Barebone Shuttle: due proposte molto differenti

Barebone Shuttle: due proposte molto differenti

Le proposte della taiwanese Shuttle sono molto variegate: i piccoli sistemi barebone sono infatti disponibili per le esigenze delle più svariate tipologie di utenza. Presentiamo in questo articolo due soluzioni molto diverse tra loro, rispettivamente per processori Intel e AMD, e indirizzati a target molto specifici con un esempio di configurazione tipo

di pubblicato il nel canale Sistemi
ShuttleIntelAMD
 

Introduzione

La taiwanese Shuttle è pioniera nel campo delle soluzioni PC Barebone compatte, qui particolari sistemi di ridotte dimensioni, provvisti solamente di chassis, scheda madre e alimentatore che ognuno può completare come meglio crede secondo le proprie esigenze.

Shutte ha da sempre caratterizzato i propri prodotti con un design design elegante, pensando anche all'impiego in ambienti differenti dalla tradizionale "scrivania". Se un PC classico viene difficilmente accettato all'interno di un salotto domestico, un PC Barebone non sfigura accanto ad un televisore o ad un impianto Hi-Fi, quale accessorio che permette quell'unione tra informatica ed elettronica di consumo in senso stretto della quale da anni si discute.

Accanto alla proposta di sistemi barebone, Shuttle si è recentemente trasformata in fornitore di soluzioni complete e di accessori per PC, come ad esempio mouse, tastiere e display TFT che richiamano il design dei sistemi XPC.

Presenteremo nel corso dell'articolo due proposte piuttosto particolari dell'azienda taiwanese, ovvero i barebone SP35P2 e SN68PTG6, rispettivamente per piattaforme Intel e AMD. Si tratta di due soluzioni molto diverse tra loro e che si rivolgono a fasce d'utenza ben distinte. Se da un lato, infatti, la proposta per piattaforme Intel ammicca vistosamente a coloro i quali ricercano la base per la costruzione di un sistema compatto ad elevate prestazioni, dall'altra la soluzione con supporto ai processori AMD si rivolge a coloro i quali hanno esigenze più modeste e non fanno dell'ambito videoludico un impiego primario del sistema ma ricercano un sistema tuttofare con inclinazione all'intrattenimento multimediale

 
Shuttle SP35P2 Pro
Shuttle SN68PTG6 Deluxe
Chipset
Intel P35
GeForce 7050PV
Vani
Esterni: 1 x 3,5", 1 x 5,25"
Interni: 2 x 3,5"
Esterni: 1 x 3,5", 1 x 5,25"
Interni: 2 x 3,5"
Porte I/O
8 x USB2.0
2 x IEEE1394
2 x E-SATA
6 x USB2.0
2 x IEEE1394
2 x E-SATA
1 x HDMI
Slot di espansione

1 x PCI Express x16
1 x PCI 133

1 x PCI Express x16
1 x PCI 133

Alimentatore
400W
300W
Dimensioni
32.5cm x 22cm x 21cm
31cm x 20cm x 18.5cm

Tra i punti di forza dei barebone SP35P2 Pro e SN68PTG6 Deluxe vi sono, rispettivamente, il supporto ai nuovi processori Penryn a 45 nanometri e la presenza di un connettore HDMI con la capacità di gestire flussi in alta definizione.

Nel corso dell'articolo proporremo una configurazione-tipo per ciascuna delle due soluzioni offerte da Shuttle, ovviamente da prendere a puro titolo indicativo, che proveranno a sfruttare appieno tutte le caratteristiche messe a disposuzione dalle due soluzioni SP35P2 Pro e SN68PTG6 Deluxe.

 
^