Wubi: installare Ubuntu Linux in un modo nuovo

Prima di installare una distribuzione Linux per la prima volta, spesso, si ricorre a live-cd o a virtual machine. La velocità e la reattività offerte da soluzioni simili sono ben differenti da un'installazione vera e propria. Una soluzione di compromesso, simile a una configurazione multi-boot, è offerta da Wubi ed è dedicata a Ubuntu Linux
di Fabio Boneschi pubblicato il 18 Agosto 2008 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
248 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, wubi serve "solamente" per installare una distribuzione di linux (ubuntu, kubuntu o xubuntu) da windows, senza preoccuparsi delle varie configurazioni, in quanto al riavvio viene fatto tutto in automatico.
Per quanto riguarda il boot manager viene usato grub.
Grazie
Ovviamente no
ho spiegato sopra perche' Sidux e' meglio di ubuntu...
ripetersi mi sembra inutile.
"Wubi: installare Ubuntu Linux in un modo nuovo"
ecco il punto...e' un assurdo....!
Se debbo PROVARE una distro,me la metto su una pennetta e ci smanetto...
se debbo INSTALLARE linux....mi guardi iddio da fare una installazione con Wubi!
Non vado certo a sputtanare una ntfs quando posso installarlo su una partizione appositamente creata!
A che mazza serve sto' Wurstel?
Al nuovo utente,non di sicuro....meno rischi e casini con il live cd e con la pennetta usb...
Allo smaliziato,ma figuriamoci se va a metter linux su una partizione Win!!!
Sono stato chiaro?
Che Ubuntu sia un prodotto molto ma molto limitato..e' un mio punto di vista e come tale lo esprimo!
Chi lo vuol usare lo usi...ci mancherebbe!!
Dopo tutti a piagne sul forum che non gli funziona Compiz con le finestre fiammeggianti!
Ma restate a Vista....!!!!!
A me Compiz sulla Hardy funziona alla grande, sia sul fisso che sul portatile
saluti e vivete sereni
Il Mulo su Linux non è un mulo...è un destriero purosangue da corsa
Stessa cosa dicasi se ti scrichi (legalmente) un qualsiasi file dalla rete, poniamo da Tucows...Io solo con Linux raggiungo la saturazione di banda, che nel mio caso è 10Mbps
...
@Jo...in tenda con tua sorella si puo' anche fare,perche' no!
Ubuntu dovrebbe riconoscere al volo tutto l'hw...quindi carica sul kernel una marea di moduli inutili,puoi constatarlo tu stesso.
Sidux no,carica i moduli indispensabili,e l'utente agginge cio' che gli serve,il top e' Arch Linux,meglio ancora di Sidux!
Che cavolo di Benckmark vuoi portare,mica ho lo stesso tuo HW!
E permettimi di dire che il mio computer e' RIGOROSAMENTE UBUNTU FREE!
Se ti incuriosisce analizzati i due kernel e spiegami poi come il Kernel di Ubuntu puo' esser piu' veloce di quello di Sidux o di Arch.
@Senpaihobi
Metter una distro su di una chiavetta e' affare di 5 min,non c'e' bisogno neanche di riformattarla,puoi lasciarla in fat16 o 32 che sia...si copiano i files e si rende avviabile con un semplice .BAT entrocontenuto.
Cinque miseri minuti....avrete poi un LUG in zona....visitatelo e vi fara' appassionare a Linux!!
NTFS 3G e' sconsigliato...i miei preziosi dati su una partizione NTFS mai e poi mai glieli darei in pasto.
Ma ognuno fa come vuole,con i SUOI dati.
Felice con Sidux,intrigato da BT3,amante di Zenwalk,curioso di SUSE
SCHIFATO da UBUNTU!
E in questo senso ben venga wubi.
E' sconsigliato perchè di preciso? Pongo la domanda perchè mi piacerebbe realmente saperlo in quanto se vedo che effettivamente hai ragione allora anche io lo sconsiglierò e non lo userò, ma però mi serve un motivo, mica mi butto da un ponte perchè un altro lo fa...
E per quanto riguarda il kernel è vero che su ubuntu è più pesante perchè ci mette di tutto, ma se allora vuoi un sistema super performante perchè non passi a gentoo?
Sidux no,carica i moduli indispensabili,e l'utente agginge cio' che gli serve,il top e' Arch Linux,meglio ancora di Sidux!
Lo sai vero che hai appena detto una cavolata grossa come una casa ? la marea di moduli inutili, proprio per la definizione di modulo del kernel, viene caricata solo e soltanto se la periferica o il servizio che lo richiede è presente, altrimenti non vengono caricati.
Il kernel è di per se indipendente dai moduli, tant'è che si può compilare un modulo (e quindi aggiungere moduli caricabili) senza ricompilare il kernel.
Quindi il fatto che Ubuntu venga fornito con tanti moduli è solo un fatto positivo che non influisce sicuramente sulle prestazioni.
Il kernel è di per se indipendente dai moduli, tant'è che si può compilare un modulo (e quindi aggiungere moduli caricabili) senza ricompilare il kernel.
Quindi il fatto che Ubuntu venga fornito con tanti moduli è solo un fatto positivo che non influisce sicuramente sulle prestazioni.
Azz hai ragione... mi ricordo su gentoo quando compilavo il kernel che si poteva caricare come modulo o integrarlo definitivamente... Hai proprio ragione tu.. Chiedo scusa per la svista..
in tenda con tua sorella si puo' anche fare,perche' no!
Sono figlio unico.
E, post scriptum : visto il tuo livello di risposta, dimostri di essere un bimbominkia di dimensioni cosmiche, che non conosce nemmeno come funzionano i moduli del kernel del suo tanto acclamato Sidux.
Persone come te discreditano chi realmente utilizza Linux e tenta di diffonderlo avvalorando la propria tesi con risposte serie e concrete.
Pure un clone.....
Without mercy.
Without mercy.
In che senso scusa?
[/OT]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".