Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

In occasione della manifestazione in terra germanica abbiamo potuto, nei ritagli di tempo, buttare uno sguardo alle nuove proposte in ambito di cooling e case di alcune aziende specializzate nel settore. Il futuro è nel raffreddamento a liquido
di Andrea Bai pubblicato il 24 Marzo 2005 nel canale SistemiTitan
Titan è un produttore taiwanese di sistemi di raffreddamento che ha a catalogo numerose soluzioni sia per processori Intel, sia per processori AMD. Presente a questa edizione del CeBIT, Titan espone presso il proprio stand un nuovo modello di sistema di raffreddamento a liquido. Si tratta di "Nikita", compatibile con processori Intel Pentium 4 socket 478, AMD K7 e K8 e per schede VGA. Titan ci ha comunicato che è in fase di sviluppo una nuova clip per poter utilizzare i waterblock anche con i processori LGA775.
Come vediamo nella foto il corpo principale, di dimensioni relativamente contenute per un sistema di raffreddamento a liquido, è provvisto di un display LCD per il monitoraggio di temperatura e velocità delle ventole. Notiamo inoltre la presenza di un pratico controllo a manopola per controllare la velocità della ventola del radiatore. L'unità principale contiene la pompa per il ricircolo del liquido e il radiatore per il raffreddamento del liquido stesso. Il radiatore principale è in alluminio ed è equipaggiato con una ventola in grado di operare ad un regime di rotazione da 1300RPM a 2900RPM.
Oltre ai waterblock disponibili in diverse dimensioni a seconda dell'impiego (CPU o GPU), Nikita include un secondo radiatore (al centro nella foto), esterno all'unità principale. L'impiego ideale è ovviamente quello di frapporre tale radiatore tra il waterblock destinato al raffreddamento del processore e quello destinato al raffreddamento del chip video. Il radiatore è realizzato in rame ed è provvisto di una ventola con regime di rotazione da 2300 a 2800RPM.
Vanessa type L in alto eVanessa Type S in basso
Titan propone inoltre due soluzioni heat-pipe, anch'esse utilizzabili con tutti i processori disponibili sul mercato, incluse le CPU realizzate in package LGA775. Si tratta dei modelli Vanessa type S e type L. Entrambi sono caratterizzati da una base in rame e da una superficie dissipante realizzata in alluminio. I due modelli si differenziano per due aspetti: Vanessa type L è equipaggiato con una ventola da 120mm che opera ad un basso regime di rotazione (1100RPM-2100RPM) ed è quindi in grado di produrre un rumore particolarmente basso mentre Vanessa type S è caratterizzato da una realizzazione con alette in alluminio particolarmente fitte.
Seguendo le orme di altre aziende specializzate nel settore, anche titan propone al pubblico una soluzione per il raffreddamento dei sistemi notebook. Si tratta di Serina, un pad in alluminio equipaggiato con tre ventole da 60mm che operano ad un regime di rotazione di 1900-2400rpm. Come vediamo dalle foto, Serina mette inoltre a disposizione un card reader universale e un piccolo hub USB.
Pensando a coloro i quali dispongono di un case con finestra laterare trasparente, Titan propone "Golden Apple" un dissipatore dal design particolare per abbellire case moddati. Pur avendo prestazioni di tutto rispetto, il dissipatore è stato realizzato più con fini estetici che per prestazioni esasperate.