Barebone Shuttle: due proposte molto differenti
Le proposte della taiwanese Shuttle sono molto variegate: i piccoli sistemi barebone sono infatti disponibili per le esigenze delle più svariate tipologie di utenza. Presentiamo in questo articolo due soluzioni molto diverse tra loro, rispettivamente per processori Intel e AMD, e indirizzati a target molto specifici con un esempio di configurazione tipo
di Andrea Bai pubblicato il 02 Gennaio 2008 nel canale SistemiShuttleIntelAMD
Introduzione
La taiwanese Shuttle è pioniera nel campo delle soluzioni PC Barebone compatte, qui particolari sistemi di ridotte dimensioni, provvisti solamente di chassis, scheda madre e alimentatore che ognuno può completare come meglio crede secondo le proprie esigenze.

Shutte ha da sempre caratterizzato i propri prodotti con un design design elegante, pensando anche all'impiego in ambienti differenti dalla tradizionale "scrivania". Se un PC classico viene difficilmente accettato all'interno di un salotto domestico, un PC Barebone non sfigura accanto ad un televisore o ad un impianto Hi-Fi, quale accessorio che permette quell'unione tra informatica ed elettronica di consumo in senso stretto della quale da anni si discute.
Accanto alla proposta di sistemi barebone, Shuttle si è recentemente trasformata in fornitore di soluzioni complete e di accessori per PC, come ad esempio mouse, tastiere e display TFT che richiamano il design dei sistemi XPC.

Presenteremo nel corso dell'articolo due proposte piuttosto particolari dell'azienda taiwanese, ovvero i barebone SP35P2 e SN68PTG6, rispettivamente per piattaforme Intel e AMD. Si tratta di due soluzioni molto diverse tra loro e che si rivolgono a fasce d'utenza ben distinte. Se da un lato, infatti, la proposta per piattaforme Intel ammicca vistosamente a coloro i quali ricercano la base per la costruzione di un sistema compatto ad elevate prestazioni, dall'altra la soluzione con supporto ai processori AMD si rivolge a coloro i quali hanno esigenze più modeste e non fanno dell'ambito videoludico un impiego primario del sistema ma ricercano un sistema tuttofare con inclinazione all'intrattenimento multimediale
| Shuttle SP35P2 Pro |
Shuttle SN68PTG6
Deluxe |
|
| Intel P35 |
GeForce 7050PV |
|
| Esterni: 1 x 3,5", 1 x 5,25" Interni: 2 x 3,5" |
Esterni: 1 x 3,5", 1 x 5,25" Interni: 2 x 3,5" |
|
|
|
8 x USB2.0 2 x IEEE1394 2 x E-SATA |
6 x USB2.0 2 x IEEE1394 2 x E-SATA 1 x HDMI |
| 1 x PCI Express x16 |
1 x PCI Express x16 |
|
| 400W |
300W |
|
| 32.5cm x 22cm x 21cm |
31cm x 20cm x 18.5cm |
Tra i punti di forza dei barebone SP35P2 Pro e SN68PTG6 Deluxe vi sono, rispettivamente, il supporto ai nuovi processori Penryn a 45 nanometri e la presenza di un connettore HDMI con la capacità di gestire flussi in alta definizione.
Nel corso dell'articolo proporremo una configurazione-tipo per ciascuna delle due soluzioni offerte da Shuttle, ovviamente da prendere a puro titolo indicativo, che proveranno a sfruttare appieno tutte le caratteristiche messe a disposuzione dalle due soluzioni SP35P2 Pro e SN68PTG6 Deluxe.







SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
TV OLED finalmente accessibili su Amazon: LG OLED evo AI C5 da 42'' e 65'' in super sconto per il Black Friday anticipato
Sony WF-C700N a un super prezzo su Amazon: auricolari con noise cancelling e audio di ottima qualità a soli 59€
Hollywood si divide: McConaughey e Caine 'vendono' la loro voce all'AI
La nuova Polestar 5 debutta anche in versione digitale: sarà in Gran Turismo 7
Call of Duty Black Ops 7 rivoluzione la campagna: completamente cooperativa ed endgame a 32 giocatori
Motorola Edge 70 spoilera le prestazioni del nuovo Snapdragon 8 Gen 5
Samsung Galaxy S26 Plus, un primo render mostra il restyling della back cover
Sony WH-1000XM5 scontate come al Prime Day, ma per tutti: il top delle noise cancelling ora in tutti i colori a 249€
Tablet: spedizioni in calo nel Q3 2025 ma crescono Apple e Lenovo
AMD una promette crescita esplosiva: +35% l'anno e oltre il 50% di quota server entro il 2027
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y








