AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.

di pubblicato il nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
  • AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
carlone8807 Febbraio 2020, 19:26 #21
OTTIMA RECENSIONE,

PAOLO: SEI SENZA DUBBIO IL MIGLIOR GIORNALISTA DELLA REDAZIONE!

BRAVO!

SEI CONCISO E CHIARO, MAI "SENSAZIONALISTICO" MA, CON QUELLA PUNTA DI SPIRITO CRITICO CHE CI VUOLE!


PS: speriamo arrivino presto sul mercato software casalinghi (mi riferisco soprattutto ad engines per giochi) che sfruttino al meglio un numero alto di cores...
joe4th07 Febbraio 2020, 19:33 #22
Una domanda per gli autori. I test per le altre CPU sono stati eseguiti con la stessa identica versione di Windows oppure i risultati provengono da test precedenti? Perche' con le mitigazioni introdotte per i vari Spectre/Meltdown, vengono via via introdotti dei rallentamenti e quindi i risultati dei test vecchi, in valore assoluto, tenderebbero ad essere migliori.

Inoltre un piccolo suggerimento: potreste eseguire tra i vari test, uno ottenuto dimezzando via software (e' possibile farlo all'avvio) il numero di core visti dal sistema operativo (ovvero a 32core/64 thread)? In questo modo avremo bene l'idea di come il passaggio da 32 core/64thread a 64 core/128 thread scali bene o meno, in media, con le applicazioni, anziche' cercare di estrapolarli dal 3970X, che come alcuni hanno gia' osservato ha portato a incrementi non del 100% ma tra il 40 e il 60%. Ho visto che questo e' gia' stato fatto per il Prime95 per la misura dei consumi, basterebbe rifarlo anche per gli altri test, tuttavia limitando il numero di core da sistema operativo.
joe4th07 Febbraio 2020, 19:35 #23
Originariamente inviato da: Bradiper
Io ho una curiosita', prendetela cosi' alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?


Praticamente si'
joe4th07 Febbraio 2020, 19:43 #24
Originariamente inviato da: carlone88
OTTIMA RECENSIONE,

PAOLO: SEI SENZA DUBBIO IL MIGLIOR GIORNALISTA DELLA REDAZIONE!

BRAVO!

SEI CONCISO E CHIARO, MAI "SENSAZIONALISTICO" MA, CON QUELLA PUNTA DI SPIRITO CRITICO CHE CI VUOLE!


PS: speriamo arrivino presto sul mercato software casalinghi (mi riferisco soprattutto ad engines per giochi) che sfruttino al meglio un numero alto di cores...


Che ne dici di Godot? https://godotengine.org/
joe4th07 Febbraio 2020, 20:04 #25
Originariamente inviato da: Apix_1024
A Modena a ingegneria avevano un cluster di calcolo per cfd e fem da 128 nodi dual core l'uno quando ancora studiavo (10 anni fa... ma zio cagnon se passa il tempo) ... una stanza di roba. adesso con due di questi gioielli avrebbero risolto!


Eheh. Ci sono voluti 12 anni per il passaggio del primo TeraFlop in doppia precisione (ASCII Red del 1997) da cluster di supermacchine a sistema casalingo (la scheda Nvidia Tesla).

Il primo PetaFlop l'hanno raggiunto con RoadRunner nel 2009, cluster di Cell, smantellato 5 anni dopo per fare spazio a sistemi energeticamente piu' efficienti. Con lo stesso metro 11 anni piu' tardi il primo petaflop dovrebbe essere li' praticamente all'orizzonte per sistemi casalinghi, invece no: le piu' veloci GPU "casalinghe" tipo Titan V, si attestano sulla decina di TeraFlops in doppia precisione...
Venturer07 Febbraio 2020, 20:06 #26
A settembre 2019 mi sono assemblato una macchina con un Threadripper 2 12 Cores, scheda madre Gigabyte X399 Designare e 32Gb ram ddr4. Tra tutti i componenti incluso il case ho speso meno di 1.000Euro.
Per avere una macchina Intel simile avrei come minimo speso piú del doppio!

Sono soddisfatissimo, la macchina é rock stable e non ci sono problemi di compatibilitá con alcuna applicazione e nelle operazioni di virtualizzazione il Threadripper é un mostro!
Una macchina che conto di tenere "minimo" 10 anni.....e tra qualche anno quando i prezzi del Threadripper 2 saranno scesi di molto potró fare l'upgrade al 32core con una cifra davvero ragionevole!
Venturer07 Febbraio 2020, 20:11 #27
Originariamente inviato da: Bradiper
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?



Ovvio che si (io ho un Threaripper 2 con Win 10)! L'unico consiglio ulteriore che posso darti é di installare Windows 10 versione Workstation.
ciciolo197407 Febbraio 2020, 20:28 #28
Originariamente inviato da: Venturer
Ovvio che si (io ho un Threaripper 2 con Win 10)! L'unico consiglio ulteriore che posso darti é di installare Windows 10 versione Workstation.


Lo dici perchè ha più di (n) cores? Io avevo letto che serviva sui sistemi dual socket.
Venturer07 Febbraio 2020, 20:35 #29
Originariamente inviato da: ciciolo1974
Lo dici perchè ha più di (n) cores? Io avevo letto che serviva sui sistemi dual socket.


Quello é solo "uno" dei vantaggi che ovviamente essendo il Threadripper 1 sola CPU fisica non viene utilizzato.

Su una macchina high end con tanta ram consiglio sempre la versione Workstation.

Qui una parte delle differenze:
https://turbolab.it/windows-10/wind...tation-pro-1396
noppy107 Febbraio 2020, 20:41 #30
Windows 10 a 64 bit supporta al massimo 256 cpu ( che siano fisiche o logiche ) ma la Home supporta al massimo 128 GiB di RAM mentre la Pro arriva a 512GiB di RAM.

tra Epyc e Threadripper apparte canali RAM e PCIe all'interno c'è un processore ARM che si può utilizzare per criptare la RAM in tempo reale (utile per criptare la RAM di macchine virtuali diverse per aumentarne la sicurezza).

Altra cosa certi vendor Enterrise certificano solo le piattaforme Epyc, esempio Red Hat, le versioni Desktop funzionano ma se qualcosa non va o ci sono strani bug loro alzano le mani.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^