Comparativa memorie DDR400 - DDR433

Comparativa memorie DDR400 - DDR433

L'utilizzo di memoria ad elevate prestazioni è un elemento di massima importanza in una configurazione performante. Testati 9 moduli memoria DDR400 e DDR433, alla ricerca del compromesso tra timings di accesso e frequenza di lavoro

di pubblicato il nel canale Memorie
 

Conclusioni

I due moduli DDR433, Corsair XMS PC3500 e Geil DDR PC3500 Platinum, si sono dimostrati i più veloci tra quelli in prova in queste pagine; fatta eccezione per il modulo OCZ PC3200 tutti i modelli hanno permesso di impostare stabilmente la frequenza di lavoro di 200 Mhz, corrispondente alla modalità DDR400. Da segnalare la prestazione fatta ottenere dal modulo TwinMOS DDR400, sprovvisto di qualsiasi sistema di dissipazione passiva e con valore di CAS Latency dichiarato dal produttore pari a 2,5; nonostante queste specifiche si è comportato ottimamente, permettendo di raggiungere in overclock una frequenza di lavoro stabile di 210 Mhz.

Diffidate di test prestazionali di memorie DDR effettuati utilizzando benchmark come SiSoft Sandra; ha ben poco senso, a mio avviso, scegliere un modulo memoria perché in un benchmark di 1 minuto è stato capace di far segnare l'1% di bandwidth in più di un altro modello. Quello che più conta, soprattutto con moduli memoria di questo tipo, è la stabilità operativa a frequenze fuori specifica, indagando il comportamento del modulo sotto stress utilizzando tutti i timings di accesso disponibili. Oltre a questo, da non sottovalutare è la piattaforma che viene utilizzata: lavorando a frequenze così elevate bisogna fare in modo che non diventi questa il collo di bottiglia alla massima frequenza di lavoro della memoria. Anche per queste considerazioni il tempo necessario per eseguire tutti i test di stabilità con i 9 moduli memoria utilizzati nella comparazione ha superato una settimana.

Un altro elemento che spesso viene erroneamente utilizzato per valutare le prestazioni dei moduli memoria sono le specifiche indicate dal produttore, nonché i timings di accesso indicati sui chip memoria. I dati di targa, come abbiamo dimostrato nei test, spesso non corrispondono alle effettive prestazioni di un modulo memoria; un esempio lampante è dato dal modulo TwinMOS DDR400, da specifiche meno performante di quello OCZ PC3200 ma che nei test si è comportato di gran lunga meglio, sia con timings fissi che come frequenza di lavoro massima.

logo_hwupgrade_choice2_150.jpg (3130 bytes)
Corsair XMS PC3500

La scelta della redazione alla fine dei test va al modulo Corsair XMS PC3500, capace di far segnare i più elevati valori prestazionali con i più performanti timings di accesso. Menzione particolare alla memoria Geil DDR PC3500 Platinum, dalle ottime performances complessive, e al modulo Mushkin PC3200, un classico che si conferma ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.

  • Articoli Correlati
  • Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2 Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2 Una tra le prime Socket A basate su chipset nForce 2 ad entrare sul mercato, la scheda madre Chaintech Zenith CT-7NJS vanta una dotazione accessoria ricchissima e stabilità operativa impeccabile. Il nuovo riferimento per cpu Athlon XP?
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Memorie DDR400 con CAS 2 Memorie DDR400 con CAS 2 La diffusione di piattaforme compatibili con la memoria DDR400 porta alla disponibilità di moduli sempre più veloci e performanti; qual è il loro impatto sulle prestazioni di sistema? Testate memorie DDR400 con CAS 2 in confronto con le precedenti generazioni di Ram DDR
  • Athlon XP a frequenze di bus elevate Athlon XP a frequenze di bus elevate Le cpu Athlon XP a 166 Mhz di bus garantiscono un interessante boost di prestazioni? Non è tutto oro quello che luccica, almeno fino a quando non si sale parecchio di frequenza utilizzando moduli memoria DDR PC3000
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MisterG20 Novembre 2002, 10:08 #1
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
[B]Diffidate di test prestazionali di memorie DDR effettuati utilizzando benchmark come SiSoft Sandra; ha ben poco senso, a mio avviso, scegliere un modulo memoria perché in un benchmark di 1 minuto è stato capace di far segnare l'1% di bandwidth in più di un altro modello. Quello che più conta, soprattutto con moduli memoria di questo tipo, è la stabilità operativa a frequenze fuori specifica, indagando il comportamento del modulo sotto stress utilizzando tutti i timings di accesso disponibili.


Parole sante, finalmente un articolo serio sull'argomento.
MisterG20 Novembre 2002, 10:12 #2
Comunque io con le Corsair XMS PC3200 platinum, 212mhz li tengo in cas2.0 6-3-3 su piattaforma intel, stesse condizioni di test, a parte che sono i settaggi con cui lavoro.

Salut
XP220020 Novembre 2002, 10:23 #3
Originariamente inviato da MisterG
[B]

Parole sante, finalmente un articolo serio sull'argomento.


Parole santissime.

Peccato che Corsini non abbia provato le Ocz pc3500El, mi sarebbe piaciuto vederle all'azione.
Paolo Corsini20 Novembre 2002, 10:28 #4
Originariamente inviato da MisterG
[B]Comunque io con le Corsair XMS PC3200 platinum, 212mhz li tengo in cas2.0 6-3-3 su piattaforma intel, stesse condizioni di test, a parte che sono i settaggi con cui lavoro.

Non confrontare le mie frequenze con le tue; la cosa interessante di questi test è che sono stati condotti su un'unica piattaforma per tutti i moduli, esulando quanto più possibile altre fonti di potenziale instabilità.

Sicuramente ci sono possessori di moduli che ho provato che fanno segnare frequenze di clock più elevate delle mie, altri che vanno molto meno con gli stessi moduli. Non è una gara a chi fa più Mhz, ma un'analisi per capire quali siano i migliori moduli memoria a parità di condizioni, badando sia alle prestazioni velocistiche che alla stabilità oeprativa sotto forte stress.
OverClocK79®20 Novembre 2002, 10:32 #5
concordo con Paolo ogni piattaforma fa storia a se.........
nn puoi confrontare neppure le memorie dello stesso tipo a momenti perchè in OC puoi beccare il pezzo buono e il pezzo sfigato......

cmq un po' di chiarezza ci voleva
tnx
BYEZZZZZZZZZZZZ
atomo3720 Novembre 2002, 10:38 #6
grande articolo, davvero esauriente e ben fatto.
complimenti anche a Corsair, in effetti ho avuto le pc3500xms cas2 e devo dire che sembrano averclockabili all'infinito!
zerolab20 Novembre 2002, 10:51 #7
una curiosità le twinmos erano signle side o double side? Perchè io con un modulo di Iceberg che montano gli stessi chip winbond single side sono arrivato a 210 con timings al massimo
MisterG20 Novembre 2002, 11:10 #8
Anche io concordo con Paolo e so perfettamente che ogni componente fa storia a se. Il mio secondo commento non voleva mettere in discussione la prova di Paolo ma mirava proprio a mettere in evidenza che a parte il confronto diretto tra i diversi moduli a parità di condizione ci sono una infinita possibilità di combinazioni che possono fare ottenere numeri completamente diversi e che quindi i valori rilevati non devono essere presi in maniera assoluta come traguardo da raggiongere o limite insuperabile.

Salut
spaceboy20 Novembre 2002, 11:19 #9
interessante che metà dei moduli montassero gli stessi chip !
avrei gradito anche una serie di test anche con più overvolt,sarebbe stato interessante!
Paolo Corsini20 Novembre 2002, 11:41 #10
Originariamente inviato da zerolab
[B]una curiosità le twinmos erano signle side o double side? Perchè io con un modulo di Iceberg che montano gli stessi chip winbond single side sono arrivato a 210 con timings al massimo


Single side

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^