VMware Player: approccio semplice alla virtualizzazione

VMware Player: approccio semplice alla virtualizzazione

VMware ha recentemente distribuito VMware Player: un applicativo gratuito che permette di eseguire su un qualsiasi pc una macchina virtuale preconfigurata. Questo tool può essere l'occasione per avvicinarsi al complicato ambito delle vrtual machine, soluzioni che in futuro saranno sempre più comuni

di pubblicato il nel canale Programmi
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
]v[atte11 Aprile 2006, 18:52 #31
dilemma con ubuntu:
vmware non fa bootare il sistema x problemi di risoluzione...eppure 800x600 mi sembra 'sotto la media'
Mr.Gamer11 Aprile 2006, 21:13 #32
magari è semplicemente una combinazione tra driver di Xorg e il driver di vmware

in ogni caso per avere un supporto decente / accelerazione bisogna usare i vmware tools, quindi anche in linux - bisognerà probabilmente ricompilare il kernel con dei moduli di vmware

GL
The_misterious11 Aprile 2006, 23:27 #33
finalmente così mi posso dare da fare nel testing delle distro linux
rdefalco12 Aprile 2006, 00:14 #34
Originariamente inviato da: The_misterious
finalmente così mi posso dare da fare nel testing delle distro linux

[OT]Ah però begli occhi il tuo avatar...[/OT]
Però il rovescio della medaglia è che appena in una distribuzione non riesci a fare qualcosa puoi cancellarla in 2 nanosecondi in preda alla rabbia
Tasslehoff12 Aprile 2006, 11:52 #35
Originariamente inviato da: rdefalco
Se non sbaglio con te ho già discusso di virtualizzazione devo ammettere che proprio la navigazione è ciò che meno mi attira del tutto, ho sempre navigato in tranquillità con sistemi solo-host...
Il principale mio campo di interesse è il raggruppamento di più server per applicazioni e sistemi operativi diversi in uno, e la portabilità di una macchina virtuale da un sistema all'altro senza necessità di riconfigurazione.
Concordo, anche secondo me l'uso di una vm semplicemente per navigare è uno spreco per certi versi e un inutile orpello per altri.
Per quanto riguarda il resto io ti consiglierei di provare VMWare ESX, a proposito, vmware ha un programma molto interessante per gli ambienti di sviluppo, con 250 $ all'anno ha tutte le licenze che vuoi di tutti i prodotti vmware, noi sul lavoro stiamo usando questa soluzione e devo dire che è davvero una bomba...
Tra poco spero cominceremo ad usare vm anche in produzione, ho parlato con un paio di colleghi e clienti che lo fanno e ne sono entusiasti!!!
Fermi macchina ridicoli, prestazioni buone, migrazione delle vm e backup di una semplicità allucinante!!!
liviux12 Aprile 2006, 16:33 #36
Io usai VMWare la prima volta nel 1999 per avere un ambiente Win95 all'interno del mio Linux Slackware, e già funzionava abbastanza bene. Ora lo uso per avere un ambiente Win2000 all'interno del mio Linux Gentoo, così posso usare Office se proprio dai colleghi mi arriva un documento delicato/rognoso che non è il caso di aprire con OpenOffice. Funziona notevolmente bene, soprattutto considerando che l'host è a 64 bit e il client a 32 bit! L'immagine l'ho creata con VMWare Workstation, poi quando è scaduto il periodo di trial sono passato al Player gratuito senza problemi. Ora che il formato dei file immagine diventerà di pubblico dominio compariranno certamente strumenti alternativi per la creazione di immagini. Un plauso a VMWare anche per questa decisione, che non credo avrà un effetto negativo sui loro introiti più di quanto ne abbia avuto per Adobe l'apertura del formato Acrobat e la conseguente nascita di alternative. Se anche Microsoft fa lo stesso, un plauso anche a loro.
Tasslehoff12 Aprile 2006, 16:43 #37
Originariamente inviato da: liviux
L'immagine l'ho creata con VMWare Workstation, poi quando è scaduto il periodo di trial sono passato al Player gratuito senza problemi. Ora che il formato dei file immagine diventerà di pubblico dominio compariranno certamente strumenti alternativi per la creazione di immagini.
Le VM ora le puoi creare anche con VMWare Server, per ora ufficialmente è in beta, in pratica si tratta di beta alla Google :P
In sostanza si tratta del vecchio GSX ormai reso free
rdefalco12 Aprile 2006, 19:47 #38
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Le VM ora le puoi creare anche con VMWare Server, per ora ufficialmente è in beta, in pratica si tratta di beta alla Google :P
In sostanza si tratta del vecchio GSX ormai reso free

L'unica rognaccia è che quando esce una versione nuova si è COSTRETTI ad upgradare, con conseguenti 2 riavvii della macchina... e ciò mi rode un po'
Masamune13 Aprile 2006, 13:32 #39
qua in ufficio abbiamo preso un server per le macchine virtuali.
in effetti noi abbiamo la versione ESX, che gira su un "sottile strato" di linux con il minimo di risorse, ma devo dire che ci sono i pro e i contro.
come pro è sicuramente la possibilità di poter buttare un sacco di ferraglia e avere + server su uno solo (e anche se può sembrare una sciocchezza, spesso non lo è...). altra cosa comoda è poter clonare macchine già fatte, fare backup degli hd, sputtanare tutto e ripristinare come se non fosse successo nulla.
altra cosa utilissima è la possibilità di virtualizzare una macchina fisica. comodissimo se succede qlc casino su macchine critiche.

certo, di contro ci sono sicuramente degli svantaggi, tipo l'elevato costo delle licenze dell'esx e anche il fatto che l'hardware della macchina host deve essere bello pompato. xo', se si fanno 2 conti prendere 4 server medio-piccoli o 1 server cazzuto con la licenza vmware costa quasi uguale. altro problema da non sottovalutare è che se mi si ferma il server fisico chiaramente mi si fermano tutti i server virtuali.

cmq devo dire che il prodotto è molto valido e che se vi capita di "giocarci" un po' vi divertirete di sicuro.
rdefalco13 Aprile 2006, 15:29 #40
Originariamente inviato da: Masamune
cmq devo dire che il prodotto è molto valido e che se vi capita di "giocarci" un po' vi divertirete di sicuro.


Non aggiungerei fra gli svantaggi i consumi di 4 server fisici che sono accesi 24h/24 rispetto ad uno solo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^