VMware Player: approccio semplice alla virtualizzazione

VMware Player: approccio semplice alla virtualizzazione

VMware ha recentemente distribuito VMware Player: un applicativo gratuito che permette di eseguire su un qualsiasi pc una macchina virtuale preconfigurata. Questo tool può essere l'occasione per avvicinarsi al complicato ambito delle vrtual machine, soluzioni che in futuro saranno sempre più comuni

di pubblicato il nel canale Programmi
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
baldoz11 Aprile 2006, 10:51 #21
Originariamente inviato da: kalle78]Una domanda per chi usa già
Si , in teoria si, anche se VMware (non so questo, ma il vecchio si) "virtualizza" anche l'hardware creando una sorta di periferiche generiche... che vengono poi interfacciate in tempo reale con le periferiche presenti nel sistema, passando per i driver del sistema operativo ospitante (nel tuo caso XP). Per cui solitamente i driver per gli OS virtualizzati non sono un problema... ovvio che i driver di XP devi averli tutti

[quote=Nurring]
Sarei curioso di capire una cosa:
se con questo tipo di "virtualizzazione" emulo un sistema RED HAT funziona anche la shell con relative chiamate di sistema in ambiente di programmazione?

Certo che si, perchè ti sorge questo dubbio?
La virtualizzazione lavora in uno spazio di memoria separato, e il sistema operativo ospite non è cosciente di girare su una macchina "virtuale"... per cui puoi fare *tutto* quanto. Nei limiti del supporto di VMware... (magari giocare col force feedback non è semplicissimo... )
rdefalco11 Aprile 2006, 11:29 #22
Originariamente inviato da: baldoz
(magari giocare col force feedback non è semplicissimo... )

Magari giocare non è semplicissimo però per il resto è perfetto...
kalle7811 Aprile 2006, 11:51 #23
Originariamente inviato da: rdefalco]Diciamo che VMWare usa componenti hardware emulati standard, e provvede a fornirtene i driver. Non dovresti avere difficoltà

[QUOTE=baldoz]Si , in teoria si, anche se VMware (non so questo, ma il vecchio si) "virtualizza" anche l'hardware creando una sorta di periferiche generiche... che vengono poi interfacciate in tempo reale con le periferiche presenti nel sistema, passando per i driver del sistema operativo ospitante (nel tuo caso XP). Per cui solitamente i driver per gli OS virtualizzati non sono un problema... ovvio che i driver di XP devi averli tutti


Grazie
lucusta11 Aprile 2006, 12:12 #24
io ho usato per moolto tempo macchine virtuali per le navigazioni web, e per mia esperienza posso dire che e' un'altro modo di viaggiare.. tutto in piena tranquillita'.
dover sare un sistema per la navigazione "sicura" ed uno per tutto il resto, mette al riparo da molteplici problematiche.
E' vero che i pericoli in rete riguardano principalmente la clonazione delle carte di credito, keyloger,e quant'altro, ma avere una ISO sempre al punto zero, caricarla ed usarla sapendo che e' sicuramente priva di possibili infestazioni, rende decisamente piu' tranquilli.
e poi, essere sicuri del proprio sistema, rimette i pericoli solo verso il sito utilizzato.. e non e' poco.

omettendo poi dal dire che con una VM e un ramdisk si puo' caricare un OS in ram, ed e' come passare dalla notte al giorno.

purtroppo il fatto di avere HW emulato ne limitano l'uso per una miriade di altri usi, ivi compreso il gaming...
infatti la virtualizzazione che ci sara' in futuro potrebbe permettere l'uso di OS ottimizzati per singoli applicativi, scaricando l'OS da numerose problematiche: un sistema dove sono installati una decina di applicativi pesanti e' lento; su un OS principale dove possono essere "montati" altri OS ottimizzati con uno specifico applicativo, rende le macchine molto piu' snelle e flessibili.
ma e' ancora troppo presto per pensare ad un simile livello di virtualizzazione.
rdefalco11 Aprile 2006, 12:25 #25
Originariamente inviato da: lucusta
io ho usato per moolto tempo macchine virtuali per le navigazioni web, e per mia esperienza posso dire che e' un'altro modo di viaggiare.. tutto in piena tranquillita'.
dover sare un sistema per la navigazione "sicura" ed uno per tutto il resto, mette al riparo da molteplici problematiche.

Se non sbaglio con te ho già discusso di virtualizzazione devo ammettere che proprio la navigazione è ciò che meno mi attira del tutto, ho sempre navigato in tranquillità con sistemi solo-host...
Il principale mio campo di interesse è il raggruppamento di più server per applicazioni e sistemi operativi diversi in uno, e la portabilità di una macchina virtuale da un sistema all'altro senza necessità di riconfigurazione.
ninja75011 Aprile 2006, 14:16 #26
usiamo le virtual machine vmware da tempo in ambito lavorativo ma per uso domestico le vedo dispendiose/pesanti/tutto sommato inutili
SalomonTemplar11 Aprile 2006, 16:12 #27
ho usato per molto tempo in ufficio colinux con una versione di debian precaricata.
lanciavo desktop enviroment e programmi direttamente su una sessione vnc e la raggiugevo tramite client su windows.
navigavo tranquillamente, dappertutto
quando mi sono stufato ho smeplicemente cancellato l'hd virtuale.
nessuna traccia prima, durante e dopo
ciao!
Mister2411 Aprile 2006, 16:23 #28
Certo che si, perchè ti sorge questo dubbio?
La virtualizzazione lavora in uno spazio di memoria separato, e il sistema operativo ospite non è cosciente di girare su una macchina "virtuale"... per cui puoi fare *tutto* quanto. Nei limiti del supporto di VMware... (magari giocare col force feedback non è semplicissimo... )[/QUOTE]

E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale e non ce ne rendessimo conto????
lowenz11 Aprile 2006, 17:04 #29
Originariamente inviato da: Mister24
E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale e non ce ne rendessimo conto????

Shhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Aryan11 Aprile 2006, 17:54 #30
Originariamente inviato da: Mister24
...
E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale e non ce ne rendessimo conto????

Pillola rossa o pillola blu???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^