AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.

di pubblicato il nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
  • AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8508 Febbraio 2020, 12:45 #51
Originariamente inviato da: joe4th
Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).


Teoricamente il limite della piattaforma è 2tb, ma allo stato pratico per via della tipologia di RAM usate attualmente non esistono moduli in commercio per arrivare a tale quantitativo di memoria installata
Perseverance08 Febbraio 2020, 12:47 #52
Interessante il comportamento in overclock

https://hothardware.com/reviews/amd...u-review?page=7
Venturer08 Febbraio 2020, 13:09 #53
Originariamente inviato da: joe4th
Alcuni sostengono che i limiti dei 256GB di RAM (o sono limiti del chipset non della CPU?), siano dovuti al fatto che AMD non vuole fare concorrenza a se stessa; con la necessita' di piu' di 256GB di RAM, per esempio 1TB di RAM , sarebbe consigliato passare a EPYC (o a Intel...).


La tua teoria é sicuramente plausibile e corretta!

I Threadrippers non sono le CPU da server AMD che sono gli EPYCs. I Threadrippers sono il "ponte" tra i processori Desktop per home users e le CPU da server.
Una figura simile nel mondo intel cosí delineata non esiste in quanto si passa direttamente dalle CPU Core agli Xeon dedicati al server anche se il panorama di modelli é estremamente differenziato quindi ci sono modelli che potrebbero essere collocati nella medesima fascia dei Threadrippers.

Certo che per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni i Threadrippers sono assolutamente imbattibili attualmente...
Nautilu$08 Febbraio 2020, 13:11 #54
Originariamente inviato da: Perseverance
Interessante il comportamento in overclock

https://hothardware.com/reviews/amd...u-review?page=7


240W IN PIÙ per arrivare a 3,5GHz...
Apix_102408 Febbraio 2020, 16:01 #55
Originariamente inviato da: Nautilu$
240W IN PIÙ per arrivare a 3,5GHz...


Link ad immagine (click per visualizzarla)

come lo si raffredda una robo da 700watt?
coschizza08 Febbraio 2020, 17:04 #56
Originariamente inviato da: Venturer
Una figura simile nel mondo intel cosí delineata non esiste in quanto si passa direttamente dalle CPU Core agli Xeon dedicati al server anche se il panorama di modelli é estremamente differenziato quindi ci sono modelli che potrebbero essere collocati nella medesima fascia dei Threadrippers.

Certo che per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni i Threadrippers sono assolutamente imbattibili attualmente...


Intel ha una serie simile da un decennio ormai
b.u.r.o.8708 Febbraio 2020, 18:40 #57
Originariamente inviato da: Apix_1024
Link ad immagine (click per visualizzarla)

come lo si raffredda una robo da 700watt?


Sì ma overcloccare questi tipi di cpu non ha senso
Lasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/1548...-3990x-review/2
b.u.r.o.8708 Febbraio 2020, 18:42 #58
Originariamente inviato da: Apix_1024
Link ad immagine (click per visualizzarla)

come lo si raffredda una robo da 700watt?


Sì ma overcloccare questi tipi di cpu non ha assolutamente ì senso
Lasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/1548...-3990x-review/2
Pino9008 Febbraio 2020, 20:36 #59
Originariamente inviato da: zappy
premesso che so poco di programmazione (a parte proprio le basi, if, for, ecc ecc.), e niente del tutto di programmazione di gpu, qual'è il problema?
che le cpu hanno +/- il solito set di istruzioni da decenni (parlando di i386/ x64 e successivi sviluppi e integrazioni) mentre le gpu hanno set meno stabili e standardizzati e che magari domattina vengono abbandonati?


La mia comprensione è che, al di là dei tipi di dato (le Gpu funzionano bene con dati a virgola mobile), bisognerebbe portare algoritmi sviluppati nel corso di dieci anni ed ottimizzati per lavorare su cpu su una piattaforma completamente diversa. Inoltre la disponibilità di memoria su una gpu è più limitata, e il trasferimento di dati è piuttosto lento fra memoria principale e memoria dedicata alla scheda. Infine, la gpu non è una bacchetta magica: il codice va ottimizzato per lavorare su una specifica architettura: per quanto un codice generico potrebbe portare dei vantaggi in alcuni casi, le persone che conosco che lo fanno abitualmente ottimizzano sempre per la specifica piattaforma o architettura target.
Un esempio correlato è quello poi di software che lavorano su dati prevalentemente interi o booleani come molti model checker, falsificatori e theorem proover: per quanto questi software beneficino enormemente del parallelismo per l'esplorazione dello spazio di ricerca, non è possibile o non è conveniente portarli su Gpu a causa del tipo di computazione che viene eseguita. Alcuni, nello specifico quelli della categoria SMT, lavorano anche su gpu per compiti particolari, ma in generale non è detto che sia possibile portarli senza colpo ferire.
zappy08 Febbraio 2020, 20:55 #60
Originariamente inviato da: Pino90
La mia comprensione è che, al di là dei tipi di dato (le Gpu funzionano bene con dati a virgola mobile), ....


ok, quindi a parte l'aspetto dell ram limitata a cui non avevo pensato, il problema principale è il tipo di dati da trattare ed il fatto che le gpu hanno architetture troppo specifiche e per cui non vale la penda di portare il codice.
grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^