chiudi X

Processori AMD FX su piattaforme socket AM3

Processori AMD FX su piattaforme socket AM3

Le CPU AMD della serie FX, basate su architettura Bulldozer, sono compatibili non solo con le piattaforme socket AM3+ ma anche con alcune schede madri socket AM3. Quali sono, se ci sono, i benefici prestazionali della nuova piattaforma? Inoltre quali le differenze tra FX-8150 e Phenom II X6 1100T, attuale e precedente top di gamma AMD?

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
realrazor23 Gennaio 2012, 21:40 #21

BEL FLOP

Cmq hanno trascurato un paio di dettagli... che il 1100T l'ultimo prezzo prima dell'uscita del buldozer (ovvero quando era ancora top gamma AMD) era intorno ai 170-180€ contro i 240€ di un fx8150 e non mi sembra un dettaglio da poco... non parliamo poi di un X4 che si tiene sui 100€ o poco sopra... Scusate sono un AMD FOREVER giusto anche per tener viva la concorrenza ma se dovessi spendere quella cifra li per un procio mi prendo l'i7 2600..

AMD! QUESTO NON CE LO DOVEVI FARE!!! HAI FLOPPATO CI HAI DELUSI ED HAI FATTO MORIRE LA CONCORRENZA!!!!
plottygat23 Gennaio 2012, 22:47 #22
Senza contare che il 1100T per numero di core e frequenze avrebbe la sua controparte nel FX 6100... come ne uscirebbe quest'ultimo?

Ma il test dell'FX con le momorie DDR3 1866 anziché le 1600, cambierebbe qualcosa?
Argate24 Gennaio 2012, 00:06 #23
Sono l'unico che praticamente li vede bene? Io con il PC non ci gioco affatto, l'unico software non multythread che uso mi pare sia photoshop, poi uso Softimage, Zbrush, Modo e blender, se non ho capito male, io ci vedo tanto di guadagnato con questo CPU rispetto al mio 1090t visto che in alcuni ambiti in multythread è superiore ad un 2600k. Correggetemi se sbaglio. Se non sbaglio attendo l'uscita di pildriver (si scrive cosi?) e faccio l'upgrade di sistema (ho una ASUS M4A89TD PRO)
giank824 Gennaio 2012, 01:34 #24
peccato sì, anch'io ho una crosshair 4 e mi sa che con ivy bridge si passa a intel (anche se 1l 1090t mi da ancora belle soddisfazioni)
Capozz24 Gennaio 2012, 11:24 #25
Originariamente inviato da: zanardi84
Segnalo che alcune Asrock tra cui la 890GX extreme 3 supportano le cpu AM3+ dopo l'aggiornamento bios... tanto è vero che adesso addirittura è catalogata sotto la famiglia AM3+.


Allora avevo ragione io all'epoca quando dicevo che tra am3 e am3+ non cambiava una mazza
Comunque sia io ho una delle suddette schede ma di certo non aggiornerò, mi dispiace per amd ma il gioco non vale la candela.
Duncan8824 Gennaio 2012, 12:39 #26
Originariamente inviato da: plottygat
Senza contare che il 1100T per numero di core e frequenze avrebbe la sua controparte nel FX 6100... come ne uscirebbe quest'ultimo?

Ma il test dell'FX con le momorie DDR3 1866 anziché le 1600, cambierebbe qualcosa?


Bulldozer a parità di cores contro un Phenom II perde, il 1100T è quasi alla pari con l'FX 8150 in prestazioni, ma costa quasi la metà.
Futura1224 Gennaio 2012, 13:16 #27
Originariamente inviato da: Argate
Sono l'unico che praticamente li vede bene? Io con il PC non ci gioco affatto, l'unico software non multythread che uso mi pare sia photoshop, poi uso Softimage, Zbrush, Modo e blender, se non ho capito male, io ci vedo tanto di guadagnato con questo CPU rispetto al mio 1090t visto che in alcuni ambiti in multythread è superiore ad un 2600k. Correggetemi se sbaglio. Se non sbaglio attendo l'uscita di pildriver (si scrive cosi?) e faccio l'upgrade di sistema (ho una ASUS M4A89TD PRO)


Non so che test hai visto....ma un 8150 è di pochissimo superiore al 1100T e solo in alcuni casi,in altri è inferiore.
Italia 124 Gennaio 2012, 13:18 #28
Mi pareva che passando dal 1090T all'8150 non c'erano tante differenze...
marchigiano24 Gennaio 2012, 14:40 #29
Originariamente inviato da: Futura12
rosico che sti [U]bulldozzer[/U] fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.


infatti è meglio che non pronunci più quella parola che ho sottolineato

psychok924 Gennaio 2012, 16:00 #30
Originariamente inviato da: Futura12
Il Phenom II X6 è superiore in tutto,considerando che è un architettura decisamente più datata vince 10 a 0 contro Zambezi.
E non lo dico perchè ho il 1090T anzi...rosico che sti bulldozzer fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.


E' proprio una cpu anti-appassionati, anti-gaming e poco "smart".
Loro potevano ottimizzare il Phenom X6, che già aveva abbondanza di core e semmai doveva solo aumentare la loro potenza relativa...
Poi se già si fatica a sfruttare 6 core in ambito desktop, figuriamoci 8 e poi sugli interi.
Contro dei 2500k che rimangono ancorati a 4 core, avrebbe potuto sfruttare a livello di marketing i due core (veri) in più... ma aumentandone l'IPC...
Mi viene quasi da pensare che gli ingegneri di AMD lavorassero in realtà per Intel...
Scusate i toni, ma le tasche piangono... e piangeranno ad aprile-maggio con IB...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^