Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

Cebit 2005: uno sguardo a case e sistemi di raffreddamento

In occasione della manifestazione in terra germanica abbiamo potuto, nei ritagli di tempo, buttare uno sguardo alle nuove proposte in ambito di cooling e case di alcune aziende specializzate nel settore. Il futuro è nel raffreddamento a liquido

di pubblicato il nel canale Sistemi
 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paolone8724 Marzo 2005, 16:29 #11
Non hai tutti i torti
ripper7124 Marzo 2005, 16:31 #12
forse vado controcorrente, ma a me sono piaciuti molto i prodotti della TT. quelli delle altre case presentate un pò meno. quello che mi spaventa invece è questo continuo crescere dei watt da dissipare... BASTA!! ok chi vuole spendere per aver un sistema silenzioso, o eventualmente super overcloccabile, ma non dobbiamo arrivare ad avere quali standard dei watercooling altrimenti la ns. cpu bolle....
Paolone8724 Marzo 2005, 16:43 #13
Personalmente torno a dire che l'idea di base è buona

Comunque ecco le immagini
PentiumII24 Marzo 2005, 17:56 #14
Che schifo il nuovo stacker, da queste foto sembra bruttissimo
riva.dani24 Marzo 2005, 20:34 #15
Alcune soluzioni per il liquido sembrano interessanti, ad esempio mettere un piccolo radiatore tra più WB di una serie è geniale (non ci avevo mai pensato io )... cmq ovvio che per le massime prestazioni è meglio rivolgersi ai produttori italiani e assemblare un bel sistemino di water cooling da sè
max8424 Marzo 2005, 23:47 #16
Le ventole sono modelli da 120mm e operano ad un regime di rotazione molto basso (1400RPM!) tale da non creare rumore fastidioso e percepibile dall'orecchio umano


seh.. questo lo dici te andrea
Irenina25 Marzo 2005, 08:31 #17
Originariamente inviato da DjLode
A me non piace praticamente niente di quanto presentato a parte forse il raffreddamento a liquido travestito da cassa


Quoto in pieno, alcune cose fanno quasi ridere (o piangere)
dr-omega25 Marzo 2005, 09:06 #18
"Thermaltake ha poi presentato nuovi modelli di PSU (Power Supply Unit) da 500W e da 460W. I modelli appartenenti alla linea da 500W sono caratterizzati da un particolare sistema di connessione per i cavi di alimentazione, che permettono di inserire ed utilizzare solamente i cavi realmente necessari."

Questa è secondo me una cosa importante.E' una cosa semplicissima e nessuno prima d'ora ci aveva pensato.
In più interesserà buona parte degli smanettoni che però nel case non hanno 4hdd+4masterizzatori+ventole varie+neon+ecc ecc
Non mi servono linee di potenza?Non le attacco ed il case è più ordinato.
Dovrebbe essere lo standard.
stesio5425 Marzo 2005, 09:33 #19
Originariamente inviato da dr-omega
"Thermaltake ha poi presentato nuovi modelli di PSU (Power Supply Unit) da 500W e da 460W. I modelli appartenenti alla linea da 500W sono caratterizzati da un particolare sistema di connessione per i cavi di alimentazione, che permettono di inserire ed utilizzare solamente i cavi realmente necessari."

Questa è secondo me una cosa importante.E' una cosa semplicissima e nessuno prima d'ora ci aveva pensato.
In più interesserà buona parte degli smanettoni che però nel case non hanno 4hdd+4masterizzatori+ventole varie+neon+ecc ecc
Non mi servono linee di potenza?Non le attacco ed il case è più ordinato.
Dovrebbe essere lo standard.

mi dispiace ma questa soluzione è
prima l'ha realizzata la ultra,poi la acryan,poi revoltec, poi ocz, etc etc....
dr-omega25 Marzo 2005, 09:38 #20
DOH!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^