Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i7-3960X: Sandy Bridge-E al debutto Intel Core i7-3960X: Sandy Bridge-E al debutto Al debutto la nuova generazione di processori Intel per piattaforme enthusiast, meglio noti con il nome in codice di Sandy Bridge-E. Nuovi socket, schede madri e kit memorie per questa piattaforma, inizialmente disponibile in abbinamento a 3 distinte versioni di processore. Analizziamo in queste pagine la proposta top di gamma, Core i7-3960X.
  • AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ra-mta20 Febbraio 2012, 17:56 #11
a dir la verità parlo di recensioni dove è stato riportato separatamente il consumo della scheda madre e quello del processore, quindi non dipende dalla vga..però erano sui 200, ricordavo qualcosa di più
unnilennium20 Febbraio 2012, 18:05 #12
scaffale.. 4 cores e 95w di tdp, e prestazioni di poco superiori al 1055, ma con costi complessivi elevati... non comprendo perchè esiste... ivy bridge su 1055 farà strage di queste stufette...
rollo8220 Febbraio 2012, 18:12 #13
Originariamente inviato da: unnilennium
scaffale.. 4 cores e 95w di tdp, e prestazioni di poco superiori al 1055, ma con costi complessivi elevati... non comprendo perchè esiste... ivy bridge su 1055 farà strage di queste stufette...


hanno dimenticato il multi-gpu. son convinto che 2-3 gpu su un 2011 e scheda "base" vadano di più che su un 1555 con scheda "smodata"
gianni187920 Febbraio 2012, 18:30 #14
Originariamente inviato da: dav1deser
Tieni conto che qui hanno usato una HD5450 per misurare i consumi, se le altre testate hanno utilizzato schede tipo GTX 570 o simili, è chiaro che misurino consumi ben più alti.


I consumi tra 2600k e 3820 non sono confrontabili, perchè le mainboard sono molto diverse e la presenza di più fasi nella mainboard Asus ovviamente penalizza i consumi rispetto alla mainboad intel usata per le cpu skt 2011.

Altra cosa che non è stato messa in rilievo è la presenza della tecnologia Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) che è presente nella cpu i7-3820 ed assente nelle cpu i7-2600K/2700K

http://ark.intel.com/compare/61275,63698

Inoltre il die è del tutto diverso rispetto ai modelli a 6core, è stato fatto appositamente, infatti la superficie è di 294mm2 contro i 435mm2 dei modelli a 6core e 216mm2 di sandy-bridge skt 1156 quadcore
dav1deser20 Febbraio 2012, 18:36 #15
Ma io non ho parlato del 2600k!
Rispondevo a ra-mta che si chiedeva dei consumi di BD e SB-e.
gianni187920 Febbraio 2012, 18:38 #16
Originariamente inviato da: dav1deser
Ma io non ho parlato del 2600k!
Rispondevo a ra-mta che si chiedeva dei consumi di BD e SB-e.


non ho risposto a te, ma ho quotato il tuo msg per aggiungere un paio di considerazioni
dav1deser20 Febbraio 2012, 18:39 #17
Ah ok, sembrava volessi correggere quello che avevo detto
ciocia20 Febbraio 2012, 18:53 #18
Ottima cpu, hanno limato prestazioni e consumi rispetto al 2600k. Da notare che pur avendo il TDP da 130w contro i 95w del 2500k, consuma meno, a rafforzare la teoria che il TDP e' sempre relativo come indici sui consumi.
gianni187920 Febbraio 2012, 18:54 #19
Originariamente inviato da: ciocia
Ottima cpu, hanno limato prestazioni e consumi rispetto al 2600k. Da notare che pur avendo il TDP da 130w contro i 95w del 2500k, consuma meno, a rafforzare la teoria che il TDP e' sempre relativo come indici sui consumi.


vedo che non hai letto sopra...
sacd20 Febbraio 2012, 19:05 #20
C'e un paragone di un 2600K e del 3820 a parità di frequenza sulle varie applicazioni ?
Il silicio del 3820 è identico a quello degli altri I7 LGA 2011 ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^