Kingston HyperX Predator DDR4: sino a 3 GHz

La disponibilità dei processori Intel Core i7 appartenenti alla famiglia Haswell-E sta portando ad una iniziale diffusione delle memorie DDR4. Accanto alle tensioni di alimentazione inferiori rispetto allo standardDDR3, questi nuovi moduli operano di specifica a 2.133 MHz ma possono spingersi ben oltre come il caso del kit Kingston HyperX Predator DDR4, capace di toccare di default i 3 GHz
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2014 nel canale MemorieIntelKingston
DDR4 a differenti frequenze di clock a confronto
Utilizzando la scheda madre Gigabyte X99 UD4 e il processore Intel Core i7-5960X (8 core, 16 threads, clock di default di 3 GHz) abbiamo eseguito alcuni test prestazionali tipici della nostra suite di benchmarking dei processori; in questo modo abbiamo messo a confronto le memorie Kingston HyperX Predator DDR4 alla frequenza di clock di 2133MHz con quelle G.Skill Ripjaws DDR4 2133, passando poi all'impostazione di 2.666 MHz e 3.000 MHz. A parità di frequenza di clock le differenze evidenziate tra le due memorie Kingston e G.Skill sono di fatto impercettibili, dipendenti dalmargine di variabilità proprio dei test più che da un comportamento specifico dei due kit a confronto.
Se nel passaggio da 2.133 MHz a 2.666 MHz nulla è cambiato in termini di frequenza di funzionamento del processore o degli altri componenti, selezionando la frequenza di clock di 3.000 MHz attraverso profilo XMP il bios della scheda madre provvede ad alcune modifiche che portano ad un overclock del processore. La diretta conseguenza di questo è che le prestazioni velocistiche ottenute dipendono in parte dall'aumentata frequenza di funzionamento della memoria ma per la maggiore dall'overclock della CPU.
Memoria |
G.Skill Ripjaws 2133 MHz 15-15-15-36 |
Kingston 2133 MHz 15-15-15-36 |
Kingston 2666 MHz 14-14-14-36 |
Kingston 3000 MHz 16-17-17-40 |
Da 2133 a 2666 MHz |
Da 2133 a 3000 MHz |
Povray 3.7 RC5 - 64bit | 2653 | 2660 | 2813 | 3013 | 5,8% | 13,3% |
Cinebench 15 - rendering x CPU | 1315 | 1317 | 1393 | 1492 | 13,4% | 13,3% |
ProShow Gold 6.0.3410 | 636 | 643 | 626 | 540 | 2,6% | 16,0% |
Winrar 5.01 x64 | 13748 | 14027 | 14865 | 15842 | 6,0% | 12,9% |
7-Zip 9.20 x64 | 39276 | 39217 | 41553 | 43981 | 6,0% | 12,1% |
Luxmark v2.0, scena Room - CPU | 633 | 632 | 691 | 715 | 9,3% | 13,1% |
Handbrake 0.9.9.5470 - Full HD | 115,3 | 115 | 122 | 130,5 | 6,1% | 13,5% |
Handbrake 0.9.9.5470 - 4K | 36,3 | 36,2 | 37,1 | 41,2 | 2,5% | 13,8% |
AutoMKV 0.98.4 | 132 | 131 | 124 | 116 | 5,3% | 11,5% |
FastStone | 505 | 502 | 509 | 455 | -1,4% | 9,4% |
Metro L.L. - 1920x1080 - low | 137 | 138 | 146 | 147 | 5,8% | 6,5% |
Metro L.L. - 1920x1080 - very high | 75,5 | 76,5 | 76,5 | 77 | 0,0% | 0,7% |
Batman A.O. - 1920x1080 - low | 303 | 305 | 317 | 328 | 3,9% | 7,5% |
Batman A.O. - 1920x1080 - very high | 135 | 136 | 136 | 136 | 0,0% | 0,0% |
Bioshock Infinite - 1920x1080 - low | 220 | 221 | 230 | 235 | 4,1% | 6,3% |
Bioshock Infinite - 1920x1080 - ultra | 118 | 123 | 126 | 125 | 2,4% | 1,6% |
Grid 2 - 1920x1080 - very high | 122 | 123 | 126 | 124 | 2,4% | 0,8% |
Media | +3,9% | +9% |
Nel passaggio dalla frequenza di clock di 2.133 MHz a quella di 2.666 MHz si registra un incremento medio delle prestazioni velocistiche che è pari in media al +3,9% nel nostro set di applicazioni. Utilizzando l'impostazione a 3.000 MHz di clock, che come abbiamo segnalato in precedenza implica anche un aumento della frequenza di clock della CPU, il balzo in avanti è del 9% quale media.
Entrando nel dettaglio possiamo osservare come in alcuni ambiti si registri un incremento pressoché costante tra i vari test, ottenuto grazie ai differenti timings delle memorie oltre che dall'incremento della loro frequenza di funzionamento. Per altri scenari il beneficio portato da memorie più veloci è molto ridotto: un esempio sono i giochi 3D quando impostati con una risoluzione video elevata come quella di 1920x1080 pixel utilizzando impostazioni qualitative particolarmente spinte. La risultante è quella di ottenere frames al secondo medi che sono pressoché identici all'impostazione con memoria DDR4 a 2.133 MHz.
L'adozione di memorie DDR4 nei nuovi processori Intel Core i7 della famiglia Haswell-E è un passaggio pressoché obbligato nell'evoluzione dell'ecosistema dei PC: una nuova tecnologia per le memorie trova sempre spazio di adozione inizialmente nei sistemi top di gamma, così da essere in seguito abbinata anche a proposte di fascia più economica nel momento in cui la produzione aumenta e i prezzi scendono. Così avverrà anche con lo standard DDR4, che rimane almeno per il momento una prerogativa delle piattaforme socket 2011 LGA con chipset X99.
Le memorie Kingston HyperX Predator DDR4 sono soluzioni per piattaforme Haswell-E adatte sia all'utente che ricerca un sistema stabile che operi entro le specifiche operative, sia agli appassionati di overclock e di tweaking che si vogliono spingere oltre. Le due modalità XMP configurabili con il kit HX430C15PB2K4/16 oggetto di questa prova permettono di ottenere un boost nelle prestazioni rispetto alla frequenza di default di 2.133 MHz, più elevato con la seconda frequenza di 3.000 MHz a motivo proprio dell'overclock della CPU richiesto per spingere le memorie a questa frequenza di funzionamento.
Tutto questo a un prezzo, per il kit di 4 moduli DDR4 da 4 Gbytes di capacità ciascuno certificati per operare sino alla frequenza di clock di 3.000 MHz, che è a dir poco elevato: passiamo da un minimo di circa 340,00 a oltre 460,00 IVA inclusa a seconda del rivenditore, intervallo che è giustificato proprio dalla novità della piattaforma DDR4 e dalla domanda di moduli portata avanti dal mercato in questa prima fase. A titolo di confronto, restando in casa Kingston, un kit memoria quad channel da 16 Gbytes complessivi di memoria DDR3-2400 ha un prezzo medio di circa 195,00 IVA inclusa, mentre con circa 350,00 sempre IVA inclusa è possibile acquistare un kit quad channel sempre DDR3-2400 ma dalla capacità complessiva di 32 Gbytes. Ci vorrà ancora non poco tempo prima che i prezzi delle memorie DDR4, a parità di frequenza di clock, arrivino a pareggiare quelli delle memorie DDR3 e questo avverrà solo con un aumento nel numero di piattaforme compatibili presenti sul mercato.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo di averne visti proprio pochi di SDP completamente corretti, voltaggi... timing... frequenze... da qualche parte c'è quasi sempre un errore... mah...
4 banchi ognuno che va per i fatti suoi?
Link ad immagine (click per visualizzarla)Non capisco questa immagine. Hanno settato 4 banchi di ram per andarsene ciascuno per i fatti suoi a scopo di test per verificare tutti i possibili settagi?
Si tratta di immagine reale o photoshoppata?
Se è reale la memoria con clock più lento non detterebbe il ritmo per tutte le altre come avveniva in passato?
C'è qualche altra novità che ignoro riguardo a DDR4?
Fino a DDR3 ho capito che le vecchie regole di abbinamento col procio vengono meno, almeno non si deve stare così stretti come era necessario con le DDR2 e la loro frequenza.
Ma fare andare 4 banchi di ram ognuno per i fatti suoi che senso ha?
Mi aiutate a capire sta cosa?
Le 4 impostazioni differenti sono, per quel modulo che si sta osservando, le caratteristiche per ogni step a cui possono funzionare, quindi con voltaggio/frequenza/timings più bassi o più alti.
E per le frequenze come ci si regola? stesso discorso di abbinamento delle ddr3 con il procio?
Per curiosità: durante i test i dissipatori sono tiepidi, caldi o roventi?
Ne è passata di acqua sotto i ponti...
io mi ricordo di 2-2-2-5-1 (ultimo valore è il command rate) e c' era la lotta del CAS 2 0 CAS 3 (memorie DDR)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".