mi perdeva punti, poi togliendo la pasta standard cambiò tutto. Oppure potrebbe essere un problema di stabilità dovuto allìoverclock semplicemnte, ancora potrebe essere che non hai tolto i programmi in backgriund.. se quelli per qualche motivo partono (antivirus eccetra) di punti ne perderai eccome :(

emagination2
23-01-2008, 14:01
lciao a tutti, ragà nn riesco a capire come mai il mio sistema nn va oltre i 250 di fsb O.o eppure la config è quella in sign,
nn o mai sentito di un e2140 che si ferma a 2.00ghz O.o dato ke sono niubbo o pensato ke: 250*4 fa 1000, e la mia mobo regge proci fino a 1333 (O.C.)
oppure è dato da la mancanza del aumento della tensione, se si come posso ovviare?

grazie a tutti ^__^

Trokji
23-01-2008, 14:08
Se non overvolti è ovvio che in genere no nsali molto.. hai overvoltato?

Farlok77
23-01-2008, 14:14
Se non overvolti è ovvio che in genere no nsali molto.. hai overvoltato?

Fino a 2800 ci dovrebbe arrivare senza overvolt, a meno proprio che non abbia preso una cpu sottoposta a voodoo... ;)
Lui è a 250x8 = 2000 MHz

emagination2
23-01-2008, 14:17
ok io vorrei tanto overvoltare ma nel mio bios nn c'è la voce O.o
e pensare ke la mobo lo presa apposta per spingere sto procio O.o,
cmq diciamo ke senza overvolt volessi raggiungere i 2.5ghz, sapete per caso consigliarmi le impostazioni migliori del sistema tipo frequenze ram, molti ecc..

grazie a tutti.

Farlok77
23-01-2008, 14:19
ok io vorrei tanto overvoltare ma nel mio bios nn c'è la voce O.o
e pensare ke la mobo lo presa apposta per spingere sto procio O.o,
cmq diciamo ke senza overvolt volessi raggiungere i 2.5ghz, sapete per caso consigliarmi le impostazioni migliori del sistema tipo frequenze ram, molti ecc..

grazie a tutti.

Piu' o meno 400x8 con ram 1:1 oppure 5:6 o meglio 4:5 dipende se la ram regge. Timings metti pure 5-5-5-18, basta che alzi la frequenza.
Tensione da 1,40 a 1,5 a seconda di quanto è buona la tua cpu.
Tensione RAM, devi provare...a seconda di quanto la vuoi spingere.

Sono sicuro che sulla tua mobo c'è, dovrebbe essere una con il chipset 965...

optymum
23-01-2008, 14:23
salve a tutti ragazzi!!! :D
ho preso anch'io un E2180, attendo che mi arrivi tra domani e martedì...
conto di spremerlo subito ben oltre i 3.0 Ghz, sperando però che la cpu sia abbastanza fortunella :sofico:

la MB è una Gigabyte P35 DS3R, le ram 2x1024 Kingston PC8500 1066mhz e l'alimentatore un Enermax Liberty 620w

appena monto il tutto ovviamente la prima cosa che farò sarà spremerlo e fondo, seppur non ne sò una cippa di overclock con chipset P35 e cpu intel, dato che ora ho sotto un AMD64 3000+...

vi aggiorno :D

spero di tenere bene i 3.0 ghz minimo, poi se fà di più tanto meglio :read:

allora, eccomi a scrivere finalmente dal pc nuovo :D
dopo numerosi crash del bios e bench "incandescenti"..., con enorme soddisfazione e prestazioni velocistiche del pc incredibili (vengo da un AMD64 3000+ single core...), ho trovato la stabilità della cpu impostando:

355 x 9 = 3190mhz @ 1.424v (VID 1,280v rilevato da Cpuz, da bios 1,325)
ram @ 1183 mhz 5-5-5-18 2.2v

sempre da cpuz noto però che il vcore, impostato a 1,500v da bios, in windows è di 1.456 in idle e 1.424v sotto carico...credo sia normale comunque, perchè a pieno carico ora la cpu assorbe davvero molti watt credo...:sofico:

per stressare la cpu e cercare il punto di "arrivo", ho usato T.A.T. e Orthos in modalità Small FFTs, però noto che T.A.T. stressa i core molto più in fretta e più a fondo, tant'è che con quello la cpu viaggia fissa a 68-70° (artic silver 5 + zalman 9500 con ventola @ 5v), mentre con orthos riscalda meno, circa 10° in meno di solito...come mai tanta differenza? eppure mi era sembrato di capire leggendo che orthos è l'utility che stressa maggiormente le cpu...come sono le mie temperature?

comunque la domanda che volevo porvi era questa: ora come posso ridurre il voltaggio della cpu in windows, quando è in idle, mantenendo l'attuale overclock?
le ho provate tutte, rmclock compreso, ma da cpuz leggo sempre e comunque 1,456v in idle...il molti scende invece, anche con l'EIST disabilitato... vorrei preservare la cpu quando non è sotto carico, nonchè risparmiare molta corrente...:muro:

è possibile far convivere overclock e downvolt? non vorrei che un simile overclock sia troppo pericoloso per il daily use...

emagination2
23-01-2008, 14:26
grazie mille farlok, ed infatti è 965 ma davvero lo spulciato tutto e nn c'è il maledetto O.o

Farlok77
23-01-2008, 14:40
grazie mille farlok, ed infatti è 965 ma davvero lo spulciato tutto e nn c'è il maledetto O.o

Non so aiutarti, prova a guardare nel thread della P5B, è una scheda diffusa e non dovresti metterci molto a capire perchè non c'è. Sulla mia vecchia asus era sotto opzioni avanzate o qualcosa di simile...cmq ben visibile era tipo la 3 o 4 scelta.

Farlok77
23-01-2008, 14:41
allora, eccomi a scrivere finalmente dal pc nuovo :D
dopo numerosi crash del bios e bench "incandescenti"..., con enorme soddisfazione e prestazioni velocistiche del pc incredibili (vengo da un AMD64 3000+ single core...), ho trovato la stabilità della cpu impostando:

355 x 9 = 3190mhz @ 1.424v (VID 1,280v rilevato da Cpuz, da bios 1,325)
ram @ 1183 mhz 5-5-5-18 2.2v

sempre da cpuz noto però che il vcore, impostato a 1,500v da bios, in windows è di 1.456 in idle e 1.424v sotto carico...credo sia normale comunque, perchè a pieno carico ora la cpu assorbe davvero molti watt credo...:sofico:

per stressare la cpu e cercare il punto di "arrivo", ho usato T.A.T. e Orthos in modalità Small FFTs, però noto che T.A.T. stressa i core molto più in fretta e più a fondo, tant'è che con quello la cpu viaggia fissa a 68-70° (artic silver 5 + zalman 9500 con ventola @ 5v), mentre con orthos riscalda meno, circa 10° in meno di solito...come mai tanta differenza? eppure mi era sembrato di capire leggendo che orthos è l'utility che stressa maggiormente le cpu...come sono le mie temperature?

comunque la domanda che volevo porvi era questa: ora come posso ridurre il voltaggio della cpu in windows, quando è in idle, mantenendo l'attuale overclock?
le ho provate tutte, rmclock compreso, ma da cpuz leggo sempre e comunque 1,456v in idle...il molti scende invece, anche con l'EIST disabilitato... vorrei preservare la cpu quando non è sotto carico, nonchè risparmiare molta corrente...:muro:

è possibile far convivere overclock e downvolt? non vorrei che un simile overclock sia troppo pericoloso per il daily use...

Vai piu' veloce con 400x8 (o 380x8 ad esempio), soprattutto con le ram messe sparate come le hai tu ;)

emagination2
23-01-2008, 15:07
grazie farlok poi o notato che cpuz mi da una ram operante a 400mhz e l'altra a 270
per ora sono sempre a 250*8 e soprattutto le ram hanno timings diversi centra qualcosa?
ovviamnte ora sono su auto da bios

Totti 88
23-01-2008, 16:22
Secondo voi è dannoso dare 1.45v in daily?

Farlok77
23-01-2008, 16:22
Secondo voi è dannoso dare 1.45v in daily?

No.

zephyr83
23-01-2008, 16:23
Secondo voi è dannoso dare 1.45v in daily?
io ho dato molto di più :sofico:

Totti 88
23-01-2008, 16:25
No.

Azz che velocità. :sofico:

Se 1.45v non sono dannosi allora mi sa che lo tengo a 3ghz in daily...secondo i miei calcoli dovrebbe avere un tdp reale di circa 85 watt che è ancora accettabile.

Secondo intel a che voltaggio può stare massimo?

Farlok77
23-01-2008, 16:36
Azz che velocità. :sofico:

Se 1.45v non sono dannosi allora mi sa che lo tengo a 3ghz in daily...secondo i miei calcoli dovrebbe avere un tdp reale di circa 85 watt che è ancora accettabile.

Secondo intel a che voltaggio può stare massimo?

1,35V, ma io gli ho dato 1,9V reali ed è ancora qui vivo e vegeto (cmq non consiglio di dargli cosi' tanto...1,7 dovrebbe essere sufficiente per fare danni! :asd: )

Totti 88
23-01-2008, 16:49
1,35V, ma io gli ho dato 1,9V reali ed è ancora qui vivo e vegeto (cmq non consiglio di dargli cosi' tanto...1,7 dovrebbe essere sufficiente per fare danni! :asd: )

Vedo che ti sei tenuto basso coi voltaggi. :fagiano:

djlooka
23-01-2008, 16:52
Secondo voi è dannoso dare 1.45v in daily?

Più basso stai meglio è... Decidi in base a quanto deve durarti il processore!

Totti 88
23-01-2008, 16:53
Più basso stai meglio è... Decidi in base a quanto deve durarti il processore!

Un buon compromesso quale sarebbe?
Devo scegliere tra 1.38 in idle (2,9ghz) e 1.45 in idle (3ghz).

Farlok77
23-01-2008, 16:54
Vedo che ti sei tenuto basso coi voltaggi. :fagiano:

Era per testare la cpu al massimo, in daily ce l'ho 1,5 da 2 mesi senza problemi.

MaRtH
23-01-2008, 16:54
Ad aria con un discreto dissi (che sia almeno un pò migliore dell'intel stock) puoi stare tranquillamente anche a 1.55V, ovviamente temp permettendo...

Giuss
23-01-2008, 17:00
Azz che velocità. :sofico:

Se 1.45v non sono dannosi allora mi sa che lo tengo a 3ghz in daily...secondo i miei calcoli dovrebbe avere un tdp reale di circa 85 watt che è ancora accettabile.

Secondo intel a che voltaggio può stare massimo?


Mi pare che le specifiche parlano di 1.55 volt...

PS: hai misurato le temperature in idle e full a 3ghz con quel dissipatore? Come vanno?

ciao

Totti 88
23-01-2008, 17:01
Mi pare che le specifiche parlano di 1.55 volt...

PS: hai misurato le temperature in idle e full a 3ghz con quel dissipatore? Come vanno?

ciao

Sto a 54 in full e 28 in idle.
ciao.

Farlok77
23-01-2008, 17:06
Mi pare che le specifiche parlano di 1.55 volt...

PS: hai misurato le temperature in idle e full a 3ghz con quel dissipatore? Come vanno?

ciao

Mi pare 1,35 non 1,55...a 1,55 col dissi stock viene fuori un forno.

Totti 88
23-01-2008, 17:09
Mi pare 1,35 non 1,55...a 1,55 col dissi stock viene fuori un forno.

Confermo, il max è 1.5v. :D
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA8Z

Farlok77
23-01-2008, 17:15
Confermo, il max è 1.5v. :D
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA8Z

Se con 1,5V e un ottimo dissi ad aria arrivo a 65C, chissà cosa succede con lo stock :asd:

alle_82
23-01-2008, 17:29
adesso sono @320 x9 con vcore 1.304. tutto questo per mettere le ddr a 400 come default..vediamo gli fps che fanno..temp attorno ai 62° con orthos dopo 40min solo cpu priorità 9..

speriamo

MaRtH
23-01-2008, 17:31
Mi pare che le specifiche parlano di 1.55 volt...

PS: hai misurato le temperature in idle e full a 3ghz con quel dissipatore? Come vanno?

ciao


Mi sembra un pò troppo... :D

Le specifiche intel dicono 1.35V... ;)

Giuss
23-01-2008, 17:45
Nel datasheet Intel c'e' 1.55 volt come massimo assoluto

robe64
23-01-2008, 19:22
Meglio non superare i 1.4V in daily.;)

viger
23-01-2008, 19:25
a 1,55 secondo me ve lo trovate bello cotto prima dell' estate.

in daily molti dicono che è gia tanto 1,45 ad aria

Farlok77
23-01-2008, 19:29
a 1,55 secondo me ve lo trovate bello cotto prima dell' estate.

in daily molti dicono che è gia tanto 1,45 ad aria

C'è da dire che prima dell'estate sarà già obsoleto...meglio dare una vita breve ma intensa a queste cpu piuttosto che lasciarle marcire in un cassetto perchè non chiudono i bench nel tempo desiderato... ;)

alle_82
23-01-2008, 19:31
adesso sono @320 x9 con vcore 1.304. tutto questo per mettere le ddr a 400 come default..vediamo gli fps che fanno..temp attorno ai 62° con orthos dopo 40min solo cpu priorità 9..

speriamo

più nessu problema. fps stabili e nessuno scatto..mi sa che erano le ram anche se era stabile con orthos..cmq adesso me lo tengo così..sopra nn vado perchè nn sale. il tutto @1.36 in idle e @1.304 sotto carico