OPPO Find X5 Pro è ufficiale: bello, potente e con Hasselblad. Ecco l'anteprima

E finalmente possiamo svelarvi il nuovo OPPO Find X5 Pro: l’ultimo flagship nato dalle sapienti mani di OPPO e pronto a sfidare chiunque presenti top di gamma in questo 2022. Possiede caratteristiche tecniche da primo della classe e in questa anteprima vi sveliamo com'è fatto e quali sono le sue specifiche tecniche, con alcune nostre prime impressioni.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 24 Febbraio 2022 nel canale TelefoniaOpposmartphone 5g
OPPO Find X5 Pro è ufficiale e lo stiamo provando già da qualche giorno. Purtroppo non possiamo ancora anticipare nulla sul giudizio finale dello smartphone che arriverà tra qualche giorno con la recensione, ma abbiamo deciso di presentarvelo, prendendo in considerazione i 6 punti cardine del device: design, display, fotocamere, hardware, batteria e interfaccia grafica. Uno smartphone pronto a cavalcare l'onda di successo di OPPO e questo grazie alla presenza di innovative tecnologie introdotte con questa serie, prime fra tutte quella del nuovissimo OPPO MariSilicon X, ossia il primo NPU (Neural Processing Unit) per l’imaging che consentirà la registrazione notturna ad un livello superiore.
OPPO Find X5 Pro: la scocca unica nel suo genere
DESIGN
Partiamo dal design perché OPPO Find X5 Pro non passerà inosservato. I designer di OPPO avevano fatto vedere di cosa erano capaci già con Find X3 Pro e qui viene replicato il tutto in modo ancora migliore. Sì, perché la scocca di Find X5 Pro è futuristica, oltre che premium, sia nell’aspetto che nella realizzazione. OPPO Find X5 Pro presenta infatti un corpo curvo, che si ispira alla forma di una navicella spaziale, e vanta l’utilizzo dei materiali più pregiati come la vera ceramica, ottenuta dopo oltre 168 ore di lavoro con 45 processi a temperature di oltre 1000 gradi e oltre 2000 punti di controllo per la massima precisione.
Un vantaggio per Find X5 Pro che risulta resistente non solo agli schizzi, all'acqua e alla polvere, grazie alla certificazione IP68, ma anche alle cadute e agli urti proprio grazie alla scocca durevole. Oltretutto il retro è disponibile in due colorazioni: Ceramic White e Glaze Black, capaci di riflettere al meglio le linee minimali e moderne.
OPPO Find X5 Pro è molto maneggevole in mano con dimensioni non esagerate perché parliamo di 163.7 × 73.9 con uno spessore di 8.5 mm e con un peso di 218 grammi. Un device molto robusto ma anche molto comodo in mano grazie ad una distribuzione dei pesi decisamente ottimale. Vi spoileriamo però una cosa ossia che in questa versione scura che stiamo provando, sappiate che non potrete fare a meno di vedere le impronte. Nulla di male perché basterà una passata di mano e tutto andrà via.
DISPLAY
C’è poi il display che al solito è da primato. È un AMOLED curvo da 6,7 pollici con una risoluzione WQHD+ e una copertura del 100% della gamma di colori P3, schermo a 10-bit che permette di visualizzare più di 1 miliardo di colori, creando numerose gradazioni di tonalità e mantenendone la medesima profondità e uniformità. C’è un refresh rate adattivo fino a 120Hz che permette l’uso a 360 gradi con minore o maggiore consumo energetico in base al contenuto ma soprattutto c’è un picco di luminosità a 1300 nit e il supporto all’HDR10+. Le cornici sono ridotte al minimo e il foro per la fotocamera anteriore è posto in alto a sinistra per creare meno disagio possibile. Infine, grazie alla calibrazione del colore in qualsiasi condizione di luce, OPPO Find X5 Pro crea sempre colori coerenti e autentici.
FOTOCAMERE
Terzo punto cardine di OPPO Find X5 Pro è il comparto fotografico. Qui per la prima volta OPPO inserisce il suo MariSilicon X ossia un potente Neural Processing Unit a 6 nanometri e interamente concepito per prestazioni di imaging di alto livello. Tecnicamente offre una potenza di elaborazione con Intelligenza Artificiale che può raggiungere fino a 18 Tera di operazioni al secondo. In pratica questo significa che rende i video in 4K di notte luminosi come mai visto fino ad oggi.
Le fotocamere sono tre e OPPO decide di proporre un modulo fotografico con sensore da 50 megapixel (il Sony IMX766) che possiede apertura focale da f/1.7 e per la prima volta una stabilizzazione ottica dell'immagine a 5 assi. Questo significa stabilizzazione di livello professionale, con spostamento del sensore a 3 assi, OIS per lo spostamento dell'obiettivo a 2 assi e anti-vibrazione di tre gradi. Anche l'ultra-grandangolare risulta essere un sensore Sony IMX766 da 50MP, con una dimensione del sensore di 1/1.56" e pixel binning da 2um. Infine il terzo sensore è un classico tele da 13 megapixel capace di apertura da f/2.4 e zoom ottico 2x.
Quello che posso anticiparvi sulle foto è un upgrade interessante rispetto a Find X3 Pro soprattutto per la presenza della collaborazione con Hasselblad che qui propone scatti con colori più naturali tipici proprio del brand. Oltretutto troviamo una rivisitazione della grafica dell’app della fotocamera, il suono che le macchine Hasselblad realizzano durante gli scatti e anche migliorare e perfezionare la resa dei colori, rendendola il più vicino possibile alla realtà. Ultima ma non meno promettente la fotocamera anteriore da 32MP che permetterà catture fotografiche con dettagli elevati.
HARDWARE
Sull’hardware e quindi sulla potenza, OPPO Find X5 Pro non scherza. Non scherza perché possiede il nuovissimo Qualcom Snapdragon 8 Gen 1 ossia il più performante processore del momento. Processo produttivo a 4 nm con prestazioni superiori del 30% ed efficienza energetica superiore del 25% rispetto alla generazione precedente. E questi numeri, vi anticipo, vengono confermati nell’uso di tutti i giorni con le prestazioni sul campo. Ed è interessante scoprire che Find X5 Pro è stato dotato di un sistema di raffreddamento multi-livello con una camera di vapore ampia capace di coprire sia il SoC che la batteria. Tutto per preservare temperature su processi importanti. E sappiate che lo smartphone viene proposto in un’unica versione con 12GB di RAM e 256GB di storage non espandibile ma mediamente sufficiente per tutti.
C’è chiaramente il supporto alla rete 5G con la peculiarità qui di avere uno smartphone con un sistema di antenna intelligente a 360 gradi per non creare problemi di bassa ricezione in ogni luogo ci si trovi.
OPPO Find X5 Pro | |
OS (al lancio) | Android 12 con ColorOS 12.1 |
Processore | Qualcomm Snadragon 8 Gen 1 Octa-Core a 3GHz |
RAM | 12 GB |
Display | AMOLED 6.7" WQHD+ a 120Hz |
Risoluzione | 3216x11440 px |
Storage (al lancio) | 256GB |
Fotocamera Posteriore | Tripla Camera: |
Fotocamera Anteriore | 32MP (f/2.2 - 22mm) |
Extra |
5G - Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 5.000 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 163.7 x 73.9 x 8.5 mm |
Peso | 218 gr |
BATTERIA
La batteria è un altro cardine di questo OPPO Find X5 Pro. Batteria che è da 5.000 mAh e, come ci ha abituato l’azienda, ci permette di arrivare a sera senza troppi problemi almeno in questi primi giorni di uso. La batteria è a doppia cella ma soprattutto possiede una nuovissima tecnologia di ricarica intelligente realizzata da OPPO capace di ricaricare senza stressare la batteria raddoppiando i cicli di carica che possono ora arrivare a 1600 per una durata di vita della stessa di 2 volte superiore rispetto allo standard, con un occhio anche all’ambiente e con un aumento della potenza di oltre l'11%.
Chiaramente quando si parla di batterie e di OPPO ci si aspetta di vedere risultati incredibili nella ricarica. Effettivamente qui l’azienda si supera proponendo nella scatola di vendita un carica batteria SuperVOOC da 80W: questo significa che riuscirete a ricaricare il Find X5 Pro per il 50% in soli 12 minuti. Oltretutto con il caricatore AirVOOC da 50W sarete in grado di ricaricare senza cavo totalmente in meno di 50 minuti.
INTERFACCIA GRAFICA
Infine ultimo cardine di OPPO Find X5 Pro riguarda l’interfaccia grafica ossia la ColorOS 12. L’interfaccia è basata qui su Android 12 e lo si vede nella personalizzazione con l’introduzione del nuovo Material You. Gli elementi grafici sono tutti stondati e fortemente personalizzabili. OPPO ci mette del suo proponendo tantissimi funzionalità che rendono l’uso di Find X5 Pro ancora più facile e produttivo.
C’è ad esempio il Multi-Screen Connect ossia condividere su di un PC lo schermo dello smartphone o ancora condividere in modo più preciso la propria posizione, ci sono nuove notifiche, novità lato sicurezza e privacy e insomma è un’interfaccia pulita, ben fatta che si adegua già al presente di Android e Google. Infine, OPPO Find X5 Pro abilita la modalità AON – Always ON, che consente allo schermo di rimanere illuminato quando necessario, con la possibilità di navigare tra le app attraverso Air Gesture, senza toccare lo smartphone.
OPPO Find X5 Pro: ne vedremo delle belle!
Insomma OPPO Find X5 Pro è tutto questo, per ora. Non posso raccontarvi di più anzi vi ho già spoilerato un bel po’ su questo nuovo top di gamma anche se la recensione approfondita con tutti i test arriverà il prossimo 3 marzo. Di fatto volevamo anticiparvi le prime sensazioni nell’uso dello smartphone e farvi vedere già qualcosa di quello che è questo Find X5 Pro che sarà disponibile nelle due colorazioni Ceramic White e Glaze Black ad un prezzo di 1.299€ assieme al fratello OPPO Find X5.
Vi ricordiamo che in occasione del lancio della nuova serie flagship, OPPO offre la possibilità di usufruire di esclusive promozioni. Dal 2 marzo al 24 aprile 2022, è possibile ricevere inclusi nel prezzo tantissimi prodotti dell’ecosistema OPPO, previo acquisto di uno degli smartphone della nuova serie Find X5:
- Acquistando OPPO Find X5 Pro è possibile ricevere OPPO Enco X, OPPO Watch Free, Wireless base 50W e una Cover, per un valore commerciale totale di 406,00€
Ancora più vantaggi acquistando su OPPO Store
Inoltre, solo per tutti coloro che decideranno di acquistare i prodotti su OPPO Store, l’e-commerce proprietario dell’azienda, in aggiunta ai bundle sopra elencati venduti nella formula della vendita abbinata, sia preordinando il prodotto dal 25 febbraio al 17 marzo sia acquistandolo dal 17 marzo al 24 aprile, gli utenti avranno la possibilità di partecipare a un’esclusiva masterclass di fotografia tenuta dal fotografo Paolo Raeli e potranno, inoltre, usufruire del nuovo servizio di Trade In, che permette di ottenere come valutazione del proprio telefono una cifra che può arrivare fino a 750€. Per usufruire del servizio, basterà accedere all’apposita sezione su OPPO Store e seguire la procedura indicata.
Ma non è finita qui. Tutti coloro che sceglieranno di preordinare la nuova gamma Find X5 su OPPO Store dal 25 febbraio al 17 marzo, riceveranno anche un voucher fino a un valore di 100€ della durata di 12 mesi, spendibile su OPPO Store.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi hassie sia ormai una realta' cinese e' relativo
Vedi che non esistono solo commessi che prendono 1200€ al mondo.
Esistono anche persone che possono permettersi di cambiare una auto al mese del valore di un appartamento che noi paghiamo in 30 anni.
Li vendono eccome. Ovviamente in minor quantità rispetto agli entry level o mid level. Ma li vendono. Dopotutto, il 50% della ricchezza monidiale è in mano allo 0.1% di persone.
Ti basta vedere apple coi suoi 1400€ di telefono. Ne vendono milioni all'anno. Ed ogni due anni quei milioni di utenti sono disposti a cambiarlo per prendere l'ultimo uscito.
Esistono anche persone che possono permettersi di cambiare una auto al mese del valore di un appartamento che noi paghiamo in 30 anni.
Li vendono eccome. Ovviamente in minor quantità rispetto agli entry level o mid level. Ma li vendono. Dopotutto, il 50% della ricchezza monidiale è in mano allo 0.1% di persone.
Ti basta vedere apple coi suoi 1400€ di telefono. Ne vendono milioni all'anno. Ed ogni due anni quei milioni di utenti sono disposti a cambiarlo per prendere l'ultimo uscito.
Mi permetto di interpretare quello che ha scritto l'utente Marko#88.
Che Apple (e Samsung) vendano telefoni da 1300€ è sotto gli occhi di tutti. Quello che mi chiedo io è: Anche OPPO, Xiaomi, Huawei, ecc.. riescono a venderli?
Oppure chi ha 1300€ da spendere per un telefono si compra un iPhone/Samsung?
Esistono anche persone che possono permettersi di cambiare una auto al mese del valore di un appartamento che noi paghiamo in 30 anni.
Li vendono eccome. Ovviamente in minor quantità rispetto agli entry level o mid level. Ma li vendono. Dopotutto, il 50% della ricchezza monidiale è in mano allo 0.1% di persone.
Ti basta vedere apple coi suoi 1400€ di telefono. Ne vendono milioni all'anno. Ed ogni due anni quei milioni di utenti sono disposti a cambiarlo per prendere l'ultimo uscito.
Certo, non ho dubbi che ci siano persone con orologi che costano come casa mia, macchine che costano come quello che guadagnerei se lavorassi 3 vite e via discorrendo. La premessa era solo per dire che secondo me smartphone da 1200 euro sono follia a prescindere dal marchio* ma è un'opinione un po' buttata così. Io posso permettermelo, come un sacco di altra gente, ma ritengo comunque che siano tanti soldi e non li spendo. Il discorso però verteva su: OPPO li vende 'sti telefoni? Perché di iPhone in giro ne vedo a bizzeffe, di Galaxy Sxx anche, perfino (ma in calo) di Huawei da soldi. Ma OPPO? Veramente?
*Tralascio il fatto che telefoni da 1200 euro sono così ben diffusi anche perché vengono comprati a rate o a rate tramite operatori. Senza queste opzioni A) l'operaio o la commessa tornerbbero a comprare telefoni da 300 euro e B) telefoni da 1200 euro tornerebbero a costarne 700. Ma vabè.
la vale il costo ?
Più che altro io mi chiedo se vale veramente il costo avere il retro del telefono in vetro o in ceramica ?Dal punto di vista funzionale è inutile...
E' solo un vezzo estetico che molta gente "nasconde" con le cover.... quindi a cosa serve ?
Sarà ma io preferisco un retro in plastica (magari bellina) e avere un prezzo più basso sul telefono. Questo a prescindere dal prezzo del telefono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".