AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Febbraio 2020 nel canale ProcessoriThreadripperRyzenAMD
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLasciata a stock si raggiungono livelli di efficienza assurdi: 64 core in 200w
https://www.anandtech.com/show/1548...-3990x-review/2
280w non 200w
grazie
Si e no. Le GPU sono in evoluzione proprio per soddisfare le necessità di GP ( general purpose computing, da cui deriva il famoso acronimo GPGPU ).
Considera che le GPU iniziarono la loro vita come acceleratori grafici a pipeline fissa. Cioè non erano nemmeno programmabili! Niente shader.
Hanno implementato pipeline programmabili in tempi relativamente recenti.
Da qualche anno sono state aggiunte le istruzioni di branching ( i salti condizionati e non ). Senza la possibilità di saltare, è difficile realizzare programmi di ogni tipo.
La memoria è l'altra questione. Ma è meramente tecnica e di opportunità. Da un lato è vero che le latenze delle gddr sono più elevate rispetto alle ddr, ma è pur vero che la banda passante è molto molto maggiore. E parlando di programmi che fanno tanti calcoli, la banda serve.
Sempre sulla memoria, ad oggi le gpu s'interfacciano con le loro memorie, presenti sulla scheda grafica. La comunicazione con la ram avviene via DMA. E la gddr non si può espandere! Ovvio che è una questione di opportunità, Cioè nessuno ti costringe a creare una scheda grafica dove non si possa aggiungere memoria. Ma per i casi d'uso attuali sarebbe inutile.
E infine c'è la questione delle ISA. E' vero che storicamente le ISA delle GPU sono state create per manipolare numeri reali e vettori. Ma il deep learning sta rapidamente cambiando la situazione. Le GPU moderne supportano interi a 8 bit!!!
Altra questione è la memoria virtuale. Gli interrupt. Tutte cose che sono arrivate o stanno arrivando su gpu. Ma storicamente non c'erano.
E c'è ovviamente il software x86, che richiederebbe tempo e denaro portare. E a che pro? Le aziende non spendono soldi per niente.
E su quali architetture di gpu? Non c'è un'unica architettura lato gpu. E nemmeno delle virtual machine tipo quella di .NET o Java.
E infine i singoli core delle gpu sono più lenti di quelli delle cpu. Questo impatterebbe sui programmi single thread e la reattività.
come lo si raffredda una robo da 700watt?
700w è un'assurdità in overclock, però prendendo i 280w che fa da stock ho visto che sono molto più facili da raffreddare dei 140w del 3950x.
Non pensavo che la dimensione fisica della cpu incidesse così tanto sulla prestazione termica
è appunto quello il motivo per cui mi chiedevo quanto spazio ci sia per Cpu di questo tipo, visto che negli ultimi anni si è spinto molto sulle gpgpu
Occhio che quello è il consumo dell'intero sistema, non del solo processore.
Processori del genere sono overkill anche per pilotare flotte di GPU messe in gpcomputing
E' impossibile prevedere come andrà a finire.
Per ora il legacy c'è ed è forte. E riscrivere vagonate di software non credo sia fattibile. Se si parlasse dei Rome, parleremmo di hpc, e quindi scarsa presa del legacy. Ma trattandosi di workstation, non credo che il dominio delle cpu x86 verrà scalfito a breve-medio termine.
C'e un sacco di spazio per queste cpu.
Vero il fatto che le GPU sono scresciute allargando la quantità di istruzioni che possono eseguire proprio in termini di uso general purpose. Ma siamo ben lontani dal general purpose inteso per una CPU.
Sono due tipologie di core totalemte differenti, come totalemte differente è il set di istruzioni per cui sono pensate ed ottimizzate.
Quindi se una determinata operazione calza bene con il calcolo GPU bene. Vai come un treno.
Ma se questo non succede (e "non succede" spesso) allora la risorsa è solo la CPU. E quindi vedi bene che una cpu potente fa la differenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".