Barebone Shuttle: due proposte molto differenti

Barebone Shuttle: due proposte molto differenti

Le proposte della taiwanese Shuttle sono molto variegate: i piccoli sistemi barebone sono infatti disponibili per le esigenze delle più svariate tipologie di utenza. Presentiamo in questo articolo due soluzioni molto diverse tra loro, rispettivamente per processori Intel e AMD, e indirizzati a target molto specifici con un esempio di configurazione tipo

di pubblicato il nel canale Sistemi
ShuttleIntelAMD
 

Considerazioni

Il barebone Shuttle SP35P2 Pro rappresenta sul versante delle piattaforme Intel, la proposta di punta dell'azienda taiwanese per ciò che concerne i sistemi compatti da assemblare a cura dell'utente. Come tale si pone quale prodotto per soddisfare le esigenze di utenti appassionati, che intendono abbinare un sistema con un livello prestazionale di primo piano alle esigenze di compattezza e ingombro ridotto.

Nel corso dell'articolo abbiamo tuttavia sottolineato come la realizzazione di una piattaforma di fascia alta, prendendo come base di partenza la soluzione SP35P2, comporti un costo d'aquisto complessivo che supera i 2300,00 Euro, una cifra sicuramente importante e non trascurabile.

Per quale motivo abbiamo deciso di configurare il barebone con componenti di fascia alta? Il motivo è presto detto: a fronte di una spesa che, solamente per il barebone, si attesta attorno ai 530 euro (questo il prezzo di mercato della soluzione proposta da Shuttle), e di caratteristiche tecniche che consentono di supportare i processori Penryn, avrebbe poco senso andare a ricercare componenti più economici e di fascia più bassa, anche in virtù del fatto che sono disponibili sul mercato altre soluzioni meno costose, sia di Shuttle stessa, sia di altre marche, che consentono di approntare sistemi dalle prestazioni rispettabili ma più modeste e che si rivelerebbero una valida alternativa al modello SP35P2 Pro nel caso il budget con cui fare i conti non sia particolarmente generoso.

Chi dovesse decidere di acquistare questo prodotto per costruire da zero un sistema e di configurarlo con componenti meno ambiziosi, si ritroverebbe nel giro di poco tempo con un PC tecnologicamente vecchio e con inespresse potenzialità, con il rischio di dover ricorrere ad un repentino aggiornamento hardware con il risultato di far fronte ad una spesa complessiva comunque più elevata.

Altresì, come già accennato in precedenza nel corso della recensione, il barebone SP35P2 Pro potrebbe rivelarsi attualmente una interessante scelta per preparare il terreno in vista di un upgrade più massiccio nel corso dei prossimi mesi, quando faranno la propria comparsa sul mercato processori Intel basati su core Penryn ma destinati al segmento mainstream, quindi caratterizzati da un costo d'acquisto decisamente più abbordabile. Non solo: il primo trimestre 2008 dovrebbe inoltre vedere una vivace attività nel segmento delle schede video, con AMD-ATI e NVIDIA pronte a rimettere mano alle armi.

Il barebone Shuttle SN68PTG6 Deluxe, in virtù della presenza del chipset GeForce 7050PV con supporto a connessioni HDMI, si mostra già da subito come un interessante punto di partenza per la realizzazione di un sistema tuttofare-entertainment dal prezzo di acquisto non basso in senso assoluto, ma comunque abbastanza accessibile, che si mantiene sul livello dei 1000 Euro.

La possibilità di contenere la spesa è data proprio dalla presenza del chipset integrato che consente di evitare l'acquisto di una scheda video dedicata qualora la destinazione del sistema non preveda il campo videoludico. Inoltre proprio l'utilizzo del sottosistema video integrato permette di poter sfruttare la porta HDMI presente sul sistema, dando modo così di poter realizzare un sistema in grado di poter gestire i più recenti contenuti video in alta definizione.

La decisione di non adottare una scheda video dedicata potrà sconcertare molti lettori: si tratta sicuramente di una scelta abbastanza "coraggiosa", motivata comunque dalla presenza del supporto HDMI all'interno del sottosistema integrato e dalla considerazione che esistono comunque fasce di utenza che si disinteressano completamente al mondo videoludico. Semplicemente il barebone SN68PTG6 non è la scelta più indicata per coloro i quali fanno dell'impiego videoludico una priorità e che potranno soddisfare le proprie esigenze rivolgendosi ad altri prodotti e soluzioni.

Entrambe le proposte di Shuttle presentate in questo articolo sono prodotti piuttosto particolari che si rivolgono a due target d'utenza ben distinti e specifici e non vogliono in alcun modo rappresentare la proverbiale "soluzione jolly" valida per tutte le stagioni.

  • Articoli Correlati
  • Shuttle mini X 200M: quando la TV non serve Shuttle mini X 200M: quando la TV non serve Il media center compatto di Shuttle acquista, nell'incarnazione X 200M, un sintonizzatore TV integrato. Una piattaforma adatta per il salotto e per gli impieghi di intrattenimento, che può essere adeguatamente abbinata ad un videoproiettore. Ma il costo non è alla portata di tutti
  • Shuttle XPC SD37P2, sistema barebone per videogiocatori Shuttle XPC SD37P2, sistema barebone per videogiocatori Shuttle propone un sistema compatto destinato al pubblico dei videogiocatori. I punti di forza sono rappresentati da una scheda GeForce 7950 GSX2 e da un processore Intel Core 2 Extreme X6800. Ma l'elevato costo d'acquisto è davvero giustificato?
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AnacondA_snk02 Gennaio 2008, 12:34 #1
Ho lo shuttle sp32p2 da più di un mese ed è una bomba. Silenzioso e si overclocca benissimo, per non parlare poi dello stile
hetan7702 Gennaio 2008, 12:50 #2

Correzione

Dovete correggere il nome del processore nella configurazione consigliata alla pagina http://www.hwupgrade.it/articoli/si...fferenti_6.html

...mi sembra un pò troppo a buon mercato.

Saluti
Firefox_Rulez02 Gennaio 2008, 14:20 #3
Domandina:
Lessi tempo fa una recensione per SP35P2 (o cmq il modello precentente) sia su questo sito che in altri in inglese dove si diceva che gli spazi (almeno per il modello precedente) per gli HDs erano 3. Il terzo era ottenibile usando lo spazio per il floppy da 3,5. E' possibile pure col nuovo modello? Grazie
J!MmΨ02 Gennaio 2008, 15:00 #4

altra correzione

probabile errore di distrazione...il processore utilizzato nel SN68PTG6 Deluxe è un x2 5200+ mentre nella tabella c' è un qx9650 a 115 euro...strano no?
http://www.hwupgrade.it/articoli/si...fferenti_7.html
ciro20702 Gennaio 2008, 15:13 #5
Sto assemblando un barebone, gli shuttle sono stupendi, ma non mi piace il fatto che abbiano formati proprietari. Se si rompe qualcosa sono dolori poi.

D'altra parte sono veramente bellissimi ed il costo non è neanche spropositato (almeno per alcuni modelli)
Silkworm02 Gennaio 2008, 15:35 #6

Dimensioni e rumore

Bell'articolo, complimenti. Mi hanno sempre interessato questi sistemi compatti Shuttle, vorrei pero' fare due domande al recensore:

1) le dimensioni - in particolare l'altezza - comprende anche i piedini d'appoggio?

2) quanto sono silenziose queste barebone in idle e a pieno carico? In qualche modo la domanda e' piu' diretta alla macchina con l'HDMI integrato che nella sua ottica di utilizzo dovrebbe essere quanto piu' silenziosa possibile.

3) Avevo detto due domande? Sono stati fatti dei benchmark per verificare il playback di dischi Blue-Ray, file H264, VC1 e similari in 1080P?

Grazie.
AnacondA_snk02 Gennaio 2008, 16:49 #7
Regà cmq vendono anche i componenti singoli per gli shuttle. Sia alimentatori che scheda madre
Tefnut02 Gennaio 2008, 17:04 #8
il prezzo proposto nell'articolo è un po' elevato
in ita lo shuttle si trova sui 480 (530 da listino) e sui 430 cercando bene (parlo del p2)

scheda madre se non in garanzia non ne trovi, se le trovi a me ne servirebbe una

ah per "trovare" intendo a prezzo inferiore del barebone.. :P
gamby02 Gennaio 2008, 17:05 #9
Originariamente inviato da: Silkworm
Bell'articolo, complimenti. Mi hanno sempre interessato questi sistemi compatti Shuttle, vorrei pero' fare due domande al recensore:

1) le dimensioni - in particolare l'altezza - comprende anche i piedini d'appoggio?

2) quanto sono silenziose queste barebone in idle e a pieno carico? In qualche modo la domanda e' piu' diretta alla macchina con l'HDMI integrato che nella sua ottica di utilizzo dovrebbe essere quanto piu' silenziosa possibile.

3) Avevo detto due domande? Sono stati fatti dei benchmark per verificare il playback di dischi Blue-Ray, file H264, VC1 e similari in 1080P?

Grazie.


Rispondo alla seconda domanda: io ho il SG33G5M con HDMI (quello in sign) e devo dire che "a freddo" è molto silenzioso... però quando inizia a scaldarsi si fa sentire, non tanto per la ventola di sistema ma per le 2 piccole ventoline dell'alimentatore. Probabilmente i modelli serie "P2" saranno più silenziosi, viste le ventole più grandi!

In ogni caso è un ottimo sistema! Lo trovo molto stabile, anche se a mio parere si potrebbe migliorare (e molto) la stabilità del BIOS.
Oltre che essere piuttosto instabile all'avvio, ho qualche problema con le temperature rilevate... addirittura mi rileva "a random" 55° in idle!!!
Qualcuno conferma la mia opinione?
R0b103 Gennaio 2008, 00:35 #10
Eccomi, presente!
Da ex possessore di Shuttle (un SN45G e un SB81P) devo dire che sono prodotti fantastici, 1 po' delicati ma costruiti con una cura davvero elevata dei particolari. Ricordo il sistema di raffreddamento dell'SB81P, fatto veramente in modo splendido.
Dopo le lodi, devo dire che questi sistemi sono davvero interessanti ma anche che Shuttle non fa nulla per tenere abbassati i prezzi, che sono addirittura saliti rispetto al passato. Ottime configurazioni cmq per il loro ambito di utilizzo (accanto all'lcd in salotto )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^