AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.

di pubblicato il nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
  • AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8508 Febbraio 2020, 01:43 #41
Non erano previsti anche piattaforme di fascia "media" ed "alta" per threadripper?
Ricordo che qualche mese fa giravano indiscrezioni sui chipset TRX80 & WRX80, poi non se ne è saputo più niente.
Tornando IT se devo trovare un difetto a questa serie di CPU è appunto il fatto di poter supportare massimo 256 gb di ram al momento, se il supporto alle ram fosse esteso alle lr-dimm un giocattolo del genere sarebbe di certo più appetibile imho.
carlone8808 Febbraio 2020, 03:03 #42
Originariamente inviato da: joe4th
Che ne dici di Godot? https://godotengine.org/


Magari è valido...ma esiste qualcosa di tripla "A" che si basi su quello?
Venturer08 Febbraio 2020, 08:43 #43
Originariamente inviato da: Vash_85
Tornando IT se devo trovare un difetto a questa serie di CPU è appunto il fatto di poter supportare massimo 256 gb di ram al momento, se il supporto alle ram fosse esteso alle lr-dimm un giocattolo del genere sarebbe di certo più appetibile imho.


Nel mio lavoro vedo spesso server Intel con 256gb di ram nei CED di aziende medio grandi e ti assicuro che 256gb di ram anche per usi intensivi high end vanno bene nel 99% dei casi!
Ho visto un cliente che addirittura nei 256gb ha virtualizzato l'ssd (cioé ha allocato una parte della RAM come disco di sistema), inutile dirti di quanto enormi erano le prestazioni.
Magari la situazione cambierá nei prossimi 7/8 anni ma adesso anche in ambito aziendale avere piú ram é praticamente inutile!
pabloski08 Febbraio 2020, 10:07 #44
Originariamente inviato da: carlone88
Magari è valido...ma esiste qualcosa di tripla "A" che si basi su quello?


I tripla A usano spessissimo game engine creati ad hoc. Quindi non è frequente trovare un tripla A basato su Unity, Unreal e nemmeno Godot ovviamente.
pabloski08 Febbraio 2020, 10:12 #45
Originariamente inviato da: zappy
che le istruzioni siano diverse è chiaro.
che le GPU siano fatte apposta per gestire lavori in parallelo pure.
quindi mi chiedevo a che serve spendere 4000€ per far fare lavoro parallelo ad una cpu quando una gpu da 1000€ dovrebbe appunto cavarsela meglio.
a parte problemi di scrivergli il sw opportuno, ovviamente.


E' la domanda che mi sono posto spesso. A parte la virtualizzazione, laddove è necessaria un'elevatissima potenza di calcolo, le gpu sono quasi sempre la scelta migliore.

Con l'aggiunta di istruzioni di branching nelle ultime architetture di gpu, è diventato difficile giustificare la scelta di cpu simili.

Tranne per la presenza di un parco software x86 molto diffuso. E il fatto che la gpu è ancora, tecnicamente, un coprocessore. Magari Broadcom ha visto giusto, quando ha creato i soc BCM28xx, dove la gpu è il processore principale e la cpu il coprocessore
joe4th08 Febbraio 2020, 10:56 #46
Originariamente inviato da: Venturer
Nel mio lavoro vedo spesso server Intel con 256gb di ram nei CED di aziende medio grandi e ti assicuro che 256gb di ram anche per usi intensivi high end vanno bene nel 99% dei casi!
Ho visto un cliente che addirittura nei 256gb ha virtualizzato l'ssd (cioé ha allocato una parte della RAM come disco di sistema), inutile dirti di quanto enormi erano le prestazioni.
Magari la situazione cambierá nei prossimi 7/8 anni ma adesso anche in ambito aziendale avere piú ram é praticamente inutile!


Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).
demon7708 Febbraio 2020, 11:34 #47
Originariamente inviato da: coschizza
Per la redazione
È un peccato che avete usato Windows pro perché la versione enterprise è L unica che può sfruttare tale cpu e va nettamente più veloce in quasi tutti i casi.


Sei certo di questa cosa?
Che io sappia la Enterprise (sarebbe la LTSC) è tale e quale alla Pro salvo non avere roba preinstallata di alcun genere
coschizza08 Febbraio 2020, 11:39 #48
Originariamente inviato da: demon77
Sei certo di questa cosa?
Che io sappia la Enterprise (sarebbe la LTSC) è tale e quale alla Pro salvo non avere roba preinstallata di alcun genere


La ltsc è la enterprise sono 2 cose molto diverse. Per il fatto di essere certo si e anandtech ci ha fatto sopra una mega recensione ieri mostrando come usare la pro non ha più senso su cpu simili e i motivi li trovi in dettaglio li, te lo consiglio un articolo tecnico davvero fatto bene per gli addetti ai lavori
joe4th08 Febbraio 2020, 11:51 #49
Originariamente inviato da: coschizza
La ltsc e' la enterprise sono 2 cose molto diverse. Per il fatto di essere certo si e anandtech ci ha fatto sopra una mega recensione ieri mostrando come usare la pro non ha piu' senso su cpu simili e i motivi li trovi in dettaglio li, te lo consiglio un articolo tecnico davvero fatto bene per gli addetti ai lavori


Non e' che Enterprise rispetto al Pro supporta meglio piu' di 64 core fisici (128 logici)? In questo caso ne abbiamo 128. In fondo i 64 erano considerati un po' una pietra miliare delle CPU e soprattutto in ambito desktop/workstation. Della serie "piu' di 64 core sul desktop? Non servono...", un po' come i 640 Kbytes del DOS... E ora ci siamo arrivati. :-)
Max(IT)08 Febbraio 2020, 12:08 #50
Costa anche come due 3970 ...
Un bel mostro, ma con un target di utenza limitato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^