Barebone Shuttle: due proposte molto differenti

Le proposte della taiwanese Shuttle sono molto variegate: i piccoli sistemi barebone sono infatti disponibili per le esigenze delle più svariate tipologie di utenza. Presentiamo in questo articolo due soluzioni molto diverse tra loro, rispettivamente per processori Intel e AMD, e indirizzati a target molto specifici con un esempio di configurazione tipo
di Andrea Bai pubblicato il 02 Gennaio 2008 nel canale SistemiShuttleIntelAMD
Il barebone Shuttle SN68PTG6 Deluxe
Anche per il sistema barebone Shuttle SN68PTG6 Deluxe ritroviamo un'impostazione molto simile a quella del modello descritto nelle pagine precedenti: livrea nera e profili in plastica ad effetto cromato sono gli elementi stilistici di questa soluzione. L'ingombro complessivo risulta essere di 31cm x 20cm x 18.5cm, complessivamente più contenuto rispetto ad altre soluzioni di casa Shuttle.
Troviamo alluminio nero con effetto spazzolato su tutto il pannello frontale: nella parte superiore è situato il pannello a ribalta che consente la fuoriuscita del cassettino di un'eventuale unità ottica da 5,25 pollici, al di sotto di esso si trova un secondo pannello per l'accesso ad una unità da 3,5 pollici. A questo punto si incontra un inserto plastico con finitura a specchio, che accorpa il pulsante d'accensione e tre led che segnalano l'attività del disco e il funzionamento, o meno, delle reti bluetooth e wi-fi.
Come di consueto la parte più bassa dello chassis è destinata ad accogliere le porte di I/O fontali. Troviamo quindi due porte USB, una porta FireWire e due jack da 3,5mm per cuffie e microfono. Sul bordo del pannello a ribalta, inoltre, trova posto un lettore di impronte digitali.
Gran parte dello spazio posteriore è occupato dalla feritoia per il ricambio d'aria del dissipatore del processore, che si trova a diretto contatto con essa. Accanto alla feritoia troviamo la piccola ventola dell'alimentatore e il connettore per il cavo di alimentazione. Sull'angolo superiore sinistro trova posto un connettore coassiale per l'antenna wifi, mentre in corrispondenza dell'angolo superiore destro si trova un connettore ottico TOSLINK. I due slot per le schede di espansione sono invece situati nella parte destra.
In basso si trovano tutte le porte di input/output: troviamo ben 4 porte USB 2,0, due interfacce e-SATA, i jack da 3,5 mm per il collegamento di sistemi di diffusione audio multicanale, il plug RJ-45 per le connessioni di rete e una porta VGA 15-pin. Da ultima, non certo per importanza, si segnala la presenza del connettore HDMI per la gestione di flussi video in alta definizione.