Kingston HyperX Predator DDR4: sino a 3 GHz

La disponibilità dei processori Intel Core i7 appartenenti alla famiglia Haswell-E sta portando ad una iniziale diffusione delle memorie DDR4. Accanto alle tensioni di alimentazione inferiori rispetto allo standardDDR3, questi nuovi moduli operano di specifica a 2.133 MHz ma possono spingersi ben oltre come il caso del kit Kingston HyperX Predator DDR4, capace di toccare di default i 3 GHz
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2014 nel canale MemorieIntelKingston
Un kit DDR4 quad channel da 3 GHz di clock
Il debutto dei processori Intel della famiglia Haswell-E, avvenuto a inizio Settembre 2014, ha portato alla disponibilità sul mercato dei primi kit memoria basati su tecnologia DDR4. Questi processori, infatti, integrano al proprio interno un controller memoria che è compatibile solo con questa tipologia di moduli non potendo quindi servirsi di quelli DDR3 sino ad oggi presenti sul mercato. Il debutto di una nuova architettura di memoria avviene quindi sulla piattaforma enthusiast per eccellenza di Intel, e diversamente non poteva essere del resto: questi sistemi sono quelli meno sensibili alla leva del costo, necessariamente più elevato della media quando parliamo di memorie di nuova generazione.
Ecco quindi l'abbinamento obbligatorio tra memorie DDR4, processori Intel Core i7 della famiglia Haswell-E e schede madri socket 2011 LGA di nuova generazione dotate chipset Intel X99: una piattaforma completamente nuova per Intel che permette tanto ai produttori di schede madri come a quelli di memorie di sistema di proporre nuove soluzioni. Gli annunci delle novità non sono mancati nelle settimane che hanno seguito il debutto ufficiale dei nuovi processori: queste sono proposte di fascia enthusiast e quindi non tali da influenzare il mercato in termini di volumi complessivi, ma decisamente interessanti quanto a marketing e ad attenzione da parte degli utenti.
Kingston, tra i principali produttori al mondo di memorie DRAM, ha annunciato la gamma HyperX Predator DDR4 quale abbinamento per i processori Intel Core i7 5960X, Core i7 5930K e Core i7 5820K. Sul mercato sono in vendita kit differenziati non per la capacità ma per la frequenza di clock; le versioni disponibili hanno frequenza di 2.133 MHz, 2.400 MHz, 2.666 MHz, 2.800 MHz e 3.000 MHz con tensione di alimentazione variabile da 1,2V sino a 1,35V.
La latenza di accesso delle memorie varia a seconda della frequenza di clock per le quali sono certificate, con i valori più elevati in corrispondenza del clock più alto. Nel caso del kit da 3.000 MHz di clock i timings sono pari, a questa frequenza di funzionamento, a 15-16-16-39 in abbinamento ad una tensione di alimentazione di 1.35V. Quest'ultimo dato è più elevato rispetto agli 1.2V standard delle specifiche DDR4 ma richiesto per assicurare corretto funzionamento a questa frequenza così elevata.
Le memorie Predator sono caratterizzate da un dissipatore di calore con sviluppo verticale ben superiore alla norma, scelta tecnica che permette di avere una superiore superficie per la dissipazione termica ma che allo stesso tempo può rivelarsi un limite nel momento in cui si utilizzano sistemi di raffreddamento del processore particolarmente voluminosi e che possono meccanicamente entrare in contatto con i dissipatori delle memorie. E' questo un design tipico per memorie destinate agli appassionati e a chi si diletta di overclock: l'altezza complessiva può variare tra i produttori ma in generale si tratta di memorie caratterizzate da un ingombro ben superiore a quello dei tradizionali moduli.
Nel caso della versione di memoria Kingston HyperX Predator DDR4 3000 troviamo differenti profili SPD programmati e accessibili da bios della scheda madre. Sono due le configurazioni JEDEC DDR4-2133, entrambe con tensione di alimentazione di default pari a 1,2V e timings pari rispettivamente a 15-15-15-36 e 16-15-15-36. Le due altre modalità configurabili attraverso profili XPM, eXtreme Memory Profile, sono quella con frequenza di clock di 2.666 MHz e 3.000 MHz rispettivamente abbinate a timings 14-14-14-36 e 15-16-16-39; per entrambe la tensione di alimentazione riportata da CPU-Z sale sino a 1,5V che altro non è che il valore di default per le memorie DDR3 secondo le specifiche JEDEC. Dobbiamo specificare come la tensione di 1,5V indicata da CPU-Z dipenda dal fatto che il kit a nostra disposizione è uno di pre-produzione; quelli in commercio hanno chp SPD programmato con una tensione di 1,35V alle due modalità XMP così come indicato da Kingston nel datasheet delle memorie, accessibile online a questo indirizzo.
Impostando il profilo XMP a 3.000 MHz di clock, in abbinamento alla scheda madre Gigabyte X99 UD4, le memorie vengono portate ad operare con timings pari a 16-17-17-40 quindi con impostazioni più conservative rispetto a quanto indicato dalla configurazione del chip SPD. E' possibile che questo sia legato al tipo di scheda madre utilizzata e alle impostazioni predefinite da bios ma di fatto si tratta di un passaggio necessario per garantire il funzionamento a questa frequenza di clock utilizzando 4 moduli in parallelo.