Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

In occasione della manifestazione in terra germanica abbiamo potuto, nei ritagli di tempo, buttare uno sguardo alle nuove proposte in ambito di cooling e case di alcune aziende specializzate nel settore. Il futuro è nel raffreddamento a liquido

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

CoolerMaster

CoolerMaster, compagnia taiwanese specializzata nella realizzazione di sistemi di raffreddamento heatsink, a liquido e nella realizzazione di case per PC, presenzia alla manifestazione tedesca con alcune interessanti novità.

Innanzitutto ci vengono presentate le nuove proposte nel campo delle soluzioni per il raffreddamento ad acqua, con un nuovo sistema caratterizzato da una nuova pompa ad alta efficienza ma di dimensioni più contenute rispetto al modello Aquagate attualmente presente a listino. Il nuovo sistema di raffreddamento a liquido è corredato da una serie di clip universali per l'utilizzo con tutti i processori disponibili sul mercato.Decisamente interessante la nuova serie di waterblock che CoolerMaster espone in occasione della fiera tedesca che vediamo di seguito:

Il primo elemento che balza all'occhio è il nuovo waterblock caratterizzato dalla presenza di tre giunzioni: Tara Hsiao, account manager per Coolermaster, ci ha spiegato che in questo modo l'acqua fredda viene convogliata, attraverso il foro centrale, direttamente nella zona più calda, ovvero quella a contatto con il core del processore, mentre i duecondotti laterali servono per la fuoriuscita dell'acqua riscaldata dal waterblock.

CoolerMaster non trascura nemmeno il settore dello storage, proponendo un waterblock progettato per il raffreddamento di hard disk. Come vediamo dalla foto le dimensioni sono piuttosto generose e la disposizione dei giunti per i tubi sono posti in modo tale da ridurre al minimo i problemi di installazione.

Decisamente curato ed efficace il kit per il raffreddamento di schede video tramite sistema a liquido: nella foto vediamo la soluzione per schede video ATi (disponibile un modello anche per schede NVIDIA) che consta di un waterblock per gpu con propaggini passive in rame per il raffreddamento dei chip di memoria.

CeBIT 2005 è l'occasione per mostrare al pubblico la prossima generazione della celebre serie di case "Coolermaster Stacker": il nuovo case è completamente realizzato in alluminio con particolari soluzioni costruttive volte a semplificare la manutenzione e l'installazione dei componenti hardware da parte dell'utente. Sono infatti presenti una serie di clip che permettono di aprire il case senza l'impiego di alcun cacciavite.

Tutto il case è realizzato con il preciso scopo di ottimizzare i flussi di aria per il raffreddamento delle componenti interne. Vediamo infatti la presenza di un supporto laterale per ben quattro ventole, oltre alla presenza di un'ampia griglia di areazione sullo sportello anteriore.

CoolerMaster dispone inoltre di una soluzione in formato BTX, sempre appartenente alla linea Stacker, che vediamo nella foto sopra.

Al giorno d'oggi i sistemi PC sono sempre più affamati di energia elettrica e CoolerMaster offre un prodotto per venire incontro a questo tipo di esigenze: si tratta di un nuovo alimentatore da 550W, caratterizzato da una serie di connettori per l'alimentazione delle più recenti schede video PCI Express.

Anche CoolerMaster propone tra i suoi prodotti una soluzione per il raffreddamento di sistemi notebook: si tratta di un pannello in alluminio leggermente inclinato e provvisto di due ventole. Il dispositivo viene alimentato tramite porta USB e per supplire all'occupazione di una di queste porte sul portatile offre un piccolo hub a due entrate, come è possibile vedere dalle foto.

 
^