AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

AMD Ryzen Threadripper 3990X: la prima CPU desktop a 64 core

E' il primo processore per sistemi desktop dotato al proprio interno di 64 core e rappresenta quanto di più veloce sia al momento disponibile in commercio. Richiede però applicazioni che siano in grado di sfruttarne il così elevato numero di core presenti per dare il meglio. Non è quindi per tutti, a partire dal prezzo: ben 3.999 dollari.

di pubblicato il nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
  • AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7707 Febbraio 2020, 16:20 #11
Originariamente inviato da: Lithios
Faccio fatica ad immaginare settori dove questa piattaforma possa scrivere. Forse nel settore della ricerca con piccolo laboratorio dove si fanno simulazioni di reazioni fisiche chimiche come tenevo io da ricercatore all'università.

Oppure altri ambiti squisitamente server dove però non servono tutte le certificazioni e ridondanze di sicurezza che si portano dietro gli EPYC, e quindi si sceglie questo server sotto mentite spoglie di HEDT, in modo da risparmiare tanti soldi.


Ah giusto, questa è una cosa importante.. almeno dal punto di vista della ricerca scientifica.
Che vuol dire che un EPYC ha la ridondanza di sicurezza?
Cioè.. una CPU è una CPU. I clacoli te li fa con la stessa precisione che sia Epyc o no..
popye07 Febbraio 2020, 16:25 #12
Qualcuna sa quali software riescono a sfruttare tutta sta roba....
Gradirei però nomi specifici,tipo Adobe Photoshop ecc. e non generici tipo software per rendering.
Se non lo sapete astenetevi dallo sparare a caso
Psiche07 Febbraio 2020, 16:34 #13
Originariamente inviato da: Marko#88
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.


SOLIDWORKS 2020 Hardware Recommendations

The rebuild process in SOLIDWORKS is inherently linear (parent/child relationship of features) and therefore can only use a single core.
...
Some functionality can leverage multi-thread technology and share the workload over multiple processor cores.
zappy07 Febbraio 2020, 16:45 #14
Originariamente inviato da: Apix_1024
ti potrei smentire su più programmi di CAD 3D... ad oggi non ne ho ancora trovato uno che sfrutti il multi core... per disegnare ovvio, diverso se vengono usati per fare fem elementare. lì quasi tutti parallelizzano!


suppongo che con cad 3d intendesse rendering.
lì la parallelizzazione c'è.

ma in realtà questa iperparallelizzazione sulla cpu oggi non so quanto abbia senso, considerato che il regno del parallelismo sono le gpu... non costa molto meno una gpu di alto livello per fare 'ste cose?

cmq ben venga per amd
demon7707 Febbraio 2020, 16:49 #15
Originariamente inviato da: Marko#88
Evito di metterti uno screen di come usa il processore Solid Works perché mi viene da piangere a pensare a come sia programmato coi piedi.
A sua discolpa, ho una versione vecchiotta e non so se le nuove siano migliorate.


Per molti software, per il tipo di processo che hanno, è oggettivamente difficile scalare il lavoro su diversi core.. oppure possono farlo ma non ottengono vantaggi apprezzabili.
Una volta, quando bastava andare su di clock era molto più semplice.
demon7707 Febbraio 2020, 16:54 #16
Originariamente inviato da: zappy
suppongo che con cad 3d intendesse rendering.
lì la parallelizzazione c'è.

ma in realtà questa iperparallelizzazione sulla cpu oggi non so quanto abbia senso, considerato che il regno del parallelismo sono le gpu... non costa molto meno una gpu di alto livello per fare 'ste cose?

cmq ben venga per amd


Hai pure ragione ma del resto se non puoi salire di clock qualcosa dovrai pur inventarti!

NOTA:
Vero che le GPU per il lavoro che svolgono traggono grande vantaggio dall'architettura ad alveare, ma occhio che indipendentemente dal numero dei cores una CPU NON E' UNA GPU! Cambia completmante il set di istruzioni e la tipologia di calcoli che può eseguire.
Una CPU è studiata per cavarsela con ogni tipo di lavoro, la GPU è fortissima su determinati tipi di lavoro ma indecente su altri.
Pino9007 Febbraio 2020, 17:04 #17
Per chi si domanda che uso se ne possa fare...

Il nostro reparto IT li sta valutando per due applicazioni specifiche. Una è il server di integrazione continua di uno dei prodotti che sviluppiamo per le altre BU della azienda. La sola compilazione richiede circa un'ora e mezza su un i7 4/8 con 16GB RAM. L'altro applicativo è un software di simulazione di cui non conosco dettagli implementativi, quello che so per certo è che sarebbe estremamente difficile da portare su GPU e che è un mostro assetato di core e RAM. Il settore della azienda è l'aerospaziale. Ovviamente sono applicazioni estremamente specifiche e di certo non da utente medio....

EDIT chiaramente non si tratta di macchine assemblate in House, so di un collega che sta parlando con il fornitore per ottenere una soluzione adeguata
scatolone07 Febbraio 2020, 17:22 #18
Originariamente inviato da: popye
Qualcuna sa quali software riescono a sfruttare tutta sta roba....
Gradirei però nomi specifici,tipo Adobe Photoshop ecc. e non generici tipo software per rendering.
Se non lo sapete astenetevi dallo sparare a caso


beh dire software per render non è così generico, a parte motori di rendering GPU based tutti le applicazioni sfruttano tranquillamente 64 core.

Vray, Corona, Arnold, Thea, Cycles e altri engine che non mi vengono in mente al momento, declinati nei vari software che possono essere: 3ds max, cinema4D, rhinoceros, sketchup, blender e altri anche qui
calabar07 Febbraio 2020, 18:38 #19
Parrebbe che il guadagno rispetto al 3970 sia del 40-50% laddove si riesce a sfruttare i core, a causa naturalmente delle frequenze ridotte.
Non male, anche se non c'è convenienza prezzo/prestazioni rispetto al fratello minore a 32 core.

Vorrei però capire se aumentando smodatamente il TDP (e quindi equipaggiando il sistema con un dissipatore adeguato, e un alimentatore "abbondante" si riesca ad arrivare a valori vicini al 100% o se ci siano limiti di qualche tipo (vincoli sul funzionamento del prodotto, o anche problemi di alimentazione della scheda madre).
In questo modo si potrebbe riuscire a sfruttare ancora meglio questo piccolo mostro, sarebbe interessante vedere una recensione che si focalizzi su questo aspetto.

Originariamente inviato da: demon77
Che vuol dire che un EPYC ha la ridondanza di sicurezza?

Può darsi che si riferisse alle memorie ECC.
Bradiper07 Febbraio 2020, 19:08 #20
Io ho una curiosità, prendetela così alla leggera, se assemblo un PC con questa CPU usando i componenti adatti, e ci installo win 10 funziona come un PC normale?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^