Intel lancia nuovi processori Xeon 6 ottimizzati per i sistemi AI basati su GPU

I nuovi processori Intel Xeon 6 con P-core introducono tecnologie innovative come Priority Core Turbo e Intel SST-TF, offrendo frequenze personalizzabili per migliorare le prestazioni dei sistemi AI. Uno dei modelli è già utilizzato nel potente sistema NVIDIA DGX B300, consolidando la leadership di Intel nel settore
di Andrea Bai pubblicata il 22 Maggio 2025, alle 17:01 nel canale ProcessoriIntelXeon
Intel ha annunciato oggi tre nuove aggiunte alla sua serie di CPU Xeon 6, progettate specificamente per gestire i più avanzati sistemi AI basati su GPU. Questi nuovi processori con Performance-core (P-core) includono la tecnologia Priority Core Turbo (PCT) e Intel Speed Select Technology - Turbo Frequency (Intel SST-TF), che permettono di personalizzare le frequenze dei core della CPU per ottimizzare le prestazioni GPU nei carichi di lavoro IA più onerosi.
I nuovi processori Intel Xeon 6 sono disponibili da oggi, con uno dei tre, precisamente il processore Intel Xeon 6776P, che attualmente funge da CPU host per NVIDIA DGX B300, l'ultima generazione di sistemi AI accelerati dell'azienda.
Karin Eibschitz Segal, corporate vice president e interim general manager del Data Center Group di Intel, ha dichiarato: "Questi nuovi SKU Xeon dimostrano le prestazioni impareggiabili di Intel Xeon 6, rendendolo la CPU ideale per i sistemi AI accelerati da GPU di nuova generazione. Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con NVIDIA per fornire uno dei sistemi AI con le migliori prestazioni del settore, contribuendo ad accelerare l'adozione dell'AI in tutti i settori industriali".

La tecnologia PCT, abbinata a Intel SST-TF, consente una prioritizzazione dinamica dei core ad alta priorità (HP core), permettendo loro di funzionare a frequenze turbo più elevate. In parallelo, i core a bassa priorità (LP core) operano alla frequenza base, garantendo una distribuzione ottimale delle risorse della CPU. Si tratta di una capacità che si rivela essere molto importante per i carichi di lavoro AI che richiedono elaborazione sequenziale o seriale, alimentando le GPU più velocemente e migliorando l'efficienza complessiva del sistema.
In una prospettiva più ampia, i processori Intel Xeon 6 con P-core offrono caratteristiche all'avanguardia per qualsiasi sistema AI, tra cui:
- Elevato numero di core: fino a 128 P-core per CPU per garantire una distribuzione equilibrata del carico di lavoro per attività AI intensive
- Elevate velocità di memoria: Intel Xeon 6 offre prestazioni di memoria superiori nelle configurazioni ad alta capacità e supporta una larghezza di banda di memoria all'avanguardia con MRDIMM e CXL
- Prestazioni I/O migliorate: il supporto fino al 20% in più di linee PCIe rispetto ai precedenti processori Xeon consente un trasferimento dati più rapido per carichi di lavoro ad alta intensità di I/O
- Affidabilità e manutenibilità: questi processori sono costruiti per garantire il massimo tempo di attività con robuste caratteristiche di affidabilità, disponibilità e manutenibilità che minimizzano le interruzioni aziendali
Inoltre processori Intel Xeon 6 con P-core sono dotati di Advanced Matrix Extensions (AMX), estensioni del set di istruzioni x86 progettate per lavorare su matrici e accelerare i carichi di lavoro di intelligenza artificiale e machine learning. AMX supporta formati di dati INT8, BF16 e FP16, migliorando la velocità e l'efficienza dei modelli e accelerando l'addestramento e l'inferenza AI. Questi processori offrono anche una larghezza di banda di memoria superiore attraverso la tecnologia MRDIMM (Multiplexed Rank DIMM), che fornisce fino a 8.800 mega trasferimenti al secondo (MT/s). Questa caratteristica è particolarmente importante per i carichi di lavoro AI che richiedono accesso rapido a grandi quantità di dati. Con la flessibilità di scalare fino a 128 core, 12 canali di memoria e 96 linee PCIe per socket, i processori Intel Xeon 6 con P-core aiutano le aziende a soddisfare le loro diverse esigenze applicative, sia on-premise che nel cloud.
Un aspetto importante dei nuovi processori è la loro efficienza energetica. I carichi di lavoro AI sono notoriamente energivori, rendendo l'efficienza un punto di vendita chiave. I processori Xeon 6 offrono un'efficienza energetica del 30% migliore rispetto alle generazioni precedenti, aiutando le aziende a ridurre i costi operativi e l'impronta di carbonio nei data center. Il DGX B300 è stato progettato per essere il supercomputer AI più efficiente dal punto di vista energetico, offrendo un'elevata un'efficienza energetica in termini di prestazioni per watt.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCertamente riportare "efficienza aumentata del 30%" rispetto alle precedenti fa notizia... peccato che acquistarle o meno, si basa sulla preferenza di ciò che offre il mercato e non su quanto è migliorata rispetto al modello vecchio di 2 anni.
C'è bisogno di spiegare il perchè non li confronta esempio con AMD? L'ultima volta è stata sgamata a riportare confronti scorretti perchè... non aveva nulla su cui riportare una superiorità Intel...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".