NVIDIA trasforma i tablet in console con il nuovo Shield Tablet

NVIDIA annuncia ufficialmente il suo nuovo dispositivo dedicato al gaming, abbondantemente anticipato dai rumor. Dopo il fallimento della prima versione di Shield, cambia quasi tutti gli elementi portanti del dispositivo. L'estetica di Shield viene, infatti, confermata solo dal nuovo gamepad. Cuore del sistema sarà il chip Tegra K1.
di Rosario Grasso pubblicato il 22 Luglio 2014 nel canale TabletNVIDIATegra
Le specifiche
Il nuovo tablet NVIDIA naturalmente è costruito intorno al processore Tegra K1, un super-chip con GPU a 192 core basato sull'architettura NVIDIA Kepler. Oltre che sulla nuova versione dell'hardware, poi, il tablet NVIDIA sarà basato su alcuni dei servizi allo stato dell'arte già visti nel primo Shield, ovvero GeForce Experience e GameStream, il supporto che consente di fare lo streaming sul dispositivo portatile dei giochi processati da un PC desktop dotato di GPU GeForce.
Naturalmente si tratta di una netta inversione di tendenza per il colosso delle schede video di Santa Clara, perché da quella che era a tutti gli effetti una console portatile si passa a un tablet con gamepad annesso. NVIDIA cerca di sfruttare il fascino che circonda oggi il mondo dei tablet, cercando al contempo di adeguarlo alle tendenze gaming più recenti e all'universo desktop, quindi a tutto l'ecosistema GeForce.
NVIDIA Shield Tablet | |
Processore | NVIDIA Tegra K1 192 core Kepler GPU, 2.2 GHz Quad Core A15 CPU, 2 GB RAM |
Connettività | WiFi+LTE o solo WiFi |
Storage | 32GB (WiFi+LTE) / 16GB (solo WiFi) |
Display |
8'' Full HD (1920x1200) IPS LCD Display |
Stilo |
Incluso nella fondina DirectStylus 2 con 3D Paint |
Gaming features |
SHIELD Wireless Controller compatible NVIDIA Gamestream NVIDIA ShadowPlay GRID Cloud Gaming Beta Console Mode Gamepad Mapper NVIDIA TegraZone |
Audio | Doppio altoparlante frontale, Dual bass reflex port |
Video features | 4K Ultra-HD Ready |
Storage Expansion | Micro SD fino a 128 GB aggiuntivi |
Camere |
Frontale: 5MP HDR; Posteriore: 5MP auto focus HDR |
Wi-Fi | 802.11a/b/g/n 2x2 MIMO (2.4GHz e 5GHz) |
Bluetooth GPS Motion |
Bluetooth 4.0 LE GPS / GLONASS 9 assi (g-sensor, bussola, giroscopio) |
SIM Card | Micro-SIM |
Connettività cellulare |
Nord America: Sbloccato (compatibile con AT&T e TMobile, si prega di verificare le bande di frequenza supportate) LTE, HSPA+, 3G, 2G, GSM, EDGE Fuori dal Nord America: Sbloccato (si prega di verificare le bande di frequenza supportate) LTE, HSPA+, 3G, 2G, GSM, EDGE |
Bande di telefonia cellulare |
Nord America: LTE: Bande 2,4,5,7,17 (1900, 1700, 850, 2600, 700) HSPA+: Bande 1,2,4,5 (2100, 1900, 1700, 850) Fuori dal Nord America: LTE: Bande 1*,3,7,20 (2100/1800/2600/800) HSPA+: Bande 1,2,5,8 (2100/1900/850/900) *In alcune regioni è abilitata la banda 1 e il supporto voce |
HDMI | Mini HDMI 1.4a |
USB | Micro-USB 2.0 con supporto host |
Audio jack | Jack 3.5 mm stereo per le cuffie con supporto microfono |
Batteria |
Riproduzione per 10 ore di video HD Batteria agli ioni di litio da 19,75Whr |
Tecnologie e software integrati |
Trine 2 NVIDIA Dabbler Riconoscimento grafia multilingua JusWrite Write Evernote Adobe Reader Camera Awesome |
Software updates | Over The Air (OTA) updates direttamente da NVIDIA |
Dimensioni e peso |
Altezza: 8.8in / 221mm Larghezza: 5.0in / 126mm Profondità: 0.36in / 9.2mm Peso: 13.7oz / 390g |
Accessori |
SHIELD wireless controller SHIELD tablet cover |
Wireless | Connettività Wi-Fi Direct |
Audio | Jack stereo integrato per cuffie e microfono |
Connettività |
Micro-USB 2.0 per la ricarica e il wired gameplay Jack 3.5mm stereo con supporto alla chat vocale |
Input |
Doppio joystick analogico D-pad Grilletti Sinistro/Destro analogici Dorsali Sinistro/Destro Pulsanti A/B/X/Y Pulsanti Volume +/- Pulsanti Android Home e Back Pulsante Start Pulsante NVIDIA power/multi-funzione Multi-touch touch pad capacitivo con pulsante |
Batteria | Batteria ricaricabile batteria agli ioni di litio |
Compatibilità |
NVIDIA SHIELD tablet NVIDIA SHIELD portable |
NVIDIA promette prestazioni senza precedenti in ambito mobile con il nuovo Shield Tablet e aggiornamenti software frequenti che introdurranno costantemente nuove funzionalità e garantiranno prestazioni sempre migliori. Shield Tablet, quindi, è progettato interamente per il gaming ed è dotato di un luminoso display HD a 8 pollici (risoluzione nativa: 1920x1200), così come di altoparlanti anteriori capaci di offire un suono ricco e di grande qualità, in grado pertanto di sposarsi bene con le applicazioni videoludiche. Shield Tablet sarà anche dotato di una cover opzionale atta a proteggere lo schermo, ma che può anche essere utilizzata come stand per sostenere il dispositivo.
Come dicevamo, dal punto di vista estetico i punti di contatto con il precedente Shield riguardano il nuovo gamepad, pensato da NVIDIA per venire incontro alle esigenze dei giocatori più impegnati. Questo gamepad, infatti, ricorda la forma a conchiglia della precedente console. Secondo NVIDIA, la nuova soluzione è in grado di fornire la precisione, le basse latenze e l'ergonomia che i giocatori più impegnati si aspettano.
Shield Tablet offre anche connettività LTE opzionale per consentire ai giocatori di dedicarsi a esperienze multiplayer online a prescindere dal luogo in cui si trovano. L'esperienza di gioco sarà costantemente di alta qualità anche grazie ai continui aggiornamenti del software che NVIDIA si impegna a rilasciare nel corso del tempo.
"Se sei un giocatore e utilizzi abitualmente un tablet, NVIDIA Shield Tablet è il dispositivo adatto a te", ha detto Jen-Hsun Huang, presidente e CEO di NVIDIA. "Tablet Shield offre funzionalità di gioco uniche in modo da mantenere i gamer più impegnati profondamente immersi nell'esperienza di gioco, a prescindere dal luogo in cui si trovano".