AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.

di pubblicato il nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
  • AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy07 Febbraio 2020, 20:56 #31
Originariamente inviato da: demon77
...una CPU NON E' UNA GPU! Cambia completmante il set di istruzioni e la tipologia di calcoli che può eseguire.
Una CPU è studiata per cavarsela con ogni tipo di lavoro, la GPU è fortissima su determinati tipi di lavoro ma indecente su altri.


che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.
zappy07 Febbraio 2020, 21:00 #32
Originariamente inviato da: Pino90
... sarebbe estremamente difficile da portare su GPU ...

premesso che so poco di programmazione (a parte proprio le basi, if, for, ecc ecc.), e niente del tutto di programmazione di gpu, qual'è il problema?
che le cpu hanno +/- il solito set di istruzioni da decenni (parlando di i386/ x64 e successivi sviluppi e integrazioni) mentre le gpu hanno set meno stabili e standardizzati e che magari domattina vengono abbandonati?
zappy07 Febbraio 2020, 21:08 #33
Originariamente inviato da: joe4th
... 3970X, che come alcuni hanno gia' osservato ha portato a incrementi non del 100% ma tra il 40 e il 60%.

ovvio che non incrementi del 100%, visto che la frequenza è il 78% del 3970...
joe4th07 Febbraio 2020, 21:37 #34
Che modello di motherboard e' stato utilizzato?
grey.fox07 Febbraio 2020, 22:54 #35
Che bestia!
demon7707 Febbraio 2020, 23:33 #36
Originariamente inviato da: zappy
che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.


E' proprio questo il punto. Non è assolutamente detto che la ipotetica GPU se la cavi meglio.
Sessantaquattro cores CPU non sono la stessa cosa di sessantaquattro cores GPU. Sono profondamente diversi come architettura e come set di istruzioni.

Alla fine è proprio per il fatto che un core CPU è per l'appunto "general purpose" mente invece un core GPU è pensato e dedicato solo a determinati tipi di operazioni.
Quindi se un sotware rientra nelle operazioni previste per una GPU va come un missile.. altrimenti è un chiodo.
demon7707 Febbraio 2020, 23:35 #37
Originariamente inviato da: Bradiper
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?



ci stai chiedendo se per andare a fare la spesa all'esselunga puoi usare un panzer al posto della panda?

..SI. Puoi farlo.
Non è il massimo della convenienza in senso generale.. ma puoi farlo!
coschizza07 Febbraio 2020, 23:59 #38
Per la redazione
È un peccato che avete usato Windows pro perché la versione enterprise è L unica che può sfruttare tale cpu e va nettamente più veloce in quasi tutti i casi.
joe4th08 Febbraio 2020, 00:13 #39
Notavo che su Sisoft Sandra in aritmetica a doppia precisione questo processore sfiora 1.3 TFlops sul Whetstone, quasi 2 volte e mezza il Ryzen 3900X (550 GFlops). Notevole. Si avvicina a una GPU per HPC di qualche anno fa e alle Xeon PHI, ma senza le complicazioni (software) della programmazione GPU e le limitazioni delle GPU (es. su algebra lineare sparsa, e memoria RAM limitata a max 24/48GB, etc.).
gppp08 Febbraio 2020, 01:20 #40
Per la redazione: considerato che questi processori possono interessare chi si occupa di calcoli scientifici, potreste effettuare dei benchmark di confronto tra le soluzioni a 32/64 core threadripper e corrispettive epyc rome (7702 e 7742)? In particolare sarebbe interessante il confronto in quelle applicazioni che hanno bisogno di molta memory bandwidth come le simulazioni CFD (euler3d). Grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^