Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

In occasione della manifestazione in terra germanica abbiamo potuto, nei ritagli di tempo, buttare uno sguardo alle nuove proposte in ambito di cooling e case di alcune aziende specializzate nel settore. Il futuro è nel raffreddamento a liquido
di Andrea Bai pubblicato il 24 Marzo 2005 nel canale SistemiGlacialtech
Glacialtech è una compagnia taiwanese specializzata nella realizzazione di dissipatori heatsink con ventola ad elevate prestazioni. La compagnia offre, nel proprio catalogo, numerose soluzioni, sia per processori AMD (Socket A, Scoket 939, Socket 940, Socket 754) sia per processori Intel (Scoket 478, Scoket T). La compagnia propone inoltre, con la linea NorthPole, alcune soluzioni per il raffreddamento di schede video e, novità presentata a questa edizione del CeBit, una soluzione per il raffreddamento degli hard disk.
In occasione del CeBIT 2005 Glacialtech presenta tre dissipatori per sistemi Socket T, ovvero i modelli Igloo 5050, Igloo 5070 Light e Igloo 5600 PWM. Il primo di questi è un heatsink di dimensioni contenute, realizzato in alluminio. Il dissipatore pesa solamente 395 grammi e le dimensioni sono di 88 x 88 x 67,7 millimetri. Il dissipatore è dotato di una ventola da 90mm in grado di operare ad una velocità di 2800 RPM e produrre un flusso d'aria di 46,50 CFM.
Il modello Igloo 5070 Light è una soluzione realizzata in alluminio, di peso 551 grammi e dimensioni di 96 x 88,5 x 82 mm. Questo dissipatore è dotato anch'esso di una ventola da 90 mm che opera ad un regime di rotazione di 2400 RPM. La ventola è in grado di fornire un flusso d'aria di 39,80 CFM.
Il modello Igloo 5600 PWM è invece una soluzione heatpipe con base in rame e superficie dissipante in alluminio. Le dimensioni del dissipatore sono di 96,5 x 62 x 108 ed il peso è di 470 grammi. Il dissipatore è dotato di una ventola a velocità variabile tra i 600 e i 3600 giri al minuto, ed è in grado di produrre un flusso d'aria tra gli 8,8 CFM e i 51,70 CFM.
Come detto in precedenza Glacialtech ha presentato una soluzione di raffreddamento per hard disk, il cui nome è IceCrown 1000. Si tratta di un grosso heatsink, delle dimensioni di 145 x 146 x 41 mm abbinato ad una ventola installata su un'intelaiatura di alluminio di 102 x 100 x 41 mm. In questo modo è possibile circondare completamente l'hard disk, permettendo un efficace smaltimento del calore prodotto dall'unità di storage.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma che buffonata è il nuovo stacker?
cmq.....a parte il sistema della tt di camuffare i radiatori in apmlificatori(non malòe come idea...meglio del sistema rocket che sembra una supposta
Eppure a presentato il TNN 300 , che sarebbe un case completamente senza ventole.
In pratica l'intero case funziona come un enorme dissipatore passivo ed il calore si trasmette dai componenti al case attraverso un gran numero di heatpipe.
P.S.
In un noto store online c'è in vendita il TNN 500 alla modica cifra di circa 1200 Euri (Tendo a sottolineare i 1200 Euri)
l'idea è ottima il prezzo un pò meno,
se trovo delle immagini le metto
La Zalman neanche la nominano????
Eppure a presentato il TNN 300 , che sarebbe un case completamente senza ventole.
In pratica l'intero case funziona come un enorme dissipatore passivo ed il calore si trasmette dai componenti al case attraverso un gran numero di heatpipe.
P.S.
In un noto store online c'è in vendita il TNN 500 alla modica cifra di circa 1200 Euri (Tendo a sottolineare i 1200 Euri)
l'idea è ottima il prezzo un pò meno,
se trovo delle immagini le metto
a dici la stufetta per l'inverno della zalman?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".